Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 22 - aprile 2010

LA TESI SUL L’ASSOCIAZIONE TUTTI GLI CLIMA DEL AMICI DI APPUNTAMENTI PARCO… FONTANAROSSA DELLA PRIMAVERA… Foto di F. PEDRUZZI Foto di F.

Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1

Grazie alla programmazione ed ai finanziamenti regionali I progetti del parco si concretizzano editoriale di Roberto Costa* indirizzo, in particolare l’Uni- sarà situata presso il piazzale gestione degli uffici turistici. versità di Genova, entro il a fianco della diga. I progetti descritti sono in 2010. A completamento dell’inter- campo da anni ed hanno È stato poi pubblicato, nelle vento, il tratto di sentiero fra superato esami tecnici, scorse settimane, il bando la diga e la “casetta dei condivisioni di sistema ed per la progettazione dei pescatori” verrà attrezzato ottenuto le necessarie dispo- lavori di restauro, con fondi per renderne possibile l’ac- nibilità finanziarie; sottolineo regionali FESR, del Castello e cesso a tutte le persone questo dettaglio perchè borgo di Senarega d’intesa disabili. spesso mi accade di veder con il Comune di Valbre- Ci sono poi, nell’ambito sollecitati dal territorio inter- venna con il quale, appena delle priorità condivise con il venti del Parco per strutture, avremo pronto il progetto Servizio Parchi della itinerari ed altre iniziative definitivo, incontreremo la Regione, molte altre inizia- sicuramente interessanti, ma popolazione per illustrarne i tive pronte a partire, almeno spesso prive degli indispen- dettagli. La prospettiva è di per quanto riguarda gli sabili requisiti per diventare poter giungere entro i primi aspetti progettuali. obiettivi di area. mesi del 2011 all’affida- Le elenco brevemente: la Via Il Parco non può fare tutto, Roberto Costa, Presidente del Parco Antola mento dei lavori, tramite del Mare, frutto di un tanto dal punto di vista delle gara, in questo prezioso accordo interprovinciale risorse umane che finan- centro storico. promosso e cercato proprio ziarie, ma soprattutto non Mentre prosperano le atti- Il progetto di navigabilità dal Parco dell’Antola, desti- può fare tutto a tempo, nè vità di educazione del lago del Brugneto ci ha nata a diventare un grande fare ciò che risulti di utilità ambientale, tanto nei visto incontrare proprio nei percorso di collegamento fra esclusivamente locale o confronti del mondo della giorni scorsi l’Assessore Milano ed il Parco di Porto- appaia difficilmente gestibile Scuola che della società, Zunino, i responsabili del fino, intersecato con l’Alta una volta realizzato. grazie anche a numerose Dipartimento Ambiente Via dei Monti Liguri; il Le azioni nelle quali ci impe- escursioni didattiche orga- della Regione e di Mediter- progetto “ippovie” della gniamo devono essere nizzate dal nostro CEA, molti ranea Acque, per dirimere Regione, che ci consentirà di programmate con atten- dei progetti che il Parco ha gli ultimi problemi di fattibi- estendere i tratti di rete zione fin da una iniziale sviluppato in questi ultimi lità riguardanti questa sentieristica praticabili a valutazione di fattibilità, anni stanno prendendo iniziativa che, essendo asso- cavallo, valorizzando in privilegiando quelle più forma ed alcuni sono giunti lutamente innovativa per la questo modo anche il nostro consone alle finalità nella fase finale di realizza- , (ideata a totale Centro di Turismo Equestre; dell’Ente, utili all’intero zione. somiglianza con un’analoga nuovi percorsi dedicati alla sistema ed inserite in una Partiamo da questi ultimi: attività gestita con grande pratica della MTB; progetti pianificazione socio-econo- nei prossimi mesi, dopo i successo e ritorno econo- legati ai SIC, che ci consen- mica pluriennale che necessari collaudi, acquisi- mico dalla Società Romagna tiranno interventi di proprio prossimamente remo dal Comune di Fascia, Acque nel Lago di Ridracoli), miglioramento dell’accessi- dovremo rinnovare. È cui avevamo trasferito i deve superare tutte le neces- bilità al Rifugio ed al Castello questo il tavolo attorno a cui fondi regionali stanziati per sarie e complesse della Pietra e, auspicabil- confrontarsi: non esistono la costruzione, la struttura autorizzazioni. mente l’ampliamento del nel nostro metodo di lavoro dell’Osservatorio Astrono- Se, come è auspicabile, Museo Flora e Fauna di corsie preferenziali, ma solo mico di Casa del Romano. condivideremo le soluzioni Rondanina, con la realizza- la valutazione, basata sul Già dallo scorso anno proposte con gli altri Enti zione di un Centro Visite del fatto che utilizziamo fondi abbiamo aggiudicato la gara coinvolti, la speranza è di Lupo ed infine “Energia nei pubblici messi a disposizione per la fornitura del tele- mettere in acqua, intorno Parchi”, che ci consentirà di dalla Regione Liguria, della scopio, vinta da una ditta alla fine del 2011, un produrre energia rinnovabile concretezza di idee e tedesca che dovrebbe battello da 30 posti alimen- dal sole e dal vento a progetti e dell’utilità per l’in- mettere a disposizione l’ap- tato elettricamente da servizio di alcune nostre tero territorio che, va parecchiatura entro l’estate, pannelli fotovoltaici, ad strutture. ricordato, riguarda ben 12 e stiamo attivando le proce- impatto “0”, che farà la C’è poi la silenziosa, ma Comuni le cui attese, è quasi dure per la fornitura degli spola fra due approdi, uno a impegnativa e preziosa superfluo sottolinearlo, non arredi. valle di Retezzo ed uno nei gestione del quotidiano, potrebbero - anche volendo L’auspicio è di poter aprire la pressi di Albora, condu- dalla manutenzione dei - essere tutte singolarmente struttura al pubblico ed alla cendo in visita alle bellezze sentieri all’educazione soddisfatte. collaborazione con gli altri del lago scolaresche e comi- ambientale, dal rinnova- partecipanti al protocollo di tive, mentre la base logistica mento della cartografia alla *Presidente del Parco Le voci dell’Antola/2

Meteo e clima nel Parco dell’Antola di Roberto Sturabotti* Tesi sul Parco

Quando osserviamo un fiore, un animale o un fiume, posti in un qualsiasi luogo della terra, pensiamo spesso inconsciamente che siano parte di un immutabile equilibrio. La realtà scientifica è certa- mente diversa. Ogni organismo vivente ed ogni risorsa ambientale sono infatti parte di un delicato equilibrio che compone la biodiversità. Equilibrio che, secondo alcuni, l’uomo ha contribuito a modificare. È da diverso tempo che la comunità scientifica si inter- roga sull’influenza dell’uomo nei presunti cambiamenti climatici in corso. In molti si doman- dano se il comprovato aumento della temperatura terrestre (così detto global warming) sia o meno causato dall’inquinamento seguito alla rivoluzione indu- striale. Qualsiasi sia la risposta è un fatto che globalmente la temperatura La diga del Lago del Brugneto è in aumento, così come la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha I dati sono stati registrati freddo è stato gennaio (Diga pitazione nevosa invernale visto una drastica impennata negli anni dalle stazioni del Brugneto e Monte costante. dopo la rivoluzione indu- meteo di Diga del Brugneto, Cappellino). L’aumento della tempera- striale. e Monte Cappellino Le precipitazioni hanno regi- tura nel Parco dell’Antola Realizzando la tesi di laurea e poi trasferiti sugli annali strato una diminuzione unito alla diminuzione della ho voluto gettare uno Apat (oggi Ispra, Istituto annuale (dal 1990 al 2007). piovosità registrati negli sguardo alla realtà climatica Superiore per la Protezione e I valori medi riscontrati risul- ultimi anni devono essere dell’area del Parco dell’An- la Ricerca Ambientale). tano tuttavia caratteristici campanelli di allarme per far tola, importante risorsa Fermo restando la limita- dell’Appenino Ligure con comprendere a tutti, ambientale della Regione tezza dei dati e le elevata piovosità, crescente compresi i più distanti dalla Liguria e di recente costi- interruzioni temporali la quota. ricerca scientifica, che la tuito come Parco Naturale dovute alla parzialità degli Il mese mediamente più ricerca e lo studio su questi Regionale. annali, ho potuto alla fine piovoso è stato novembre e temi sono fondamentali Con il contributo dell’Ente del lavoro formulare alcune quello meno piovoso luglio perchè i cambiamenti clima- Parco Antola e l’aiuto dei interessanti considerazioni: (stazioni Diga del Brugneto tici avranno un inevitabile Professori Brandolini, Faccini le temperature medie hanno e Propata). impatto sulle popolazioni ed e Sacchini dell’Università registrato un lieve aumento L’area del Parco dell’Antola influiranno sulle loro abitu- degli Studi di Genova ho annuale in tutte le stazioni appare caratterizzata da dini, sul loro lavoro e, più in provveduto a ricercare, cata- (dal 1990 al 2007). abbondanza idrica testimo- generale, sulla loro vita di logare ed analizzare i dati di Il mese mediamente più niata altresì dalla ricchezza tutti i giorni. temperature, piovosità e caldo è stato agosto (Diga di acque superficiali, capta- precipitazioni nevose che del Brugneto) e luglio zioni idriche e dalla *Laureato in Scienze Geografiche. hanno interessato la zona (Monte Cappellino). copertura forestale. Si è Ha partecipato all’iniziativa del Parco negli ultimi anni. Il mese mediamente più osservata inoltre una preci- “La tua tesi per il Parco” Le voci dell’Antola/3

Le scuole al Presepe Durante lo scorso dicembre il Presepe di Pentema ha accolto un vastissimo numero di studenti delle scuole liguri grazie ad un progetto messo in atto dalla Fondazione Carige. I ragazzi parco news hanno potuto raggiungere Pentema attraverso pullman riser- vati, visitare, prima di giungere a destinazione, la sede del Cercasi materiale sul Monte Antola Parco di , visionando un filmato sulla flora e la fauna di questi territori. Tutte le scolaresche che hanno vissuto Alessio Schiavi, già autore di quest’esperienza sono rimaste molto soddisfatte della bella alcune pubblicazioni sul nostro giornata trascorsa nel piccolo borgo e questo è uno dei territorio, in collaborazione con commenti che hanno lasciato all’Associazione GRS che si è il Parco, sta procedendo ad una occupata di accogliere e accompagnare i ragazzi attraverso le raccolta di materiale riguar- stazioni del presepe: Scuola Doge Giovanni di Murta: dante il Monte Antola; i temi “Abbiamo trascorso una bellissima giornata, ci siamo divertiti che interessano sono: i rifugi, le un mondo. Il cibo era buonissimo. Grazie di cuore per l’ospi- abitazioni, la croce, la cappella, talità. Tutti i bambini della classe: RICCARDO, UMBERTO R., il monumento ANPI, la Resi- DANA M., GRETA R.,CARLOTTA S., LEONARDO B., MATTIA M., stenza, inaugurazioni, feste, avvenimenti, storie e racconti che BEATRICE, VIRGINIA, ENRICO, MATTIA, ANDREA, GINEVRA, riguardino la cima del monte e i suoi abitanti nel periodo 1895 - RENZO, LUCREZIA, CHRISTIAN, ALESSIA, S.B. 2010. La ricerca comprende immagini, articoli di giornale, e tutto quanto possa essere utile per una ricostruzione delle vicende storiche del monte. Chi avesse materiale utile da mettere a GeMiTo - In cammino tra paesaggi disposizione può contattare al più presto [email protected] ed economie oppure lo 010.749.01.90 (con segreteria). Un viaggio a piedi lungo l’ex La Rete Museale triangolo industriale alla L’Assemblea della Associazione Rete Museale delle Valli Scrivia ricerca della bellezza e di uno e Trebbia, riunitasi a Torriglia il 13 marzo, ha preso atto delle stile di vita “più lento, più dimissioni della Presidente Antonella Traverso e di Giovanni profondo, più dolce”. Ferrero, membro della Giunta. Con queste parole si presenta All’unanimità Silvana Balbi è stata nominata nuova Presidente; il progetto dell’Associazione Movimento Lento, proponendosi Simona Caleca, Mauro Casale, Sergio Pedemonte e Carla Risso di organizzare questa camminata-evento che avrà come sono entrati a far parte della nuova Giunta. scopo principale quello di andare alla scoperta delle realtà economiche “a bassa velocità”, nelle quali è possibile un reale scambio di idee ed esperienze, nel più totale rispetto del terri- Fabrizio Capecchi, Appennino torio e di tutti coloro i quali lo abitano. L’iniziativa prenderà il via il 25 aprile da Genova, percorrererà i sentieri che collegano delle Quattro Province” la Superba con Torino e questa con Milano, per poi ridiscen- Edizioni Croma, Pavia 2009, pp. 153 (euro 40) dere nel capoluogo ligure, tracciando un percorso ad anello È un viaggio nelle “terre alte” delle province di che si estenderà per buona parte dell’Italia occidentale. Per Genova e confinanti, un territorio a cavaliere ulteriori informazioni visitare il sito: www.movimentolento.it tra mare e pianura, con le Alpi lontane senti- nelle che, nei sogni degli escursionisti, rivaleggiano con la Corsica. Fabrizio Capecchi Il Mercato di Casella (“Premio Anthia - Libro Ligure dell’Anno” nel Il prossimo 17 aprile alle ore 15 nella corte del Palazzo di 2006, per “I nostri monti”) percorre con noi Casella sarà presentato il libro “Il Mercato di Casella”, volume questi luoghi, resi ancor più magici dai suoi redatto da Marina Firpo e parte della collana di studi Marchese scatti, ci prende per mano e attraverso un Agostino Crosa di Vergagni, della Fondazione Conservatorio occhio esperto ed innamorato ce ne fa scoprire Fieschi. Seguirà un brindisi. Il mercato di Casella, sorto nel i luminosi e vasti panorami. Le “vie del sale” sono i meridiani, mentre 1691 per volere del conte Urbano Fieschi, nacque in una posi- le costiere dei monti sono i paralleli di questo mondo montano, o zione privilegiata, lungo quella che era definita la “via del meglio di questa “isola tra i monti”, parafrasando due titoli della pedaggio”, passaggio obbligato per le merci transitanti lungo “Collana Appennino Meraviglioso” iniziata nel 1990 ed oggi divenuta l’asse Genova / Oltregiogo. Nel giro di pochi anni la casa del indispensabile per chi voglia capirne l’essenza e il fascino. Oggi arriva mercato con l’edificio annesso, detto anche palazzetto, diven- “Appennino delle Quattro Province”, composto con uno stile più nero punto di riferimento per i mercanti genovesi e geografico ed asciutto, quasi enciclopedico, dove immagini e testo si ultramontani e l’osteria un luogo di ristoro per i viandanti. fondono in brevi didascalie che insegnano al lettore a riconoscere dal Grazie alla ricca documentazione pervenuta il libro ricostruisce vero il territorio osservato in foto, grazie all’inserimento su numerose la vita di questo mercato che è stato al tempo stesso una immagini dei nomi di cime, paesi, passi, laghi, valichi. Un volume che risorsa economica per il feudo di Savignone, ma anche fonte non può mancare nella raccolta degli appassionati, ma anche di di guadagno per i mercanti casellinesi, grazie alle agevolazioni coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo e deside- concesse dai feudatari. Le grida, le ordinazioni, i bilanci resti- rano conoscerlo con uno sguardo d’insieme che mette in cuore la tuiscono uno spaccato sulla vita del tempo. voglia di tornare e ritornare, di sfogliare e risfogliare… Viviane Crosa di Vergagni Alessio Schiavi Le voci dell’Antola/4

Fantura! Fantasie di natura Lo scorso 20 novembre a Roma è stata sottoscritta una convenzione tra Feder- parchi, l’editore Verdone e la Bottega parco news delle Arti per il lancio e la promozione della collana di favole Fantura, fantasie Corso per Coadiutore alle azioni di di natura. Questi racconti sono ambientati nei parchi italiani e si controllo della popolazione di propongono di far scoprire ai ragazzi cinghiale nel Parco dell’Antola in età scolare le aree protette più belle d’Italia e i volumi già pubblicati (finora Come noto la presenza del cinghiale può costituire motivo di 4) sono disponibili presso le due sedi conflitto con le attività agricole e generare problematiche del Parco. Se vi fosse qualche aspirante ambientali in occasione di anomale densità; potrebbe quindi scrittore che volesse esprimere la propria fantasia realizzando verificarsi la necessità di interventi di controllo della specie una favola ambientata all’interno del territorio del Parco e all’interno del Parco. L’Ente Parco ha quindi ritenuto di dotarsi congegnata in modo da condurre il lettore, attraverso la degli strumenti per effettuare interventi di controllo, quando lettura del racconto, a scoprire le bellezze dei territori dell’An- necessario. Tali eventuali interventi, rigidamente regolati dalla tola, potrà contattare la nostra sede di Torriglia al numero normativa, potranno essere condotti “sotto la diretta respon- 010.944175, la quale saprà fornire i corretti riferimenti. sabilità del parco e attuati dal personale da esso dipendente o da persone da esso autorizzate, scelte con preferenza tra cacciatori residenti nel territorio del parco, previ opportuni Insieme per lo sviluppo corsi di formazione a cura dello stesso Ente” (legge 394/91). imprenditoriale del territorio A questo scopo l’Ente Parco Antola ha avviato una attività formativa attraverso la quale verrà individuato un gruppo di I protagonisti sono Bic Liguria, il Parco dell’Antola e la C.M. Valli cacciatori abilitati all’effettuazioni delle attività di controllo del Trebbia e Bisagno. L’oggetto è un innovativo accordo per colla- cinghiale all’interno del Parco. borare alla creazione di nuove imprese che possano favorire lo sviluppo del territorio attraverso il turismo locale, la riscoperta degli antichi mestieri, la commercializzazione dei prodotti tipici. Si tratta di un’intesa ispirata dal paesaggio, dalla storia e dalla Il Parco in ...moto!! tradizione dell’Appennino ligure, che può divenire fonte di numerosi spunti per la nascita di piccole attività imprenditoriali. Alla Borsa Turistica di Berlino, andata in scena tra Bic Liguria supporterà il Parco e la Comunità Montana nella diffu- il 10 ed il 14 marzo scorso, è stata presentata sione della legge che agevola l’Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 dall’agenzia STL una guida di interessanti itine- - Titolo II), principale strumento di sostegno alla realizzazione e rari giornalieri da effettuare su due ruote all’avvio di impresa da parte di disoccupati o persone in cerca di attraverso tutta la Liguria: Borghi e Castelli di prima occupazione. Tale strumento prevede la concessione di Liguria e Piemonte in Moto. Rispetto ad una agevolazioni finanziarie (contributo a fondo perduto e mutuo a prima presentazione, avvenuta alla BIT di Milano tasso agevolato) e di servizi di assistenza tecnica per la creazione lo scorso 19 febbraio, le idee di percorsi sono di lavoro autonomo (in forma di ditta individuale) con investi- aumentate, comprendendo anche un itinerario menti complessivi previsti fino a € 25.823 e di microimpresa (in che attraversa molta parte dei luoghi d’interesse forma di società) con investimenti complessivi previsti fino € del nostro Parco. Nonostante i tempi ristretti tra un’edizione e l’altra 129.114. Un’altra opportunità di formazione è garantita dal si è riusciti ad inserire anche la nostra area protetta tra i punti d’inte- Progetto Erasmus per Giovani Imprenditori (www.erasmus-entre- resse di un possibile turismo su due ruote. Il percorso prende il via da preneurs.eu), un programma - di cui Bic è partner - finanziato Torriglia, percorre la Val Brugneto fino a spingersi, a Capanne di dalla UE, che consente di trascorrere un periodo in una realtà Carrega, oltre il confine con il Piemonte. Rientrando in territorio economica già affermata in un altro paese dell’Unione Europea ligure, precisamente in Val Vobbia, passa proprio all’imbocco del ed imparare come gestire e sviluppare il proprio business. Per sentiero per il Castello della Pietra e, attraverso i paesini di Crocefie- info: www.autoimpiego.invitalia.it/www.bicliguria.org schi, Savignone e Montoggio, ritorna al paese della Bella. [email protected], 010.6563410

Un incontro particolare… Abbiamo pensato di dedicare un angolino del nostro notiziario per raccontare un particolare incontro tra un abitante dei boschi dell’Antola e il sindaco di Propata, Sandra Dalla Rovere. Era una mattina dell’inizio di febbraio, lei stava salendo con la sua auto verso Propata, si trovava all’altezza di Bavastrelli. Dal bosco è sbucato all’improvviso un quattro zampe… di primo acchito sembrava un cane, e invece... Il lupo era solo, sembrava anziano, non è scappato, né si è intimorito. Sandra è scesa dall’auto e si è un poco avvicinata per osservarlo. Si sono guardati, scrutati per qualche istante. La paura, però, non è assolutamente stata l’emozione che ha pervaso la mente della donna. Il fascino ne ha preso il posto. L’unico timore era l’idea di veder giungere anche il resto del suo branco. Ma così non è stato. Dopo poco il lupo è tornato nell’habitat a lui proprio e Sandra verso la sua auto. L’emozione provata è stata forte, anche perché l’incontro è avvenuto proprio il giorno successivo alla presentazione del volume “Sulle tracce del lupo in Liguria”. Ve bene la suggestione… ma l’incontro c’è stato davvero!! Grazie alla signora Sandra per aver condiviso con noi la sua affascinante esperienza!! Le voci dell’Antola/5

Con lo scorso numero abbiamo terminato le pagine dedicate agli approfondimenti sulle vallate del nostro Parco. le Associazioni E, riunendo tutte le nostre idee, abbiamo pensato di impegnarci per dare vita ad una nuova rubrica fissa all’interno del notiziario che dia spazio alle varie associazioni che operano nelle piccole realtà dei borghi: l’intenzione è quella di dar voce a chi concretamente si adopera per tenere vive piccole comunità, soprattutto nel periodo estivo, ma non solo. Sono piccole associazioni, sparse un po’ per tutto il territorio del Parco, spesso con un proprio sito internet o una sede all’interno del paese, che può essere anche l’unico bar o locanda, che si prodi- gano per organizzare piccoli grandi eventi e iniziative che consentano di vivere appieno il loro piccolo centro. A partire da questo numero daremo il via alla rassegna presentando l’Associazione Amici di Fontanarossa, frazione del Comune di Gorreto sul versante orografico destro del torrente Terenzone.

Amici di Fontanarossa L’Associazione Amici di Fontanarossa è nata poco più di 30 anni fa su iniziativa di un gruppo di residenti e villeggianti che avevano intenzione di realizzare delle strutture per il tempo libero a favore degli abitanti e dei molti turisti che affollavano il paese nel periodo estivo. Così, in breve tempo, sono sorti un campo di calcio, un campo da bocce, un campo da tennis, un’area per i giochi dei bambini ed una Carrello sul Trebbia struttura polivalente per manifestazioni e per il ballo che oggi

si può definire, senza esagerare, una delle più belle di tutta la Val Trebbia. Oggi chi trascorre le vacanze a Fontanarossa, oltre a respirare aria salubre, fare lunghe passeggiate nei boschi o rinfrescarsi nelle limpide acque del fiume Trebbia, nel periodo estivo può ballare nelle due grandi e sempre frequentatissime feste danzanti specialmente il 16 agosto, festa di San Rocco, iscriversi ai tornei di bocce e di carte, far partecipare i propri figli ai giochi per bambini o passare una bellissima giornata con la tradizionale Festa delle Famiglie. La prima festa è appunto la celebrazione di San Rocco, che sembra venisse celebrata già dalla seconda metà dell’800, in seguito all’epidemia di colera del 1857. L’ultima manifestazione nata è, invece, la “Festa delle aie” che, dopo tanti anni, ha riportato in paese le musiche e le danze tradizionali delle Quattro Province, coinvolgendo tutto gli abitanti Panorama di Fontanarossa del borgo; quest’anno l’iniziativa sarà proposta il 31 luglio. Le voci dell’Antola/6

le Associazioni

Insomma, per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del contatto con la natura e del divertimento, Fontanarossa è il posto ideale, a dimostrazione di ciò alcuni anni fa venne scelta come dimora persino da... un pappagallo! Sì, a dicembre del 2004, nei boschi vicini al paese comparve un splendido e coloratis- simo esemplare di ara amazzonica arrivato lì da chissà dove o forse liberato da qual- cuno che voleva sbarazzarsene; fatto sta che ben presto divenne la mascotte del paese fino a quando una famiglia di Verona, supponendo che il volatile fosse Fontanarossa ieri, oggi… e in tutte le stagioni! Cocco, il loro pappagallo, poco tempo prima scappato dalla gabbia, organizzò una battuta per catturarlo. L’impresa ben presto risultò più difficile del previsto perchè l’animale non voleva saperne di farsi catturare e fu necessario ricorrere all’aiuto di un (recalcitrante) abitante del paese che aveva conquistato la sua fiducia nei mesi precedenti fornendogli del cibo. Una volta catturato e controllato l’anello identificativo sulla zampa, però si scoprì che il pappagallo non era quello della famiglia veronese; il volatile venne mandato al centro di recupero animali esotici di Gros- seto e finì per lui la vacanza (senza gabbie) in Val Trebbia!

Marco Gallione Ass. Amici di Fontanarossa

Negli ultimi anni l’Associazione Amici di Fontanarossa ha organizzato anche eventi a carattere culturale, mostre fotografiche, commedie dialettali e ha messo in rete tre siti internet: www.fotovaltrebbia.it, www.fontanarossa.net e soprattutto www.altavaltrebbia.net, sito che è diven- tato un vero e proprio punto di riferimento per chi ama o vuole conoscere l’Alta Val Trebbia ligure, nel quale una nutrita comunità di appassionati può anche pubblicare le proprie fotografie, i propri articoli e poesie sulla valle. Fontanarossa è inoltre situata ai piedi del monte della Cavalla che ogni anno, nella seconda metà di maggio, offre lo straor- dinario spettacolo naturale della fioritura dei narcisi; in questo periodo l’Associa- zione organizza alcune gite, così come il Parco dell’Antola, per potere ammirare questo eccezionale evento che imbianca Pian della Cavalla in estate… l’altopiano. Le voci dell’Antola/7

I danni provocati dalla fauna alle attività agro-silvo-pastorali la Fauna del Parco di Marco Carraro buto per superfici inferiori all’ettaro; 80% della spesa fino a 1.600 euro di contributo per superfici superiori all’ettaro. Attenzione: questo contributo esclude, di norma, la possi- bilità di richiedere risarcimento dei danni alle medesime coltivazioni.

RISARCIMENTO DANNI Chi può fare domanda: proprietari o conduttori dei fondi agricoli che abbiano subito danni non altrimenti risarcibili arrecati dalla fauna selvatica e dall’attività venatoria alle produzioni agricole e zootecniche e dalle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo. Quando presentare le domande: entro 10 (dieci) giorni dalla data del danneggiamento, nel caso di predazioni di capi di bestiame è necessario anche una immediata comu- nicazione telefonica al Servizio di Polizia Provinciale. Come fare: la richiesta di contributo deve essere presentata, prima dell’acquisto del materiale, compilando l’apposito modulo disponibile presso gli uffici della Provincia, delle C. Combattimento tra daini maschi M., dei Comuni, del Parco o sul sito www.provincia.genova.it Accertamenti: L’Amministrazione Provinciale provvederà al La legge regionale per la tutela della fauna selvatica affida sopralluogo per la stima del danno di norma entro 15 giorni alle province la prevenzione e il risarcimento dei danni dal ricevimento della comunicazione. causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootec- Importo dei Risarcimenti: viene determinato sulla base niche. degli accertamenti applicando prezzi previsti in apposite Queste azioni rappresentano uno strumento essenziale per tabelle e liquidato al 100% per i coltivatori diretti e gli alleviare il disagio arrecato dalla fauna selvatica all’attività imprenditori agricoli, al 50% negli altri casi. agro-silvo-pastorale. Attenzione: Il minimo valore liquidabile per usufruire del La Provincia di Genova ha da poco approvato un nuovo risarcimento è fissato in € 150,00. regolamento per la corresponsione dei contributi per le I danni accertati a opere approntate su terreni coltivati e a opere di prevenzione e per il risarcimento dei danni recen- pascolo verranno rifusi solo dopo l’avvenuto ripristino delle temente presentato dall’Assessore Renata Briano a tutti i stesse che dovrà avvenire, di norma, entro 12 mesi. Comuni e Comunità Montane della provincia. Per aggiornare i lettori delle novità contenute, ne riportiamo L’ufficio della Provincia competente in materia può essere una breve sintesi rimandando gli interessati alla documenta- contattato per telefono ai numeri 0105499649 - 0105499635 zione disponibile presso gli uffici del Parco, della Provincia, o via e-mail all’indirizzo [email protected]. delle C. M., dei Comuni, o sul sito www.provincia.genova.it.

OPERE DI PREVENZIONE Quando presentare le domande: entro il 30 giugno di ogni anno. Chi può fare domanda: proprietari o conduttori dei fondi agricoli che non abbiano beneficiato di analoghi contributi da parte di altri Enti. Che cosa viene finanziato: a) pastori elettrici (orto-frutti- cole, floro-vivaistiche e foraggiere) b) recinzioni (orto-frutticole e floro-vivaistiche). Come fare: la richiesta di contributo deve essere presentata, prima dell’acquisto del materiale compilando l’apposito modulo disponibile presso gli uffici della Provincia, delle C. M., dei Comuni, del Parco o sul sito www.provincia.genova.it Quanto si può avere: In base all’esito collaudo effettuato si provvederà a corrispondere il relativo contributo, commisu- rato all’effettiva entità dei lavori e della spesa sostenuta, nella Scrofa con i suoi cinghialini seguente misura: 60% della spesa fino a 600 euro di contri- Le voci dell’Antola/8

PESCA E AMBIENTE le acque dolci, fra tutela e gestione di Bruno Aportis e Marco Cavassa la Fauna del Parco

immissioni di trote adulte breve tempo vanificare sforzi “pronta cattura” e l’insedia- di anni. mento di campi gara e L’associazionismo attivo è riserve turistiche. anche fucina dove si svilup- Sono proprio queste zone pano e prendono corpo che rivestono la maggiore proposte gestionali. importanza, volendo consi- La recente L.R. 28/2009, in derare la pesca sportiva materia di tutela e valorizza- quale risorsa turistica per i zione delle biodiversità, territori montani. chiama il settore ad un È giusto citare come ragionamento tanto sull’op- esempio la positiva ed ormai portunità di mantenere in radicata presenza delle certi contesti il vecchio riserve di pesca condotte criterio gestionale quanto dalle associazioni di valle in sulla necessità di nuove Salmerino di fontana. Foto di M. Cavassa due Comuni del Parco, Savi- elaborazioni. gnone e Gorreto, Ma tutto questo può funzio- Scrivia e Trebbia, affluenti di mentazione della pesca spor- annualmente meta di nare ed essere di sostegno al destra del Po, sono entrambi tiva e conservazione migliaia di appassionati, con territorio solo preservando figli del massiccio dell’Antola dell’habitat, le acque evidenti ricadute sull’eco- gli habitat. e con il loro esteso reticolo vengono suddivise per tipo nomia locale. Incongrui interventi di regi- idrografico caratterizzano in di gestione. In tutto questo il ruolo dei mazione degli alvei, modo significativo questo Nella “Categoria A” rica- pescasportivi organizzati sul improvvide concessioni di territorio. dono i tratti ritenuti di territorio è fondamentale ed derivazione idrica possono Corsi d’acqua appenninici a rilevante o significativo insostituibile sia per l’esple- arrecare danni irreparabili carattere torrentizio, presen- pregio ittiofaunistico e tamento delle laboriose alle specie soggette a tutela tano nel primo tratto ambientale, a prevalente operazioni gestionali e di ed alle attività di pesca. apprezzabili pendenze e popolamento troticolo. sorveglianza, altrimenti Vi è infatti una netta incon- buona qualità chimico-fisica La biomassa ittica prelevata impossibili, sia per il trasferi- gruenza tra gli ottimi dell’acqua, folta copertura dall’attività di pesca viene mento della conoscenza e principi ispiratori della vegetale delle rive con alter- reintegrata solo attraverso radicamento dei principi normativa e ciò che subisce nanza di correnti e buche, l’immissione di novellame di etici (es. il così detto “no il territorio, vero e proprio che condizionano la qualità trota fario (avannotti, kill”, che prevede il rilascio impoverimento ambientale e della fauna ittica presente. trotelle), in quantità tale da della preda, l’autodisciplina, paesaggistico. Dalle sorgenti al tratto pede- risultare in equilibrio con le ecc.) che, ancor più delle Per questo è indispensabile montano è possibile disponibilità alimentari norme, sono alla base della che i Comuni, le Comunità individuare una “zona a dell’ambiente e con le altre pesca sportiva. Montane e la Provincia trota”, nella quale è presente specie acquatiche. Tralasciando il bracco- facciano propri i principi di in via quasi esclusiva la trota Per ragioni di tutela e naggio, fenomeno ancora tutela, per garantire la fario (trota europea), a cui gestione in queste acque presente in certi ambiti, una qualità degli habitat ed i segue una zona mista dove vengono istituiti ruscelli fruizione becera ed irrispet- benefici indotti dalla pesca gradualmente aumenta la vivaio e zone di ripopola- tosa, anche di pochi, può in sportiva. presenza di altre specie quali mento e cattura, dove la vairone, barbo comune e pesca è interdetta. canino, cavedano, detti Nella “Categoria B” rica- comunemente “ciprinidi dono quelli di minore pregio reofili” (amanti della ittico e ambientale per corrente), che rispetto ai motivi sia naturali (idrologia, salmonidi prediligono morfologia) che antropici ambienti più ampi e meno (inquinamenti di lieve entità, scoscesi, con minore granu- moderata alterazione lometria del substrato. dell’alveo). Secondo la Carta Ittica, rife- Queste acque sono in rimento tecnico cui devono maggioranza a carattere ispirarsi le politiche provin- misto ciprinicolo/troticolo o ciali di gestione del ciprinicolo. No-kill sul torrente Scrivia (Trota Iridea). Foto di M. Cavassa popolamento ittico, regola- In esse sono consentite Le voci dell’Antola/9

Foto-eventiFoto-eventi

Savignone, 1 gennaio. Il concerto di Capodanno organizzato dal Comune di Savignone nella Sala Don Botto; alle tradizionali musiche viennesi ha alternato melodie di Gershwin e di Piazzolla ad opera dell’Orch.Oratorium Ensemble diretta dal Maestro G.M.Faveto ed accompagnata dalla fisarmonica di G.Campi.

Torriglia, 7 gennaio. Il gazebo del Parco alla trasmissione di Raidue “Mezzogiorno in famiglia”.

Rondanina, 3 febbraio. Il Prefetto di Genova F.A.Musolino ha scelto i piccoli Comuni del Parco per la sua prima visita nel territorio: eccolo davanti al Museo di Flora e Fauna insieme al Sindaco Mangini e alle altre autorità locali.

Montebruno, 4 febbraio. Alla presenza del Presidente della Regione Burlando e dell’Ass. Prov. Devoto, il Pres. della C.M. Alte Valli Trebbia e Bisagno Marenco ed il Sindaco Barbieri inaugurano i restauri del chiostro del convento agostiniano realizzati grazie ad un finanziamento regionale.

I prodotti tipici del Parco dell’Antola si sono fatti onore anche in trasferta, partecipando al 6° Salone dell’Agroalimentare Ligure, Ronco Scrivia, 22 febbraio. Il documentario “Il Parco dell’Antola svoltosi a Finale Ligure borgo (SV) dal 12 al 14 marzo con la fra terra, cielo ed acqua” di M.P.Pavese è stato presentato presso partecipazione di un folto pubblico. il Cinema Columbus di Ronco Scrivia nel corso di una serata Nelle foto: Consorzio Alta Valle Scrivia “Le Valli dell’Antola” di organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione col Comune in Busalla, “Antico Forno” di Torriglia e “Antico Forno a legna da cui, fra i numerosi interventi, si sono esibiti S.Valla e D.Scurati. Carlo” di Montebruno. Le voci dell’Antola/10

Dal Parco l’eco di... un TAM TAM per il clima! Centro Esperienze di Enrica Mescoli e una di Montoggio, dell’Istituto Comprensivo di Casella. La metodologia, con la quale il progetto si svilupperà, è volta a sviluppare l’autonomia, la consapevolezza ed il senso di responsabilità degli studenti attraverso la ricerca e la gestione delle informazioni e la capacità di formulare possibili solu- zioni. Al termine di una fase di co-progettazione con gli insegnanti coinvolti, sono partite dunque le attività in classe che hanno portato gli studenti a riflettere sul fenomeno dei cambia- menti climatici e sulle cause che li hanno generati. Nei prossimi incontri si passerà all’analisi dell’efficienza ener- getica dei singoli edifici scolastici, alle buone pratiche eventualmente già in atto e i possibili sprechi da correggere e contenere il più possibile. Uno specifico KIT di misurazione, consegnato ad ogni classe, consentirà agli studenti di effet- tuare queste osservazioni. Al termine delle rilevazioni i ragazzi, con l’aiuto degli opera- Dall’energia del sole all’energia elettrica: i pannelli fotovoltaici al tori del Parco, cercheranno di fare il punto sull’efficienza Rifugio Parco Antola dell’edificio scolastico in termini di consumo di CO2 e di comprendere il ruolo del bosco e degli habitat naturali e agro-silvo-pastorali in termini di assorbimento di CO2. Il Centro Esperienze del Parco dell’Antola aderisce al Il confronto permetterà di delineare alcuni comportamenti progetto “Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il sostenibili che gli studenti stessi e i membri della scuola di cui clima”, finanziato dalla Regione Liguria e delineato fanno parte potranno mettere in atto per ridurre le emissioni dall’ARPAL-CREA e dal Sistema Ligure di Educazione Ambien- di CO2 e gli sprechi di energia. tale nell’ambito del Programma INFEA 2009/2010. Un ulteriore motivo di stimolo, nell’ambito del progetto, sarà La tematica è complessa e quanto mai articolata. Difficile, la realizzazione di gemellaggi tra scuole di CEA di ambiti infatti, parlare di riscaldamento globale del pianeta quando territoriali diversi sulla base dell’analogia delle azioni intra- i nostri giornali e le televisioni ci ricordano quotidianamente prese o della loro complementarietà e realizzazione di l’eccezionalità delle nevicate e del freddo di quest’ultimo scambi finali con visite incrociate.. Durante tali visite la classe inverno. Difficile rendere tangibili concetti che continuiamo ospitante illustrerà metodologie e risultati del proprio a vedere come lontani da noi e dalla nostra situazione locale, progetto alla classe ospitata e insieme verranno analizzate come difficile è “barcamenarsi” fra le diverse teorie scienti- motivazioni ed esiti. A tal fine il nostro Centro Esperienze ha fiche che affrontano il problema dei cambiamenti climatici. già avviato il gemellaggio con il CEA Valli Genovesi Scrivia e Difficile parlare di inquinamento, sprechi energetici ed emis- Polcevera e il CEA del Parco di Montemarcello Magra e le sioni di CO2 nel nostri comuni di montagna a fronte delle visite saranno realizzate entro la fine dell’anno scolastico. realtà cittadine. Il progetto“Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il clima”, rivolto alle scuole ed in particolare agli alunni delle classi elementari e medie inferiori degli Istituti Comprensivi dei Comuni del Parco, si prefigge proprio di creare una maggiore consapevolezza sulle problematiche relative ai cambiamenti climatici ma, soprattutto, di stimolare compor- tamenti individuali sostenibili che comunque contribuiscano a rispettare e salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. Tra gli obiettivi specifici: - costruire coerenza tra pratica educativa e gestione concreta della realtà di vita di tutta la comunità scolastica, in sostanza coerenza tra il dire ed il fare; - ridurre i consumi energetici; - comprendere l’importanza e il ruolo del bosco nell’assor- bimento della CO2; - sensibilizzare alla salvaguardia degli habitat naturali, agri- coli, rurali. All’interno dei territori del Parco hanno dato la loro adesione Un polmone “alla rovescia”: gli alberi rilasciano in atmosfera alcune classi elementari e medie di Torriglia (Istituto ossigeno assorbendo anidride carbonica Comprensivo Valtrebbia) e due classi medie, una di Casella Le voci dell’Antola/11 q Re IL “MONTEROSA” di Em In memoria di “Dulfin” Strata Il di Francesca Di Caprio Francia dal passato…

Del rinomato Albergo non resta che la scolorita scritta “Risto- Tutte queste prelibatezze hanno deliziato tanti palati dei rante Monterosa” in bianco su banda gialla; nella nicchia primi villeggianti di Croce, tanto che uno, e precisamente soprastante una Madonna in marmo con il Bambino osserva una donna, ha dato sfogo alla penna nel cantare le doti della da sempre la mutevole frequentazione che anima la ex signora Gioxe: Piazza Umberto I, ora Piazza dei Martiri. Ormai il “Monterosa” è chiuso dal 1990, preceduto nella È una cuoca prelibata, cessata attività dall’albergo “Borgonuovo”, dalla pensione è da tutti ricercata: “Pineta” e dalla trattoria con alloggio del “Giua”. i suoi piatti si gustosi Il “Monterosa”, ubicato in via XX Settembre n. 4, fu fondato fan venir perfin golosi. nella prima metà dell’800 come locanda e osteria con cucina Oh voi tutti villeggianti, da Antonio L. Firpo detto il “Giacca”; le sue iniziali (FL) restano tuttora incise in pietra sopra il portone dell’ingresso. che all’albergo siete tanti, In origine la locanda era nata come punto d’incontro dei festeggiate la padrona cacciatori; in estate il paese era inoltre meta delle famiglie che davvero è molto buona. genovesi che raggiungevano Crocefieschi con il calesse o, Dalla Gioxe, su accorrete; addirittura, a dorso di mulo passando da Savignone-Renesso- e contenti resterete; Sorrivi, non essendo ancora stata costruita l’attuale strada la cucina più gustosa provinciale (1938) Busalla-Camarza-Crocefieschi. La famiglia è all’albergo Monterosa. di Giuseppe Cartasso possedeva i “landò” coi quali portava i villeggianti a Crocefieschi; poi si costituì la ditta De Negri Dopo la morte della “Gioxe” avvenuta alla fine degli anni Agostino-Firpo Lorenzo-Cartasso Natale per il trasporto dei ‘30, la locanda venne prima gestita dal figlio Ottavio con la passeggeri da Busalla, e poi da Genova, a Crocefieschi con moglie “Nella” e poi da suo fratello Elia Pio con i figli e un servizio di corriera terminato alcuni anni dopo la fine della coadiuvato dalla moglie Maria, ex cuoca dell’albergo Sport. II Guerra Mondiale. Il “Giacca” era originario della Valbre- Ottima ristoratrice, si diceva che fosse solita “correggere” il venna, forse di Pareto o di Porcile, dove era stimato: si brodo non con il sale, ma con il formaggio e il sugo con un racconta che, in seguito ad un grave incendio del paese di panetto di burro... Porcile, l’uomo, intraprendente e generoso, si era adoperato Ebbero sei figli ormai tutti scomparsi ad eccezione di Sabina per assistere i paesani raccogliendo cibo e foraggio. Svolse a nata nel 1926: Giuseppina, Adriana, Luigi detto “Gigino” e Crocefieschi le mansioni di messo comunale, commerciante papà di Pio “Pier” Luigi macellaio, Alfredo ucciso dai tedeschi di bestiame e macellaio. Sposò Giuseppina Parodi, detta e al quale è intitolata, con Domenico Crocco, Piazza dei “Gioxe”, forse originaria di Vallemara, dalla quale ebbe otto Martiri, e l’ultimogenito, nato nel 1931, Mario detto figli. In cucina regnava la “Gioxe”: si racconta che, quando “Marietto”, scomparso nel 2001. Marietto subentrò poi nella i cacciatori le chiedevano delle uova di giornata, lei andava gestione in quello che era diventato Albergo, coadiuvato dalla in dispensa a prenderle, le riscaldava in seno e diceva loro: sorella Sabina e dal cognato Luigi Beroldo. Specialità del risto- “Ecco le uova belle fresche ed ancora calde!” rante erano i piatti della cucina ligure. Mario, appassionato di Don Agostino ha scritto quanto segue: cucina, attento lettore della preparazione dei grandi cuochi e Depositaria delle raffinatezze culinarie del paese, riservate conoscitore dei prodotti di base per una buona cucina, allora a pochi privilegiati, è la signora Maria...Della signora apportò valide ed apprezzate varianti al tradizionale menù Gioxe era anche una ricetta particolare di canestrelletti, la del “Monterosa” e realizzò piatti eccellenti ricordati con cui bontà dipendeva dalla cottura. Infatti il loro segreto era piacere da tutti coloro che ebbero la fortuna di gustarli. una fascina in fiamme in un ampio forno a legna. Anche L’albergo venne poi ristrutturato intorno agli anni 1946-48, quello che ci sembra un semplice budino, richiedeva un conglobando una parte della contigua abitazione degli zii rituale speciale nella cottura: a bagnomaria con le braci Parodi, cioè i fratelli della “Gioxe”. Un’ulteriore ristruttura- ardenti sul coperchio. zione avvenne dopo la chiusura del “Monterosa”, nel 1990, quando una parte dell’edificio venne trasformato in resi- dence da affittare a stagione. L’attualità vuole che l’intero edificio sia ora in vendita, con qualche accento di nostalgia da parte di chi, frequentando Crocefieschi per anni, ha visto il fortunato evolversi e il malin- conico declino del “Monterosa”. Ringrazio Luciana Cartasso per la collaborazione, Eugenio Verzura per le tante notizie e tutti coloro che, in varia misura, mi hanno aiutato nella ricostruzione storica. Mi siano bene- volmente perdonate le eventuali inesattezze.

Antica cartolina di Crocefieschi Alberti Agostino, Motta Lorenzo, “Crocefieschi. Cronache e folclore”, 1972 Le voci dell’Antola/12 quesiti, articoli, fotografie, lettere possono essere indirizzate a: Redazione “Le Voci dell’Antola” - Villa Borzino - via XXV Aprile, 17 - 16012 Busalla (GE) Email: [email protected] Il materiale inviato non verrà restituito. La collaborazione è gratuita. la posta Un passato comune… “La bellezza di questi ricordi sta proprio nella dimensione comune, nel presentare un quadro di vissuto italiano e borghese anni Trenta e Quaranta, osservati nella memoria di un adolescente in formazione e nella scrittura, postuma a quel tempo, dell’uomo adulto, sostituitosi al ragazzetto di attentissima osservazione motore di queste pagine”. Un’efficace descrizione fornita dall’aletta, firmata da Stefano Verdino, del volume Gli anni di Savignone, di Guglielmo Tealdi. In questo numero abbiamo pensato di pubblicare una lettera che ci ha scritto un’amica del Parco presen- tandoci questa pubblicazione, redatta dal marito, che ci riporta a Savignone negli anni tra le due guerre: sono memorie toccanti che raccontano la storia della famiglia di Guglielmo Tealdi: dall’emigrazione del padre in America alle tante estati passate nel silenzio del paese della valle Scrivia, ricordi che suscitano nello scrittore infinito attaccamento a quei luoghi. Uno spunto in più per un’interessante lettura. “Invio questo libro di memorie legate alla villeggiatura estiva a Savignone negli anni ‘30-’40 e allo sfolla- mento durante il secondo conflitto mondiale, che mio marito, Gugluelmo Tealdi, ha voluto scrivere nei suoi ultimi mesi di vita, essendo rimasto sempre molto legato a quei suoi ricordi giovanili. L’amore per la zona dell’Antola si è mantenuto sempre vivo, grazie anche alla villetta che abbiamo acquistato a Torriglia (fraz. Gara- venta) dove io trascorro tuttora molti mesi estivi. Con un vivo apprezzamento per le attività del parco e della rivista, porgo molti cordiali saluti”. Rosa Elisa Giangioia

L’Ente Parco Antola partecipa al dolore dei familiari per l’im- È mancato all’età di 78 anni Osvaldo Gatto, Sindaco di Ronco Scrivia dal 1975 al 1985. provvisa scomparsa di Aldo Caprile, contitolare con la L’Ente Parco prende parte al lutto dei familiari e dell’Ammi- moglie Simonetta dell’Hotel Palazzo Fieschi di Savignone. nistrazione Comunale.

DOVE TROVARE GRATUITAMENTE LE VOCI DELL’ANTOLA L’elenco dettagliato dei punti di distribuzione sia dei comuni del Parco che degli uffici del turismo di Genova è consultabile sul sito del Parco (www.parcoantola.it), link novità, sezione dedicata al notiziario “Le Voci dell’Antola”. ATTENZIONE !!! AVVISO A TUTTI GLI ABBONATI Richiesta di abbonamento al periodico “Le voci dell’Antola” Chiunque voglia abbonarsi per la prima volta dovrà effettuare apposita richiesta utilizzando il talloncino a fondo pagina e autorizzando in particolare il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. I dati personali conferiti saranno trattati esclusivamente per l’invio del periodico del Parco a mezzo del servizio postale ovvero a mezzo e-mail come meglio dettagliato sul sito del Parco. Il talloncino deve essere ritagliato o fotocopiato e una volta compilato dovrà essere inviato: - tramite posta al seguente indirizzo: Ente Parco Antola - Via XXV Aprile 17 - 16012 BUSALLA - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - tramite fax al seguente numero: 0109760147 - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - ovvero consegnato alle sedi del Parco a Torriglia (la Torriglietta) o Busalla (Villa Borzino). PER L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. n.196/2003 vedi sito del Parco (www.parcoantola.it)

Il sottoscritto Cognome Nome

Nato a il

richiede l’invio gratuito a mezzo: Ȟ posta al seguente indirizzo Via/Loc. Cap

Comune Prov.

Ȟ e-mail al seguente indirizzo:

del Notiziario “Le Voci dell’Antola”.

Al tal fine dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e autorizza il trattamento dei dati conferiti per le specifiche finalità. Data Firma Le voci dell’Antola/13

Sagre e manifestazioni del territorio appuntamenti Aprile Genova. Apertura del convegno alle ore 14 e a seguire visita guidata al Castello Castello della Pietra (Vobbia), prenotazione. Si raccomandano vestiti e Castello della Pietra (Vobbia), di Torriglia con trasferimento tramite giovedì 24 (sera) scarpe adeguati e torce. Per info: 349 lunedì 5 pullman ATP messo a disposizione dal Alla luce della luna 4986659. RIAPERTURA STAGIONALE orario festivo Parco. Per info: 010.8321183 Apertura straordinaria. Appuntamento Associazione Paradase (10,30-17,30). dalle 19.30 al Punto Ristoro con cena a Numerose passeggiate previste: 11-04, Picnic medievale al Punto Ristoro: “il Giugno buffet a base di prodotti locali e bras- 9 e 23-05, 6-6 e il weekend del 19 e 20- fazzoletto del contadino” o “il piatto del serie. 06. Per info: www.paradase.it, castellano”. Castello della Pietra (Vobbia), Per la partecipazione è necessaria la 333.7385947 o [email protected]. Visita al Castello con guide in abito mercoledì 2 storico. Per info: 349.4986659. Apertura con orario festivo (dalle ore 10,30 alle ore 17,30). Borgo Fornari (Ronco Scrivia), Monte Antola, sabato 26 e domenica 27 Giugno lunedì 5 Castello della Pietra (Vobbia), L’ANTOLA IN FESTA: festa patronale di San Pietro sulla vetta del Monte Pasquetta al Castello di Borgo domenica 6 Antola. Per l’occasione il Parco organizza un’escursione notturna “Facciamo “Sapori di un tempo al Castello” Fornari: Un’occasione per passare l’alba...” ampiamente descritta nella pagina CamminAntola. insieme ad amici e parenti la giornata di Visita guidata classica con sosta in una Pasquetta sui ritrovati prati attorno al stanza dedicata alla cucina, dove l’ad- Castello. Piccola merenda con menù pre detto illustrerà al visitatore, dotato e post-colombiani. Per info: all’ingresso di matita e taccuino alcune Maggio dei Parchi 349.4986659. ricette medievali e non solo (dai piatti Come per l’edizione 2009 il Parco dell’Antola aderisce anche quest’anno Castello della Pietra (Vobbia), più classici alle varianti locali). Verranno con entusiasmo all’iniziativa “Maggio dei Parchi” promossa dalla Regione distribuite copie relative alle ricette più domenica 18 e sabato 24 Liguria, facendo rientrare in tale evento culturale tutta la serie di proposte impegnative. Per info 349.4986659. Nell’ambito della Settimana della che riguardano il proprio territorio nel periodo di maggio. Cultura (16-25 aprile) due iniziative Busalla, sabato 12 e domenica 13 Torriglia, sabato 8 maggio particolari nel suggestivo maniero: Festa delle Rose organizzata dall’Ass. - domenica 18: apertura ordinaria “Le Rose della Valle Scrivia”: manifesta- Alle ore 10 presso la Sede del Parco presentazione del volume “Sulle tracce (10.30-17.30) con visita gratuita del zione con mercato di prodotti locali e del Lupo in Liguria” alla presenza degli autori Massimo Campora, Renato torrione, ingresso gratuito al Castello non solo, allietato da spettacoli musicali. Cottalasso e Giovanni Diviacco, a seguire proiezione di immagini a sostegno per i ragazzi dai 6 ai 12 anni; Saranno presenti stand dell’Associazione di un dibattito sulla distribuzione e gli aspetti storici, sociali ed economici - sabato 24: apertura 10.30-17.30; Le Rose della Valle Scrivia e del Consorzio legati alla presenza di questi animali nel nostro entroterra. ingresso gratuito 10.30-13. Dalle ore dei Produttori della Valle Scrivia. Ampio Senarega, domenica 9 maggio 10.30 esperti sulla storia dei castelli spazio ad un’esposizione di gastronomia In occasione della giornata “Voler bene all’Italia”, la festa dei piccoli comuni della Valle Scrivia e prospettive future. di qualità. Le rose e i suoi petali sono italiani che celebra la forza di questi territori, per riscoprirne tesori, paesaggi, La giornata sarà organizzata dalla diventati motivo di gemellaggio, saperi e sapori, l’Ente Parco Antola con la collaborazione della Cooperativa Soprintendenza per i Beni Architettonici come già dalla passata edizione, tra il della Liguria, dal Parco Antola e dalla Castello della Pietra, organizzano “Un pomeriggio alla scoperta dell’an- comune di Busalla e Mede (PV), dove tico borgo medievale di Senarega e dei sapori della Valle Scrivia”. Cooperativa Castello della Pietra. si svolge Riso&Rose in Monferrato. Rondanina, da venerdì 16 a A partire dalle ore 15.00 il percorso si snoderà lungo le stradine dello storico L’Ass. Le Rose e il Consorzio partecipe- borgo di Senarega. domenica 25 ranno con i loro stand a questa Dalla “Casa del fabbro” al Castello - Palazzo dei Fieschi, dalla Chiesa di Nell’ambito della Settimana della manifestazione il 23 maggio prossimo. Nostra Signora dell’Assunta alle mulattiere, dall’antico ponte medievale in Cultura l’ingresso gratuito al Museo Collegata alla celebrazione delle rose: della Flora e della Fauna, aperto per rassegna musicale con sede in Villa pietra sino al piccolo Museo Etnologico dell’Alta Valle Scrivia. tutto il periodo tranne lunedì 19 e Borzino (Busalla) il 21 maggio e 4-5-11 A fine giornata il Parco offrirà un assaggio a base di prodotti locali. Per info: martedì 20. Proiezione di filmati sulle giugno. Per info: C.M. Valli Genovesi 349.4986659. farfalle, sulla natura del Parco e un inte- 010.9640211 Valbrevenna, sabato 15 maggio ressante documentario sul lavoro di Il Parco dell’Antola, in collaborazione Salamandre, salamandrine e co... la fauna minore del Parco * produzione del carbone. Terminati i con la Cooperativa, organizzano lavori al sottotetto del rifugio, iniziati Torriglia, domenica 16 maggio un’escursione guidata al Castello della durante l’inverno, durante questa setti- Sagra del Canestrelletto. Pietra: partenza ore 14.30 dalla stazione mana saranno inoltre inaugurati i nuovi L’Associazione “Il Canestrelletto di Torriglia”organizza questa sagra del dolce locali. Per info: Comune di Rondanina di Busalla con pullman messo a disposi- tipico del paese con musica e degustazione gratuita del prodotto; stand di 010.95854. zione dal Parco. Visita guidata e rientro assaggio allestiti per le vie del borgo. In serata nella sede del Parco (La Torri- alle 18:00. Per info 349.4986659. glietta) proiezione del DVD “I Parchi della Liguria... con gli occhi dei Maggio Borgo Fornari (Ronco Scrivia), rapaci”, audiovisivo realizzato dal Sistema dei parchi con capofila il Parco di domenica 13 sabato 22 e domenica 23 Montemarcello-Magra e la supervisione del Servizio Parchi della Regione Una giornata Medievale II° Edizione: Workshop di fotografia ravvicinata Liguria. durante la giornata il Castello si trasfor- “La biodiversità dell’Antola da molto Per info: 010.944175. vicino” merà in un antico borgo medievale del 1100 - 1400. Pian della Cavalla, domenica 16 e domenica 23 maggio Pernottamento in locale convenzionato. Tempo di narcisi * Due giorni di immersione nella foto- La giornata sarà organizzata dalla Coop. grafia naturalistica per imparare a Castello della Pietra, il Comune di Castello della Pietra (Vobbia), domenica 30 maggio ritrarre fiori, Insetti, Rettili e Anfibi Ronco, la Provincia di Genova e la Pro Assedio al Castello accompagnati da fotografi professionisti Loco. Per info: 349.4986659. Nelle vie del paese di Vobbia: mercato medievale con antichi mestieri e nella splendida cornice del Parco Regio- Castello della Pietra (Vobbia), degustazione prodotti liguri. Angolo per i più piccini con giochi d’epoca. nale Naturale dell’Antola. giovedì 24 Nel Castello e nelle zone limitrofe: rievocazione del 1° fatto d’armi che coin- Per info ed iscrizione: Emanuele Biggi San Giovanni dei Genovesi: Genova e volse il maniero nel 1252. Inoltre al Punto Ristoro: “Spuntino dell’Assedio”. 347 1256662 - www.anura.it il Castello della Pietra. Partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica che ricreeranno l’at- Francesco Tomasinelli 328 6770126 Apertura straordinaria del Castello. La mosfera che si respirava all’interno di un castello sotto assedio. Torriglia, sabato 22 giornata vedrà lo svolgersi di incontri A disposizione dei visitatori un bus navetta gratuito che farà la spola tra Convegno “La Famiglia Fieschi” tematici dedicati alla storia del secolare Isola, il Castello della Pietra e Torre (sede del Mercato Medievale). Per info: nell’ambito delle “Giornate Castellane” rapporto fra la Repubblica di Genova ed 349 4986659. del 22-23 maggio organizzato dall’Isti- i territori dell’oltregiogo (dalle ore 10,30 * per tutti i dettagli vedi le pagine successive del CamminAntola tuto Italiano dei Castelli ONLUS, sez. di alle ore 17,30). Per info: 349.4986659. Le voci dell’Antola/14 CamminAntola: Appuntamenti - escursioni primavera 2010 escursioni

Sabato 18 aprile: Domenica 25 aprile: “Il Sentiero dei Castellani” “Lungo i sentieri della Resistenza Un antico percorso medievale ca.) visita guidata all’interno collega Vobbia al Castello della del Castello della Pietra. in Val Trebbia” Pietra, splendido maniero Costo: 8,00 € (accompagna- costruito intorno all’anno 1000 mento + visita guidata Castello e arroccato fra due torrioni della Pietra) naturali di roccia. Sulle orme Durata: giornata intera, pranzo dei Castellani l’itinerario rico- presso il Punto Ristoro del struisce la storia e le tradizionali Castello (facoltativo, costo pratiche della gente di questa 10,00 €) valle ed emergenze ambientali Punto di ritrovo: Vobbia di grande pregio e interesse Info e prenotazioni: Coop. naturalistico. Castello della Pietra, cell. 340 Al termine dell’escursione (2h 6298028

Sabato 15 maggio: “Salamandre, salamandrine e co…la fauna minore del Parco”

Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), anfibio di grande valenza ecologica che popola le acque del Parco (foto M. Campora, R. Cottalasso) Veduta della Val Brugneto dal Bric di Rondanina (foto E. Mescoli)

Il Parco dell’Antola propone adibita dal Gruppo Speleolo- In occasione della Festa della della resistenza partigiana una giornata di approfondi- gico Ligure A. Issel a Liberazione, un’escursione nei (tempo di percorrenza mento, conoscenza e “laboratorio” di studio luoghi che furono teatro della complessivo 3h ca.). Al termine osservazione della fauna dell’ecologia e della biologia grande ed orgogliosa Resi- dell’escursione visita del Museo minore con escursione guidata della fauna sotterranea con stenza in Val Trebbia. Da del Partigiano di Propata, dal borgo di Tonno (Val particolare riguardo al geotri- Rondanina a Propata, alendo piccola realtà che raccoglie lungo la panoramica e sugge- foto e racconti della Resistenza ) alla scoperta degli tone Speleomantes strinatii, habitat di maggior pregio per stiva rupe del Bric di in Val Trebbia. queste specie. Al termine sarà anfibio dalle peculiari caratteri- Rondanina, l’itinerario ci Durata: giornata intera, pranzo possibile visitare la Stazione stiche. condurrà, attraverso aneddoti al sacco Biospeleologica di Besolagno Durata: giornata intera, pranzo e testimonianze locali, alla Punto di ritrovo: Torriglia (Savignone), una galleria artifi- al sacco scoperta di due fra i più piccoli (trasferimenti Torriglia-Ronda- ciale scavata nella Seconda Punto di ritrovo: Tonno (Val comuni dell’entroterra ligure nina e Propata-Torriglia con Guerra Mondiale ed oggi Brevenna) che si rivelarono però il fulcro trasporto di linea ATP) Le voci dell’Antola/15 CamminAntola: Appuntamenti - escursioni primavera 2010 escursioni Domenica 16 e 23 maggio: Domenica 6 giugno: “Tempo di narcisi” “Dal al Castello della Pietra” Dal borgo di Caprieto (837m) guidata all’interno del fortilizio si intraprende il panoramico (trasporto in collaborazione sentiero che conduce al Bric con ATP con autobus da delle Camere (1018m) e all’er- Genova presso Staz. Brignole e bosa Alpe di Cassissa godendo ritorno). di una vista privilegiata sul Info e prenotazioni: Coop. Castello della Pietra, sul M. Castello della Pietra, cell. 340 Reale e sulle Rocche del 6298028 Reopasso. Si prosegue poi per Costo: 14 € comprensivi di Marmassana con successivo accompagnamento, trasporto trasferimento in autobus al ed ingresso al Castello (facolta- Castello della Pietra. Pranzo tivo l’accesso al torrione del presso il Punto Ristoro del Castello 1 € e il pranzo al Castello e a seguire visita Punto Ristoro 10 €) Domenica 27 giugno: “Facciamo l’alba…” Fioritura a Pian della Cavalla (foto A. Macco) Si rinnova il tradizionale vetta dell’Antola (1597m) appuntamento sulla vetta del proprio in tempo per ammirare Monte Antola in occasione il sorgere del sole. Focaccia e Nell’ambito della Settimana Punto di ritrovo: Fascia. della Festa di S. Pietro (orga- bevande calde accoglieranno Europea dei Parchi, 2 appun- Durata: mezza giornata nizzata da Parco Antola, l’arrivo degli escursionisti (tutti tamenti dedicati alle splendide Domenica 23 maggio: da Sezioni Alpini di Torriglia e Val i partecipanti devono essere fioriture che in questo periodo Fontanarossa (933m) si intra- Brugneto, Parrocchia di muniti di torcia). dell’anno ricoprono le praterie prende un itinerario che in Propata). Per l’occasione il Durata: 2 ore ca. (rientro libero dell’Antola. circa 2h conduce a Pian della Parco propone un’escursione senza accompagnamento della Domenica 16 maggio: escur- Cavalla e all’omonima vetta notturna con l’uso di torce a guida) sione ad anello di mezza (1328m). Proseguendo lungo partire da Casa del Romano Punto di ritrovo: loc. Casa del giornata a partire dal paese di la panoramica Costa del (1406m) per raggiungere la Romano Fascia (1116m) per raggiun- Fresco, si rientra nel pome- gere l’altopiano erboso di Pian riggio a Fontanarossa della Cavalla, zona privilegiata Prenotazione: ad oltre 1300 m di quota per percorrendo un sentiero a ammirare le eccezionali fiori- mezza costa immerso in una la prenotazione alle Le voci dell’Antola ture di narcisi. fresca faggeta. escursioni è sempre A seguire, possibilità di pran- Punto di ritrovo: Fontana- obbligatoria e va fatta entro zare in trattoria a Fascia rossa. le ore 13:00 del venerdì (facoltativo, prenotazione Durata: giornata intera, pranzo precedente l’escursione obbligatoria). al sacco telefonando all’Ente Parco EDITORE n. 010 944175. ENTE PARCO ANTOLA DIRETTORE RESPONSABILE: 13 giugno: RigAntoCa GIADA CAMPUS 11° edizione della maratona dell’Antola. La marcia prende il via dal Righi Costi: con partenza alle ore 4.30 (Marcia) e alle 7.30 (Trial). Il percorso prevede il - escursione giornata intera: IN REDAZIONE: ANTONIO FEDERICI passaggio sui crinali del Monte Antola per ridiscendere fino a Caprile con adulti 5€, (Direttore del Parco), una lunghezza di 42 km c.a. La marcia è inserita nel calendario delle mani- SILVIA BARBAGELATA ragazzi fino a 12 anni 2,50€, festazioni podistiche regionali 2010. MARCO CARRARO Per informazioni e iscrizioni: C.A.I. Sampierdarena (010.466709) o F.I.E. bambini fino a 8 anni gratuita; ENRICA MESCOLI MASSIMO LA IACONA Comitato Regionale Ligure (010.414194 o [email protected]) - escursione mezza giornata: Riapertura del Rifugio DIREZIONE E UFFICI: adulti 3€, VILLA BORZINO, Dall’ultimo weekend di gennaio è riaperto a tutti gli escursionisti il Rifugio € 16012 BUSALLA (GE) sull’Antola. Dal 3 aprile, sabato di Pasqua il Rifugio sarà aperto tutti i giorni ragazzi fino a 12 anni 1,50 , TEL 010.9761014 per tutto il periodo estivo, sempre con servizio di ristorazione e pernotta- bambini fino a 8 anni gratuita. FAX 010.9760147 mento. AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA N.26/2004 I Castellani nuovamente alla Pietra... Accompagnamento: Da Pasquetta il Castello della Pietra sarà aperto a tutti i suoi visitatori con EMAIL: [email protected] orario festivo (10.30-17.30) gli accompagnatori del Parco www.parcoantola.it sono Guide Ambientali Dal weekend successivo (10-11) osserverà il seguente orario: IMPAGINAZIONE E STAMPA: - sabato: prima visita alle 14.30, fino alle 17.30; Escursionistiche formalmente ALGRAPHY S.n.c. - GENOVA - domenica: prima visita alle 10.30, fino alle 17.30 riconosciute. stampato su carta ecologica