Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 27 - luglio 2011 Foto di Campora-Calegari

L’AVIFAUNA IL GEB LE MANIFESTAZIONI DEL PARCO DI BUSALLA DELL’ESTATE

Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1

Prodotti tipici, uno sguardo al futuro I nuovi orizzonti: chilometri zero e certificazione delle filiere editoriale di Roberto Costa*

Negli ultimi anni le produ- Un panorama felice quindi, valutazioni – ed i relativi ri- be sulla produzione loca- zioni tipiche del territorio ma suscettibile, a mio avvi- conoscimenti - dipendono le di carni (anche da filiere del Parco hanno avuto una so, di essere ulteriormente non solo dalla provenien- di origine selvatica), di lat- forte espansione, grazie al- rafforzato. za e dalle caratteristiche te da allevamenti biologi- la laboriosità dei nostri ar- Infatti, frequentando mani- organolettiche, ma anche ci per burro e formaggi, di tigiani, alla buona qualità, festazioni di carattere loca- dalla certificazione sulla lo- uova provenienti da galli- alla positiva attività di alcu- le, nazionale ed internazio- calizzazione degli apiari e ne allevate ed alimentate in ni consorzi di tutela e valo- nale rivolte alle produzio- da una dettagliata anali- modo tradizionale, non tra- rizzazione e, ritengo, an- ni tipiche, appare evidente si chimico fisica riguardan- scurando tuttavia neppu- che all’incessante azione di che l’attenzione e l’interes- te i pollini di origine e l’as- re le opportunità connes- promozione svolta dal Par- se di organizzatori, visitato- senza di fattori inquinan- se con l’utilizzo di prodot- co attraverso la concessio- ri e consumatori , guidati ti, farmaci ed altre sostan- ti locali come miele e ca- ne del marchio, la pubbli- anche da campagne con- ze estranee, consegnando stagne per “creare” nuove cizzazione sul proprio sito dotte dai “media”, si con- agli acquirenti la certezza proposte. web e la partecipazione a centra sempre più su due di un miele di elevatissima Un impulso non da poco fiere e mercati. requisiti, la produzione a qualità ed ai nostri apicol- in grado di stimolare occa- Sono ormai molte le spe- “chilometri zero” e la qua- tori, oltre che l’orgoglio per sioni di lavoro e di crescita cialità delle valli dell’Antola lità delle “filiere”. il loro lavoro, anche un’op- economica, oltre che di ga- che esibiscono nell’etichet- Vediamo nel dettaglio il si- portunità commerciale ben rantire un prezioso presidio ta il marchio “Sapori del Par- gnificato di queste termi- superiore a quella dei co- della montagna. co”, concesso in base alla nologie. muni mieli industriali, che Le materie prime mancan- qualifica di “Prodotto Agro- La definizione “Chilometri sono certamente più com- ti potrebbero almeno in alimentare Tipico” attestata zero” rappresenta la vici- petitivi sotto il profilo del parte provenire dai territo- dall’omonimo Atlante del- nanza fra luogo di produ- prezzo finale, ma non dan- ri confinanti, dove esisto- la Regione : ortaggi, zione e luogo di utilizzo o no alcuna garanzia al con- no già produzioni biologi- frutta e funghi, formaggi, consumo dei beni, e testi- sumatore. che, garantendo così una fi- carni e salumi, paste e dol- monia due valori entram- Può essere analogo, in pro- liera corta e certificata, che ci, confetture e sciroppi che bi significativi, quello della spettiva, il percorso di altri conferirebbe ai nostri pro- portano in giro per la Ligu- “nostranità” e freschezza prodotti delle nostre val- dotti, che sono già buoni ria, per l’Italia e talora anche di un prodotto, ma anche li, attraverso un incremen- perché realizzati con im- all’estero, la loro bontà asso- quello della sostenibilità tato ricorso ad ingredienti pegno e passione da ma- ciata, in un binomio inscin- ambientale, perché è bre- per quanto possibile prove- ni sapienti in un ambiente dibile dal punto di vista del- ve la strada che esso per- nienti dal territorio o da zo- sano, una marcia in più per la valorizzazione e della pro- corre per arrivare alla tavola ne circostanti, da agricoltu- potersi affermare, in mezzo mozione , ai territori di pro- dei consumatori e quindi è ra ed allevamenti biologici, ad una concorrenza sem- venienza. basso il consumo di carbu- anziché industriali, e quindi pre più agguerrita e raffi- ranti, così come l’inquina- tali da poter essere esibiti, nata, anche oltre gli stret- mento prodotto per il suo nella fase di commercializ- ti confini locali. trasporto. zazione, come un “valore Chi ci ha già provato, con La “filiera” definisce invece aggiunto” certificabile: un produzioni di “nicchia”, la certificazione dell’intero costo in più, dirà qualcuno, ma di elevatissima qualità, percorso produttivo, un’at- ma anche una certezza im- sta ottenendo lusinghieri ri- testazione di genuinità che portante in più per il consu- conoscimenti e risultati in- si fonda necessariamente matore, in grado di restitu- teressanti anche dal pun- sulla serietà del produttore ire al produttore prestigio e to di vista commerciale; la e sulla qualità dell’ambien- remuneratività. speranza è che molti, anche te, ma anche e soprattutto Ma non solo: grazie a que- attraverso un rafforzamen- sulle caratteristiche e le ori- sta scelta si può avviare un to dell’associazionismo, ne gini degli ingredienti, non circolo virtuoso perchè, at- seguano l’esempio. solo nel settore alimentare traverso una selezione di Fra i compiti del Parco vi (si pensi alla enorme diffe- materie prime per quanto sarà quello di coordinare e renza di qualità, in base a possibile di origine locale, promuovere nelle proprie provenienza e metodi pro- nuove attività indotte po- linee programmatiche fu- duttivi, fra le tante varietà trebbero nascere e svilup- ture, particolarmente favo- di legna in pellet disponibi- parsi: basti pensare quan- rendo i processi associativi, li sul mercato). to la potenziata richiesta questo sforzo importante L’importanza della filiera di ingredienti oggi prove- per l’identità e l’economia è testimoniata ad esem- nienti da altri territori per delle nostre valli. Roberto Costa, Presidente del pio dall’annuale Concorso la preparazione di salumi, Parco. Foto di G. Danovaro “Miele dei Parchi”, le cui formaggi e dolci incidereb- * Presidente del Parco Le voci dell’Antola/2

Il completameto del Bando Sentieri Per l’anno 2011 il Parco ha dovuto ridurre, a causa di un taglio massiccio di fondi assegnati dalla Regione ai Parchi, i sentieri soggetti a manutenzione. Tuttavia in caso di tra- parco news sferimento di nuove risorse l’Ente provvederà ad inserire la manutenzione e la sistemazione delle tratte che in que- sta prima fase sono rimaste escluse. I sentieri ad oggi affi dati, tra Valle Scrivia e Val Trebbia, Tra l’Antola e il Mare per un ulteriore triennio, sono circa una cinquantina per un totale di più di 150 km; saranno curati da una quaran- Un bel nome per un’associazione nata nel 2009 con lo sco- tina di soggetti diversi. po di promuovere le strutture extralberghiere delle valli Stu- Oltre a questi percorsi è stato da poco affi data, attraver- ra, Trebbia, Bisagno e Fontanabuona che offrono ricettivi- so una gara pubblica, la manutenzione del sentiero attor- tà e ristorazione con prodotti tipici delle stesse aziende. Da no al Lago del Brugneto, della lunghezza complessiva di qualche settimana i membri di questo gruppo hanno pub- circa 14 km. Inoltre sono stati affi dati gli interventi di ma- blicato un depliant con tutti i riferimenti e i contatti, e un nutenzione di alcuni sentieri principali di crinale: S.Fermo- pannello illustrativo, presente anche fuori dallo IAT di Torri- M.Buio-M.Antola e Capanne di Carrega-Casa del Roma- glia, che chiarisce le varie possibilità di pernottamento. no-M.Antola-. Il fermento dei lavori all’Osservatorio Astronomico Associazione Strutture Extralberghiere Agriturismo Agriturismo B&B Agriturismo e B&B Lo scorso 6 giugno un impo- Cascina Salvega Capanne di Carega Le Casasse Natura e Sport nente gru è salita all’Osser-

Loc. Salvega 38 Casella (GE) - Tel/Fax 010 9682010 Loc. Capanne di Carrega - Carrega Ligure (AL) Fraz. Pentema, 123 - Torriglia (GE) Frazione Ognio (Acqua) 107/c - Neirone - (GE) vatorio Astronomico di Ca- Cell. 338 5844712 - 338 7523970 Cell. 347 9790789 Cell. 339/8363227 (Anna) Tel. 338 77.92.677 Email: [email protected] www.parks.it/agr/cascina.salvega Anticamente era un’antica locanda ; oggi è sede Il B&B “Le Casasse” si trova a Pentema, un antico www.naturaesport.info E-mail [email protected] dell’azienda agricola di montagna a 1367 mt, borgo nel Parco Regionale dell’Antola, nell’entroterra L’Agriturismo “Natura & sport” si trova in Liguria, è una azienda ad indirizzo zootecnico e orticolo, è situata dove si allevano bovini di razza “pezza rossa d’oropa“ di Genova nel Comune di Torriglia, ad una quota di a Ognio, Comune di Neirone, nella Valfontanabuona, sa del Romano per posizio- in area parco in prossimità dell’alta via dei monti liguri, Agricampeggio con 3 piazzole, 6 posti, una doccia ed 830 m. s.l.m. La struttura è circondata dal verde con valle che collega l’entroterra di Lavagna e Chiavari l’azienda svolge attività di fattoria didattica. 1 WC. ampia vista sulla valle e sui monti dell’Appennino con Genova ed è vicino ai Comuni di Zoagli, Rapallo, Produzioni Aziendali: Produzioni Aziendali: Ligure e dispone di n° 1 camera matrimoniale (con Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli, Recco. Formaggi di Capra - Sciroppo di Rose - Confetture Formaggette bagno privato) e n° 2 camere (con bagno in Gli ospiti hanno la possibilità di acquistare prodotti Miele - Frutta e verdura Confetture condivisione) per un totale di n° 6 posti letto. genuini dell’Azienda, usufruendo di alloggi nare il telescopio, strumento Ospitalità Agrituristica e ristorazione Ristorazione: La colazione viene servita sia all’interno nella zona recentemente ristrutturati Ampio giardino con L’Azienda dispone di camere con bagno privato. è basata su produzioni aziendali pranzo, sia sulla terrazza.Il B&B, offre un punto di zona barbecue. La ristorazione (su prenotazione) in ambiente accogliente sosta anche per i cavalli di passaggio in quanto Possibilità di escursioni a piedi e in mountain bike ottico principale della strut- e familiare è basata su produzioni aziendali. dispone di n° 6 box singoli di recente costruzione. accompagnati da una istruttrice qualificata. B&B Rifugio Escursionistico Centro Turismo Equestre L’Associazione nasce nel 2009 Villa Tiffany Al Poggio di Caprile Mulino del Lupo per promuovere Il suo territorio che copre le valli Scrivia - Trebbia - Bisagno tura, all’interno della cupo- e Fontanabuona. Composta da strutture extralberghiere che offrono ricettività e ristorazione la. La posa è stato solo l’ul- con prodotti tipici delle stesse aziende. Il territorio offre la possibilità di fare trekking a piedi o a cavallo immersi nel verde dove ti puoi trovare a due passi dal timo passo del lungo viag- Loc. S.M. del Porto 36 - Torriglia (GE) Loc. Caprile - 16027 (GE) Piazza Posteggio, 1 - Torriglia (GE) Lupo o da un branco di Daini. Cell. 3348 2727880 Cell. 393/1071457 - 348/8991743 Tel. 010/944494 - Fax 010/944494 Rilassarti con la canna da pesca sulla E-mail [email protected] - www.villatiffany.it E-mail: [email protected] Cell. 335/8113375 Santa Maria del Porto a monte di Torriglia dov’è Caprile si trova nel territorio del Parco naturale E-mail: [email protected] spiaggetta del lago Brugneto o lungo lo gio di questo prezioso con- situato il B&B Villa Tiffany, era un’antica stazione Regionale del ed è uno dei punti di Il Centro di Turismo Equestre “Mulino del Lupo” scrosciare del Trebbia. di poste su una delle rotte del porto di Genova verso partenza più frequentati per raggiungere la vetta si trova a Torriglia, ed integra l’offerta turistica e Inoltre per chi ama la cultura si possono i valichi appenninici e la pianura. del monte. didattica del Parco Naturale Regionale dell’Antola, A pochi passi, entrando nel Parco dell’Antola, Il rifugio, ottenuto dalla ristrutturazione di una che qui ha la sua sede scientifica ed un visitare numerosi castelli abitati in passato vi è situato lo splendido lago del Brugneto dove poter vecchia cascina, è costituito da una sala Centro Visitatori. dalle famiglie nobili Genovesi o scoprire il gegno con specchio prima- passeggiare immersi completamente nella natura, multifunzionale, una cucina attrezzata dove gli Il Centro di Turismo Equestre offre numerose passaggio dei Crociati provenienti tra i profumi ed i colori che la Liguria ci regala. ospiti possono eventualmente prepararsi i pasti, opportunità di utilizzo come punto tappa di Disponiamo di 3 camere con bagno privato. una camerata con 10 posti letto, due camere trekking a piedi o a cavallo lungo l’Alta Via dei da Bobbio. Una cucina a disposizione degli ospiti. “matrimoniali” ed i servizi dotati di due docce Monti liguri e lungo le vie del sale che collegano la ...questo punto dovete venire rio da 800 mm, progettato e e due servizi igienici. pianura padana alla riviera ligure. a vedere Voi stessi se è tutto vero... realizzato dalla ditta Astelco di Monaco di Baviera. Da qualche giorno, inoltre è stato effettuato il collaudo e le prove di allineamento di questo delicato apparecchio da personale specializzato. È stato inoltre completato l’assemblaggio del planetario ed è in corso la fornitura di tutti gli arredi. Infi ne si proce- derà alle fasi di completamento delle aree esterne. L’inaugurazione uffi ciale della struttura è prevista per la fi - ne dell’estate, nel corso del mese di settembre. La data precisa verrà comunicata attraverso il sito del Par- co, oltre che naturalmente promossa a mezzo stampa at- Due nuovi Sindaci traverso i soliti canali d’informazione. nei comuni del Parco Le recenti elezioni amministrative hanno riguardato anche due Comu- ni del Parco: Propata e . In entrambi i casi ai Sindaci uscenti, ineleggibili dopo due mandati, si av- vicendano i Vicesindaci. A Propata Renato Cogorno subentra a Sandra Dallarovere, a Valbrevenna Michele “Ino” Brassesco (che è an- che Vicepresidente del Parco) pren- de il posto di Mario Palomba. Cogliamo l’occasione per ringrazia- re Dallarovere e Palomba per la lun- ga e fertile collaborazione con il Par- co e per formulare i nostri auguri di buon lavoro ai neoeletti. Le voci dell’Antola/3

Ancora proroga per i Consigli La L.Reg.11 del 3-05-2011 ha ulteriormente prorogato la validità degli attuali Consigli dei Parchi fino al 31 agosto 2011. Sono in corso la procedure di rinnovo in base al nuo- parco news vo Statuto pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, consultabile sul sito del Parco (www.parcoantola. it) nella sezione Area Protetta, carta d’identità.

L’angolo del “controsenso” Barbara Torretto, Denunce anonime, perché? : tra aneddoti, D’abitudine cestiniamo le lettere anonime, perché emozione e… fantasia Editore: Libero di scrivere tolgono credibilità a quanto viene descritto ed ap- Euro 12,00 paiono spesso più come un gesto vendicativo ver- so qualcuno o qualcosa che non una testimonian- Vivere in un paese è vivere in un micro- za di senso civico. cosmo animato di personaggi: il parro- Prima però le leggiamo, e se c’è qualche contenuto co, il sindaco, il medico, il poeta, l’avvo- attendibile, ne prendiamo almeno coscienza. cato. E poi i giocatori di carte o i mem- É il caso di una recente segnalazione, che così rias- bri della bocciofila, gli stranieri. sumiamo: “…un fatto increscioso accaduto l’8 mag- Alcune di queste figure appartengono gio sul sentiero da Chiappa al M.Antola, ove si in- decisamente al passato e sono in via di crocia il percorso proveniente da Torriglia…ben 10 estinzione, le loro vite così come le lo- moto da cross passavano tranquillamente, con con- ro storie. Ne sono rimata affascinata. seguente puzza e rumore. Durante le nostre gite Ho cominciato, per scherzo, a butta- non incontriamo mai personale addetto al control- re giù qualche riga di mie impressioni. Racconti che mi ve- lo… nel famoso Parco, alquanto abbandonato an- nivano fatti o che sentivo per distrazione nella sala d’atte- che a livello di strade di accesso,….dubito che sa- sa del dottore o seduta su una panchina in piazzetta. Poi ho pensato che se il detto popolare recita: ”tutto il mondo ranno presi provvedimenti”. è paese”, forse una realtà come quella Crocese è simile a Premesso che il Parco non ha competenze sulle quella di qualsiasi altro paesino in Liguria o altrove. strade di accesso (a gestione provinciale o comu- Per questo ho voluto offrire il mio personale omaggio a nale), il problema affrontato è sostanziale, anche Crocefieschi. A Crocefieschi dedico quindi, con tutto l’af- perché largamente diffuso sul territorio; tuttavia le fetto che ho imparato a provare per questo paese e que- normative sono spesso carenti o poco chiare, e di ste persone, una piccola raccolta di scritti. fatto non consentono grandi margini di intervento Tra i personaggi alcuni sono veri ed hanno vissuto o abi- alle Forze di Polizia. Esiste una normativa regiona- tano a Crocefieschi. Altri sono leggendari o inventati. Ne le, la L.R.38/92, che disciplina il transito dei mezzi ho preso in prestito il nome e la figura per creare un rac- “fuoristrada”, ma essa opera nel contesto del Co- conto immaginario. dice della Strada, che definisce strade anche i per- Per le favole e le leggende ho riadattato, ambientando corsi a fondo naturale quali sentieri e mulattiere, qui, storie e fiabe che mi raccontavano i miei nonni e che ed infatti quasi mai hanno esito, in caso di ricorso, fanno parte della tradizione popolare. le sanzioni comminate. Barbara Torretto Nessun rimedio allora? No, in attesa di auspica- Il volume sarà presentato il 2 luglio (ore 21.15) a Cro- bili provvedimenti di legge i Comuni ed in ge- cefieschi presso il “Giardini del cavallo” e sabato 9 lu- nerale gli Enti proprietari delle strade, con una glio (ore 16.00) a Casella, in occasione dell’Expò del- ordinanza corredata dalla relativa cartellonisti- la Valle Scrivia. ca, hanno la possibilità di vietare del tutto o in parte il transito ai mezzi motorizzati, ed in questo caso i Lo scorso 21 giugno il Parco trasgressori posso- dell’Antola co- no essere multati munica la sua con successo. Per- partecipazione tanto rivolgiamo ai a “Progetto Li- nostri Comuni l’invi- guria” promosso to a seguire, almeno dal Genoa CFC e dalla Regione lungo i percorsi di per far cono- interesse escursio- scere bellezze nistico mantenuti e e prodotti tipici segnalati dal Parco, del territorio al l’iter già percorso pubblico presente alle partite di calcio casalinghe della squadra. dal Comune di Mon- Nella foto, fra gli altri, il Responsabile Marketing del Genoa CFC tebruno. D.Bruzzone, l’Assessore allo Sport della Regione G.Cascino ed il nostro Presidente Costa. Le voci dell’Antola/4

Alla scoperta dell’avifauna del Parco di Marcello Bottero (Rete Osservatori Liguri)

Uno degli aspetti forse me- - i sedentari, ovvero quel- Essendo il territorio del Par- co adatti alla sosta delle spe- no conosciuti del Parco Re- le specie che si possono co prevalentemente colli- cie e quindi possono essere gionale Naturale dell’Anto- osservare durante tutto nare-montano non vi so- esclusivamente osservate in la è la ricchezza dell’avifau- l’anno; no rappresentate tutte le volo (come l’Oca selvatica) na che si può osservare su - gli uccelli di passo, ovve- specie di uccelli (che in Ita- o altrimenti per brevissime tutto il territorio dell’Area ro tutte quelle specie che lia superano le 500) ed in soste durante il passo mi- Protetta. si possono osservare solo questo articolo verranno gratorio (Marzaiola). in un limitato periodo di menzionate solo le specie Forse non tutti sanno che tempo all’epoca del pas- di maggior interesse, esclu- Un capitolo importante molte specie di uccelli sono so autunnale (specie che dendo le specie più comu- nell’avifauna del Parco An- anche dei buoni indicatori nidificano più a nord e ni come merlo, pettirosso, tola riguarda gli uccelli da ecologici e, di conseguen- che transitano per recarsi cinciallegra, ecc. preda, ovvero i rapaci, sia za, la loro presenza o assen- a svernare in climi più cal- Tra gli ardeidi che si posso- notturni che diurni, tra i za può indicare lo stato di di) o del ripasso primave- no osservare durante tut- quali vengono annoverate salute del territorio stesso: rile (percorso di ritorno al to l’anno vi sono l’Airone molte specie di importan- lo scopo di questo articolo nord); cenerino e la Garzetta, più za comunitaria. è anche quello di cercare - i nidificanti, ovvero tutte raramente l’Airone bian- Per quanto riguarda i rapa- di aumentare le conoscenze quelle specie che trovano co maggiore; tutte e tre ci notturni c’è da segnala- dell’avifauna per far sì che la negli ambienti del Parco i le specie si possono trova- re la presenza della Civet- loro tutela sia sempre in co- luoghi adatti per poter ni- re lungo i corsi d’acqua al- ta, osservabile in primave- stante miglioramento. dificare e allevare la pro- la ricerca di piccoli pesci, ra poco prima del tramon- le prima di ripartire per il anfibi, rettili e altri animali to, vicino a vecchi ruderi e Gli uccelli si possono sud- lungo viaggio di ritorno con cui alimentarsi. cascine dove abitualmen- dividere sostanzialmente in nei luoghi di svernamen- Per quanto riguarda oche e te nidifica, all’inizio del suo tre categorie: to africani. anatre gli ambienti sono po- periodo di caccia.

Piviere tortolino. Foto di M.Campora e R. Cottalasso Le voci dell’Antola/5

Approfondimento

Altra specie ben rappresen- tata, ma estremamente dif- ficile da osservare, è l’Alloc- co: molto più facile è senti- re i suoi richiami in autun- no inoltrato quando inizia- no a formarsi le coppie che andranno a riprodursi, op- pure all’inizio della prima- vera quando i maschi do- po il tramonto difendono il proprio territorio, sito prin- cipalmente nei boschi di ca- stagno. Ben rappresentato in tempi recenti era anche il Barba- gianni, il meno osservabile e udibile dei tre, ma con la progressiva perdita e distru- zione degli ambienti idonei alla nidificazione, ora risulta Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus). Foto di M. Campora estremamente localizzato e le poche segnalazioni giun- te fanno riferimento ad os- le specie di passo che ni- ficazione e, particolare non zioni, quasi esclusivamen- servazioni casuali. dificanti. trascurabile, all’incremen- te durante il periodo pri- Questo è dovuto princi- to del numero degli osser- maverile, di Falco pescato- I rapaci diurni sono gli uc- palmente all’aumento del- vatori. re, Albanella minore, Alba- celli che hannno avuto ne- le prede con conseguente L’osservazione degli uccelli, nella reale, Nibbio bruno, gli ultimi decenni una co- aumento delle coppie ni- traduzione del termine in- Falco di palude e Aquila mi- stante crescita nel nume- dificanti, all’ampliamento glese “birdwatching”, nel nore. I limicoli sono difficil- ro delle presenze, sia del- delle zone adatte alla nidi- nostro Paese è in costante mente osservabili all’inter- crescita e la Liguria non fa no del Parco: meritano una eccezione. nota particolare le segnala- Grazie a vari rilevatori zioni di Cavaliere d’Italia, (M. Campora, R. Cotalas- Croccolone e Piviere tor- so, S. Mortara, R. Zuolo, tolino. Quest’ultima bellis- M. Bottero), possiamo di- sima specie può essere os- re che oggi nel Parco vi- servata nel periodo di pas- vono 1-3 coppie di Aquila so primaverile sulla dorsa- reale, almeno 2 coppie di le che si estende dal Monte Falco pellegrino, 1-2 cop- Buio per passare attraverso pie di Falco pecchiaiolo e il Monte Antola e termina- 1-3 coppie di Biancone: re sul . quest’ultimo nidifica pro- babilmente anche nelle zo- Prima di arrivare ai passeri- ne limitrofe al Parco stesso, formi bisogna segnalare al- in quanto non è difficile ve- cune altre importanti pre- derlo cacciare serpenti nei senze: mesi estivi sulle zone prati- il Succiacapre, un uccello ve che partono da Monte- dalle abitudini crepuscola- bruno per terminare a Ca- ri e notturne che si ciba di sa del Romano.Tra le spe- insetti catturandoli in vo- cie nidificanti vi sono da lo, possiede un canto mol- segnalare anche il Ghep- to particolare, forse uno dei pio, il Lodolaio, lo Sparvie- più curiosi tra tutte le spe- re e l’elusivo Astore mentre cie europee: durante le cal- tra le specie di passo pos- de serate estive è facile in- Barbagianni. Foto di Campora-Calegari siamo ricordare le osserva- contrarlo sulle strade che Le voci dell’Antola/6

Approfondimento da Torriglia portano a Casa idonee all’interno del Par- specie possa incrementa- polazione nidificante (1-3 del Romano. Questa spe- co stesso. re la sua presenza in tem- coppie) di Balia dal colla- cie è anche un importan- Altro indicatore biologico pi futuri. re, unico sito conosciuto in te indicatore biologico, in della qualità dell’ambiente Liguria. quanto per poter nidifica- molto importante è il Mer- Per i passeriformi legati agli Questo è un quadro mol- re ha bisogno di siti con re- lo acquaiolo, passeriforme ambienti prativi e alle zone to sintetico delle specie quisiti ben precisi, tra i qua- che vive principalmente nei di pascolo la situazione ri- più interessanti osservabi- li hanno particolare impor- torrenti collinari e di monta- sulta invece drammaticam- li all’interno del Parco An- tanza gli spazi aperti con gna. La sua presenza indica nte cambiata: l’abbandono tola, l’auspicio è che sem- alberi radi, arbusti e prati lo stato di salute del corso delle attività rurali con la pre un maggior numero di sfalciati, tutte caratteristi- d’acqua, in quanto la spe- conseguente comparsa di osservatori venga a fare os- che presenti su tutto il ter- cie si nutre prinicpalmen- macchia e incolti ha fatto si servazioni sul territorio: per ritorio del Parco. te di invertebrati che “spa- che specie come Averla pic- questo motivo il Parco chie- I picchi sono rappresenta- riscono” facilmente in pre- cola, Tottavilla, Spioncello, de la collaborazione di tut- ti da ben tre specie: Pic- senza di una seppur minima Calandro, una volta molto ti nel comunicare le pro- chio rosso maggiore e Pic- variazione delle caratteristi- comuni, siano adesso ridot- prie osservazioni, da inviare chio verde, i più comuni, che ambientali. te ad una presenza di poche all’indirizzo di posta elettro- mentre particolare interes- E’ specie in declino ma co- coppie. Al contrario si assi- nica [email protected] se riveste la presenza del munque ancora ben rap- ste ad una presenza sempre (magari corredate con fo- poco comune Picchio ros- presentata ed una corretta più massiccia di Cornacchia to), che verrano inserite in so minore. Il Picchio nero è gestione delle risorse idri- grigia e Gazza. un database per far sì che stato osservato al margine che (evitando le cementifi- la conoscenza dell’avifau- esterno del Parco però, es- cazioni degli argini dei tor- Per concludere segnaliamo na del Parco possa portare sendo una specie con l’are- renti e la captazione del- una delle “chicche” avifau- ad una sempre maggiore ale in espansione, potrebbe le sorgenti, per fare alcu- nistiche del Parco Antola: tutela e conservazione del- in futuro colonizzare le aree ni esempi) può far si che la riguarda una piccola po- le specie ornitiche.

Aquila reale. Foto di Ilario Esposito Le voci dell’Antola/7

Il GEB, Gruppo Escursionistico Busallese le Associazioni di Silvia Barbagelata

pre stata intensa, con un sull’escursionismo e l’alpini- programma annuale che, a smo. Tutti i giovedì sera la partire da gennaio, propo- sede è aperta ai soci e a tut- ne alcune uscite ogni mese ti gli interessati: oltre a tut- che vanno da escursioni te le funzioni già illustrate semplici di una giornata, a compiute dall’associazione, gite dedicate sia all’escursio- il GEB assolve anche quella nismo che al turismo con vi- di aggregare i tanti appas- site a città e borghi, fino sionati che, una volta alla all’organizzazione di un settimana, come un appun- Un gruppo di giovani del GEB durante una gita sull’Antola, 1961 viaggio più lungo, solita- tamento fisso, possono ri- mente organizzato per il trovarsi a parlare di monta- mese di agosto, che coniu- gna, di viaggi, di vita… “Un gruppo di giovani aman- rari degli Appennini e delle ga cultura con natura. Con Carlo abbiamo sfoglia- ti della montagna ha deciso Alpi; la voglia di viaggiare e Abbiamo incontrato il Presi- to il libro di vetta, segni di d’indire una riunione affinchè visitare i luoghi più belli dente, Carlo Valente, dispo- pure nel nostro paese avesse d’Italia… e l’impegno sem- nibilissimo a raccontarci tut- vita un gruppo escursionistico. pre maggiore nella manu- te le varie attività dell’asso- L’invito rivolto ha avuto subi- tenzione dei sentieri della ciazione: con un contributo to una buona accoglienza” Valle Scrivia a partire dalle minimo all’anno tutti i soci e dal- sono informati via posta di Ecco come nacque il GEB, la sua ferrata. Il legame volta in volta sulle varie ini- Gruppo Escursionistico Bu- dell’associazione con tutti i ziative. La sede dell’associa- sallese, il 29 maggio 1952. sentieri che portano sulle zione si trova a Busalla, in Un gruppo di giovani aman- Rocche è fortissimo e a loro Piazza Macciò nel palazzo ti della montagna si riuniro- si deve la costante cura del- del comune e all’interno è no la prima volta in quella lo stretto sentiero e della fer- conservata, oltre alla memo- primavera agli inizi degli an- rata, che, per garantire ria fotografica del gruppo ni ‘50 per soddisfare nume- l’adeguata sicurezza, deve fin dalle origini, anche una rosi desideri: innanzitutto la ricevere una costante manu- piccola biblioteca di monta- voglia di camminare insie- tenzione. gna che può soddisfare la me in montagna, su monti Dall’anno della sua nascita curiosità di chi voglia appro- Lavori sulla ferrata del Reo- vicini, ma anche lungo itine- l’attività del gruppo è sem- fondire il suo interesse passo

passaggio di chi ha raggiun- to il Reopasso e ha voluto la- sciare una testimonianza: la provenienza degli escursio- nisti è davvero variegata, a testimonianza che una fer- rata curata e tanto panora- mica, nel cuore del Parco, è un valore aggiunto per que- sti stessi territori. Così come è variegata la provenienza degli escursio- nisti sul Reopasso, lo è altret- tanto l’origine dei tanti soci del gruppo: oltre che dalla Valle Scrivia, sia ligure che piemontesi, partecipano alla vita dell’associazione anche molti Genovesi e abitanti dell’Alessandrino: da Novi Li- gure fin verso la pianura. L’Associazione, periodica- Una delle tante giornate di escursioni: Appennino Tosco-Emiliano, autunno 2007 mente, dedica due-tre usci- te sociali alla pulizia dei sen- Le voci dell’Antola/8

le Associazioni

Lavori di manutenzione al sentiero Camarza – Reoopasso

questo aumento considere- gono al Reopasso. vole sicuramente risiede an- Un progetto che ci ha svela- che nella maggiore cura ri- to Carlo, durante la nostra Trasporto materiali per il restauro della croce sul servata alla manutenzione chiacchierata, è quello della pressoché settimanale di manutenzione di un altro queste aree, che gli amici sentiero che è stato pensato tieri: tutti i partecipanti sono anni fa contavano il passag- del GEB, con costanza, si im- per la sua valenza, oltre che invitati a collaborare per ren- gio di non più di 500 escur- pegnano a compiere. escursionistica, anche pae- dere un percorso stabilito sionisti. Oltre a quello che parte da saggistica e culturale: Il sen- privo di erbacce e rami. Og- Oggi può vantare una fre- Crocefieschi e della ferrata tiero dell’acqua pendente. gi quelli solitamente scelti so- quentazione di oltre 4000 delle Rocche del Reopasso, Questo percorso, con par- no quelli che raggiungono il appassionati l’anno (tra l’associazione si occupa di tenza sempre a Crocefieschi Reopasso dai vari versanti. escursionisti, ferratisti e sca- pulire anche i sentieri che da e passaggio sotto alle Rocche Questi percorsi fino a 7-8 latori): uno dei motivi di Camarza e da Bastia, giun- del Reopasso, scenderebbe fino sul fondo della Val Vob- bia, con guado del fiume , per poi risalire fino al Castello della Pietra. Per ora solo un “vecchio” sentie- ro, che sarà valorizzato a bre- ve con un massiccio lavoro di pulizia e ripristino dei vari collegamenti. Questo solo una breve pa- noramica della storia e del- le attività di questo gruppo, che ha il grande merito di realizzare da tanti anni qual- cosa di concreto all’interno dei territori a lui cari, sia at- traverso lavori di manuten- zione che attraverso la gran- de forza aggregativa che le- ga i suoi associati. Ringraziamo il Presidente Carlo Valente per la disponi- bilità e per le tante immagini che hanno permesso di illu- Splendido tramonto dalla vetta del Reopasso strare, non solo a parole, que- sta bella realtà associativa! Le voci dell’Antola/9

Foto-eventi

Numerose in questi ultimi mesi le apparizioni del Parco in TV

Torriglia, 10 aprile 2011. La visita al Castello Fieschi di Torriglia durante l’escursione “In cammino lungo i confini della Repubblica di Genova”.

Il 4 maggio, nel corso di “Viaggio in Liguria”, la trasmis- sione dedicata al turismo su Primocanale, è andato in onda un servizio del conduttore Paolo Zerbini dal Rifugio Parco Antola (foto Carraro), con belle immagini delle fioriture di genziane ed una intervista con i nuovi gestori del rifugio.

Il 6 maggio a “Buongiorno Regione”, la trasmissione del Senarega, 8 maggio 2011. Ancora una volta la festa di Le- mattino del TGR, la giornalista Alessandra Farina è stata accolta gambiente “Voler bene all’Italia” ha portato nel borgo della dai responsabili della Coop. Apicoltori Alta Val Trebbia, per un Valbrevenna un gran numero di visitatori; nell’occasione sono servizio sulle qualità del miele prodotto nei parchi. Nell’occa- state esposte le tavole progettuali del restauro del Castello Fie- sione i soci hanno eseguito dimostrazioni pratiche di gestione schi, e la piazza è stata abbellita anche dalla presenza di un’ degli apiari, mentre venivano intervistati il Pres. Viacava, il Pres. auto d’epoca (foto R.Costa). Coldiretti Gadina ed il nostro Presidente (foto Mangini).

Il 25 maggio, nel periodico “Il Settimanale” di RAI 3, è andato in onda un servizio della giornalista Teresa Tacchella (foto R.Costa) sul ritorno del Lupo nell’Appennino, nel corso della quale sono stati intervistati il responsabile regionale del Borgo Fornari (Ronco Scrivia), 12 giugno. Dopo la gior- “progetto Lupo” Diviacco, il Presidente Costa ed il Direttore Fe- nata di volontariato dello scorso inverno, che ha consentito il derici, e mostrate le caratteristiche delle fototrappole e le bellis- recupero di alcune aree esterne, il Castello ha ospitato la 3° sime immagini di vita animale che hanno catturato. Giornata Medievale, organizzata dalla Cooperativa Castello Il Parco è inoltre stato presentato nel corso della trasmissione di della Pietra in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Rai Uno “Linea Verde”, nella puntata del 22 maggio, interamen- Ronco Scrivia (foto R.Costa). te dedicata alla Val Trebbia. Le voci dell’Antola/10

Un libro racconta le affascinanti vicende del monte: storie di uomini e natura Siamo andati in Antola la presentazione La Redazione

conetto per tre anni, i Vi- ti testimoni, ricca di sguar- gilia per nove… poi anco- di, di foto di famiglia, di bal- ra l’oblio… fino al Giubileo li, di celebrazioni, di radu- del 2000 quando viene ri- ni, offre al lettore una rasse- costruita la cappella grazie gna di venti storie del mon- all’infaticabile opera di don te dal 1834 al 2010: raccon- Pietro, seguita dall’apertu- ti, resoconti, escursioni, im- ra del nuovo Rifugio Parco prese sportive ed esperien- Antola, gestito dai Garbari- ze di vita sempre illustra- no di Rapallo e poi dal CAI te con immagini d’eccezio- con Gianfranco Caforio e i ne, che provenendo da de- volontari della Sezione Li- cine di archivi e qui pazien- gure. Ora la storia conti- temente selezionate, diven- Ermanno Fossa con alcuni villeggianti (archivio E. Fossa) nua attraverso Giorgio Ba- tano quasi un album di ri- schera … ma questo è già cordi comuni. Indispensa- E’ arrivato in tutte le libre- Grazie a molte interviste e futuro. bile perciò il contributo dei rie di Genova e del Basso alla consultazione di centi- Il libro scritto da Schiavi, do- tanti che hanno messo a di- Piemonte e nelle edicole naia di articoli e pubblica- po una prima parte più nar- sposizione il loro materiale e delle Valli Trebbia, Scrivia e zioni, le vicende del Monte rativa impregnata dell’amo- tra questi vanno citate le fa- e dintorni, il nuo- Antola e dei suoi frequenta- re per questo luogo dei tan- miglie degli ex gestori, ma vo volume curato da Ales- tori sono delineate nel libro sio Schiavi, che per la pri- con un particolare riguar- ma volta racconta la storia do per le diverse costruzio- del Monte Antola. ni che dal 1894 sono sorte E se gli aspetti escursionisti- poco sotto la vetta: il Rifu- ci, ambientali e paesaggisti- gio Musante, la Villa Elena, ci sono stati già esauriente- la Palazzina Borgonovo poi mente descritti in altri libri, la trasformata nel 1926 nell’Al- narrazione delle secolari vi- bergo Bensa gestito dai Fos- cende dell’amata montagna sa e dal CAI, il Ristorante è un’assoluta novità, che na- della Vetta dei Gattavara, la sce grazie alla Edizioni Cro- Cappella del Sacro Cuore vo- ma di Fabrizio Capecchi. luta nel 1899 da don Ertola Il formato, la copertina ri- e la famosa croce eretta nel gida e la veste grafica mol- 1907, alla presenza di dieci- to curata già lo distinguono mila persone. Edifici e sim- dalle altre pubblicazioni del boli che sfidano le vicende genere… ma l’interno dav- della guerra, poi segnati da vero stupisce per la ricchez- abbandoni, crolli ed infini- za dell’apparato iconografi- te polemiche dopo la disce- co costituito da 350 imma- sa a valle dell’ultima dei Mu- gini e per la grande quanti- sante: l’Albina. Poi dal 1983 tà di informazioni, storie ine- nuove famiglie a dare conti- La copertina del volume “Siamo andati in Antola” dite ed appassionanti che nuità a questa storia: i Cec- coinvolgono il lettore, gui- dandolo attraverso un’epo- anche G.Giussi, L.Semino, pea appenninica vissuta sulle C.Valente, A.Magliani, don cangianti costiere del mon- P.Cazzulo, l’Ente Parco. te… “Storie di uomini e na- “Siamo andati in Antola” è tura”, come scrive Roberto perciò un libro che non de- Costa, autore dell’introdu- ve mancare a chi ama e fre- zione, perché in Antola non quenta il monte, per cono- si possono scindere l’aspetto scere la storia di questo cro- ambientale da quello uma- cevia di vicende umane: let- no, che si intrecciano intima- te sulle pagine o intuite da- mente, creando il connubio gli occhi dei protagonisti, fi- che ha dato vita al “mito” di Un movimentato ballo dell’estate 1898 (archivio G. Giussi) nalmente qui raccolti e rac- questo luogo. contati. Le voci dell’Antola/11 quesiti, articoli, fotografi e, lettere possono essere indirizzate a: Redazione “Le voci dell’Antola” - Villa Borzino - via XXV Aprile, 17 - 16012 Busalla (GE) Email: [email protected] Il materiale inviato non verrà restituito. La collaborazione è gratuita.

Da “Il vento” la posta a “Le voci”… Spett.le Redazione Come nacque “Il vento” (1970) Un grazie di cuore per il “Nel 1939 un bravo prete mise in mano a me, allora mala- giornalino “Le voci dell’An- to, un giornaletto. tola”. Lo lessi e mi piacque. Soprattutto mi piacque il metodo con Sono nata a Tonno nel 1946 cui era compilato perché conforme con le mie idee. e lì ho abitato per brevi pe- Pensai che anche io sarei stato capace di fare altrettanto. Non riodi, ma sono rimasta mol- avevo però il coraggio di cominciare quando… dopo quat- to affezionata a tutta la Val- tro anni il coraggio lo presi a due mani e lanciai “IL VENTO . Ora risiedo da DELL’ANTOLA” in 1.000 copie. In seguito la tiratura salì. At- cinquantun’anni a Sarisso- tualmente, dopo ventisei anni, il periodico esce in 6.000 co- la. Leggendo questo inte- pie. Gli abbonati sono circa 2.000, ma molte copie sono di- ressante e grazioso giorna- stribuite gratuitamente da buone persone, specializzate in lino mi sono ricordata che, opere di bontà, in vari Ospedali, Case di Riposo, Ricoveri e il prima de “Le voci dell’Antola” c’era “Il vento dell’An- Carcere di Marassi. La Provvidenza manda sempre i mezzi tola” del quale conservo ancora qualche copia. La sto- necessari, modesti ma suffi cienti… ria continua… certamente! Ho pensato che qualche in- Ma alla base di questo po’ di bene c’è quel giornaletto che un formazione e aneddoto de “Il vento” si potesse pubblica- bravo prete (Don Camera) mise in mano ad un malato… re su “Le voci”. Ogni nostra azione, buona o cattiva, può avere conseguen- Con simpatia e gratitudine, un saluto da ze imprevedibili, incalcolabili”. Rosalba Marciano Bocca (Mons. Costantini)

DOVE TROVARE GRATUITAMENTE LE VOCI DELL’ANTOLA L’elenco dettagliato dei punti di distribuzione sia dei comuni del Parco che degli uffìci del turismo di Genova è consultabile sul sito del Parco (www.parcoantola.it), link novità, sezione dedicata al notiziario “Le voci dell’Antola”. ATTENZIONE!!!ATTENZIONE!!! AVVISO AVVISO A TUTTITUTTI GLI GLI ABBONATI ABBONATI Richiesta di abbonamento al periodico “Le voci dell’Antola” Chiunque voglia abbonarsi per la prima volta dovrà effettuare apposita richiesta utilizzando il talloncino a fondo pagina e autorizzando in particolare il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. I dati personali conferiti saranno trattati esclusivamente per l’invio del periodico del Parco a mezzo del servizio postale ovvero a mezzo e-mail come meglio dettagliato sul sito del Parco. Il talloncino deve essere ritagliato o fotocopiato e una volta compilato dovrà essere inviato: - tramite posta al seguente indirizzo: Ente Parco Antola - Via XXV Aprile, 17 - 16012 BUSALLA (GE) - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - tramite fax al seguente numero: 0109760147 - ALLEGANDO COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ. - ovvero consegnato alle sedi del Parco a Torriglia (la Torriglietta) o Busalla (Villa Borzino). PER L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 vedi sito del Parco (www.parcoantola.it)

Il sottoscritto Cognome Nome

Nato a il

richiede l’invio gratuito a mezzo:

posta al seguente indirizzo Via/Loc. Cap

Comune Prov.

e-mail al seguente indirizzo:

del Notiziario “Le voci dell’Antola”.

Al tal fi ne dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e autorizza il trattamento dei dati conferiti per le specifi che fi nalità.

Data Firma Le voci dell’Antola/12

Sagre e manifestazioni del territorio appuntamenti

Luglio Loco (Rovegno), Savignone, Carpeneto, Fallarosa, da giovedì 21 sabato 30 e domenica 31 Valbrevenna, Vobbia, Clavarezza (Valbrevenna) a domenica 24 Mercatino di S.Anna presso la Savignone, Obbi, venerdì 1 3° Expò della Val Trebbia pres- Piazza della Chiesa. lunedì 15 Saint John Gospel Choir. so gli spazi del Bosco della Ga- Festa patronale dell’Assunta. ia, a cura del Comitato Expò Pentema, domenica 3 Val Trebbia. Agosto Alpe (Gorreto), lunedì 15 Concerto Coro Monte Cauriol Festa patronale e serata dan- dedicato ai 150 anni dell’Unità Borgo Fornari Valbrevenna, venerdì 5 zante con l’Orchestra Andrea presso la chiesa. (Ronco Scrivia), … Scatti e colori dal Parco Fiorini. venerdì 22 dell’Antola. Escursione guidata Valbrevenna, domenica 3 Presso il Castello di Borgo For- alla scoperta del Parco per fo- Canale, Carpeneto, Correndo e… marciando in Val- nari alle ore 18 aperitivo a base tografare o disegnare i sogget- Fontanarossa, brevenna. Grande marcia non di prodotti locali (a pagamen- ti incontrati durante il cammi- Pentema (Costapianella), competitiva, 6° Trofeo Fonda- to); dalle ore 21.15 Spettacolo no. Per maggiori info: Daniela Torriglia zione Carige. Organizzazione a teatrale “Un zeneize all’in- 349.8741290. (Cappella della Costa), cura della Pro Loco Valbrevenna ferno” con Bruno Gattorno- la Casareggio (Valbrevenna) e il Circolo A.N.S.P.I. Sant’An- Divina Commedia in genovese. Savignone, venerdì 5 martedì 16 na di Nenno. Per iscrizioni: Iniziativa gratuita a cura del Ca- Danze popolari dal Mondo: mu- Festa patronale di S. Rocco. 347.2796216 - 349.8741290. stello di Borgo Fornari. siche e danze occitane, balcani- che ed etniche presso il Parco Fontanarossa, martedì 16 Casa del Romano, Ternano (Valbrevenna), Comunale. Festa patronale di San Rocco e sabato 2 e domenica 3 sabato 23 serata danzante con l’orchestra 10° Festa della Madre Terra a cu- Mercatino di artigianato e pro- Savignone, sabato 6 Roberto Polisano. ra dell’Ass. Culturale Hunkapi. dotti tipici. Cena ed intratte- Inaugurazione Savignone Arte nimenti. presso la Scuola Comunale. Mo- Propata, martedì 16 Casella, stra aperta fino al 16 agosto. Grande spettacolo di fine sta- sabato 9 e domenica 10 Torriglia, sabato 23 gione dedicato ai bambini. 6° edizione dell’Expò della Val- Fontanarossa, domenica 7 Presentazione ufficiale del volu- Commedia dialettale di Gilber- le Scrivia. Savignone, mercoledì 17 me di A. Schiavi “ Siamo anda- to Govi presentata dalla com- Serata letteraria presso la Biblio- ti in Antola”. pagnia teatrale “I villezzanti” GEB Busalla, teca Comunale: Le Valli Genove- sabato 9 e domenica 10 alle ore 18. GEB Busalla, domenica 24 si e la Resistenza. Gita di due giorni Rifugio Gita turistica-escursionistica L.Bianco - Cima Latous. Chiappari (Ronco Scrivia), Alagna - Colle Mud. domenica 7 Loco (Rovegno), martedì 17 (Ronco Scrivia), “Incontro con gli asini”: una mat- Nenno (Valbrevenna) tinata dedicata ai bambini per la Serata Cabaret con Soggetti domenica 10 Smarriti e Maurizio Lastrico. In vetta al monte “Festa cam- giovedì 28, venerdì 29, scoperta e la conoscenza degli pestre”: un’occasione per pas- sabato 30 e domenica 31 asini che si concluderà con una Festa di Sant’Anna. passeggiata di circa 2 km. Ternano (Valbrevenna) sare una giornata in compa- giovedì 18, gnia. Sarà attivo il servizio risto- Propata, martedì 9 venerdì 19 e sabato 20 ro. Organizzazione a cura degli Nenno (Valbrevenna), Festa di S.Rocco: S.Messa e fiac- Festa di San Bernardo. Amici di Monte Reale. venerdì 29 “I Villezzanti” presentano la colata. Pentema (Torriglia), Pentema (Torriglia), commedia teatrale: “Il Giura- mento di Quarto”. Propata, mercoledì 10 giovedì 18 da sabato 16 Festa patronale di S.Lorenzo. Dalle ore 16.00 festa campestre a martedì 16 agosto a Pezza di Pentema. Propata, sabato 30 In serata ballo con l’Orch. An- Visite guidate al nuovo Museo tico Rione. Permanente “Cà de Sitta”, de- Tradizionale “Sagra dell’Asa- Loco (Rovegno), venerdì 19 dicato alla vita contadina. do” e a seguire ballo con or- Fontanarossa, sabato 13 Tradizionale Polentata serale chestra. Ore 21 Festa di Fontanarossa al Bosco. Tonno (Valbrevenna), con l’orchestra Andrea Fiorini. domenica 17 Fontanarossa, sabato 30 Alpe (Gorreto), sabato 20 Festa patronale di Santa Mar- Festa delle aie. A partire dal- Pentema (Torriglia), Serata danzante con l’Orch. Al- gherita con inizio attorno al- le ore 15 fino a sera festa nelle sabato 13 tamarea. le ore 15. aie del paese con la musica del- Alle ore 21.00 musica in piazza le Quattro Province di Roberto con le “Dolci note” in occasio- Donetta (Torriglia), Chiappari (Ronco Scrivia), Ferrari (piffero) e Fabio Paveto ne della festa del paese. sabato 20 e domenica 21 domenica 17 (fisarmonica). Festa Patronale di S. Bernardo “A passeggio con gli asini”: GEB Busalla, e San Bernardino. escursione in compagnia degli Rondanina, sabato 30 da mercoledì 10 a venerdì 19 asini di Paradase (6-8 km circa); Fiaccolata alla Cappella di Gita turistica in Polonia e Mo- GEB Busalla, domenica 21 pranzo al sacco. S.Anna con musica. ravia con pullman. Gita Cheneil - Becca Trecare. Le voci dell’Antola/13

appuntamenti

Marzano (Torriglia), Valbrevenna, sabato 3 domenica 21 10° edizione di “U Mundan- Due fine settimana… al verde Frisciolata di S.Bartolomeo al tigu”. 22-23-24 e 29-30-31 luglio 2011 campo con mini torneo di cal- cio per i più piccoli. Rondanina, sabato 3 Rally Raduno d’auto d’epoca. As s o c i a z i o n e Re t e Mu s e a l e Propata, domenica 21 Pranzo sociale. Clavarezza (Valbrevenna), Le valli Scrivia e Trebbia tra arte, domenica 4 natura e gastronomia Rondanina, domenica 21 Gara di Mountain Bike - 4° Lo “Sbarazzo”, mercatino di an- Trofeo “Aquile della Valbre- Venerdì 22 luglio: Montessoro (Isola del Cantone) tiquariato e merce varie per le venna”. Ore 16.00: visita guidata all’area archeologica, ai ruderi del ca- vie del paese. stello e alla chiesa. A cura dell’Associazione Rete Museale. Inizia- GEB Busalla, domenica 4 tiva gratuita. Gita escursionistica - alpinistica: Rondanina, mercoledì 24 Castello di Borgo Fornari (Ronco Scrivia) Orrido di Foresto. Festa patronale di S. Bartolo- Ore 18 aperitivo a base di prodotti locali. A pagamento. meo. Ore 21.15 Spettacolo teatrale “Un zeneize all’inferno” con Bruno Loco (Rovegno) domenica 4 Gattorno - la Divina Commedia in genovese. Iniziativa gratuita a Carsi (Valbrevenna) Festa Patronale N.S. della cura del Castello di Borgo Fornari. venerdì 26 Guardia. In occasione della festa di N.S. Sabato 23 luglio: Vobbia della Guardia: serata danzante. Chiappari (Ronco Scrivia), Ore 10 escursione al Castello della Pietra da Vobbia (sentiero dei sabato 3 e domenica 4 Castellani). Al ritorno possibilità di cena e pernottamento nella Alpe (Gorreto), “Weekend a passo d’asino”: canonica di Vallenzona. A cura del circolo Acli di Vallenzona. Ini- sabato 27 escursione di due giorni in com- ziativa a pagamento. pagnia degli asini di Paradase “In giro per le aie” tradizionale Montebruno (per escursionisti allenati). festa con pifferi e fisarmonica. Ore 16.00 visita guidata al chiostro del convento degli agosti- niani e al ponte medioevale per illustrare i recenti restauri. Rela- Rondanina, sabato 27 Montebruno, giovedì 8 tore arch. Saredi - A cura dell’associazione rete museale. Inizia- Serata danzante per la festa pa- Festa Patronale. tiva gratuita. tronale di S.Bartolomeo (cele- Chiappari (Ronco Scrivia), brata il 24). Domenica 24 luglio: Vobbia sabato 10 Ore 10 Vallenzona - S. Fermo escursione a piedi a cura del circo- “Incontro con gli asini”: un po- lo Acli di Vallenzona. Iniziativa gratuita. Torriglia, sabato 27 meriggio dedicato ai bambini Spettacolo pirotecnico in ono- per la scoperta e la conoscen- Castello di Borgo Fornari (Ronco Scrivia) re della Madonna della Prov- Ore 16.00 “Il palazzo comunale e il Castello di Ronco” confe- za degli asini che si concluderà videnza. renza dell’arch. Silvia Melogno. A cura dell’Associazione Rete con una passeggiata di 2 km. Museale. Iniziativa gratuita. Torriglia, domenica 28 Varni (Fascia) sabato 10 Festa Patronale di N. S. della Venerdì 29 luglio: Ronco Scrivia Serata danzante con l’orchestra Ore 10 escursione al Monte Reale e conferenza “una Valle di Ca- Provvidenza con processione e Mirco Gramellini. stelli”. A cura dell’Associazione “Amici di Monte Reale” relatori: concerto bandistico. Carla Risso e Simona Caleca. Iniziativa gratuita. Molino Vecchio Savignone, domenica 28 (Valbrevenna), domenica 11 Sabato 30 luglio: Valbrevenna Festa patronale di Sant’Agostino. Giornata dell’emigrante in Val- Ore 15 visita guidata all’affresco di Mareta e al borgo, al castel- brevenna. lo e al museo etnografico di Senarega con Matteo Muzio. Inizia- Cassingheno, domenica 28 tiva gratuita. Festa Patronale di S. Agostino. GEB Busalla, domenica 18 Castello di Borgo Fornari (Ronco Scrivia) Gita turistica - escursionistica Pentema (Torriglia), Ore 18 aperitivo a base di prodotti locali. A pagamento. Montecarlo - Tete de Chien. Ore 21 Spettacolo teatrale “Platero e gli asini” con gli asini dell’’as- lunedì 29 sociazione “Paradase” a cura del Castello di Borgo Fornari. Festa alla Cappella della Ma- Chiappari (Ronco Scrivia), donna della Guardia alla Galli- domenica 18 Domenica 31 luglio: Torriglia na, raggiungibile da Pentema in “A passeggio con gli asini”: Ore 10 visita al Castello di Torriglia con M.Casale a cura dell’Ass. 40 minuti su mulattiera. escursione in compagnia de- Rete Museale e del Comune di Torriglia. gli asini di Paradase (6-8 km) Ore 16 presentazione della restauratrice Raffaella Stracca del restauro del quadro restaurato nella chiesa di Donnetta. Iniziativa gratuita. Settembre di un’intera giornata con pran- zo al sacco. Crocefieschi Ore 16 visita guidata al Museo Paleontologico con Sergio Pede- Torriglia, venerdì 2, Clavarezza (Valbrevenna), monte. A cura dell’Ass. Rete Museale. Iniziativa gratuita. sabato 3 e domenica 4 sabato 24 26° edizione della Sagra del Concerto d’organo e degusta- Per info: 349 2269543 o [email protected] Miele. zione di prodotti locali tipici. Le voci dell’Antola/14 CamminAntola Appuntamenti - escursioni estate 2011 escursioni

Sabato 9 luglio: “Brugneto: un lago da bere” Il percorso dell’acqua alla rove- scia…dal rubinetto di casa nostra al lago del Brugneto per conosce- re dove si raccoglie l’acqua distri- buita in città. La comprensione del ciclo di raccolta e distribuzio- ne dell’acqua potabile inizia pro- prio da qui, con la visita agli im- pianti della diga che, con una lun- ghezza di oltre 260m e un’altezza di 80m, permette di accumulare sino a 25 milioni di m3 d’acqua. In collaborazione con Iren Acqua- Gas sarà eccezionalmente possi- bile accedere alla sala controllo, ai Il Lago del Brugneto. Foto di A. Macco cunicoli e al piede diga. Al termine della visita, un interes- sante percorso naturalistico che si snoda intorno all’invaso nella fresca faggeta permetterà inol- Domenica 7 agosto: tre di scoprire i principali ecosi- “Pic-nic ai Mulini di Tonno” stemi della Val Brugneto (durata escursione 1h 45’ ca.) Una giornata d’altri tempi alla ossigenate di questo torrente che pic-nic campestre a base di pro- Durata: giornata intera, pran- scoperta del borgo di Tonno e oggi rappresenta un habitat na- dotti locali a cura del Consorzio zo al sacco della storia dei suoi antichi Mu- turale di elevato pregio natura- Rurale di Tonno e rientro nel po- Punto di ritrovo: Torriglia (suc- lini in compagnia del Consor- listico e che un tempo permet- meriggio in paese. cessivo trasferimento alla diga del zio Rurale di Tonno. Dal borgo teva il funzionamento di diversi Durata: giornata intera (passeg- Brugneto e rientro nel pomeriggio si intraprende un facile percor- mulini a servizio del paese (pre- giata facile, durata max 1h 30’), a Torriglia con bus riservato ATP. so che conduce alla fonte del- sentazione “storica” dei mulini e accompagnamento a cura dell’En- Quota di partecipazione: la Moia (sorgente perenne chia- dei reperti di lavorazione e della te Parco (costo 5,00€); ristoro a cu- 5,00 € accompagnamento + mata “della salute”) e, in breve, stazione di partenza della telefe- ra del Consorzio Rurale di Tonno 5,00 € servizio di trasporto ai resti dei Mulini sul Rio di Ton- rica di fondovalle per il trasporto (costo 10,00€ a persona) no. Un insolito viaggio alla sco- del legname attraverso le testi- Punto di ritrovo: Tonno (Val perta delle acque limpide e ben monianze dei tonnesi). A seguire Brevenna) Sabato 23 luglio: “Il Parco di notte” Nelle fresche sere d’estate un’in- solita esperienza per scoprire ed assaporare di notte la natura e i suoi suoni. Nel pomeriggio ri- trovo a Bavastrelli per raggiun- gere la vetta dell’Antola percor- rendo l’itinerario “l’anello del Ri- fugio” tra praterie e faggete che permettono di osservare i nume- rosi segni di presenza della fau- na selvatica. Cena presso il Rifugio ParcoAn- tola e a seguire proiezione del fi lmato “La fauna del Parco”. Rientro in notturna con l’uso di torce a Bavastrelli (rientro pre- visto per le ore 24:00 ca. tutti i partecipanti devono essere mu- niti di torcia) Punto di ritrovo: Bavastrelli (pomeriggio) Quota di partecipazione: 5,00 € accompagnamento + Rio di Tonno (Valbrevenna) 15,00 € cena in Rifugio Le voci dell’Antola/15 CamminAntola Appuntamenti - escursioni estate 2011 escursioni

Sabato 20 agosto: Domenica 25 settembre “Un Parco di stelle” e domenica 2 ottobre: “Sulle tracce del daino” Due affascinanti appuntamen- da una proiezione presso la se- ti alla scoperta del daino (Dama de scientifica del parco a Torriglia dama), maestoso cervide che po- con approfondimenti sulla biolo- pola la valli dell’Antola. Un esper- gia della specie, il riconoscimen- to accompagnerà i partecipan- to, l’ecologia e le strategie di ac- ti in alcuni punti di possibile av- coppiamento. vistamento di questo ungulato Durata: mezza giornata (po- che nella stagione degli accop- meriggio) piamenti è facilmente osserva- Ritrovo: presso la sede del Par- bile. L’escursione sarà preceduta co a Torriglia.

Panorama di crinale

Un punto di osservazione dav- zione della volta celeste dal sug- vero privilegiato per ammirare la gestivo crinale dell’Antola. Rien- volta celeste lontano dall’inqui- tro in notturna con l’uso di torce namento luminoso della città in a Casa del Romano (rientro pre- compagnia degli esperti dell’As- visto entro le ore 24:00 ca., tutti sociazione Urania. i partecipanti devono essere mu- Nel pomeriggio ritrovo pres- niti di torcia) so la loc. Casa del Romano per Punto di ritrovo: loc. Casa raggiungere in circa 2h la vetta del Romano del Monte Antola (1597m); ce- Quota di partecipazione: na presso il Rifugio “ParcoAnto- 5,00 € accompagnamento + la” e serata dedicata all’osserva- 15,00 € cena in Rifugio Foto di A. Ravizza Domenica 11 settembre: “Il Sentiero dei Castellani” Prenotazione: Le voci dell’Antola Un antico percorso collega Vobbia stivo canyon del torrente Vobbia. Al la prenotazione alle escursioni al Castello della Pietra, splendido termine del percorso (2h ca.) visita è sempre obbligatoria e va fatta maniero arroccato fra due torrio- guidata all’interno del Castello della entro le ore 13:00 del venerdì ni naturali di roccia. Sulle orme dei Pietra (biglietto d’ingresso 5,00€) e Castellani e delle loro guarnigioni, rientro a Vobbia percorrendo il me- precedente l’escursione l’itinerario ricostruisce la storia e le desimo itinerario. telefonando al n. 010 944175. editore: tradizionali pratiche della gente di Durata: giornata intera, pran- ente parco antola questa valle e permette di scoprire zo al sacco Accompagnamento: direttore responsabile: le emergenze ambientali del sugge- Punto di ritrovo: Vobbia gli accompagnatori del Parco SILVIA BARBAGELATA sono Guide Ambientali Escur- in redazione: antonio federici sionistiche formalmente rico- (Direttore del Parco) marco carraro nosciute. enrica mescoli massimo la iacona

Costi: direzione e uffici: - escursione giornata intera: villa borzino 16012 Busalla (ge) adulti 5e, tel 010 9761014 ragazzi fino a 12 anni 2,50e, fax 010 9760147 autorizzazione del bambini fino a 8 anni gratuita; tribunale di genova n.26/2004 - escursione mezza giornata: e-mail: [email protected] www.parcoantola.it Foto di M. Esposito adulti 3e, IMPAGINAZIONE E STAMPA: ragazzi fino a 12 anni 1,50e, b.n. mARCONI S.r.l. - gENOVA “Quando hai letto questa rivista passala ad altri; e quando riterrai non ti serva più gettala nei contenitori della raccolta differenziata! Facciamo bambini fino a 8 anni gratuita. stampato su carta ecologica in modo che questa pratica diventi una nostra azione quotidiana!”