Expressions of the Calabrian Diaspora in Calabrian Australian Writing
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Caulonia – Gioiosa Jonica – Grotteria – Mammola – Marina Di Gioiosa Jonica – Martone – Monasterace - Pazzano – Placanica – Riace – Roccella Jonica – S
COMUNI DEL DISTRETTO NORD AGNANA CALABRA – BIVONGI – CAMINI – CANOLO – CAULONIA – GIOIOSA JONICA – GROTTERIA – MAMMOLA – MARINA DI GIOIOSA JONICA – MARTONE – MONASTERACE - PAZZANO – PLACANICA – RIACE – ROCCELLA JONICA – S. GIOVANNI DI GERACE – SIDERNO – STIGNANO - STILO. COMUNE CAPOFILA : CAULONIA ********** AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI ASSISTENZA DOMICILIARE E PARA-INFERMIERISTICA IN FAVORE DI DISABILI GRAVI, VOUCHER DA EROGARE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI GRAVISSIMI E SERVIZI DI TRASPORTO SOCIALE IN FAVORE DI SOGGETTI NON AUTOSUFFICIENTI DI ETA’ INFERIORE AI 65 ANNI. In attuazione del Piano degli Interventi socio-assistenziali in favore delle persone non autosufficienti – annualità 2014; - Vista la DGR n. 464 del 12.11.2015 relativa al Piano di Zona per la Non Autosufficienza annualità 2014; - Visto il Regolamento n. 40/2016, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale – Comune Capofila del Distretto Nord – Caulonia, avente ad oggetto l’erogazione di contributi in favore di soggetti in condizione di disabilità grave e gravissima; - Visto il Piano zonale degli interventi (fondo annualità 2014) predisposto dal Distretto Nord secondo le linee guida regionali, dal quale si evince che tra le prestazioni da erogare alle persone con autosufficienti gravi o gravissimi previa elaborazione del Piano Individualizzato di Assistenza presenti nei 19 Comuni del Distretto Nord sono previsti i seguenti interventi: a) voucher per il Servizio di assistenza domiciliare e para- infermieristica, da effettuarsi presso le abitazioni dei disabili -
La Sila, “Patrimonio Dell'umanità”
Il Giornale dei Sangiovannesi Direzione, Redazione, Amministrazione Anno XXII (nuova serie) n° 4 - 5 Aprile dell’anno 2012 V.le della Repubblica, 427 - San Giovanni in Fiore (Cs) Spedizione in A.P. - 45% - Art. 2 - comma 20/B - Legge 662/96 - Aut. DCO/DC-CS n° 112/2003 - valida dall’11-3-2003 www.ilnuovocorrieredellasila.it L’artista delle tegole pag. 5 L’amianto solo una scusa? pag. 2 Scarpe su misura pag. 6 Una donna speciale pag. 9 Se ne farà promotore il Governo, tramite il Ministro per l’Ambiente, Corrado Clini La Sila, “Patrimonio dell’Umanità” La richiesta è già stata avanzata all’Unesco da parte dell’Ente Parco nazionale della Sila La più bella notizia, tra le tante cattive finora digerite, è Clini, il quale ha aggiunto, che proprio in questi giorni dell’Altipiano Silano – ha detto Sonia Ferrari, presidente quella resa nota in questi giorni dal Ministro dell’Ambiente egli incontrerà a Parigi il direttore esecutivo dell’Unesco, dell’Ente Parco - e come importanza, è paragonabile solo Corrado Clini, in visita a Camigliatello e riguarda la ri- Irina Bokova, alla quale caldeggerà la richiesta. Come alla legge sulla Riforma agraria, attuata per prima proprio chiesta di riconoscimento avanzata dalla dirigenza dell’Ente si ricorderà l’Unesco è un organismo delle Nazioni Unite in Sila, dal primo governo De Gasperi. Parco nazionale della Sila, all’Unesco, perché riconosca nato per incoraggiare la collaborazione tre le nazioni nelle (Segue a pag. 3) questa parte della Calabria Patrimonio dell’Umanità. “Un aree dell’istruzione, scienza, cultura e comunicazione e vi provvedimento doveroso, considerando il valore natura- aderiscono 195 stati membri. -
Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
Personale Docente Con Contratto a Tempo Determinato Al 30/06/2021 Personale Educativo - Pppp
CONVOCAZIONI 27 OTTOBRE 2020 QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 PERSONALE EDUCATIVO - PPPP CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE CATT/ COMUNE NOMINATIVO SCUOLA COE/ ORE CONVITTO REGGIO 1 RCVC010005 REGGIO CAL 12 h SALADINO GIUSEPPINA CALABRIA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A013 - DISCIPL LETTERARIE, LATINO E GRECO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS019002 IIS "N. PIZI" PALMI PALMI CATT STELITANO ANGELA ANTONIA 2 RCIS02900L IIS OLIVETI PANETTA LOCRI CATT PANAIA CLAUDIO QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 30/06/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO 9 h AUDINO LOREDANA CATERINA QUADRO DELLE DISPONIBILITA’ PER PROPOSTA DI ASSUNZIONE PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AL 31/08/2021 CLASSE DI CONCORSO A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO - SECONDARIA DI II GRADO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE CATT/COE/ORE NOMINATIVO SCUOLA 1 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT PELLEGRINO VANESSA 2 RCIS00700Q IS F.SCO LA CAVA BOVALINO CATT MEGNA EMILIA I.I.S. "OLIVETI - PANETTA" COE - 13 h + 5 h 3 RCIS02900L LOCRI SCALI ALESSANDRA LOCRI MAZZINI LOCRI 4 RCPS04000R "ZALEUCO" LOCRI LOCRI CATT RICHICHI GIUSEPPINA 5 RCPS060002 L.S.S. "MICHELE GUERRISI" CITTANOVA CATT MACRI' PATRIZIA COE - 14 h + 4 h IIS 6 RCPS060002 L.S.S. -
Liberty, Restriction, and the Remaking of Italians and Eastern European Jews
"Liberty, Restriction, and the Remaking of Italians and Eastern European Jews, (1882-1965)" By Maddalena Marinari University of Kansas, 2009 B.A. Istituto Universitario Orientale Submitted to the Department of History and the Faculty of The Graduate School of the University Of Kansas in partial fulfillment of The requirements for the degree of Doctor of Philosophy __________________________________________ Dr. Jeffrey Moran, Chair __________________________________________ Dr. Donna Gabaccia __________________________________________ Dr. Sheyda Jahanbani __________________________________________ Dr. Roberta Pergher __________________________________________ Dr. Ruben Flores Date Defended: 14 December 2009 The Dissertation Committee for Maddalena Marinari certifies that this is the approved version of the following dissertation: "Liberty, Restriction, and the Remaking of Italians and Eastern European Jews, (1882-1965)" Committee: __________________________________________ Dr. Jeffrey Moran, Chair __________________________________________ Dr. Donna Gabaccia __________________________________________ Dr. Sheyda Jahanbani __________________________________________ Dr. Roberta Pergher __________________________________________ Dr. Ruben Flores Date Approved: 14 December 2009 2 Table of Contents Introduction ……………………………………………………………………………………….3 Chapter 1: From Unwanted to Restricted (1890-1921) ………………………………………...17 Chapter 2: "The doors of America are worse than shut when they are half-way open:" The Fight against the Johnson-Reed Immigration -
San Giovanni Theristis. Una Basilica Bizantina in Epoca Normanna
HUMANITIES - Anno VII, Numero 13, Giugno 2018 DOI: 10.6092/2240-7715/2018.1.47-80 ELIA FIORENZA1 - NICOLA GIUDICE2 San Giovanni Theristis. Una basilica bizantina in epoca normanna Premessa La comprensione della storia di un luogo, generalmente, è aiutata dalla ricerca dei documenti che in qualche misura dimostrino la sincerità delle nostre affermazioni ed il rigore del nostro metodo. Nella nomenclatura dell’archeologia e dell’architettura religiosa Katholikón sta ad indicare l’oratorio di un monastero. Esso era situato o al centro del cenobio o al centro della laura (o “lavra”)3, ovvero una sorta di villaggio eremitico. Focus di questo lavoro è il Katholikón di San Giovanni Theristis (o Terista), monastero conosciuto anche come “San Giovanni Vecchio” ovvero “San Giovanni tra i due fiumi4”. Si tratta di una basilica normanna fondata non su rocce, ma su solidi 1 Elia Fiorenza, Dottorando c/o Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” Università della Calabria. (Tematica: Territorio, architettura, costruzioni e beni culturali). Dottore magistrale in Archeologia, con tesi di laurea di ricerca in Storia Bizantina dal titolo il “Stilo Bizantina e la Cattolica”, relatore prof. Filippo Burgarella - correlatore prof. Gioacchino Strano, Università della Calabria. ([email protected]). 2 Nicola Giudice, laureando in ingegneria civile, specializzando nella tutela e fruizione del patrimonio culturale, presidente dell’Osservatorio Permanente per i Beni Culturali (onlus) c/o Università della Calabria. 3 Distinta dall’eremo - dove il monaco vive solo, - e dal cenobio - ove il monaco vive in comunità, in celle separate ma cinte da un muro - la laura indica un gruppo più o meno grande di celle monastiche - per lo più formate di piccole capanne o di grotte scavate nel terreno arido e roccioso -, ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministra i sacramenti e, spesso, ma non sempre, guida i monaci nella vita spirituale - anacoreti, quindi, in senso stretto. -
LA SILA GRECA ROSSANESE: (Acri), Longobucco, Cropalati, Paludi. Il
LA SILA GRECA ROSSANESE: (Acri), Longobucco, Cropalati, Paludi. Il viaggio prosegue ancora addentrandomi negli aspri monti della Sila Greca e, abbandonato il caratteristico folclore arbëreshë, mi faranno compagnia rigogliosi boschi di faggi e pini larici silani, enormi distese di aree dedite alla pastorizia brulle e petrose, mandrie di mucche che si fermano diligentemente ad ogni mio passaggio e greggi di pecore accompagnate da guardinghi e tenaci cani. Un percorso dove la Natura (con la enne maiuscola) fa da padrona, ma che vorrei allietare attraverso alcuni passaggi dello straordinario libro Gente in Aspromonte del grande scrittore neorealista calabrese Corrado Alvaro. I luoghi non sono propriamente gli stessi, ma l’atmosfera che si respira è quasi identica alla forza della natura, alla suggestività dei paesaggi e alla tenacia degli abitanti locali. All’interno del libro ho scelto il racconto Temporale d’autunno, sia per la sua brevità, sia per la sua semplicità, sia per il suo adattamento ad ogni paesaggio calabrese, e soprattutto per la straordinaria forza che le parole esprimono in pochi versi. “Si sentiva la pioggia risalire frettolosamente i fianchi della montagna, col suo rapido passo su per le foglie dei boschi. I viaggiatori, tirando e spingendo le cavalcature, guardavano la cima ancora sgombra e limpida. Ma intorno gli alberi si agitavano, tremavano le foglie, col fruscio d’una folla aspettante. Scoccò un fulmine e frantumò il sole incerto in un pulviscolo luminoso. Dietro a questo splendettero le felci verdissime, i tronchi grigi e rossastri di certi alberi, e gli abeti diventarono chiari e gemmanti come alberi di palcoscenico.” Da Acri un bel percorso mi ha permesso di fiancheggiare la verdeggiante e selvaggia Valle del Fiume Mucone. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Abstracts 1A
Transnational Italies: Mobility, Subjectivities and Modern Italian Cultures Conference, The British School at Rome, 26-28 October 2016-10-24 ABSTRACTS 1A - “Moving Borders, Moving Identities” Panel submitted by Eden McLean, Borut Klabjan, Vanni D’Alessio, Maura Hametz Chair: Loredana Polezzi Panel Overview Transnational studies have traditionally concerned themselves with the movement of goods, ideas, and people along and across borders, but not with the movement of the borders themselves. This panel seeks to position the movement of borders as a vital component of any conversation about what it means to be transnational, particularly in Europe’s era of the world wars. The four papers proposed here use case studies from the multiethnic—and transnational— borderlands of northeastern Italy (Trieste, Fiume/Rijeka, the Carso, and Alto Adige) to explore questions of Italian identity, citizenship, and state formation in the first half of the twentieth century. In the years directly following World War I, Italy sought to “redeem” the Italian identity of the populations living in the territories it acquired from the former Austro-Hungarian Empire. As the following papers will show, it sought to do so by imposing an official definition of Italian-ness on resident populations through the simultaneous processes of modifying language, education, and public space and subverting the presence of alternative national or ethnic affiliations. All of these efforts worked not only to transform the cultural landscape of these borderlands, but also to establish the very definition of what it meant to be Italian, at least on the edges of the Italian nation-state. Borut Klabjan, European University Institute and University of Primorska [email protected] “’Italianize it!’ National Homogenization in Interwar Trieste/Trst/Triest” After World War I, newly acquired borderlands played a key role in the national symbolism of post-war Italy. -
Scoprirovito Giugno 2019
ISTITUTO COMPRENSIVO “TOMMASO CORNELIO” ROVITO DIRIGENTE SCOLASTICO : DOTT.SSA ROSANNA RIZZO SCOPRIROVITO GIUGNO 2019 Carissimi lettori, Per questo si spera di aver “sfornato” un prodotto piacevo- Ho il piacere di ripresentare le sia nella forma che nella so- l'esperienza del giornalino della stanza. Quello che tra poco nostra scuola, dopo i successi stringerete tra le mani è il frutto raccolti con la precedente edi- di un lavoro duro, ma certamen- zione con la Dirigente Filomena te entusiasmante e pieno di Lanzone che pubblicamente soddisfazioni, molto curato ringrazio per aver iniziato nella veste grafica. Per conclu- quest’importante iniziativa che dere, un augurio speciale per valorizza una delle attività più questa rinnovata avventura agli qualificanti della nostra offerta alunni e ai docenti dell'Istituto formativa. Il giornalino, sotto la Comprensivo "Tommaso Corne- sapiente e coinvolgente guida lio" di Rovito, perché si continui della docente Prof.ssa Maria ad operare per lo sviluppo delle Teresa Caccuri che tutti noi competenze linguistiche, pro- ringraziamo, ci restituisce un muovendo lo scambio di espe- quadro a tutto tondo della so- rienze rafforzando il senso dell'i- I FRATELLI BANDIERA... GLI EROI CHE cietà e della microstoria con- dentità e dell'appartenenza. A HANNO FATTO LA STORIA temporanea, viste dalla pro- tutto questo può servire un GIORNALINO SCOLASTICO, oltre spettiva dei ragazzi di Rovito. Nel mio paese ci ra. Con un gruppo Esso è un’occasione per i nostri che a interpretare il forte biso- di amici , cercarono sono strade e monu- giornalisti in erba di ricostruire gno di comunicare e a speri- di aiutare le popola- menti che ricordano con la tecnica dell’indagine mentare lo straordinario poten- zioni calabresi con- personaggi storici giornalistica spaccati di vita, ziale creativo dei nostri giovani tro il regno di Fer- spazi quotidiani, prospettive scrittori. -
Advanced Underwater Archaeology Course 2017 (CMAS) Corresponds to the VDST Special Course “SK UW-Archäologie 2” Or Nautical Archaeology Society Course “NAS 2”
Advanced Underwater Archaeology Course 2017 (CMAS) Corresponds to the VDST special course “SK UW-Archäologie 2” or Nautical Archaeology Society course “NAS 2” 24.07. – 30.07.2017 (7 days, 8 dives) Location: Marina di Gioiosa Ionica / Calabria / Italy Course partner: Megale Hellas Diving Center (http://www.megalehellas.net/en/) Closing date: 30.06.2017 Maximum number of participants: 12 Language: English and German Course description: The course is designed for sport divers with an interest in underwater archaeology and students of archeology. All theoretical and practical exercises are guided and accompanied by professional archaeologists and dive instructors. In the theoretical part of the course, participants will get to know the most important archaeological sites of Calabria (Lokroi Epizephyrioi and Kaulon). In addition, they learn the correct treatment and restoration of archaeological ceramics at the National Archaeological Museum of Locri. The practical part of the course deals with the most important methods of underwater archaeology. At a simulated site, the participants learn different survey and documentation methods (position fixing, measurement methods trilateration and offset, drawing, photo and 3D recording), the setting up of an excavation area and the recovery of finds. Afterwards, the documentation methods are applied to a real site in the archaeological park of Kaulon. The course will be finished with a written report. Course fee: 630 Euro Included in the course fee: - Seminar fee and Certification (Italian Antiquities