INDICE Lettera del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi al CAI 12 Rifugi e bivacchi SAF 16

Biblioteca Sociale 20

Coro Sociale 22

Montagnaterapia 24 Scuole e Territorio 25 Tutela dell’Ambiente Montano (TAM) 26 Commissione Sentieri 27 Operatori Naturalistici e Culturali 28 Gruppo Seniores 30

Commissione Culturale e Divulgativa 32 36° Rassegna film e protagonisti della montagna 38 8° Edizione Lezioni di Cultura Alpina 42

Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” 44

Scuola Sezionale di Escursionismo 56

Commissione Alpinismo Giovanile Gruppo “Diego Collini” 64

Commissione Escursionismo 74 Escursioni 100

GAS Gruppo Alpinisti Sciatori 106 LETTERA DEL PRESIDENTE

Carissimi amici, nell’anno in cui concludo il mio mandato, gli sci e con le ciaspole, dove la bellezza onorato della presidenza, ho assistito con questa lettera desidero salutarvi e l’incanto dell’ambiente ci invitano sem- all’evoluzione dell’Alpina sia per la qualità ed esprimervi tutta la riconoscenza per pre a tornare. delle competenze, con l’aumento dei tito- avermi fatto sentire la vostra affezione In questo libretto trovate il programma lati, sia nell’organizzazione, sempre più alla Società Alpina Friulana. delle escursioni, ideate per soddisfare aperta, condivisa e rivolta a un pubblico I programmi che sono stati proposti ogni esigenza dei soci, ma anche amici aggiornato, vivace e contemporaneo. nell’anno passato hanno riscontrato una e parenti sono invitati a unirsi alla nostra Ci siamo ammodernati anche per le mo- grande partecipazione, con un forte ri- “Alpina”. dalità di iscrizione: ora si può utilizzare il chiamo verso nuovi soci. Infatti, nel mo- L’aumento dell’età media degli iscritti servizio on line, sia per rinnovare la tes- mento in cui va in stampa questo pro- ha creato le condizioni per proporre, ol- sera, sia per aderire alle gite, evitando gramma, i soci sono aumentati di ben 215 tre alle escursioni impegnative, mete così le code allo sportello. unità rispetto all’anno precedente, per più dolci e adatte alle tendenze oggi più Ma lo spirito del nostro sodalizio è ri- un totale di oltre 2600 iscritti, un primato diffuse, anche nella Saf, che combinano L’interesse culturale per il ricco mondo volto a promuovere le relazioni tra le nella storia recente della Saf. Come negli alle uscite in ambiente interessi culturali, della montagna è ben interpretato dagli persone. E se il mondo si evolve verso la ultimi anni, si conferma un trend di forte antropologici, storici e naturalistici. Una eventi che troverete in questo libretto: le comunicazione on line e la georeferen- crescita: ciò ci entusiasma e sprona tutti i visita in una miniera, un parco geologico, lezioni di cultura alpina, quest’anno dedi- zialità (sempre e dovunque posizionati), volontari, titolati e no, a continuare nel la- un fenomeno idrogeologico o un antico cate alle erbe di montagna, la Rassegna partecipare alle escursioni e alla vita voro per mantenere qualificata, varia e di insediamento abbandonato in un pae- dei film e dei protagonisti, le serate di della sezione crea e rinsalda le relazioni alto livello la vita della sezione nelle sue saggio alpino in rapida trasformazione, viaggi, nonché tutte le gite e gli incontri attraverso il contatto diretto, che è il più ramificazioni e specialità. un sentiero botanico sono solo alcuni con l’accompagnamento degli operatori importante. naturalistici culturali del Cai. La dedizione e le competenze di tutti esempi di gite che hanno riscosso grande Mi auguro di incontrarvi lungo i cam- i volontari assicurano agli appassionati interesse. Anche la crescente parteci- Non è pubblicità questa, ma è voler con- mini proposti da questo programma. della montagna l’opportunità di percor- pazione alle uscite infrasettimanali del dividere con altri i valori in cui crediamo e Buona montagna e buon 2020! rere in sicurezza sentieri, ferrate, pareti gruppo dei Seniores è una conferma di desideriamo far conoscere. e falesie, itinerari anche di alta quota con questa tendenza. Da quando il consiglio direttivo mi ha Antonio Nonino CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI SOCIETÀ ALPINA FRIULANA SEZIONE DI UDINE DEL CLUB ALPINO ITALIANO SEDE SOCIALE Via Brigata Re, 29 – 33100 Udine TEL 0432 504290 www.alpinafriulana.it facebook.com/alpinafriulana e-mail: [email protected] PEC: [email protected] P.IVA: 00670520303 Codice Fiscale 80001930306 IBAN IT04R0548412305CC0641002932

ORARIO SPORTELLO 4 dal mercoledì al venerdì 5 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 inoltre giovedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30

Presidente: Segretaria: RIFERIMENTI Antonio NONINO Ivana BELTRAME Comitato Presidenza Culturale e Divulgativa Scuola Alpinismo Vicepresidente: Tesoriere: Antonio Nonino e Alessandra Beltrame Celso Gilberti Paolo CIGNACCO Ivana BELTRAME Paolo Cignacco Escursionismo Giorgio Bianchi Segreteria generale Paolo Cignacco Scuola Escursionismo Paula Gonzalez Gruppo Alpinisti Sciatori Maria Luisa Colabove Consiglieri: Delegati: Revisori dei Conti: Sportello Eliana Rocchini Scuole e Territorio Paolo CIGNACCO Donatella CARRARO Emilio MULOTTI Dino Crosilla, Elsa De Vecchi, Alpinismo Giovanile Wicky Milivojevic, Gruppo Escursionismo Claudio CONTIN Paolo LOMBARDO Andrea BONFINI Paolo Lombardo Sonia Sacher, Paola Zoratti Seniores Andrea DELLA ROSA Antonio NONINO Paola DI MARCO Alpinismo Giovanile Livio De Marchi Sentieri (delegato di diritto) Nicola MICHELINI Davide Floreani Montagnaterapia Livio De Marchi Emanuele RUGO Antonio NONINO Archivio Storico Tiziano Scarsini e Sito Internet Emanuele RUGO Paolo TOLDO Umberto Sello Renzo Paganello Marco Cabbai Umberto SELLO Biblioteca SAF Operatori Naturalistici Tutela Ambiente Walter STROPPOLO Claudio Mitri Denia Cleri Montano Ivana Bassi Paolo TOLDO Coro SAF Rifugi e bivacchi Laura Missio Enrico Brisighelli CONSIGLIO DIRETTIVO: ART • CAI ARTEGNA Reggente: Fabrizio Flebus PAL • CAI PALMANOVA Consiglieri: Claudio Contin, L’idea di fondare una sottosezione del Club Alpino Italiano Antonietta Burino, La sottosezione di Palmanova è una realtà attiva sul territo- ad Artegna è nata spontaneamente a seguito dell’incontro Renzo Barbiero, rio dal 1987 ed annovera circa 80 soci. L’obiettivo principale è SOTTOSEZIONI in Cuarnan, nell’estate del 1945, di alcuni abitanti del paese Sergio De Grassi, quello di far conoscere e divulgare i valori della montagna. Per amanti della montagna con l’allora vicepresidente della SAF, Gianfranco Normanni, promuovere ciò, nella calendarizzazione delle uscite inserisce CONSIGLIO DIRETTIVO: che propose di creare ad Artegna un’associazione che riunis- Giuseppina Minchella, dei percorsi alternativi, questo per consentire una più ampia Reggente: Giulia Foschiani se appassionati escursionisti. Il proposito fu subito accolto Mattia Pacorig partecipazione e la formazione delle nuove leve. Il calendario Vice Reggente: con entusiasmo e così nacque la sottosezione “Monte Quar- del 2020 è stato progettato considerando le varie opportunità nan”: la prima associazione sorta in paese nel dopoguerra, Tesoriere: che offre la nostra regione spaziando anche oltreconfine. Pre- Michele Casarsa particolarmente apprezzata perché offriva l’opportunità di Renzo Barbiero, vediamo la consueta collaborazione con il Comune di Palmano- Segretario: ritrovarsi e divertirsi assieme dopo un periodo difficile, con- Segretaria: va sia nella manifestazione dedicata allo Sport che nella rievo- Alberto Piani tribuendo a ristabilire il tessuto sociale locale. Proprio per Giuseppina Minchella. cazione Storica programmata per settembre 2020. Tesoriere: questo la festa in Quarnan è ancor’oggi un momento centrale Nell’attività della nostra sezione segnaliamo l’appuntamento dell’attività associativa. programmato per novembre dal titolo “Vieni in montagna con 6 Sonia Treppo 7 Quest’anno festeggeremo il nostro 75° anniversario e oltre noi”: quest’anno avremo il piacere di ospitare Fabrizio Zanfagni- Revisore dei conti: ai momenti conviviali quali la marronata e la festa sul Quar- ni che attraverso le immagini del filmato “Le montagne essen- Emiliano Mocchiutti nan, abbiamo in programma un trekking sull’Isola d’Elba e ziali” ci farà rivivere le emozioni dei paesaggi a noi consueti. Consigliere: uno più impegnativo attorno al Monviso, nonché un doppio Stefano Corradetti gemellaggio con il Cai di Pieve di Soligo e la SAT di Mezzoco- rona e un’uscita assieme ad una guida naturalistica del Parco Revisore dei conti: Naturale delle Prealpi Giulie e al Cai di Moggio Udinese. Altro Massimo Casarsa evento significativo della stagione sarà la serata “Immagini nel bosco” in ricordo di Mauro e Roberto, giunta ormai alla XIV • Sottosezione PALMANOVA CAI ARTEGNA • Sottosezione • CAI ARTEGNA edizione. CAI

Piazza Marnico, 25 – 33011 Artegna (UD) artegna.alpinafriulana.it Piazza Grande, 1 [email protected] 33057 Palmanova (UD) Cai Artegna +39 338 3725728 @CaiArtegna [email protected]

ORARIO SPORTELLO: ORARIO SPORTELLO: i venerdì antecedenti ogni giovedì escursioni o attività sociali dalle ore 21.00 dalle 20.30 alle 21.30 alle ore 22.00 CONSIGLIO DIRETTIVO: Reggente: Gianni Lavarone PDP • CAI PASIAN DI PRATO SDN • CAI SAN DANIELE Segretario-: Enea Degano L’attività della Sottosezione si svolge in prevalenza durante Il CAI di San Daniele del Friuli è stato fondato il 7 Luglio del Consiglieri: la settimana con le escursioni del Gruppo dei Seniores (Sco- 1949 su iniziativa del rag. Giordano Vidoni assieme ad altri 30 Enzo Codutti iattoli), che nel corso degli anni hanno costituito un gruppo concittadini fra cui l’alpinista Mario Micoli che gli successe alla Adriano Del Forno omogeneo composto dai 10 ai 20 partecipanti alle uscite, presidenza nel1956. Lucio D’Odorico che sono molto impegnative. È attiva la collaborazione con le La nostra sottosezione svolge diverse attività: l’escursioni- Luca Soravito altre sezioni e sottosezioni, in particolare con san Daniele e smo in tutti i mesi dell’anno su diversi ambienti, l’alpinismo De Franceschi san Pietro al Natisone. sia su roccia che su ghiaccio e l’arrampicata libera nelle varie Franco Fabbro Ogni mercoledì, durante tutto l’arco dell’anno, si effettua- falesie della regione. Per il 2020 abbiamo un nutrito calendario no escursioni, scelte e programmate la settimana preceden- gite fra cui una notturna sulla neve, due di due giorni, una in Edi Leita te, quando ne viene data comunicazione sul nostro sito e via inverno ed una in estate, e una di tre giorni sempre in estate. Ernesto Mazzoccoli mail al Presidente di Sezione. Abbiamo delle uscite didattiche dove lungo il percorso verran- Giampaolo Passantino La Sottosezione, fondata il 12 marzo 1974, quest’anno ha CONSIGLIO DIRETTIVO: no illustrate la natura delle rocce e dell’ambiente in generale. Paolo Quiattini Reggente: Valerio Luis 8 compiuto i 45 anni di fondazione. Nel corso degli anni ha avu- Riteniamo compito del Cai sia INSEGNARE ad andare in mon- 9 Valter Stroppolo to, come spesso succede, degli alti e bassi, vuoi nel nume- Vice Regg.: Stefano Barachino tagna in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente e non di POR- ro dei soci, vuoi nella partecipazione degli stessi all’attività Segretario: Viviano Cosolo TARE gente in montagna. Crediamo nella collaborazione fra istituzionale e alla conduzione del direttivo. A suo tempo ci vari gruppi per crescere attraverso lo scambio di esperienze via Bonanni 56 – sono stati soci con un elevato grado di preparazione alpini- Tesoriere: Deni Tomat ed informazioni. Il 2 giugno parteciperemo con un’escursione 33037 Pasian di Prato (UD) stica che hanno dato lustro alla sottosezione e di cui siamo Revisori: Dario Trinco, all’annuale ritrovo sul m. Cuar, organizzato dai comuni limitrofi [email protected] orgogliosi per quello che hanno fatto e dato. Emilio Vidoni per ricordare le vittime del sisma del 1976. In tale occasione 368 3241330 (Degano) Il nostro obiettivo adesso è arrivare a festeggiare il cin- abbiamo deciso di invitare ogni anno un gruppo diverso. 3402695187 (Passantino) quantesimo anniversario, sempre mantenendo vivo l’interes- Parteciperemo alla giornata Cammina nei Parchi, con la pro- se per la montagna fra tutti i soci. Consiglieri: posta che tutti i gruppi organizzino una propria escursione

Gildo Garlatti Costa con una comune partenza dove un esperto (del parco e Tam) • Sottosezione SAN DANIELE • Sottosezione PRATO DI PASIAN Responsabili escursioni Gianni Del Pino ci presenti l’ambiente che andremo a visitare. CAI

CAI Come ogni anno ci sarà l’escursione con il GEM Gruppo infrasettimanali: Maurizio Floreani escursionisti Marenesi, sodalizio consolidato da parecchi Bruno Colle, LucioD’Odorico, Ivan Toniutti Manuel Masotti anni. In settembre parteciperemo alla Festa della Val Alba as- Valter Stroppolo sieme al CAI di Moggio Udinese, creando così un’altra occasio- Info. escursioni ne di incontro con un altro gruppo. infrasettimanali: Via Udine 2 Sotto il profilo culturale MONTAGNA CINEMA rimane l’appun- 33038 San Daniele (Ud) Tel. 327 7472687 tamento più importante, l’ultima edizione (13°) è stata voluta- +39 388 7283007 mente dedicata all’alpinismo in quanto riteniamo essere l’ani- (Stroppolo) [email protected] ma dell’andare in montagna, la nostra stella polare. 346 0628299 [email protected] (D’Odorico) www.caisandaniele.it Per il futuro progettiamo altri momenti culturali, di aggiorna- mento per i coordinatori gite e la ricerca di nuovi rapporti con la comunità di San Daniele, tutto questo anche per rendere ORARIO SPORTELLO: ORARIO SPORTELLO: possibile un ricambio generazionale. ogni giovedi ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.00 dalle 21.00 alle 22.30 CONSIGLIO DIRETTIVO: Reggente: Mauro Zoz TAR • CAI TARCENTO x mille Vicereggente: 5 Laura Ronco Siamo ormai vicini al cinquantennale di costituzione della no- Ami la montagna? Consiglieri: stra Sottosezione. Era infatti il 1972, quando alcuni tarcentini, Paolo Comisso, accomunati dalla stessa passione, decidono di unirsi in un Vuoi proteggerla Dario Del Fabbro, gruppo ed affiliarsi al CAI. Da questo momento inizia un’inten- e frequentarla Matteo Gerussi, sa attività alpinistica che nemmeno gli eventi sismici del 1976 sono riusciti ad interrompere. Costantino Martignon, nel giusto modo? In quell’occasione nonostante tutti ne fossero rimasti coin- Amorino Sant volti, la prima preoccupazione nei giorni immediatamente suc- Iscriviti e sostieni la Società Alpina Friulana Segretario: cessivi fu quella di salire sul monte Cuarnan per riscontrare la sezione del Club Alpino Italiano più grande e antica Dario Del Fabbro lo stato della chiesetta purtroppo distrutta. Per questo anche del Friuli! Tesoriere: quest’anno, come consuetudine, il primo giorno lo trascorria- Paolo Comisso mo lassù per scambiarci gli auguri ma anche per ricordare chi 145 anni di storia e centinaia di chilometri di sentieri da non c’è più. conservare e percorrere 11 Via Dante 69 – 33017 L’attività è proseguita incessante negli anni; i nostri soci Tarcento (Ud) sono stati protagonisti sulle cime ed i sentieri dei più impor- +39 333 5811460 tanti gruppi montuosi, dalle Carniche alle Giulie, dalle Dolomiti ai colossi delle Occidentali senza dimenticare le uscite estem- Destina il tuo 5 per mille [email protected] poranee lungo le vallate himalayane o sui grandi vulcani del a sostegno della S.A.F facebook.com/caitarcento Sud America. Elencare tutto sarebbe impossibile, una cosa sola ci preme di sottolineare: particolare attenzione è stata e Firma nella prossima dichiarazione dei redditi ORARIO SPORTELLO: continua ad essere riposta verso le montagne di casa di cui da l’apposita casella per la scelta del 5 x 1000 a sostegno ogni venerdì sempre curiamo la sentieristica. • Sottosezione TARCENTO

Anche quest’anno abbiamo predisposto un programma che CAI del volontariato, inserendo il dalle ore 21.00 riteniamo interessante. A prima vista potrebbe sembrare im- alle 23.00 pegnativo ma come sempre alla ferrata o salita più impegnati- 80001930306 va è abbinata un’escursione adatta ai meno esperti che si pos- per la sono affidare all’esperienza dei sempre disponibili capigita. SOCIETA’ ALPINA FRIULANA via Brigata Re 29 33100 Udine

Non ti costa nulla e per noi e per la montagna friulana è un grande aiuto! COME ISCRIVERSI ALLA SAF Le pubblicazioni sociali verranno inviate al Socio ISCRIVERSI AL CAI Per associarsi è necessario compilare l’ap- solo in mancanza di altri Soci ordinari coabitanti. posito modulo d’iscrizione presso lo sportel- ¬ Socio Familiare ...... € 22,00 lo, unire una foto formato tessera e versare Il Socio familiare deve autocertificare il nomi- la quota associativa relativa alla categoria nativo del Socio Ordinario – iscritto alla stessa L’iscrizione alla SAF-CAI UDINE, oltre a consentire la partecipazione alle iniziative organizzate d’appartenenza – ordinario, ordinario ju- Sezione – al quale è legato da vincoli famigliari da tutte le Sezioni del CAI, dà diritto a: niores, famigliare o giovane – per l’anno in anche di fatto e con cui coabita corso. ¬ Socio Giovane ...... € 16,00 • Coperture assicurative: L’iscrizione al (con i quali è stabilito un trattamento di L’associazione ha validità annuale (1° gen- Per Socio giovane si intende il minore di anni Sodalizio garantisce automaticamente la reciprocità). naio – 31 dicembre) ma la copertura assicu- diciotto (nati nel 2003 e anni seguenti); copertura assicurativa per gli infortuni e la • L’invio gratuito (solo per i Soci ordinari) del rativa per gli interventi di soccorso alpino e Per i soci giovani non aventi il Socio ordinario responsabilità civile verso terzi in attività periodico del CAI “Montagna 360°”; e del ns. polizza infortuni per l’attività istituzionale e di riferimento è previsto l’invio gratuito delle sociale e per il Soccorso Alpino in attività annuario “In Alto”. È inoltre possibile sotto- l’invio delle riviste del club sono valide fino pubblicazioni della sede centrale per coloro sociale e personale. Per i soci in regola con scrivere l’abbonamento annuale della rivi- al 31 marzo dell’anno successivo a quello di che ne facciano espressamente richiesta; il tesseramento 2020 la garanzia si esten- sta semestrale “Le Alpi Venete”, richieden- iscrizione. de sino al 31/03/2021. Per tutti i soci in dolo in segreteria. ¬ Socio Giovane dal secondo in poi...... € 9,00 regola con il tesseramento è possibile atti- • L’accesso alla consultazione ed al pre- QUOTE SOCIALI 2020 Al fine di beneficiare di tale quota agevolata 12 vare una polizza infortuni e una polizza RC stito a domicilio presso la ns. Biblioteca Dal 02/11/2019 sono aperte le iscrizioni per il è necessario che al momento della nuova 13 valide nelle attività individuali. Per ulteriori sociale. tesseramento 2020. I Soci in regola con il tes- iscrizione o del rinnovo vi siano un socio informazioni e modulistica, le polizze sono • Agevolazioni particolari per l’acquisto di seramento 2019 per non perdere la copertura ordinario di riferimento (capo nucleo) e un 1° disponibili sul sito www.cai.it nell’area AS- pubblicazioni sociali quali guide e manuali; infortuni in attività sociali, l’invio delle pubblica- Socio Giovane (quota intera) SICURAZIONI. • Agevolazioni e sconti presso negozi ed zioni sociali, rimborso delle spese del Soccorso Alpino, devono rinnovare l’iscrizione entro il ¬ Abbonamento alla rivista semestrale • Il trattamento agevolato sul tariffario esercizi appositamente convenzionati. “Le Alpi Venete” ...... € 4,50 dei rifugi del CAI e dei club alpini esteri 31/03/2020. Trascorso il 31 marzo 2020 di- ventano morosi e perdono tutti i diritti. ¬ Aumento massimale assicurativo La SAF si occupa inoltre della tracciatura e alpinismo, escursionismo, sci-alpinismo, Si informa che i non iscritti al CAI o i Soci non polizza infortuni in attività € della manutenzione di alcuni sentieri, della momenti culturali e ricreativi, ecc. Inoltre in regola con il tesseramento, in qualsiasi atti- istituzionale ...... 3,40 gestione e della manutenzione dei rifugi e dei queste attività includono anche svariati mo- vità e iniziativa istituzionale organizzata, sono bivacchi di proprietà. menti di aggregazione fra i soci (feste, cene, privi delle coperture assicurative per le spese ISCRIZIONE / RINNOVO ON LINE di soccorso alpino e per gli infortuni. Tali coper- Da non dimenticare poi che il CAI esercita, pranzi, frequentazione della sede, ecc.), che Per iscriversi o rinnovare la quota con il servizio su competenza attribuita da specifiche Leggi da sempre risultano graditi ed apprezzati da ture assicurative possono comunque essere ON LINE bastano solo alcuni clic sul ns. sito attivate a richiesta, con il pagamento della quo- della Repubblica italiana, il soccorso in mon- chi vi partecipa. Pertanto se ci si associa alla (www.alpinafriulana.it/tesseramento/) ta giornaliera e con i termini previsti dalla Sede tagna tramite il Corpo Nazionale Soccorso SAF si sostengono attivamente tutte queste pagare con Paypal o carta di credito e in qualche Alpino e Speleologico (CNSAS). Attività im- iniziative. Centrale (ad eccezione dei corsi dove è obbliga- toria l’iscrizione al CAI). giorno il bollino arriverà via posta a casa, unitamen- portantissima che viene svolta unicamente La Società Alpina Friulana è una delle più te alle pubblicazioni ed al materiale che di solito vie- a livello di volontariato e che ogni anno salva antiche e più attive fra le sezioni del CAI. Farne ne consegnato allo sportello. numerose vite umane. parte equivale a sostenere un’associazione QUOTE ASSOCIATIVE 2020 € Meritevole anche l’attività di difesa e tutela che dal 1874 opera a favore della montagna, Nuovi Soci (tessera)...... 5,00 € dell’ambiente montano da degrado e specula- significa accrescere la propria esperienza per ¬ Socio Ordinario ...... 50,00 € zione. Notevoli sono inoltre le iniziative rivol- frequentare le terre alte in modo preparato e ¬ Socio Ordinario Juniores ...... 22,00 te ai soci che la SAF organizza durante tutto consapevole, significa, infine, trovare nuovi Socio ordinario di età compresa tra i 18 e i 25. l’arco dell’anno; attività sociali comprendenti amici. (Nati negli anni dal 1995 al 2002) MODALITA’ DI PAGAMENTO ¬ Contanti ¬ Bancomat ¬ Carte credito ¬ PayPal ¬ Bonifico bancario: Intestazione: Società Alpina Friulana GeoResQ è un servizio di geo- un APP da installare sul pro- Banca: 05484 BANCA DI CIVIDALE localizzazione e d’inoltro delle prio smartphone che consen- Filiale: Udine Via Vittorio Veneto richieste di soccorso dedicato te di avviare le varie funzioni IBAN: a tutti i frequentatori della del servizio, ed una centrale IT 04 R 05484 12305 CC0641002932 montagna ed agli amanti de- operativa per la ricezione e l’i- gli sport all’aria aperta. noltro delle richieste d’aiuto. Il servizio, gestito dal Corpo L’applicazione GeoResQ è ISCRIZIONI INIZIATIVE: Nazionale Soccorso Alpino e gratuita per i Soci del Club Al- Le iscrizioni alle varie iniziative delle S.A.F. si Speleologico (CNSAS) e pro- pino Italiano. Una garanzia di ricevono entro i termini e con le modalità fis- mosso dal Club Alpino Italia- sicurezza in più per i frequen- sate nei singoli programmi. L’iscrizione è da no (CAI), consente di determinare la propria tatori abituali della montagna. Se sei già abbo- intendersi formalizzata solo con il versamen- ISCRIZIONE GITE NON SOCI: posizione geografica, di effettuare il traccia- nato, l’applicazione verrà rinnovata automati- to della quota di partecipazione o di acconto I “non soci” che ne facciano richiesta, posso- mento in tempo reale delle proprie escur- camente nel 2020 senza alcun costo. Se non 14 prestabilita. L’assenza di tale versamento no partecipare alle escursioni, salvo diversa sioni, garantisce l’archiviazione dei propri hai ancora GeoResQ puoi scaricarla sul tuo 15 renderà nulla la prenotazione. indicazione nel programma specifico. percorsi sul portale dedicato, ed in caso di ne- smartphone ed inserire il tuo codice fiscale. In tale ipotesi il non socio dovrà presentar- cessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste si personalmente in sezione alla presentazio- di soccorso attraverso la centrale operativa PER GLI IMPORTI SUPERIORI A € 77,47 LA ne dell’escursione, sia per prendere notizie e GeoResQ. informazioni sul percorso che per fornire alla GeoResQ vuole essere un valido aiuto per RICEVUTA È SOGGETTA A MARCA DA BOLLO Segreteria i dati necessari alla stipula di ap- incrementare la sicurezza delle tue escur- € DA 2 A CARICO DEL SOCIO / PARTECIPANTE. posita copertura assicurativa, obbligatoria e sioni e per il rapido inoltro delle tue richieste ad esclusivo carico del medesimo. d’aiuto in caso di emergenza. GeoResQ con il servizio mette a disposizione il portale www. georesq.it per la gestione dei propri dati per- sonali, della cartografia e dei propri percorsi,

Viale del lavoro 37 – Pavia di Udine (Ud) TEL: 0432 675072 Tel. 0432 668946 Cell. 331 4785869 Piazza P. Diacono 4 e-mail: [email protected] REMANZACCO (UD) web: otticajenny.permobile.it 16 17 RIFUGIO SAF GIACOMO DI BRAZZÀ RIFUGIO SAF CELSO GILBERTI – OSCAR SORAVITO Alpi Giulie, Piani di Montasio 1660m s.l.m. Alpi Giulie, Conca Prevala / 1850m s.l.m. Sella Nevea, Chiusaforte Ud località, Conca Prevala, Sella Nevea, comune di Chiusaforte riferimento gestore: Valentina Cecon riferimento gestore Irene Pittino tel: 346 2280072 – 340 6305034 tel 0433-54015 - 333-8192055 mail: [email protected] e 333-6930282 apertura: da giugno a settembre e http://www.rifugiogilberti.com/ nei weekend di aprile, maggio e ottobre e-mail: [email protected] Rifugi e bivacchi SAF • 2020 e bivacchi Rifugi compatibilmente con innevamento. apertura: dal 15 giugno al 30 settembre SAF • 2020 e bivacchi Rifugi e dal 20 dicembre al 30 aprile. Il rifugio Giacomo di Brazzà sorge sull’altopiano del Monta- sio in posizione assai panoramica su un isolato sperone er- Il rifugio Gilberti – Soravito sorge al margine della conca di boso ed è il punto di partenza privilegiato per tutte le escur- Prevala tra il monte Forato e il monte Bila Pec. È il punto sioni che si svolgono sul gruppo del Montasio e dei Buinz. ideale di partenza per tutti gli itinerari che si svolgono sul Posti letto 18; acqua calda, riscaldamento servizio ristoro versante italiano del gruppo del Canin. Per raggiungerlo è con posti all’interno e esterno. possibile utilizzare nei mesi estivi ed invernali la funivia che sale da Sella Nevea oppure il sentiero CAI n.635. Il rifugio è BIVACCO DIONISIO FERUGLIO costruito nel 1967 nel Gran Circo un caratteristico edificio in pietra, a tre piani con 7 vani com- della Grauzaria in Comune di Moggio Udinese a quota 1.700 plessivi fra i quali 6 camerette da 2 posti, ed un camerone da 10 posti, inoltre trovate anche il servizio doccia. BIVACCO SANDRO DEL TORSO costruito nel 2008 alla Forca de la Viene - in Comune di Chiusaforte a quota 2.100 18 19 RIFUGIO SAF DIVISIONE JULIA RIFUGIO SAF GIOVANNI E OLINTO MARINELLI Alpi Giulie Alpi Carniche, F.lla Moraret / 2120m s.l.m. Sella Nevea, Chiusaforte Ud Paluzza Ud riferimento gestore: Associazione allevatori del FVG, riferimento gestore: Caterina Tamussin tel: 0433 779177 / 0433.72094 Codroipo – tel 0432 824209 – [email protected] http://www.rifugiomarinelli.com/ tel rifugio: 0433 54014 mail: [email protected] e-mail: [email protected] apertura da giugno a settembre apertura: sempre aperto, salvo brevi periodi di una Rifugi e bivacchi SAF • 2020 e bivacchi Rifugi settimana in bassa stagione Il rifugio Marinelli sorge in posizione panoramica sulla for- SAF • 2020 e bivacchi Rifugi cella Morareet dove ha origine un fitto intreccio di sentieri. Rifugio da poco ristrutturato con servizio di B&B, mezza Per la sua posizione, il rifugio rappresenta il punto ideale di pensione, pensione completa. 4 camere con bagno interno partenza per escursioni nel gruppo del monte Coglians. Il 7 camere con bagno al piano. Totale posti letto 48. Rifugio dispone di 50 posti letto, bagni, docce e servizio di Ristorante aperto dalle 12.00 con orario continuato fino alle bar e ristorante. 19.00 in alta stagione. Con orario dalle 12 alle 15 fuori sta- gione e cene con prenotazione. In bassa stagione è comun- que garantito il servizio di ristorante per la cena in caso di presenza di ospiti nelle camere. BIVACCO STEFANO MODONUTTI - LUIGI SAVOIA costruito nel 1985 Presso il rifugio un punto vendita di prodotti agroalimentari a Sella Robon in Comune di Chiusaforte a quota 1.908 tipici fra cui il rinomato “Formaggio Montasio” BIVACCO DANIELE BERTOLUTTI costruito nel 2010 a Conca Mogenza in Comune di Tarvisio a quota 1.740 La sostanziosa parte storico-scientifica del nostro patrimo- nio librario è invece depositata con comodato presso l’attuale sede di via delle Scienze della Biblioteca Scientifica e Tecnolo- gica dell’Università di Udine. È consultabile in loco rivolgendosi al Banco prestiti della Biblioteca o scrivendo a [email protected]. È in corso il pro- gressivo riversamento nel sistema informatico di Ateneo, già visualizzabile sul sito universitario. L’archivio storico documentale della SAF è in fase di riordino e catalogazione ed è consultabile su richiesta. Comprende ma- teriale documentale risalente al periodo tra il 1880 ed il 1974 (anno del centenario), inventariato e suddiviso in quindici se- zioni e 608 unità archivistiche. BIBLIOTECA SOCIALE Notevolissimo interesse storico riveste anche l’archivio fotografico della SAF, 2424 immagini della montagna e della società friulana riprese fra il 1870 e il 1970, gestito dai Civici 20 21 La sezione alpinistica della biblioteca della SAF “Arturo Ferruc- musei e gallerie di storia e arte di Udine. È possibile visionare RESPONSABILI ci” è disponibile e consultabile presso la sede sociale; esibisce on line tutte le foto del fondo digitalizzate, nella sezione “Beni DELLA BIBLIOTECA: le opere di narrativa di montagna, le guide (di arrampicata, fotografici” del sito dell’IPAC, che gestisce il patrimonio cultu- Claudio Mitri escursionismo, scialpinismo) e i manuali, aggiornate annual- rale del Friuli Venezia Giulia. Oscar Zuliani mente con continue acquisizioni. Elisa Peressotti Ad oggi ci sono oltre 3000 volumi che spaziano dalla fine dell’800 all’anno in corso, 200 video, ma anche tutti i fascicoli LA BIBLIOTECA È APERTA: delle riviste italiane di settore (per citare solo gli abbonamenti Il GIOVEDÌ SERA attuali: Meridiani Montagne, Pareti, Stile Alpino, UP) e i periodi- dalle 21.00 alle 22.30, ci delle principali istituzioni di montagna e delle sezioni del CAI. Biblioteca sociale • attività 2020 attività • sociale Biblioteca in altri giorni previo accordo Nel corso degli ultimi decenni la biblioteca è diventata il 2020 attività • sociale Biblioteca Inviare una e-mail a: giovedì sera il punto di incontro fra tutti gli appassionati di [email protected] montagna, che hanno qui l’occasione per consultare le riviste per fissare appuntamenti in altri orari. e le guide utili per programmare le ascensioni. Oltre ad avere la possibilità, come soci, di prendere a prestito tutte le opere letterarie e di manualistica, le riviste e i video. Per notizie più approfondite Gran parte dei volumi presenti sono catalogati in database consultate il sito informatico e sono consultabili in rete grazie a CAIDoc, il Ca- web della SAF alla voce talogo Unico dei beni culturali del Museo Nazionale della Mon- Archivi e Biblioteche. tagna e delle Biblioteche sezionali del CAI che aderiscono al progetto. Sul sito mnmt.comperio.it è possibile interrogare il patrimonio della nostra biblioteca ed effettuare ricerche per titolo, autore o soggetto! CORO SOCIALE

22 PRESENTAZIONE: REGOLAMENTO: 5. I coristi sono tenuti alla massima puntua- 23 REFERENTI: L’attuale coro della SAF è attivo dal 1947 quando un gruppo di All’interno della Società Alpina Friulana, Sezio- lità e regolarità di frequenza, al fine di man- soci ha voluto riprendere la tradizione, sempre esistita all’in- ne di Udine del CAI, il gruppo corale è stato co- tenere un percorso solidale e continuo di 2020 Presidente Giovanni Mariano 2020 Direttore Andrea Toffolini terno della Società Alpina Friulana, di accompagnare con i can- stituito per coltivare l’amore per la montagna apprendimento e di affiatamento reciproco. Segretario Laura Missio ti di montagna e le villotte popolari le manifestazioni conviviali attraverso i canti popolari della tradizione, con Eventuali assenze o ritardi significativi e ri- e le gite del sodalizio. particolare opera di ricerca, di studio e di ela- petuti saranno comunicati preventivamente Ci troviamo in sede il mercoledì sera perchè ci piace can- borazione del patrimonio musicale e canoro. al Segretario o al Direttore del Coro. COME PARTECIPARE: Chiunque può entrare a tare, amiamo la musica e desideriamo condividerla tutti in- 1. Tutti i soci della SAF e del CAI possono far 6. Gli spartiti vanno conservati e portati di vol- far parte del coro, uomini sieme. Cantiamo la nostra terra e le sue montagne cercando parte del gruppo Corale. ta in volta alle prove nell’apposita cartellina. e donne, un po’ intonati e di trasmettere anche a coloro che ci ascoltano, attraverso le 2. Il Coro è guidato e rappresentato da un Pre- La divisa del coro (camicia gialla e pantaloni appassionati di canti corali melodie che interpretiamo, l’atmosfera che i canti corali san- sidente, eletto dall’Assemblea dei coristi ogni di montagna marroni) va indossata in tutte le occasioni no creare. La bellezza della natura, la malinconia di una sera 4 anni. Il Presidente a sua volta designa un di uscite ufficiali, corredata dallo stemma d’autunno, l’allegria di una gioia; ogni brano rappresenta una Vicepresidente, un Segretario e un gruppo di della SAF. PER INFORMAZIONI: storia, descrive un paesaggio, racconta un’esperienza. Consiglieri (al fine di risolvere problematiche e Recarsi alla sede proporre nuove strategie), in carica anch’essi durante le prove Il coro sociale si augura che ci siano ancora soci che vo- oppure telefonare gliano unirsi a noi per proseguire questa bella attività. Chi lo per un quadriennio.

Coro Sociale della Società Alpina Friulana • attività attività • Friulana Alpina Società della Sociale Coro al 0432 504290 desidera può contattarci ai numeri indicati o presentarsi diret- 3. Viene convocata un’Assemblea straordina- attività • Friulana Alpina Società della Sociale Coro (in orario di sportello) tamente alle prove e venire a conoscerci. ria dei coristi ogni volta che se ne ravvisi la o al 0432 581499. Se volete vederci all’opera potete cercare i nostri video sul necessità. web, digitando “Coro SAF Udine YouTube” 4. Le prove del Coro sono stabilite normalmen- te due volte per settimana – il lunedì e il mer- coledì sera, dalle 20.30 alle 22.00 – presso la sala messa a disposizione dalla Società Alpina. MONTAGNATERAPIA SCUOLE E TERRITORIO

24 La Società Alpina Friulana del CAI, nell’ambito di una collabo- Chiuso con risultati lusinghieri lo scorso anno scolastico 2018- 25 razione gratuita con l’ASUI UD della provincia di Udine cui fan- RESPONSABILE 2019, abbiamo riproposto a molte scuola dell’area udinese e del COORDINATORI no capo i CSRE (centri socio riabilitativi e educativi), da diversi DEL PROGETTO: medio Friuli il progetto C.A.I. – Scuola. L’intento è quello di porta- DEL PROGETTO: anni attua il progetto denominato “Montagnaterapia”, rivolto Paolo Lombardo (ANAG – re i ragazzi in montagna ad integrazione del programma scola- Tiziano Scarsini (ASE) agli utenti diversamente abili che risiedono nella Provincia di stico ed in accordo con la programmazione delle singole classi. Renzo Paganello (ONC) Accompagntore Nazionale Dott. Elio Campiutti Udine. Alpinismo Giovanile) La prima risposta è stata gratificante con circa una ventina L’attività prevede semplici e brevi escursioni di tipo turisti- di uscite previste ed alcune proposte interessanti di collabora- co, in ambiente collinare e anche di media montagna con una zione nel medio termine con alcuni istituti superiori. Sono pre- ben mirata e modulata attività psicomotoria, non disgiunta da viste uscite nel periodo primaverile ed in alcuni casi anche in quella didattica, con brevi cenni su storia, antropologia, morfo- ambiente invernale fornendo ove necessario anche eventuali Montagnaterapia • attività 2020 • attività Montagnaterapia logia, flora e fauna, topografia e orientamento. attrezzature a titolo gratuito. Non si opererà mai abbastanza 2020 attività • e Territorio Scuole Significativo ed efficace è l’ap- per far conoscere ai nostri ragazzi il nostro territorio, la sua cul- proccio diretto con la natura e tura ed i problemi di chi in montagna ci vive. l’ambiente, in tutte le caratteristi- Naturalmente illustreremo tutte le uscite in tutti i dettagli che proprie, per certi aspetti anche prioritariamente prevedendo percorsi su itinerario adatti a tut- ostili, dove la montagna stessa, ti in modo tale che i sentieri, le malghe, le strutture ricettive utilizzata come spazio terapeu- possano essere affrontate e vissute in sicurezza ed in un’otti- tico, trasmette grandi e intense ca di medio periodo. La speranza è che si ritorni anche dopo la emozioni, rafforza l’autostima, il gita alla montagna e siamo sicuri che con il tempo molte realtà processo di integrazione e la fidu- scolastiche parteciperanno a questo programma. In fondo si cia nelle proprie capacità. sale verso l’alto con un po’ di fatica, ma sarà grande la ricompen- sa ammirando panorami splendidi e dopo aver vissuto giornate in quota con spirito di amicizia e solidarietà tra ragazzi. SAF e TUTELA DELL’AMBIENTE MONTANO (TAM) COMMISSIONE SENTIERI

26 Il CAI è tra le Associazioni di protezione ambientale a caratte- Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, ha tra gli scopi 27 REFERENTI: re nazionale ufficialmente riconosciute, ai sensi della Legge n. REFERENTI: principali il favorire la conoscenza delle montagne e la difesa 349/86. Un ruolo importante, confermato nel 2018 da parte del del loro ambiente naturale. La custodia e la manutenzione dei Ivana Bassi (ONTAM) Livio De Marchi (ONC) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. sentieri costituisce quindi presupposto fondamentale per la fre- 340 7116281 Questa conferma conferisce al CAI il potere di operare attiva- quentazione del territorio, nel rispetto dei luoghi e a tutela della [email protected] mente in materia di tutela dell’ambiente e delle sue risorse sicurezza. naturali e antropiche su tutto il territorio nazionale. La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi ed Opere Alpi- Anche la SAF è impegnata attivamente nel diffondere la cono- ne FVG, assegna ad ogni Sezione del C.A.I. un certo numero di scenza del territorio montano e la cultura del rispetto dei suoi sentieri, che deve provvedere a mantenere puliti e ben segnati, fragili equilibri. E lo fa soprattutto organizzando incontri fina- controllandoli periodicamente. Il lavoro di manutenzione consi- lizzati ad approfondire le tematiche di maggiore interesse per ste principalmente nel taglio di piante ed arbusti, sistemazione

la cura della montagna, nonché escursioni per stimolare la co- del piano di calpestio, segnatura e posa di tabelle segnaletiche. Commissione 2020 sentieri • attività noscenza diretta delle specificità territoriali, rivolgendosi sia ai Tutte queste operazioni vengono effettuate da soci del C.A.I. a

Tutela dell’Ambiente Montano • attività 2020 attività • Montano dell’Ambiente Tutela più giovani che agli adulti. titolo gratuito, associarsi al CAI vuol dire anche dare un contri- La trasversalità dei temi ambientali si traduce in trasversalità buto per far sì che questa rete possa essere sempre agibile per operativa e collaborazione tra i diversi gruppi della SAF, in par- gli amanti della montagna. ticolare Commissione Culturale e Divulgativa, Commissione di Alpinismo giovanile “Diego Collini”, Scuola e Commissione Escursionismo. Per altre informazioni si può consultare il no- SEGNALAZIONI SULLO STATO DEI SENTIERI: Si può partecipare attivamente al miglioramento della rete sentieristica, aiutando la stro sito web alla pagina: commissione sentieri ad individuare e risolvere eventuali problematiche riscontrate, inviando www.alpinafriulana.it/tam-tutela-ambiente-montano una segnalazione a: [email protected] Sarà cura della SAF inoltrare la mail a chi di competenza. lega sin dalle sue origini il CAI alla “conoscenza e lo studio del- le montagne”. Due sono le componenti che contraddistinguono l’Operatore Naturalistico e Culturale: il desiderio di conoscere la grande complessità dell’ambiente naturale ed umano delle no- stre montagne, e la volontà di divulgarne i caratteri salienti. Ed è proprio quest’ultima componente che trova nelle sezioni del CAI il suo perfetto campo di applicazione: infatti anche gli Ope- ratori Naturalistici e Culturali della Società Alpina Friulana orga- nizzano continuamente una intensa attività divulgativa, al fine di accendere in ognuno dei frequentatori delle montagne quella curiosità necessaria per conoscere veramente la montagna e OPERATORI NATURALISTICI l’ambiente circostante e scoprire così anche caratteristiche e peculiarità difficilmente individuabili senza uno stimolo mirato. E CULTURALI Presso la Società Alpina Friulana operano trasversalmente in diverse commissioni e/o gruppi quattordici Operatori Na- turalistici e Culturali (di cui un Operatore Nazionale, dodici 28 29 Il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano è sta- Operatori di primo livello ed un Operatore Sezionale) che or- EVENTUALI to il primo organo tecnico operativo del CAI; esso si accinge ganizzano continuamente escursioni naturalistiche, storiche ormai a varcare la soglia dei 90 anni, e la sua costituzione ri- 2020 INFORMAZIONI: o culturali, tengono lezioni specifiche in diversi ambiti di corsi 2020 via mail a conosce ufficialmente lo stretto rapporto da sempre esistente [email protected] sezionali, programmano conferenze divulgative, realizzano tra alpinismo e ricerca scientifica. Nel suo editoriale dal titolo ormai da diversi anni le “Lezioni di Cultura Alpina”, corsi di ag- Alpinismo e scienza che nel 1931 fu pubblicato sulla “Rivista”, giornamento validi per Operatori Naturalistici e Culturali e per REFERENTE: l’allora Presidente Manaresi ricordava “che gli scienziati erano Guide Ambientali Escursionistiche, collaborano nella tenuta Denia CLERI (ONC) stati i fondatori del Sodalizio”, ribadendo l’importanza fonda- di lezioni e conduzioni di escursioni in ambiente con diverse mentale del “conoscere” nei confronti di tutti coloro che fre- istituzioni tra le quali la Regione Autonoma FVG, il Museo Friu- quentano l’ambiente montano. lano di Storia Naturale, vari Istituti Scolastici ed UTE, il Parco L’impegno scientifico del CAI con il trascorrere degli anni si Naturale delle Prealpi Giulie ed il Parco Naturale delle Dolomiti è ulteriormente allargato alla sua stessa base sociale, con la Friulane, e diverse organizzazioni pro-loco. istituzione nel 1999 degli Operatori Naturalistici e Culturali, impegnati a livello locale e nazionale a promuovere e diffon- Operatori Naturalistici e Culturali della Società Alpina Friulana: Operatori Naturalistici e Culturali • attività attività • e Culturali Naturalistici Operatori dere all’interno del Sodalizio le conoscenze naturalistiche ed attività • e Culturali Naturalistici Operatori Renzo Paganello ...... ONCN (2° livello) Massimiliano Malisan ...... ONC (1° livello) antropiche, organizzando escursioni naturalistico/culturali, corsi, seminari e svolgendo attività di ricerca e partecipando Daniele Ballico ...... ONC (1° livello) Francesca Marsilio ...... ONC (1° livello) attivamente ai gruppi di lavoro del Comitato Scientifico Cen- Marco Cabbai ...... ONC (1° livello) Dennis Michelutti ...... ONC (1° livello) trale, come Terre Alte, Grandi Carnivori, Rete Museale, Rifugi e Denia Cleri ...... ONC (1° livello) Antonio Nonino ...... ONC (1° livello) Dintorni ed altro ancora. Livio De Marchi ...... ONC (1° livello) Silvia Rossi ...... ONC (1° livello) Essere Operatori Naturalistico Culturali e partecipare all’at- Olivo Ecoretti ...... ONC (1° livello) Emanuele Rugo ...... ONC (1° livello) tività del Comitato Scientifico significa quindi operare all’inter- no del grande solco che, conformemente all’art 1 dello statuto, Ermes Furlani ...... ONC (1° livello) Donatella Carraro ...... ONC Sezionale GRUPPO SENIORES

30 EVENTUALI 31 Il Gruppo Seniores della Società Alpina Friulana-CAI di Udine ELENCO USCITE 09-GEN Rifugio Vallandro EAI INFORMAZIONI: è nato qualche anno fa con lo scopo di permettere anche GRUPPO SENIORES 23-gen Rifugio Fabiani da Casera Ramaz EAI via mail a 2020 [email protected] agli over 60 la frequentazione della montagna rispettando 06-FEB Anello della Val Saisera EAI le esigenze che l’età impone. 20-feb Casera Festons da Sauris EAI REFERENTE: Livio De Marchi (ONC) Fra queste esigenze vi è un camminare più lento, un’at- 05-MAR Rifugio Monte Ferro da Sappada EAI tenzione maggiore agli aspetti naturalistico - antropologici 19-mar Anello di Pusea da Cavazzo E Informazioni ed iscrizioni: del paesaggio, il piacere di scoprire percorsi storici e per- 02-APR Bivacco e Campanili del Lander EE www.alpinafriulana.it corsi culturali non necessariamente a carattere montano. Il 16-apr Roccoli di Montenars T-E 30-apr Forra del Chiarsò E Mailing-list: per iscriversi o programma escursionistico che annualmente viene propo- cancellarsi alla newsletter sto cerca pertanto di rispondere a queste diverse esigenze 14-MAG Tolminska Korita - Javorka T Gruppo Seniores 2020 • attività Gruppo Seniores 2020 • attività gratuita: e pluralità di interessi. L’incremento progressivo del numero 28-mag Anello della Battaglia di Pradis T-E www.alpinafriulana.it/ 11-GIU Crociera in laguna T degli iscritti e partecipanti, che lo rende uno dei gruppi più mailing-list 25-giu Sambok da Falzes E numerosi nell’ambito della SAF- CAI Udine, è motivo di orgo- 09-LUG Rifugio Flaiban Pacherini E glio per gli organizzatori e conferma la validità del progetto. 22-24/lug Alta Via di Neves E-EE 07-12/SET Trekking alle Cinque Terre E 24-set Anello Passo Elbel dalla Val Pesarina EE 01-OTT Monte Corona E 15-ott Ex miniera del Rio Resartico E 29-ott Casera Pezzeit di Sotto da Val di Preone E 12-NOV Anello del M. Hermada – Siarade Seniores E 26-nov Anello dello Zouf di Muez E COMMISSIONE CULTURALE E DIVULGATIVA

32 Dalla sua fondazione la Società Alpina Friulana si impegna gna, oltre a promuovere e far conoscere l’attività dell’Alpina 33 Società Alpina Friulana a far conoscere le montagne e a diffondere la conoscenza Friulana in tutti gli ambiti, dalla montagnaterapia alle scuo- COMMISSIONE CULTURALE della natura al fine di proteggerla e di frequentarla in modo le di alpinismo ed escusionismo, dalla tutela dell’ambiente E DIVULGATIVA consapevole. montano agli incontri nelle scuole. Via Brigata Re, 29 La Saf ha un patrimonio archivistico eccezionale, frutto di Dal 1890 la Saf pubblica la rivista In Alto, che raccoglie in- 33100 Udine (ex Caserma Osoppo) quasi 150 di attività: ricerche, studi, fotografie, imprese alpi- terventi e cronache di studiosi e soci. Tel e fax +39 0432 504290 nistiche, vite di uomini illustri, artisti e scienziati che hanno Ogni anno la Saf organizza la Rassegna dei film e dei pro- e-mail: incrociato le tappe del nostro sodalizio sono illustrati e con- tagonisti della montagna. Nel 2020 il programma prevede [email protected] servati nelle pagine dei nostri annuari. dieci serate, sia all’auditorium Menossi in collaborazione con Oggi la Commissione culturale e divulgativa della Saf si oc- DLF Udine, sia nella sede sociale, alle quali si aggiunge per la cupa di organizzare eventi e presentazioni, lezioni di cultura prima volta uno spettacolo al Teatro Palamostre in collabora- INFORMAZIONI www.alpinafriulana.it alpina, la rassegna dei film e dei protagonisti della monta- zione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.

Mailing-List: per iscriversi o cancellarsi Commissione Culturale e Divulgativa • attività 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione alla newsletter gratuita 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione www.alpinafriulana.it/ mailing-list 2018 2019

IN ALTO CONVEGNO SOCIALE

Paolo BIZZARRO Giuseppe BLANCHINI Marcello BULFONI Barbara CINAUSERO HOFER Enrico CAMANNI Silva CASTELLANI Alex CITTADELLA Linda COTTINO Giorgio DAIDOLA Elisa COZZARINI Ulderica DA POZZO Ermanno DENTESANO Attilio DE ROVERE Riccarda DE ECCHER Sergio DE INFANTI Piero DORFLES Giovanni DURATTI Luciano GAUDENZIO V – VOLUME XCIX – ANNO CXXXIX – VOLUME XCIX – V – SERIE Saverio D’EREDITÀ Giovanni DURATTI ANNO CXXXVIII – VOLUME XCVIII – V – SERIE Celso GILBERTI Vania GRANSINIGH Caterina LICATA Lorella FRANCESCHINI Ermes FURLANI Giorgio MADINELLI Marco MILANESE Daniele MORO Giusto GERVASUTTI Giancarlo PAULETTO Mattia PACORIG Giovanni Napoleone PELLIS Irene PITTINO Ignazio PIUSSI Alessandro PIUSSI Stefano SANTI Aldo SCALETTARIS Mario QUALIZZA Domenico RONZONI Umberto SELLO Roberto SIMONETTI Tiziano SCARSINI Silvia ROSSI Luciano SANTIN Silvia STEFANELLI Marino TREMONTI Roberto SIMONETTI Oscar SORAVITO Christian STOCCHI Valter STROPPOLO CRONACA DELLA SOCIETÀ ALPINA FRIULANA CRONACA DELLA SOCIETÀ CRONACA DELLA SOCIETÀ ALPINA FRIULANA CRONACA DELLA SOCIETÀ

CRONACA DELLA CRONACA DELLA SOCIETÀ ALPINA FRIULANA SOCIETÀ ALPINA FRIULANA IN ALTO 2018 IN ALTO 2019

34 35 È la testata storica della Società Alpina Friulana. Una È tradizione della Società Alpina Friulana riunirsi ogni anno storia lunga ben 139 anni, nasce infatti nel lontano in autunno per chiudere l’anno sociale. Il Convegno offre mo- 1882 col nome di Cronaca della Società Alpina Friu- menti conviviali, di incontro e di riflessione sui temi di attua- lana e diventa In ALTO dal 1890. L’ultimo volume, che lità, sull’organizzazione e anche sulla storia. I convegni Saf come ogni anno viene stampato in dicembre a con- erano occasioni per portare i soci in luoghi nuovi, per scam- clusione e resoconto delle attività e degli studi svolti biarsi visite fra le altre sezioni del club alpino o per visitare durante l’anno, è il 99° dalla fondazione. Dall’anno rifugi e bivacchi di recente edificazione. scorso ha inaugurato la quinta serie con la direzione Nel 2019 la Saf ha riproposto la tradizione del Convegno a di Alessandra Beltrame. Duecento pagine con articoli Sella Nevea, unendo la festa di Siarade all’approfondimento esclusivi, interviste, racconti, resoconti di ascensio- culturale, con due relazioni: “La Saf e il suo archivio storico”, ni e di esperienze in montagna. Per la prima volta su a cura di Umberto Sello, e “Vita di Antonio Feruglio, alpinista IL GALLO FORCELLO di Ermes Furlani carta ecologica certificata. La presente edizione vede e spirito libero”, a cura di Giovanni Duratti.

Questo servizio fotografico in esclusiva perIn Alto appartiene a uno studio sui tetraonidi nella nostra regione (come la pernice bianca, dello stesso autore, pagg. 6 e 12). Ermes Furlani è socio dell’Alpina Friulana e fotografo appartenente all’Afni, l’Associazione dei fotografi naturalisti italiani. i contributi di protagonisti del mondo delle terre alte, Nell’occasione, a Sella Nevea è stata allestita la mostra esperti, scrittori, divulgatori, studiosi, accademici “Montagne del Friuli. Immagini dall’archivio della Società Al- del Cai, guide alpine, soci, operatori, accompagnatori pina Friulana”, una selezione di fotografie a partire dagli al- Commissione Culturale e Divulgativa • attività 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione e istruttori del sodalizio. Alcune firme dell’annuario bori del sodalizio, quando venne avviata l’esplorazione di Alpi 2019: Linda Cottino, Silvia Stefanelli, Piero Dorfles, e Prealpi Carniche e Giulie. Giovanni Duratti, Marco Milanese, Daniele Moro, Ste- Al Convegno partecipa il coro sociale della Saf. fano Santi, Umberto Sello, Roberto Simonetti. In Alto viene distribuito gratuitamente a tutti i nuo- vi iscritti al rinnovo della tessera 2020. Tutti i numeri della collezione sono consultabili in biblioteca e an- che on line sul sito alpinafriulana.it. Lezioni di cultura alpina ATTIVITÀ CULTURALI 2020 Prosegue il percorso di conoscenza del territorio regionale av- viato da otto anni con le apprezzate lezioni di cultura alpina che si svolgono in sede in marzo. L’edizione 2020 è un viaggio nel mondo delle erbe spontanee, per farcele amiche e trasferirle dal campo al piatto e ai mille usi domestici che la tradizione ci ha tramandato. Conoscere- mo le tradizioni e le ricette, i miti e le leggende, i metodi di pre- parazione di infusi, di tisane e decotti, le proprietà e l’uso delle erbe officinali ma anche la loro tossicità. A pagina 43 trovate il programma dettagliato. Maggiori informazioni su www.alpinafriulana.it dove è pos- sibile anche accedere al servizio di prenotazioni on-line per formalizzare l’iscrizione. Lezioni di cultura alpina Uscite in ambiente 36 Luciano Gaudenzio 37 Rassegna del film e dei protagonisti della montagna Durante l’anno vengono organizzate escursioni a carattere L’ormai storica Rassegna del Film e dei protagonisti della mon- naturalistico, geologico, culturale e storico, organizzate da- tagna (36a edizione!) avrà luogo quest’anno dal 31 gennaio gli operatori naturalistici e culturali del Cai che operano nella al 20 marzo (alle pagine seguenti il programma dettagliato) Saf. Queste le escursioni in programma per il 2020. sia all’auditorium Menossi di Udine, sia nella sede sociale di via Brigata Re 29 a Udine, sia al Teatro Palamostre. La rasse- GIORNATE DEDICATE ALLE ESCURSIONI gna si arricchisce infatti di una nuova collaborazione, oltre a quella consolidata con il Dopolavoro Ferroviario di Udine per 26 gennaio...... Grotte di San Canziano le proiezioni all’auditorium Menossi: il CSS Teatro stabile di (Park škocjanske jame – Slovenia) innovazione del Friuli Venezia Giulia per una serata al Teatro 1 marzo...... La centrale Idroelettrica di Malnisio Palamostre con il nuovo spettacolo della compagnia Slegati, già applaudita due anni fa. 10 maggio...... Monte San Gabriele e Giardino Viatori Prosegue inoltre il ricco programma di serate in sede con incontri ogni martedì con scrittori, giornalisti, alpinisti, escur- 24 maggio...... Muec, Mujesse e Staj sionisti, studiosi della montagna ed ecologisti. (gli antichi borghi di Moggio) Commissione Culturale e Divulgativa • attività 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione 21 giugno...... Il Rock Glacier sull’altopiano 2020 attività • e Divulgativa Culturale Commissione Trekking e altro di Casera Razzo È ormai consolidata la tradizione di offrire una serie di quattro serate dedicate alla proiezione di fotografie e video dedicate 1 novembre.....Sul filo del rasoio del Monte Belepeit ai viaggi e ai trekking dei soci in Europa e in altri Paesi. È una buona opportunità per conoscere luoghi e nuovi orizzonti da

Paola Favero esplorare. Escursioni culturali 38 36a RASSEGNA DEL FILM DELLA MONTAGNA AUDITORIUM MENOSSI menossi menossi menossi e speleologico italiano inuncrescendo diemozioni ed eserci Marco Albino Ferrari ci guida alla scoperta del Soccorso alpino POSSIBILITÀ DI ERRORE SENZA alpinistiche Nanga Parbat con Simone Moro edialtre eccezionali imprese La storia della protagonista della drammatica invernale al TAMARA LUNGER- FACING THELIMIT VENERDÌ 7FEBBRAIO ne fra le vette. di arrampicata libera, volo con la tuta alare, base jumping ehighli- dal vivo con spettacolari filmati le sue “prime” ingiro per il mondo Udinese, classe 1987, guida alpina ealpinista eclettico, racconta di econ Marco Milanese MIA DI PERFEZIONE IDEA LA VENERDÌ 31 GENNAIO to Unesco con unfocus sulle Alpi Carniche esulle Giulie dopo ilriconoscimen National Geographic ci porta inunfavoloso viaggio nelle terre alte, Il fotografo che firma la collana di econ Luciano Gaudenzio MONTAGNE, GRANDE BELLEZZA LA VENERDÌ 14 FEBBRAIO tazioni mozzafiato. 36 a RASSEGNA FILM EPROTAGONISTI RASSEGNA DELLA MONTAGNADELLA Serata Film I Protagonisti Serata Film Le montagne incantate per Cai e

- - 36 a RASSEGNA FILM EPROTAGONISTI RASSEGNA menossi menossi menossi DELLA MONTAGNADELLA CINETECA Yosemite National Park Wall, una via apparentemente impossibile di915 metri nello rarono l’attenzione del mondo con la loro impresa sulla Dawn Nel gennaio 2015, Tommy Caldwell eKevin Jorgeson cattu Peter Mortimer, Josh Lowell, Stati Uniti, Austria /2017 THE DAWN WALL VENERDÌ 6MARZO te Kinner Kailash moto distretto dell’Himalaya Indiano, all’ombra del sacro mon Il reportage appassionato del fotogiornalista ealpinista dal re di econ Emanuele Confortin E CAOS HIMALAYA:KINNAUR ALCONFINE TRAORDINE VENERDÌ 28 FEBBRAIO mentre ilghiaccio siscioglie avelocità record cuccioli eunregista. Un film sulla lotta per la sopravvivenza L’incontro tra Frost, splendida mamma orso polare, isuoi Asgeir Helgestad, Norvegia /2018 QUEEN WITHOUT LAND trascorrono due giorni intensi inparete, Hainz commenta. metri con difficoltà fino all’8a. Sara Avoscan e Omar Genuin nel 2004 sulla parete sud della Torre Trieste sul Civetta, 750 La ripetizione di“Donnafugata”, via aperta da Christoph Hainz Manrico Dell’Agnola Italia 2019 DONNAFUGATA VENERDÌ 21 FEBBRAIO DECENTRAMENTO ASSESSORATO AL Serata film Serata Film I Protagonisti

1848 N. 26 VIALE XXIII MARZO

- - - 39 36a RASSEGNA DEL FILM DELLA MONTAGNA AUDITORIUM MENOSSI 36a RASSEGNA FILM E PROTAGONISTI 36a RASSEGNA FILM E PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA DELLA MONTAGNA

palamostre VENERDÌ 20 MARZO Spettacolo saf MARTEDÌ 25 FEBBRAIO I Protagonisti UN ALT(R)O EVEREST ALPINISTA E SPIRITO LIBERO di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi DA BERTI A MARX: UNA VITA ARDIMENTOSA Produzione ATIR Teatro Ringhiera Incontro / Storia dimenticata La compagnia Slegati racconta la storia di Jim Davidson e Mike Giovanni Duratti racconta Antonio Feruglio SAF SEDE Price, due amici che decidono di scalare il Monte Rainier. Uno Un incontro per riscoprire una figura luminosa dell’alpinismo spettacolo teatrale emozionante, incalzante, che tiene sulla

PALAMOSTRE PALAMOSTRE friulano fra le due guerre, perseguitato per il suo impegno po- corda gli spettatori e li lascia senza fiato. litico, condannato a al confino, fondatore e primo presidente della sezione di Udine dell’Uoei, vicesindaco di Udine, storico libraio della “Carducci” di piazza XX Settembre a Udine. Una ri- cerca durata un anno, che si avvale di documenti e immagini saf MARTEDÌ 11 FEBBRAIO I Protagonisti d’epoca degli archivi locali e nazionali e della famiglia. COSA RACCONTANO I BOSCHI 40 DEL NOSTRO FUTURO? saf MARTEDÌ 3 MARZO ore 20:00 41 Incontro / Tempesta Vaia Paola Favero, scrittrice, forestale, autrice di C’era una volta il SCOPRIRE I BOSCHI, VIVERE I SENTIERI bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico. Sarà una In collaborazione con Alpinismo Giovanile e Gruppo Seniores pianta a salvarci? (Hoepli), in dialogo con Silvia Stefanelli, udinese, alpinista CAAI, si occupa del ruolo de- Conoscete il patrimonio naturale della regione? Sapete chi se ne gli ecosistemi terrestri nei cambiamenti climatici per la Com- occupa? con Valeria Murianni e Giorgio Comuzzi autori del libro missione europea. “Un Viaggio nei nostri boschi”. Testimonianze: Gruppo Alpinismo Testimonianza: l’esperienza della Forest Summer School con Giovanile Saf, Livio De Marchi Commissione Giulio Carnica Sentieri Giant Trees Foundation

AUDITORIUM MENOSSI TEATRO PALAMOSTRE RASSEGNA DEL FILM DELLA MONTAGNA DELLA FILM DEL RASSEGNA MONTAGNA DELLA FILM DEL RASSEGNA a via San Pietro 60, piazza Paolo Diacono, 21, a 36 saf MARTEDÌ 18 FEBBRAIO I Protagonisti Udine – ore 21 Udine – ore 21 36 in collaborazione con in collaborazione con GHIACCIAI CHE FONDONO, GHIACCIAI CHE EMERGONO DFL-Udine CSS Teatro stabile Incontro / Cambiamenti climatici INGRESSO LIBERO di innovazione del Fvg Dalla straordinaria scoperta del rockglacier di Casera Razzo alle INGRESSO LIBERO emergenze odierne con: Renato R. Colucci glaciologo, lavora al CNR nel gruppo “Clima e Paleoclima” di ISMAR Trieste, in dialogo con: Alex Cittadella, storico, autore di Breve storia delle Alpi tra clima SEDE SAF via Brigata Re 29, e meteorologia (Cai, 2019), Udine – ore 21 Laura Palmisano presidente UMFVG, INGRESSO LIBERO Marco Virgilio documentarista, meteorologo SORPRENDENTI SORPRENDENTI PIANTE PIANTE DEL FRIULI 8a edizione – LEZIONI DI CULTURA ALPINA 8a edizione – LEZIONI DI CULTURA ALPINA DEL FRIULI

Fin dalla sua nascita, quasi un secolo e mezzo, la Società SORPRENDENTI SEDE DEGLI INCONTRI: tutti gli incontri Alpina Friulana si è impegnata per diffondere la conoscenza avranno luogo nella sala del consiglio della PIANTE Società Alpina Friulana in Via Brigata Re, 29 del territorio montano e favorire la sua frequentazione. Da ad Udine otto anni la SAF ha ripreso questo progetto, concentrando DEL FRIULI l’attenzione sul bellissimo territorio del Friuli Venezia Giulia. • NELLA SESSIONE SERALE ORGANIZZAZIONE: Società Alpina Friulana Dopo aver trattato in maniera approfondita il ciclo dell’ac- le conferenze si svolgeranno dalle ore in collaborazione con il Comitato Scientifico 20.30 alle ore 22.30 nelle seguenti Veneto Friulano Giuliano del CAI, con il qua, la geologia, i boschi, i fiori, la fauna, il paesaggio e la patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, toponomastica del Friuli Venezia Giulia, l’edizione delle giornate: del Comune di Udine e l’accreditamento ­ martedì 10 marzo 2020 Lezioni di Cultura Alpina del 2020 si chiamerà “SORPREN- dell’AIGAE (Associazione Italiana Guide DENTI PIANTE DEL FRIULI” e sarà un percorso esperienziale ­ venerdì 13 marzo 2020 Ambientali Escursionistiche). per il riconoscimento delle erbe commestibili, officinali e ­ martedì 17 marzo 202 COORDINATORI: Denia Cleri, Marco Cabbai e ­ venerdì 20 marzo 2020 velenose. Renzo Paganello (Operatori Naturalistici e 42 Il corso ha lo scopo di consentire di riconoscere sul ter- ­ inoltre nella giornata di Culturali del CAI) 43 sabato 28 marzo 2020 si effettuerà reno le erbe commestibili ed officinali più frequenti, e nel un’escursione in ambiente. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 60€ (50€ per contempo conoscere le tradizioni e le ricette, i miti e le leg- soci CAI, AIGAE, studenti, soci delle istituzioni gende, i metodi di preparazione di infusi, di tisane e decotti. • NELLA SESSIONE POMERIDIANA organizzatrici) A guidare il corso sarà l’esperto micologo e botanico Ser- invece, le conferenze si svolgeranno La quota di partecipazione comprende dalle ore 18.30 alle ore 20.30 nelle la distribuzione di materiale didattico gio Costantini, da decenni cultore e studioso della materia, e pubblicazioni scientifiche inerenti con alle spalle anni di studio e collaborazione con l’Univer- seguenti giornate: l’argomento. La quota NON comprende la ­ martedì 24 marzo 2020 sità di Trieste e diverse associazioni dedite allo studio della quota assicurativa (obbligatoria per i non botanica e dei funghi. ­ venerdì 27 marzo 2020 soci CAI) per la giornata dell’escursione in ­ martedì 31 marzo 2020 ambiente. Consapevoli della particolarità e della delicatezza della ­ venerdì 3 aprile 2020

edizione – LEZIONI DI CULTURA ALPINA ALPINA CULTURA DI – LEZIONI edizione materia trattata, il corso viene proposto a partecipazione ALPINA CULTURA DI – LEZIONI edizione a ISCRIZIONI: aperte dal 8 gennaio 2020 a

8 inoltre nella giornata di 8 limitata ad un numero massimo di trenta partecipanti. presso la sede della Società Alpina Friulana sabato 4 aprile 2020 si effettuerà oppure on-line alla pagina Per favorire la partecipazione ad un maggior numero di un’escursione in ambiente. http://www.alpinafriulana.it/iscrizionelezioni persone, vengono proposte due sessioni distinte di corso (una pomeridiana ed una serale) per un numero massimo di 30 partecipanti ciascuno. Ogni sessione sarà strutturata in quattro lezioni frontali ed una uscita in ambiente. All’atto dell’iscrizione l’interessa- to dovrà indicare a quale sessione di corso desidera parte- cipare. 44 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2020 “CELSO GILBERTI” SCIALPINISMO EARRAMPICATA SCUOLA DI ALPINISMO Enrico Saccomano Fabrizio Posocco Vanni Ellero Fabio Cuttini Dino Benedetti Gianluca Pizzutti Giorgio Perosa Andrea Negri Mauro Mansutti Lorenzo Gregoretti Lucia Foschiani Andrea Fantini Giovanni Duratti Geniale Caruso Filippo Capizzi IA Giorgio Antonini Andrea Fusari Matteo Cimolino Organico istruttori Alpinismo SEZ SEZ SEZ SEZ SEZ IA IA IA IA IA ISA IA IA IA IA IA AGAI INA Silvia Rossi Riccardo Gremese Luca Gallo Anna D’Agosto Andrea Ceschiutti Cernoia Donato Carlo Beltrame SEZ Christian Adami Giorgio Stefanelli Federico Paravano Marino Monticolo Marco Fontanini Ermanno DiBarbora Andrea Della Rosa Maurizio Ceolin Aldo Scalettaris INAL: INSA: INA:  Istruttore Nazionale Alpinismo  Arrampicata Libera Istruttore Nazionale Scialpinismo Istruttore Nazionale Scialpinismo

Vicedirettore Direttore Giorgio Bianchi INAL SEZ SEZ SEZ SEZ SEZ SEZ SEZ ISA ISA ISA ISA ISA ISA ISA INSA-INA AGAI: SEZ: Istruttore Sezionale IAL:  ISA: IA: Istruttore Alpinismo Matteo Cimolino Edi Tosolini Nicola Picogna Paolo Mansutti Roberto Gervasio Serena Durì Carlo Bulfone Michele Durì Chiara DiMarco Alberto Contessotto Fabrizio Della Rossa Valerio Libralato Giorgio Bianchi Istruttore Scialpinismo Istruttore Arrampicata Libera Guida Alpina Arrampicata Sportiva

INA SEZ SEZ SEZ SEZ SEZ IAL IAL IAL AGAI IAL INAL INAL SEZ 45 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2020 46 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2020 6. 2. 3. 4. 5. 1. REGOLAMENTO CORSI SCUOLA ALPINISMO EMODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’alpinismo, lo scialpinismo el’arrampicata spor dell’attività svolta nelle lezioni ed esercitazioni. e l’accettazione dei rischi connessi alla pratica scrizione aicorsi implica la consapevolezza diciò tica comporta rischi potenziali non eliminabili. L’i tiva sono per loro stessa natura attività la cui pra f) una foto formato tessera teriori accertamenti) tempo poiché il medico potrebbe richiedere ul attività sportiva non agonistica (attivarsi per e) certificato medico di idoneità alla pratica di e irischi connessi all’attività oggetto del corso. e di consenso informato sui contenuti del corso d) dichiarazione diaccettazione del regolamento c) quota diiscrizione prevista per ilcorso in corso b) tessera C.A.I. inregola con ilbollino dell’anno sito internet http://www.alpinafriulana.it to modulo disponibile presso la segreteria o sul a) domanda diiscrizione compilata sull’apposi non inferiore ai16 anni(salvo deroghe partico pino Italiano inregola con iltesseramento, dietà domanda, l’autorizzazione dientrambi igenitori. nori èrichiesta, all’atto della presentazione della lari per icorsi diarrampicata sportiva). Per imi L’iscrizione aicorsi èriservata aisoci del Club Al Il saldo dell’intera quota e la presentazione del Tutti ipartecipanti iscritti aicorsi saranno assi ni sulle polizze consultare ilsito www.cai.it). massimali più elevati (per maggiori informazio scrizione alC.A.I., la combinazione che offre i C.A.I.; si consiglia di scegliere, almomento dell’i curati con la polizza infortuni prevista per isoci L’ammissione aicorsi èsubordinata alla presen ta diiscrizione giàversata potrà essere restitu caso dirinuncia al corso prima dell’inizio, la quo termine di7giorni prima dell’inizio del corso. In la documentazione dovranno avvenire entro il Alpinismo sirichiede: Per l’iscrizione aicorsi organizzati dalla Scuola di preparazione fisica. consiglia inoltre diseguire unadeguato ciclo di pinistiche, scialpinistiche ediarrampicata si Per l’impegno fisico richiesto dalle attività al agonistica, valido per tutta la durata del corso. l’idoneità alla pratica di attività sportiva non tazione diuncertificato medico comprovante ------9. 16. 15. 10. 7. 12. 11. 14. 13. 8.

La quota diiscrizione comprende l’istruzione te pratiche saranno effettuate con mezzi propri. teriali tecnici della Scuola. Le uscite delle lezioni orico-pratica, ilmateriale didattico el’uso dei ma portare l’esclusione dai corsi. una sola delle esercitazioni pratiche può com programmi. L’assenza ingiustificata anche ad quenza alle lezioni ed esercitazioni previste dai Ai partecipanti aicorsi si chiede puntualità e fre Durante le esercitazioni pratiche gliallievi do zioni impartite dagli istruttori. vranno attenersi scrupolosamente alle disposi C.A.I. non èinalcun caso rimborsabile. direzione. La quota giàversata per l’iscrizione al ammissione alcorso per inidoneità decisa dalla fatto salvo ilrimborso integrale incaso dinon tuita solo se ilposto potrà essere riassegnato, 7 giorni prima dell’inizio, ela caparra sarà resti ita solo se la rinuncia avviene entro iltermine di

Per la partecipazione ai corsi èrichiesta l’ac cettazione del presente regolamento. C.A.I eloC.A.I Statuto della Società Alpina Friulana. Alpinismo Scialpinismo eArrampicata Libera del mento della Commissione Nazionale Scuole di Per quanto qui non contemplato vale ilRegola ne venissero espulsi per motivi disciplinari. per qualsiasi motivo interrompessero ilcorso o Nessun rimborso verrà effettuato agli allievi che tuare acquisti. consiglia diattendere tale data prima dieffet lezione teorica diciascun corso, pertanto si dicazioni alriguardo saranno date nella prima giamento ed attrezzatura adeguati. Tutte le in La partecipazione ai corsi richiede equipag dei corsi per motivi organizzativi odicondi La Direzione di variare si riserva i programmi cipanti. ogni caso tempestiva comunicazione aiparte zioni ambientali ometeorologiche, dandone in La Direzione, asuo insindacabile giudizio, siri risultassero non idonei aproseguire ilcorso. si attenessero alpresente regolamento oche lo svolgimento degli stessi, gli allievi che non laserva facoltà diescludere dai corsi, durante cipazione. superato, sarà rilasciato unattestato diparte Al termine del corso, acoloro che lo avranno ------e-mail: [email protected] cell. 349 4304468 RossiSilvia INFORMAZIONI assicurativa. per la necessaria copertura maggiorazione di€ per inon-soci C.A.I. sonda) della Scuola; di sicurezza (ARTVA, pala e l’utilizzo del materiale l’istruzione teorico-pratica e per isoci C.A.I. comprendente Quota diiscrizione € Numero min.partecipanti: 3. disponibili. fino ad esaurimento dei posti Aperte dal 02 dicembre 2019 regolarmente iscritti alC.A.I. riservate solo aisoci ISCRIZIONI INVITO ALLO SCIALPINISMO

8,50 8,50

15,00

da) verrà messa adisposizione dichi ne sarà sprovvisto. vernale. La dotazione personale di sicurezza (ARTVA, pala, son trezzatura da sci alpinismo, zaino ed abbigliamento sportivo in frequentare uncorso base discialpinismo. te disciplina. L’invito èrivolto in particolare a chi èinteressato a per verificare le proprie capacità di affrontare questa affascinan scialpinismo della Scuola, esarà quindi una preziosa occasione tali della progressione e illustrati i contenuti del corso base di presso la sede SAF. tecipanti che siterrà giovedì 09 gennaio 2020 alle ore 21.00 Tutte le indicazioni verranno date durante l’incontro con ipar l’emozione dimuoversi con glisci lontano dalle piste. di esperienza specifica, vorrebbero provare per la prima volta pinismo inambiente alpino, aperta atutti coloro che, pur privi con ilGruppo Alpinisti Sciatori della (GAS) un’uscita SAF discial- Domenica 12 gennaio 2020 sarà organizzata, incollaborazione ATTREZZATURA NECESSARIA Per la partecipazione all’uscita ènecessario disporre dell’at Verranno spiegate, intotale sicurezza, le tecniche fondamen ------47 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività 2020 ISCRIZIONI LEZIONI PRATICHE riservate solo ai soci regolarmente iscritti al C.A.I. 2 FEBBRAIO - Verifica capacità sciatorie. Uso dei materiali. Aperte dal 1 dicembre 2019 Ricerca con ARTVA. fino ad esaurimento dei posti 9 FEBBRAIO - Traccia di salita e di discesa. Ricerca con ARTVA. disponibili. (anche on line) 15-16 FEBBRAIO - Elementi di topografia e orientamento. Comportamento in caso di valanga. Autosoccorso con Numero minimo di allievi: 8. l’uso dell’ARTVA. Tecniche di scavo nella neve. Tecniche di Quota di iscrizione: progressione in sicurezza. € 200 (caparra € 70,00) 1 MARZO - Valutazione del manto nevoso. Blocco di slittamento. comprendente l’istruzione Trasporto infortunato. Ricerca ARTVA. teorico-pratica, l’uso 7-8 MARZO - Preparazione e condotta di una gita sci alpinistica. dell’attrezzatura ed il manuale Costruzione del bivacco di emergenza. Valutazione del manto 42° CORSO BASE DI SCIALPINISMO “Scialpinismo” edito dal CAI nevoso. SA1 ATTREZZATURA NECESSARIA INFORMAZIONI Marco Fontanini Per la partecipazione al corso è necessario essere in possesso 48 Direttore: Il corso base di scialpinismo si propone di fornire agli allievi le cell. 347 9719380 di sci con attacchi da scialpinismo, rampant, pelli di tessilfoca, 49 scarponi da scialpinismo, bastoncini da sci, zaino con cinghie per Marco Fontanini nozioni e le tecniche necessarie per praticare in autonomia lo e-mail: [email protected] il trasporto degli sci. Tutto il materiale dovrà essere in condizioni (Istruttore di Scialpinismo) scialpinismo di media difficoltà. Il programma del corso prevede Federico Paravano

2020 di perfetta efficienza. 2020 Vice Direttore: esercitazioni pratiche su itinerari classici di crescente difficoltà Cell. 335 7153980 Tutte le indicazioni relative ai materiali necessari verranno date Federico Paravano (che saranno scelti in funzione delle condizioni nivo-meteorolo- e-mail: federico.paravano@ durante la prima lezione teorica, si consiglia di attendere fino a (Istruttore di Scialpinismo) giche) e lezioni teoriche in sede. gmail.com tale appuntamento prima di effettuare eventuali acquisti. Particolare attenzione sarà riservata alle tematiche relative alla Parte dell’attrezzatura (ARTVA, pala, sonda) potrà essere fornita montagna invernale, alla prevenzione del pericolo valanghe, all’au- in prestito dalla Scuola. tosoccorso con ARTVA, nonché alle tecniche dello scialpinismo. Per la partecipazione al corso è richiesta una buona forma fisica e completa padronanza degli sci in pista.

LEZIONI TEORICHE (sede SAF, ore 21.00)

23 GENNAIO - Apertura del corso. Struttura del CAI, 20 FEBBRAIO - Nivologia 2: le valanghe. scopi, finalità. Equipaggiamento e materiali per 27 FEBBRAIO - Fisiologia, alimentazione, lo scialpinismo. L’ARTVA e la ricerca individuale. primo soccorso per la frequentazione 30 GENNAIO - Nivologia 1: formazione, metamor- invernale della montagna. fismo ed evoluzione del manto nevoso 5 MARZO - Scelta, preparazione e condotta 6 FEBBRAIO - Topografia ed orientamento, di una gita scialpinistica. lettura della cartina, individuazione delle 12 MARZO - Elementi di ecologia e tutela zone di pericolo, lo schizzo di rotta. dell’ambiente montano. Conclusione del 13 FEBBRAIO - Elementi di meteorologia. corso. Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola Il Bollettino nivo-meteo. ISCRIZIONI LEZIONI PRATICHE riservate solo ai soci regolarmente iscritti al C.A.I. 8 MARZO - Tecnica di arrampicata: la progressione fondamentale. Aperte dal 10 gennaio 2020 15 MARZO - Tecnica di arrampicata: la progressione a triangolo. fino all’esaurimento dei posti Assicurazione in moulinette. disponibili (massimo 18). 22 MARZO - Arrampicata da primo di cordata. Tecniche di assicu- razione su monotiri. Quota di iscrizione:€ 200,00 (Caparra € 70,00), 29 MARZO - Arrampicata in struttura artificiale e sala boulder. Pro- ve di trattenuta di voli. comprendente l’istruzione 5 APRILE - Arrampicata in falesia: approfondimento sulle progres- teorico-pratica, l’uso del sioni. Discesa in corda doppia. materiale della Scuola 18-19 APRILE - Weekend sulle falesie di Arco (TN). Il miglioramen- durante il corso, le lezioni in to: aspetti tecnici e mentali. palestra indoor e in struttura 28° CORSO DI ARRAMPICATA SPORTIVA artificiale. AL1 ATTREZZATURA NECESSARIA INFORMAZIONI Imbragatura, scarpette da arrampicata, casco, 1 moschettone Chiara Di Marco con ghiera, 1 attrezzo per l’assicurazione (Gri-Gri o tuber) e alcu- 50 51 Direttore: L’arrampicata sportiva è quella specialità dell’arrampicata, diversa cell. 320 2181150 ni rinvii. Tutte le indicazioni al riguardo saranno comunicate nella Chiara Di Marco dall’alpinismo, che si svolge su pareti naturali o strutture artificiali email: [email protected] prima lezione teorica. Parte dell’attrezzatura individuale potrà (Istruttore di lungo itinerari attrezzati con chiodatura ravvicinata e sicura. essere fornita in prestito dalla Scuola. 2020 Alberto Contessotto 2020 Arrampicata Libera) Si possono così affrontare difficoltà sempre maggiori senza il ri- cell. 340 2523525 schio di cadute pericolose, puntando al miglioramento delle proprie email: [email protected] capacità con lo spirito, gli obiettivi e il grado di sicurezza propri di una qualsiasi altra attività sportiva. Il corso ha lo scopo di fornire tutte le nozioni fondamentali per affrontare con ragionevole sicu- rezza itinerari in falesia e in strutture indoor, a partire dall’appren- dimento di una corretta e efficace tecnica di arrampicata con una didattica finalizzata a approfondire lo studio del movimento e degli schemi di progressione su roccia e lo sviluppo delle qualità moto- rie; è quindi rivolto in particolare ai principianti e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire una valida impostazione di base.

LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI (Sede SAF ore 21.00 o Palestra indoor ore 20.00) 27 FEBBRAIO - Presentazione del corso. Il CAI: 2 APRILE - La catena di assicurazione. Materiali: scopi e finalità. Materiali: l’attrezzatura di base. caratteristiche tecniche, normativa. 4 MARZO - Tecnica di arrampicata: nozioni intro- 9 APRILE - Le regole del gioco. Video didattici. duttive (Palestra indoor). 16 APRILE - L’uso delle guide e bibliografia. 12 MARZO - Le qualità per l’arrampicata, l’allena- 23 APRILE - L’arrampicata moderna: evoluzione mento delle capacità motorie. storica. 18 MARZO - Uso della corda e dei rinvii, nodi 30 APRILE - Presentazione dei centri di arrampi- (Palestra indoor). cata in regione. 25 MARZO - Allenamento: metodologia e pratica Le date potranno subire variazioni in relazione Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola (Palestra indoor). della disponibilità delle palestre indoor. ISCRIZIONI LEZIONI PRATICHE riservate solo ai soci regolarmente iscritti al C.A.I. 19 APRILE - Verifica dell’attrezzatura personale. Assicurazione in Aperte dal 13 febbraio 2020 falesia su monotiri.Tecnica base di arrampicata. Nodi per l’al- fino all’esaurimento dei posti pinismo. disponibili (12). 26 APRILE - Allestimento delle soste e uso degli ancoraggi di pro- Quota di iscrizione: € gressione. Procedimento in cordata. 220,00 (caparra € 70,00), 10 MAGGIO - Salita di una via in ambiente. Esercitazione di orien- comprendente la formazione tamento. teorico-pratica, l’uso delle 17 MAGGIO - Discesa in corda doppia e risalita. Autosoccorso. Pro- corde e di altri materiali della ve di trattenuta del volo. scuola durante le lezioni, il 24 MAGGIO - Salita di una via in ambiente in Alpi Giulie o Alpi Car- manuale “Alpinismo su roccia” niche. 65° CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA edito dal C.A.I. 6-7 GIUGNO - Salita in ambiente nel gruppo del Civetta con pernot- tamento in rifugio. AR1 L’ammissione al corso sarà Le date delle uscite in montagna potranno subire variazioni subordinata ad una selezione causa condizioni meteorologiche. finalizzata alla verifica 52 del possesso dei requisiti 53 Direttore: Corso rivolto a chi abbia già frequentato un corso base di alpi- richiesti (compilare l’apposito ATTREZZATURA NECESSARIA Matteo Cimolino nismo o di arrampicata in falesia, o già possieda una adeguata questionario allegato alle (Istruttore Nazionale esperienza, finalizzato a fornire la formazione necessaria ad Tutte le indicazioni relative all’attrezzatura personale ed ai ma- 2020 pratiche di iscrizione). 2020 di Alpinismo) affrontare in sicurezza ed autonomia itinerari di arrampicata su teriali di arrampicata saranno date nella prima lezione teorica, si roccia di media difficoltà in ambiente di montagna. La partecipazione ad un consiglia pertanto di attendere tale incontro prima di effettuare precedente corso di livello Saranno trattate le tecniche di progressione in cordata, la prepa- eventuali acquisti. A1 o AL1 costituirà titolo Parte dell’attrezzatura individuale (casco, cordini, moschettoni, razione e condotta di una salita, le manovre di discesa in corda preferenziale. INFORMAZIONI: doppia e quelle fondamentali di autosoccorso, con lezioni teori- chiodi ecc.) potrà essere fornita in prestito dalla scuola. Matteo Cimolino che ed esercitazioni pratiche, e con salite di alcune vie classiche cell. 389 6955289 in Alpi Carniche, Giulie o Dolomiti. e-mail: [email protected]

LEZIONI TEORICHE (Sede SAF, ore 21.00)

16 APRILE - Presentazione del corso. Struttura del CAI, scopi e finalità. Materiali ed equipaggiamento. 23 APRILE - Tecniche di assicurazione e autoassicurazione. Procedimento in cordata su roccia. 30 APRILE - La catena dinamica di assicurazione. 7 MAGGIO - Topografia e orientamento in montagna. 14 MAGGIO - Preparazione di una salita su roccia, valutazione delle difficoltà, pericoli oggettivi e soggettivi. 21 MAGGIO - Il soccorso alpino. 28 MAGGIO - Meteorologia. 4 GIUGNO - Storia dell’alpinismo. 11 GIUGNO - Presentazione di vie consigliate. Chiusura del Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola corso, raccolta e scambio di opinioni. ISCRIZIONI LEZIONI PRATICHE riservate solo ai soci regolarmente iscritti al C.A.I. 29 AGOSTO - Utilizzo dell’imbragatura, assicurazione, autoassicu- Aperte dal 4 Giugno 2020, razione. Utilizzo kit da ferrata. fino ad esaurimento dei posti 30 AGOSTO - Tecnica di arrampicata su roccia. Allestimento delle disponibili. soste. Discesa in corda doppia. Risalita su corda. Quota di iscrizione: 5-6 SETTEMBRE - Tecnica di progressione su neve o ghiaccio. Ma- €220,00 (caparra €70,00) novre di autosoccorso della cordata. Attraversamento di ghiac- comprendente l’istruzione ciaio. Salita di un itinerario su neve/ghiaccio. teorica e pratica, l’uso del 13 SETTEMBRE - Uscita in ambiente: via ferrata. Allestimento di materiale della Scuola, il corde fisse. manuale di alpinismo edito 20 SETTEMBRE - Progressione della cordata su roccia. Posiziona- 16° CORSO BASE DI ALPINISMO dal C.A.I. e l’eventuale altro mento delle protezioni. materiale didattico che verrà 27 SETTEMBRE - Salita di una via classica di roccia. A1 distribuito durante il corso. 4 OTTOBRE - Salita di una cresta o cima rocciosa. Le date delle uscite in montagna potranno subire variazioni causa condizioni meteorologiche. INFORMAZIONI 54 Direttore: Dall’escursionismo all’alpinismo: corso di impostazione genera- 55 Filippo Capizzi le, rivolto a tutti coloro che cercano una formazione di base per Filippo Capizzi (Istruttore di Alpinismo) intraprendere in sicurezza e autonomia un’attività alpinistica in cell. 335 7279474 ATTREZZATURA NECESSARIA 2020 e-mail: capizzi.filippo@libero. 2020 Vice direttore: montagna, sia su roccia che su neve/ghiaccio. it Imbragatura bassa (omologata per alpinismo), casco, scarponi Giorgio Perosa Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche, ramponabili. Nella prima lezione teorica verranno fornite tut- (Istruttore di Alpinismo) pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni e delle tecniche Giorgio Perosa te le indicazioni relative agli ulteriori materiali necessari. Parte fondamentali per l’arrampicata su roccia, la progressione su fer- cell. 329 6268020 dell’attrezzatura individuale potrà essere fornita in prestito dalla rate, il superamento di pendii ripidi innevati, l’attraversamento e-mail: [email protected] Scuola. di ghiacciai o tratti di neve compatta, le salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio/ basse, e la realizzazione di semplici manovre di autosoccorso. Particolare attenzione sarà rivolta alla sicurezza e alla valuta- zione del rischio in alpinismo.

LEZIONI TEORICHE (Sede SAF, ore 21.00)

27 AGOSTO - Presentazione del corso. 17 SETTEMBRE - Preparazione e condotta di Equipaggiamento e materiali per l’alpinismo. una salita. I pericoli della montagna. Il rischio 1 SETTEMBRE - Verifica attrezzatura personale. in alpinismo. Nodi di legatura 24 SETTEMBRE - Preparazione fisica e 3 SETTEMBRE - Neve, valanghe ed alimentazione per l’alpinismo. Elementi di autosoccorso. Progressione della cordata medicina di emergenza e primo soccorso. su ghiacciaio. Cenni di meteorologia e 1 OTTOBRE - Struttura del CAI. Elementi di glaciologia. cartografia ed orientamento. 10 SETTEMBRE - Catena di assicurazione e 8 OTTOBRE - Storia dell’alpinismo. Chiusura Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” • attività attività • Gilberti” “Celso e Arrampicata Scialpinismo di Alpinismo Scuola progressione della cordata su roccia. del corso. SCUOLA SEZIONALE DI ESCURSIONISMO FONDATA NEL 2012 Prima Scuola di Escursionismo del Friuli Venezia Giulia

Organico Direttore Maria Luisa COLABOVE ANE 56 Società Alpina Friulana IL SALUTO DEL PRESIDENTE Vice Direttore Marco GINI ANE 57 SCUOLA SEZIONALE È con entusiasmo che, aderendo alla richiesta della Scuola DI ESCURSIONISMO ORGANICO: TITOLO CORPO DOCENTI: TITOLO Sezionale di Escursionismo della SAF, scrivo queste righe per 2020 Dimitri BREDA AE-EAI-EEA-IS Elio CAMPIUTTI 2020 Via Brigata Re, 29 presentare tre corsi che ormai si sono affermati fra tutti gli 33100 Udine Paolo CIGNACCO ANE-IA Livio DE MARCHI ONC (ex Caserma Osoppo) appassionati di escursioni in montagna per la loro serietà, or- Simonetta DEGANO ASE Gabriele GERVASIO RADIVO Tel +39.0432.504290 ganizzazione e completezza, in una ottica di tutela della sicu- Giorgio DI GIUSTO ASE Daniele MORO AINEVA e-mail: scuolaescursionismo rezza e di salvaguardia ambientale. @alpinafriulana.it A coloro che abbiano l’idea di frequentarli e, per una qualsi- Ermes FURLANI ASE-ONC Antonio NONINO ONC Riccardo MAIDA ASE Serena PETTOELLO www.alpinafriulana.it/ asi ragione, siano ancora titubanti, mi sento di raccomandare scuola-escursionismo/ questo ambiente di amici ben preparati e cordiali con tutti, ma Manuel MASOTTI AE specialmente con gli allievi. Massimiliano MIANI AE ISCRIZIONI AI CORSI Buon divertimento e buona montagna a tutti! Nicola MICHELINI ANE-INV per richiedere l’iscrizione visita: Denis MONAI ASE www.alpinafriulana.it/ Antonio Nonino Bruno MONGIAT AE-ONCN scuola-escursionismo/ Presidente della Società Alpina Friulana

Scuola Sezionale di Escursionismo • attività attività • di Escursionismo Sezionale Scuola Marino MONTICOLO ISA attività • di Escursionismo Sezionale Scuola Marco MORASSI Segretario AE LEGENDA: Piero PASQUILI AE-EAI AC Accompagnatore di ASE Accompagnatore Sezionale ISA Istruttore di Scialpinismo Cicloescursionismo di Escursionismo ONC Operatore Naturalistico e Mauro RIZZO AC AE Accompagnatore EAI Specializzazione AE Ambiente Culturale Enrico SABBADINI ASE di Escursionismo Innevato ONCN Operatore Naturalistico e AINEVA Associazione Interregionale EEA Specializzazione AE Vie Ferrate Culturale Nazionale Tiziano SCARSINI ASE NEve VAlanghe IA Istruttore di Alpinismo Giancarlo SPELAT AE ANE Accompagnatore Nazionale INV Istruttore Neve e Valanghe Enzo TROI AE-EEA di Escursionismo IS Istruttore Sezionale di Alpinismo 18º CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO I NOSTRI CORSI EAI1

58 Sono rivolti ai Soci del CAI CORSO IN AMBIENTE CORSO AVANZATO Direttore: Piero Pasquili LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE 59 che desiderano acquisire INNEVATO / EAI1: DI ESCURSIONISMO / E2: Vice Dir.: Nicola Michelini 15 gennaio - Presentazione corso; 26 gennaio - Equipaggiamento e conoscenze finalizzate per chi si avvicina alla monta- per chi già frequenta autono-

2020 Organizzazione e struttura del materiali; Progressione su neve 2020 alla pratica dell’attività gna innevata frequentandola mamente la montagna o abbia CAI 09 febbraio - Cartografia e orienta- escursionistica. con l’ausilio delle racchette da frequentato un corso di escur- Equipaggiamento e materiali EAI mento EAI La Scuola Sezionale di neve: lezioni teoriche e uscite sionismo Base (E1) o in Am- ISCRIZIONI: 22 gennaio - Cartografia e orienta- 16 febbraio - Nivologia e stratigrafia Escursionismo della pratiche in montagna con le cia- biente Innevato (EAI1) e vuole riservate solo ai soci mento EAI 23 febbraio - Valutazione del per- SAF ha lo scopo di spole, su itinerari che saranno apprendere le tecniche per regolarmente iscritti al C.A.I. corso, gestione del rischio, au- formare i partecipanti scelti di volta in volta in funzio- affrontare sentieri attrezzati e 25 gennaio * - ARTVA: funziona- dal 16.12.2019 al mento, tecniche di ricerca, con- tosoccorso in valanga; Soccorso ad una consapevole ed ne delle condizioni nivo-meteo. vie ferrate in sicurezza. 08.01.2020 fino ad trolli pre-escursione organizzato in valanga con uni- autonoma frequentazione esaurimento posti tà cinofila della montagna, con la Le uscite pratiche in ambiente 29 gennaio - Arta, sonda e pala CORSO BASE Quota: 01 marzo - Eventuale uscita di re- necessaria padronanza e di tutti i corsi prevedono un 05 febbraio - Meteorologia EAI DI ESCURSIONISMO / E1: 160€ compreso utilizzo cupero sicurezza, sia su sentieri e crescente livello di difficoltà 12 febbraio - Elementi di nivologia rivolto a coloro che si avvicina- ARTVA-sonda-pala della 07 marzo - Organizzazione di un’e- vie ferrate che in ambiente sia per dislivello che per e valanghe no per la prima volta alla pratica Scuola (escluso vitto/ scursione in ambiente innevato; innevato, e per questo lunghezza dell’itinerario e dell’escursionismo o che hanno alloggio uscite 2 giorni). 19 febbraio - Autosoccorso in va- Verifica di quanto sviluppato Scuola Sezionale di Escursionismo • attività attività • di Escursionismo Sezionale Scuola organizza i seguenti corsi: tempi di escursione. attività • di Escursionismo Sezionale Scuola poca esperienza di montagna e langa; Soccorso alpino Per le vie ferrate Per pagamenti superiori a 08 marzo - Escursione finale in vogliono imparare a conoscere € 26 febbraio - Organizzazione escur- LEZIONI TEORICHE aumenteranno gradualmente 77, 47 , effettuati presso ambiente innevato alle ore 20.30 presso la questo mondo affascinante in la Segreteria, l’importo va sione in ambiente innevato anche le difficoltà tecniche. INFO: sede sociale (eccetto*) tutti i suoi aspetti. maggiorato di 2€ per marca 04 marzo - Elementi di primo soc- P. Pasquili – 340.7672872 da bollo su ricevuta. corso; Alimentazione e prepara- LEZIONI PRATICHE [email protected] in ambiente, possibili Materiali: normale dotazione zione fisica N. Michelini – 349.2315518 variazioni in base alle CORSI E1/E2: serata di presentazione ed illustrazione dei corsi escursionistica invernale, 11 marzo - Ambiente montano in- condizioni nivo-meteo mercoledì 18 marzo 2020 ore 20.30 presso la sede sociale. [email protected] bastoncini e ciaspole nevato; Flora e Fauna 15º CORSO BASE 20º CORSO AVANZATO DI ESCURSIONISMO DI ESCURSIONISMO E1 E2

60 Direttore: Marco Morassi LEZIONI TEORICHE LEZIONI PRATICHE Direttore: Paolo Cignacco LEZIONI TEORICHE 3 maggio - Abbigliamento e utilizzo 61 Vice Direttore: Maria Luisa 22 aprile - Presentazione del 02 maggio - Orientamento Vice Direttore: Marco Gini 22 aprile - Presentazione corso; Or- materiali, movimento, orientamen- corso; Organizzazione e strut- 03 maggio - Abbigliamento e uti- ganizzazione e struttura CAI; Equi- to, sentieristica 2020 Colabove 2020 tura del CAI; Equipaggiamento e lizzo materiali, movimento, orien- paggiamento e materiali1; Equipag- 10 maggio - Escursione su sentiero ISCRIZIONI: riservate solo ai ISCRIZIONI: riservate solo ai materiali 1 tamento, sentieristica giamento e materiali2 attrezzato o via ferrata, nodi e ma- soci regolarmente iscritti al C.A.I. soci regolarmente iscritti al C.A.I. 29 aprile - Cartografia e orienta- novre di corda 10 maggio - Orientamento, Sen- dal 23.03.2020 al 29 aprile - Cartografia e orienta- dal 23.03.2020 al 15.04.2020 mento1 17 maggio - Lettura del paesaggio, tieristica 15.04.2020 fino ad mento 1 fino ad esaurimento posti 02 maggio* - Cartografia e orienta- flora e fauna, tutela dell’ambiente 17 maggio - Lettura del paesag- esaurimento posti 02 maggio* - Sentieristica Quota: 160€ (escluso vitto/ mento 2, Sentieristica montano gio, tutela dell’ambiente monta- Quota: 130€ (escluso vitto/ 06 maggio - Catena di sicurezza alloggio uscite 2 giorni). 06 maggio - Catena di sicurezza e 24 maggio - Escursione su sentiero no, flora e fauna Per pagamenti superiori a nodi attrezzato o via ferrata alloggio uscite 2 giorni). e nodi 24 maggio - Organizzazione escur- 77, 47 €, effettuati presso 13 maggio - Flora e Fauna 31 maggio - Eventuale uscita di re- Per pagamenti superiori a 13 maggio - Flora e Fauna sione, osservazione meteo, ge- € la Segreteria, l’importo va 20 maggio - Organizzazione di una cupero 77, 47 , effettuati presso 20 maggio - Organizzazione di una stione emergenze, orientamento maggiorato di 2€ per marca escursione 6 giugno - Organizzazione escur- la Segreteria, l’importo va escursione 31 maggio - Eventuale uscita di da bollo su ricevuta. 27 maggio - Gestione e riduzione sione, osservazioni meteo, gestio- maggiorato di 2€ per marca 27 maggio - Gestione e riduzione recupero Materiali: normale dotazione del rischio ne emergenze; Escursione su sen- da bollo su ricevuta. del rischio 06 giugno - Organizzazione escur- escursionistica; imbraco 03 giugno - Elementi di primo soc- tiero attrezzato o via ferrata Materiali: normale dotazione sione, osservazione meteo, ge- (basso + pettorale), set corso, alimentazione e preparazio- 7 giugno - Organizzazione escur-

Scuola Sezionale di Escursionismo • attività attività • di Escursionismo Sezionale Scuola 03 giugno - Elementi di primo attività • di Escursionismo Sezionale Scuola escursionistica stione emergenze, orientamento da ferrata (EN958:2017) e ne fisica sione, osservazioni meteo, gestio- soccorso, alimentazione e prepa- 10 giugno - Meteorologia ne emergenze; Escursione su sen- 07 giugno - Organizzazione escur- casco omologati razione fisica 17 giugno - Geografia, geologia e tiero attrezzato o via ferrata sione, osservazione meteo, ge- INFO: 10 giugno - Meteorologia INFO: idrologia 20 giugno - Organizzazione di stione emergenze, orientamento escursione, osservazioni meteo, M. Morassi - 331 8230125 17 giugno - Geografia, geologia e P. Cignacco - 333.6488093 20 giugno* Soccorso alpino 20 giugno - Organizzazione escur- 24 giugno - Ambiente montano e gestione emergenze; Escursione [email protected] idrologia [email protected] sione, osservazione meteo, ge- cultura dell’andare in montagna su sentiero attrezzato o via ferrata M. Colabove - 328 6496296 20 giugno* - Soccorso alpino stione emergenze, orientamento M. Gini - 339.3401264 21 giugno - Escursione finale su marialuisa.colabove@ 24 giugno - Ambiente montano e 21 giugno - Uscita di fine corso e [email protected] LEZIONI PRATICHE sentiero attrezzato o via ferrata e gmail.com cultura dell’andare in montagna verifica di quanto sviluppato 2 maggio - Orientamento avanzato verifica di quanto sviluppato REGOLAMENTO

1. L’iscrizione al Corso è riservata ai Soci del Club versata per l’associazione al C.A.I. non è in alcun Alpino Italiano, di età non inferiore ai 16 anni. caso rimborsabile. Per i minori è richiesta, all’atto della presentazio- 8. Ai partecipanti ai corsi si chiede puntualità e fre- ne della domanda, l’autorizzazione di entrambi i quenza alle lezioni ed esercitazioni previste dai genitori ed è inoltre necessaria l’iscrizione al programmi. L’assenza anche ad una sola delle corso da parte di un parente maggiorenne. esercitazioni pratiche può comportare l’esclu- 2. Tutti i partecipanti iscritti ai corsi saranno as- sione dai corsi. sicurati con la polizza infortuni prevista per i 9. I corsi necessitano di equipaggiamento ed soci C.A.I.; si consiglia di scegliere, al momento attrezzatura adeguati. In particolare si richie- dell’iscrizione al C.A.I., la combinazione che of- dono scarponi adatti alla pratica escursioni- fre i massimali più elevati (per maggiori infor- stica. Tutte le indicazioni relative ai materiali e mazioni sulle polizze consultare il sito http:// all’equipaggiamento saranno date durante la www.cai.it). prima lezione teorica di ogni corso, pertanto si 3. L’escursionismo alpino è per sua stessa natura consiglia di attendere sino a tale data prima di un’attività la cui pratica comporta rischi poten- fare acquisti. ziali non eliminabili. L’iscrizione ai corsi implica 10. Durante le esercitazioni pratiche gli allievi do- la consapevolezza di ciò e l’accettazione dei vranno attenersi scrupolosamente alle dispo- 63 rischi connessi alla pratica dell’attività svolta sizioni impartite dagli Accompagnatori. nelle lezioni ed esercitazioni. 11. La Direzione, a suo insindacabile giudizio, si ri- 4. L’ammissione al corso è subordinata alla pre- serva la facoltà di escludere dai corsi, durante 2020 sentazione di un certificato medico valido per lo svolgimento degli stessi, gli allievi che non tutta la durata del corso e comprovante l’ido- si attenessero al presente regolamento o che neità fisica del richiedente allo svolgimento di risultassero non idonei a proseguire il corso. attività escursionistica. Per l’impegno fisico 12. Nessun rimborso verrà effettuato agli allievi richiesto dalle attività escursionistiche si consi- che per qualsiasi motivo interrompessero il glia inoltre di seguire un adeguato ciclo di pre- Corso o ne venissero espulsi per motivi disci- parazione fisica. plinari. 5. Le domande d’iscrizione vanno compilate 13. La Direzione si riserva di variare i programmi sull’apposto modulo disponibile presso la se- dei corsi per motivi organizzativi o di condi- greteria o sul sito internet http://www.alpina- zioni ambientali o meteorologiche, dandone in friulana.it ed il richiedente dovrà: esibire la ogni caso tempestiva comunicazione ai parte- tessera C.A.I. in regola con il bollino dell’anno in cipanti corso, allegare una foto tessera, versare la quo- 14. Le uscite delle lezioni pratiche saranno effet-

ta d’iscrizione, presentare un certificato medico tuate con mezzi propri. attività • di Escursionismo Sezionale Scuola di idoneità alla pratica di attività sportiva non 15. Alla fine del Corso, a coloro che lo avranno su- agonistica. perato, sarà rilasciato un attestato di parteci- 6. La quota di iscrizione comprende l’istruzione pazione. teorico-pratica, il materiale didattico e l’uso del 16. Per quanto qui non contemplato, valgono il Re- materiale della S.A.F. golamento Nazionale della Commissione Cen- 7. In caso di non ammissione al corso per inido- trale per l’Escursionismo del Club Alpino Italia- neità o di ritiro prima della prima lezione verrà no e lo Statuto della Società Alpina Friulana. restituita l’intera quota di iscrizione, detratte le 17. Per la partecipazione al corso è richiesta l’ac- eventuali spese già sostenute. La quota già cettazione del presente regolamento. GRUPPO FAMILY

Dedicato alle famiglie che desiderano condividere con i propri figli l’entusiasmante esperienza della montagna. Nel gruppo Family bambini e genitori (ed eventuali altri pa- renti) vengono condotti nelle escursioni dagli accompagnatori che per tale attività hanno svolto uno specifico percorso per- sonale, così da favorire il graduale inserimento nell’ambiente montano anche attraverso l’illustrazione dei suoi più variegati aspetti. COMMISSIONE La presenza dei genitori non è obbligatoria pertanto i bam- ALPINISMO GIOVANILE bini possono partecipare alle escursioni anche senza di loro. GRUPPO OSSI DURI

Gruppo “Diego Collini” Dedicato ai bambini/ragazzi già in possesso di una discreta autonomia personale. Sulla base del numero di iscritti, età e singole abilità, vi potrà essere la possibilità di suddividere il 64 Società Alpina Friulana PER PARTECIPARE ALL’ALPINISMO GIOVANILE È NECESSARIO: gruppo in modo da affrontare escursioni con differenti livelli 65 COMMISSIONE DI • Avere da 0 a 17 anni; di difficoltà, con l’obiettivo di far amare ed apprezzare questo ALPINISMO GIOVANILE meraviglioso mondo. Avendo sempre a riguardo la sicurezza GRUPPO “DIEGO COLLINI” • Essere soci CAI, oppure, in via eccezionale, previo spiegheremo ai ragazzi come organizzare un’uscita e come Via Brigata Re, 29 pagamento dell’assicurazione giornaliera da effettuarsi orientarsi nell’ambiente montano, illustreremo tutto ciò che ci 33100 Udine presso la segreteria della Società Alpina Friulana; circonda come animali, piante, rocce, persone, culture e tra- (ex Caserma Osoppo) dizioni, ovvero la quintessenza della montagna. Affronteremo tel +39.0432.504290 • Contattarci tramite e-mail: camminate in ambiente innevato con le “ciaspe”, ci addentre- www.alpinafriulana.it [email protected] remo alla scoperta del mondo sotterraneo in compagnia degli L’attività dell’Alpinismo Giovanile si svolge durante tutto amici speleologici, calpesteremo sentieri sino in vetta, prove- PER INFORMAZIONI l’anno. Il bambino/ragazzo nelle sue nuove esperienze viene remo qualche facile arrampicata, insomma tutto quello che la ED ISCRIZIONI: costantemente seguito dagli accompagnatori dell’Alpinismo montagna offre, nel massimo rispetto dell’ambiente e di chi alpinismogiovanile@ ci vive. alpinafriulana.it Giovanile. Seguici e diventa nostro amico sulla pagina Facebook: Alpinismo Giovanile “Diego Collini” SAF-CAI Udine Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo Elenco dell’ORGANICO della Commissione Alpinismo Giovanile TUBI ACCIAI Gruppo “Diego Collini” per l’anno 2020

Davide FLOREANI - OSAG, Cristina PROSPERI - OSAG LEGENDA: Responsabile Lorenzo RIZZI - OSAG ASAG: Accompagnatore Donatella CARRARO - ASAG Marco VALENTINO - OSAG Sezionale Alpinismo Giovanile via dell’artigianato, 26 ONCS Massimiliano Miani - AE ONCS: Operatore Naturalistico Buttrio (UD) Andrea COCCATO - OSAG Culturale Sezionale Collaboratore esterno tel. 0432-547464 Valentina CETTOLO - OSAG OSAG: Operatore Sezionale Marcello Montalto - Alpinismo Giovanile Tiziana D’ANDREA - OSAG Collaboratore esterno [email protected] AE: Accompagnatore www.tubiacciai.it Andrea FERIGO - Curatore sito di Escursionismo 66 Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 PROGRAMMA 2020 concreti enon “virtuali”. re le nostre passioni, per riscoprire ilvalore dei rapporti umani anche l’opportunità difare amicizia con altri ragazzi ecoltiva- fiumi, grotte, laghi, neve e ghiacciai, piante e animali; ma ci dà rare aconoscere iluoghi el’ambiente incui viviamo: boschi, uno sport all’aria aperta, ma tanto altro. Ci permette diimpa- Camminare inmontagna non èsolo un’occasione per praticare IRAGAZZIPERCHÉ IN MONTAGNA? Questo èciò che rende unico ilcontatto con la natura! d’erba, epoi ancora un’orma “Chissà chi èpassato diqua???”. cia, ilvolo delicato delle farfalle, la brezza che fa danzare ifili ne che ci amano, che ci stimano; la magia diunfiore che sboc- zurro del cielo che ci abbraccia come nella vita fanno le perso- creando una perfetta conciliazione tra anima ecorpo; el’az- quel verde che ti avvolge, che dàequilibrio alla tua persona, rienze esoprattutto camminare, correre egiocare nel verde, grandi, ma grandi dentro attraverso queste meravigliose espe che attenua irumori, la nebbia che rende magico ilpaesaggio. sole primaverile che scaldano la nostra pelle, la pioggerellina Semplice, perché sono curiosi esensibili verso iprimi raggi del IBAMBINIPERCHÉ IN MONTAGNA? prio acqua efuoco? come utili ma, alcontempo, pericoli inagguato. Perché pro- di acquisire consapevolezza nel considerare idue elementi binetto ol’accendere unfornello. Inoltre, avranno l’occasione il fuoco nelle case eche non diano per scontato l’aprire unru coscienti del lavoro che l’uomo ha svolto per portare l’acqua e sfaccettature. L’obiettivo èche ibambini eiragazzi diventino ci permetterà diaffrontare uno dei due temi, nelle sue tante nostre uscite inambiente montano. La meta diogni uscita qua eilfuoco. Sono idue elementi della natura oggetto delle Quest’anno l’attività sisviluppa su due temi principali: l’ac - impiegarla sfruttando la sua capacità ditrasformarsi invapore può essere utile per tantissime altre cose. Ha anche imparato a uso prima per soddisfare la propria sete epoi ha scoperto che portante per la vita efonte divita stessa. Ha imparato afarne Un viaggio per diventare osservatori attenti, per diventare L’ACQUA: l’uomo primitivo ha scoperto quanto essa sia im - - - confronti della risorsa Acqua. e ghiaccio. Èperciò, fondamentale contribuire alla crescita diragazzi sensibili e responsabili nei importante conoscere tanto la comodità quanto ilpericolo che ilFuoco rappresenta. ogni traccia divita quando se ne fa unuso inappropriato. Per quest’ultima considerazione, è e allontanare le bestie feroci. Ma ha anche scoperto come questo possa bruciare ecancellare per prove ed errori. L’’uomo ha capito come esso possa essere unmezzo per scaldarsi, cuocere

IL FUOCO: la preistoria è stata segnata dalla sua scoperta, avvenuta per caso e procedendo ATTIVITÀ 2020 Un tuffo nei mestieri del passato. Quale relazione? DOMENICA 19/04/2020 nascosti tutti da scoprire. La creatività dell’acqua eilrigore della roccia ci regalano angoli DOMENICA 22/03/2020 dell’acqua aproprio vantaggio. La capacità el’ingegno dell’uomo nello sfruttare la forza DOMENICA 16/02/2020 grandi quanto quelle dello Yeti! Un paesaggio bianco efreddo ci aspetta per imprimere orme sulle orme dello Yeti DOMENICA 26/01/2020

ESCURSIONE –FUOCO ECALCINAIE ESCURSIONE CASCATA –LA ESCURSIONE –IMULINI ESCURSIONE CIASPOLATA 67 Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 05/2020 ARRAMPICATA INDOOR

06/2020 ESCURSIONE 8a giornata nazionale - IN CAMMINO NEI PARCHI

Una giornata dedicata alla conoscenza del patrimonio naturale dei nostri parchi. Luoghi ricchi di fauna e flora da custodire e preservare. 68 69 04-05/07/2020 ESCURSIONE e notte in rifugio o bivacco

29-30/08/2020 ESCURSIONE e notte in rifugio o bivacco

“Se vuoi conoscere la montagna ci devi dormire sopra!” (J. Kugy) Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo Quale occasione migliore se non quella di farlo in compagnia? 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo

DOMENICA 20/09/2020 ESCURSIONE un vulcano in Friuli?

Certo ragazzi! Tantissimi anni fa, quando c’erano i dinosauri, nella nostra regione c’era un vulcano. Andremo a cercare le rocce che ci raccontano questa affascinante storia. DOMENICA 18/10/2020 ESCURSIONE e CASTAGNATA

Quella voglia di cam(m)ino acceso e caldarroste scoppiettanti che ci assale d’improvviso! Castagne!!!

DOMENICA 15/11/2020 ESCURSIONE Al fuoco! Al fuoco!

Come ci comportiamo in presenza di questo pericolo? Il Corpo Forestale Regionale ci può aiutare.

12/2020 71 24X1 ORA Le migliori soluzioni tecniche ed innovative in sistemi di sicurezza Telethon integrati quali impianti antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi e rilevazioni fumi Il nostro motto: “24 ore per UNO, 24 ore per TUTTI!”

Via G.Marconi, 81/G 33010 TAVAGNACCO (UD) 12/2020 ARRAMPICATA INDOOR Finiamo con slancio Telefono +39 0432 600600 Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo DATA DA DEFINIRE / 2020 MONTE ROBA Valli del Natisone

Non dimentichiamo che abbiamo adottato un sentiero! Dedi- cheremo una giornata per andare a controllarlo facendo ma- nutenzione e pulizia anche di immondizie (lasciate da escur- sionisti poco educati). REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ALPINISMO GIOVANILE DEL GRUPPO “DIEGO COLLINI” 1. Partecipanti: L’attività di Alpinismo Giova- tiche di salute che possano in qualsiasi 5. Esclusione dall’escursione: L’inosservan- sistemazione dei pernottamenti nei rifugi nile è rivolta ai ragazzi/e fino ai 17 anni modo interferire con l’esercizio dell’attività za degli obblighi indicati al punto 4 pos- e tutto quanto serva al felice esito dell’e- (nel gruppo Family anche alle loro fami- escursionistica- alpinistica sono portare all’esclusione dall’attività scursione. Inoltre l’Accompagnatore può glie) iscritti al CAI ed in regola con l’iscri- • di portare obbligatoriamente con sé du- escursionistica del partecipante ad insin- nominare degli Aiuto Accompagnatori in zione all’attività di Alpinismo Giovanile per rante l’escursione la tessera nonché la car- dacabile valutazione degli organizzatori o numero sufficiente tale da garantire l’assi- l’anno in corso. ta d’identità (obbligatoria dal compimento dell’Accompagnatore, nel caso in cui non stenza a tutti i componenti della comitiva 2. Iscrizioni: Le iscrizioni avvengono tramite del quattordicesimo anno) sia fornita adeguata garanzia del supera- ed il buon andamento dell’escursione. e-mail all’indirizzo alpinismogiovanile@ • un comportamento corretto e di educata mento, senza pregiudizio per loro stessi e 9. Variazioni nel programma: Gli Accompa- alpinafriulana.it; sono accettate entro i convivenza nonché la puntualità nella con- per il gruppo, delle attività inserite nell’iti- gnatori, si riservano di annullare, di mo- termini stabiliti e comunque entro il mer- ferma delle escursioni e nel rispetto del nerario per cause diverse quali ad esempio dificare gli orari, gli itinerari, le soste o di coledì precedente la gita. Tuttavia possono programma prestabilito. Inoltre i parteci- inadeguato equipaggiamento, precarie interrompere il proseguimento della gita. essere chiuse anticipatamente qualora panti sono tenuti a recarsi al punto di par- condizioni fisiche, inesperienza ecc. 10. Per quanto qui non contemplato, valgono sia raggiunto il numero massimo di iscrit- tenza per l’escursione con qualsiasi tempo 6. Trasporto: I mezzi di trasporto, fino ad il Regolamento Nazionale della Commis- ti fissato per il mezzo di trasporto o ne sia e rispettando gli orari previsti esaurimento posti, saranno messi a dispo- sione Centrale di Alpinismo Giovanile del 72 imposta la limitazione da particolari si- • un equipaggiamento adeguato e com- sizione gratuitamente dagli Accompagna- Club Alpino Italiano e lo Statuto della So- 73 tuazioni tecnico- organizzative. In caso di prensivo di scarponcini da montagna, tori, che analogamente a quanto avviene cietà Alpina Friulana. escursione di più giorni con pernottamen- zaino da montagna adeguato alla propria per tutte le componenti della Società Alpi- 11. L’adesione alle attività di Alpinismo Gio- ti, le iscrizioni si chiudono alla data preven- altezza con doppia allacciatura anteriore na Friulana, sono dei volontari e non svol- vanile del Gruppo “Diego Collini” è subor- tivamente comunicata dagli organizzatori. (integrato secondo lista fornita al momen- gono la loro attività per scopi di lucro. dinata alla accettazione e sottoscrizione Non saranno prese in considerazione ri- to dell’iscrizione), abbigliamento idoneo 7. Obblighi dei genitori: I genitori dovranno da parte di chi ne ha potestà di apposito chieste pervenute oltre i termini. alla stagione accompagnare i ragazzi al luogo di ritrovo modulo per il consenso al trattamento dei 3. Assicurazione: Tutti i partecipanti iscritti ai • una costante frequenza alle uscite al ed essere presenti al rientro della gita ne- dati personali e di ogni altra problematica corsi saranno assicurati con la polizza in- fine di mantenere la pratica dell’alpinismo gli orari prestabiliti. Di norma le escursioni attinente la “privacy” come previsto dal fortuni prevista per i soci C.A.I.; si consiglia ed escursionismo. Per questo motivo le si effettuano con partenza dal Parcheggio D.Lgs. 30.06.03 n. 196, nonché di ap- di scegliere, al momento dell’iscrizione al escursioni fatte durante l’anno prevedono Scambiatore di via Chiusaforte a Udine posita dichiarazione in materia di diritto C.A.I., la combinazione che offre i massi- un aumento progressivo della difficoltà fi- (retro ospedale). Accordi diversi potran- all’immagine e ogni altra problematica mali più elevati (per maggiori informazioni sica e tecnica, quindi è auspicabile una fre- no essere presi solo con i responsabili inerente il diritto d’autore come previsto sulle polizze consultare il sito http://www. quenza regolare, soprattutto se si desidera dell’attività di Alpinismo Giovanile. Resta dalla Legge 22.04.41 n. 633 e successive cai.it). partecipare ai fine-settimana e/o trekking inteso che i genitori possono, se lo deside- modifiche.

Gruppo di Alpinismo Giovanile • attività 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo 4. Obblighi dei partecipanti: Con l’iscrizione di più giorni e/o alla settimana in alta quota rano, trasportare i propri figli fino al luogo 12. Per la partecipazione alle attività di alpi- 2020 attività • Giovanile di Alpinismo Gruppo alla/e escursione/i ai partecipanti si ri- • per uscite di più giorni è previsto il versa- di partenza dell’escursione e riprenderli al nismo giovanile è richiesta e presupposta chiede: mento di una caparra pari al 50% del costo termine della stessa. In tal caso gli organiz- l’accettazione del presente regolamento. • il versamento della quota associativa an- complessivo. In caso di rinuncia all’uscita zatori e l’Accompagnatore declinano ogni nuale tale caparra non verrà restituita responsabilità per i trasferimenti stessi, • il rispetto e l’accettazione del program- • il rispetto delle disposizioni, degli ordini e intendendo l’escursione iniziata e finita ri- ma dell’escursione e del regolamento dei consigli degli Accompagnatori spettivamente nel momento i cui i genitori dell’attività che saranno forniti di volta in • di avvertire immediatamente gli accom- lasciano e riprendono in carico i propri figli. volta e con adeguato anticipo pagnatori, anche la mattina stessa della 8. Impegno degli Accompagnatori: Gli Ac- • di informare gli organizzatori e l’accom- gita, in caso di improvviso impedimento compagnatori guidano la comitiva nell’e- pagnatore in merito a eventuali problema- scursione, curano il rispetto degli orari, la 74 Commissione Escursionismo • attività 2020 it/mailing-list gratuita www.alpinafriulana. o cancellarsi alla newsletter Mailing-List: per iscriversi www.alpinafriulana.it INFORMAZIONI EDISCRIZIONI: EscursionismoSAF facebook: alpinafriulana.it e-mail: escursionismo@ +39 370 3626534 accompagnatori: Tel. cellulare Tel efax +39 0432 504290 (ex Caserma Osoppo) 33100 Udine Via Brigata Re, 29 L’ESCURSIONISMO COMMISSIONE PER Società Alpina Friulana ESCURSIONISMO COMMISSIONE

per gli altri eper l’ambiente. con cui esse vengono offerte, ossia con reciprocità erispetto chiesto diavvicinarsi alle nostre attività con lo stesso spirito e antropica, acui sono dedicate anche iniziative specifiche. no, tanto nella dimensione naturalistica che inquella storica dell’ambiente naturale ealla conoscenza dell’ambiente alpi- nascono osicementano amicizie destinate adurare una vita. farlo insicurezza eincompagnia. Non dirado nei nostri gruppi tutti coloro che vogliono frequentare la montagna ilmodo di strutture nazionali eregionali del Club Alpino Italiano, offre a smo ed Operatori Naturalistici Culturali, formati attraverso le na, grazie alla disponibilità diAccompagnatori diEscursioni- desimazione nell’ambiente naturale. La Società Alpina Friula- massa esempre dipiù come modalità consapevole diimme in una molteplicità diforme, sièaffermato come fenomeno di tempo èpassato eoggi l’escursionismo inambiente naturale, un misto dicuriosità ediffidenza dagli abitanti dei monti. Molto dazione (1874). scuole, risalgono agli anni immediatamente seguenti la fon vane, come erano denominate, comprese quelle dedicate alle grante della vita dell’Alpina sindai suoi albori. Le prime caro- e la frequentazione organizzata della montagna èparte inte to per alpinisti, ricercatori, scienziati, o semplici appassionati, Da 144 annila Società Alpina Friulana èunpunto diriferimen Agli amici che scelgono divenire inmontagna con noi èri- Particolare attenzione viene riservata alla protezione Gli escursionisti provenienti dalla città erano osservati con - - - - di Escursionismo AE: Sezionale diEscursionismo ASE: di Cicloescursionismo AC: Accompagnatore LEGENDA TITOLO COMPONENTI: Cognome e nome e Cognome Paolo CIGNACCO Elio CAMPIUTTI Marco CABBAI Paolo BLASONI Daniele BALLICO Fabio ANTONUTTI Ermes FURLANI Mauro FLORA Olivo ECORETTI Michela DI TOMASO Giorgio DI GIUSTO Simonetta DEGANO Livio DE MARCHI Luca DEL BIANCO Maria Luisa COLABOVE Denia CLERI Accompagnatore Accompagnatore Accompagnatore Accompagnatore COMPONENTI COMMISSIONE LA PER L’ESCURSIONISMO

Presidente Resp. G. Seniores Segretario Incarico

Vicepresidente

Nazionale diEscursionismo ANE: Accompagnatore Vie Ferrate EEA: Ambiente Innevato EAI: Titolo ONC ONC ASE ONC ANE ANE-IA ONC -ASE AE Em ONC ASE ONC Specializzazione AE Specializzazione AE Cognome e nome e Cognome Nicola MICHELINI Francesca MARSILIO Marco MANZINI Massimiliano MALISAN Riccardo MAIDA Gabriele GERVASIO RADIVO Mirco VENIR Giancarlo SPELAT Daniele SCODELLER Tiziano SCARSINI Mauro RIZZO Piero PASQUILI Marina PASCOLO Renzo PAGANELLO NONINO Antonio Marco MORASSI

Responsabile Materiali

e Culturale Nazionale ONCN: Operatore Naturalistico e Culturale ONC: INV: IA: Tesoriere “Montagna Terapia”“Montagna Responsabile materiali Responsabile Incarico Istruttore diAlpinismo Istruttore Neve eValanghe Operatore Naturalistico

ONC ONC ASE Titolo AE ASE AC AE-EAI ONCN ONC AE ANE-INV

75 Commissione Escursionismo • attività 2020 SENTIERO ITALIA CAI Oltre 7000 chilometri di grande bellezza ESCURSIONI 2020 “Abbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata” il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti La Commissione Escursionismo abbraccia il Progetto del CAI nel rilanciare il nuovo Sentiero Italia, che collega sul suo trac- ciato tutte le regioni italiane. Su www.sentieroitalia.it tutte le tappe di questo grande percorso dalle isole alla dorsale ap- penninica, alle Alpi italiane. Le escursioni CE 2020 con il logo del Sentiero Italia qui a LEGENDA DIFFICOLTÀ ESCURSIONI: LEGENDA ORGANIZZATORI: fianco percorreranno parte dei percorsi che attraversano la nostra Regione. T: Turistico UD: Commissione Escursionismo E: Escursionistico UD SEN: Gruppo Seniores EE: Escursionisti Esperti UD CCD: Commissione Culturale/Divulgativa 76 ESCURSIONI IN MOUNTAN BIKE EEA: Escursionisti Esperti con ART: Artegna 77 Attrezzatura PAL: Palmanova Il Cicloescursionismo è un’attività istituzionale del CAI dal EAI: Escursionistico in Ambiente Innevato PDP: Pasian di Prato 2008 e da quest’anno anche della Società Alpina Friulana. A: Alpinistico SDN: San Daniele Con diverse escursioni in programma la SAF propone agli ap- AC: Cicloescursionismo (TC-MC-BC: TAR: Tarcento passionati biker di scoprire questo modo alternativo e com- turistico - media - buona capacità) plementare all’escursionismo tradizionale, di frequentare non solo la montagna ma anche l’antica rete viaria della media e LEGENDA SIMBOLI: bassa montagna. Un’attività in forte espansione, eco-sostenibile, avventuro- con auto richiesta richiesto sul interesse personale MTB kit ferrata Sentiero naturalistico, sa che ci permetterà di scoprire luoghi a volte poco conosciuti completo Italia culturale, ma di inestimabile valore. Primi in Regione come Sezione con storico con uso con uso richiesti richieste uscita “sotto un titolato Accompagnatore di Cicloescursionismo, Mauro Riz- corriera del treno picozza e ciaspe le stelle” zo, apriamo con un programma di 8 escursioni di differente ramponi impegno ma di sicuro divertimento. Foto da: www.valgardena.it GIOVEDÌ 09/01/2020 Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione RIFUGIO VALLANDRO 2020 attività • Escursionismo Commissione Alta Pusteria

Dalla località Carbonin, fra Cortina e Dobbiaco, si sale per Dislivello: + e – 600 m pista comoda e sempre ben battuta. Il paesaggio verso il Durata: 4.30 ore Cristallo e la Croda Rossa sono a dir poco spettacolari. Dal Difficoltà: EAI rifugio, a 2040 metri si domina l’altopiano di Prato Piazza con Coordinatori: Livio De Marchi, le piste da fondo. Antonio Nonino UD SEN - Gruppo Seniores GIOVEDÌ 23/01/2020 GIOVEDÌ 06/02/2020 RIFUGIO FABIANI DA CASERA RAMAZ ANELLO DELLA VAL SAISERA Alpi Carniche Alpi Giulie

Da casera Ramaz si percorre la via fino ad arrivare a casera Escursione con le ciaspole da Valbruna lungo la val Saisera Dislivello: + e –600 m Lodin Bassa. Da qui si prosegue in ambiente boschivo fin a Dislivello: + e – 150 m Durata: 6 ore / Difficoltà: EAI all’interno del Forest Sound Track. Percorrendo l’itinerario ben raggiungere il rifugio Fabiani. Durata: 4 ore / Difficoltà: EAI Coordinatori: Claudio Assolari, Coordinatori: Livio De Marchi, segnalato ci troveremo in boschi ovattati e contemporanea- Livio De Marchi Gildo Garlatti mente vicini a rifugi e agriturismi della valle. Una passeggiata UD SEN - Gruppo Seniores UD SEN - Gruppo Seniores invernale senza difficoltà nei boschi degli “alberi di risonanza”.

DOMENICA 26/01/2020 DOMENICA 08/02/2020 GROTTE DI SAN CANZIANO - SLO NOTTURNA A MALGA FESTONS (Škocjanske jame) uno degli spettacoli e MONTE MORGENLAIT ipogei più belli al mondo con ciaspe da Sauris di Sopra

78 Le Grotte di San Canziano fanno parte delle oltre diecimila Sarà la luna piena ad accompagnarci in questa escursione 79 Dislivello: + e – 200 m grotte slovene. Complesso ipogei tra i più spettacolari al notturna con le ciaspole, con partenza da Sauris di Sopra, Durata: 5 ore / Difficoltà: T/E mondo, è Patrimonio dell’Umanità con stalattiti e stalagmiti uno dei borghi più magici della Carnia con antiche tradizio- Coordinatori: Antonio Nonino, dai molteplici colori. Il fiume Timavo da tempo immemorabile ni e leggende. Suggestivo itinerario attraverso ripidi boschi le scava e modella con il fluire delle sue acque. La parte più Dislivello: + e –570 m Renzo Paganello Durata: 5 ore / Difficoltà: EAI e terrazzi alluvionali dove prati e pascoli ricoperti di neve UDCCD – Commissione spettacolare della visita è il ponte sospeso a 45 metri sopra regalano atmosfere da fiaba al cospetto dei massicci roccio- Coordinatori: Denia Cleri, Culturale e Divulgativa il fiume che in quel punto sprofonda nelle viscere della terra, Francesca Marsilio si del Bivera, del Pieltinis e del Tiarfin. Cammineremo sulle Foto da: per riaffiorare 34 km dopo nei pressi di S. Giovanni del Tima- pendici del Monte Festons fino ad arrivare all’omonima sella www.park-skocjanske-jame.si vo in Italia e sfociare nel Golfo di Trieste. UD - Commissione Escursionismo e casera; da questa conca prativa la visuale si apre anche verso le Dolomiti Pesarine: uno spettacolo! In condizioni di neve ben assestata potremo salire fino alla grande croce in SABATO e DOMENICA 01-02/02/2020 cima al Monte Morgenlait (m 1975) dal quale si apre l’ampia ALTOPIANO DI RODENGO E LUSON (Valle Isarco) vista fino alle lontane Dolomiti. escursione di due giorni con ciaspole

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione sull’Alpe Luson/Rodengo e Cima Lasta 2020 attività • Escursionismo Commissione GIOVEDÌ 20/02/2020 Metri salita: + 400 m circa (1°g)/ Primo giorno: dal paese Rodengo si sale tra radi boschi ai pascoli + 300 m circa (2°g) nei pressi della Ronerhütte, poi all’altopiano dell’Alpe di Rodengo RIFUGIO MONTE FERRO DA SAPPADA Metri discesa: 0m (1°g) / e Luson, tra i più grandi d’Europa. Pernotto al Starkenfeldhütte, Alpi Carniche – 700 m circa (2°g) in un paesaggio straordinario sulle Dolomiti e la Valle Isarco. Se- Durata: 4 ore (1°g) / 6 ore (2°g) condo giorno: si sale alla cima dell’Astjoch, punto panoramico Difficoltà: EAI tra i più belli del Trentino Alto Adige, con vista panoramica a 360° Dislivello: + e – 450 m Dalla borgata Pill di Sappada si prende il sentiero Miravalle. Coordinatori: Daniele Ballico, sulle valli di Bressanone e Brunico, il Gruppo dell’Ortles, le Alpi Durata: 5 ore / Difficoltà: EAI Raggiunta e salita la pista da sci, si svolta a sinistra all’incro- Giancarlo Spelat dello Zillertal, le Vedrette di Ries, le Dolomiti di Braies, il Gruppo Coordinatori: Claudio Assolari, cio, si attraversa il torrente del mulino, proseguendo in salita UD - Commissione Fanes-Sennes, Kreuzkofel e Civetta. Discesa sul sentiero Griabl- Antonella Pasqualotto fino al rifugio. Escursionismo steig, verso Ronerhütte e al punto di partenza. UD SEN - Gruppo Seniores DOMENICA 23/02/2020 GIOVEDÌ 05/03/2020 DALLA VAL DI RIOFREDDO ALLA VAL SAISERA CASERA FESTONS DA SAURIS traversata con le ciaspole Alpi Carniche nel cuore delle Alpi Giulie

Metri salita: 650 m Escursione invernale priva di particolari difficoltà tecniche, Dislivello: + e – 540 m Escursione estremamente semplice che si innalza da Sauris Metri discesa: 450 m lunga ma non eccessivamente faticosa, ripagata dagli stu- Durata: 5 ore di Sopra fino a raggiunger la conca di Casera Festons. Durata: 6 ore pendi panorami su tutto il gruppo dello Jôf Fuart. Si scaval- Difficoltà: EAI Il percorso si svolge su strada forestale con a tratti buone Difficoltà: EAI cherà la dorsale che divide la Val di Riofreddo dalla Val Saisera Coordinatori: Claudio Assolari, pendenze. Coordinatori: Olivo Ecoretti, passando per la Sella Prasnig. L’itinerario percorre dapprima Antonio Nonino Michela Di Tomaso la lunga Valle di Riofreddo, fino alla sua fine per risalire poi le UD SEN - Gruppo Seniores UD - Commissione pendici delle Cime delle Rondini e poi, con un lungo traverso Escursionismo quasi in quota, arrivare alla Sella Prasnig, un ampio valico prativo fra le Cime delle Rondini e la Cima del Cacciatore. La Sella è parte del sistema di spartiacque che separa il baci- DOMENICA 15/03/2020 no danubiano da quello adriatico, quindi mediterraneo. Dalla MONTE NEVOSO (Snežnik) 1796 m - SLO Sella la vista spazia sugli scenografici rilievi del Gruppo Jôf escursione con ciaspole 80 Fuart - Jôf di Montasio, della catena Due Pizzi - Jôf di Mieze- 81 gnot e sulla sottostante Val Saisera, fino alle prime case di dal rifugio Sviščakih Valbruna. Pur essendo una traversata l’escursione si farà in Il Monte Nevoso (1796 m) è una montagna che può essere auto, lasciandone alcune al punto di arrivo. salita tutte le stagioni: infatti, anche se fra tutte le cime della Dislivello: + e – 600 m zona carsica è quella che presenta caratteristiche veramen- DOMENICA 01/03/2020 Durata: 5 ore te alpine, la sua vetta non raggiunge altezze tali da renderla LA CENTRALE IDROELETTRICA DI MALNISIO Difficoltà: EAI proibitiva neanche in pieno inverno. La sua posizione orografica e soprattutto il fatto di esse- visita alla centrale idroelettrica Coordinatori: Olivo Ecoretti, re isolato fra una moltitudine di cime più basse, lo fa coprire e percorso esterno Mauro Rizzo UD - Commissione presto di neve, che rimane a lungo sulla sua ampia cupola. La centrale di Malnisio è un gioiello di architettura industria- Escursionismo Questa caratteristica gli ha dato il nome fin dall’antichità; in- le del Novecento. Conserva tutti i macchinari originali e buo- fatti già gli antichi romani lo chiamavano Albio (bianco). Era Dislivello: + e – 50 m na parte della strumentazione. Oggi è un museo: i materiali inoltre famoso per le sue immense foreste abitate da animali Durata: 5 ore e i documenti custoditi sono uno strumento di divulgazione selvatici. Il trascorrere del tempo non ha fatto cambiare mol- Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione Difficoltà: T scientifica nel settore dell’energia e dell’ambiente. to l’ambiente: il Nevoso (in sloveno Snežnik ha lo stesso si- 2020 attività • Escursionismo Commissione Coordinatori: Renzo Paganello, Il fabbricato principale, adibito a sala macchine, è stato re- gnificato) è coperto di neve più a lungo e più di tutti gli altri Renzo Carniello staurato nel 2006, in occasione del centenario della Centrale. monti della zona e nelle sue foreste vivono ancora il cervo, UDCCD - Commissione Effettueremo un’interessante visita guidata alla centrale e l’orso, il lupo, ed ancora tanti altri animali del bosco, alcuni Culturale e Divulgativa lungo il percorso di visita potremo ammirare una parte delle rari come il gallo cedrone. Dalla cima, se la giornata è tersa, la in collaborazione con la grandiose opere costruite tra il 1900 e il 1905 per captare vista è spettacolare. Non soltanto si scorgono i paesaggi cir- Sezione CAI di Pordenone le acque del Cellina e sfruttarne la forza per la produzione costanti, le vicine alture e il golfo di Trieste, che spunta oltre di energia elettrica. Agli aspetti ingegneristici si sommano i rilievi istriani. Lo sguardo spazia dal Golfo del Quarnero, alle quelli paesaggistici e florofaunistici del luogo. Dolomiti venete, dove si riconosce addirittura la Foto da: www.turismofvg.it a 240 km di distanza. GIOVEDÌ 19/03/2020 GIOVEDÌ 02/04/2020 ANELLO DI PUSEA DA CAVAZZO BIVACCO E CAMPANILI DEL LANDER Prealpi Carniche Prealpi Carniche

Dislivello: + e –500 m Il percorso consiste in un anello che risale la valle del Rio Fa- Dislivello: + e – 600 m Da Piano d’Arta si segue per Alzeri. Parcheggiate le auto si Durata: 4 ore eit fino alle case di Pusea e ridiscende la valle sul versante Durata: 5 ore parte lungo la carrareccia che conduce all’inizio del sentiero Difficoltà: E opposto, fino a raggiungere il luogo di partenza. Difficoltà: EE CAI 408. Si sale il conoide del rio Randice attraverso il bosco Coordinatori: Gildo Garlatti, Se la portata dell’acqua del Rio Faeit lo consente, arricchi- Coordinatori: Livio De Marchi, fino al bivacco Lander. L’ultimo tratto ci condurrà al belvede- Rosanna Pillinini remo l’escursione con la visita alla vicina forra scavata dal Claudio Assolari re dove il distacco di antiche frane e l’erosione delle piogge UD SEN - Gruppo Seniores Rio Cjanevate e alla Grotta dei Pagani. UD SEN - Gruppo Seniores hanno dato origine agli spettacolari pinnacoli che troveremo sotto la cima del monte Rivo.

DOMENICA 29/03/2020 DOMENICA 05/04/2020 MONTE MIA E LA VALLE DI PRADOLINO HEILIGENBLUT - DÖLLACH 82 DA STUPIZZA SentieriNatura e SAF insieme 2° Tappa Alpe Adria Trail - Parco Nazionale Alti Tauri, 83 lungo il Sentiero Naturalistico Pradolino - Monte Mia GoldBerg - AUSTRIA

Il Monte Mia è una massiccia elevazione che sorge sulla de- In questa seconda tappa dell’Alpe Adria Trail, conosceremo stra orografica del fiume Natisone, a Nord dell’abitato di Stu- i due elementi caratterizzanti del Parco nazionale Alti Tauri: pizza, piccola frazione del comune di Pulfero. Metri salita: 490 m l’architettura rurale in legno come i mulini ad acqua di Apria- Dislivello: + e –1.000 m ch e il Mentlhof, e le viste splendide sul Großglockner e sulla La cima si trova in territorio italiano, ma gran parte delle Metri discesa: 787 m Durata: 7 ore pendici settentrionali del monte sono situate in territorio potente cascata “Jungfernsprung”. Questa escursione si svol- Durata: 5 ore Difficoltà: E sloveno. Questa montagna, per lungo tempo dimenticata, ge lungo i piedi occidentali del gruppo Goldberg, il cui nome è Difficoltà: E Coordinatori: Sandra Tubaro, è ritornata ad essere frequentata grazie al lavoro della Coo- significativo: per secoli in questa parte degli Alti Tauri è stato Coordinatori: Daniele Ballico, Ivo Pecile, Paolo Cignacco, perativa Naturalisti “Michele Gortani” di Udine, che ha ripri- estratto l’oro. Nella grandiosa valle alpina Zirknitztal, la valle Marco Morassi Marco Cabbai stinato alcuni sentieri ed ha posto lungo i percorsi le tabelle dei cercatori d’oro, che viene raggiunta al termine di questa UD - Commissione UD - Commissione esplicative dei fenomeni geologici, della flora e della fauna. escursione, si trovavano alcune delle gallerie più produttive. Escursionismo Escursionismo Insieme a Sandra Tubaro ed Ivo Pecile di SentieriNatura, Il culmine del sentiero è il paese alpino di Apriach con i suoi che ci faranno omaggio della loro presenza e della loro pro- caratteristici mulini ad acqua che, come quasi nessun’altra Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione In collaborazione con: 2020 attività • Escursionismo Commissione fonda conoscenza del territorio, andremo alla scoperta di costruzione, testimoniano in maniera impressionante la vita questi luoghi, dove fino ai primi del ‘900 più di 250 persone contadina di una volta nella regione, sono considerati un sim- vivevano in case di legno e paglia e sorvegliavano 1500 capi bolo del paesaggio rurale alpino nel Parco nazionale Alti Tauri. di bestiame. Dei pascoli di allora oggi non vi è più traccia, so- Da Apriach si gode di una vista meravigliosa sul Jungfern- stituiti da rimboschimenti di abete rosso. sprung. Con un’altezza di 130 metri è una delle cascate più Lungo il tragitto potremo osservare l’intensa e varia fio- alte degli Alti Tauri. Secondo la leggenda qui si salvò una mal- ritura primaverile, favorita dal particolare microclima della gara vergine con un salto nel vuoto dal diavolo che la insegui- zona, e la Valle di Pradolino ci disvelerà il suo interessantis- va. La leggenda dice che sopravvisse al salto quasi illesa... La simo profilo geologico, lasciato dal vecchio corso fluviale del destinazione di questa tappa è la località di Döllach, una volta Natisone. centro importante dell’industria mineraria dell’oro. GIOVEDÌ 16/04/2020 SABATO e DOMENICA 25-26/04/2020 ROCCOLI DI MONTENARS WEEKEND SUL LAGO DI GARDA 2.0 Natura, etnografia e storia, tra Mountain Bike e Ferrate sui primi rilievi delle Prealpi Giulie nei dintorni del Lago di Garda

Dal parcheggio tra Curminìe e Isola raggiungeremo l’agrituri- 1° GIORNO Visto il successo dello scorso anno riproponiamo questa singo- smo Al Tulin (quì possibile il pranzo al ritorno), poi saliremo lare iniziativa. Scegli e programma il tuo weekend come ti piace. Dislivello: + e – 350 m Ferrata: Dislivello: +/- 400 m per Plazzaris e la sella che dà su Tarcento. Visiteremo i rocco- Durata: 3,30 ore / Difficoltà: EEA Durata: 5 ore / Difficoltà: T/E 1° GIORNO: Per il gruppo delle Ferrate inizieremo con un la sa- (alternativa per rientro) li, il più spettacolare di Spisso, e il più noto di pre Checo Pla- MTB: Dislivello: +/- 600 mt lita al Monte Collodri itinerario interessante, ideale per inizia- Durata: 4 ore / Difficoltà: MC/MC Coordinatori: Renzo Paganello, cereani. Per il ritorno, se i partecipanti sono sufficientemente re la stagione. Il gruppo Mtb affronterà il giro delle Marocche! Claudio Assolari abili e il terreno è asciutto, si può percorrere il nuovo sentiero 2° GIORNO È il tragitto ideale per chi è a inizio stagione e ha ancora le UD SEN - Gruppo Seniores che porta Al Tulin. Dall’agriturismo si scenderà per il sentiero Ferrata: Dislivello: +/-1200 m gambe “legate” per affrontare tragitti più sostanziosi. delle cascate e si risalirà per Curminìe alle auto. Durata: 7 ore / Difficoltà: EEA MTB: Dislivello: +/- 700 m 2° GIORNO: Il gruppo delle Ferrate finalmente andrà sulla Durata: 6 ore / Difficoltà: MC spettacolare Cima SAT a picco sul Lago di Garda, ferrata di un Coordinatori: Paolo Cignacco, certo impegno. Il gruppo Mtb lungo la bellissima e impegna- DOMENICA 19/04/2020 Mauro Rizzo tiva strada del “Pil” salirà fino al lago di Tenno al ritorno attra- 84 ESCURSIONE AL PARCO NATURALE UD - Commissione Escursionismo verseremo il borgo medioevale di Canale per poi fare visita 85 DI STRUGNANO Foto da: www.outdooractive.com ad Arco. fra falesie, saline e piccoli borghi

Nella vicina Slovenia, tra le località di Portorose e Isola si trova GIOVEDÌ 30/04/2020 Dislivello: + e – 80 m una spiaggia meravigliosa, nascosta ai piedi di una formazio- FORRA DEL CHIARSÒ Durata: 4 ore ne geologica unica nel suo genere che prende il nome di Fa- Las Calas lesia di Strugnano. Si estende all’interno del Parco Naturale di Difficoltà: E Strugnano, un’area protetta circondata per tre quarti dal mare. Coordinatori: Denia Cleri, Il parco presenta una scogliera flysch alta 80 metri con una Michela Di Tomaso Dislivello: + e – 600 m Dopo Paularo verso Cason di Lanza parcheggiamo nel piaz- spiaggia naturale sul lato settentrionale, scende a sud attra- UD - Commissione Durata: 5 ore / Difficoltà: E zale dell’osteria da Nelut. Da qui scendiamo nel greto del tor- Escursionismo verso i pendii inclinati e coltivati fino alla valle del torrente Coordinatori: Antonio Nonino, rente per il sentiero 442. Subito a destra comincia la spetta- Roja, alla laguna marina e alle saline. Livio De Marchi colare forra, prodotta dall’azione dell’acqua e un tempo usata Le Saline di Strugnano sono rinomate come le più piccole e più UD SEN - Gruppo Seniores per la fluitazione del legname. Al ritorno passeremo a vedere settentrionali del Mediterraneo. “la palme” il monumentale abete bianco nel bosco Zermula.

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione Foto da: 2020 attività • Escursionismo Commissione www.portoroz.si Visiteremo poi Pirano, abitato con struttura di origine medie- vale, nota per il lungo molo e l’architettura veneziana, e svilup- patasi proprio sull’estrazione del sale, ancora oggi effettuata DOMENICA 03/05/2020 secondo l’antico metodo. ESCURSIONE INTERSEZIONALE A cura della Sezione CAI di Manzano

UD - Commissione Annuale ritrovo di diverse sezioni e sottosezioni del CAI. Sarà Escursionismo un bel momento per vivere assieme un’occasione di incontro, condividendo l’amore per la montagna effettuando l’escursio- ne insieme e concludendo con il rituale momento di festa. DOMENICA 10/05/2020 DOMENICA 24/05/2020 MONTE SAN GABRIELE E GIARDINO VIATORI MUEÇ, MUJESSE E STAI escursione fra natura e storia un itinerario naturalistico tra i segni dell’uomo

Il Monte San Gabriele consente di effettuare una splendida Questo itinerario ad anello mira a ricercare e a decifrare i segni passeggiata fra natura, storia e trincee della Grande Guerra. Al Dislivello: + e – 600 m che la lunga presenza dell’uomo tra i borghi di Moggio, Mogges- Dislivello: + e – 350 m mattino effettueremo un’escursione molto interessante, bella Durata: 6 ore / Difficoltà: E sa e Stavoli, queste nostrane “terre alte”, ha lasciato nei boschi, ed emozionante e, nel pomeriggio, andremo a visitare il famoso Durata: 5 ore / Difficoltà: T/E Coordinatori: Marco Cabbai, sulle selle, lungo i greti e sui versanti sopra l’abitato di Moggio. “Giardino Viatori” dove tra la valle delle azalee, il laghetto delle Coordinatori: Olivo Ecoretti, Sara Famiani Alla esplorazione diretta del territorio, affiancheremo le testi- Renzo Paganello ninfee e il roseto, potremo osservare centinaia di rododendri UDCCD Commissione Culturale monianze e i racconti di chi lo ha abitato, qualche fotografia e e azalee, collezioni di lillà, ortensie, spiree, viburni, osmanti, UDCCD - Commissione e Divulgativa qualche documento storico capace di proiettarci direttamente Culturale e Divulgativa peonie, rose rampicanti, pruni e meli da fiore, e un centinaio di in collaborazione con: dentro la storia di queste realtà alpine: la voce di Tito Maniacco, Foto da: www.sentierinatura.it magnolie, in questo periodo al massimo della fioritura. la Sezione CAI di Moggio Udinese letterato e scrittore friulano, autore del libro “Mestri di mont”, e la Società Alpina delle Giulie di dove racconta la sua esperienza di “maestro di montagna” a Trieste Moggessa, gli scritti di Egiziano Pugnetti, sacerdote, insegnan- GIOVEDÌ 14/05/2020 te e poeta natio di Stavoli, affiancati dai racconti- vivaci, intensi 86 TOLMINSKA KORITA - JAVORKA e sentiti- di maestre e maestri che hanno prestato servizio in 87 uscita naturalistica/storica questi borghi, o di alcuni abitanti, fieri di aver vissuto dove non“ nel Parco Nazionale del Tricorno si comprava nulla, ma non mancava niente”.

Dislivello: + e – (150+100)m Korita sta per forra, poco a nord di Tolmino i due torrenti Tol- Durata: 5 ore minska e Zadlaščiža si uniscono sbucando da due profonde GIOVEDÌ 28/05/2020 Difficoltà: T forre molto spettacolari. Sentieri e scalinate ben tenute porta- ANELLO DELLA BATTAGLIA DI PRADIS Coordinatori: Renzo Paganello, no nei punti più caratteristici. Riprese le auto, all’interno della Intersezionale Seniores UD-GO Livio De Marchi valle Tolminka, in splendida posizione c’è la chiesetta lignea UD SEN - Gruppo Seniores del Santo Spirito di Javorka, eretta nel 1916 in stile secessione dalle truppe austro-ungariche. Nella valle ci sono bunker del Uscita intersezionale con il Gruppo Seniores di Gorizia per co- Vallo Littorio, costruiti quando il confine d’Italia, con il trattato noscerci e per poi intraprendere, nel corso dell’anno, scambi di Rapallo, correva sul crinale del Tricorno-Vogel. di e condivisione del programma escursionistico. Il sentiero Dislivello: + e – 500 m storico della battaglia di Pradis costituisce un percorso che Durata: 6 ore / Difficoltà: T/E consente di attraversare i luoghi degli episodi del 5 e 6 novem-

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione SABATO 16/05/2020 2020 attività • Escursionismo Commissione Coordinatori: Gildo Garlatti, bre 1917. L’itinerario parte dalla piazza di Pielungo e raggiunto I COLLI MORENICI IN MTB (Colli Morenici) Daniela Biasutti il bivio di Forno una breve deviazione ci porta alla cappelletta escursione in mountain bike UD SEN - Gruppo Seniores presso la quale si stabilì il comando del generale Rocca il 6 no- da Martignacco vembre1917 e al borgo Forno sul cui colle è possibile visitare i resti del cimitero di guerra. Ritornati al bivio, l’anello prosegue Dislivello: + e – 450 m Escursione ad anello in mountain bike che si sviluppa in que- lungo un sentiero che porta ai suggestivi ponti sul Rio Salaries Durata: 5 ore (35km) / Difficoltà: sti incantevoli colli appena fuori Udine. Si parte dalla piazza e poi al Rio di Molin nel punto in cui forma una stretta forra sca- MC/MC, 40/60 asfalto sterrato di Martignacco per poi visitare il borgo di Sant’Andrea, S. Mar- vata nella roccia. Si prosegue attraversando alcune borgate e Coordinatori: Mauro Rizzo, gherita del Gruagno, Brazzacco, Modotto, Moruzzo, Fagagna, quindi al cimitero di guerra e alla colletta Val da Ros dove si tro- Mirco Venir Fontanabona, Pagnacco, Alnicco, per poi tornare a Martignac- va la capanna Alpina fino a raggiungere il castello Conte Ceconi UD - Commissione co. Percorso misto tra strade carrozzabili e sentieri. Escursionismo con visita al parco dove concluderemo in convivialità. DOMENICA 07/06/2020 DOMENICA 21/06/2020 MONTE GOLICA 1834 m (Karavanke) - SLO IL ROCK GLACIER SULL’ALTOPIANO escursione ad anello DI CASERA RAZZO tra i narcisi del Monte Golica escursione naturalistica e culturale

Il Monte Golica, nella catena delle Karavanke, sul confine tra Dislivello + e – 400 m Con il glaciologo Renato Colucci del Cnr-Ismar andremo alla Austria e Slovenia, si apre in tutto il suo splendore, supera- scoperta del ghiacciaio nascosto a quota 1800 metri in Carnia. Dislivello: + e – 950 m Durata: 5 ore / Difficoltà: E to il bosco, come un immenso prato, da godere soprattutto A partire da una profondità di circa 8 metri, un corpo di ghiac- Durata: 6 ore / Difficoltà: E Coordinatori: Denia Cleri, quando i pendii si ricoprono di bianchi e profumati narcisi Renzo Paganello cio misto a detriti di un volume di un milione e mezzo di metri Coordinatori: Paolo Blasoni, che fioriscono tra maggio e giugno, creando un incantevole cubi, che si credeva essere un “relitto”, senza più alcuna pre- Olivo Ecoretti UD CCD – Commissione gioco ottico. Una volta in vetta, la vista potrà spaziare tra i Culturale e Divulgativa senza di ghiaccio al suo interno, si è rivelato invece intatto, con UD - Commissione Escursionismo laghi azzurri della Carinzia e le cime rocciose delle Alpi Giulie. ancora ingenti quantità di ghiaccio, preservato sotto detriti e sedimenti nonostante il cambiamento climatico in atto. GIOVEDÌ 11/06/2020 CROCIERA IN LAGUNA GIOVEDÌ 25/06/2020 Isole: S. Andrea, S. Erasmo, Lazzareto Nuovo SAMBOK DA FALZES 88 cima panoramica nelle vicinanze di Brunico 89

Durata: 7 ore Per conoscere gli aspetti meno noti della storia veneziana, ci Difficoltà: T imbarcheremo a Portegrandi (VE) e navigheremo verso l’iso- Dislivello: + e – 810 m Remunerativa e non difficile salita dal borgo di Falzes percor- Coordinatori: la di Sant’Erasmo, conosciuta come “gli orti della Repubblica Durata: 6 ore / Difficoltà: E rendo sentieri che si snodano in boschi e prati in quota fino Antonella Pasqualotto, Serenissima”, poi verso il Lazzaretto Nuovo per un duplice Coordinatori: Claudio Assolari, a raggiungere la cima per godere un panorama unico sulle Daniela Biasutti percorso, uno storico archeologico interno alle strutture re- Stenia Tosolini circostanti cime segnalate da un apposito indicatore di vette. UD SEN - Gruppo Seniores alizzate per contrastare le “malattie senza rimedio” come la UD SEN - Gruppo Seniores peste bubbonica, ed uno naturalistico esterno fra le “bare- ne”, per approdare infine alla piccolissima isola di Sant’An- drea dove potremo osservare una delle più importanti opere DOMENICA 28/06/2020 difensive del XVI sec a difesa di Venezia SENTIERO CORBELLINI E PASSO ELBEL Val Pesarina - traversata da Sappada alla Val Pesarina, Gruppo del Clap, Alpi Carniche Occidentali SABATO 13/06/2020 Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione I PARCHI IN MTB (Collio Orientale) ITINERARIO A: Una traversata nel cuore delle Dolomiti Pesarine con due per- 2020 attività • Escursionismo Commissione escursione in mountain bike da Spessa Dislivello: + 750 m / – 500 m corsi spettacolari. Il percorso A ci vedrà impegnati sul Sentie- Durata: 6-7 ore / Difficoltà: EEA ro attrezzato Corbellini: recentemente messo in sicurezza, alterna passaggi scavati nella roccia, aree boscose e prative, Escursione ad anello in mountain bike su strade e sentieri ITINERARIO B: Dislivello: + e – 460 m passerelle di legno e un probabile passaggio su nevaio, fino del Collio Orientale. Si parte dal Bosco Romagno per poi rag- Dislivello: + 850 m / – 700 m Durata: 5 ore (35km) al Rifugio Fratelli De Gasperi (1767 m). Il percorso B parte in giungere Corno di Rosazzo, il Monte Quarin, il bosco di Plessi- Durata: 6-7 ore / Difficoltà: EE Difficoltà: MC/MC / falsopiano attraverso la Valle del Rio Storto e poi del Rio Enghe, va, Vencò, Prepotto e di nuovo il Bosco Romagno, attraverso Coordinatori: Luca Del Bianco, 40/60 asfalto/sterrato sormonta una bastionata rocciosa tra boschi di larici fino a una parchi protetti, vigne prestigiose e boschi. Francesca Marsilio, Marco Coordinatori: Mauro Rizzo, Morassi, Daniele Scodeller cascata e al panoramico Passo Elbel (1963 m). Da qui in un’ora Olivo Ecoretti UD - Commissione Escursionismo abbondante si raggiugerà il rifugio per poi scender tutti assie- UD - Commissione Escursionismo me verso la località Pian di Casa (1280 m). SABATO 04/07/2020 DOMENICA 19/07/2020 I NOSTRI CONFINI (Alpi Giulie) in MTB MONTE CANIN 2587 m (Alpi Giulie) escursione in mountain bike salita al Monte Canin e al Picco di Grubia da Fusine Val Romana tra Botanica e Geologia

Dislivello: + e – 880 m Escursione ad anello in mountain bike sul Monte Forno. Per- ITINERARIO A: Itinerario A: Affascinante salita non priva di interesse stori- Durata: 6 ore (25km) corso impegnativo ma remunerativo con arrivo in cima al Dislivello: + e – 850 m co che tocca ambienti di rara bellezza. Depressioni carsiche Difficoltà: BC/BC Monte Forno, punto di incontro dei tre confini italiano, Slove- Durata: 8 ore tra le più profonde al mondo, un lembo di ghiacciaio super- 40/60 asfalto sterrato no, Austriaco. Difficoltà: EEA stite (potrebbero essere necessari i ramponi e la piccozza Coordinatori: Rizzo Mauro, ITINERARIO B: Marco Morassi, Ermes Furlani per attraversarlo a luglio), la salita alla cima con una ferrata Dislivello: + e – 450 m UD - Commissione Escursionismo Foto da: www.wikiloc.com impegnativa quanto basta e una discesa in territorio sloveno Durata: 5/6 ore affacciati sul balcone del Kaninski pod con la nuova ferrata Difficoltà: EE del Monte Forato che ci riporterà al mitico rifugio Gilberti e GIOVEDÌ 09/07/2020 Coordinatori (A): Simonetta alla stazione della funivia. RIFUGIO FLAIBAN PACHERINI Degano, Tiziano Scarsini Itinerario B: Facile escursione alla scoperta del caratteristico Coordinatori (B): Elio Campiutti, paesaggio carsico e della sua magnifica flora alpina lungo il Alpi Carniche Gabriele Gervasio sentiero botanico del Bila Pec ed alla scoperta del sentiero 90 UD - Commissione Escursionismo geologico del Foran dal Muss ai piedi del Monte Canin. 91 Da Forni di Sopra si entra nel cuore del Parco delle Dolomiti Friulane. Piacevole escursione in andata e ritorno lungo il sen- Dislivello: + e – 600 m tiero CAI 362: saliamo in un ambiente tipico, dove la faggeta Durata: 4 ore / Difficoltà: E prima ed i larici poi, lasciano il posto ai mughi intervallati da MERCOLEDÌ-VENERDÌ 22-24/07/2020 Coordinatori: Antonio Nonino, estesi ghiaioni. Spettacolare è la fioritura estiva, in particolare Livio De Marchi ALTA VIA DI NEVES sul terrazzo del rifugio nella Val di Suola, e mirabile è cogliere i UD SEN - Gruppo Seniores Trentino Alto Adige, Val Aurina camosci e stambecchi residenti nel gruppo del Pramaggiore.

DOMENICA 12/07/2020 L’Alta Via Vetta di Neves si snoda attraverso uno scenario mozzafiato ai piedi del Gran Mesulé (m 3.480) e della Punta SENTIERO DEL CENTENARIO (Alpi Giulie) Dislivello: Bianca (m 3.371) con partenza al Lago di Neves. anello dalla Val Rio del Lago 1° giorno: + 600 m a Forcella Vallone 2° giorno: + 400 m / – 400 m 3° giorno: + 700 m / – 700 m 1° Giorno: dal Lago di Neves (m 1.868) attraverso la Valle del-

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione la Pipa raggiungiamo il Rifugio Ponte di Ghiaccio (m 2.450). 2020 attività • Escursionismo Commissione Due itinerari sulle Alpi Giulie, Riserva di Biosfera Unesco. Itine- Durata: 3 giorni rario A: da Sella Nevea si scende verso Cave del Predil fino al Difficoltà: E-EE 2° Giorno: escursione di media difficoltà e poco dislivello che, Dislivello: + e – 1.300 m ponte sul Rio Bianco (m 989), si sale lungo il canalone del Rio Coordinatori: Gildo Garlatti, passando in prossimità dei ghiacciai della Val Aurina, ci por- ITINERARIO A: della Trincea fino al Rifugio Corsi, poi alla Forcella Vallone, dove Claudio Assolari terà fino al Rifugio Porro (m 2.426). Durata: 8 ore / Difficoltà: EE-EEA inizia il Sentiero attrezzato del Centenario che, attraversando UD SEN - Gruppo Seniores 3° Giorno: Alta via Kellerbauer, lunga circa 11 chilometri, per- ITINERARIO B: gallerie della Prima guerra mondiale, percorre le creste delle corre su un crinale tra le valli di Selva dei Molini e Rio Bianco. Durata: 6 ore / Difficoltà: E-EE (breve) Cime Piccole di Rio Bianco fino alla Forcella Alta di Rio Bianco. È caratterizzata da vari sali-scendi e dopo aver superato selle Coordinatori: Maria Luisa Da qui si scende su un ripido ghiaione fino al Bivacco CAI Gorizia e forcelle, raggiunta la baita Sonnklar Hütte (2430 m) scen- Colabove, Francesca Marsilio e poi al Ricovero Brunner. Itinerario B: come per l’itinerario A fino deremo a valle con la cabinovia della Milchraiser Alm. UD - Commissione Escursionismo alla Forcella del Vallone, scendendo per il ghiaione al Bivacco CAI Gorizia. Discesa per lo stesso percorso. SABATO e DOMENICA 25-26/07/2020 SABATO e DOMENICA 05-06/09/2020 GROSSVENEDIGER 3674 m - Austria MONTE 2864 m (Alti Tauri, Alpi Noriche) traversata da Innergschloss Alpi Giulie slovene – Venedigerhaus (1689 m) a Pragraten (1309 m) traversata dalla Valle Uskovnica alla val Vrata

ITINERARIO A Disl. 1°g: +1.100m Attraversando il Tirolo orientale da sud a nord si è colpiti dalla Grandiosa traversata che ci porterà sulla montagna simbolo / 2°g: +850m/ –1.300m maestosa e selvaggia bellezza delle cime perennemente inne- 1° GIORNO degli Sloveni, già celebrata da Julius Kugy. ITINERARIO B Disl. 1°g: +1.100m vate degli Alti Tauri. Questa splendida traversata ha come meta Dislivello (itin. A e B): +1135 m La partenza avverrà da Rudno Polje (1342 m), passando per / 2°g: –1.100m la cima del Großvenediger, una delle più belle degli oltre ses- Durata: 6 ore la sella Studorski Preval per arrivare poi al rifugio Vodnikov Durata: 4.45 ore 1°g (A e B) santa “tremila” dei Tauri. L’itinerario escursionistico consente di 2° GIORNO Dom. Da qui in poi un suggestivo sentiero ci porterà al rifugio 9 ore 2°g (A) + 1.30 / 5.15 ore 2°g (B) arrivare al Rifugio Neue Prager Hütte a ben 2796 m di quota, Dislivello (itin. A): +465 m / Dom Planika per il pernottamento. Difficoltà: A-E rientrando il secondo giorno e ammirando scenari di incompa- Coordinatori: Paolo Cignacco, –1850 m; Durata: 8.30 ore Il giorno successivo l’itinerario A prevede la salita alla cima rabile bellezza. Tiziano Scarsini Dislivello (itin. B): +465 m / passando per l’insellatura della Triglavska Skrbina e i resti UD - Commissione Escursionismo In collaborazione con Scuola di Alpinismo Celso Gilberti Saf Udine –1595 m; Durata: 7.30 ore della caserma Morbegno e la discesa per la cresta fino ad Difficoltà (itin. A): EEA arrivare al rifugio Triglavski Dom. La discesa per l’itinerario SABATO 01/08/2020 Difficoltà (itin. B): EE A avverrà per il famoso e suggestivo sentiero Prag (parzial- Coordinatori (A): Simonetta mente attrezzato) fino al rifugio Aljavez Dom. 92 LA ROGGIA DI NOTTE IN MTB (serale) Degano, Gabriele Gervasio L’ itinerario B del secondo giorno si avvierà verso il rifugio 93 escursione in mountain bike da Udine Coordinatori (B): Marco Koka na Dolicu, poi per la Val Zadnica sino a giungere in risa- Morassi, Giancarlo Spelat lita a forcella Luknia. Da qui per qualche tratto attrezzato si UD - Commissione arriverà al bivio con il sentiero Prag e al rifugio Aljavez Dom Dislivello: + e – 150 m Per una serata al fresco faremo un percorso lungo la ciclabile Escursionismo Durata: 3 ore (24km) delle Rogge, partendo da Piazza 1° Maggio verso nord fino a Difficoltà: TC/TC 80/20 asf.ster Zompitta e ritorno. Coordinatori: Rizzo Mauro, da LUN. a VEN. 07-12/09/2020 Nonino Antonio Foto da: www.siviaggia.it UD - Commissione Escursionismo TREKKING ALLE CINQUE TERRE Liguria di levante DOMENICA 30/08/2020 SIEF E COL DI LANA Metri salita: 200 / 500 m Tra mare e cielo, vigneti e colori da Monterosso e Riomag- Dolomiti, Val Cordevole Metri discesa: 200 / 500 m giore e oltre. Le cinque terre vantano una straordinaria ric-

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione Durata: 6 giorni chezza naturalistica sopravvissuta per secoli in un delicato 2020 attività • Escursionismo Commissione Difficoltà: E ed affascinante equilibrio con l’attività umana. La macchia Escursione estremamente panoramica e appagante: dalla Coordinatori: Antonio Nonino, mediterranea con boschetti di pini, lecci e sugheri nei profu- Metri salita: 720 m vetta ci si troverà su un punto di osservazione privilegiato tra Livio De Marchi mi di timo, lavanda e rosmarino convive fianco a fianco con Dolomiti Occidentali e Orientali. Il Col di Lana è stato il terreno di Metri discesa: 1070 m UD SEN - Gruppo Seniores appezzamenti coltivati a vigna strappati alla collina median- sofferti combattimenti tra le truppe italiane e austriache nella te terrazzamenti protetti e sostenuti da tipici muri a secco. Durata: 6.30 ore Prima Guerra Mondiale. Dal Passo Valparola, costeggiando il Difficoltà: EE Per secoli i sentieri che percorreremo sono stati l’unico col- versante meridionale del Setsas, si risale la dorsale del Mon- legamento tra un paese e l’altro e tra questi e l’entroterra. I Coordinatori: Marco Cabbai, te Sief lungo trincee e camminamenti austriaci. Dalla cima del suggestivi cinque paesini sul mare incastrati sulla foce dei Riccardo Maida, Piero Pasquili Sief, dopo due brevi tratti attrezzati, si giunge alla cima Col di torrenti si chiamano “terre” e non porti, in quanto scali prati- UD - Commissione Lana. Scendendo lungo un ripido sentiero e percorrendo un cabili solo per piccole imbarcazioni. Escursionismo tratto del Teriol Ladin, giungeremo infine al Castello de Andraz. DOMENICA 13/09/2020 GIOVEDÌ 24/09/2020 TOFANA DI DENTRO (Dolomiti) ANELLO PASSO ELBEL DALLA VAL PESARINA escursione ad anello alla Tofana de Inze Alpi Carniche o Terza Tofana Percorso nella zona delle dolomiti Pesarine, partendo dal Le Tofane da sempre esaltano con la loro superba presen- Dislivello: + e – 750 m parcheggio per il rifugio De Gasperi. Si sale fino a raggiugere za la bellezza del Parco Naturale delle Dolomiti di Ampezzo. Durata: 6 ore / Difficoltà: EE il bivio che svoltando a sinistra ci fa passare sotto il campa- Escursione ad anello su itinerario con paesaggi immensi su Dislivello: + e – 1.200 m Coordinatori: Claudio Assolari, nile di Mimoias e di seguito raggiungiamo la meta. Il ritorno tutti i Gruppi Dolomitici della Conca Ampezzana e delle Do- Gildo Garlatti Durata: 9 ore avviene passando per casera Mimoias e infine al parcheggio. Difficoltà: EE / EEA / F lomiti di Fanes. Partendo dal rifugio Dibona, si raggiunge il UD SEN - Gruppo Seniores rifugio Pomedes ove ha inizio il sentiero attrezzato Olivieri Coordinatori: Maria Luisa Colabove, Manuel Masotti, che, entrando letteralmente nella montagna, raggiunge il Marco Morassi, Serena rifugio Ra Valles. Si prosegue quindi sul versante Nord della DOMENICA 27/09/2020 Pettoello montagna fino a Forcella Formenton e quindi, passando per il ANELLO DELLA STRETTA DI FLEONS UD - Commissione Bivacco Baracca degli Apini, alla cima della Tofana di Dentro. e del PASSO GIRAMONDO (Alpi Carniche) Escursionismo La discesa avviene dapprima per la ferrata Formenton fino percorsi della G.Guerra con lo storico Marco Siega in collaborazione con la all’intaglio fra le due Tofane di Dentro e di Mezzo. Si scende 94 Sottosezione “Mario Micoli” successivamente per traccia di sentiero percorrendo dappri- Da Forni Avoltri, dalla chiesetta di Pierabech, si percorre il val- 95 di San Daniele lone Sissanis per il Sentiero della Fede fino alla stretta di Fle- ma una stretta e aerea cengia, quindi un lungo ghiaione fino Dislivello: + e – 1.100 m ons. Si prosegue per un tratto di Traversata Carnica, passando ad incrociare il sentiero che scende dal rifugio Giussani verso Durata: 6 ore per le casere Sissanis di Sotto e di Sopra, dapprima fino a Sella il rifugio Dibona ove il percorso si conclude. Escursione mol- Difficoltà: E to lunga in ambiente severo su terreno in parte attrezzato. Sissanis (Quota Pascoli) e quindi a Passo Giramondo. La guida Coordinatori: storica Marco Siega, strada facendo, ci parlerà delle vicende Il percorso di discesa lungo la cengia richiede passo sicuro, Maria Luisa Colabove, assenza di vertigini e provata esperienza su analoghi percor- Riccardo Maida, belliche accadute in zona e della Compagnia Volontari Alpini Ge- si. Nel complesso l’escursione è considerata molto difficile. Germano Romanin mona che quì combattè e si distinse per valore. Rientro per lago UD - Commissione Bordaglia e casere Bordaglia di Sopra e di Sotto. Il lago, di origine Escursionismo glaciale tra i più belli della Carnia, è inserito nell’oasi faunistica in collaborazione con la di Bordaglia-Fleons istituita nel 1968. A fine escursione pos- SABATO 19/09/2020 Sezione CAI di Forni Avoltri sibile la visita alla mostra permanente della Grande Guerra, al IL COLLIO IN MTB (Collio Superiore) museo di Forni Avoltri, con Giacomo Pinna, curatore del museo. escursione in mountain bike da Cormons Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione 2020 attività • Escursionismo Commissione GIOVEDÌ 01/10/2020 Dislivello: + e – 650 m Escursione ad anello in mountain bike partendo da Cormons, MONTE CORONA Durata: 5 ore (35km) per poi sconfinare in Slovenia, rientrare in Italia ed arrivare tra Italia e Austria Difficoltà: MC/MC alle vigne più alte del Collio, e quindi scendere verso Dobro- 60/40 asfalto sterrato vo, Ruttars e ritornare a Cormons. Paesaggio splendido tutto Coordinatori: Mauro Rizzo, in mezzo alle vigne. Dislivello: + e – 700 m Da Pramollo si sale dolcemente tra alpeggi e pascoli in un Olivo Ecoretti, Marco Morassi Durata: 6 ore / Difficoltà: E ambiente conosciuto molto bene dai paleontologi per la UD - Commissione Escursionismo Coordinatori: Livio De Marchi, grande quantità di piante fossili del carbonifero. Non da Foto da: www.civadoitaly.com Claudio Assolari meno sono i panorami che si potranno vedere, dai Tauri alle UD SEN - Gruppo Seniores cime più alte delle Giulie. DOMENICA 04/10/2020 DOMENICA 18/10/2020 MONTE SERNIO 2187 m (Alpi Carniche) MONTE CHIAVALS ascesa dalla Val Aupa traversata con partenza dalla riserva naturale della Val Alba

Lassù, sul Monte Sernio, i panorami sono i più estesi, dalle Car- Dal parcheggio della Val Alba, prediamo il sentiero che all’in- Dislivello: + e – 1.500 m niche alle Giulie. Impenetrabile e apparentemente irraggiungi- terno di una faggeta ci farà prendere quota per arrivare, in- bile, ci conquisteremo il permesso di salirlo dalla Val Aupa, fa- crociando una mulattiera e una strada di guerra su cengia Durata: 9 ore Metri salita: 1.000 m cendoci complici della sua solitudine di roccia. Dal parcheggio rocciosa, al bivacco Bianchi. Di recente ricostruzione il bi- Difficoltà: EE/F Metri discesa: 850 m oltre l’abitato di Dordolla seguiremo il sentiero CAI n. 437 fino a vacco ha un’incantevole vista sulla sottostante Val Aupa. Poi Coordinatori: Giorgio Di Giusto, Durata: 6 ore / Difficoltà: EE Forcella Foran de la Gjaline, poi per sentiero 419 a Forca Nuvier- segundo l’Alta Via CAI di Moggio, su salita impegnativa e per- Marco Manzini, Piero Pasquili Coordinatori: Luca Del Bianco, nulis. Da qui asprezza e magia si mescolano per i salti roccio- correndo una parte di cresta giungeremo alla piccola vetta, UD - Commissione Antonio Nonino si, le cengette e le paretine inclinate che ci portano alla cima. caratterizzata da una simbolica croce in legno da cui, si gode Escursionismo UD - Commissione un panorama a 360° sui vicini Sernio, Grauzaria e Zuc del Bor Rientro per medesima via. Escursione con notevole dislivello, Escursionismo necessita un appropriato impegno fisico-tecnico. e sui più lontani Montasio e Canin.

96 DOMENICA 11/10/2020 DOMENICA 25/10/2020 97 LA REGATA IN BICI (Carso triestino) MONTE MATAJUR 1641 m (Prealpi Giulie) escursione in mountain bike anello sul confine, da Cepletischis da Prosecco (TS)

Dislivello: + e –300 m Itinerario unico con vista dalla catena alpina al mare. Pano- Dislivello: + e – 1.150 m Dal parcheggio di Cepletischis fino in cima per il sentiero Cai Durata: 3 ore (20 km) rama a 360° dalla torre di Liburnio alla vedetta di Slataper, Durata: 9 ore / Difficoltà: EE 736, già Alta Via Valli del Natisone e parte del Sentiero Italia. Difficoltà: MC/MC pedaleremo tra la boscaglia carsica e su spettacolari piste Coordinatori: Giorgio Di Giusto, Passeremo dai piani submontani con bosco misto alle fagge- 75/25 asfalto sterrato sterrate, ammirando la Barcolana dall’alto. Riccardo Maida, Marina Pascolo te oltre Casera Tamorsca, calpesteremo la stessa via usata Coordinatori: Mauro Rizzo, UD - Commissione da Rommel nel 1917, attraverseremo i labirinti calcarei per il Foto da: www.pedalaqb.com Marco Cabbai Escursionismo Monte Glava e raggiungeremo la chiesetta in vetta. Rientre- UD - Commissione Escursionismo Foto da: www.camminabimbi.it remo per il versante sud fino al Rifugio Pelizzo, quindi per il Sentiero Naturalistico del Matajur fino a chiudere l’anello. GIOVEDÌ 15/10/2020

Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione EX MINIERA DEL RIO RESARTICO GIOVEDÌ 29/10/2020 2020 attività • Escursionismo Commissione Parco delle Prealpi Giulie CASERA PEZZEIT DI SOTTO DA VAL DI PREONE Prealpi Carniche

Dislivello: + e – 700 m Salita dalla Valle del Rio Resartico, per i ruderi del villaggio mi- Durata: 4 ore / Difficoltà: E nerario fino all’ingresso della miniera, visitabile grazie alla di- La malga Pezzeit di Sotto si trova su un bel ripiano panoramico Coordinatori: Gildo Garlatti, rezione del Parco Prealpi Giulie. Da fine dell’ottocento ai primi Dislivello: + e – 700 m lungo il crinale nord del monte Burlat, nella alta Val Preone. L’i- Pietro Venier anni cinquanta, nella miniera si estraeva un minerale di facile Durata: 6 ore / Difficoltà: E tinerario proposto giunge alla casera partendo da Sella Chiam- UD SEN - Gruppo Seniores infiammabilità che poi a Resiutta veniva distillato per estrarne Coordinatori: Gildo Garlatti, pon, nei pressi della sorgente del torrente Arzino, percorrendo oli minerali pesanti. La prima illuminazione pubblica della città Pietro Venier il sentiero Cai 826, attraversa una bellissima faggeta e ci offre di Udine fu alimentata dall’olio distillato da questi minerali. UD SEN - Gruppo Seniores un ottimo panorama sul monte Verzegnis e le Alpi Carniche. DOMENICA 01/11/2020 SABATO 14/11/2020 PICCOLO BELEPEIT LA PERLA FINALE (Prealpi Giulie) in MTB sul filo del rasoio del Canal del Ferro escursione in mountain bike da Tarcento

Dislivello: + e – 800 m Sui monti del Canal del Ferro, caratterizzati da versanti ripidi, Dislivello: + e – 600 m Ultimo itinerario proposto nei dintorni della “Perla del Friuli”. Durata: 6 ore / Difficoltà: E profondamente incisi da forre, ci sono alcuni montanari resi- Durata: 4 ore (25 km) Percorso collinare tecnico e vario che passerà per Tarcento, Coordinatori: Livio De Marchi, lienti, come a Stavolo Belepeit (984 m), in magnifica posizione Difficoltà: MC/BC Nimis, Ramandolo, Sedilis, Ciseris, Coia, Bulfons e ritorno a Renzo Paganello su un terrazzo esposto al sole e difeso a nord da una parete 70/30 asfalto sterrato Tarcento. UDCCD - Commissione di roccia. Il sito è peculiare dal punto di vista geologico, posto Coordinatori: Mauro Rizzo, Culturale e Divulgativa sul lato occidentale di una profonda faglia attiva. È come se un Marco Morassi gigantesco coltello incidesse il ripidissimo fianco meridionale UD - Commissione Foto da: www.bikemap.net Foto da: della “Cueste Spiçade” (già il toponimo è significativo). Magni- Escursionismo www.calcarea.wordpress.com fico panorama sulle Prealpi Giulie e Carniche.

DOMENICA 26/11/2020 98 DOMENICA 08/11/2020 99 SIARADE ANELLO DELLO ZOUF DI MUEZ chiudere per riaprire, come ogni anno Prealpi Giulie

Siarade è la festa di fine stagione escursionistica, l’uscita per Dislivello: + e – 700 m Questa escursione ci porta a salire lo Zouf di Muez e dalla sua raccontarci le mete raggiunte e quelle a venire, il momento Durata: 6 ore cima proseguire lungo la cresta che divide la val Alba dalla conviviale per gustare un pranzo insieme (montagna è con- Difficoltà: EE Val Aupa per poi scendere sul versante di quest’ultima fino al UD - Commissione ritorno al punto di partenza Escursionismo dividere!). Quest’anno sarà nella domenica centrale della Coordinatori: Gildo Garlatti, settimana dal 4 all’ 11 novembre per l’esposizione della mo- Lucia Forabosco stra “Presenze Silenziose: ritorno e nuovi arrivi di carnivori UD SEN - Gruppo Seniores nelle Alpi” nella Sala Eventi della Saf

DICEMBRE 2020 GIOVEDÌ 12/11/2020 24 X 1 ORA PER TELETHON Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione ANELLO DEL M. HERMADA Corri con la SAF! 2020 attività • Escursionismo Commissione SIARADE SENIORES Carso triestino UD - Commissione Un evento unico nel suo genere in Italia, pensato per soste- Da Malchina si segue il sentiero Vertikala e si sbocca su una Escursionismo Dislivello: + e – 300 m nere la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare. strada sterrata che raggiunge il sentiero n. 3. Da qui si va alle Durata: 6 ore / Difficoltà: E Non serve essere grandi atleti, l’importante è partecipare e tre cime: la prima denominata col nome di Ermada N.E., la collaborare alla raccolta fondi Telethon, anche semplicemen- Coordinatori: Claudio Assolari, seconda Ermada Gramnda e la terza Ermada S.O. Si passa Stenia Tosolini te camminando! La SAF, aderendo alla staffetta con le sue anche il monte Cocco ed infine per strada sterrata si rientra UD SEN - Gruppo Seniores squadre, promuove e sostiene la causa di Telethon. al punto di partenza 22-mar Giro delle Chiese - Tarcetta di Pulfero E PDP SEZIONE di UDINE e SOTTOSEZIONI – PROGRAMMA ESCURSIONI 2020 29-mar M. Mia e la Valle di Pradulino da Stupizza (con SentieriNatura) E UD 29-mar Marcia del Cimano (Organizzata da Associazione Aquile Bianconere) E SDN 01-GENNAIO Ritrovo sul monte Cuarnan E TAR 02-APRILE Bivacco e Campanili del Lander EE UD SEN 01-gen Auguri di buon anno sul Mont di Cuar (Prealpi Carniche) EAI SDN 05-apr Heiligenblut - Dollach E UD 05-gen Malga Ciauta (Gruppo del Pelmo) EAI SDN 05-apr Vecchi sentieri di Casso (Dolomiti Friulane) E SDN 09-gen Rifugio Vallandro EAI UD SEN 05-apr Osternig E PAL 19-gen Anello delle malghe del Cansiglio (Prealpi Bellunesi) EAI SDN 16-apr Roccoli di Montenars T UD SEN 23-gen Rifugio Fabiani da Casera Ramaz EAI UD SEN 19-apr Clabuzzaro/Casoni Solarie E PDP 26-gen Casera Cianeipade (con ciaspe) EAI PAL 19-apr Kobesnock (S.t Stefan an der Gail "Windische Hoen 1100mt. Austria) E PAL 26-gen Grotte di San Canziano (Škocjanske jame) - SLO E UD CCD 19-apr Escursione al Parco Naturale di Strugnano E UD 1/2-FEBBRAIO Altopiano di Rodengo e Luson (Valle Isarco) EAI UD 19-apr Anello del monte San Martino (Valli del Natisone) E SDN 02-feb Monte Punta (Val Zoldana) EAI SDN 19-apr Creta di Mezzodì da Lovea E ART 06-feb Anello della Val Saisera EAI UD SEN 25/26-apr Weekend sul Lago di Garda 2.0 EEA-MC/MC UD 08-feb Notturna a malga Festons e monte Morgenleit da Sauris di S. EAI UD 30-apr Forra del Chiarsò EE UD SEN 08-feb Ciaspolata al chiaro di luna (in località da destinarsi) EAI TAR 03-MAGGIO Escursione Intersezionale MANZANO 100 09-feb Javornik (da Podkraj con ciaspe) EAI PAL 10-mag Viarte (in località da destinarsi) TAR 101 16-feb Monte Dimon (Alpi Carniche) EAI SDN 10-mag Monte San Gabriele e giardino Viatori T/E UD ccd 20-feb Rifugio Monte Ferro da Sappada EAI UD SEN 14-mag Tolminska Korita - Javorca T UD SEN 21-feb Assemblea Generale Soci 16-mag I Colli Morenici in MTB (Colli Morenici) MC/MC UD 23-feb Dalla Val di Riofreddo alla Val Saisera EAI UD 17-mag Manutenzione sentieri SDN MARZO Fine settimana con le ciaspole (in data e località da destinarsi) EAI TAR 17-mag Festa della Montagna sul Monte Cuarnan E ART 01-mar La Centrale idroelettrica di Malnisio T UD CCD 17-mag Bivacco Perugini, Campanile Val Montanaia E PAL 05-mar Casera Festons da Sauris EAI UD SEN 17-mag Imponzo-Gaiadet-Imponzo E PDP 07-mar Cima Bela e Rifugio Gortani al chiaro di Luna (Alpi Carniche Orientali) EAI SDN 17-mag Manutenzione dei sentieri delle Valli del Torre TAR 08-mar Rifugio Calvi (ciaspe ) EAI PAL 21/24-mag Trekking del 75° sull'Isola d'Elba EE ART 08-mar Pulizia del monte Faet ART 24-mag Mueç, Mujesse e Stai E UD CCD 14/15-mar Weekend con le ciaspe EAI SDN (+Gemona) 28-mag Anello della Battaglia di Pradis (Intersez CAI Seniores UD - GO) T - E UD SEN 15-mar M. Nevoso (Snežnik) 1796 m - SLO EAI UD 30-mag/6-giu Settimana escursionistica alle Isole Egadi T-E TAR Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione 2020 attività • Escursionismo Commissione 19-mar Anello di Pusea da Cavazzo E UD Sen 31-mag Cuel de la Berete E PAL 22-mar Anello di Antro (Valli del Natisone) T ART 31-mag Anello e campanili di Costa Baton E TAR 31-mag Cicloescursionistica TC SDN LEGENDA SEZIONE ORGANIZZATRICE LEGENDA DIFFICOLTA' 02-GIUGNO Ritrovo annuale sul Mont di Cuar (Prealpi Carniche) E SDN-UD UD: Commissione Escursionismo T: Turistico UD Sen: Gruppo Seniores E: Escursionistico 06/07-giu Burrone di Mezzocorona (gemellag. Cai Pieve di Soligo e SAT Mezzocorona) EEA/EE ART UD CCD: Comm.ne Culturale/Divulgativa ONC EE: Escursionisti Esperti 07-giu Anello del Chiampizulon EE PDP ART: Artegna EEA: Escursionisti Esperti con Attrezzatura 07-giu Monte Golica (1834 m) - Karavanke (SLO) E UD PAL: Palmanova EAI: Escursionistico in Ambiente Innevato PDP: Pasian di Prato A: Alpinistico 11-giu Crociera in laguna T UD SEN SDN: San Daniele AC: Cicloescursionismo (TC-MC-BC: 13-giu I parchi in MTB (Collio Orientale) MC/MC UD TAR: Tarcento turistico - media - buona capacità) 14-giu Camminata nel parco E PAL 14-giu In cammino nei Parchi E TAR 13-set Bivacco Bianchi/monte Chiavals EE PDP 14-giu In cammino nei Parchi E SDN 13-set Tofana di Dentro (Dolomiti) EEA/F-EE UD-SDN 21-giu Cason di Lanza/ Salinchieit EE PDP 19-set Il Collio (Collio Superiore) in MTB MC/MC UD 21-giu Il rock glacier sull'Altopiano di Casera Razzo E UD CCD 20-set Ripristino sentieri PAL 25-giu Sambok da Falzes E UD SEN 20-set Siarade a Pesariis TAR 28-giu Brentoni (da Sella Chiampigotto) EE PAL 20-set Manutenzione sentieri SDN 28-giu Mittagskoghel – Austria E TAR 20-set Cima del Lago EE ART 28-giu Sentiero Corbellini e Passo Elbel - Val Pesarina EEA-EE UD 24-set Anello Passo Elbel dalla Val Pesarina EE UD SEN 28-giu Set Sass (Valparola) EE SDN 27-set Piancavallo, anello del Cimon del Cavallo E-EE TAR 28-giu Anello Jof di Sompdogna da Val Saisera e Rifugio Grego EE/T ART 27-set Anello della stretta di Fleons e del Passo Giramondo (Alpi Carniche) E UD 04-LUGLIO I nostri confini (Alpi Giulie) in MTB BC/BC UD 27-set Escursione didattica: sentiero degli alberi di risonanza (Val Saisera) E SDN 09-lug Rifugio Flaibani Pacherini E UD Sen 01-OTTOBRE Monte Corona E UD SEN 10-12-lug Tre giorni sulle Dolomiti EEA PDP 04-ott Col Gentile E PAL 11/12-lug Strada degli alpini-sentiero delle forcelle - monte Paterno (Dolomiti di Sesto) EE-EEA SDN 04-ott Manutenzione dei sentieri delle Valli del Torre TAR 12-lug Sentiero Olivato EEA PAL 04-ott Monte Sernio 2187 m (Alpi Carniche) EE/F+ UD 12-lug Bavški Grintavec – Slovenia EEA TAR 11-ott Monte Terzo EE PDP 102 12-lug Sentiero del Centenario (Alpi Giulie) EEA-EE UD 11-ott La Regata in bici (Carso triestino) MC/MC UD 103 12-lug Monte Cuestalta e Lago Avostanis EEA/T ART 11-ott Spiz de San Piero (Gruppo del Bosconero) EE SDN 19-lug Monte Robon da Sella Nevea EE PDP 11-ott Marronata sociale ART 19-lug Monte Canin (Alpi Giulie) EEA-EE UD 15-ott Ex miniera del Rio Resartico E UD SEN 19-lug Crep Nudo (Alpago) EE SDN (+E. Marenesi) 18-ott Marronata PAL 22/24-lug Alta via di Neves E - EE UD SEN 18-ott Marronata PDP 23-26-lug Anello del Monviso EEA ART 18-ott Monte Tudaio, da Laggio - Cadore E-EEA TAR 25/26-lug Monte Grossvenediger (Alti Tauri - Alpi Noriche) - Austria E/A UD 18-ott M. Chiavals EE UD 25/26-lug Monte Roen ( Ferrata ) Rif. Oltradige (2 giorni) EEA PAL 25-ott Monte Matajur 1641 m (Prealpi Giulie) EE UD 25/26-lug Marmolada - Dolomiti EE-EEA TAR 25-ott Castagnata Ssul Mont di Prat (Prealpi Carniche) E SDN 01-AGOSTO La Roggia di notte (serale) in MTB TC/TC UD 29-ott Casera Pezzeit di Sotto da Val di Preone E UD Sen 08/09/10-ago Val di Rabbi E-EE SDN 01-NOVEMBRE Piccolo Belepeit E UD ccd 09-ago Crode dei Longerin - Comelico EE TAR 08-nov Marronata TAR Commissione Escursionismo • attività 2020 attività • Escursionismo Commissione 2020 attività • Escursionismo Commissione 21/23-ago Val Ridanna - Alto Adige EE TAR 08-nov Siarade - UD 22/23-ago Paterno ( 2 giorni ) EEA PAL 08-nov Monte Fara (Prealpi Carniche) E SDN 23-ago Rifugio Tissi (Gruppo del Civetta) E SDN 12-nov Anello del monte Hermada - Siarade Seniores E UD SEN 30-ago Sief e Col di Lana EE UD 14-nov La Perla finale (Prealpi Giulie) in MTB MC/BC UD 05/06-SETT. Monte Triglav 2864 m - (Alpi Giulie slovene) EEA/EE UD 22-nov Grotte di San Canziano (Carso-SLO) E SDN 06-set Grande EE PAL 26-nov Anello dello Jouf di Muez EE UD SEN 06-set 15° Festa della Val Alba (Prealpi Giulie) E SDN (+M.Udinese) 11-DICEMBRE Auguri di Natale in sede TAR 06-set Val Alba con Cai Moggio e Parco Prealpi Friulane EE/E ART 13-dic Val Ombretta (Gruppo della Marmolada) EAI SDN 07/12-set Trekking alle Cinque Terre E UD SEN 13-dic Auguri di Natale in malga (in località da destinarsi) EAI TAR 12/13-set Gruppo del Sella - Dolomiti EE-EEA TAR 104 Commissione Escursionismo • attività 2020 6. 5. 2. 4. 3. 1. REGOLAMENTO COMMISSIONE ESCURSIONISMO

(CAI). cordo alle normative del Club Alpino Italiano breve ovia mail non hanno effetto. del presente Regolamento. Iscrizioni via stabilito sul programma eall’accettazione pinafriulana.it, alversamento dell’importo procedura on-line dal sito http://www.al to agli SAF) orari di Sportello oppure con la della Società Alpina Friulana (qui di segui nata all’iscrizione da effettuarsi nella sede La copertura assicurativa èdefinita in ac La partecipazione all’escursione èsubordi Il Direttore diEscursione ha la facoltà (edo persona garante eresponsabile.  Iminori dovranno essere accompagnati da Le iscrizioni devono perfezionarsi secon stessi e per ilgruppo. dell’itinerario, senza pregiudizio per loro garanzie alsuperamento delle difficoltà fisiche, inesperienza) non diano sufficienti to equipaggiamento, precarie condizioni panti che per cause diverse (p.e. inadegua vere) diescludere dall’escursione iparteci re la condizione disocio onon socio. Al momento dell’iscrizione sideve dichiara numero massimo diiscritti. patamente nell’eventualità siraggiunga il Le iscrizioni possono essere chiuse antici versa indicazione definita sul programma. giovedì precedente l’escursione, salvo di do le modalità alpto.1 entro la giornata del ------7. 9. 10.  8.

personali che possano impedire la parte per cause diforza maggiore). Motivazioni alla (p.e SAF annullamento dell’escursione sarà rimborsata se non per cause imputabili La quota versata atitolo di caparra, non costituiscono requisito per detto rimborso. cipazione (p.e. famiglia, lavoro, salute) non versato, se dovuto. riparametrata, restituendo parte diquanto dell’itinerario edella logistica la quota sarà tuita la quota versata; nel caso dimodifica di annullamento dell’escursione sarà resti logistica (p.e. mezzi ditrasporto).Nel caso l’itinerario dell’escursione stessa ela sua sibile che per necessità sia modificato pregiudicarne ilbuon esito. Inoltre èpos oppure se si presentino situazioni tali da mento del numero minimo di partecipanti, l’escursione in caso di mancato raggiungi La la si riserva SAF facoltà di annullare L’escursione sarà effettuata conformemen partecipanti. gano situazioni diprecarietà erischio per i cise dal Direttore diescursione qualora sor stessa presso la sede omodifiche SAF de comunicate durante la presentazione della te alprogramma, salvo eventuali variazioni circa le caratteristiche dell’itinerario, le la sede nei SAF giorni precedenti l’uscita, che dalla presentazione diquesta presso tramite ilprogramma didettaglio, oltre Chi siiscrive all’escursione èinformato ------13. 11. 12.

proprio stato disalute eallenamento fisico. in base alle proprie capacità tecniche eal lutare l’opportunità della propria iscrizione leggere con attenzione ilprogramma eva Il partecipante, prima diiscriversi, deve Il trasferimento dal luogo di ritrovo al luo come definito dal programma di dettaglio. partenza e di arrivo della stessa così L’escursione si intende tale dal luogo di sia esplicita indicazione organizzativa. tro, fanno parte del programma quando ci go dell’escursione eviceversa per ilrien Ai partecipanti sono particolarmente ri chieste: puntualità alritrovo, scrupolosità caso incui l’iscritto partecipi all’escursio sporto per iltrasferimento; pertanto, nel gli orari, illuogo diritrovo, imezzi ditra difficoltà egli equipaggiamenti necessari, ne, se ne assume la responsabilità. ------15. 17. 16. 14.

da considerarsi parte integrante del pro l’accettazione del presente Regolamento, Per la partecipazione all’attività èrichiesta gramma della medesima.

e/o luoghi disosta. lasciare rifiuti dialcun genere sui percorsi propria ed altrui incolumità, non sidevono si devono creare situazioni difficili per la ti alla comitiva evitando inutili ritardi, non Durante l’escursione si deve rimanere uni Non è consentito ad alcuno, salvo autoriz deviazione per altri percorsi. zazione, l’abbandono della comitiva ola Statuto della Società Alpina Friulana. Per quanto qui non contemplato vale lo Escursione ed Accompagnatori, pruden nel seguire le indicazioni del Direttore di za, disponibilità ecollaborazione. - - - - 105 Commissione Escursionismo • attività 2020 GAS GRUPPO ALPINISTI SCIATORI

106 Il GAS, Gruppo Alpinisti Sciatori, nasce più di dieci anni fa per comprovato. In ogni caso, salvo diversa in- le caratteristiche tecniche e di difficoltà delle 107 iniziativa di alcuni istruttori ed ex allievi dei corsi di scialpini- dicazione del programma, la partecipazione singole proposte. smo della Società Alpina Friulana, con lo scopo di fornire agli all'attività richiede il possesso delle cono- Pertanto la partecipazione alle gite è lasciata 2020 ex allievi ed agli appassionati di scialpinismo occasioni per scenze e delle tecniche insegnate nei corsi unicamente alla scelta dello scialpinista che 2020 effettuare uscite in compagnia di chi condivide la stessa pas- base di scialpinismo del CAI. valuterà autonomamente in base alle proprie sione. Il programma dettagliato di tutte le iniziative condizioni psicofisiche e alle proprie capaci- Il GAS si propone di offrire la possibilità di praticare lo scial- viene messo a disposizione degli interessati tà tecniche dopo che saranno state fornite pinismo in gruppo, condividendo esperienze ed esplorando tramite l’iscrizione alla mailing list, registran- dal GAS tutte le informazioni necessarie ai insieme nuove località, e quindi consentendo ai partecipanti dosi al link: http://eepurl.com/ukZHb o attra- fini della partecipazione, quindi che materiali di allargare il proprio ‘raggio di azione’. Il GAS organizza inoltre verso il sito della SAF: www.alpinafriulana.it dovranno far parte della dotazione, quali di- uscite di aggiornamento ed esercitazioni con gli strumenti AR- L'iscrizione alle attività richiede general- slivelli e difficoltà da affrontare per lo svolgi- TVA, pala e sonda per la ricerca dei travolti da valanga, nonché mente il versamento di una caparra. Il GAS mento della gita. occasioni conviviali di incontro. si riserva di variare gli itinerari o annullare i Di norma la dotazione base, oltre all’attrez- La partecipazione alle attività del GAS è aperta a tutti i soci programmi in base alle condizioni nivo-mete- zatura da scialpinismo, si compone di ARTVA, della SAF e più in generale del CAI e, per la partecipazione alle orologiche. pala e sonda.

GAS – Gruppo Alpinisti Sciatori • attività attività • Sciatori Alpinisti – Gruppo GAS gite anche ai non soci, previo il pagamento di una assicura- L'attività del GAS, analogamente a quanto Ogni componente del GAS è importante per attività • Sciatori Alpinisti – Gruppo GAS zione contro gli infortuni, secondo le condizioni stabilite dalla avviene per tutte le componenti della Società fornire suggerimenti, informazioni, consigli SAF/CAI e ovviamente a carico dei partecipanti. Alpina Friulana, è gestita da volontari e non è utili per migliorare l’organizzazione delle gite, La maggior parte delle attività proposte è alla portata di tutti svolta a fini di lucro. per divulgare le informazioni e per la buona gli scialpinisti che abbiano seguito un corso base di Scialpini- I volontari non sono titolari di alcuna qualifica riuscita delle gite, lo scopo è semplicemente smo o comunque maturato analoga esperienza. ai fini dell’accompagnamento di altri sogget- condividere una passione comune, lo scialpi- Alcune iniziative richiedono invece un livello minimo di com- ti: si occupano semplicemente dell’organiz- nismo, divertendosi, scoprendo posti nuovi, petenza tecnica e/o di preparazione fisica, in questo caso il zazione, pertanto la partecipazione alle ini- assieme e in sicurezza. GAS si riserva di valutare tali requisiti assieme all'interessa- ziative avviene sotto la piena responsabilità to e di non accettare le domande di partecipazione di tutti individuale di ciascun partecipante, previa coloro il cui possesso di tali requisiti non sia sufficientemente valutazione delle informazioni ricevute circa PROGRAMMA 2020 REGOLAMENTO GAS

Befana nella polvere Giornata per la sicurezza La partecipazione ai programmi del GAS è aper- dettagliato e si chiudono all’esaurimento dei 2 – 6 GENNAIO FINE FEBBRAIO ta a tutti i soci del CAI e, limitatamente ad alcu- posti disponibili, ma non oltre una settimana Il primo appuntamento sociale del GAS, alla ri- Una giornata dedicata alla sicurezza organiz- ne attività, anche ai non soci. I partecipanti alle prima della partenza. L’iscrizione alle attività cerca della polvere migliore con gite di soddi- zata dalla Guardia di Finanza di Sella Nevea: attività organizzate vengono assicurati secon- richiede il versamento di una caparra. Il GAS sfazione di livello MS e BS. In base alle condi- tecnica di ricerca con l’ARVA e prevenzio- do le regole proprie del Club Alpino Italiano. si riserva di variare gli itinerari o annullare i zioni nivo-meteorologiche sceglieremo fra il ne valanghe. Fortemente raccomandata a programmi in base alle condizioni nivomete- Passo del Maloja in Svizzera e la Obernbergtal chiunque frequenti la montagna d’inverno. La maggior parte delle attività proposte è alla reologiche. nello Stubai (Austria), entrambe destinazioni portata di tutti gli scialpinisti che abbiano se- ideali per lo scialpinismo invernale. Uova sulla neve... la Pasqua del GAS guito un corso base al CAI o comunque ma- L’attività del GAS, analogamente a quanto av- 9 – 14 APRILE turato analoga esperienza. Alcune iniziative viene per tutte le componenti della SAF, è ge- La prima volta con le pelli di foca A Sud o ad Ovest, dove le condizioni saranno richiedono invece un livello minimo di com- stita da volontari e non si svolge a fini di lucro. DOMENICA 12 o 19 GENNAIO migliori: Abruzzo o Vanoise-Delfinato. petenza tecnica e/o di preparazione fisica. In Coloro i quali desiderano essere maggiormen- La tradizionale giornata dedicata all’introdu- Comunque vada, due destinazioni favolose. questo caso il GAS si riserva di valutare tali te informati sull’attività del GAS possono farne 108 zione allo scialpinismo per chi non ha mai requisiti assieme all’interessato e di non ac- 109 provato questa attività, organizzata grazie Maggio sugli sci 1 – 3 MAGGIO richiesta iscrivendosi alla mailing list (vedi cettare le domande di partecipazione di tutti alla collaborazione fra la Scuola di Alpinismo Per il ponte del primo maggio, la meta sarà sotto). coloro il cui possesso di tali requisiti non sia 2020 e il GAS. In attesa di accogliere nel GAS gli al- lo spettacolare ghiacciaio dei Forni con i suoi 2020 sufficientemente comprovato. La sede della SAF è in via Brigata Re, a Udine, lievi al termine del corso di scialpinismo. 3000: scialpinismo di gran classe al cospet- ed è aperta dal mercoledì al venerdì, dalle to di paesaggi incredibili. Prima che i ghiac- In ogni caso, salvo diversa indicazione nel pro- 17.30 alle 19.00, il giovedì anche dalle 21.00 Lezioni di sci pista e fuori pista ciai scompaiano... gramma, la partecipazione all’attività richiede alle 22.30 (telefono 0432.504290). SABATO 1 e 15 FEBBRAIO, VENERDÌ 6 MARZO il possesso delle conoscenze e delle tecniche Con il maestro Livio Sadoch, sulle nevi di Sel- Festa dello scialpinismo insegnate nei corsi di livello SA1 del Club Alpi- la Nevea, tre giornate per imparare la tecni- METÀ MAGGIO no Italiano. ISCRIZIONE MAILING LIST DEL GAS ca di sci fuoripista. Corso eccellente sia per Nella splendida Val Malta un ritrovo per tutti scialpinisti alle prime armi che per esperti gli scialpinisti: serata in compagnia e due Il programma dettagliato di tutte le iniziative Per iscriversi alla mailing list del GAS ed es- che vogliano migliorare la tecnica di discesa. belle gite fra cui scegliere il mattino dopo. viene messo a disposizione degli interessati sere puntualmente informati sulle attività in Aperto anche ai freerider “puri”. circa un mese prima della data di inizio delle corso è necessario registrarsi al link:

GAS – Gruppo Alpinisti Sciatori • attività attività • Sciatori Alpinisti – Gruppo GAS Fine stagione attività stessa per le attività scialpinistiche, attività • Sciatori Alpinisti – Gruppo GAS http://eepurl.com/ukZHb Carnevale con gli sci 30 MAGGIO – 2 GIUGNO una settimana prima per quanto riguarda le 22 – 26 FEBBRAIO Il ponte del 2 giugno ci porterà alla Britannia attività di sci su pista. I programmi vengono o inviare una mail a [email protected] Sono allo studio tre proposte di prima classe: Hütte coi suoi 4000 accessibili allo scialpi- diffusi agli iscritti alla mailing list, oppure pos- Sankt Anton in Arlberg, coi suoi 200 km di nista medio. Un fine stagione ad alta quota, sono essere ritirati presso la sede della SAF - fuori pista con impianti considerata la mecca anche per chi ci arriva per la prima volta. Società Alpina Friulana ovvero essere richiesti Società AlpinaFriulana del fuoripista, un viaggio in Kosovo o la tra- via mail ([email protected]). Gruppo Alpinisti Sciatori versata delle Alpi Marittime francesi, dalle Gita in bici con pranzo sociale Via Brigata Re 29 - 33100 Udine Alpi al mare. Sceglieremo in base alle condi- DOMENICA 28 GIUGNO Le iscrizioni a tutte le attività si aprono nel Tel. 0432.504290 zioni che ci saranno. Per sciogliere le gambe e prepararsi all’estate. momento in cui viene reso noto il programma e-mail: [email protected]

Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 presso Litostil, Fagagna (UD)

Fotografia in copertina elaborazione dalla foto di Ermes Furlani, Montasio

Grafica e impaginazione De Reggi·studio grafico (UD)