SEZIONE

07/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE

PROGRAMMA LUGLIO 2018 – OTTOBRE 2018

LUGLIO Domenica 9

Domenica 1 MONTE AIONA Sabato 15 GIRO DEI TRE RIFUGI TALARICO-ZANOTTI Domenica 16 MIGLIORERO Domenica 1 COL DI TENDA-A ROCCA DELL’ABISSO Domenica 16 SACRA DI SAN MICHELE Sabato 7 CAPANNE DI COSOLA . SALUTO ALL’ESTATE – CON PRANZO IN Sabato 7 Domenica 23 RIFUGIO GARELLI AGRITURISMO A PIANCASSINE Domenica 8 DA TORTONA A VOLPEDO PER Domenica 30 Domenica 8 GROPPO ROSSO INCONTRARE PELLIZZA Sabato 14 GIRO DEL MONVISO OTTOBRE Martedì 17 Domenica 7 MONTE PENNELLO Sabato 14 VALPELLINE LA PICCOLAHIMALAYA Venerdì 20 ITALIANA SENTIERO DELL’ONDA DA ALBENGA AD Domenica 7 Sabato 14 LADAKH: SUL TETTO DEL MONDO ALASSIO Venerdì 29 FESTA DEL 25° ANNIVERSARIO Domenica 14 L’ANELLO DI SAN PIETRINO Domenica 15 Sabato 20 Sabato 21 LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO TREK DELL’ELBA Domenica 22 Mercoledì 24 IL ALLE SORGENTI Domenica 21 LA VIA DEL MARE DA TRASO A SORI Domenica 22 DELL’AVETO Domenica 22 Domenica 21 PARCO LA MANDRIA DI VENARIA REALE MONTI TATRA- CECOSLOVACCHIA Domenica 29 A PULIR SENTIERI CON CASTAGNATA A AL Lunedì 23 Domenica 28 VAL DI SOLE – ADAMELLO BRENTA LAGO DI VAL NOCI Domenica 29 ANTEPRIME NOVEMBRE NOTTE ALLA ROCCA DEL LUPO SUL Sabato 28 Giovedì 1 BRIC RONDANINA ANDAR PER LANGHE Domenica 4 Domenica 29 AL RIFUGIO GENAVA IN VAL DI GESSO Giovedì 1 PARCO DELL’UCCELLINA AGOSTO Domenica 4 Domenica 4 CANDELOZZO Sabato 4 NOTTURNA A PORTOFINO CON BAGNO

Lunedì 13 Domenica 4 VARIGOTTI: IL CAPO ED I BORGHI VAL VARAITA Sabato 18 Domenica 19 Domenica 11 AHRNTAL LA VALLE AURINA BORGIO VEREZZI VIA DEI CARRI MATTI Sabato 25 IL LABIRINTO SVELATO – I BORGHI DI SETTEMBRE Domenica 11 LEVANTO Domenica 2 CAPANNA CHIARA IN VAL VERMENAGNA Domenica 18 CAPPELLETTA DELLE LAME NOTTE IN PARADISO CON CENA E VISTA Sabato 8 FUOCHI DI RECCO Domenica 18 CASA DEL ROMANO –ANTOLA Sabato 8 DAL MONTE BIANCO A VENTIMIGLIA 1° Giovedì 13 TAPPA CHAMONIX – MODANE Domenica 25 TRAVERSATA DA BOLZANETO AL RIGHI

MONTE LAVAGNOLA PER L’ANELLO DI Domenica 9 TORRIGLIA Domenica 25

Per incentivare la disponibilità di autovetture, sempre molto scarsa, nei trek “con auto propria”, proponiamo una suddivisione delle spese di viaggio tra l’equipaggio con esclusione dell’autista che già ci mette il mezzo oltre all’impegno della guida ======.Domenica 1 luglio 2018 RitrovoOre 7.30 in Via Dino Col con mezzi propri - Ore MONTE AIONA 7.45 partenza per Certosa di Pesio – Pian delle Gorre, Bella escursione con percorso ad anello tra boschi e ampie parcheggio a pagamento. visuali sulla Val d’Aveto, lungo strada forestale e sentieri TREK: Percorso ad anello – giorno 1)Pian delle Gorre - tracciati per proseguire fino alla vetta dell’Aiona (1700m) cascate del Saut - Gias Sottano di Sestrera - Gias Soprano Ore 07.30 ritrovo Caravelle (Via Diaz) - Ore 7.40 partenza di Sestrera, Rifugio Garelli (2.000m), giorno 2) rifugio con auto proprie. Garelli laghetto del Marguareis, in parte ormai ridotto a TREK: Caserma Forestale (1400m), Passo Spingarda torbiera, - Vallone del Marguareis - Gias sottano di Sestrera (1550m), Rifugio di Prato Mollo (1500m) Passo Incisa - Pian delle Gorre. (1460m) Caserma Forestale. Media tappa: 4 h – Note: medio/impegnativo – disl. 970 m. Media tappa: 5 h – Note: facile/medio - disl. 250 m - Interesse: paesaggistico – naturalistico Interesse: naturalistico – paesaggistico. Quota € 90,00 (acconto € 20,00) che comprende Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). trattamento di mezza pensione in rifugio. Acc.toreSalvatore (cell. 3481323474) Domenica 1 luglio 2018 DAL COLLE DI TENDA ALLA ROCCA DELL’ABISSO Domenica 8 luglio 2018 Il trek si svolge tra paesaggi mozzafiato e tracce lasciate GROPPO ROSSO dalla storia, in alta val Vermenagna sopra Limone Splendida montagna della Val d'Aveto, dalle forme morbide Piemonte. Lungo il percorso si incontra il Fort De Jaure, e dolci, famosa per le sue faggete a perdita d'occhio e per il straordinario “nido d’aquila” che, dall’alto dei suoi 2253 m, suggestivo punto panoramico dei torrioni rocciosi del domina il Vallone di Caramagna e le Basse di Barsenzana versante sud che dominano la vallata. e di Peirafica. Dalla croce di vetta, eretta nel 1985 dal CAI Ritrovo Ore 8.15 via Diaz (caravelle) con auto proprie - di Vernante, sulla cima sud della Rocca (2575 m.) il Ore 8.30 partenza per la Val d'Aveto. panorama è magnifico: dalla pianura cuneese a tutto l’arco TREK: Rocca d'Aveto (m.1281) – Rifugio ASTASS – alpino sud occidentale, dal Marguareis al Monviso,dai laghi Groppo Rosso (m.1593) – pendici del Monte Bocco – loc. di Peirafica alle valli di Valmasque e Casterino in basso Brugnello – Rocca d'Aveto. verso il mare. Media tappa: 4.30 h – Note: facile/medio – disl. 350 m. Ritrovo Ore 7.00 Via Dino Col - Ore 7.15 partenza con Interesse: naturalistico - paesaggistico. auto propria verso Colle di Tenda. Acc.tore: Enrico (cell. 3383936939). TREK: Colle di Tenda (1915m) Valico della Bassa Sovrana di Margheria (2079m) Laghetto dell’Abisso (2203m) Fort De GRANDE TREK ITINERANTE Jaure (2253m) Antico Osservatorio militare (2473m) Croce Sabato 14 - martedi 17 luglio 2018 di Vetta della Cima Sud della Rocca dell’Abisso (2755 m). GIRO DEL MONVISO Media tappa: 7 h – Note: Impegnativo -disl. 990 m. Interesse: naturalistico – paesaggistico - storico. Acc.tore: Salvatore (cell. 3481323474).

Sabato 7 luglio 2018 VIA DEL SALE DA CAPANNE DI COSOLA -TORRIGLIA La Via del Sale, o Via del Mare, è un percorso con panorami mozzafiato sul golfo Paradiso e su tutto l’Appennino lombardo-ligure. 60 km di bellezza, natura e solitudine.Noi percorreremo la 4° Tappa, la più bella e panoramica che va da Capanne di Cosola ed arriva a Torriglia. Ritrovo Ore 8,00 Biglietteria FFSS Genova Brignole Treno per Arquata Scrivia ore 8,21 Arrivo 8,59-Corriera per Il Giro del Monviso è uno dei più spettacolari e frequentati Capanne di Cosola ore 9,35 arrivo 10,45 (orari da Trekking delle Alpi Occidentali, nonché il più antico confermare). itinerario di più giorni intorno alla cima. Uno dei suoi punti di Ritorno: in tarda serata con Bus ATP da Torriglia forza è la straordinaria varietà degli ambienti attraverso i TREK-Capanne di Cosola (1450m) –Rifugio quali si snoda, che appartengono a tre valli, (Po, Varaita e (1480m) -Torriglia (780m). Guil ). Media tappa: 7.00 h – Note: Impegnativo – disl. 450 m. Trasporto: mezzi propri. salita 1200 m. discesa Ritrovo ore 6.50 in via Dino Col (Ex-Saturn).- ore 7.00 Interesse: naturalistico e paesaggistico. partenza per Pian del Re. Acc.tore: Carlo (cell.338 6860087). TREK: Pian del Re (2020 m.) – Rifugio Alpetto (2268 m.) – Rifugio Bagnour (2017 m.) – Rifugio del Viso (2460 m.) – TREK WEEK END Pian del Re (2020 m.). Sabato 7 - domenica 8 luglio 2018 Media tappa: 5/6 h. – Note: impegnativo - disl. Medio 650 AL RIFUGIO GARELLI, NEL CUORE DEL PARCO m - Interesse: naturalistico – paesaggistico. NATURALE DEL MARGUAREIS Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). Anello completo attraversando boschi di abete bianco, Quota € 260,00 comprende: pernottamento 3 notti in rifugio radure e praterie al cospetto della montagna regina delle con mezza pensione. Liguri, il Marguareis. La meta è il rifugio Garelli lungo il Prenotazione previo versamento acconto di € 65,00 sentiero che transita dal Gias Sottano entro venerdì 23 giugno 2018 2 GRANDE TREK RESIDENZIALE 3580) con diversi passi di altitudine superiore a m. 4200. Sabato 14 – Venerdì 20 luglio 2018 Media tappa: 5/6 h. – Note: medio impegnativo –disl. VALPELLINE – LA PICCOLA HIMALAYA ITALIANA medio m.600. Interesse: culturale – paesaggistico. Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). Quota da € 1900,00 a 2100,00 secondo la data d’iscrizione e il numero di partecipanti. Comprende: pernottamento albergo nelle città e presso le tradizionali abitazioni locali durante il trek. Prenotazione previo versamento acconto di € 500,00 entro venerdì 14 giugno.

Domenica 15 luglio 2018 MONTE GALERO

Una valle appartata e solitaria, con una grande corona di montagne tutto intorno, dal Grand Combin al Dent d'Hérens. Sulle creste uno splendido ambiente d'alta quota (si raggiungono facilmente rifugi a quasi 3000 m.!), e a valle la secolare cultura contadina con i suoi pregevoli prodotti locali (non ultima la fontina, di cui la vallata detiene il primato di produzione) Ritrovo alle 08.00 con i mezzi propri in Via D. Col per i partecipanti genovesi; altri ad Aosta alle ore 11.30.TREK: residenziale di 7 giorni. Itinerario: Place Moulin, Rifugio Prarayer, Alpe Bella Tsa, Rifugio Nacamuli, Rifugio CretesSeches, Bivacco Spataro, Ollomont, Conca e Ru de Bi, Bivacco Regonzi Gavazzi, Lago Morto e Lago Lungo, Bella e non impegnativa escursione che parte dal Colle San Media tappa: 5/6 h. – Note: difficoltà medio/impegnativo Bernardo con ampia carrareccia poi sentiero a tratti ripido Dislivello medio: 800 m. ci porta su una delle vette importanti con vista sulle cime Interesse: naturalistico – paesaggistico. delle Alpi Liguri il , il Monte Grosso, il Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). Mussiglione, il Mindino, ed il pizzo di Ormea a nord, fino Quota: 540,00 € comprendente trattamento di mezza alla piana di Alberga ed il mare a sud. pensione in albergo Ore 07.30 ritrovo Caravelle (Via Diaz) - Ore 7.40 partenza Prenotazione previo versamento acconto di € 130,00 con auto proprie. entro Venerdì 15 Giugno 2018. TREK:.Colle di San Bernardo (950 slm) –– Bocchino delle meraviglie (1200m) – Monte Galero (1700 m) – Bocchino GRANDE TREK ITINERANTE delle meraviglie – Colle San Bernardo. Sabato 14 - domenica 29 luglio 2018 Media tappa: 5 h;Note: medio - disl. 750 m. LADAKH: CAMMINARE SUL TETTO DEL MONDO Interesse: naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Lorenzo(cell. 3395321635).

TREK WEEK END Sabato 21 e domenica 22 luglio 2018 LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO

Il Ladakh, ovvero il tetto del mondo, è un territorio Indiano tra Tibet e il Pakistan, lungo l’alta valle dell’Indo e racchiuso fra le catene del Karakorum e dell'Himalaya. La tradizione buddista è ancora intatta e la dura vita di montagna non è molto cambiata nel corso dei secoli. Il nostro trek ci porterà Vedere tutto il massiccio del Monte Bianco da vicino, con a visitare antichi monasteri e villaggi, scoprendo le un solo colpo d’occhio, proprio come affacciandosi ad un tradizioni delle sue genti, condividendone la vita rurale, balcone … ed il tutto con poca fatica! Il percorso sale dalla mescolandoci con le popolazioni locali e condividendo il Val Ferret al rifugio Bertone, dove si pernotta. Il giorno dopo loro stile di vita. superata una ripida salita si percorre il crinale del Mont Trasporto: Aereo per Francoforte e ritrovo dei partecipanti, della Saxe quasi pianeggiante per poi discendere a La trasferimento in aereo per Delhi e Leh. In Ladakh con Lichere; da lì, con percorso praticamente in piano si fuoristrada. Bagagli trasportati durante il trek. raggiunge il rifugio Bonatti da dove poi si scende in Val TREK: Trek di 8 giorni da Leh (m.3600) a Lamayuru (m Ferret. Il primo giorno sarà impiegato per visitare 3 Courmayeur; chi lo desidera e tempo permettendo, potrà TREK: Valle Milynicka – Tatra Alta – Parco Nazionale salire con la famosa funivia del Monte Bianco fino a punta Pieniny – Valli Prisiecka – navigazione sul Danubio - visita Helbronner a 3474 m (costo € 40,00, non compreso nella di Bratislava. quota). Media tappa: 4.30 h. – Note: facile/medio - disl. medio 450 Ritrovo Ore 7.45 in Via Dino Coll con mezzi propri - Ore m. 8.00 partenza. Trasporto con mezzi propri. Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico - TREK: La Palud (1400 m) – Rif.Bertone (1977 m) – Rif. culturale. Bonatti (2026 m) – La Palud Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). Media tappa: 4 h – Note: medio - disl. 1° giorno 570m. 2° Quota € 950,00 (riduzione a € 900 se più di 10 giorno 700m. – partecipanti); comprende: guida locale parlante italiano, 2 Interesse: paesaggistico. pernottamenti e prime colazioni in albergo a Bratislava e 5 Acc.tore: Giancarlo (cell. 3666855235). in case rurali con trattamento di mezza pensione, Quota € 100,00 e comprende pernottamento in rifugio con trasferimenti interni ai trek con mezzi pubblici e privati, mezza pensione. navigazione sul Danubio. Esclusi viaggio per e da Prenotare previo versamento dell'acconto di € 25,00 Bratislava e le due cene a Bratislava. entro venerdì 15 giugno. Prenotazione previo versamento acconto di € 240,00 entro venerdì 8 giugno. Domenica 22 luglio 2018 IL MONTE CAUCASO E LE SORGENTI DELL’ AVETO GRANDE TREK RESIDENZIALE Il cammino si avvia dal passo della Scoglina e sale nel Lunedì 23 – domenica 29 luglio 2018 bosco di faggi fino ad una piccola conca dove ha origine l’ VAL DI SOLE: PARCHI DELLO STELVIO Aveto, che qui scorre per un tratto quasi in bilico sullo E ADAMELLO/BRENTA spartiacque. Proseguendo in cresta, il sentiero sbuca sulla cupola erbosa del monte Caucaso (rifugio e cappelletta), da cui si godono spettacolari panorami a 360°. Con una discesa nel bosco si giunge a Barbagelata, la più alta località abitata dell’Appenino genovese. Infine, seguendo la Alta Via, si torna al passo della Scoglina. RITROVO: Ore 8.30 via Diaz (caravelle) con mezzi propri TREK: passo della Scoglina (926 m.) – sorgenti (972 m.) – monte Caucaso (1245 m.) – Barbagelata (1115 m.) – passo della Scoglina. Media tappa: 3.30 h (9 Km) – Note: facile - disl. 450 m. Interesse: panoramico, naturalistico e geomorfologico Acc.tore: : Lorenzo (cell. 3395321635).

GRANDE TREK SEMI-ITINERANTE Domenica 22 - domenica 29 luglio 2018 “Camminare in Val di Sole” respirando a pieni polmoni MONTI TATRA un'aria sempre inebriante, carica di essenze liberatorie, gustando la visione di stupendi paesaggi, lasciandoci incantare dalla coloratissima flora e dall'imprevedibile presenza della fauna selvatica. Ritrovo: ore 08.00 in Via Dino Col per i soci genovesi, con le auto proprie; alle 14.00 a Monclassico (TN) per le altre provenienze. Vi è un treno sulla tratta Trento – Malè. TREK: residenziale di 7 giorni. Itinerario: Lago dei Caprioli, Rifugio dei 5 Laghi, Val di Genova, Val di Rabbi: Rifugio Larcher, Val di Pejo: Cascate di Saent, Lago di Tovel Media tappa: 6 h. – Note: difficoltà medio/impegnativo Dislivello medio: 700 m – Interesse: naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). Quota: €545,00 (530,00€ con più di 12 partecipanti) I monti Tatra, che sorgono in Europa orientale all'interno ecomprende trattamento di mezza pensione in albergo. della catena dei Carpazi, rappresentano un confine Prenotazione previo versamento acconto di € 130,00 naturale tra la Slovacchia e la Polonia. In entrambi i Paesi, entro Venerdì 22 Giugno 2018. queste montagne sono ricoperte da parchi naturali protetti e accolgono molti visitatori che praticano sport invernali ed Sabato 28 luglio 2018 estivi e danno rifugio ad animali selvatici come camosci, NOTTE ALLA ROCCA DEL LUPO marmotte, linci e orsi. Zona poco conosciuta ma meritevole TREKKING SERALE SUL BRIC RONDANINA per i suoi Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi Per conoscere il lupo appenninico, prima del panoramico immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, navigazione sul trek ad anello che si sviluppala tra le valli Cassingheno e Danubio e visita di Bratislava. Brugneto, avremo l'occasione di visitare il nuovo Centro “Il Trasporto: aereo (non compreso nel prezzo) e mezzi locali Lupo in Liguria”: un percorso interattivo didattico- pubblici e privati emozionale che fornisce notizie approfondite sull'ecologia, Ritrovo ore 12.30 aeroporto di Orio al Serio (BG); partenza il comportamento e l'interazione con gli umani del principale per Bratislava alle 14.00. 4 predatore italiano. Il Centro verrà aperto con almeno 10 GRANDE TREK RESIDENZIALE partecipanti. Lunedi 13 – sabato 18 agosto Ritrovo Ore 14.15 ritrovo in via A. Diaz (lato caravelle) con VAL VARAITA mezzi propri - Ore 14.30 partenza. Ore 16 arrivo a Rondanina e visita al Centro. Ore 18.30 trekking ad anello con sosta per la cena al sacco sulla Rocca di Rondanina. TREK: Rondanina (980m) – Bric Rondanina (1300m) – Rondanina. Media tappa: 3 h – Note: facile – disl. 300 mt. Interesse: paesaggistico – naturalistico Quota € 12,00 comprensivi dell’ingresso al centro visita. Acc.tore: Marco (cell3383936939). Nota bene: visto il rientro in tarda serata è necessaria la disponibilità autisti per garantire il rientro a casa di tutti i partecipanti. Munirsi di abiti adatti a gita notturna in quota, Una delle più belle valli del Cuneese, detta Valle torcia (meglio se frontale), bastoncini e calzature idonee Smeraldina per le infinite sfumature di verde. Escursioni per evitare cadute e distorsioni. Ricordarsi bevande e cena intorno al Monviso, per boschi, valli, alpeggi, costeggiare al sacco perché in zona non ci sono negozi. torrenti e laghi di alta quota e per visitare antichi e conservati villaggi montani. Domenica 29 luglio 2018 TREK: residenziale di 6 giorni. Itinerario Rif. Savigliano RIFUGIO GENOVA IN VAL GESSO intorno al Monviso. Viaggio: mezzi propri. Media tappa: 5/6 h - Note: medio – Interesse: paesaggistico Quota €. 335,00. (€320, 00 con più di 10 partecipanti)e comprende trattamento di mezza pensione in rifugio Acc.tore: Carmen (cell.3347754603). Prenotare previo versamento dell’acconto di €. 80,00, entro venerdì 12 luglio.

GRANDE TREK RESIDENZIALE Domenica 19– sabato 25 agosto 2018 AHRNTAL: VALLEAURINA

Percorso ad anello all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime, che dal Lago della Rovina porta al Rifugio Genova Figari (CAI Ligure) ubicato tra il lago naturale Brocan e quello artificiale del Chiòtas, al cospetto delle cime dell’Argentea che superano i 3000 m. Ritrovo Ore 7.40 Via Diaz (Caravelle) con mezzi propri. Ore 7.30 partenza per Entraque e Lago della Rovina. TREK: Lago della Rovina (1535m) – Rifugio Genova Figari (2010m)- Lago della Rovina Media tappa: 4:30 h – Note: medio - disl. 480 m. Interesse: panoramico, paesaggistico, storico, geologico. Acc.tore: Cristina (cell. 3483142341). La grande vallata del torrente Aurino dove il tempo sembra essersi fermato,si diparte dal punto più settentrionale Sabato 4 agosto 2018 d'Italia fino a giungere a Brunico in Pusteria Zona montana NOTTURNA A PORTOFINO assai vasta che dalle verdi praterie del fondovalle e dalle Trekking ad anello con partenza e arrivo da Santa fitte selve balsamiche, sale fino ai numerosi "tremila" Margherita Ligure, detta anche “Perla del Tigullio”, una ghiacciati offrendo un vero paradiso per gli escursionisti di località turistica situata tra Rapallo e Portofino. La zona a ogni età. Ritrovo: Ore 14:30 a Cadipietra (Steinhaus) mare è costituita da una lunga passeggiata che si estende presso il parcheggio alla partenza della cabinovia fino a Paraggi, dove faremo un bagno rinfrescante. Klausberg. Ritrovo Ore 17.15 atrio stazione Genova Principe - Ore TREK: residenziale di 7 giorni, Itinerario: Malga Rotalm, 17.28 partenza treno Reg. 25751 per Santa Margherita Rif. Tridentina, Rif. Giogo Lungo, lago Waldnersee, Ligure. Cascate di Rein, miniere e museo di Predoi. TREK: Santa Margherita L. (20 m) – Madonna della Neve – Media tappa: 5/6 h. – Note: medio impegnativo - disl. Cappelletta delle Gave – Paraggi – Portofino – Santa medio 450 m - Interesse: storico - naturalistico – Margherita. paesaggistico. Media tappa: 3 h – Note: facile - disl. 150 m. Acc.tore: Carlo (cell. 3386860087). Interesse: naturalistico – paesaggistico - conviviale. Quota € 610,00 (€595,00 con più di dieci partecipanti) Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). comprende trattamento mezza pensione in albergo. Prenotazione con versamento acconto di € 140,00 entro il 13 luglio.

5 Domenica 2 settembre 2018 Vanoise fino a Modane. CAPANNA CHIARA Trasporto: Ritrovi a Genova o Milano. Pullman per Chamonix. Ritorno in treno da Modane per Torino. TREK:Trek di 6 giorni Les Contamines (m.1210), Col du Bonhomme (m. 2433), refuge de Preset (m. 2514), refuge de Rosuel (m.1550), refuge du Col du Palet (m. 2550), Refuge d’Entre-Deux-Eaux, Termignon, Modane. Media tappa: 6 h. – Note: impegnativo – disl. medio m. 850 - Interesse: alta montagna - Parco Nazionale – paesaggistico. Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). Quota €545,00 con versamento acconto di €150,00 entro il 1 luglio o con più di 10 partecipanti; € 635,00 negli altri casi.

Capanna Chiara è una baita situata in val Vermenagna su Domenica 9 settembre 2018 un balcone naturale panoramico da cui si possono AL MONTE LAVAGNOLA PER L’ANELLO DI ammirare Limone Piemonte e le Alpi Marittime. TORRIGLIA Il percorso si snoda in un bosco di faggi e betulle molto L’anello di Torriglia è un percorso ricco di storia e natura tra bello e non eccessivamente ripido, raggiunge l’agglomerato le valli Scrivia e Trebbia. Il suo settore orientale tocca il di baite denominato Gavel, da dove in un lungo falsopiano Castello dei Fieschi, per proseguire poi in dolce salita lungo si arriva nella stupefacente conca del Cros ed al piazzale la dorsale spartiacque fra radure e boschetti. Il sentiero della vecchia seggiovia per poi scendere a Capanna culmina sulla vetta del monte Lavagnola. Qui si aprono Chiara. suggestivi panorami sulla costa fino alla punta Manara e, Ritrovo Ore 7.40 Via Diaz (Caravelle) con mezzi propri. nelle giornate più limpide, fino alla Corsica, l'arcipelago Ore 7.30 partenza per Limone Piemonte. toscano e la riviera di ponente. TREK: Limone (1075m) – Conca del Cross (1200m)- Meire RITROVO: Ore 8.30 via Diaz (caravelle) con mezzi propri Gavel (1480m) - Capanna Chiara (2010m)- Tetti Astegiani TREK: Torriglia (769 m.) – Castello dei Fieschi (845 m.) – (1180m) - Limone. Cappella della Costa (882 m.) – M.te Lavagnola (1118 m.) – Media tappa: 4:30 h – Note: medio - disl. 480 m. Torriglia. Interesse: panoramico, paesaggistico, storico, geologico. Media tappa: 5 h (13 Km) – Note: facile - disl. 400 m. Acc.tore: Cristina (cell. 3483142341). Interesse: panoramico e storico.

Acc.tore: Lorenzo (cell. 3395321635). Sabato 8settembre 2018

NOTTE IN PARADISO Domenica 9 settembre 2018 CON CENA E VISTA FUOCHI DI RECCO MAGGIORASCA Il percorso ricalca le orme della “Mangialonga” di Recco Al confine tra la Liguria e l'Emilia Romagna, è la più alta che si svolge ogni anno il 25 Aprile, nata per valorizzare il cima dell'Appennino Ligure, meta classica da dove si può patrimonio sentieristico del nostro territorio. godere un panorama eccezionale, che abbraccia gran parte Cena presso il Baretto di Megli con menù alla carta,vista delle Alpi, quasi tutte le vette dell'Appennino Ligure e Fuochi di artificio dalle ore 22,45 alle 24,00 Tosco-Emiliano e le aguzze vette delle Alpi Apuane. Ritrovo Ore 14,00 Stazione Recco Ritrovo Ore 8.15 via Diaz (caravelle) con auto proprie - Ritorno –Treni speciali dopo i fuochi da Recco Ore 8.30 partenza per la Val d'Aveto. Trek-: Recco-Maggiolo-Ascensione- Ageno- S.Apollinare- TREK: Rocca d'Aveto (m.1281) – Prato della Cipolla Polanesi - Megli. (m.1578) – Maggiorasca (m.1804) e ritorno stessa via. Media tappa: 4.30 h – Note: facile - dislivello 300 m. Media tappa: 5.00 h – Note: facile/medio – disl. 600 m. Interesse: naturalistico e folcloristico Interesse: naturalistico - paesaggistico. Acc.tore: Carlo (cell. 3386860087). Acc.tore: Enrico ((cell. 3395321635).

GRANDE TREK ITINERANTE TREK WEEK END Sabato 8 giovedì 13 settembre 2018 Sabato 15 e domenica 16settembre 2018 DAL MONTE BIANCO A VENTIMIGLIA IL GIRO DEI TRE RIFUGI TALARICO, ZANOTTI E PRIMA TAPPA: DA CHAMONIX A MODANE MIGLIORERO IN ALTA VALLE STURA Spettacolare itinerario lungo la storia di strade, mulattiere e sentieri costruiti negli anni Trenta come opere del Vallo Alpino.Il percorso, oltre a postazioni e casermette in gran parte ancora in buono stato di conservazione, tocca tre rifugi fino ad arrivare al Migliorero, dove si pernotta. Inaugurato nel 1934 come albergo in quota, fortemente danneggiato durante il conflitto bellico e riattivato dal CAI di Fossano nel 1979. Il giorno seguente il trek prosegue fino ai laghi mediani dell’Ischiator in ambiente pascolivo di alta montagna. Ritrovo Ore 7.30Via Dino Col - Ore 7.45 partenza con auto propria verso Prati del Vallone Prima tappa dell’attraversata che in quattro anni ci porterà̀ TREK 1° giorno: Prati del Vallone (1707.m) – Rifugio dal Monte Bianco a Ventimiglia. Quest’anno partiamo dal Talarico (1720 m.) – Rifugio Zanotti (2220 m.) – Rifugio Monte Bianco e attraversiamo il Beaufortain, la Tarantaise, Migliorero (2100 m.) la valle dell’Isère per entrare nel cuore del Parco della 6 Media tappa: 4 h – Note: facile - disl. 500 m. “PORTA UN AMICO” TREK 2° giorno: Rifugio Migliorero - Laghi Mediani Ricordiamo che per la loro iscrizione, insieme alla dell’Ischiator (2383m.) – Prati del Vallone (1707m.) quota, ai fini assicurativi, vanno forniti, nome, Media tappa: 6 h – Note: facile/medio -disl. 800 m. cognome, luogo e data di nascita. Iscrizione con Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico. versamento della quota entro giovedì 8 settembre. Acc.tore: Salvatore (cell. 3481323474). Ritrovo Ore 8.00 Piazza della Vittoria - Ore 8.15 partenza con pullman riservato per Tortona. Ritorno in pullman da Domenica 16 setembre 2018 Volpedo a Genova SACRA DI SAN MICHELE TREK: Tortona (m.118) – Pieve di Viguzzolo (m.125) – La Sacra di San Michele è un imponente complesso Monleale Alto (m. 295). architettonico all'ingresso del Val di Susa, in provincia di Media tappa: 3.00 h – Note: facile – disl. 340 m. Interesse: Torino. Risalendo il sentiero della Via Crucis, da storico-artistico-paesaggistico. Sant'Ambrogio Torinese raggiungeremo il Monte Interesse: Naturalistico- paesaggistico-artistico Pirchiriano sulla cui cima si innalza spettacolarmente uno Quota di partecipazione comprendente trek, visita del dei più importanti e rappresentativi monumenti medioevali museo, viaggio in pullman; con più di 35 partecipanti del Piemonte, di cui effettueremo la visita guidata. Il ritorno €28,00 con meno di 35 e fino a 25 €30,00 lungo un sentiero che scende su Chiusa San Michele. Iscrizione con versamento della quota entro Venerdì 14 Ritrovo Ore 7.45 Via Diaz (caravelle) – Ore 8.00 Partenza settembre. con mezzi propri. Acc.tore: Bonni (cell. 393 9780718). TREK: Sant'Ambrogio Torinese – Monte Pirchiriano – visita Sacra San Michele – Chiusa San Michele. Domenica 7 ottobre 2018 Media tappa: 4,30 h – Note: facile/medio – disl. 600 m. MONTE PENNELLO Interesse: storico-artistico-paesaggistico. Seguendo il primo tratto dell’itinerario escursionistico Quota: € 15,00 comprensivi di ingresso e visita guidata europeo E/1 che sfocia sul Mar Baltico, con una lunga e della Sacra. faticosa salita si parte dalla città sul mare e si arriva, in Acc.tore: Carmen (cell.3347754603). breve, in un ambiente montano. Raggiunta la tondeggiante sommità del si scende a San Carlo di Cese, Domenica 23 settembre 2018 da dove con bus di linea n. 71 si rientra a Pegli. SALUTO ALL’ESTATE CON PRANZO IN GRITURISMO Ritrovo Ore 8.00 atrio stazione Genova Pegli - Ore 8.15 Bella escursione che parte da Donnetta tocca le pendici partenza trek dell’Antola e discende a Piancassine, dove ci attende il TREK: Pegli (3 m) – Monte Penello (995m) Bivacco pranzo in Agriturismo (Osteria del Sole € 25,00). Zucchelli (995 m) - San Carlo di Cese ( 297 m), . Ritrovo Ore 8:00Via Diaz (Caravelle) con mezzi propri – Media tappa: 6 h – Note: medio/impegnativo - disl. 992 m. Partenza Ore 8:15 per Donnetta (Torriglia) dove si lasciano Interesse: naturalistico – paesaggistico - conviviale. le auto. Acc.tore: Amelia (cell. 335 8013579). TREK: Donnetta (1000), Passo del Colletto (1320), pendici dell’Antola (1440), Piancassine (1022), Passo del Colletto Domenica 7 ottobre 2018 (1320), Donnetta (1000). SENTIERO DELL’ ONDA DA ALBENGA AD ALASSIO Media tappa: 5:00 h – Note: facile - disl. m450 - Interesse: naturalistico, gastronomico,conviviale. Acc.tore: Giancarlo (cell.3666855235). Necessario prenotarsi, con versamento quota entro Venerdì 14 settembre.

Domenica 30 settembre 2018 DA TORTONA A VOLPEDO: INCONTRO CON PELLIZZA

Il percorso ad anello sale da Albenga, seguendo l’ Alta Via della baia del Sole, lungo il Sentiero dell’Onda, uno straordinario balcone sospeso tra i due golfi davanti all’isola Gallinara. Si cammina in quota nella macchia mediterranea, sorvegliati da maestosi pini marittimi. Si ridiscende poi alla chiesetta romanica e al belvedere di Punta S. Croce. L’ ultimo tratto segue la Via Julia Augusta, che sfila lungo le vestigia di antichi monumenti romani RITROVO: Ore 8.40 atrio Stazione Principe – ore 8.56 Lungo «La via del mare», che unisce Tortona a Capanne di partenza con EC 142 per Albenga. Ritorno con treno Cosola fino Portofino; seguiremo il primo tratto che ci regionale porterà prima alla pieve romanica di Vizzuolo, poi tra vigneti TREK: Albenga (5 m) - Sentiero dell’Onda (300 m) -Punta e ampi scorci panoramici arriveremo a Volpedo dove S. Croce (90 m) - Necropoli romana (50 m) - Albenga nacque e visse il pittore Giuseppe Pellizza, autore del Media tappa: 5 h (8 Km) – Note:facile/medio – Disl. 400m. famoso “Il Quarto Stato”. Visiteremo il borgo e la casa – Interesse: panoramico, paesaggistico e storico. museo dell’artista. Acc.tore: Lorenzo (cell. 3395321635). Per questa occasione proponiamo la formula

7 Domenica 21 Ottobre 2018 Domenica 14 ottobre 2018 LA VIA DEL MARE-TRASO-SORI Percorse da mercanti, pellegrini, emigranti, pastori e 1993 – 2018 FESTA DEL 25° ANNIVERSARIO taglialegna, le antiche vie di crinale furono abbandonate ANELLO DI SAN PIETRINO DI TOIRANO con l’avvento delle strade carrozzabili. Alcune sono state cancellate dal ritorno della vegetazione spontanea, altre sono state recuperate e ripulite. Una tra le più belle e suggestive è la Via del Mare, che collega Tortona a Portofino, passando per il Parco dell’Antola e incrociando l’Alta Via dei Monti Liguria- Bellissima traversata che dalla Val Bisagno ci porterà nel Golfo Paradiso. Ritrovo- Ore 8,30 Piazza della Vittoria (GE) Capolinea ATP Partenza Bus ore 8,45 (orari estivi da confermare) Ritorno-Treno da FFSS Sori ore 17,12 Arrivo GE 17,37 Sviluppo TREK-Traso-S.Alberto di Bargagli-Colle Bado- Case Becco-M.Cornua-Sori Media tappa: 6.00 h – Note: medio impegnativo – disl. 600 m.salita 900 m. discesa Interesse: naturalistico e paesaggistico. con merenda in agriturismo e brindisi Acc.tore: Carlo (cell.338 6860087). Da Toirano, seguendo la vecchia salita della processione, raggiungeremo la chiesetta di San Pietrino e quindi Domenica 21 ottobre 2018 Boissano, per ritornare con un percorso ad anello a PARCO “LA MANDRIA” DI VENARIA REALE: Toirano, dove visiteremo l'interessante borgo antico. IL RIFUGIO PREDILETTO DEL RE Un'occasione per festeggiare insieme il 25° anniversario Il Parco La Mandria, che si estende per più di 6500 ettari, dell'apertura della nostra Sede e per farci conoscere da rappresenta un'importante realtà di tutela ambientale, in cui nuovi amici! vivono liberamente o in modo semibrado diverse specie di La partecipazione è gratuita. animali selvatici, quali il cervo e la volpe rossa. A piedi nella Ritrovo: Ore 8.15 Via Dino Col con mezzi propri - Ore tenuta di caccia di Vittorio Emanuele II, una guida 8.30 partenza per Toirano ambientale ci farà scoprire le aree più nascoste e ci TREK:.Toirano (50 m) – Chiesa di San Pietrino (510m) – accompagnerà in zone altrimenti inaccessibili al pubblico. Boissano (43m) Ritrovo Ore 7.00 Via Diaz (caravelle) – Ore 7.15 Partenza Media tappa: 3,30 h – Note: facile - disl. 400 m - Interesse: con mezzi propri. naturalistico – paesaggistico, ma soprattutto FESTAIOLO! TREK: Riserva del Parco “La Mandria” Accompagnatori: praticamente tutti (cell. 3666855235) Media tappa: 5.00 h – Note: facile – disl.inesistente. Desideriamo che sia una festa per tutti, perciò abbiamo Interesse: storico-naturalistico. pensato di promuovere l’iniziativa Quota: € 38,00 per un minimo di 10 partecipanti, e “PORTA UN AMICO!” comprende l'ingresso al Parco, la Guida del Parco e la I non Soci devono fornirecome di consueto nome, visita della palazzina di caccia. Attenzione: la quota potrà cognome, luogo e data di nascita entro le ore 19.00 di subire riduzioni anche notevoli con un maggior numero di giovedì 11ottobre al solo scopo assicurativo. iscritti. Le iscrizioni termineranno mercoledì 17 ottobre o al raggiungimento di un massimo di 25 partecipanti. GRANDE TREK RESIDENZIALE Acc.tore: Carmen(cell. 3347754603). Sabato20 -mercoledi 24 ottobre 2018 TREK DELL’ELBA Domenica 28 ottobre 2018 L’isola d’Elba è la più estesa porzione rimanente dell’antico TUTTI INSIEME A PULIR SENTIERI CON CASTAGNATA tratto di terra emersa che collegava la penisola Italica alla AL LAGO DI VAL NOCI Corsica. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Chiunque frequenti la montagna è contento quando trova Ligure, quelle orientali dal canale di Piombino, quelle puliti e agevoli i sentieri che percorre. La loro manutenzione meridionali dal Mar Tirreno e quelle occidentali dal canale facilita il cammino degli escursionisti e per questo, come di Corsica. sezione Liguria di Trekking Italia in collaborazione con la Trasporto: Treno, traghetto e pullman di linea. Società Pescasportivi Alta Valle Scrivia, abbiamo deciso di Ritrovo ore 6.50 ritrovo atrio Genova Principe – ore 7.05 “adottarne” uno: il sentiero attorno al lago di Val Noci. Sarà partenza con Frecciabianca per Piombino Marittima – una giornata di festa in cui, attrezzati di cesoie, rastrelli e Cambio ore 10.03 da Campiglia Marittima. Per i soci falcetti daremo il nostro contributo per rendere più provenienti da altre sedi appuntamento a Piombino percorribile un tratto del bellissimo itinerario escursionistico Marittima ore 10.45 circa. attorno al lago. La “fatica” verrà premiata con Castagnata e TREK: Golfo Stella – Monte Capanne (1018 m.) – Porto Vin Brulè. Azzurro – Rio nell’Elba (165 m.) – Grotte Romane. Ritrovo Ore 8.00 Via Dino Col - Ore 8.15 partenza con Media tappa: 3,30 h. – Note: medio - disl. medio 420 m. - auto proprie verso Creto – Lago di Val Noci Interesse: storico-naturalistico – paesaggistico. TREK:Diga Lago di Val Noci (527 m) – Giro del lago Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). Media tappa: 4 h – Note: facile -disl. 100 m. Quota € 335,00 comprende: pernottamento in albergo Interesse: naturalistico – paesaggistico - ambientale. (camere doppie o matrimoniali) con trattamento di mezza Acc.tore Salvatore cell.3481323474 & Marco pensione. cell.3383936939. Prenotazione previo versamento acconto di € 80,00 entro venerdì 6 ottobre 2018.

8

ANTEPRIME DI NOVEMBE 2018

GRANDE TREK RESIDENZIALE pernottamento in agriturismo, trattamento di mezza Giovedì 1 - Domenica 4 novembre 2018 pensione e ingressi al Parco. ANDAR PER LANGHE Prenotazione previo versamento acconto di € 90,00 entro venerdì 5 ottobre.

Domenica 4 novembre 2018 MONTE CANDELOZZO E' una massiccia montagna, con una lunga dorsale sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure, con il versante ovest ricoperto di pinete, ma con la cima aperta a est verso la costa e il mare. Ritrovo Ore 8.15 via Diaz (caravelle) con auto proprie - Ore 8.30 partenza per Capenardo. TREK: Capenardo (m.750) – Candelozzo (m.1037) e ritorno per la stessa via. Media tappa: 4.30 h – Note: facile/medio – disl. 320 m. Una terra che va dalle Alpi alla pianura del Po, produce vini Interesse: naturalistico - paesaggistico. nobili formaggi, ortaggi e frutta. Un trek attraverso antichi Acc.tore: Enrico (cell3383936939). sapori, tra vigneti dagli splendidi colori autunnali, castelli, borghi medioevali e cantine storiche. Domenica 4 novembre 2018 Trasporto: mezzi propri. VARIGOTTI: IL CAPO E I BORGHI Ritrovo ore 7.30 in via D.Coll con mezzi prori e partenza per Alba e Treiso. TREK: sentieri del Barolo e del Barbaresco– Alta e Bassa Langa. Media tappa: 4.00 h. – Note: facile/medio - disl. medio 400 m. - Interesse: storico - naturalistico – paesaggistico. Quota € 370,00 (€355,00 con più di 10 partecipanti) e comprende: pernottamento in ostello con trattamento di mezza pensione. Acc.tore: Carmen (cell.3347754603). Prenotazione previo versamento acconto di € 90,00 entro venerdì 5 ottobre.

GRANDE TREK RESIDENZIALE Giovedì 1 - Domenica 4 novembre 2018 Una splendida passeggiata sul mare conduce da PARCO DELL'UCCELLINA Finalmarina a Varigotti. Partendo dal molo, un sentiero circolare percorre Capo Varigotti, piccolo ma prezioso lembo di territorio, di straordinario valore naturalistico, paesaggistico e archeologico. Percorreremo panoramici sentieri a mezza costa per raggiungere i borghi medioevali di Pino, Kien e Ca’ dei Mori, dove le antiche case sembrano tuttora scrutare all’orizzonte l’arrivo dei pirati Saraceni. RITROVO: Ore 8.40 atrio Stazione Principe – ore 8.56 partenza con EC 142 per Finale. Ritorno con treno regionale TREK: Finalmarina (5 m.) – Varigotti (5 m.) – Capo Varigotti (75 m.) – Pino (48 m.) – Kien (137 m.) – Ca’ dei Mori (65 m.) - Finalmarina Media tappa: 5.30 h (11 Km) – Note: facile – Disl. 350 m. Sulla costa a sud di Grosseto, il Parco offre, oltre alla Interesse: naturalistico, paesaggistico e storico bellezza dei panorami, il particolare affascinante della Acc.tore Lorenzo (cell3395321635). completa assenza di costruzioni, ad eccezione delle antiche torri di avvistamento e del monastero di San Domenica 11 novembre 2018 Rabano. BORGIO VEREZZI - VIA DEI CARRI MATTI Trasporto: mezzi propri. La “Via dei Carri Matti” è un percorso ad anello che ricalca, Ritrovo ore 8.00 in via Diaz (caravelle) e partenza per in parte, il tracciato delle vecchie vie utilizzate dai cavatori Alberese (Grosseto). per trasportare verso Borgio i blocchi estratti dalle TREK: Cala di Forno – spiaggia di Collelungo – San numerose cave che si aprivano nel territorio Verezzino. Allo Rabano – Torre Castel Marino – Talamone – Punta del scopo venivano utilizzati degli appositi carri, definiti “Matti” Corvo. dai quali prende il nome l’itinerario. Media tappa: 4.00 h. – Note: facile - disl. medio 200 m. - Ritrovo Ore 7.10 atrio stazione Genova Principe - Ore 7.20 Interesse: storico - naturalistico – paesaggistico. partenza treno reg. 11362 per Savona. Cambio ore 8.55 RV Acc.tore: Irene (cell 3666855235). 10102 per Borgio Verezzi. Quota € 380,00 (da confermare) comprende: TREK: Borgio Verezzi – Vecchia Cava – San Martino – 9 Cava del Colle – Borgio Verezzi. l’arco delle alpi liguri e retiche. L’itinerario è una piacevole Media tappa: 3 h – Note: facile - disl. 150 m. escursione sullo spartiacque tra la Val Trebbia e Val Interesse: naturalistico – paesaggistico. Borbera. Il sentiero è facile, poco faticoso e alterna tratti su Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). ampie zone prative ad altri immersi nel bosco di faggi. Ritrovo Ore 7.30Piazza della Vittoria (lato caravelle) - Ore Domenica 11 novembre 2018 7.45 partenza con auto propria verso Casa del Romano. IL LABIRINTO SVELATO-I BORGHI DI LEVANTO TREK: casa del Romano (1406 m) – Passo delle Tre Croci (1495 m) – Monte Antola (1597 m). Media tappa: 4 h – Note: facile -disl. 350 m. Interesse: naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Salvatore (cell. 3481323474).

Domenica 25 novembre 2018 TRAVERSATA BOLZANETO-RIGHI

Attraverso una fitta rete di sentieri e antiche mulattiere (Il labirinto svelato) potremo attraversare alcuni dei più caratteristici borghi della valle che circonda Levanto. Il Paese è al centro di una pittoresca valle le cui dorsali che finiscono in mare col promontorio del Mesco e la punta di Partendo da Bolzaneto, attraverso il Parco delle Mura, Levanto, sono uno splendido scenario rivestito del verde dette "Mura Nuove" di epoca seicentesca, arriveremo al degli ulivi e delle Vigne. Righi, visitando le fortificazioni sette/ottocentesche più Ritrovo -Ore 8,45 FFSS Levanto significative che hanno segnato la storia della città. Il Ritorno -Ore 16,45 Treno da Levanto per Genova percorso si sviluppa a cavallo del crinale, permettendoci TREK: Ridarolo.- S.Bartolomeo – Pastine-Lerici-Vignana- anche di cogliere bellissimi panorami sulla costa ligure. Montale Ritrovo Ore 8.30 alla stazione di Bolzaneto - Ore 8.45 Media tappa: 4.00 h – Note: facile – disl. 450 m. inizio trek. Interesse: naturalistico e paesaggistico. TREK: Bolzaneto (m.50) – Germiniano (m.230) – Forte Due Acc.tore: Carlo (cell.338 6860087). Fratelli (m.620)– Forte Puin (m.500) – Righi (m.350). Media tappa: 4.00 h – Note: facile/medio – disl. 600 m. Domenica 18 novembre 2018 Interesse: naturalistico - paesaggistico. CAPPELLETTA DELLE LAME Acc.tore: Enrico (cell.3383936939).

Domenica 25 novembre 2018 BRIC DEL DENTE

piacevole camminata in faggeta, parzialmente ad anello, che, sfiorando il Lago delle lame, ci porterà alla radura dove sono siti la Cappelletta ed il piccolo rifugio incustodito Monte degli Abeti. Ritrovo Ore 7.45 Via Diaz (caravelle) – Ore 8.00 Partenza con mezzi propri. TREK: Magnasco– Lago delle Lame – Passo della Gonella Percorso lungo una vallata molto aspra e selvaggia sino ad – Cappella delle Lame – Passo della Gonella – riserva delle una delle vette più conosciute del parco del Beigua e dove Agoraie – Lago delle Lame - Magnasco. scorrono i ruscelli che alimentano il torrente Cerusa. Media tappa: 4,30 h – Note: facile/medio – disl. 500 m. Ritrovo Ore 7.15 capolinea linea 97 Via Verità Voltri - Ore Interesse: naturalistico. 7.35 partenza con bus di linea n. 97. Acc.tore: Carmen (cell.3347754603). TREK: Fiorino (225 m) – Bric del Dente (1107m ) Fiorino (225 m) Domenica 18 novembre 2018 Media tappa: 6 h – Note: medio/impegnativo - disl. 882 m. CASA DEL ROMANO - PASSO TRE CROCI - ANTOLA Interesse: naturalistico – paesaggistico - conviviale. L’Antola è il monte più amato dai genovesi. Posto al confine Acc.tore: Amelia (cell. 335 8013579). tra la provincia di Genova e quella di Alessandria rappresenta uno straordinario punto panoramico su tutto 10

======1 Chi siamo 7 Regole Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro. Da Iscrizione ai trek domenicali 30 anni l’Associazione si impegna a far conoscere la L’iscrizione può essere effettuata: bellezza della Natura e della nostra Terra. - telefonando in segreteria negli orari di apertura I nostri trek sono escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, -tramite e-mail, entro le ore 19 del Venerdì precedente il trek, ne trovate di facili per chi desidera percorsi semplici, ma -tramite SMS al cellulare assegnato all’accompagnatore, anche di impegnativi per chi è più esperto ed allenato. dalle 10 alle ore 12 del Sabato. In tutti i casi va sempre indicando: trek, nome, recapito La sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il supporto di telefonico, disponibilità auto, se prevista. altri soci, accompagnatori e non, tutti volontari. Ogni socio NB. Eventuale disdetta deve essere comunicata entro gli può partecipare alla gestione della sede, proponendosi nei orari di segreteria oppure al cellulare assegnato diversi settori di interesse. all’accompagnatore, dalle 10del sabato precedente il trek.

I trek sono guidati da “soci accompagnatori”, che non sono Iscrizione ai Grandi Trek, ai Trek Week-end ed ai Trek guide professioniste, ma persone che cercano di svolgere il con Pullman loro compito con l’entusiasmo e la competenza necessari. L’iscrizione è subordinata al versamento della quota di acconto (25%) entro la data indicata. Oltre tale data, per 2 Dove siamo motivi organizzativi, potrebbe essere richiesta una quota L’indirizzo della sede di Genova è in Via Cairoli 11 – int. 12 maggiorata. Il saldo deve essere versato entro la data Tel e Fax: 010 2471252 indicata per ogni singolo trek. e-mail:[email protected] sito: http://www.trekkingitalia.org Il viaggio è sempre escluso, se non diversamente indicato. Facebook: https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova Versamento quota di acconto e saldo trek 3 Orario di apertura della sede Il versamento delle quote di acconto e saldo va fatto in sede Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 18.00 alle 19.30. Negli o a mezzo bonifico bancario sul conto corrente: altri giorni dalle 10.00 alle 18.00 contattare il numero 3666855235. Banca INTESA IBAN: IT92N03359676845 10700283901 4 Iscrizione e quota associativa Tutte le iniziative promosse da Trekking Italia sono Recesso In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde riservate ai soci. La quota associativa annuale è di € una parte o l’intera quota come nel seguito specificato: 20,00. (vale dal 1° dicembre al 31 dicembre dell’anno La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek con successivo) e comprende la copertura assicurativa Infortuni pullman, e per i trek week-end se pervenuta a trek e Responsabilità Civile durante le attività organizzate confermato dopo le 18 del 4° giorno antecedente la dall’associazione. partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto 5 Costo trek (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso La quota di partecipazione ai trek giornalieri è di €7,00, salvo sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo diversa indicazione. I biglietti dei mezzi di trasporto sono a del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno carico dei partecipanti. In caso di uso di auto proprie, la prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali spesa di carburante ed autostrada viene ripartita tra termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno l’equipaggio. dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra 6 Iniziative della sede indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più Ogni settimana i soci e tutti quelli che ne fanno richiesta rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente all’indirizzo [email protected] ricevono una addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui Newsletter con le informazioni sui trek in partenza e sulle sopra per la restante quota di partecipazione. altre attività in programma. L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una E’ possibile acquistare la TESSERA 5 + 1,abbonamento escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio personale a 6 trek giornalieri al prezzo di 5, convalidità 6 restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai mesi dal primo utilizzo. fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.

Dove c’è il simbolo il trasporto avviene con N.B.il mancato versamento del saldo entro il termine indicato pullman riservato. viene considerato Recesso. Con formula “Porta un amico”: iscrivetevi tempestivamente. Annullamento - In caso di annullamento del trek da parte di Dove c’è questo simbolo il trek è in neve con Trekkingitalia, la quota versata viene immediatamente le ciaspole. restituita con la stessa modalità del versamento. L’Associazione si riserva la facoltà, per esigenze Il primo venerdì di ogni mese organizzative, di modificare il programma e/o il calendario Dalle 19,00 alle 21,00 in sede dei trek.I partecipanti devono attenersi alle disposizioni Serate a tema su proposta dei soci impartite dall’accompagnatore che, in base a considerazioni di opportunità e/o di sicurezza, può apportare variazioni al percorso/programma previsto. 11

Il trekking è un percorso, un viaggio, una traversata, una lettura o rilettura dell’ambiente circostante, fatta con occhio “goloso” e mente aperta e ricettiva per cogliere i molti piccoli e grandi particolari che si incontrano. Il trekking è cammino condiviso (anche se si può fa re “in solitario”) per scambio e confronto, ma spesso anche silenzio, per gustare piename nte ciò che ci circonda. Il trekking è rispetto della natura, “cammina senza lasciare traccia”, quando ti guardi indietro nulla deve mostrare il tuo passaggio; tuttavia contribuisci al mantenimento/manutenzione dei percorsi, anche un piccolo gesto può esse re di grande aiuto: raccogliere una pietra caduta da un muretto, agevolare il fluire dell’acqua fuori dal sentiero, rimuovere un ramo o un rovo per agevolare il passaggio di chi verrà dopo. In questa ottica , la meta che sia la vetta con vista panoramica, o il luogo ameno dove sostare per pr anzo, non ha molta importanza : il trekking inizia con il primo passo.

Nessuna escursione in montagna è esente da rischi! Per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo e rendere il trek piacevole per tutti, chiediamo ai partecipanti di adeguare il proprio comportamento a queste semplici regole:  Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma, le ore di cammino, il dislivello e le eventuali note.  Accertati di essere in buona salute e di avere l a preparazione fisica adeguata al trek scelto.  Affronta i trek seguendo un criterio di gradualità, dai più facili, ai medi e poi quelli impegnativi.  Segui sempre le indicazioni dell’accompagnatore che, a suo insindacabile giudizio, potrà non ammettere ad u n trek coloro che non sono ritenuti idonei, per caratteristiche o per l’abbigliamento.  Cura l’abbigliamento e l’attrezzatura. Nello zaino porta sempre acqua e cibo adatto ad affrontare un calo di zuccheri (barretta, frutta secca, cioccolato o mela). Il pra nzo al sacco deve essere leggero ed energetico, comunque sempre adatto alla stagione.  Segui il passo dell’accompagnatore senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente.  Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non distanziarlo; se ti devi ap partare, avvisa quando ti allontani e quando rientri nel gruppo.  Impronta il tuo comportamento allo spirito di collaborazione e di solidarietà, aiuta chi meno esperto di te, ha bisogno di aiuto.  Segui le indicazioni dell’accompagnatore specie in caso di imprevisti o emergenze.  Rispetta l’ambiente. Non lascire tracce del tuo passaggio, non lascire rifiuti di alcun genere.  Cammina sui percorsi tracciati o ai bordi dei campi coltivati o seminati senza attraversarli; chiudi i cancelli o i varchi dopo il pass aggio. Non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che la loro unica ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se il trek ti è piaciuto ringrazia chi l’ha condotto. La valutazione dei trek sotto riportata fornisce un chiarimento alla descrizione che, con le ore di cammino ed il dislivello accompagna ogni singolo trek. Nelle descrizioni non troverete mai l’indicazione “possibili tratti fangosi” o “attraversamento di rivi o piccoli guadi” perché, specie in autunno - inverno, è una situaz ione ricorrente, mentre troverete sempre l’indicazione di eventuali tratti esposti o sentieri attrezzati con corde fisse, scalette, etc. di cui il socio deve tener conto nella valutazione della propria idoneità .

IV

IV I

Per incentivare la disponibilità di autovetture, sempre molto scarsa, nei trek “con auto propria”, proponiamo una suddivisione delle spese di viaggio tra l’equipaggio con esclusione dell’autista/proprietario che già ci mette il mezzo oltre all’impegno della guida.

======

TREKKING ITALIA – Sede di Genova

Via Cairoli 11 int. 12– 16124 GENOVA - Tel. 0102471252

Apertura sede: mer-gio-ven ore 18.00 – 19.30

Negli altri giorni dalle 10.00 alle 18.00 contattare il

cell. 3666855235

e-mail:[email protected]

Sito:http://www.trekkingitalia.org

https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova

Banca INTESA IBAN: IT92 N033 5967 6845 1070 0283 901

------

------

TREKKING ITALIA ALTRE SEDI REGIONALI

Milano Via Santa Croce 2 - 02.8372838

Firenze Via dell’Oriuolo, 17 – 055.22341040

RomaVia Via Biancamano, 16 – 334 767 3603

Torino Via S. Martino, 104/a – 011.0687530

Venezia ViaToffoli, 2d Marghera –041.924547

Bologna Via dell’Inferno, 20 – 051.222788

Minervino Murge [email protected]

12