INDICE Lettera Del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi Al CAI 12 Rifugi E Bivacchi SAF 16

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

INDICE Lettera Del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi Al CAI 12 Rifugi E Bivacchi SAF 16 INDICE Lettera del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi al CAI 12 Rifugi e bivacchi SAF 16 Biblioteca Sociale 20 Coro Sociale 22 Montagnaterapia 24 Scuole e Territorio 25 Tutela dell’Ambiente Montano (TAM) 26 Commissione Sentieri 27 Operatori Naturalistici e Culturali 28 Gruppo Seniores 30 Commissione Culturale e Divulgativa 32 36° Rassegna film e protagonisti della montagna 38 8° Edizione Lezioni di Cultura Alpina 42 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” 44 Scuola Sezionale di Escursionismo 56 Commissione Alpinismo Giovanile Gruppo “Diego Collini” 64 Commissione Escursionismo 74 Escursioni 100 GAS Gruppo Alpinisti Sciatori 106 LETTERA DEL PRESIDENTE Carissimi amici, nell’anno in cui concludo il mio mandato, gli sci e con le ciaspole, dove la bellezza onorato della presidenza, ho assistito con questa lettera desidero salutarvi e l’incanto dell’ambiente ci invitano sem- all’evoluzione dell’Alpina sia per la qualità ed esprimervi tutta la riconoscenza per pre a tornare. delle competenze, con l’aumento dei tito- avermi fatto sentire la vostra affezione In questo libretto trovate il programma lati, sia nell’organizzazione, sempre più alla Società Alpina Friulana. delle escursioni, ideate per soddisfare aperta, condivisa e rivolta a un pubblico I programmi che sono stati proposti ogni esigenza dei soci, ma anche amici aggiornato, vivace e contemporaneo. nell’anno passato hanno riscontrato una e parenti sono invitati a unirsi alla nostra Ci siamo ammodernati anche per le mo- grande partecipazione, con un forte ri- “Alpina”. dalità di iscrizione: ora si può utilizzare il chiamo verso nuovi soci. Infatti, nel mo- L’aumento dell’età media degli iscritti servizio on line, sia per rinnovare la tes- mento in cui va in stampa questo pro- ha creato le condizioni per proporre, ol- sera, sia per aderire alle gite, evitando gramma, i soci sono aumentati di ben 215 tre alle escursioni impegnative, mete così le code allo sportello. unità rispetto all’anno precedente, per più dolci e adatte alle tendenze oggi più Ma lo spirito del nostro sodalizio è ri- un totale di oltre 2600 iscritti, un primato diffuse, anche nella Saf, che combinano L’interesse culturale per il ricco mondo volto a promuovere le relazioni tra le nella storia recente della Saf. Come negli alle uscite in ambiente interessi culturali, della montagna è ben interpretato dagli persone. E se il mondo si evolve verso la ultimi anni, si conferma un trend di forte antropologici, storici e naturalistici. Una eventi che troverete in questo libretto: le comunicazione on line e la georeferen- crescita: ciò ci entusiasma e sprona tutti i visita in una miniera, un parco geologico, lezioni di cultura alpina, quest’anno dedi- zialità (sempre e dovunque posizionati), volontari, titolati e no, a continuare nel la- un fenomeno idrogeologico o un antico cate alle erbe di montagna, la Rassegna partecipare alle escursioni e alla vita voro per mantenere qualificata, varia e di insediamento abbandonato in un pae- dei film e dei protagonisti, le serate di della sezione crea e rinsalda le relazioni alto livello la vita della sezione nelle sue saggio alpino in rapida trasformazione, viaggi, nonché tutte le gite e gli incontri attraverso il contatto diretto, che è il più ramificazioni e specialità. un sentiero botanico sono solo alcuni con l’accompagnamento degli operatori importante. naturalistici culturali del Cai. La dedizione e le competenze di tutti esempi di gite che hanno riscosso grande Mi auguro di incontrarvi lungo i cam- i volontari assicurano agli appassionati interesse. Anche la crescente parteci- Non è pubblicità questa, ma è voler con- mini proposti da questo programma. della montagna l’opportunità di percor- pazione alle uscite infrasettimanali del dividere con altri i valori in cui crediamo e Buona montagna e buon 2020! rere in sicurezza sentieri, ferrate, pareti gruppo dei Seniores è una conferma di desideriamo far conoscere. e falesie, itinerari anche di alta quota con questa tendenza. Da quando il consiglio direttivo mi ha Antonio Nonino CONSIGLIO DIRETTIVO CONTATTI SOCIETÀ ALPINA FRIULANA SEZIONE DI UDINE DEL CLUB ALPINO ITALIANO SEDE SOCIALE Via Brigata Re, 29 – 33100 Udine TEL 0432 504290 www.alpinafriulana.it facebook.com/alpinafriulana e-mail: [email protected] PEC: [email protected] P.IVA: 00670520303 Codice Fiscale 80001930306 IBAN IT04R0548412305CC0641002932 ORARIO SPORTELLO 4 dal mercoledì al venerdì 5 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 inoltre giovedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 Presidente: Segretaria: RIFERIMENTI Antonio NONINO Ivana BELTRAME Comitato Presidenza Culturale e Divulgativa Scuola Alpinismo Vicepresidente: Tesoriere: Antonio Nonino e Alessandra Beltrame Celso Gilberti Paolo CIGNACCO Ivana BELTRAME Paolo Cignacco Escursionismo Giorgio Bianchi Segreteria generale Paolo Cignacco Scuola Escursionismo Paula Gonzalez Gruppo Alpinisti Sciatori Maria Luisa Colabove Consiglieri: Delegati: Revisori dei Conti: Sportello Eliana Rocchini Scuole e Territorio Paolo CIGNACCO Donatella CARRARO Emilio MULOTTI Dino Crosilla, Elsa De Vecchi, Alpinismo Giovanile Wicky Milivojevic, Gruppo Escursionismo Claudio CONTIN Paolo LOMBARDO Andrea BONFINI Paolo Lombardo Sonia Sacher, Paola Zoratti Seniores Andrea DELLA ROSA Antonio NONINO Paola DI MARCO Alpinismo Giovanile Livio De Marchi Sentieri (delegato di diritto) Nicola MICHELINI Davide Floreani Montagnaterapia Livio De Marchi Emanuele RUGO Antonio NONINO Archivio Storico Tiziano Scarsini e Sito Internet Emanuele RUGO Paolo TOLDO Umberto Sello Renzo Paganello Marco Cabbai Umberto SELLO Biblioteca SAF Operatori Naturalistici Tutela Ambiente Walter STROPPOLO Claudio Mitri Denia Cleri Montano Ivana Bassi Paolo TOLDO Coro SAF Rifugi e bivacchi Laura Missio Enrico Brisighelli CONSIGLIO DIRETTIVO: ART • CAI ARTEGNA Reggente: Fabrizio Flebus PAL • CAI PALMANOVA Consiglieri: Claudio Contin, L’idea di fondare una sottosezione del Club Alpino Italiano Antonietta Burino, La sottosezione di Palmanova è una realtà attiva sul territo- ad Artegna è nata spontaneamente a seguito dell’incontro Renzo Barbiero, rio dal 1987 ed annovera circa 80 soci. L’obiettivo principale è SOTTOSEZIONI in Cuarnan, nell’estate del 1945, di alcuni abitanti del paese Sergio De Grassi, quello di far conoscere e divulgare i valori della montagna. Per amanti della montagna con l’allora vicepresidente della SAF, Gianfranco Normanni, promuovere ciò, nella calendarizzazione delle uscite inserisce CONSIGLIO DIRETTIVO: che propose di creare ad Artegna un’associazione che riunis- Giuseppina Minchella, dei percorsi alternativi, questo per consentire una più ampia Reggente: Giulia Foschiani se appassionati escursionisti. Il proposito fu subito accolto Mattia Pacorig partecipazione e la formazione delle nuove leve. Il calendario Vice Reggente: con entusiasmo e così nacque la sottosezione “Monte Quar- del 2020 è stato progettato considerando le varie opportunità nan”: la prima associazione sorta in paese nel dopoguerra, Tesoriere: che offre la nostra regione spaziando anche oltreconfine. Pre- Michele Casarsa particolarmente apprezzata perché offriva l’opportunità di Renzo Barbiero, vediamo la consueta collaborazione con il Comune di Palmano- Segretario: ritrovarsi e divertirsi assieme dopo un periodo difficile, con- Segretaria: va sia nella manifestazione dedicata allo Sport che nella rievo- Alberto Piani tribuendo a ristabilire il tessuto sociale locale. Proprio per Giuseppina Minchella. cazione Storica programmata per settembre 2020. Tesoriere: questo la festa in Quarnan è ancor’oggi un momento centrale Nell’attività della nostra sezione segnaliamo l’appuntamento dell’attività associativa. programmato per novembre dal titolo “Vieni in montagna con 6 Sonia Treppo 7 Quest’anno festeggeremo il nostro 75° anniversario e oltre noi”: quest’anno avremo il piacere di ospitare Fabrizio Zanfagni- Revisore dei conti: ai momenti conviviali quali la marronata e la festa sul Quar- ni che attraverso le immagini del filmato “Le montagne essen- Emiliano Mocchiutti nan, abbiamo in programma un trekking sull’Isola d’Elba e ziali” ci farà rivivere le emozioni dei paesaggi a noi consueti. Consigliere: uno più impegnativo attorno al Monviso, nonché un doppio gemellaggio con il Cai di Pieve di Soligo e la SAT di Mezzoco- Sottosezione Sottosezione Stefano Corradetti rona e un’uscita assieme ad una guida naturalistica del Parco • Revisore dei conti: Naturale delle Prealpi Giulie e al Cai di Moggio Udinese. Altro Massimo Casarsa evento significativo della stagione sarà la serata “Immagini nel bosco” in ricordo di Mauro e Roberto, giunta ormai alla XIV PALMANOVA CAI ARTEGNA • • CAI ARTEGNA edizione. CAI Piazza Marnico, 25 – 33011 Artegna (UD) artegna.alpinafriulana.it Piazza Grande, 1 [email protected] 33057 Palmanova (UD) Cai Artegna +39 338 3725728 @CaiArtegna [email protected] ORARIO SPORTELLO: ORARIO SPORTELLO: i venerdì antecedenti ogni giovedì escursioni o attività sociali dalle ore 21.00 dalle 20.30 alle 21.30 alle ore 22.00 CONSIGLIO DIRETTIVO: Reggente: Gianni Lavarone PDP • CAI PASIAN DI PRATO SDN • CAI SAN DANIELE Segretario-: Enea Degano L’attività della Sottosezione si svolge in prevalenza durante Il CAI di San Daniele del Friuli è stato fondato il 7 Luglio del Consiglieri: la settimana con le escursioni del Gruppo dei Seniores (Sco- 1949 su iniziativa del rag. Giordano Vidoni assieme ad altri 30 Enzo Codutti iattoli), che nel corso degli anni hanno costituito un gruppo concittadini fra cui
Recommended publications
  • Stampa Layout 1
    Institute for Environmental Protection and Research KEY TOPICS Italian Environmental Data Yearbook 2009 ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCIES OF THE REGIONS AND AUTONOMOUS PROVINCES LEGAL INFORMATION Neither the ISPRA (Institute for Environmental Protection and Research) nor the individuals who act on its behalf may be held responsible for the uses made of the information contained in this report. Law 133/2008, which converted, following modification, Legislative Decree no. 112 of 25 June 2008, established the ISPRA – Institute for Environmental Protection and Research. The ISPRA carries out the functions that were the responsibility of the Environmental Protection and Tech- nical Services Agency (the former APAT), of the National Institute for Wildlife (the former INFS) and of the Central Institute for Scientific and Technological Research Applied to the Sea (the former ICRAM). ISPRA – Institute for Environmental Protection and Research State of Environment and Environmental Metrology Department Environmental Statistics and Yearbook Project Service Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 ROME www.isprambiente.it ISPRA, 2009 ISBN 978-88-448-0422-0 Reproduction authorised when the source is cited Graphic treatment ISPRA Cover graphics: Franco Iozzoli, ISPRA Cover photo: Paolo Orlandi, ISPRA Typographic coordination: Daria Mazzella ISPRA – Publishing Department Administration: Olimpia Girolamo ISPRA – Publishing Department Distribution: Michelina Porcarelli ISPRA – Communication Service Translation: Parole S.a.s. di Alessandra Angelini Via Vigna del Piano, 29 - 00060 Riano (RM) Finished print in the month of July 2010 by Typolithography CSR - Via di Pietralata, 157 - 00158 Rome Phone 064182113 (r.a.) - Fax 064506671 II “…namque alid ex alio clarescet nec tibi caeca nox iter eripiet, quin ultima naturai pervideas: ita res accendent lumina rebus …”.1 Titi Lucretii Cari – De rerum natura (Liber I, 1115-1117) 1 “…for one thing after other will grow clear, nor shall the blind night rob thee of the road, to hinder thy gaze on Nature’s farthest forth.
    [Show full text]
  • GENNAIO 2011.Pmd
    Parliamo di noi ... di Aldo Terreni (Presidente della Sezione di Firenze) Carissimi, con la fine del 2010, dopo 86 anni, si è conclusa la nostra collaborazione col Rifugio Firenze, e speriamo che perlomeno il nome rimanga invariato! In questi ultimi tempi ho parlato spesso con Resi Perathoner, la simpatia, l’attaccamento che dimostra verso la nostra Sezione, l’affetto per i tanti fiorentini che in questi 70 anni hanno collaborato con la sua famiglia per far si che una casupola diventasse il bellissimo rifugio attuale, rendono ancora più struggente il dispiacere per questa perdita. Non poter contare più sulla rendita del Rifugio, ci costringe anche ad una severa politica di tagli, anche il nostro “Bollettino” dovrà essere ridimensionato, in particolare con il II° numero che sarà pubblicato on line, ma di questo vi parleranno gli addetti ai lavori molto più competenti di me. Anche la Segreteria dovrà essere affidata sempre più al volontariato, e devo dire che già da ora buona parte del CD è molto presente e si sta accollando parte del lavoro, ritengo obbligatorio un grazie particolare a Gianfranco Romei che pur non giovanissimo!! è per tutti noi un esempio di puntualità ed impegno. Il “parliamo di noi” e nato per far conoscere ai Soci meno presenti nelle attività sezionali quanto è stato fatto dalla Sezione di Firenze, e sotto questo profilo il 2010 è stato un anno formidabile, anche perché si sono concentrati tre anniversari in cifra tonda: 100 anni per lo SciCAI e il “Bollettino” e 40 per “La Martinella”. Per tutte queste attività sono state fatte manifestazioni ed [email protected] incontri con grande successo, permettetemi un cenno particolare alla mostra fotografica dello SciCAI, che oltre alle rassegne fiorentine Quadrimestrale della Sezione di Firenze del Parterre e del Palagio di Parte Guelfa, è stata ospitata nel periodo del Club Alpino Italiano Via del Mezzetta, 2M - 50135 FIRENZE natalizio nella Sala Consiliare dell‘Abetone e, successivamente a tel.: 055 6120467 - fax: 055 6123126 Vidiciatico nell’oratorio di S.Rocco .
    [Show full text]
  • C. Gesamtbild Der Eiszeitlichen Vergletscherung. Grösse Und Typus
    58 Vierteljahrsschrift der Naturf. Gesellschaft in Zürich. 1939 wird die Laga noch mehr als heute ein stark zertaltes und fieder- förmig verästeltes Gebirge sein. Fosso Chiarino. Anklänge an die ehemalige Vereisung der Laga sind ferner im obersten Abschnitt des T. Chiarino, der R e g i o n e 1 e V a g l i e (1700-2100 m) erhalten. Dieses nach NW gerichtete, offene, schwach abfallende Talstück ist zwischen dem M. le Vene (2020 m) und dem Macera della Morte eingebettet. Es gleicht in seiner Ausgestaltung, trotz der zerstörenden Wirkung der atmosphärischen Einflüsse, heute noch auffallend den einst eiserfüllten Hochmulden der zen- tralapenninischen Kalkgebirge. Auf Grund dieser Untersuchung ist das Laga-Gebirge als ein Mittelpunkt der diluvialen Vereisung anzusehen. Es war auf seiner E-Seite von einem Kranz sehr kurzer Gletscher geschmückt. Die Gehängeknicke in den Trogtälchen deuten auf eine Gletschermäch- tigkeit von rund 100 m hin. C. Gesamtbild der eiszeitlichen Vergletscherung. Grösse und Typus. Alle Gebirge des Zentralapennins von über 2000 m Höhe waren vergletschert. Das wird durch Kare und Moränen bewiesen. Die wich- tigsten Talgletscher waren: Gebirge Tal Exposition Gletscher- Gletscher- länge ende km m ü. M. Gran Sasso Arno N 8-9 700— 800 Venaquaro N 5 1200 Solagne W 4 1300 Campo Imperatore E 10 1500 Majella Femmina Morta S 5 2350 Cannella E 3 1900 Velino Majelama SE 5 1050 Teve W 7 1013 Sibillini Aso N 4 1250-1300 Meta Rio Torto E 4-5 1000 Inferno NE 5 1050 Greco Chiarano N 8-9 1550-1650 Pistacchia N 8 1600 Terminillo Meta N 5 1150 Simbruini Rio NW 5 905 Jahrg.
    [Show full text]
  • L'elenco Delle 150 Cime
    Foglio1 CIMA REGIONE ORGANIZZATORE Monte Maggiorasca Liguria CAI Rapallo Monte Saccarello Liguria CAI Sanremo Monte Mongioie Piemonte CAI Albenga Cima del Marguareis Piemonte CAI Mondovì Monte Gelas Piemonte CAI Cuneo Monte Argentera Piemonte CAI Savona Monte Tenibres Piemonte CAI Ligure Rocca Provenzale Piemonte CAI Cuneo Monviso Piemonte CAI Saluzzo + CAAI locale Bric Bucie Piemonte CAI Germanasca Rocciamelone Piemonte CAI Susa Uja Bessanese Piemonte CAI Lanzo Uja di Mondrone Piemonte CAI Ala di Stura Levanna Orientale Piemonte CAI Venaria Becco Meridionale della Tribolazione Piemonte CAI Rivarolo + CAAI locale Punta Fourà Piemonte-Valle d'Aosta CAI Chivasso Torre di Lavina Piemonte CAI Cuorgnè Gran Paradiso Valle d'Aosta CAI Verres Testa del Rutor Valle d'Aosta CAI Aosta Monte Emilius Valle d'Aosta CAI St. Bartlemy Grivola Valle d'Aosta CAAI Aiguilles de Trelatete Valle d'Aosta Monte Bianco Valle d'Aosta CAI UGET Grandes Jorasses Valle d'Aosta CAI Torino + UGET Mont Dolent Valle d'Aosta CAAI Monte Vertosan Valle d'Aosta CAI Aosta Mont Gelè Valle d'Aosta CAI Aosta Monte Roisetta Valle d'Aosta CAI Verres Testa Grigia Valle d'Aosta CAI Gressoney Cervino Valle d'Aosta AGAI Breithorn Occidentale Valle d'Aosta CAI Chatillon Liskamm Occidentale Valle d'Aosta CAI Biella Pagina 1 Foglio1 Punta Dufour Piemonte CAI Varallo Monte Mucrone Piemonte CAI Biella Monte Tagliaferro Piemonte CAI Varallo Pizzo d'Andolla Piemonte CAI Villadossola Blinnenhorn Piemonte CAI Busto A. e Somma Lomb. Mottarone Piemonte CAI Omegna Monte San primo Lombardia CAI
    [Show full text]
  • FL9511:Layout 1.Qxd
    Domenico Puntillo Some lichens and lichenicolous fungi new to Italy and to Calabria Abstract Puntillo, D.: Some lichens and lichenicolous fungi new to Italy and to Calabria. — Fl. Medit. 21: 309-316. 2011. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. Fifty-nine species of lichens and lichenicolous fungi are reported from Calabria. Sixteen species are new to Italy and forty-four are new to Calabria. So, calabrian Lichen flora encrease to ca. 1.000 species. Key words: Lichens, lichenicolous fungi, Mediterranean. Introduction Calabria is the southernmost tip of the Italian peninsula. The rugged morphology, the variety of substrata, the often markedly suboceanic climates, the abundance of old forests and cultivation of olive trees, together with the limited industrial development, are responsible for a rich lichen flora. The earlier lichenological exploration of Calabria was summarized by Nimis (1993). After the publication of the extensive monograph on the lichens of Calabria by Puntillo (1996), this number rose to 856. Further species were added by Puntillo (1998) and Puntillo & Puntillo (2002), and sev- eral records are contained in taxonomic treatments and other floristic works (e.g. Hertel & Rambold 1995; Ropin & Mayrhofer 1995; Sérusiaux 1998; Boom & Giralt 2002; Tretiach 1997; Giordani & al. 2002). This present paper includes 60 species of lichens and lichenicolous fungi from the herbaria CLU and TSB, which proved to be new to Italy and the region. Material and methods Routine methods (light microscopy) were applied in the analysis of samples. The chemistry of selected specimens was studied by standard TLC methods as described by Culberson & Ammann (1979). Nomenclature follows Nimis & Martellos (2003) and authors are abbreviated according to Brummitt & Powell (1992).
    [Show full text]
  • LCSH Section V
    V (Fictitious character) (Not Subd Geog) V2 Class (Steam locomotives) Vaca family UF Ryan, Valerie (Fictitious character) USE Class V2 (Steam locomotives) USE Baca family Valerie Ryan (Fictitious character) V838 Mon (Astronomy) Vaca Island (Haiti) V-1 bomb (Not Subd Geog) USE V838 Monocerotis (Astronomy) USE Vache Island (Haiti) UF Buzz bomb V838 Monocerotis (Astronomy) Vaca Muerta Formation (Argentina) Flying bomb This heading is not valid for use as a geographic BT Formations (Geology)—Argentina FZG-76 (Bomb) subdivision. Geology, Stratigraphic—Cretaceous Revenge Weapon One UF V838 Mon (Astronomy) Geology, Stratigraphic—Jurassic Robot bombs Variable star V838 Monocerotis Vacada Rockshelter (Spain) V-1 rocket BT Variable stars UF Abrigo de La Vacada (Spain) Vergeltungswaffe Eins V1343 Aquilae (Astronomy) BT Caves—Spain BT Surface-to-surface missiles USE SS433 (Astronomy) Spain—Antiquities NT A-5 rocket VA hospitals Vacamwe (African people) Fieseler Fi 103R (Piloted flying bomb) USE Veterans' hospitals—United States USE Kamwe (African people) V-1 rocket VA mycorrhizas Vacamwe language USE V-1 bomb USE Vesicular-arbuscular mycorrhizas USE Kamwe language V-2 bomb Va Ngangela (African people) Vacanas USE V-2 rocket USE Ngangela (African people) USE Epigrams, Kannada V-2 rocket (Not Subd Geog) Vaaga family Vacancy of the Holy See UF A-4 rocket USE Waaga family UF Popes—Vacancy of the Holy See Revenge Weapon Two Vaagd family Sede vacante Robot bombs USE Voget family BT Papacy V-2 bomb Vaagn (Armenian deity) Vacant family (Not Subd Geog) Vergeltungswaffe Zwei USE Vahagn (Armenian deity) UF De Wacquant family BT Rockets (Ordnance) Vaago (Faroe Islands) Wacquant family NT A-5 rocket USE Vágar (Faroe Islands) Vacant land — Testing Vaagri (Indic people) USE Vacant lands NT Operation Sandy, 1947 USE Yerukala (Indic people) Vacant lands (May Subd Geog) V-12 (Helicopter) (Not Subd Geog) Vaagri Boli language (May Subd Geog) Here are entered works on urban land without UF Homer (Helicopter) [PK2893] buildings, and not currently being used.
    [Show full text]
  • Programma N. 69
    SEZIONE EMILIAEMILIA-ROMAGNA ROMAGNA PROGRAMMA N. 69 Dal 1 febbraio al 15 giugno 2019 PARTENZA 01/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA ANCHE DA MODENA GENNAIO E FERRARA FEBBRAIO MARZO APRILE Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma.Puglia Editoriale Cari amici e cari soci, LE NOSTRE ICONE ci siamo lasciati alle spalle il 2018 che è stato per noi, Trekking Italia Emilia Romagna, un anno pieno di sorprese e, come nelle migliori tradizioni, alcune buone e altre meno buone. MODENA, FERRARA - Alcune delle nostre escursioni partono anche da Modena e da Ferrara. Sono segnalate con queste icone. Per le partenze da altre città chiediamo la prenotazione Vi abbiamo offerto di camminare con noi per 79 trek di mezza giornata, 213 giornalieri, per mail o telefono in sede per poter avvisare i referenti locali. 36 weekend e 61 grandi trek e avete camminato con noi in 5.170. Le serate in biblioteca proposte sono state 26 e abbiamo organizzato per i nostri soci 2 corsi: uno di Escursionismo di base e ROCK - Le proposte segnate con l’icona Rock sono impegnative e richiedono allenamento e assenza di l’altro di Botanica. vertigini. Il numero dei partecipanti è limitato a 18 e la prenotazione obbligatoria per mail o telefono in sede. Chi rinuncia è pregato di avvisare per lasciare il posto a un altro. Nel 2018, 4 soci hanno terminato il percorso di Formazione per Socio Accompagnatore e hanno iniziato a programmare nuovi trek. 7 soci stanno completando il percorso e ci auguriamo JAZZ - Happy feet! Con i trek jazz, improvvisiamo ma ben conoscendo la musica.
    [Show full text]
  • ' N 44°46'5'' Cnt It1110002
    SITECODE SITE_NAME AREA LENGTH LONGITUDE LATITUDE BIOGEO IT1110001 Rocca di Cavour 76,00 E 7°23'31'' N 44°46'5'' CNT IT1110002 Collina di Superga 747,00 E 7°46'14'' N 45°4'11'' CNT IT1110004 Stupinigi 1.731,00 E 7°36'40'' N 44°57'32'' CNT IT1110005 Vauda 2.412,00 E 7°41'17'' N 45°13'13'' CNT IT1110006 Orsiera Rocciavré 10.965,00 E 7°8'27'' N 45°3'48'' ALP IT1110007 Laghi di Avigliana 420,00 E 7°23'8'' N 45°4'5'' ALP IT1110008 Madonna della Neve sul Monte Lera 62,00 E 7°28'4'' N 45°10'40'' ALP IT1110009 Bosco del Vaj e "Bosc Grand" 1.347,00 E 7°55'44'' N 45°6'41'' CNT IT1110010 Gran Bosco di Salbertrand 3.712,00 E 6°55'20'' N 45°3'29'' ALP IT1110013 Monti Pelati e Torre Cives 145,00 E 7°44'36'' N 45°24'57'' ALP IT1110014 Stura di Lanzo 688,00 E 7°33'53'' N 45°13'13'' CNT IT1110015 Confluenza Po - Pellice 146,00 E 7°35'22'' N 44°46'55'' CNT IT1110016 Confluenza Po - Maira 178,00 E 7°40'11'' N 44°49'13'' CNT IT1110017 Lanca di Santa Marta (confluenza Po - Banna) 164,00 E 7°41'44'' N 44°57'5'' CNT IT1110018 Confluenza Po - Orco - Malone 312,00 E 7°51'58'' N 45°11'2'' CNT IT1110019 Baraccone (confluenza Po - Dora Baltea) 1.574,00 E 8°2'28'' N 45°10'41'' CNT IT1110020 Lago di Viverone 926,00 E 8°1'52'' N 45°25'4'' CNT IT1110021 Laghi di Ivrea 1.598,00 E 7°53'36'' N 45°29'21'' ALP IT1110022 Stagno di Oulx 84,00 E 6°49'2'' N 45°2'10'' ALP IT1110024 Lanca di San Michele 228,00 E 7°40'42'' N 44°52'3'' CNT IT1110025 Po morto di Carignano 503,00 E 7°41'48'' N 44°53'47'' CNT IT1110026 Champlas - Colle Sestriere 1.050,00 E 6°50'59'' N 44°57'7'' ALP
    [Show full text]
  • ALPI GIULIE Anno 108 - N
    Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbo- namento Postale - Tariffa pubblicazioni in- formative no-profi t - DL 353/2003 conv. in L. 27/ 02 /2004 n. 46 ) art. 1, comma 2, DBC Trieste. ALPI GIULIE Anno 108 - N. 1/2014 CONCORSO FOTOGRAFICO 2013 Anche nel 2013 la Commissione Escursioni ha proposto ai soci un concorso fotografi co dal titolo “Le escursioni del 2013”. Sono state presentate una sessantina di opere tra le quali la giuria, composta dai soci Elena Sai, Antonino Schepis e Paola Pesante, ha selezionato e premiato le prime tre immagini classifi cate in quattro categorie di soggetti: fl ora, fauna, paesaggio e gitanti. Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria fl ora è stato Giovanni Tiberio con la foto “Ventaglio”, per la categoria fauna ha vinto Paolo Mangano con “Che cosa hai detto??”, mentre per la categoria paesaggio ha avuto la meglio Livio Marassi con la foto “Il sogno realizzato: la vetta”, Alessandro Tolusso si è aggiudicato il primo premio per la categoria gitanti con la foto “Salendo”. Ai quattro autori primi classifi cati sono state assegnate quattro opere grafi che generosa- mente donate da Beatrice Movia. Pubblichiamo in 2a e 3a pagina di copertina le foto prime classifi cate. Giovanni Tiberioerio Ventaglioglio Paolo Mangano Che cosa hai detto?? SOMMARIO Soci benemeriti ........................................................................ 2 Consiglio Direttivo e Cariche Sociali 2014/2016 .......................................... 4 Relazione morale del Presidente – Mario Privileggi ....................................... 5 Relazione sull’attività dei gruppi nell’anno 2013 .......................................... 7 Il cengione dei camosci – Lucio Piemontese ............................................ 31 Una estate balcanica – Paolo Pezzolato ................................................. 40 Il giorno delle farfalle – Sara Gojak .....................................................
    [Show full text]
  • The Twentieth Century Invention of Ancient Mountains: the Archaeology of Highland Aspromonte
    International Journal of Historical Archaeology (2021) 25:14–44 https://doi.org/10.1007/s10761-020-00543-x The Twentieth Century Invention of Ancient Mountains: The Archaeology of Highland Aspromonte John Robb1 & Meredith S. Chesson2 & Hamish Forbes3 & Lin Foxhall4 & Helen Foxhall-Forbes5 & Paula Kay Lazrus6 & Kostalena Michelaki7 & Alfonso Picone Chiodo8 & David Yoon9 Published online: 12 May 2020 # The Author(s) 2020 Abstract The high mountains of the Mediterranean are often considered as refuges of ancient traditions, particularly of pastoralism and brigandage. Is this image true? This paper reports the first systematic archaeological research on Aspromonte, Southern Calabria. Archaeological, cartographic and air photo evidence suggests that people used the high mountains in all periods from the Neolithic onwards. However, early usage was low- intensity and probably for special purposes such as iron-smelting, charcoal-burning and logging; only in the Classical Greek period was there sustained effort at inhabiting higher areas. The real development of the mountains came in the late-nineteenth and twentieth centuries. From the 1920s onwards, there were large-scale, state-fostered projects for economic exploitation of forests, political control of territory, and creation of a recrea- tional landscape. These endeavors tied into modernist ideas of the state, as well as period concepts such as Alpinism and healthy outdoor recreation for city dwellers. Ironically, as soon as these modern efforts made the high mountains accessible, they were assigned a chronotope, and were reimagined as the exemplification of an ancient way of life. Keywords Twentieth century . Mountains . Forests . Pastoralism . Development . Field survey Introduction: The High Mountains as the Last Refuge of Ancient Traditions In 1912, the eccentric English traveller Norman Douglas crossed the Aspromonte massif of Calabria on foot.
    [Show full text]
  • Schede-Sentieristica-Aspromonte.Pdf
    Burc n. 23 del 19 Febbraio 2018 Sentiero Italia - Calabria Il "Sentiero Italia – Calabria" nasce dall'idea di collegare tutto il territorio regionale con un unico percorso costituito da 35 tappe cercando di creare un'offerta strutturata con i servizi integrati nel territorio. Il sentiero, facente parte del "Sentiero Italia – Calabria", è un percorso escursionistico che attraversando longitudinalmente la regione collega le aree naturalistiche, paesaggi, borghi, aree protette che da Reggio Calabria, attraversando tutto il Parco Nazionale dell’Aspromonte,ilParco Regionale delle Serre ed il Parco Nazionale della Sila giunge sul Parco Nazionale del Pollino. La valenza storica e culturale di questo sentiero, per i luoghi che attraversa e per le vicende che lo hanno interessato nel corso degli ultimi due secoli, prevarica finanche l’inestimabile pregio paesaggistico e naturalistico del percorso, il quale si connota per la spettacolarità delle viste, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità vegetale che contraddistinguono l’intero territorio regionale. Tale sentiero si colloca quindi sulla dorsale di riferimento della regione, è in sé l’arteria principale su cui scorre la storia indigena sia per quanto concerne gli aspetti naturalistici sia quelli culturali. Tuttavia nell’ambito del presente progetto si è individuato come obiettivo strategico quello di potenziare il valore storico, nonché naturalistico e turistico, del "Sentiero Italia – Calabria" , realizzando una rete di connessione tra lo stesso e tutti gli elementi caratterizzanti il territorio che attraversa. Il Parco Nazionale d’Aspromonte nasce nel 1989 per la tutela e la salvaguardia ambientale dei territori della sezione aspromontana dell’ex Parco Nazionale della Calabria, esistito fino al 2002.
    [Show full text]
  • NOME CIMA PROVINCIA REGIONE Liguria Liguria Cuneo Piemonte
    NOME CIMA PROVINCIA REGIONE Monte Maggiorasca genova e parma Liguria Monte Saccarello imperia e cuneo Liguria Monte Mongioie cuneo Piemonte Cima del Marguareis cuneo Piemonte Monte Gelas cuneo Piemonte Monte Argentera cuneo Piemonte Monte Tenibres cuneo Piemonte Rocca Provenzale cuneo Piemonte Monviso cuneo Piemonte Bric Bucie torino Piemonte Rocciamelone torino Piemonte Uja Bessanese torino Piemonte Uja di Mondrone torino Piemonte Levanna Orientale torino Piemonte Becco Meridionale della Tribolazione torino Piemonte Punta Fourà torino Piemonte-Valle d'Aosta Torre di Lavina torino Piemonte Gran Paradiso aosta Valle d'Aosta Testa del Rutor aosta Valle d'Aosta Monte Emilius aosta Valle d'Aosta Grivola aosta Valle d'Aosta Aiguilles de Trelatete aosta Valle d'Aosta Monte Bianco aosta Valle d'Aosta Grandes Jorasses aosta Valle d'Aosta Mont Dolent aosta Valle d'Aosta Monte Vertosan aosta Valle d'Aosta Mont Gelè aosta Valle d'Aosta Monte Roisetta aosta Valle d'Aosta Testa Grigia aosta Valle d'Aosta Cervino aosta Valle d'Aosta Breithorn Occidentale aosta Valle d'Aosta Liskamm Occidentale aosta Valle d'Aosta Punta Dufour aosta Valle d'Aosta Monte Mucrone biella Piemonte Monte Tagliaferro vercelli Piemonte Pizzo d'Andolla verbano Piemonte Blinnenhorn verbano Piemonte Mottarone verbano Piemonte Monte San primo como Lombardia Pizzoccolo Parco Alto Garda Bresciano Lombardia Guglielmo bs Lombardia Grignetta lecco Lombardia Resegone tra provincia di Bg e Lecco Lombardia Grignone lecco Lombardia Legnone lecco Lombardia Pizzo Badile bs Lombardia Svizzera
    [Show full text]