Affiliato alla N. 5 dal 1946

Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LVI° Settembre - Ottobre 2020

Cari Soci ed Amici, DELIBERE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERA 04/2020 "La seconda ondata COVID-19" se ci sarà, spe- Il Consiglio ad Unanimità approva di modificare il riamo non abbia lo stesso impatto della prima. costo delle tre Gite di Prova a € 7,00 con Obbligo di L'aumento dei contagi, i nuovi positivi registrati iscrizione ultimate le tre prove. DELIBERA 05/2020 in questi giorni, mi preoccupa e ci deve preoccu- Come da Regolamento, Le adesioni alle Gite della pare tutti, nessuno escluso. Domenica devono pervenire in SEDE o al/ai Capi Lo si è visto in particolare dopo Ferragosto, con Gita entro il Venerdì che precede la Gita, max dalle il "Liberi Tutti". ore 21:00 alle ore 22:30 ed il Sabato entro le ore L'aumento dei casi era prevedibile, vedendo le 12:00. scene di assembramenti ed era prevedibile che Invece le Adesioni alle Gite in programma il Mer- avvenisse nelle fasce dei più giovani, che con i coledì, devono pervenire al/ai Capi Gita il Martedì loro comportamenti si sono esposti maggiormen- sera entro max le ore 21:00. te al Contagio. DELIBERA 06/2020 Per non parlare dei rientri dall'Estero.... Il Consiglio approva all’ unanimità la proposta del Come già detto in precedenza l'aumento è preoc- Consigliere DESSI’ Ivano la quale prevede, nel caso cupante, risultato della violazione del distanzia- di avverse condizioni meteo, che la Gita in program- ma la Domenica si possa svolgere al Sabato. mento, non utilizzo delle mascherine, non rispetto delle Regole di comportamen- to previste nelle Ordinanze emanate dalle Auto- COMMISSIONE GITE rità preposte a salvaguardare la Salute dei no- Invito ai Soci a presentare Gite. stri Figli, Nipoti, Parenti, Amici..... e di tutta Chi propone delle gite non necessariamente è obbli- la Collettività. gato a presentarsi come Capo Gita; nel caso si an- Per concludere, senza se senza ma, ci dobbiamo dranno a perlustrare il sentiero … e la conduzione passerà ad altri. imporre il rispetto delle Regole, dei Protocol- li, prestare attenzione durante lo svolgimento delle Attività di Gruppo e comportarsi da Citta- dini Responsabili. Nota: Tutta la Documentazione, Protocolli con Regole/Comportamenti ecc. anti COVID-19 è stata inviata ai Soci nelle settimane passate, con Mail e WhatsApp. In Sede sono disponibili copie cartacee. Cordiali Saluti Il Presidente Valenti Graziano

Inaugurazione della RADURA sotto il ponte San Giorgio

Il sentiero è incuneato nell’ampia valle che costeg- LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ gia il Lago Badana, ormai da anni tenuto vuoto a causa della pericolosità di cedimento della diga. Agosto 2020

Il blocco delle escursioni dovuto al Corona virus è pesato molto a tutti. Vero è che ognuno di noi ha cercato di mantenersi allenato e di svicolare con qualche gitarella nei dintorni di casa. Il problema del traffico con il ponte crollato e le La vege- difficoltà dei rientri ha ulteriormente pesato sulla tazione già precaria situazione. Perciò, il programma stilato ormai ha nel precedente Giornalino ha dovuto subire improv- ripreso a visi stravolgimenti causando disorientamento e crescere qualche mugugno. e a riappropriarsi di quanto le era stato tolto. Il tempo meteorologico, poi, ha detto la sua; il Siamo passati sotto le dighe del Badana e del La- caldo afoso ha costretto ad ulteriori modifiche per go Lungo per incamminarci verso il Lago Bruno; un non rischiare di fare escursioni in programma trop- sentiero in alto a volte scoperto e altre volte in bo- po assolate, causando ulteriore pena. schi di Pini e Ontani montani. Ma noi siamo pazienti e comprensivi … Le ultime Con soddisfazione abbiamo potuto notare tutto il due gite hanno corretto un po’ il tiro e si è vista una tracciato del percorso, alla nostra stessa altitudine, generale soddisfazione con un nutrito numero di fatto la settimana precedente. partecipanti. Infine è incominciata la salita sul sentiero poco Abbiamo avuto l’occasione di conoscere bene la usato, il bosco si è infittito, un bosco misto col l’aria zona dei Laghi del Gorzente; prima con un percorso di abbandono. costiero sul lato destro che ci ha portati, transitando Siamo arrivati alla Cascina Alberghi (in dialetto da Prato Leone, su un panoramico tragitto verso la “Arbeghi”, luogo di ritrovo e di scambio-baratto di Cascina Preadoga** per poi scendere al torrente e merci tra la ed il Piemonte, in uso fino agli passare una bella giornata in spiaggia anni ’60 del secolo scorso), qui è tutto in rovina, do- **(la cascina, come le altre della zona, era legata allo po qualche foto si prosegue su una sterrata che pian sfruttamento del legname e dei frutti del bosco e si basa- piano diventa più ampia dentro in un bosco di casta- va su di una agricoltura di sussistenza appena sufficiente gni e faggi. al sostentamento della famiglia contadina che la abitava. La sosta pranzo l’abbiamo fatta in un’ampia radu- Abbandonata nel dopoguerra, è stata di volta in volta ra ombrosa, rilassandoci. Ora si prosegue verso la rioccupata saltuariamente) . Cascina Foi ma non ci arriveremo poiché devieremo Una sistemazione buona attorno ad un laghetto sul tracciato dell’oleodotto che ci farà di nuovo sali- abbastanza spazioso dove ognuno ha potuto rilas- re a scavalcare la Costa Lavezzara. sarsi e rinfrescarsi. Dall’alto ci gustiamo il bel panorama, tanto verde A rendere ulteriormente interessante la giornata e, ancora lontana, la Cascina Saliera. Lì producono c’è stata la perdita in acqua degli occhiali da vista di ancora dell’ottimo formaggio. una bagnante. Preoccupati ed insieme divertiti ci Ne approfittiamo; mica male …, no? siamo tutti impegnati nella caccia del tesoro, risolta bias positivamente da un giovane arrivato anche lui a rinfrescarsi. Il ritorno ha seguito il sentiero sulla sponda oppo- sta all’arrivo, a livello del torrente, che ci ha portato all’altezza della diga proseguendo lungo la riva del lago a concludere l’anello. Non volendo farci mancare niente il buon Mauro ci ha offerto la possibilità di conoscere a fondo an- che tutto il tragitto degli stessi laghi sulla sponda sinistra. Questa volta la partenza è avvenuta dalle Capan- ne alte di Marcarolo, dalla Cappelletta dell’Assunta. GRUPPO SCARPONI tel. 010 - 726.10.04 - Affiliato alla dal 1946 www.grupposcarponi.it

PROGRAMMA Settembre - Ottobre e anteprime mesi

DOMENICA 30 AGOSTO CASAREGGIO- LA- DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 - GITA POMERI- GHETTI DI TONNO (GITA E breve ) DIANA - MURTA - MONTE TEIOLO - (E.) Ritrovo: Piscine di Pontedecimo Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Viaggio: Pontedecimo - Pedemonte - Casella - Itinerario auto: Strada per Murta – “loc. Cavalla” Valbrevenna Casareggio Itinerario escursionistico: Murta -assustu di Bigiae- Itinerario escursionistico: Casareggio - Tonno - Fonte Cappelletta Monte Teiolo - Festa alla Cappelletta con Moia - mulini - Laghetti - Casareggio Messa alle ore 17 - seguirà rinfresco e ritorno serale a Salita/Discesa Totali 200 m. - Ore di cammino totali 2 Murta Capigita: Rigo Gianfranco3472408994 Salita/Discesa Totali. 360m- ore di cammino totali 3 Scotto Silvana 3490890948 Capigita: Graziano Valenti 335 389355 Descrizione: facile passeggiata al fresco che ci porta note: Rientro previsto per le 19.30 circa, per sicurezza indietro nel tempo… portare le torce

MERCOLEDI’ 02 SETTEMBRE 2020 - MINCETO- MERCOLEDI’ 09 SETTEMBRE 2020 – SELLA MONTE REALE (GITA E-breve) NOTTURNA BARNE’ -MONTE CALVO – (GITA-E- impegnativa) Ritrovo: posteggio ex hotel S.Biagio oppure uscita A7 Ritrovo: Parcheggio San Biagio ORE 07.00 Viaggio auto: autostrada: Ge-Aeroporto – uscita Ge-Prà, Viaggio: auto fino a Minceto - Voltri – strada x il Faiallo Itinerario escursionistico: Minceto (m 606) - M. Reale Itinerario escursionistico: Faiallo (1.044 m.), Sella Bar- (877 m) nè (866 m.), Monte Calvo (739 m.) e ritorno. Salita/Discesa Totali 300m. - Ore di cammino totali 2 Salita/Discesa Totali m.590 - Ore di cammino totali 7 Lunghezza: km. 4 Lunghezza: km. 17 - Altitudini da 739 a 1.044 m Capigita: Luisa Pedemonte (cell 39 3615 249) Capigita: Dessi Ivano 333 611 6881 -Aldo Bruzzone (cell 349 2462 278) – Cetti Giorgio 333 269 1126 Note: cena al sacco. Il percorso non presenta particolari Note: considerato il periodo, portare scorta d’acqua… difficoltà ma è necessaria attenzione perché la gita si ef- Descrizione: Si parte da Sella Barnè, strada x il Faiallo, alle fettua in notturna (anche se con LUNA PIENA). Munirsi pendici del . Itinerario situato all’interno del di torcia elettrica. Parco Regionale Ligure del . Dal Monte Calvo nasce il torrente gargassino. Dalla vetta del M.te Calvo, se giornata limpida, si gode un panorama completo, a est Bric del DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 ANELLO PIAN Dente a nord la Val Gargassa, o ovest le colline ovadesi…. DELLE GORRE - RIF.GARELLI - PIAN DELLE GORRE (GITA E impegnativa) DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020 DIGA DI MO- Ritrovo: posteggio San Biagio ore 6.30 LARE (GITA E media) Viaggio: Borzoli- Autostrada- Autogrill Carcare ore 7.15 Ritrovo: Parcheggio S . Biagio uscita Mondovì-Pian Fei-Chiusa Pesio- pian delle Gorre Viaggio Auto A/R- Bolzaneto- Voltri- Masone - Rossi- Itinerario escursionistico: Pian delle Gorre-Gias sottano glione -: Tiglieto- bivio Le Garrone, - Gias di sestrera soprano-Rifugio Garelli- Laghetto Mar- Itinerario escursionistico: Le Garrone 402 m.- Cascina guareis-Gias sottano Marguareis- vallone del Marguareis- Alberghino 346 m.- Guado Rio Brigne 284 m.- Diga Zer- rifugio Pian delle Gorre bino 322 m.- Vecchio Alveo torrente Orba sino alla Salita: /Discesa 935 m - Lunghezza:11.670km. confluenza.con quello attuale presso la ex Diga Sella Zer- Ore di cammino totali 6 escluse pause bino 271 m.- S.P 207 per Olbicella 320 m.- Guado tor- Differenza altimetrica: da 1040a 1966 m rente Orba presso Diga Nuova 290 m.- Cascina Alberghi- Capigita: Guido Mauro 333-6013-738 no 346 m.- Le Garone 402 m.. Silvano Barbieri 339 4703823 Salita/Discesa Totali 200 m. - Ore di cammino totali 4 Descrizione: dal pian delle Gorre si procede sulla carra- Lunghezza: km. 13circa reccia (ore1) fino al Gias sottano di sestrera dove inizia Capigita: Giuliano Pittaluga 3492600942 il sentiero (ore 8) che porta al rifugio Garelli. Dopo la -Derio Dessi 3772071195 - Podda Angelo 3470346420 sosta pranzo riprenderemo il sentiero (ore 1) che porta al laghetto del Marguareis e nel vallone del medesimo per Note: volendo inserire nell’escursione la salita in vetta al Bric allacciarsi nuovamente alla carrareccia che ci riporta al Zerbino 417 m,occorre aggiungere ulteriori 150 m in salita altrettanti in discesa e circa h 1,30 di cammino rifugio pian delle Gorre.

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 PRAGLIA- DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020 - GIORNATA M.PENELLO ( GITA E breve ) DEI SENTIERI LIGURI IN COLLABORAZIONE Ritrovo: Piscine di Pontedecimo CON FIE LIGURIA. Viaggio: Pontedecimo- Campomorone- Praglia Patrocinata da REL, Sportello della Montagna, CAI Ligu- Itinerario escursionistico: - Colla del ria. Per l’occasione la FIE Liguria organizza Canile - sella del monte Proratado - monte Pennello un’escursione con partenza dalla stazione FS di Busalla e (facoltativa ) arrivo a Bastia. Referenti per la conduzione dei parteci- Salita/Discesa Totali 190m. - Ore di cammino totali 4 panti sono l’Ass. De Grandis e il Gruppo Scarponi Ponte- Capigita: Silvana Scotto 349 0890948 decimo.Dettagli e informazioni saranno definiti in tempi Gianfranco Rigo 347 2408994 brevi. A Bastia sarà posta una targa in memoria del socio Descrizione: questa facile passeggiata sfrutta inizialmente una Re Giovanni. pista sterrata per poi inerpicarsi con un facile sentiero prima Nella stessa “GIORNATA DEI SENTIERI” sul monte Pennello e poi sulla punta Martin, da cui ci si affac- Il Comune di Campomorone organizza l’escursione cia sulla valle di Acquasanta e sul mare. “Anello delle 7 Neviere” con accompagnatori del Grup- po Scarponi. Tempo di percorrenza: 1h 30min DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 - MONTOGGIO Lunghezza: 2,5 Km - Dislivello: 200 m - M. LIPRANDO - AVOSSO (GITA E impegnativa) Ritrovo: Parcheggio San Biagio DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 SASSELLO-CASA Viaggio: auto fino ad Avosso + Pullman di linea ATP DEL CUSTODE ( GITA E Breve) Avosso Montoggio (munirsi di biglietto) Ritrovo: Parcheggio S.Biagio Itinerario escursionistico: Montoggio (438) - Monte Viaggio: :Bolzaneto-A10- uscita Albissola –SP del Giovo Liprando (1122) - Crosi - Piani - Monte Banca (928) - - Frazione Badani Avosso (417) Itinerario escursionistico: Casa del Custode - Castello Salita/Discesa Totali: 860 m. Bellavista - Loc.Giumenta - area pic nic Ore di cammino totali 8 - Lunghezza: km. 18 Salita/Discesa Totali 300 m. Capigita: Sergio Nivoi 331 3670408 Ore di cammino totali 4 - Lunghezza: km.12 Graziano Valenti 335 389355 Capigita: Rigo Gianfranco3472408994 Descrizione: Viaggio in macchina fino ad Avosso dove si Scotto Silvana 3490890948 parcheggia, quindi pullman di linea fino a Montoggio. Si pren- Descrizione: la Foresta della Deiva fa parte del Parco del Bei- de la stradina (Via dell’Insurrezione di Aprile) il percorso è gua, bellissima in autunno per i colori cangianti delle piante e segnalato con un punto e linea gialli fino a Monte Liprando. per la presenza di migliaia di uccelli migratori, nonché di pipi- Itinerario che si svolge prevalentemente tra folti boschi di lati- strelli situati in una sorta di nidi artificiali foglie; ad una prima parte piuttosto ripida, segue una seconda parte più dolce nei pressi dello spartiacque tra la Valbrevenna DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 ANELLO MON- e la Val Pentemina. Il tratto finale prima di salire al Monte TOGGIO- M.BANO (GITA E media - EE breve trat- Liprando è un pò più impegnativo (su questi sentieri pare che to in salita) sia transitato il re Longobardo Liutprando che, nel 725, visitò Ritrovo: Parcheggio S.Biagio Savignone per accogliere le spoglie di Sant’Agostino; per que- sto l'itinerario è stato rinominato “Sentiero di Sant'Agostino”). Viaggio: Bolzaneto - Casella-Montoggio Da Monte Liprando si torna un po’ indietro per prendere il Itinerario escursionistico: Montoggio (443 m) - Rio sentiero che scende a Crosi, paese semi abbandonato, da qui si Carpi-valico e vetta M.Bano (1035 m) - case Brugo Secco segue a sx il sentiero della Rigantoca, denominato La Via delle e Teitin - Pian del Chega - Montoggio Cappellette in Valbrevenna (da Carsi ad Avosso). Salita/Discesa Totali : 863 m. - Ore di cammino totali 5 Capigita: Luciano Parodi 348 7687703 25-28 SETTEMBRE 2020 - NAPOLI POMPEI Angelo Cogni 340 5330467 Vedi trafiletto in ultima pagina MERCOLEDI' 7 OTTOBRE 2020- COLLE San MERCOLEDI 23 SETTEMBRE 2020 -ANELLO BERNARDO - M.GALERO (GITA -E - Impegnativa) SPOTORNO - M. MAO (GITA E media) Ritrovo: piscine Eridania Sampierdarena Ritrovo: Posteggio San Biagio ore: (telefonare capo gita) Viaggio: auto private - Autostrada uscita Ceva - Garessio- Viaggio: auto – Bolzaneto – A10 – Spotorno – Staz. F. S. Colle S.Bernardo.mt.960 Itinerario escursionistico: Spotorno - Stazione FS – via Itinerario escursionistico: Colle S. Bernardo - Bocchino alla Rocca – Morton – C.Funtanin – Bric Colombin delle Meraviglie - Passo delle Caranche-Vetta Galero 433m – Passo Stretto 324m; - M. Mao 440m –Bosco Pi- mt.1708-discesa ad anello dalla sella attraverso Gendarmi cetto; - Beixi - Spotorno di Pietra si scende sulla dorsale dove si raggiunge il Boc- Salita/Discesa Totali: 530 m. chino delle Meraviglie quindi il Colle S.Bartolomeo. Ore di cammino totali 5 Lunghezza: km. 13,5 Salita/Discesa Totali: m 940. Capigita: Ivano Dessi 333 611 688 1 Ore di cammino totali h.6 - Lunghezza: km. 15 Renzo Boeri 328 548 300 3 Capigita: Giorgio Cetti 333 2691126 Descrizione: dall’arrivo a Spotorno prenderemo subito la via Ivano Dessì 333 6116881 alla Rocca verso Morton e Bric. Colombino dove si gode una bellissima vista panoramica verso il mare con l’isola di Ber- Descrizione: Itinerario ad anello con ottimo panorama sul geggi in primo piano. Continueremo il percorso per passo mare di Albenga e sulle cime più importanti delle Alpi Liguri. Stretto e Monte Mao dove faremo la sosta pranzo. Da qui scenderemo attraverso il bosco Picetto fino a Spotorno. DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 - ANELLO VEN- MERCOLEDI 4 NOVEMBRE 2020 FORTI DI TAROLA- M. RAMACETO (GITA E media) QUEZZI (GITA E media) Ritrovo: Area P ex hotel S. Biagio (aquilone ipercoop) Ritrovo: Via Bertuccioni, inizio Via del Camoscio vicino Viaggio Auto A/R :Bolzaneto - Staglieno-Bargagli gal- alla chiesa [ore 8.00] leria Ferriere- Cicagna- Monleone- P.so della Scoglina - Itinerario: residenti in Val Polcevera o al Ponente: treno Ventarola fino a Brignole poi bus AMT 37-480-482 Itinerario escursionistico: Ventarola 845 m.- Lungo tor- Itinerario escursionistico: via Bertuccioni (19 m.)-Forte rente Liciorno - Bivio di Cian del Nelo 889 m.- Bivio Quezzi (283 m.)-Torre Quezzi (307 m.)-Torre Montelon- M.te Rondanara1004 m- P.so di Ventarola 1103 .-Bocca gone(420 m.)-Forte Ratti (544 m.)-Forte Richelieu (403 di Feia 1131m.- M.te Ramaceto 1345m-Quadrivio della m.)-N.S. del Monte (152 m.)- Crocetta 877 m.- Ventarola . Salita/Discesa Totali 620 m. Salita/Discesa Totali 550 m. Ore di cammino totali 6 - Lunghezza: km. 10 - Ore di cammino totali 5,30 - Lunghezza: km. 15 Capigita: Renzo Boeri 3285483003 Capigita: Derio Dessi 3772071195 - Ivano Dessì 3336116881. Guido Mauro 3336013738 - Nivoi Sergio 3313670408 Descrizione: da via Bertuccioni si arriva al forte di Quezzi Descrizione: Gita lungo il corso del Liciorno ,molto caratte- quindi si prosegue a vista d'occhio verso la Torre di Quezzi. ristico in mezzo ai faggi , dal Ramaceto scenderemo lungo la Sentiero rombi sino al forte Ratti, poi via verso il forte Riche- AV sino al P.so Crocetta Quadrivio Ventarola . lieu passando attraverso la cava. Infine per il rientro verso Nostra Signora del Monte si torna al luogo di partenza. DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 CASTAGNATA DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 - ANELLO LE- organizzata dal direttivo VANTO-MONTARETTO-BONASSOLA- GITA M MERCOLEDI' 21 OTTOBRE 2020-COLLE DI Ritrovo: Stazione F.S Ge- Sampierdarena ore 6,40(treno MARTELLONA-M.MAGGIO ( GITA-E-Media) ore 7,03 ) a Brignole ore 7,15 - Viaggio Treno A/R : Ritrovo: Piscine Eridania-Sampierdarena Itinerario escursionistico: Levanto- Scernio 183 m.- Viaggio: auto private - Autostrada uscita Busalla poi Costella 175 .-San Giorgio (Chiesa )-Montaretto 282 m.- Crocefieschi - Colle di Martellona Salice 171 m.- Carpeneggio 175 m.- Salto della Lepre Itinerario escursionistico: Colle di Martellona mt.767- 123 m.- Bonassola .- Levanto lungo il percorso della vec- Monte Pianetto mt.798-Monte Maggio mt.980 chia ferrovia . Salita/Discesa Totali m. 750 Salita/Discesa Totali 400 m Ore di cammino totali 5 - Lunghezza: km. 13 Ore di cammino totali 5 - Lunghezza: km. 15 circa. Capigita: Giorgio Cetti 333 2691126 Capigita: Derio Dessi 3772071195 Ivano Dessì 333 6116881 Podda Angelo 3470346420- Biasutti Franco 349666530 Descrizione: l'itinerario si svolge prevalentemente nel bosco. Descrizione: Itinerario gradevole e panoramico ad anello che La vetta e' il punto più elevato di una lunga costiera che cir- dalla passeggiata di Levanto sale a Scernio , Da li lungo cuisce la conca di Savignone. l’antica via di comunicazione Romana attraversiamo le frazio- ni caratteristiche della vallata di Bonassola fino a Montaret- DOMENICA 25 OTTOBRE 2020 - CRETO - to , poi ancora scendiamo a Salice per risalire a Carpeneggio ALPESISA - M. LAGO - CRETO GITA (E media) ed ammirare il Salto della Lepre. Poi scendiamo a Bonassola e Ritrovo: Parcheggio San Biagio lungo il percorso della vecchia ferrovia a Levanto.

Viaggio: Bolzaneto - Busalla Montoggio - Creto DOMENICA 15 NOVEMBRE 2020 Itinerario escursionistico: Creto(605 m) - Colla di Sisa - PRANZO SOCIALE M.Alpesisa (989 m) - M.Lago - Colle di Canate - Creto Salita/Discesa Totali 650 m. - Ore di cammino totali 5 ************************ Capigita: Luciano Parodi 348 7687703 ****** Milli Parodi 338 5416583

DOMENICA 1 NOVEMBRE ‘20-BOCCHETTA- CA- SA CAROSSINA-RITORNO (GITA E impegnativa) Ritrovo: Posteggio piscine di Pontedecimo Viaggio in auto: Pontedecimo - Campomorone - Passo della Bocchetta Itinerario escursionistico: Passo della Bocchetta - M. Figne - Casa Carossina e ritorno Salita/Discesa Totali 730 m. Ore di cammino totali 6 - Lunghezza:km. 17 Capigita: Mauro Guido 3336013738 Daniele Carozzo 3484787429 Descrizione: partendo dal Passo della Bocchetta ci si inerpica a sinistra per l’alta via dei monti liguri. Il sentiero prosegue passando alle pendici del M. Leco e si arriva sulla dorsale del M. Figne. Da li si scende sul sentiero con due croci gialle per Foto di Gruppo sul Casa Carossina. Al ritorno passando da Passo Mezzano devie- remo verso Prato Perseghino per prendere il sentiero sulla (Domenica 23 Settembre) sinistra che riporta alla colla del M. Leco

18 Settembre 2020 TURISTICA "NAPOLI - COSTIERA in Sede alle ore 20:30 AMALFITANA - POMPEI - la Società Imperial-Life SITO ARCHEOLOGICO DI CUMA promuoverà alcuni loro prodotti Sanitari - in calendario dal 26 al 29 Settembre 2020 Ortopedici - Casalinghi "Non c'è obbligo di acquisto". Per ottenere dei LE PRENOTAZIONI in accordo con la Titolare rimborsi a favore del Gruppo, devono essere dell'Agenzia HIERACON Travel, Sig.ra CALLERO Pao- presenti da min. 6 max 15 coppie Coniugate o la, proseguono sino al 10/09/2020. Conviventi sopra i 35 anni. Raggiungendo, almeno, le 20/22 persone il costo Per ogni coppia il contributo è di 20 € , non subirà variazioni (+/- € 550 Cad.). max 300 € con 15 coppie. E' obbligatorio il versamento dell'acconto di Sarà distribuito un utile omaggio per ogni coppia, €150,00 a persona, ed un premio speciale in estrazione con 15 coppie. che resterà a nostre mani, e sarà restituito integral- Il Gruppo riceverà altri contributi, proporzionati ad mente, nell'eventualità decidessimo (tutti insieme) eventuali acquisti effettuati dai presenti. di rinunciare al viaggio entro la data indicata sopra Al termine dell'incontro “piccolo rinfresco” Referente per prenotazioni: Per aderire telefonare, entro il 28/08/20, Raffa Antonietta 3396714931 a Valenti Graziano 335389355 Nota: Se volete dare una mano al Gruppo Lunedì 5 Ottobre "Aderite numerosi”... ore 21:00 Incontro con "SALUS" Venerdì 25 Settembre con presentazione prodotti alle ore 21 di tipo sanitario Fotoshow Venerdì 9 Ottobre presentato da Bias alle ore 21

“GIRO dei RIFUGI dell’ALTA VIA Una serata dedicata ai … FUNGHI inin VALMALENCO”VALMALENCO” Il micologo Fabrizio Boccardo 8 giorni a spasso tra i 2000 e i 3000 m ci parlerà de’ (dal 28 Agosto al 4 Settembre 2019) “I FUNGHI IN VALPOLCEVERA ” Al termine verrà offerto un piccolo buffet DOMENICA 27 SETTEMBRE “GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI” In collaborazione Il 24 Ottobre CON FIE LIGURIA alle ore 10:00 Patrocinata da REL, Sportello della Montagna, CAI Liguria. Per l’occasione la FIE Liguria orga- presso al Chiesa San Giacomo nizza un’escursione con partenza dalla stazio- di Ponte X verrà celebrata una ne FS di Busalla e arrivo a Bastia. "Messa in ricordo dei Soci Deceduti Referenti per la conduzione dei partecipanti so- del Gruppo negli ultimi anni". no l’Ass. De Grandis e il Gruppo Scarponi Pon- tedecimo. Dettagli e informazioni saranno defi- niti in tempi brevi. A Bastia sarà posta una targa in memo-

ria del socio Re Giovanni. ***** n° 5 Nella stessa “GIORNATA DEI SENTIERI” Redazione e Fotocomposizione: Il Comune di Campomorone organizza l’escursione Maria Luisa Cassano e Giacomo Basso “Anello delle 7 Neviere” con accompagnatori del G. Scarponi. E’ gradito un contributo di articoli e foto !!! Tempo di percorrenza: 1h 30min e-mail segreteria: [email protected] Lunghezza: 2,5 Km - Dislivello: 200 m tel. 010 - 726.10.04