Schede-Sentieristica-Aspromonte.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Ditta Gaudino
ELENCO VEICOLI IN GIACENZA PRESSO LA DITTA GAUDINO DATA COGNOME E NOME DATA DI COGNOME E NOME AUTORITA' CHE HA DISPOSTO DATA NR. LUOGO DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO TARGA MODELLO VEICOLO FERMO PROPRIETARIO NASCITA CONDUCENTE IL SEQUESTRO SEQUESTRO AMMIN. 1 ZUNGRI ROCCO LAUREANA DI BORRELLO 20/09/1979 LAUREANA DI BORRELLO VIA TRIESTE ZUNGRI ROCCO PIAGGIO VESPA C.C. LAUREANA DI BORRELLO 18/04/1998 2 BENEDETTO CARMINE MALAGUTI FIFTY C.C. SERRATA 27/06/1998 3 INZITARI SALVATORE S. PIETRO DI CARIDA' 12/04/1954 MONTEPRANDONE VIA GIOVANNI XXIII AP 407119 FIAT RITMO C.C. SERRATA 12/07/1998 4 TRUNGADI FRANCESCO 2WBYR PIAGGIO VESPA C.C. GALATRO 21/10/1998 5 DE GIGLIO ANTONINO SERRATA 05/04/1941 SERRATA VIA DELLE RIMEMBRANZE,30 MALAGUTI F10 C.C. SERRATA 22/10/1998 6 CUPPARI SALVATORE ANOIA 22/10/1952 MELICUCCO VIA S. BIAGIO CUPPARI ANGELO PV 787378 VW GOLF RADIOMOBILE 26/01/1999 7 OPPEDISANO FRANCESCO MBK BOOSTER C.C. SERRATA 03/02/1999 8 CIDRO SALVATORE BA 324CC FIAT 126 RADIOMOBILE 07/02/1999 9 GALIMI MICHELE RC 100964 FIAT 500 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 10 CARERI VINCENZO RC 177440 FIAT 127 GUARDIA DI FINANZA 18/02/1999 11 MELIADO' GREGORIO A. CZ 307112 FIAT PANDA C.C. SERRATA 26/02/1999 12 ROMEO PASQUALE GIOIA TAURO 13/06/1974 GIOIA TAURO ROMEO PASQUALE TO 93269M LANCIA DELTA RADIOMOBILE 02/03/1999 13 COMANDI' MARIO AM 900ED FIAT UNO GUARDIA DI FINANZA 02/03/1999 14 ELIA ANTONIO OPPIDO MAMERTINA 05/05/1951 ROSARNO SORACE MARIA MI 258791 VW GOLF GUARDIA DI FINANZA 04/03/1999 15 MAURICI ANGELO GE 433517 FIAT 500 RADIOMOBILE 14/03/1999 16 PEPE' DOMENICO ROSARNO 17/03/1955 ROSARNO VIA URBINO,20 PEPE' SALVATORE 75FVM PIAGGIO VARIANTE C.C. -
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO -
Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing
University of Wollongong Research Online Faculty of Arts - Papers (Archive) Faculty of Arts, Social Sciences & Humanities 30-12-2007 Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing Gaetano Rando University of Wollongong, [email protected] Follow this and additional works at: https://ro.uow.edu.au/artspapers Part of the Arts and Humanities Commons, and the Social and Behavioral Sciences Commons Recommended Citation Rando, Gaetano, Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing 2007. https://ro.uow.edu.au/artspapers/160 Research Online is the open access institutional repository for the University of Wollongong. For further information contact the UOW Library: [email protected] Expressions of the Calabrian diaspora in Calabrian Australian writing* Gaetano Rando University of Wollongong Paolo Cinanni’s (1968 and 1974) socio-historical studies of mass migration from Calabria between 1860 and 1970 have been augmented and enhanced by Pasquino Crupi’s work (1979, 1993-1997, 2002a, 2002b) on the articulation of themes related to this phenomenon in modern and contemporary Calabrian literature. As Joseph Pivato’s (2004) paper shows for Canada, Calabrians in the diaspora too have also given literary articulation to the migration experience and its consequences. Calabrian Australians constitute the second largest Italian regional group (the largest being the Sicilians) and according to community estimates currently number approximately 70000 of which about 38000 are Calabrian born. They have distinguished themselves in Australia mainly in the economic sector such as the many small businesses and the few large ones established by Calabrians while many of the second generation have experienced upwards socioeconomic mobility by entering the professions (solicitors, certified practicing accountants, doctors). -
Mare E Monti Dell'aspromonte!
Trekking nel Parco Nazionale dell’Aspromonte Mare e Monti dell’Aspromonte! Tra il mare e i monti per vivere una meravigliosa esperienza naturalistica, culturale ed umana nel sud più profondo dell’ultimo lembo di terra ancorato allo Stivale, uno degli angoli più intatti e meno “esplorati” della Calabria ovvero il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Un luogo davvero magico, inaspettato e capace di stupire sotto molti profili. Qui la natura è straordinaria e singolare, caratterizzata dal contrasto tra la montagna con i suoi rilievi che arrivano quasi a 2000 metri e il mare che la circonda quasi come se fosse un’isola. Il programma offre la possibilità di immergersi in questo territorio tra le sue fiumare fosforescenti nelle notti di luna piena, i suggestivi paesi fantasma ed un’isola “grecanica” che parla la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa, di focolare in focolare, senza trascurare i tanti bagni nelle limpide acque del Mare Jonio. “pis trechi glìgora de thorì tìpote” (chi va veloce non vede nulla) Durata del Trekking: 8 giorni/7 notti. Numero partecipanti: minimo 06 Viaggio: arrivo/partenza a/da Reggio Calabria Soggiorno: case dell’Ospitalità Diffusa a Bova, azienda Agrituristica ad Amendolea, casette al mare. Tipologia E: non è richiesta una preparazione escursionistica da esperti. Programma 1°giorno 18/06: Benvenuti nell’ Aspromonte Greco e nella terra del Bergamotto! Appuntamento con la guida alle ore 13 alla stazione FS Centrale di Reggio Calabria. Visita al Museo Nazionale della Magna Grecia ( Ospitante i famosi Bronzi di Riace ). Possibilità di passeggiata sul Lungomare di Reggio Calabria: il chilometro più bello d’Italia (D’Annunzio). -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Personale Docente Con Contratto a Tempo Determinato Al 30/06/2021 Personale Educativo - Pppp
CONVOCAZIONI 27 OTTOBRE 2020 QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 PERSONALE EDUCATIVO - PPPP CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE CATT/ COMUNE NOMINATIVO SCUOLA COE/ ORE CONVITTO REGGIO 1 RCVC010005 REGGIO CAL 12 h SALADINO GIUSEPPINA CALABRIA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A013 - DISCIPL LETTERARIE, LATINO E GRECO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS019002 IIS "N. PIZI" PALMI PALMI CATT STELITANO ANGELA ANTONIA 2 RCIS02900L IIS OLIVETI PANETTA LOCRI CATT PANAIA CLAUDIO QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO 9 h AUDINO LOREDANA CATERINA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 31/08/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT PELLEGRINO VANESSA 2 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT MEGNA EMILIA I.I.S. "OLIVETI - PANETTA" COE - 13 h + 5 h 3 RCIS02900L LOCRI SCALI ALESSANDRA LOCRI MAZZINI LOCRI 4 RCPS04000R "ZALEUCO" LOCRI LOCRI CATT RICHICHI GIUSEPPINA 5 RCPS060002 L.S.S. "MICHELE GUERRISI" CITTANOVA CATT MACRI' PATRIZIA COE - 14 h + 4 h IIS 6 RCPS060002 L.S.S. -
ESCURSIONE DA POLISTENA a SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio Del Comune Di San Giorgio Morgeto ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA
LICEO STATALE “G.RECHICHI” POLISTENA ESCURSIONE DA POLISTENA A SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto PROGETTO SENTIERO DEL BRIGANTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO RECHICHI ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA PRIMAVERA ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI SAN GIORGIO MORGETO ITINERARIO NATURALISTICO – STORICO-CULTURALE Partenza alle ore 8.00 dalla Sede di Via Vescovo Morabito, per arrivare a piedi al punto di incontro Olearia S.Giorgio, da dove partirà l’escursione. Sulla provinciale che da Polistena porta a Cittanova nei pressi del ponte sulla fiumara Vacale. PARTENZA ESCURSIONE: ore 09.00 COMUNI INTERESSATI: San Giorgio Morgeto TEMPO: Ore 4.30 S. Giorgio Morgeto A due passi dal centro abitato di San Giorgio Morgeto, immerso nel verde degli uliveti, c’è il vecchio mulino ad acqua ancora funzionante, aggrappato al pendio che si specchia sulle acque del ruscello che lo alimenta. Incontriamo, lungo il percorso, i resti delle canalizzazioni con le favolose arcate di mattoni e pietre dei Mulini alimentati dalle acque del torrente Sciarapotamo. Il nostro cammino prosegue nel magico bosco fatto di silenzi, di colori caldi dalle diverse sfumature che, a tratti, una luce misteriosa rende evidenti nel sottobosco ormai primaverile. Sono questi i giorni più belli per risalire a piedi i ripidi pendii che dal fondovalle ci portano al castello. DESCRIZIONE DEL SENTIERO Dall’Olearia S. Giorgio, posta a ridosso dell’asta fluviale della fiumara Vacale, inizia il tragitto che si snoda tra le contrade del territorio di questo importante Borgo della Piana di Gioia Tauro: Ricevuto, Fraccallo, Giuseppina, Lacchi, Convento, Runci, S. Marina, ”a Turri”, ed altri ancora i nomi che li distinguono. -
INDICE Lettera Del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi Al CAI 12 Rifugi E Bivacchi SAF 16
INDICE Lettera del Presidente 02 Consiglio Direttivo 04 Contatti 05 Riferimenti 05 Sottosezioni 06 Iscriversi al CAI 12 Rifugi e bivacchi SAF 16 Biblioteca Sociale 20 Coro Sociale 22 Montagnaterapia 24 Scuole e Territorio 25 Tutela dell’Ambiente Montano (TAM) 26 Commissione Sentieri 27 Operatori Naturalistici e Culturali 28 Gruppo Seniores 30 Commissione Culturale e Divulgativa 32 36° Rassegna film e protagonisti della montagna 38 8° Edizione Lezioni di Cultura Alpina 42 Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata “Celso Gilberti” 44 Scuola Sezionale di Escursionismo 56 Commissione Alpinismo Giovanile Gruppo “Diego Collini” 64 Commissione Escursionismo 74 Escursioni 100 GAS Gruppo Alpinisti Sciatori 106 LETTERA DEL PRESIDENTE Carissimi amici, nell’anno in cui concludo il mio mandato, gli sci e con le ciaspole, dove la bellezza onorato della presidenza, ho assistito con questa lettera desidero salutarvi e l’incanto dell’ambiente ci invitano sem- all’evoluzione dell’Alpina sia per la qualità ed esprimervi tutta la riconoscenza per pre a tornare. delle competenze, con l’aumento dei tito- avermi fatto sentire la vostra affezione In questo libretto trovate il programma lati, sia nell’organizzazione, sempre più alla Società Alpina Friulana. delle escursioni, ideate per soddisfare aperta, condivisa e rivolta a un pubblico I programmi che sono stati proposti ogni esigenza dei soci, ma anche amici aggiornato, vivace e contemporaneo. nell’anno passato hanno riscontrato una e parenti sono invitati a unirsi alla nostra Ci siamo ammodernati anche per le mo- grande partecipazione, con un forte ri- “Alpina”. dalità di iscrizione: ora si può utilizzare il chiamo verso nuovi soci. Infatti, nel mo- L’aumento dell’età media degli iscritti servizio on line, sia per rinnovare la tes- mento in cui va in stampa questo pro- ha creato le condizioni per proporre, ol- sera, sia per aderire alle gite, evitando gramma, i soci sono aumentati di ben 215 tre alle escursioni impegnative, mete così le code allo sportello. -
1463 2019 487 34865.Pdf
Sommario Presentazione 9 Laura Thermes Frammenti discorsivi per un’idea dello Stretto Temi e luoghi 17 Ottavio Amaro Il progetto di città metropolitana dello Stretto: i temi del 7° Laboratorio Internazionale di Architettura Laboratori 30 Giuseppe Arcidiacono La porta nord della città di Reggio Calabria 40 Carlos Campos Reggio Calabria e Messina. I caratteri dello spazio pubblico 46 Giangiacomo D’Ardia Le fiumare del Valanidi e del Mili 52 Renato Rizzi Cannitello e Capo Peloro. Invisibilità dell’evidente 60 Fabrizio Rossi Prodi Cannitello e Capo Peloro. L’attraversamento stabile dello Stretto 68 Laura Thermes/Gianfranco Neri Messina tra la zona Falcata e l’approdo di Tremestieri Ottavio Amaro 74 Ilaria Valente Nell’Area dello Stretto. La metropolitana del mare Interventi 85 Matteo Agnoletto Tabula rasa 89 Roberto Caccuri Emergenza ambientale in Italia. Un’inchiesta foto-giornalistica per raccontare il paesaggio che cambia 95 Umberto Curi Sul termine catastrofe 97 Federica Morgia Catastrofe. Strategie d’intervento nell’architettura contemporanea 101 Simonetta Valtieri Aspetti della Ricostruzione nell’Area dello Stretto seguita al sisma del 1908 111 Marco Canesi Attraversamento dello Stretto: una soluzione ingegneristica o un progetto macrourbanistico 115 Enrico Bordogna Progetti per il sistema portuale meridionale in un’ipotesi macrourbanistica del Mediterraneo 121 Francesco Adornato L’Aspromonte dei nostri pensieri. Il paesaggio calabrese tra realtà e immaginario 125 Eugenio Battisti/Riccardo Morandi Manufatti coraggiosi. Intervista di Eugenio Battisti a Riccardo Morandi 129 Adele Cambria Una testimonianza 133 Matteo Collura Autobiografia con paesaggio 137 Gianfranco Neri Immagini, architetture e paesaggi. Considerazioni sullo Stretto di Messina 143 Antonio Quistelli Viaggio nella memoria 149 Giovanni Russo Il paesaggio di Corrado Alvaro 153 Franco Purini Frammenti sulla postcittà 159 Nikos A. -
Presentazione
PRESENTAZIONE La Carta Idrografica della Regione Calabria – 54 carte a varie scale ‐ tematismo facente parte di un più ampio progetto cartografico dell’ARPACAL denominato Atlante Cartecologico, è il frutto di un lungo lavoro di codifica dei bacini idrografici, sfociato in un Sistema Informativo Territoriale Ambientale; restituisce la delimitazione ufficiale dei bacini idrografici della Regione Calabria, compito che rientra tra le mansioni proprie del Servizio Idrografico e Mareografico. Il Servizio Idrografico è una struttura tecnica nazionale che nasce nel 1917 e fa parte del Ministero dei Lavori Pubblici fino al 1991, anno in cui viene trasferita alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Servizi Tecnici dello Stato. Dall’1 ottobre 2002, a seguito del decentramento delle funzioni amministrative conseguente al Decreto Legislativo n. 112 del 31 marzo 1998, il Servizio Idrografico è trasferito alle Regioni. In analogia a quanto avvenuto in altre Regioni, dall’ottobre 2002 il Servizio è transitato nell’Agenzia Regionale di Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A.Cal.) con un arricchimento di competenze nel monitoraggio dell’ambiente fisico, in particolare per quanto attiene la valutazione quali‐quantitativa delle risorse idriche naturali superficiali e sotterranee. Per la strategicità dei compiti da assolvere, la Direzione dell’Agenzia ha tradotto il Servizio Idrografico in Centro Funzionale Strategico – C.F.S. M.Id.Mar. Meteorologico, Idrografico e Mareografico. La pubblicazione si inserisce nell’ambito del progetto cartografico tematico dell’A.R.P.A.Cal. e si configura come il primo prodotto di una collana editoriale mirata alla caratterizzazione georeferenziata delle principali componenti ambientali della Regione. Il lavoro di delimitazione è stato condotto in collaborazione con l’Autorità di Bacino Regionale stante il comune interesse nella creazione di un database idrologico, strumento fondamentale per la redazione del Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Calabria. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Urban Form, Public Life and Social Capital - a Case Study of How the Concepts Are Related in Calabria, Italy
EXAMENSARBETE INOM SAMHÄLLSBYGGNAD, AVANCERAD NIVÅ, 30 HP STOCKHOLM, SVERIGE 2019 Urban form, public life and social capital - a case study of how the concepts are related in Calabria, Italy SOFIA HULDT KTH SKOLAN FÖR ARKITEKTUR OCH SAMHÄLLSBYGGNAD Abstract The aim of this thesis is to investigate the urban structure of two Italian towns based upon physical structure and social function. The towns are Bova and Bova Marina in the ancient Greek part of Calabria, Area Grecanica. This is done by answering the research questions about how the urban structures are and what preconditions there are for public life and in extension social capital. This is also compared to the discourse in research about Calabria as a region lacking behind as well as the Greek cultural heritage. The thesis was conducted during one semester spent in the area and based upon qualitative research in form of observations of the towns, mapping, textual analysis and interviews. The results showed that the urban form of the two towns differ from each other because of their history and their localisation. Bova is an ancient town in the mountains that is separated through topography, and therefore conserved with many old structures but few inhabitants, suffering from out-migration. Bova Marina is placed on the coast of the Ionic Sea, south of Bova and connected to the region by train and roads, while Bova is mainly connected to Bova Marina. Bova Marina was founded as a town in late 19th century and expanded a lot because of the railroad. It is a town with inconsistent walking network, a lot of traffic and houses in bad condition.