Ditta Gaudino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” Di Reggio Calabria ______
Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ N. NOME E COGNOME CARICA COMUNE 1 FRANCESCO BRUZZANITI SINDACO AFRICO 2 ANNUNZIATA FAVASULI ASSESSORE COMUNALE AFRICO 3 PIETRO VERSACE ASSESSORE COMUNALE AFRICO 4 BARTOLO MORABITO CONSIGLIERE COMUNALE AFRICO 5 ALESSANDRO DEMARZO SINDACO ANOIA 6 DANIELE CERUSO CONSIGLIERE COMUNALE ANOIA 7 ANTONIO ROMANO ASSESSORE COMUNALE ANTONIMINA 8 DOMENICO PELLE CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIMINA 9 GIUSEPPE PANUZZO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 10 FRANCESCO ROMEO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 11 ROBERTO MARANDO CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 12 GIUSEPPE SPANO' CONSIGLIERE COMUNALE ARDORE 13 GIOVANNA PIZZIMENTI CONSIGLIERE COMUNALE BAGALADI 14 MARIO ROMEO VICESINDACO BAGNARA 15 CONCETTA ZOCCALI CONSIGLIERE COMUNALE BAGNARA 16 FRANCESCO MACRI' CONSIGLIERE COMUNALE BIANCO 17 FILIPPO MUSITANO ASSESSORE COMUNALE BOVALINO 18 DOMENICO TOSCANO CONSIGLIERE COMUNALE BRUZZANO ZEFFIRIO 19 DOMENICO ROMEO SINDACO CALANNA 20 ROCCO MAZZACUA VICESINDACO CALANNA 21 GIUSEPPE PRINCI ASSESSORE COMUNALE CALANNA VICE PRESIDENTE DEL 22 ROSETTA FUSTO CONSIGLIO CALANNA 23 FRANCESCO FIUMANO' CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA _________________________________________________________ Indirizzo e-mail: [email protected] Coordinamento Provinciale “Forza Italia” di Reggio Calabria ________________________________ 24 SEBASTIANO MORENA CONSIGLIERE COMUNALE CALANNA 25 ANTONINO SCOPELLITI CONSIGLIERE COMUNALE CAMPO CALABRO 26 DOMENICO COZZUPOLI VICESINDACO CARAFFA DEL BIANCO 27 CARMELO -
Provincia Di Reggio Calabria
CITTA’ DI GER ACE (Provincia di Reggio Calabria) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L’AMMISSIONE AL SERVIZIO MICRO NIDO COMUNALE SITUATO IN VIA MARONCELLI NEL COMUNE DI GERACE - ANNO EDUCATIVO 2020/2021 PREMESSO CHE: - Il Comune di Gerace fa parte dell’Ambito Territoriale di Locri; - Questo Comune è stato destinatario di finanziamenti nell’ambito del Piano Azione e Coesione (PAC) programma per i servizi di cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti, per la realizzazione dei Piani d’Interventi approvati dall’Autorità di Gestione - Ministero dell’Interno per le Regioni Campania, Puglia, Sicilia e Calabria; - Il Piano d’Intervento dell’Ambito Territoriale di Locri è stato approvato con Decreto ministeriale N° 367/PAC del 29/01/2017; - L’Autorità di Gestione con proprio decreto n.5047/PAC del 06/08/2015 ha adottato l’Atto di assegnazione delle risorse finanziarie destinate ad operazioni di regia territoriale relative all’acquisizione di supporto specialistico alle attività di monitoraggio e rendicontazione dei Piani di Intervento Infanzia ed Anziani, nonché le Linee Guida della procedura di manifestazione d’interesse alla realizzazione di Azioni Standard di rafforzamento tecnico-amministrativo; VISTO - Il Verbale dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Locri del 13/05/2020, con il quale è stata approvata la riprogrammazione delle relative schede di intervento. - Le Schede d’intervento per la gestione del servizio Micro Nido Comunale tipologia 1 “Sostegno diretto alla gestione di strutture e servizi a titolarità pubblica- sostegno diretto alla gestione di un micro nido e tipologia 4 – Realizzazione interventi in conto capitale, depositate agli atti del Distretto Sanitario Sud di Locri; SI RENDE NOTO Che sono aperte le iscrizioni per l’ammissione alla frequenza del micro nido comunale con sede a Gerace in Via Maroncelli per l’anno educativo 2020/2021. -
Lista Generale Degli Aventi Diritto Al Voto.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista generale degli aventi diritto al voto Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica A 1 AGNANA CALABRA FURFARO Caterina Locri SINDACO A 2 AGNANA CALABRA CATALANO Domenico Agnana Calabra CONSIGLIERE A 3 AGNANA CALABRA CUSATO Natale Locri CONSIGLIERE A 4 AGNANA CALABRA FILIPPONE Claudio Locri CONSIGLIERE A 5 AGNANA CALABRA LAROSA Antonio Cinquefrondi CONSIGLIERE A 6 AGNANA CALABRA LUPIS Giuseppe Canolo CONSIGLIERE A 7 AGNANA CALABRA MOIO Antonio Locri CONSIGLIERE A 8 AGNANA CALABRA PISCIONERI Paolo Cinquefrondi CONSIGLIERE A 9 AGNANA CALABRA SANSALONE Emanuele Vittorio Locri CONSIGLIERE A 10 AGNANA CALABRA SITA' Alfredo Agnana Calabra CONSIGLIERE A 11 AGNANA CALABRA SITA' Francesca Siderno CONSIGLIERE A 12 ANOIA DEMARZO Alessandro Anoia SINDACO A 13 ANOIA AUDDINO Salvatore Forbach (Francia) CONSIGLIERE A 14 ANOIA BITONTI Vincenzo Taurianova CONSIGLIERE A 15 ANOIA CERUSO Daniele Polistena CONSIGLIERE A 16 ANOIA CONDO' Anna Reggio Calabria CONSIGLIERE A 17 ANOIA MACRI' Francesco Anoia CONSIGLIERE A 18 ANOIA MARAFIOTI Giuseppe Anoia CONSIGLIERE A 19 ANOIA MEGNA Federico Polistena CONSIGLIERE A 20 ANOIA MIRENDA Luca Polistena CONSIGLIERE A 21 ANOIA SARLETI Domenico Anoia CONSIGLIERE A 22 ANOIA SORRENTI Mariantonella Messina CONSIGLIERE A 23 ANTONIMINA CONDELLI Antonio Antonimina SINDACO A 24 ANTONIMINA MAIO Francesco Locri CONSIGLIERE A 25 ANTONIMINA MURDACA Francesco Locri CONSIGLIERE A 26 ANTONIMINA PELLE Luciano Antonimina CONSIGLIERE A 27 ANTONIMINA -
Elenco Strade Percorribili RC
Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn. -
ESCURSIONE DA POLISTENA a SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio Del Comune Di San Giorgio Morgeto ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA
LICEO STATALE “G.RECHICHI” POLISTENA ESCURSIONE DA POLISTENA A SAN GIORGIO MORGETO Patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto PROGETTO SENTIERO DEL BRIGANTE DEGLI STUDENTI DEL LICEO RECHICHI ESCURSIONE 24 MARZO 2017 FESTA DELLA PRIMAVERA ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI SAN GIORGIO MORGETO ITINERARIO NATURALISTICO – STORICO-CULTURALE Partenza alle ore 8.00 dalla Sede di Via Vescovo Morabito, per arrivare a piedi al punto di incontro Olearia S.Giorgio, da dove partirà l’escursione. Sulla provinciale che da Polistena porta a Cittanova nei pressi del ponte sulla fiumara Vacale. PARTENZA ESCURSIONE: ore 09.00 COMUNI INTERESSATI: San Giorgio Morgeto TEMPO: Ore 4.30 S. Giorgio Morgeto A due passi dal centro abitato di San Giorgio Morgeto, immerso nel verde degli uliveti, c’è il vecchio mulino ad acqua ancora funzionante, aggrappato al pendio che si specchia sulle acque del ruscello che lo alimenta. Incontriamo, lungo il percorso, i resti delle canalizzazioni con le favolose arcate di mattoni e pietre dei Mulini alimentati dalle acque del torrente Sciarapotamo. Il nostro cammino prosegue nel magico bosco fatto di silenzi, di colori caldi dalle diverse sfumature che, a tratti, una luce misteriosa rende evidenti nel sottobosco ormai primaverile. Sono questi i giorni più belli per risalire a piedi i ripidi pendii che dal fondovalle ci portano al castello. DESCRIZIONE DEL SENTIERO Dall’Olearia S. Giorgio, posta a ridosso dell’asta fluviale della fiumara Vacale, inizia il tragitto che si snoda tra le contrade del territorio di questo importante Borgo della Piana di Gioia Tauro: Ricevuto, Fraccallo, Giuseppina, Lacchi, Convento, Runci, S. Marina, ”a Turri”, ed altri ancora i nomi che li distinguono. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
RADICI/ROSARNO Monitoraggio Autunno-Inverno 2011/12 DOSSIER RADICI/ROSARNO
DOSSIER RADICI/ROSARNO monitoraggio autunno-inverno 2011/12 DOSSIER RADICI/ROSARNO Dossier RADICI/ROSARNO Prodotto da RADICI con il contributo di Fondazione Integra/Azione Realizzato da Associazione SUD/Stopndrangheta.it Patrocinio morale di Legambiente Reggio Calabria Chiuso ad aprile 2012 e stampato a maggio 2012 Il dossier non è in vendita Attribuzione Non commerciale CC BY-NC A cura di: Rosaria Marina Arena e Francesca Chirico Coordinatrice: Cristina Riso Hanno collaborato: Samir Allaoua, Alessio Magro, Patrizia Riso, Koudous Sehion Hanno collaborato al monitoraggio Francesca Giordano, Chiara Tommasello, Ibrahim Aw, Concetta Notonica, Antoine Du Castelle. E per questo li ringraziamo. Un sentito ringraziamento per il prezioso lavoro svolto va allo sportello migranti di Action – Diritti in movimento. Un particolare ringraziamento a Simone Andreotti della Fondazione Integra/Azione, che ha sposato l’idea di un monitoraggio 2011/12, e a Nuccio Barillà per aver creduto nel progetto. tempo e competenze per arricchire il dossier di importanti testimonianze. Si ringraziano per i dati statistici, preziose fonti senza le quali il presente lavoro non sarebbe stato possibile, la Direzione provinciale Inps di Reggio Calabria, il Centro per l’impiego di Gioia Tauro, la Direzione provinciale del Lavoro di Reggio Calabria e la Direzione regionale del Lavoro della Calabria, la Prefettura di Reggio Calabria e il Comune di Rosarno. Si ringraziano per il supporto, l’accoglienza e la disponibilità l’Amministrazione Comunale di Rosarno, la Caritas di -
CALANNA: UN SITO MEDIEVALE DELL’AREA DELLO STRETTO Di ROSSELLA AGOSTINO, MARGHERITA CORRADO, FRANCESCA MARTORANO
CALANNA: UN SITO MEDIEVALE DELL’AREA DELLO STRETTO di ROSSELLA AGOSTINO, MARGHERITA CORRADO, FRANCESCA MARTORANO Il moderno centro di Calanna si distingue per la parti- colare suggestione legata alla natura del terreno, un calcare conchiglifero corroso dall’azione eolica, e per la posizione dominante l’intera vallata e l’area dello Stretto. È infatti situato nel punto terminale di un crinale tra la fiumara Gal- lico a sud e la fiumara Catona a nord, pochi chilometri a sud-est di Villa San Giovanni. Le ricerche condotte dalla Soprintendenza Archeologi- ca della Calabria in questa area sono appena all’inizio, ed Fig. 1 – Pianta IGM 1:25000. 1. Imperio 2.“Castello”. hanno interessato la collina del Castello – alla cui base sor- ge l’odierno paese – e località Imperio superiore, sita pochi chilometri a nord dall’odierna Calanna (Fig. 1). Gli elementi pena sbozzate e frammenti laterizi misti ai consueti ciottoli di conoscenza acquisiti e presentati in questa sede, relativi Lo scavo ha restituito una grande abbondanza di coppi e di ad una età compresa tra il IX ed il XV sec. d.C., permetto- ceramica frammentaria acroma e del tipo a bande rosse. Data no solo di avviare lo studio del sito, confortato per la prima la brevità delle indagini dell’epoca, non è stato possibile de- volta da dati archeologici. finire né la tipologia della struttura né l’eventuale rapporto Anche se è evidente lo stato del tutto preliminare della con le altre strutture messe in luce. ricerca, si è ritenuto opportuno presentare i risultati delle Una terza opera muraria risultava visibile sul lato Nord- indagini sulle strutture messe in luce ed i materiali più si- Ovest del pianoro addossata ad un tratto di cinta e non in- gnificativi dello scavo, unitamente ad alcune riflessioni sul- taccata dai lavori degli anni 1960: i muri di notevole spes- l’architettura e sulle tecniche costruttive delle emergenze sore misuravano m 3 circa. -
Scarica Il Documento
LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA SS 106 JONICA CATEGORIA B - MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO APRILE 2005 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ANAS S.p.A. Direzione Centrale Programmazione e Progettazione 1 LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA S.S. 106 JONICA CATEGORIA B – MEGALOTTO 5 DAL RACCORDO DI REGGIO CALABRIA LOC. S. GREGORIO (KM 7+700) ALLO SVINCOLO DI MELITO DI PORTO SALVO (KM 30+400) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Studio di Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Programmatico GRUPPO DI LAVORO - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE – QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO -
Liste Elettorali Sezione 2.Xlsx
ELEZIONI DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DI REGGIO CALABRIA DEL 7 AGOSTO 2016 Lista sezione n. 2 Fascia Nr. Comune Cognome Nome luogo di nascita Carica B 1 ARDORE GRENCI Giuseppe Maria Ardore SINDACO B 2 ARDORE BRIZZI Katia Locri CONSIGLIERE B 3 ARDORE CASERTA Maria Motta San Giovanni CONSIGLIERE B 4 ARDORE IURATO Giuseppe Portigliola CONSIGLIERE B 5 ARDORE LASCALA Giovanni Ardore CONSIGLIERE B 6 ARDORE MARANDO Roberto Locri CONSIGLIERE B 7 ARDORE MARTELLI Alessandro Locri CONSIGLIERE B 8 ARDORE MUSCATELLO Rosita Locri CONSIGLIERE B 9 ARDORE MUSCATELLO Filomena Ardore CONSIGLIERE B 10 ARDORE PANUZZO Giuseppe Bovalino CONSIGLIERE B 11 ARDORE ROMEO Francesco Ardore CONSIGLIERE B 12 ARDORE SPANO' Giuseppe Locri CONSIGLIERE B 13 ARDORE TEOTINO Giovanni Siderno CONSIGLIERE B 14 BIANCO CANTURI Aldo Bianco SINDACO B 15 BIANCO BONFA' Gabriella Locri CONSIGLIERE B 16 BIANCO BRUZZANITI Natale Africo CONSIGLIERE B 17 BIANCO CATANZARITI Antonio Filippo Reggio Calabria CONSIGLIERE B 18 BIANCO CERATTI Pasquale Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 19 BIANCO CUFARI Fabio Domenico Torino CONSIGLIERE B 20 BIANCO FORTUGNO Domenico Pietrapaola CONSIGLIERE B 21 BIANCO MACRI' Francesco Bianco CONSIGLIERE B 22 BIANCO MARVELLI Angela Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 23 BIANCO PRATTICO' Antonio Reggio Calabria CONSIGLIERE B 24 BIANCO PULITANO' Pasquale Fausto Bianco CONSIGLIERE B 25 BIANCO ROMEO Naomi Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 26 BIANCO SAPORITO Claudio Antonio Melito Porto Salvo CONSIGLIERE B 27 BOVA MARINA CRUPI Vincenzo Rosario Melito Porto Salvo SINDACO B -
Le Vie Dell' Artigianato 30,00
Itinerari Calabria guide Itinerari validi pe un minimo di 15 persone Le vie dell’ Artigianato 30,00 Quale souvenir scelgo se vado in Calabria? Se Sei in Calabria non puoi fare a meno di acquistare un souvenir, i souvenir rappresentano da sempre ricordi, regali, filosofia del territorio, in Calabria un souvenir unico e originale da portare con se sono i souvenir della Bottega Artigiana BergArte. I prodotti BergArte sono ricavati dalla buccia riversa del bergamotto ( Agrume tipico della provincia di Reggio Calabria), che modellata da abili mani prendono diverse forme di design , accessori moda, porta spezie e profumatori di ambienti.. Il frutto viene privato della polpa mediante una lavorazione a mano, senza rompere o ledere la buccia, che viene poi lasciata ad essiccare al sole, ottenendo un materiale gommoso che offre la possibilità di essere rigirato e modellato. La lavorazione della buccia del bergamotto inizia nel 1700 con l' invenzione della tabacchiera da fiuto in buccia di bergamotto. La tabacchiera da fiuto veniva , utilizzata per rendere aromatico il tabacco da fiuto, contenendolo in queste piccole ampolline con tappo a vite in legno il tabacco da fiuto prendeva l' aroma inebriante del bergamotto. il Laboratorio Artigianale Bergarte, lavora da Gennaio fino a Marzo l'agrume fresco, mentre nei mesi successivi si passa alla decorazione e alla finitura del souvenir. Nel laboratorio di Bergarte vengono realizzati in modo completamente artigianale una vasta gamma di manufatti profumati di bergamotto dalle forme più svariate (rose, cofanetti, tabacchiere da fiuto , scarpette, oggetti di moda e design e tanto altro .), ottenendo una perfetta simbiosi tra arte, natura, tradizione artigianale e modernità.