Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 23 - luglio 2010

GLI AMICI APPUNTAMENTO IN … L’EMOZIONE DI MONTE ANTOLA: IL PROGRAMMA DI SEDERSI SU REALE DELLA FESTA! UN PRATO…

Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1

Il Parco fra nuova Giunta Regionale, rinnovo del Consiglio e manovra finanziaria La crescita della passa editoriale anche dall’Antola di Roberto Costa* Servizio Parchi della Regione bientali e della valorizzazione questi anni, primo ma non hanno comunque proseguito turistica, particolarmente del- unico la costruzione del rifu- l’impegno verso quei pro- l’entroterra, inoltre il Presi- gio, grazie ai quali il Parco, getti prioritari (ne abbiamo dente ha tenuto per sé una prima considerato “oggetto trattato nel numero scorso: nuova delega alla semplifica- misterioso” cui essere indif- Senarega, Brugneto, Osser- zione, autentica necessità per ferenti se non ostili, oggi vatorio, Via del Mare, ecc.) rendere la vita più facile a viene riconosciuto interlocu- che, pur saturi di difficoltà di tutti coloro, Enti pubblici ed tore affidabile dagli Enti lo- ordine tecnico, burocratico, Operatori privati, che lavo- cali, dal mondo della Scuola, e finanziario saranno in rano per mantenere il presi- dell’Impresa e dell’Associazio- grado di favorire la crescita dio della montagna; occorre nismo, motore di sviluppo e delle nostre valli, se ne verrà infatti modificare ed inte- risolutore di conflitti e pro- confermato il finanziamento.. grare leggi e normative blemi. Ora, in mezzo a crescenti ed spesso di difficile interpreta- I cardini su cui si è basata la ulteriori difficoltà, , principal- zione ed applicazione in re- mia amministrazione sono mente il rischio di “congela- altà dove gli ostacoli buro- stati: il rigore e la traspa- mento” dei fondi FAS, che la cratici, sommati alle difficoltà renza, ai cui fini ho dimez- Roberto Costa, Presidente del manovra governativa ha sca- ambientali, costituiscono la zato - fin da inizio mandato - Parco Antola ricato sugli Enti locali ed a premessa dell’abbandono. la mia indennità e razionaliz- cascata su tutti noi, c’è co- Alla nuova Giunta chiediamo zato le spese; il lavoro, l’effi- Giunto quasi al termine del munque la necessità che l’as- quindi sostegno anche nor- cienza e la qualità, con l’im- mio mandato auguro buon sestamento di bilancio regio- mativo al nostro sforzo per pegno a tempo pieno ed il lavoro al Presidente Burlando nale almeno in parte ed in garantire un futuro di crescita rafforzamento nei limiti delle ed alla sua Giunta, in parti- prospettiva 2011 restituisca a territori emarginati e diver- risorse disponibili della strut- colare agli Assessori le cui ai parchi le risorse mancanti samente privi di prospettive, tura; l’ascolto verso tutti, il competenze sono più vicine rispetto al 2009 e dia un con- promuovendo azioni in costante dialogo con le Isti- al Parco come Renata Briano creto segnale che il nostro la- grado di creare opportunità tuzioni e la Comunità e la (Ambiente, Parchi e Caccia), voro viene considerato stra- di lavoro tanto nelle poche partecipazione quotidiana Angelo Berlangieri (Turismo tegico allo sviluppo della attività produttive tradizionali alla vita delle valli e all’impe- e Cultura) e Pippo Rossetti Liguria. che nei nuovi mestieri legati gno dei loro protagonisti. (Bilancio, Formazione ed Gli Enti Parco liguri infatti, alla fruizione della natura e Spero di aver testimoniato Istruzione), persone capaci ben lungi dall’essere mai stati del patrimonio storico e cul- non solo a me stesso ma al- ed impegnate da tempo ed fonte di spreco, svolgono da turale: non siamo la Riviera l’intero territorio di non aver in ruoli diversi al servizio della sempre un prezioso ruolo di dove le risorse e le capacità mai occupato una “poltrona” comunità. moltiplicatori di risorse, ca- di investimento, pubbliche e né aver cercato “trampolini” Il 2010 si sta rivelando per paci di attirare grazie alla loro private, sono enormemente per altre ambizioni, ma di noi un anno di grandi diffi- progettualità fondi nazionali più grandi, e l’aiuto regio- aver svolto un servizio per la coltà finanziarie: alla ridu- e comunitari largamente su- nale, in un contesto di piani- mia terra, e di essere stato zione, sensibile rispetto al periori a quelli ordinari, uti- ficazione pluriennale, ci è in- veramente il Presidente di 2009, delle risorse ordinarie lizzati nel quadro di una pia- dispensabile per costruire ma tutti, con l’aiuto di tanti che stanziate nel bilancio regio- nificazione di area vasta di ancor più per mantenere e ringrazio, a partire dai miei nale, unita alla necessità di re- cui la Regione è garante at- gestire opere, attività e servizi Consiglieri e dal Direttore coi perire fondi per co-finanziare traverso l’approvazione dei che solo pochi chilometri più dipendenti ed i collaboratori. i progetti FAS e FESR che ci Piani: e in vista di una revi- a valle costano minori fatiche Chi sarà Presidente dovrà ha costretto a ridimensionare sione di questi ultimi anche e godono migliori prospet- porsi analoghi obbiettivi di molti fra gli investimenti più la significativa aspirazione ad tive. lavoro, di qualità e di radica- significativi, (dall’educazione entrare a far parte del Parco Se così non fosse perde- mento al territorio, che l’An- ambientale, alla manuten- da parte di nuovi Comuni, remmo l’appuntamento con tola esige e merita; per zione della rete sentieristica, soprattutto nel caso dell’An- il treno ligure dello sviluppo quanto mi riguarda sono di- alla promozione generale del tola che ne annovera già 12, lasciando incompiuto lo sponibile a proseguire il mio territorio) si uniranno ora gli può avere buone prospettive sforzo per il riequilibrio fra servizio, se la Regione, la Pro- effetti, ancora tutti da appro- solo attraverso maggiori di- costa ed entroterra. vincia, i Sindaci, la Comunità fondire, della manovra finan- sponibilità di risorse. Anche per questo ritengo, a e il nuovo Consiglio riter- ziaria governativa. Non mancano segnali posi- sintesi di un mio bilancio di ranno di avvalersi ancora Nonostante ciò gli Uffici del tivi: il programma di governo mandato che diffonderò a della mia attività. Parco, con grande professio- regionale mette i parchi al breve, di dover evidenziare nalità ed in sintonia con il centro delle strategie am- gli obbiettivi conseguiti in *Presidente del Parco Le voci dell’Antola/2

Il turismo come risorsa contro l’abbandono dei borghi rurali di Federico Laurianti* Tesi sul Parco

Le valli del Monte Antola dell’800 ridusse le risorse pro sono teatro dell’attività capite e da allora le vallate umana da più di 3000 anni, montane iniziarono a spopo- nonostante ciò, a causa del larsi inesorabilmente: una rapido spopolamento consu- parte della popolazione ini- matosi prevalentemente nel ziò migrazioni stagionali corso del XX secolo, rischia verso la ricca Padana, altri di andar perduto un enorme verso le tonnare della Sarde- patrimonio di tradizioni e gna, altri ancora tentarono storia quotidiana. Il degrado, fortuna nelle Americhe. Ar- conseguente all’abbandono, rivarono le guerre e le co- abbatte così secolari muri a munità rurali versarono il secco, casoni cedono alla loro tributo di giovani. Poi ci forza della natura, gli antichi fu il boom economico, le terrazzamenti sono invasi da strade asfaltate di fondovalle rovi e sterpaglie, i castagneti, calpestarono l’antico sistema un tempo risorsa necessaria viario, l’automobile investì il alla vita, abbandonati da fedele mulo, numerosi vil- tutte quelle cure annuali che laggi a mezzacosta rimasero hanno impegnato per secoli così tagliati fuori da un si- le generazioni di questo ter- stema cinico e spietato dove ritorio. Assieme alla perdita la velocità altera i tempi na- di tutti gli aspetti più tangi- turali, sulle nuove strade bili e materiali di un antico corse rapido un nuovo luc- modo di vivere ed abitare la cicante stile di vita, sospinta montagna, rischia inesorabil- da interessi individuali si im- mente di perdersi anche pose una nuova economia, quell’inestimabile patrimo- il sistema fortemente locale Ferrazza, in Val Borbera Foto di F. Laurianti nio di tradizioni e fede po- si trovò così a soccombere polari. ad un nuovo ed ampliato senza di abitanti e villeg- dimensione d’uomo, gustan- Il picco di popolazione toc- contesto, costretto a sacrifi- gianti non può nulla al de- done i sapori caratteristici, cato nella seconda metà care la sua millenaria storia grado complessivo dell’im- possibilmente recuperando, ad un benessere pianto urbanistico e valorizzando e sfruttando materiale sino ad ambientale del territorio. l’immensa risorsa edilizia già allora sconosciuto È per questa ragione che oc- presente sul territorio. e centinaia di gio- corrono rapidi ed efficaci in- Per evitare che il patrimonio vani abbandona- terventi per evitare l’oblio di ereditato dalle generazioni rono i propri vil- questo antico mondo. È così passate venga cancellato per laggi per i nuovi necessario incentivare atti- sempre, lo sviluppo del turi- poli industriali vità che possano consentire smo è, infatti, probabil- della valle Scrivia, ritorni economici diretta- mente la via più praticabile per Genova e Mi- mente sul territorio interes- sui cui puntare, in cui l’Ente lano. sato, come una pressione fi- Parco dell’Antola, anche Sono così oggi scale proporzionata alle prendendo spunto dai si- una quarantina i difficoltà del contesto locale, stemi più virtuosi che si sono villaggi ed i paesi, investimenti su risorse ener- creati in altri paesi e regioni, all’interno del- getiche innovative ed alter- potrebbe svolgere un ruolo l’area dell’Antola, native, stimoli di contatti di riferimento, fornendo parzialmente o produttore-consumatore at- un’immagine forte ed unita- completamente traverso lo sviluppo di un si- ria ad un contesto altrimenti abbandonati in stema di filiera corta e, so- fortemente parcellizzato cui, comunque, prattutto uno sviluppo dalle differenti amministra- ad esclusione del turistico sostenibile e rivolto zioni. coraggioso e ro- alle sempre più crescenti fa- mantico “ritorno” sce di popolazione interes- *Laureato in Lettere e Filosofia. Reneuzzi, a nord della cima dell’Antola. di alcune fami- sate a soggiornare in conte- Ha partecipato all’iniziativa L’oratorio Foto di F. Laurianti glie, l’esigua pre- sti ricchi di tradizioni e a “La tua tesi per il Parco” Le voci dell’Antola/3

Riguardo al Rifugio… Il Parco dell’Antola, come proprietario del Rifugio, rende noto che, a seguito di diffusi e progressivi distacchi degli in- tonaci esterni, manifestatisi fin dagli anni scorsi e con mag- parco news gior evidenza dopo l’ultimo inverno, ha avviato una proce- dura legale al fine di accertare le responsabilità ed ottenere Scuole al Rifugio il risarcimento dei danni subiti. Come già riportato nel precedente numero del giornalino, a Per gli interventi di ripristino si dovranno attendere però gli seguito delle dimissioni del vecchio gestore, nei mesi scorsi esiti dell’Accertamento Tecnico da parte del Perito nominato la gestione è stata curata direttamente dal CAI, attraverso il dal Tribunale che presumibilmente si concluderà entro l’au- proprio socio Gianfranco Caforio. Da Pasquetta sono stati tunno consentendo al Parco la realizzazione degli interventi ospitati numerosi escursionisti e diverse classi che avevano nella primavera 2011. progettato un’esperienza didattica lungo i crinali dell’Antola. Nonostante le bizze climatiche di questa primavera hanno Verso la navigabilità raggiunto il Rifugio circa 120 ragazzi, sia per una gita di un La Regione Liguria ha recente- solo giorno che per passare la nottata in vetta, provenienti mente approvato il progetto di da Genova e non solo: l’Istituto Comprensivo di Casella, la navigabilità del Lago del Bru- Scuola Media Da Passano di Genova, la Primaria E.Gonzales gneto. Al Parco spetterà poi il di Pieve Ligure, la Primaria Bisso di Uscio e la Media D. Ali- compito di redigere i progetti di ghieri di Genova Sestri Ponente. Grazie a tutti i ragazzi ed dettaglio, sempre che vengano alle loro insegnanti per esser venuti a farci visita!! confermati i finanziamenti FAS. A seguito di ciò, si potrà proce- Al via il progetto di recupero del dere con la definizione del pro- Castello di Senarega getto, che prevede l’impiego di un battello da 32 posti con motore elettrico ad impatto “zero” sull’ambiente circostante. A seguito di selezione pubblica è risultato vincitore il rag- Sono previste strutture di supporto e due punti di approdo: gruppamento dell’Arch. Mauro Ricchetti di Genova a cui uno in loc. Retezzo con una scala di accesso che segue il verrà affidata la progettazione della riqualificazione del Borgo profilo del pendio e uno presso il Ponte del Moro (sotto la di Senarega e del restauro del suo Castello Fieschi. Il progetto frazione di Albora). Il progetto sarà sottoposto al parere della si pone in un’ottica di valorizzazione e fruizione di uno dei Soc. Mediterranea delle Acque, che gestisce l’invaso, per gli borghi storici più belli e ben conservati del nostro compren- accordi relativi all’utilizzo del suolo. L’energia per il funzio- sorio. namento del battello verrà prodotta da un impianto foto- voltaico, permettendo un bilancio energetico positivo. G. Bassoli, G.D. Vallarino Nuovi progetti del Parco La chiave del Brebo Il Parco ha presentato alla Regione Liguria nuovi progetti a Edizioni Libropiù, Genova 2008, pp. 164 (euro 25) valere su Fondi FESR: Asse 2.1 Rete Natura 2000: “Abbiamo esplorato il territorio alla ricerca del - il prolungamento per un ulteriore triennio 2011-2012 e passato, di ciò che rimane del lavoro e della vita 2013 del Progetto Lupo,che prevede la continuazione degli uomini dei monti”, “le immagini che troverete delle azioni di monitoraggio della specie ed interventi di in questo volume testimoniano una civiltà e prevenzione dei danni; un’umanità unica ed irripetibile, dove la terra non - l’allestimento di un nuovo Centro Visita sul Lupo da rea- è solamente paesaggio, ma storia dell’uomo”. lizzarsi all’interno del Museo di Rondanina; Basterebbero queste poche righe per descrivere il bel lavoro dei due - il progetto di valorizzazione del Castello della Pietra, con autori di Bolzaneto e Busalla, edito da un coraggioso editore di Ponte- interventi di miglioramento del punto ristoro e della co- decimo, suscitando curiosità in chi vuole conoscere il territorio pertura della terrazza, il rifacimento dei bagni ed il ripri- montano genovese e delle Quattro Province. È questo un libro diffe- stino del sentiero di accesso al Castello. rente da molti altri, come ci avverte il sottotitolo: “Storie e ricordi di I suddetti progetti sono attualmente in corso di valutazione luoghi dimenticati”. Luoghi, persone, animali, attività immortalate da da parte degli uffici regionali. scatti semplici eppure preziosissimi per quello che ritraggono: le testi- monianze di un mondo dei monti che tenace sopravvive nei luoghi Coadiutori al controllo del cinghiale più impervi ed isolati, anche a poca distanza dalla città. Pochi paesaggi ma un obbiettivo puntato, con foto dai tenui colori o dai Si è concluso ad aprile il corso di abilitazione a “Coadiutore riflessivi toni bianchi e neri, sui minimi particolari che gli autori, foto- alle azioni di controllo della popolazione di cinghiale (sus grafi ma anche narratori e poeti, commentano con parole spontanee scrofa) nel Parco dell’Antola”. Per il conferimento di questa e profonde, che fermano il presente oppure rievocano suoni, gesti, abilitazione gli interessati hanno partecipato a quattro serate socialità di un tempo attorno ad una fontana, in una stalla dai muri di incontri seguiti da un colloquio finale volto ad accertarne cadenti, davanti ad un’edicola sacra curata con affetto da mani l’idoneità. antiche. Emozioni che chi viaggia per questi territori molte volte ha Sono pervenute 33 domande di richiesta di abilitazione e provato e che Giorgio e Danilo hanno saputo trasformare in immagini sono risultati idonei, superando con successo l’esame finale, e parole. 28 candidati che potranno partecipare alle azioni di controllo Alessio Schiavi della popolazione di cinghiali. Le voci dell’Antola/4

Al via gli IAT nelle due vallate Lo scorso 7 maggio è stata siglata la convenzione con la Pro- vincia di Genova per la gestione del servizio di informazione ed accoglienza turistica che ha riconosciuto al Parco il ruolo parco news di unico interlocutore all’interno del comprensorio per la ge- stione degli IAT di , Gorreto e Valle Scrivia a Casella. Il punto sull’Osservatorio… La gestione dello sportello stagionale “Valle Scrivia” presso la Ferrovia Genova - Casella è stata affidata in convenzione Sono in fase conclusiva i lavori dell’Osservatorio Astronomico alla Pro Loco di Casella. L’ufficio osserverà il seguente orario: di Casa del Romano. Il Comune di Fascia, che ha curato le dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18: attività, sta procedendo con i collaudi ed entro l’anno è pre- - dal 18 giugno al 30 settembre nei giorni di venerdì, sabato vista la consegna della struttura al Parco. È inoltre in fase e domenica avanzata l’assemblaggio del telescopio, la cui installazione è - nel mese di ottobre nei giorni di sabato e domenica prevista entro il prossimo agosto. Nel frattempo sono in Negli altri giorni della settimana sempre nel periodo 18 giu- corso le procedure di gara per la fornitura degli allestimenti gno - 31 ottobre (ottobre solo nei giorni di giovedì e venerdì e degli arredi interni e per la sistemazione della strada di ac- mattina) sarà attivo un servizio di reperibilità turistica speri- cesso per la quale è stata richiesto l’intervento della Provincia. mentale avviato in collaborazione con la Comunità Montana L’apertura al pubblico della struttura è prevista per la pros- Valli Genovesi ed il Sistema Turistico Locale del Genovesato sima primavera. che consentirà di usufruire delle informazioni turistiche tele- fonando nelle fasce orarie sopraindicate oppure tramite posta elettronica. Per contatti: tel. 0109682128 o [email protected] Grazie al Comune e alla Pro Loco di Gorreto sarà attivo anche quest’anno dal 1° luglio al 19 settembre l’ufficio IAT di Gorreto nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì: dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17; sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 16.30. Per contatti: tel. 0109543022 - fax 0109543607 - email: [email protected] Rimane invece aperto tutto l’anno lo sportello turistico attivo a Torriglia presso la Sede Scientifica del Parco (con orari Il Presidente del Parco Costa con il Commissario Sottile ridotti nel periodo invernale: dal giovedì alla domenica tutte le mattine). Gli operatori potranno essere contattati ai se- Una stretta di mano fra il nostro Presidente ed il Commissario Straor- guenti recapiti: tel. 010944175 - fax 0109453007 - email: dinario al Comune di Torriglia Dr. Edoardo Sottile chiude un periodo [email protected] di breve ma intensa collaborazione: al Dr. Sottile, che ritorna ai suoi compiti presso la Prefettura di Genova, va il nostro ringraziamento in- sieme all’augurio di una brillante carriera. Ci teniamo inoltre a dare il Ge.Mi.To.: al termine di un benvenuto all’interno delle ammi- lungo cammino nistrazioni dei comuni del nostro Renato Carnovalini, Alberto Conte, Benedetta Erpice, Parco a Maurizio Beltrami, nuovo Gianluca Bonazzi, Claudio Jaccarino e Andrea Zuin sindaco di Torriglia, Simone Fran- ceschi, riconfermato sindaco di Non possiamo nascondere il nostro Ronco Scrivia e Andrea Apicella, “spiazzamento” nell’ascoltare l’espe- Il gruppo Ge.Mi.To. e quanti li nuovo sindaco di Vobbia. rienza dei nostri amici che, lunedì 31 hanno accompagnati nella tappa che li ha visti nel passaggio maggio hanno voluto condividere con sul nostro Monte Antola, Il Sindaco di Torriglia, noi la loro avventura durata più di un lo scorso 31 maggio. Maurizio Beltrami mese, camminando attraverso il trian- golo industriale Genova-Torino-Milano. Il Sindaco di Ronco Scrivia, Il loro scopo era quello di immaginare Simone Franceschi un’alternativa di viaggio: non per … e il Sindaco di Vobbia, passare da un punto A ad un punto B, ma per assaporare ogni pecu- Andrea Apicella liarità che questo percorso ponesse loro davanti. Non solo denuncia di ciò che non va, ma anche e soprattutto conoscenza a valorizzazione delle piccole realtà economiche ecosostenibili che funzionano davvero. Un cammino che non ha riguardato solo questo, ma anche cultura musicale, immagini rubate, poesia, scorci ritratti in un fugace acquerello… un gruppo di artisti della vita, che hanno deciso di cambiar rotta per inseguire un progetto concreto che potrete vivere anche voi consultando il loro sito www.gemito.movimentolento.it. che saprà raccontarvi meglio di queste poche parole quello che racchiude un cammino come questo. Le voci dell’Antola/5

Amici di di Silvia Barbagelata le Associazioni

vece che i suoi ruderi siano stati utilizzati da alcuni volontari che, a metà ‘800, edificarono la chiesa attuale, dedicata alla Madonna di Loreto. Il ronchese Giuseppe Balbi, tramite il suo testamento, esprimeva infatti il de- siderio di edificare lassù una cappella. Numerosi volontari di Isola del Cantone e Ronco Scrivia si prodigarono affinché questo suo desiderio fosse esaudito. La bellissima statua in marmo della Vergine che presiede l’altare, invece, venne do- nata da G.Guglielmini in occasione del- l’inaugurazione del Santuario, avvenuta nel 1868. L’origine dell’affezione a questo monte ha radici antiche: il parroco della par- rocchia di Ronco, infatti, incaricava al- cuni massari perché si occupassero della manutenzione della cappella e dell’or- ganizzazione della festa religiosa, ogni Monte Reale oggi: preparativi per una giornata di festa anno celebrata la seconda domenica di luglio. Se si pensa ad uno dei punti più panoramici dell’intera Valle A partire proprio da quegli incarichi crebbe in alcuni giovani Scrivia, molti saranno d’accordo con noi nel ricordare, tra i la passione per quel monte e il suo Santuario, desiderosi di primi dell’elenco, il Monte Reale. conservare e valorizzare quella vetta, sia come punto di tran- Il crinale a cui questa vetta si trova sullo spartiacque tra la sito di numerosi escursionisti, che come luogo del cuore per Val Vobbia e, appunto, la Valle Scrivia. I due sentieri di ac- gli abitanti delle vallate circostanti. cesso al monte prevedono entrambi la partenza da Ronco In una soleggiata mattinata di questa primavera pazzerella Scrivia e il passaggio in un caso per Cascine e nell’altro per sono venuti a far visita al Parco tre membri dell’Associazione Malvasi e Minceto. “Amici di Monte Reale” per renderci partecipi di quanto il Per la sua posizione tanto panoramica e, di conseguenza, in filo che li unisce al Santuario sia resistente al tempo. passato anche strategica, già nei secoli XI-XIII si ha notizia di A partire dal nucleo originario composto da Virginio, Ar- un imponente castello, perennemente conteso tra Genova mando, Pino e Badino, quest’ultimo realizzatore della tele- e Tortona che, dopo il definitivo possesso da parte dei pie- ferica, che lavorarono moltissimo in passato e che i nostri montesi, subirà una progressiva perdita d’importanza fino amici hanno tenuto a ricordare con affetto, si è creato da allo smantellamento definitivo e all’abbandono. anni un gruppo che, con tanta buona volontà, si prodiga Di questo castello restano solamente alcune tracce; pare in- perché questo monte, la sua festa e le costruzioni che sono

Una preziosa immagine della costruzione del Santuario, anni ‘60 dell’800 Il gruppo “Amici di Monte Reale” Le voci dell’Antola/6

le Associazioni

Ghemmu in briccu chi a Runcu che da tutti u le invidiou, de là in simma se pue vei e muntagne, u cian e u ma.

A muntà sciù da e Cascinn-e a le dua per din davei però quande sei là in simma Gli interni della cappella: il bell’altare ristrutturato se ghe sta che le in piaxei.

materialmente presenti rimangano vive e sempre curate. Realtà in ottima salute è la foresteria, da poco completa- Se se passa dau Minsè mente ristrutturata, che può accogliere fino ad 8 escursionisti per la notte: Carla ci racconta di quanti stranieri siano passati bunn-a ben a stradda a l’`e per questa vetta... addirittura due finlandesi!!! Il merito di tanta visibilità è dato anche e soprattutto dall’istituzione di finn-a a Rocca de Pré Mé, un sito dedicato a questo gruppo di amici: www.monte- ma dau Rià de Mezza Minn-a reale.it che, con l’ausilio di moltissime immagini, mostra ciò che è stato fatto e ciò che si fa per mantenere e far co- a s’adrizza tutta in sciù. noscere il gruppo e il luogo a loro tanto caro, ma molto e molto altro… Le due feste principali vengono organizzate per la celebra- Se se va a passa dau Curlu zione della Madonna di Loreto la seconda domenica di lu- glio, come già accennato in precedenza, e la polentata pre- a le lunga, ma a ven ben vista per la terza domenica di settembre, diventata ormai finn-a in simma a Sanguineixi, un’istituzione con un vastissimo numero di partecipanti. Non ci resta allora che congratularci con gli Amici di Monte peu a s’attacca drita a pei. Reale per la passione e la dedizione che investono in questa realtà, augurare buon lavoro e prometter di andar presto sulla vetta e far loro visita durante gli eventi dell’estate!!! In sciù brîccu de Munti-A na gexetta ghe lasciù che la faeta i nostri veggi con fadiga e devuziun.

Ghe a Madonna de Luretu ca prutezze i aviatu e a prutezze anche i Runcheixi e i zeneixi insemme a lu.

Cav. Felice Cosso Il locale notte della foresteria Le voci dell’Antola/7

A SCUOLA DI NATURA …per scoprire l’emozione di sedersi su un prato Centro Esperienze di Enrica Mescoli senza timore o fa- stidio. Molti mi chiedono di poter stare in piedi, al- cuni per non sporcarsi i vestiti, altri perché l’idea di sedersi in terra li infastidisce. Alla fine tutti accet- tano di sedersi, sacrificando i pantaloni e cer- cando di stare più fermi possibili per non macchiarli troppo. Uno di loro si siede sullo zaino sperando di non essere vi- sto… Eravamo solo alla prima esperienza della giornata: da lì a poco, quei ra- gazzi avrebbero conosciuto gal- line, conigli e ca- valli. Sarebbero entrati nella stalla Tutti seduti! e, immersi in un odore intenso, Quando si parla di Educazione Ambientale si ricorre spesso avrebbero toccato le calde mammelle della mucca per mun- all’uso di termini complicati e ridondanti per definirne le gerla. Avrebbero assistito alla lavorazione della terra e si sa- metodologie e le finalità, parole altisonanti che accompa- rebbero dovuti sporcare le mani. Vi racconto solo quello gnano i progetti dell’ormai più nota Educazione allo Sviluppo che, per me, è il risultato di questa giornata. C’è sempre il Sostenibile. Parole che suonano buffe ai più e, talvolta, persino prato come protagonista e ci sono quei ragazzini che non incomprensibili quando attingono dalle lingue straniere. volevano sedersi nell’erba. Ora, però, hanno i pantaloni un Si rischia così di partire alla ricerca della Mission dell’educa- po’ sporchi di terra e di quelle macchie “verde erba” difficili zione ambientale (ovvero lo scopo della nostra attività), da far andare via. Stanno giocando nell’erba, chi seduto, di confrontarsi con i processi partecipati, il bottom-up e la chi sdraiato, i più stanno rotolando da una fascia di terra a ricerc-azione per adottare metodologie condivise già in par- quella sottostante, i fili d’erba persino nei capelli. tenza dai destinatari a cui ci rivolgiamo, ed infine perdersi Quelle macchie verdi sono il risultato, il seme che se corret- tra i meandri dei feedback e degli indicatori di qualità che do- tamente nutrito vrebbero valutare la bontà del percorso svolto ed esprimere farà nascere in i risultati conseguiti. Pare che, per conquistare l’attenzione loro la voglia di delle persone e soprattutto dei più giovani, rispetto alle te- tornare a giocare matiche ambientali e ai grandi problemi della Terra, servano nell’erba e nella strategie al passo con i tempi, giochi multimediali, filmati in natura per rivivere 3D, blog e social-networks. quelle emozioni. E Sarà pure così, ma qui vi racconto un’altra storia e un risultato se la natura di- che non so misurare o esprimere usando quelle complicate venta emozione parole, o un numero, come indicatore di qualità. non c’è più biso- Vi racconto di un gruppo di ragazzini di prima media che, gno di spiegare arrivati su un prato, non volevano sedersi nell’erba. Occhi perché va rispet- stupiti mi guardavano come se la mia richiesta fosse arrivata Lavazzuoli, Osteria del sole tata e conservata. del tutto inaspettata. In pochi si siedono con naturalezza, Le voci dell’Antola/8

Centro Esperienze

media di Torriglia e dalle classi IIIe della scuola media di Ca- sella e Montoggio coinvolte nel pro- getto regionale “Da scuola a scuola: un tam tam per il clima”. I progetti delle 4 classi si sono conclusi a giugno con la realizzazione dei gemellaggi con le scuole di Serra Riccò seguite dal CEA Valli Genovesi Scrivia e Polcevera e con le scuole di Vezzano Li- gure e Baccano di Ar- cola (SP) del CE del Parco Naturale di Montemarcello Ma- gra. Un ringraziamento particolare va, dun- que, agli operatori Luca Alpestre e Sara Costa che, con la loro professionalità e Finalmente in vetta al Monte Antola! competenza, hanno collaborato con il Centro per la realiz- Centro Esperienze: zazione e il successo di tutte queste attività, ai dipendenti di bilancio di fine anno Iride che lavorano presso la Diga del Brugneto per la consueta disponibilità e al Comune di Valbrevenna e ai suoi autisti per Tempo di pagelle e di bilanci per le attività promosse, anche aver messo anche quest’anno a disposizione lo scuolabus quest’anno, dal Centro Esperienze. Un bilancio davvero po- per il trasferimento delle classi da Senarega a Piancassina e sitivo per il territorio e per i Comuni del Parco che hanno realizzare così le attività didattiche a Lavazzuoli. ospitato, nei loro siti di maggior pregio naturalistico ed am- bientale, oltre 1200 studenti. Proprio così: più di cinquanta classi del genovesato, tra scuola primaria e secondaria, e diversi plessi scolastici locali, hanno partecipato alle attività didattiche che l’Ente Parco ha saputo “costruire” negli anni a partire dalla natura e dalle risorse di questi monti e della gente che vi abita. Tante le adesioni per visitare, in collaborazione con Iride Ac- quagas che ne gestisce l’impianto, la Diga del Brugneto e scoprire l’elevata qualità ambientale della valle che ospita un lago da bere; numerosi i ragazzi che, zaino in spalla, hanno raggiunto la vetta del M. Antola vivendo l’affascinante esperienza di trascorrere una notte in Rifugio. Emozioni in- tense, poi, per coloro che, camminando sulle tracce della fauna, hanno potuto scorgere sul limitare del bosco il profilo di un daino, oppure hanno scoperto il significato della terra e dei suoi frutti, gli odori, i sapori e il lavoro dell’uomo nel Sulle terrazze del Rifugio Una classe lungo il sentiero mestiere contadino. ParcoAntola Brugneto Grande l’impegno dimostrato dalle classi V elementare e II Le voci dell’Antola/9

Foto-eventiFoto-eventi

Torriglia, 18 aprile. Alla presenza del Presidente della Provincia di Genova A. Repetto, del Sindaco di Torriglia M. Beltrami e del Vicepresidente provinciale ANPI M. Bisca e con la partecipazione UNA GRADITA VISITA - Il 1 maggio S.E. Il Cardinale Angelo di ben 35 Sindaci e rappresentanti comunali, è stato inaugurato il Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della C.E.I., ha cippo ai Caduti della Resistenza recentemente restaurato da parte effettuato una visita privata al Parco dell’Antola, raggiungendo a del Gruppo Alpini di Torriglia-Val Brugneto. Foto di R.Costa piedi il Rifugio dove è stato accolto dal gestore G. Caforio e da un folto gruppo di seminaristi che lo attendevano per una giornata di raccoglimento e di preghiera. Il Cardinale Bagnasco, che già in passato aveva visitato il nostro Parco, si è intrattenuto con il nostro Presidente, il quale gli ha illustrato le attività ed i progetti del Parco. Foto di G.Danovaro

Pisa, 7 maggio. Alla manifestazione nazionale di Federparchi “Parcolibri” che quest’anno ha toccato il tema della biodiversità, il Parco dell’Antola era presente con uno stand “Parchi da favola” Senarega, 16 maggio. In occasione della manifestazione insieme con i Parchi del Beigua, dell’Adamello, dei Colli Euganei e “Voler bene all’Italia” promossa da Legambiente, l’antico borgo di Frasassi. Nella foto il Presidente Costa insieme con il Presidente di Senarega si è animato di visitatori, guidati attraverso il paese del Parco Beigua Franchello dai giovani della Cooperativa Castello della Pietra, e seguendo il piffero di Renata Tomasella e la fisarmonica di Ettore Molini. Foto di R.Costa

Genova, 28 maggio. Concorso indetto dal Collegio Geometri della Provincia di Genova rivolto a studenti delle scuole medie ed alle classi prime degli Istituti Tecnici per Geometri della Provincia Genova Sestri Ponente, 22 maggio. Lo stand del Parco di Genova. Il titolo scelto per il concorso di quest’anno era: “Vorrei dell’Antola alla manifestazione ParchinPiazza a Sestri Ponente. un territorio sostenibile…”. Un momento della premiazione, Foto di R.Costa svoltasi presso il Teatro della Gioventù di Genova. Le voci dell’Antola/10

La meridiana di San Fermo di Andrea Balestrero* curiosità

La linea retta “quasi orizzontale” che taglia tutto il quadrante è il percorso che segue la punta dell’ombra dello gnomone nei giorni dei due equinozi, di primavera ed autunno, e viene perciò detta “linea equinoziale”. Tutto il quadrante non è perfettamente simmetrico in oriz- zontale, ma appare lievemente inclinato come se fosse ruo- tato un poco in senso orario. Ciò è dovuto al fatto che la pa- rete della Cappella non è orientata perfettamente a Sud, ma declina di qualche grado verso est. Affinchè il quadrante so- lare possa misurare l’ora correttamente, gli esperti dell’Os- servatorio hanno pertanto dovuto tenere in considerazione anche tale inclinazione. Ma chi si è trovato a cercare l’esattezza disegnando la meri- La meridiana sulla parete della Cappella di S.Fermo. diana di San Fermo ha dovuto fare i conti anche con la pre- cisa longitudine della Cappella. In occasione dei lavori di restauro della Cappella di San Il fuso orario adottato nel territorio italiano, chiamato TMEC Fermo, inaugurati nell’agosto 2008, l’Osservatorio Astrono- (da Tempo Medio dell’Europa Centrale, +1h rispetto a Gre- mico del Righi di Genova si è occupato di progettare e rea- enwich) è situato a 15° 0’ 00” di longitudine est. San Fermo lizzare una meridiana solare che, con alcune indicazioni per invece si trova a 9° 6’ 14”. la lettura, può fornire interessanti indicazioni anche al vian- Questa posizione, quindi, è quasi a metà strada tra Green- dante non esperto che si trovi a passare per la Cappella in wich e il meridiano centrale del fuso di riferimento del TMEC una giornata soleggiata. (che, forse in pochi lo sanno, passa per l’Etna). Ciò comporta Una “meridiana” o, per rifarci a una terminologia tecnica- un ritardo, chiamato “costante locale”, con cui, da San mente più corretta, un quadrante solare, è sostanzialmente Fermo, si osserva transitare il Sole in meridiano. Quì il ritardo un orologio naturale che indica lo scorrere del tempo attra- è stimato in 23 minuti e 35 secondi. verso la luce del Sole. Naturalmente il ritardo vale per tutte le ore del giorno, e Riuscire a leggere l’ora è possibile grazie all’ombra proiettata non solo per il mezzodì. È la differenza più sostanziale - ora da un’astina (lo “gnomone”) su un quadrante sottostante estiva (o “legale”) a parte - che si riscontra tra l’ora che si che, attraverso un intreccio di linee rette e curve, permette misura con il Sole e quella che segna il nostro orologio. Ma di ricavare l’informazione che ci interessa. il quadrante di San Fermo ne tiene ovviamente conto! Solitamente in ogni quadrante solare per sapere l’ora si deve Anche il Parco desidera fare i più sentiti ringraziamenti al- tenere d’occhio l’ombra che crea la punta dello gnomone: l’Osservatorio del Righi per la progettazione della meridiana la meridiana in questione ha invece l’astina in orientazione ed alla Signora Raffaella Stracca per la fattiva realizzazione. polare, cioè è allineata verso la Stella Polare ed è in posizione Un sentito ringraziamento va anche a Walter Riva, direttore parallela all’asse di rotazione terrestre. Con questa particolare dell’Osservatorio che, attraverso il suo articolo preso da noi inclinazione non sarà più necessario fare attenzione alla come spunto e da lui stesso rivisto, ci ha permesso di affron- punta dell’ombra, ma si potrà leggere l’ora osservando l’om- tare scientificamente ed approfondire questa ulteriore affa- bra nella sua totalità, che diverrà quindi una specie di lan- scinante tematica. cetta, molto più simile a quella di un comune orologio. *Osservatorio Astronomico del Righi Sul quadrante sono riportate le ore tramite linee rette. Ad esempio la linea retta tracciata tra il numero 10 in alto (“Ora Solare”) e il numero 11 in basso (“Ora Legale”) è la linea che corrisponde appunto alle ore 10 quando vigerà l’ora so- lare o le ore 11 quando ci sarà quella legale. In linea di mas- sima, perciò, quando l’ombra tocca una di tali linee sul nostro orologio potremo leggere l’ora corrispondente. La linea curva - matematicamente si tratta di un’iperbole - che delimita il quadrante in alto (lungo i numeri che indicano l’Ora Solare) è il percorso che segue la punta dell’ombra dello gnomone nel giorno del solstizio d’inverno (in media il 22-23 dicembre) quando il Sole è più basso sull’orizzonte (e quindi proietta un’ombra più in alto sul quadrante). La linea curva che delimita il quadrante in basso (lungo i nu- meri che indicano l’Ora Legale) è il percorso che segue la punta dell’ombra dello gnomone nel giorno del solstizio d’estate (il 21 giugno) quando il Sole è più alto sull’orizzonte Lo schema utilizzato per dipingere la meridiana di San Fermo (e quindi proietta un’ombra più in basso sul quadrante). Le voci dell’Antola/11 q Re Em Il Una domenica di Medioevo in Val Vobbia… L’ultima domenica di maggio è stata, per la Val Vobbia, un’occasione per festeggiare in maniera originale una storia e un’epoca pas- sata… Se non fosse perché si era lasciata l’auto un minuto prima nel parcheggio del paese, quando già in mattinata si è raggiunta la piaz- zetta del centro di Vobbia, si sarebbe avuta la netta impressione di essere stati vittima della macchina del tempo di Ritorno al futuro… La musica avvolge i visitatori che, girandosi attorno, possono osservare tutti quei mestieri legati al passato: artigiane della lana intente alla filatura e alla colorazione dei gomitoli, un angolo dedicato alla creazione di candele, un Alcuni dei castellani che hanno animato il mercatino medievale nel borgo di altro per chi impasta il pane, oltre a giochi di Vobbia legno per i più piccoli e uno “scriba” che pre- para attestati di partecipazione da lasciare a ricordo di questa bella iniziativa. Tutto ciò a preludio di una splendida rievoca- zione storica avvenuta nel pomeriggio presso il Castello della Pietra e lungo il suo sentiero di accesso ad opera di un centinaio di figu- ranti. L’episodio ricordato è stato l’assedio che subì il Castello e il suo feudatario allora de- tentore del maniero, Opizzone della Pietra, da parte dei genovesi desiderosi di liberare i nobili Oberto Da Croce e Fucone Zaccaria de- tenuti all’interno del Castello. Strepitoso il successo di pubblico che, con pa- zienza, ha atteso lungo il sentiero per l’accesso al fortilizio e per l’esibizione di armigeri in spettacolari duelli. Un momento dell’Assedio all’imbocco del sentiero verso il Castello

I vincitori di “Parchi cum laude” Il Parco dell’Antola, insieme agli altri Parchi liguri, ha parte- cipato all’iniziativa “Parchi cum laude. Una tesi per i Parchi.” Edizione 2009 presentando ben 4 progetti. Sono stati tre i premiati delle tesi sul Parco Antola: - per la categoria Ambiente e natura Chiara Brambilla ha vinto il primo premio ex equo con una tesi triennale dal titolo: Studio eco-etologico del daino (Dama-dama) nel Parco Regionale dell’Antola con particolare riferimento al periodo riproduttivo; - sempre all’interno della categoria Ambiente e natura Roberta Michelon ha vinto il terzo premio con la tesi quinquennale dal titolo: Censimento degli abbeveratoi di interesse naturalistico nei sic del Parco Antola (sintesi pub- blicata su “Le Voci dell’Antola” n° 19- luglio 2009); - ed infine per la categoria Cultura del territorio Fabio Cazzanti ha vinto il primo premio ex equo presentando la sua tesi triennale dal titolo: Prospettive turistiche del La premiazione di “Parchi cum Laude”: da sinistra il Presidente del Parco Costa, Cazzanti, Renata Briano Assessore Parco Regionale dell’Antola: dalle risorse ai prodotti (sintesi all’Ambiente della Regione Liguria, Brambilla e Michelon pubblicata anch’essa su “Le Voci” n° 21- gennaio 2010). Le voci dell’Antola/12 quesiti, articoli, fotografie, lettere possono essere indirizzate a: Redazione “Le Voci dell’Antola” - Villa Borzino - via XXV Aprile, 17 - 16012 Busalla (GE) Email: [email protected] Il materiale inviato non verrà restituito. La collaborazione è gratuita. la posta In questo numero, essendo prossimi alla festa sul Monte Antola, sentita da noi tutti con particolare passione, vogliamo proporvi la lettura di una poesia pervenutaci da un nostro lettore, Roberto Della Vedova, il quale la compose in fermando o sô asbrìo seguito ad un’escursione Casa del Romano - Antola. in te ´n ´immobilitae a suo caccia. E il dialetto crediamo possa permettere ad ogni lettore di Poi, in t’un lampo, sentirsi in salita verso la cima... a l’è scuggiâ vìa con un brillâ de sagge: In sce ´n strazetto de l’Antoa foscia (dal volume Ligûria Antiga, F. Pirella edizioni, Genova, 1983) a l’aveiva sentìo andâ sciù e zù In sce ´n strazetto de l’Antoa e mae parpelle. vixin a ´n costo Roberto Della Vedova - i euggi freidi e piccin comme duî puntajeu – Sul sentiero del Monte Antola brutta e … bella Sul sentiero dell’Antola/ vicino ad un cespuglio/ - gli occhietti freddi/ come due spilli - /brutta e … bella/ - nella sua pelle - drento a sò pelle vèrde verde/ gialla e liscia - / mi sta guardando la biscia./ É giunta giana e liscia- quieta quieta/ fermando il suo slancio/ nell’immobilità della caccia./ me sta ammiando a biscia. Poi, in un battibaleno,/ è scivolata via/ con lampeggiar di A l’è arrivä sensa sillâ scaglie:/ forse/ aveva udito il rumore/ delle mie palpebre.

DOVE TROVARE GRATUITAMENTE LE VOCI DELL’ANTOLA L’elenco dettagliato dei punti di distribuzione sia dei comuni del Parco che degli uffici del turismo di Genova è consultabile sul sito del Parco (www.parcoantola.it), link novità, sezione dedicata al notiziario “Le Voci dell’Antola”. ATTENZIONE !!! AVVISO A TUTTI GLI ABBONATI Richiesta di abbonamento al periodico “Le voci dell’Antola” Chiunque voglia abbonarsi per la prima volta dovrà effettuare apposita richiesta utilizzando il talloncino a fondo pagina e autorizzando in particolare il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. I dati personali conferiti saranno trattati esclusivamente per l’invio del periodico del Parco a mezzo del servizio postale ovvero a mezzo e-mail come meglio dettagliato sul sito del Parco. Il talloncino deve essere ritagliato o fotocopiato e una volta compilato dovrà essere inviato: - tramite posta al seguente indirizzo: Ente Parco Antola - Via XXV Aprile 17 - 16012 BUSALLA - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - tramite fax al seguente numero: 0109760147 - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - ovvero consegnato alle sedi del Parco a Torriglia (la Torriglietta) o Busalla (Villa Borzino). PER L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. n.196/2003 vedi sito del Parco (www.parcoantola.it)

Il sottoscritto Cognome Nome

Nato a il

richiede l’invio gratuito a mezzo: Ȟ posta al seguente indirizzo Via/Loc. Cap

Comune Prov.

Ȟ e-mail al seguente indirizzo:

del Notiziario “Le Voci dell’Antola”.

Al tal fine dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e autorizza il trattamento dei dati conferiti per le specifiche finalità. Data Firma Le voci dell’Antola/13

Sagre e manifestazioni del territorio appuntamenti Luglio: Caprile, domenica 11 Quinta mostra equina e asado (per parteci- Caprile, sabato 17 Ronco Scrivia, domenica 25 , venerdì 2 pare è obbligatoria la prenotazione: Mostra fotografica rivista e aggiornata espo- Festa di San Giacomo presso l’Oratorio di Festa di inzio estate a cura del COTEL 010.944612) sta per tutta la stagione. Ronco. Marzano, sabato 3 Casa del Romano, domenica 11 Ternano (Valbrevenna), sabato 17 Crocefieschi, venerdì 23 Mostra fotografica “Marzano: la notte” di Festa Patronale- squadra di canto genovese Mercatino di artigianato e prodotti tipici, Concerto nella chiesa parrocchiale a cura Diane Fasce Meleski “I trallalero” cena ed intrattenimento a partire dalle ore del Coro Santa Croce Casa del Romano, sabato 3 e Pentema, domenica 11 14.00 Caprile, sabato 24 domenica 4 Concerto del coro “Monte Cauriol” nella Bavastrelli, domenica 18 Inaugurazione campo di calcio ristrutturato 9ª Festa della Madre Terra Chiesa dalle ore 16.30. Ingresso Fiera dei cavalli ricordando “Alex” Loco, domenica 4 libero. Caprile, domenica 18 Savignone, sabato 24 e domenica 25 Inaugurazione stagione estiva ore 17.00- Rovegno, domenica 11 “Operazione giochi puliti” con i volontari Serate gastronomiche in Piazza San Barto- SS. Messa nel Bosco- a seguire degusta- 4° Raduno auto e moto d’epoca (Rovegno Cassingheno, domenica 18 lomeo zione Capoluogo e Mogliarina) Festa Patronale Madonna del Carmine Loco, domenica 25 gratuita di torte dolci e salate Santuario N.S. dell’Acqua (Valbre- Fascia, domenica 18 Raduno di Pesca alla Trota. Ingresso gratuito Pentema, domenica 4 venna), domenica 11 Raduno Partigiano al Monumento a Bisagno per i bambini Ore 17.00 inaugurazione Mostra “Paesaggi Festa di N.S. dell’Acqua e alla VI Zona Marzano, domenica 25 di Liguria”, quadri di Roberto Bixio. La mo- “I Girasoli del contadino Carletto” spetta- Savignone, lunedì 12 Rovegno, domenica 18 stra resterà aperta sino all’11 luglio tutti i colo per bambini con la Compagnia del A Palazzo Fieschi dalle ore 21.15: Gocce “Profumo di Basilico in Valtrebbia” abbuffata giorni dalle 14.30 alle 19.30. Lenzuolo. Regia di Sonia Sciutto d’operetta. di pesto e frittura di pesce alla Mogliarina. Chiappa (Valbrevenna), domenica 4 Rovegno, domenica 25 Savignone, martedì 13 Casa del Romano, domenica 18 Correndo e marciando in Valbrevenna Festa del Tallero- ore 16.00 concerto del Presso la Pizzeria Van Gogh: concerto di Osservazione della volta celeste a cura degli 5° Trofeo Fondazione Carige Coro di Gessate presso la Parrocchia di Ro- Franco Gentili. esperti dell’Associazione Urania (osserva- Savignone, lunedì 5 vegno A Palazzo Fieschi dalle ore 21.15: Note di Busalla, giovedì 15 zione con il telescopio). Per info: Serata organizzata dalla Croce Verde per fe- 347.0652501 Savignone, lunedì 26 modernità e mostra futurista. A Palazzo Fieschi a partire dalle 21.15: duo steggiare i 200 anni. Savignone, lunedì 19 Busalla, giovedì 8 di violino e pianoforte CONCERTO GIORGIA FULLE A Palazzo Fieschi a partire dalle 21.15: duo UNA CANZONE PER VOLARE Bavastri e Casaleggio, lunedì 26 in piazza Macciò di violoncelli Glavina - Anfossi. in piazza Macciò Festa Patronale di S. Anna Esposizione nelle vetrine di quadri e altre Torriglia, mercoledì 21 Giochi antichi in piazza Garibaldi Ternano (Valbrevenna), martedì 27 opere in collaborazione con l’UNITRE Blues e dintorni alla Torriglietta alle ore VETRINE ANIMATE I Villezzanti presentano la commedia teatrale nei negozi di Via Vittorio Veneto e altre vie… Gioco “Il lancio dell’uovo” in piazza Gari- 21.00 baldi “Pignasecca e Pignaverde” presso il campo Giochi per i Bambini sui giardinetti Busalla, giovedì 22 sportivo Mercatini e antiquariato in piazza Ferrala- Giochi per i Bambini sui giardinetti FESTA RINALE in “CASEN” con musica, ga- Torriglia, mercoledì 28 sco e piazzetta San Rocco Cassingheno, venerdì 16 stronomia e banchetti solidali. Ore 21.00 Teatro- “Rosa Spina” alla Torri- Festa alla Cappella del Carmine con fiacco- Ronco Scrivia, da venerdì 9 a Giochi per i Bambini sui giardinetti glietta. domenica 11 lata. Mercatini e antiquariato in piazza Ferrala- Casa del Romano, venerdì 30 “Un Ponte tra le regioni” 14° edizione Ronco Scrivia, venerdì 16 sco e piazza San Rocco Osservazione della volta celeste a cura degli presso la zona sportiva con musica e ga- Musica sul fiume presso la Piazza dell’Ora- Tiro al bersaglio, con l’arco, al barattolo esperti dell’Associazione Urania (osserva- stronomia. torio. Spettacolo di musica classica: “Paga- in piazza Macciò zione con telescopio). Per info: ninichorusclarinet”. Clarinetti del Conser- Pista di pattinaggio in piazza Garibaldi Monte Reale, domenica 11 347.0652501. In vetta al monte “Festa campestre”: un’oc- vatorio di Genova. Loco di Rovegno da giovedì 22 a Fontanarossa, sabato 31 casione per passare una giornata in com- Ronco Scrivia, da venerdì 16 a domenica 25 Festa delle aie- dal pomeriggio fino a sera pagnia. Sarà attivo il servizio ristoro. Orga- domenica 18 2° Edizione Expò Alta Val Trebbia” al Bosco festa nelle vie e nelle aie del paese nizzazione a cura degli Amici di Monte Festa patronale di N.S. del Carmine nella della Giaia. Animazioni ed eventi con entrata con danze tradizionali e con la musica delle Reale. chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo. libera. Quattro Province di Fabio Paveto e Roberto Ferrari. Pentema, sabato 31 Domenica 27 giugno: Ore 21.00 la Nuova Compagnia Comica presenta “Fedeltà coniugale”. Libera Festa di San Pietro sul Monte Antola traduzione in genovese da A. Cecov. In- gresso libero SABATO 26: , sabato 31 Ore 20.00 Spaghettata degli Alpini presso la Cappelletta. Tradizionale Sagra dell’Asado sotto il Ten- Ore 22.00 Partenza della fiaccolata verso la vetta dell’Antola done della Pro Loco Rondanina, sabato 31 DOMENICA 27: Processione notturna alla Cappella di Ore 3.00 Partenza dell’escursione guidata “…Facciamo l’alba” da Casa del Romano S.Anna- partenza alle ore 20.00 dalla Chiesa di S. Bartolomeo. (la prenotazione è obbligatoria). Torriglia, sabato 31 Ore 5.30 Alba spettacolare. Focaccia e bevande calde accoglieranno gli escursionisti. Ore 19.00 Serata Etnica per Medici in Africa Ore 10.00 S.Messa presso la Cappella. con cucina tipica alla Torriglietta. Ore 12.00 Apertura dello stand gastronomico degli Alpini. Agosto Allieterà la festa la presenza di musiche tradizionali con un duo di piffero e fisarmonica. Torriglia, domenica 1 N.B. Il Rifugio Parco Antola svolge normale attività di ricezione nei limiti delle disponibilità di posti. Per Dalle 8.00 alle 19.00 Pittori in strada per le prenotazioni: 339.4874872. Quanti intendono trascorrere la notte sul monte dovranno munirsi di tende vie del Centro Storico o altri ricoveri. È messo a disposizione del Parco un servizio di trasporto tende fino in vetta. Per ulteriori Alpe di Vobbia, domenica 1 info contattare il Parco al numero 010.944175. Festa patronale della Madonna della Neve Le voci dell’Antola/14

Nenno (Valbrevenna), domenica 1 San Fermo (Vobbia), lunedì 9 Festa di Sant’Anna Festa di San Fermo Vallemara (Crocefieschi), domenica 2 Carpeneto, da lunedì 9 a domenica 22 Festa patronale di N.S. della Neve Torneo di calcio ragazzi classe 1996 e se- Savignone, lunedì 2 guenti appuntamenti A Palazzo Fieschi a partire dalle 21.15: duo Propata, martedì 10 di violino e pianoforte Festa Patronale di San Lorenzo Marzano, domenica 22 Baio (Valbrevenna), domenica 29 Torriglia, mercoledì 4 Crocefieschi, mercoledì 11 Frisciolata di S. Bartolomeo in Piazza IX edizione di “U Mundantigu” Ore 21.00 Buio Pesto in Tour Concerto nella chiesa parrocchiale a cura Rondanina, domenica 22 Torriglia (Cappella della Panteca), del Coro Santa Croce. Crocefieschi, mercoledì 4 “Lo Sbarazzo” 2ª edizione- mercatino di lunedì 30 Concerto nella chiesa parrocchiale a cura Borgo Fornari (Ronco Scrivia), tutto un po’, antico e moderno per le strade Festa di N. S. della Guardia del Coro Santa Croce. da giovedì 12 a domenica 15 di Rondanina- aperto ai privati. Presso il Parco Aldo Traunik festa patronale Savignone, giovedì 5 Savignone, lunedì 23 Settembre di N.S. dell’Assunta. Presso la chiesa parrocchiale a partire dalle Nella Sala Botto: concerto lirico. Borgo Fornari (Ronco Scrivia), Savignone, giovedì 12 21.15: Musica sul fiume. Concerto di Marzano, Casoni e Rondanina, martedì 24 sabato 4 Nel Parco a partire dalle ore 21.15 concerto Eclepta Brass, settimino di ottoni. Festa Patronale di S. Bartolomeo- serata dan- Musica al Castello: spettacolo musicale di dei Tassinari Jazz Quartet Fontanigorda, venerdì 6 zante con ballo campestre melodie e strumenti di epoche passate al- Crocefieschi, venerdì 13 Festa delle fisarmoniche Savignone, mercoledì 25 l’interno della suggestiva cornice del Ca- Musica sul fiume. Una serata all’Opera. Crocefieschi, venerdì 6 In Piazza a partire dalle ore 21.00 "Tutti pro- stello. Teatro dialettale, Compagnia Gilberto Govi Torriglia, venerdì 13 tagonisti a Sant’Agostino. Torriglia, venerdì 3, sabato 4 e “Antiquariato nelle Valli”- mercatino di an- "Pesci Rossi". Crocefieschi, giovedì 26 domenica 5 tiquariato Savignone, venerdì 6 Concerto nella chiesa parrocchiale a cura 25° edizione della Sagra del Miele Presso la chiesa parrocchiale a partire dalle Torriglia, venerdì 13 in serata del Coro Santa Croce. San Bartolomeo (Savignone), Bermuda Acustic Trio. Unica data ligure ore 17: conferenza Caterina Fieschi con mu- Rondanina, venerdì 27 domenica 5 sica. Pentema, sabato 14 Serata di solidarietà con l’Associazione Festa della Madonna di Lourdes Ronco Scrivia, da sabato 7 a lunedì 9 Ore 21.00 “Viento del sur” presenta mondo “Creativi della Notte- Music for Peace”- Sorrivi (Savignone), sabato 4 e dome- Festa in Loc. Minceto gitano: spettacolo di flamenco. Ingresso musica, intrattenimento, mostra fotogra- nica 5 Valbrevenna, venerdì 6 libero. fica- offerta libera- raccolta generi alimen- Festa della Madonna della Salute. Musica e 5° edizione del concorso di pittura “Vivendo Carpeneto, Fallarosa, Alpe, tari gastronomia. il Parco dell’Antola” Valbrevenna, Vobbia, Savignone, Obbi, Savignone, venerdì 27 Pentema, domenica 5 sabato 15 Torriglia, da venerdì 6 a lunedì 16 Presso la Chiesa di San Pietro: concerto d’or- Nel pomeriggio tradizionale festa a Serre “Estate e pittura a Torriglia”- mostra di pit- Festa patronale dell’Assunta gano. Varni, domenica 5 tura alla Torriglietta- 6ª edizione Crocefieschi, sabato 14 Cassingheno, sabato 28 Festa Patronale in onore del SS. Nome di Gara di pittura ed esposizione di quadri di Fontanarossa, sabato 7 Festa Patronale di S. Agostino Maria Commedia in genovese di Gilberto Govi Bruno Porcile a cura del COTEL. Savignone, sabato 28 Montebruno, mercoledì 8 presentata dalla Compagnia Filodrammatica Valbrevenna, Vallenzona (Vobbia), In Piazza a partire dalle ore 21.15: Piazza in Festa Patronale Genovese “I villezzanti” sabato 14 festa. Montebruno, giovedì 9 Torriglia, sabato 7 Festa patronale dell'Assunta Crocefieschi, sabato 28 Fiera di merci varie Ore 21.00 Radio Gaga in Tour Canale, Carpeneto, Fontanarossa, Celebrazione di N.S. della Guardia Monte Reale, domenica 19 Senarega, sabato 7 Pentema (Costapianella), Torriglia Alpe (Gorreto), sabato 28 Grande polentata. Polenta di Storo (TN) Dopocena con… “La pietra scritta di Sena- (Cappella della Costa), domenica 15 Tradizionale festa popolare con pifferi e fi- Ronco Scrivia, venerdì 24 e sabato 25 rega” di Marcellino Dini Festa patronale di S. Rocco sarmoniche: dal primo pomeriggio a notte “Puliamo il mondo”iniziativa ecologica Borgo Fornari (Ronco Scrivia), merco- Marzano, domenica 15 inoltrata canti e balli tipici nelle aie promossa a livello nazionale da Legam- ledì 8 Commedia genovese “Ô vidûo” di E. Ago- Torriglia, sabato 28 biente, di pulizia di alcune zone del paese Serata sotto le stelle in collaborazione con stino- regia di Elio Parodi Spettacolo pirotecnico in onore della Ma- in collaborazione con le scuole, le associa- l’Osservatorio Astronomico del Righi, una Torriglia, da martedì 17 a martedì 24 donna della Provvidenza zioni e i cittadini. serata dedicata all’osservazione della Luna, Mostra di scultura in ceramica tipica coreana Torriglia, domenica 29 Carpeneto, domenica 26 delle stelle e dei pianeti di Galileo. dell’artista Lee Kyohg Ju dal titolo "Home Festa Patronale di N. S. della Provvidenza Tradizionale festa della capra alle ore Camarza (Busalla), domenica 8 sweet home" con processione- concerto bandistico 13.00. Festa tradizionale di S.Lorenzo:pesca di be- Carpeneto, mercoledì 18 Ronco Scrivia, sabato 28 e Casella, sabato 25 e domenica 26 neficenza e varie attrattive. In serata cena Gita al monte della Cavalla domenica 29 2° raduno multiepoca dei gruppi storici sociale all’aperto. Savignone, mercoledì 18 Festa Patronale della Madonna della Guar- del nord Italia e convegno dedicato a Carpeneto, domenica 8 Nella Sala Botto commedia "Una notte d’in- dia alla Cappella di Cima. Mercatino con Santa Caterina Fieschi nella ricorrenza della 22° Incontro Amici del Cavallo- ore 13.00 ferno" spettacolo pirotecnico morte (500 anni) pranzo a base di asado. Segue pomeriggio Torriglia, mercoledì 18 musicale. Ore 21.00 Teatro- “Il malato immaginario” Fascia, domenica 8 Savignone, giovedì 19 Eventi al Castello della Pietra e dintorni... Festa Patronale di S. Guglielmo d’Aquitania Nella Sala Botto commedia “Il malato im- Venerdì 9 e sabato 10 luglio con processione. In serata festa danzante . maginario” Il trillo di un campanellino Gorreto, domenica 8 Ternano (Valbrevenna), giovedì 19, Una serata dedicata alle fate, ai folletti, agli incantesimi… È previsto Festa Patronale di S. Fermo- 2ª edizione venerdì 20 e sabato 21 anche un buffet a base di prodotti tipici. della raviolata Festa di San Bernardo Ronco Scrivia (Loc. Isolabuona), Pentema, domenica 8 Venerdì 20 e sabato 21 agosto Festa Patronale della Madonnina da venerdì 20 a domenica 22 S.Maria del Porto, domenica 8 Festa patronale di San Fermo Leggende al buio, antiche presenze al Castello Festa Patronale della Madonna della Neve Donetta, venerdì 20 e sabato 21 Il misterioso Castello della Pietra per una serata da brividi… Vobbia, domenica 8 Festa Patronale di S. Bernardo e San Ber- Apertura del buffet a base di prodotti tipici a partire dalle 19.30 Festa patronale di N.S. delle Grazie nardino Sabato 4 settembre Propata, lunedì 9 Marzano, venerdì 20 A partire dalle ore 18.00- salsicciata a S. La compagnia “Ir…reale” di Marzano pre- Il diavolo è un asino Rocco- S. Messa e fiaccolata senta “A qualcuno piace caldo…a Spettacolo teatrale tratto da “Il Diavolo è un Asino” commedia di Ben Savignone, domenica 9 Marzano” commedia brillante Jonson del 1616 a cura del “Gruppo Teatrale del Mercoledì” Nella Sala Botto a partire dalle ore 21.15 Isola di Rovegno, domenica 22 Per info e prenotazioni Coop. Castello della Pietra 340.6298028 commedia brillante: Aspetto e spero. Festa dell’aquilone Le voci dell’Antola/15 CamminAntola: Appuntamenti - escursioni estate 2010 escursioni Domenica 27 giugno: Sabato 21 agosto: “Facciamo l’alba…” “Il Parco di notte” Si rinnova il tradizionale appunta- dell’Antola (1597m) proprio in Nelle fresche sere d’estate un’insolita tica. Cena presso il Rifugio ParcoAn- mento sulla vetta del Monte Antola tempo per ammirare il sorgere del esperienza per scoprire ed assaporare tola e a seguire proiezione del filmato in occasione della Festa di S. Pietro sole. Focaccia e bevande calde ac- di notte la natura e i suoi suoni. “La fauna del Parco”. Rientro in not- (organizzata da Parco Antola, Se- coglieranno l’arrivo degli escursio- Nel pomeriggio ritrovo a Bavastrelli turna con l’uso di torce a Bavastrelli zioni Alpini di Torriglia e Val Bru- nisti (tutti i partecipanti devono es- per raggiungere la vetta dell’Antola percorrendo l’itinerario “l’anello del (rientro previsto per le ore 24:00 ca. gneto, Parrocchia di Propata). Per sere muniti di torcia). tutti i partecipanti devono essere mu- l’occasione il Parco propone Durata: 2 ore ca. (rientro libero senza Rifugio” tra praterie e faggete che niti di torcia) un’escursione notturna con l’uso di accompagnamento della guida) permettono di osservare i numerosi torce a partire da Casa del Romano Punto di ritrovo: loc. Casa del Ro- segni di presenza della fauna selva- Punto di ritrovo: Bavastrelli (1406m) per raggiungere la vetta mano Sabato 18 settembre: Sabato 3 luglio: “Non solo fiori: alla scoperta dei “Il…Castello di Crocefieschi” frutti del bosco” Panorami e forme mozzafiato in una Al termine dell’escursione (tempo di Una facile escursione alla ricerca laboratorio presso l’Azienda Agricola facile escursione ad anello a partire percorrenza 2h ca.) trasferimento al delle bacche di rosa canina e di “Il Giardino delle Dalie” a Savignone da Crocefieschi lungo un itinerario Castello della Pietra, pranzo presso frutta selvatica per scoprire, in com- per assistere al confezionamento pagnia della Marchesa Viviane Crosa delle confetture. realizzato in collaborazione con il il Punto Ristoro (facoltativo) e visita guidata all’interno del Castello. de Vergagni, il loro uso per la pre- Durata: mezza giornata (pomerig- Gruppo Escursionistico Busallese at- Durata: giornata intera parazione di squisite confetture e gio) torno al (947m), Punto di ritrovo: Crocefieschi marmellate. A seguire visita al suo Punto di ritrovo: Savignone con inediti scorci delle guglie del Info e prenotazioni: Cooperativa Reopasso e del Castello della Pietra Castello della Pietra cell. di Vobbia. 3406298028 Domenica 26 settembre e domenica 3 ottobre: Sabato 10 luglio: “Sulle tracce del daino” Due affascinanti appuntamenti alla scoperta del “Brugneto: un lago da bere” daino (Dama dama), maestoso cervide che popola un’altezza di 80m, permette di ac- la valli dell’Antola. Un esperto accompagnerà i par- cumulare sino a 25 milioni di m3 tecipanti in alcuni punti di possibile avvistamento di d’acqua. In collaborazione con Iride questo ungulato che nella stagione degli accoppia- AcquaGas sarà eccezionalmente menti è facilmente osservabile. L’escursione sarà pre- possibile accedere alla sala controllo, ceduta da una proiezione con approfondimenti sulla ai cunicoli e al piede diga. biologia della specie, il riconoscimento, l’ecologia e Al termine della visita, un interessante le strategie di accoppiamento. percorso naturalistico che si snoda Un daino maschio Durata: mezza giornata La diga del Lago del Brugneto intorno all’invaso nella fresca faggeta Ritrovo: presso la sede del Parco a Torriglia permetterà inoltre di scoprire i prin- cipali ecosistemi della Val Brugneto Prenotazione: Il percorso dell’acqua alla rovescia… (durata escursione 1h 30’ ca.) dal rubinetto di casa nostra al lago Durata: giornata intera, pranzo al la prenotazione alle Le voci dell’Antola sacco del Brugneto per conoscere dove si escursioni è sempre raccoglie l’acqua distribuita in città. Punto di ritrovo: Torriglia (succes- sivo trasferimento alla diga del Bru- obbligatoria e va fatta entro La comprensione del ciclo di rac- gneto e rientro nel pomeriggio a le ore 13:00 del venerdì colta e distribuzione dell’acqua po- Torriglia con bus riservato ATP. tabile inizia proprio da qui, con la Quota di partecipazione: 5,00 € ac- precedente l’escursione visita agli impianti della diga che, compagnamento + 8,00 € tra- telefonando all’Ente Parco EDITORE con una lunghezza di oltre 260m e sporto) n. 010 944175. ENTE PARCO ANTOLA DIRETTORE RESPONSABILE: GIADA CAMPUS Giovedì 12 agosto: Costi: - escursione giornata intera: IN REDAZIONE: ANTONIO FEDERICI “Stelle cadenti sull’Antola” adulti 5€, (Direttore del Parco), Un punto di osservazione davvero serata dedicata all’osservazione della SILVIA BARBAGELATA ragazzi fino a 12 anni 2,50€, privilegiato per ammirare l’affasci- volta celeste dal suggestivo crinale MARCO CARRARO nante fenomeno delle stelle cadenti dell’Antola con gli esperti dell’Asso- bambini fino a 8 anni gratuita; ENRICA MESCOLI (le Perseidi) che proprio in queste ciazione Urania. Rientro in notturna MASSIMO LA IACONA serate raggiunge la sua massima in- con l’uso di torce a Casa del Ro- - escursione mezza giornata: tensità. mano (rientro previsto per le ore DIREZIONE E UFFICI: adulti 3€, VILLA BORZINO, Nel pomeriggio ritrovo presso la loc. 24:00 ca., tutti i partecipanti devono € 16012 BUSALLA (GE) Casa del Romano per raggiungere essere muniti di torcia) ragazzi fino a 12 anni 1,50 , TEL 010.9761014 in circa 2h la vetta dell’Antola; cena Punto di ritrovo: loc. Casa del Ro- bambini fino a 8 anni gratuita. FAX 010.9760147 presso il Rifugio “Parco Antola” e mano AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA N.26/2004 Accompagnamento: EMAIL: [email protected] “Quando hai letto questa rivista passala ad altri; gli accompagnatori del Parco www.parcoantola.it sono Guide Ambientali e quando riterrai non ti serva più gettala nei IMPAGINAZIONE E STAMPA: Escursionistiche formalmente contenitori delle raccolta differenziata!” ALGRAPHY S.n.c. - GENOVA riconosciute. stampato su carta ecologica