Le forme del terreno viste dal cielo: il Atlante geomorfologico The landforms from the sky: the Venetian Region Geomorphological Atlas REGIONE DEL VENETO ARPAV

Presidente Direttore Generale Giancarlo Galan Andrea Drago

Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture Direttore Area Tecnico-Scientifica e Renato Chisso Area Ricerca e Informazione Sandro Boato Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Roberto Casarin Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Direzione Geologia e Attività Estrattive Paola Salmaso Erardo Garro Enrico Schiavon, Federico Toffoletto Coordinamento editoriale Maria Carta - Settore per la Prevenzione e Autori la Comunicazione Ambientale Roberto Lovat*, Enrico Schiavon, Valerio Spagna*, Federico Toffoletto

Hanno collaborato Riccardo Campana, Alberto Carton, Ferruccio Spagna

Ringraziamenti per i contributi e le fotografie: Maurizio De Gennaro, Sandro Silvano, Paolo Mozzi, Vladimiro Toniello, Ugo Sauro, Sandro Pasuto, Dario Tosoni, Luigi Masin, Paola Mozzi, Lino Bottaro, Sergio Moro, Comune di Venezia, Museo Storia Naturale di Verona

Revisione della traduzione inglese del glossario Hélène Ageron

Fonti delle immagini Foto aeree ReVen 1980-1992 Landsat 5 Thematic Mapper 1987 Foto orbitali Soyuz 1991 Immagini orbitali Ikonos e QuickBird Ortofoto TerraItalyTM NR2003 - 2006 Carta Tecnica Regionale a scala 1:5.000, 1:10.000, 1:50.000

* Libero professionista Viaggiare e conoscere nuovi spazi e paesaggi ha da sempre affascinato l’uomo ed è parte importante della cultura di vita che accompagna la nostra esistenza. Ma è durante i periodi di vacanza, di pausa dal lavoro, che cerchiamo di arricchire il nostro bagaglio culturale spingendoci verso nuove mete e nuovi orizzonti alla ricerca di bellezze naturali, dei segni della storia e dell’arte. Questo “Atlante geomorfologico” ha lo scopo di farci “vedere” le bellezze naturalistiche ed ambientali che la nostra regione conserva, così da farci conoscere gli aspetti geologici e geomorfologici, i processi che hanno originato tante forme particolari e diverse fra loro, che sono quelle che arricchiscono il nostro paesaggio. Le varietà mineralogiche delle rocce, le formazioni geologiche, le spinte tettoniche enormi, le centinaia di milioni di anni di trasformazioni, vengono raccontati nelle forme di questo prezioso volume. Ma, ancora, gli agenti atmosferici, il dilavamento e l’erosione delle acque, il gelo e disgelo, l’accumulo dei materiali continuano come da sempre a modificare le forme e il paesaggio naturali. Si tratta dunque di un sapiente “invito” a visitare il Veneto dal punto di vista geomorfologico.

Giancarlo Galan Presidente della Regione del Veneto

L’”Atlante geomorfologico” è un’opera che completa un percorso di studi, esperienze, approfondimenti e conoscenze del territorio Veneto avviato dai primi anni novanta. Il filo conduttore di questo percorso, non privo di problematiche, è stato mantenuto dai geologi della Regione del Veneto (ora Servizio Geologia della Direzione Geologia e Attività Estrattive) che hanno saputo e potuto collaborare con le istituzioni statali, i dipartimenti universitari e istituti di ricerca, i professionisti esperti in materia. L’avvio è stato dato dalla Commissione di studio nella quale sono stati coinvolti docenti universitari di chiara fama, istituita dalla Regione, per la redazione di una prima “legenda geomorfologica”. La legenda così elaborata è diventata un elemento di base in materia ed è stata adottata dal Servizio Geologico d’Italia. Con alcune integrazioni concordate, lo stesso Servizio ha pubblicato la legenda nei Quaderni, Serie III, adottandola ufficialmente e dando divulgazione a tale lavoro per i suoi contenuti di base ed univoci per tutto il territorio italiano. Va, altresì, menzionata la pubblicazione della Carta Regionale delle Unità Geomorfologiche, alla scala 1:250.000, documento cartografico del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, tuttora di riferimento per l’elaborazione di carte tematiche. Nell’ambito della materia e come ente attuatore la Regione ha poi realizzato, con il contributo del Servizio Geologico d’Italia (ora APAT), il Foglio n. 063 “Belluno” della Carta Geomorfologica d’Italia, alla scala 1:50.000, pubblicato a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Si tratta di un primo foglio sperimentale in applicazione della legenda pubblicata che, ora con la realizzazione dell’“Atlante Geomorfologico” diventa più immediata e di facile applicazione con i riferimenti e le localizzazioni di esempi specifici ed esplicativi delle forme e dei processi per il territorio Veneto. Infatti, l’iniziativa editoriale, ora intrapresa, mette a disposizione dei geologi rilevatori sul terreno, ricercatori e professionisti che operano nel Veneto (e altrove) ed anche per corsi di studio, uno strumento per il riconoscimento, con visione da terra e dall’alto con la fotointerpretazione di immagini aeree, nonché la trasposizione sulla cartografia, delle forme del paesaggio che costituiscono il territorio regionale Veneto. L’Atlante, altresì, può diventare occasione per itinerari ed escursioni nel Veneto; infatti, riporta e dà l’ubicazione di paesaggi unici, coste e litorali, di pianura, collinari e di montagna, per chi desidera visitare e ammirare forme naturali di interesse per la loro singolarità e bellezza, conoscendone i processi che le hanno originate. Sono riportate in rassegna le varie forme geomorfologiche, quelle delle strutture geologiche, delle grandi fratture della crosta terrestre e degli aspetti derivanti dal modellamento e l’evoluzione del territorio comprendenti i paesaggi dei Lessini, delle Valli Grandi Veronesi, dei Berici, dell’Alta Pianura, degli Euganei, del sistema fluviale Adige-Po, della Laguna di Venezia, del Delta Padano, della Laguna di Caorle, delle grandi valli fluviali dell’Adige, del Brenta, del Piave e del Tagliamento, delle Prealpi, delle Dolomiti Bellunesi e di quelle Ampezzane.

Roberto Casarin Segretario Regionale all’Ambiente e Territorio

Gli aspetti geomorfologici di un paesaggio rientrano tra gli elementi identificativi di un territorio non solo in termini ambientali, ma anche culturali e sociali. Lo studio approfondito della forma di un paesaggio prevede non solo l’analisi dei processi geologici che lo hanno interessato, ma anche delle trasformazioni indotte dalle attività antropiche passate e presenti e delle conseguenze che tali attività inducono in termini di tutela degli ecosistemi, equilibrio ambientale e qualità della vita. L’interesse per il tema del paesaggio e dei suoi aspetti geomorfologici è sempre più presente anche nelle politiche di tutela e pianificazione del territorio, in particolare dopo l’emanazione della Legge n. 14 del 09/01/2006, a ratifica della Convenzione europea sul paesaggio (2000), nella quale si riconosce, tra l’altro, l’importanza da parte di ciascun stato di identificare i propri paesaggi, di analizzarne le caratteristiche nonché le dinamiche e le pressioni che li modificano, di seguirne le trasformazioni con lo scopo di favorirne lo sviluppo sostenibile.

Questo manuale di Geomorfologia aggiunge un contributo allo studio dei suoli e delle acque della nostra regione supportando altresì, quale puntuale strumento conoscitivo, le azioni di monitoraggio, tutela, pianificazione e gestione del paesaggio. Inoltre, l’immediatezza e l’impostazione grafica con cui sono descritte le forme geologiche, tramite il corredo di foto aree, di immagini dal suolo e delle relative rappresentazioni cartografiche, è sicuramente un ulteriore valore aggiunto di questo manuale, anche per coloro che si avvicinano per la prima volta a tali argomenti. L’Atlante geomorfologico è inteso non solo come strumento di studio per geologi o professionisti, proponendosi, infatti, anche quale valido supporto per insegnanti, operatori turistici e più in generale per tutti coloro che intervengono a diverso titolo nella gestione del territorio.

Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Indice

Introduzione ...... 1

Elementi geologico-strutturali (GS) ...... 3

Idrografia ed elementi meteo-marini (IM) ...... 7

Forme strutturali e vulcaniche (SV) ...... 11

Forme di versante dovute alla gravità (VG) ...... 33

Forme fluviali, fluvioglaciali e di versante per dilavamento (FD) ...... 57

Forme carsiche (CS) ...... 87

Forme glaciali (GL) ...... 101

Forme crionivali (CN) ...... 113

Forme eoliche (EL) ...... 119

Forme ed elementi di origine marina, lagunare e lacustre (ML) ...... 121

Forme antropiche (AN) ...... 133

Indice analitico per tipologia di forme ...... 169

Glossario...... 173

Bibliografia ...... 191 Introduzione

Le forme del terreno viste dal cielo: il Veneto

Il primo approccio che si ha con la Terra è di tipo geografico perché la percezione immediata che si trae è quella del paesaggio che ci circonda e delle forme che lo costituiscono. Estremamente diversificato in considerazione della natura delle rocce e delle vicende tet- toniche che lo hanno plasmato e che continuano a modificarlo, il paesaggio assume aspetti diversi in funzione dell’azione svolta dagli agenti esogeni e dal clima dominante. Riconoscere e rappresentare in modo sintetico le forme del terreno è compito della Geomor- fologia, che studiando le azioni e le interazioni tra atmosfera, idrosfera e litosfera decodifica il complesso drappeggio della superficie topografica scomponendola in forme elementari tra di loro interconnesse. Per chi non si occupa espressamente di geomorfologia, non è sempre facile riconoscere una forma del paesaggio, capirne la genesi e la sua evoluzione. Un grande aiuto in tal senso viene ora fornito dall’opera in oggetto dal titolo “Le forme del terreno viste dal cielo: il Veneto”. Il contesto geografico preso in considerazione, la Regione Veneto, ben si presta per fornire un panorama completo delle forme del paesaggio, per le caratteristiche geologiche e tettoniche del suo substrato, estremamente diversificate, e per la collocazione geografica che permette alla regione di svilupparsi dalla quota del livello del mare e dalle depressioni nelle aree prospicienti il Mare Adriatico, agli oltre 3000 m nel settore settentrionale dolomitico fornendo al territorio una vasta gamma di climi che inducono diversi tipi di morfogenesi. La parte meridionale della regione, occupata quasi esclusivamente da coperture quaternarie, mostra un’ampia varietà di morfologie litorali, marine e fluviali, mentre le aree dei rilievi prealpini e dolomitici ospitano forme legate alla dinamica di versante, glaciali e periglaciali attuali, recenti ed antiche. Il volume in oggetto rappresenta uno strumento completo per affrontare la lettura delle forme del paesaggio in modo pratico ed imme- diato e si avvale di una serie di supporti fotografici e cartografici che ne facilitano la comprensione. Come punto di partenza, per una selezione mirata delle forme del terreno da rappresentare, gli Autori hanno stabilito di seguire l’elenco delle forme (presenti nel Veneto) indicate nel Quaderno del Servizio Geologico Nazionale serie III numero 4 dal titolo “Carta geomorfologica d’Italia 1:50.000: Guida al Rilevamento”. Già questa scelta rappresenta un elemento a favore dell’opera in esame, che può così affiancare, nel suo utilizzo, il Quaderno del Servizio Geologico Nazionale, documento di consultazione specie per le applicazioni di carattere professionale che vo- gliono allinearsi agli standard nazionali. Ma il pregio maggiore del lavoro consiste nel rappresentare ciascuna forma del terreno attra- verso una fotografia aerea ed una scattata al suolo. La prima risulta una utile guida per chi effettua la fotointerpretazione, la seconda richiama una visione diretta sul terreno. Il libro in oggetto si preoccupa anche di fornire indicazioni per la corretta rappresentazione su carta topografica delle forme del terreno (un primo passo verso la realizzazione di carte geomorfologiche), utilizzando strettamente la simboleggiatura proposta nel sopraccitato Quaderno, sottolineando così come lo strumento cartografico, nelle sue diverse forme ed applicazioni, rappresenti l’unico strumento di sintesi per la lettura e la rappresentazione dei lineamenti della superficie terrestre. Ogni forma individuata viene quindi rappresentata con l’idoneo simbolo e colore su uno stralcio di Carta Tecnica Regionale. L’intero manuale risulta costituito da 148 schede (una per ogni forma) ordinate per categorie che accorpano in gruppi i vari processi

1 geomorfologici. In ciascuna di esse è presente, oltre ad una descrizione generale della forma, una sua immagine su foto aerea e su foto scattata sul terreno, il simbolo geomorfologico da utilizzare e la sua rappresentazione su carta topografica. Un altro elemento di estremo interesse è l’ubicazione di ciascuna forma nell’ambito regionale, effettuata, non su una tradizionale carta geografica, ma su CD-ROM sulla Carta delle Unità Geomorfologiche alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Questo artificio aggiunge un ulteriore punto di forza al lavoro, in quanto mette in relazione ogni singola forma del territorio con il contesto geologico regionale. La chiara impostazione grafica, l’abbondante iconografia e l’impaginazione realizzata secondo una logica di classificazione geomorfo- logica delle forme, rende estremamente facile e gradevole la consultazione del manuale sia che si utilizzi come testo di studio che come libro di consultazione puntuale. Ma l’opera prende ulteriore vigore quando si consulta il CD-Rom allegato, realizzato secondo i tradi- zionali percorsi di consultazione multimediale. Tutte le immagini presenti nel manuale sono riportate nel CD-rom, strutturato secondo un data base per cui è possibile ricercare una particolare forma, oppure richiamare forme che appartengono ad uno stesso processo geomorfologico, immagini o cartografia specifica. Questo ulteriore strumento, a giudizio di chi scrive, troverà una vasta applicazione in ambito didattico, non solo a supporto dei corsi universitari di geomorfologia applicata, ma anche nell’ambito di corsi professionalizzanti per l’istruzione e l’addestramento di personale che dovrà operare sul territorio. Un plauso infine va agli Autori anche per la scelta mirata delle forme rappresentate, considerando che non sempre le forme del terreno sono così spettacolari come invece richiede la loro rappresentazione su un manuale esplicativo. Ciò evidentemente è stato possibile grazie alla profonda conoscenza del territorio acquisita dagli Autori durante la loro attività professionale nella Regione Veneto ed alla loro particolare sensibilità nei riguardi di un approccio di tipo geomorfologico allo studio dell’ambiente.

Alberto Carton Università degli Studi di Padova Dipartimento di Geografia “G. Morandini”

2 ELEMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI GS

INDICE DELLE FORME

'3&AGLIA '3&RATTURA ELEMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI

Faglia GS11

Lungo il piano di faglia, in questo Along a fault surface, in this case caso ad andamento verticale, si almost vertical, the cataclastic riconosce la presenza di materiale material produced by the friction triturato dallo scorrimento. Lo can be identified. The displacement spostamento delle due parti si può between the two parts can be easily facilmente apprezzare qui dove appreciated as the horizontal layer lo strato di calcare dolomitico shows a vertical shift of the same che ha configurato la “cengia” order than the climber stature. suborizzontale appare dislocato, in senso verticale, di un’entità pari alla The multispectral image taken from statura della scalatrice. the Landsat TM satellite shows a very large tectonic alignment Nell’immagine multispettrale del with a W.SW-E.NE direction, a Landsat 5 Thematic Mapper si rectilinear trench connecting the individua con grande evidenza Falcina valley with the Vaiont valley. una lineazione tettonica di grande The slip surface of the Mount Toc rilievo che si sviluppa con direzione catastrophic landslide of October W.SW - E.NE e che traccia un the 9th, 1963, is underlined by the solco marcato che congiunge la gray tone of its barren appearance. Val Falcina con la Valle del Vaiont. Nell’immagine è ben riconoscibile anche il piano di scorrimento del Monte Toc per la tonalità sul grigio della zona di roccia esposta e priva di vegetazione che segna il piano di scorrimento della frana catastrofica del 9 ottobre 1963.

4 ELEMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI

Frattura GS15

Le fratture in questo settore del In this section of the Mis valley versante destro della Valle del the rock fractures appear clearly Mis sono messe in evidenza per il because they give an easy way to loro carattere di vie preferenziali the unconfined groundwater to per la circolazione e l’emergenza come out which is particularly visible sorgentizia delle acque sotterranee, in an icy day with a temperature of particolarmente riconoscibili in una 15° C below zero. giornata di gelo con temperature di almeno 15° sotto zero. In this 1992 aerial photograph, a large fracture across the “Pelse”, Nella foto aerea del 1992 una grande at the north of the “Piani Eterni”, in frattura attraversa, da nord a sud, the Belluno’s Dolomites area. tutta l’immagine ripresa sulle Pelse, a nord dei Piani Eterni, nel Parco delle Dolomiti Bellunesi.

5 6 IDROGRAFIA ED ELEMENTI METEO-MARINI IM

INDICE DELLE FORME

)- 3ORGENTEORISORGIVADIORIGINECARSICA )- 'HIACCIAIO IDROGRAFIA ED ELEMENTI METEO-MARINI

Sorgente o risorgiva di origine carsica IM7

Al piede del versante destro della At the basis of the Asiago Plateau Valsugana sgorga direttamente nel the karst groundwater comes out as Fiume Brenta una grande sorgente a very large spring flowing directly in di origine carsica che drena la the Brenta river through cavernous circolazione idrica sotterranea di mesozoic limestones near Oliero, un vasto settore dell’Altopiano dei important site of naturalistic visits. Sette Comuni e che rappresenta un importante sito di interesse The aerial photograph shows very naturalistico denominato “Le grotte well the final section of a dry valley di Oliero”. whose bottom becomes wider at the junction with the Brenta river La fotografia aerea mette ben in due to the huge flow of the Oliero evidenza il tratto terminale di un’ spring. incisione valliva priva di deflusso superficiale e che solo al piede del versante si allarga con un tratto fluviale alimentato dalla enorme portata della sorgente.

8 IDROGRAFIA ED ELEMENTI METEO-MARINI

Ghiacciaio IM11

Sul versante nord del Monte On the northern slopes of the , nelle Dolomiti Ampezzane, Mount Antelao, in the Dolomites è incastonato un piccolo ghiacciaio of Ampezzo, a small glacier is fra le quote di 3200 m alla base del embedded between two cirque circo e i 2600 m dell’avanzamento walls around 3200 m a.s.l. della lingua glaciale. In the aerial photograph, going Nella fotografia aerea si riconoscono: from left to right: the snowy zone a sinistra il bacino di alimentazione, of accumulation; ice fall, crevasses innevato; nel corpo del ghiacciaio, and a small body of water at the in corrispondenza del cambio di bedrock’s change of slope; the pendenza del substrato, i crepacci zone of ablation with the glacier e un piccolo lago circolare; un terminus and, one hundred meters centinaio di metri a valle della lingua downvalley, a thin whitish strip that di ablazione una sottile banda chiara marks the recent ablation tongue del deposito morenico frontale che retrait. segna l’entità del ritiro recente.

9 10 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE SV

INDICE DELLE FORME

36 $EPRESSIONESINFORME BASSOSTRUTTURALE 36 /RLODISCARPATADIFAGLIA 36 6ERSANTEDIFAGLIA 36 /RLODISCARPATADIFAGLIACONINDIZI DIRIATTIVAZIONETETTONICAQUATERNARIA 36 /RLODISCARPATADIFLESSURA 36 &ACCETTADISCARPATATETTONICA 36 3UPERFICIESTRUTTURALE 36 /RLODIRILIEVOMONOCLINALEAeCUESTAf 36 /RLODIRILIEVOMONOCLINALEADeHOGBACKf 36 #RESTA 36 /RLODIGRANDEPARETE 36 #ORNICE ORLODISCARPATARIPIDA INFLUENZATADALLASTRUTTURA 36 'RADINATEDIBANCATEDISTRATO 36 #OSTOLATUREDITESTATEDISTRATO 36 #ITTÍDIROCCIA 36 0ICCOROCCIOSO 36 4ORRIONEDIROCCIA 36 #UPOLASUBVULCANICAESUMATA 36 .ECKVULCANICO DIATREMA 36 $ICCOOFILONERILEVATO 36 $ICCOOFILONEDEPRESSO FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Depressione sinforme, basso strutturale SV2

I Piani Eterni e i Piani di Erera The Piani Eterni and Piani di Erera rappresentano, nell’insieme, un area represent, by and large, a settore delle Dolomiti Bellunesi sector of the Belluno’s Dolomites costituito da una struttura che si formed by a structure lying in trova in una posizione di “fossa” a “trench” position (“Graben”) (“Graben”) delimitata da faglie a delimited by nearly vertical faults piano di scorrimento sub-verticale and depressed in respect to the e che i movimenti tettonici hanno Mount Pizzoc and Mount Cimìa ribassato rispetto ai rilievi dei Monti reliefs on the eastern side and the Pizzoc e Cimìa ad est e dei rilievi del Brandol and Demonio Mounts on Monte Brandol e Col del Demonio the western one. ad ovest. The multispectral satellite image L’immagine satellitare multispettrale Landsat 5 – Thematic Mapper Landsat 5–TM mostra interamente la shows the whole large structural vasta depressione strutturale della depression of the “Bellunese” “sinclinale” bellunese occupata dal syncline, nowadays the medium tratto mediano del Fiume Piave. Il valley of the Piave river. The nort- fianco nord-ovest della struttura ‘westerly flanc of the structure coincide con il rilievo ad “hogback” coincides with the hogback parallel a ridosso della cresta collinare to the hilly ridge between the compresa fra Cesiomaggiore, San settlement of Cesiomaggiore, San Gregorio delle Alpi e Sospirolo, Gregorio delle Alpi and Sospirolo; mentre il fianco opposto, a sud- the opposite flank, on the south- est, percorre la cresta del Monte ‘easterly side, runs along the Visentin. mountaineous ridge of the Mounth Visentin.

12 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di scarpata di faglia SV5

Il piano di scorrimento in rocce a In sound and brittle rocks the fault comportamento meccanico rigido planes appear often very clearly as mostra uno specchio di faglia, quasi in this nearly vertical wall between verticale e ben conservato fra il the Mount Agnellezze and the Piani Monte Agnellezze e i Piani Eterni nel Eterni in the Belluno’s Dolomites Parco delle Dolomiti Bellunesi. Park.

L’immagine aerea riprende la The aerial image shows a very sharp scarpata di faglia che ha sollevato fault-line escarpment uplifting the il Gruppo del Monte Pizzocco, a est Mount Pizzocco Group, east of the dei Piani Eterni. Piani Eterni area.

13 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Versante di faglia SV6

Una faglia con orientamento N-S A N-S fault-line in the Croda nel Gruppo della Croda da Lago da Lago Group exposes a large mette in luce un versante strutturale structural slope known as the “Vare conosciuto con il nome di “Vare di di Giau”; by its foot the trail towards Giau” al cui piede si snoda il sentiero Cortina d’Ampezzo runs along the che conduce a Cortina lungo la val Costeana Valley. Costeana. The Posina valley, in the Upper La valle del Torrente Posina, Vicenza Province, is characterized nell’Alto Vicentino, è caratterizzata by very impressive tectonic da un assetto tettonico molto structures. In the aerial photograph pronunciato. Nella foto aerea il the slope affected by an enormous versante interessato da una faglia di fault shows, in its foot-hill, a series dimensioni imponenti si riconosce of typical “flat iron” marking the per la presenza, nella parte bassa fault line alignement. The diversion del pendio, di una successione di of the river course along the fault- faccette triangolari perfettamente line also appears clearly. allineate. Appare molto chiara, inoltre, la deviazione che questo lineamento strutturale ha impresso al corso d’acqua.

14 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di scarpata di faglia con indizi SV7 di riattivazione tettonica quaternaria

L’incisione valliva, percorsa The narrow valley along which dall’impianto di risalita sul Monte the ski lift ascends to the Cristallo Cristallo, appare così marcata Mount looks so sharp as following perché generata in corrispondenza a recent main fault-line. di un’importante dislocazione tettonica recente. The aerial photographs shows in the fault-line prominent recent features L’immagine aerea mostra come indicating a short morphogenetic la faglia conserva molto evidenti period or a recent tectonic e giovani i lineamenti della reactivation. dislocazione, segno che non è passato un lungo periodo durante il quale si sarebbero manifestati gli effetti di un modellamento morfogenetico più recente.

15 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di scarpata di flessura SV11

Il versante sud-est del Monte The south-eastern slope of the Visentin presenta una tipica Mount Visentin shows a typical struttura a flessura che immerge i folding structure plunging its suoi strati nella valle del Fadalto a cretaceous limestone strata down nord di Vittorio Veneto e si allinea to the Fadalto valley, north of Vittorio alla depressione strutturale Fadalto- Veneto and standing parallel to the Longarone. Fadalto–Longarone “graben”.

Nella foto aerea è riconoscibile un The aerial photograph shows a tratto dell’autostrada da Vittorio section of the highway Vittorio Veneto a Belluno su un fianco del Veneto-Belluno and the “Lago solco vallivo il cui fondo è occupato Morto” hydroelectric basin down in dal bacino artificiale del Lago the valley. Morto.

16 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Faccetta di scarpata tettonica SV12

La direzione della grande faglia The direction of the impressive che attraversa la valle del Torrente fault-line crossing the Posina Posina (Alta Provincia di Vicenza) è valley (Upper Vicenza Province) is sottolineata, al piede del versante, da underlined, at the slope foot-hill, by una successione di tipiche “faccette a series of typical “flat iron” marking triangolari” lungo l’allineamento the structural alignment. strutturale. The Val Lagarina left flank near Il fianco vallivo sinistro della Val Belluno Veronese shows some Lagarina all’altezza di Belluno typical denudation landforms Veronese mostra una tipica struttura shaped as a triangles called “flat di “faccette di scarpata tettonica” a iron” and delimited by short stream forma triangolare delimitate da brevi erosion gullies, tributaries of the incisioni vallive confluenti nel Fiume Adige river. Adige.

17 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Superficie strutturale SV13

La maggior parte del versante visibile A large part of the slope is formed of nella foto è costituita da piani di some stratum’s surfaces belonging strato continui appartenenti ad una to a series of calcareous layers successione di bancate calcaree making the Mount Pelsa group che formano l’ossatura del gruppo structure in the Agordino area. del Monte Pelsa nell’Agordino. The 2003 aerial ortophotograph L’ortofotografia del 2003 rappresenta represents a very large stratum’s una vasta superficie di strato di una surface of a carbonaceous formation formazione calcarea immersa verso gently sloping and recognizable sud e riconoscibile per la forma because of its triangular shape triangolare affiorante alle pendici outcropping in the southern slope del Col Nudo nell’alto bacino of the Col Nudo group in the Alpago dell’Alpago. upper basin area.

18 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di rilievo monoclinale a “cuesta” SV15

Il marcato allineamento con The N-S structural alignment of orientamento N–S del versante the “Nuvolau” southern side cuts meridionale del gruppo del Nuvolau abruptly a continuous monoclinal tronca bruscamente un rilievo relief giving shape to a very sharp monoclinale continuo dando luogo “cuesta” structure. ad una struttura a “cuesta” molto marcata. The aerial photo frames all along the Punta Zonìa monoclinal structure, La foto aerea è centrata sull’intera south of the Giau Pass national struttura monoclinale culminante road. sulla Punta Zonìa, a sud della strada statale del Passo Giau (2233 m s.l.m.).

19 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di rilievo monoclinale a “hogback” SV16

Sui contrafforti sud del massiccio On the southern spur of the Serva del Monte Serva, la montagna di Mount, above the town of Belluno, Belluno, questa imponente forma a dramatic structural form suggests strutturale suggerisce immagini mythical images like this one that mitiche come questa che ricorda reminds one of a reptile head la testa di un rettile ed è chiamata that is called by the local people localmente la “Boca del rosp”. the “Boca del Rosp” that means “toad’s mouth”. Nell’immagine dall’alto la struttura si individua fra la Val del Sal, al From the air the structure is located centro della foto e la Val dell’Ardo, between the “Val del Sal” in the a sinistra. center of the photograph and the “Val dell’Ardo” on the left hand side.

20 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Cresta SV17

Il rilievo a monte dell’abitato di The relief uphill of Vittorio Veneto Vittorio Veneto è sottolineato da settlement is underlined by a sharp una marcata cresta di spartiacque continuous ridge at the border of che costituisce una terminazione the Cansiglio relief towards the verso la Val Lapisina del rilievo del Lapisinia Valley. Cansiglio.

21 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Orlo di grande parete SV18

La parete sud del M. The southern abrupt rock wall of the si eleva fino alla quota di 3342 Mount Marmolada with a summit metri e costituisce una delle più at 3342 metres is one of the most suggestive e impegnative palestre suggestive and difficult sites for per l’alpinismo estremo. extreme climbing.

L’immagine aerea riprende l’intero The aerial image encloses entirely gruppo montuoso della Marmolada the Marmolada mountainous group e mostra come il versante nord and shows that the northern side della parete costituisce l’orlo del of the rock wall constitutes the circo del più esteso ghiacciaio delle cirque of the largest glacier in the Dolomiti. Dolomites.

22 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Cornice, orlo di scarpata ripida influenzata SV19 dalla struttura

La Croda del Becco, nel punto più The “Croda del Becco” ridge, at a nord della regione del Veneto, the northern Veneto region border, presenta, nella parte bassa, una presents at it’s top (2810 mt a.s.l.) struttura monoclinale con una an old glacial erosional surface morfologia “ad échelon” attiva. La described as a “bevel”. The lower parte alta, culminante alla quota di part of the monoclinal structure 2810 m, presenta un modellamento shows an “échelon” morphology di erosione appartenente ad un ciclo cutting the very steep strata series. glaciale molto antico che tronca gli strati molto inclinati con una forma arrotondata denominata “bevel”.

23 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Gradinate di bancate di strato SV20

Strati a debole franapoggio Gently sloped strata modelled by modellati da processi glacio-carsici glaciokarst process on the western sul versante ovest del M. Agnellezze side of the Mount Agnellezze in the nelle Dolomiti Bellunesi. Belluno’s Dolomites Park.

Lungo il percorso del sentiero Along the trail called “Alta Via delle denominato “Alta Via delle Dolomiti Dolomiti ampezzane” (Fosses valley) ampezzane”, in Val di Fosses, la aerial photograph shows a series fotografia aerea mette in risalto una of steps made of nearly horizontal successione di gradini di strato a strata. giacitura quasi orizzontale.

24 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Costolature di testate di strato SV21

La struttura del Monte Penna, The Mount Penna abrupt outcrop, a sud del Monte Pelmo, appare south of the Pelmo group, is the come il risultato dell’erosione result of selective erosion on selettiva in formazioni stratificate e stratified formations constituted by caratterizzate da alternanza di livelli a succession of strata with different a differente resistenza meccanica. mechanical strength.

La ripresa dall’alto mette in evidenza The vertical image emphasizes la presenza di fratture di rilascio some tensional fractures affecting tensionali che interessano il ripiano the structural surface uphill the left strutturale a monte del settore sector of the escarpment. sinistro della scarpata.

25 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Città di roccia SV22

Il paesaggio dei Monti Lessini si The Lessini Mountains landscape arricchisce per queste originali is enriched with these original forme strutturali prodotte dal structural forms produced by carsismo nella “Valle delle Sfingi” the karst phenomena in the area presso Camposilvano. called “Valle delle Sfingi” near Camposilvano. La fotografia aerea mostra il sistema di fratture ortogonali che il fenomeno The aerial photograph shows the carsico accentua dando forma a joint network system responsible for questo originale paesaggio. this original landscape emphasized by the karts phenomena.

26 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Picco roccioso SV23

La “Gusèla del Vescovà” nel Monti The pick called “La Guzèla del della Schiara, a nord di Belluno, Vescovà” has always been known ha sempre costituito una delle più as one of the most suggestive suggestive mete dell’escursionismo destination of the alpine excursions. alpino. Ai suoi piedi si trova il bivacco At its basis, the bivouac connected collegato al Rifugio 7° Alpini. with the 7° Alpini Refuge.

Sul versante est del Gruppo del On the eastern high slopes of the Monte Pizzocco (Dolomiti Bellunesi) Mount Pizzocco group (Belluno’s si erge la Gusèla del Burt alla testata Dolomites) stands erectly the della Valle omonima, tributaria della “Gusèla del Burt” at the headscarp Valle del Mis. of the homonymous valley, tributary of the Mis river.

27 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Torrione di roccia SV24

L’imponente torrione roccioso The impressive rocky tower near presso l’abitato di Laste nell’Alto the settlement of Laste in the High Agordino sovrasta il versante destro Agordo area stands isolated on the della valle del Cordevole e appare right slope of the Cordevole valley suddiviso da importanti fratture and appears subdivided by large verticali beanti. vertical fractures.

Nella visione aerea il torrione di The appearance of this calcareous natura calcarea è messo in evidenza tower is emphasized by its shadow. dalla sua ombra. Nonostante Notwithstanding the relevant height la sua altezza lo spostamento of the tower the relief displacement dell’immagine planimetrica è quasi of the planimetric image is nearly assente per la sua posizione quasi absent due to its central position centrale nella fotografia ripresa nel in this aerial photograph taken in 1992. 1992.

28 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Cupola subvulcanica esumata SV43

I laccoliti vulcanici smantellati dalla The dismantled volcanic laccolith copertura di rocce sedimentarie of the sedimentary overburden mostrano la tipica forma conica have a sharp conic form typical of che caratterizza molti rilievi nel Colli many reliefs of the Euganei Hills, Euganei. south of Padua.

Nell’immagine aerofotografica il The nearly round relief of the “Monte rilievo quasi circolare del Monte Lozzo” is even more emphasized Lozzo è messo ancor più in evidenza by the radial texture of the fields at dall’andamento radiale dei campi the foothill in this southern sector coltivati della fascia pedecollinare of the Euganei Hill, near Lozzo nella foto aerea di questo settore Atestino, as pointed out in the aerial sud dei Colli Euganei. photograph.

29 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Neck vulcanico, diatrema SV45

Il paesaggio dei Lessini orientali è The landscape of the eastern Lessini a volte sottolineato da affioramenti Mountains is sometimes underlined costituiti da intrusioni vulcaniche by outcrops of volcanic intrusions, a rilievo pronunciato, localmente locally known as “purghe”, with chiamati “purghe” come questo ai marked relief like this one above cui piedi sorge l’abitato di Bolca. Al the Bolca village. suo margine si trova la “Pesciara”, nota ai paleontologi di tutto il mondo The aerial orthophotograph, taken per lo straordinario giacimento di around the same area, shows Pesci fossili. another nearly circular volcanic intrusion, near the Velo Veronese L’ortofotografia aerea riprende, village. circa nella stessa area dei Lessini, l’intrusione vulcanica quasi circolare della “purga” di Velo Veronese.

30 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Dicco o filone rilevato SV46

L’aspetto fortemente tormentato The dissected aspect of this dell’affioramento di questo filone intruded dyke in the Euganei Hills di lava nei Colli Euganei spiega justifies the appellation of “Forche la denominazione di “forche del del Diavolo” (the “Devil’s Fork”); diavolo” che gli è stata attribuita e it’s due to the selective erodibility che è legata alla erosione selettiva of a sound rock intruded in a much di un’intrusione di roccia resistente softer sedimentary formation. in un complesso di formazioni più tenere.

31 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE

Dicco o filone depresso SV47

Le intrusioni di vulcaniti sottoforma The vulcanite sills intruded into di filoni nelle fessure delle rocce joints are clearly visible in the nelle quali si sono iniettate si vertical aerephotograph where riconoscono in quanto producono hard steps and gentle depressions gradini e depressioni a causa enter in contact giving selective dell’erosione selettiva come si può erosion landforms, as we can see in vedere anche nella ripresa aerea the Mount Mulaz area (Biois Upper della zona del Monte Mulaz,in alta valley) at the boundary with the Val Biois, in prossimità del confine Trento province. con il Trentino.

32 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ VG

INDICE DELLE FORME

6' .ICCHIADIFRANAA DICROLLO 6' .ICCHIADIFRANAB DISCORRIMENTO 6' .ICCHIADIFRANAC DICOLAMENTO 6' 'RADINODIFRANA 6' #ONTROPENDENZA 6' 3UPERFICIEDISSESTATADACREEP 6' /RLODISCARPATADIDEGRADAZIONE 6'#ANALONEINROCCIACONSCARICHE DIDETRITO 6'#RESTADIDEGRADAZIONE 6'#ORPODIFRANAA DICROLLO 6'#ORPODIFRANAB DISCORRIMENTO 6'#ORPODIFRANAC DICOLAMENTO 6'0ICCOLAFRANAOGRUPPODIPICCOLEFRANE NONCLASSIFICATE 6'$ETRITODIVERSANTE 6'#ONODIDETRITO 6'&ALDADIDETRITO 6'$EPOSITODIGRANDIFRANEMOBILIZZATO DAIGHIACCIAI 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE VERSANTECONDEFORMAZIONEPROFONDA 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE TRINCEA 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE GRADINO 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE CONTROPENDENZA 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE DOPPIACRESTA 6'$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDE DEPRESSIONICHIUSE FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Nicchia di frana: a) di crollo VG1

Su scarpate ripide, come questa Along very steep slopes, as this in località Sitran in comune di one near Sitran in the Alpago basin, Pieve d’Alpago, rocce arenacee deeply fractured and weathered molto fratturate e alterate possono outcrops can produce sudden produrre distacchi localizzati punctiform rockfalls. improvvisi. The aerial photographs shows a La foto aerea mostra un lungo long steep versant at the Fadalto pendio acclive in prossimità del Pass north of Vittorio Veneto; a Passo del Fadalto, a nord di Vittorio deeply fractured and weathered Veneto; la spinta fratturazione e outcrop, as at the Cansiglio Plateau l’alterazione della parete al margine border, can activate rockfalls with dell’Altopiano del Cansiglio provoca long distance rolling stones. frane di crollo improvvise con rotolamento di blocchi anche a grande distanza.

34 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Nicchia di frana: b) di scorrimento VG2

La frana di scorrimento in roccia After the large rock slide which che si è prodotta presso Segusino occurred near Segusino (Province (Treviso) in sinistra Piave per il of Treviso) along the left side of the distacco di un grosso partimento Piave river Valley, a very pronounced roccioso coincidente con un piano step remained in the stratified rock di stratificazione ha lasciato un mass made more evident by the marcato gradino messo ancor blasting and the cleaning realized in più in evidenza dagli interventi order to stabilize the slip surface. operati attraverso il disgaggio e la stabilizzazione della superficie di scorrimento.

35 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Nicchia di frana: c) di colamento VG3

In questa frana per colata nei rilievi In this earthflow occurred in the hilly collinari presso Vittorio Veneto la relief near Vittorio Veneto the head nicchia di distacco si presenta scarp looks to be very steep but not ripida ma di altezza ridotta in quanto so high, the process concerning il processo si limita al distacco di un only a thin layer of poorly cohesive esiguo spessore di materiale a bassa material but still responsible for coesione che ha però distrutto i cultivated terraces destruction, terrazzamenti di una coltivazione su perhaps themselves at the origin of pendio, presumibilmente essi stessi the terrain slide. causa del dissesto. The aerial photograph shows an La fotografia aerea mostra l’intera entire earthflow occurred near forma di una frana per colata Pocòl (Cortina d’Ampezzo) and denominata “Boa Cinque Torri” whose headscarp is very well avvenuta lungo la strada del Passo recognizable. Falzarego presso Cortina e la cui nicchia di distacco è assai bene riconoscibile.

36 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Gradino di frana VG4

Nelle frane per scorrimento In the rotational slumpings very rotazionale in blocco si forma often a nearly flattish step is formed un gradino ribassato quasi as in this image taken at the Duran pianeggiante, o addirittura in Pass (Agordino) recognizable by contropendenza, messo in evidenza, the trees in the earthflow body, in questa immagine di un dissesto downvalley the main headscarp. presso il Passo Duran nell’Agordino, dalla vegetazione arborea nel corpo In this aerial image an entire di frana, a valle della nicchia di earthflow step is visible on the right distacco. flank of the Mondeval Valle on the southern versant of the “Croda da Nella fotografia aerea è visibile Lago” Group. l’intero gradino di un dissesto in località Mondeval sui versanti sud del Gruppo della Croda da Lago.

37 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Contropendenza VG5

Il distacco di un settore di The detachment of a landslip bloc versante nel processo franoso produces often a local relief slope di “scoscendimento in blocco” inversion. The resulting difficult determina locali inversioni di drainage and the presence of pendenza del terreno. Il conseguente small hidden ponds aggravates the cattivo drenaggio può portare alla general slope stability conditions. formazione di ristagni o di piccoli laghetti che aggravano le condizioni The aerial image shoots on the di stabilità del rilievo. Sacol versant, east of the Mondeval area. L’immagine aerea riprende la zona di Sacol, presso la Taula de la Ruoibes, a est di Mondeval.

38 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Superficie dissestata da creep VG6

Nel processo del “creeping” il The slope disequilibrium in the disequilibrio del versante non si creeping process doesn’t show avverte dalla presenza di lineamenti sharp features but only a general di rottura marcati ma per una deformation due to a plastic deformazione diffusa che è il segno behaviour of the concerned di un comportamento plastico dei terrain; in the case described for materiali interessati dal dissesto; in the Valrovina, in the “Bassano questo caso che si descrive nella del Grappa” territory, the Valrovina, nel territorio di Bassano process develops very slowly but del Grappa, la progressione del continuously as demonstrated by fenomeno, per lo più molto lenta, è the curving at the tree’s basis. sottolineata dalla curvatura assunta dalla base degli alberi. The aerial photograph shows a whole section of a slope affected by La foto aerea mostra un intero tratto creeping phenomena, which often di versante interessato da fenomeni induce mudflows and earthflows, di deformazioni superficiali del suolo as we can see it downvalley of the che preludono a colate di terra, a “Rocheta di ra Ruoibes”, on the valle della Rocheta di ra Ruoibes, southern versant of the Croda da a sud del gruppo della Croda da Lago group. Lago.

39 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Orlo di scarpata di degradazione VG9

L’orlo della scarpata di denudazione The steep escarpment near presso Fuchiade, sul fianco della Fuchiade along the Biois Valley Val Biois in Provincia di Belluno () shows an è messo in particolare risalto active denudational process dai processi erosivi che hanno emphasized by the barren aspect interessato l’intera parete priva di of the rock wall with highly folded vegetazione e che espone in bella Lower Triassic marly limestone evidenza una successione di strati sequence. pieghettati. The aerial photograph takes in La foto aerea abbraccia un a small river basin, upvalley of piccolo bacino idrografico a Falcade village, particularly affected monte dell’abitato di Falcade by degradational phenomena due particolarmente interessato da to retrocessional erosion scarps. fenomeni di degradazione.

40 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Canalone in roccia con scariche di detrito VG10

I fenomeni di degradazione nelle aree The disintegration and weathering montane per l’azione combinata process in mountainous areas due delle acque dilavanti e del gelo, to the running water combined with come in questo alto versante della the frost action, like in this high Val Salatis alla testata del Bacino versant of the “Val Salatis” at the dell’Alpago, si concentrano lungo headvalley of the Alpago Basin, is canaloni nei quali si mobilizza e si concentrated along gullies where accumula il materiale detritico. detritic materials mobilize and accumulate during the most active In questa foto aerea del 1992 i erosional events. canaloni in roccia si riconoscono per il loro tracciato rettilineo lungo In this 1992 aerial photograph il quale avviene il trasporto del rectilinear gully erosion is materiale detritico che si dispone recognizable with detritic materials poi più a valle a ventaglio allo carried and accumulated at the sbocco del canalone. La tonalità stream enlargement. The fan chiara dei depositi dimostra qui la shaped accumulation detritus is continuità e l’attualità del processo characterized by a barren and di degradazione fisico-meccanico whitish appearance because of della roccia. the continuity of the weathering process on the rocks.

41 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Cresta di degradazione VG11

Il rilievo che delimita a nord l’ampia The relief at the northern boundary conca dei Piani Alti di Erera nel of the Erera Plateau’s depression Parco Nazionale delle Dolomiti in the National Park of the Belluno Bellunesi culmina con lo spartiacque Dolomites culminates at 2000 che congiunge la Punta delle Pale meters a.s.l. along the watershed Rosse e il Monte Mondo intorno alla connecting the Pale Rosse to the quota dei 2000 metri s.l.m. L’elevata Monte Mondo. The presence of componente marnoso-argillosa marly-clay levels in the geological della formazione geologica fa sì che i formation makes particularly active processi di degradazione meteorica the degradation process with sviluppano un ruscellamento recessional rill and gully erosion molto attivo la cui testata tende a which reaches the crest. retrocedere interessando la stessa cresta di displuvio. In the 1992 aerial photograph is clearly visible the vast degradation Nella fotografia aerea del 1992 starting right from the crest and si osserva come il processo di nourishing conspicuous and shortly degradazione parte dalla cresta e spaced scree slopes and debris alimenta un diffuso dissesto e un slides all along the versant. cospicuo trasporto di coni di detrito contigui su tutto il versante.

42 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Corpo di frana: a) di crollo VG12

Il gruppo delle Cinque Torri The Cinque Torri group represents, rappresenta, forse più di ogni altro, perhaps more than elsewhere, the l’esasperazione del processo di dramatic degradational processes degradazione dei rilievi dolomitici of the dolomitic reliefs showing che si manifesta con vistosi falling phenomena; the last one fenomeni di crollo, l’ultimo dei quali occurred on 2004, June the first. avvenuto nel giugno 2004.

43 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Corpo di frana: b) di scorrimento VG13

L’enorme ammasso roccioso The enormous rock mass detached distaccatosi nel 1771 dal fianco in 1771 from the right flank of the destro della Valle del Cordevole ha Cordevole valley has its top on the il suo apice nel Monte Spiz e la sua Spiz Mount and its basis at the base al livello del lago di Alleghe in Alleghe lake level near Masarè. località Masarè. In a 1992 aerial photograph a large Nella fotografia aerea del 1992 il white-like barren surface represents corpo di frana è delimitato verso the slipped plane and delimits the monte dal piano di scorrimento upper part of the slide mass body. riconoscibile dalla vasta superficie chiara di roccia nuda.

44 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Corpo di frana: c) di colamento VG14

La presenza di matrice argillosa nelle The clayey content of the moraines morene dei dintorni di Vittorio Veneto near Vittorio Veneto reduces the riduce la coesione e la resistenza cohesion and the shear strength of al taglio dei materiali granulari the granular materials producing generando frane superficiali anche shallow earthflows even on gentle su pendii poco acclivi. slopes.

Quella del Tessina nel Bacino That of Tessina in the Alpago Basin dell’Alpago è una frana complessa represents a complex phenomenon che parte con uno scorrimento starting with a rotational slide at the rotazionale alla base del massiccio foot of the Teverone’s mesozoic mesozoico del M. Teverone e si fractured calcareous massif and sviluppa con una enorme colata developed downvalley as a large di terra alimentata dal contatto earthflow of fluidified clayey material acquifero fra i calcari fessurati of the impervious cenozoic flysch permeabili e il flysch argilloso- formation. The mass movement arenaceo di età terziaria a had its large dimension since the comportamento impermeabile. Il autumn of 1960 and represents an dissesto, manifestatosi nelle sue important geological risk for the grandi dimensioni già a partire dal 30 Chies d’Alpago community. ottobre 1960, rappresenta un rischio geomorfologico assai importante per il territorio del comune di Chies d’Alpago.

45 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Piccola frana o gruppo di piccole frane non classificate VG15

Quando i fenomeni franosi sono When the landslide phenomena molteplici o di piccola entità e si are various or small or limited as esauriscono in uno spessore limitato, for the soil thickness, as in this come in questo caso nella coltre case regarding the eluvium of eluviale della collina oligocenica the Mount Mièsa oligocenic hill del Monte Miésa nella frazione di near the hamlet of Vallonara in Vallonara di Marostica, è necessario the Marostica territory, a symbol impiegare una simbologia di generalization of the phenomena generalizzazione. should be recommended.

Il versante sinistro dell’alto The upper Cordevole left slope, in Cordevole, di fronte alla Strada front of the Pordoi Pass National Statale del Passo Pordoi presso Road near Arabba, are deeply Arabba, è interessato da numerose affected by numbers of small piccole frane non cartografabili. landslides which are uneasy to map.

46 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Detrito di versante VG16

Nella dinamica dei versanti il Weathering and mass wasting processo di accumulo dei depositi develop slope process with colluviali si sviluppa attraverso fasi accumulation colluvial deposits successive con la sovrapposizione through successive stages and di materiali a pezzatura eterogenea e heterogeneous materials, which are a loro volta soggetti a degradazione likely to be degradated because of per lo scarso addensamento e la the poor consistency and cohesion bassa coesione degli elementi litoidi of the all sized debris (“Col Piombin” (Versante Sud del Col Piombin, nel southern versant in the M. Cernera Gruppo del Monte Cernera). Group).

Nella fotografia aerea sono The aerial photograph emphasizes riconoscibili gli accumuli detritici the rock debris cover on the slopes che ammantano il versante nei at the “Piani di Passoliva” has a Piani di Passoliva e che sono product of the freezing-tawing as prodotti dalla degradazione fisico- well as of the thermal excursion meccanica dovuta al gelo-disgelo e weathering. all’escursione termica che agiscono sulle pareti rocciose sovrastanti.

47 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Cono di detrito VG17

L’apice dei coni di detrito si colloca The apex of the scree slope fans allo sbocco di canaloni di roccia lungo is situated at the outlet of the i quali inizia il trasporto dei materiali gully erosion streams along which prodotti dalla degradazione fisico- the mass wasting starts from the meccanica delle rocce dolomitiche rock walls, as in this sector of the come in questo settore della parete western side of the Nuvolau group. ovest del Monte Nuvolau. I materiali The steepness of the scree fans is detritici poco elaborati e ad elementi related to the poor elaboration of spigolosi danno origine a coni the debris that is responsible for molto acclivi in virtù del loro elevato the high frictional shear resistance coefficiente di attrito. angle.

48 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Falda di detrito VG18

Quando i coni di detrito sono molto Where the scree slope fans are ravvicinati, come nel versante ovest closed to each other, as on the dei Lastoni di Formin nel massiccio western side of the Lastoni di della Croda da Lago, qui ripresa Formin in the Croda da Lago Group, dalla Strada del Passo Giau, i here seen from the Giau Pass road, canaloni di roccia ravvicinati danno the closed debris channels induce a luogo ad una falda di detrito con nearly continuous talus cone. aspetto continuo.

49 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Deposito di grandi frane mobilizzato dai ghiacciai VG21

Allo sbocco della valle del Cordevole At the Cordevole river junction nella Vallata del Piave si presenta in the Piave valley a singular una unità geomorfologica assai geomorphological unit results from singolare costituita da un ammasso the accumulation of very large di grossi blocchi alla quale è stata blocks locally called “Masiere di data la denominazione di “Masiere Vedana” or “Masiere di Gron”. It di Vedana” o “Masiere di Gron”. is a huge accumulation of rockfall Si tratta dell’accumulo di blocchi blocks most likely detached from di frana, la maggior parte dei quali the Mount Peròn and carried si sarebbe distaccata dal monte on by the Wurm glacier and left Peron e che la lingua del ghiacciaio over on a large area. Nowadays wurmiano avrebbe poi abbandonato thanks to a large quantity of those distribuendolo su un’ampia blocks, embodied in finer dolomitic superficie. Oggi una buona parte calcareous morainic material, di questi grossi blocchi, immersi an important quarry activity for in materiale morenico più fine di natural aggregates exploitation is natura calcareo-dolomitica, sono flourishing. oggetto di una estesa coltivazione di cava per inerti.

50 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

Versante interessato da DGPV VG22

Il monte Faloria, nella conca di The Mount Faloria, near Cortina Cortina d’Ampezzo e qui ripreso d’Ampezzo as seen from the dal trampolino olimpico di Zuel, ski jump trampoline, shows presenta segni inequivocabili unequivocal lineaments of deep- di un imponente processo di seated mass deformation. deformazione profonda. The 1997 aerial image of the deep- L’immagine aerea del fenomeno seated gravitational deformation by di deformazione profonda di Rubiago, near the Negrar settlement versante di Rubiago in Comune di (Verona), combines two subsequent Negrar (Verona) ripresa nel 1997 photograms in order to point out è qui presentata accostando due the relief stereoscopic model. fotogrammi ripresi in successione in One can recognize: the principal modo da consentire l’effetto visivo headscarp, the deep trench, the stereoscopico del rilievo. Sono main step as well as slope changes ben visibili la scarpata principale in in the “Scaglia Rossa Formation” at trincea, il gradino principale e una different stages after the initial main serie di rotture di pendenza che si deformation phenomenon. sono sviluppate nella formazione della “Scaglia rossa” a varie riprese successivamente alla grande rottura iniziale del versante.

51 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

DGPV: trincea VG23

Una deformazione gravitativa A deep-seated gravitational profonda di versante è riconoscibile deformation is recognizable in nei Lastoni di Formin del Gruppo the “Lastoni di Formin” of the della Croda da Lago, fra Cortina Croda da Lago Group, between d’Ampezzo e il Passo Giau, dove Cortina d’Ampezzo and the Giau la Dolomia cassiana poggia su Pass, where the cassian Dolomite orizzonti di marne, areniti e argille formation is overlying to the marls, della formazione di San Cassiano. arenites and clays of the San La deformazione del complesso Cassiano formation. Because of visco-plastico fa sì che il complesso the visco-plastic deformation of dolomitico sovrastante, a the substratum, the overlying rigid comportamento rigido, si suddivide dolomitic platform is divided into in blocchi secondo profonde fratture blocks, through deep fractures beanti parallele alla direzione degli parallel to the strike of the strata. strati.

52 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

DGPV: gradino VG24

Una volta che il meccanismo della Once the gravitational mechanism gravitazione profonda si è innescato, is started, the fractures reaching le fratture che raggiungono il the viscous substratum become substrato deformabile tendono ad likely to be enlarged, the movement allargarsi, il movimento si trasforma modifying itself in a “lateral in un “espandimento laterale” e il spreading” and the separated margine della piattaforma rigida blocks tend to create one or more sovrastante si sblocca in pilastri su steps, as this picture of the ”Lastoni gradini degradanti successivi, come di Formin” shows. mostra questa foto dei “Lastoni di Formin”. The aerial photograph emphasizes a large step recognizable for the La foto aerea evidenzia un ampio grazing vegetation. gradino riconoscibile per la vegetazione prativa e per il dislivello della sua posizione ribassata rispetto al versante sovrastante.

53 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

DGPV: contropendenza VG25

Il movimento di spostamento Reciprocal movements and the reciproco dei blocchi in un processo tilting of the pillars in a lateral di espansione laterale è governato spreading process is conditioned dal peso dei blocchi, dal loro grado by the blocks weight, their di separazione e dalle condizioni degree of partition as well as the geomeccaniche del substrato; geomechanical conditions of the ciò può dar luogo ad irregolarità substratum; so, this fact introduces del processo e alla comparsa di irregularity in the process and contropendenze. the appearance of “up-hill facing scarps”. Nell’immagine è rappresentato il profilo del Col Drusciè, a nord-ovest The aerial photograph shows di Cortina d’Ampezzo. the “Col Drusciè” near Cortina d’Ampezzo; the hole block appears to be separated from the upwards relief by a deep depression.

54 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

DGPV: doppia cresta VG26

Il rilievo sommitale del Faloria This western aspect of the Faloria’s si presenta sdoppiato in relief called shows a doubled corrispondenza della separazione summit in the area of the initial gravitativa iniziale, presumibilmente gravitation separation, which precedente allo spostamento occured probably before the lateral laterale dei blocchi che si intravede blocks displacement recognizable nella parte sinistra dell’immagine. on the left side of the image.

55 FORME DI VERSANTE DOVUTE ALLA GRAVITÀ

DGPV: depressione chiusa VG27

In questa foto ripresa nel Gruppo This Faloria Group picture shows a del Faloria è messa in evidenza una deep depression produced by the depressione chiusa prodotta dal blocks irregular splitting in a deep- lento spostamento e separazione seated gravitational deformation. irregolare di blocchi all’interno di un processo di deformazione The aerial surveying shows the gravitativa profonda di versante. depression very clearly; though it is not excluded that the morphological La ripresa aerea individua conditions could develop a karstic chiaramente la depressione; anche process on the other hand the se non si esclude che la situazione steep and rough walls differentiate morfologica possa far sviluppare un them from normal sinkholes. processo di dissoluzione carsica, le pareti scoscese e tormentate la fanno distinguere dalle normali doline.

56 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO FD

INDICE DELLE FORME

&$ &ORRA &$ -ARMITTAOALTRAFORMADIEVORSIONE &$ #ASCATA &$ 'OMITODICATTURAFLUVIALE &$ 3OLCODARUSCELLAMENTOCONCENTRATO &$6ALLECOLAACONCA &$4RACCIADICORSODdACQUAESTINTO &$4RACCIADICORSODdACQUAESTINTOACANALI INTRECCIATI &$4RACCIADISCARICATOREFLUVIOGLACIALE ESTINTO &$!LVEOCONEROSIONELATERALEOSPONDAIN EROSIONE &$-EANDRIINCASTRATI &$/RLODISCARPATADIEROSIONEODITERRAZZO A ALTEZZAINFERIOREAMETRI &$/RLODISCARPATADIEROSIONEODITERRAZZO B ALTEZZAFRAEMETRI &$/RLODISCARPATADIEROSIONEODITERRAZZO C ALTEZZASUPERIOREAMETRI &$/RLODISCARPATADIDENUDAZIONE &$3UPERFICIECONFORMEDIDILAVAMENTO DIFFUSO &$3UPERFICIECONFORMEDIDILAVAMENTO CONCENTRATO &$.ICCHIADISORGENTETESTATADIINCISIONE DIRISORGIVA &$0ICCOROCCIOSO &$#ONOIDEALLUVIONALEA PENDENZA INFERIOREAL &$#ONOIDEALLUVIONALEB PENDENZAFRAIL EIL &$#ONOIDEALLUVIONALEC PENDENZA SUPERIOREAL &$#OLATADITRASPORTOINMASSA DEBRIS FLOW MUD FLOW &$$EPOSITOCOLLUVIALE &$'LACISDdACCUMULO &$6ENTAGLIODIESONDAZIONE &$$OSSOFLUVIALE &$!READEPRESSAINPIANURAALLUVIONALE FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Forra FD1

L’incisione valliva del Torrente The Pettorina torrent valley shows Pettorina si presenta con pareti vertical walls gauged in the verticali scavate in roccia dolomitica dolomitic rocks as a canyon locally che formano una forra denominata called the “Serrai di Sottoguda”. localmente i “Serrai di Sottoguda”. The ancient and attractive road Su questo stretto fondovalle è stata leading to the Fedaia Pass near the ricavata la primitiva e suggestiva Marmolada glacier runs down this sede della strada che porta al passo narrow valley. Fedaia della Marmolada. In the central part of the 1992 Nella parte centrale della foto aerea aerial photograph a section of del 1992 è riconoscibile assai the “Sottoguda gorge” is clearly bene il tratto della stretta valliva di recognizable as well as its western Sottoguda e gli ampliamenti del widening by the Malga Ciapèla (near settore vallivo del T. Pettorina in the Marmolada cableway station) corrispondenza di Malga Ciapèla on one side and the settlement of (stazione di partenza della funivia Rocca Pietore on the eastern side. della Marmolada) a sinistra e l’abitato di Rocca Pietore a destra della stretta.

58 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Marmitta o altra forma di evorsione FD2

Corsi d’acqua a portata limitata Streams with small discharges ma con grande energia dovuta but with great difference in level al rilievo possono dar luogo a can produce “evorsion” forms due forme di evorsione per un’azione to an action of scouring cavities di “bulino” esercitata da blocchi in rocky bed by pebbles carried rocciosi levigati in una cavità della under waterfall energy. The singular roccia sotto la spinta energica phenomenon is known as “giant dell’acqua in cascata. Il fenomeno pot-holes” and presents suggestive assai singolare delle “marmitte dei forms in a small gully tributary of giganti” assume forme suggestive the Mis Valley locally called the in una vallecola laterale della Val del “Vasche di Brenton”. Mis conosciute localmente come le “Vasche di Brenton”. The aerial photograph shows how the evorsion phenomenon is La foto aerea riprende il settore della concentrated at the junction of the conoide di deiezione alla confluenza Brenton in the Mis valley where della Val Brenton nella Val del Mis the alluvial fan likely provides the dove si concentra il fenomeno e boulders scouring the calcareous spiega come siano stati soprattutto outcrop. i blocchi della conoide ad operare l’azione di evorsione sul basamento calcareo subaffiorante.

59 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Cascata FD4

La condizione più generale per The most common cause of a la formazione di una cascata waterfall is due to resistant rock è quella di un corso d’acqua bands into a riverbed. The knickpoint in corrispondenza di banchi a of the river course moves usually diversa resistenza all’erosione. La upstreams owing to erosion at tendenza di una cascata è quella the fall lip and undercutting in the della retrocessione del suo gradino plunge pool down the waterfall per sottoescavazione ad opera where the “cavitation” is a significant del battente d’acqua al suo piede process. come mostra chiaramente questa immagine ripresa alla testata della Val Tegnas (Valle di San Lucano).

60 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Gomito di cattura fluviale FD7

Il tracciato del corso d’acqua del The Posina watercourse and torrente Posina e perfino l’intera therefore the valley bottom show fascia di fondovalle subiscono una an abrupt change of direction in brusca variazione di direzione in connection with a sharp fault line, corrispondenza di una marcata linea directed N.NE-S.SW, along which di faglia, con orientamento N.NE– the fluvial erosion was particularly S.SW, lungo la quale l’erosione active. fluviale si manifesta particolarmente attiva. In the lower part of the aerial survey photograph it is clearly shown the Nella parte bassa della fotografia large bend driven by the change aerea il torrente Posina, in of direction due to structural corrispondenza di un marcato circumstances. lineamento strutturale (descritto in SV12-t), devia bruscamente dalla direzione precedente convogliando anche le acque di un suo tributario di sinistra.

61 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Solco da ruscellamento concentrato FD9

Il drenaggio superficiale del The runoff is concentrated versante si concentra in una rete in a narrow and steep-sided di ruscellamento minore incisa watercourse of small scale where in un substrato di rocce tenere e the rill erosion takes place on soft pertanto suscettibile di variazioni rocks substratum and therefore di tracciato in concomitanza con likely to change the overland flow gli eventi meteorologici a carattere pattern during the main storms. eccezionale. In the aerial photograph of the Nella foto aerea della zona di Mondeval area the rill erosion Mondeval si nota come il processo process shows a drainage pattern di erosione ad opera delle acque with very close channel which di ruscellamento produce un is typical for a substratum of modello di drenaggio a canali impervious and soft materials. non molto profondi e ravvicinati, tipico di un substrato costituito da materiali teneri e a comportamento impermeabile.

62 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Vallecola a conca FD11

Fra le forme del rilievo dovute al The overdeepening and widening dilavamento molto comune è la by the periglacial erosion modifies sezione arrotondata delle vallecole severely its original form into a U- come mostra questa foto ripresa shaped valley, as it is shown by this nella Val Zonìa nella zona della picture taken in the Zonìa area, near Forcella di Giau. the “Forcella di Giau”.

63 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Traccia di corso d’acqua estinto FD13

Il fiume Livenza attraversava in The Livenza river once passed passato il centro del Comune di through the Portobuffolè Commune, Portobuffolè, porto fluviale del fluvial port between Venice and the traffico mercantile nel 1500 fra Germany. The historical remnant is Venezia e la Germania. Resta come the bridge near the Gaia da Camino traccia storica il ponte che porta al palace. Palazzo di Gaia da Camino. In the aerial photograph taken west Nella fotografia aerea, che è of Padova is clearly recognizable stata ripresa ad ovest di Padova, the trace of an old river bed, è riconoscibile il tracciato di locally called “La Storta” due to un paleoalveo, chiamato “La its meandering course, which Storta” a causa della ripetuta is attributable to an abandoned successione di meandri attribuibile Bacchiglione river channel. ad una divagazione antica del F. Bacchiglione.

64 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Traccia di corso d’acqua estinto a canali intrecciati FD14

Il fondovalle del torrente Cordevole The Cordevole valley bottom is è sottolineato dalle tracce di antichi underlined by the traces of old percorsi dei canali di piena. interlaced flood channels.

Nella foto aerea ripresa ad ovest In the aerial photograph of the Low di Sona nella pianura Veronese Adige Basin near Sona, between fra Verona e Peschiera, le tracce Verona and Peschiera, the traces di un antico corso fluviale a rami of braided extinct channels is still anastomizzati è ancora riconoscibile recognizable under the actual sotto il tessuto geometrico delle cultivation pattern. colture agrarie.

65 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Traccia di scaricatore fluvioglaciale estinto FD16

Nella zona di spartiacque fra l’attuale In the divide line between the actual valle del Fiume Piave e quella della Piave valley and the “Piave Vecchia” Piave Vecchia (lungo l’allineamento (along the S. Croce Lake – Fadalto Lago di S. Croce-Passo del Fadalto) Pass alignement) an old branch è stata riconosciuta come traccia of the Lapisino glacier running di un antico ramo del ghiacciaio eastwards has been recognized Lapisino una vallecola con testata near Cugnan village. presso Cugnan e direzione verso est.

66 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Alveo con erosione laterale o sponda in erosione FD19

L’alto corso del torrente Ardo, The upper basin of the Ardo affluente di sinistra del Fiume torrent, left tributary of the Piave Piave a valle di Belluno, incide river downstream the Belluno profondamente creando formazioni community, cuts deeply a stratified stratificate con livelli teneri e formation with alternate sound and resistenti alternati. La conseguenza soft layers. As a result the riversides è la facile erodibilità delle sponde are prone to be eroded with canyon fluviali e una morfologia di canyon morphology and a recessional fluviale con scarpate ripide e in edge escarpment tendency as the rapido arretramento come mostrano images taken near S. Antonio Tortal le immagini del settore vallivo in illustrate. prossimità di S. Antonio Tortal. The valley section with the most La sezione valliva con le forme di impressive erosion scarps is erosione più vistose è rappresentata presented as aerial stereoscopic nella fotografia aerea in un modello model. stereoscopico.

67 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Meandri incastrati FD20

Il medio corso della Valdastico si The middle Valdastico river course sviluppa in un substrato di rocce runs in a resistent rock basement resistenti che il torrente incide con un making large bends with nearly percorso curvilineo e con scarpate vertical escarpments; in this valley ripide; in questo settore vallivo si sector an important textile factory è installata fin dai primi decenni is active since the beginning of the del secolo scorso un’importante last century. industria tessile.

68 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: FD22 a) altezza inferiore a 5 metri

In destra del Fiume Brenta presso On the right bank of the River Piazzola sul Brenta in Provincia di Brenta, near Piazzola sul Brenta Padova la superficie del terrazzo in the Padua Province, the alluvial completamente spianata è delimitata terrace surface is completely flat da un orlo di erosione abbastanza and delimited by a rather stable stabile in quanto la scarpata, di scarp owing to the limited height altezza modesta, è incisa in materiali and to the fact that it is excavated ghiaiosi e sabbiosi ben addensati. in strongly consolidated gravel and sand. Nella foto aerea che riprende la Media Valle dell’Adige, il bordo di un In the aerial photograph on the terrazzo di altezza limitata sottolinea Middle Adige valley a terrace il tracciato meandriforme del corso of limited height underlines a d’acqua attraversato dall’autostrada meandering river bed crossed by del Brennero. the Brennero highway.

69 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: FD23 b) altezza fra 5 e 10 metri

Pur trattandosi di un orlo di terrazzo Though the alluvial terrace edge inciso in materiali sabbioso-ghiaiosi, has been excavated in sandy and quest’ansa del Fiume Brenta in gravelly materials, this meander Comune di Campo San Martino bend of the River Brenta, in mostra un bordo irregolare a causa the Municipality of Campo San dell’erosione più attiva in quanto Martino (Padua Province), shows la scarpata ha un’altezza media an irregular edge due to the more dell’ordine dei 7 metri. active erosion in relationship with the scarp height, about 7 meters. Nella fotografia dall’alto è ripresa la scarpata di erosione di Cartigliano The aerial photograph shows (a sud-ovest di Bassano del the erosion escarpment of the Grappa) sottolineata dallo sviluppo Brenta riverside underlined by dell’abitato lungo il ciglio del terrazzo the alignment of the Cartigliano fluviale. settlement (south-west of Bassano del Grappa).

70 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: FD24 c) altezza superiore a 10 metri

Al suo sbocco nell’Alta Pianura At its opening on the Vicenza Upper vicentina presso Piovene Rocchette Plane near Piovene Rocchette, the il torrente Astico incide le proprie Astico river cuts sharply the alluvial alluvioni con una scarpata di deposits with a very high erosion erosione di grande altezza. scarp.

71 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Orlo di scarpata di denudazione FD25

La foto ripresa dal bordo orientale The photograph is taken from dell’Altopiano di Asiago in territorio di the eastern margin of the Asiago Rubbio mostra il ciglio della scarpata plateau in the Rubbio territory and rocciosa formata dall’incisione della shows the opposite headscarp Valsugana sul versante sinistro del edge entrenched by the Brenta F. Brenta. river in the Valsugana valley.

La foto aerea mostra l’orlo della The aerial photograph shows the scarpata sommitale di una parete southern headscarp edge in the esposta a sud nel gruppo delle Marmarole Group in the Cadore Marmarole (Cadore). area.

72 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Superficie con forme di dilavamento diffuso FD27

Il rilievo che sovrasta il centro di The southern side of the “Col Arabba e culmina nel Col de Burz de Burz” overhanging the winter si presenta a morfologia dolce ma station of Arabba presents a sottilmente stratificato. Gli agenti gently sloped relief but very finely meteorici, fra i quali prevalgono stratified. Widespread weathering l’escursione termica diurna e gli caused mainly by diurnal thermal effetti del gelo e disgelo, danno variations and frost and thawing luogo a forme di erosione laminare action produces marked sheet assai marcate. erosion phenomena.

73 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Superficie con forme di dilavamento concentrato FD28

Al piede del Gruppo del Monte At the foot of the Mount Nuvolau Nuvolau, lungo la strada del Passo Group, along the Passo Giau road, Giau, il processo di dilavamento the weathering process presents rill del versante da parte delle acque erosion forms, typical of a soft and meteoriche si presenta con forme di impervious substratum. ruscellamento concentrato tipiche dell’erosione che si sviluppa su un substrato di materiali teneri e poco permeabili.

74 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Nicchia di sorgente; testata di incisione di risorgiva FD35

La zona di sbocco della testa The spring-head niche, as this di risorgiva, come questa delle one at the Storga sources (north sorgenti dello Storga, a nordest di east of Treviso) exhibits a precious Treviso, presenta preziosi caratteri character of natural features that di naturalità che ne hanno suggerito have suggested the protection la protezione dell’ambiente of a somewhat large area around circostante, particolarmente delicato it, particularly delicate because in quanto si trova in prossimità di un the proximity of a great urban grande centro abitato; circostanza, settlement; on the other hand, quest’ultima, che ne valorizza la this circumstance makes easier capacità di appagare le esigenze di for people who feel concerned to un’utenza più ampia e sensibile. appreciate it. Il deflusso dei corsi di risorgiva nella The resurgence riverflows in the pianura ad essi latistanti determina floodplain is often associated with una morfologia di terrazzamento che a depression called “bassura di delimita una depressione topografica, risorgiva”, as at “Paludi di Onara”, detta “bassura di risorgiva”, come in the Upper Padova Plain, where quella delle Paludi di Onara nell’Alta the stream flows embedded. The Padovana, dentro la quale il corso aerial photograph show that the d’acqua vi scorre infossato. Nella site wildness, notwithstanding its foto aerea si può osservare come “natural reserve” protection, hasn’t la naturalità del sito, nonostante la prevented the pisciculture of the protezione come “riserva naturale”, resurgence, as the image nearby non ha impedito l’utilizzazione demonstrates. agroindustriale della risorgiva come allevamento ittico, come mostra l’immagine recente accanto.

75 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Picco roccioso FD38

La formazione miocenica stratificata The stratified miocenic formation presso Vittorio Veneto presenta near Vittorio Veneto presents strati fortemente raddrizzati attorno strongly inclined layers; around ai quali il processo di erosione, lungo them the erosion process, even incisioni vallive anche minori, forma along minor valleys, shapes isolated picchi isolati di rocce resistenti. peaks in resistant rocks.

76 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Conoide alluvionale: a) pendenza inferiore al 2% FD46

L’ampia conoide che sbocca The large alluvial fan flowing in sui Piani di Erera nel Parco delle the Erera Plain in the Belluno’s Dolomiti Bellunesi si è formata a Dolomites National Park it is formed seguito di fenomeni di “debris flow” by “debris flow” phenomena sviluppatisi a partire dalla vallecola starting with the weathering of che scende fra il Col del Demonio soft formations and outwashing of e il Monte Brandol con trasporto clayey materials along the small solido formatosi per dilavamento di valley between “Col del Demonio” materiali a tessitura fine argillosa. and Mount Brandol.

Allo sbocco della vallata di Tovena At the outlet of the Tovena valley, nella Valle del Fiume Soligo, nell’Alto tributary of the Soligo river, in Trevigiano, si apre un’ampia conoide Treviso’s High Province, a very di deiezione a debole pendenza gently slope alluvial fan it was sulla quale si distende l’abitato di formed on which the village of Tovena. Lo sviluppo del deposito Tovena was built. The downstream’s verso valle è stato condizionato dalla development of the fan have been presenza dal pre-esistente deposito conditioned by the presence of the del cordone morenico di Gai. Gai’s morainic belt.

77 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Conoide alluvionale: b) pendenza fra il 2% FD47 e il 10%

La fotografia ripresa da terra e la foto The terrestrial image and the 1992 aerea del 1992 rappresentano, nella aerial photograph represent, as sua interezza, un piccolo bacino a whole, a small watershed at the idrografico al margine dei rilievi margin of the pre-alpine reliefs prealpini in Comune di Romano in the municipality of Romano d’Ezzelino, ad est di Bassano del d’Ezzelino, east of Bassano del Grappa. La dimensione limitata Grappa. The reduced dimension del bacino e la breve distanza del of the basin and the small distance trasporto non hanno consentito of transportation did not permit an un’avanzata elaborazione dei advanced elaboration of the alluvial materiali litoidi depositati dal torrente deposits and therefore the alluvial e pertanto l’acclività della conoide di fan keeps less gentle slopes. deiezione rimane piuttosto elevata.

78 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Conoide alluvionale: c) pendenza superiore al 10% FD48

Sul fianco destro della media On the right hand site of the River valle del Fiume Piave, la località di Piave medium valley, the hamlet of Carpen è adagiata su una forma Carpen lays down on a very well di conoide alluvionale molto ben formed alluvial fan. Due to the its definita. Data la pendenza piuttosto slope gradient care must be taken, elevata del ventaglio di deiezione mainly in the apex zone, to the va posta particolare attenzione, debris flow direction changes. soprattutto nella zona del suo apice, ai cambiamenti di direzione del canale attivo della conoide.

79 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Colata da trasporto in massa (debris-flow, FD49 mud-flow)

a) La prima immagine riprende a) The image represents a small una piccola incisione valliva gully in the south-‘easterly sul versante sud-est del Monte side of the Mount Serva, the Serva, la montagna che domina mountainous relief overhanging la città di Belluno. Grazie alla the town of Belluno. Thanks dimensione ridotta della forma to the small dimension of prescelta si comprende assai the chosen landform model bene il meccanismo del trasporto one can understand very well in massa del detrito convogliato the mechanism of the mass nel processo di dilavamento transportation in the wasting dei versanti: la colata di detrito process: the debris-flow procede principalmente con proceeds mainly owing a high elevato grado di saturazione degree of water saturation and d’acqua e deposita ai suoi bordi leaves at its bend the solid la parte solida quando la portata part when the liquid discharge liquida si riduce. reduces itself. b) La seconda immagine riprende b) The second image shows the un fenomeno nel suo insieme, qui phenomenon as a whole, here nella Val Corpassa, nel Gruppo in the Corpassa valley, in the del M. Civetta. Mount Civetta Group. L’immagine da aereo nella zona The aerial image taken in the Cortina di Cortina d’Ampezzo mostra d’Ampezzo area shows a series of una serie di colate di detrito il cui debris flows all characterized by carattere comune è la velocità del sudden downslope movement and trasporto e la modalità del deposito a depositional mechanism which favorito, in concomitanza con eventi is regulated, during exceptional meteorologici eccezionali, da un heavy rains, by very high water tenore d’acqua assai elevato e che contents giving to the detrital mass dà alla massa una consistenza a consistence close to the liquidity. prossima alla liquidità. (a) (b)

80 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Deposito colluviale FD51

I depositi di versante sono spesso The mass wasting deposits are costituiti da materiali eterogenei often constituted by heterogeneous con elementi lapidei immersi in una materials with lithoid elements matrice più fine, sabbioso-argillosa enrobed in a sandy-clayey e quindi scarsamente addensati. finer matrix, therefore poorly Questa caratteristica litologica e consolidated. This lithological and tessiturale rende quasi sempre textural condition makes, almost delicato l’equilibrio del pendio. always, precarious the slope equilibrium. La foto aerea riprende un settore del cono di deiezione di Tovena, The aerial photograph shoots on the nell’Alto Trevigiano, al cui bordo si Tovena alluvial fan (Upper Treviso distende un’ampia coltre di deposito province) where is recognizable colluviale che costituisce il raccordo a large cover of colluvial deposits con il fianco vallivo roccioso in destra making a connection with the right idrografica. hand rocky flank of the small valley.

81 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Glacis d’accumulo FD52

La pendenza assai dolce del The conspicuous thickness of rilievo formato da considerevoli slope deposits on the gentle pre- spessori di deposito di versante alpine versant is emphasized è messa in chiara evidenza grazie by the two sharply sculptured alle due marcate incisioni vallive gullies underlining the narrow and che sottolineano la stretta fascia di flat divided line occupied, nearly interfluvio sul quale si è sviluppato entirely, by the Fregona settlement, l’abitato di Fregona, ad est di Vittorio east of Vittorio Veneto and at the Veneto e al piede dell’altopiano del Cansiglio plateau foot. Cansiglio.

82 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Ventaglio di esondazione FD54

La rottura arginale che si è The river bank collapse caused prodotta presso Loreggia, nell’Alta near Loreggia, in the Upper Padua Padovana, in concomitanza con un Province, by an exceptional evento meteorologico a carattere meteorological event occurred eccezionale del 6-7 ottobre 1998 on 1998, October 6th and 7th ha scaricato di là dell’argine sinistro has discharged through the left del Muson dei Sassi un’enorme embankment of the Muson dei massa di deposito di esondazione Sassi a conspicuous mass of alluvial alluvionale al quale si è anche deposits to which the sandy-gravel aggiunto il materiale di cui era materials of the bank itself was formato il rilevato arginale. added as well.

Tracce di un fenomeno analogo Traces of a past similar phenomenon avvenuto in passato sono are recognizable in an 2003 riconoscibili, nell’ortofoto del 2003, ortophotograph due to agriculture grazie alla tessitura delle particelle field texture on the left hand side agrarie in sinistra del Fiume Po, of the Po river, by Gaiba, in the presso Gaiba, in Polesine. Polesine area.

83 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Dosso fluviale FD55

Il costipamento differenziale dei The differential consolidation of materiali sabbiosi dei grandi alvei the sandy materials along the main fluviali rispetto a quello dei terreni river beds as compared with that argillosi delle aree di divagazione of the surrounding clayey soils has alluvionale latistanti si riflette repercussions on the microrelief sul microrilievo con una fascia which presents a band lightly rising leggermente sopraelevata sul piano above the general flat area which is di campagna generale riconoscibile also recognizable due to the coarse anche per la tessitura grossolana texture of the deposits. dei depositi. The aerial survey shooting on the Nella fotografia aerea che Conselve territory shows how the riprende il territorio del comune di utilization of those geomorphological Conselve, appare assai evidente structures, defined as “natural come l’utilizzazione di tali strutture levees”, for settlement and linear geomorfologiche, definite come infrastructures since oldest times, “argini naturali”, per insediamenti as well as the agriculture texture, abitativi e infrastrutture viarie fin emphasize even more the features. dalle più antiche epoche storiche, così come il tessuto delle particelle agrarie, ne mettano ancor più in risalto le forme.

84 FORME FLUVIALI, FLUVIOGLACIALI E DI VERSANTE PER DILAVAMENTO

Area depressa in pianura alluvionale FD57

In corrispondenza di un’ansa del In a meander of the Bacchiglione Fiume Bacchiglione in Provincia di river, Province of Padua, the Padova il costipamento di terreni consolidation of finely textured and fini e compressibili determina la compressible soils is responsible presenza di aree in cui il deflusso for difficult drainage conditions superficiale è particolarmente rendering stagnant and undrained difficoltoso e genera aree stagnanti some areas. e paludose. In the 1992 Landsat-TM image Nell’immagine del 1992 ripresa dal a large depression zone west satellite Landsat-TM una vasta zona of the “Euganei” Ills shows an depressa ad ovest dei Colli Euganei abandoned branch of the main mostra un ramo abbandonato hydrological course which can be della rete idrologica principale recognized due to the dark tone of riconoscibile dalla tonalità scura di the high saturation degree of the suoli ad alto grado di saturazione soils connected with sub-surficial dovuto alla rete del drenaggio sub- drainage network. superficiale.

85 86 FORME CARSICHE CS

INDICE DELLE FORME

#3 $OLINA #3 0OZZOPREVALENTEMENTEDICROLLO #3 #AMPODIDOLINE #3 #AMPISOLCATIKARREN #3 0IETRAIACARSICA #3 "ORDODIPOLJE #3#ANYONFLUVIO CARSICOINATTIVOPER CARSISMO #36ALLESECCA #3)NGHIOTTITOIO #3!RCO PONTENATURALE #3)NGRESSODIGROTTAASVILUPPOORIZZONTALE #3)NGRESSODICAVITÍASVILUPPO PREVALENTEMENTEVERTICALE ABISSO FORME CARSICHE

Dolina CS1

La degradazione delle rocce The weathering of the carbonatic carbonatiche mostra spesso forme rocks very often shows ground circolari di sprofondamento dovute sub-circular sinkholes as in the al crollo della volta di cavità carsiche Montello ridge area where Upper sotterranee. Tipiche e numerose Miocene conglomerates outcrop, sono quelle presenti sulla dorsale del very likely to karst process. Montello dove affiora la formazione dei conglomerati calcarei del The Cansiglio Plateau is an example Miocene superiore molto solubili. of coincidence between tectonics and morphology. It develops, Il Piano del Cansiglio rappresenta un indeed, along a wide synclinal fold chiaro esempio di coincidenza tra oriented NNE-SSW. Its central morfologia e tettonica. Si sviluppa, part, where the layers are nearly infatti, in corrispondenza di un’ampia horizontal, is scattered by a number sinclinale, con asse orientato of depressions that the superficial NNE-SSO. La parte centrale di terrains inherit from deep karstic questa struttura, dove gli strati processes. sono orizzontali o suborizzontali, è costellata da un gran numero di depressioni che i terreni superficiali di riempimento della piana ereditano dai processi di dissoluzione carsica che si producono in profondità.

88 FORME CARSICHE

Pozzo prevalentemente di crollo CS2

Nelle formazioni calcaree molto In the karsified limestone formations carsificate la presenza di ampie the presence of underground cavità sotterranee può attivare caves can produce roof collapse un processo di crollo di volta in and subsidence sinkholes, as sotterraneo con subsidenza che for this landform in the karst si riflette fino in superficie, come area of the Lessini plateau, near in questa forma del paesaggio Camposilvano nell’area carsica dei Lessini presso Camposilvano.

89 FORME CARSICHE

Campo di doline CS4

Il processo carsico presente nei The karst phenomenon in cool climi temperati freddi dà luogo, temperate climate develops, in an in una fase precoce, a forme di early phase, dissolution forms with dissoluzione con singolari piccole singular small depression close depressioni ravvicinate, come in each other, as in this highland questo paesaggio di altura nelle Alpi landform in the Feltre . feltrine. The reef limestones of the Upper I calcari di scogliera del Cretaceo Cretaceous in the Cansiglio Plateau superiore dell’Altopiano del Cansiglio are particularly susceptible to the sono particolarmente suscettibili al karstic dissolution as this vast fenomeno della dissoluzione carsica sinkhole field demonstrates. come lo sviluppo di interi campi di doline confermano.

90 FORME CARSICHE

Campi solcati (karren) CS5

Il rilievo debolmente acclive segue This outcrop of pure limestone at la giacitura delle stratificazioni della Mount Nuvolau eastern versant, formazione calcarea in questo shows sharp rills and deep tracks, affioramento sul versante est formed by the karst solution process del Monte Nuvolau. Il fenomeno and denominated as “karren”. della dissoluzione carsica si è approfondito nelle fratture della The aerial photograph of the Col roccia modellandola in questa forma Nudo area, by the northern border conosciuta con il nome di “campi of the Alpago Basin, shows as the carreggiati” o “karren”. karst process is mainly guided by the fracture pattern. La fotografia aerea della zona del Col Nudo, alla testata nord del Bacino dell’Alpago, mostra come il processo di dissoluzione carsica è guidato dalla fratturazione.

91 FORME CARSICHE

Pietraia carsica CS7

Il toponimo “Col Nudo”, attribuito The “Col Nudo” place name a questo rilievo calcareo posto attributed to this calcareous relief in nel settore nord dell’Altopiano the northern sector of the Cansiglio del Cansiglio, descrive in maniera Plateau gives an efficacious efficace il particolare ambiente description of a barren area typical secco e sterile che spesso assume of convex karstic morphologies. la morfologia carsica nelle forme convesse.

92 FORME CARSICHE

Bordo di polje CS8

L’ampia zona pianeggiante della Val The vast flat area of the “Rana” Rana, sull’ Altopiano di Asiago nel Valley, on the Asiago Plateau in the settore in Comune di Bassano del Bassano del Grappa Commune Grappa, deve l’aspetto della sua territory, owes its form to the forma depressa alla presenza di presence of numerous sinkholes numerose doline coalescenti che nel that have unified the landform in loro complesso hanno unificato la a “polje” whose length reaches forma del paesaggio geomorfologico several hundred meters. in quella di un “polje” il cui bordo arcuato racchiude un area che si estende per diverse centinaia di metri.

93 FORME CARSICHE

Canyon fluvio-carsico inattivo per carsismo CS11

Il canyon carsico si snoda a nord The fluvio-karstic canyon runs del Monte Mondo con pareti with nearly vertical walls along subverticali e prosegue nella valle the Campotorondo structural line; di Campotorondo fino alla sua downstream the valley joins the confluenza nella Valle del Mis Mis valley near the California’s in corrispondenza dell’abitato abandoned mine village. minerario abbandonato di California. At the north-western side of the Monte Pizzocco, in the Belluno’s A nord ovest del Monte Pizzocco, Dolomites National Park, it is easily nel Parco Nazionale delle Dolomiti recognizable a small rectilinear Bellunesi, è ben riconoscibile valley engraved in calcareous rocks una vallecola rettilinea incisa in completely dry; the superficial rocce calcaree e del tutto priva di drainage has been substituted by circolazione idrica superficiale; ad the hypogeous one. essa si è sostituita quella ipogea del carsismo.

94 FORME CARSICHE

Valle secca CS15

I rilievi calcarei compresi fra i The calcareous reliefs between the Piani di Erera e la dorsale M. Erera Plain and the M. Pizzocco– Pizzocco–Monte Agnellezze si Monte Agnellezze ridge are etched presentano incisi da depressioni di by structural depressions on which origine tettonica sulle quali si sono landforms of karts origin has been impostate forme di modellamento superimposed. per dissoluzione carsica. Although the presence of springs Nonostante la presenza di sorgenti like that of the Covola (used in the come quella della Covola (utilizzata past time for the tanning activity) in passato per la concia delle the Frenzèla valley, on the eastern pelli) la valle Frenzèla, sul margine slopes of the Asiago Plateau in the orientale dell’Altopiano di Asiago, in Gallio Community, appears nearly Comune di Gallio, si presenta quasi completely dry in the course of the completamente secca durante year even because of the municipal l’intero corso dell’anno anche a waterworks outlet. The valley has causa delle opere di presa per represented, since the oldest times, alimentare l’acquedotto comunale. the main communication route La valle ha rappresentato, dalle connecting the “Sette Comuni” più antiche epoche storiche, la Plateau to the Valsugana valley principale via di comunicazione fra bottom. l’Altopiano dei Sette Comuni e il fondovalle della Valsugana.

95 FORME CARSICHE

Inghiottitoio CS16

In questo rilievo debolmente In this very gentle slope that follows acclive che segue la giacitura delle the strata aspect of the Jurassic stratificazioni della formazione formation at the “Piani Eterni” in the calcarea giurassica nei “Piani Mount Pizzoc group (Alpi Feltrine), Eterni” nel gruppo del Monte the solution weathering has Pizzocco nel Feltrino il fenomeno produced deep trenches probably della dissoluzione carsica ha inciso connected to a large underground profondi solchi (“karren”) nella roccia fracture by means of this narrow e si è approfondito collegandosi ad shaft. una frattura profonda generando questa forma di “inghiottitoio”. Near the center of the aerial photograph, taken on the Cansiglio Al centro della fotografia aerea, Plateau, it is clearly visible the ripresa sull’Altopiano del Cansiglio, point of infiltration of the superficial la forma più grande mostra il waters. punto di assorbimento delle acque nell’inghiottitoio.

96 FORME CARSICHE

Arco, ponte naturale CS18

Il “Ponte di Veja”, in Comune di The “Ponte di Veja” (Veja Bridge”) Sant’ Anna d’Alfaedo nel Parco dei in the Municipality of Sant’Anna Monti Lessini, rappresenta una delle d’Alfaedo in the Lessini Mountains più singolari forme di dissoluzione Park, represents one of the most dell’ambiente geomorfologico di singular forms of the karstic origine carsica e attira da sempre, environment and, as all the “natural come gli “archi naturali” di tutto il arches” in the world, attracts number mondo, un gran numero di visitatori of tourist and sporting visitors. Its escursionisti e sportivi. La sua form is due to a partial roof collapse forma deriva dal crollo parziale of a large cave excavated in the della volta in “Rosso Ammonitico” “Rosso Ammonitico” formation di una grande caverna formatasi by the groundwater hydrography per dissoluzione carsica operata whose base level is somewhat hung da un’idrografia sotterranea il cui on the present day Marciora gully. livello di base appare oggi sospeso rispetto a quello del Vajo attuale della Marciora.

97 FORME CARSICHE

Ingresso di grotta a sviluppo orizzontale CS19

La più estesa grotta carsica d’Italia The italian longest deep cave karst si trova nei Monti di Malo dei Lessini passage is situated in the Malo Orientali, in Provincia di Vicenza. Il Mounths of the eastern Lessini, “Bus de la Rana” ha uno sviluppo Province of Vicenza. The “Bus della essenzialmente orizzontale di 23.837 Rana” (“Frog Hole”) has a nearly m e un unico imbocco, affrontato horizontal lenght of 23,837 meters per la prima volta in spedizione and only one entering, explored speleologica nel 1887. the first time by a speleological expedition in 1887. La foto aerea mostra la posizione dell’ingresso della grotta che si In the aerial photograph the position intravede sulla sinistra di una cava of the cave entrance clearly visible di calcare ma a quota più bassa. on the left hand side of a quarry excavation but at lower altitude.

98 FORME CARSICHE

Ingresso di cavità a sviluppo prevalente CS20 verticale, abisso

I calcari giurassici dei “Piani Eterni” The limestone giurassic formation nel gruppo del Monte Pizzocco of the “Piani Eterni” in the Mount nel Feltrino, sono interessati da Pizzoc group (Feltre Alps) is affected fenomeni di dissoluzione carsica by advanced processes of solution molto avanzati come testimonia weathering as this deep shaft entry l’imbocco di questa profonda cavità demonstrate. a sviluppo verticale. The deepest karst hollows develop Le cavità verticali più profonde generally at the intersection of si sviluppano generalmente in fractures. corrispondenza dell’incrocio delle fratture maggiori. In the center of the aerial photograph the vertical entrance is clearly visible Al centro della foto aerea è inside a Val d’Assa bend in the chiaramente visibile l’ingresso Asiago Plateau. dell’abisso verticale (Tanzerloch) in corrispondenza di un’ansa della Val d’Assa sull’Altopiano di Asiago.

99 100 FORME GLACIALI GL

INDICE DELLE FORME

', /RLODICIRCOGLACIALE ', /RLODISCARPATAGLACIALE ', 'RADINOINVALLEGLACIALE ', $IREZIONEDIFLUSSOA TRANSFLUENZA ',3UPERFICIEROCCIOSADIMODELLAMENTO GLACIALE ',2ILIEVOADORSODICETACEO ',#ORDONEMORENICO ',$EPOSITOGLACIALE ',-ASSIERRATICI ',/RLODIKAMEFORMADICONTATTOGLACIALE FORME GLACIALI

Orlo di circo GL1

Il versante nord della Marmolada The northern versant of the racchiude un ampio circo del Marmolada Mount include a large maggior ghiacciaio dell’area cirque of the main glacier present dolomitica. L’immagine estiva mette in the Dolomites area. The summer in evidenza quanto si sia ridotto image emphasizes the amount of l’avanzamento del corpo glaciale the ice mass retrait as compared rispetto alle dimensioni dell’intero to the entire glacial landform apparato. dimension.

Nella morfologia glaciale le forme The glacially eroded rock basins di circo sono quasi sempre ben are nearly always well recognizable riconoscibili in virtù dello sviluppo owing a steep semi-circular semi-circolare, spesso molto headwall surrounding an armchair- regolare, della cresta ad arco shaped depression slowly enlarged scolpita dall’azione del ghiacciaio by snow-patch erosion. The inner nella zona di testata. All’interno part of the cirque floor is composed dell’arco la morfologia si completa of ice-polished rock slabs that may con le forme morbide dell’accumulo be buried by moraines formed, as di materiale morenico, come in in this glacier of the Ampezzo’s questo apparato glaciale nelle Dolomites, by disintegrated rocks Dolomiti d’Ampezzo, formatosi a that the melt-waters remove. spese della degradazione fisica che ha fatto retrocedere la scarpata terminale del circo.

102 FORME GLACIALI

Orlo di scarpata glaciale GL5

Le tracce del passaggio di un The passage of a glacier is marked ghiacciaio sono riconoscibili per la by the presence of smooth erosion presenza di scarpate con morfologie surfaces as it is shown in this addolcite dalla esarazione glaciale, picture of the Coldai small glacial come mostra questa immagine del lake taken on the northern slope of laghetto Coldai ripresa sul versante the Mount Civetta group. nord del gruppo del Monte Civetta.

103 FORME GLACIALI

Gradino in valle glaciale GL6

Sul fianco vallivo ovest del Monte In the western side of the Mounth Cimìa, nel Gruppo del Pizzoc Cimìa, near the Pizzoc Group in delle Alpi Feltrine la morfologia di the “Feltrine” Alps, the glacier escavazione glaciale presenta forme morphology keeps very well ben scolpite nei calcari giurassici sculptured forms in Jurassic come questa “soglia glaciale” che limestones as this glacial threshold sovrasta la vasta conca dei Piani hung over the Piani Eterni Eterni. depression.

Nella fotografia aerea la soglia The glacial threshold is recognisable glaciale si apre fra il Monte Cimìa e in the aerial photograph between il Colle Colsento. the Cimìa Mount and the Colsento hill.

104 FORME GLACIALI

Direzione di flusso: a) transfluenza GL8

L’attuale valle del Soligo presenta The actual Soligo valley, up valley un’ampia apertura sul suo fianco of the Revine lakes, shows a large sinistro dove finiva per tracimare opening on its left hand side where una lingua del ghiacciaio del Piave. the Piave glacier passed through.

Il ghiacciaio Lapisino che riempiva The “Lapisino” glacier filled almost quasi interamente il solco vallivo il entirely the trough whose bottom cui fondo oggi è occupato dal Fiume is nowdays occupied by the Soligo Soligo, nell’Alto Trevigiano, ha river in the Upper Treviso area when avuto un episodio di “transfluenza” an episode of “transfluence” took che ha eroso il fianco vallivo place overflowing the structural sinistro costituito da una struttura ridge of the left valley side through a hogback e ha fatto debordare la the slopes where is built the Tarzo lingua glaciale lungo il versante sul settlement, as it is shown on the quale oggi si distende l’abitato di 1992 aerial photograph. Tarzo, come si vede chiaramente nella foto aerea del 1992.

105 FORME GLACIALI

Superficie rocciosa di modellamento glaciale GL11

Sul versante nord della Marmolada By the Marmolada Mount glacier appaiono marcate striature sulla sharp scratches on the polished superficie della roccia calcarea surface of an ice-abraded rock abrasa dal ghiacciaio messe in appear owing the glacial tongue evidenza a seguito del ritiro della retrait. lingua glaciale. The nearly circular form appearing La forma rotondeggiante che è after the “Piètena” glacier retrait apparsa al ritiro del ghiacciaio di (Feltre Alps) shows the typical Piètena nelle Alpi Feltrine mette smooth surfaces due to the ice in evidenza la tipica superficie erosion action. smussata del rilievo dovuta all’azione erosiva esercitata dalla massa di ghiaccio.

106 FORME GLACIALI

Rilievo a dorso di cetaceo GL13

Il versante sinistro della valle del The left versant of the river Piave Fiume Piave allo sbocco nella valley at its outlet in the “Bellunese “sinclinale bellunese” presenta una syncline” is formed by nearly stratificazione della formazione vertical strata. The consequence calcarea fortemente raddrizzata. of this structural condition in terms Gli effetti di questa condizione of the glacial morphology can be strutturale sulla morfologia glaciale recognized in the abrasion form as si riflettono nella forma di esarazione “cetaceouslike hump” where the glaciale “a dorso di cetaceo” in Mounth Dolada ridge plunges to corrispondenza della base della the Piave valley bottom. cresta del Monte Dolada.

107 FORME GLACIALI

Cordone morenico GL18

Dalla strada fra Tovena e Revine Looking from the road connecting Lago nell’Alto Trevigiano si nota Tovena and Revine Lago the large come l’ampia vallata dove scorre valley bottom where the Soligo river il Fiume Soligo sembra essere flows seems to be nearly barred by sbarrata da un rilievo collinare an arched morainic hilly upgrade arcuato di natura morenica a forme with gentle slopes elongating dolci e allungato nel senso della towards the valley direction. valle. The 1992 aerial photograph shows La foto aerea del 1992 riprende a section of the “Lapisino” glacier un settore della Valle del ghiacciaio valley whose morainic front deposits “Lapisino”, oggi percorsa dal draw a kind of a semi-arched dam Fiume Soligo. L’apparato frontale facing the Tovena valley opening. del ghiacciaio dell’antico Piave si manifesta con il cordone della “morena di Gai” che disegna un semiarco attraverso il solco vallivo in corrispondenza dello sbocco della vallata di Tovena.

108 FORME GLACIALI

Deposito glaciale GL19

I materiali depositati dal ghiacciaio The glacial deposits of the Soligo che occupa oggi la valle del Fiume Valley appear very well cemented Soligo si presentano ben cementati and with a nearly horizontal attitude. e sottilmente stratificati con giacitura In the Revine Lago area a singularity suborizzontale. Nella zona di is represented by the presence Revine Lago un’assoluta singolarità of perfectly preserved fossilized è rappresentata dalla presenza trunks standing in their original di tronchi fossili perfettamente position, evidence of a regular and conservati e rinvenuti nella loro continuous rhythm of the deposit. posizione eretta a testimonianza della regolarità e continuità del In this aerial image taken on the deposito. Feltre Alps the glacial deposits are very well recognizable due to their In questa immagine aerea ripresa appearance of coarse accumulated sulle Alpi Feltrine i depositi di materials, loose or poorly cohesive, ghiacciaio sono ben riconoscibili per whose are formed. il loro aspetto dato dall’accumulo dei materiali grossolani, sciolti o a debole coesione, di cui sono formati.

109 FORME GLACIALI

Massi erratici GL21

Enormi blocchi abbandonati dal Erratics huge boulders left behind by ghiacciaio che occupava la zona the passing of glacier are scattered di Mondeval, presso il Passo Giau. in the Mondeval area, near the Al riparo di uno di questi agli inizi Giau Pass. At the beginning of the degli anni ‘90 è stata trovata una nineties a sepulture dating back to sepoltura completa che risale al the Mesolithic period (6.000 - 9.000 Mesolitico (6.000 - 9.000 a.C.). b. C.) was found sheltered at its overhang.

110 FORME GLACIALI

Orlo di Kame GL23

Una forma di terrazzo di kame è A kame terrace form is recognizable riconoscibile in località “Piana dei at the “Piana dei Giusti”, in the Giusti”, in comune di Lentiai, ai Lentiai municipality, at the Belluno margini della sinclinale bellunese. syncline margin.

111 112 FORME CRIONIVALI CN

INDICE DELLE FORME

#. /RLODINICCHIADINIVAZIONE #. #ANALONEDIVALANGA #.#OLATADIBLOCCHI #.2OCKGLACIER #..IVOMORENA FORME CRIONIVALI

Orlo di nicchia di nivazione CN2

Il rilievo rotondeggiante posto a The roundish relief south-east sud-est delle Tre Cime di Lavaredo the “Tre Cime di Lavaredo” individua una tipica forma di individualizes a typical nivation accumulo delle precipitazioni nevose hollow form as it is shown in this come mostra questa immagine picture taken in 1992, June. ripresa nel mese di giugno 1992.

114 FORME CRIONIVALI

Canalone di valanga CN3

Accumuli di neve in zone prive di Accumulation of snow in denudated vegetazione possono, in occasione areas, on the occasion of strong di brusche variazioni di temperatura, variation of temperature, can subire fenomeni di rigelo e disgelo undergo to freezing and thawing che hanno come conseguenza la phenomena with the consequence mobilizzazione del manto nevoso. La of mobilization of the snow cover. presenza di incisioni vallive, anche The presence of, even minor, minori, con profilo molto acclive, steep decharge channel, can può provocare l’innesco di valanghe broke out even long distance snow anche su distanze notevoli. avalanches.

Le immagini si riferiscono al versante The images were taken on the nord del Gruppo del Civetta. Civetta Group northern versant.

115 FORME CRIONIVALI

Colata di blocchi CN11

La degradazione periglaciale nei The periglacial features in the rilievi montani ad alta quota si mountainous areas can present manifesta con colate di blocchi accumulations landforms of poorly poco elaborati ma che raggiungono elaborated blocks at a certain una notevole distanza dal piede distance from the foot of the delle pareti dolomitiche, come in dolomitic rock walls, as in this questo versante nord-ovest del north-westerly versant of the “Bec Bec di Mezdì, fra la conca di Cortina di Mezdì”, between the Boite valley, d’Ampezzo e la Val Fiorentina a near Cortina d’Ampezzo and the monte di Selva di Cadore. Fiorentina valley, upstream of Selva di Cadore.

116 FORME CRIONIVALI

Rock glacier CN12

Un aspetto tipico della morfologia A typical feature of the periglacial periglaciale è dato da queste forme morphology (at the Rocchetta (versante sud della Rocchetta ad southern versant, east of ”Croda est del gruppo della Croda da Lago) da Lago” group), is represented costituite da accumuli di elementi by these accumulation forms of rocciosi di forma angolare e poco angular rock waste materials shaped elaborati che ricordano le lingue as a glacier-like tongue and in many glaciali ma che si presentano in cases grading into true glaciers. It ambiente di transizione a quello del suggests that the mobility of the vero e proprio ghiacciaio di circo. rock glaciers is due to interstitial ice Anche in assenza di ghiaccio in filling the rubbles. superficie si può immaginare che la mobilizzazione di questi “ghiacciai di The aerial photograph presents roccia” sia avvenuta ad opera della a very well preserved form on the presenza di ghiaccio interstiziale. “Forcia Rossa” southern versant (north of Falcade) referring to La fotografia aerea riprende una “permafrost” processes, nowadays forma ben conservata sul versante completely inactive except for sud di Forcia Rossa, a nord di reactivation mobilized by creep Falcade. Il processo prodottosi phenomena of the substratum on in condizione di “permafrost”, which the blocks are distributed. presumibilmente a spese della morena adiacente, oggi è da cosiderare completamente inattivo, salvo riattivazione mobilitata dal creep subìto dal sottofondo sul quale i blocchi sono distribuiti.

117 FORME CRIONIVALI

Nivomorena CN13

Il circo glaciale del versante nord Inside the “Col di Lana” glacial del Col di Lana presenta, nella parte cirque we find a very regular form alta, una forma molto regolare di of a morainic ridge. cresta morenica. On the vertical aerial view it is hardly Nella foto aerea è inoltre appena identifiable a deposit alignment riconoscibile, sul fianco destro del attributable to a “snowdrift” formed circo, un allineamento di depositi by the frost-action mass wasting in attribuibili, più precisamente, ad una the periglacial process. forma crionivale di “nivomorena”. It is, in any case, possible that the Le operazione belliche relative alla military operations for defending difesa del confine italiano nel corso the italian boundary during the della Grande Guerra (1915-1918) 1915-1918 war against Austrian- possono, in qualche misura, aver Hungarian Empire could have modificato la forma del deposito. modified same original landforms.

118 FORME EOLICHE EL

INDICE DELLE FORME

%, #ORDONEDUNAREALLOSTATONATURALE A NONINEROSIONE FORME EOLICHE

Cordone dunare allo stato naturale: EL6 a) non in erosione

I rilievi ondulati costituenti le The undulated hilly relief originated paleodune fra Donada e Contarina as sand littoral dunes today looks in Polesine si presentano oggi to be completely stabilized and completamente stabilizzati e protetti protected from the erosion owing da una vegetazione permanente. to a permanent vegetation cover.

Nella foto aerea verticale gli antichi In the aerial photograph the cordoni litorali relitti appaiono remnant of the old littoral sand bars completamente spianati dalle are levelled by the agriculture but pratiche agricole pur essendo still recognizable due to the whitish riconoscibili grazie alla tonalità chiara colour in connection with the sandy dei materiali a tessitura sabbiosa. texture.

120 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE ML

INDICE DELLE FORME

-,#ORDONELITORANEOLIDO -,#ORDONELITORANEOSORMONTATODADUNE TOMBOLO -,3TAGNO ACQUITRINO ZONAPALUSTRE -,,AGUNACOSTIERA -,#ANALELAGUNAREECANALEDIMAREA -,4RACCIADIANTICOCANALELAGUNARE -,"OCCALAGUNARE -,"ARENA -,6ELMA -,&RONTEDIDELTA -,"ARRA CORDONESOMMERSO FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Cordone litoraneo (lido) ML22

L’avanzamento dell’apparato The natural extension of a deltaic deltizio del Fiume Po si manifesta shoreline seaward takes the form of con questi cordoni prodotti dalla sand bars modelled by the coastal interazione fra il trasporto fluviale tides and by the wind action as in solido e la sua ridistribuzione sulle the “Po di Levante” progradation. spiagge da parte delle correnti marine con il contributo dell’azione The aerial view shoots on the del vento. Cortellazzo Piave outlet where the sand bars have been severely L’immagine aerea riprende la modified by the human action. struttura litoranea alla foce del Fiume Piave a Cortellazzo dove il cordone litoraneo è stato severamente modificato dall’intervento antropico.

122 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Cordone litoraneo sormontato da dune (tombolo) ML23

I depositi dei cordoni delle paleo- The littoral sand bars bordering spiagge del litorale di Jesolo sono the “Lido di Jesolo” shoreline oggi completamente stabilizzati are completely stabilized by dalla copertura vegetale delle the pine forest as well as by pinete e dall’azione antropica con tourist settlements and road insediamenti abitativi turistici e infrastructures. infrastrutture viarie. The actual beaches represent the La fascia delle spiagge rappresenta last sandy tidal deposits joined to l’ultimo cordone litoraneo che si the ancient ones and redistributed salda a quelli più antichi formatisi by the sea action upon the fluvial ad opera dell’azione del mare sands of the “Piave Vecchia” river sui depositi trasportati dal ramo branch, later re-accumulated by fluviale della Piave Vecchia e ripresi the aeolian action. dall’azione eolica.

123 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Stagno, acquitrino, zona palustre ML24

Nell’area delle Grandi Valli Veronesi In the “Grandi Valli Veronesi” area sono frequenti corpi idrici alimentati are frequentely present shallow dalla falda freatica e caratterizzati lakes and marshes the water of da acqua stagnante o con corrente which are stagnant or with a very molto debole, come la Palude del feeble current, like the “Palude del Feniletto nei Comuni di Oppeano Feniletto” in the Oppeano and Palù e Palù. La particolare vegetazione municipalities. The typical wetland di zona umida le rende attraenti vegetation ask for an utilization as come riserva naturale per la sosta natural reserve for the migration ed alimentazione dell’avifauna avifauna watching. migratoria. The “Murice” marsh area occupies La fotografia aerea riprende la palude a depressed meander of the del “Murice” che occupa un’ansa Adige river near the settlement of del fiume Adige in prossimità Cavarzere whose environment is dell’abitato di Cavarzere e che è now protected as a natural swampy stata riconosciuta meritevole di un area. regime di protezione come area umida a carattere naturale.

124 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Laguna costiera ML26

In prossimità dello sbocco in mare Near the main river outlet the sandy dei grandi fiumi l’apporto detritico material along the littoral can be distribuito lungo la costa dalle distributed in such a way that the correnti marine può disporsi in course of minor fluvial branches maniera tale da ostruire il corso di could be obstructed and areas rami fluviali minori e creare aree nelle where saltish water separated from quali le acque salmastre restano the open sea will be created. separate dal mare aperto. The spring season’s Landsat- L’immagine Landsat–TM ripresa TM image shows clearly how nella stagione primaverile, mostra a very active littoral bars of the chiaramente come l’energica Tagliamento deltaic progradation attività di deposizione delle barre has barred the natural river flow di accrescimento nel settore (Cavrato depression and Lovi’s occidentale dell’apparato deltizio canal) generating a shallow lagoon del fiume Tagliamento ha sbarrato il parallel to the coast and connected naturale deflusso fluviale, alimentato to the open sea, even though anche dal canale rettilineo del imperfectly, where the sand ribbon Cavrato e del canale dei Lovi barrier reduce its thickness, as at generando una laguna costiera the Baseleghe port. con sviluppo parallelo alla costa e collegata in maniera imperfetta con il mare aperto laddove i cordoni litoranei si riducono di spessore e si chiudono, come in corrispondenza del porto di Baseleghe.

125 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Canale lagunare e canale di marea ML30

L’ingressione e la regressione dei The tidal currents flow’s flussi di marea produce delle correnti hydrodynamic is controlled by la cui idrodinamica è regolata dalla the width and the sinuosity of the tortuosità e dalla sezione dei canali lagoon streams. lagunari. The aerial photograph of a Venice La fotografia aerea di un settore sud lagoon’s southern sector presents della Laguna di Venezia mostra una an “arabesque” pattern of the tide singolare tessitura “ad arabeschi” channels. della rete di canali di marea.

126 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Traccia di antico canale lagunare ML31

Il taglio di canali artificiali esclude The artificial channels in the dalla idrodinamica di marea alcuni Venetian lagoon cut out from canali naturali tortuosi nella Laguna the tide’s hydrodynamics some di Venezia con la conseguenza di meandering natural channels with una più rapida ingressione dell’onda the consequence of a more rapid di marea anche in settori più distanti penetration of the tide wave even in dal mare aperto. areas which are more distant from the open sea. L’immagine aerea mostra l’attuale paesaggio lagunare, circa in The aerial survey image shows corrispondenza del canale di the actual landform, facing Malamocco; dalla topografia, si the Malamocco canal; is still intravede ancora il canale naturale. recognizable the natural channels.

127 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Bocca lagunare ML32

La laguna veneta si apre verso il The Venetian lagoon area opens to mare Adriatico attraverso bocche the Adriatic sea through very large lagunari molto larghe come questa lagoon mouth like this in front of di Malamocco. Malamocco.

Nell’immagine aerea è ripresa la The aerial image shows the Chioggia bocca di porto di Chioggia, nel settore southernmost lagoon mouth. As a sud della Laguna veneta. Da notare remark, the enormous unsuitable che un prolungamento eccessivo sand accretion at the Sottomarina dei moli ha sottratto la spiaggia di beach due to the protection from Sottomarina all’azione delle correnti the dominant tidal streams coming dominanti, quelle provenienti da NE from northeast. con la conseguenza di un abnorme accrescimento del deposito sabbioso che, paradossalmente, rappresenta un inconveniente per le attività balneari.

128 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Barena ML34

Il paesaggio della Laguna nord di The landscape of the North Venice Venezia, nonostante la prossimità Lagoon, notwithstanding the ad un grande centro urbano quale proximity of a large urban center la città di Mestre, mantiene tutti gli as the town of Mestre, keeps all aspetti di naturalità che la legge the aspects of wildness that the per la Salvaguardia della Laguna “Salvaguardia della Laguna” law è riuscita finora ad assicurare. until now have assured. The most L’elemento che lo impreziosisce è precious element looks to be the la grande estensione delle barene, “barene” vast extent, small islands isolotti generalmente emersi generally above sea level, mainly (sommersi in occasione di maree covered by marsh vegetation which eccezionali), per lo più coperti da is resistent to the strong saltiness vegetazione palustre resistente alle variations as well representing forti variazioni di salinità e ricovero refuge for the protected avifauna. per l’avifauna protetta. Some large major “barene”, as that In alcune barene di dimensioni depicted in the aerial photograph, maggiori, come questa, nel settore have been stabilized by means of sud della laguna veneta, sono state defence interventions in order to eseguite opere di stabilizzazione con allow permanent settlements or the interventi di difesa di sponda allo agriculture activity. scopo di consentire insediamenti permanenti o l’attività agricola.

129 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Velma ML35

Elemento mutevole del paesaggio A landscape mutable element of the della laguna veneta è rappresentato the venetian lagoon is represented dalle velme, isolotti non colonizzati by the “velme”, small barren da specie vegetali subaeree, islands, periodically emerging periodicamente sommersi con i ritmi following the tide fluctuations and della oscillazione delle maree; la loro whose distribution is connected distribuzione è legata alla dinamica to the tide channel dynamics what dei canali di marea e ciò rende la makes reliable navigation only to navigazione in laguna affidabile solo local practisers. alla pratica locale. The aerial photograph depicts La foto aerea riprende un settore a sector of the Venice’s Lagoon della laguna di Venezia dominato dominated by this particular da velme a sud di Marghera. Oggi feature of the landscape south of la realizzazione di casse di colmata Marghera. A landfill covers partially nella zona della foce originaria del the original Brenta river outlet, east fiume Brenta, all’altezza dell’attuale of Téneri lake leaving visible, as a Lago dei Téneri, ha coperto le forme “watermark”, the lagoon forms che qui sono mostrate e riconoscibili deposits only in a most recent “in filigrana” nella cartografia geological map. geologica ufficiale più recente.

130 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Fronte di delta ML36

La progradazione di un delta The progradation of an actual fluviale attuale avviene attraverso delta takes its forms through the il deposito di cordoni litorali ai due deposition of littoral bars at both lati del tratto di corso d’acqua che sides of a river outlet where the sbocca in mare e che il movimento amount of the deposited sediments ondoso non riesce a distruggere. exceeds that removed by coastal L’equilibrio si regge su una dinamica processes. The equilibrium of this assai delicata, muta con le stagioni dynamic process is very delicate, e in occasione di episodi alluvionali has seasonal changes especially in a carattere eccezionale e, nel caso the occurrence of extreme alluvial qui presentato del Delta padano, events and, in the case of the Po risente del diminuito apporto di Delta here presented, feels the materiale sabbioso a causa delle effect of the reduced sandy material numerose discontinuità del profilo contribution due to discontinuities longitudinale del fiume e delle of the longitudinal river profile as conseguenze dell’impoverimento well as to the quarry activity in the di portata solida per il proliferare river bed. dell’attività estrattiva in alveo. The space image has been taken L’immagine dallo spazio è stata by the LANDSAT-5 in 1987. ripresa dal satellite LANDSAT-5 nel 1987.

131 FORME ED ELEMENTI DI ORIGINE MARINA, LAGUNARE E LACUSTRE

Barra, cordone sommerso ML44

La fotografia terrestre è stata ripresa This picture has been taken in the nella zona deltizia del Po di Tolle. “Po di Tolle” delta area.

I materiali depositati in ambiente Materials that accumulate between litorale in concomitanza con le high - and low-water marks along oscillazioni dell’alta e della bassa the shoreline at the “Baseleghe” marea in corrispondenza del port feel, even more, the opposite Porto di Baseleghe, rimangono effects of tidal currents and solid periodicamente sommersi e river discharge. risentono ancor più della dinamica contrapposta delle correnti marine e degli apporti fluviali.

132 FORME ANTROPICHE AN

INDICE DELLE FORME

!. !READIINTERESSEARCHEOLOGICO !. 6ERSANTECONTERRAZZAMENTOAMURETTI OASCARPATEA INTEGRO !. 6ERSANTECONTERRAZZAMENTOAMURETTI OASCARPATEB INDEGRADAZIONE !. 3UPERFICIEDEGRADATADAPASCOLAMENTO !. 0ISTADASCI !. #AVA !.-INIERAACIELOAPERTO !.#AVAINSOTTERRANEO !.#AVAABBANDONATA !.-INIERAACIELOAPERTOABBANDONATA !.!REAINSUBSIDENZA !./RLODISCARPATADICAVA !./RLODISCARPATADIDISCARICA !.$ISCARICA !.!REACONBUCHEDABOMBE !.3UPERFICIEDISBANCAMENTO !.4ERRAPIENO !.2ILEVATOSTRADALEOFERROVIARIO !."ONIFICAPERCOLMATA !.#ORSODdACQUAPENSILEINARGINI ARTIFICIALI !./PEREPRINCIPALIDISBARRAMENTO FLUVIALE DIGHE !."RIGLIA !.4RATTODICORSODdACQUACONBRIGLIE !.!RGINE !.#ASSADIESPANSIONEDELLEPIENE !.#ANALESCOLMATOREPERILDEFLUSSO DIPIENEECCEZIONALI !.$EVIAZIONEARTIFICIALEDICORSODdACQUA !.4RINCEA CANALEABBANDONATO !.#ANALELAGUNAREARTIFICIALE !.#ANALEARTIFICIALE !.$IFESAADERENTEALLARIVAVERSO MAREOVERSOLAGUNA !.0ENNELLO SCOGLIERA !./PEREMARITTIMEEPORTUALI FORME ANTROPICHE

Area di interesse archeologico AN2

Il sito archeologico di Palughetto, The archeological site of Palughetto, sul versante ovest dell’Altopiano del at the foot of the Cansiglio Plateau Cansiglio ha messo allo scoperto western slopes, includes flint interessanti strumenti selciferi instrument dating back to 10,000 utilizzati fra i 10.000 e gli 8.000 – 8,000 b.P. as utilized by a hunter a.C. da comunità di cacciatori- and gatherer community. The raccoglitori. La campagna di ricerca research campaign has been archeologica è stata condotta con il carried on with the contribution of contributo della Fondazione Angelini the Belluno Angelini Foundation. di Belluno. The settlement’s handmades buried I manufatti di insediamenti abitativi by alluvial deposits are revealed sepolti dai depositi alluvionali sono because of a different hygroscopic rivelati dal diverso contenuto di humidity content between building umidità igroscopica fra i materiali materials and the natural soil; di costruzione e il suolo naturale this difference is emphasized by e quindi dalla diversa tonalità che the different photographic tone, appare soprattutto nella fotografia particularly in the aerial images, aerea, che qui riprende un settore here shhoting on the old site of dell’antica Eraclea (odierna Eraclea (nowdays Cittanova). Cittanova).

134 FORME ANTROPICHE

Versante con terrazzamento a muretti AN3 o a scarpate: a) integro

L’utilizzazione dei pendii più acclivi The agricultural utilization of steep a fini agricoli, come mostra questa slopes, as shown in this picture of immagine della Valrovina in Comune the Valrovina in the municipality of di Bassano del Grappa, comporta Bassano del Grappa, involves the la stabilizzazione delle scarpate di stabilization of the escarpments scavo con strutture di sostegno, by means of retaining walls whose le cui fondazioni devono essere foundation must reach a depth approfondite per non subire gli effetti suitable in order to not undergo to di deformazione che movimenti del the deformation effects provoked suolo, anche impercettibili, possono by even imperceptible soil provocare su strutture rigide. mouvements.

135 FORME ANTROPICHE

Versante con terrazzamento a muretti AN4 o a scarpate: b) in degradazione

Gli interventi eseguiti per stabilizzare The stabilization measures of i pendii acclivi, utilizzati per le colture the slopes, utilized in the past in aree collinari e montane in epoche for agricultural purposes in hilly passate, hanno realizzato strutture and mountaineous areas, are di sostegno in muratura a blocchi in mainly built with stony retaining grado di seguire le deformazioni del walls which are able to follow terreno senza vistose rotture e che the soil deformation without non richiedono fondazioni profonde evident failures; they don’t need ma una manutenzione continua. deep foundations but continous maintenance measures.

136 FORME ANTROPICHE

Superficie degradata da pascolamento AN6

Come modellamento tipico del Permafrost model affecting the clima periglaciale questo versante, slope near “Forcella di Giau” in the in prossimità della Forcella di Giau Col Piombin area with a surficial nella zona del Col Piombin, presenta creep is mainly due to turf thawing un suolo con un tappeto vegetale and frost action but aggravated by discontinuo con zolle erbose grazing. visibilmente al limite dell’equilibrio anche per il passaggio di animali al The aerial photograph shows a pascolo. sector of the Mount Pelmo northern versant, near the “Città di Fiume” L’immagine aerea riprende un settore refuge. del versante nord del Monte Pelmo in prossimità di Malga Durona, oggi rifugio “Città di Fiume”.

137 FORME ANTROPICHE

Pista da sci AN8

Lo spianamento del rilievo per la The relief flattening for the ski- realizzazione di piste da sci richiede runs needs accurate maintenance interventi accurati di manutenzione measures, as diversion of the come la raccolta e la deviazione rain washing in order to prevent delle acque di ruscellamento per initial sheet and rill erosion and evitare o rendere minimi i processi consequent gullying along the di erosione laminare, a rigagnoli o slopes. incanalata. The 2003 aerial photograph L’immagine dell’ortofoto del 2003 shoots on the skiing installations riprende la pista dell’impianto of Palafavera in the Zoldo’s Upper sciistico di Palafavèra nell’alta Val di Valley. Zoldo.

138 FORME ANTROPICHE

Cava AN9

In tutto l’Altopiano di Asiago la All over the Asiago plateau, formazione geologica del Giurassico the Upper Giurassic’s geologic superiore (Titoniano) presenta formation (Titonian) has very caratteristiche litologiche assai valuable characteristics from a apprezzate dal punto di vista della petrographic and aesthetic point of resistenza e decorativo tanto da view in such a way that, for many costituire, da diversi secoli, oggetto centuries, it constitutes a highly di un’attività estrattiva molto developed quarry activity. That sviluppata. Ne è testimonianza il is proven by the very large use of vasto impiego, specialmente nelle this ornamental stone for internal città d’arte del Veneto, del “Rosso flooring, architectural decorations Ammonitico” per pavimentazioni di and construction purposes in the interni, decorazioni architettoniche historical town of the Venetian e pietra da costruzione. region. The splitting of the blocks is La suddivisione dei blocchi lapidei supported by a technical process in viene preceduta, come mostra la which the first incision is done with foto, dal taglio con filo elicoidale o the wire sawing or by a controlled da micro-cariche di esplosivo, con blasting, with the dual purpose of il duplice obiettivo di mantenere maintaining the slabs intact, thus integre le lastre e quindi ridurre reducing the slug, on one side lo “sfrido” da un lato e, dall’altro, and on the other limiting, with near di limitare, con sezioni di scavo vertically benched open face, the obbligate, l’impatto visivo dell’attività visual impact of the quarry activity estrattiva sul paesaggio. upon the landscape. The aerial Nella foto aerea, invece, è ripresa photograph shows a quarry for una cava attiva di materiali granulari granular material in the Venetian nell’alta pianura veneta. Upper Plain.

139 FORME ANTROPICHE

Miniera a cielo aperto AN10

L’uso della bentonite nei lavori di The utilization of the bentonite impermeabilizzazione nel sottosuolo for underground waterproofing e nella tecnica delle perforazioni works as well as for the boring richiede grande quantità di materiale technologies ask for large quantity argilloso con le caratteristiche of argillaceous materials with richieste da questo tipo di opere e the characteristics requested by di tecnologie. Miniere di bentonite this type of works and technics. sono state aperte nella zona di Bentonite mines have been opened Sarego, sul versante ovest dei Colli in the Sarego area on the Colli Berici dove il minerale deve la sua Berici’s south western versant origine all’alterazione di materiale where the mineral takes its origin lavico di natura basaltica. from the alteration of old basaltic lava flows.

140 FORME ANTROPICHE

Cava in sotterraneo AN11

La “Pietra di Prun”, un calcare The “Pietra di Prun”, a reddish lastriforme rosato della formazione slabby limestone belonging to giurassica del Rosso ammonitico, the “Rosso Ammonitico” jurassic è stata estratta tradizionalmente formation, has been traditionally in sotterraneo e ha avuto un vasto quarried underground and largely uso in tutto il Veneto come pietra utilized in the venetian region as ornamentale per pavimentazione, ornamental stone, pavement slab rivestimenti e, in modo particolare and, particularly for almost the in tutta la zone dei Monti Lessini, entire Monti Lessini’s area, as stony come copertura dei tetti. roof covering.

L’elevata resistenza meccanica per The high traction resistence has trazione ha permesso l’estrazione allowed the undeground quarring di cava in sotterraneo con pilastri leaving largely spaced pillars in distanziati in modo sufficente allo order to permit an easy mobilization scopo di consentire un’agevole of the slabes, as the picture of this movimentazione dei materiali, come abandoned gallery in the territory of mostra questa foto di una galleria Negrar shows. abbandonata in comune di Negrar in provincia di Verona.

141 FORME ANTROPICHE

Cava abbandonata AN13

Il recupero ambientale delle aree The environment restoration of the interessate dall’attività estrattiva del “Rosso Ammonitico” quarrying “Rosso Ammonitico” sull’Altopiano areas in the Asiago Plateau has di Asiago ha visto qui, nelle “cave experimented here an original dipinte” del Comune di Rubbio, una spontaneous solution with the soluzione originale. “painted pits” of the Rubbio Commune. L’immagine aerea della zona del medio corso del Fiume Brenta The aerial image over the middle mostra gli effetti del disordine course of the Brenta river shows ambientale prodotto dall’intensa the effects of a disordered quarry attività estrattiva di sabbie e ghiaie activity for sand and gravel supply esercitata nella zona di Piazzola in the Piazzola sul Brenta area in provincia di Padova e che ha (Province of Padua) that has interessato non solo la campagna ma damaged not only the countryside anche l’alveo fluviale modificandone but also the river bed by modifying il regime del deflusso. its watercourse.

142 FORME ANTROPICHE

Miniera a cielo aperto abbandonata AN14

L’uso della bentonite nei lavori di The utilization of the bentonite impermeabilizzazione nel sottosuolo for underground waterproofing e nella tecnica delle perforazioni works as well as for the boring richiede grande quantità di materiale technologies ask for large quantity argilloso con le caratteristiche of argillaceous materials with the richieste da questo tipo di opere e characteristics requested by this di tecnologie. type of works and technics.

La fotografia aerea, riprende l’area The aerial photograph, shows the interessata dalla miniera nota come area of the mine known as the l’Argentiera di Auronzo (Cadore). Il “Argentiera di Auronzo” (Cadore). minerale prodotto fin da tempi molto The mineral excavated since very antichi era la galena argentifera old times was the lead sulfide with con tenore di argento tale da a such silver content that justified giustificarne lo sfruttamento sia the exploitation since the Venetian dalla Repubblica di Venezia che fino Republic and even more recently. a tempi abbastanza recenti. Oggi le In the present time the tunnels gallerie abbattute e l’area scavata as well as the excavated area are sono state utilizzate come area per utilized for waste deposits for the discarica di rifiuti solidi urbani per la entire Ansiei Valley. Vallata dell’Ansiei.

143 FORME ANTROPICHE

Area in subsidenza AN15

L’intera area del Polesine, come la The entire Polesine area, as most maggior parte delle aree di delta of the fluvial deltas, is subjected fluviale, è soggetta al fenomeno to natural subsiding. Sometimes, naturale della subsidenza. however, the human activity must In qualche caso però, l’azione increase the phenomenon rate. dell’Uomo può accelerare i processi This is happened in the Fifties and con interventi nel sottosuolo come Sixties. quello che si è prodotto nel Delta padano in concomitanza con The satellite image shoots on l’estrazione del metano negli anni the “Sacca di Scardovari”, in the 50’ e 60’. southern part of the Po delta.

L’ortofoto (https://maps.live.com) riprende la “Sacca di Scardovari”, nel settore sud dell’apparato deltizio del fiume Po.

144 FORME ANTROPICHE

Orlo di scarpata di cava AN16

L’orlo del gradino più alto di una The highest step of a quarry is cava a fossa (estrazione di materiali the most delicate part in terms of granulari nell’Alta pianura veneta) è equilibrium of the entire excavation il più delicato dal punto di vista della escarpment due to the presence stabilità dell’intera scarpata di scavo of eluvial materials with low shear per la presenza di materiale eluviale strenght factor; it needs of an con scarsa resistenza al taglio; è uninterrupted system of rain water necessario, in casi come questo, diversion. la messa in opera di un sistema continuo di deviazione delle acque The aerial photograph shoots on a meteoriche. hilly slope quarry for the excavation of Jurassic limestone slabs near the La fotografia aerea riprende una cava Municipality of Sant’Ambrogio di “di monte” per l’estrazione di lastre Valpolicella (Province of Verona). di calcare Giurassico in prossimità del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Provincia di Verona).

145 FORME ANTROPICHE

Orlo di scarpata di discarica AN18

La scarpata di una discarica formata The escarp of a dump formed with da materiali sciolti o a bassa unconsolidated materials is easily coesione è facilmente soggetta a affected by sliding phenomena; a franamenti; un provvedimento in measure able to prevent them is the grado di prevenirli è il drenaggio drainage and the canalization of the e la canalizzazione delle acque water emerging at the escarpment meteoriche emergenti al piede della foot. scarpata.

146 FORME ANTROPICHE

Discarica AN19

Una delle ubicazioni più idonee One of the best location for a per una discarica è quella di uno discharge is a watershed position spartiacque locale, non raggiungibile which is not easely reached by pertanto dalle acque dilavanti, come the washing waters, as in this case in questo caso presso l’abitato di near the hamlet of San Michele in San Michele nel territorio di Bassano the Bassano del Grappa territory. del Grappa. The aerial image shows a dump L’immagine aerea riprende una for building materials along discarica situata in Comune di the Cordevole Valley, south of Cencenighe Agordino, a sud Cencenighe Agordino Village. dell’abitato e in fregio al torrente Cordevole.

147 FORME ANTROPICHE

Area con buche da bombe AN20

La zona del Monte Fiorin in The “Monte Fiorin” area, in the prossimità del Comune di Foza Commune of Foza, has been the è stata teatro per lunghi mesi di theatre of hard battles during the aspri combattimenti durante la 1915-1918 Great War. Around the Guerra Mondiale del 1915-1918. In trenches of the italian defense line prossimità delle trincee della linea di the terrain is scattered with great difesa italiana il terreno è cosparso number of small craters whose di innumerevoli piccoli crateri che, reduced dimension makes the per le loro dimensioni limitate, si difference with other depressions distinguono dalle altre depressioni related to the karst phenomena legate alla morfologia carsica as dominant forms in the Asiago dell’Altopiano di Asiago. Plateau.

148 FORME ANTROPICHE

Superficie di sbancamento AN21

Anche i rilievi più elevati sono stati Also the highest hilly reliefs oggetto, qui nella Valpolicella, di have been modeled, here in the ampi sbancamenti per l’impianto Valpolicella area, by excavation for del vigneto. vineyard cultivation.

Il modello stereoscopico reso The stereoscopic model of the nella fotografia aerea mostra aerial photograph shows how a come una gestione agraria a nearly industrial agriculture activity carattere industriale nella zona in the area of the “Valpolicella” dei vigneti della Valpolicella può vineyards can strongly modify the modificare fortemente il paesaggio traditional landscape. tradizionale.

149 FORME ANTROPICHE

Terrapieno AN22

Questa forma di accumulo This artificial accumulation form artificiale situato nel complesso in the Possagno quarry plant estrattivo in prossimità di represents a storing deposits Possagno (Treviso) rappresenta for brick-works clay material un deposito di stoccaggio per provisioning. l’approvvigionamento di argille per laterizi.

150 FORME ANTROPICHE

Rilevato stradale o ferroviario AN23

La stabilità della scarpata dei The embankment scarp stability rilevati, come questo realizzato (here the Provincial Road between per la della Strada Provinciale fra Conselve and Cavarzere) depends Conselve e Cavarzere, è affidata alla on the quality and compaction of qualità e grado di compattazione the earthwork, on its slope angle dei materiali granulari dei quali è not deeper than 3/2, on the vegetal formato, all’angolo di scarpa non cover protection as well as on the superiore ai 3/2, alla copertura collection system of rainfall runoff vegetale di protezione e dal sistema and the drains coming from the di raccolta e collettamento delle road pavement surface itself. acque dilavanti e di drenaggio della carreggiata stradale. From the aerial view it is shown the Padua western highway L’immagine dall’alto riprende il embankment approaching the rilevato della Tangenziale Ovest di bridge crossing the railway to Padova per l’attraversamento della Bologna. linea ferroviaria per Bologna.

151 FORME ANTROPICHE

Bonifica per colmata AN24

I movimenti di terra per colmare The earthwork interventions depressioni naturali o per modificare for natural depression filling or il profilo del terreno, anche a fini slope profile modifying, even agricoli come in questo versante nei for agricoltural purposes like Colli Euganei, produce spesso danni for this slope in the “Euganei” al paesaggio così come rotture nel hills, produces often landscape terreno per sovraccarico dei rilevati. damages as well as ruptures due to soil overcharging. L’ampliamento di zone industriali, come avvenuto negli anni ’60 a The enlargement of industrial Marghera e come questo operato areas, as it happened in the ‘60th nell’isola di Murano, comporta at Marghera and here in the interventi di “colmata” a spese Murano island, has involved land di aree marginali del territorio reclamation interventions at lagoon lagunare. marginal territory expense.

152 FORME ANTROPICHE

Corso d’acqua pensile in argini artificiali AN25

Il livello dei canali di bonifica e per Due to the general hydraulic scheme l’irrigazione in pianura spesso, the water level of reclamation and per ragioni legate allo schema irrigation canals very often is higher idraulico generale, ha una quota than the countryside; this fact superiore a quella del piano di constitutes a flooding danger and, campagna costituendo un pericolo in the case of high hydraulic load, di esondazione e, in caso di carico embankment seepage. idraulico elevato, di sifonamento degli argini. The episodic outwash flooding coming from the Lessinia area Il regime idraulico con forti piene requires an hydraulic system control episodiche dei torrenti che mainly realized with artificial levees. provengono dai Monti Lessini ha The aerial photograph shows richiesto, nel tempo, un controllo the Alpone riverbanks crossed mediante importanti opere di by the Milan-Venice highway arginatura. La fotografia aerea embankment. mostra il corso artificiale del torrente Alpone e il rilevato dell’autostrada Milano-Venezia che l’attraversa.

153 FORME ANTROPICHE

Opere principali di sbarramento fluviale, dighe AN26

La diga ad arco che ha sbarrato il The arch dam that has barred the corso del torrente Maè in Val di Zoldo course of the Maè torrent in the negli anni ‘50 ha formato il lago di Zoldo valley around the fifties has Pontesei; il bacino non ha potuto formed the Pontesei lake; the basin mai essere riempito completamente could not be completely filled a causa dell’instabilità della sponda because of the instability of the left sinistra manifestatasi con una side slope revealed in 1959 with a grande frana nel 1959. large landslide.

154 FORME ANTROPICHE

Briglia AN27

La briglia sulla Val Fiorentina è stata The small dam across the Fiorentina costruita con lo scopo di ridurre river has been built with the aim to l’intensità dell’erosione lineare e reduce the intensity of the linear laterale del corso d’acqua a regime and lateral erosion of a torrential torrentizio. stream.

Nell’ortofotografia è visibile la In the ortophotograph is visible successione di briglie realizzate a series of small dam built along sull’asta della Val Fiorentina allo the Fiorentina valley in order to scopo di rallentare l’attività di reduce the erosional activity in a erosione torrentizia in un settore particularly delicate sector from the molto delicato sotto il profilo della slope stability point of view. stabilità dei versanti.

155 FORME ANTROPICHE

Tratto di corso d’acqua con briglie AN28

La stabilizzazione di incisioni The stabilization of the mountainous vallive acclivi mediante una serie valley bottoms by means of a series di briglie troppo ravvicinate riduce of too close dams reduces the gully l’attività erosiva lineare e laterale erosion energy but increases the ma accresce l’energia potenziale torrential flood process power. dei fenomeni alluvionali a carattere torrentizio. The series of small dams close each other can reduce the lateral erosion La successione di piccole briglie effects but, on the other side, with ravvicinate, se da un lato riduce gli the same gradient of the river bed, effetti dell’erosione laterale, dall’altro can renders faster the watercourse fa aumentare, a parità di pendenza with disastrous downvalley effects, del letto torrentizio, la velocità del as it is already occurred during the corso d’acqua con effetti che più 1966 flooding in this sector of the a valle possono rivelarsi disastrosi, valley, where the Pettorina torrent come è già avvenuto durante entered in the Cordevole torrent l’alluvione del 1966 in questo tratto producing large damages in the vallivo della confluenza del torrente Caprile settlement. Pettorina nel Cordevole con notevoli danni per l’abitato di Caprile.

156 FORME ANTROPICHE

Argine AN29

L’edificazione in prossimità degli Urban sprawl near the river argini fluviali e torrentizi è da embankments is to avoid for a precludere su una fascia la cui width depending on alluvial process larghezza dipende dalla tipologia typology as well as on the necessity dei processi alluvionali prevedibili of allowing the maintenance of e dalla necessità di consentire these protection structures. In interventi di manutenzione di the image one can see the right queste strutture di difesa. Nella foto embankment of the torrent Lavarda l’argine del torrente Lavarda che which watershed extends largely drena un ampio bacino idrografico on the “Sette Comuni” plateau and dell’altopiano dei Sette Comuni e opens on the Vicenza Upper Plain sbocca nell’alta pianura vicentina in in the territory of Breganze. Comune di Breganze. In the aerial photograph of a river Nella foto aerea di un settore Adige sector it is shown how dell’asta fluviale dell’Adige si può the urban spreading looks to be osservare la necessità di mantenere negatively conditioned by the l’edificazione a distanza in modo river bed seepage and flooding; da evitare infiltrazioni subalvee in any case prevents the normal che possono indurre fenomeni maintenance of the embankments. di sifonamento degli argini e che comunque riducono la possibilità di interventi sulle strutture di difesa idraulica.

157 FORME ANTROPICHE

Cassa di espansione delle piene AN31

In quest’area pianeggiante dello The Liona river course, whose Scolo Liona (Colli Berici), a monte watershed in the Berici Hills is degli abitati di Sossano e di Orgiano, rather large, the risk of overflooding è stata realizzata una vasca in grado has been controlled by an artificial di ricevere l’eccesso di portata del completely enbanked basin in order corso d’acqua in concomitanza to protect the downstream area. con eventi metereologici a carattere eccezionale. The aerial photo shows the large Liona valley bottom and the Nell’immagine dall’alto si vede surrounding channels network. come l’opera idraulica occupa la parte centrale della valle del Liona fra gli abitati di Villa del Ferro e di Campolongo ed è coordinata con la rete dei canali di scolo e di drenaggio.

158 FORME ANTROPICHE

Canale scolmatore per il deflusso AN32 di piene eccezionali

In quest’area a monte dell’abitato di The risk of flooding of an area up Breganze il rischio di sommersione valley of the Breganze settlement di un’area depressa ha suggerito asked for an hydraulic by-pass interventi di canalizzazione per un intervention with the aim of a rapid più rapido smaltimento degli effetti drainage of the Chiavone Nero di esondazione del Rio Chiavone valley bottom inundation. Nero. The aerial image highlights the Nell’immagine dall’alto è ancora hydraulic risk due to the presence più evidente il rischio, anche per of buildings and sport equipments l’abitato, per il restringimento della in a floodplain narrowing. sezione valliva aggravato anche da interventi edificatori e strutture sportive poco attenti alla situazione geo-idrologica locale.

159 FORME ANTROPICHE

Deviazione artificiale di corso d’acqua AN33

Un intervento idraulico volto a An hydraulic intervention aiming to proteggere una parte della città protect a part of the Padova’s town di Padova dalle inondazioni è from floodings is represented by rappresentato da questo canale this channel on the right hand side sulla destra della foto, ripresa of the image, taken near the Galileo presso la torre dell’Osservatorio di Observatory tower. It was excavated Galileo. La deviazione del canale in order to subtract a part of the è stata realizzata allo scopo di Piovego’s canal waterflow which sottrarre una parte della portata del is directly discharged towards the Canale del Piovego per convogliarla Brenta river downvalley the city direttamente verso il Fiume Brenta, center. a valle del centro storico della città. The aerial photograph shows the La fotografia aerea mostra gli effetti effects on the Padua plain of an sulla morfologia della pianura intervention of the cut of a river padovana di un intervento di taglio Brenta meander in the Vigodarzere di un’ansa meandriforme del fiume Municipality. One can notice how the Brenta in Comune di Vigodarzere. lotting occupying the abandoned Da notare che la lottizzazione che si fluvial section pays negative effects è insediata nel tratto fluviale relitto related with residual undergroung paga gli effetti negativi connessi con water flowing, poor foundational l’inevitabile deflusso sotterraneo conditions as well as with higly residuo, con condizioni fondazionali waterlogged soils. dei terreni probabilmente scadenti e con un eccessivo tenore di umidità del suolo.

160 FORME ANTROPICHE

Trincea, canale abbandonato AN34

Nel territorio del Comune di Bassano In the “Bassano del Grappa” del Grappa l’Amministrazione Commune the municipality is now comincia ora ad apprezzare il starting to appreciate the historical valore storico di questo settore value of this sector of the town della città dominato dalla presenza which is dominated by the “Visconti” del Canale “Visconti”, inoltre molto channel lineament, besides very attraente anche dal punto di vista attractive even from the environment ambientale. point of view.

La foto aerea rappresenta uno The aerial photograph represents an storico “snodo” idraulico costituito historic hydraulic “junction” formed da un canale di derivazione di una by a deviation canal from the Brenta parte delle acque del Fiume Brenta river by the town of Bassano del a partire dall’abitato di Bassano del Grappa. The intervention, no more Grappa. L’opera, non più utilizzata utilized for the purpose for which allo scopo per il quale era stata was conceived, was realized by the ideata, era stata realizzata dai Visconti family in the frame of the Visconti di Milano nell’intento di economic and military competition sottrarre l’acqua alla città di Padova strategies in order to substract the nell’ambito delle strategie di water to the town of Padua at that competizione economica e militare time controlled by the Carraresi con i Carraresi che governavano in family. quella regione del Veneto.

161 FORME ANTROPICHE

Canale lagunare artificiale AN37

L’immagine riprende l’isola di The image takes the Mazzorbo isle Mazzorbo nella Laguna di Venezia e in the Venetian Lagoon and the il taglio del canale artificiale eseguito artificial canal cut in order to cross per attraversarla. it.

La foto aerea descrive una serie di The aerial photograph depicts a canali artificiali scavati allo scopo series of artificial lagoon channels di rendere più agevole le vie di excavated in order to make easier navigazione locali. the local navigation ways.

162 FORME ANTROPICHE

Canale artificiale AN38

Il canale artificiale che fa parte The artificial canal which is part of del sistema dell’impianto Enel per the Enel hydroelectric Power Plant la produzione di energia elettrica runs with a very low gradient through percorre il versante con una the hilly slope following nearly the pendenza molto bassa seguendo contour lines at the opening in the quasi le curve di livello allo sbocco plain of the Lapisina valley near in pianura della Valle Lapisina presso Serravalle, in the Vittorio Veneto Serravalle, in Comune di Vittorio Municipality. Veneto. The aerial survey shows an area La fotografia aerea riprende una characterised by an important zona costituita da un importante hydraulic jonction: the Brenta river nodo idraulico: il fiume Brenta completely guided by banks toward completamente guidato da argini south and the rectilinear canal called artificiali e diretto verso sud e il “Scaricatore” excavated in order to Canale rettilineo detto “Scaricatore”, protect the Padova city from flooding realizzato per difendere la città di which crosses the riverbanks before Padova dalle inondazioni, che lo to join the old river course toward attraversa prima di ricongiungersi Venice, along the Brenta “Riviera”. con l’antico corso naturale del fiume in direzione di Venezia lungo la Riviera di Brenta.

163 FORME ANTROPICHE

Difesa aderente alla riva verso mare AN40 o verso laguna

I canali di navigazione lagunari e le The navigation canals and the barene della Laguna Veneta sono lagoon isles are stabilized by stabilizzati da opere murarie come masonry or stoneworks as the le “rive” e le “fondamenta”. “rive” and the “fondamenta”.

Anche la delimitazione della Also the delimitation of the land terraferma nei confronti dello spazio matching to the lagoon space lagunare è stata realizzata mediante has been realized by means of opere stabili in muratura come permanent works as it is shown in mostra questa immagine aerea this aerial image at the margin of the ripresa al margine della Laguna di Venice Lagoon. Most of this kind of Venezia. Tali interventi sono stati works were made with the aim to eseguiti nell’ottica di difendere più protect the agrarian land rather than lo spazio agricolo che l’ambiente the natural lagoon environment. lagunare.

164 FORME ANTROPICHE

Pennello, scogliera AN41

Le opere eseguite in muratura The masonry walls and o in pietrame mediante pennelli the embankments realized perpendicolari alla linea del litorale perpendicularly to the littoral have hanno lo scopo di proteggere le the purpose to protect the beaches spiagge e gli stabilimenti balneari and the bathing establishments dalle mareggiate attraverso un from the sea-storms by means processo di “ripascimento”. Il of a reclamation process. The controllo del meccanismo di control of the sand transportation trasporto naturale e di distribuzione and distribution from the sea shore della sabbia da parte delle correnti currents ask for a particular attention marine richiede una particolare in regulate the position of the attenzione nella disposizione dei defence structures in relation with pennelli stessi in relazione alla the dominant current directions. direzione delle correnti dominanti. The aerial photograph shoots La fotografia aerea riprende il tratto on the Malamocco Island. The di litorale dell’isola di Malamocco. defence structure has the task to La struttura di difesa ha il compito protect the Venetian lagoon from di proteggere la laguna veneta dalle the tide currents coming from the correnti di marea del mare aperto. open sea.

165 FORME ANTROPICHE

Opere marittime e portuali AN42

La fotografia obliqua ripresa The oblique photograph taken over sull’isola di Burano riprende the Burano Island shows entirely interamente la struttura del piccolo the small haven structure. porto. The 2003 aerial ortophotograph L’ortofoto ripresa nel 2003 shows the entire system of the mostra l’intero sistema portuale commercial Venice port. Together commerciale di Venezia e la stazione with the Marghera industrial port the Marittima. Assieme a quanto land fill at the margin of the Venice realizzato per il porto industriale Lagoon reduces the tide expansion di Marghera l’occupazione delle mechanism asking for a severe originarie aree naturali della Laguna and answerable consideration on riduce il meccanismo di espansione the most sensible environment delle maree e stimola responsabili equilibrium. considerazioni sull’equilibrio degli ambienti più sensibili.

166 167 168 Indice analitico per tipologia di forme

Elementi geologico-strutturali ...... 3 VG9 Orlo di scarpata di degradazione GS11 Faglia VG10 Canalone in roccia con scariche di detrito GS15 Frattura VG11 Cresta di degradazione VG12 Corpo di frana: a) di crollo Idrografia ed elementi meteo-marini ...... 7 VG13 Corpo di frana: b) di scorrimento IM7 Sorgente o risorgiva di origine carsica VG14 Corpo di frana: c) di colamento IM11 Ghiacciaio VG15 Piccola frana o gruppo di piccole frane non classificate VG16 Detrito di versante Forme strutturali e vulcaniche ...... 11 VG17 Cono di detrito SV2 Depressione sinforme, basso strutturale VG18 Falda di detrito SV5 Orlo di scarpata di faglia VG21 Deposito di grandi frane mobilizzato dai ghiacciai SV6 Versante di faglia VG22 Deformazioni gravitative profonde: versante con deformazione SV7 Orlo di scarpata di faglia con indizi di riattivazione tettonica profonda quaternaria VG23 Deformazioni gravitative profonde: trincea SV11 Orlo di scarpata di flessura VG24 Deformazioni gravitative profonde: gradino SV12 Faccetta di scarpata tettonica VG25 Deformazioni gravitative profonde: contropendenza SV13 Superficie strutturale VG26 Deformazioni gravitative profonde: doppia cresta SV15 Orlo di rilievo monoclinale a “cuesta” VG27 Deformazioni gravitative profonde: depressione chiusa SV16 Orlo di rilievo monoclinale ad “hogback” SV17 Cresta Forme fluviali, fluvioglaciali e di versante per SV18 Orlo di grande parete dilavamento ...... 57 SV19 Cornice, orlo di scarpata ripida influenzata dalla struttura FD1 Forra SV20 Gradinate di bancate di strato FD2 Marmitta o altra forma di evorsione SV21 Costolature di testate di strato FD4 Cascata SV22 Città di roccia FD7 Gomito di cattura fluviale SV23 Picco roccioso FD9 Solco da ruscellamento concentrato SV24 Torrione di roccia FD11 Vallecola a conca SV43 Cupola subvulcanica esumata FD13 Traccia di corso d’acqua estinto SV45 Neck vulcanico, diatrema FD14 Traccia di corso d’acqua estinto a canali intrecciati SV46 Dicco o filone rilevato FD16 Traccia di scaricatore fluvioglaciale estinto SV47 Dicco o filone depresso FD19 Alveo con erosione laterale o sponda in erosione FD20 Meandri incastrati Forme di versante dovute alla gravità ...... 33 FD22 Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: VG1 Nicchia di frana: a) di crollo a) altezza inferiore a 5 metri VG2 Nicchia di frana: b) di scorrimento FD23 Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: VG3 Nicchia di frana: c) di colamento b) altezza fra 5 e 10 metri VG4 Gradino di frana FD24 Orlo di scarpata di erosione o di terrazzo: VG5 Contropendenza c) altezza superiore a 10 metri VG6 Superficie dissestata da creep FD25 Orlo di scarpata di denudazione

169 FD27 Superficie con forme di dilavamento diffuso CN11 Colata di blocchi FD28 Superficie con forme di dilavamento concentrato CN12 Rock glacier FD35 Nicchia di sorgente; testata di incisione di risorgiva CN13 Nivomorena FD38 Picco roccioso FD46 Conoide alluvionale: a) pendenza inferiore al 2 % Forme eoliche ...... 119 FD47 Conoide alluvionale: b) pendenza fra il 2 % e il 10 % EL6 Cordone dunare allo stato naturale: a) non in erosione FD48 Conoide alluvionale:c) pendenza superiore al 10 % FD49 Colata di trasporto in massa (debris-flow, mud-flow) Forme ed elementi di origine marina, lagunare e lacustre .....121 FD51 Deposito colluviale ML22 Cordone litoraneo (lido) FD52 Glacis d’accumulo ML23 Cordone litoraneo sormontato da dune (tombolo) FD54 Ventaglio di esondazione ML24 Stagno, acquitrino, zona palustre FD55 Dosso fluviale ML26 Laguna costiera FD57 Area depressa in pianura alluvionale ML30 Canale lagunare e canale di marea ML31 Traccia di antico canale lagunare Forme carsiche...... 87 ML32 Bocca lagunare CS1 Dolina ML34 Barena CS2 Pozzo prevalentemente di crollo ML35 Velma CS4 Campo di doline ML36 Fronte di delta CS5 Campi solcati (karren) ML44 Barra, cordone sommerso CS7 Pietraia carsica CS8 Bordo di polje Forme antropiche ...... 133 CS11 Canyon fluvio-carsico inattivo per carsismo AN2 Area di interesse archeologico CS15 Valle secca AN3 Versante con terrazzamento a muretti o a scarpate: a) integro CS16 Inghiottitoio AN4 Versante con terrazzamento a muretti o a scarpate: b) CS18 Arco, ponte naturale in degradazione CS19 Ingresso di grotta a sviluppo orizzontale AN6 Superficie degradata da pascolamento CS20 Ingresso di cavità a sviluppo prevalentemente verticale, abisso AN8 Pista da sci AN9 Cava Forme glaciali ...... 101 AN10 Miniera a cielo aperto GL1 Orlo di circo glaciale AN11 Cava in sotterraneo GL5 Orlo di scarpata glaciale AN13 Cava abbandonata GL6 Gradino in valle glaciale AN14 Miniera a cielo aperto abbandonata GL8 Direzione di flusso: a) transfluenza AN15 Area in subsidenza GL11 Superficie rocciosa di modellamento glaciale AN16 Orlo di scarpata di cava GL13 Rilievo a dorso di cetaceo AN18 Orlo di scarpata di discarica GL18 Cordone morenico AN19 Discarica GL19 Deposito glaciale AN20 Area con buche da bombe GL21 Massi erratici AN21 Superficie di sbancamento GL23 Orlo di kame (forma di contatto glaciale) AN22 Terrapieno AN23 Rilevato stradale o ferroviario Forme crionivali ...... 113 AN24 Bonifica per colmata CN2 Orlo di nicchia di nivazione AN25 Corso d’acqua pensile in argini artificiali CN3 Canalone di valanga AN26 Opere principali di sbarramento fluviale, dighe

170 AN27 Briglia AN28 Tratto di corso d’acqua con briglie AN29 Argine AN31 Cassa di espansione delle piene AN32 Canale scolmatore per il deflusso di piene eccezionali AN33 Deviazione artificiale di corso d’acqua AN34 Trincea, canale abbandonato AN37 Canale lagunare artificiale AN38 Canale artificiale AN40 Difesa aderente alla riva verso mare o verso laguna AN41 Pennello, scogliera AN42 Opere marittime e portuali

171 172 Glossario

A !LVEOCONEROSIONELATERALEOSPONDAINEROSIONE Alveo fluviale con tendenza allo spostamento laterale dell’asse erosivo su una delle sponde con conseguente erosione al piede del fianco vallivo corrispondente. FD19 ,ATERALEROSIONRIVERBEDORERODEDRIVERSIDE The action of the stream on one side of a river channel shifting towards the bank which is being undercut.

!RCO PONTENATURALE Forma spettacolare corrispondente ad una parte della volta di una cavità carsica non ancora crollata, ma sfondata nella sua parte più interna. CS18 !RCH NATURALBRIDGE The arch is a spectacular feature of an exposed remain of part of a dismantled karstic cave roof.

!REACONBUCHEDABOMBE Depressioni rotondeggianti di diverso diametro provocate dall’esplosione di bombe. AN20 %XPLODEDBOMBHOLES Rounded depressions of various diameters produced by bomb explosions.

!READEPRESSAINPIANURAALLUVIONALE Area di pianura fluviale a deflusso difficoltoso in quanto priva di drenaggio e/o di uno sbocco adeguato. FD57 $EPRESSEDAREAINTHEFLOODPLAIN A low place of any size on a plane surface having no natural outlet for surface drainage.

!READIINTERESSEARCHEOLOGICO Zona con ritrovamento di resti storici o protostorici. AN2 !RCHEOLOGICALCONCERNINGAREA Area with rests of human artefacts produced during history or ancient history.

!RGINE Opera in terra o rivestita di calcestruzzo elevata al margine di un corso d’acqua per contrastare l’inondazione di una pianura. AN29 ,EVEE Artificial levees are earth (or concrete faced) embankment built to prevent floodplain inundation. B "ARENA Piattaforma d’alta marea presente in laguna. Resta all’asciutto per tempi lunghi e viene sommersa solo con le massime alte maree. Si tratta di depositi sabbiosi o fangosi. ML34 3ANDBANK Small islands of sandy or silty lagoon deposits, emerged even at a maximum ebb tide height.

"ARRA Cordone sommerso Deposito sabbioso litorale, di poco rilevato, avvertibile sotto il livello del mare. Viene edificato in particolari condi- zioni per abbandono di materiale detritico da parte del moto ondoso (scanno). ML44 3ANDBAR SUBMERGEDSANDBANK Coastal sandy deposit, hardly perceivable under the sea level.

173 "OCCALAGUNARE Apertura di larghezza limitata fra la laguna e il mare aperto attraverso la quale avviene il flusso e riflusso delle acque. Ad essa conflui- scono i canali lagunari. ML32 ,AGOONMOUTH Restricted opening between the lagoon shallow water and the open sea.

"ONIFICAPERCOLMATA Riempimento di una depressione o di uno scavo con materiali granulari di diverso tipo allo scopo di regolarizzare la superficie topo- grafica. AN24 2ECLAMATIONFILL Filling of a depression or an excavation with different types of granular materials in order to regularize the topographic surface.

"ORDODIPOLJE Delimitazione di una depressione isolata molto allungata formatasi per un processo carsico sviluppato lungo grandi fratture o faglie su rocce carbonatiche. CS8 0OLJEBORDER Edge of an isolated depression, mainly elongated for several hundred meters, with flat bottom filled with calcareous soils and walls generally steep.

"RIGLIA Manufatto trasversale a difesa della sezione di un corso d’acqua con la funzione di rallentarne il deflusso e regolarizzare il processo di trasporto solido. AN27 7INGDAM Manmade barrier forcing water into a fast moving center channel which reduces the rate of sediment accumulation, while slow water flows near the riverbanks. C #AMPISOLCATI+ARREN Microforme carsiche rappresentate da solchi rettilinei subparalleli separati tra loro da sottili creste aguzze, solitamente disposti lungo la direzione dell’immersione degli strati su cui sono scolpiti. CS5 +ARRENLAPIES INALIMITEDSENSE Surface composed of blocks of limestone separated by narrow fissures. The landform results from differential solution of limestone and removal of residual limestone soil.

#AMPODIDOLINE Areale con numerose doline ravvicinate o coalescenti sviluppato quasi esclusivamente in zone calcaree, a strati orizzontali o a pieghe dolci; si riconosce anche per la totale l’assenza di idrografia superficiale. CS4 3INKHOLEFIELD When the sinkholes are numerous the landscape is called “karst”, mainly developed in regions of horizontal, folded or domed strata, where small surface stream are nonexistent.

#ANALEARTIFICIALE Taglio eseguito per accorciare il corso di un fiume o per altri scopi, come la derivazione da un bacino di raccolta, un opera di difesa del suolo, un’utilizzazione agricola o come energia idraulica. AN38 !RTIFICIALCANAL Excavation for shorting a watercourse or other purposes, as derivation from a basin, drainage, soil protection, agriculture use or for hydraulic power supply.

174 #ANALELAGUNAREARTIFICIALE Canale scavato artificialmente in laguna, spesso dragato in profondità, allo scopo di permettere un flusso più regolare o migliorare la navigazione. AN37 !RTIFICIALLAGOONCHANNEL Artificial excavated canal, often deeply dredged in order to permit a better flowing or improving the passage of the boats.

#ANALELAGUNAREECANALEDIMAREA Canale, spesso a meandri, confluente nella bocca che collega la laguna con il mare. Il corpo idrico che vi scorre è dotato di un flusso lento e condizionato dalle oscillazioni di marea. ML30 ,AGOONCHANNELANDTIDECANAL Long narrow and sinuous depression occupied by a stream moving slowly and alternatively according to the oscillating tide direction.

#ANALESCOLMATOREPERILDEFLUSSODIPIENEECCEZIONALI Opera idraulica, generalmente un canale in grado di diminuire la portata di piena di un fiume. Il canale scolmatore funziona quindi come un “bypass idraulico”, facendo in modo di diminuire la quota di piena massima del fiume al quale sottrae acqua. AN32 (YDRAULICeBY PASSfFOREXTREMEFLOODINGCONTROL Hydraulic manmade, generally a channel, able to reduce the river flow rate. It’s a kind of hydraulic “by-pass” reducing the overflow level of the river to which it subtracts water.

#ANALONEDIVALANGA Solco inciso su un versante lungo il quale transitano le valanghe. Lascia evidenti tracce nei detriti di versante e nella vegetazione. CN3 !VALANCHETRACK The channel where a large mass of snow or ice, sometimes accompanied by other material, moves rapidly down a mountain slope.

#ANALONEINROCCIACONSCARICHEDIDETRITO Stretto solco di erosione in roccia lungo il quale si scaricano valanghe di detrito. VG10 2OCKYGULLYWITHDEBRISDISCHARGE Elongated small but deep channel along which a debris avalanche discharges.

#ANYONFLUVIO CARSICOINATTIVOPERCARSISMO Valle profonda incisa in rocce calcaree, dall’andamento sinuoso o lineare, con pareti da ripide a subverticali; il più delle volte percorsa da un corso d’acqua. CS11 &LUVIO KARSTICCANYONWITHFOSSILKARST The drainage function of the valley is not active anymore because the karstic underground process became prevalent.

#ASCATA Salto di un torrente o di un fiume dovuto ad un forte dislivello naturale o artificiale del terreno. FD4 7ATERFALL A point in the course of a stream or river where the water falls perpendicularly or nearly so.

#ASSADIESPANSIONEDELLEPIENE Opera idraulica, generalmente un bacino, in grado di ricevere l’eccesso di portata di un corso d’acqua. AN31 &LOODCONTROLHYDRAULICBASIN Hydraulic manmade, generally a basin, able to receive the overflow of a river course.

#AVA Porzione di versante o zona in pianura escavata artificialmente per approvvigionamento di materiali litoidi. AN9 1UARRY Artificial excavation for rock material supply.

#AVAABBANDONATA Ambito in cui l’attività di scavo è stata definitivamente abbandonata. AN13 !BANDONEDQUARRY The excavation activity has been definitely abandoned.

175 #AVAINSOTTERRANE Ambito di estrazione di materiali litoidi effettuata con escavazione nel sottosuolo. AN11 5NDERGROUNDQUARRY The excavation for rock material supply is carried out underground.

#ITTÍDIROCCIA Forme di un paesaggio carsico assai evoluto caratterizzato da una serie di monoliti anche di grandi dimensioni, derivanti da processi di degradazione di tipo carsico lungo fratture spesso ortogonali alla stratificazione delle rocce. SV22 2OCKeVILLAGESf Well developped karstic landform with joints and strata very well separated and looking like a village at a far distance.

#OLATADIBLOCCHI Depositi costituiti da massi e blocchi angolari originati per fratturazione dal gelo-disgelo, deposti nel fondo di un asse vallivo o allungati lungo la massima pendenza del versante. Sono costituiti da blocchi provenienti dai versanti della valle. I principali processi che hanno contribuito alla loro genesi sono la gelifrazione, la reptazione crionivale, la geliflussione. CN11 'LACIALROCKDEBRISBLOCKSTREAM Mobilized by the gelifluction and associated with a frozen ground, most of them today are inactive.

#OLATADITRASPORTOINMASSADEBRIS FLOW MUD FLOW Trasporto in massa di materiale detritico sciolto sotto l’influenza della gravità ed in presenza d’acqua, responsabile anche del suo innesco. Il contenuto d’acqua ha generalmente un ruolo determinante nella plasticizzazione (e a volte anche liquefazione) della frazione fine del deposito. FD49 $EBRIS FLOW MUD FLOWANDDEBRISAVALANCHE The rapid, downward mass movement of particles coarser than sand, often includes boulders one meter or more in diameter, at a rate ranging from 2 to 40 kilometers per hour.

#ONODIDETRITO Accumulo detritico a forma di ventaglio costituito da frammenti rocciosi prodotti dalla disgregazione di una parete in corrispondenza di un impluvio. Ha lo stesso significato genetico del detrito di versante differenziandosi solo per la forma. VG17 $EBRISCONE A fan-shaped deposit of soil, sand, gravel, and boulders up at the point where a mountain stream meets a valley, or otherwise where its velocity is reduced sufficiently to cause such deposits.

#ONOIDEALLUVIONALEA PENDENZAINFERIOREAL Deposito a forma di ventaglio o a segmento di cono che si irradia da un punto. E’ generato dalla sedimentazione di materiale ab- bandonato dal fiume non appena questo giunge nella regione pedemontana abbandonando gran parte del suo carico solido. Il cono alluvionale assume basse pendenze. FD46 !LLUVIALFANA SLOPEANGLELESSTHAN Gently sloping, conical accumulation of coarse alluvium deposited by a braided stream undergoing aggradation below the point of emergence of the channel from a narrow gorge or canyon.

#ONOIDEALLUVIONALEB PENDENZAFRAILEIL #ONOIDEALLUVIONALEC PENDENZASUPERIOREAL Deposito a forma di ventaglio o a segmento di cono che si irradia da un punto. E’ generato dalla sedimentazione di materiale abbando- nato dal fiume non appena questo giunge nella regione pedemontana (oppure non appena si allarga la sezione del suo alveo) perdendo rapidamente velocità ed abbandonando gran parte del suo carico solido. FD47, FD48 !LLUVIALFANB SLOPEANGLEBETWEENAND !LLUVIALFANC SLOPEANGLEMORETHAN Gently sloping, conical accumulation of coarse alluvium deposited by a braided stream undergoing aggradation below the point of emergence of the channel from a narrow gorge or canyon.

176 #ONTROPENDENZA Superficie topografica inclinata in senso opposto a quello del versante che la ospita, in presenza di frane per scoscendimento in blocco. VG5 2EVERSESLOPE The surface of the slided mass can assume an attitude with a reversed angle opposite to the general main slope.

#ORDONEDUNAREALLOSTATONATURALEANCHESEVEGETATO A NONINEROSIONE Accumulo eolico. Si può presentare sotto forma longitudinale, trasversale (sif), Barcana, parabolica, d’ostacolo, complessa. EL6 .ATURALDUNEEVENCOVEREDWITHVEGETATION A NOTERODED A low elongated drifted sand ridge formed by the wind. Once started, a dune becomes an obstacle to blowing sand and the lodgment of more sand causes the dune to grow.

#ORDONELITORANEOLIDO Accumulo di spiaggia o di corrente costiera che si erge a diverse altezze e la cui forma si rinnova continuamente per l’azione del vento sulle spiagge sabbiose. ML22 3ANDBARSANDLITTORALDUNES A mound or ridge of wind-blown sand, rising to various heights above high-water mark on low-lying coasts where sand is constantly renewed by onshore winds blowing across sandy beaches.

#ORDONELITORANEOSORMONTATODADUNETOMBOLO Deposito di spiaggia o di corrente costiera che può creare un ostacolo al vento; questa è una condizione favorevole all’ergersi di una duna sovrapposta. ML23 ,ITTORALDRIFTOVERCOMEBYDUNESeTOMBOLOf Even a small relief composed by bars and beaches can be blown by the wind which causes rising of a superposed sand dune.

#ORDONEMORENICO Deposito glaciale a forma di argine allungato, lungo il margine laterale e/o frontale di un ghiacciaio vallivo. GL18 -ORAINEBELT Morainic deposits are shaped as elongated gentle crest at a frontal or lateral edge of the ice body.

#ORNICE ORLODISCARPATARIPIDAINFLUENZATADALLASTRUTTURA Brusco cambiamento di pendenza su un versante che delinea la parte sommitale di una forma strutturale ben marcata. SV19 #ORNICE ROCKWALLBRINKSTRUCTURALLYCONTROLLED Sharp change of slope delimiting a well marked geostructural landform unit.

#ORPODIFRANAA DICROLLO Cumulo di blocchi distaccatisi da una parete rocciosa e accumulatisi al suo piede. VG12 2OCKFALLBODYACCUMULATION Detached blocks from a rock wall accumulated at its foot.

#ORPODIFRANAB DISCORRIMENTO Ammasso roccioso spostato lungo una superficie che funge da piano di slittamento. VG13 3LIDINGBODY A slided rock mass deplaced along a slope.

#ORPODIFRANAC DICOLAMENTO Accumulo di materiali superficiali mobilizzati lungo un versante o incanalati, avvenuto in seguito ad ammollimento e/o appesantimento dei detriti da parte dell’acqua che ne riduce la coesione o l’attrito interno. VG14 %ARTHFLOWMASS A downhill flowing mass of superficial material as a result of water reducing the friction or the cohesion along a shear plane.

#ORSODdACQUAPENSILEINARGINIARTIFICIALI Tratto di un fiume o torrente il cui livello scorre ad una quota superiore a quella del piano di campagna circostante. AN25 3USPENDEDWATERCOURSEINARTIFICIALRIVERBANK Length of a river or torrent whith level runnning higher than the surrounding terrain.

177 e#OSTOLATUREfDITESTATEDISTRATO Brusca rottura di pendenza dovuta ad un modello di erosione differenziale in corrispondenza di un settore con marcata esposizione delle bancate di strato. SV21 e2IBBINGfSHAPEDSTRATAHEADBOARDS Sharp break of slope due to asymmetric erosion model in a sector with a marked strata exposure.

#RESTADIDEGRADAZIONE Cresta montuosa affetta, su entrambi i lati, da processi erosivi con tendenza retrocessiva. VG11 %RODEDRIDGE The highest part of a summit ridge affected by withdrawing erosive processes.

#UPOLASUBVULCANICAESUMATA “Parte culminante di un corpo sub-vulcanico del tipo “”laccolite”” affiorante per erosione degli strati sedimentari della sua copertura e che in origine ne avevano impedito l’effusione lavica”. SV43 $ISMANTLEDVOLCANICDOME Top of an intrusive dome-like exposure due to erosion, dismantling the overlying sedimentary rocks originally forced up into an arch. D $EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDECONTROPENDENZA Superficie topografica inclinata in senso opposto a quello del versante che la ospita presente su pendii coinvolti in un fenomeno di deformazione gravitativa profonda. VG25 $EEP SEATEDLANDSLIDESREVERSESLOPE As a result of a deep deformation, some local superficial cracks can assume an attitude opposite to that of the general slope.

$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDEDEPRESSIONICHIUSE Concavità e depressioni anche profonde, trasversali al versante, con aspetto di pseudo-doline ubicate in corrispondenza di trincee lateralmente chiuse, in un versante sottoposto a deformazione gravitativa profonda. VG27 $EEP SEATEDLANDSLIDESCLOSEDDEPRESSIONS When the block subdivision concerns sound rock materials, the depressions in the rupture zone take a shape similar to a karst sinkholes.

$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDEDOPPIACRESTA La rottura di un versante interessato da deformazione profonda può mostrare, nella sua parte superiore, uno sdoppiamento della cresta del rilievo. Queste morfologie sono spesso interpretabili anche come trincee. VG26 $EEP SEATEDLANDSLIDESDOUBLECREST The upper part of a main rupture along an entire versant can split up as a double crest.

$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDEGRADINO Brusca rottura del pendio, che può presentarsi con forme ripetute e ravvicinate che si formano per il lento spostamento di una massa rocciosa coinvolta in un fenomeno di deformazione gravitativa profonda. VG24 $EEP SEATEDLANDSLIDESSTEP The continuous slow movement along a deep shear surface shows, as a superficial effect, the formation of sharp steps closed to each other.

$EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDETRINCEA Solco generato per fenomeni di collasso e di distensione tra placche rocciose contigue coinvolte in fenomeni di deformazione gravita- tiva profonda. Lo smembramento in placche rocciose di un versante in deformazione profonda produce sollevamenti differenziali e la formazione di marcate depressioni che impediscono il deflusso delle acque aggravando i fattori predisponenti al movimento dell’intera massa instabile. VG23 $EEP SEATEDLANDSLIDESTRENCH The subdivision of different blocks along an unstable slope produce local uplifting with formation of a trench responsible for water accumulation and making the entire slope, due to the lubrication, prone to increase the mass movement rate.

178 $EFORMAZIONIGRAVITATIVEPROFONDEVERSANTECONDEFORMAZIONEPROFONDA Deformazione di un versante dovuta ad un movimento in blocco con superficie di taglio di profondità indeterminabile. VG22 $EEP SEATEDLANDSLIDESDEEPGRAVITATIONALCREEP Imperceptible versant displacement due to block movement with shear surface of unknown depth.

$EPOSITOCOLLUVIALE Accumulo eterogeneo di materiali di degradazione meteorica trasportati dalla forza di gravità e dall’acqua di ruscellamento diffuso depositati al piede di un versante. I depositi colluviali sono in genere costituiti da clasti di forma angolosa e con composizione correlata a quella delle formazioni geologiche affioranti a monte. FD51 #OLLUVIALDEPOSIT Deposits of sediment or rock particles accumulating from overland flow at the base of a slope and originating from higher slopes where sheet erosion is in progress.

$EPOSITODIGRANDIFRANEMOBILIZZATODAIGHIACCIAI Detrito di frana caduto sul corpo di un ghiacciaio e trasportato lontano dalla zona di originale accumulo dal movimento del ghiacciaio stesso. VG21 ,ARGELANDSLIDEACCUMULATIONMOBILIZEDBYGLACIERS Large accumulation blocks and boulders fallen on a glacier body and carried on far away from the previous site of formation.

$EPOSITOGLACIALE Termine generico per definire i depositi detritici trasportati da un ghiacciaio. A seconda della tessitura (dai blocchi, alle sabbie fino ai limi) e della forma che i rispettivi depositi assumono, vengono definiti con una diversa terminologia. GL19 'LACIALDEPOSIT The transportation work of an ice sheet looks like a huge conveyor belt carrying different granulometric elements (from blocks, to sands, to silt).

$EPRESSIONESINFORME BASSOSTRUTTURALE Una piega in rocce stratificate i cui fianchi immergono verso il centro della struttura. Una depressione o basso strutturale può anche formarsi per collasso guidato da fasci di fratture o faglie tra loro subparallele. SV2 3YNCLINE STRUCTURALDEPRESSION A fold in rocks in which the strata dip inward the structure axis; a depression can be also formed by a structural sunk driven by fractures and fault-lines.

$ETRITODIVERSANTE Accumulo gravitativo di materiale detritico sciolto ammassato per effetto della gravità lungo un versante o al suo piede. VG16 3CREESLOPE An accumulation of fragmented rock waste below a cliff or rock face, formed as a result of disintegration.

$EVIAZIONEARTIFICIALEDICORSODdACQUA Canale che sottrae parte della portata di un corso d’acqua. AN33 !RTIFICIALDIVERSIONOFAWATERCOURSE Channel subtracting part of the flow from a permanent stream.

$ICCOOFILONEDEPRESSO Corpo o filone vulcanico fortemente alterato affiorante in zone depresse rispetto agli strati resistenti nei quali si era iniettato. SV47 $EPRESSEDDIKEORSILL A tabular body of igneous rocks, nowadays deeply weathered, cut across firmer texture of adjacent massive formations.

$ICCOOFILONERILEVATO Corpo intrusivo, appiattito e compatto collegato ad un corpo vulcanico profondo, che taglia in maniera discordante o concordante i piani di stratificazione o i piani strutturali delle rocce nelle quali si era iniettato e dalle quali emerge per erosione differenziale (morfo- selezione). SV46 2ELIEVEDDIKEORSILL A sheet-like body of intrusive igneous rock rised upwords from a magma chamber and now emerging by selective denudation from the existing softer structures of the country-rock.

179 $IFESAADERENTEALLARIVAVERSOMAREOVERSOLAGUNA Opera di protezione dal moto ondoso e dalle correnti di marea consistente normalmente, nel rivestimento della riva con muratura in cemento o in pietrame, o con gabbioni. AN40 !DHERENTPROTECTIONTOTHESEASHORELINEORLAGOONSIDE The protection from the rough of the sea as well as from the tidal stream are realized, normally, with concrete or masonry walls or gabions.

$IREZIONEDIFLUSSOA TRANSFLUENZA Tracciato dovuto allo scavalcamento dello spartiacque di una lingua glaciale in una valle contigua. GL8 'LACIALFLOWDIRECTIONA TRANSFLUENCE The overriding of a major regional pre-glacial watershed by ice-sheet flowing in a pre-existing lateral headvalley.

$ISCARICA Accumulo o deposito di tutte quelle sostanze o oggetti che risultano di scarto o avanzo alle più svariate attività umane. AN19 7ASTEDISPOSAL Dumping or accumulation of rubbish or other discarded materials coming from human activity.

$OLINA Forma carsica superficiale costituita da una depressione chiusa, che si origina per dissoluzione di rocce calcaree o di altre rocce solubili ad opera di acque dilavanti convogliate verso un punto di drenaggio sotterraneo, che può essere un vero e proprio inghiottitoio. CS1 3INKHOLE Karst funnel-shaped depression originated in a limestone region communicating with subterranean passages developed by solution.

$OSSOFLUVIALE Deposito alluvionale rilevato ed allungato, nastriforme, frequente in pianura, con sviluppo anche di decine di chilometri. Rappresenta la traccia di corsi d’acqua in cui è prevalsa la sedimentazione e formatosi con il trasporto solido delle tracimazioni dagli argini. Si de- finiscono anche “argini naturali”. FD55 .ATURALLEVEE Long alluvial ridge built up on either side of a stream by the muddy water flowing over the river banks. F &ACCETTADISCARPATATETTONICA Parte di un piano di faglia quasi sempre modellato in forma triangolare da processi erosivi di tipo lineare (corsi d’acqua) ortogonali al piano di faglia. Sono noti anche come faccette triangolari. SV12 &AULTTRIANGULARFACET Very triangular shaped remaining fault spur isolated by two adjacent runoff channels.

&AGLIACERTA Rottura di una roccia lungo la quale si è verificato un documentabile movimento differenziale (oppure relativo) dei blocchi che la deli- mitano (oppure delle parti rocciose in contatto). GS11 #ERTAINFAULT A crack or fracture in the earth’s surface in which there has been movement of one or both sides relative to the other.

&ALDADIDETRITO Accumulo di frammenti rocciosi al piede di una parete, formatisi per degradazione meccanica di un affioramento esposto. VG18 3CREESLOPE An accumulation of fragmented rock waste below a cliff or rock face, formed as a result of physical weathering.

180 &ORRA Tratto di asta fluviale in cui l’erosione di fondo è prevalente rispetto all’erosione laterale, dando quindi origine ad un’incisione lunga e stretta detta anche “canyon”. FD1 'ORGE Narrow passage of a river, with precipitous rocky sides, enclosed among the mountains.

&RATTURA Rottura che si forma nelle rocce sottoposte a tensioni. Avviene lungo una o più direzioni nelle unità litologiche a comportamento rigido. La fratturazione abbassa la resistenza meccanica e fa aumentare la permeabilità di insieme (permeabilità per fessurazione). GS15 &RACTURE A rock joint which exhibits no differential movement or displacement in contrast with a fault and makes more pervious the rock mass.

&RONTEDIDELTA Delimitazione dell’avanzamento dei depositi in mare alla foce dei grandi fiumi, laddove il deposito fluviale è predominante rispetto all’erosione da parte del mare. ML36 $ELTAFOREHEAD Fluvial deposits entering the sea. G 'HIACCIAIO Deposito di ghiaccio che si forma in alta montagna o alle alte latitudini, per accumulo e successiva ricristallizzazione della neve, con tendenza al movimento sotto l’influenza della gravità. IM-11 'LACIER An extensive body of land ice which exhibits evidence of downslope movement under the gravity influence, produced by the recrystal- lization of névé and firn.

'LACISDdACCUMULO Vasta superficie topografica regolarmente e debolmente inclinata, di raccordo tra i versanti montuosi e il fondovalle fluviale formatasi per il deposito di detriti; rappresenta la forma terminale di un processo erosivo di arretramento dei versanti montuosi. FD52 !CCUMULATIONGLACIS Gentle slope formed with the accumulation deposits as an evidence of the continuous backward erosion of a relief.

'OMITODICATTURAFLUVIALE Piega brusca del corso d’acqua determinata dall’erosione regressiva di testata di un solco fluviale con la retrocessione dello spartiac- que fino alla cattura di parte di un bacino idrografico contiguo. FD7 &LUVIALCAPTUREELBOW The retrocessive erosion of a river branch can reach the divide line and, as a consequence of its lowering, the abrupt capture of the river in an adjacent catchment basin.

'RADINATEDIBANCATEDISTRATO Esposizione ordinata di una successione di testate e di piani di strato a debole pendenza o sub-orizzontali che conferiscono al ver- sante un aspetto a gradinata. SV20 e"ENCHfSTRATASTEPS Gently dipping or nearly horizontal strata series with a regular and homogeneous erosion model on each side of the entire relief.

'RADINODIFRANA Brusca rottura di pendio formante un ripiano collocata in corrispondenza di un corpo di frana per scoscendimento con componente rotazionale del piano di scorrimento. VG4 ,ANDSLIDESTEP Rotational slumping along semicircular failure surfaces forms very often one or more horizontal steps.

181 'RADINOINVALLEGLACIALE Un gradino in una valle glaciale è determinato dalla presenza di un livello di roccia molto resistente o per sovraescavazione da parte del ghiacciaio anche in corrispondenza di gradini di faglia. GL6 'LACIALSTAIRWAY The step is determined by the geological structure being formed in very hard rock. I )NGHIOTTITOIO Punto di assorbimento delle acque in un paesaggio carsico posizionato in corrispondenza dell’incrocio di fratture in zone depresse di un rilievo calcareo. Favorisce l’infiltrazione e accelera la solubilizzazione delle rocce carbonatiche generando cavità verticali anche molto sviluppate. CS16 3WALLOW HOLE In limestone areas the intersection of principal joints makes easier the infiltration and accelerates the vertical deep progressing of the solubilization.

)NGRESSODICAVITÍASVILUPPOPREVALENTEMENTEVERTICALE ABISSO Ingresso di cavità profonda, a sviluppo prevalentemente verticale, formatasi per dissoluzione carsica e/o collasso della volta di una caverna. CS20 6ERTICALSHAFTENTRANCE!BYSS Deep swallow-hole formed by solution or collapse of a caverne roof.

)NGRESSODIGROTTAASVILUPPOORIZZONTALE Punto di sbocco di grotte calcaree prodotte dalla interconnessione sotterranea di cavità scavate su strati prevalentemente orizzontali per l’azione corrosiva delle acque ricche di anidride carbonica disciolta. CS19 #AVEENTRANCEHORIZONTALLYDEVELOPED Mouth of interconnected subterranean cavities in horizontally layered calcareous bedrock formed by corrosive action of circulating groundwater. L ,AGUNACOSTIERA Specchio d’acqua salmastra ubicato nell’interfaccia terra-mare e da esso separato per mezzo di lidi. É in comunicazione imperfetta con il mare aperto attraverso una o più bocche. Gli scambi d’acqua sono legati alle oscillazione delle maree. ML26 #OASTALLAGOON A coastal stretch of shallow salt-water virtually cut off from the open sea; the communication is connected with the tide fluctuations. M -ARMITTAOALTRAFORMADIEVORSIONE Cavità scavate da massi trasportati dall’acqua dei torrenti e dei fiumi lungo scivoli di roccia. Nelle rapide, il formarsi di vortici imprime ai ciottoli ed alle sabbie movimenti circolari che possono determinare l’erosione nella roccia di cavità emisferiche o cilindriche dette Caldaie o Marmitte dei Giganti. FD2 0OT HOLE A more or less circular hole in the rocky bed of a stream, carved by the scouring and grinding effect of pebbles rotated in an eddy in a stretch of rapids.

182 -ASSIERRATICI Blocchi di grandi dimensioni che si trovano in superficie nelle regioni che furono coperte da ghiacciai nelle glaciazioni pleistoceniche. In base alla posizione e alla diffusione dei massi erratici è spesso possibile ricostruire l’originaria estensione e il percorso dei ghiacciai che li hanno trasportati. GL21 %RRATICBOULDERS Large dimension morainic blocks formed in regions covered by an ice sheet in the pleistocenic period.

-EANDRIINCASTRATI Sinuosità nell’asta fluviale approfonditasi progressivamente in rocce compatte. La natura litoide del letto fluviale in genere più difficil- mente erodibile del detrito alluvionale, comporta una più lenta evoluzione delle anse. FD20 %NTRENCHEDMEANDERS Meander series that have become incised into its valley floor.

-INIERAACIELOAPERTOABBANDONATA Segno visibile e ambito di un attività mineraria esercitata in passato. AN14 !BANDONEDOPEN PITMINE Evident traces of a concluded mining activity.

-INIERAACIELOAPERTO Ambito di estrazione di minerali effettuata a giorno. AN10 /PENPITMINE Artificial excavation for mineral supply. N .ECKVULCANICO DIATREMA Resto di un antico condotto lavico riempito da lava solidificata e/o da materiale piroclastico venuto in superficie per denudazione del cono vulcanico che lo circondava. SV45 6OLCANICNECK DIATREME An eroded remnant of solidified lava, or agglomerate, which formerly filled the pipe of a volcano but which has now been exposed by denudation of the surrounding cone.

.ICCHIADIFRANAA DICROLLO Cicatrice presente su un versante che indica la forma della superficie e del ciglio dal quale si è staccato il materiale franato a seguito di un fenomeno di crollo. VG1 2OCKFALLSCAR The landform marking the separation features between the detached mass and the sound rock wall following the rockfall process.

.ICCHIADIFRANAB DISCORRIMENTO Forma della superficie e del ciglio che segnano il distacco del materiale separato a seguito di frana per scorrimento. (Questi si verifica- no per superamento della resistenza di taglio dei materiali rocciosi lungo una o più superfici di neoformazione, o preesistenti, oppure in corrispondenza di un livello meno omogeneo e resistente. Tra gli scorrimenti si possono distinguere, in base alla forma della superficie di scorrimento, due tipologie: scorrimenti di tipo rotazionale e scorrimenti di tipo traslativo). VG2 3LIDINGHEADSCARPANDCROWN The landform marking the separation features between the slided body mass and the rest of the still slope.

183 .ICCHIADIFRANAC DICOLAMENTO Forma della superficie e del ciglio che segnano il distacco del materiale separato a seguito di frana per colamento. (Si hanno in presen- za di saturazione e successiva fluidificazione di masse siltoso-argillose in terreni di alterazione ad opera dell’acqua, la massa fangosa può anche coinvolgere nel suo movimento blocchi rocciosi di altra natura.) VG3 %ARTHFLOWHEADSCARP The landform marking the separation features between the flown mass and the rest of the still slope.

.ICCHIADISORGENTETESTATADIINCISIONEDIRISORGIVA Punto di emergenza delle acque sotterranee che circolano nei terreni permeabili quando entrano in contatto con terreni poco permea- bili. La sorgente si presenta con una morfologia depressa e acque pullulanti in una zona di ristagno. FD35 3PRINGNICHEHEADOFARESURGENCEHOLLOW The ground waters percolating in pervious materials have the tendency to resurface when they enter in contact with impervious depo- sits. The area where the water-table intersects the surface appears as a resurgence depression.

.IVOMORENA Accumulo ubicato ai piedi di falde detritiche caratterizzato da fronte ripida allungato parallelamente al versante, a volte leggermente arcuato con una depressione tra il versante e la cresta. Secondo alcuni autori è generato da un iniziale creep del permafrost, per altri all’accumulo di detrito al piede di nevai. CN13 .IVALMORAINPROTALUSRAMPART Permafrost deposits connected to frost action and mass-wasting beneath a snowbank. O /PEREMARITTIMEEPORTUALI L’insieme delle strutture portuali, come banchine, pennelli, pali, difese in muratura e scogliere. AN42 -ARITIMEORHARBORAGEMANMADE The whole of the harbor structures, as quaysides, piers, piles, protection masonry, and rockworks.

/PEREPRINCIPALIDISBARRAMENTOFLUVIALE DIGHE L’insieme delle strutture principali di uno sbarramento di un corso d’acqua finalizzate alla formazione di un bacino di ritenuta. AN26 0RINCIPALEARTHWORKFORRIVERBARRAGE DAMS The complex of the main barrage structures finalized to bar a river course in order to obtain that an upstream artificial basin would be formed.

/RLODICIRCOGLACIALE Margine superiore di una nicchia scavata nei fianchi montuosi di un rilievo. Le nicchie erano o sono occupate da ghiacciai di circo oppure dalla parte sommitale di un ghiacciaio vallivo. GL1 #IRQUEEDGE Bowl-shaped depression carved in rock by glacial processes and holding the firn of the upper end of an alpine glacier.

/RLODIGRANDEPARETE Bordo sommitale di un’elevata e ampia ripida scarpata rocciosa. SV18 ,ARGEROCKWALLEDGE The morphological feature running along the highest part of a large rockwall rim.

/RLODIKAMEFORMADICONTATTOGLACIALE Bordo di una forma (kame) che si origina come terrazzo di depositi stratificati di materiali granulari da parte del torrente che scorre ai margini o presso la fronte di una lingua glaciale che occupa un solco vallivo. GL23 +AMETERRACEEDGEGLACIALCONTACTFORM Kame forms originate as terraces of stratified materials deposited by the torrent along the sides of a tongue of ice still occupying a valley bottom.

184 /RLODINICCHIADINIVAZIONE Delimitazione di un incavo in roccia scolpito sui fianchi dei monti in luoghi adatti all’accumulo ed alla conservazione della neve. La loro genesi è riconducibile all’intensa azione crioclastica alla periferia della placca di neve ed alla durevole umidità che facilita la corrosione chimica. CN2 .IVATIONNICHEEDGE Edge of an area with frost action and mass wasting beneath a snowbank.

/RLODIRILIEVOMONOCLINALEeACUESTAf Linea di cresta di un rilievo asimmetrico formato da un versante debolmente inclinato più o meno parallelo ai piani di strato e con l’altro molto più acclive in cui affiorano le testate dei banchi rocciosi. SV15 e#UESTAfMONOCLINALSCARPEDGE Edge of an erosional landform developed on resistant strata having a moderate dip and taking the form of an asymmetrical low ridge or hill belt with a steep slope on a side and a gentle slope on the other one.

/RLODIRILIEVOMONOCLINALEeADHOGBACKf Cresta posta in corrispondenza di una Cuesta in cui gli strati sono molto inclinati. SV16 e(OGBACKfMONOCLINALSCARPEDGE A sharp anticline ridge decreasing in height at both ends until it runs out.

/RLODISCARPATADICAVA La linea che delimita la sommità della scarpata di scavo di una cava. AN16 1UARRYESCARPMENTEDGE The line running along the limit of the excavated area.

/RLODISCARPATADIDEGRADAZIONE Brusca rottura di un pendio collocata in corrispondenza del limite superiore di un’area interessata da estesi fenomeni generalizzati di degradazione. VG9 $EGRADATIONSCARPEDGE Linear feature marking the upper edge of an erosional area.

/RLODISCARPATADIDENUDAZIONE Brusco cambiamento di inclinazione di un pendio laddove inizia un settore interessato da un processo di denudazione. FD25 $ENUDATIONALESCARPMENTEDGE Sharp change of slope gradient marking a sector where a denudational process is activated.

/RLODISCARPATADIDISCARICA La linea che delimita la sommità della scarpata di una discarica in rilevato. AN18 $UMPINGESCARPMENTEDGE The line running along the limit of a dumping area.

/RLODISCARPATADIEROSIONEFLUVIALEODITERRAZZOA ALTEZZAINFERIOREAMETRI /RLODISCARPATADIEROSIONEODITERRAZZOB ALTEZZAFRAEMETRI /RLODISCARPATADIEROSIONEODITERRAZZOC ALTEZZASUPERIOREAMETRI Forma di erosione fluviale dovuta all’azione erosiva di un corso d’acqua sulle sue sponde. FD22, FD23, FD24 %ROSIONALSCARPORTERRACEEDGEA HEIGHTLESSTHANMT %ROSIONALSCARPORTERRACEEDGEB BETWEENEMT %ROSIONALSCARPORTERRACEEDGEC MORETHANMETERSHIGH A flat or gently inclined land surface bounded by a steeper descending slope.

/RLODISCARPATADIFAGLIA Brusca rottura di un pendio collocata in corrispondenza del ciglio superiore di un piano di faglia esposto. SV5 &AULTESCARPMENTEDGE The line representing the highest edge of a fault-plane exposure.

185 /RLODISCARPATADIFAGLIACONINDIZIDIRIATTIVAZIONENEOTETTONICAQUATERNARIA Brusca rottura di un pendio collocata in corrispondenza del ciglio superiore di un piano di faglia che mostra segni di riattivazione certa o presunta avvenuta nel Quaternario. SV7 &AULTESCARPMENTEDGEWITHNEOTECTONICREACTIVATIONEVIDENCES Structural evidence of a recent faulting mechanism emphasized by the morphological features.

/RLODISCARPATADIFLESSURA Brusca rottura di un pendio collocata in corrispondenza del tratto più inclinato di una monoclinale definito appunto flessura. SV11 &LEXUREFOLDINGEDGE The superior edge of a broad folding domical structure.

/RLODISCARPATAGLACIALE Margine superiore di una rottura di versante presente in una valle glaciale. Può essere parallelo o traversale alla valle stessa Se pre- sente in piu livelli, può generare una successione di scarpate e gradini con una morfologia ondulata spesso riempita da laghi. GL5 'LACIALESCARPMENTEDGE A glaciated valley the floor of which rises upstream in a series of scarp and steps, often infilled with lakes. P 0ENNELLO SCOGLIERA Opera di difesa eseguita perpendicolarmente alla linea di costa ma, a volte, parallela e a piccola distanza dalla riva. AN41 0IER ROCKEMBANKMENT Normally this kind of defence is oriented trasversally to the shore line but sometimes it is built parallel and at a short distance from the coast line.

0ICCOROCCIOSO Pilastro roccioso sottile, a volte acuminato, isolato o appartenente ad una cresta in una zona di vetta. Deriva dalla degradazione lungo fratture verticali. SV23 0INNACLE Any high tower or spire-shaped pillar of rock, alone or cresting a summit.

0ICCOROCCIOSO L’erosione laterale in prossimità di una confluenza può produrre una cresta affilata o un picco roccioso fluviale la cui resistenza impe- disce l’arretramento del punto di confluenza. FD38 2OCKYFLUVIALPEAK The lateral erosion near a fluvial jonction can isolate a sharp fluvial crest or a rocky peak which prevents the withdrawal of the confluen- ce point.

0ICCOLAFRANAOGRUPPODIPICCOLEFRANENONCLASSIFICATE Area in dissesto con piccole frane isolate o in piccoli gruppi le cui ridotte dimensioni impediscono una corretta rappresentazione cartografica ad una certa scala. VG15 3MALLLANDSLIPORLANDSLIDEGROUPNOTMAPPABLE Isolated or group of small landslides which dimension prevents to be correctly mapped at a certain scale.

0IETRAIACARSICA Paesaggio segnato da depressioni carsiche, alternate a creste aguzze, blocchi solcati e di forma irregolare. CS7 2OCKYKARST A limestone landscape marked by sinks, or karst holes, interspersed with abrupt ridges and irregular protuberant rocks.

0ISTADASCI Pendio rimodellato per una certa fascia per consentire una agevole discesa con gli sci. AN8 3KIRUN The slope has been modeled to permit easer skiing.

186 0OZZOPREVALENTEMENTEDICROLLO Forma, riconoscibile in superficie, per collasso di una caverna dovuto alla progressiva ridotta resistenza meccanica della volta di una cavità solitamente di genesi carsica, sotto il progredire di fenomeni di dissoluzione. CS2 0REDOMINANTELYCOLLAPSESHAFT This feature, recognizable from the surface, is due to a lack of resistence of a cave roof under the karst phenomena progression. R 2ILEVATOSTRADALEOFERROVIARIO Opera in terra costruita per costipamento di strati sovrapposti di materiali inerti in modo da assicurare la stabilità delle scarpate late- rali e adibito alla realizzazione di infrastrutture viarie e ferroviarie. AN23 2OADORRAIL WAYEARTHWORK Earthwork made up by compaction of superposed granular material strata in order to make sure the lateral scarp stability and assigned to road and railway communication route.

2ILIEVOADORSODICETACEO Affioramento roccioso modellato dall’azione di esarazione glaciale sviluppata in maniera simmetrica su entrambi i lati di uno sperone di roccia resistente. GL13 e#ETACEANfSHAPEDRELIEF The abrasion action shapes symmetrically the both sides of resistent spurs.

2OCK'LACIER Masse di detrito perennemente congelato che fluiscono lentamente verso valle assumendo morfologie simili a quelle dei flussi di lava. Si tratta essenzialmente di un fenomeno legato al creep del permafrost. Si originano dall’evoluzione di una falda di detrito interessata da permafrost attraverso diversi gradi di sviluppo. CN12 2OCKGLACIER A glacierlike tongue of angular rock waste usually heading in cirques or other step-walled amphitheatres and in many cases grading into true glaciers. S 3OLCODARUSCELLAMENTOCONCENTRATO Incisione di larghezza e profondità ridotte la cui azione erosiva si esplica solo in concomitanza con eventi metereologici eccezionali. FD9 2ILLEROSION A narrow, steep-sided watercourse of small scale with erosional activity only during storms.

3ORGENTEORISORGIVADIORIGINECARSICA Acqua che sgorga in superficie dopo aver percorso un tragitto nella roccia generato da processi carsici. IM7 3PRINGORKARSTRESURGENCE The point where the water-table intersects the surface, either at a fault or an acquiferous lithological contact or at the foot of an escar- pment.

3TAGNO ACQUITRINO ZONAPALUSTRE Corpo idrico a deflusso difficoltoso o impedito dotato di alimentazione indefinita. ML24 0OND SWAMP MARSHYZONE Water body of undeterminate nourishing source and difficult or impeded drainage.

3UBSIDENZA Lento abbassamento del suolo per cause naturali o dovuti all’attività umana. AN15 3UBSIDENCE Gradual sinking of land caused by natural shifts or human activity.

187 3UPERFICIECONFORMEDIDILAVAMENTOPREVALENTEMENTECONCENTRATO Area sggetta all’azione di acque incanalate; l’erosione lineare approfondisce il suo solco e il modello di erosione si stabilizza. FD28 'ULLYEROSION When the running waters become powerfull, the linear erosion deepens and a drainage pattern become stabilized.

3UPERFICIECONFORMEDIDILAVAMENTOPREVALENTEMENTEDIFFUSO Area soggetta ad un processo di degradazione fisico che denuda il versante per limitati spessori. I detriti sono continuamente dilavati dalle acque selvagge che agiscono con una azione pellicolare. FD27 3HEETEROSION Surface resulted from processes which mechanically and chemically break down the relief into little pieces, so they can be eroded and transported.

3UPERFICIEDEGRADATADAPASCOLAMENTO Superficie con evidenti cicatrici nella cotica erbosa generate dalla reptazione conseguente al pascolo; nelle zone a clima freddo la formazione di “terrazzetti”, formati per minuscole deformazioni e scollamenti di profondità limitata e dovuti agli animali al pascolo, può essere determinata oltre che dalla gravità anche da processi dovuti al gelo e disgelo. AN6 $ETERIORATEDSURFACEBYGRAZING Small steps on a steep slope with frozen and thawing soil and turfs exploited as pasture.

3UPERFICIEDISBANCAMENTO Superficie assoggettata a denudazione e modellamento per attività estrattiva, di conduzione agricola o per opere di ingegneria. AN21 %XCAVATIONSURFACE Terrain removal surface due to quarrying, mining, agriculture or other engineering earthworks.

3UPERFICIEDISSESTATADACREEP Versante con pendenza dolce e con morfologia ondulata prodotta da movimento lento del terreno dovuto a cause diverse. VG6 3LOPEDAMAGEDBYeCREEPfDEFORMATION The imperceptible but continuous movement of rock debris and soil down a slope.

3UPERFICIEROCCIOSADIMODELLAMENTOGLACIALE Superficie erosa dai detriti trasportati dal ghiacciaio che, con il suo movimento molto lento, abrade la roccia levigandola in modo par- ticolare nei tratti in cui deve sormontare protuberanze rocciose compatte. GL11 'LACIALMODELEDROCKSURFACE The glacier, with its very low movement, abrades the rock into a smooth form as it rides over sound rock summits.

3UPERFICIESTRUTTURALE Superficie topografica modellata su un elemento strutturale quale un piano di strato o un piano di faglia. SV13 3TRUCTURALSURFACE Extended surface coinciding with a series of layers, a fault plane or another structural element with spatial uniformity. T 4ERRAPIENO Volume di terra per opere di difesa o altro intervento volto a ricavare un’ampia area pianeggiante sopraelevata sul piano di campagna. AN22 %MBANKMENT Dike, raised mound of earth, rampart or other earthwork suitable to obtain overhead flat surface.

4ORRIONEDIROCCIA Resto di una bancata massiva messa in risalto dall’erosione differenziale lungo piani verticali e appartenente ad una serie, in prece- denza più estesa, di strati resistenti. SV24 2OCKYTOWER Remnant of a formerly extensive layer of resistant rock emphasized by the selective erosion.

188 4RACCIADIANTICOCANALELAGUNARE Ramo fluviale confluente nell’area lagunare estinto e privo di deflusso idrico. ML31 )NACTIVELAGOONCHANNEL Trace of on old river branch entering in the lagoon and without outflow.

4RACCIADICORSODdACQUAESTINTOACANALIINTRECCIATI Tracce di canali poco profondi che solcano, al livello del piano di campagna, depositi alluvionali a tessitura grossolana con un sistema di solchi intrecciati che cambiano continuamente posizione, nei quali per varie cause, non scorre più l’acqua ma può permanere un deflusso sub-superficiale. FD14 "RAIDEDSTREAMTRACES Stream with shallow channels in coarse alluvium carrying multiple threads of fast flow that subdivide, rejoin repeatedly and continually and shift in position.

4RACCIADICORSODdACQUAESTINTO ALLIVELLODELLAPIANURAOLEGGERMENTEINCASSATO Alveo fluviale, o parte di esso, dove, per varie cause, non scorre più l’acqua. In alcuni casi vengono definiti Paleoalvei. FD13 !BANDONEDRIVERCOURSEATTHELEVELOFTHEFLOODPLAINORSLIGHTLYENTRENCHED The change of a river course leaves in the floodplain the traces recognizable as river bends, sometimes slightly entrenched in the alluvial deposits.

4RACCIADISCARICATOREFLUVIOGLACIALEESTINTO Traccia di corso d’acqua post-glaciale, oggi abbandonato dalla rete idrografica attuale. FD16 &LUVIO GLACIALDISCHARGECHANNELTRACE Trace of a main watercourse of an old fluvio-glacial system, today abandoned by the actual hydrographic network.

4RATTODICORSODdACQUACONBRIGLIE Successione di piccoli sbarramenti parziali per regolarizzare il regime di un corso d’acqua nel settore montano, riducendo il rischio di erosione delle sponde e di esondazione. AN28 2IVERCOURSEWITHWINGDAMS Length of a watercourse along which a number of concrete wing dams or gabion walls aim to protect the land by reducing the flood risk.

4RINCEA CANALEABBANDONATO Scavo eseguito a sezione obbligata come opera idraulica, oggi abbandonata. AN34 $ITCH ABANDONEDCANAL Trench excavated for hydraulic purposes, no more used. V 6ALLESECCA Solco vallivo in paesaggi carsici in cui anche in periodi piovosi l’infiltrazione carsica è talmente rapida da impedire la formazione di un corso d’acqua anche effimero. CS15 $RYVALLEY Even in very rainy periods the extremely rapid infiltration prevents the formation of an effective watercourse.

6ALLECOLAeACONCAf Forma valliva, spesso presente nella parte più a monte di una valle torrentizia. La sua genesi appare essenzialmente riconducibile a processi di dilavamento sui versanti con trasferimento e accumulo al piede di detriti che conferiscono la forma arrotondata. FD11 2OUNDEDBOTTOMDELL Valley section modeled as a rounded bottom due to debris accumulation at the foot of either slope flanks.

189 6ELMA Piana fangosa o sabbiosa in laguna, emergente solo in condizioni di bassa marea risultando quindi alternativamente sommersa ed emersa. ML35 6ELMA Low platform of sandy or silty lagoon deposits, emerged only at a minimum ebb tide height.

6ENTAGLIODIESONDAZIONE Deposito fluviale a forma di ventaglio formatosi per esondazione di un corso d’acqua fuoriuscito dagli argini naturali o per collasso di un argine artificiale. FD54 &LOODINGALLUVIALFAN A fan-shaped accumulation very gently sloped due to debouching of a stream over natural levees or artificial bank collapse.

6ERSANTECONTERRAZZAMENTOAMURETTIOASCARPATEA INTEGRO Struttura muraria nei terrazzamenti eseguiti sul versante che non ha subìto alcun fenomeno di degradazione naturale. AN3 6ERSANTWITHTERRACINGSMALLWALLSORESCARPMENTSA UPRIGHT No degradation phenomena have damaged the structures or the artificial steps executed on the versant.

6ERSANTECONTERRAZZAMENTOAMURETTIOASCARPATEB INDEGRADAZIONE Struttura muraria nei terrazzamenti eseguiti sul versante che ha subìto danneggiamenti per fenomeni di degradazione naturale. AN4 6ERSANTWITHTERRACINGSMALLWALLSORESCARPMENTSB DETERIORATED Physical degradation phenomena have damaged the structures or the artificial steps executed on the versant.

6ERSANTEDIFAGLIA Pendio a morfologia uniforme, raccordantesi in basso ad una linea di faglia principale. SV6 &AULT SCARPVERSANT Slope morphologically uniform converging to a main fault-line.

190 Bibliografia

ALLUN, J.A.E. (1966), Photogeology and Regional Mapping. Pergamon Press. AMADESI, E. (1982), Atlante aerofotografico, con esempi di fotointerpretazione. Pitagora Editrice. Bologna. von BANDAT, H.F. (1962), Aerogeology. Gulf Publishing Company, Houston (Texas). CASTIGLIONI, G.B. (1979), Geomorfologia. UTET, Torino. DRURY, S.A. (1990), A Guide to Remote Sensing. Interpretation Images of the Earth. Oxford Science Publications. FEDERAZIONE SPELEOLOGICA VENETA (2000), Grotte del Veneto (a cura di P. Mietto e U. Sauro). Regione del Veneto GAGNON, H. (1974), La photo aérienne. Son interprétation dans les études de l’environnement et de l’aménagement du territoire. Les Editions HRW Itée, Montréal - Toronto. MANTOVANI, F.; MARCOLONGO, B. (1992), Fotogeologia. Il telerilevamento nelle scienze della Terra. La Nuova Italia Scientifica. MEKEL, J.F.M. (1970), The Use of Aerial Photographs in Geological Mapping. ITC Textbook of Photointerpretation, Volume VIII. NOSSIN J.J. (1989), Aerospace Survey of Natural Hazards: The (New) Possibilities. Intern. Inst. for Aerospace Survey and Earth Sciences, ITC Ensche- de, The Netherlands. PARCO NATURALE FANES-SENES-BRAIES e PARCO NATURALE DOLOMITI DI AMPEZZO. (1994), Altopiani ampezzani (a cura di M. Meneghel e U. Sauro). La Grafica Editrice, Verona. RAY, R.G. (1960), Aerial Photographs in Geologic Interpretation and Mapping. Geological Survey Professional Paper 373. REGIONE DEL VENETO – ARPAV (2001), Geomorfologia del Monte Pelmo (a cura di M. Del Longo, G.B. Pellegrini e G.R. Scussel). SELCA, Firenze. REGIONE DEL VENETO (1987), Carta delle Unità geomorfologiche a scala 1:250.000 (a cura di E. Schiavon e V. Spagna). SELCA, Firenze. REGIONE DEL VENETO (1990), Parchi e riserve del Veneto (a cura di S. Bressan e M. Pasqualin). Regione del Veneto. RENGERS, N. (1976), Special Applications of Photographs in Engineering Geology. ITC Publ. Enschede (The Netherlands). SERVIZIO GEOLOGICO NAZIONALE (1994), Carta geomorfologica d’Italia. Guida al rilevamento. Serie III, Vol. 4. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA – REGIONE DEL VENETO (2000), Carta geomorfologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 063 “Belluno”. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. SPAGNA, V. (1974), Fotointerpretazione in geomorfologica applicata alla progettazione stradale. Atti del XVII Convegno Nazionale Stradale dell’A. I.P.C.R. Venezia. SPAGNA, V. (1979), Aerial Photographs in Engineering Geomorphological Mapping for Road Planning and Maintenance. Quarterly Journal of the Inter- national Institute for Aerial Survey and Earth Sciences (I.T.C.). Enschede, The Netherlands. SPAGNA, V. (2002), Aerogeologia. Principi e applicazioni di interpretazione della fotografia aerea e delle immagini telerilevate per le Scienze della Terra. Pitagora Editrice, Bologna. STRAHLER A.; STRAHELER A. (1994), Introducing Physical Geography. John Wiley & Sons. Inc. VERSTAPPEN, H.Th. (1963), Aerial Photographs in Geology and Geomorphology. ITC Textbook of Photointerpretation, Vol. VII, Delft (The Netherlands). VERSTAPPEN H.Th. (1989), Satellite Remote Sensing. Geomorphological Survey and Natural Hazard Zoning. Some New Developments at ITC, The Netherlands. Suppl. di Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria.

191 Regione del Veneto Direzione Geologia e Attività Estrattive Servizio Geologico Calle Priuli - Cannaregio, 99 30121 VENEZIA Tel. +39 041 279 2130-2142 Fax +39 041 279 2545 E-mail: [email protected]

ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Piazzale Stazione, 1 35131 Padova Italy Tel. +39 049 876 7644 Fax +39 049 876 7682 E-mail: [email protected]

Progetto grafico JDW s.n.c. Bassano del Grappa (VI) Stampa Grafiche Brenta Limena (PD) Stampato su carta Ecolabel Dalum Cyclus

Finito di stampare nel mese di maggio 2009