FESTIVAL DELLE ALPI

EVENTI IN CONTEMPORANEA NELL’ARCO ALPINO 21 - 22 GIUGNO 2014

Quattro edizioni di Festival Al via sabato 21 giugno un weekend dedicato interamente alla valorizzazione delle Alpi L’Associazione Montagna L’IDEA ABOUT US Italia, in collaborazione con il VERSO CAI - Regione Lombardia, Il Festival delle Alpi coinvolge località/enti promuove le montagne con L’EXPO delle sette Regioni che compongono l’arco Festival of the l’evento che dal 2013 si alpino italiano e che scelgono di aderire La montagna, fonte all’iniziativa turistica organizzando, nel candida a diventare il più privilegiata di prodotti tipici e weekend del Festival, manifestazioni legate a esteso progetto di biologici, oltre che ambiente vario titolo alla montagna: escursioni, comunicazione che abbia mai ricco di paesaggi e The association Montagna Italia, in alpinismo, passeggiate all’insegna della coinvolto la maggiore catena testimonianze storiche tra le più affascinanti, è parsa il luogo partnership with CAI – Regione Lombardia, montuosa d’Europa: le Alpi. ideale per focalizzare i temi dell’EXPO e per dare voce e scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e supports the mountains with promoting the visibilità alla ricchezza di risorse che queste aree conservano: L’iniziativa, allargata a tutte le delle loro genti, agricoltura di montagna, event that from 2013 is set to become the paesaggi incontaminati, flora, fauna, borghi storici, chiese folklore, cultura di montagna, ma anche largest communications project that has ever regioni alpine d’Italia e campestri, arti e mestieri, tra le altre. confinanti, mira a valorizzare attività per favorire la valorizzazione della involved the major European mountain range: natura, dell’ambiente e della biodiversità. the Alps. l’arco alpino che, con i suoi Il tema del “nutrimento”sarà focalizzato tramite la The initiative, extended to the whole Alpine 1200 km di lunghezza e oltre valorizzazione delle produzioni tipiche e biologiche, oltre che region, aims to enhance the Alps which, with 190.000 km quadrati di attraverso occasioni di incontro e dibattito sui temi e le L’Organizzazione crea in questo modo una its 1,200 km long and more than 190,000 superficie, rappresenta un problematiche legate alla montagna, utili a “nutrire” tutti i potente cartolina comunicativa che riunisce le partecipanti tramite la diffusione di un pensiero, di idee e di square kilometers of area, are a natural, ambiente naturale, culturale, sette Regioni dell’arco alpino italiano: creazioni artistiche incentrate sulla montagna. Lombardia, Piemonte, , Liguria, Friuli cultural, living and working area for nearly 14 di vita e di lavoro per quasi 14 million people, as well as a major tourist Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Trentino Alto milioni di persone nonché Le giovani generazioni avranno un ruolo di spicco all’interno destination tha attracts about 120 million Adige. un’importante destinazione dell’iniziativa: a loro verranno rivolte gran parte delle attività visitors a year. turistica che attira circa 120 organizzate, per incentivare il più possibile il loro The Organizing Committee is responsible for milioni di visitatori ogni anno. avvicinamento all’affascinante mondo della montagna. Viene definito un cartellone unico contenente managing and coordinating the event with the Il Comitato Organizzatore si tutte le manifestazioni, attraverso il quale support of a scientific committee that organizes La tematica dell’”energia” verrà avvicinata concentrandosi l’Organizzazione vuole lanciare il turismo the annual national convention, defines a occupa di gestire e coordinare sull’aspetto ambientale ed ecologico della produzione estivo in montagna e che, in prospettiva, potrà specific theme, and based on that, the various l’evento anche grazie al dell’energia stessa, che in montagna trova importanti aree di supporto di un Comitato generazione, non senza rischi per l’integrità degli ambienti fungere da stimolo per avvalorare le in terventions. President of the Scientific Committee is Annibale Salsa, an Scientifico che ogni anno montani e per la salute della sua popolazione. potenzialità culturali, turistiche ed economiche anthropologist and past General President of organizza il Convegno del territorio. the Italian Alpine Club. Nazionale. Sabato 21 giugno - ore 14.00 Sede edizione 2014 Convegno Nazionale “ I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro” Presso Sala Filisetti - Gromo GROMO Moderatore: Renata Viviani - Presidente Club Alpino Italiano Regione Lombardia 200 eventi in contemporanea Venerdì 20 giugno Ore 13,30 Apertura del FDA 2014 Roberto Gualdi - Presidente del Festival delle Alpi ANTEPRIMA FESTIVAL DELLE ALPI Presentazione degli obiettivi del convegno - Renata Viviani Presidente CAI- Regione Lombardia e Gigiola Eupili - Presidente della sottosezione Alta Valle Seriana del CAI Bergamo 20,45 Proiezione del film “In Viaggio sullo Orobie” della regista e protagonista nell’arco alpino Paola Nessi ed incontro con alcuni protagonisti del viaggio Ore 13,45 Saluto delle autorità, Umberto Martini - Presidente Generale del Club Alpino Luogo: Sala Filisetti Italiano e di Ugo Parolo (Sottosegretario ai rapporti con il Consiglio regionale e le Eventi istituzioni in ambito regionale, all’attuazione del programma, alle politiche per la Regione montagna e agli strumenti di programmazione negoziata Regione Lombardia) FRIULI VENEZIA GIULIA Ore 14,00 Introduzione di Annibale Salsa, antropologo e responsabile scientifico del Festival delle Alpi. Le Alpi in rete attraverso i sentieri. Un patrimonio di beni comuni per "sentire" la montagna in modo intelligente. Provincia di Udine Domenica 22 giugno Unesco: un'emozione senza confini (anniversario iscrizione Ore 14,45 CAI- Regione Liguria Sabato 21 giugno Escursione - Anello del lago di Bordaglia da Pierabech dolomiti nella world natural heritage list unesco) La collaborazione tra Regione Liguria e Club Alpino Italiano – Liguria per la valorizzazione Conferenza: Progetto "Nelle montagne di Ignazio Piussi - Luogo: Forni Avoltri - Alpi Carniche Luogo: Forni di Sopra della rete sentieristica ligure e dei Parchi liguri. Sentieri e alpinisti nelle "giulie" durante la grande guerra Info:Sottosezione di tricesimo - Cai Sat Udine Info: Comune di Forni di Sopra - [email protected] - Giampiero Zunino (Presidente CAI Liguria) Orario e luogo: alle ore 16.30 a Tarvisio Referente:Emi Puschiasis - cel. 328/9676082 sopra.ud.it Renata Briano (Assessore regionale all'Ambiente e sviluppo sostenibile, attività di protezione Info: Gruppo Regionale Cai - friuli venezia giulia in Referente: Martina Costini - cel. 335/484996 civile, caccia e pesca acque interne, altra economia e stili di vita consapevoli) collaborazione con cai Tarvisio, il comune di Tarvisio e Escursione sul sentiero 660 "Marco Martinolli": un esempio "Associazione Ignazio Piussi Onlus". di sentiero militare recuperato dal Cai con la guida Davide "Alla ricerca dei cieli delle grandi aquile" - Trekking con gli Ore 15,10 CAI- Regione Piemonte Referente: Antonio Zambon cel. 335/6029058 - Alessandro Piussi Tonazzi . asini VISITA ALLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA Alpi senza confini: dall’itinerario Gta/Via Alpina al Gran Tour del Monviso. (Presentazione del cel. 333/5824935 Orario e luogo: alle ore 9.00 ritrovo in Val Saisera parcheggio n. visita guidata nuovo sito “gtapiemonte.it” e del progetto di valorizzazione del Gran Tour del Monviso-Buco Sabato 21 giugno 3 presso locanda Jof di Montasio. Pranzo al sacco e rientro previsto Orario e luogo: Partenza ore 9.00 dalla Chiesetta di S. Marino - di Viso). Cerimonia di premiazione 5° torneo internazionale di scacchi per le ore 16.00. Frazione: Valle-Rivalpo - Comune di Arta Terme. Previsto il rancio Stefano Verga (Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste 10,00 Apertura area expo (Mostra mercato dedicata alla montagna) presso il palasport di Forni di Sopra Info: Gruppo Regionale Cai - friuli venezia giulia in ( Malga Valmedan APERTA ) rientro previsto nel pomeriggio. Struttura flessibile per l'attuazione di progetti di valorizzazione della montagna) Luogo: presso centro storico Luogo: Palasport di Forni di Sopra collaborazione con cai Tarvisio, il comune di Tarvisio e Info: Comune di Arta Terma (Udine) Info: Comune di Forni di Sopra - [email protected] - "Associazione Ignazio Piussi Onlus". Gradita la prenotazione Referente: Pavan Luisa - cel. 333/7318243 - [email protected] Ore 15,35 CAI- Regione Lombardia Dimostrazione soccorso alpino sopra.ud.it presso il Cai Tarvisio [email protected] Tel. 338/1661432 www.carniaecomuseomont.com. La Via dei Silter. L'innovativo anello escursionistico nello spazio d'alpeggi e foreste dell'Area Luogo: Piazza Dante Referente: Martina Costini - cel. 335/484996 Per i pigri: fino in Malga Valmedan Alta si arriva anche in Vasta Valgrigna. La sorpresa di un'immensità verde al cuore della Lombardia, per rilanciare macchina poi si sale con il sentiero Cai 409 ( h 1.15 ) per arrivare relazioni con l'ambiente e prodotti tradizionali della montagna. Dimostrazione di Biketrial a cura del Campione Italiano Gabriele Visini in cima (percorso medio facile). Possibilità di uscita Nordic Walking accompagnati da figure professionali Franco Capitanio (Conferenza Stabile delle sezioni e sottosezioni di Valcamonica e Sebino) Ore 16,05 Svizzera Cantone dei Grigioni (CH) Eventi 11,00 Mostra fotografica “A Fil di cielo”: un fotografo in montagna” a cura di Spazio d’avventura “Bernina Glaciers”: sentieri per ricordare vivere e progredire! Matteo Zanga Romeo Lardi (Guida Escursionistica BAW-ESG-GEV Poschiavo -CH-) Regione Luogo: Sala Consiliare La mostra sarà aperta dal 21 giugno al 13 luglio 2014 nei seguenti orari: lunedì, Ore 16.40 CAI/SAT Trentino: LIGURIA mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle ore 14.00 L’impegno sociale per la cura e manutenzione dei sentieri. L’ esperienza del Trentino alle ore 17.00. Tarcisio Deflorian (Presidente Commissione sentieri CAI/SAT) 14,00 Convegno nazionale CAI Ore 17.05 Austria “ I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro” Sentieri alpini: segnaletica, cura, mantenimento e finanziamento del sistema sentieri alpini della Luogo: Sala Filisetti Provincia di Genova regione Tirolo (A) – esempi sentieri collegati: “Lechweg” e “Cammino dell’Aquila”. Moderatore Renata Viviani, Presidente Club Alpino Italiano Regione Sabato 21 giugno Domenica 22 giugno Martin Rainer (ASI – Guida Alpina - Responsabile settore guide alpine: selezione, formazione, Lombardia (si veda il programma nel box qui a fianco). Sapori, storia e fauna del Monte Antola: escursione di due Sapori, storia e fauna del Monte Antola: escursione di due controllo qualità AlpinSchule Innsbruck/ Scuola alpina Innsbruck) giorni con pernottamento-cena e colazione alla scoperta del giorni con pernottamento-cena e colazione alla scoperta del 15,00 “Tirolese” Monte Antola, della sua storia e dei suoi sapori. Monte Antola, della sua storia e dei suoi sapori. Ore 17.35 CAI-Regione Friuli Venezia Giulia Dalle 15.00 alle 17.30 possibilità di effettuare una calata da Palazzo Milesi al Luogo: Rifugio Parco Antola - Propata - Genova Luogo: Rifugio Parco Antola - Propata - Genova Sentieri sovrapposti. castello Ginami. Età: dai dieci ann i Info: Rifugio Parco Antola - tel. 339/4874872 - info@rifugioan - Info: Rifugio Parco Antola - tel. 339/4874872 - info@rifugioan - Piergiorgio Tami (Comissione Giulio Carnica sentieri, rifugi e opere alpine). tola.com tola.com 19,00- “Cena delle Alpi” 21,00 Luogo: all’aperto in Piazza Dante. Ore 18,00 EIT(Escursioni in tasca): un’assistente digitale per l’accompagnatore. Menù: polenta e strinù (salamella) € 5.00, pane e strinù € 4.00, gnocco fritto € 3.00 Dino Marcandalli (Gruppo Seniores Centrale) Eventi

21,00 Spettacolo di canti alpini a cura del Coro Alpini ANA di Ardesio. Regione Luogo: Piazza Dante 10,00 Conferenza STATI GENERALI DEL TURISMO OROBICO LOMBARDIA Luogo: Sala Filisetti 23,00 Lancio lanterne in cielo Luogo: Piazza Dante Dimostrazione di Biketrial a cura del Campione Italiano Gabriele Visini Possibilità di uscita Nordic Walking accompagnati da figure professionali Domenica 22 giugno 10,00 - Visita guidata al borgo. Provincia di Bergamo 12,00 Visita guidata all’Ecomuseo naturalistico a cura del Sott.le Carrara Daniele del Sabato 21 giugno Domenica 22 giugno 07,00 Escursione alle grotte di Gromo Büs di Tàcoi. corpo di polizia provinciale e a seguire laboratorio per bambini all’aperto sulle Confronto pubblico sul tema "idroelettrico": il troppo è Escursione Rifugio Gianpace. Mostra sul contrasto fiume serio ad Ardesio. Ritrovo al Bar Valery - Piazza Pertini. Costo escursione euro 70,00 a testa tracce degli animali. nemico del bene comune Orario e luogo: ore 7,00 con autobus da Via Antonio Locatelli, San Luogo: Ardesio (comprensivo di assicurazione, attrezzatura e guida). È necessario prenotarsi entro Orario e luogo: Venerdì 20 giugno alle ore 21.00 a Valgoglio Paolo d'Argon. Info: Legambiente - tel. 035-0603049 mercoledì 18 giugno presso l’ufficio turistico di Gromo: tel. 0346/41345 – Per entrambe le visite: ritrovo in Piazza Dante. Costo: euro 3,00. È necessario prenotarsi Info: Legambiente - tel. 035-0603049 Info:Sottosezione Trescore Valcavallina- tel. 035/941600 Referente: Testa Giovanni - cel. 348/7924618 - [email protected] entro mercoledì 18 giugno presso l’ufficio turistico di Gromo: tel. 0346/41345 – ufficio - Referente: Testa Giovanni - cel. 348/7924618 - Referente: Giuseppe Mutti, Bellina Elio, Bellina Gianbattista - Cel. [email protected] 07,00 Salita in macchina agli spiazzi di Gromo e dal parcheggio, a piedi fino al [email protected] [email protected] Giuseppe Mutti 347/7704070 - [email protected] rifugio Vodala, passando dalle malghe, sotto la cima benfitte, cima timogno, Visite guidate delle fortificazioni di Gromo a cura di esperti a 15,00 Visita guidata alle fortificazioni del Borgo a cura dell’Istituto italiano dei castelli sosta al rifugio per pranzo (c.a 2 ore di salita). Serata con proiezione di filmati e diapositive sul territorio di Prima apertura delle Cascate del Serio. La più alta d'Italia con titolo gratuito. (gratuita) Valbondione a cura del Dott. Mirco Bonacorsi. i suoi 315 mt di salto Info: Istituto Italiano dei Castelli Partenza da Gromo per il rifugio Gianpace passando da Novazza e È necessario prenotarsi entro mercoledì 18 giugno presso l’ufficio turistico di Gromo: Orario e luogo: alle ore 21.00. Valbondione - sala polifunzionale Orario: dalle ore 11.00 alle ore 11.30 Referente: Riccardo Caproni - cel. 340/7328942 - din.cap@li - attraversando la Valsangugno, rientro da Valgoglio. Sosta al rifugio per il tel. 0346/41345 – [email protected] Info:Turismo Valbondione Info: Consorzio Turistico Valbondione -tel. 0346/44665 - info@tu - bero.it Referente: Semperboni Michael - tel. 0346/44665 - info@turismo - rismovalbondione.it pranzo. (c.a 2 ore di salita) 15,00 - Proiezione del filmato realizzato da Fornoni Giorgio relativo alla discesa nel Büs di Tacoi valbondione.it Provincia di Brescia 18,00 Luogo: Sala Ombrello Si arriva a Valbondione in macchina, salita al Curò passando dalla frazione Escursione al sito minerario della val del riso e visita guida in Sabato 21 giugno Festa patronale 2014: ambulanti, hobbisti ed intrattenimenti miniera. Serata della e per la montagna (Esposizione "Lupi in mostra", Maslana( c.a 2.30 ore di salita) ed eventuale pranzo presso il rifugio. 16,00- Aperitivo con Mario Curnis, decano degli alpinisti bergamaschi. per grandi e piccoli. Orario e luogo: ore 10.00 ritrovo in val del Riso, pranzo al sacco Letture di "Bote della Valgrigna" edite dall'ERSAF, Sapori 18,00 Luogo: Piazza Dante con aperitivo convenzionato presso il Bar del centro ed il Ristorante 10,00 Apertura area expo Luogo: Comune di Casnigo - lungo le via del paese negli spazi della fattoria ore 14.00 visita guidata in miniera. della montagna esinese e Momenti ricreativi/associativi). Posta al Castello (euro 3,00) Luogo: presso centro storico Info: Comune di Casnigo Info: Fattoria Ariete - quota di partecipazione euro 7,50 Luogo: Piazza Falcone&Borsellino, via Toselle, Esine(ambiente Per informazioni: Referente: Simona Imberti - tel. 035/740001 - protocollo@co - Referente: Mauro Abbadini - cel. 347/3240391 - info@fattoriaa - al coperto capace di circa 250 posti a sedere). Dimostrazione soccorso alpino Ufficio Turistico di Gromo - tel. 0346/41345 - mune.casnigo.bg.it riete.it Info: Comune di Esine - tel. 0364/367811 Luogo: Piazza Dante [email protected] - www.gromo.eu Referente: Baiocchi Bortolo - cel. 349/4234460 Mostra sul contrasto fiume serio ad Ardesio. Traversata Cima di Menna - Val Brembana - Escursionismo Marioli Edoardo - cel. 342/5798045 Luogo: Ardesio (EE). Con il patrocinio e la collaborazione di Info: Legambiente - tel. 035-0603049 Luogo e orario: partenza con mezzi propri da Corsico (MI), piazza Convegno "Uomini e Orsi" Referente: Testa Giovanni - cel. 348/7924618 - Cervi ore 6.00 Orario e luogo: Chiesa San Lorenso - Berzo Inferiore dalle ore [email protected] Info: Cai Corsico - [email protected] 15.00 alle ore 18.00 Referente: Enzo Concardi cel. 339/3336000 Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - mello.it - [email protected]

www.orobie.it www.altavalleserramenti.com Referente: Massimo Cervelli Parco delle Orobie Bergamasche Hotel Ristorante Gromo Serata musicale "Quartetto d'archi bazzini" Giornata della famiglia Arte in valle - 5 edizione: esposizioni arte, quadri, sculture, Eventi Orario e luogo: Santuario di Santa Maria Nascente - Berzo Luogo: Parco Xtreme di Caglio località Campoè libri e fotografie di montagna. Inferiore ore 21.00 Info: Jungle Raider Park Luogo: Rifugio Rasega - Val di Mello Regione Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Info: Rifugio Rasega - Val di Mello mello.it - [email protected] Referente: Franco Russano - cel. 338/4467550 - rifugiorasega@ti - PIEMONTE Referente: Massimo Cervelli Tramonti lariani scali.it Luogo: gita da Como che porta a Bellagio, percorrendo la dorsale "Voci dalle trincee" lariana con la tecnica del nordic. Pernottamento rifugio Riella. Scopriamo le valle dei mulini (area madonnina -berbenno di Orario e luogo: Rifugio piemontese, Val Malga, Sonico ore 16.00 Info: Cai Milano e Responsabile Gruppo Nordic Walking per la valtellina) - degustazione di prodotti tipici e concerto. Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - montagna Luogo: Area madonnina -berbenno di valtellina Provincia di Alessandria mello.it - [email protected] Referente: Carlo Cetti - cel. 335/1849834 - [email protected] Info: Sezione Valtellinese - Sottosezione Berbenno di Valtellina Sabato 21 giugno Domenica 22 giugno Referente: Massimo Cervelli [email protected]. Per iscrizioni: [email protected]; Il giro dei tre borghi Mille donne sul Monviso Anello Testa di Peitagù - Commissione Tam Domenica 22 giugno [email protected] Info: Cai sezione Casale Monferrato Info: Comitato per il turismo outdoor. Per tutti dettagli: 1000don - Info: Cai sezione di Torino "Questo l'ho fatto io" la memoria delle cose di casa nostra Giornata della famiglia Referente: Flaminio Benetti - cel. 338/2502454 Referente: Marco Moro - cel. 339/2678646 - [email protected] [email protected] - tel. 0171/690217 Referente: Giorgio Gnocchi - cel. 335/7908135 Orario e luogo: Lago Moro, Angolo Terme e Dafo Boario Terme Luogo: Parco Civenna località Piano Rancio Referente: Andreino Durando - [email protected] [email protected] dalle ore 14.00 Info: Jungle Raider Park Traversata Monte Tamaro Provincia di Asti Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Luogo: da Riviera parte un sentiero che si inerpica attraverso il Sabato 21 giugno Escursione al Monte Losetta Rocca Provenzale - Torre Castello - Sottosezione Chieri mello.it - [email protected] bosco fino a raggiungere l'omonima capanna (cena e Superga - Crea - Asti in Mtb Info: Cai sezione Acqui Terme Info: Cai sezione di Torino Referente: Massimo Cervelli Giornata della famiglia pernottamento). Info: Cai sezione Fossano Referente: Pierangelo Ferro - cel. 334/3224346 Referente: Osvaldo Marengo - cel. 335/7209434 - manurika@fa - Luogo: Parco Xtreme di Caglio località Campoè Info: Sezione valtellinese - sottosezione teglio. Per info e Referente: Angelo Brizio - cel. 340/1008135 - [email protected] [email protected] stwebnet.it Serata della e per la montagna Info: Jungle Raider Park iscrizioni: [email protected]; [email protected] Orario e luogo: Piazza Falcone e Borsellino a Esine ore 20.00 Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Referente: Flaminio Benetti - cel. 338/2502454 Provincia di Biella Camminando e salendo Anello della Testa del Pertagù - Valle Stura Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Sabato 21 giugno Info: Cai sezione Alba Info: Cai sezione Uget Torino mello.it - [email protected] Tramonti lariani Escursione con partenza da foppolo con guida, lago delle trote, Esperienza bioenergetica nel Bosco del Sorriso Referente: Raffaella Antona - cel. 320/3176056 - raffa.antona@ti - Referente: Aldo Munegato - cel. 368/211558 - Referente: Massimo Cervelli Luogo: gita da Como che porta a Bellagio, percorrendo la dorsale trincee al passo dordona e per chi volesse pranzo al rifugio Info e prenotazioni: Albergo Ristorante Bucaneve Tel. 015.744184 scali.it [email protected] lariana con la tecnica del nordic. Pernottamento rifugio Riella. Dordona. www.oasizegna.com Orientarsi con le stelle Info: Cai Milano e Responsabile Gruppo Nordic Walking per la Info: Rifugio Dordona - Comune di Fusine - Località Dordona Referente: Linda Angeli - [email protected] Rifugio Alpetto - Valle Po Provincia di Novara Luogo:Osservatorio astronomico Serafino Zani località San montagna Referente: Ruffinoni Jessica - cel. 349/6148236 Info: Cai sezione Alessandria Domenica 22 giugno Bernando Referente: Carlo Cetti - cel. 335/1849834 - [email protected] Solstizio d’estate a Veglio in occasione della Festa patronale di Referente: Massimiliano Avalle - cel. 334/8883114 - Massimi - Gita Intersezionale emra a tema “Miti e leggende” Info:Cai Lumezzane - tel. 030/8920782 Domenica 22 giugno S. Giovanni [email protected] Info: Cai sezione Borgomanero Referente: Pietro Piccaroletti Il Prato è servito (Foresta Corni di Canzo) Val Codera: tanti volti di una valle unica Orario e luogo: dalle ore 21 apertura in notturna del Bungee Center Referente: Franco Zaninetti -cel. 347/3335958 - cai.borgoma - Orario e luogo: Camminata per riconoscere le erbe spontanee nei Luogo: Codera -S.Giorgio e del Parco Avventura. Tour di Rocca la Meja - Valle Maira [email protected] Domenica 22 giugno prati di Primalpe. Ritrovo alle ore 10.00 davanti al punto Info: Associazione Amici Val Codera Onlus - tel.0343/62037 Info: Prenotazione obbligatoria - Tel. 015.702488 Info: Cai sezione Almese Il gruppo "Lupi di San Glisente, in occasione dell'apertura informativo di Primalpe. Referente: Roberto Giardini - cel. 339/8158328 - 338/1865169 Referente: Linda Angeli - [email protected] Referente: Vincenzo Ferrero - cel. 328/2125943 - Census41@ti - Escurisone Emr - Miti e leggende (escursione culturale) ufficiale della stagione estiva, organizza un'escursione al Info: Legambiente primalpe - prenotazione obbligatoria al numero scali.it Info: Cai sezione Gozzano bivacco "Marino Bassi" gestito dal gruppo su convenzione 347/6864342. Costo dell'iniziativa euro 5,00. Arte in valle - 5 edizione: esposizioni arte, quadri, sculture, Concerto al Santuario di San Giovanni d’Andorno - Canti di Referente: Valerio Venturini - cel. 338/1710147 - venti750@li - dell'ERSAF regionale. libri e fotografie di montagna. montagna con il coro Monte Mucrone. Gita escursionistica “Chemin de l’energie” - Alpi Marittime bero.it Orario e luogo: Un gruppo di Lupi guiderà gli escursionisti dal Luogo: Rifugio Rasega - Val di Mello Info: Ristorante e albergo Cadafé - Tel. 015.60007 Info: Cai sezione di Cervasca Plan di Monte Campione, Un secondo gruppo salirà da Esine per Info: Rifugio Rasega - Val di Mello Referente: Linda Angeli - [email protected] Referente: Ilario Marro - cel. 333/7454809 - [email protected] Provincia di Torino raggiungere la Val di Fra, h. 11 Santa messa, h. 12 Pranzo alpino Referente: Franco Russano - cel. 338/4467550 - [email protected] Sabato 21 giugno offerto dai Lupi di San Glisente, h. 13 Momento di convivialità Giornata pulizia dei sentieri Manutenzione dei sentieri Rassegna culturale voci antiche edizione 2014 con canzoni della montagna e h. 16 Partenza per il rientro Visita guidata alla cascata sul torrente Finale, visita al mulino Info: Cai sezione Valsessera Info: Cai sezione Ceva Luogo: Castello del Conte Verde a Condove Info: Comune di Esine - tel. 0364/367811 ad acqua, visita agli impianti di energia Ambiente, prannzo a Referente: Adriano Marchisio - cel. 338/9572110 - adrianomarchi - Referente: Carla Nalotto - cel. 328/0865419 - nalotto.carla@li - Info: Associazione Vox Condoviae Referente: Baiocchi Bortolo - cel. 349/4234460 base di prodotti tipici. [email protected] bero.it Referente: Scacchi Irene - cel. 329/0024403 - Marioli Edoardo - cel. 342/5798045 Info: Sezione Valtellinese - Sottosezione Berbenno di Valtellina [email protected] [email protected]. Per iscrizioni: [email protected]; Domenica 22 giugno Monte Bersaio in Valle Stura Campi estivi per bambini e ragazzi "settimana natura nel [email protected] Nordic Walking tra i rododendri selvaticia Info: Cai sezione Fossano Le impronte dei dinosauri in Svizzera parco dell'adamello" . Referente: Flaminio Benetti - cel. 338/2502454 Info e prenotazioni: Chalet Bielmonte Tel. 015.744126 Referente: Angelo Brizio - cel. 340/1008135 - [email protected] Info: Cai sezione Ivrea Luogo: Vezza d'oglio Referente: Linda Angeli - [email protected] Referente: Giovanni Lenti - cel. 348/7054116 - Info: Casa del Parco dell'Adamello - Alternativa Ambiente Traversata Monte Tamaro: traversata quasi sempre in cresta Balconata di Ormea [email protected] Referente: Chiara Baccanelli - cel. 349/8662828 Provincia di Lecco in prossimità del confine italo svizzero. Musica al Centro a Trivero Info: Cai sezione Moncalieri Sabato 21 giugno Info: Sezione valtellinese - sottosezione teglio. Per info e iscri - Orario e luogo: dalle ore 16,30 pomeriggio musicale al Centro Referente: Piero Griffa - cel. 335/7525225 - Piero.griffa@fastweb - Rifugio Selleries - discesa dal sentiero Gta Visita guidata al museo della guerra bianca e a forte Giornata della famiglia zioni: [email protected]; [email protected] Zegna con concerti sotto i portici e a seguire gustosi aperitivi. net.it Info: Cai sezione Novi Ligure Montecchio Nord. Luogo: Parco Margno località Pian delle Betulle Referente: Flaminio Benetti - cel. 338/2502454 Info: Ristorante Al Centro Tel. 015.756100 Referente: Marco Cagetti - cel. 348/9190161 - Info: Museo della Guerra Bianca in Adamello Info: Jungle Raider Park Referente: Linda Angeli - [email protected] Escursione al Bric Mindino - Valle Casotto in MTB [email protected] Referente: Belotti Walter - cel. 334/6487127 - [email protected] Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Escursione al Rifugio Bosio - Valmalenco. Info: Cai sezione Mondovì Luogo: Rifugio Bosio - Valmalenco. Colle della Vecchia da Piedicavallo Referente: Giorgio Aimo - cel. 348/3324202 - Rifugio Selleries - sottosezioni Chieri “Fitodepurazione nelle terre alte: dalla Casa del Perco di Cevo Disegnando in montagna - Una giornata di disegno alpino in Info: Cai milano - Commissione Escursionismo .Per dettagli ed Info: Cai sezione Volpiano [email protected] - Paolo Manera – cel. 338/8503414 Info: Cai sezione Torino al Rifugio Tonolini" con Stefan Davidovivi. informazioni Fabio Elli Referente: Paolo Gagliardi - cel. 348/5473117 - gagliardi.ro - Referente: Osvaldo Marengo - cel. 335/7209434 - manurika@fa - Orario e luogo: Casa del Parco di Cevo - dalle ore 10.00 alle ore Luogo: Rifugio Porta - Piano Resinelli Referente: Fabio Elli - cel. 349/5327457 - escursionismo@caimi - [email protected] Laghi della Testa - Mouton - Passo di Bravaria: Valle Stura di stwebnet.it 13.00 Info: Cai Milano - Tel. 02/86463516 - [email protected] lano.eu Demonte Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Referente: Lorenzo Serafin - cel. 335/425851 - culturale.caimi - Provincia di Cuneo Info: Cai sezione Orbassano Solstizio d’estate al Rifugio Rey - Valle di Susa mello.it - [email protected] [email protected] Provincia di Varese Sabato 21 giugno Referente: Festini Purlan Ivano - cel. 335/6585645 - Info: Cai sezione Uget Torino Referente: Massimo Cervelli Sabato 21 giugno Mille donne sul Monviso. [email protected] Referente: Claudio Scrizzi- cel. 335/5966771 - claudio@rifugio - Domenica 22 giugno Venerdì 20 giugno: serata inaugurale del Festival delle Alpi con Info: Comitato per il turismo outdoor. Per tutti dettagli: 1000don - guidorey.it Degustazioni enogastronomiche nei rifugi - vini igt di Valle Valcava e dintorni: escursione lungo un tratto della dorsale conferenza di Fabio Cocomazzi "Le antiche vie di [email protected] - tel. 0171/690217 Escursione al Rifugio Migliorero a 10 anni dalla scomparsa di Camonica - lecchese. comunicazione nel Luinese". Referente: Andreino Durando - [email protected] Elio Dutto - Valle Stura Croix de Bretagne Orario e luogo: Rifugio premassone - Val Malga Sonico alle ore Orario e luogo: ritrovo a torre de busi ore 9.00 piazza della chiesa Info: Cai Luino - Partecipazione libera e gratuito a Luino. Info: Cai sezione di Peveragno Info: Cai sezione Venaria Reale 11.00 (solo in caso di bel tempo) Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 Gita escursionistica “Chemin de l’energie” - Alpi Marittime Referente: Giorgio Toselli - cel. 335/7470513 - [email protected] Referente: Carlo Soldera - cel. 329/5482280 - [email protected] Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Info: Proloco Valcava Torre de Busi Info: Cai sezione di Cervasca mello.it - [email protected] Referente: Andrea Meoli - cel. 328/1670498 "Progetto Sentieri" - intervento didattico operativo per una Referente: Ilario Marro - cel. 333/7454809 - [email protected] Giro del Tibert Trekking Referente: Massimo Cervelli corretta segnalazione di itinerari inseriti in una rete Info: Cai sezione Pinerolo Info: Cai sezione Venaria Reale Giornata della famiglia sentieristica . In punta al Marguareis in moutain bike a piedi - Valle Pesio Referente: Alessandro Lazzari - cel. 392/9284396 - info@lazzari - Referente: Carlo Soldera - cel. 329/5482280 - [email protected] "Questo l'ho fatto io" la memoria delle cose di casa nostra Luogo: Parco Margno località Pian delle Betulle Info: Cai Luino - I dettagli saranno pubblicati sul sito Info: Cai sezione Caressio marzano.it Orario e luogo: Lago Moro, Angolo Terme e Dafo Boario Terme Info: Jungle Raider Park www.cailuino.it Referente: Maurizio Roberi - cel. 335/8145691 - mauri1956@hot - "Armonie nel parco" - Alborada - Il coro al sorgere del sole. dalle ore 14.00 Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 mail.it Rifugio Remondino - Cima Paganini Concerto al sorgere del Sole tra le montagne del primo Parco Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - Info: Cai sezione Pino Torinese Nazionale Italiano mello.it - [email protected] Provincia di Milano Domenica 22 giugno In punta al Marguareis in moutain bike a piedi - Valle Pesio Referente: Garello Marcello - cel. 335/464528 - marcello.ga - Orario e luogo: ore 17.00 a Ronco Canavese "Aspettando Referente: Massimo Cervelli Domenica 22 giugno Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 porte aperte alla palestra di roccia Info: Cai sezione Ormea [email protected] l'Alborada" e domenica 22 giugno ore 06.15 Valprato Soana - Monte Resegone da Brumano a Cima Cermenati. il "Cinzanino". Referente: Ezio Michelis - cel. 335--7862557 - eziomichelis@li - Frazione Piamprato "Alborada - il concerto al sorgere del Sole" Escursione al bivacco Marino Bassi a Esine Info: Cai sezione di Magenta Info: Cai Luino - I dettagli saranno pubblicati sul sito bero.it Anello di Costa Sturana - Valle Varaita Info: Una valle fantastica - Coordinamento Turistico della Valle Orario e luogo: Bivacco Marino Bassi partenza alle ore 7.00 Referente: Oldani Dario - cel. 348/2720720 - www.cailuino.it Info: Cai sezione di Saluzzo Soana Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - [email protected];[email protected] Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 Referente:Elena Giordana - cel. 328/4179428 - elena.gior - Referente: Luca Stefano - cel. 340/3875880 - 349/8861919 - una - mello.it - [email protected] [email protected], - Michelangelo Nicola cel. 349/6161682 - [email protected] Referente: Massimo Cervelli Provincia di Monza-Brianza Escursione naturalistica "Erbe medicinali nel luinese" con [email protected] Sabato 21 giugno l'esperto mario Vassuri. Laboratorio per bambini "la lana: antiche lavorazioni e nuovi 54 Monza - Capanna Monzesi al Monte Resegone (mt 1.173) - Luogo : l'escursione si svolgerà in un'area naturalistica della progetti" Orario e luogo: Ore 21.00 Arengario di Monza Valtravaglia, è semplice, non presenta difficoltà, gratuita e libera Orario e luogo: Centro Faunistico del Parco dell'Adamello, località Info: S.A.M. "Aldo Mantovani" - Monza - Corsa podistica notturna a tutti. Fles, paspardo alle ore 14.30. Per info: 392/9276538 a squadre su percorso stradale e di montagna. 42 km con arrivo in Info: Cai Luino - I dettagli saranno pubblicati sul sito Info: Parco dell'Adamello - tel. 0364/324011 - info@parcoada - salita.. Per tutti i dettagli www.alpinistimonzesi.it - info@alpini - www.cailuino.it mello.it - [email protected] stimonzesi.it Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 Referente: Massimo Cervelli Referente: Enrico Dell'Orto - cel. 348/7657717 Escursione al Monte Bedea Provincia di Como Provincia di Sondrio Info: Cai Luino - I dettagli saranno pubblicati sul sito Sabato 21 giugno Sabato 21 giugno www.cailuino.it Giornata della famiglia Val Codera: tanti volti di una valle unica Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 Luogo: Parco Civenna località Piano Rancio Luogo: Codera -S.Giorgio Info: Jungle Raider Park Info: Associazione Amici Val Codera Onlus - tel.0343/62037 Escursione naturalistica per diversamente abili in Referente: Ramazzotti Alessio- cel. 335/7956162 - [email protected] Referente: Roberto Giardini - cel. 339/8158328 - 338/1865169 collaborazione con l'Ass. Adiapsi Info: Cai Luino - I dettagli saranno pubblicati sul sito www.cailuino.it Referente: Adriano Rinaldin - cel. 349/7661130 Domenica 22 giugno Rifugio Cibrario Gita intersezionale Est Monte Rosa Rassegna culturale voci antiche edizione 2014 Info: Cai sezione Susa Info: Cai sezione Gravellona Toce Eventi Luogo: presso il Castello del Conte Verde a Condove Referente: Emilio Reynaud - cel. 338/6525426 - Referente: Bruno Migliorati - cel. 347/3108912 - Migliorati - Regione Info: Associazione Vox Condoviae [email protected] [email protected] Referente: Scacchi Irene - cel. 329/0024403 - TRENTINO ALTO ADIGE [email protected] Porta Regina - sottosezione di Settimo Torinese Lago Maggiore: Miazzina - Pian Cavallone - Cappella della Marona Info: Cai sezione Torino Info: Cai sezione Novara "Voci antiche" - rappresentazione in costumi medioevali di Referente: Osvaldo Marengo - cel. 335/7209434 - manurika@fa - Referente: Boris Cerovac - cel. 335 7439438 - [email protected] scene di vita del tempo. stwebnet.it Luogo: castello del conte verde a Condove Pizzo Marona: tra miti e leggende (escurione culturale) Info: Comune di Condove - tel. 011/9643102 Cima Loit - sottosezione Geat Info: Cai sezione Pallanza Provincia di Bolzano Referente: Piero Listello - cel. 329/7506876 - Info: Cai sezione Torino Referente: Massimiliano Manciucca - cel. 329/2908802 - max - Sabato 21 giugno e domenica 22 giugno Provincia di Trento [email protected] Referente: Osvaldo Marengo - cel. 335/7209434 - manurika@fa - [email protected] Escursione naturalistica in Dolomiti "Il giro intorno alle Odle" Sabato 21 giugno stwebnet.it Escursione intersezionale Est Monte Rosa in occasione del solstizio d'estate. Corso di arrampicata in Dolomiti su roccia per principianti e Escursione "La città morta". P Uja di Bellavarda da Lities Info: Cai sezione Piedimulera Orario e luogo: partenza ore 6.30 dal parcheggio autostradale progrediti. Luogo: partenza dall’Ospizio di S. bartolomeo (passo del tonale Info: Cai sezione di Ala di Stura Forte Fenestrelle Referente: Gianfranco Garau - cel. 335/1378165 - mantova Nord A 22. Punto di partenza in loco: alla base della Orario e luogo: al passo Sella al rifugio Valentini ore 10.00. quota 1900 mt); arrivo: città morta quota 2500 mt, dislivello 600 Referente: Carlo Peraudo - cel. 333/2040510 - Info: Cai sezione Triverio [email protected] Funivia Seceda ore 9.00. Info: Comune di Bolzano mt, difficoltà E. [email protected] Referente: Pietro Fiori - cel. 348/6609409 - fiori.pietro1950@li - Info: Cai sezione di Mantova - tel. 0376/328728 - segreteria@cai - Referente: Guida Alpina Bruno Belligoli - cel. 333/4233386 Info: Cai Bergamo - Commissione Escursionismo - tel. bero.it Rifugio Gattascosa - Val Bognanco mantova.it - Alessandro Savoia [email protected] 035.41.75.475 - [email protected]; Rocca Clary - Valle di Susa (Ferrata) Info: Cai sezione Tortona Referente: Margheritini Giovanni tel. 333/9073356 Referente: Nevio Oberti e Alberto Baggi Info: Cai sezione di Biella Rifugio Avanzà e al Monte Giusalet - Valle di Susa Referente: Gianluigi Carca - cel. 335/7072453 - Domenica 22 giugno Referente: Daniela Tomati - cel. 366/3680553 - Info: Cai sezione Val della Torre [email protected] Via ferrata nel Catinaccio: Masarè. Escursione al Monte Cauriol. Corso di arrampicata in Dolomiti su roccia per principianti e [email protected] Referente: Cesare Gascone - cel. 335/5601625 - Orario e luogo: impianto Paolina passo Carezza ore 10.00. Orario e luogo: Partenza da Manerbio Piazza Falcone ore 6.00. progrediti. [email protected] Giro in Cresta con salita a tre cime (Zeda - Marona - Todano: Info: Comune di Bolzano Iscrizione obbligatoria entro il 20 giugno 2014. Orario e luogo: al passo Sella al rifugio Valentini ore 10.00. Monte Arzola Parco Nazionale Val Grande) Referente: Guida Alpina Bruno Belligoli - cel. 333/4233386 Info: Cai sezione Manerbio - Fabrizio Bonera - cel. 339/4925122 Info: Comune di Bolzano Info: Cai sezione Chiavasso Solstizio d’estate al Rifugio Rey - Valle di Susa Info: Cai sezione Uget Torino [email protected] [email protected] Referente: Guida Alpina Bruno Belligoli - cel. 333/4233386 Referente: Carla Nicola - cel. 338/1762321 - [email protected] Info: Cai sezione Uget Torino Referente: Aldo Munegato - cel. 368/211558 - Referente: Maria Teresa Mombelli e Marco Frati cel. 347/6972953 [email protected] Referente: Aldo Munegato - cel. 368/211558 - [email protected] Escursione nel Parco Naturale dello Sciliar: Monte Pez 2563 Cima del bosco - partenza da Thures (Cesana) [email protected] mt. Info: Cai sezione Ciriè Gita Intersezionale - Miti e Leggende delle nostre zone Orario e luogo: cabinovia Alpe di Siusi ore 9.30. Referente: Laura Barra - cel. 348/3606488 - [email protected] Escursione al Glacier Blanc Info: Cai sezione Verbania Info: Comune di Bolzano Info: Cai sezione Valgermanasca Referente: Franco Rossi - cel. 333/6189973 - [email protected] Referente: Guida Alpina Bruno Belligoli - cel. 333/4233386 Balme - Rifugio Ciriè - Pian Ciamarella Referente: Pierino Grill - cel. 349/4263251 - [email protected] [email protected] Info: Cai sezione Ciriè Alto Verbano: escursione est Monte Rosa - miti e leggende Referente: Laura Barra - cel. 348/3606488 - [email protected] Trekking Info: Cai sezione Villadossola Info: Cai sezione Venaria Reale Referente: Renato Boschi - cel. 338/3521952 - Boschirenato@ti - Croix de Bretagne - Lac de Lorceyrette Referente: Carlo Soldera - cel. 329/5482280 - [email protected] scali.it Eventi Info: Cai sezione Alpignano Regione Referente: Doretta Cattaneo - cel. 349/3926785 - Doretta.ste@li - Provincia Verbano Cusio Ossola Valle Antrona: incontro delle genti al Fornalino bero.it Sabato 21 giugno Info: Cai sezione Villadossola VALLE D’AOSTA Gita notturna al Monte Faiè per il solstizio d’estate Referente: Renato Boschi - cel. 338/3521952 - Boschirenato@ti - Manutenzione dei sentieri Info: Cai sezione Domodossola scali.it Info: Cai sezione Giaveno Referente: Paracchini Mario - cel. 335/7082946 - mario.parac - Referente: Mirella Portigliatti - cel. 334/8320622 - emmepi.em - [email protected] Provincia di Vercelli [email protected] Sabato 21 giugno Aosta Festa del Solstizio: Marmo - Valle Strona Sui sentieri dei Walser Sabato 21 giugno "Armonie nel parco" - Alborada - Il coro al sorgere del sole. Info: Cai sezione Omegna Info: Cai sezione Formazza340 7049052 La strada giusta in Valpelline. Giro dei tre rifugi Elena, Bonatti e Bertone Bivacco Gervasutti - sottosezione Sucai Concerto al sorgere del Sole tra le montagne del primo Parco Referente: Tiziano Cavestri - cel. 335/86074190 - tizianocave - Referente: Piero Sormani - cel. 340 7049052 - sormani.bbzum - Luogo: da Aosta a Bionaz. Info: Cai sezione Orbassano Info: Cai sezione Torino Nazionale Italiano [email protected] [email protected] Info: Associazione Culturale Naturavalp - tel. 338/4876659 Referente: Festini Purlan Ivano - cel. 335/6585645 - Referente: Osvaldo Marengo - cel. 335/7209434 - manurika@fa - Orario e luogo: ore 17.00 a Ronco Canavese "Aspettando Referente: Pieiller Daniele - cel. 347/0330713 - [email protected] [email protected] stwebnet.it l'Alborada" e domenica 22 giugno ore 06.15 Valprato Soana - Montagne di lana e fiumi di latte - feltro, filatura e tintura della Domenica 22 giugno Frazione Piamprato "Alborada - il concerto al sorgere del Sole" lana, fomraggi e pastorizia all'Alpe Prelobia - Macugnaga. Festa del Corpo guide alpine e festa patronale di S. Giovanni Domenica 22 giugno Miniere di Colonna - Valle di Cogne Parco (Escai Ghemme) - Palon di Resy Info: Una valle fantastica - Coordinamento Turistico della Valle Luogo: Colazione in baita, dimostrazione di caseificazione, corso Battista La strada giusta in Valpelline. Info: Cai sezione Rivarolo Canavese (sottosezione Borgosesia) Soana di lavorazione della lana e pranzo. Orario e luogo: Alagna Valsesia. Ore 9.30 ritovo delle guide alpine Luogo: da Aosta a Bionaz. Referente: Agostino Bettinsoli - cel. 346/8745832 - abettinsoli@li - Info: Cai sezione Varallo Sesia Referente: Luca Stefano - cel. 340/3875880 - 349/8861919 - una - Info: Gaia di Lana - Costi: [email protected] - 334/9006203. presso l’unione Alagnese. Info: Associazione Culturale Naturavalp - tel. 338/4876659 bero.it Referente: Paolo Erba - cel. 335/8476657 - [email protected] [email protected] Prenotazione obbligatoria entro il 14/06 Info: Corpo Guide Alagna - tel. 0163/91310 - Referente: Pieiller Daniele - cel. 347/0330713 - [email protected] Referente: Gaia di Stefano - cel. 334/9006203 - [email protected] Valle D’Aosta: Gran Paradiso - Rifugio Vittorio Emanuele Col Fetita Lago Lazin [email protected];[email protected] Referente: Andrea Enzio - cel. 348/7800644 Col Fetita Info: Cai sezione Stresa Info: Cai sezione Volpiano Info: Cai sezione Ivrea Info: Cai sezione Chiavasso Referente: Sergio Melon - cel. 340/2361601 - sergio.melon@li - Referente: Paolo Gagliardi - cel. 348/5473117 - gagliardi.ro - Referente: Giovanni Lenti - cel. 348/7054116 - Domenica 22 giugno Sapori d'alta quota Referente: Carla Nicola - cel. 338/1762321 - [email protected] bero.it [email protected] [email protected] Escursione tra due valli (Valle Antrona e Valle Bognanco) ed Pacchetto sapori euro 22,00, biglietto funivia A/R Alagna - Passo incontro al Fornalino. dei Salati, 4 degustazioni di prodotti dell'eccellenza Belvedere di Mezzenile Luogo: Valle Antrona. enogastronomica dell'Alto Piemonte, visita guidata naturalistica. Info: Cai sezione Lanzo Torinese Info: Cai sezione Villadossola Luogo: Alagna - Gressoney - Passo dei salati m 2971 Eventi Referente: Gino Geninatti - cel. 335/5694257 - gino.geninatti@te - Referente: Renato Boschi - cel. 338/3521952 - boschirenato@ti - Info: Associazione Condotta Slow Food Valsesia letu.it scali.it Referente: Giovanni Iacolino - cel. 340/7691682 - slowfood_val - Regione [email protected] Forte Pattacreuse - Moncenisio Montagne di lana e fiumi di latte - feltro, filatura e tintura della VENETO Info: Cai sezione Pianezza lana, fomraggi e pastorizia all'Alpe Prelobia - Macugnaga. I sentieri dell'arte in collaborazione con la Commissione Referente: Givanni Gili - cel. 340/8429140 - [email protected] Luogo: Colazione in baita, dimostrazione di caseificazione, corso Montagna Antica da Salvare Cai Varallo. di lavorazione della lana e pranzo. Luogo: Rassa (Valsesia) Monte Orsiera - Val Chisone Info: Gaia di Lana - Costi: [email protected] - 334/9006203. Info: Cai Milano - Gruppo il Sentiero Info: Cai sezione Pianezza Prenotazione obbligatoria entro il 14/06 Referente: Gianangelo Bargigia - cel. 348/9204187 - info@ilsen - Provincia di Belluno Referente: Givanni Gili - cel. 340/8429140 - [email protected] Referente: Gaia di Stefano - cel. 334/9006203 - tiero-mi.it Sabato 21 giugno Domenica 22 giugno [email protected];[email protected] L'uomo e la montagna tra passato e presente (conferenza) ed L'uomo e la montagna tra passato e presente (conferenza) ed Escursione alla vetta più alta del Baldo (Cima Valdritta, 2218m Monte Appenna - Dalla Valle Argentera Escursione Valle Vogna - Valsesia due escursioni alla ricerca della millenaria presenza dell'uomo. due escursioni alla ricerca della millenaria presenza dell'uomo. s.l.m.) con Guida Ambientale Escursionistica Info: Cai sezione Pinasca Gita Est Monte Rosa al Pizzo Marona Info: Cai Bussoleno Luogo: Santa Giustina (BL) - Monte Avena (dolomiti bellunesi). Luogo: Santa Giustina (BL) - Monte Avena (dolomiti bellunesi). Orario e luogo: ore 10:00 ritrovo presso il rifugio Telegrafo, Referente: Michele Ferrero - cel. 348/2539907 - Info: Cai sezione Arona Referente: Osvaldo Vair - cel. 349 7599779 - [email protected] Info: Alpinia Itinera - tel. 0437/859310 Info: Alpinia Itinera - tel. 0437/859310 raggiunto dai partecipanti o autonomamente a piedi o con le [email protected] Referente: Luca Silvola - cel. 347/5763166 - Referente: Luca De Bortoli - cel. 340/4665088 - [email protected] Referente: Luca De Bortoli - cel. 340/4665088 - [email protected] escursioni del giorno prima. Ore 13:30 rientro e pranzo al rifugio [email protected] Rafting sul torrente Sesia Telegrafo (2147m). Colle Content - Da villanova Val Pellice Info: Cai sezione Novi Ligure Proiezione del video "Dolomiti in bici" - borca di cadore (BL) Provincia di Verona Info: Equipenatura Info: Cai sezione di Rivoli Escursione intersezionale Est Monte Rosa Referente: Marco Cagetti - cel. 348/9190161 - Luogo: presso l'hotel Sabato 21 giugno Referente: Alessandro Tenca - cel. 349/1389629 - info@equipe - Referente: Dario Marcatto - tel. 011-9533207 - Info: Cai sezione Baveno [email protected] Info: Biasoli Film - tel. 049/660075 Escursione di avvicinamento al Rifugio Telegrafo guidata da natura.it [email protected] Referente: Dario Melfi - cel. 349/4311965 - [email protected] Referente: Tiziano Biasoli - cel. 339/5909202 - tizianobiasoli@bel - Guida Ambientale Escursionistica leepoquefilm.it Orario e luogo: ore 14:30 ritrovo e partenza da Prada di San Zeno di Montagna (Vr) presso il parcheggio della ex funivia Prada-Co - stabella. TREKKING 2014 Info: Equipenatura Referente: Alessandro Tenca - cel. 349/1389629 - info@equipe - Edelweiss propone a tutti gli amanti della montagna e del Da sabato 19/07 a sabato 26/07: Via Alpina - 5° tappa: Dalla natura.it trekking, un articolato programma per l’estate 2014. Val Venosta alla Val Poschiavo Per ciascun trekking proposto, è disponibile a richiesta il Da martedì 12/08 a sabato 30/08: Viaggio Trekking sud Africa: programma dettagliato completo di quote di partecipazione i parchi Nazionali inviando una mail a [email protected]. Da domenica 10/08 a lunedì 18/08:: Trekking spedizione La partecipazione è riservata ai soci Edelweiss e a tutti i soci Turchia: il Monte Ararat Cai. Da sabato 02/09 a domenica 10/09: Albania - kossovo- Per informazioni: Montenegro: le Alpi Albanesi Edelweiss Cai - 20135 Milano – via Perugino 13/15 Da giovedì 185/09 a domenica 21/09: Mini trekking Toscana: Tel. e Fax 0255191581 le Alpi Apuane [email protected] Da sabato 20/09 a Sabato 27/09: Calabria: Aspromonte da mare a mare www.edelweisscai.it Con il contributo di Con il patrocinio di

Con il patronato di Con il patrocinio di

Gruppo Italiano Scrittori di Montagna Unione Operaia Escursionisti Italiani

In collaborazione con

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sottosezione Alta Valle Seriana Cai - Sat Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Edelweiss Cai Milano Gruppo Provinciale Alto Regione Friuli Venezia Giulia Regione Liguria Regione Lombardia Regione Lombardia del CAI Bergamo Società degli Alpinisti Tridentini Regione Valle d’Aosta Regione Veneto Gruppo Sciistico Alpinistico Adige

Media Partner

www.vivafm.it

www.ladigetto.it www.theflintstones.it www.unaradiocentocitta.it www.pleinair.it

Fotografie di

www.mentelocale.it www.edidomus.it

E’ un evento promosso Ufficio stampa e comunicazione

Via Zelasco, 1 - 24122 Bergamo - -Tel. 035/237323 www.teamitalia.com Eventi in contemporanea nell’arco alpino [email protected] - www.montagnaitalia.com

Il Festival delle Alpi è un evento ideato e registrato dall’ Associazione Montagna Italia – Bergamo