ALLA SCOPERTA DELLA NATURA

VITA ASSOCIATIVA GRANDI TREK 2020

Associazione Amici del Trekking e della Natura "...non solo organizzare trek ma costruire una comunità che condivide valori"

Eccovi anche quest’anno il ca- e interessante integrare le esperienze sul territorio con l’utilizzo degli talogo dei Grandi Trek (GT) di Trekking utilissimi e potentissimi strumenti di informazione e documentazione Italia che è a vostra disposizione sia nel formato cartaceo che sul sito di cui oggi disponiamo. Senza considerare che se il mondo, con l’utilizzo dell’Associazione. Troverete come al solito un’ampia possibilità di scel- delle nuove tecnologie che garantiscono facili connessioni tra tutte le ta di trek di diversa tipologia per difficoltà, caratteristiche e aree inte- aree, può essere considerato un villaggio, rimane pur sempre molto va- ressate. Nel nuovo contesto della società digitale siamo ormai abituati sto e comunque nella nostra vita ne visiteremo solo una minima parte e a ricevere poco materiale cartaceo con il servizio postale e quindi quan- ciò rende quindi utile ed interessante sviluppare anche le visite virtuali. do arriva un documento interessante ed in modo particolare questo ca- Anche per la nostra Associazione sarebbe necessario riflettere sul talogo siamo particolarmente soddisfatti. futuro del turismo nel mondo ma anche in Italia ed in particolare del trekking soprattutto in località famose e molto frequentate. Mi limito in Grazie a tutti coloro che hanno lavorato a preparare questo catalo- questa sede ad accennare al fatto che il contesto in cui la nostra attivi- go. Viviamo in una società in cui la nostra aspettativa è di avere tut- tà si svolge- soprattutto in alcune aree- sta profondamente cambiando to pronto da usare e spesso non ci rendiamo conto di quanto lavoro e sia per effetto dei cambiamenti climatici sia per effetto della significati- impegno ci siano dietro le varie realizzazioni: nel caso di Trekking Italia va crescita dei numeri del turismo mondiale (basti pensare ad esempio soprattutto lavoro volontario. alla Cina dove la crescita della classe media determina un aumento di decine di milioni di turisti che viaggiano per il mondo). Non voglio asso- Un viaggio, un trek non è solo un vissuto di pochi giorni nella sua lutamente sostenere che questi luoghi non debbano più essere visitati. materialità di cui conserviamo generalmente un buon ricordo ma in Questi fattori però rendono anche necessaria la scelta di distribuire realtà è anche un progetto ed un’esperienza di conoscenza, svago, di- maggiormente sul territorio i flussi turistici con la valorizzazione di vertimento, un desiderio, un’aspettativa, una speranza, un tentativo di aree belle e interessanti meno frequentate e marginali. Questa scelta è accantonare le nostre ansie e fatiche quotidiane, una fuga. Insomma anche in sintonia con i valori di una Associazione di promozione sociale un coacervo di aspettative ed emozioni, anche contraddittorie che ci come Trekking Italia per la sostenibilità economica di queste realtà e coinvolgono durante il trek ma anche prima e dopo. Ognuno di noi ha per la difesa di un certo modo di fare trekking. una sua storia, un suo carattere, le sue abitudini, i suoi impegni, i suoi problemi. Alcuni sfoglieranno più volte in lungo ed in largo il catalogo Questi valori e convinzioni d’altra parte ci hanno spinto alcuni anni incerti sulla scelta da compiere, altri sceglieranno d’impulso per poi fa a promuovere il Sentiero Molise nell’Alto Sannio: stiamo preparando magari ripensarci. Tutti dovranno tener conto della propria condizione su questo sentiero un trek per rilanciare questo progetto in occasione fisica, della disponibilità di tempo e anche delle possibilità di sostenere della ricorrenza dei 35 anni di Trekking Italia nel 2020. la spesa economica. Alcuni amano documentarsi in modo dettagliato sui luoghi che visiteranno con testi e video prima del viaggio, altri non lo Buoni trek a tutti! fanno perché non vogliono rinunciare al piacere della scoperta dei luo- ghi nuovi nell’effettuazione del trek. Franco Napoli Presidente Tutte le scelte sono ovviamente legittime. Penso che le visite virtua- li dei luoghi non potranno mai sostituire l’effettiva partecipazione ad un trek che significa scoperta, benessere psicofisico, relazioni, incontro con identità materiali e culturali diverse ed anche “stare” con tutte le percezioni sensoriali nei luoghi. Ciò non toglie che possa essere utile

2 INDICE

35 ANNI DI SENTIERI P. 4 SENTIERO TREKKING ITALIA MOLISE P. 6 CRONACA DI UN SUPERTREK P. 7 CAMMINARE INSIEME SULLE TRACCE DEL MARE P. 8 S_M: 10 ANNI IN EUROPA P. 9 FESTA DEI 35 ANNI P. 10 A OGNUNO IL SUO TREK P. 11 EQUIPAGGIAMENTO P. 12 ORGANIZZAZIONE P. 13 ITINERANZA P. 14 TREK RESIDENZIALI P. 22 CAPODANNI ITALIA MONDO 2020 P. 30/31 TURISMO SOLIDALE P. 34 ANTICHE VIE P. 36 TREK URBANI P. 40 ISOLE P. 4 4 ASSOCIATI! RACCHETTE DA NEVE P. 51 TERRITORI DA RICONOSCERE P. 52 VIAGGI & TREK P. 56

Associazione Amici del Trekking e della Natura

PER PARTECIPARE AI TREK È NECESSARIO ESSERE ASSOCIATI Le iscrizioni si raccolgono presso le diverse sedi ad un costo di: _ euro 20 quota socio ordinario _ euro 36 quota socio sostenitore È possibile ricevere la tessera associativa ed iscriversi ai trek utilizzando i conti correnti delle sedi di Trekking Italia indicati nel sito, nei Programmi Definitivi o contattando direttamente le sedi. Questo prodotto è composto da materiale che proviene da foreste ben gestite certificate FSC®, da materiali riciclati e da altre fonti controllate. Ringraziamo tutti i soci che hanno contribuito alla stesura di questo catalogo e a fornire le foto delle loro esperienze sui sentieri. Trekking Italia ha deciso di farne uso.

3 35 ANNI DI SENTIERI, AMBIENTI, COLORI E TANTI AMICI

“A piedi si può”, questa la frase che ha condotto il cammino dell’Associazione e che ha spronato i Soci nell’attra- versamento dei territori più disparati, toccando tutti i continenti. E coinvolgendo nella gestione e nell’accompa- gnamento centinaia di soci volontari senza i quali quest’avventura non avrebbe mosso un passo. Questo com- pleanno è dedicato a loro: grazie!

­— Sergio Migliavacca, ­— Gianluca Migliavacca Socio Fondatore

TREKKING ITALIA: PERCHÉ ESISTE COME ASSOCIAZIONE? SORRIDO

Non è stato un caso la nascita di Trekking Italia. Sorrido perché nel piovoso novembre, su questo crinale della scrittura A un certo punto della mia vita, dopo oltre 30 anni di militanza come per festeggiare Trekking Italia, chiudo gli occhi e mi appaiono delle sor- funzionario e dirigente della CGIL di Milano e della Lombardia, ho deciso prese: un tramonto a Alajerò, a La Gomera e il profumo pungente del mu- di cambiare radicalmente strada e di lanciarmi in questa bella avventura, schio e del lampone artico davanti alle cascate di Taivalköngäs. inventando logo e nome “Trekking Italia”, con quella bella frase ancora Ma altre si combinano: evidenze geomorfologiche e altri disparati pae- utilizzata “Alla scoperta della natura”. saggi, gruppi in cammino di tutto punto equipaggiati e relazioni umane, Oggi la parola “trekking” è sempre più diffusa, persino la FIAT ha comunità vegetali ed animali, rocce e licheni, profumo di legna che arde. stranamente titolato con quel nome una sua vettura. Una spirale di immagini e sensazioni che mi spingono a superare la forza Sono passati 35 anni e vi confesso che riuscire a maturare questa di gravità e a raggiungere un plateau di roccia: mi è aumentato il ritmo importante scelta della mia vita non è stato facile. È vero, sono sempre del respiro, si è insinuata la gioia. Un’euforia geografica la definirei: da stato un appassionato di cammini per valli e montagne. Ero ancora un questo alto sperone vedo, sotto di me con senso di vertigine, una mappa: giovane ragazzo quando portavo a camminare i miei amici: allora le mie lì, con il suo reticolo, i suoi colori pastello e la sua legenda. Sintesi bidi- mete preferite erano la Corsica e il Parco Nazionale del . Le mensionale di ciò che c’è, e si muove, sulla terra. Natura, trasformazioni mie ferie le passavo in tenda al camping di Valnontey, allora gestito dal umane, politiche ed economiche. Relazioni. padre di un giovane partigiano morto nella guerra di Liberazione, o più su Piano, mi volto verso il sentiero compiuto, e intravvedo dei punti escla- al Rifugio Vittorio Sella. Ho ancora un bel vaso regalatomi qualche anno mativi: sorrido nuovamente perché questi sono le coordinate delle espe- fa dal gestore per festeggiare i 20 anni di conoscenza e per i bei rapporti rienze incontrate, vissute, fatte insieme. Sorrido nuovamente. costruiti con le centinaia di Socie e Soci e alunni delle scuole che lì hanno Piano, alzando lo sguardo, riprendo il mio sentiero e, davanti a noi, si di- soggiornato e che per quei bei sentieri hanno camminato. spongono quegli interrogativi. Da selezionare senza timore per mante- Non mi sono fermato alla nascita della sede di Milano. Con ogni contatto e nere viva la ricerca del sentiero e le esperienze in Associazione. ogni conoscenza che facevo durante i trek che accompagnavo mi ponevo Citando Labbucci, camminare è Rivoluzione. È atto creativo. E certamen- sempre l’obiettivo di allargare e di estendere territorialmente Trekking te la metafora della vita. Cosa abbiamo fatto è certo, cosa faremo un po’ Italia. Ed è attraverso queste conoscenze e quei semplici rapporti di meno. Ma si riprende il sentiero e si incontra. amicizia, che nascono normalmente con chi cammina con te, che sono Trekking Italia, in 35 anni e con centinaia di migliaia di chilometrisforzo riuscito ad estendere e fatto nascere le attuali 7 sedi regionali. Certo ogni alle spalle, di incontri ne ha avuti e ne ha fatti nascere. Non è l’occasione regione ha i suoi bei sentieri: quest’anno ho fatto il trek “La Via degli Dei”, per snocciolare quanti Soci hanno camminato e, come un sasso in uno da Bologna a Firenze, e uno degli aspetti che più profondamente mi ha stagno, quanti riverberi, questi, percorrendo i sentieri, hanno generato. colpito, non è stato solo la bellezza del territorio che ho attraversato, ma Ma sono sicuro, insieme a voi, adulti e ragazzi in età scolare, della giusta la grande partecipazione di giovani e non, incontrati sui sentieri. scelta effettuata tanti anni fa da Trekking Italia: quella di unire la geogra- Si, non ho dubbi, con un po’ di coraggio e di entusiasmo è sempre più fia e i territori alle relazioni e diventare un’Associazione di Promozione possibile estendere la presenza e le belle iniziative di Trekking Italia. Sociale. La mia frase preferita è “camminare è vita”. In cammino Auguri a tutte le Socie e Soci

4 — Antonietta Passanisi — Vanna Casonato

35 ANNI CON TREKKING ITALIA IMPEGNO

Il mio è stato un incontro felice, avvenuto piuttosto casualmente, nel mo- Il mio impegno in Trekking Italia innanzitutto è stato, ed è, un esercizio di mento in cui, uscita dalla scuola, mi guardavo intorno e in qualche modo coerenza, per quanto possibile, sull’essere cittadina di questo pianeta. riorganizzavo la mia vita di pensionata. Il semplice fatto di mettere insieme persone per andare a camminare, di Non a caso uso la parola incontro che vuol dire relazione, collaborazio- per sé un gesto arcaico nel senso più compiuto del termine – storico e ne, condivisione, tappe di un percorso che tutti quelli che si avvicinano culturale -, richiede condivisione, consapevolezza, confronto, partecipa- all’Associazione percorrono, ognuno con il suo bagaglio di conoscenze zione, disponibilità. Forse altro ancora, per me già molto così. ed esperienze, la sua voglia di conoscere e sperimentare nuove attività. In quattro anni di presidenza ho cercato di declinare ogni azione posta È utile guardare al cammino fatto nei 35 anni che giustamente vogliamo fe- in essere per la nostra attività con ciò che accade intorno a noi, con le steggiare, con lo sguardo rivolto al futuro per affrontare le nuove sfide che sollecitazioni che il mondo là fuori si aspetta da una associazione come ci coinvolgono come cittadini consapevoli e attivi e come portatori di una la nostra, il cui cuore batte e pulsa su valori universali. cultura di promozione sociale, inserita a pieno titolo nel dibattito e capace Il nostro andare lento diventa ancor più attuale oggi, ora. di dare risposte nel campo e con gli strumenti che ci appartengono. L’esigenza di trovare soluzioni in controtendenza all’aggravarsi del cam- Oggi che il trekking, l’educazione ambientale, il cammino, il turismo biamento climatico, un problema che non può più aspettare a cui siamo lento/intelligente sono usciti dalla pratica escursionistica e sportiva di tutti chiamati a fare la nostra parte, non certo con editti e belle relazioni, pochi per diventare pratiche salutiste e uso del tempo libero di massa, ma con atti concreti quotidiani, anche piccoli, ma significativi per frenare quale funzione può svolgere l’Associazione? Se da una parte ci dà sod- la velocissima deriva. Dovremo rinunciare a qualcosa, questo è indubbio, disfazione leggere tanti articoli su riviste e rotocalchi sui benefici del un cambio di rotta anche nelle nostre proposte che se fatto con spirito cammino, e sulla “bellezza di camminare, gesto naturale ma rivoluziona- innovativo non verrà vissuto come un sacrificio. rio” (Espresso numero di agosto 2019) dall’altra ci impone di rivedere la Abbiamo un potenziale enorme, sfruttiamo questa energia positiva sen- nostra posizione con scelte di campo e di qualificazione della proposta. za sprecare altro tempo, guardiamo al futuro con una ancor più rispetto- Perché e in che cosa siamo diversi dalle tante associazioni e agenzie che sa idea di cammino. Io ci sono, mi auguro che si siate anche voi, in molti si propongono escursioni in natura, come realizziamo la promozione socia- può fare bene e tanto perché non si può più aspettare! le che è il valore aggiunto della nostra identità? A chi ci rivolgiamo e come Auguri Camminanti selezioniamo i nostri interlocutori? Rischiamo di diventare un prodotto di nicchia (... per anziani, per cittadini soli, per studenti, per disabili...)? La nostra crescita non è stata lineare, ma è sempre riuscita a vivere i I PRESIDENTI DI TREKKING ITALIA momenti di crisi (di crescita, di conflittualità, di organizzazione, di dire- zione) in modo positivo, grazie al gioco di squadra, al rafforzamento della Sergio Migliavacca 1985 - 2000 struttura democratica interna, al piano di formazione ricorrente di diri- Gianluca MIgliavacca 2001 - 2007 genti e accompagnatori. Come in altre occasioni si tratta di scelte consapevoli e difficili: risalire la Antonietta Passanisi 2008 - 2013 corrente e non lasciarsi trasportare! Roberto D’Agostino 2014 - 2015 Auguri Trekking Italia Vanna Casonato 2016 - 2019 5 Sentiero Trekking Italia Molise

FRANCO NAPOLI, PRESIDENTE

Il Molise è una piccola regione ricca di storia e di natura e tuttavia poco conosciuta, di cui molti di noi hanno qual- che reminiscenza scolastica o incerta identificazione confondendola con la Basilicata.

Trekking Italia frequenta dal 2015 questa regione: in quell’anno appunto modo da renderlo fruibile anche a singoli escursionisti: purtroppo fino è stato effettuato il trek inaugurale del Sentiero Trekking Italia Molise ad oggi questi obiettivi non sono stati realizzati. che è un percorso ad anello di 120 km che collega i comuni di Isernia, Nel mese di giugno 2019 si è riunito un gruppo di lavoro di Trekking Ita- Pesche, Miranda, Carovilli, Vastogirardi, Capracotta, Agnone. Il sentie- lia per rilanciare il progetto coinvolgendo innanzitutto il Cai di Isernia ro si sviluppa ad una quota tra i 700 e i 1.400 metri, è circondato da con la pubblicazione della cartografia completa al 25.000 dei sentieri montagne – le Mainarde, il monte Greco, la , il Matese, attraver- dell’Alto Sannio-oggi inesistente-comprendente quindi non solo Sentie- sa foreste e pascoli, piccoli centri con vestigia medievali, siti archeolo- ro Trekking Italia ma anche i sentieri Cai. Si è quindi tenuto successiva- gici come Vastogirardi e Pietrabbondante. Inoltre in alcuni punti si ha mente l’incontro con il Presidente del Cai di Isernia che ha avuto esito l’intersezione con i tratturi e la storia della pastorizia transumante, si positivo ed in cui era emersa anche l’ipotesi di una collaborazione per incontrano eccellenze del territorio gastronomiche ed artigianali come la manutenzione del sentiero nel tempo. Tuttavia nel direttivo del Cai la produzione ad Agnone delle campane per le chiese; i pernottamenti di Isernia sono state manifestate perplessità e critiche sul fatto che in vengono effettuati in piccole strutture a conduzione familiare. alcuni tratti il Sentiero Trekking Italia coincida con sentieri Cai in quanto ciò creerebbe confusione. Il sottoscritto ha inviato una risposta al Cai di Trekking Italia sta realizzando il progetto con risorse proprie. Il trac- Isernia sostenendo innanzitutto che questa circostanza è largamente ciato è stato definito con un complesso lavoro di ricerca e verifica sul presente in tutte le regioni del nostro paese e che un sentiero lungo che terreno e con la collaborazione di guide naturalistiche locali con am- connette più sentieri comporta inevitabilmente alcune sovrapposizioni. pia conoscenza del territorio ed è stata installata la segnaletica con i Noi speriamo che nelle prossime settimane il Cai di Isernia sciolga que- segnali bianco-rossi e la sigla di identificazione su tutto il sentiero. Si sta riserva e si possa collaborare al progetto. è trattato di un grande lavoro di riscoperta, valorizzazione, ripristino e connessione di sentieri già esistenti, antiche vie, strade e sentieri non Sottolineo che l’intera e significativa spesa della cartografia è a carico cartografati. di Trekking Italia e che rinunciare alla pubblicazione di tutti i sentieri Nel 2014 era stato anche definito un protocollo di intesa con i comuni in- dell’Alto Sannio rappresenta solo un danno per gli escursionisti e per la teressati che prevedeva una loro partecipazione alle spese per l’instal- promozione del territorio. lazione di pannelli informativi all’inizio di ogni tappa e per la promozione del sentiero. Il progetto prevedeva inoltre la pubblicazione di una carta Trekking Italia nei prossimi mesi procederà comunque alla pubblicazio- del territorio contenente anche i dati tecnici delle singole tappe e le in- ne della cartografia del Sentiero Trekking Italia e ricercherà la collabora- formazioni pratiche su pernottamenti, trasporti e i punti di interesse in zione di tutti gli attori del territorio per la promozione del sentiero.

6 CRONACA DI UN SUPERTREK PER FARE GRUPPO IN ASSOCIAZIONE... SICURI SUL SENTIERO!

AREA SOCI ACCOMPAGNATORI E FORMAZIONE

Sviluppare consapevolezza dei ruoli e rimotivare la partecipazione alla vita dell’Associazione sono gli obiettivi principali che indirizzano Trekking Italia nel proporre i Percorsi di Conoscenza ai propri Soci Accompagnatori. Offrire questo cammino vuol dire anche potenziare la curiosità e le metodologie di approccio a un gruppo come al territorio, stimolare la costruzione di un proprio panorama in cui le materie specifiche arricchiscono le com- petenze escursionistiche, comunicative e socializzanti.

Quest’anno, rispetto agli altri anni, il piano di formazione si è arricchi- guato, specie con gruppi numerosi. Così, come pure, il piede fermo to di una nuova esperienza: un SuperTrek dedicato alla “Responsabi- e l’equilibrio che possono evitare cadute rovinose. Qui il gruppo era lità dell’accompagnamento e ingegneria della sicurezza”. Diciannove alla ricerca di un vecchissimo sentiero di gioventù, oramai invisibile Soci, a giugno, si sono incontrati a Sant’Anatolia di Narco, in Umbria, traccia (molto più chiara sul GPS di Marco), ed è stato interessante e guidati dal formatore Marco Fazion hanno sperimentato delle situa- verificare le modalità di progressione, le distanze nel gruppo, la ca- zioni che possono accadere con un gruppo durante un trek. pacità di bilanciare l’esposizione del corpo per mantenere il piede Ma che cosa è un SuperTrek? Ebbene, i Soci Accompagnatori della ben in attrito con il terreno. Insomma un esercizio impegnativo di nostra Associazione sono invitati tutti gli anni (vedi grafico sotto) a verifica della propriocezione: la capacità di percepire e riconoscere partecipare a Moduli di Conoscenza su svariate tematiche attinenti la posizione del corpo nello spazio. all’escursionismo, le relazioni, l’ambiente e, appunto, la sicurezza. Il SuperTrek è una parentesi in cui questi moduli teorici “mettono i La gestione dell’infortunato e la chiamata di soccorso piedi a terra”, sul campo, per arricchire ulteriormente, e dal vivo, le Il gruppo ha simulato alcuni degli infortuni tipici, la gestione della competenze. chiamata e del gruppo nell’attesa. È stata un’ottima occasione per La Valnerina dispone di una serie di caratteristiche ambientali che un ripassino di primo soccorso e dell’equipaggiamento indispensa- ci hanno permesso di misurarci con le sorprese preparate da Marco. bile dal cerotto per le vesciche all’antidoto elettrico per il morso dei Ecco una veloce sintesi di questa indimenticabile esperienza. serpenti.

Avete mai condotto per 14 km un gruppo su una strada statale in una valle? Ultima ardua prova, ma diciamolo sotto voce, l’ospitalità e i piatti Si tratta della situazione maggiore di rischio che incontriamo con i prelibati della Valnerina che hanno messo in “sicurezza” l’allegria del nostri accompagnati, sia durante i cammini a lunga percorrenza sia gruppo. quando, con gruppi numerosi, il pullman si deve fermare prima di Non si poteva farne a meno... averci depositato all’imbocco del sentiero. Dopo qualche metro che cammini contromano, con la tua bandierina arancio (omologata, ov- viamente... ) acquisisci una sensibilità mai provata prima. Immagini di essere un serpente che con la testa e il comportamento anticipa MODULI DI CONOSCENZA 2019 ed evita i pericoli provenienti senza dimenticare la propria coda. Un esercizio straordinario: un intervallo di dieci minuti ciascuno e tutti i Dinamiche relazionali e di gruppo nell’accompagnamento Soci Accompagnatori hanno sicuramente incrementato la disponibi- Orientarsi con il GPS nell’outdoor lità verso il gruppo e ad assumersi la responsabilità di procedere con Interpretazione Ambientale fermezza impegnando una strada ad alto scorrimento. Topografia e Orientamento Il ponte è bloccato, forza guadiamo! SuperTrek Al di là delle avventure extraeuropee, data l’estremizzazione dei fenomeni climatici cui stiamo assistendo, è sempre più frequente dover assistere il gruppo durante un guado. Nel nostro caso il ponte SOCI ACCOMPAGNATORI PARTECIPANTI AI MODULI era presente e il fiume Nera fresco in una giornata particolarmente calda. Niente di meglio, dunque. Via i calzoni, scarponi attorno al col- 2013 267 Soci lo, e con bastoni e buon equilibrio abbiamo testato le metodologie 2014 143 Soci di attraversamento (la mitica “3 cerniere islandese”). Il contadino, 2015 169 Soci sorpreso e divertito, ci indicava il ponte... 2017 22 Soci Eppure qui, una volta, c’era il sentiero! Su terreni ripidi e incoerenti la caduta sassi – generata per lo più 2018 80 Soci all’interno dello stesso gruppo – è un pericolo costantemente in ag- 2019 82 Soci 7 Camminare insieme sulle tracce del mare... scoprendo il mondo della ricerca scientifica italiana!

FRANCESCA ALVISI (CNR-ISMAR)

Appassionata della vita all’aria aperta, da sempre cammino, grazie so- 1) una serie di 7 seminari svolti nella Sede TI di Bologna, ad integra- prattutto ai miei genitori che mi hanno trasmesso, fin da piccola, la pas- zione delle attività all’aperto, ciascuno dedicato ad illustrare uno dei 7 sione per questa attività semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo. principi fondamentali dell’Ocean Literacy (coexploration.org/oceanli- Naturale dunque che la mia strada incontrasse prima o poi quella di Trek- teracy/documents/ OceanLitChart.pdf); king Italia. Nel 2005 il mio primo trek come neo-socia e nel 2009 il mio pri- 2) una serie di trek giornalieri con percorsi studiati in modo da con- mo trek da SA, poi vengo anche eletta consigliera e delegata, e nominata sentire di trovare tracce del mare anche dove apparentemente queste come responsabile della formazione. non fossero così evidenti. Sono geologa, ed in particolare una “geologa del sedimentario” o sedi- Per quanto riguarda l’impatto di questo primo progetto, l’attenzione è mentologa e lavoro presso l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Na- stata molto alta e l’interesse per i diversi argomenti marini è andato au- zionale delle Ricerche (CNR-ISMAR). Questo mestiere mi ha insegnato ad mentando “passo dopo passo”. Molte persone sono state felici di com- osservare il territorio che mi circonda, ad interrogarmi sulle sue origini e prendere meglio le forme del paesaggio e la sua storia geologica e le sfi- sulla sua storia e, da quando lavoro su tematiche marine, ad accorgermi de future per una gestione sostenibile del territorio. di quanti legami ci sono tra la Terra ed il Mare. Vista l’attenzione suscitata da questa iniziativa, una nuova serie di ini- Da qui l’idea di mettere finalmente in connessione lavoro e passione pro- ziative sono già in calendario: ponendo una collaborazione ufficiale tra CNR-ISMAR e Trekking Italia che 1) tre conferenze di approfondimento presso la Sede TI di Bologna che avesse come tema la scoperta delle intense e profonde relazioni che le- saranno tenute da ricercatori del CNR-ISMAR; gano l’ambiente marino ai nostri territori, e realizzato attraverso incontri 2) un secondo ciclo dedicato ai 7 Principi dell’Ocean Literacy in prima- in sede e il camminare insieme. vera 2020; 3) un nuovo ciclo di trek da inserire nel catalogo primaverile. In primavera 2019 la firma dell’accordo tra il CNR-ISMAR di Bologna e la Sezione Emilia-Romagna di TI in cui le parti dichiarano espressamente Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, l’idea è di esportare la sperimen- il desiderio di collaborare nei settori dell’alfabetizzazione alle scienze tazione fatta in Emilia Romagna alle altre regioni in cui sono presenti sia marine (Ocean Literacy), della conoscenza del territorio, della sensibiliz- TI che il CNR-ISMAR. Entrambi infatti hanno diverse sedi presenti nelle zazione ambientale e della divulgazione scientifica. stesse città (ad es. Venezia e Roma) o in città vicine (es. La Spezia con Il progetto sperimentale “Camminando sulle Tracce del Mare” inizia così Genova e Torino, Lesina con Bari, Trieste con Venezia) agevolandone l’in- l’11 febbraio per terminare il 20 maggio, European Maritime Day (https:// terazione sul modello creato a Bologna. Infine, è da tenere presente che ec.europa.eu/maritimeaffairs/maritimeday/en/about), per quanto il CNR ha numerosi altri istituti tematici (cnr.it/it/organizzazione) che riguarda gli incontri in sede, e l’8 giugno, World Oceans Day (worldoce- potrebbero essere interessati ad una collaborazione di questo tipo per ansday.org/), per i trek. svolgere la sua terza missione: cioè quella di divulgare le sue ricerche e Le attività proposte, idealmente interconnesse, hanno consistito in: di far crescere il livello culturale e scientifico del paese.

8 SENTIERI _ METROPOLITANI: 10 ANNI CON UN SALTO IN EUROPA! ALLA RICERCA DI SENTIERI PER ATTRAVERSARE GLI AREALI METROPOLITANI

SENTIERI METROPOLITANI

Abbiamo camminato per anni sui sentieri alla ricerca della natura, dimenticandoci forse che il nostro paesaggio più familiare è quello che attraversiamo tutti i giorni. La città. Per capirla dobbiamo attraversarla rigorosamente a piedi, fuori dai suoi luoghi comuni. E dopo 10 anni questa ricerca e i sentieri percorsi ci hanno permesso di ap- prodare in Europa con un importante progetto. Non conosci questa infrastruttura concettuale? Vai su sentierimetropolitani.org

L’UOVO DI COLOMBO sapevoli che è il risultato della sua storia e origine, di fattori geografici e Camminare in natura è un’attività tra le più belle che si possano svol- climatici, delle necessità ecologiche della specie e dei suoi rapporti con gere. Per 35 anni l’Associazione l’ha svolta coinvolgendo Soci e attra- le altre specie. versando territori del pianeta, incontrando genti e ambienti i più dispa- rati e affascinanti. Queste esperienze hanno sempre avuto il pregio di UN PROGETTO INNOVATIVO: ACADÈMIE DES SENTIERS METROPOLITAINS permettere ai partecipanti di “navigare” in acque aperte, tra i flutti, al Trekking Italia con Sentieri_Metropolitani fortunatamente non sono di fuori delle dighe foranee, mentali, con acque torbide. Questo uscire soli. Infatti una conferenza sulla metropoli, svolta nel 2017 a Marsiglia, con sguardo all’orizzonte, o oltre il passo montano, dava le spalle al ha aperto le porte della rete europea dei Path Designers. Ricercatori nostro paesaggio quotidiano che ci avvolge dalla nostra nascita e che universitari, guide, urbanisti e artisti dislocati in Europa si sono incon- ci accompagna nella vita. Come fare per considerare una nuova rotta e trati al MUCEM di Marsiglia per Connectivities, la prima esposizione quindi delle nuove esperienze verso ambienti umani non considerati? della creatività dei Sentieri_Metropolitani e da lì si sono mossi i primi passi formali che hanno condotto al Progetto Europeo Académie des NARRAZIONI METROPOLITANE Sentiers Métropolitains, finanziato dalla Unione Europea attraverso il La prima scintilla istituzionale del progetto è una email di convocazio- programma Erasmus +. ne datata 21 novembre 2008. I presenti erano l’allora Presidente An- Ecco i partner di progetto: tonietta Passanisi, Gianluca Migliavacca, Gianni Biondillo, Massimilia- Trekking Italia (Milano) no Franceschini, Stefano Ferri e Michele Dell’Acqua. Figure variegate: Metropolitan Trails; Bureau des Guides du GR2013; Mucem (Marseille) dall’architetto allo scrittore, dal fotografo al giornalista, dall’insegnante Paths of Greece (Athen) all’educatore sino alla guida in montagna. L’ordine del giorno era: il pano- Urbanegestalt PartGmbB (Köln) rama milanese e le strategie di progetto per la proposta di itinerari legati Cosa avverrà con questo progetto? all’area metropolitana... Incontri di produzione intellettuale e di allineamento si sono svolti e si Dopo 2 anni, il 17 marzo 2010, il Raggio Verde_01: il raggio verso la Bi- stanno svolgendo in 5 città europee e produrranno una piattaforma di cocca con i primi 25 partecipanti. Il primo passo operativo che ha dato il formazione aperta a tutti i cittadini internauti interessati a divenire pro- via all’avanzare delle esperienze fisiche, emotive, estetiche, che hanno gettisti di Sentieri Metropolitani. Siete curiosi eh!? superato in questi 10 anni l’idea che esistano spazi “banali”, prevedibili, Vi invitiamo agli eventi di disseminazione 2020 che trovate nello spazio scontati. E ora trattiamo la metropoli come un areale conosciuto, con- dedicato a fondo pagina.

10 ANNI S_M IN SINTESI EVENTI DI DISSEMINAZIONE PROGETTO ERASMUS + 1 progetto finanziato dalla Unione Europea “ACADÈMIE DES SENTIERS METROPOLITAINS” - 2020 2 progetti finanziati da Fondazione Cariplo 1 progetto finanziato da Comune di Milano ATENE - 6/8 febbraio 2020 3 edizioni di Esercizi di Psicogeografia Come disegnare una traccia PARIGI - 28/29 febbraio 2020 Trek: proposti 128 effettuati 125 Come produrre un sentiero Partecipanti → 6.911 MILANO -20/21 marzo 2020 Km percorsi → 2.730 Come raccontare una metropoli Metri ascesa → 21.150 COLONIA - 25/26 aprile 2020 Metri discesa → 20.318 Come diventare guida Ore in cammino 843 → MARSIGLIA - 14/19 giugno 2020 Un forte ringraziamento a: Sonia Cipriani, Loretta Dante, Cecilia Daverio, Come fare comunità Annalisa Di Carlo, Martina Fragale, Pietro Gruppi, Anita Merli, Umberto Scarpetta, Carmelo Vanadia, Carlo Rubini, Elena Zamboni.

9 FESTA DEI 35 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE

Tutti sanno che il Molise è un piccola regione del centro Italia, ma non tutti ne PER MONTI E VALLI DEL SANNIO conoscono il ricco patrimonio naturalistico e storico. Trekking Italia frequenta SUL SENTIERO TREKKING ITALIA questo territorio ormai da alcuni anni, tanto da averci realizzato un progetto Trek residenziale che porta il nostro nome, il Sentiero Trekking Italia, nell’Alto Sannio, lungo Valutazione: medio. Viaggio in treno e un itinerario che si sviluppa ad anello da Isernia verso Miranda, Carovilli, mezzo pubblico. Pernottamento in alber- Vastogirardi, Capracotta e Agnone. go e B&B. Sentiero Trekking Italia è un’esperienza che ti apre la mente e il cuore. La sua Un progetto dell’Associazione divenuto re- altà: valorizzare il territorio dell’Alto Molise narrazione, e quella di tutti i personaggi che si incontrano lungo il percorso, ci con un originale itinerario che tocca antichi introduce nel mondo dei Sanniti, in quello dei pastori, in quello dei buongustai centri e luoghi di grande interesse. locali, ma anche nella vita quotidiana degli abitanti di paesi, incantati e remoti, Itinerario: Isernia, Pesche, Miranda, Carovil- dove è normale incontrare per strada una signora anziana vestita di nero che ti li, Vastogirardi, Capracotta, Agnone. Tutte le guarda, ti sorride e fa una battuta in dialetto stretto, augurandoti buona giornata. Sezioni.

24-28 GIUGNO 2020 CAMMINA E FESTEGGIA CON NOI!

Vita associativa La vita dell’Associazione si esprime e si sviluppa, come prevedono lo Statuto e il Regolamento, a livello nazionale e locale. A livello nazionale prin- cipalmente attraverso l’Assemblea dei Delegati, il Presidente e il Vice Presidente, il Consiglio Esecutivo Nazionale. Questi organi sono affiancati da “Aree di Attività” per l’elaborazione di analisi e proposte in tema di organizzazione e formazione, comunicazione, attività caratteristiche (i trek) e Trek Scuola. A livello locale, la sezione rappresenta l’articolazione territoriale dell’Associazione in termini di governo e auto-governo, eleggendo il proprio direttivo e coordinatore ed i propri rappresentanti nell’assemblea nazionale. È anche l’ambito di competenza per la programmazione e organizzazione dei trek giornalieri e week-end, nonché dei grandi trek in Italia e all’estero, che vengono poi calendarizzati e coordinati a livello nazionale. Trekking Italia è attualmente presente sul territorio nazionale con sette sezioni regionali e, nel riaffermare il carattere unitario dell’Associazione, inten- de rafforzare la propria presenza sul territorio, promuovendo l’apertura di nuove sedi o anche di semplici gruppi attivi, sia nell’ambito delle regioni di attuale insediamento, sia nelle regioni del centro e del sud ancora “scoperte”.

10 A ognuno il suo trek

I trek proposti hanno diversi gradi di difficoltà: a volte soggettiva (abitudine a camminare con lo zaino per più giorni, capacità di adattamento alla vita di rifugio o di bivacco, capacità di condividere la vita di gruppo), a volte oggettiva (forti dislivelli in salita o discesa, condizioni meteo avverse, lunghi trasferimenti). Pertanto si raccomanda la partecipazione di soggetti in buone condizioni fisiche, che abbiano valutato le proprie capacità rispetto alle indicazioni date dalle Note del trek scelto in questo catalogo o nel Programma Definitivo. I Grandi Trek richiedono all’Associazione un notevole impegno organizzativo. Per partecipare e contribuire alla riuscita dell’iniziativa è necessario che l’iscrizione venga effettuata, telefonicamente o per email, con un anticipo di almeno 20 giorni e di 40 se il trek richiede l’uso di aerei. Dopo l’iscrizione al trek e la conferma della partenza, viene redatto e rilasciato al socio partecipante il Programma Definitivo che lo informa degli orari dei principali appuntamenti, dell’itinerario, del nome del socio accompagnatore o della guida prescelta, dei servizi inclusi. Al momento della partenza viene conse- gnata al socio partecipante la documentazione relativa al trek che si sta intraprendendo.

TREK ITINERANTE TREK CON RACCHETTE DA NEVE prevede ogni giorno una diversa tappa (albergo o rifugio). Bisogna quindi por- per continuare a camminare anche d’inverno! Un’esperienza priva di diffi- tare lo zaino con tutto l’equipaggiamento richiesto per l’intera durata del trek. coltà nella suggestiva cornice dell’innevamento montano.

TREK RESIDENZIALE VIAGGIO & TREK si tratta di escursioni ogni giorno diverse che hanno come base un solo al- proposta che unisce al trek la visita di luoghi di alta valenza ambientale, bergo o rifugio. Basta avere uno zaino per le proprie esigenze quotidiane. storica, artistica, che arricchiscono la qualità della conoscenza di un terri- torio con un approccio più ravvicinato al paesaggio. Le differenti tipologie TREK CON BAGAGLIO TRASPORTATO delle attività sono: trek itinerante di più giorni in cui il bagaglio (preferibilmente una borsa Viaggio & Trek itinerante molle) dei partecipanti viene trasportato ad ogni posto tappa. È necessario Viaggio & Trek residenziale avere uno zaino per le proprie esigenze quotidiane. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato

TREK DELLA SCOPERTA INCONTRI PREPARATORI trek composto da un ristretto numero di soci che hanno partecipato, nei In corrispondenza della partenza di alcuni Grandi Trek può essere pre- mesi precedenti, alla progettazione e organizzazione del viaggio coadiu- visto un incontro preparatorio, organizzato dalla sede promotrice: è il vati da un esperto dell’Associazione. Una serie di incontri, organizzati dalla momento in cui il gruppo si incontra e si prepara al trek. Infatti, il socio- sede proponente, viene indirizzata dal tutor alla costruzione del trek e del accompagnatore, o la guida prescelta, darà in questa occasione tutte suo Pre-libro. Al rientro il gruppo dovrà redigere una relazione, il definitivo le informazioni riguardo il territorio che si andrà a scoprire, le difficoltà Libro del Trek, che consentirà al trek stesso di entrare, l’anno successivo, dell’itinerario, l’equipaggiamento e gli appuntamenti principali. nella programmazione dell’Associazione.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TREK

FACILE FACILEMEDIO MEDIO MEDIOIMPEGNATIVO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO+

DISTANZA PERCORSA < 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km

ORE DI CAMMINO < 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore ≥ 7 ore

DISLIVELLO IN SALITA < 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m ≥ 1200 m

DISLIVELLO IN DISCESA < 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m

CARATTERISTICHE pianeggiante pianeggiante/sconnesso sconnesso (sentieri diversi tipi di fondo: da sdrucciolevole, possibilità di: catene, TERRENO non sconnesso (mulattiere, sentieri tracciati con sconnesso, sdrucciolevole, scivoloso, roccette, neve corde, cenge, (strade bianche) ben battuti) gradoni e breccia libera) fangoso, con neve scale, passaggi su roccia ZAINO E LOGISTICA zaino zaino zaino da 2/3 gg zaino grande itinerante con zaino in in giornata in giornata a stella itinerante spalla; pernottamento in tenda o bivacco ALLENAMENTO per iniziare, minimo, “cammino regolarmente ho “sono allenato e posso “ho un buon allenamento, “non soffro di vertigini ne NECESSARIO buona salute buona salute effettuato del dislivello” percorrere trek di più ho l’attrezzatura ho timore di passaggi più giorni/dislivello” necessaria e sono disposto complicati” AUTOVALUTAZIONE a condizioni impegnative”

11 Equipaggiamento

LO ZAINO (30 litri per un giorno GLI SCARPONI E LE CALZE L’ABBIGLIAMENTO corretto è a I BASTONI TELESCOPICI e 40 - 60 litri per i trek itineranti) va sono a volte snobbati, eppure sono strati per assecondare le variazioni li possiamo considerare come il preparato limitandosi all’essenziale, le attrezzature che garantiscono di temperatura, sia esterna che prolungamento artificiale degli arti alle cose strettamente utili al trek!; maggiore sicurezza sui sentieri, corporea. Consigliamo magliette superiori. Rappresentano un valido - riempirlo in modo omogeneo ed minor affaticamento al cammino tecniche traspiranti, pile, pantaloni supporto perché favoriscono il equilibrato: uno zaino ben caricato e cura dei nostri piedi. Particolare comodi, giacca e pantaloni in perfetto equilibrio, ed il bilanciamento “sta in piedi da solo”; importante è allacciare le stringhe in materiale impermeabile e traspirante, del corpo, durante la camminata. Per - mettere sul fondo e contro la modo che piede-scarpa siano corpo mantellina impermeabile, borraccia, una maggiore stabilità e l’uso corretto schiena le cose pesanti e sopra quelle unico (l’inosservanza è spesso causa guanti, berretto, coltello milleusi, è bene utilizzare due bastoncini leggere di slogature, lussazioni, cadute) occhiali da sole

SCEGLIERE LO ZAINO: - spallacci larghi ed imbottiti - schienale ergonomico, rigido per aderire il più possibile alla schiena - tasche laterali - cintura ventrale che scarichi il peso sul bacino

COME VA USATO: - va indossato ed equilibrato su entrambe le spalle - regolare gli spallacci in modo che lo zaino non scenda sui glutei per evitare un effetto leva e gravare sulla zona lombare - allacciare sempre la cintura ventrale perché “scarica” il peso sul bacino e quindi sulle gambe, alleggerendo il carico della schiena. SBAGLIATO CORRETTO

Una buona “educazione al cammino” prevede di camminare in gruppo seguendo il passo e le indicazioni del socio accompagnatore che avrà premura di adottare un passo di gruppo capace di dare continuità e respiro al cammino. Fermarsi inutilmente, abbandonare i sentieri, tapparsi le orecchie con auricolari d’ogni genere, utilizzare il cellulare, oltre che segno d’estraneità al gruppo, possono pregiudicare la sicurezza e il buon esito dell’escursione.

12 Organizzazione

Essere soci di Trekking Italia vuol dire essere in sintonia con i principi che lo statuto definisce ed essere soggetti che hanno intenzione di curiosare nella natura ed appro- fittare del trek per aprire, o ristabilire, rapporti di amicizia orientati alla creazione di socialità. Conviene ricordare che Trekking Italia non è un’agenzia viaggi e che gran parte dell’organizzazione poggia sul contributo responsabile di soci volontari; il suo obiettivo è quello di educare chi la frequenta a camminare sui sentieri del mondo, accentuan- do in loro la capacità di autorganizzarsi un viaggio a piedi. L’iscrizione all’Associazione permette, oltre che di partecipare alle sue attività, di riceverne la programmazione attraverso il catalogo annuale Grandi Trek e il quadrimestrale Week End delle sedi. Le attività dell’Associazione vengono sviluppate solo ed esclusivamente per i propri iscritti. L’iscrizione è annuale, con apertura dei rinnovi dal 1° dicembre di ogni anno, ed include la copertura assicurativa.

IL CARATTERE DEI NOSTRI TREK indicazione. Confidiamo nella collaborazione dei Soci. zioni di viaggio integrative, estensione polizza assicurativa Alle definizioni statutarie, possiamo aggiungere che i no- Le date delle proposte, compresi i Grandi Trek, possono co- noleggio auto, i supplementi treni, delle cuccette e delle ca- stri sono VIAGGI A PIEDI: puntano a creare un bagaglio di munque variare a seguito della disponibilità dei vettori o bine, le camere singole e ogni tipo di bevande. emozioni, percorrendo i sentieri del mondo, incoraggiando eventi imprevedibili, ma vengono definite con il Programma la curiosità, il desiderio di conoscere e di incontrarsi. Non Definitivo. ALTRE UTILI INFORMAZIONI è detto che questi siano solamente immersi nella natura e L’Associazione si riserva la facoltà di non effettuare le escur- Per la variegata proposta risulta molto difficile essere esau- che il trek si svolga solo in montagna: la nostra avventura è sioni, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 6 / 8 stivi: oltre alle informazioni sopra scritte e a quelle che segui- un girovagare per la Terra nei suoi aspetti naturali, culturali partecipanti. ranno, chiediamo ai nostri soci di contattare le sedi organiz- e antropici e tra le sue contraddizioni. Questo lento viaggio è zatrici per integrare le lacune con i corretti ragguagli. volto all’incremento della conoscenza, alla creazione di uno QUOTA DI PARTECIPAZIONE stile di vita che rispetti le risorse della Terra e le culture del Le proposte qui contenute non definiscono la quota di par- _assicurazione mondo. È fondamentale, dunque, che i nostri soci si dimo- tecipazione per motivi legati all’impossibilità di preventiva- Tutti i soci dell’Associazione sono coperti da polizza per i casi strino aperti all’incontro e che si dispongano serenamente re, con anticipo, la quantità dei trek proposti. Ogni socio, o di morte, invalidità permanente conseguente ad infortunio allo scambio delle idee e sensazioni che “l’andare a piedi” chiunque ne faccia richiesta, verrà aggiornato sulle quote di occorso durante il trek nonché da polizza di responsabilità promuove e, nel momento in cui risultasse necessario, dimo- partecipazione tramite il sito dell’Associazione. civile verso terzi. Le polizze sono consultabili presso le di- strino capacità di affrontare costruttivamente i disagi che si Per quanto riguarda le iniziative del week-end e giornalieri verse sedi. Per i soci partecipanti ai Grandi Trek all’estero, potrebbero presentare in condizioni avverse o in paesi lonta- in caso di iscrizione e rinuncia alla partecipazione al trek, l’Associazione prevede un’estensione assicurativa tramite ni, molto diversi dal nostro. Il nostro viaggio a piedi è quindi verranno addebitate al socio iscritto le spese di viaggio e, se contratto di assistenza Allianz. Questo ulteriore servizio in l’occasione per valutarsi in situazioni non domestiche, incre- previsto, le spese del pernottamento. genere è escluso dalla quota di partecipazione ed il suo costo mentando la propria autostima in condizioni d’impegno fisico Per quanto riguarda i Grandi Trek al momento dell’iscrizione il varia a seconda della destinazione e verrà versato, dal socio e di autosufficienza. socio provvederà a versare un acconto pari al 25% della quo- partecipante, al momento dell’iscrizione al trek. L’assistenza ta di partecipazione e il saldo entro la data specificata prima decorre dal giorno di partenza dall’Italia e termina il giorno di IL GRUPPO della partenza. rientro in Italia. Al momento della partenza verranno conse- Tutti i nostri trek si svolgono in gruppo perché questa entità La quota di partecipazione è stabilita per le partenze dalle gnate, a ciascun socio partecipante, le condizioni generali e favorisce la circolazione delle idee, delle esperienze - quelle località definite dal Programma Definitivo e può includere: particolari dell’assistenza. proprie della vita, quelle legate all’attività dell’Associazione _trasporti _visti ed ai viaggi intrapresi - il reciproco aiuto: in gruppo si crea treno in seconda classe, pullman turistici o pulmini ad uso Il Programma Definitivo specifica la necessità o meno del vi- amicizia e solidarietà utili alla ricostruzione/costruzione di esclusivo del gruppo o bus pubblici. Alcuni trek prevedono il sto consolare ed indica le condizioni per il suo rilascio. Può una nuova cittadinanza. noleggio di veicoli. essere richiesto l’invio dei dati personali per l’espletamento Ebbene sì! Il trekking è un’attività che, nella stragrande L’Associazione non è responsabile di eventuali ritardi o annul- delle formalità necessarie. Il costo dei visti in genere non maggioranza, viene praticata da cittadini. E le sedi urbane, lamenti da parte delle compagnie aeree; è compreso nella quota di partecipazione ed, al momento con le loro attività, oltre alle opportunità che indubbiamen- _pernottamenti dell’iscrizione, il socio partecipante aggiungerà all’anticipo il te forniscono rischiano tuttavia di orientare i rapporti verso se non precisato diversamente, i pernottamenti si intendono costo del visto specificato. in alberghi, ostelli, rifugi o gîte d’étape, case locali, con siste- aridità e solitudine. Il nostro gruppo, in cammino sui sentieri _sanità e vaccinazioni mazioni variabili dalla camera doppia o tripla solitamente do- del mondo, è un antidoto a questa possibile tendenza, se in Ogni socio partecipante deve provvedere ai medicinali di uso tate di servizi, alla camerata con più letti. In alcuni pernotta- grado di reimportare, nelle relazioni della vita cittadina, la personale. Per i trek svolti nella Comunità Europea, il socio menti bisogna essere dotati di sacco a pelo o sacco lenzuolo stessa tensione amicale e la stessa curiosità presenti duran- partecipante deve avere con sé la Tessera Europea di Assi- e di salviette personali. te l’esperienza del camminare nei diversi ambienti, naturali e curazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria o il model- _pasti culturali. Questa sintonia si fonda sulla disponibilità di ogni lo E111 della Asl di competenza per l’erogazione dei servizi solitamente il trattamento è di mezza pensione con pasti e socio partecipante ad essere attore di tale progetto, ad ac- sanitari. colazioni presso la struttura di pernottamento. Altre volte cettare le limitazioni presentate dalle situazioni per l’armonia Il Programma Definitivo indica le vaccinazioni obbligatorie sono previsti pasti al di fuori della struttura; altri trek preve- generale: entusiasmo e disponibilità sono le doti efficaci per richieste nel paese in cui si svolgerà il trek e le profilassi e le dono il solo trattamento di Bed & Breakfast; altri ancora non il superamento delle difficoltà che l’individuo, da solo, rara- vaccinazioni raccomandate o consigliate. mente affronterebbe. comprendono il trattamento di mezza pensione per motivi organizzativi o di trasferimento e questo viene risolto me- _cassa comune DATE & ORARI DI EFFETTUAZIONE diante l’utilizzo della Cassa Comune: ciò viene specificato nel In alcuni trek al gruppo dei soci partecipanti conviene costi- Ogni socio, o chiunque ne faccia richiesta, potrà verificare le Programma Definitivo. tuire una cassa comune utile per il pagamento delle spese date definitive tramite il sito o telefonando nelle sedi dell’As- Durante i bivacchi l’attrezzatura per la cucina da campo e le collettive, comprese quelle del socio-accompagnatore, non sociazione. Gli orari dei treni, pullman (riservati o di linea) stoviglie vengono fornite in loco; in alcuni itinerari è prevista previste dalla quota di partecipazione. Il Programma Defi- delle iniziative del week-end e giornalieri saranno riportati nei una tenda refettorio, in altri no. L’Associazione può fornire le nitivo dà un’indicazione orientativa in quanto basata sulle rispettivi programmi-trek e consultabili sul sito una settima- tende e i fornelletti. esperienze dei precedenti gruppi. La cassa comune viene na prima della partenza oppure richiesti in sede al momento affidata ad uno o più partecipanti, che si impegnano a ripor- dell’iscrizione. Per queste iniziative i Soci devono prenotarsi LA QUOTA NON INCLUDE tare ciascuna spesa su un apposito registro, a disposizione entro le ore 12 del venerdì prima della partenza, telefonando Tutti i servizi che non possono essere preventivati e comun- di tutti per verifica. a: 02 8372838 o per e-mail a: [email protected]. que che non sono esplicitati nelle voci precedenti o non com- _itinerari Non sarà quindi possibile presentarsi direttamente alla par- presi nel Programma Definitivo. Gli itinerari dei trek possono essere modificati per avverse tenza senza la preventiva iscrizione al trek e il Socio Accom- In linea indicativa possiamo così sintetizzarli: condizioni meteorologiche, per interruzioni di sentieri o even- pagnatore non potrà accogliere chi non si è attenuto a questa visti d’ingresso, contratti di assistenza sanitaria, assicura- ti non prevedibili.

13 ITINE RAN ZA

ITALIA 35 // MONDO 32

Se il lemma “trekking”, che dà il nome alla nostra Associazione, rimanda ad una sintesi significa questo: muoversi progressivamente in viaggio (itine- re) da un luogo di partenza ad uno di arrivo, per ricominciare così il giorno successivo. Arrivo e partenza sono i nostri approdi perché l’itineranza è quasi una na- vigazione via terra. È un migrare, un essere viandanti, un libero cercare. Ognuno potrà immaginare quante metafore e corrispondenze interne su- scitano queste immagini. Chi itinera alla fine ha spesso avuto la sensazione di una missione compiuta. Ma non per sempre.

14 ITINE RAN ZA

Itinerario: Valgrisenche, Chalet de l’Epée, Rif. L’Ar- 29/07 - 5 giorni cheboc, Deffeyes, Pianaval, Valgrisenche. Sezio- SULLE ALPI LEPONTINE ne Emilia-Romagna Trek itinerante 02/08 - 5 giorni Valutazione: impegnativo. Viaggio in treno e pul- TOUR DEL GRAN PARADISO mino. Pernottamento in rifugio. Trek itinerante Dalla himalayana parete est del , ai la- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi pro- ghi alpini e le praterie del Parco Veglia-Devero: un pri. Pernottamento in rifugio. tracciato che per la varietà dei suoi ambienti e i Questo trek nel cuore delle Alpe Graie, si avven- luoghi plasmati dal lavoro dell’uomo, fa di questo tura negli ambienti più potenti del Parco del Gran trek uno dei più belli nell’intera cerchia delle Alpi. Paradiso. Seguendo le Reali Strade di Caccia, ci Itinerario: Alpe Veglia, Alpe Devero, Rif. Margaroli, troveremo ospiti nella casa dello stambecco e Rif. Maria Luisa. Sezione Lombardia. dell’aquila reale. 04/08 - 4 giorni Itinerario: Rhêmes-Notre-Dame, Rif. Benevolo, IL “GRAN TOUR” DEL VISO Col Nivolettaz, Col de Entrelor. Sezione Emilia- Trek itinerante Romagna. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con 10/08 - 7 giorni mezzi propri. Pernottamento in rifugio. DAL ROSA AL CERVINO Si percorre in quattro tappe un comprensorio na- SUI SENTIERI DEI WALSER turalistico unico, costituito dalle testate delle valli Trek itinerante alpine Varaita, Guil, Pellice e Po, ove regna incon- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi pro- trastato il Monviso: il Re delle Alpi Cozie. pri. Pernottamento in rifugio. Itinerario: Castello, Rif. Vallanta, Rif. Giacoletti, Rif. Dal limite dei ghiacciai del Monte Rosa al cospetto Alpetto, Rif. Bagnour. Sezione Piemonte V. Aosta. di sua Maestà il Cervino, dalla Val d’Ayas alla Val- 08/08 - 5 giorni tournenche, lungo un suggestivo itinerario che ci LE DOLOMITI DEL PIEMONTE permetterà di gustare lo splendore di questo an- Trek itinerante golo di Valle d’Aosta. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: Champoluc, Rif. Ferraro, lago Blu, Rif. auto proprie. Pernottamento in rifugio. Grand Tournalin, Rif. Ermitage, Rif. Vieux Crest, Giro del Marguareis nel Parco delle Alpi Marittime. Alpenzu Grande, Rif. Arp, Mascognaz. Sezione Paesaggi dolomitici con vista mare, la dolomia Emilia-Romagna. crea un sistema carsico di paesaggi e di grotte 13/08 - 4 giorni sotterranee di rara bellezza. GRANDE BALCONATA DEL CERVINO Itinerario: Pian delle Gorre, Rif. Garelli, Rif. Mon- Trek itinerante dovì, Rif. Mongioie, Carnino Inf. e Sup., Gola della Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Chiusetta, Rif. Don Barbera, Cap. Morgantini, Ca- mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. scata del Saut. Sezione Piemonte V. Aosta. Un’escursione tracciata sui sentieri della Val- 13/08 - 4 giorni tournenche e dominata dalla piramide del Cer- AL VISO NON VOLTARE IL VISO vino. Un paesaggio caratterizzato da antichi Trek itinerante insediamenti in equilibrio con l’ambiente come Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Chamois e Cheneil. nottamento in rifugio. Itinerario: Antey, Suiss, Chamois, Cheneil, Cervi- Un percorso ad anello intorno alla cima più alta nia, F.tra di Cignana, lago di Cignana, Rif. Barmas- delle Alpi Cozie in territorio italiano e francese. Il se, Gilliarey, Triatel. Sezione Lombardia. Parco Naturale del Monviso è stato inaugurato nel 2015. Potremo visitare la storica galleria “Buco di PIEMONTE Viso” recentemente riaperta. 12/07 - 5 giorni Itinerario: Pian del Re, Rif. Sella, P.so Gallarino, Rif. IL GIRO DEL MARGUAREIS Vallanta, P.so della Losetta, P.so di Vallanta, Rif. NEL CUORE DELLE ALPI LIGURI Mont-Viso, C.le delle Traversette, Buco di Viso. Se- zione Emilia-Romagna. Trek itinerante VALLE D’AOSTA Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con 18/07 - 5 giorni PIEMONTE, LOMBARDIA, mezzi propri. Pernottamento in rifugio. EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA TOUR DEL GHIACCIAIO DEL RUTOR Nel cuore delle Alpi Liguri, con il Marguareis, la Trek itinerante vetta più alta. Punto nodale tra la Valle Pesio, la 30/05- 5 giorni Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi pro- Val Tanaro e la Val Roja sulla linea di confine italo- LUNGO I CRINALI DI 4 REGIONI: pri. Pernottamento in rifugio. francese, tra la provincia di Cuneo e il dipartimen- DAGLI APPENNINI AL MARE Questo tour ad anello, nel cuore delle Alpi Graie, at- to delle Alpi Marittime. Trek itinerante traversa ambienti intatti e con il fascino dei grandi Itinerario: Pian delle Gorre, Rif. Garelli, Rif. Mon- Valutazione: impegnativo. Viaggio in treno e pul- spazi selvaggi. In cinque tappe compie il periplo dovì, Rif. Mongioie, Rif. Don Barbera, Pian delle Gor- mino. Pernottamento in albergo e rifugio. del ghiacciaio più grande delle Alpi Centrali. re. Sezione Liguria. I sentieri di una delle Vie Commerciali più antiche

15 d’Italia, percorrendo le dorsali appenniniche pie- 29/07 - 5 giorni versare le sue pendici, e soltanto allora si com- montesi, emiliane e liguri. DOLOMITI DI BRENTA, prende il fascino della montagna più alta delle Itinerario: Piani di San Lorenzo, Capannette di TRA LE CATTEDRALI DI PIETRA Dolomiti. Pey, Torriglia, Uscio, San Fruttuoso. Sezione Pie- Trek itinerante Itinerario: Malga Ciapela, Rif. Falier, Rif. Contrin, Rif. monte V. Aosta. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno Castiglioni, Rif. Passo Fedaia, Sottoguda. Sezione e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. Lombardia. TRENTINO-ALTO ADIGE Classica traversata nel grande e affascinan- 24/08 - 6 giorni 12/07 - 7 giorni te gruppo dolomitico, che alterna eccezionali NEL REGNO DEI FANES DOLOMITI, ALTA VIA N° 8 DEI PANORAMI scorci sulle rocce strapiombanti di PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO Trek itinerante e Cima Tosa ai panorami sui lontani ghiacciai Trek itinerante dell’Adamello. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Itinerario: Rif. Tuckett, Rif. Alimonta, Bocca di Bren- e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. blico. Pernottamento in rifugio. ta, Rif. Pedrotti, Rif. Croz dell’Altissimo, P.so della Da Bressanone al Passo di Costalunga. L’Alta Via n° Le lunari Dolomiti di Fanes, Sennes, Braies e i Gaiarda, Rif. Grostè. Sezione Triveneto. 8 incontra le Odle, lo Sciliar, il Catinaccio, le Torri del grandiosi panorami del Sass de la Crusc: luoghi Vajolet, il Latemar: una successione straordinaria 01/08 - 8 giorni segnati da muraglie rocciose, ampi solchi vallivi e di gruppi dolomitici: ecco l’Alta Via dei Panorami. DOLOMITI, ALTA VIA N° 1 altopiani che cadono nei silenzi contemplativi. Itinerario: Bressanone, Rif. Genova, Rif. Firenze, Trek itinerante Itinerario: Pederoa, Ospizio S.ta Croce, Vallone del Rif. Bolzano, Rif. Vajolet, Rif. Fronza alle Coronelle, Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno Medes, P.so S. Antonio, lago di Fanes, Vallon Bian- P.so di Costalunga. Sezione Lombardia. e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. co, P.so Tadego, S. Cassiano. Sezione Lombardia. 27/07 - 6 giorni Dei grandi sentieri che attraversano i Monti Pal- DALLE DOLOMITI BELLUNESI lidi è l’Alta Via delle Dolomiti più conosciuta e la TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO A PASSO VALLE, A PIEDI meno impegnativa. Dalla Val Pusteria fino al Pia- 18/07 - 6 giorni TRA LE PALE DI SAN MARTINO ve attraverso i gruppi dolomitici più famosi e più ALTA VIA N° 5, DALLA PUSTERIA AL CADORE spettacolari. Trek itinerante Trek itinerante Itinerario: lago di Braies, Rif. Croda del Becco, Rif. Valutazione: impegnativo. Viaggio con auto pro- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Lavarella, Rif. Lagazuoi, Rif. Croda da Lago, For- mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. prie. Pernottamento in rifugio. cella Ambrizzola, Rif. Tissi, Rif. Bianchet. Sezione L’Alta Via n° 5 è dedicata al grande pittore Tiziano Affascinante percorso attraverso le Dolomiti Lombardia. Bellunesi e le Pale di San Martino, lontani da tut- Vecellio di Pieve di Cadore, ove termina il percorso to, vicinissimi ad alcune delle più belle cime del 08/08 - 9 giorni che parte da Sesto Pusteria e attraversa le Dolo- mondo. Abbinabile al residenziale in Val di Fiem- DOLOMITI, ALTA VIA N° 2 DELLE LEGGENDE miti di Sesto, le Marmarole e l’. me e Fassa. Trek itinerante Itinerario: Rif. Tre Scarperi, Rif. Locatelli, Rif. Comi- Itinerario: P.so Cereda, Val Canali, Valle Pradidali, Valutazione: impegnativo - tratti attrezzati. ci, Rif. Carducci, Rif. Monte Agudo, Rif. Baion, Rif. altopiano delle Pale di San Martino, M.te Mulaz, Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernottamen- Chiggiato, Rif. Antelao. Sezione Triveneto. P.so Valles. Sezione Lazio. to in rifugio. VENETO 28/07 - 5 giorni È la via di antiche credenze popolari. Dalle guglie NEL MAGICO MONDO DEL CATINACCIO fiabesche delle Odle alla wilderness delle Vette 21/06 - 4 giorni Feltrine, attraversando i massicci del Sella, della Trek itinerante DALLA LESSINIA ALLE PICCOLE DOLOMITI e delle Pale di San Martino. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con E RITORNO Itinerario: Rif. Bressanone, Rif. Genova, Rif. Puez, Trek itinerante mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Rif. Contrin, Rif. Fior di Roccia, Rif. Volpi, Rif. Pedrot- Valutazione: impegnativo. Viaggio: con mezzi pro- Un trek itinerante ad anello per conoscere l’in- ti, Rif. Treviso. Sezione Lombardia. tero gruppo dolomitico ed ammirare l’enrosadi- pri. Pernottamento in rifugio. ra, quel particolare fenomeno per cui le Dolomi- 12/08 - 5 giorni Bellissima ed interessante escursione circolare ti all’alba e soprattutto al tramonto si colorano TOUR DELLA MARMOLADA tra la magica Lessinia, la catena montuosa del Ca- di rosa. Trek itinerante rega, Campogrosso e ritorno. Itinerario: Vigo di Fassa, Rif. Roda di Vael, Rif. Va- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- Itinerario: Giazza, M.te Torla, Rif. Bertagnoli, Rif. jolet, P.sso Principe, Rif. Antermoia, Val Duron, Rif. no. Pernottamento in rifugio. Battisti alla Gazza, Rif. Scalorbi, Campogrosso, Rif. Sassopiatto, Rif. Alpi di Tires, Vigo di Fassa. Sezio- La maestosità della regina delle Dolomiti non si Fraccaroli, S. Giorgio di Boscochiesanuova. Sezio- ne Triveneto. può descrivere a parole: bisogna vederla, attra- ne Triveneto.

16 ITINE RAN ZA

08/08 - 7 giorni no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento Tra colline boscose, borghi, città e paesaggio agri- DOLOMITI DI CORTINA in albergo. colo percorrendo sentieri che narrano la storia di PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO Superbi panorami che si godono dalle alture, sug- Francesco e il suo amore per la natura e il creato. Trek itinerante con bagaglio trasportato gestivi boschi ed ampi crinali coperti di macchia Ad Assisi scopriremo la Basilica, l’Eremo e il Bosco Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- mediterranea, sempre dominati dall’imponente recuperato e gestito dal FAI. blico. Pernottamento in rifugio. Monte Capanne! Itinerario: Assisi, Sassopiano, Spello, Foligno, Tre- Nel palcoscenico naturale dolomitico: le Tofane, Itinerario: Pomonte, Chiessi, M.te Orlano, Le Fili- vi, Poreta, Spoleto. Sezione Lazio. l’Averau, le Cinque Torri, il Nuvolau, i Lastoni di caie, M.te Perone, Cima del Monte, Rio nell’Elba. Formin, la Croda da Lago. Luoghi che evocano gli Sezione Piemonte V. Aosta. LAZIO straordinari scenari dei Monti Pallidi. 08/05 - 5 giorni 08/04 - 7 giorni Itinerario: Cortina, Croda da Lago, Forc. Ambrizzo- DALLE CRETE SENESI ALLA VAL D’ORCIA VIA FRANCIGENA DEL SUD IL CAMMINO DEI la, P.so Giau, Rif. 5 Torri, Nuvolau, Rif. Dibona, For- Trek itinerante con bagaglio trasportato PELLEGRINI VERSO LA TERRA SANTA cella Col dei Bos. Sezione Lombardia. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Trek itinerante con bagaglio trasportato 27/09 - 8 giorni mento in albergo, foresteria e B&B. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- DA VERONA PIAZZA BRA A VENEZIA Tra i mille colori delle famose “Crete” percorse sin mento in agriturismo e ostello. PIAZZA SAN MARCO dal Medioevo da condottieri, pellegrini e pastori, Le Vie Francigene nel sud uniscono l’Occidente Trek itinerante con bagaglio trasportato fra cascinali, pievi e abbazie nella verde Val d’Or- all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età Valutazione: facile. Viaggio in treno e battello. Per- cia, ci fermeremo negli antichi famosi borghi. Antica al Medio Evo. Un itinerario trasversale tra nottamento in albergo e agriturismo. Itinerario: Asciano, Abbazia di Monte Oliveto Mag- basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, Un originale itinerario attraverso le colline e la pia- giore, Montalcino, S. Quirico, Montichiello. Sezione imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci pa- nura veneta lungo antichi percorsi, fra ville, città Emilia- Romagna. norami collinari e aspri passaggi montani. d’arte e oasi naturalistiche. Itinerario: Roma, Castel Gandolfo, Velletri, Cori, Itinerario: Verona, Monti Lessini, Vicenza, Monti TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA Sezze, Fossanova, Terracina. Sezione Triveneto. Berici, Colli Euganei, Padova, Riviera del Brenta, 29/05 - 5 giorni Venezia. Sezione Triveneto. ABRUZZO SUL SENTIERO DI DINO CAMPANA, ALTA VIA DEI PARCHI, TAPPE 18-20-21 E 22 20/06 - 7 giorni LIGURIA Trek itinerante IL CAMMINO DEI BRIGANTI 01/05 - 4 giorni Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- Trek itinerante con bagaglio trasportato TRA LIGURIA ED EMILIA, no. Pernottamento in rifugio, posti tappa e agri- Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzo LE CIME PIU’ BELLE DELL’ALTA VIA turismo. pubblico. Pernottamento in albergo e B&B. Trek itinerante Nel 1910 il poeta Dino Campana, tra vagabondag- Un trek che svela una storia minore ma non per Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mez- gi e ricoveri in manicomio, compì un pellegrinaggio questo meno ricca e accattivante, una natura in- zo pubblico. Pernottamento in rifugio e albergo. alla Verna partendo da Marradi che venne oggetto contaminata e paesi a misura d’uomo dove il sen- Crocevia delle escursioni è il Passo del Bocco di un breve diario. Il cammino proposto, in compa- so dell’ospitalità è un grande valore e consente un posto in posizione strategica con una varietà di gnia dei brani di quel diario, è la traversata nelle incontro autentico con queste terre. paesaggi dovuta anche all’incontro tra ambienti Foreste Demaniali Casentinesi. Itinerario: Tagliacozzo, Nesce, Cartore, lago della mediterranei e montani. L’itinerario si svolge in Itinerario: Marradi, Campigno, Eremo dei Toschi, Duchessa, Rosciolo. Sezione Toscana. faggete tra la valle Sturla, la val d’Aveto, la val Gra- Muraglione, Eremo di Camaldoli, Badia Prataglia, veglia e la valle del Taro. Bagno di Romagna. Sezione Emilia-Romagna. CAMPANIA Itinerario: Passo Del Bocco, M.te Zatta, M.te Pen- 08/04 - 8 giorni na, M.te Aiona, Malga Zanoni. Sezione Liguria. UMBRIA COSTIERA AMALFITANA TRAIL 29/04 - 5 giorni Trek itinerante con bagaglio trasportato TOSCANA NELLE TERRE DI FRANCESCO Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo 22/04 - 5 giorni Trek itinerante pubblico. Pernottamento in albergo, ostello e LA GRANDE TRAVERSATA ELBANA Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con agriturismo. Trek itinerante con bagaglio trasportato mezzo pubblico. Pernottamento in agriturismo, L’unico trek itinerante integrale della Costiera Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- B&B e ostello. Amalfitana, dall’alto dei Monti Lattari, scenden-

17 do talvolta a riva nei borghi sul mare, fino all’e- 06/09 - 7 giorni stremità della Penisola Sorrentina. COSTIERA AMALFITANA E CAPRI Itinerario: Salerno, Vietri sul Mare, Maiori, Ravel- Trek itinerante con bagaglio trasportato lo, Amalfi, Agerola, Sentiero degli Dei, Positano, Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, mez- S. Agata dei due Golfi, P.ta Campanella. Sezione zo pubblico e traghetto. Pernottamento in alber- Triveneto. go e bungalow. 18/04 - 7 giorni Lungo la Costiera Amalfitana, da Cava de’ Tirreni TREK ARCHEOLOGICO DA PAESTUM a Punta Campanella, attraverso il verde dei bo- A CAPO PALINURO schi, l’azzurro del mare ed antichi paesi. E davan- Trek itinerante con bagaglio trasportato ti a noi il traguardo: la penisola Sorrentina e Capri. Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino ri- Itinerario: Cava de’ Tirreni, Santuario dell’Avvoca- servato. Pernottamento in albergo. ta, Maiori, Amalfi, Colli S. Pietro, Punta Campanel- Un trek che abbina l’interesse naturalistico a la, Anacapri, Capri. Sezione Lombardia. quello archeologico in uno dei luoghi più affasci- nanti d’Italia, il Cilento: dalle antiche città di Pae- PUGLIA stum e Velia agli incomparabili squarci paesaggi- stici di Capo Palinuro, alla natura incontaminata 26/09 - 8 giorni di Vallo di Lucania. SENTIERI DEL SALENTO Itinerario: Salerno, Paestum, Agropoli, Velia, Capo Trek itinerante con bagaglio trasportato Palinuro, Vallo di Lucania. Sezione Triveneto. Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. Pernottamento in albergo. 30/04 - 4 giorni Terrazzamenti, oliveti e muri a secco, sino alle SENTIERO DEGLI DEI: magnifiche scogliere dove è possibile scorgere DAL MONTE FAITO A PUNTA CAMPANELLA la Grecia e l’Albania. Un itinerario verso sud dove i Trek itinerante mari diventano due: l’Adriatico e lo Jonio. Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo Itinerario: Torre Sant’Andrea, Otranto, Castro, pubblico. Pernottamento in albergo. Tricase, Gagliano del Capo, Santa Maria di Leuca. A piedi tra due degli scenari naturali più sugge- Sezione Lombardia. stivi del Meridione. Zaino in spalla, si cammina tra cielo e mare, tra le meraviglie della natura e quelle dei borghi della costiera amalfitana. SICILIA Itinerario: Ercolano, M.te Pertuso, Agerola, No- 29/05 - 5 giorni celle, Amalfi. Sezione Lazio. ETNA Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in albergo e rifugio. Il trek si sviluppa in uno scenario unico che rag- giunge la cima del vulcano attivo più alto d’Eu- ropa. E permette la conoscenza dell’ambiente vulcanico, dal piano collinare ai boschi in un’al- ternanza di lingue di lava: un prezioso puzzle di biodiversità. Itinerario: Zafferana Etnea, Rif. Citelli, Rif. Clan dei Ragazzi, Rif. Monte Baracca, Piano Provenza- na, Grotta di Serracozzo, Serra delle Concazze. Sezione Lombardia.

IRLANDA 14/08 - 8 giorni WESTERN WAY Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in albergo e B&B. La Western Way è un antico cammino irlandese. Oscar Wilde descriveva l’Irlanda occidentale di una “selvaggia bellezza”. Montagne e scogliere, pozzi sacri e sentieri di contrabbandieri e pelle- grini. Itinerario: Galway, Leenane, Westport, Croagh Patrick, Bangor Erris, Iniskea Island. Sezione Lombardia.

18 ITINE RAN ZA REGNO UNITO zo pubblico. Pernottamento in albergo. 04/07 - 9 giorni 04/07 - 9 giorni Fra i primi trek europei dove fiabe e narrazioni CORSICA, MARE E MONTI CORNOVAGLIA, VERDI SCOGLIERE popolari hanno profonde radici. L’immensa fore- Trek itinerante con bagaglio trasportato sta è caratterizzata da dolci vette, verdi declivi, Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in treno, traghetto e ampie radure, gole e riposanti laghi. mezzo pubblico. Pernottamento in gîte d’étape. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e mezzo pub- blico. Pernottamento in albergo e B&B. Itinerario: Engen, Tengen, Achdorf, Schat- Un’isola ricca di tradizioni e costume. Dalla seco- tenmuhle, Titisee, Hinterzarten, Friburgo. Sezio- lare Foresta di Bonifatu alle spettacolari Gole della Scogliere a picco e spiagge lavorate dal rinnovarsi delle maree, unite dall’antico “sentiero dei doga- ne Lombardia. Spelonca. Montagne di granito rosa, torrenti cri- nieri” che corre lungo la costiera dal quale si po- stallini, insenature con tramonti d’incanto. tranno avvistare foche e rapaci. FRANCIA Itinerario: Bonifatu, Bocca di Fuata, Tuarelli, Gale- Itinerario: Newquay, Portreath, St Ives, Pendeen, 29/05 - 5 giorni ria, Girolata, Curzu, Capu S.Pietro, Ota, Porto, Evi- Porthcurno, Penzance. Sezione Lombardia. CORSICA, DESERT DES AGRIATES sa. Sezione Lombardia. 25/07 - 12 giorni Trek itinerante con bagaglio trasportato 31/07 - 10 giorni SCOZIA: NELLE REMOTE TERRE Valutazione: medio - adattamento al soggiorno in BRETAGNA, LA CÔTE D’EMERAUDE DEGLI HIGHLANDERS tenda. Viaggio in treno, traghetto e mezzo pubbli- DA SAINT MALO A SAINT BRIEUC Trek Itinerante con bagaglio trasportato co. Pernottamento in campeggio. Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino ri- Il Desert des Agriates si estende per 45 km tra Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- servato. Pernottamento in B&B. montagna e mare ricoperto da un manto verde blico. Pernottamento in albergo. Se desiderate visitare luoghi selvaggi e meravi- che si colora di bianco, giallo delle ginestre, cisti, Uno dei trek più belli in terra di Francia: paesi di gliosi, ne troverete in abbondanza lungo questo mirto, rosmarino che sprigionano forti profumi. mare, paesi rurali intatti, rocce rosa frastagliate itinerario, che vi farà ammirare alcuni dei pae- Itinerario: Bastia, Saleccia, Ostriconi, St, Florent. dal mare, lunghissime spiagge di sabbia dorata ed saggi montani e lacustri più belli e suggestivi di Sezione Piemonte V. Aosta. il famoso Parco Naturale di Cap Fréhel. Itinerario: Mont St Michel, St Jacut de La Mer, St tutta Europa. 30/05 - 4 giorni Itinerario: Milngavie, Drymen, Balmaha, Rowar- Malo, St Jean de la Mer, Cap Fréhel, St Brieuc. Se- LE GRAND CANYON DU VERDON zione Lombardia. dennan, Inverarnan, Tyndrum, Kingshouse, Kin- Trek itinerante con bagaglio trasportato lochleven. Sezione Triveneto. Valutazione: medio. Viaggio in pulmino. Pernot- 08/08 - 9 giorni 08/08 - 14 giorni. tamento in albergo, gîte d’étape e rifugio. BRETAGNA MEDIEVALE, GALLES, PEMBROKESHIRE, UNO DEI Il Verdon è annoverato tra i più bei trek europei in DA MONT SAINT MICHEL A DINAN COASTAL TREK PIÙ BELLI DEL MONDO! virtù dei suoi stupefacenti scenari, a volte dan- Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek itinerante con bagaglio trasportato teschi e a volte bucolici, e per le sue acque. Una Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, mezzo Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino ri- lezione di geologia in un ambiente surreale. pubblico e battello. Pernottamento in albergo. servato. Pernottamento in B&B. Itinerario: Castellane, Point Sublime, Mescla, Rif. Paesaggi rurali fermi nel tempo, coste frastagliate Scenari costieri spettacolari, piccoli villaggi di La Maline, Belvédère de Maireste, Col de l’Ane, dalla secolare lotta del mare. Immense baie con i pescatori, luoghi storici. È in questi luoghi tran- Ste Claire, Ste Marie. Sezione Lombardia. loro porti biancheggianti. Coltivazioni di ostriche adagiate sullo scorrere delle maree e scogliere quilli, remoti e selvaggi che rimane l’incantesimo 30/05 - 4 giorni spumeggianti. del vecchio Pembrokeshire: l’antica “Terra del LES BALCONS DE LA CÔTE D’AZUR Itinerario: visita di Mont Saint Michel, Vivier sur mistero e dell’incanto”. Trek itinerante Mer, Cancale, La Guimorais, Saint Malo, navigazio- Itinerario: Amroth, Skrinkle, Broad Haven, Angle, Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- ne a Dinan. Sezione Lombardia. Neyland, Dale, Martin’s Haven, Broad Haven, Sol- mento in albergo. va, Whitesands, Porthgain, Pwll Deri, Fishguard, Sentiero balcone sospeso tra Nizza e Mentone. Il 14/08 - 10 giorni Newport, St Dogmaels. Sezione Triveneto. Trophée des Alpes di Augusto. I villages perchés, CORSICA, MARE E MONTI: IL CLASSICO antichi borghi arroccati sopra i cigli rocciosi. Trek itinerante GERMANIA Itinerario: Mentone, Castellar, St Agnès, Col du Valutazione: medio. Viaggio in treno, traghetto e 08/08 - 9 giorni Mont Gros, La Turbie, Cap d’Ail, Aspremont, Nizza. mezzo pubblico. Pernottamento in gîte d’étape. LA TRAVERSATA DA DRESDA A BERLINO Sezione Lombardia. Dalla secolare Foresta di Bonifatu alle Gole della Trek itinerante con bagaglio trasportato Spelonca. Affascinante trek tra montagne di gra- 04/07 - 9 giorni Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- nito rosa, torrenti dalle acque cristalline e insena- mento in albergo e ostello. LA GRANDE TRAVERSÉE DE JURA ture del mare con l’incanto dei suoi tramonti. Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek che congiunge due città storiche attraverso Itinerario: Bonifatu, Bocca di Fuata, Tuarelli, Ga- aree protette di grande bellezza. Laghi, antiche Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo lo- leria, Girolata, Curzu, Capo San Pietro, Ota, Porto, morene glaciali e boschi. Possibilità di bagni e cale. Pernottamento in albergo e rifugio. Evisa. Sezione Lombardia. Paesaggi naturali ben preservati che alternano osservazioni naturalistiche. Visita di Dresda e 14/08 - 5 giorni Berlino. fiumi, cascate, alpeggi e foreste di abeti, laghi scintillanti, villaggi ricchi di storia, vigneti di IL TOUR DELLA VANOISE Itinerario: Dresda, Cottbus, Schlepzig, Bucholz, grande fama. Territorio apprezzato dagli escur- Trek itinerante Bestensee, Zeesen, Berlino. Sezione Lombardia. sionisti. Valutazione: impegnativo con numerosi tratti 09/08 - 7 giorni Itinerario: Chateau de Joux, Malbuisson, esposti. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento TRAVERSATA DELLA FORESTA NERA Metabief, Chalet La Petite Echelle, Mouthe, in rifugio. Trek itinerante con bagaglio trasportato Cerniébaud, Arsurette, Foncine le Haut, Les Il Parco Nazionale della Vanoise, caratterizzato da Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Rousses. Sezione Lombardia. grandiosi paesaggi incontaminati, con un centi- 19 naio di cime che superano i 3.000 metri di altezza, Itinerario: P.so dell’Oberalp, Cap. Vermigel, P.so del non può che suscitare ammirazione ed incanto. Gottardo, P.so del Lucendro, Cap. Piansecco, P.so Itinerario: Aussois, Rif. de l’Arpont, Rif. du Col de la della Novena, Ulrichen, P.so del Furka. Sezione Vanoise, Rif. de la Valette, Rif. du Roc de la Peche. Lombardia. Sezione Piemonte V. Aosta. ITALIA, SVIZZERA FRANCIA, ITALIA 02/08 - 7 giorni 24/04 - 4 giorni INTORNO AL DALLE ALPI AL MARE, LA VAL ROYA Trek itinerante Trek itinerante Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi pro- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- pri e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. no. Pernottamento in albergo e casa vacanze. Gli oltre 4.000 metri del massiccio del Grand Com- Paesini arroccati, strapiombanti pareti calcaree, bin si innalzano nel mare di ghiaccio delle Alpi ROMANIA l’impeto di tratti di fiume, pinete e vegetazione Pennine, ingiustamente sconosciuto. Non salire- mo sulle sue cime ma davanti a noi un maestoso 10/10 - 9 giorni mediterranea. Questo si trova percorrendo i sen- IL MARAMURES STORICO tieri dell’itinerario del Roya, da Tenda a Ventimiglia. paesaggio alpino. Itinerario: C.le del Gran S. Bernardo, Creux du Ma, Trek itinerante con bagaglio trasportato Itinerario: Tenda, La Brigue, Fontan, Breil Sur Col du Mille, Plan Goli, la Tseumette, lac de Tso- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, tre- Roya, Fanghetto, Airole, Ventimiglia. Sezione Pie- feiret, Fenêtre de Durand, Col de Champaillon, St no e pulmino. Pernottamento in albergo e agritu- monte V. Aosta. Rémy. Sezione Emilia-Romagna. rismo. 02/09 - 5 giorni Coglieremo l’anima rurale della Romania fatta di VAL MAIRA E UBAYE, ITALIA, SVIZZERA, FRANCIA folklore, mercati, tradizioni e artigianato. Una cono- ATTORNO AL CHAMBEYRON scenza di questo territorio con attrattive connes- 08/08 - 9 giorni se all’architettura lignea dei villaggi e delle chiese. Trek itinerante TMB: LE GRAND TOUR DU Itinerario: Mara, Breb, Calinesti, Monastirea Bar- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Trek itinerante sana, Botiza, Sigheti Marmatei, Baia Mare. Sezione auto proprie. Pernottamento in rifugio. Valutazione: medio/impegnativo con brevi tratti Lombardia. Giro del Chambeyron tra le alte valli del Maira e attrezzati. Viaggio con mezzo pubblico. Pernotta- dell’Ubaye: passi impegnativi, laghi dove si spec- mento in rifugio. PORTOGALLO chiano guglie dolomitiche, villaggi antichi e forti Un trek intorno al Monte Bianco, massiccio ricco 16/05 - 8 giorni abbandonati. La Val Maira è il punto di partenza, la di guglie e ghiacciai tra la Valle d’Aosta e la Savoia, TRILHO DOS PESCADORES valle della Haute Ubaye è l’equivalente in Francia: con panorami di straordinaria bellezza, le cui fron- isolata, lontana da tutto. tiere appaiono solo sulle carte topografiche. Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Itinerario: Chiappera, Larche, Fouillouse, Maljas- Itinerario: Courmayeur, Rif. Bonatti, Rif. Elena, Col Pernottamento in albergo. du Gran Ferret, Arpette, Trient, Col de Balme, Ref. set. Sezione Lombardia. In Levantado do Chão scrive José Saramago “... Flegère, Les Houches, Contamines, Ref. Croix du la cosa più abbondante è il paesaggio!”. Partiamo SVIZZERA Bonhomme, Rif. Elisabetta. Sezione Lombardia. alla scoperta della Ruta Vicentina lungo il “cammi- 16/08 - 6 giorni no dei pescatori”: 111 km tra falesie, porticcioli e IL SENTIERO DELLE 4 SORGENTI AUSTRIA campi fioriti. Trek itinerante 16/08 - 5 giorni Itinerario: Porto Corvo, Villanova de Milfontes, Al- Valutazione: impegnativo. Viaggio in treno e mez- SALISBURGO E LE SUE MALGHE mograve, Zambujeira do Mar, Odeceixe, Arrifana, zo pubblico. Pernottamento in rifugio. Trek itinerante Sagres. Sezione Lombardia. Venite a scoprire il cosiddetto “castello d’acqua” Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- SPAGNA e la linea del confine meteorologico situati sul nottamento in rifugio e agriturismo. sentiero delle Quattro Sorgenti. Camminando sul Dall’affascinante città di Salisburgo con il suo castel- 25/04 - 8 giorni leggendario massiccio del Gottardo potrete rag- lo ai paesaggi bucolici delle malghe in attività. LA COSTA BRAVA giungere quelle del Reno, del Reuss, del Ticino e Itinerario: Salisburgo, Kleinarltal, Tapperkar- Trek itinerante con bagaglio trasportato del Rodano, che fluiscono nelle quattro direzioni seehuette, Weissalm, Kleinar- Hütte. Sezione Tri- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- cardinali. veneto. mino. Pernottamento in albergo.

20 ITINE RAN ZA

05/09 – 9 giorni 08/08 - 9 giorni TRAVERSATA DEI PIRENEI CATALANI: LE GRAND TOUR DU TOUBKAL DALLA GARROTXA ALLA COSTA BRAVA Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek itinerante Valutazione: medio/impegnativo con guida berbe- Valutazione: medio. Viaggio in aereo, mezzo pub- ra - adattamento al soggiorno in tenda. Viaggio in blico e pulmino. Pernottamento in albergo, B&B e aereo e pulmino. Pernottamento in albergo e tenda. case private. Sulle montagne del Grande Atlante, attraverso pic- Garrotxa significa “terre aspre con cattive trac- coli villaggi collegati da impervi sentieri. Fuori dai ce”. Da un paesaggio con più di 40 vulcani, e percorsi turistici, a contatto stretto con le tribù lungo il GR 11 - la Grande Travesia Pirenaica, il berbere: una cultura nata 3.000 anni fa. percorso montano e boschivo si snoda su sen- Itinerario: Marrakech, Imlil, Tacheddirt, Tizi Li- tieri agevoli, tra gole e passi dei Pirenei. Avremo kemt, Tizi n’ Ououraine, Amsouzerte, lac d’Ifni, Rif. Una terra ricca di fascino, dalla natura aspra e tuttavia modo di capire il significato del nome di Toubkal, M’Zik. Sezione Lombardia. selvaggia. Questo trek si svolge lungo la costa tra questa regione. rocce a strapiombo, insenature e pinete, toccan- Itinerario: Sant Aniol de Finestres, La Dama de la BHUTAN do villaggi dove sopravvivono tradizioni antiche. Garrotxa, vulcano Rocanegra, Fageda d’en Jordà, 17/10 - 15 giorni Itinerario: Port de la Selva, Cadaques, Roses, L’E- gola di Sadernes, Castello di Requesens, Banyuls, DALL’INDIA AL BHUTAN, scala, Estarit, Begur. Sezione Lombardia. P.so di Querroig, Portbou. Sezione Lombardia. NEL REGNO DELLA FELICITÀ Viaggio & Trek con bagaglio trasportato 30/05 - 8 giorni MAROCCO DA BILBAO A SANTANDER, Valutazione: medio / impegnativo – adattamen- DI FRONTE ALL’ATLANTICO 21/03 - 9 giorni to al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo e fuori- strada. Pernottamento in albergo e tenda. Trek itinerante con bagaglio trasportato TRA LE DUNE DELL’ERG CHEGAGA Il Bhutan conserva l’antica e ricca cultura tibe- Valutazione: medio. Viaggio in aereo. Pernotta- Trek itinerante con bagaglio trasportato tana preservata nelle alte valli fra inaccessibili mento in albergo, B&B e ostello. Valutazione: facile, guida berbera – adattamen- to al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo e pulmi- montagne. I nostri passi fra villaggi, monasteri, Bilbao bellissima, dove tradizione e recupero con- etnie e tradizioni. temporaneo convivono e si danno forza; la costa no. Pernottamento in albergo e tenda. Un grandioso trek dalla Valle del Draa all’Erg Che- Itinerario: Paro, Trek per Thimphu, Punaka. Se- alta e rocciosa lungo l’oceano con i suoi prati e le zione Lombardia. sue greggi, le spiaggette che la interrompono, le gaga in un paesaggio sahariano: carovane, cam- melli, pozzi d’acqua, dune di sabbia, oasi. Visita acque color zaffiro, i paesi ricchi di storia e tradi- NEPAL zioni, e infine Santander e la sua baia, elegante. della biblioteca coranica di Tamegrout. Itinerario: Draa, Uoled Driss, Erg Chegaga, 24/10 - 16 giorni Itinerario: Bilbao, Castro Urdiales, Laredo, Santan- Zawyat, Sidi Abdembi, Marrakech. Sezione NEPAL: MUSTANG UN REGNO TIBETANO der. Sezione Emilia-Romagna. Lombardia. (NON PIÙ) PROIBITO 13/06 - 9 giorni 25/04 - 8 giorni Trek itinerante con bagaglio trasportato O CAMINO DOS FAROS ESSAOUIRA E LA COSTA DELL’ATLANTICO Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in aereo Trek itinerante con bagaglio trasportato Trek itinerante con bagaglio trasportato e pulmino. Pernottamento in albergo e guesthouse. Valutazione: medio. Viaggio in aereo, taxi e mezzo Valutazione: facile, guida berbera – adattamen- Da Katmandu a Pokara, poi a Jomson dove ini- pubblico. Pernottamento in albergo e B&B. to al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo e pulmi- zieremo il nostro cammino. Percorreremo prima Uno dei percorsi più spettacolari d’Europa, in Gali- no. Pernottamento in albergo e tenda. i versanti meridionali della Kali Gandaki poi risali- zia, che collega Malpica a Capo Finisterre lungo la Magico trek tra le dune e l’oceano: un cammino remo gradatamente il deserto trans-himalaiano Costa da Morte, a causa dei numerosi naufragi. Si lungo le spiagge immense dell’Oceano Atlanti- di alta quota addentrandoci nell’Alto Mustang fer- cammina contemplando la selvaggia e aspra co- co che si confondono con le falesie scolpite dal mandoci nei magici monasteri tibetani sulle orme sta atlantica, lontano dalle folle, alla scoperta di mare. E qui, la sera, accompagnati dal suono di Padmasambava. piccoli villaggi. delle onde, posizioneremo i nostri campi. Itinerario: Katmandu, Pokara, Jomoson, Kagbeni, Itinerario: Malpica, Barizo, Corme, Laxe, Arou, Ca- Itinerario: Marrakech, Essaouira, Cap Sim, Sidi Chele, Syambochen, Ghami, Tsarang, Charang, Lo marinas, Muxia, Santo Estevo de Lires, Finisterre. Kaouki, Sidi Ahmed Saih, Tafedna, Marrakech. Manthang, Drakmar, Ghiling, Chuuksang. Sezione Sezione Emilia-Romagna. Sezione Lombardia. Emilia-Romagna.

21 TREK RESI DENZIA LI ITALIA 81 // MONDO 17

Se l’itineranza fa scorrere davanti ai nostri occhi un territorio giorno dopo giorno, a volte bisogna radicarsi in un territorio per conoscerlo meglio. La stanzialità ci porta ad un approccio più duraturo con la gente che abita il posto in cui ci fermiamo; il fermarsi ci apre altri spazi di comprensione: il rapporto del centro con la sua periferia, del capoluogo con le sue frazioni, della cittadina con il suo entroterra, la rete di relazioni costruite dal tempo, l’interdipendenza tra un luogo e l’altro. La centralità del punto di vista amplifica la percezione di insieme.

22 TREK RESI DENZIA LE PIEMONTE 01/08 - 8 giorni ALLA SCOPERTA DELL’ALTA VAL CHISONE Trek residenziale Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con mezzi propri. Pernottamento in albergo e chalet. Alla scoperta del Parco Naturale della Val Troncea che tutela le valli alpine ricche della tipica fauna e flora delle Alpi Cozie: dallo stambecco alla stella alpina. Visiteremo il Forte di Fenestrelle, antiche miniere e piccoli borghi. Itinerario: Pragelato, C.le Lauson, C.le del Beth, lago Fauri, Fenestrelle, Usseaux, Briançon. Se- zione Lazio. 13/08 - 4 giorni VALLE STURA, LE MONTAGNE GOTICHE DEL PIEMONTE Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio con auto proprie. Pernottamento in albergo. Di grande importanza fin dall’antichità per via dei suoi valichi alpini, meta di pellegrinaggio verso la Francia e la Spagna grazie al commer- cio con le regioni oltralpe. La valle offre un am- biente integro. Itinerario: Sambuco, M.te Bersaio, Rif. Don Fran- co Martini, le Borgate, C.le della Maddalena, C.le e Laghi di Roburent. Sezione Piemonte V. Aosta. 17/08 - 6 giorni VAL MAIRA VALLE D’AOSTA Trek residenziale 11/07 - 7 giorni Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con VALPELLINE, LA PICCOLA HIMALAYA mezzi propri. Pernottamento in albergo. ITALIANA Valle aspra e selvaggia, circondata da cime mae- stose e costellata di laghetti, antico centro degli Trek residenziale insediamenti dei popoli occitani. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: anello del gruppo Castello, Rocca mezzi propri. Pernottamento in albergo e agritu- Provenzale, cascate di Stroppia, Valle dell’Infer- rismo. notto, sorgenti del Maira, Biv. Bonelli, lago Apsoi. Una valle appartata con una corona di monta- Sezione Liguria. gne: dal Grand Combin al Dent d’Hérens. Uno 22/08 - 6 giorni splendido ambiente d’alta quota, e più a valle la cultura contadina e... le bontà locali. VALLE VARAITA, LA VALLE SMERALDINA Trek residenziale Itinerario: Place Moulin, Rif. Prarayer, Alpe Bella Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Tsa, Rif. Crete Seche, Biv. Spadaro, Ollomont, Con- nottamento in albergo. ca Ru de By, Biv. Regondi Gavazzi. Sezione Liguria. La Valle Varaita è una stupenda regione alpestre 19/07 - 7 giorni con ampi panorami, con il Monviso a fare da vero NEL PAESE DEGLI STAMBECCHI signore della zona ed infinite sfumature di verde: PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO per questo è stata definita la valle Smeraldina. Trek residenziale Itinerario: Sampeyre, Pontechianale, Lago Blu, Col Valutazione: medio. Viaggio con mezzo pubblico. Longet, Rif. Bagnour, Rif. Vallanta, P.so della Loset- Pernottamento in albergo e rifugio. ta. Sezione Piemonte V. Aosta. Attraverso i percorsi di caccia del Re Vittorio Ema- 31/10 - 4 giorni nuele II, immersi in uno spettacolare ambiente di PASSEGGIANDO PER LE LANGHE ghiacciai e di vette, nei luoghi popolati da marmot- Trek residenziale te, camosci e dal signore del parco: lo stambecco. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Itinerario: Cogne, Gimillan, Alpe Arpisson, lago di pri. Pernottamento in agriturismo. Loye, Alpe Bardoney, Valnontey, Rif. Vittorio Sella, Siamo nelle Langhe più famose, dolci pendii rico- Anfiteatro del Lauson, Casolari dell’Herbetet, Ca- perti dagli ordinatissimi filari delle vigne infiam- scate di Lillaz. Sezione Lombardia. mati in questa stagione dalle mille sfumature dei

23 colori d’autunno. Non mancheranno le degusta- Uno spicchio di Prealpi che abbraccia il Lago d’I- 21/06 - 8 giorni zioni in cantina. seo: sono le colline moreniche della Franciacorta, FRA I GIGANTI DELLE DOLOMITI ORIENTALI Itinerario: La Morra, Serralunga, San Bovo, Bar- coperte di preziosi vitigni, ricche di cultura e belle Trek residenziale baresco, Barolo. Sezione Liguria. da esplorare. E poi Montisola dove il silenzio e la Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- tranquillità regnano sovrani. nottamento in casa vacanza. LOMBARDIA Itinerario: Montisola, M.te Guglielmo, Torbiere d’I- Sei gruppi coronano le valli di Fassa e di Fiemme: seo, Via Valeriana. Sezione Emilia-Romagna. 30/05 - 4 giorni Marmolada, Sella, Sassolungo, Catinaccio, Late- IL LAGO D’ISEO E LE INCISIONI RUPESTRI 19/09 - 5 giorni mar e Pale di San Martino. Percorreremo alcuni SUL LAGO MAGGIORE fra i sentieri in quota più spettacolari al mondo e DELLA VALCAMONICA godremo della serenità dei pascoli, delle foreste e Trek residenziale Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- di valli defilate. Valutazione: facile. Viaggio in treno e battello. Per- Itinerario: Buffaure e valle di San Nicolò, Catinac- nottamento in albergo. mento in albergo. Come una pietra preziosa è incastonato fra mon- cio, Sassopiatto, Val Duron, P.so del Pellegrino, Fu- Uno specchio d’acqua magico, un monte in mezzo ciade, Val Venegia. Sezione Emilia-Romagna. al lago, le torbiere, le ondulazioni della Francia- tagne che lo abbracciano e lo riparano, regalan- corta, il parco delle incisioni rupestri patrimonio dogli un clima mite, con flora quasi mediterranea, 24/06 - 5 giorni dell’Unesco, un’indimenticabile vacanza trekking. parchi e giardini incantevoli. Stresa, elegante e VIPITENO E LE SUE MONTAGNE raffinata, ci ospiterà con il suo lungolago fiorito e Itinerario: Iseo, Riserva del Sebino, Monastero di Trek residenziale il suo centro storico. S. Pietro, Montisola, Val Camonica. Sezione Pie- Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- monte V. Aosta. Itinerario: Stresa, Mottarone, Pallanza, Orta nottamento in B&B. S.Giulio. Sezione Emilia-Romagna. Percorreremo sentieri che si snodano attorno alla 16/07 - 5 giorni conca di Vipiteno tra estesi boschi e pascoli alpini. LA VIA DELLO SPLUGA TRENTINO-ALTO ADIGE Un angolo di territorio dove si respira aria di tradi- Trek residenziale 05/03 - 4 giorni zione e le antiche usanze alpestri non sono solo Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno SENTIERI INNEVATI DEL RENON un ricordo. e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. Trek residenziale Itinerario: Sentiero Dolomieu, lago Selvaggio, M.te Sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi cen- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Cavallo e Ochsenalm, P.so Giovo. Sezione Emilia- trali lungo mulattiere dalla struttura originaria. zo pubblico. Pernottamento in albergo. Romagna. Incontro con la storia di un singolare paesaggio 27/06 - 8 giorni montano, della sua popolazione e del suo passato. Teatro del cammino invernale sui Winterwan- derweg è il panoramico altipiano sopra la città di Itinerario: Thusis, Gola della Viamala, Splugen, Val DOLOMITI DI SESTO IN VAL PUSTERIA Bolzano. Le escursioni si alternano tra percorsi San Giacomo, Chiavenna. Sezione Lombardia. PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO tematici, boschivi e attorno all’avvincente Corno Trek residenziale 18/07 - 4 giorni del Renon. Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- “IL MIO PRIMO RIFUGIO” Itinerario: Soprabolzano, Collalbo, Monte lago blico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale Nero, Sentiero Cielolonda, Bivio Corno Renon, pira- Compreso tra la Croda Rossa e le Tre Cime di Lava- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- midi di Terra. Sezione Lombardia. redo, l’itinerario d’alta montagna si intreccia nella nottamento in rifugio. 30/05 - 4 giorni magia dolomitica di guglie, cime, valloni detritici e Facili percorsi a stella con base al rifugio Stoppani PANORAMI LACUSTRI IN VAL DI LEDRO verdi pascoli. al Resegone, rifugio CAI gestito “vecchio stampo”, Trek residenziale Itinerario: Moso, M.te Elmo, Rif. Prati di Croda Ros- permetteranno ai neofiti di apprendere, senza Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- sa, Rif. Comici, Rif. Tre Cime di Lavaredo, Rif. Tre affrontare difficoltà impegnative, le regole base blico. Pernottamento in ostello. Scarperi, S. Candido, Lienz, Sesto. Sezione Lom- della vita di rifugio. Tra i laghi di Garda e d’Idro, in una valle circondata bardia. Itinerario: arrivo Funivia, Rif. Stoppani, P.so del Fo’, da montagne che si specchiano nelle acque del 04/07 - 8 giorni Pian del Fieno. Sezione Liguria. lago di Ledro, facili sentieri permettono di ammi- LA VAL BADIA 03/09 - 4 giorni rare splendidi panorami sui gruppi dell’Adamello e Trek residenziale MONTISOLA E LE BOLLICINE del Brenta. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Trek residenziale Itinerario: Mezzolago, cascata del Gorg d’Abiss, mezzi propri. Pernottamento in rifugio. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Rif. Pernici, Cima Sciapa, Bocca dei Firtini, giro del A San Vigilio di Marebbe, adagiata sul versante pri. Pernottamento in albergo. lago di Ledro. Sezione Lombardia. più soleggiato del Plan de Corones, idilliaca meta

24 TREK RESI DENZIA LE

montana che con la sua natura incontaminata è Cinque belle escursioni in un gruppo dolomitico 22/07 - 5 giorni sinonimo di emozioni e panorami mozzafiato. di prim’ordine, con base a San Martino di Castroz- I LAGHI DELLE DOLOMITI DEL BRENTA Itinerario: Rif. Pederù, Rif. Lavarella, Rif. Fanes, Rif. za dove un ospitale albergo delizierà il palato e il Trek residenziale Sennes, Malga Vaciara, Grotta della Neve, Rif. Gar- sonno. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- denaccia. Sezione Liguria. Itinerario: Laghi di Colbricon, Velo della Madonna, nottamento in albergo. 06/07 - 6 giorni altipiano delle Pale di San Martino, lago di Calaita, Un trek nel parco dell’Adamello-Brenta, con VAL DI FUNES Val Canali e Rif. Treviso. Sezione Triveneto. escursioni verso i suggestivi laghi di Molveno, Trek residenziale 18/07 - 7 giorni Nembia, Stenico, e alle terme di Comano. Attra- Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- DOLOMITI D’ESTATE: VAL DI FIEMME versando terre antiche, ricche di segni del tumul- blico. Pernottamento in albergo. E VAL DI FASSA tuoso passato. Il Parco Puez-Odle si distingue per la diversità Trek residenziale Itinerario: Fai della Paganella, Molveno, Bleggio, S. dei suoi paesaggi. La conca valliva è solcata dal Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Lorenzo. Sezione Toscana. rio Funes con praterie, torrenti, foreste e chiusa auto proprie. Pernottamento in albergo. 25/07 - 7 giorni dall’anfiteatro roccioso delle Odle di Eores e dalle Sette giorni negli angoli più belli delle Dolomiti, ALPE DI SIUSI, PARCO NATURALE guglie delle Odle di Funes con la cima del Sass Ri- sulle cime ammalianti della Val di Fassa e Fiemme. SCILIAR-CATINACCIO gais, caro a Messner. Borghi pittoreschi, panorami mozzafiato, ottima Trek residenziale Itinerario: Sta Magdalena, Malga Zannes, Mun- gastronomia locale. Abbinabile a trek itinerante Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno kelweg, Malga Brogles, Sentiero dei Signori, P.so del- sulle Pale di San Martino. e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. le Erbe, F.lla Putia, Rif. Genova. Sezione Lombardia. Itinerario: Latemar, Lagorai, Paneveggio, P.so Por- Un soggiorno all’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano 07/07 - 6 giorni doi, Piz Boè, Predazzo. Sezione Lazio. d’Europa, circondato dalle più belle vette dolomiti- VAL DI FASSA, LE DOLOMITI DEL CUORE 20/07 - 7 giorni che che rappresenta per l’escursionista un sogno Trek residenziale LA VAL DI SOLE, ALLA SCOPERTA DEI PARCHI da realizzare. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- DELLO STELVIO E ADAMELLO-BRENTA Itinerario: Alpe di Siusi, Rif. Alpe di Tires, Rif. Passo nottamento in albergo. Trek residenziale di Principe, Rif. Antermoia, Rif. Bolzano, Rif. Vicen- Cammineremo lasciandoci affascinare da cime Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con za. Sezione Piemonte V. Aosta. misteriose, immersi nei più puri paesaggi dolomi- mezzi propri. Pernottamento in albergo. 27/07 - 5 giorni tici, lungo profonde vallate e impetuosi torrenti, il Bellissimo trek nel cuore delle Alpi Retiche Meri- NEL REGNO DEI LAGORAI tutto colorato dalle vivaci tradizioni ladine. dionali dove si possono ammirare ghiacciai pe- Trek residenziale Itinerario: Canazei, Rif. Pertini, Rif. Vajolet, Rif. Con- renni, verdissimi alpeggi, antiche malghe, boschi Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con trin, Rif. Passo delle Selle. Sezione Triveneto. secolari, flora alpina e fauna... e dove ancora vive mezzi propri. Pernottamento in albergo. 14/07 - 5 giorni l’orso bruno. Trek alla scoperta del massiccio granitico dei La- FIORITURA SULL’ALPE DI SIUSI Itinerario: Val di Pejo, Val di Genova, giro dei Cin- gorai, dei suoi mille laghetti e delle sue silenziose Trek residenziale que Laghi, Vallesinella, Val di Rabbi, lago di Tovel. e verdeggianti vallate. Paesaggio ben diverso da Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Sezione Liguria. quello dolomitico, ma non meno affascinante. nottamento in rifugio. 21/07 - 5 giorni Itinerario: Val Campelle-Tedon, Rif. Caldenave, Rif. Un soggiorno su un altopiano tra i più belli delle ALTA VAL BADIA, SENTIERI DI LEGGENDA Conseria, Forcella Lagorai, Forcella Valsorda, For- cella Buse Todesche, Laghetti della Val d’inferno. Alpi, con verdi pascoli in fiore, contornato da su- INTORNO AD ARMENTAROLA perbi gruppi e vette spettacolari tra le più famose Sezione Triveneto. Trek residenziale e conosciute delle Dolomiti. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. 29/07 - 7 giorni Itinerario: Parco dello Sciliar, Gruppo del Catinac- Pernottamento in albergo. VIPITENO, I LAGHI, LE CASCATE cio, Sassopiatto, Sassolungo, Alpe di Siusi. Sezio- E I SENTIERI DELL’AUSTRIA ne Toscana. La piccola frazione di San Cassiano è il punto di partenza di splendide escursioni in una zona Trek residenziale 15/07 - 5 giorni delle Dolomiti la cui incantevole bellezza ha Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- MEMORABILI INCURSIONI SULLE PALE dato origine alle leggende dei Monti Pallidi. nottamento in albergo. DI SAN MARTINO Itinerario: Malghe Valparola, Gran Plan di Fanes Itinerari suggestivi che si snodano tra boschi, Trek residenziale e lago di Limo, Settsass e Pralongià, Ospizio malghe e laghetti alpini nei dintorni di Vipiteno, Valutazione: medio. Viaggio con mezzo pubblico. della Croce, lago Lagazuoi, Rif. Scotoni. Sezione con nuovi percorsi che sconfinano nelle valli au- Pernottamento in albergo. Triveneto. striache

25 Itinerario: cascate di Stange, Vedretta Piana, Cime minate valli dell’Alto Adige, tra cime oltre i 3.000 mezzi propri. Pernottamento in albergo. Bianche di Televes, P.so Pennes, lago di Obensber- metri, cascate, boschi e tracce di una civiltà mi- Montagne emozionanti con paesaggi di prati fio- ger. Sezione Toscana. neraria ancora non lontana nel tempo. riti e pareti rocciose, ridenti boschi e gole gran- 01/08 - 8 giorni Itinerario: Campo Tures, M.te Spico, Montebello, diose, valli pittoresche e sperduti laghi montani, ALPE DI SIUSI ALLO SCILIAR lago della Selva, Giogo Lungo, laghi di Kofler. Se- invitanti rifugi e meravigliosi belvederi. Trek residenziale zione Lazio. Itinerario: Latemar, Via del Pan, Rif. San Nicolò, la- ghi Colbricon. Sezione Toscana. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- 08/08 - 8 giorni no, mezzo pubblico e ovovia. Pernottamento in DOBBIACO, LA VAL PUSTERIA 15/10 - 4 giorni rifugio. E LA VAL DI CASIES SENTIERI E TERME DELLA CONCA Un’immensa prateria a 2.000 metri, un’economia Trek residenziale MERANESE viva quanto antica, circondata da celebri monu- Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Trek residenziale menti dolomitici. Paesaggio incantato, ricco di nottamento in albergo. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- leggende, un tempo rifugio delle streghe. Una delle valli dolomitiche più ricche e meraviglio- zo pubblico. Pernottamento in albergo. Itinerario: Alpe di Siusi, Rif. Sassopiatto, Rif. Alpe di se per conformazione naturalistica, ambienti e co- Paesaggi variegati sui sentieri di media quota. Tires, Rif. Bolzano, Laghi di Fiè, Rif. Antermoia, Rif. lori, con una serie di sentieri tipicamente montani Masi e castelli tra distese di coltivazioni di meli e Vicenza, Rif. Demetz, Castelrotto. Sezione Lom- e sempre stimolanti. vigneti pregiati. I portici cittadini, le terme e il fiu- bardia. Itinerario: Pratopiazza, Rif. Vallandro, Rif. Tal- me che scorre completeranno un quadro di gran- 01/08, 09/08 - 8 giorni schlusshuette, Croda de r’Ancona, lago di Braies. de suggestione. ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA Sezione Toscana. Itinerario: Merano, Tirolo, Parcines, S. Pietro, La- Trek residenziale 22/08 - 8 giorni gundo, la Via dei Masi in Val d’Ultimo, Avalengo. Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- LA VAL D’EGA, DAL CATINACCIO AL LATEMAR, Sezione Lombardia blico. Pernottamento in albergo. PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO Una settimana densa di itinerari suggestivi. Base Trek residenziale VENETO di partenza sarà Ortisei: crocevia di transiti pas- Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- 30/04 - 4 giorni sati e moderni, luogo ideale per accedere ai gruppi blico. Pernottamento in albergo. VERONA, L’ADIGE E LE COLLINE VERONESI del Sella, del Puez e all’altopiano dell’Alpe di Siusi. In cammino attorno a uno dei gruppi dolomitici più Trek residenziale Itinerario: Ortisei, Selva Val Gardena, Rif. Firenze, affascinanti: le Torri del Vajolet, il lago di Carezza, il Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pub- P.so Cir, Rif. Puez, P.so Gardena, Alpe Resciesa, Rio delle Foglie, il Rosengarten, il magico “giardino blici. Pernottamento in albergo. Plan Troj Paian. Sezione Lombardia. delle rose” di Re Laurino. Adagiata sulle sponde del fiume Adige, tra la pia- 01/08 - 8 giorni Itinerario: lago di Carezza, Corno Bianco, P.so Vaio- nura e le prime pendici prealpine Verona offre CANYON E FORESTE DELLA VALLE DI NON lon, Rio delle Foglie, Rif. Torre di Pisa, Rif. Re Alber- moltissimi spunti per il trekking. Aspetti insoliti e Trek residenziale to, P.so Cigolade. Sezione Lombardia. sorprendenti appena fuori porta immersi nella na- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, mezzo 27/08 - 4 giorni tura (Piloton, Pantheon, Lazzaretto). pubblico e pulmino. Pernottamento in albergo. QUATTRO NUOVI ITINERARI IN ALTA BADIA Itinerario: Verona, Montorio, Montecchio, Avesa, Avvincente itinerario attraverso il vasto altopiano Trek residenziale parco Adige Sud, Grezzana. Sezione Triveneto. calcareo tra Cles, il Lago di Santa Giustina e la Valle Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi pro- 03/07 - 5 giorni dell’Adige. Un ambiente variegato tra abetaie, la- pri. Pernottamento in albergo. FIORENTINA, UNA VALLE NELLE DOLOMITI ghi alpini, meleti, canyon, cascate e torrenti. Trek in una suggestiva valle dell’Alto Adige, con Trek residenziale Itinerario: Fondo, Canyon del Rio Sass, M.te Roen, base a San Cassiano, al cospetto di maestose Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- lago di Tovel, Cascata del Rio Veier, M.te Penegal, montagne, con verdi pascoli, boschi di conifere nottamento in albergo. lago Smeraldo, Parco Fluviale del Rio Novello. Se- e rifugi che offrono il meglio della gastronomia Ambiente vallivo fuori dai circuiti turistici, con pic- zione Lombardia. locale. coli villaggi ladini, contornato da boschi, alpeggi Itinerario: P.so delle Erbe, Pralongià, Gardenaccia, 01/08 - 8 giorni ed altopiani, con stupendi panorami sulle cime P.so Tre Croci. Sezione Toscana. A PIEDI NELLA VALLE AURINA dolomitiche. Il ritrovamento dell’om de Monde- Trek residenziale 27/08 - 4 giorni val (7.500 aC) testimonia la presenza preistorica Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- DOLOMITI, I MONTI PALLIDI dell’uomo. mento in albergo. Trek residenziale Itinerario: borghi di L’Andria e Toffol, Rifugi: Città Suggestivo itinerario in una delle più inconta- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con di Fiume, Fertazza, Venezia, Monti Pelmo e Fer-

26 TREK RESI DENZIA LE tazza, P.so Giau, altopiano Mondeval. Sezione Detto il dolce gigante, il Po, il fiume più lungo 17/8- 6 giorni Emilia-Romagna. d’Italia, attraversa la pianura padana fino all’A- TREKKINSIEME NELLE DOLOMITI 03/07 - 4 giorni driatico, dando vita ad una delle più vaste zone D’OLTREPIAVE , BALCONE umide europee e del Mediterraneo. Trek residenziale SUL LAGO DI GARDA Itinerario: Rosolina Mare, Giardino Botanico di Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Porto Caleri, Riserva Naturale Bosco della Me- Trek residenziale mezzi propri. Pernottamento in rifugio. sola, Sacca di Goro, Comacchio. Sezione Pie- Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Ascoltando il silenzio tra prati e crode. Di là dalle monte V. Aosta. nottamento in rifugio. Dolomiti scontate, giusto ad oriente del fiume Pia- Il Monte Baldo è il massiccio montuoso che do- ve, queste ulteriori montagne chiare ed estreme mina il lago di Garda, sul suo versante veronese. FRIULI-VENEZIA GIULIA si svincolano: sono la natura più bella e selvaggia. Percorreremo quasi integralmente la dorsale 10/04 - 4 giorni Itinerario: Val Cimoliana, Rif. Pordenone, Bivacco della montagna con elementi floreali esclusivi e TRIESTE, IL CARSO E IL MARE Granzotto-Marchi, Campanile di Val Montanaia, splendide viste sul lago. Trek residenziale Sentiero delle Bregoline, Casera Valbinon. Sezioni Triveneto e Lazio. Itinerario: Forte Naole, Rif. Telegrafo, Rif. Novez- Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo zina, M.te Altissimo di Nago, Rif. Damiano Chiesa, pubblico. Pernottamento in ostello. 25/08 - 6 giorni sentiero del Ventrar. Sezione Triveneto. La Val Rosandra, Miramare, le terre rosse delle LE MAGICHE E SELVAGGE VALLI 04/07 - 7 giorni doline, il bianco del Ciglione Carsico. Una città DEL VAJONT ASIAGO, SETTE GIORNI SULL’ALTOPIANO ricca di storia inserita in questa tavolozza di Trek residenziale Trek residenziale colori che si associa all’azzurro mare della rivie- Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- ra triestina. nottamento in albergo. mino. Pernottamento in albergo. Itinerario: Trieste, Botazzo, Val Rosandra, Ci- A piedi tra immensi boschi pulsanti di vita, torrio- Un itinerario per ripercorrere le tappe di un perio- glione Carsico, Sentiero Rilke, Sistiana, Grotta ni di dolomia e calcare, ripidi prati e ghiaioni. Uno do tragico della nostra storia: dal Forte Verena alla Gigante, Basovizza, Miramare. Sezione Lom- spicchio alpino fortunatamente ancora inviolato Valsugana, dall’Ossario di Asiago all’Ortigara. Un bardia. dal turismo di massa. luogo aspro e dolce di straordinaria bellezza. 16/07 - 4 giorni Itinerario: Erto, Casso, M.te Toc, Val Zemola, Monte Itinerario: Asiago, Croce del Civello, M.te Verena, SAPPADA, CARNIA SELVAGGIA Buscada. Sezione Lazio. Val Renzola, Busa del Molton, Rif. Tre Fontane, Trek residenziale 29/10 - 4 giorni Croce di Sant’Antonio, Pastorile, M.te Ortigara, P.so Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con TRIESTE E GLI AUTUNNI ROSSI DEL dell’Agnella. Sezione Lombardia. mezzi propri. Pernottamento in albergo. CIGLIONE CARSICO 26/08 - 4 giorni Quattro trek per l’esplorazione dell’Alta Carnia Trek residenziale ASIAGO, TRA NATURA, SAPORI E CULTURA con partenza da Sappada, con sconfinamenti Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- DELL’ALTOPIANO in Austria. Brevi visite serali ai paesi e ai punti di blico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale interesse per conoscere usi, costumi e tradizioni La Val Rosandra, Miramare, le terre rosse delle Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con della regione. doline, il bianco del Ciglione Carsico e i Caffè di Trie- mezzi propri. Pernottamento in albergo. Itinerario: M.te Lastroni, laghi di Olbe, M.te Peral- ste. Una tavolozza cromatica che lo scrittore Silvio Sull’altopiano di Asiago alla ricerca delle tracce la- ba, sella Franza, lago di Volaia. Sezione Toscana. Benco chiama “gli autunni rossi delle costiere sul mare”. Una città simbolo della cultura europea. sciate dalla guerra, lungo camminamenti militari. 05/08- 5 giorni Itinerario: Trieste, Botazzo, Val Rosandra, Ciglione Incontri con la fauna locale, scoperte naturalisti- TRE CONFINI, SPLENDIDO TARVISIANO che e il formaggio tipico locale. Carsico, Sentiero Rilke, Sistiana, Grotta Gigante, Trek residenziale Itinerario: Asiago, M.te Cengio, M.te Zebio, Cima XII, Basovizza, Miramare. Sezione Lombardia. Cima Portule. Sezione Toscana. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- nottamento in albergo. FRIULI-VENEZIA GIULIA, SLOVENIA Foreste, specchi d’acqua e rocce a picco: questo VENETO, EMILIA-ROMAGNA è il posto dove gli alberi “cantano” e dove la gente 09/09 - 5 giorni 17/10 - 4 giorni vi saluta in quattro lingue. Un sogno facile da rag- TRIESTE, LE GROTTE CARSICHE PARCO REGIONALE DELTA DEL PO giungere, ma difficile da dimenticare. E I LAGHI SLOVENI Trek residenziale Itinerario: Rif. Grego, Biv. Stuparich, Laghi di Fu- Trek residenziale Valutazione: facile. Viaggio in treno, pulmino e sine, Piani del Montasio, Rif. Di Brazzà, Rif. Corsi, Valutazione: medio. Viaggio con mezzo pubblico. bicicletta. Pernottamento in rifugio. M.te Lussari. Sezione Triveneto. Pernottamento in albergo.

27 gna nel suo aspetto più solitario e impegnativo, salendo su due delle cime più impervie e affasci- nanti del Centro Italia. Non manca un gioiello me- dievale come il castello di Rocca Calascio. Itinerario: Campo Imperatore, Pizzo Cefalone, , Corno Piccolo, Rocca Calascio. Se- zione Lazio. 17/09 - 5 giorni L’AQUILA CHE RINASCE, DAL CENTRO STORICO AL PARCO DEL GRAN SASSO Trek residenziale Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- mento in albergo. Il fascino di Trieste e dei suoi dintorni, da Miramare 05/12 - 4 giorni de il Parco di Rocca di San Silvestro, ricco di storia, Un percorso storico e attuale tra il prima della na- alla grotta Gigante, le scuderie di Lipizza e poi TRAVERSATA DA BONASSOLA A RAPALLO natura e cultura. Il litorale, racchiuso tra il golfo di scita (Amiternum), la nascita e lo sviluppo dell’A- la meraviglia delle grotte di S. Canziano, con laghi, Trek residenziale Baratti e Donoratico, ospita dune e pinete. quila, includendo anche i più suggestivi borghi e gole e paesaggi tipici dei luoghi carsici Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Itinerario: Parco delle Dune, Campiglia, Sentiero castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Itinerario: Trieste, Miramare, Lipizza, S. Canziano. mento in albergo. delle Miniere, Rocca S. Silvestro, Parco di Rimiglia- Itinerario: L’Aquila, P.N. del Gran Sasso, Santo Sezione Toscana. Tra il verde di una vegetazione lussureggiante per- no, Baratti. Sezione Lombardia. Stefano di Sessanio, Calascio. Sezione Triveneto. correremo tranquilli sentieri, antiche mulattiere e 29/04, 30/09 - 5 giorni LIGURIA stretti vicoli e gusteremo tesori d’arte trascorren- LE FORESTE CASENTINESI CAMPANIA 25/03- 5 giorni do giornate per veri amanti della natura. Trek residenziale Itinerario: Bonassola, Moneglia, Sestri Levante, 09/04 - 6 giorni LEVANTO, NON SOLO LE CINQUE TERRE Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Trek residenziale Chiavari, Santuario di Montallegro. Sezione To- nottamento in albergo. IL CILENTO COSTIERO scana. Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Una grande area protetta nell’Appennino tosco- Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- mento in ostello. 05/12 - 4 giorni romagnolo. Ambienti naturali con i segni della mil- nottamento in albergo. Territorio di contrasti tra mare e cielo, costa e ALTA VIA E SENTIERO VERDEAZZURRO lenaria presenza dell’uomo: borghi, mulattiere e i Un trek che si snoda lungo la costa incontaminata boschi, borghi e selve. I panorami si tuffano in un DELLE CINQUE TERRE suggestivi santuari di Camaldoli e La Verna. del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. An- mare senza limite. I borghi raccontano l’antica Trek residenziale Itinerario: Badia Prataglia, Eremo di Camaldoli, dremo alla scoperta di Punta Licosa, attraverso un storia della quotidianità degli abitanti e delle loro Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Campo Agio, Cima del Termine, La Verna. Sezione itinerario con diversi scorci panoramici che arriva- attività tradizionali. blico. Pernottamento in ostello. Toscana. no fino alla costiera amalfitana. Itinerario: Bonassola, Framura, Madonna di Sovio- L’affascinante paesaggio, “patrimonio culturale e 30/04 - 4 giorni Itinerario: P.ta Licosa, Castellabate, Baia degli Infre- re, Monterosso, P.ta Mesco, Montale, Bardellone, naturale mondiale”, è la meta di questo itinerario PARCO DELLA MAREMMA E MONTI schi, Capo Palinuro. Sezione Lazio. La Rossola, Manarola, Volastra, Corniglia. Sezione che ci porterà a percorrere la sua Alta Via e il Sen- DELL’UCCELLINA Emilia-Romagna. tiero Verdeazzurro costiero. 01/10 - 8 giorni Trek residenziale Itinerario: Portovenere, Riomaggiore, Madonna di 10/04 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI: Soviore, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Mana- LA VIA DELLE 5 TERRE, blico. Pernottamento in albergo. DAL VESUVIO A MONTE DI PROCIDA, DA rola, Riomaggiore. Sezione Liguria. OPLONTI A CUMA DA LEVANTO A PORTOVENERE Lungo il litorale maremmano segnato da pinete, Trek residenziale Trek residenziale EMILIA-ROMAGNA, MARCHE promontori e dune sabbiose. Un trek tra la fitta Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- Valutazione: medio. Viaggio con mezzo pubblico. macchia mediterranea dei Monti dell’Uccellina e le Pernottamento in ostello/pensione. 28/10 - 5 giorni solitarie spiagge che caratterizzano la costa. no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in IL MONTEFELTRO, L’ELEGANZA DELLA albergo. Lungo sentieri che per secoli sono stati l’unica via Itinerario: Follonica, Torre Mozza, Sentieri del Par- di collegamento tra i cinque borghi con il loro en- STORIA Alla scoperta di luoghi inconsueti. A sud il cratere co con guida naturalistica, P.ta Ala, Forni, Valpiana. troterra. Percorsi lungo il mare e che si inerpicano Trek residenziale Sezione Lombardia. del Vesuvio. A nord il parco archeologico di Cuma, sulle montagne retrostanti dalle quali ammirare Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- 30/04 - 4 giorni la Piscina Mirabilis e altre vestigia romane oltre un paesaggio sempre diverso. blico. Pernottamento in albergo. alla riserva naturale di Vivara nell’isola di Procida. PRIMAVERA DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE Itinerario: Levanto, P.ta Mesco, Monterosso, Ver- Storica regione fra Romagna, Marche e Toscana, Trek residenziale Itinerario: Ercolano, cratere Vesuvio, Oplonti, Ville nazza, Corniglia, Volastra, Manarola, Riomaggiore, racchiusa in un sistema di valli e altipiani tra i fiu- Vesuviane, Baia, Cuma, isola di Procida, Capo Mi- Madonna del Monte Nero, Tramonti, Portovenere. mi Marecchia e Foglia dove, in mezzo alla valle, si Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzo seno. Sezione Emilia-Romagna. Sezione Liguria. staglia l’alta rupe di San Leo. pubblico. Pernottamento in albergo. 17/10 - 6 giorni Itinerario: Macerata Feltria, Frontino, P.so della Firenze con i suoi monumenti, la sua storia ed al- 30/04 - 4 giorni cuni suoi personaggi famosi. Trek facili nel centro COSTIERA AMALFITANA LE TRE PERLE Cantoniera, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, S. Leo. Sezione Lombardia. storico e sulle suggestive colline da Settignano a Trek residenziale Trek residenziale Bellosguardo, a Arcetri, a Fiesole e a Monte Ceceri. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- Itinerario: Firenze, Settignano, Ponte a Mensola, zo pubblico. Pernottamento in residence. TOSCANA blico. Pernottamento in albergo. Bellosguardo, Arcetri, Fiesole. Sezione Toscana. Percorreremo la viabilità minore della Costiera Cinque Terre, Monte di Portofino e Palmaria: ecco 10/04 - 4 giorni Amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen- le Tre Perle della Liguria. Una terra delicata, tra GOLFO DI BARATTI E PARCHI 15/10 - 4 giorni tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio civiltà del castagno e dell’ulivo, tra tradizione DELLA VAL DI CORNIA VAL D’ORCIA, IN CAMMINO IN UN PAESAGGIO della grandezza della repubblica marinara. contadina e marinara: muretti a secco, boschi e Trek residenziale DA FAVOLA Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, macchia mediterranea. Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. Trek residenziale Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Marina di Furore, Itinerario: sentieri del Monte di Portofino, delle Pernottamento in agriturismo. Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- Vallone delle Ferriere. Sezione Emilia-Romagna. Cinque Terre e di Palmaria. Sezione Lombardia. Nell’entroterra della Costa degli Etruschi si esten- nottamento in agriturismo. 28 TREK RESI DENZIA LE 20/06 - 8 giorni mento in albergo e B&B. Tre facili trek nello splendido scenario della Val LAZIO gna nel suo aspetto più solitario e impegnativo, d’Orcia all’arrivo dell’autunno. Visiteremo i sugge- salendo su due delle cime più impervie e affasci- CAPODANNO NEL MONDO 05/09 - 7 giorni IL SELVAGGIO SUD OVEST DELLA SARDEGNA Il Perigord Noir si estende tra la valle del fiume 30/05 - 4 giorni CAPODANNO IN ITALIA stivi borghi, le terme di Bagno Vignoni, con le preli- 17 TREK PER FESTEGGIARE LA RIVIERA DEI CEDRI Trek residenziale Vezere e la valle della Dorgogne dove fortezze LE MURCE DEL LAMONE E VULCI nanti del Centro Italia. Non manca un gioiello me- 29 TREK PER FESTEGGIARE e castelli si rincorrono tra i meandri del fiume. Si batezze della gastronomia locale. dievale come il castello di Rocca Calascio. Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Trek residenziale pri. Pernottamento in agriturismo e B&B. effettueranno escursioni nelle colline circostanti Itinerario: S. Quirico d’Orcia, Casabianca, Pienza, Itinerario: Campo Imperatore, Pizzo Cefalone, Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- e visite ai borghi medioevali ed ai siti di età prei- Ripa d’Orcia, Vignoni, Bagno Vignoni. Sezione To- Corno Grande, Corno Piccolo, Rocca Calascio. Se- — Germania — Grecia Pernottamento in albergo. Alla scoperta della costa ovest che ancora non pri. Pernottamento in albergo. — Piemonte BIANCA FORESTA NERA ISOLA DI CRETA ha conosciuto l’invasione turistica per la presen- storica. scana. zione Lazio. CAPODANNO IN MAREMMA La riviera è dominata dalle cime meridionali del Una foresta sorprendente, selvaggia ed imper- CAPODANNO SUI SENTIERI OCCITANI IN VAL MAIRA Sezione Lombardia Sezione Lombardia za delle miniere con manufatti che costituiscono Itinerario: Bordeaux, Perigueux, Montignac, La- Sezione Toscana che creano un suggestivo paesaggio “ma- 17/10 - 5 giorni via, la Selva del Lamone, e le meraviglie archeo- 17/09 - 5 giorni Sezione Piemonte-V. Aosta ormai solo archeologia industriale. Una natura scaux, La Roque-Gageac, Castelnaud-la-Chapel- re-monti” con escursioni in ambienti fluviali ed ap- ISOLA D’ELBA logiche di Vulci, città etrusca e poi romana sulle L’AQUILA CHE RINASCE, DAL CENTRO PARCHI DELLA VAL DI CORNIA E GOLFO DI BARATTI meravigliosa, vestigia di un misterioso passato e le, Beynac, Sarlat. Sezione Liguria. CAPODANNO ALL’ALPE DEVERO — Portogallo — Malta penninici a pochi passi dal mare, luogo ideale per Trek residenziale rive del Fiume Fiora. STORICO AL PARCO DEL GRAN SASSO Sezione Lombardia MADEIRA: L’ISOLA DELL’ETERNA PRIMAVERA ISOLE DI MALTA E GOZO belle spiagge fanno da cornice al nostro trek. Sezione Lombardia la coltivazione del cedro e poi Diamante con i suoi 10/04 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Itinerario: Farnese, Vulci, lago del Pelagone, Tusca- Trek residenziale Sezione Lombardia Sezione Lombardia Itinerario: la Tonnara, Guardia dei Mori, Sirai, fore- 300 murales. LA CÔTE D’AZUR E I SUOI PITTORESCHI nottamento in albergo. nia, Vallerosa. Sezione Toscana. Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- CAPODANNO IN VAL MAIRA — Marche sta del Marganai, Bugerru, Porto Flavia, Cala Do- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: Belvedere M.mo, Serre La Croce, Valle mestica, Canal Grande. Sezione Liguria. VILLAGGI Nello splendido scenario tra mare e cielo, lungo mento in albergo. CONERO E GROTTE DI FRASASSI — Spagna — Marocco Abatemarco, Papasidero, Grotta del Romito, Par- antichi sentieri, totalmente immersi nella mac- ISOLA DI MINORCA LA CAROVANA DEL DESERTO Trek residenziale ABRUZZO Un percorso storico e attuale tra il prima della na- Sezione Lombardia co torrente Corvino, Grotta S. Ciriaco, Orsomarso. — Lombardia Sezione Lombardia Sezione Lombardia REGNO UNITO Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- chia mediterranea. 30/04 - 4 giorni scita (Amiternum), la nascita e lo sviluppo dell’A- Sezione Emilia-Romagna. blico. Pernottamento in albergo. Itinerario: promontorio Stella, M.te Capanne, Porto COCULLO: IL RITO DEI SERPARI quila, includendo anche i più suggestivi borghi e VALMALENCO “QUOTA 2000” — Molise CAPODANNO ALLE CANARIE ERG DI MERZOUGA E GOLE DEL TODRA E DEL DADES 23/08 - 8 giorni Azzurro, Rio nell’Elba. Sezione Liguria. castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Sezione Lombardia Facili percorsi, quasi interamente sul mare, in Trek residenziale TRATTURI D’INVERNO, DALLA MONTAGNA AL MARE TENERIFE E LA PALMA: Sezione Lombardia EXMOOR, BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI Itinerario: L’Aquila, P.N. del Gran Sasso, Santo SICILIA una regione che offre spunti naturalistici, storici e 31/10 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. CAPODANNO IN VAL CODERA Sezione Lombardia TREK SORPRENDENTI IN UN CLIMA PRIMAVERILE IN DEVON Stefano di Sessanio, Calascio. Sezione Triveneto. ambientali insuperabili, il tutto condito da visite a Pernottamento in albergo. Sezione Lombardia Sezione Triveneto — Giordania 10/10 - 7 giorni Trek residenziale PARCO DELL’UCCELLINA CAPODANNO IN GIORDANIA CAVE DEGLI IBLEI, NATURA E STORIA Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- città rivierasche e a paesini pittoreschi. Trek residenziale Tutti gli anni, sulle millenarie radici pagane dei CAMPANIA — Campania Itinerario: Nizza, Eze Village, Cap dAil, Cap Ferrat, Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- riti in onore della dea Angizia e del culto dei ser- — Francia Sezione Toscana NELLE ANTICHE CAVE IN SICILIA zo pubblico. Pernottamento in albergo. — Trentino-Alto Adige CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO LES CALANQUES penti, Cocullo si rianima. Gli emigranti tornano, 09/04 - 6 giorni Trek residenziale L’Exmoor National Park si estende sulla costa del Cap Martin. Sezione Piemonte V. Aosta. nottamento in agriturismo. ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA Sezione Emilia-Romagna Sezione Lombardia la gente si unisce in processione: è la festa di IL CILENTO COSTIERO — Etiopia Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pub- Canale di Bristol, tra Somerset e Devon: alte co- 10/04 - 4 giorni Oltre alla bellezza dei panorami, una particolarità Sezione Lombardia San Domenico. Trek residenziale SENTIERI DI AMALFI E CAPRI HYERES E LE SUE ISOLE CAPODANNO IN DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR blico e pulmino. Pernottamento in B&B e case stiere, fitti boschi e coloratissima brughiera sono affascinante del Parco è la completa assenza di LES CALANQUES Itinerario: Cocullo, San Domenico, Castrovalva, Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO Sezione Lombardia Sezione Lombardia Sezione Toscana private. gli ambienti in cui cammineremo. costruzioni, cosa unica nella costa tirrenica. Fan- Trek residenziale Scanno, Frattura, fontana del Malvascione, Toppe nottamento in albergo. Sezione Lombardia Un cammino attraverso le Cave dei Monti Iblei, Itinerario: Bristol, Lynton, Heddon Mouth, Porlock, no eccezione le antiche torri di avvistamento ed il CAPODANNO A PIEDI SUL VESUVIO E A ISCHIA Iran Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Vurgo, Tre Fontane. Sezione Lombardia. Un trek che si snoda lungo la costa incontaminata la Sicilia più singolare e meno conosciuta che va Dunkery Beacon, Woolacombe. Sezione Emilia- monastero di San Rabano. CON LE CIASPE NELLE PALE DI SAN MARTINO Sezione Lazio — Francia- Italia CAPODANNO IN IRAN ANTICA PERSIA blico. Pernottamento in albergo. del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. An- VAL ROYA, TRA FRANCIA E ITALIA da un paesaggio dall’arido tavolato alle profonde Romagna. Itinerario: Cala Lunga, Torre S. Rabano, Cala di For- 04/07 - 8 giorni Sezione Triveneto Sezione Toscana Il massiccio delle Calanques è formato da una fra- dremo alla scoperta di Punta Licosa, attraverso un Sezione Liguria cave tra alta vegetazione. no, P.ta di Talamone. Sezione Liguria. NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO — Puglia SLOVACCHIA stagliata costiera con baie e promontori, picchi, itinerario con diversi scorci panoramici che arriva- — Italia, Austria, Slovenia — Tanzania Itinerario: Ragusa Ibla, Cava Misericordia, Cava scarpate e stretti sentieri. Salperemo verso le iso- Trek residenziale no fino alla costiera amalfitana. IL CAMMINO DI SAN MICHELE FRIULI-VENEZIA GIULIA, CARINZIA, ALTA CARNIOLA — Croazia TANZANIA SOSTENIBILE Paradiso, Cava d’Ispica, Modica, Palazzolo Acrei- 19/07 - 8 giorni le Frioul battute dal vento e dalla salsedine. MARCHE Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: P.ta Licosa, Castellabate, Baia degli Infre- MARE E MONTI DEL GARGANO ISOLA DI LUSSINO Sezione Piemonte-V. Aosta de, Noto, Marzamemi. Sezione Piemonte V. Aosta. MONTI TATRA Sezione Puglia Sezione Lombardia Itinerario: Marsiglia, Madrague, Luminy, Morgiou, 10/04 - 4 giorni mezzi propri. Pernottamento in albergo. schi, Capo Palinuro. Sezione Lazio. Sezione Lombardia Trek residenziale A piedi nel Parco nazionale, immersi nella natura, La Ciotat, Col Candel, Calanque d’En-Vau, Cassis. PARCO NATURALE DEL CONERO 01/10 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- nei rumori e nei silenzi, approfitteremo della sta- — Liguria CAPODANNO ISTRIANO SARDEGNA Sezione Lombardia. E GROTTE DI FRASASSI LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI: — Basilicata, Calabria mino. Pernottamento in albergo e case rurali. gione propizia, ancora poco affollata, per esplo- LE TRE PERLE Sezione Lombardia 26/04 - 8 giorni Trek residenziale DAL VESUVIO A MONTE DI PROCIDA, DA CAPODANNO DAL POLLINO AI SASSI DI MATERA Zona poco conosciuta ma meritevole per i suoi 29/04 - 6 giorni rare in tutta la sua bellezza il mondo dei camosci Sezione Lombardia Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Sezione Toscana DAL SELVAGGIO GENNARGENTU AL Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi SAINT TROPEZ E IL VAR e, probabilmente, incontrarli. OPLONTI A CUMA nottamento in albergo. Trek residenziale GENOVA, GLI INFINITI ORIZZONTI PROFONDO BLU DEL MARE DI CALA LUNA immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, naviga- Trek residenziale Itinerario: Civitella Alfedena, Forca Resuni, Val di Il Monte Conero come una nave solca il mare delle Sezione Liguria — Sicilia Trek residenziale zione sul Danubio e visita di Bratislava. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi Rose, Val Fondillo, Rif. del Diavolo, M.te Marcola- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- dolci colline picene. Scuro di boschi che contrasta- no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in ISOLE EOLIE Valutazione: facile/medio. Viaggio in fuoristrada. Itinerario: Valle Milynicka, Tatra Alta, P.N. di Pie- propri. Pernottamento in residence. no, Camosciara, P.so dei Monaci, M.te Meta, Bar- NEL GOLFO DEI POETI E IL CRINALE DEI TRAMONTI EPIFANIA 2020 no con gli ocra e le tenui sfumature della campa- albergo. Sezione Piemonte-V. Aosta Sezione Lombardia Pernottamento in albergo e agriturismo. niny, Valli Prisiecka, Bratislava. Sezione Liguria. Colori, profumi e fioriture sulla costa e nell’entro- rea, Valle dell’Inferno, lago Vivo. Sezione Lazio. Un trek alla scoperta degli angoli più nascosti del terra tra Bormes-Les-Mimosas e Saint Tropez. Il gna marchigiana. Visita delle Grotte di Frasassi. Alla scoperta di luoghi inconsueti. A sud il cratere CAPODANNO IN VAL DI NOTO E SIRACUSA Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramon- FRANCIA Var è uno degli angoli della Francia dove natura, Itinerario: Portonovo, lago Grande, Torre di Por- 28/08 - 4 giorni del Vesuvio. A nord il parco archeologico di Cuma, — Emilia-Romagna Sezione Toscana — Valle d’Aosta — Liguria tonovo, M.te Conero, Fonte d’Olio, Sirolo, Grotte di IL GRAN SASSO, SUL PICCO DELLO STIVALE te e della costa del Golfo di Orosei, per sentieri se- 04/04 - 8 giorni mare, montagna e piccoli paesi offrono il meglio. la Piscina Mirabilis e altre vestigia romane oltre RIMINI E LE ROCCHE DEI MALATESTA COGNE, EPIFANIA LE BORGATE DI LEVANTO E IL SENTIERO VERDEAZZURRO Frasassi. Sezione Lombardia. Trek residenziale NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Sezione Piemonte-V. Aosta greti e misteriose vestigia della civiltà nuragica. PERIGORD NERO, LA DORDOGNA TRA Itinerario: Grimaud, Chartreuse de la Verne, alla riserva naturale di Vivara nell’isola di Procida. Sezione Lombardia — Sardegna Valutazione: impegnativo. Viaggio con auto pro- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: P.ta la Marmora, M.te Corrasi, Orgosolo, PREISTORIA E RINASCIMENTO l’Escalet e Gigaro, Bormes-Les-Mimosas, Itinerario: Ercolano, cratere Vesuvio, Oplonti, Ville CIVILTÀ NURAGICA E NATURA ANCESTRALE, Gola di Gorropu, Valle di Lanaitto, Su Gologone, Ti- Trek della Scoperta residenziale Saint Tropez e le sue spiagge. Sezione Emilia- MARCHE, UMBRIA prie. Pernottamento in albergo. Vesuviane, Baia, Cuma, isola di Procida, Capo Mi- SPAZIANDO A SUD ATTORNO A CAGLIARI VAL D’AYAS RIFUGIO FERRARO — Toscana — Toscana scali, Cala Luna. Sezione Toscana. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Romagna. 01/07 - 5 giorni Un’isola dolomitica in centro Italia con alla base seno. Sezione Emilia-Romagna. Sezione Triveneto Sezione Lombardia MASSA MARITTIMA E I LITORALI DELLA MAREMMA l’altopiano di Campo Imperatore somigliante ad un ISOLA D’ELBA Sezione Lombardia SIBILLINI, PICCOLI INCANTI 17/10 - 6 giorni Sezione Lombardia piccolo Tibet. Regno di rocce, grandi valli, caratte- CAPODANNO RURALE TRA OLIVETI, SUI MONTI AZZURRI COSTIERA AMALFITANA LAGUNE ED ENOGASTRONOMIA — Piemonte rizzato da una flora e una fauna appenninica. CAPODANNO DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE Trek residenziale Trek residenziale Sezione Emilia-Romagna VALLE STRETTA, DAI RE MAGI CON LA BEFANA — Puglia Itinerario: Campo Imperatore, Corno Grande, M.te Sezione Toscana GALLIPOLI E IL SALENTO IONICO Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Sezione Lombardia Aquila, S. Stefano di Sessanio. Sezione Toscana. Sezione Emilia Romagna nottamento in agriturismo. zo pubblico. Pernottamento in residence. CAPODANNO NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI 02/09 - 5 giorni Sezione Toscana — Trentino-Alto Adige Un’occasione per conoscere queste affascinanti Percorreremo la viabilità minore della Costiera montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, MERAVIGLIE DEL GRAN SASSO, CORNO SENTIERI INNEVATI NEL PARCO PUEZ-ODLE — Austria Amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen- Sezione Lombardia SEEFELD, SENTIERI BATTUTI DEL BIANCO TIROLO che si riflette in una moltitudine di paesaggi e GRANDE E CORNO PICCOLO tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio Sezione Lombardia nell’accogliente convivialità dei paesi e dei borghi. Trek residenziale della grandezza della repubblica marinara. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluc- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, cio di Norcia, Prati di Ragnolo, M.te Sibilla, Lame propri. Pernottamento in albergo e rifugio. Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Marina di Furore, Rosse. Sezione Triveneto. Una avventura per appassionati della monta- Vallone delle Ferriere. Sezione Emilia-Romagna. 31 32 29 30 TREK RESI DENZIA LE CALABRIA 20/06 - 8 giorni mento in albergo e B&B. Tre facili trek nello splendido scenario della Val LAZIO gna nel suo aspetto più solitario e impegnativo, d’Orcia all’arrivo dell’autunno. Visiteremo i sugge- salendo su due delle cime più impervie e affasci- CAPODANNO NEL MONDO 05/09 - 7 giorni IL SELVAGGIO SUD OVEST DELLA SARDEGNA Il Perigord Noir si estende tra la valle del fiume 30/05 - 4 giorni CAPODANNO IN ITALIA stivi borghi, le terme di Bagno Vignoni, con le preli- 17 TREK PER FESTEGGIARE LA RIVIERA DEI CEDRI Trek residenziale Vezere e la valle della Dorgogne dove fortezze LE MURCE DEL LAMONE E VULCI nanti del Centro Italia. Non manca un gioiello me- 29 TREK PER FESTEGGIARE e castelli si rincorrono tra i meandri del fiume. Si batezze della gastronomia locale. dievale come il castello di Rocca Calascio. Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Trek residenziale pri. Pernottamento in agriturismo e B&B. effettueranno escursioni nelle colline circostanti Itinerario: S. Quirico d’Orcia, Casabianca, Pienza, Itinerario: Campo Imperatore, Pizzo Cefalone, Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- e visite ai borghi medioevali ed ai siti di età prei- Ripa d’Orcia, Vignoni, Bagno Vignoni. Sezione To- Corno Grande, Corno Piccolo, Rocca Calascio. Se- — Germania — Grecia Pernottamento in albergo. Alla scoperta della costa ovest che ancora non pri. Pernottamento in albergo. — Piemonte BIANCA FORESTA NERA ISOLA DI CRETA ha conosciuto l’invasione turistica per la presen- storica. scana. zione Lazio. CAPODANNO IN MAREMMA La riviera è dominata dalle cime meridionali del Una foresta sorprendente, selvaggia ed imper- CAPODANNO SUI SENTIERI OCCITANI IN VAL MAIRA Sezione Lombardia Sezione Lombardia za delle miniere con manufatti che costituiscono Itinerario: Bordeaux, Perigueux, Montignac, La- Sezione Toscana Pollino che creano un suggestivo paesaggio “ma- 17/10 - 5 giorni via, la Selva del Lamone, e le meraviglie archeo- 17/09 - 5 giorni Sezione Piemonte-V. Aosta ormai solo archeologia industriale. Una natura scaux, La Roque-Gageac, Castelnaud-la-Chapel- re-monti” con escursioni in ambienti fluviali ed ap- ISOLA D’ELBA logiche di Vulci, città etrusca e poi romana sulle L’AQUILA CHE RINASCE, DAL CENTRO PARCHI DELLA VAL DI CORNIA E GOLFO DI BARATTI meravigliosa, vestigia di un misterioso passato e le, Beynac, Sarlat. Sezione Liguria. CAPODANNO ALL’ALPE DEVERO — Portogallo — Malta penninici a pochi passi dal mare, luogo ideale per Trek residenziale rive del Fiume Fiora. STORICO AL PARCO DEL GRAN SASSO Sezione Lombardia MADEIRA: L’ISOLA DELL’ETERNA PRIMAVERA ISOLE DI MALTA E GOZO belle spiagge fanno da cornice al nostro trek. Sezione Lombardia la coltivazione del cedro e poi Diamante con i suoi 10/04 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Itinerario: Farnese, Vulci, lago del Pelagone, Tusca- Trek residenziale Sezione Lombardia Sezione Lombardia Itinerario: la Tonnara, Guardia dei Mori, Sirai, fore- 300 murales. LA CÔTE D’AZUR E I SUOI PITTORESCHI nottamento in albergo. nia, Vallerosa. Sezione Toscana. Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- CAPODANNO IN VAL MAIRA — Marche sta del Marganai, Bugerru, Porto Flavia, Cala Do- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: Belvedere M.mo, Serre La Croce, Valle mestica, Canal Grande. Sezione Liguria. VILLAGGI Nello splendido scenario tra mare e cielo, lungo mento in albergo. CONERO E GROTTE DI FRASASSI — Spagna — Marocco Abatemarco, Papasidero, Grotta del Romito, Par- antichi sentieri, totalmente immersi nella mac- ISOLA DI MINORCA LA CAROVANA DEL DESERTO Trek residenziale ABRUZZO Un percorso storico e attuale tra il prima della na- Sezione Lombardia co torrente Corvino, Grotta S. Ciriaco, Orsomarso. — Lombardia Sezione Lombardia Sezione Lombardia REGNO UNITO Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- chia mediterranea. 30/04 - 4 giorni scita (Amiternum), la nascita e lo sviluppo dell’A- Sezione Emilia-Romagna. blico. Pernottamento in albergo. Itinerario: promontorio Stella, M.te Capanne, Porto COCULLO: IL RITO DEI SERPARI quila, includendo anche i più suggestivi borghi e VALMALENCO “QUOTA 2000” — Molise CAPODANNO ALLE CANARIE ERG DI MERZOUGA E GOLE DEL TODRA E DEL DADES 23/08 - 8 giorni Azzurro, Rio nell’Elba. Sezione Liguria. castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Sezione Lombardia Facili percorsi, quasi interamente sul mare, in Trek residenziale TRATTURI D’INVERNO, DALLA MONTAGNA AL MARE TENERIFE E LA PALMA: Sezione Lombardia EXMOOR, BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI Itinerario: L’Aquila, P.N. del Gran Sasso, Santo SICILIA una regione che offre spunti naturalistici, storici e 31/10 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. CAPODANNO IN VAL CODERA Sezione Lombardia TREK SORPRENDENTI IN UN CLIMA PRIMAVERILE IN DEVON Stefano di Sessanio, Calascio. Sezione Triveneto. ambientali insuperabili, il tutto condito da visite a Pernottamento in albergo. Sezione Lombardia Sezione Triveneto — Giordania 10/10 - 7 giorni Trek residenziale PARCO DELL’UCCELLINA CAPODANNO IN GIORDANIA CAVE DEGLI IBLEI, NATURA E STORIA Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- città rivierasche e a paesini pittoreschi. Trek residenziale Tutti gli anni, sulle millenarie radici pagane dei CAMPANIA — Campania Itinerario: Nizza, Eze Village, Cap dAil, Cap Ferrat, Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- riti in onore della dea Angizia e del culto dei ser- — Francia Sezione Toscana NELLE ANTICHE CAVE IN SICILIA zo pubblico. Pernottamento in albergo. — Trentino-Alto Adige CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO LES CALANQUES penti, Cocullo si rianima. Gli emigranti tornano, 09/04 - 6 giorni Trek residenziale L’Exmoor National Park si estende sulla costa del Cap Martin. Sezione Piemonte V. Aosta. nottamento in agriturismo. ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA Sezione Emilia-Romagna Sezione Lombardia la gente si unisce in processione: è la festa di IL CILENTO COSTIERO — Etiopia Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pub- Canale di Bristol, tra Somerset e Devon: alte co- 10/04 - 4 giorni Oltre alla bellezza dei panorami, una particolarità Sezione Lombardia San Domenico. Trek residenziale SENTIERI DI AMALFI E CAPRI HYERES E LE SUE ISOLE CAPODANNO IN DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR blico e pulmino. Pernottamento in B&B e case stiere, fitti boschi e coloratissima brughiera sono affascinante del Parco è la completa assenza di LES CALANQUES Itinerario: Cocullo, San Domenico, Castrovalva, Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO Sezione Lombardia Sezione Lombardia Sezione Toscana private. gli ambienti in cui cammineremo. costruzioni, cosa unica nella costa tirrenica. Fan- Trek residenziale Scanno, Frattura, fontana del Malvascione, Toppe nottamento in albergo. Sezione Lombardia Un cammino attraverso le Cave dei Monti Iblei, Itinerario: Bristol, Lynton, Heddon Mouth, Porlock, no eccezione le antiche torri di avvistamento ed il CAPODANNO A PIEDI SUL VESUVIO E A ISCHIA Iran Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Vurgo, Tre Fontane. Sezione Lombardia. Un trek che si snoda lungo la costa incontaminata la Sicilia più singolare e meno conosciuta che va Dunkery Beacon, Woolacombe. Sezione Emilia- monastero di San Rabano. CON LE CIASPE NELLE PALE DI SAN MARTINO Sezione Lazio — Francia- Italia CAPODANNO IN IRAN ANTICA PERSIA blico. Pernottamento in albergo. del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. An- VAL ROYA, TRA FRANCIA E ITALIA da un paesaggio dall’arido tavolato alle profonde Romagna. Itinerario: Cala Lunga, Torre S. Rabano, Cala di For- 04/07 - 8 giorni Sezione Triveneto Sezione Toscana Il massiccio delle Calanques è formato da una fra- dremo alla scoperta di Punta Licosa, attraverso un Sezione Liguria cave tra alta vegetazione. no, P.ta di Talamone. Sezione Liguria. NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO — Puglia SLOVACCHIA stagliata costiera con baie e promontori, picchi, itinerario con diversi scorci panoramici che arriva- — Italia, Austria, Slovenia — Tanzania Itinerario: Ragusa Ibla, Cava Misericordia, Cava scarpate e stretti sentieri. Salperemo verso le iso- Trek residenziale no fino alla costiera amalfitana. IL CAMMINO DI SAN MICHELE FRIULI-VENEZIA GIULIA, CARINZIA, ALTA CARNIOLA — Croazia TANZANIA SOSTENIBILE Paradiso, Cava d’Ispica, Modica, Palazzolo Acrei- 19/07 - 8 giorni le Frioul battute dal vento e dalla salsedine. MARCHE Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: P.ta Licosa, Castellabate, Baia degli Infre- MARE E MONTI DEL GARGANO ISOLA DI LUSSINO Sezione Piemonte-V. Aosta de, Noto, Marzamemi. Sezione Piemonte V. Aosta. MONTI TATRA Sezione Puglia Sezione Lombardia Itinerario: Marsiglia, Madrague, Luminy, Morgiou, 10/04 - 4 giorni mezzi propri. Pernottamento in albergo. schi, Capo Palinuro. Sezione Lazio. Sezione Lombardia Trek residenziale A piedi nel Parco nazionale, immersi nella natura, La Ciotat, Col Candel, Calanque d’En-Vau, Cassis. PARCO NATURALE DEL CONERO 01/10 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- nei rumori e nei silenzi, approfitteremo della sta- — Liguria CAPODANNO ISTRIANO SARDEGNA Sezione Lombardia. E GROTTE DI FRASASSI LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI: — Basilicata, Calabria mino. Pernottamento in albergo e case rurali. gione propizia, ancora poco affollata, per esplo- LE TRE PERLE Sezione Lombardia 26/04 - 8 giorni Trek residenziale DAL VESUVIO A MONTE DI PROCIDA, DA CAPODANNO DAL POLLINO AI SASSI DI MATERA Zona poco conosciuta ma meritevole per i suoi 29/04 - 6 giorni rare in tutta la sua bellezza il mondo dei camosci Sezione Lombardia Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Sezione Toscana DAL SELVAGGIO GENNARGENTU AL Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi SAINT TROPEZ E IL VAR e, probabilmente, incontrarli. OPLONTI A CUMA nottamento in albergo. Trek residenziale GENOVA, GLI INFINITI ORIZZONTI PROFONDO BLU DEL MARE DI CALA LUNA immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, naviga- Trek residenziale Itinerario: Civitella Alfedena, Forca Resuni, Val di Il Monte Conero come una nave solca il mare delle Sezione Liguria — Sicilia Trek residenziale zione sul Danubio e visita di Bratislava. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi Rose, Val Fondillo, Rif. del Diavolo, M.te Marcola- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- dolci colline picene. Scuro di boschi che contrasta- no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in ISOLE EOLIE Valutazione: facile/medio. Viaggio in fuoristrada. Itinerario: Valle Milynicka, Tatra Alta, P.N. di Pie- propri. Pernottamento in residence. no, Camosciara, P.so dei Monaci, M.te Meta, Bar- NEL GOLFO DEI POETI E IL CRINALE DEI TRAMONTI EPIFANIA 2020 no con gli ocra e le tenui sfumature della campa- albergo. Sezione Piemonte-V. Aosta Sezione Lombardia Pernottamento in albergo e agriturismo. niny, Valli Prisiecka, Bratislava. Sezione Liguria. Colori, profumi e fioriture sulla costa e nell’entro- rea, Valle dell’Inferno, lago Vivo. Sezione Lazio. Un trek alla scoperta degli angoli più nascosti del terra tra Bormes-Les-Mimosas e Saint Tropez. Il gna marchigiana. Visita delle Grotte di Frasassi. Alla scoperta di luoghi inconsueti. A sud il cratere CAPODANNO IN VAL DI NOTO E SIRACUSA Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramon- FRANCIA Var è uno degli angoli della Francia dove natura, Itinerario: Portonovo, lago Grande, Torre di Por- 28/08 - 4 giorni del Vesuvio. A nord il parco archeologico di Cuma, — Emilia-Romagna Sezione Toscana — Valle d’Aosta — Liguria tonovo, M.te Conero, Fonte d’Olio, Sirolo, Grotte di IL GRAN SASSO, SUL PICCO DELLO STIVALE te e della costa del Golfo di Orosei, per sentieri se- 04/04 - 8 giorni mare, montagna e piccoli paesi offrono il meglio. la Piscina Mirabilis e altre vestigia romane oltre RIMINI E LE ROCCHE DEI MALATESTA COGNE, EPIFANIA LE BORGATE DI LEVANTO E IL SENTIERO VERDEAZZURRO Frasassi. Sezione Lombardia. Trek residenziale NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Sezione Piemonte-V. Aosta greti e misteriose vestigia della civiltà nuragica. PERIGORD NERO, LA DORDOGNA TRA Itinerario: Grimaud, Chartreuse de la Verne, alla riserva naturale di Vivara nell’isola di Procida. Sezione Lombardia — Sardegna Valutazione: impegnativo. Viaggio con auto pro- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: P.ta la Marmora, M.te Corrasi, Orgosolo, PREISTORIA E RINASCIMENTO l’Escalet e Gigaro, Bormes-Les-Mimosas, Itinerario: Ercolano, cratere Vesuvio, Oplonti, Ville CIVILTÀ NURAGICA E NATURA ANCESTRALE, Gola di Gorropu, Valle di Lanaitto, Su Gologone, Ti- Trek della Scoperta residenziale Saint Tropez e le sue spiagge. Sezione Emilia- MARCHE, UMBRIA prie. Pernottamento in albergo. Vesuviane, Baia, Cuma, isola di Procida, Capo Mi- SPAZIANDO A SUD ATTORNO A CAGLIARI VAL D’AYAS RIFUGIO FERRARO — Toscana — Toscana scali, Cala Luna. Sezione Toscana. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Romagna. 01/07 - 5 giorni Un’isola dolomitica in centro Italia con alla base seno. Sezione Emilia-Romagna. Sezione Triveneto Sezione Lombardia MASSA MARITTIMA E I LITORALI DELLA MAREMMA l’altopiano di Campo Imperatore somigliante ad un ISOLA D’ELBA Sezione Lombardia SIBILLINI, PICCOLI INCANTI 17/10 - 6 giorni Sezione Lombardia piccolo Tibet. Regno di rocce, grandi valli, caratte- CAPODANNO RURALE TRA OLIVETI, SUI MONTI AZZURRI COSTIERA AMALFITANA LAGUNE ED ENOGASTRONOMIA — Piemonte rizzato da una flora e una fauna appenninica. CAPODANNO DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE Trek residenziale Trek residenziale Sezione Emilia-Romagna VALLE STRETTA, DAI RE MAGI CON LA BEFANA — Puglia Itinerario: Campo Imperatore, Corno Grande, M.te Sezione Toscana GALLIPOLI E IL SALENTO IONICO Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Sezione Lombardia Aquila, S. Stefano di Sessanio. Sezione Toscana. Sezione Emilia Romagna nottamento in agriturismo. zo pubblico. Pernottamento in residence. CAPODANNO NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI 02/09 - 5 giorni Sezione Toscana — Trentino-Alto Adige Un’occasione per conoscere queste affascinanti Percorreremo la viabilità minore della Costiera montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, MERAVIGLIE DEL GRAN SASSO, CORNO SENTIERI INNEVATI NEL PARCO PUEZ-ODLE — Austria Amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen- Sezione Lombardia SEEFELD, SENTIERI BATTUTI DEL BIANCO TIROLO che si riflette in una moltitudine di paesaggi e GRANDE E CORNO PICCOLO tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio Sezione Lombardia nell’accogliente convivialità dei paesi e dei borghi. Trek residenziale della grandezza della repubblica marinara. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluc- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, cio di Norcia, Prati di Ragnolo, M.te Sibilla, Lame propri. Pernottamento in albergo e rifugio. Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Marina di Furore, Rosse. Sezione Triveneto. Una avventura per appassionati della monta- Vallone delle Ferriere. Sezione Emilia-Romagna. 31 32 29 30 ITALIA 224 TREK SUI SENTIERI DELLA PENISOLA

TIPO GG VALUT TEM PAG 16 Sicilia / ISOLE EOLIE RES 9 F / M ISO 46 — 16 Sardegna / TREK NELL’ARCIPELAGO DE LA MADDALENA RES 6 F / M ISO 47 FEBBRAIO 17 Sicilia / EGADI: MARETTIMO, LEVANZO E FAVIGNANA RES 7 M ISO 46 14 Veneto / CARNEVALE IN LAGUNA RES 5 F URB 41 19 Toscana / CAPRAIA RES 6 F / M ISO 45 20 Trentino-Alto Adige / CON LE CIASPOLE IN VAL D’EGA RES 4 M RN 51 19 Emilia-Romagna, Toscana / LA VIA DEGLI DEI, DA BOLOGNA A FIRENZE BAG 6 I ANT. VIE 37 20 Trentino-Alto Adige / CON LE CIASPOLE ALL’ALPE DI SIUSI RES 4 M RN 51 19 Sicilia / LINOSA E LAMPEDUSA ESTREMO LEMBO D’ EUROPA RES 6 F ISO 46 — 21 Lazio / PONZA E LE ALTRE ISOLE RES 4 M ISO 45 MARZO 24 Sardegna / SARDEGNA, MARE E MONTI RES 8 M ISO 47 05 Trentino-Alto Adige / SENTIERI INNEVATI DEL RENON RES 4 F / M RES 24 27 Campania / AZZURRO CILENTO RES 7 F SOL 35 18 Lazio / ROMA DA CAMMINARE: ARCHEOLOGIA, STORIA E NATURA RIGIGLIOSA RES 5 F / M URB 41 27 Campania / CAPRI E SOLO CAPRI RES 5 F / M ISO 45 25 Liguria / LEVANTO, NON SOLO 5 TERRE RES 5 M RES 28 29 Calabria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ITIN 8 M ANT. VIE 38 28 Campania / LA NOSTRA VERSAILLES DEL SUD, LA REGGIA DI CASERTA RES 5 F / M SOL 35 29 Toscana, Emilia-Romagna / SUL SENTIERO DI DINO CAMPANA ITIN 5 M / I ITIN 17 28 Toscana / VIA FRANCIGENA: COLLINE E BORGHI DELLA VAL D’ORCIA BAG 5 M ANT. VIE 37 29 Toscana / FIORI E COLORI DELL’ISOLA DEL GIGLIO RES 5 F / M ISO 45 — 29 Sicilia / ETNA BAG 5 M ITIN 18 APRILE 29 Lombardia, Piemonte, Liguria / LA VIA DEL SALE ITIN 4 M / I ANT. VIE 37 01 Toscana, Lazio / VIA FRANCIGENA: DA RADICOFANI A VITERBO BAG 5 M ANT. VIE 37 30 Sicilia / ETNA, LE GOLE DELL’ALCANTARA E LA RIVIERA DEI CICLOPI RES 8 M ISO 46 07 Sicilia / PASQUA NELLA SICILIA DI MONTALBANO RES 7 F / M TER 55 30 Sardegna / ISOLA DELL’ASINARA RES 6 F ISO 47 08 Campania / COSTIERA AMALFITANA TRAIL BAG 8 M ITIN 17 30 Piemonte, Lomb., Emilia-Romagna, Liguria / LUNGO I CRINALI DI 4 REGIONI ITIN 5 I ITIN 15 08 Lazio / VIA FRANCIGENA DEL SUD BAG 7 M ITIN 17 30 Lazio / ISOLE DI PONZA E ZANNONE RES 5 F ISO 45 09 Calabria / PASQUA IN , TREK DEL BERGAMOTTO RES 6 M TER 55 30 Marche, Umbria / SENTIERI FRANCESCANI: 1ª TRATTA BAG 5 M ANT. VIE 37 09 Campania / IL CILENTO COSTIERO RES 6 M RES 29 30 Campania / VESUVIO E ISCHIA RES 4 M ISO 45 09 Umbria / PASQUA DA ASSISI ALLE FONTI DEL CLITUMNO RES 5 F TER 54 30 Lombardia / IL LAGO D’ISEO E LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALCAMONICA RES 4 F RES 24 10 Lazio / PASQUA SULLE ISOLE DI PONZA E ZANNONE RES 5 F ISO 45 30 Lazio / LE MURCE DEL LAMONE E VULCI RES 4 F / M RES 29 10 Sardegna / PASQUA IN SARDEGNA, CAGLIARI E IL FENICOTTERO ROSA RES 5 M ISO 47 30 Abruzzo / MAJELLA, ALTE VETTE DELL’APPENNINO RES 4 M / I TER 54 10 Toscana / I SENTIERI DELLE ABBAZIE RES 5 F ANT. VIE 37 30 Trentino-Alto Adige / PANORAMI LACUSTRI IN VAL DI LEDRO RES 4 M RES 24 10 Toscana / ISOLA D’ELBA RES 5 M ISO 44 31 Sicilia / MARETTIMO E RISERVA DELLO ZINGARO RES 7 F / M ISO 46 10 Toscana / GOLFO DI BARATTI E PARCHI DELLA VAL DI CORNIA RES 4 F RES 28 — 10 Friuli-Venezia Giulia / TRIESTE, IL CARSO E IL MARE RES 4 F RES 27 GIUGNO 10 Liguria / LA VIA DELLE CINQUE TERRE, DA LEVANTO A PORTOVENERE RES 4 M RES 28 04 Emilia-Romagna, Toscana / LA VIA VANDELLI ITIN 4 M / I ANT. VIE 37 10 Toscana / LA VIA FRANCIGENA, DA GAMBASSI TERME A SIENA ITIN 4 M / I ANT. VIE 37 06 Sicilia / ISOLA DI PANTELLERIA, LA FIGLIA DEI VENTI RES 8 F / M ISO 46 10 Toscana / PASQUA ALL’ISOLA DI CAPRAIA RES 4 M ISO 45 13 Campania / ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA RES 8 F / M ISO 45 10 Toscana / PASQUA ALL’ISOLA DEL GIGLIO RES 4 F / M ISO 45 14 Lazio / CIRCEO E ISOLA DI PONZA RES 7 F / M ISO 45 10 Molise / PASQUA IN MOLISE, TRA NATURA E TRADIZIONI RES 4 M TER 54 17 Abruzzo / SENTIERO DELLO SPIRITO ITIN 5 M TER 54 10 Marche / PARCO NATURALE DEL CONERO E GROTTE DI FRASASSI RES 4 F / M RES 29 20 Calabria / LA SILA: TRA NATURA E CULTURA BAG 8 F / M TER 55 11 Puglia / LE ORCHIDEE DEL GARGANO RES 8 F / M TER 54 20 Sicilia / TREK E VELA NELLE ISOLE EOLIE RES 8 M ISO 46 18 Sicilia / LA MAGNA VIA FRANCIGENA BAG 8 M / I ANT. VIE 39 20 Sardegna / IL SELVAGGIO SUD OVEST DELLA SARDEGNA RES 8 F / M RES 32 18 Campania / TREK ARCHEOLOGICO DA PAESTUM A CAPO PALINURO BAG 7 F ITIN 18 20 Basilicata / TRAVERSATA DELLA BASILICATA RES 8 F / M TER 55 21 Sicilia / A ORIENTE DELLA SICILIA, TRA NATURA E BAROCCO RES 5 F / M ISO 45 20 Abruzzo / IL CAMMINO DEI BRIGANTI BAG 7 F / M ITIN 17 22 Toscana / LA GRANDE TRAVERSATA ELBANA BAG 5 M / I ITIN 17 20 Sicilia / ISOLE EGADI RES 7 F / M ISO 46 24 Sicilia / IL CAMMINO DI SANTA ROSALIA BAG 8 M ANT. VIE 39 21 Veneto / DALLA LESSINIA ALLE PICCOLE DOLOMITI E RITORNO ITIN 4 I ITIN 16 25 Sardegna / LA COSTA SUD DI BOSA E IL SUPRAMONTE RES 7 M ISO 47 21 Trentino-Alto Adige / FRA I GIGANTI DELLE DOLOMITI ORIENTALI RES 8 M RES 24 25 Sicilia / ZIBIBBO E TERME: CAMMINARE IN PANTELLERIA RES 7 M ISO 46 24 Trentino-Alto Adige / VIPITENO E LE SUE MONTAGNE RES 5 M RES 24 25 Sicilia / ISOLE EOLIE: DA ALICUDI LA SELVAGGIA ALL’ACROPOLI DI LIPARI RES 7 M ISO 46 24 Molise / FESTA DEL 35° SUL SENTIERO TREKKING ITALIA RES 5 M ANT. VIE 10 26 Sardegna / DAL GENNARGENTU AL PROFONDO BLU DEL MARE DI CALA LUNA RES 8 F / M RES 32 27 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI DI SESTO IN VAL PUSTERIA RES 8 M RES 24 29 Molise / SUI TRATTURI, DALLA MONTAGNA AL MARE BAG 5 F / M ANT. VIE 38 — 29 Umbria / NELLE TERRE DI FRANCESCO ITIN 5 M / I ITIN 17 LUGLIO 29 Umbria / SPOLETO, CASCIA, NORCIA RES 5 F / M ANT. VIE 38 01 Marche, Umbria / SIBILLINI, PICCOLI INCANTI SUI MONTI AZZURRI RES 5 M RES 29 29 Toscana / PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI RES 5 M RES 28 02 Abruzzo / ALLA SCOPERTA DEL VELINO-SIRENTE RES 4 M / I TER 54 29 Lazio / L’AMERINA, IL CORRIDOIO BIZANTINO RES 5 M ANT. VIE 38 03 Veneto / FIORENTINA, UNA VALLE NELLE DOLOMITI RES 5 M RES 26 30 Campania / IL SENTIERO DEGLI DEI: DAL M.TE FAITO A P.TA CAMPANELLA ITIN 4 M ITIN 18 03 Veneto / MONTE BALDO, BALCONE SUL LAGO DI GARDA RES 4 M RES 27 30 Liguria / LE TRE PERLE RES 4 F RES 28 04 Trentino-Alto Adige / LA VAL BADIA RES 8 M / I RES 24 30 Toscana / PARCO DELLA MAREMMA E MONTI DELL’UCCELLINA RES 4 F RES 28 04 Abruzzo / NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO RES 8 M / I RES 29 30 Abruzzo / COCULLO, LA FESTA DI SAN DOMENICO E IL RITO DEI SERPARI RES 4 F RES 29 04 Veneto / ASIAGO: SETTE GIORNI SULL’ALTOPIANO RES 7 F / M RES 27 30 Toscana / PRIMAVERA DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE RES 4 F / M RES 28 06 Trentino-Alto Adige / VAL DI FUNES RES 6 M RES 25 30 Toscana / ISOLA DEL GIGLIO RES 4 F / M ISO 45 07 Trentino-Alto Adige / VAL DI FASSA, LE DOLOMITI DEL CUORE RES 6 M RES 25 30 Veneto / VERONA, L’ADIGE E LE COLLINE VERONESI RES 4 F / M RES 26 11 Basilicata / BASILICATA ON THE COAST: TREK E MARE A MARATEA RES 8 M TER 55 30 Campania / SENTIERI DI CAPRI IN PRIMAVERA RES 4 M ISO 45 11 Valle D’Aosta / VALPELLINE, LA PICCOLA HIMALAYA ITALIANA RES 7 M / I RES 23 — 12 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI, ALTA VIA N° 8 DEI PANORAMI ITIN 7 M / I ITIN 16 MAGGIO 12 Piemonte / IL GIRO DEL MARGUAREIS NEL CUORE DELLE ALPI LIGURI ITIN 5 M / I ITIN 15 01 Liguria / TRA LIGURIA ED EMILIA, LE CIME PIU’ BELLE DELL’ALTA VIA ITIN 4 M / I ITIN 17 14 Trentino-Alto Adige / FIORITURA SULL’ALPE DI SIUSI RES 5 M RES 25 08 Toscana / DALLE CRETE SENESI ALLA VAL D’ORCIA BAG 5 M ITIN 17 15 Trentino-Alto Adige / MEMORABILI INCURSIONI SULLE PALE DI SAN MARTINO RES 5 M RES 25 09 Abruzzo, Molise / IL REGIO TRATTURO DA PESCASSEROLI A CANDELA BAG 8 M ANT. VIE 38 16 Lombardia / LA VIA DELLO SPLUGA RES 4 M RES 24 09 Sardegna / ASINARA, ISOLA INCONTAMINATA RES 7 M ISO 47 16 Friuli-Venezia Giulia / SAPPADA, CARNIA SELVAGGIA RES 4 M / I RES 27 09 Sicilia / SICILIA DI MONTAGNA, NEBRODI E MADONIE RES 7 F / M TER 55 18 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI D’ESTATE: VAL DI FIEMME E VAL DI FASSA RES 7 M / I RES 25 ITALIA 224 TREK SUI SENTIERI DELLA PENISOLA

18 Trentino-Alto Adige, Veneto / ALTA VIA N° 5, DALLA PUSTERIA AL CADORE ITIN 6 M / I ITIN 16 12 Umbria, Marche / TREKKINSIEME NELLE TERRE MUTATE: 1ª TRATTA ITIN 7 M / I SOL 35 18 Valle D’Aosta, Francia / TOUR DEL GHIACCIAIO DEL RUTOR ITIN 5 I ITIN 15 13 Sicilia / ISOLE EGADI, TESORI DEL MEDITERRANEO RES 7 M ISO 46 18 Lombardia / IL MIO PRIMO RIFUGIO RES 4 F / M RES 24 13 Abruzzo, Molise / IL REGIO TRATTURO: 2ªPARTE BAG 7 F / M TER 54 19 Valle D’Aosta / NEL PAESE DEGLI STAMBECCHI RES 7 M RES 23 14 Lazio / DA SUBIACO A MONTECASSINO FRA LE ABBAZIE BAG 7 M ANT. VIE 38 20 Trentino-Alto Adige / LA VAL DI SOLE RES 7 M / I RES 25 17 Abruzzo / L’AQUILA CHE RINASCE RES 5 F RES 29 21 Trentino-Alto Adige / ALTA VAL BADIA, SENTIERI INTORNO AD ARMENTAROLA RES 5 M RES 25 17 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 1ª TRATTA BAG 5 F / M ANT. VIE 38 22 Trentino-Alto Adige / I LAGHI DELLE DOLOMITI DEL BRENTA RES 5 M RES 25 18 Sicilia / EOLIE SELVAGGE RES 9 M ISO 47 24 Piemonte / VAL MAIRA, TRA BORGATE E PENDII RES 5 M TER 53 19 Basilicata / BASILICATA COAST TO COAST BAG 8 F / M TER 55 25 Trentino-Alto Adige / VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO RES 7 M TER 53 19 Umbria, Lazio, Abruzzo / TREKKINSIEME NELLE TERRE MUTATE: 2ª TRATTA ITIN 8 M / I SOL 35 25 Trentino-Alto Adige / ALPE DI SIUSI, PARCO NATURALE SCILIAR-CATINACCIO RES 7 M / I RES 25 19 Lombardia / SUL LAGO MAGGIORE RES 5 M RES 24 27 Trentino-Alto Adige / DALLE DOLOMITI BELLUNESI A PASSO VALLES ITIN 6 I ITIN 16 22 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 2ª TRATTA BAG 5 F / M ANT. VIE 38 27 Trentino-Alto Adige / NEL REGNO DEI LAGORAI RES 5 M / I RES 25 23 Veneto / VENEZIA A PIEDI MA NON SOLO RES 5 F URB 41 28 Trentino-Alto Adige / NEL MAGICO MONDO DEL CATINACCIO ITIN 5 M / I ITIN 16 24 Toscana / ISOLA DI CAPRAIA RES 4 M ISO 45 29 Trentino-Alto Adige / VIPITENO, I LAGHI, LE CASCATE RES 7 M RES 25 26 Sardegna / SARDEGNA: 100 KM SUL CAMMINO MINERARIO DI S. BARBARA BAG 9 M / I TER 55 29 Piemonte / SULLE ALPI LEPONTINE ITIN 5 I ITIN 15 26 Puglia / SENTIERI DEL SALENTO BAG 8 F ITIN 18 29 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI DI BRENTA, TRA LE CATTEDRALI DI PIETRA ITIN 5 M / I ITIN 16 27 Veneto / DA VERONA PIAZZA BRA A VENEZIA PIAZZA SAN MARCO BAG 8 F ITIN 17 29 Lombardia / ANDAR PER STAMBECCHI TRA I LAGHI DELLE OROBIE ITIN 4 I TER 53 27 Sardegna / ISOLA DELL’ASINARA RES 6 F ISO 47 — 27 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 3ª TRATTA ITIN 5 M ANT. VIE 38 AGOSTO 30 Toscana / ISOLA DEL GIGLIO, LA TESTUGGINE ADDORMENTATA RES 5 F ISO 45 01 Trentino-Alto Adige / ALPE DI SIUSI ALLO SCILIAR RES 8 M / I RES 26 30 Toscana / LE FORESTE CASENTINESI RES 5 M RES 28 01 Trentino-Alto Adige, Veneto / DOLOMITI, ALTA VIA N° 1 ITIN 8 M / I ITIN 16 30 Campania / CAPRI: L’IMMAGINE DI UN SOGNO RES 5 M ISO 45 01 Trentino-Alto Adige / ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA RES 8 M RES 26 — 01 Trentino-Alto Adige / CANYON E FORESTE DELLA VAL DI NON RES 8 F / M RES 26 OTTOBRE 01 Piemonte / ALLA SCOPERTA DELL’ALTA VAL CHISONE RES 8 M / I RES 23 01 Campania / LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI DAL VESUVIO A PROCIDA RES 8 F / M RES 29 01 Trentino-Alto Adige / A PIEDI NELLA VALLE AURINA RES 8 M RES 26 01 Emilia-Romagna, Toscana / LA VIA DEGLI DEI, DA BOLOGNA A FIRENZE BAG 6 I ANT. VIE 37 02 Valle D’Aosta / TOUR DEL GRAN PARADISO ITIN 5 I ITIN 15 01 Umbria / IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: 4ª TRATTA ITIN 5 F / M ANT. VIE 38 04 Piemonte / IL “GRAN TOUR” DEL VISO ITIN 4 M / I ITIN 15 03 Sicilia / ISOLA DI PANTELLERIA, LA FIGLIA DEI VENTI RES 8 F / M ISO 46 05 Friuli-Venezia Giulia / TRE CONFINI, SPLENDIDO TARVISIANO RES 5 M RES 27 03 Umbria / SPOLETO – NORCIA, LUNGO L’ANTICA FERROVIA BAG 4 M TER 54 08 Calabria / MARI E MONTI DELL’ASPROMONTE GRECO RES 10 F / M TER 55 10 Puglia, Basilicata / DA BARI A MATERA, LA VIA DEI SASSI ITIN 9 F / M ANT. VIE 38 08 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI, ALTA VIA N° 2 DELLE LEGGENDE ITIN 9 I ITIN 16 10 Sicilia / CAVE DEGLI IBLEI, NATURA E STORIA NELLE ANTICHE CAVE IN SICILIA RES 7 F RES 32 08 Trentino-Alto Adige / DOBBIACO, LA VAL PUSTERIA E LA VAL DI CASIES RES 8 M RES 26 10 Campania / NELL’ALTO SANNIO BENEVENTANO RES 6 F / M TER 54 08 Veneto / DOLOMITI DI CORTINA BAG 7 M ITIN 17 14 Campania / NAPOLI DA UN CAPO ALL’ALTRO RES 4 F URB 41 08 Piemonte / LE DOLOMITI DEL PIEMONTE ITIN 5 M / I ITIN 15 15 Trentino-Alto Adige / SENTIERI E TERME DELLA CONCA MERANESE RES 4 F / M RES 26 09 Lombardia / ALTA VIA DELLA VALMALENCO ITIN 8 M / I TER 53 15 Toscana / VAL D’ORCIA, IN CAMMINO IN UN PAESAGGIO DA FAVOLA RES 4 F RES 28 09 Trentino-Alto Adige / ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA RES 8 M RES 26 17 Sicilia / ISOLE DI LAMPEDUSA E LINOSA RES 8 F ISO 47 10 Valle D’Aosta / DAL ROSA AL CERVINO SUI SENTIERI DEI WALSER ITIN 7 I ITIN 15 17 Campania / COSTIERA AMALFITANA RES 6 F / M RES 29 12 Trentino-Alto Adige / TOUR DELLA MARMOLADA ITIN 5 M / I ITIN 16 17 Toscana / ISOLA D’ELBA RES 5 M RES 29 13 Valle D’Aosta / GRANDE BALCONATA DEL CERVINO ITIN 4 M / I ITIN 15 17 Veneto, Emilia Romagna / PARCO REGIONALE DELTA DEL PO RES 4 F RES 27 13 Piemonte / AL VISO NON VOLTARE IL VISO ITIN 4 M ITIN 15 18 Campania / NAPOLI, VESUVIO, ISCHIA RES 4 M ISO 45 13 Piemonte / VALLE STURA, LE MONTAGNE GOTICHE DEL PIEMONTE RES 4 M RES 23 28 Emilia-Romagna, Marche / IL MONTEFELTRO, L’ELEGANZA DELLA STORIA RES 5 M RES 28 17 Piemonte / VAL MAIRA RES 6 M / I RES 23 28 Sicilia / I MILLE VOLTI DI PALERMO RES 4 F / M URB 42 17 Friuli-Venezia Giulia / TREKKINSIEME NELLE DOLOMITI D’OLTREPIAVE RES 6 M / I RES 27 29 Friuli-Venezia Giulia / TRIESTE E GLI AUTUNNI ROSSI DEL CIGLIONE CARSICO RES 4 F RES 27 22 Trentino-Alto Adige / LA VAL D’EGA, DAL CATINACCIO AL LATEMAR RES 8 M RES 26 29 Trentino-Alto Adige / TORGGELEN, TRA CASTELLI E BOSCHI INCANTATI RES 4 F TER 53 22 Basilicata, Calabria / DAL POLLINO AI PAESI DI CULTURA ARBERESHE RES 8 F / M TER 55 31 Piemonte / TORINO E LE RESIDENZE SABAUDE, LA CORONA DI DELIZIE RES 5 F URB 41 22 Piemonte / VALLE VARAITA, LA VALLE SMERALDINA RES 6 M RES 23 31 Toscana / PARCO DELL’UCCELLINA RES 4 F RES 29 24 Sicilia / ISOLE EOLIE: MARE, TERRA E FUOCO RES 8 M ISO 46 31 Piemonte / PASSEGGIANDO PER LE LANGHE RES 4 F / M RES 23 24 Trentino-Alto Adige / NEL REGNO DEI FANES ITIN 6 M ITIN 16 — 25 Friuli-Venezia Giulia / LE MAGICHE E SELVAGGE VALLI DEL VAJONT RES 6 M RES 27 NOVEMBRE 26 Veneto / ASIAGO, TRA NATURA, SAPORI E CULTURA DELL’ALTOPIANO RES 4 M / I RES 27 01 Campania / NAPOLI SOPRA E SOTTO RES 6 F URB 41 27 Trentino-Alto Adige / QUATTRO NUOVI ITINERARI IN ALTA VAL BADIA RES 4 I RES 26 01 Veneto / TREK DEL PROSECCO, DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE BAG 4 F / M TER 53 27 Trentino-Alto Adige / DOLOMITI, I MONTI PALLIDI RES 4 M / I RES 26 — 28 Abruzzo / IL GRAN SASSO, SUL PICCO DELLO STIVALE RES 4 I RES 29 DICEMBRE — 05 Liguria / TRAVERSATA DA BONASSOLA A RAPALLO RES 4 M RES 28 SETTEMBRE 05 Liguria / ALTA VIA E SENTIERO VERDEAZZURRO DELLE CINQUE TERRE RES 4 M RES 28 01 Marche, Umbria / SENTIERI FRANCESCANI: 2ª TRATTA BAG 6 M ANT. VIE 37 02 Lazio / ISOLE DI PONZA E ZANNONE RES 5 F ISO 45 02 Campania / VELA & TREK: SULLA ROTTA DEI VULCANI RES 5 M ISO 45 02 Abruzzo / GRAN SASSO, CORNO GRANDE E CORNO PICCOLO RES 5 I RES 29 03 Lombardia / MONTISOLA E LE BOLLICINE RES 4 F / M RES 24 05 Calabria / LA RIVIERA DEI CEDRI RES 7 M RES 32 06 Campania / COSTIERA AMALFITANA E CAPRI BAG 7 F / M ITIN 18 09 Friuli-Venezia Giulia / TRIESTE, LE GROTTE CARSICHE E I LAGHI SLOVENI RES 5 M RES 27 12 Sicilia / ISOLE EOLIE RES 9 F / M ISO 46 12 Sardegna / SARDEGNA OCCIDENTALE, LUOGHI CHE LASCIANO IL SEGNO RES 8 F / M ISO 47 12 Campania / ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA RES 8 F / M ISO 45 MONDO 143 TREK PER CONOSCERE ALTRE TERRE

TIPO GG VALUT TEM PAG — — GIUGNO GENNAIO 01 Spagna / MAIORCA, MARE E SIERRA RES 8 M ISO 48 25 Etiopia / DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR V&T BAG 13 M V&T 58 05 Croazia / LAGHI DI PLITVICE GIOIELLO DELLA CROAZIA RES 4 F / M RES 33 — 12 Grecia / CRETA, TRA CULTURA E NATURA V&T BAG 10 M / I V&T 57 FEBBRAIO 13 Spagna / O CAMINO DOS FAROS BAG 9 M ITIN 21 16 Finlandia / BIANCA LAPPONIA RES 7 M RN 51 13 Grecia / TRAVERSATA DELL’ISOLA DI KARPATHOS BAG 9 M ISO 49 23 India / RAJASHTAN, IL FASCINO DI MILLE COLORI V&T RES 14 F V&T 59 14 Ucraina / LE MONTAGNE DELLA TRANSCARPAZIA E LEOPOLI V&T RES 7 M V&T 57 26 Guatemala / NATURA, ARTE E STORIA V&T RES 16 F SOL 35 20 Portogallo / MADEIRA, L’ISOLA DEI FIORI RES 9 M ISO 48 — 21 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE RES 8 F ISO 48 MARZO — 06 Francia D’Oltremare / PICCOLE ANTILLE, ISOLA DELLA MARTINICA RES 11 F / M ISO 50 LUGLIO 14 Spagna / ALLA SCOPERTA DI GRAN CANARIA RES 8 F / M RES 33 04 Regno Unito / CORNOVAGLIA, VERDI SCOGLIERE BAG 9 M ITIN 19 21 Marocco / TRA LE DUNE DELL’ERG CHEGAGA BAG 9 F ITIN 21 04 Francia / LA GRANDE TRAVERSÉE E DE JURA BAG 9 M ITIN 19 29 Spagna / LANZAROTE, TRA MARE E PAESAGGI LUNARI RES 8 F / M ISO 48 04 Francia / CORSICA, MARE E MONTI BAG 9 M ITIN 19 — 04 Albania / ALBANIA SCONOSCIUTA V&T BAG 8 M SOL 35 APRILE 04 Svezia / STOCCOLMA, IL FASCINO DEL NORD RES 5 F URB 42 04 Capo Verde / PASQUA A CAPO VERDE V&T RES 11 M SOL 35 09 Spagna / IL PRINCIPATO DELLE ASTURIE. LA SPAGNA VERDE RES 8 F / M RES 33 04 Francia / DORDOGNA, PERIGORD NERO V&T RES 8 M RES 32 12 Portogallo / ISOLE AZZORRE IN UN MARE COLOR SMERALDO V&T RES 12 F / M ISO 48 04 Spagna / VALENCIA, ARTI, SCIENZE E... PAELLA RES 5 F URB 43 12 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE RES 8 F ISO 48 07 Giappone / L’IMPERO DEL SOL LEVANTE TRA PRESENTE E PASSATO V&T RES 10 F / M V&T 59 14 Russia / SAN PIETROBURGO, LA METROPOLI PIÙ SETTENTRIONALE RES 6 F URB 43 09 Croazia / PASQUA ALL’ISOLA DI KRK RES 6 F / M ISO 48 18 Regno Unito / IL VALLO DI ADRIANO BAG 9 F / M ANT. VIE 39 09 Francia / TREK NELLA REGIONE DELLO CHAMPAGNE RES 6 M RES 33 19 Tanzania / LA BELLISSIMA TANZANIA DEL KILIMANJARO V&T BAG 12 M SOL 35 10 Sri Lanka / CEYLON, L’ISOLA DEL TÈ E DELLA CANNELLA V&T RES 10 F / M V&T 59 19 Grecia / MAGICO EPIRO RES 9 M RES 33 10 Marocco / MARRAKECH E LE OASI DI MONTAGNA DELL’ANTI ATLAS V&T RES 9 M SOL 35 19 Slovacchia / MONTI TATRA RES 8 F / M RES 32 10 Francia / LA CÔTE D’AZUR E I SUOI PITTORESCHI VILLAGGI RES 5 F RES 32 25 Scozia / SCOZIA: NELLE REMOTE TERRE DEGLI HIGHLANDERS BAG 12 M ITIN 19 10 Francia / LES CALANQUES RES 4 M RES 32 25 Austria / I SENTIERI ALPINI DELL’ÖTZTAL E LE TERME DI LÄNGENFELD RES 8 M / I RES 33 10 Francia / HYÈRES E LE SUE ISOLE RES 4 F ISO 47 26 Germania / LE CITTÀ DI BERLINO AL DI QUA E AL DI LÀ DEL MURO RES 8 F / M URB 42 11 Giordania / DA PETRA AL WADI RUM V&T RES 9 M / I V&T 58 31 Francia / BRETAGNA, LA CÔTE D’EMERAUDE BAG 10 M ITIN 19 12 Iran / ANTICA PERSIA, SEGRETO IRAN V&T RES 11 F V&T 58 — 18 Israele, Terr Palestinesi / GOLAN, GALILEA, CISGIORDANIA V&T RES 11 M V&T 57 AGOSTO 24 Francia, Italia / DALLE ALPI AL MARE, LA VAL ROYA ITIN 4 M / I ITIN 20 01 Etiopia / VALLE DELL’OMO: TRA I VILLAGGI HAMER DEI MONTI BUSKA V&T RES 13 M / I V&T 58 25 Portogallo / AZZORRE: UN GIARDINO NELL’ATLANTICO RES 9 M ISO 48 02 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE RES 8 F ISO 48 25 Regno Unito/ SUSSEX: SULLA SOUTH DOWNS WAY BAG 8 M ANT. VIE 39 02 Italia, Svizzera / INTORNO AL GRAND COMBIN ITIN 7 I ITIN 20 25 Spagna / LA COSTA BRAVA BAG 8 F / M ITIN 20 07 India / LADAKH: CAMMINARE SUL TETTO DEL MONDO V&T ITIN 17 M / I SOL 35 25 Grecia / ISOLE DI TINOS E MIKONOS, TRA SACRO E PROFANO RES 8 F / M ISO 49 08 Namibia / NAMIBIA V&T RES 15 F V&T 58 25 Grecia / ISOLA DI SANTORINI RES 8 F ISO 49 08 Regno Unito / GALLES: PEMBROKESHIRE BAG 14 M ITIN 19 25 Grecia / ISOLA DI KYTHNOS RES 8 M ISO 49 08 Francia / BRETAGNA MEDIEVALE, DA MONT SAINT MICHEL A DINAN BAG 9 F / M ITIN 19 25 Marocco / ESSAOUIRA E LA COSTA DELL’ATLANTICO BAG 8 F ITIN 21 08 Germania / LA TRAVERSATA DA DRESDA A BERLINO BAG 9 M ITIN 19 26 Olanda / AMSTERDAM, I TULIPANI DEL RE RES 4 F URB 42 08 Marocco / LE GRAND TOUR DU TOUBKAL BAG 9 M / I ITIN 21 29 Francia / SAINT-TROPEZ E IL VAR RES 6 F / M RES 32 08 Francia, Svizzera, Italia / TMB: LE GRAND TOUR DU MONT BLANC ITIN 9 M / I ITIN 20 — 09 Francia / VILLAGGI E SENTIERI DI NORMANDIA RES 10 F RES 33 MAGGIO 09 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE RES 8 F ISO 48 01 Portogallo, Spagna / IL CAMMINO PORTOGHESE: 1ª TRATTA BAG 10 M ANT. VIE 39 09 Germania / TRAVERSATA DELLA FORESTA NERA BAG 7 M ITIN 19 01 Francia / CORSICA, IL SENTIERO DEI DOGANIERI ITIN 4 M ISO 48 10 Svizzera / IL PARCO NAZIONALE SVIZZERO E L’ALTRA ENGADINA RES 7 M / I RES 33 03 Spagna / LA PALMA, TRA VULCANI E MARE RES 8 M / I RES 33 14 Francia / CORSICA, MARE E MONTI: IL CLASSICO ITIN 10 M ITIN 19 08 Spagna / IL CAMMINO PORTOGHESE PER SANTIAGO: 2ª TRATTA BAG 9 M ANT. VIE 39 14 Irlanda / WESTERN WAY BAG 8 M ITIN 18 09 Spagna / FUERTEVENTURA, I MILLE VOLTI DI UN’ISOLA RES 8 F / M ISO 48 14 Francia / IL TOUR DELLA VANOISE ITIN 5 I ITIN 19 09 Regno Unito / LONDRA, IL MONDO IN UNA CITTÀ RES 5 F URB 42 16 Croazia / ISOLA DI LUSSINO: COSTE E SPIAGGE RES 8 F ISO 48 15 Grecia / ISOLA DI CEFALONIA RES 8 F / M ISO 49 16 Svizzera / IL SENTIERO DELLE 4 SORGENTI ITIN 6 I ITIN 20 16 Portogallo / TRILHO DOS PESCADORES BAG 8 M ITIN 20 16 Austria / SALISBURGO E LE SUE MALGHE ITIN 5 M ITIN 20 20 Francia / LIONE, LES TRAVERSÉES DE LYON RES 4 F URB 42 21 Belgio / BRUXELLES, FIANDRA, VALLONIA V&T RES 8 F V&T 57 24 Grecia / IKARIA, SULLE ALI DI IKARO RES 8 M ISO 49 22 Kenya / TREKKING ITALIA E MANI TESE INSIEME IN CAMMINO V&T BAG 12 F / M SOL 35 27 Austria / VIENNA E WIENERWALD RES 8 F URB 43 22 Croazia / MARE E SENTIERI DELL’ISTRIA RES 8 F RES 33 29 Francia / CORSICA, DESERT DES AGRIATES BAG 5 M ITIN 19 23 Regno Unito / EXMOOR, BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI IN DEVON RES 8 F / M RES 32 30 Spagna / DA BILBAO A SANTANDER, DI FRONTE ALL’ATLANTICO BAG 8 M ITIN 21 — 30 Croazia / ISOLA DI RAB RES 8 F ISO 48 SETTEMBRE 30 Malta / MALTA E LE SUE ISOLE RES 8 F ISO 49 01 Indonesia / INDONESIA UNO SPETTACOLO STRAORDINARIO V&T RES 15 F ISO 50 30 Grecia / GOLE E MARE DELL’ISOLA DI CRETA BAG 8 M ISO 49 02 Svizzera / LA VIA SPLUGA V&T RES 5 M V&T 57 30 Grecia / CORFÙ, L’ISOLA DEGLI IMPERATORI RES 8 F ISO 49 02 Francia, Italia / VAL MAIRA E UBAYE, ATTORNO AL CHAMBEYRON ITIN 5 M / I ITIN 20 30 Grecia / ISOLA DI AMORGOS RES 8 F ISO 49 04 Grecia / ISOLA DI IKARIA, ANARCHICA ED ECCENTRICA RES 9 M ISO 49 30 Francia / LE GRAND CANYON DU VERDON BAG 4 M ITIN 19 05 Spagna / ATTRAVERSATA DEI PIRENEI CATALANI ITIN 9 M ITIN 21 30 Francia / LES BALCONS DE LA CÔTE D’AZUR ITIN 4 M ITIN 19 05 Grecia / ITACA, L’ISOLA DI ULISSE RES 8 F / M ISO 49 MONDO 143 TREK PER CONOSCERE ALTRE TERRE

06 Grecia / ISOLA DI TILOS, PICCOLA GEMMA NEL DODECANESO RES 8 M ISO 50 — 11 Grecia / LA COMUNE DI AMORGOS RES 10 M ISO 50 NOVEMBRE 11 Spagna / SANTIAGO, DALLA CATTEDRALE ALL’OCEANO ATLANTICO ITIN 8 M ANT. VIE 39 07 Nepal / AI PIEDI DELL’ANNAPURNA, TRA TERRA E CIELO V&T RES 15 F / M V&T 59 12 Portogallo / LISBONA E LA ROTA VICENTINA V&T ITIN 9 F / M ANT. VIE 39 09 Spagna / DESCUBRIR VALENCIA RES 5 F URB 43 12 Montenegro / MONTENEGRO, MARE E MONTI RES 8 M TER 55 13 Gibuti / GIBUTI V&T RES 10 F / M V&T 58 12 Grecia / ISOLA DI ZACINTO RES 8 F ISO 50 14 Cile, Argentina / PATAGONIA, LA FINE DEL MONDO V&T ITIN 16 I V&T 59 12 Grecia / RODI E KARPATHOS RES 8 F / M ISO 50 15 Senegal / DAL DESERTO ALLA FOCE DEL FIUME SENEGAL V&T BAG 10 F SOL 35 13 Iran / ANTICA PERSIA DEL NORD OVEST V&T RES 15 F V&T 59 — 19 Grecia / I SENTIERI DELL’ISOLA DI ANDROS RES 8 F / M ISO 50 DICEMBRE 20 Spagna / TENERIFE: L’ISOLA DAI MILLE VOLTI RES 8 F / M ISO 48 01 Oman / MAGICO OMAN V&T RES 10 F V&T 59 25 Etiopia / ETIOPIA: TIGRAY, TERRA MISTICA V&T RES 9 M V&T 58 26 Grecia / SAMOS, L’ISOLA DI PITAGORA E DEL BUON VINO RES 7 F / M ISO 50 26 Spagna / BARCELLONA IL FUOCO CATALANO RES 5 F URB 43 26 Francia / PARIGI: LES TRAVERSÉES DE PARIS RES 4 F URB 42 — OTTOBRE 01 Spagna / MAIORCA, REGINA DELLE BALEARI RES 8 F / M RES 33 01 Germania / BERLINO, IL CROCEVIA DEL ‘900 RES 4 F URB 42 02 Usa / NEW YORK, NEW YORK! V&T RES 8 F URB 43 03 Malta / MALTA E LE SUE ISOLE RES 8 F ISO 49 03 Portogallo / LISBONA, LA CITTÀ DELLA LUCE RES 5 F URB 43 09 Libano / LIBANO, TRA MONTAGNA E ARCHEOLOGIA V&T RES 10 M / I V&T 57 10 Romania / IL MARAMURES STORICO BAG 9 F / M ITIN 20 14 Cipro / CIPRO: CROCEVIA FRA EUROPA, ASIA E AFRICA V&T RES 8 M ISO 50 17 Bhutan / DALL’INDIA AL BHUTAN, NEL REGNO DELLA FELICITÀ ITIN 15 M / I ITIN 21 17 Giappone / KUMANO KODO, NEL CUORE DEL BUDDHISMO SIGHUN V&T BAG 13 F V&T 59 18 Vietnam / IL MOSAICO ETNICO V&T RES 16 F / M V&T 59 18 Palestina, Israele / GERUSALEMME, GIUDEA, DESERTO DEL NEGEV V&T RES 11 F V&T 58 19 Madagascar / TRA MARE E NATURA NELL’ARCIPELAGO DI NOSY BE V&T RES 9 F / M V&T 58 20 Algeria / IL CIRCUITO TADRART ACACUS V&T RES 10 F V&T 57 24 Nepal / MUSTANG UN REGNO TIBETANO (NON PIU’) PROIBITO BAG 16 M / I ITIN 21 24 Giordania / SULLA VIA DI PETRA E IL WADI RUM V&T BAG 9 M V&T 58

TEMATICA TIPOLOGIA VALUTAZIONE ITIN Itineranza RES Trek residenziale F Facile RES Trek residenziali ITIN Trek itinerante F/M Facile/Medio SOL Turismo solidale BAG Trek itinerante con bagaglio trasportato M Medio ANT VIE Antiche vie V&T Viaggio & Trek M/I Medio/Impegnativo URB Trek urbani I Impegnativo RN Racchette da neve I+ Impegnativo+ ISO Isole ANNI Anni in cammino TER Territori da riconoscere V&T Viaggio & Trek

TREKKINGITALIA.ORG TREK RESI DENZIA LE CALABRIA 20/06 - 8 giorni mento in albergo e B&B. Tre facili trek nello splendido scenario della Val LAZIO gna nel suo aspetto più solitario e impegnativo, d’Orcia all’arrivo dell’autunno. Visiteremo i sugge- salendo su due delle cime più impervie e affasci- CAPODANNO NEL MONDO 05/09 - 7 giorni IL SELVAGGIO SUD OVEST DELLA SARDEGNA Il Perigord Noir si estende tra la valle del fiume 30/05 - 4 giorni CAPODANNO IN ITALIA stivi borghi, le terme di Bagno Vignoni, con le preli- 17 TREK PER FESTEGGIARE LA RIVIERA DEI CEDRI Trek residenziale Vezere e la valle della Dorgogne dove fortezze LE MURCE DEL LAMONE E VULCI nanti del Centro Italia. Non manca un gioiello me- 29 TREK PER FESTEGGIARE e castelli si rincorrono tra i meandri del fiume. Si batezze della gastronomia locale. dievale come il castello di Rocca Calascio. Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Trek residenziale pri. Pernottamento in agriturismo e B&B. effettueranno escursioni nelle colline circostanti Itinerario: S. Quirico d’Orcia, Casabianca, Pienza, Itinerario: Campo Imperatore, Pizzo Cefalone, Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- e visite ai borghi medioevali ed ai siti di età prei- Ripa d’Orcia, Vignoni, Bagno Vignoni. Sezione To- Corno Grande, Corno Piccolo, Rocca Calascio. Se- — Germania — Grecia Pernottamento in albergo. Alla scoperta della costa ovest che ancora non pri. Pernottamento in albergo. — Piemonte BIANCA FORESTA NERA ISOLA DI CRETA ha conosciuto l’invasione turistica per la presen- storica. scana. zione Lazio. CAPODANNO IN MAREMMA La riviera è dominata dalle cime meridionali del Una foresta sorprendente, selvaggia ed imper- CAPODANNO SUI SENTIERI OCCITANI IN VAL MAIRA Sezione Lombardia Sezione Lombardia za delle miniere con manufatti che costituiscono Itinerario: Bordeaux, Perigueux, Montignac, La- Sezione Toscana Pollino che creano un suggestivo paesaggio “ma- 17/10 - 5 giorni via, la Selva del Lamone, e le meraviglie archeo- 17/09 - 5 giorni Sezione Piemonte-V. Aosta ormai solo archeologia industriale. Una natura scaux, La Roque-Gageac, Castelnaud-la-Chapel- re-monti” con escursioni in ambienti fluviali ed ap- ISOLA D’ELBA logiche di Vulci, città etrusca e poi romana sulle L’AQUILA CHE RINASCE, DAL CENTRO PARCHI DELLA VAL DI CORNIA E GOLFO DI BARATTI meravigliosa, vestigia di un misterioso passato e le, Beynac, Sarlat. Sezione Liguria. CAPODANNO ALL’ALPE DEVERO — Portogallo — Malta penninici a pochi passi dal mare, luogo ideale per Trek residenziale rive del Fiume Fiora. STORICO AL PARCO DEL GRAN SASSO Sezione Lombardia MADEIRA: L’ISOLA DELL’ETERNA PRIMAVERA ISOLE DI MALTA E GOZO belle spiagge fanno da cornice al nostro trek. Sezione Lombardia la coltivazione del cedro e poi Diamante con i suoi 10/04 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Itinerario: Farnese, Vulci, lago del Pelagone, Tusca- Trek residenziale Sezione Lombardia Sezione Lombardia Itinerario: la Tonnara, Guardia dei Mori, Sirai, fore- 300 murales. LA CÔTE D’AZUR E I SUOI PITTORESCHI nottamento in albergo. nia, Vallerosa. Sezione Toscana. Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- CAPODANNO IN VAL MAIRA — Marche sta del Marganai, Bugerru, Porto Flavia, Cala Do- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: Belvedere M.mo, Serre La Croce, Valle mestica, Canal Grande. Sezione Liguria. VILLAGGI Nello splendido scenario tra mare e cielo, lungo mento in albergo. CONERO E GROTTE DI FRASASSI — Spagna — Marocco Abatemarco, Papasidero, Grotta del Romito, Par- antichi sentieri, totalmente immersi nella mac- ISOLA DI MINORCA LA CAROVANA DEL DESERTO Trek residenziale ABRUZZO Un percorso storico e attuale tra il prima della na- Sezione Lombardia co torrente Corvino, Grotta S. Ciriaco, Orsomarso. — Lombardia Sezione Lombardia Sezione Lombardia REGNO UNITO Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- chia mediterranea. 30/04 - 4 giorni scita (Amiternum), la nascita e lo sviluppo dell’A- Sezione Emilia-Romagna. blico. Pernottamento in albergo. Itinerario: promontorio Stella, M.te Capanne, Porto COCULLO: IL RITO DEI SERPARI quila, includendo anche i più suggestivi borghi e VALMALENCO “QUOTA 2000” — Molise CAPODANNO ALLE CANARIE ERG DI MERZOUGA E GOLE DEL TODRA E DEL DADES 23/08 - 8 giorni Azzurro, Rio nell’Elba. Sezione Liguria. castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Sezione Lombardia Facili percorsi, quasi interamente sul mare, in Trek residenziale TRATTURI D’INVERNO, DALLA MONTAGNA AL MARE TENERIFE E LA PALMA: Sezione Lombardia EXMOOR, BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI Itinerario: L’Aquila, P.N. del Gran Sasso, Santo SICILIA una regione che offre spunti naturalistici, storici e 31/10 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. CAPODANNO IN VAL CODERA Sezione Lombardia TREK SORPRENDENTI IN UN CLIMA PRIMAVERILE IN DEVON Stefano di Sessanio, Calascio. Sezione Triveneto. ambientali insuperabili, il tutto condito da visite a Pernottamento in albergo. Sezione Lombardia Sezione Triveneto — Giordania 10/10 - 7 giorni Trek residenziale PARCO DELL’UCCELLINA CAPODANNO IN GIORDANIA CAVE DEGLI IBLEI, NATURA E STORIA Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- città rivierasche e a paesini pittoreschi. Trek residenziale Tutti gli anni, sulle millenarie radici pagane dei CAMPANIA — Campania Itinerario: Nizza, Eze Village, Cap dAil, Cap Ferrat, Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- riti in onore della dea Angizia e del culto dei ser- — Francia Sezione Toscana NELLE ANTICHE CAVE IN SICILIA zo pubblico. Pernottamento in albergo. — Trentino-Alto Adige CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO LES CALANQUES penti, Cocullo si rianima. Gli emigranti tornano, 09/04 - 6 giorni Trek residenziale L’Exmoor National Park si estende sulla costa del Cap Martin. Sezione Piemonte V. Aosta. nottamento in agriturismo. ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA Sezione Emilia-Romagna Sezione Lombardia la gente si unisce in processione: è la festa di IL CILENTO COSTIERO — Etiopia Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pub- Canale di Bristol, tra Somerset e Devon: alte co- 10/04 - 4 giorni Oltre alla bellezza dei panorami, una particolarità Sezione Lombardia San Domenico. Trek residenziale SENTIERI DI AMALFI E CAPRI HYERES E LE SUE ISOLE CAPODANNO IN DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR blico e pulmino. Pernottamento in B&B e case stiere, fitti boschi e coloratissima brughiera sono affascinante del Parco è la completa assenza di LES CALANQUES Itinerario: Cocullo, San Domenico, Castrovalva, Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO Sezione Lombardia Sezione Lombardia Sezione Toscana private. gli ambienti in cui cammineremo. costruzioni, cosa unica nella costa tirrenica. Fan- Trek residenziale Scanno, Frattura, fontana del Malvascione, Toppe nottamento in albergo. Sezione Lombardia Un cammino attraverso le Cave dei Monti Iblei, Itinerario: Bristol, Lynton, Heddon Mouth, Porlock, no eccezione le antiche torri di avvistamento ed il CAPODANNO A PIEDI SUL VESUVIO E A ISCHIA Iran Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Vurgo, Tre Fontane. Sezione Lombardia. Un trek che si snoda lungo la costa incontaminata la Sicilia più singolare e meno conosciuta che va Dunkery Beacon, Woolacombe. Sezione Emilia- monastero di San Rabano. CON LE CIASPE NELLE PALE DI SAN MARTINO Sezione Lazio — Francia- Italia CAPODANNO IN IRAN ANTICA PERSIA blico. Pernottamento in albergo. del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. An- VAL ROYA, TRA FRANCIA E ITALIA da un paesaggio dall’arido tavolato alle profonde Romagna. Itinerario: Cala Lunga, Torre S. Rabano, Cala di For- 04/07 - 8 giorni Sezione Triveneto Sezione Toscana Il massiccio delle Calanques è formato da una fra- dremo alla scoperta di Punta Licosa, attraverso un Sezione Liguria cave tra alta vegetazione. no, P.ta di Talamone. Sezione Liguria. NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO — Puglia SLOVACCHIA stagliata costiera con baie e promontori, picchi, itinerario con diversi scorci panoramici che arriva- — Italia, Austria, Slovenia — Tanzania Itinerario: Ragusa Ibla, Cava Misericordia, Cava scarpate e stretti sentieri. Salperemo verso le iso- Trek residenziale no fino alla costiera amalfitana. IL CAMMINO DI SAN MICHELE FRIULI-VENEZIA GIULIA, CARINZIA, ALTA CARNIOLA — Croazia TANZANIA SOSTENIBILE Paradiso, Cava d’Ispica, Modica, Palazzolo Acrei- 19/07 - 8 giorni le Frioul battute dal vento e dalla salsedine. MARCHE Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: P.ta Licosa, Castellabate, Baia degli Infre- MARE E MONTI DEL GARGANO ISOLA DI LUSSINO Sezione Piemonte-V. Aosta de, Noto, Marzamemi. Sezione Piemonte V. Aosta. MONTI TATRA Sezione Puglia Sezione Lombardia Itinerario: Marsiglia, Madrague, Luminy, Morgiou, 10/04 - 4 giorni mezzi propri. Pernottamento in albergo. schi, Capo Palinuro. Sezione Lazio. Sezione Lombardia Trek residenziale A piedi nel Parco nazionale, immersi nella natura, La Ciotat, Col Candel, Calanque d’En-Vau, Cassis. PARCO NATURALE DEL CONERO 01/10 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- nei rumori e nei silenzi, approfitteremo della sta- — Liguria CAPODANNO ISTRIANO SARDEGNA Sezione Lombardia. E GROTTE DI FRASASSI LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI: — Basilicata, Calabria mino. Pernottamento in albergo e case rurali. gione propizia, ancora poco affollata, per esplo- LE TRE PERLE Sezione Lombardia 26/04 - 8 giorni Trek residenziale DAL VESUVIO A MONTE DI PROCIDA, DA CAPODANNO DAL POLLINO AI SASSI DI MATERA Zona poco conosciuta ma meritevole per i suoi 29/04 - 6 giorni rare in tutta la sua bellezza il mondo dei camosci Sezione Lombardia Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Sezione Toscana DAL SELVAGGIO GENNARGENTU AL Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi SAINT TROPEZ E IL VAR e, probabilmente, incontrarli. OPLONTI A CUMA nottamento in albergo. Trek residenziale GENOVA, GLI INFINITI ORIZZONTI PROFONDO BLU DEL MARE DI CALA LUNA immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, naviga- Trek residenziale Itinerario: Civitella Alfedena, Forca Resuni, Val di Il Monte Conero come una nave solca il mare delle Sezione Liguria — Sicilia Trek residenziale zione sul Danubio e visita di Bratislava. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi Rose, Val Fondillo, Rif. del Diavolo, M.te Marcola- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- dolci colline picene. Scuro di boschi che contrasta- no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in ISOLE EOLIE Valutazione: facile/medio. Viaggio in fuoristrada. Itinerario: Valle Milynicka, Tatra Alta, P.N. di Pie- propri. Pernottamento in residence. no, Camosciara, P.so dei Monaci, M.te Meta, Bar- NEL GOLFO DEI POETI E IL CRINALE DEI TRAMONTI EPIFANIA 2020 no con gli ocra e le tenui sfumature della campa- albergo. Sezione Piemonte-V. Aosta Sezione Lombardia Pernottamento in albergo e agriturismo. niny, Valli Prisiecka, Bratislava. Sezione Liguria. Colori, profumi e fioriture sulla costa e nell’entro- rea, Valle dell’Inferno, lago Vivo. Sezione Lazio. Un trek alla scoperta degli angoli più nascosti del terra tra Bormes-Les-Mimosas e Saint Tropez. Il gna marchigiana. Visita delle Grotte di Frasassi. Alla scoperta di luoghi inconsueti. A sud il cratere CAPODANNO IN VAL DI NOTO E SIRACUSA Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramon- FRANCIA Var è uno degli angoli della Francia dove natura, Itinerario: Portonovo, lago Grande, Torre di Por- 28/08 - 4 giorni del Vesuvio. A nord il parco archeologico di Cuma, — Emilia-Romagna Sezione Toscana — Valle d’Aosta — Liguria tonovo, M.te Conero, Fonte d’Olio, Sirolo, Grotte di IL GRAN SASSO, SUL PICCO DELLO STIVALE te e della costa del Golfo di Orosei, per sentieri se- 04/04 - 8 giorni mare, montagna e piccoli paesi offrono il meglio. la Piscina Mirabilis e altre vestigia romane oltre RIMINI E LE ROCCHE DEI MALATESTA COGNE, EPIFANIA LE BORGATE DI LEVANTO E IL SENTIERO VERDEAZZURRO Frasassi. Sezione Lombardia. Trek residenziale NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Sezione Piemonte-V. Aosta greti e misteriose vestigia della civiltà nuragica. PERIGORD NERO, LA DORDOGNA TRA Itinerario: Grimaud, Chartreuse de la Verne, alla riserva naturale di Vivara nell’isola di Procida. Sezione Lombardia — Sardegna Valutazione: impegnativo. Viaggio con auto pro- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: P.ta la Marmora, M.te Corrasi, Orgosolo, PREISTORIA E RINASCIMENTO l’Escalet e Gigaro, Bormes-Les-Mimosas, Itinerario: Ercolano, cratere Vesuvio, Oplonti, Ville CIVILTÀ NURAGICA E NATURA ANCESTRALE, Gola di Gorropu, Valle di Lanaitto, Su Gologone, Ti- Trek della Scoperta residenziale Saint Tropez e le sue spiagge. Sezione Emilia- MARCHE, UMBRIA prie. Pernottamento in albergo. Vesuviane, Baia, Cuma, isola di Procida, Capo Mi- SPAZIANDO A SUD ATTORNO A CAGLIARI VAL D’AYAS RIFUGIO FERRARO — Toscana — Toscana scali, Cala Luna. Sezione Toscana. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Romagna. 01/07 - 5 giorni Un’isola dolomitica in centro Italia con alla base seno. Sezione Emilia-Romagna. Sezione Triveneto Sezione Lombardia MASSA MARITTIMA E I LITORALI DELLA MAREMMA l’altopiano di Campo Imperatore somigliante ad un ISOLA D’ELBA Sezione Lombardia SIBILLINI, PICCOLI INCANTI 17/10 - 6 giorni Sezione Lombardia piccolo Tibet. Regno di rocce, grandi valli, caratte- CAPODANNO RURALE TRA OLIVETI, SUI MONTI AZZURRI COSTIERA AMALFITANA LAGUNE ED ENOGASTRONOMIA — Piemonte rizzato da una flora e una fauna appenninica. CAPODANNO DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE Trek residenziale Trek residenziale Sezione Emilia-Romagna VALLE STRETTA, DAI RE MAGI CON LA BEFANA — Puglia Itinerario: Campo Imperatore, Corno Grande, M.te Sezione Toscana GALLIPOLI E IL SALENTO IONICO Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Sezione Lombardia Aquila, S. Stefano di Sessanio. Sezione Toscana. Sezione Emilia Romagna nottamento in agriturismo. zo pubblico. Pernottamento in residence. CAPODANNO NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI 02/09 - 5 giorni Sezione Toscana — Trentino-Alto Adige Un’occasione per conoscere queste affascinanti Percorreremo la viabilità minore della Costiera montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, MERAVIGLIE DEL GRAN SASSO, CORNO SENTIERI INNEVATI NEL PARCO PUEZ-ODLE — Austria Amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen- Sezione Lombardia SEEFELD, SENTIERI BATTUTI DEL BIANCO TIROLO che si riflette in una moltitudine di paesaggi e GRANDE E CORNO PICCOLO tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio Sezione Lombardia nell’accogliente convivialità dei paesi e dei borghi. Trek residenziale della grandezza della repubblica marinara. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluc- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, cio di Norcia, Prati di Ragnolo, M.te Sibilla, Lame propri. Pernottamento in albergo e rifugio. Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Marina di Furore, Rosse. Sezione Triveneto. Una avventura per appassionati della monta- Vallone delle Ferriere. Sezione Emilia-Romagna. 31 32 29 30 TREK RESI DENZIA LE CALABRIA 20/06 - 8 giorni mento in albergo e B&B. Tre facili trek nello splendido scenario della Val LAZIO gna nel suo aspetto più solitario e impegnativo, d’Orcia all’arrivo dell’autunno. Visiteremo i sugge- salendo su due delle cime più impervie e affasci- CAPODANNO NEL MONDO 05/09 - 7 giorni IL SELVAGGIO SUD OVEST DELLA SARDEGNA Il Perigord Noir si estende tra la valle del fiume 30/05 - 4 giorni CAPODANNO IN ITALIA stivi borghi, le terme di Bagno Vignoni, con le preli- 17 TREK PER FESTEGGIARE LA RIVIERA DEI CEDRI Trek residenziale Vezere e la valle della Dorgogne dove fortezze LE MURCE DEL LAMONE E VULCI nanti del Centro Italia. Non manca un gioiello me- 29 TREK PER FESTEGGIARE e castelli si rincorrono tra i meandri del fiume. Si batezze della gastronomia locale. dievale come il castello di Rocca Calascio. Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- Trek residenziale pri. Pernottamento in agriturismo e B&B. effettueranno escursioni nelle colline circostanti Itinerario: S. Quirico d’Orcia, Casabianca, Pienza, Itinerario: Campo Imperatore, Pizzo Cefalone, Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- e visite ai borghi medioevali ed ai siti di età prei- Ripa d’Orcia, Vignoni, Bagno Vignoni. Sezione To- Corno Grande, Corno Piccolo, Rocca Calascio. Se- — Germania — Grecia Pernottamento in albergo. Alla scoperta della costa ovest che ancora non pri. Pernottamento in albergo. — Piemonte BIANCA FORESTA NERA ISOLA DI CRETA ha conosciuto l’invasione turistica per la presen- storica. scana. zione Lazio. CAPODANNO IN MAREMMA La riviera è dominata dalle cime meridionali del Una foresta sorprendente, selvaggia ed imper- CAPODANNO SUI SENTIERI OCCITANI IN VAL MAIRA Sezione Lombardia Sezione Lombardia za delle miniere con manufatti che costituiscono Itinerario: Bordeaux, Perigueux, Montignac, La- Sezione Toscana Pollino che creano un suggestivo paesaggio “ma- 17/10 - 5 giorni via, la Selva del Lamone, e le meraviglie archeo- 17/09 - 5 giorni Sezione Piemonte-V. Aosta ormai solo archeologia industriale. Una natura scaux, La Roque-Gageac, Castelnaud-la-Chapel- re-monti” con escursioni in ambienti fluviali ed ap- ISOLA D’ELBA logiche di Vulci, città etrusca e poi romana sulle L’AQUILA CHE RINASCE, DAL CENTRO PARCHI DELLA VAL DI CORNIA E GOLFO DI BARATTI meravigliosa, vestigia di un misterioso passato e le, Beynac, Sarlat. Sezione Liguria. CAPODANNO ALL’ALPE DEVERO — Portogallo — Malta penninici a pochi passi dal mare, luogo ideale per Trek residenziale rive del Fiume Fiora. STORICO AL PARCO DEL GRAN SASSO Sezione Lombardia MADEIRA: L’ISOLA DELL’ETERNA PRIMAVERA ISOLE DI MALTA E GOZO belle spiagge fanno da cornice al nostro trek. Sezione Lombardia la coltivazione del cedro e poi Diamante con i suoi 10/04 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Itinerario: Farnese, Vulci, lago del Pelagone, Tusca- Trek residenziale Sezione Lombardia Sezione Lombardia Itinerario: la Tonnara, Guardia dei Mori, Sirai, fore- 300 murales. LA CÔTE D’AZUR E I SUOI PITTORESCHI nottamento in albergo. nia, Vallerosa. Sezione Toscana. Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- CAPODANNO IN VAL MAIRA — Marche sta del Marganai, Bugerru, Porto Flavia, Cala Do- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: Belvedere M.mo, Serre La Croce, Valle mestica, Canal Grande. Sezione Liguria. VILLAGGI Nello splendido scenario tra mare e cielo, lungo mento in albergo. CONERO E GROTTE DI FRASASSI — Spagna — Marocco Abatemarco, Papasidero, Grotta del Romito, Par- antichi sentieri, totalmente immersi nella mac- ISOLA DI MINORCA LA CAROVANA DEL DESERTO Trek residenziale ABRUZZO Un percorso storico e attuale tra il prima della na- Sezione Lombardia co torrente Corvino, Grotta S. Ciriaco, Orsomarso. — Lombardia Sezione Lombardia Sezione Lombardia REGNO UNITO Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- chia mediterranea. 30/04 - 4 giorni scita (Amiternum), la nascita e lo sviluppo dell’A- Sezione Emilia-Romagna. blico. Pernottamento in albergo. Itinerario: promontorio Stella, M.te Capanne, Porto COCULLO: IL RITO DEI SERPARI quila, includendo anche i più suggestivi borghi e VALMALENCO “QUOTA 2000” — Molise CAPODANNO ALLE CANARIE ERG DI MERZOUGA E GOLE DEL TODRA E DEL DADES 23/08 - 8 giorni Azzurro, Rio nell’Elba. Sezione Liguria. castelli del Parco nazionale del Gran Sasso. Sezione Lombardia Facili percorsi, quasi interamente sul mare, in Trek residenziale TRATTURI D’INVERNO, DALLA MONTAGNA AL MARE TENERIFE E LA PALMA: Sezione Lombardia EXMOOR, BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI Itinerario: L’Aquila, P.N. del Gran Sasso, Santo SICILIA una regione che offre spunti naturalistici, storici e 31/10 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. CAPODANNO IN VAL CODERA Sezione Lombardia TREK SORPRENDENTI IN UN CLIMA PRIMAVERILE IN DEVON Stefano di Sessanio, Calascio. Sezione Triveneto. ambientali insuperabili, il tutto condito da visite a Pernottamento in albergo. Sezione Lombardia Sezione Triveneto — Giordania 10/10 - 7 giorni Trek residenziale PARCO DELL’UCCELLINA CAPODANNO IN GIORDANIA CAVE DEGLI IBLEI, NATURA E STORIA Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- città rivierasche e a paesini pittoreschi. Trek residenziale Tutti gli anni, sulle millenarie radici pagane dei CAMPANIA — Campania Itinerario: Nizza, Eze Village, Cap dAil, Cap Ferrat, Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- riti in onore della dea Angizia e del culto dei ser- — Francia Sezione Toscana NELLE ANTICHE CAVE IN SICILIA zo pubblico. Pernottamento in albergo. — Trentino-Alto Adige CAPODANNO NELL’AZZURRO CILENTO LES CALANQUES penti, Cocullo si rianima. Gli emigranti tornano, 09/04 - 6 giorni Trek residenziale L’Exmoor National Park si estende sulla costa del Cap Martin. Sezione Piemonte V. Aosta. nottamento in agriturismo. ORTISEI, SENTIERI DELLA GARDENA Sezione Emilia-Romagna Sezione Lombardia la gente si unisce in processione: è la festa di IL CILENTO COSTIERO — Etiopia Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pub- Canale di Bristol, tra Somerset e Devon: alte co- 10/04 - 4 giorni Oltre alla bellezza dei panorami, una particolarità Sezione Lombardia San Domenico. Trek residenziale SENTIERI DI AMALFI E CAPRI HYERES E LE SUE ISOLE CAPODANNO IN DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR blico e pulmino. Pernottamento in B&B e case stiere, fitti boschi e coloratissima brughiera sono affascinante del Parco è la completa assenza di LES CALANQUES Itinerario: Cocullo, San Domenico, Castrovalva, Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO Sezione Lombardia Sezione Lombardia Sezione Toscana private. gli ambienti in cui cammineremo. costruzioni, cosa unica nella costa tirrenica. Fan- Trek residenziale Scanno, Frattura, fontana del Malvascione, Toppe nottamento in albergo. Sezione Lombardia Un cammino attraverso le Cave dei Monti Iblei, Itinerario: Bristol, Lynton, Heddon Mouth, Porlock, no eccezione le antiche torri di avvistamento ed il CAPODANNO A PIEDI SUL VESUVIO E A ISCHIA Iran Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Vurgo, Tre Fontane. Sezione Lombardia. Un trek che si snoda lungo la costa incontaminata la Sicilia più singolare e meno conosciuta che va Dunkery Beacon, Woolacombe. Sezione Emilia- monastero di San Rabano. CON LE CIASPE NELLE PALE DI SAN MARTINO Sezione Lazio — Francia- Italia CAPODANNO IN IRAN ANTICA PERSIA blico. Pernottamento in albergo. del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. An- VAL ROYA, TRA FRANCIA E ITALIA da un paesaggio dall’arido tavolato alle profonde Romagna. Itinerario: Cala Lunga, Torre S. Rabano, Cala di For- 04/07 - 8 giorni Sezione Triveneto Sezione Toscana Il massiccio delle Calanques è formato da una fra- dremo alla scoperta di Punta Licosa, attraverso un Sezione Liguria cave tra alta vegetazione. no, P.ta di Talamone. Sezione Liguria. NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO — Puglia SLOVACCHIA stagliata costiera con baie e promontori, picchi, itinerario con diversi scorci panoramici che arriva- — Italia, Austria, Slovenia — Tanzania Itinerario: Ragusa Ibla, Cava Misericordia, Cava scarpate e stretti sentieri. Salperemo verso le iso- Trek residenziale no fino alla costiera amalfitana. IL CAMMINO DI SAN MICHELE FRIULI-VENEZIA GIULIA, CARINZIA, ALTA CARNIOLA — Croazia TANZANIA SOSTENIBILE Paradiso, Cava d’Ispica, Modica, Palazzolo Acrei- 19/07 - 8 giorni le Frioul battute dal vento e dalla salsedine. MARCHE Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Itinerario: P.ta Licosa, Castellabate, Baia degli Infre- MARE E MONTI DEL GARGANO ISOLA DI LUSSINO Sezione Piemonte-V. Aosta de, Noto, Marzamemi. Sezione Piemonte V. Aosta. MONTI TATRA Sezione Puglia Sezione Lombardia Itinerario: Marsiglia, Madrague, Luminy, Morgiou, 10/04 - 4 giorni mezzi propri. Pernottamento in albergo. schi, Capo Palinuro. Sezione Lazio. Sezione Lombardia Trek residenziale A piedi nel Parco nazionale, immersi nella natura, La Ciotat, Col Candel, Calanque d’En-Vau, Cassis. PARCO NATURALE DEL CONERO 01/10 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- nei rumori e nei silenzi, approfitteremo della sta- — Liguria CAPODANNO ISTRIANO SARDEGNA Sezione Lombardia. E GROTTE DI FRASASSI LE “PERIFERIE” IMPORTANTI DI NAPOLI: — Basilicata, Calabria mino. Pernottamento in albergo e case rurali. gione propizia, ancora poco affollata, per esplo- LE TRE PERLE Sezione Lombardia 26/04 - 8 giorni Trek residenziale DAL VESUVIO A MONTE DI PROCIDA, DA CAPODANNO DAL POLLINO AI SASSI DI MATERA Zona poco conosciuta ma meritevole per i suoi 29/04 - 6 giorni rare in tutta la sua bellezza il mondo dei camosci Sezione Lombardia Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Sezione Toscana DAL SELVAGGIO GENNARGENTU AL Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi SAINT TROPEZ E IL VAR e, probabilmente, incontrarli. OPLONTI A CUMA nottamento in albergo. Trek residenziale GENOVA, GLI INFINITI ORIZZONTI PROFONDO BLU DEL MARE DI CALA LUNA immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, naviga- Trek residenziale Itinerario: Civitella Alfedena, Forca Resuni, Val di Il Monte Conero come una nave solca il mare delle Sezione Liguria — Sicilia Trek residenziale zione sul Danubio e visita di Bratislava. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi Rose, Val Fondillo, Rif. del Diavolo, M.te Marcola- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- dolci colline picene. Scuro di boschi che contrasta- no, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in ISOLE EOLIE Valutazione: facile/medio. Viaggio in fuoristrada. Itinerario: Valle Milynicka, Tatra Alta, P.N. di Pie- propri. Pernottamento in residence. no, Camosciara, P.so dei Monaci, M.te Meta, Bar- NEL GOLFO DEI POETI E IL CRINALE DEI TRAMONTI EPIFANIA 2020 no con gli ocra e le tenui sfumature della campa- albergo. Sezione Piemonte-V. Aosta Sezione Lombardia Pernottamento in albergo e agriturismo. niny, Valli Prisiecka, Bratislava. Sezione Liguria. Colori, profumi e fioriture sulla costa e nell’entro- rea, Valle dell’Inferno, lago Vivo. Sezione Lazio. Un trek alla scoperta degli angoli più nascosti del terra tra Bormes-Les-Mimosas e Saint Tropez. Il gna marchigiana. Visita delle Grotte di Frasassi. Alla scoperta di luoghi inconsueti. A sud il cratere CAPODANNO IN VAL DI NOTO E SIRACUSA Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramon- FRANCIA Var è uno degli angoli della Francia dove natura, Itinerario: Portonovo, lago Grande, Torre di Por- 28/08 - 4 giorni del Vesuvio. A nord il parco archeologico di Cuma, — Emilia-Romagna Sezione Toscana — Valle d’Aosta — Liguria tonovo, M.te Conero, Fonte d’Olio, Sirolo, Grotte di IL GRAN SASSO, SUL PICCO DELLO STIVALE te e della costa del Golfo di Orosei, per sentieri se- 04/04 - 8 giorni mare, montagna e piccoli paesi offrono il meglio. la Piscina Mirabilis e altre vestigia romane oltre RIMINI E LE ROCCHE DEI MALATESTA COGNE, EPIFANIA LE BORGATE DI LEVANTO E IL SENTIERO VERDEAZZURRO Frasassi. Sezione Lombardia. Trek residenziale NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Sezione Piemonte-V. Aosta greti e misteriose vestigia della civiltà nuragica. PERIGORD NERO, LA DORDOGNA TRA Itinerario: Grimaud, Chartreuse de la Verne, alla riserva naturale di Vivara nell’isola di Procida. Sezione Lombardia — Sardegna Valutazione: impegnativo. Viaggio con auto pro- Sezione Piemonte-V. Aosta Itinerario: P.ta la Marmora, M.te Corrasi, Orgosolo, PREISTORIA E RINASCIMENTO l’Escalet e Gigaro, Bormes-Les-Mimosas, Itinerario: Ercolano, cratere Vesuvio, Oplonti, Ville CIVILTÀ NURAGICA E NATURA ANCESTRALE, Gola di Gorropu, Valle di Lanaitto, Su Gologone, Ti- Trek della Scoperta residenziale Saint Tropez e le sue spiagge. Sezione Emilia- MARCHE, UMBRIA prie. Pernottamento in albergo. Vesuviane, Baia, Cuma, isola di Procida, Capo Mi- SPAZIANDO A SUD ATTORNO A CAGLIARI VAL D’AYAS RIFUGIO FERRARO — Toscana — Toscana scali, Cala Luna. Sezione Toscana. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Romagna. 01/07 - 5 giorni Un’isola dolomitica in centro Italia con alla base seno. Sezione Emilia-Romagna. Sezione Triveneto Sezione Lombardia MASSA MARITTIMA E I LITORALI DELLA MAREMMA l’altopiano di Campo Imperatore somigliante ad un ISOLA D’ELBA Sezione Lombardia SIBILLINI, PICCOLI INCANTI 17/10 - 6 giorni Sezione Lombardia piccolo Tibet. Regno di rocce, grandi valli, caratte- CAPODANNO RURALE TRA OLIVETI, SUI MONTI AZZURRI COSTIERA AMALFITANA LAGUNE ED ENOGASTRONOMIA — Piemonte rizzato da una flora e una fauna appenninica. CAPODANNO DELLE MERAVIGLIE A FIRENZE Trek residenziale Trek residenziale Sezione Emilia-Romagna VALLE STRETTA, DAI RE MAGI CON LA BEFANA — Puglia Itinerario: Campo Imperatore, Corno Grande, M.te Sezione Toscana GALLIPOLI E IL SALENTO IONICO Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Sezione Lombardia Aquila, S. Stefano di Sessanio. Sezione Toscana. Sezione Emilia Romagna nottamento in agriturismo. zo pubblico. Pernottamento in residence. CAPODANNO NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI 02/09 - 5 giorni Sezione Toscana — Trentino-Alto Adige Un’occasione per conoscere queste affascinanti Percorreremo la viabilità minore della Costiera montagne nella loro fiorita veste di inizio estate, MERAVIGLIE DEL GRAN SASSO, CORNO SENTIERI INNEVATI NEL PARCO PUEZ-ODLE — Austria Amalfitana fatta di scalinate, vicoli angusti e sen- Sezione Lombardia SEEFELD, SENTIERI BATTUTI DEL BIANCO TIROLO che si riflette in una moltitudine di paesaggi e GRANDE E CORNO PICCOLO tieri, tra antichi mulini, cartiere e ferriere retaggio Sezione Lombardia nell’accogliente convivialità dei paesi e dei borghi. Trek residenziale della grandezza della repubblica marinara. Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Castelluc- Valutazione: impegnativo. Viaggio con mezzi Itinerario: Sentiero degli Dei, Sentiero dei limoni, cio di Norcia, Prati di Ragnolo, M.te Sibilla, Lame propri. Pernottamento in albergo e rifugio. Maiori, Minori, Ravello, Amalfi, Marina di Furore, Rosse. Sezione Triveneto. Una avventura per appassionati della monta- Vallone delle Ferriere. Sezione Emilia-Romagna. 31 32 29 30 TREK RESI DENZIA LE

07/06 - 10 giorni ta montagna con spettacolari panorami su cime mino. Pernottamento in albergo. TREK DELLE BOLLICINE, IN CAMMINO e ghiacciai. A Längenfeld ci attendono le terme. Una comunità autonoma della Spagna settentrio- NELLA REGIONE DELLO CHAMPAGNE Itinerario: Steblein Alm, Breslauer Hütte, Gries, nale, di cui l’erede al trono spagnolo è tradizional- Trek della Scoperta residenziale Amberger Hütte, Ramolhaus, Delotterweg, Hil- mente “principe”. Ospita i rilievi più alti della Cordi- Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. desheimer Hütte. Sezione Lombardia. gliera Cantabrica e le sue coste sono bagnate dal Pernottamento in albergo. mar Cantabrico. Si cammina sui rilievi nella zona dove producono CROAZIA Itinerario: Oviedo, El Escampero, M.te El Naranco, uno dei vini più noti al mondo, con passaggi tra 05/06 - 4 giorni Las Caldas, Niembro, Gijòn, Playa de Nora. Sezione villaggi, chiese, boschi e laghi della campagna PARCO NAZIONALE DEI LAGHI DI PLITVICE Piemonte V. Aosta. francese della Marne, con approfondimenti sulle GIOIELLO NATURALISTICO DELLA CROAZIA 01/10 - 8 giorni bollicine francesi. Trek residenziale MAIORCA, REGINA DELLE BALEARI Itinerario: Reims, Epernay, lago di Der, Parco Natu- rale de la Montagne de Reims, Chalons-en-Cham- Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- E PERLA DEL MEDITERRANEO pagne, Vouvray, Ay, Hautvillers. Sezione Toscana. pri. Pernottamento in albergo. Trek residenziale Questo straordinario Parco Nazionale, “Patrimo- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pulmi- 09/08 - 10 giorni nio dell’Umanità” Unesco, è costituito da un si- no. Pernottamento in albergo. VILLAGGI E SENTIERI DI NORMANDIA stema di 16 piccoli laghi, comunicanti attraverso È un’isola dai forti contrasti con montagne spetta- Trek residenziale cascate, sorgenti sotterranee e piccoli canyon. colari, ampie pianure e un patrimonio storico tutto Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. Itinerario: Korenica, Plitvice, laghi superiori, laghi da scoprire. Pernottamento in albergo. inferiori, Rastoke, Lubiana. Sezione Triveneto. Itinerario: Maiorca, Esporles, Soller, Isola della Una regione celebrata da letteratura e arte, da 22/08 - 8 giorni Dragonera, Capo Formentor, Can Picafort. Sezio- conoscere camminando nella campagna, lungo ne Piemonte V. Aosta. la Senna, oppure in città e villaggi. Assaporando la MARE E SENTIERI DELL’ISTRIA bella cultura materiale. Trek residenziale 03/05 - 8 giorni Itinerario: Lisieux, Honeur, Deauville, spiagge del- Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. LA PALMA, TRA VULCANI E MARE lo sbarco, Bayeux, Rouen, Jumiège, Suisse Nor- Pernottamento in albergo. Trek residenziale mande, Etretat. Sezione Toscana. Mare, montagna e natura incontaminata ci ac- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in aereo, compagneranno durante il trek. Saliremo su pic- auto a noleggio e pulmino. Pernottamento in ap- SVIZZERA cole cime per affacciarci sul mare per poi discen- partamenti. 10/08 - 7 giorni dere nelle strette calette della penisola. La Palma offre ambienti naturali di una bellezza IL PARCO NAZIONALE SVIZZERO Itinerario: Rabac, Portalbona, Labin, Brovinje, M.te unica. Percorsi di cresta con fantastici panorami E L’ALTRA ENGADINA Bukovo, Lokvice, Cala Priznja. Sezione Lombardia. sulle frastagliate coste, verso una sorgente mon- Trek residenziale tana e a luoghi storici che fanno rivivere le tradizio- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno SPAGNA ni antiche. Itinerario: Santa Cruz de La Palma, Ruta de la Cre- e mezzo pubblico. Pernottamento in ostello. 14/03 - 8 giorni Trek in luoghi tanto belli quanto poco battuti dal steria, Caldera del Taburiente, Ruta de los Volca- ALLA SCOPERTA DI GRAN CANARIA nos, Sorgenti Marcos y Cordero, Cueva de la Cande- turismo di massa, che si concentra in Bassa En- Trek residenziale gadina. Esplorazione del Parco Nazionale Svizze- laria. Sezione Piemonte V. Aosta. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e fuori- ro partendo dal suo famoso museo. strada. Pernottamento in albergo. Itinerario: Zernez, Kuppe, Murtaröl, Chamanna GRECIA Questa isola tropicale è chiamata “continente in Bellavista, Zernez. Sezione Lombardia. 19/07 - 9 giorni miniatura” per la varietà di climi e di panorami che MAGICO EPIRO è possibile trovarvi. AUSTRIA Trek residenziale Itinerario: Baia del Contal, Parque Rural del Roque 25/07 - 8 giorni Nublo, , La Caldera de Bandama, Valutazione: medio. Viaggio in traghetto e pulmino. I SENTIERI ALPINI DELL’ÖTZTAL Màspalomas. Sezione Piemonte V. Aosta. Pernottamento in B&B. E LE TERME DI LÄNGENFELD Nella regione più selvaggia e incontaminata della Trek residenziale 09/07 - 8 giorni Grecia, cantata da Lord Byron, tra gole spettacola- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno IL PRINCIPATO DELLE ASTURIE. ri, fitte foreste e fiumi dal colore di opale del Parco e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. LA SPAGNA VERDE Nazionale di Vikos-Aoos. L’Ötztal è una valle compresa tra le Alpi Venoste Trek residenziale Itinerario: Papigo, Gola di Vikos, Astraka, lago di Dra- e le Stubeier Alpen: i sentieri portano a rifugi d’al- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- kolimni, Ano Klidonia, Ioannina. Sezione Toscana. 33 TURIS MO SOLI DALE ITALIA 4 // MONDO 8

Diversi sono i motivi per cui scegliamo una meta per le nostre vacan- ze, anche per chi come noi preferisce trascorrerle camminando da qualche parte: la fama di bellezze naturali, una traccia del passato, l’immaginario acceso da una lettura, la curiosità di vedere un paese lontano, il bisogno di un posto al sole che ci riscaldi un po’. Noi pen- siamo che ci sono anche mete in cui il nostro andare è anche una for- ma di impegno civile o una testimonianza di solidarietà con le comu- nità ospitanti. Così, come sconsigliamo di andare dove i diritti umani non sono rispettati o dove sospettiamo che gli introiti derivanti dal nostro passaggio saranno preda di anonime e rapaci multinazionali, ci piace al contrario proporre luoghi e paesi dove la nostra presenza può essere un segno di attenzione, una forma di incoraggiamento a perseguire obiettivi di pace e di legalità, un sostegno ad economie locali in difficoltà. Andare in vacanza e prendersi un impegno non sempre sono cose inconciliabili.

34 TURIS MO SOLI DALE MARCHE, UMBRIA ALBANIA KENIA 12/09 - 7 giorni 04/07 - 8 giorni 22/08 - 12 giorni TREKKINSIEME NELLE TERRE MUTATE: ALBANIA SCONOSCIUTA TREKKING ITALIA E MANI TESE INSIEME 1ª TRATTA, DA FABRIANO A NORCIA Viaggio & Trek con bagaglio trasportato IN CAMMINO TRA NATURA, CULTURA E Trek itinerante Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- SOLIDARIETÀ Valutazione medio/impegnativo. Viaggio in treno. nottamento in albergo e case rurali. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Pernottamento in albergo, rifugio e agriturismo. Lontano dagli itinerari turistici più noti, sui monti Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- Un percorso tra natura e cultura, ma anche un ed intorno ai laghi di Ohrid e Prespa ai confini con mino. Pernottamento in albergo e ostello. cammino solidale che percorre la prima parte del la Macedonia, alla scoperta della tradizionale Visita ai progetti di cooperazione internazionale “Cammino delle Terre Mutate” attraverso i luoghi cultura pastorale, di antichi eremi e della storia presenti. Camminando da villaggio a villaggio pro- ancora martoriati dal sisma. dell’intervento italiano durante la Seconda Guerra muoveremo un turismo solidale e responsabile Itinerario: Fabriano, Matelica, Camerino, Fiastra, Mondiale. per valorizzare il patrimonio ambientale e agroa- Ussita, Campi, Norcia. Sezioni Lazio e Triveneto. Itinerario: Tirana, valle del fiume Devoli, Maliq, Po- limentare del territorio attraversato. gradec, Gorice. Sezione Liguria. Itinerario: Nairobi, Nakuru, Lago Baringo, Isola di UMBRIA, LAZIO, ABRUZZO Kokwa, Molo, Mariashoni, Nakuru, Nairobi. Sezio- 19/09 - 8 giorni MAROCCO ne Lombardia. TREKKINSIEME NELLE TERRE MUTATE: 10/04 - 9 giorni 2ª TRATTA, DA NORCIA A L’AQUILA PASQUA A MARRAKECH E NELLE OASI DI TANZANIA Trek itinerante MONTAGNA DELL’ANTI ATLAS 19/07 - 12 giorni Valutazione medio/impegnativo. Viaggio in treno Viaggio & Trek residenziale LA BELLISSIMA TANZANIA DEL e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo, rifu- Valutazione: medio - adattamento al soggiorno in KILIMANJARO gio e agriturismo. case locali. Viaggio in aereo e pulmino. Pernotta- Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Seconda parte del “Cammino nelle Terre Mutate”, mento in riad e abitazioni locali. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e fuoristrada. che partendo dalle Marche percorre i territori mar- Marrakech, la città rossa. Cammineremo a sud Pernottamento in albergo. toriati dal sisma; un percorso di solidarietà e cono- sulle pendici dell’Anti Atlas nella valle della tribù Il trek unisce l’aspetto naturalistico con diverse scenza. È possibile partecipare alla prima parte berbera degli Ammel. Possibilità di posticipare escursioni alle pendici del Monte Kilimanjaro e del Cammino, o alla seconda, o a entrambe. di 1 giorno la partenza per completare la visita di Parchi Nazionali, e di sviluppo sostenibile. Itinerario: Norcia, Castelluccio di Norcia, Arqua- Marrakech. Itinerario: lake Chala, Mt Kilimanjaro, Mandala, ta del Tronto, Accumoli, Amatrice, Campotosto, Itinerario: Marrakech, Oumesnat, Tiouadou, Ta- Materuni, Arusha. Sezione Piemonte V. Aosta. Mascioni, Collebrincioni, L’Aquila. Sezioni Lazio e roudannt. Sezione Emilia-Romagna. Triveneto. INDIA CAPO VERDE CAMPANIA 07/08 - 17 giorni 28/03 - 5 giorni 04/04 - 11 giorni LADAKH, CAMMINARE LA NOSTRA VERSAILLES DEL SUD, PASQUA A CAPOVERDE, SULLE NOTE DELLA SUL TETTO DEL MONDO LA REGGIA DI CASERTA MORNA DI CESARIA EVORA Viaggio & Trek itinerante Trek residenziale Viaggio & Trek residenziale Valutazione: medio/impegnativo - adattamento al Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Valutazione: medio - adattamento al soggiorno in soggiorno in case locali. Viaggio in aereo e pulmi- nottamento in albergo e foresteria. case locali. Viaggio in aereo, traghetto e pulmino. no. Pernottamento in albergo e case locali. Tesori da scoprire in questa terra non facile per chi Pernottamento in albergo e abitazioni locali. Ladakh ovvero il tetto del mondo fra le catene del vuole migliorarla: Caserta Vecchia, seterie S. Leu- Isole vulcaniche al largo del Senegal disabitate Karakoram e dell’Himalaya. Esploreremo valli e cio, Oasi S. Silvestro che con fatica ed entusiasmo fino al 1460: piattaforma di commercio degli villaggi e i numerosi monasteri buddisti immersi lavora, a cui porteremo solidarietà. schiavi. Un mix di Africa, Europa, Brasile. La natura fra le antiche tradizioni delle sue genti, condivi- Itinerario: Reggia di Caserta, oasi bosco S. Silve- bella e selvaggia. La calma africana e la musica. dendone la vita rurale. stro, S. Leucio, Caserta Vecchia, M.te Virgo, M.te Itinerario: Sao Vicente, Sotavento, Barlavento, Itinerario: Delhi, Leh, Phyang, Nyemo, Nie, Likir, Tifata, S.ta Maria Capua Vetere, M.te Maggiore. Se- Santiago, Sant’Antao. Sezione Emilia-Romagna. Yangthang, Hemis, Temisgang, Lamayuru. Sezio- zione Emilia-Romagna. ne Liguria. SENEGAL 27/05 - 7 giorni GUATEMALA AZZURRO CILENTO 15/11 - 10 giorni Trek residenziale DAL DESERTO DI LOMPOUL 26/02 - 16 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. ALLA FOCE DEL FIUME SENEGAL NATURA, ARTE E STORIA Pernottamento in agriturismo. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Viaggio & Trek residenziale Frequentiamo da anni il Cilento e dopo l’uccisione Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore che ha pa- Pernottamento in albergo. Pernottamento in albergo e centri di accoglienza. gato con la vita le battaglie per la difesa dell’am- Significativi gli incontri con i villaggi impegnati a Fra i tanti modi in cui ci si avvicina ad un paese di biente, ci torniamo in Sua memoria e per riaffer- migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. antica civiltà, proponiamo quello dell’osservazio- mare il valore della legalità. Cammineremo nel deserto, lungo i sentieri sahe- ne diretta e dell’incontro con volontari impegnati Itinerario: Pollica, P.ta Ogliastro, Licosa, Castella- liani e le strade di Saint Louis, l’antica capitale. nel recupero del disagio sociale. bate. Acciaroli, Paestum, Capo Palinuro, Porto In- Itinerario: Dakar, Isola di Gorée, Lac Rose, Deserto Itinerario: Città del Guatemala, Antigua, Chichica- freschi, Marina di Camerota, Velia. Sezione Emilia- di Lompoul, Saint Louis, Ngunguelakh, Djoudj. Se- stenango, lago Atitlán, Chiantla, Rio Dulce, Tikal, Romagna. zione Lombardia. Semuc Champey, Finca Ixobel. Sezione Toscana.

35 ANTI CHE VIE

ITALIA 24 // MONDO 6

La via del passato è un percorso che sembra fatto apposta per l’itineranza a piedi. C’è prima di tutto questo rapporto con i territori e l’emozione che susci- ta il fatto che un percorso fatto dall’uomo abbia cercato di legare, congiunge- re luoghi lontani. Per ravvicinarli. C’è il senso della scoperta, dell’ignoto che diventa noto, familiare. C’è la memoria del percorso lento, necessariamente e non volutamente lento, come per noi. È la maledizione dell’essere lenti per l’uomo antico che rivaluta la assoluta bruttezza di un’autostrada moderna. Il camminare per le antiche vie è anche fare memoria di questi quotidiani 20, 30 chilometri che gli uomini percorrevano con gli stracci ai piedi. Su queste vie si è fondato un mondo di relazioni, di presenze, di simboli, lungo il percor- so e nel territorio attorno, una banda larga fatta di intrecci, di diramazioni e di contaminazioni. Così la via storica diventava fiumana di cultura e umanità.

36 ANTI CHE VIE

A contatto con la natura attraversando, per intero, Itinerario: Bagno Vignoni, Abbazia di M.te Oliveto, l’Appennino Ligure lungo la Via del Sale lombarda. Sant’Antimo, San Quirico, Pienza. Sezione Lom- Antico tracciato che permetteva il commercio del bardia. sale tra la pianura e la costa. 10/04 - 4 giorni Itinerario: P.so del Brallo, Capannette di Pei, Rif. LA VIA FRANCIGENA, Monte Antola, C.le Caprile, Recco. Sezione Lom- DA GAMBASSI TERME A SIENA bardia. Trek itinerante Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo e 19/05, 01/10 - 6 giorni ostello. LA VIA DEGLI DEI, TRAVERSATA DA Superbi panorami nelle dolci colline della Toscana. BOLOGNA A FIRENZE Le più belle tappe della Via Francigena! Trek itinerante con bagaglio trasportato Itinerario: Gambassi Terme, San Gimignano, Colle Valutazione: impegnativo. Viaggio in treno. Per- Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena. Sezione Piemon- nottamento in albergo. te V. Aosta. Da piazza Maggiore a piazza della Signoria attra- verso il Contrafforte Pliocenico, i fornelli di Piana TOSCANA, LAZIO degli Ossi, la Strada Romana alla Futa, il Mugello, 01/04 - 5 giorni l’Eremo di Montesenario e le Ville toscane. VIA FRANCIGENA: DALLA TOSCANA AL LAZIO, Itinerario: Sasso Marconi, Madonna dei Fornelli, DA RADICOFANI A VITERBO Traversa, P.so dell’Osteria Bruciata, S. Piero a Sieve, Trek itinerante con bagaglio trasportato Montesenario, Fiesole. Sezione Emilia-Romagna. Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. 04/06 - 4 giorni Pernottamento in foresteria. LA VIA VANDELLI Riprendiamo il cammino da Radicofani per lasciar- Trek itinerante ci alle spalle la dolce Toscana ed addentrarci nel Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno Lazio. Storia, laghi, fiori e vigne... ma stavolta sarà e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo e Montefiascone con il suo Est Est Est! a rallegrarci rifugio. le serate. Arriveremo a Viterbo, la città dei Papi. Itinerario: Radicofani, Acquapendente, Bolsena, Dalla collina modenese al mar Tirreno attraverso Viterbo. Sezione Emilia-Romagna. gli Appennini e le Alpi Apuane. La storica strada di crinale, capolavoro di ingegneria civile del Set- MARCHE, UMBRIA tecento, attraversa un territorio ricco di castelli, borghi medievali e cave di marmo. 30/05 - 5 giorni Itinerario: Pavullo, Santona, S. Pellegrino, Ca- SENTIERI FRANCESCANI TRA MARCHE stelnuovo, P.so Tambura, Resceto. Sezione Emilia- ED UMBRIA: 1ª TRATTA DA ASCOLI A Romagna. CAMPOROTONDO Trek itinerante con bagaglio trasportato TOSCANA Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- mento in agriturismo e albergo. 28/03 - 5 giorni Itinerario storico e spirituale attraverso antiche VIA FRANCIGENA: SULLE COLLINE vie di pellegrinaggio. Un cammino tra passato e E TRA I BORGHI DELLA VAL D’ORCIA presente, alla scoperta di piccoli borghi antichi e Trek itinerante con bagaglio trasportato una varietà unica e straordinaria di paesaggi e di Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- pregi naturalistici. blico. Pernottamento in agriturismo e B&B. Itinerario: Ascoli Piceno, Venarotta, Comunanza, Da Siena al Borgo di Radicofani attraversando la Sarnano, Villa di , Camporotondo di Fia- bellissima Val d’Orcia. Saranno nostri compagni strone. Sezione Triveneto. di cammino gli intensi profumi primaverili, il cibo 01/09 - 6 giorni orciano e le calde nuotate nelle acque termali di SENTIERI FRANCESCANI TRA MARCHE E Bagno Vignoni. UMBRIA: 2ª TRATTA DA CAMPOROTONDO Itinerario: Siena, Ponte d’Arbia, San Quirico d’Orcia, Le Briccole, Radicofani. Sezione Emilia-Romagna. AD ASSISI Trek itinerante con bagaglio trasportato 10/04 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- I SENTIERI DELLE ABBAZIE LOMBARDIA, PIEMONTE, LIGURIA mento in agriturismo. Trek residenziale Itinerario storico e spirituale attraverso antiche 29/05 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno, mezzo pub- vie di pellegrinaggio. Un cammino tra passato e LA VIA DEL SALE blico e pulmino. Pernottamento in albergo. presente, alla scoperta di piccoli borghi antichi e Trek itinerante Nell’ondulato rilievo tra le Crete Senesi e la Val scenari naturali ancora selvaggi e incontaminati. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in tre- d’Orcia, alla scoperta di borghi medievali e secola- Itinerario: Camporotondo di Fiastrone, Colfiorito, no e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo ri abbazie. Un trek dove natura, storia e paesaggio Nocera Umbra, Monte Subasio, Assisi. Sezione e rifugio. sono percorsi dall’antica Via Francigena. Triveneto.

37 UMBRIA del Santo più amato in Italia e forse nel mondo. Per ABRUZZO, MOLISE 29/04 - 5 giorni chi è pellegrino o semplicemente viandante in luo- 09/05 - 8 giorni SPOLETO, CASCIA, NORCIA ghi pieni di storia e di natura. IL REGIO TRATTURO - Itinerario: Assisi, Spello, Trevi, Spoleto, Romita di Trek residenziale 1ª PARTE: DA PESCASSEROLI A CANDELA Cesi, Terni. Sezione Emilia-Romagna. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- Trek itinerante con bagaglio trasportato zo pubblico. Pernottamento in albergo e ostello. 01/10 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio con mezzo pubblico. Tre luoghi celebri per storia, misticismo e natura, IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: Pernottamento in albergo e B&B. immersi nel contemplativo paesaggio umbro 4ª TRATTA DA TERNI A POGGIO BUSTONE Una delle più antiche vie di transumanza, lungo il compreso tra l’incisione fluviale della Valnerina e Trek itinerante Regio Tratturo e altri due importanti tratturi colle- la cornice dei Monti Sibillini. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzo gati, ritrovando le tracce dell’epopea dei pastori che migravano in autunno dai monti al mare. Itinerario: Norcia, Cascia, Roccaporena, Spoleto, pubblico. Pernottamento in albergo, ostello e fo- Monteluco. Sezione Lombardia. resteria. Itinerario: Pescasseroli, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Castel di Sangro, Vastogirardi, Isernia, Finiamo di percorrere l’Umbria da nord a sud ed 17/09 - 5 giorni Boiano, Guardiaregia, Sepinum. Sezione Toscana. IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO, 1ª TRATTA: entriamo nel Lazio. Il nostro approccio non può DA LA VERNA A CITTÀ DI CASTELLO che essere laico, ma siamo sulle orme di un santo MOLISE uomo che del camminare, del predicare e dell’a- Trek itinerante con bagaglio trasportato 29/04 - 5 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- more per la natura fece la sua ragione di vita. Itinerario: Terni, Collescipoli, Stroncone, Contiglia- SUI TRATTURI, DALLA MONTAGNA AL MARE zo pubblico. Pernottamento in albergo, ostello e Trek itinerante con bagaglio trasportato convento. no, Convento della foresta, Poggio Bustone. Sezio- ne Emilia-Romagna. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- La marcia è immersione nello spazio, pensiero, mino. Pernottamento in albergo. geografia, meteorologia, ecologia, gastrono- Il Molise è terra di tratturi tracciati attraverso i mil- mia, storia, arte, direbbe Le Breton: il sentiero LAZIO lenni da uomini, pastori e greggi. Conosceremo di S. Francesco attraversa l’Italia offrendo tutto 29/04 - 5 giorni questo territorio, ancora poco noto, seguendo il questo. L’AMERINA, IL CORRIDOIO BIZANTINO filo conduttore del legame tra luoghi e sapori. Itinerario: La Verna, Viamaggio, Pieve Santo Stefa- Trek residenziale Itinerario: Roccasicura, Tratturo Magno, Termoli, no, Città di Castello. Sezione Emilia-Romagna. Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Montenero di Bisaccia. Sezione Lombardia. 22/09 - 5 giorni Pernottamento in albergo e B&B. PUGLIA, BASILICATA IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO, L’antica via di comunicazione con la città di Amelia 2ª TRATTA: DA CITTÀ DI CASTELLO AD ASSISI durante l’Esarcato era corridoio tra Roma papale e 10/10 - 9 giorni Trek itinerante con bagaglio trasportato Ravenna imperiale. Percorso di grande suggestio- DA BARI A MATERA, LA VIA DEI SASSI Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- ne ambientale ed archeologica nell’Agro Falisco. Trek itinerante zo privato. Pernottamento in albergo e ostello. Itinerario: Vasanello, Corchiano, Civita Castellana, Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Per chi vuole sentirsi pellegrino e camminare alla Faleri Novi, Nepi, Ponte di Valle Romana, M.te So- nottamento in B&B. scoperta di orizzonti nuovi. Seguiamo il segnale ratte. Sezione Lazio. Ambiente selvaggio al di fuori delle mete comuni, tradizioni culturali tramandate di generazione in del Tau giallo, la firma di Francesco ed il colore dei 14/09 - 7 giorni generazione in ogni tappa quale elemento comu- “Cammini” da Santiago in poi. DA SUBIACO A MONTECASSINO ne e unificante. Itinerario: Città di Castello, Pieve de’ Saddi, Gubbio, FRA LE ABBAZIE Itinerario: Bari, Bitetto, Cassano delle Murge, San- Valfabbrica, Assisi. Sezione Emilia-Romagna. Trek itinerante con bagaglio trasportato teramo in Colle, Altamura, Gravina in Puglia, 27/09 - 5 giorni Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Picciano, Matera. Sezione Lombardia. IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO - mento in albergo, B&B e abbazia. 3ª TRATTA: DA ASSISI A TERNI Camminare non è una pratica che risolve i pro- CALABRIA Trek itinerante blemi, ma aiuta a trovare la quiete, quella che noi 29/05 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzo cercheremo sulle tracce dei sentieri dei monaci e IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA pubblico. Pernottamento in albergo, ostello e fo- nelle abbazie benedettine che incontreremo. Trek itinerante resteria. Itinerario: Subiaco, Trevi, Collepardo, Roccasecca, Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Continuiamo con il percorso che ci porta nei luoghi Montecassino. Sezione Emilia-Romagna. mento in B&B e rifugio. 38 ANTI CHE VIE

Il cammino ripercorre i percorsi che S. Francesco 90 km tra panorami selvaggi, siti preistorici e vil- di Paola (1416-1507) fece nella sua lunga vita. laggi per terminare alle “Seven Sisters”, le bianche I 111 km si snodano attraversando numerosi scogliere affacciate sul canale della Manica. borghi medievali e comunità caratteristici per le Itinerario: Arundel, Steyning, Lewes, Southease, origini albanesi delle popolazioni gelosi della loro Alfriston, Seven Sisters Country Park. Sezione lingua, religione e costumi. Liguria. Itinerario: Paola, S. Marco Argentano, Cerzeto, Rif. 18/07 - 9 giorni Fuscaldo, Santuario S. Francesco, Cerisano, S. Filli. IL VALLO DI ADRIANO, ESTREMO LIMES Sezione Emilia-Romagna. DELL’IMPERO ROMANO PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO SICILIA Proponiamo il cammino “Do costa” a partire da Trek itinerante con bagaglio trasportato Porto fino a Santiago, con una giornata dedicata 18/4 - 8 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- all’esplorazione delle Isole Cies. Prima tratta, 170 LA MAGNA VIA FRANCIGENA mino riservato. Pernottamento in albergo e B&B. km, prima su passerelle sulle dune atlantiche poi Trek itinerante con bagaglio trasportato Il Vallo di Adriano, da Newcastle a Carlisle, è lungo inoltrandoci nei boschi e sulle coste alte, raggiun- Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in ae- circa 130 km e separa l’Inghilterra dalla Scozia. gendo villaggi dove la buona cucina ci ristorerà. reo e bus locali. Pernottamento in albergo e B&B. Antico “limes romano” che sanciva il confine tra Itinerario: Porto, Villa do Conde, Esposende, Vila- Da Palermo ad Agrigento, dal Tirreno al Mediterra- le terre dell’impero e le terre dei barbari. È ancora na do Castelo, Caminha, Mougas, Ramallosa, Vigo, neo, percorriamo un’antica Via, prima romana, poi oggi un segno del territorio ricco di narrazione. Isole Cies. Sezione Emilia-Romagna. araba e normanna. Cammino e curiosità ci faran- Itinerario: Newcastle, Newburn, Halton Red no gustare un territorio ricco di storia: la Magna House, Portgate, Chollerford, Twice Brewed, La- SPAGNA Via attraversa la Sicilia rurale meno nota. nercost, Carlisle, Bowness-on-Solway. Sezione Itinerario: Palermo, Santa Cristina Gela, Corleone, Lombardia. 08/05 - 9 giorni Prizzi, Castronovo, Sutera, Racalmuto, Agrigento. CAMMINO PORTOGHESE 2a TRATTA: VIGO, Sezione Emilia-Romagna PORTOGALLO ISOLE CIES, VARIANTE SPIRITUAL 24/04 - 8 giorni 12/09 - 9 giorni Trek itinerante con bagaglio trasportato IL CAMMINO DI SANTA ROSALIA LISBONA E LA ROTA VICENTINA, DUE Valutazione: medio. Viaggio in aereo. Pernotta- Trek itinerante con bagaglio trasportato PASSI SULL’OCEANO SUL SENTIERO DEI mento in ostello. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. PESCATORI Dopo aver esplorato le isole Cies, il percorso si Pernottamento in albergo diffuso. Viaggio & Trek itinerante alternerà fra colline e coste alte della Galizia. Pro- seguirà sulla Variante Spiritual, che commemora Un cammino, di 180 km, che racchiude bellezza, Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- il traslatio del corpo dell’apostolo Giacomo, fino a cultura, natura, identità. Dall’Eremo di Santa Ro- zo pubblico. Pernottamento in albergo, ostello e salia, di Santo Stefano Quisquina, fino al Santuario bungalow. Santiago. del Monte Pellegrino, attraverso aree naturalisti- Scopriremo due volti del Portogallo: la Costa Itinerario: Isole Cies, Vigo, Redondela, Pontevedra, che protette e borghi. Vicentina, un angolo poco conosciuto, ancora Armenteira, Villanova de Aurosa, Padron, Santia- Itinerario: Santo Stefano Quisquina, Palazzo selvaggio e poco sfruttato turisticamente lungo go. Sezione Emilia-Romagna. Adriano, Burgio, Campofiorito, Ficuzza, Piana de- la costa dell’Alentejo, e Lisbona, porta europea 11/09 - 8 giorni gli Albanesi, Monreale, Palermo, M.te Pellegrino. sull’Oceano Atlantico. SANTIAGO, DALLA CATTEDRALE Sezione Toscana. Itinerario: Lisbona, Porto Covo, Villa Nova de Mil- ALL’OCEANO ATLANTICO fontes, Almograve, Zambujeira do Mar, Odeceixe. Trek itinerante REGNO UNITO Sezione Emilia-Romagna. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e mezzo pub- 25/04 - 8 giorni blico. Pernottamento in ostello. SUSSEX: SULLA SOUTH DOWNS WAY PORTOGALLO, SPAGNA Dalla cattedrale di Santiago di Compostela, pun- Trek itinerante con bagaglio trasportato 01/05 - 10 giorni to d’arrivo della Via Jacopea, prolungheremo il Valutazione: medio. Viaggio in aereo. Pernotta- IL CAMMINO PORTOGHESE PER SANTIAGO. “Camino” sino all’estremo occidente denominato mento in B&B 1a TRATTA: DA PORTO A VIGO E ISOLE CIES “Costa da Morte”. Uno dei più bei panorami della tranquilla campagna Trek itinerante con bagaglio trasportato Itinerario: Santiago di Compostela, Negreira, Oli- inglese a poca distanza dalla città di Londra. Il trek Valutazione: medio. Viaggio in aereo e mezzo pub- veroa, Muxia, Lires, Finisterre. Sezione Piemonte percorre una parte del sentiero South Downs: circa blico. Pernottamento in ostello. V. Aosta.

39 TREK UR BANI

ITALIA 7 // MONDO 14

Posto che in Europa tutto è urbano, anche ciò che in apparenza non lo è, il trek urbano vuole riscoprire il cuore, lo zoccolo dell’urbanità, quando essa dal non urbano era ben distinta. Per riconoscerla e darle l’autorità che meri- ta. È la città densa, l’atomo che ha aggregato la massa attorno, a cominciare dai centri storici fondativi. Così per le sue attività specifiche, mercato e in- dustria. Anche questi, come per il mondo contadino, sono luoghi di epopee e possibilità di far memoria di lavori duri, pesanti, anche mortali per la loro insalubrità. La città è uno spazio senza orizzonti aperti, è luogo di scorci, a volte è spazio metafisico, quadro di De Chirico; la città grande è spazio infinito di accumuli, anche di macerie. L’industria offre la possibilità di un’O- dissea su spazi fuori scala per le loro dimensioni. E il mondo contadino as- sediato diventa poesia: una fontanella tra i palazzi, una cascina addosso a un viadotto, una roggia prima dell’interramento, un fienile, ora autorimessa, che mantiene le strutture lignee. In definitiva il trek urbano dà la possibilità di decriptare il nostro mondo riconoscendone le fasi, prima della marmella- ta urbana e suburbana attuale.

40 TREK URBA NI

osterie e chiese, campi e callette, storie e leggende. Itinerario: Venezia, isole della Laguna Nord, litorali Sud. Sezione Triveneto. 23/09 - 5 giorni VENEZIA A PIEDI MA NON SOLO Trek residenziale Valutazione: facile. Viaggio con mezzo pubblico e vaporetto. Pernottamento in albergo. Una Venezia di inizio autunno tra insoliti itinerari del centro storico, percorsi agresti ed archeologici della“Venezia prima di Venezia”. Itinerario: Venezia centro storico, Torcello, Lido, Sant’Erasmo, Lazzaretto Nuovo e Punta Sabbioni. Sezione Triveneto.

LAZIO 18/03 - 5 giorni ROMA DA CAMMINARE: ARCHEOLOGIA, STORIA E NATURA RIGOGLIOSA Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e mez- zo pubblico. Pernottamento in albergo. Marzo, il periodo migliore per camminare nella capitale più bella al mondo, nel centro storico tra le sue antiche vestigia e nei suoi parchi ricchi di verde e di memorie. Itinerario: Appia Antica, villa Pamphili e il Gianicolo, M.te Mario, l’Aventino, il centro storico. Sezione Triveneto.

CAMPANIA 14/10 - 4 giorni NAPOLI DA UN CAPO ALL’ ALTRO Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- tà delle metropoli PIEMONTE Trek residenziale Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- 31/10 - 5 giorni blico. Pernottamento in albergo. TORINO E LE RESIDENZE SABAUDE, Riscopriremo una delle città più affascinanti del LA CORONA DI DELIZIE mondo fra illustri testimonianze di civiltà e incre- Trek residenziale dibile disordine, fra stupendi panorami e sorpren- Valutazione: facile. Viaggio con mezzi propri. Per- denti angoli segreti. nottamento in albergo. Itinerario: Traversata est - ovest: dal Centro Dire- Non esiste una sola Torino, perché Torino ha molte zionale a Posillipo; Traversata nord – sud: dal Vo- “anime”; sta al visitatore scoprirle e lasciarsi cat- mero a piazza del Municipio; Anello di Capodimon- turare dalle atmosfere e dalle emozioni. te: dal rione Sanità all’Albergo dei Poveri. Sezione Itinerario: Pal. Carignano, Pal. Madama, Pal. Reale, Lombardia. P.za Castello, Duomo, P.za San Carlo, Superga, Ve- 1/11 - 6 giorni naria Reale, Valdocco, Sacra di San Michele. Sezio- ne Piemonte V. Aosta. NAPOLI SOPRA E SOTTO Trek residenziale VENETO Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- blico. Pernottamento in ostello. 14/02 - 5 giorni Napoli e la zona Flegrea tra il classico e l’insolito CARNEVALE IN LAGUNA, UNA VENEZIA accompagnati da una napoletana: da Spaccana- ANCORA PIÙ MAGICA E SFARZOSA poli al Tunnel Borbonico, da antichi crateri al Se- Trek residenziale rapeo di Pozzuoli, al lago d’Averno, al complesso Valutazione: facile. Viaggio con mezzo pubblico e romano del Pausylipon. vaporetto. Pernottamento in albergo. Itinerario: centro storico e Vomero, riserva degli Profonda immersione in pieno Carnevale nell’am- Astroni, solfatara, Serapeo e Anfiteatro Flavio a biente lagunare camminando lungo i litorali, tra dune Pozzuoli, M.te Nuovo, lago Averno, Baia, parco ar- e pinete, nei centri minori e in una Venezia inedita: tra cheologico Pausylipon. Sezione Emilia-Romagna.

41 SICILIA nel mare di tulipani del Mercato Galleggiante e del Keukenhof. 28/10 - 4 giorni Itinerario: palazzo reale, museo Van Gogh, cen- I MILLE VOLTI DI PALERMO tro medievale, mercato galleggiante dei tulipani, Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- giardino Keukenhof. Sezione Triveneto. tà delle metropoli Trek residenziale GERMANIA Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo. Per- nottamento in albergo. 26/07 - 8 giorni “O tu, Palermo, terra adorata, alza la fronte tan- LE CITTÀ DI BERLINO AL DI QUA E AL DI LÀ to oltraggiata, il tuo ripiglia primier splendor!” DEL MURO (G.Verdi, “I Vespri Siciliani”). Trek residenziale Davanti a mare e monti, a splendori di civiltà e pro- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo. Per- fonde ferite, faremo nostro l’auspicio di Giovanni nottamento in ostello. da Procida. Berlino, drammatico crocevia della storia del XX Itinerario: Traversata n° 1 dalla Stazione F.S. all’A- secolo, oggi vivacissima capitale europea che renella; Traversata n° 2 dalla Villa Giulia a Resut- espone senza timori al giudizio di chi la percorre tana; Monte Pellegrino e Parco della Favorita; dal tutte le testimonianze del suo passato. Palazzo Orléans a Monreale. Sezione Lombardia. Itinerario: Trek in parte urbano e in parte in aree verdi sulle rive del fiume Havel, un po’ a zig zag tra SVEZIA le ex Berlino Est e Berlino Ovest. Sezione Emilia- Romagna. 04/07- 5 giorni STOCCOLMA, IL FASCINO DEL NORD 01/10 - 4 giorni Trek residenziale BERLINO, IL CROCEVIA DEL ‘900 Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- pubblico. Pernottamento in albergo. tà delle metropoli Stoccolma città accogliente, ai primi posti per Trek residenziale benessere e qualità della vita. Quattordici iso- Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pub- le, cinquantasette ponti, sette riserve naturali, blico. Pernottamento in albergo. 70% dell’energia proveniente da fonti pulite. Il passato guglielmino, la distruzione della guer- Itinerario: Gamla Stan, Riddarholmen, Vasa- ra, le divisioni ideologiche, ma anche la visionaria stan, Norrmalm, Blockhusudden e Djurgården, progettualità sociale della Repubblica di Weimar. Lovön e Drottningholm, Lidingö, Östermalm, Berlino è risorta dalle sue ceneri ed è una città vi- Södermalm, Hammarby Sjöstad, Vaxholm. Se- tale ed affascinante. zione Lombardia. Itinerario: Weiss Stadt, Sophienstrasse, Muse- eninsel, Karl-Marx Allee, Britz, Charlottenburg, REGNO UNITO Brandeburger Tor, Bebelplatz, Oberbaumbrucke. Sezione Lombardia. 09/05 – 5 giorni LONDRA, IL MONDO IN UNA CITTÀ: TRA EAST END E WEST END FRANCIA Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- 20/05 - 4 giorni tà delle metropoli LIONE, LES TRAVERSÉES DE LYON Trek residenziale Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pub- tà delle metropoli blico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale Vecchia capitale di un impero scomparso e rim- Valutazione: facile. Viaggio in treno. Pernotta- pianto, città dalle moderne architetture e strava- mento in albergo. ganti mercati, realtà multietnica e un infinito nu- 2.000 anni di storia e cultura e sentieri che zig- mero di parchi e giardini e poi... lui: il Tamigi. zagano tra vestigia romane e architetture con- Itinerario: Little Venice, Primerose Hill, Dal- temporanee, piani urbanistici visionari, seterie ston, Victoria e Olimpic Park, Fulham Palace, e biotecnologie. Una narrazione resa ancora più Knightsbridge, Victoria. Sezione Lombardia. intensa dallo scorrere della Saona e del Rodano. Itinerario: Ile Barbe, Mendès France, Boulevard PAESI BASSI des Étas-Unis, Halle Tony Garnier, Ancienne Gare des Brotteaux, Cité internationale, place Croix- 26/04 - 4 giorni Rousse, place Bellecour. Sezione Lombardia. AMSTERDAM I TULIPANI DEL RE Trek residenziale 26/09 - 4 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pub- PARIGI, LES TRAVERSÉES DE PARIS blico. Pernottamento in albergo. Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- Dal Palazzo Reale pronto per la Festa del Re, per- tà delle metropoli correndo canali e ponti si passerà dal Centro Me- Trek residenziale dioevale all’arte di Van Gogh, per poi immergersi Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pub-

42 TREK URBA NI blico. Pernottamento in albergo. 26/09 5 giorni Parigi in lungo e in largo! Les Traversées 1 e 2 toc- BARCELLONA IL FUOCO CATALANO cano una Parigi originale, collegando parchi ur- Trek residenziale bani e boschi cittadini e attraversando la Senna Valutazione: facile. Viaggio: aereo. Pernottamen- a più riprese. Un “sentiero” decisamente insolito. to in albergo. Itinerario: Traversée n° 1, Bois de Boulogne – Un viaggio ideale per sentire il calore del fuoco Chateau de Vincennes; Traversée n° 2, La Villet- catalano, dei colori delle maestose opere di Gau- te – Parc du Montsouris. Sezione Lombardia. dì, della multietnicità del mercato de La Boqueria, del tramonto senza orizzonte dal Montjuïc e della PORTOGALLO festa in spiaggia a La Barceloneta. 03/10 - 5 giorni Itinerario: la Rambla, plaza Catalunya, mercato LISBONA, LA CITTÀ DELLA LUCE della Boqueria, Montjuïc, museo Picasso, Sagrada Familia, museo National, Barceloneta. Sezione Sentieri_Metropolitani per muoversi tra le intimi- Veneto. tà delle metropoli Trek residenziale 09/11 - 5 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo DESCUBRIR VALENCIA pubblico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale Con i piedi in Europa e uno sguardo malinco- Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. nico verso l’Atlantico e le antiche conquiste, Pernottamento in albergo. Lisbona è cerniera tra il Vecchio e il Nuovo Valencia sorge sul fiume Turia dove incontra il mar Mondo. Abbagliata dagli azulejos il suo sguar- Mediterraneo. Conosciuta come la “Città delle do accoglie e meraviglia. Arti”, offre anche ai suoi visitatori diverse spiagge Itinerario: Aeroporto Portela, Olivais, Paco do nel Parco di Albufera, una riserva di paludi con un Bispo, Baixa, Sete Rios, Monsanto, Bairro Alto, lago e sentieri escursionistici. Bica, Alcantara, Belem, Intendente, Graca, Al- Itinerario: Parque de Cabecera, Parque de la Al- fama. Sezione Lombardia. bufera, El Saler, Port Saplaya, Malvarrosa, Giar- dini del Turia, Sueca. Sezione Piemonte V. Aosta. AUSTRIA 27/05 - 8 giorni RUSSIA VIENNA E IL WIENERWALD: UN VIAGGIO 14/07 - 6 giorni NELLA STORIA, ARCHITETTURA E NATURA SAN PIETROBURGO, Trek residenziale LA METROPOLI PIÙ SETTENTRIONALE Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo Sentiero_Metropolitani per muoversi tra le intimi- pubblico. Pernottamento in albergo. tà delle metropoli Un trek fra natura e storia sulle rive del Danu- Trek residenziale bio. La “Vienna Rossa”; Architettura ed edilizia Valutazione: facile. Viaggio in aereo. Pernotta- popolare fra le due guerre; “Ringstrasse del mento in albergo. proletariato” e Karl Marx Hof. “Spettacolari vie d’acqua, palazzi da fiaba, parchi Itinerario: il centro storico e i palazzi barocchi, incantevoli, arterie stradali pulsanti di vita, grandi dalla Secession allo Steinhof: lo Jugendstil fra spazi commerciali sia lussuosi sia popolari... e un centro e Wienerwald, Vienna dall’alto: ascesa libro aperto sulle vicende della Russia negli ultimi al Kalhenberg e al Leopoldsberg, da Krems a trecento anni.” Dùrnstein. Sezione Emilia-Romagna. Itinerario: dal Monastero di Sant’ Alessandro Nevskij alla Piazza davanti al Baltico; dal Giardino SPAGNA Michajlovskij allo Stadio San Pietroburgo; dal Mo- 04/04 - 5 giorni nastero Smolnyj alla Nuova Olanda e al Mercato VALENCIA, CITTÀ DELLE ARTI, DELLE Apraksin; dalla Piazza del Fieno al Monumento SCIENZE E DELLA... PAELLA alla Vittoria. Sezione Lombardia. Trek residenziale USA Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. 02/10 - 8 giorni Divisa tra terra e mare, lussureggiante e fertile, “NEW YORK, NEW YORK!” con testimonianze del Medioevo, del Rinasci- Viaggio & Trek residenziale mento e del Modernismo. L’architettura con- Valutazione: facile. Viaggio in aereo, mezzo pubbli- temporanea si esprime con il Palazzo dei Con- co e pulmino riservato. Pernottamento in albergo. gressi e la Città delle Arti e delle Scienze. Per vedere New York bisogna andare a piedi. In par- Itinerario: Seu, Plazas de la Reina e de la Virgen, ticolare a Manhattan, per partecipare alle messe Barrio del Carmen, Jardin Botanico, Mercado Gospel ad Harlem, attraversare immensi parchi Central, Ayuntamiento, Ruzafa, Parque del Tu- urbani, visitare musei tra i più importanti al mondo. ria, El Palmar, La Devesa, El Saler. Sezione Lom- Itinerario: Manhattan, Bronx, Queen, Brooklyn. bardia. Sezione Triveneto.

43 ISO LE

ITALIA 46 // MONDO 38

Ho visitato Itaca per la prima volta nell’estate del 2002. Benché non siano passati molti anni curiosamente non riesco a ricostruire lo stato d’animo e leVIAGGIO&TREK ragioni specifiche che mi portarono a scegliere questa e non un’altra tra le moltissime isole che compongono gli arcipelaghi della Grecia. Al di là del fatto che Itaca sia l’isola di Ulisse, celebrata da Omero nell’Odissea, e che que- sta è una ragione più che sufficiente per un occidentale per riconoscerne il nome su una cartina e programmarvi un ipotetico pellegrinaggio, non so più che cosa si agitasse nella mia immaginazione mentre decidevo la meta della partenza. Ma ricordo con chiarezza che fui molto confortato dalle scarsissi- me informazioni che riuscii a reperire e che la scelta fu definitivamente con- sacrata proprio dall’apparente oscurità in cui languiva un luogo dal passato così celebre. Arrivato a Itaca ho trovato un’isola la cui bellezza reale non teme confronti con quella dell’isola mitologica.

Ritorni sull’isola di Ulisse, Luca Baldoni

TOSCANA 10/04 - 5 giorni ISOLA D’ELBA Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in treno, traghetto e pulmino. Pernottamento in albergo. Attraverso il panoramico rilievo roccioso dell’isola, caratterizzato dai borghi montani, dai colori e pro- fumi della vegetazione mediterranea e dalle dora- te spiagge bagnate dall’azzurro del mare. Itinerario: Pomonte, M.te Capanne, Porto Azzurro, M.te Capannello, M.te Strega, Cavo, C.le San Barto- lomeo. Sezione Lombardia.

44 ISO LE

10/04, 24/09 - 4 giorni ne, Poggio della Pagana, Cala delle Cannelle, Cala so con i Faraglioni sullo sfondo. ISOLA DI CAPRAIA dell’Arenella. Sezione Piemonte V. Aosta. Itinerario: Passatiello, eremo di S.ta Maria a Cetrel- Trek residenziale la, Solaro, Anacapri, Villa S. Michele, Arco naturale, Valutazione: medio. Viaggio in traghetto. Pernot- LAZIO Via dei Fortini, Faro, Villa Iovis, Villa Lysis. Sezione Emilia-Romagna. tamento in albergo. 10/04, 30/05, 02/09 - 5 giorni Rocce aspre e selvagge, che conservano un am- ISOLE DI PONZA E ZANNONE 30/05, 18/10 - 4 giorni biente naturale integro e affascinante, antico Trek residenziale VESUVIO E ISCHIA rifugio di pirati e luogo di confino, ora tutelato dal Valutazione: facile. Viaggio in traghetto e mezzo Trek residenziale Parco Nazionale. pubblico. Pernottamento in albergo. Valutazione: medio. Viaggio in treno e aliscafo. Itinerario: Capraia, M.te Arpagna, P.ta dello Ze- Per coste frastagliate, faraglioni e rocce coloratis- Pernottamento in albergo. nobito, Stagnone, ex colonia penale, P.ta della sime, percorrendo vecchie mulattiere di collega- Due giorni in terraferma e due sull’isola per cono- Teglia. Sezione Toscana. mento tra il porto e gli agglomerati rurali. scere aspetti meno noti di questi territori. Tra la 10/04, 30/04 - 4 giorni Itinerario: Ponza, M.te della Guardia, P.ta dell’incen- salita al Vesuvio e i sentieri nascosti di Ischia, stu- ISOLA DEL GIGLIO so, Frontone, isola di Zannone. Sezione Toscana. pisce il trek dei Pizzi bianchi. Una vera sorpresa. Trek residenziale Itinerario: Ercolano, M.te Somma, Ischia, M.te Epo- 14/05 - 7 giorni meo. Sezione Lazio. Valutazione: facile/medio. Viaggio in traghetto e CIRCEO E ISOLA DI PONZA mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale 13/06, 12/09 - 8 giorni Tra coste alte e scoscese e stupende insenature Valutazione: medio. Viaggio in treno, mezzo pub- ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA sabbiose percorrendo antichi sentieri, nella fiori- blico e traghetto. Pernottamento in albergo. Trek residenziale tura di primavera e la fitta macchia mediterranea. Uno dei Parchi Nazionali più piccoli d’Italia che Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e tra- Itinerario: Giglio Porto, Castello, Campese, P.ta di offre varietà di paesaggi, vegetazione, fauna, ve- ghetto. Pernottamento in albergo. Capel Rosso, P.ta del Fenaio. Sezione Toscana. stigia preistoriche e romane. Trek a Ponza, ricca di Nell’isola vulcanica di Ischia in cammino su sen- tieri scavati nel tufo, tra boschi di castagni e pini, 19/05 - 6 giorni faraglioni e bellezze naturali. Itinerario: Terracina, Sperlonga. M.te Circeo, Isola vigneti, macchia mediterranea, circondati da una CAPRAIA vegetazione in piena fioritura Trek residenziale di Ponza, Abbazia di Fossanuova. Sezione Lom- bardia. Itinerario: Ischia, Casamicciola, M.te Epomeo, S.ta Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e tra- Maria al Monte, Piano Liguori, Castello Aragonese, ghetto. Pernottamento in residence. 21/05 - 4 giorni S. Angelo, Procida. Sezione Toscana. Isola di origine vulcanica, l’ambiente è selvaggio, PONZA E LE ALTRE ISOLE 02/09 - 5 giorni dominato dalla macchia mediterranea ed è tute- Trek residenziale VELA & TREK: SULLA ROTTA DEI VULCANI, lato da un Parco Nazionale. È il regno dei mufloni, Valutazione: medio. Viaggio in treno e traghetto. degli uccelli e degli escursionisti. Pernottamento in albergo. DAL VESUVIO AD ISCHIA Itinerario: Capraia Isola, Reganico, Stagnone, Barca e sentieri per conoscere le isole pontine, tra Trek residenziale M.te Arpagna, P.ta Dattero, ex colonia penale. profumi della macchia mediterranea e strapiombi Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Giro in barca per visitare le grotte. Sezione Emi- panoramici sul mare. Non mancherà occasione di mento in barca. lia-Romagna. visitare le vestigia romane, l’antico carcere e di un Lungo la “rotta dei vulcani” in un percorso ideale primo tuffo di stagione. che collega il Vesuvio al Monte Epomeo, a vela e a 29/05 - 5 giorni piedi, tra panorami sul mare, sorgenti termali e pa- FIORI E COLORI DELL’ISOLA DEL GIGLIO Itinerario: Formia, Ponza, Zannone, Ventotene. Sezione Lazio. esaggi lavici. Un mix intrigante tra le suggestioni Trek residenziale del trekking e la convivialità della barca. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, Itinerario: Ercolano, Vesuvio, Mergellina, Procida, traghetto e mezzo pubblico. Pernottamento in CAMPANIA Ischia. Sezione Lazio. albergo. 30/04 - 4 giorni 30/09 - 5 giorni Un mosaico di ambienti fra la variegata mac- SENTIERI DI CAPRI IN PRIMAVERA CAPRI, L’IMMAGINE DI UN SOGNO chia e la bellezza del mare: l’aereo poggio della Trek residenziale Trek residenziale Pagana, la baia e i faraglioni di Campese, il bor- Valutazione: medio. Viaggio in treno, aliscafo e Valutazione: medio. Viaggio in treno e traghetto. go di Castello e le spiagge dell’Arenella e delle pulmino. Pernottamento in albergo. Pernottamento in albergo. Caldane. A piedi tra panorami sul mare e scenari naturali, L’intero percorso regala incantevoli paesaggi me- Itinerario: Giglio Porto, Caldane, Valle del Mo- lontano dalla folla, con il cammino del Passatiello diterranei con scenari inattesi sospesi tra il verde lino, Campese, P.ta Fenaio, Arenella. Sezione che lascia di stucco per conformazione e prospet- della macchia mediterranea, il grigio delle rocce a Lombardia. tive. Un giro in barca sarà occasione per un primo picco sul mare e l’azzurro dell’acqua. 30/09 - 5 giorni bagno di stagione. Itinerario: Anacapri, Capri, M.te Solaro, P.ta di Vi- ISOLA DEL GIGLIO, LA TESTUGGINE Itinerario: Napoli, Capri, Anacapri, Passatiello, M.te tareta, P.ta Carena, arco naturale, Villa Jovis, Villa ADDORMENTATA Solaro. Sezione Lazio. Lysis. Sezione Toscana. Trek residenziale 27/05 - 5 giorni Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- CAPRI E SOLO CAPRI SICILIA blico. Pernottamento in albergo. Trek residenziale 21/04 - 5 giorni L’isola è attraversata da una rete di antiche mulat- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e ali- A ORIENTE DELLA SICILIA, TRA NATURA E tiere, dove poter ammirare le fioriture della mac- scafo. Pernottamento in albergo. BAROCCO chia mediterranea e raggiungere spiagge dorate. Itinerari alla scoperta dell’isola delle Sirene! Fuori Trek residenziale Trek per gli amanti della natura delle isole. dai percorsi turistici: Monte Solaro, grotta di Ma- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- Itinerario: Giglio Castello, Campese, P.ta Faraglio- termania, Scala Fenicia, scavi a Damecuta, spes- mino riservato. Pernottamento in albergo.

45 La natura affascinante della Sicilia Sud Orientale, Percorreremo i sentieri delle Egadi fra cielo, mare nottamento in albergo. che si intreccia alla splendida architettura baroc- e calette. E lo Zingaro, una costiera priva di strada, Il fascino del vulcano e del mondo arabo mediter- ca, sono le caratteristiche di questo trek. E in più ricca di grotte, splendide spiaggette e di una flora raneo sono le particolarità dell’isola dove antichi la maestosità dell’Etna. e una fauna rare e particolari. sentieri ci porteranno sulle sommità di crateri, tra Itinerario: Catania, Cassibile, Siracusa, Noto, Capo Itinerario: M.te Falcone, P.ta Troia, Punta Libeccio, vigneti, piante di cappero e sorgenti termali. Passero, Etna. Sezione Triveneto. Carcaredda, Grotta del Genovese, Cala Azzurra. Itinerario: lago di Venere, laghetto delle Ondine, Sezione Emilia-Romagna. Montagna Grande, M.te Gibele, Sibà, Scauri, Piana 25/04 - 7 giorni Barone, Kamma, Tracino. Sezione Toscana. ZIBIBBO E TERME NATURALI: 19/05 - 6 giorni CAMMINARE IN PANTELLERIA LINOSA E LAMPEDUSA, ESTREMO LEMBO 20/06 - 8 giorni Trek residenziale D’EUROPA TREK E VELA NELLE ISOLE EOLIE Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Trek residenziale Trek residenziale Pernottamento in agriturismo. Valutazione: facile. Viaggio in aereo. Pernotta- Valutazione: medio. Viaggio in aereo, pulmino e Cammineremo fra vigne e ulivi, fra mare e mon- mento in albergo. barca a vela. Pernottamento in barca. tagna là dove Ulisse fu incantato da Calipso. Trek immersi nella natura dell’arcipelago più meri- Viaggio itinerante in barca a vela in questo stra- Bellezza, sapori e antiche tradizioni ci accompa- dionale d’Europa. A Lampedusa si visiterà l’isola e ordinario arcipelago di origine vulcanica. Ad ogni gneranno. la famosa Spiaggia dei Conigli. A Linosa riusciremo sbarco un percorso per conoscere, camminando, a percorrere tutta la piccola isola, paradiso am- un territorio, i suoi profumi, le sue storie. Itinerario: Cuddia Mida, Favare, Cala 5 denti, La- bientale. Itinerario: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli. Sezio- ghetto Ondine, Cala Cottone, sentiero romano, Itinerario: Lampedusa, Spiaggia dei Conigli, Lino- ne Emilia-Romagna. lago Venere, Balata dei Turchi, Piana Ghirlanda, sa. Sezione Triveneto. Montagna Grande. Sezione Emilia-Romagna. 20/06 - 7 giorni 30/05 - 8 giorni 25/04 - 7 giorni ISOLE EGADI ISOLE EOLIE: DA ALICUDI LA SELVAGGIA ETNA, LE GOLE DELL’ALCANTARA Trek residenziale ALL’ACROPOLI DI LIPARI E LA RIVIERA DEI CICLOPI Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e ali- Trek residenziale scafo. Pernottamento in case locali. Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo. Pernotta- Nell’ultimo lembo della Sicilia occidentale, ai confi- Valutazione: medio. Viaggio in aereo e aliscafo. mento in albergo. ni con l’Africa, alloggeremo a Marettimo nelle case Pernottamento in B&B. Il paesaggio vulcanico e la costa ionica etnea fino di famiglie di pescatori. Escursioni anche a Favi- Da Alicudi, antico cono vulcanico con le aeree stra- ai crateri sommitali: la storia “da muntagna” nel gnana e Levanzo. dine percorribili solo a piedi o dai muli, a Lipari con momento delle fioriture in quota. E per completa- Itinerario: Marettimo, Levanzo, Cala Nera, Favi- la millenaria acropoli ed escursioni anche a Filicu- re: le Gole dell’Alcantara, il litorale di Acicastello e i gnana. Sezione Toscana. di, culla della civiltà delle Eolie, e Vulcano. Faraglioni di Acitrezza. Itinerario: Milazzo, Alicudi, Filicudi, Lipari e Vulca- 24/08 - 8 giorni Itinerario: Catania, valle del Bove, Piana Proven- ISOLE EOLIE: MARE, TERRA E FUOCO no. Sezione Triveneto. zana, Gole dell’Alcantara, Acicastello, Faraglioni di Trek residenziale Acitrezza. Sezione Emilia-Romagna. 16/05, 12/09 - 9 giorni Valutazione: medio. Viaggio in treno, traghetto. ISOLE EOLIE 31/05 - 7 giorni Pernottamento in albergo. Trek residenziale MARETTIMO E RISERVA DELLO ZINGARO Itinerario di estrema suggestione. Facendo base Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e tra- Trek residenziale a Lipari, si toccheranno quattro isole che verranno ghetto. Pernottamento in albergo. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, tra- scoperte a piedi, spesso con bagno in mare. Non Sugli antichi sentieri dell’Arcipelago in un mosaico ghetto e pulmino. Pernottamento in case locali. può mancare l’ascensione allo Stromboli, momen- di ambienti forgiati dall’attività vulcanica e circon- Per i greci era “Isola Sacra”, oggi è un luogo specia- to di forte emozione. dati dal mare blu. Emozionante escursione not- le dove camminare lungo la verdeggiante dorsale Itinerario: Milazzo, Lipari, Salina, Vulcano, Strom- turna allo Stromboli per osservarne i capricci. e la frastagliata costiera per raggiungere isolate boli, Panarea. Sezione Lazio. Itinerario: Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Stromboli, spiagge e bianche scogliere dai fondali cristallini. 13/09 - 7 giorni Vulcano. Sezione Lombardia. Itinerario: M.te Falcone, Case Romane, P.ta Libec- ISOLE EGADI, TESORI DEL MEDITERRANEO 17/05 - 7 giorni cio, Riserva dello Zingaro. Sezione Lombardia. Trek residenziale EGADI: MARETTIMO, LEVANZO E FAVIGNANA 06/06, 03/10 - 8 giorni Valutazione: medio. Viaggio in aereo e traghetto. Trek residenziale ISOLA DI PANTELLERIA, LA FIGLIA DEI VENTI Pernottamento in albergo e case locali. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e aliscafo. Trek residenziale Tutto merita di essere visto: cardi, fichi d’India, Pernottamento in case locali. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo. Per- agavi, le meravigliose insenature. Bei sentieri ci

46 ISO LE permetteranno di godere del suggestivo panora- pramonte alla ricerca di antichi villaggi nuragici e mediterranea e resti nuragici. Passaggi tra falesie ma dell’Arcipelago e della vicina Sicilia. nelle zone umide dove svernano i fenicotteri rosa. calcaree e panorami mozzafiato sulla costa di lo- Itinerario: Favignana, M.te S. Caterina, Marettimo, Itinerario: Tiscali, Isole di Corona Niedda, Giara di calità di grande fascino. P.ta Troia, M.te Falcone, P.ta Libeccio, Levanzo, il Gesturi, stagno di Sale Porcus, Sa Rocca Traessa. Itinerario: Olbia, Padru, Golfo Aranci, Capo Figari, Faro, Erice. Sezione Piemonte V. Aosta. Sezione Emilia-Romagna. Oliena, Tiscali, San Teodoro, Orosei, Bidderosa, 18/09 - 9 giorni 09/05 - 7 giorni Dorgali, Siniscola. Sezione Lombardia. EOLIE SELVAGGE ASINARA, ISOLA INCONTAMINATA 30/05, 27/09 - 6 giorni Trek residenziale Trek residenziale ISOLA DELL’ASINARA Valutazione: medio. Viaggio in aereo, pulmino e Valutazione: medio. Viaggio in treno e traghetto. Trek residenziale aliscafo. Pernottamento in albergo. Pernottamento in albergo. Valutazione: facile. Viaggio in traghetto e pulmino. Isole di vento e di sole, di mare e montagna, bian- Alla scoperta di una delle più selvagge isole italia- Pernottamento in foresteria. che di pomice e nere di vulcano, brulle e aspre o ne, ricca di profumi e suggestioni. Cammineremo L’isola presenta due lati: uno aspro e selvaggio, piene di ori e di verde. tra mare incontaminato, macchia mediterranea l’altro più basso e ricco di spiagge. È caratterizza- Itinerario: Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vul- e vestigia che parlano di storia antica e tradizioni ta anche da varietà di uccelli, da mufloni, cavalli cano. Sezione Emilia-Romagna. pastorali. selvatici e dai famosi asinelli bianchi. 17/10 - 8 giorni Itinerario: Stintino, Cala d’Oliva, P.ta Scorno, Cala Itinerario: Tumbarino, sentieri del Granito, del ISOLE DI LAMPEDUSA E LINOSA Reale, Sentiero del Granito, P.ta Scomunica. Sezio- Faro, della Memoria, dell’Asino Bianco, del Leccio, ne Lazio. dell’Acqua. Sezione Toscana. Trek residenziale Valutazione: facile. Viaggio in aereo e battello. Per- 16/05 - 6 giorni 12/09 - 8 giorni nottamento in albergo e case locali. TREK NEL PARCO NAZIONALE SARDEGNA OCCIDENTALE, Le due Isole Pelàgie sono l’estremo sud dell’Italia. DELL’ARCIPELAGO DE LA MADDALENA LUOGHI CHE LASCIANO IL SEGNO Lampedusa: grande tavolato inclinato sul mare Trek residenziale Trek residenziale con le sue coste ricche di piccole e stupende Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno o mez- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, pulmi- spiagge. Linosa: con i suoi crateri, il verde delle zi propri. Pernottamento in albergo. no e barca. Pernottamento in agriturismo. colture e il nero della lava. Paesaggi screziati, imperlati di isole ed isolotti Dune di sabbia bianca e rosa, lagune punteggiate Itinerario: periplo delle Isole e salita ai crateri di con rocce affioranti e appezzamenti di macchia di fenicotteri e aironi. Nuraghi e grotte testimoni Linosa. Sezione Lombardia. mediterranea. Caprera e la sua storia, Budelli e la del tempo, villaggi minerari annidati fra rocce e sua spiaggia. boschi di lecci. E il mare cristallino del Sulcis. SARDEGNA Itinerario: La Maddalena, Caprera, Budelli, Spargi, Itinerario: Grotta di Su Mannau, Corona Arrubia, Santa Maria, Razzoli. Sezione Toscana. Capo Pecora, Buggerru, S. Antioco, S. Pietro, Pi- 10/04 - 5 giorni scinni, Chia, Cagliari. Sezione Emilia-Romagna. PASQUA IN SARDEGNA, CAGLIARI 24/05 - 8 giorni SARDEGNA, MARE E MONTI E IL FENICOTTERO ROSA FRANCIA Trek residenziale Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Valutazione: medio. Viaggio in treno, traghetto e 10/04 - 4 giorni Pernottamento in albergo. mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. HYÈRES E LE SUE ISOLE Cagliari e i suoi sette colli, tra cui Castello con il Un trek interessante in uno dei tratti più avvincen- Trek residenziale quartiere medievale fortificato, le spiagge e so- ti tra calette, falesie, grotte. Sentieri tra macchia Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- prattutto le saline e lo stagno di Molentargius, dove nidifica il fenicottero rosa. Itinerario: Cagliari, Parco Molentargius, Sella del Diavolo, Nora. Sezione Toscana. 25/4 - 7 giorni LA COSTA SUD DI BOSA E IL SUPRAMONTE Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in agriturismo. Escursioni lungo la splendida costiera di Bosa solitaria e selvaggia, nelle doline carsiche del Su-

47 blico. Pernottamento in albergo. L’arcipelago di Lussino è un’oasi del Mediterraneo SPAGNA nel cuore dell’Europa. Le sue bellissime pinete e il A Hyères, città ricca di palme e dall’aspetto tropi- 29/03 - 8 giorni mare cristallino fanno dell’isola un ambiente idea- cale, fu creato il termine “Côte d’Azur”: il panorama LANZAROTE, TRA MARE E PAESAGGI LUNARI è una continua successione di spiagge e isole le per camminare tra valli e monti. Trek residenziale chiamate “Isole d’Oro”. Itinerario: Mali e Veli Losinj, Rovenska, M.te Osor. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- Itinerario: Isola di Porquerolles, Isola di Port Gros, Sezione Lombardia. Penisola di Giens. Sezione Lombardia. mino. Pernottamento in mini-appartamenti. PORTOGALLO Riserva Unesco della Biosfera, una delle zone na- 01/05 - 4 giorni turali più selvagge e varie di tutto l’arcipelago ca- CORSICA, IL SENTIERO DEI DOGANIERI 25/04 - 9 giorni nario. Entreremo nelle spettacolari Montañas de Trek itinerante AZZORRE: UN GIARDINO NELL’ATLANTICO Fuego nel parco di Timanfaya. Valutazione: medio. Viaggio in traghetto. Pernot- Trek residenziale Itinerario: Cueva de los Verdes, Penas del Chache, tamento in albergo e B&B. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Haria, Parco Timanfaya, Caldera Blanca, El Cuervo, Così chiamato perché era sorvegliato, giorno e Pernottamento in albergo. El Golfo, La Graziosa. Sezione Emilia-Romagna. notte, contro gli sbarchi illegali. Un Itinerario fra Isole vulcaniche che il tempo ha trasformato in 09/05 - 8 giorni terra e mare: cale sabbiose, aspri promontori do- un rigoglioso giardino. Coni vulcanici e crateri FUERTEVENTURA, minati dai ruderi delle torri di guardia genovesi e ovunque, spiagge di sabbia nera, laghi, cascate e I MILLE VOLTI DI UN’ISOLA cappelle romaniche. tunnel vulcanici saranno le mete spettacolari del Trek residenziale Itinerario: Macinaggio, Barcaggio, Port de Centuri. nostro cammino. Sezione Liguria. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e mez- Itinerario: sentieri Isole di Faial, Pico e Sao Jorge. zo pubblico. Pernottamento in albergo. Sezione Lombardia. CROAZIA Paesaggi rocciosi modellati dal vento alternati a 20/06 - 9 giorni spiagge che offrono scenari incredibili. Lagune di 09/04 - 6 giorni MADEIRA, L’ISOLA DEI FIORI sabbia bianchissima, scogliere di basalto nero e PASQUA ALL’ISOLA DI KRK Trek residenziale bianco calcare a strapiombo sull’oceano. Trek residenziale Valutazione: medio, richiede assenza di vertigini. Itinerario: Isola di Lobos, dune di Carralejo, sentie- Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno, pulmi- Viaggio in aereo, mezzo pubblico e taxi. Pernotta- ri delle caldere del vulcano Bayuyo e del Calderon no e battello. Pernottamento in albergo. mento in albergo. Hondo, le piccole lagune di Sotavento. Sezione Fra le isole che fiancheggiano la costa croata, Krk Un trek fra i “caminos” di montagna, il verde mo- Lombardia. è quella che presenta molteplici paesaggi: coste saico delle “levadas” e la profusione delle Fioritu- 01/06 - 8 giorni frastagliate, baie e spiagge, un entroterra con pa- re. Un tuffo nelle piscine naturali di Moniz e il fasci- MAIORCA, MARE E SIERRA esaggi lunari, verdi colline e mare incontaminato. no coloniale di Funchal, la capitale. Trek residenziale Itinerario: Baska, Krk, Monti della Luna, baie Mala Itinerario: Santana, , Queimadas, Calde- Valutazione: medio. Viaggio in aereo e mezzo pub- e Vela Luka. Sezione Lombardia. rao Verde, Porto Moniz, 25 Fonti, Funchal, Pico de blico. Pernottamento in albergo e B&B. 30/05 - 8 giorni Arierio. Sezione Lombardia. L’isola di Maiorca è attraversata da sud-ovest a ISOLA DI RAB 12/07 - 12 giorni nord-est dalla Sierra Tramuntana, con picchi che Trek residenziale ISOLE AZZORRE IN UN MARE superano i 1.000 metri. Alterneremo il nostro Valutazione: facile. Viaggio in treno, pulmino e COLOR SMERALDO cammino all’interno e sulla costa dell’isola. battello. Pernottamento in albergo. Viaggio & Trek residenziale Itinerario: Palma de Maiorca, Soller, Deja, Vallde- L’isola di Rab offre due facce ai visitatori. Quella Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, pulmi- mossa, Sentiero dell’Arciduca, Port de Pollença, nord orientale è nuda, scoscesa, dalle pareti a no e mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. Capo Formentor. Sezione Emilia-Romagna. strapiombo sul mare, mentre quella a sud ovest L’arcipelago è composto da 17 isole di origine vul- 20/09 - 8 giorni è ricca di insenature in un crescendo di bellezza. canica, diventate un rigoglioso giardino contorna- TENERIFE, L’ISOLA DAI MILLE VOLTI Itinerario: Rab, baie delle penisole di Lopar e Kali- to da un mare di smeraldo, con alte scogliere e una Trek residenziale front, M.te Kameniak. Sezione Lombardia. natura incontaminata e selvaggia, dove le orten- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- 21/06, 12/07, 02/08, 09/08, 16/08 - 8 giorni sie nascono spontaneamente. mino. Pernottamento in albergo. ISOLA DI LUSSINO, COSTE E SPIAGGE Itinerario: Camino de Santa Luzia, Vinhas da Cria- Un vulcano, montagne, spiagge gialle e nere, di- Trek residenziale cao, M.te Pico, Faja Grande, Ponta Delgada, Mira- stese di lava, piscine naturali, patrimonio Unesco, Valutazione: facile. Viaggio in treno e pulmino. douro das Lagoas, Poca do Bacalhau, La Faja do ricca cucina: questa è Tenerife. Il clima fra 25/26 Pernottamento in albergo. Conde e Caveira, Corvo. Sezione Liguria. gradi ben si presta a camminare e a fare i bagni.

48 ISO LE

Itinerario: Parco Nazionale del , Teno, Parco Una delle Cicladi meno conosciute, pur essendo raggiungere monasteri, fortezze e idilliaci villaggi. Rurale di Anaga, Los Gigantes. Sezione Emilia- una delle più vicine a Atene. L’isola ha una lunga e Itinerario: Corfù, Paleokastritsa, Sidari, Martiotis- Romagna. illustre storia, essendo stata nell’ultimo millennio sa, Kavos. Sezione Toscana. sotto l’influenza veneziana, ottomana e tedesca. 30/05 - 8 giorni MALTA Itinerario: Hora, Loutra, Kolona, Kanala. Sezione Toscana. ISOLA DI AMORGOS 30/05, 03/10 - 8 giorni Trek residenziale MALTA E LE SUE ISOLE 15/05 - 8 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo, traghetto e Trek residenziale ISOLA DI CEFALONIA auto a noleggio. Pernottamento in albergo. Valutazione: facile. Viaggio in aereo, battello e Trek residenziale Definita “Perla dell’Egeo” per la bellezza, è stata mezzo pubblico. Pernottamento in albergo. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- solo recentemente interessata dal turismo. Cam- Un Itinerario sull’Isola dei Cavalieri alla scoperta mino. Pernottamento in albergo o case private. minando sulle vecchie mulattiere è possibile re- della sua storia, di spettacolari sentieri costieri, Cefalonia verde, affascinante, maestosa ci aspet- spirare l’atmosfera della Grecia più genuina. scoscese falesie, rigogliose vallate e sull’Isola di ta per completare la nostra conoscenza delle isole Itinerario: Katapola, Kora, Aegiali, Kamari, Amor- Gozo, la terra in cui il tempo si è fermato. Ionie con il fascino del suo passato ricco di storia gos. Sezione Toscana. Itinerario: Rabat, Mgarr, Scogliere di Digli, Gaadira dai Micenei ai Veneziani. Bay, Gharb, Ramla Bay. Sezione Lombardia. Itinerario: Argostoli, Sami, Poros, Fiskardo, Melis- 13/06 - 9 giorni sani, Drogarati. Sezione Toscana. TRAVERSATA DELL’ISOLA DI KARPATHOS GRECIA Trek itinerante con bagaglio trasportato 24/05 - 8 giorni 25/04 - 8 giorni Valutazione: medio - adattamento al soggiorno in IKARIA, SULLE ALI DI IKARO PER SCOPRIRE bivacco. Viaggio in aereo e taxi. Pernottamento in ISOLE DI TINOS E MYKONOS, IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ TRA SACRO E PROFANO albergo e bivacco. Trek residenziale Chiamata da Omero isola del Vento. La sua traver- Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo e traghetto. sata ci introdurrà nella natura integra con le magi- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, tra- Pernottamento in albergo. che atmosfere dei suoi villaggi. A conclusione del ghetto e taxi. Pernottamento in albergo. Un’isola che ricorda la Grecia di 50 anni fa, quando trek, un’esperienza di bivacco a Saria. Tinos: frequentata da un turismo religioso, con il turismo di massa ancora non esisteva. Una terra Itinerario: Pigadia, Mesochori, Olympos, Diafani. una moltitudine di villaggi ben conservati, mona- che negli anni ha saputo conservare intatte le pro- Sezione Lombardia. steri fortificati e colombaie. Mykonos: mondana prie tradizioni e le incredibili bellezze. e frequentata da un turismo in cerca di diverti- Itinerario: sentieri dell’isola. Sezione Triveneto. 04/09 - 9 giorni mento. ISOLA DI IKARIA, Itinerario: Paradise, Isola di Delos, Kambos, For- 30/05 - 8 giorni ANARCHICA ED ECCENTRICA tezza di Exobourgo, Monastero di Keh Rovouniou, GOLE E MARE DELL’ISOLA DI CRETA Trek residenziale Pyrgos, Baia di Panormos. Sezione Lombardia. Trek itinerante con bagaglio trasportato Valutazione: medio. Viaggio in aereo e traghetto. 25/04 - 8 giorni Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in B&B. ISOLA DI SANTORINI Pernottamento in albergo. Ikaria deve il nome a Ikaro, figlio di Dedalo, che Trek residenziale Alla scoperta dei monti e dei canyon che raggiun- secondo la leggenda precipitò in mare per aver gono un mare invitante! Le pareti rocciose e il pro- Valutazione: facile. Viaggio in aereo e mezzo pub- voluto volare troppo in alto e avvicinarsi al Sole. È fumo della macchia mediterranea faranno da cor- blico. Pernottamento in albergo. un’isola ricca di varietà d’ambienti, severi e sugge- nice a questo cammino dentro la civiltà cretese. Quest’isola, il mito di Atlantide, fu inghiottita in una stivi, antichi monasteri e panorami senza tempo. grande eruzione vulcanica. La Caldera, creatasi Itinerario: Omalos, Xiloscalo, Gole di Samaria, Lu- Itinerario: Aghios Kyrikos, Evdilos, Kàmbos, Hri- da questo cataclisma, è uno dei panorami più belli tro, Gole di Aradena, Hora Sfakion, Gole di Imbros, stòs Rahés. Sezione Emilia-Romagna. Knossos e Chania. Sezione Lombardia. del mondo e sarà la meta dei nostri trek. 05/09 - 8 giorni Itinerario: Thira Antica, Akrotiri, Kamari, Perissa, 30/05 - 8 giorni ITACA, L’ISOLA DI ULISSE Pyrgos, Oia, Thirasia. Sezione Toscana. CORFÙ, L’ISOLA DEGLI IMPERATORI Trek residenziale 25/04 - 8 giorni Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e taxi. ISOLA DI KYTHNOS Valutazione: facile. Viaggio in aereo e auto a no- Pernottamento in albergo e case locali. Trek residenziale leggio. Pernottamento in residence. La mitica patria di Ulisse, mulattiere e sentieri di Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Sentieri scoscesi che scendono al mare fino a pastori, spiagge dagli splendidi fondali, chiesette Pernottamento in albergo. bianche insenature, altri che si inerpicano per bizantine abbandonate, tutti i luoghi associati

49 all’Odissea, meta dei nostri trek. dagli accesi contrasti con le sue sorgenti, baie iso- Itinerario: Stavros, Pilikata, Exoghi, Pernarakia, late, zone montuose, antichi villaggi e monasteri. Baia di Polis, Kathara, Exoghi, Kioni, Aetos, Vathi, Itinerario: Apikia, Agios Nikolaos, Baia di Achla, Mo- Paleochora, F.te Aretusa. Sezione Toscana. nastero di Panachrantos, Pitrofos, Dipotamata, Baia di Tis Grias Pidima. Sezione Lombardia. 06/09 - 8 giorni ISOLA DI TILOS, PICCOLA GEMMA 26/09 - 7 giorni NEL DODECANESO SAMOS, L’ISOLA DI PITAGORA Trek residenziale E DEL BUON VINO Valutazione: medio. Viaggio in aereo e traghetto. Trek residenziale Pernottamento in B&B. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo. Per- Piccola e sorprendente gemma nel Dodecaneso. nottamento in albergo. Mare cristallino, monasteri, villaggi abbandonati Luce, sole, verde e vento. Un’indimenticabile e il silenzio. Ci lasceremo trasportare da questa esperienza archeologica, naturalistica e gastro- armonia senza tempo tra gli odori delle piante, nomica. spiagge e testimonianze del passato. Itinerario: Valle degli Usignoli, villaggi di Stavrini- Itinerario: Livadia, Megalo Horio, Monastero des e Manolates, Kakoperato. Sezione Triveneto. Aghios Pandeleimon, Aghios Sergios, Ska, Eristos, Lethra, Castello di Aghriosykia. Sezione Emilia- CIPRO Romagna. 14/10 - 8 giorni 11/09 - 10 giorni CIPRO: CROCEVIA FRA EUROPA, LA COMUNE DI AMORGOS ASIA E AFRICA Trek residenziale Viaggio & Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo, traghetto e Valutazione: medio. Viaggio in aereo e mezzo pub- mezzo pubblico. Pernottamento in residence. blico. Pernottamento in albergo. Ad Amorgos, la più orientale ed appartata delle Stato europeo in Asia: comunità greca e turca, capitale divisa da un muro. Vegetazione mediter- Cicladi, il cammino ci porterà all’esplorazione della ranea e temperatura estiva: cammineremo sul terra del “grand bleu” dove ogni giorno riserva una Sentiero Europeo E4 e ci bagneremo nelle acque spiaggia diversa e nuove sfumature d’azzurro. tiepide di Afrodite. Itinerario: Katapola, Hora, Aegiali, Stavros, Vrout- Itinerario: Penisola di Akamas, Nicosia, Famago- si, Piccole Cicladi. Sezione Emilia-Romagna. sta, Salamina, Agia Napa, Capo Greco. Sezione 12/09 - 8 giorni Emilia-Romagna. ISOLA DI ZACINTO Trek residenziale INDONESIA Valutazione: facile. Viaggio in aereo e auto a no- 01/09 - 15 giorni leggio. Pernottamento in residence. INDONESIA UNO SPETTACOLO Isola cantata da Omero e celebrata dal Foscolo, STRAORDINARIO stupisce per il contrasto tra oliveti secolari e coste Viaggio & Trek residenziale ricche di grotte e incantevoli spiagge. Valutazione: facile. Viaggio in aereo. Pernotta- Itinerario: Keri, spiaggia del Naufragio, Faro di Ski- mento in albergo nari, Isolotto di Karakonisi. Sezione Toscana. Il trek è un susseguirsi di esperienze nell’isola di Bali: spiagge incantate, siti archeologici, sentieri 12/09 - 8 giorni tra montagne, cascate, piantagioni di caffè e risa- RODI E KARPATHOS ie in colline color smeraldo. Trek residenziale Itinerario: Kuta, Jimbaran, Padang, Denpasar, Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo. Per- Ubud, Pura Luhur, Tulamben, Padangbai e Isole nottamento in albergo. Gill. Sezione Triveneto. Nelle due isole più grandi del Dodecaneso, acco- munate da un mare bellissimo ma completamen- FRANCIA D’OLTREMARE te diverse fra loro: Rodi più ricca di storia, Karpa- thos più selvaggia e genuina. 06/03 - 11 giorni Itinerario: Rodi, Lindos, Karpathos, Mesochori, PICCOLE ANTILLE, ISOLA DELLA MARTINICA Diafani. Sezione Toscana. Trek residenziale Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- 19/09 - 8 giorni mino. Pernottamento in albergo. I SENTIERI DELL’ISOLA DI ANDROS Madinina, “l’isola dei fiori”, così chiamata dagli abi- Trek residenziale tanti precolombiani, si affaccia sul mar dei Caraibi Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- e sull’Atlantico. Acque calde, bianche spiagge, una mino. Pernottamento in albergo. fitta foresta e una natura esuberante! Il nome antico di Andros è un omaggio all’acqua Itinerario: St Pierre, Montagne Pelée, Ste Anne, che rende l’isola la più verde delle Cicladi. Luogo Tartane, Le Carnet. Sezione Lombardia.

50 ITINERAC RANCHETTE ZADA NEVE RAC CHETTE DA NEVE

ITALIA 2 // MONDO 1

Mister Inverno arriva e allora mettiamo ai piedi strumenti strani e ci ap- poggiamo su bastoncini per rimanere stabili su un terreno nuovo e poco familiare.VIAGGIO&TREK Con il loro aiuto riusciamo ad andare sui nostri sentieri di sempre, per vallate, boschi, crinali, dove il verde dei sempreverdi fa ora da sfondo e cornice al bianco candido della neve che ha ammantato tutto. Il passo lento ci spinge alla contemplazione di veri paradisi incontaminati. Ci sembrerà di essere sulle piste di antichi esploratori dove la neve fa sentire ancora più forte l’atmosfera di fiaba, di un mondo antico, fatto di magie e leggende, mentre, sotto tutto questo, le marmotte se la dormono della grossa, aspet- tando la primavera che verrà. Siamo stati i primi, quasi trent’anni fa, ad an- dare con le racchette di legno e corda, stile trappers e torniamo spesso sui nostri itinerari, li conosciamo bene, ci danno sicurezza, lontano dagli affol- lati impianti sciistici. Ma ogni volta la neve cambia il paesaggio ed è sempre una nuova, splendida, tranquilla avventura.

TRENTINO-ALTO ADIGE paesaggio incantato, un tempo luogo di culto e rifugio delle streghe e oggi punto di partenza per 20/02 - 4 giorni straordinarie escursioni sulla neve. CON LE CIASPOLE IN VAL D’EGA Itinerario: sentieri dell’Alpe di Siusi, Saltria, Rif. Ti- Trek residenziale res, Rif. Zallinger, Rif. Sassopiatto, Rif. Molignon. Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Sezione Lombardia. blico. Pernottamento in albergo. Che paesaggio con la neve! Dal Catinaccio al Late- mar, dal Bletterbach ai Corni Bianco e Nero. Fusta- FINLANDIA ie che la neve trasforma in mondi magici e ovatta- 16/02 - 7 giorni ti. Ampi panorami e un ambiente indimenticabile. BIANCA LAPPONIA Itinerario: Nova Ponente, Obereggen, lago di Ca- Trek residenziale rezza, Malga Laab, P.so di Oclini, Ganischgerhof, Maso Schiller, P.so Nigra. Sezione Lombardia. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in ostello. 20/02 - 4 giorni Silenzio e neve nella cornice naturale di questa CON LE CIASPOLE ALL’ALPE DI SIUSI parte del profondo Nord. Gradito complemento Trek residenziale alle escursioni sarà una giornata “lappone” con Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- l’immancabile sauna selvaggia e salmone. blico. Pernottamento in rifugio. Itinerario: Kuusamo, Ruka e Oulanka National Par- Un’immensa prateria innevata a 2.000 metri: un ks, Helsinki. Sezione Lombardia. 51 TERRITO RI DA RICONO SCERE ITALIA 25 // MONDO 1

Per ragioni insondabili ci sono luoghi al mondo celebrati, patrimoni dell’umanità, famosi indiscutibilmente e lo sono certo anche per le qualità e l’interesse che offrono. Ma di qualità e interesse in tutto il mondo c’è un’offerta non ancora utilizzata. Infatti la maggioranza dei luoghi, al contrario dei pochi, soliti noti, è del tutto sconosciuta. Nel rivolgerci a questa maggioranza ignota il nostro interesse è ampliare l’esperienza e la conoscenza dei territori. Perché il mondo è fatto di questa complessità e, come si usa dire, è bello perché è vario. La varietà è fatta di sfumature e di diversità. Ci sono precise identità dei territori che attendono un riconoscimento ed è, se si vuole, emozionante esser pionieri e portatori di questa loro dignità. A volte c’è la sorpresa; estetica o per originalità, a volte per le storie che un luogo porta con sé. A volte ancora il territorio nuovo non sembra piacevole a prima vista, piatto o troppo cupo o ripetitivo o sciatto o, spesso, compromesso da interventi dissennati. Ma per chi ha avuto la curiosità di cercare non è mai così del tutto. Basta una svolta del sentiero, una nicchia d’ambiente, un segno del passato, un’iniziativa del presente per accorgersi dell’irripetibilità e del fascino celato di quel tòpos, rappresentato dall’unicità di quel nòmos: sono i microcosmi. Ed è il loro riscatto.

52 TERRITO RI DA RICONO SCERE ve, la romana Val Decia, circondato dalle maggiori vette delle Orobie. Laghi incastonati e panorami inaspettati, tra marmotte e stambecchi. Località tra le più selvagge e suggestive del Parco delle Orobie bergamasche. Itinerario: , Monte Torena, Pizzo Reca- stello, Pizzo Tre Confini. Sezione Lombardia. 09/08 - 8 giorni ALTA VIA DELLA VALMALENCO Trek itinerante Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in treno e mezzo pubblico. Pernottamento in rifugio. Un classico delle Alpi Retiche in ambiente ora dol- ce e ora aspro, tra alpeggi, laghi, boschi, cave e valichi. Ampi i panorami della valle: dal Lago Palù ai ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. Itinerario: Torre S.ta Maria, Rif. Bosio, Passo Venti- na, Rifugio Del Grande, lago Palù, Forca di Fellaria, Rif. Bignami, Val Poschiavina, Rif. Cristina, Chiareg- gio. Sezione Lombardia.

TRENTINO-ALTO ADIGE 25/07 - 7 giorni VAL SARENTINO, TRA LE STREGHE DEL TIROLO Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- blico. Pernottamento in albergo. Ambienti solitari frequentati da chi apprezza la natura genuina e rifugge dai soliti sentieri affollati. La bellezza schiva della natura vergine e antiche storie di streghe rendono unica questa valle. Itinerario: Sarentino, Stoanerne Mandlen, Castel Reinegg, P.so Pennes, Riobianco, Cappella e Valico di Villadro. Sezione Lombardia. 29/10 - 4 giorni TORGGELEN, PIEMONTE TRA CASTELLI E BOSCHI INCANTATI 24/07 - 5 giorni Trek residenziale VAL MAIRA, TRA BORGATE E PENDII Valutazione: facile. Viaggio in treno e mezzo pub- Trek residenziale blico. Pernottamento in albergo. Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. Torggelen dal latino “torquere” si riferisce alla Pernottamento in locanda. pressatura al torchio dell’uva appena raccolta. Si Lungo i Sentieri Occitani e i Sentieri della Libertà, va di maso in maso tra i caldi colori d’autunno, as- incontrando grange e pastori, filo spinato e ruderi saggiando vino nuovo, castagne e speck. di guerra, assaggiando un toumin dal mel. Una val- Itinerario: Caldaro, Castello di Baymont, Laghi di le viva che non rinuncia alla propria identità. Monticolo, P.so della Mendola. Sezione Lombardia. Itinerario: Piasco, C.le S. Giovanni, Elva, Grange Selvest, lago Nero, C.le Soleglio Blue, Sorgenti del VENETO Maira, lago Apsoi, Grange Pausa, Stroppo. Sezione Lombardia. 01/11 - 4 giorni TREK DEL PROSECCO, LOMBARDIA DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE Trek itinerante con bagaglio trasportato 29/07 - 4 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- ANDARE PER STAMBECCHI TRA I LAGHI nottamento in albergo e agriturismo. DELLE OROBIE Totale immersione tra vigne, cantine, arte, centri Trek itinerante storici in uno dei percorsi più classici; in omaggio Valutazione: impegnativo. Viaggio in treno e mez- al più famoso dei vini bianchi nazionali. zo pubblico. Pernottamento in rifugio. Itinerario: Conegliano, Refrontolo, Arfanta, Com- Percorso ad anello in Alta Val Seriana e Val di Scal- bai, Valdobbiadene. Sezione Triveneto. 53 CAMPANIA mezzi propri. Pernottamento in albergo. Itinerario: Agnone, S. Vincenzo al Volturno, Pie- trabbondante, Civitanova del Sannio. Sezione 10/10 - 6 giorni Qui svettano alcune delle vette più alte e intriganti Lazio. NELL’ALTO SANNIO BENEVENTANO TRA del Centro Italia. Percorreremo sentieri impegnati- vi guardando panorami maestosi. Un’immersione CASTELLI, TRATTURI E CITTÀ SEPOLTE nella natura più selvaggia, di grande soddisfazio- MOLISE, ABRUZZO Trek residenziale ne, con incursioni tra gli eremi celestiniani. 13/09 - 7 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno. Per- Itinerario: M.te Morrone, M.te Amaro della Majel- nottamento in albergo. la, Valle dell’Orfento, Eremo di San Giovanni. Se- IL REGIO TRATTURO – 2a PARTE: DA Da Fragneto l’Abate si raggiungono a piedi inte- zione Lazio. GUARDIAREGIA A CANDELA ressanti mete, tra boschi di querce, in una natura Trek itinerante con bagaglio trasportato 17/06 - 5 giorni incontaminata: il castello di Campolattaro, quello Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- di Monteleone; Circello, la Masseria di Sant’Andrea SENTIERO DELLO SPIRITO mino. Pernottamento in albergo, B&B e agritu- e segmenti di tratturo. Trek itinerante rismo. Itinerario: Benevento, Fragneto l’Abate, Campo- Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Il Regio Tratturo è una delle più antiche vie di tran- lattaro, Pesco Sannita, Circello. Sezione Toscana. mento in rifugio. sumanza: questo trek, che ripercorre le orme dei Uno dei grandi percorsi del Parco Nazionale della pastori fino al Tavoliere di Puglia, è la seconda UMBRIA Majella che tocca i principali eremi e ripercorre il parte che completa l’intero percorso iniziato a cammino di fede dell’eremita Pietro del Morrone. 09/04 – 5 giorni maggio. Immerso nella natura incontaminata, incontra Itinerario: Guardiaregia, C.le S. Martino, Casalbore, PASQUA DA ASSISI ALLE FONTI DEL borghi abbarbicati sui fianchi dei monti, mona- CLITUMNO Camporeale, Taverna della Storta, Candela. Sezio- steri e grotte. ne Toscana. Trek residenziale Itinerario: Badia di Sulmona, Serramonacesca, Valutazione: facile. Viaggio con mezzo pubblico. Sulmona, Caramanico Terme, Roccamorice e Pernottamento in ostello. Serramonacesca. Sezione Lombardia. PUGLIA Da Assisi, dall’Eremo di San Francesco attraverso 02/07 - 4 giorni 11/04 - 8 giorni il Subasio e le colline di Foligno per raggiungere ALLA SCOPERTA DEL VELINO-SIRENTE LE ORCHIDEE DEL GARGANO Trevi e infine le famose Fonti del Clitumno lungo i Trek residenziale Trek residenziale Sentieri Francescani, facendo base a Spello. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- Itinerario: Assisi, Subasio, Clitumno. Sezione To- auto proprie. Pernottamento in albergo. mino. Pernottamento in albergo. scana. Un’immersione corroborante nella montagna Una costa caratterizzata da arenili, pinete, 03/10 - 4 giorni abruzzese, che ammalia con paesaggi selvaggi, insenature, dune, faraglioni, grotte. Scoprire- SPOLETO – NORCIA, LUNGO L’ANTICA borghi fuori dal tempo e alcune tra le cime più alte mo gli aspetti più nascosti di questo territorio, FERROVIA e suggestive dell’Appennino. dalle molteplici varietà di orchidee ai siti ar- Trek itinerante con bagaglio trasportato Itinerario: Rocca di Mezzo, Costa della Tavola, M.te cheologici. Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- Sirente, Cafornia, Rif. Sebastiani, M.te Velino. Se- Itinerario: Vieste, Foresta Umbra, M.te Mauri, mento in albergo. zione Lazio. Sentiero Archeologico, Peschici. Sezione Lom- Questo antico percorso attraversando l’Umbria bardia. riunisce elementi paesaggistici, artistici, religiosi, MOLISE storici e culinari che caratterizzano la nostra Italia 10/04 - 4 giorni centrale. Percorreremo un’antica ferrovia ardita PASQUA IN MOLISE, TRA NATURA E dismessa con la lentezza del cammino. TRADIZIONI Itinerario: Spoleto, S. Anatollia, Borgo Cerreto, Ser- Trek residenziale ravalle. Sezione Emilia-Romagna. Valutazione: medio. Viaggio con mezzi propri. Per- ABRUZZO nottamento in albergo e agriturismo. Un itinerario tra monti, natura aspra e suggestiva, 30/05 - 4 giorni vestigia sannitiche. Scopriremo a piedi una delle MAJELLA, ALTE VETTE DELL’APPENNINO più piccole e intatte regioni d’Italia. Sentieri soli- Trek residenziale tari, sconosciuti e di sorprendente bellezza. Olio Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio con doc. Tartufo eccellente.

54 TERRITO RI DA RICONO SCERE BASILICATA BASILICATA, CALABRIA te, torrenti, cascate. Antichi paesi di origine greca e piacevoli bagni nelle acque cristalline dello Ionio. 20/06 - 8 giorni 22/08 - 8 giorni TRAVERSATA DELLA BASILICATA DAL POLLINO AI PAESI DI CULTURA Itinerario: Bova, Roghudi, fiumara , Af- frico Vecchio, Pietra Cappa, Pentadattilo, Reggio Trek residenziale ARBERESHE Calabria. Sezione Toscana. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- Trek residenziale mino. Pernottamento in albergo e B&B. Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- SICILIA Una regione poco conosciuta e poco frequentata mino. Pernottamento in agriturismo. ma che riserva splendide sorprese a chi la percor- Tra lo Ionio e il Tirreno, un’atmosfera magica, bo- 07/04 - 7 giorni re: da Melfi col suo museo, alle Dolomiti Lucane, a schi di faggi centenari, prati di alta quota e sulle PASQUA NELLA SICILIA DI MONTALBANO Matera dei Sassi, incredibile e bellissima. cime i famosi Pini loricati, relitti e testimoni di un Trek residenziale Itinerario: Melfi, M.te Vulture, Pietrapertosa, Mate- ambiente glaciale ormai scomparso. Valutazione: facile/medio. Viaggio con mezzi pro- ra, Parco delle Chiese Rupestri. Sezione Toscana. Itinerario: Sapri, Rotonda, Serra di Crispo, Grande pri. Pernottamento in albergo e case locali. 11/07 - 8 giorni Porta del Pollino, Timpa delle Murge, C.le Impiso, Sulle tracce di Montalbano fra set cinematografi- BASILICATA ON THE COAST, Dolina, M.te Pollino. Sezione Toscana. ci, città barocche, uliveti e pascoli, crinali roccio- TREK E MARE A MARATEA si e canyon di fondovalle, necropoli preistoriche e castelli. Trek residenziale CALABRIA Itinerario: Noto, Ispica, Scicli, Ragusa Ibla, Castel- Valutazione: medio. Viaggio in treno. Pernotta- 09/04 - 6 giorni lo Donnafugata, Vendicari, Marzamemi. Sezione mento in albergo. PASQUA IN ASPROMONTE, Toscana. Dagli ambienti montani e rurali dell’interno della Lu- TREK DEL BERGAMOTTO cania, alle colorate coste sul mare di Maratea, che Trek residenziale 09/05 - 7 giorni ammireremo anche con un’escursione in battello. Valutazione: medio. Viaggio in treno e pulmino. SICILIA DI MONTAGNA, NEBRODI E MADONIE Itinerario: Maratea, Castrocucco, M.te Papa, Trec- Pernottamento in case locali e agriturismo. Trek residenziale china, C.le della Salvia, Acquafredda, Sapri. Sezio- Un angolo del Sud Italia ancora selvaggio e segre- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- ne Toscana. to lungo antichi sentieri, un paesaggio caratteriz- mino. Pernottamento in rifugio. 19/09 - 8 giorni zato da picchi e foreste, aride fiumare, spettacola- Dall’altopiano carsico e dalle vette aspre delle BASILICATA COAST TO COAST ri cascate e la splendida fioritura primaverile. Madonie ai dolci rilievi ricoperti di maestosi e fitti Itinerario: Bova, Gallicianò, Roghudi, fiumara boschi, alle zone lacustri e ai laghi dei Nebrodi. Trek itinerante con bagaglio trasportato Amendolea, Reggio Calabria. Sezione Toscana. Itinerario: Petralia Sottana, Pizzo Carbonara, M.te Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- Sambughetti, Mistretta, Sella del Contrasto, Lago mino. Pernottamento in albergo e agriturismo. 20/06 - 8 giorni LA SILA, TRA NATURA E CULTURA Quattrocchi, Portella dell’Obolo, M.te Pelato, Por- Dalle spiagge sabbiose dello Ionio alle scogliere di tella Femmina Morta, Floresta. Sezione Toscana. Maratea, per la foresta alla foce del fiume Sinni, gli Trek itinerante con bagaglio trasportato arsi calanchi del Materano, i verdi e freschi boschi Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- SARDEGNA di querce e faggi dell’Appennino Lucano. mino. Pernottamento in albergo. Itinerario: Policoro, Aliano, M.te Alpi, Trecchina, Ma- Conosceremo un territorio poco visitato dal turi- 26/09 - 9 giorni ratea. Sezione Toscana. smo di massa, che riserva un grande fascino per i SARDEGNA: 100 KM SUL CAMMINO luoghi insoliti che ammireremo. Paesi antichi, per- MINERARIO DI S. BARBARA corsi storici, cibo buono e un’ospitalità tipica della Trek itinerante con bagaglio trasportato gente del sud. Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio: aereo e Itinerario: Paola, Camigliatello, Lorica, S. Giovanni pulmino. Pernottamento in albergo e ostello. in Fiore, Borgo di Cacuri, S.ta Severina. Sezione 100 km sugli antichi cammini minerari del Sul- Lombardia. cis Iglesiente Guspinese, tra mare, archeologia industriale e miniere. Un nuovo progetto per far 08/08 - 10 giorni conoscere un mondo pieno di fascino, oramai di- MARI E MONTI DELL’ASPROMONTE GRECO menticato. Trek residenziale Itinerario: Iglesias Parco Geominerario Storico Valutazione: facile/medio. Viaggio in treno e pul- Ambientale, Nebita, Masua, Buggerru, Ingurtosu. mino. Pernottamento in case locali. Sezione Emilia-Romagna. Tra lo Ionio e il Tirreno, sentieri tra boschi secolari, vet- MONTENEGRO 12/09 - 8 giorni MONTENEGRO, MARE E MONTI Trek residenziale Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento in albergo. Tra i canyon più profondi d’Europa, insenature, promontori e isolette e lo spettacolare fiordo delle Bocche del Cattaro, la deliziosa cittadina di Budva, con il labirinto di stradine e piazzette. Itinerario: Bocche del Cattaro, Budva, Podgorica. Sezione Toscana.

55 VIAG GI& TREK

MONDO 26

I Viaggi & Trek hanno questo di speciale: una miscela di luoghi straordinari da scoprire andando il più possibile a piedi, con l’animo aperto alle multi- formiVIAGGIO&TREK realtà attraversate. Negli anni i nostri numerosi Viaggi & Trek si sono estesi dall’Europa al Mediterraneo, all’Africa, al Medio ed Estremo Oriente, alle Americhe. Un grande impegno organizzativo, che ha prodotto legami con persone e luoghi lontani, e via via un affinamento qualitativo delle pro- poste. Viaggi. La vera essenza di ogni viaggio sta proprio qui, nell’incontro con gli altri e con l’altro.

56 VIAG GI& TREK

ra che gli accoglienti paesi svizzeri Itinerario: Chiavenna, Thusis, Andeer, Splugen, Isola del Cardinello. Sezione Lazio.

GRECIA 12/06 - 10 giorni CRETA, TRA CULTURA E NATURA Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in ae- reo, battello, mezzo pubblico e pulmino. Pernotta- mento in albergo. I monasteri, le minuscole cappelle ortodosse quasi irraggiungibili, i sentieri lungo la costa, gli spettacolari “farangi” che conducono al mare cristallino, le inaspettate montagne. Itinerario: Chania, Altopiano di Omalos, Agia Rou- meli, Irina Farangi, Loutro, Knossos. Sezione Liguria.

ALGERIA 20/10 - 10 giorni IL CIRCUITO TADRART ACACUS BELGIO Viaggio & Trek residenziale 21/08 - 8 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo e fuoristrada. BRUXELLES, FIANDRA, VALLONIA Pernottamento in albergo e tenda. Viaggio & Trek residenziale Una immersione nel deserto del Sahara con pa- Valutazione: facile. Viaggio in aereo, treno e pulmi- esaggi fantasmagorici, per scoprire opere arti- no. Pernottamento in albergo. stiche del Paleolitico e Neolitico. Indimenticabili Che grande paese il piccolo Belgio! Centro dell’U- l’incanto dei colori del cielo e delle dune e l’infinita nione Europea, con la sua capitale cosmopolita, varietà del Sahara algerino. città ricche di tesori d’arte e di storia, e con la ver- Itinerario: Algeri, Djanet, Tadrart Acacus, In Djeran, dissima Vallonia. Un paese sorprendente! Tin Merzuga. Sezione Toscana. Itinerario: Bruxelles, Anversa, Bruges, Charleroi, Hautes Fagnes, Liegi, Condroz. Sezione Toscana. LIBANO 09/10 - 10 giorni UCRAINA LIBANO, TRA MONTAGNA E ARCHEOLOGIA 14/06 - 7 giorni Viaggio & Trek residenziale LE MONTAGNE DELLA TRANSCARPAZIA E Valutazione: medio/impegnativo. Viaggio in aereo LEOPOLI, LA PARIGI DELL’EST e pulmino. Pernottamento in albergo. Viaggio & Trek residenziale Oltre a vedere Beirut, percorriamo un tratto Valutazione: medio. Viaggio in aereo. Pernotta- del Lebanon Mountain Trail, valorizzato con un mento in albergo. progetto di cooperazione internazionale della Trek alla scoperta di un antico paese, per secoli Regione Toscana, tra luoghi Unesco e riserve na- facente parte della grande Russia. Visiteremo turali, villaggi tipici e siti archeologici. la città di Leopoli soprannominata la Parigi Itinerario: Beirut, Byblos, Jeita, Baalbek, Aanjar, dell’Est, da cui partiremo per escursioni nei Bazaoun, Bcharre, Qozhaya, Horsh Ehden, Monti Carpazi. Bqaa Safrine, Kfar Bnine, El Qemmamine. Sezio- Itinerario: Leopoli, Ivano Frankivs’k, riserva natu- ne Toscana. rale della Transcarpazia, M.te Hoverla e cascata Shipot. Sezione Toscana. ISRAELE, TERRITORI PALESTINESI 18/04 - 11 giorni SVIZZERA GOLAN, GALILEA, CISGIORDANIA 02/09 - 5 giorni Viaggio & Trek residenziale LA VIA SPLUGA Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. Viaggio & Trek residenziale Pernottamento in albergo. Valutazione: medio. Viaggio in treno e mezzo pub- Seconda proposta nell’area per nuovi territori, con blico. Pernottamento in albergo. importanti siti archeologici, città sacre per l’ebrai- Un percorso tra paesaggi rasserenanti, laghi di smo ma anche parchi e riserve naturali, con atten- cristallo e montagne aguzze, godendo sia la natu- zione alle tre religioni presenti.

57 Itinerario: Tel Aviv, Haifa, Tsfat, Tel Dan, Nazareth, ETIOPIA Un piccolo territorio con paesaggi straordinari, il lago Tiberiade, Beit Shean Park, Riserva di Gan lago Assale, sotto il livello del mare, il lago Abbé 25/01 - 13 giorni con piramidi di gesso e fenicotteri rosa, il vulca- HaShlosha, Jenin, Sebastia, Ramallah. Sezione DANCALIA, LA TERRA DEGLI AFAR Toscana. no Ardoukoba, i campi sterminati di lava nera. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Itinerario: Gibuti, lago Abbé, Le Goubet, lago As- 18/10 - 11 giorni Valutazione: medio - adattamento al soggiorno sale, Tajura, Obok, Gibuti. Sezione Toscana. GERUSALEMME, GIUDEA, in tenda. Viaggio in aereo e fuoristrada. Pernotta- DESERTO DEL NEGEV mento in albergo, lodge e tenda. NAMIBIA Viaggio & Trek residenziale La depressione di Afar è nel Corno d’Africa. Il per- 08/08 - 15 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. corso attraversa incredibili paesaggi vulcanici Pernottamento in albergo. ricchi di geyser e di laghi salati e arriva fino all’Erta NAMIBIA Viaggio & Trek residenziale In Israele e nei territori governati dall’Autorità Ale, uno dei vulcani più attivi del mondo, e al lago palestinese. Luoghi santi, testimonianze sto- Afrera con le sue sorgenti termali. Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. riche, deserti e città più antiche del mondo. In Itinerario: Harar, Loghia, Afrera, Erta Ale, Amed Ela, Pernottamento in albergo e lodge. mezzo alla vita della complessa realtà medio- Aso Bole, Melabiday, Gheralta, Makalle. Sezione Le meraviglie geologiche si uniscono a quelle orientale. Toscana. del mondo animale. Il Parco Etosha, le dune Sossousvlei, la colonia di fenicotteri rosa, le in- Itinerario: Tel Aviv, Gerusalemme, Betlemme, 01/08 - 13 giorni cisioni di Twyfelfontain. Jerico, Mar Morto, Qumran, Masada, Sde Boker, VALLE DELL’OMO E TREK TRA I VILLAGGI Maktesh Ramon. Sezione Toscana. Itinerario: Windhoek, Sessriem, Swakopmund, HAMER DEI MONTI BUSKA Cape Cross, Damaraland, Halali, Parco Etosha, Viaggio & Trek residenziale Mt Etjo. Sezione Toscana. GIORDANIA Valutazione: medio/impegnativo – adattamento 11/04 - 9 giorni al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo e fuoristra- MADAGASCAR DA PETRA AL WADI RUM da. Pernottamento in albergo, lodge e tenda. 19/10 - 9 giorni Viaggio & Trek residenziale Da Addis Abeba verso sud attraversando il terri- torio degli Ari alla ricerca della antica etnia degli TRA MARE E NATURA Valutazione: medio/impegnativo - adattamento NELL’ARCIPELAGO DI NOSY BE al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo e pulmino. Hamer e dei pastori Borana dalla valle dell’Omo ai Viaggio & Trek residenziale Pernottamento in albergo e tenda. monti Buska. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, auto Alla scoperta di uno dei paesi più interessanti del Itinerario: Addis Abeba, Jinka, Asonda, Lala, Buska, e barca. Pernottamento in albergo. Medio Oriente: la capitale Amman, le acque salate Dega keja, Turmi, Yer Galem. Sezione Toscana. Trek nella “Grande Terra”, come viene chiamato del Mar Morto, l’incanto di Petra, la pace della riser- 25/09 - 9 giorni il Madagascar, che offre una natura incontami- va di Dana e infine il deserto del Wadi Rum. ETIOPIA, TIGRAY, TERRA MISTICA nata con fauna e flora straordinarie. Con escur- Itinerario: Amman, Mar Morto, Riserva naturale Viaggio & Trek residenziale sioni alle piccole isole dalle splendide e diverse di Dana, Piccola Petra, Petra, Wadi Rum, Madaba. Valutazione: medio. Viaggio in aereo e pulmino. spiagge. Sezione Toscana. Pernottamento in albergo. Itinerario: Nosy Be, Nosy Tanikely, Nosy Sakatia, 24/10 - 9 giorni Un trek alla scoperta dei luoghi della nascita del Nosy Komba. Sezione Triveneto. SULLA VIA DI PETRA E IL WADI RUM cristianesimo etiopico. Dalla nostra antenata Viaggio & Trek con bagaglio trasportato Lucy ad Axum, dove la leggenda vuole che sia IRAN Valutazione: medio - adattamento al soggiorno in conservata l’Arca dell’Alleanza. La forte spiritua- 12/04 - 11 giorni lità copta ci accompagnerà per tutto il cammino. tenda. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento ANTICA PERSIA, SEGRETO IRAN Itinerario: Addis Abeba, Macallé, Axum, Lalibela, in albergo e tenda. Viaggio & Trek residenziale Gondar, Simien, lago Tana. Sezione Toscana. Sulle tracce dei Nabatei, antichi commercianti Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. di incenso e spezie, lungo un territorio di rocce, AFRICA ORIENTALE Pernottamento in albergo e case locali. anfratti, canyon, colori ed aromi, per raggiun- Il fascino delle Mille e una notte: un viaggio attra- gere la mitica Petra, la città imperiale scavata 13/11 - 10 giorni verso la complessa realtà iraniana e lo straordi- nella roccia. GIBUTI nario patrimonio etnico-culturale, i costumi, le Itinerario: Amman, Wadi Mujib, Riserva di Dana, Viaggio & Trek residenziale usanze, le tradizioni e il contatto con le persone. Piccola Petra, Petra, Deserto del Wadi Rum, Mar Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e fuo- Itinerario: Teheran, Quavzin, Qom, Kashan, Isfahan, Morto. Sezione Lombardia. ristrada. Pernottamento in albergo e lodge. Yadz, Kerman, Persepoli, Shiraz. Sezione Toscana.

58 VIAG GI& TREK 13/09 - 15 giorni 17/10 – 13 giorni SRI LANKA ANTICA PERSIA DEL NORD-OVEST KUMANO KODO, UN PELLEGRINAGGIO NEL 10/04 - 10 giorni Viaggio & Trek residenziale CUORE DEL BUDDHISMO SIGHUN CEYLON, L’ISOLA DEL TÈ E Valutazione: facile. Viaggio in aereo e pulmino. Viaggio & Trek con bagaglio trasportato DELLA CANNELLA Pernottamento in albergo. Valutazione facile. Viaggio aereo e pulmino. Per- Viaggio & Trek residenziale Un nuovo itinerario nell’Iran meno noto, attra- nottamento in albergo e ostello. Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e pul- verso gole, foreste e risaie, villaggi rurali fra il Pellegrinaggio antico e popolare, percorso da oltre mino. Pernottamento in albergo. Mar Caspio, le valli dell’Alamut e le regioni vici- 1.000 anni da monaci e pellegrini, lungo l’estremità ne, culla del primo impero persiano. sud della penisola di Kii, sentieri pensati e realizzati Abitata fino dal VI sec. A.C., conquistata dai Por- toghesi nel 1500, la “lacrima dell’India” è coperta Itinerario: Takht e-Soleiman, Soltaniyeh, Ba- per diventare essi stessi una esperienza religiosa. bak, Masuleh, Kandovan, Ectabana, Ghion, Itinerario: Kyoto, M.te Koya, Omata, Totsugawa, da una fitta foresta tropicale e dalle coltivazioni Tabriz. Sezione Toscana. Yunomine Onsen, Nachi, Shingu, Osaka. Sezione del suo famoso tè. Lombardia. Itinerario: Colombo, Ella Rock, Knuckles Range, OMAN Meemure, Sigirya, Kandy, Negombo. Sezione To- INDIA scana. 01/12 - 10 giorni MAGICO OMAN 23/02 - 14 giorni VIETNAM Viaggio & Trek residenziale RAJASHTAN, IL FASCINO DI MILLE COLORI Viaggio & Trek residenziale 18/10 – 16 giorni Valutazione: facile. Viaggio in aereo e fuoristrada. IL MOSAICO ETNICO Pernottamento in albergo. Valutazione: facile - adattamento al soggiorno in Viaggio & Trek residenziale Un indimenticabile viaggio nella penisola ara- tenda. Viaggio in aereo e pulmino. Pernottamento Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo, tre- bica, nel paese dell’incenso, dei wadi e dei in albergo e tenda. no, barca e pulmino. Pernottamento in albergo, falaj. Dai Monti Hajar al gran deserto d’Arabia, La terra dei regni principeschi e il deserto del Thar: guesthouse e barca. alle acque di smeraldo del Mare Arabico. colori brillanti e sfaccettature della cultura locale. Sulle vie delle carovane visiteremo le maestose Il viaggio si svolge nel Vietnam settentrionale: Itinerario: Muscat, Wahiba Sand, Jabal Akhdher, havelis, i villaggi e le magnifiche città. partendo dalla capitale Hanoi si attraverseran- Jabal Shams, Jibreen, Nizwa, Bilaid Sayt. Sezio- ne Toscana. Itinerario: Delhi, Mandawa, Bikaner, Jaiselmer, no i villaggi delle minoranze etniche del Nord, il Jodhpur, Pushkar, Jaipur, Agra. Sezione Toscana. viaggio trek si conclude nella splendida baia di Lan Ha. GIAPPONE NEPAL Itinerario: Hanoi, Sapa, Lao Chai, Bac Ha, Ha 07/04 - 10 giorni 07/11 - 15 giorni Giang, Ba Be, Lan Ha. Sezione Piemonte V. Aosta. L’IMPERO DEL SOL LEVANTE TRA PRESENTE AI PIEDI DELL’ANNAPURNA, E PASSATO TRA TERRA E CIELO CILE, ARGENTINA Viaggio & Trek residenziale Viaggio & Trek residenziale 14/11 - 16 giorni Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e tre- Valutazione: facile/medio. Viaggio in aereo e fuori- PATAGONIA, LA FINE DEL MONDO no. Pernottamento in albergo. strada. Pernottamento in albergo e lodge. Viaggio & Trek itinerante Paese modernissimo ma allo stesso tempo ma- Un viaggio & trek in Nepal alla scoperta della Valutazione: impegnativo, guida cilena – adat- gico e affascinante, partendo dalla sfavillante cultura, della natura e delle tradizioni di questo tamento al soggiorno in tenda. Viaggio in aereo Tokyo con templi e santuari shintoisti, fino ai magnifico paese. Un itinerario adatto a tutti, che e pulmino. Pernottamento in albergo, rifugio e parchi dai mille ciliegi in fiore, continuando con armonizza l’esplorazione delle valli di Kathmandu tenda. Kyoto, per terminare con la suggestiva e toc- e Pokhara. Montagne imponenti, ghiacciai perenni, alto- cante Hiroshima. Itinerario: Kathmandu, Bhaktapur, Dhulikhel, Pa- piani immensi e selvaggi modellati dai venti, Itinerario: Tokyo, Kyoto, Hiroshima e parchi. Sezio- nauti, Pokhara, Kot Danda, Tadapani, Batanti, Gho- una luce intensa e avvolgente: è immediata ne Triveneto. repani, Naya Pul. Sezione Piemonte V. Aosta. la sensazione di essere giunti in una terra alla “fine del mondo”. Itinerario: Punta Arenas, Puerto Natales, Torri del Paine, Perito Moreno, Campi Base Cerro Tor- re e Fitz Roy, Ushuaia. Sezione Lombardia.

59 SCEGLI LA SEZIONE PIÙ VICINA A TE →

SEZIONE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA SEZIONE LOMBARDIA SEZIONE LIGURIA Sede di Torino Sede di Milano Sede di Genova SEGUICI SU via S. Marino 104/a via Santa Croce 2 via San Luca 12 10137 Torino 20122 Milano 16124 Genova tel. / fax 011 3248265 tel. 02 8372838 - 8375825 tel. / fax 010 2471252 cell. 366 6855235 da martedì a venerdì: 10-12,30 / 16-19 fax 02 58103866 da mercoledì a venerdì: 18-19,30 → [email protected] da lunedì a venerdì: 10-18,30 [email protected] [email protected]

SEZIONE TRIVENETO SEZIONE EMILIA-ROMAGNA SEZIONE TOSCANA SEZIONE LAZIO Sede di Venezia Sede di Bologna Sede di Firenze Sede di Roma via Toffoli 2/d via dell’Inferno 20/b via dell’Oriuolo 17 via Umberto Biancamano 16 30175 Venezia - Marghera 40126 Bologna 50122 Firenze 00185 Roma tel. / fax 041 924547 cell. 339 6884522 tel. 051 222788 / fax 051 2965990 tel. 055 2341040 - 2340998 tel. 334 7673603 martedì, mercoledì e giovedì: 16-18 da lunedì a venerdì: 16,30-19,30 fax 055 2268207 lunedì 19-21 venerdì: 20,30-22 al cellulare martedì e giovedì: 10-12 martedì, giovedì e venerdì: 10-13 / 16-19 mercoledì 17-19 [email protected] [email protected] mercoledì: 10-13 venerdì 19-21 [email protected] [email protected]

TREKKINGITALIA.ORG