Bilancio Di Sostenibilità 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
VOCI ANTOLA N53.Pdf
LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). -
NEWS N\2600.Pub
GRUPPO SCARPONI “ESCURSIONISMO E NON SOLO” Supplemento online del giornale sociale E’ iniziato il nuovo anno sociale ed ecco le prime Prima novità: Gennaio 2014 - la redazione esce con un nuovo Notiziario solo onli Gruppo Scarponi. --- Numero 0 In questo modo riusciamo ad offrire ai soci più notnovità in arrivo! zero. Resta il problema per chi non utilizza sistem a.questo potrebbe essere il momento per avvicinars ne, che potremo trovare nel sito del b.utilizzare parenti e amici per socializzare il c izie, con relativa documentazione fotografica, a co i informatici, ma... c. (ed è la cosa che consigliamo) a disposizione i alla tecnologia sto Seconda novità: venire in sedeomputer al venerdì e ecommentare consultare la insieme copia car il notiziario ⇒ GRUPPO CIASPOLATORI si sono costituiti 3 GRUPPI di lavoro ⇒ GRUPPO GIOVANI tacea che teniamo ⇒ GRUPPO FERRATE Questi gruppi sono già in attività: i “Ciaspolatori impegnativa) e, neve permettendo, hanno intenzione Abbiamo dedicato loro una serata in sede proiettand della Liguria, della Valle d’Aosta e del Trentino a ” sono riusciti a organizzare due gite (una facile, zione preparata da Mauro F. sul come ci si deve com di scatenarsi in altre avventure. te nevoso spesso incantevole, ma che può nascondereo “Ciaspolate” che si sono tenute in varie localit Una serata piacevole ed istruttiva. cura di Enrico e Paola a cui è seguita un’interess una più portare andando in gita con le ciaspole, in un ambi I “Giovani” stanno timidamente avvicinandosi e form pericoli che è bene conoscere. à mero di oltre -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
GITE SOCIALI GRUPPO SENIORES CAI Sezione Ligure
GITE SOCIALI GRUPPO SENIORES CAI Sezione Ligure Anno 2021 META REFERENTI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE Marzo 1 Gio 4 Anello S.Cosimo di Struppa‐S.Martino‐Monte Piano‐Alpe Sisa‐ http://www.maurizioweb.it/montagna/liguria/alpesisa/index.php Seniores Gola di Sisa‐S.Cosimo Guiglia ‐ Auto Periferia Nord di Genova Andreani E ‐ Disl.: mt. 800 circa ‐ Tempo cammino: 6:00 h circa 2 Gio 4 Ciaspolata Seniores Appennino Ligure ‐ Val Trebbia Aquila ‐ Negrini * L'escursione può essere programmata, a discrezione del Consiglio Seniores, in alternativa o in aggiunta alla Auto Bavastrelli ‐ Monte Antola e ritorno Oliveri gita principale fissata per la stessa data; inoltre la meta puo' essere cambiata in base alle condizioni meteo e EAI ‐ circa mt. 700 della neve attingendo fra quelle elencate in ultima pagina 3 Gio 11 Crevari ‐ anello Monte Pennone ‐ Crevari Seniores Periferia Ponente di Genova Cardini ‐ Negrini Da Crevari col segnavia"X rossa"fino a poco sotto al M. Tardia di ponente, su cui si arriva su buona traccia non Auto e/o E ‐ Disl.: mt. 600 circa ‐ Tempo di cammino: 6h circa ‐ Lungh.: Km. 12 circa segnata. Ritorno a Crevari in buona parte sullo stesso sentiero, il monte Pennone viene però superato da sud. Mezzi Urbani Partenza da Crevari ‐ Treno Arenzano ‐ Voltri 4 Gio 11 Ciaspolata http://www.rifugiocasermettedelpenna.com/escursioni.html Seniores Santo Stefano d'Aveto Aquila ‐ Cardini * L'escursione può essere programmata, a discrezione del Consiglio Seniores, in alternativa o in aggiunta alla Auto Anello del Monte Penna con salita al Monte Trevine Oliveri gita principale fissata per la stessa data; inoltre la meta puo' essere cambiata in base alle condizioni meteo e EAI ‐ circa mt. -
Studio Relativo Alla Disponibilita' Idrica Dei Corpi Idrici Significativi Ricadenti
PROVINCIA DI GENOVA STUDIO RELATIVO ALLA DISPONIBILITA’ IDRICA DEI CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI RICADENTI NEL BACINO DEL FIUME PO IL BACINO DEL TORRENTE TREBBIA Elaborato Verificato Verificato Regolarità tecnica Data Rev. Geol. Alessandro TOMASELLI Geol. Ilaria SPINETTI Ing. Luca DE FALCO Geol. Biol. Geol. Geom. Alessio BRANDINO Giugno 2007 1 Geom. Marco GRITA Aurelio GIUFFRE’ Maria TRAVERSO Mauro LOMBARDI PROVINCIA DI GENOVA - Area 06 - Difesa del Suolo, Opere ambientali e Piani di Bacino Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861 e-mail: [email protected] Certificato N°6556/02 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po 1. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO 1.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico Il Fiume Trebbia ha origine alle pendici Sud-Est del Monte Prelà, a quota 1135m s.l.m.. La lunghezza del tratto di corso d’acqua che ricade nel territorio regionale ligure corrisponde a circa 30 Km; il fiume entra nel territorio della provincia di Piacenza a quota 509 m.s.l.m. dopo la località Gorreto. La superficie del bacino idrografico nel territorio della regione Liguria è di 175 Km2 è interessa un’area prevalentemente montuosa con crinali piuttosto elevati. Il bacino del F.Trebbia confina a Sud con il bacino idrografico del F.Entella, ad Est e Sud- Est con il bacino del T.Aveto, ad Ovest con il T.Scrivia ed infine a Nord e Nord-Ovest è delimitato dai confini con la regione Piemonte e l’Emilia Romagna. A partire dal monte Prelà lo spartiacque tra il bacino del Trebbia e quello dello Scrivia, andando in direzione Sud-Nord, comprende i Monti Duso e Cremado, il Monte Antola (1597 m), il Monte delle tre Croci e raggiunge il Monte Carmo al confine tra le Regioni Liguria, Emilia e Piemonte. -
(Oligocene), NW Italy, Probably Produced by Limpet Gastropods
Acta Geologica Polonica, Vol. 68 (2018), No. 4, pp. 651–662 DOI: 10.1515/agp-2018-0015 A new etching trace from the Savignone Conglomerate (Oligocene), NW Italy, probably produced by limpet gastropods ALFRED UCHMAN1 and BRUNO RATTAZZI2 1 Institute of Geological Sciences, Jagiellonian University, Gronostajowa 3a, PL-30-387 Kraków, Poland. E-mail: [email protected] 2 Museo Paleontologico di Crocefieschi, Via alla Chiesa 12, 16010 Crocefieschi (Genova), Italy. ABSTRACT: Uchman, A. and Rattazzi, B. 2018. A new etching trace from the Savignone Conglomerate (Oligocene), NW Italy, probably produced by limpet gastropods. Acta Geologica Polonica, 68 (4), 651–662. Warszawa. A new ichnogenus and ichnospecies (Solealites ovalis) of etching trace is preserved on the surfaces of clasts from the Savignone Conglomerate (Oligocene) in the Palaeogene Piemonte Basin in NW Italy. It is a shallow, oval depression with a central elevation, which was produced probably by limpet gastropods and served as their home scar, but other gastropods or even sea anemones are not excluded as the trace makers. The conglomerate is interpreted as a deposit of a fan delta, whose clasts have been bioeroded in an intertidal and shallow subtidal shore zone and redeposited to the deeper sea. Key words: Bioerosion; Ichnotaxonomy, Fan delta; Borings; Attachment; Limpet gastropods. INTRODUCTION have been already described from the conglomerate (Uchman et al. 2017a) but the trace fossil presented Several benthic organisms attach themselves to was not so far encountered there or anywhere else. hard substrates on the sea floor in order to stabilise their body position and to protect against waves and predators. -
Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Individuazione dell’ambito Descrizione del paesaggio - Area : 1 - GENOVESE - Confini amministrativi : nord Provincia di Alessandria; L’ambito Scrivia prende nome dal Torrente principale che ne disegna l’ampio fondovalle, il cui sistema idrografico est Provincia di Alessandria, Ambito 1.7 Trebbia - Comune di Propata, Ambito 1.6 ha il suo apice alle propaggini sud occidentali del Monte Antola ; il corso d’acqua corre in un primo tratto in Scoffera - Comuni di Torriglia e Davagna ; direzione sud-ovest fino a Laccio per poi piegare quasi ad angolo retto in corrispondenza di Montoggio, salendo sud Ambito 1.3 Genova - Comuni di Genova e Mele ; attraverso i principali comuni del fondovalle verso le Province dell’oltre Appennino. ovest Ambito 1.4 Alto Polcevera - Comuni Sant’Olcese, Serra Riccò, Mignanego, Provincia di Alessandria. Nella vallata principale sono leggibili subsistemi vallivi minori di diversa entità, in particolare localizzati sulla sponda - Superficie territoriale : 251,25 kmq. destra del T. Scrivia tra i quali spiccano per rilievo, a partire dalle sorgenti, quello del Pentemina, quello maggiore - Territori comunali compresi : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, del Brevenna, la vallata del Camiasca alla cui sommità è ubicato l’abitato più antico di Savignone, l’ampio sistema Ronco Scrivia, Isola del Cantone. vallivo del T. Seminella, alla cui confluenza con lo Scrivia è localizzato il centro di Busalla ed infine la profonda e sinuosa vallata del T. Vobbia ; sulla sponda sinistra i sistemi vallivi sono minore ma con maggiore acclività. -
Relazione Illustrativa Completa
EENNTTEE PPAARRCCOO AANNTTOOLLAA ________________________________________ PIANO DEL PARCO (*) Relazione illustrativa marzo 2001 (*) adottato dal Consiglio dell'Ente con deliberazione n°5 del 21.03.2001 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1 PREMESSE pag. 2 1.1 Il quadro di riferimento normativo pag. 2 1.2 Il quadro di riferimento programmatico pag. 3 1.3 La formazione del Piano pag. 7 1.4 I caratteri del Piano pag. 8 1.5 Finalità ed obbiettivi pag. 9 2 I VALORI CONNOTANTI pag. 11 2.1 Il patrimonio silvicolo pag. 11 2.2 Il patrimonio agricolo e pastorale pag. 15 2.3 La vegetazione, la fauna e la flora pag. 18 2.4 Le emergenze geologiche e geomorfologiche e le risorse idriche pag. 23 2.5 Il patrimonio culturale e storico-ambientale pag. 27 2.6 La conservazione e valorizzazione del paesaggio pag. 31 2.7 Il sistema infrastrutturale e la dotazione dei servizi pag. 34 3 LE LINEE STRATEGICHE pag. 36 3.1 Il Parco del buon senso pag. 36 3.2 Programmazione dinamica e partecipazione continuativa pag. 38 3.3 Il Parco: occasione per lo sviluppo pag. 39 3.4 Informazione e promozione pag. 42 3.5 Valorizzazione delle risorse pag. 45 3.6 La gestione ambientale pag. 47 3.7 Fruizione e animazione pag. 48 4 IL TERRITORIO DEL PARCO pag. 50 4.1 I nuovi confini pag. 50 4.2 La zonizzazione pag. 51 4.3 Le aree contigue pag. 52 5 LA NORMATIVA pag. 53 5.1 I documenti di Piano e gli allegati pag. 53 5.2 Il Programma Pluriennale Socio-Economico e i Regolamenti del Parco pag. -
23 APRILE 2016 in PRAGLIA: Nessuno Deve Dimenticare
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLVIII° Maggio - Giugno 2016 23 APRILE 2016 in PRAGLIA: nessuno deve dimenticare Giornata di leggera pioggia primaverile, lassù in Praglia, e qualche sfilacciato fiocco di nebbia a ricordarci i freddi inverna- li. Dapprima esitante e poi via via più forte e deciso il canto di Bella Ciao… davanti al monumento, al “nostro” monumento, un gruppo di soci Scarponi poneva, come ormai consuetudine da sempre, una corona alla memoria, a fare compagnia a quella del Comune di Ceranesi. Una lapide ed un bronzo, a ricordare violenze inaudite, vite sa- crificate di giovani ragazzi , che qui hanno trovato la morte nel difendere diritti, e per riscattare l’onore di un popolo altrimenti perduto. Saliva il canto partigiano e le voci si mischiavano alla commo- zione dei presenti. Tra di noi un socio, “vecchio” partigiano che questi luoghi co- nosceva, che alcuni di questi nomi ricordava, alla richiesta di dire due parole rompeva le frasi nel pianto a stento trattenuto. “Avevo diciotto anni… potete immaginare...alcuni li ho visti sfi- gurati dalla mitraglia… “- e più non riusciva a dire perduto nei ricordi e nelle immagini che non si potranno mai cancellare. In un recente libretto di canzoni e testi di un cantautore piemon- tese recentemente scomparso, ho trovato queste parole, finale di un suo brano: - perché un nome è perduto per sempre, se nessuno lo chiama - Allora li abbiamo chiamati ad uno ad uno, quei sei nomi su quella lapide, li abbiamo chiamati a voce alta per nome e cogno- me e paese di origine, li abbiamo chiamati scandendone le sillabe e dando pausa al tempo per imprimerli in memoria … si, li abbiamo chiamati … e una voce dal gruppo ha risposto “ Presenti” Questi sei nomi, come tutti gli altri sparsi nella nostra Italia, non devono andare perduti ed ogni tanto fa bene a loro, ma molto, molto di più a noi, chiamarli.