Relazione Illustrativa Completa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Maggio Dei Parchi 2014
Maggio dei Parchi | 19 Aprile - 2 Giugno programma-manifesto delle attività ed eventi nelle aree protette della Liguria www.ambienteinliguria.it Segui gli aggiornamenti su Facebook Rete Escursionistica Ligure Maggio dei Parchi 1 Crediti REGIONE LIGURIA Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale Via D'Annunzio 111 - 16121 Genova tel. 010.548.48.76; fax 010.548.84.23 [email protected] Coordinamento editoriale: Maurizio Robello - Regione Liguria - Settore Progetti e Programmi Tutela e Valorizzazione Ambientale; Parco di Portofino; LabTer Parco di Portofino Foto: Archivi Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale della Regione Liguria e Aree Protette liguri; Archivio Parco Antola; Archivio Parco Alpi Liguri; Archivio Parco Aveto; Archivio Parco Beigua; Archivio Parco Portofino; Archivio Riserva Bergeggi; Archivio fotografico Giardini Botanici Hanbury. Redazione: Maurizio Robello - Settore Progetti e Programmi Tutela Valorizzazione Ambientale - Regione Liguria; Enrico Gallino - Laboratorio Grafico Multimediale - Sistemi informativi e Telematici - Regione Liguria; Sara Sanetti - LabTer Parco Portofino. 2 Indice Benvenuti nell'altra Liguria Pag 4 Il Sistema regionale delle Aree Protette Pag 5 Le giornate internazionali, nazionali e regionali Pag 8 Palalupo Tour 2014 - Parchi in Piazza 2014 Pag 9 Il calendario delle iniziative Pag 10 L'Alta Via dei Monti Liguri Pag 13 Parco Nazionale delle Cinque Terre Pag 15 Parco -
Generalità Descrizione
Generalità Caprino della Val Brevenna Caprino della Val Brevenna Formaggio a pasta molle, grasso, fresco o di breve stagionatura, prodotto con coagulazione lattica da latte di capra intero e crudo. Col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Valbrevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia. L’Appennino Ligure si presta al pascolo delle capre che, soprattutto d’estate, si alimentano con erbe spontanee dei pascoli, favorendo l’aroma finale di questo formaggio. Ha forma Presentazione cilindrica, con facce piane del diametro di 5÷6 cm, con scalzo diritto di 2 cm e peso di circa 0,2 Kg. Non ha crosta, ma con la stagionatura assume una buccia sottile. Il colore varia dal bianco al paglierino, o all'arancio chiaro, ma l’eventuale trattamento con cenere di castagno o di faggio ne modifica la colorazione. La pasta è di colore bianco, morbida, a volte gessata, senza occhiature; con sapore armonico, tendenzialmente dolce, aromatico. Ottimo formaggio da tavola, accompagnato con erbe aromatiche liguri (timo, origano, maggiorana, peperoncino), con pane, oppure, come un tempo, con le frittelle di patate “cuculli de patatta”. Per l’abbinamento con il vino non c’è di meglio che il Vermentino locale. Riconoscimenti PAT Regione Liguria Nazione Italia Regione Liguria Produzione Province-Zona Provincia di Genova: nei territori della Val Brevenna, Val d'Aveto, Alta Valle Scrivia; Fra i PAT liguri, col termine “Caprino” si intendono svariati prodotti simili che, a seconda delle Tipologie zone di produzione, sono conosciuti con nomi diversi e, in particolare: Caprino di Val Brevenna, Caprino della Val d'Aveto, Caprino dell’alta valle Scrivia Fresco Breve stagionatura Allevamento, Pascolo Tipo Allevamento Gli allevamenti delle nostre valli sono di tipo semi intensivo che prevedono la fornitura agli animali di idonei ricoveri, seppur economici. -
VOCI ANTOLA N53.Pdf
LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). -
Stampa Entroterradefprova
entroterraITApdf 13 11 2004 10:28 Pagina 1 A due passi dal mare Alla scoperta dell’Appennino Genovese entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 2 A due passi dal mare c’è un monte di verde “C’è una spiaggia davanti al suo mare, volta la carta e raccogli le more. Bella mora che gusti un branzino, volta la carta e sei in collina. La collina con tanti sentieri, volta la carta e ti trovi in Riviera.” Verrebbe quasi da canticchiare così - parafrasando un brano di Fabrizio De André - a osservare il paesaggio di Genova, con le sue coste modellate da lunghe spiagge, intarsiate con porticcioli, ornate di ombrelloni, vive di voci sempre allegre. Tante belle cose. Che lasciano il posto, di lì a pochi chilometri, al verde orgoglioso di un entroterra non a caso superbo, un mondo fresco e rilassante quasi tutto l’anno. È il verde che mai ti aspetteresti, specie se da turista sei solito percorrere, più rapidamente e distrattamente possibile, le autostrade alla volta di un weekend o di una vacanza dipinta di blu. E non sai quanto ti perdi, o turista, ché basta poco per abbinare al fascino delle spiagge la scoperta di un mondo rigoglioso e intatto, in cui le tradizioni resistono al cemento, la natura offre scorci imperdibili, e lo stress, proprio, non esiste. Non ti stiamo parlando dell’isola che non c’è ma di una realtà verde, vera e verace. Così vicina al mare da poterlo quasi baciare. 4-5 entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 4 Natura a tu per tu Quando la vacanza si Un mondo sempre verde diceva “villeggiatura”, Il turista classico, genovese l’Appennino -
NEWS N\2600.Pub
GRUPPO SCARPONI “ESCURSIONISMO E NON SOLO” Supplemento online del giornale sociale E’ iniziato il nuovo anno sociale ed ecco le prime Prima novità: Gennaio 2014 - la redazione esce con un nuovo Notiziario solo onli Gruppo Scarponi. --- Numero 0 In questo modo riusciamo ad offrire ai soci più notnovità in arrivo! zero. Resta il problema per chi non utilizza sistem a.questo potrebbe essere il momento per avvicinars ne, che potremo trovare nel sito del b.utilizzare parenti e amici per socializzare il c izie, con relativa documentazione fotografica, a co i informatici, ma... c. (ed è la cosa che consigliamo) a disposizione i alla tecnologia sto Seconda novità: venire in sedeomputer al venerdì e ecommentare consultare la insieme copia car il notiziario ⇒ GRUPPO CIASPOLATORI si sono costituiti 3 GRUPPI di lavoro ⇒ GRUPPO GIOVANI tacea che teniamo ⇒ GRUPPO FERRATE Questi gruppi sono già in attività: i “Ciaspolatori impegnativa) e, neve permettendo, hanno intenzione Abbiamo dedicato loro una serata in sede proiettand della Liguria, della Valle d’Aosta e del Trentino a ” sono riusciti a organizzare due gite (una facile, zione preparata da Mauro F. sul come ci si deve com di scatenarsi in altre avventure. te nevoso spesso incantevole, ma che può nascondereo “Ciaspolate” che si sono tenute in varie localit Una serata piacevole ed istruttiva. cura di Enrico e Paola a cui è seguita un’interess una più portare andando in gita con le ciaspole, in un ambi I “Giovani” stanno timidamente avvicinandosi e form pericoli che è bene conoscere. à mero di oltre -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
Urbanistica DOSSIER
urbanisticaonline DOSSIER TERRITORI COMPETITIVI E PROGETTI DI RETI / COMPETITIVE TERRITORIES AND DESIGN OF NETWORKS a cura di/edited by Francesco Domenico Moccia Marichela Sepe 013 ISBN 978-88-7603-174-8 Rivista monografica online CONVEGNO REALIZZATO NELL'AMBITO DEL Euro 9,90 II FESTIVAL DELLE CITTÀ METROPOLITANE INU Edizioni TERRITORI COMPETITIVI E PROGETTI DI RETI / COMPETITIVE TERRITORIES AND DESIGN OF NETWORKS SPECIAL ISSUE A cura di / Edited by Francesco Domenico Moccia Marichela Sepe Prefazione FRANCESCO DOMENICO MOCCIA, MARICHELA SEPE 11 Territori competitivi e progetti di reti SILVIA VIVIANI 13 Reti multiscalari e nuove economie delle città CARLO GASPARRINI 25 Dalla post metropoli alla iper-metropoli: l’Italia tra super-organismi e arcipelaghi MAURIZIO CARTA 27 I Sezione: Governance Introduzione 31 Star4planning: una ricerca sullo stato della pianificazione urbanistica in Campania FRANCESCO ABBAMONTE, PASQUALE DE TORO, FRANCESCO FRULIO, MARCO LAURO, ROBERTO MUSUMECI 32 Coesione territoriale, servizi ecosistemici culturali e infrastrutture verdi nella città metropolitana di Napoli ANTONIO ACIERNO, GIANLUCA LANZI 36 L’area metropolitana, lo sviluppo urbano e le politiche di coesione VALERIA ANIELLO 42 Nuova governance per connettere il sud: tra autorità di sistema portuale e città metropolitane donato CAIULO 48 L’economia circolare e l’urbanistica temporale per le città metropolitane SELENA CANDIA, FRANCESCA PIRLONE 52 Periferie rigenerate nelle “città laboratorio” NICOLE CARUSO 59 Intercomunalità, metropolizzazione e legami territoriali -
Itinerari Di Sport
Cover_sport_150x210_IT.fh 28-09-2011 11:57 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K Finale Ligure - Savona Noli - Savona Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Emozioni sul mare Scenari d’arte Tracce di storia Profumi e sapori Itinerari di sport Giardini di Riviera Colori compositi Una vacanza andante con brio: la Liguria è bellezza in movimento. Info Editoriali Progetto Editoriale e Copyright su tutti i diritti riservato a Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Immagini: archivio Agenzia “in Liguria” - salvo pag. 6 Parco del Beigua Copyright - pag.7 Parco dell’Antola Copyright. Progetto grafico a cura di: Adam Integrated Communications - Torino - Stampa anno 2011 - Avviso sulla responsabilità: nonostante l’accurato controllo l’Agenzia “in Liguria” non assume alcuna responsabilità per i contenuti e le informazioni presenti. www.turismoinliguria.it Free Climbing Liguria un passo dopo l’altro: il cammino della scoperta. Sentieri e strade antiche, vie in selciato e itinerari tra le colline: dalla montagna al mare la Liguria è un gomitolo di percorsi da affrontare con scarpe comode, borraccia e pic nic nello zaino. Allora, appese al chiodo pinne e occhiali, è tempo di dedicarsi a tutte le attività all’area aperta che la regione sa offrire in ogni stagione. Il sole e la salsedine sono i compagni discreti d’intense immersioni a piedi in una natura intatta, mentre un caleidoscopio di spiagge, intrecci tortuosi, salite e dolci pendii sfila ai fianchi dei trekker in cammino da levante a ponente. Porto Venere www.turismoinliguria.it Trekking - Valle Arroscia 3 Promontorio Montemarcello Manarola Via dell’Amore Promontorio Portofino Antola Vetta Sentiero Azzurro, l’itinerario principe delle Cinque Terre. -
Montagne Scalate Flavio 2018
MONTAGNE SCALATE FLAVIO dicembre 2018 PIEMONTE A. VALSESIA VALSERMENZA 1. Pizzo Tracciora (1917 m) Sci - alpinismo 2. Massa dei Ratei (1930 m) 3. Punta Castello (2095 m) 4. Massa della Sajunca (2314 m) 5. Massa del Castello (2435 m) 6. Cima Colmetta (2458 m) 7. Cima Massero (1696 m) 8. Cima Castello (1985 m) 9. Cima Triola (1934 m) 10. Monte Cervero (2068 m) 11. Colma Bella (2232 m) 12. Cima Lampone (2584 m) 13. Cima del Tiglio (2548 m) Sci - alpinismo 14. Cima Trasinera (2620 m) 15. Orello del Saiunché (2655 m) Sci - alpinismo 16. Pizzo Montevecchio (2789 m) Cresta nord 17. Cima del Soglio (2331 m) 18. Pizzo Quarazzolo (2798 m) 19. Palone del Badile (2675 m) 20. Pizzo della Moriana (2631 m) 21. Pizzo Tignaga (2653 m) Sci - alpinismo 22. Cimone della Loccia (2508 m) 23. Cimonetto (2480 m) 24. Cimone (2453 m) 25. Cima Pianone (2467 m) 26. Colma Masset (1530 m) 27. Cengio del Badile (2132 m) 28. Piccolo Altare (2684 m) 29. Corno Piglimo (2894 m) 30. Punta Piccolo Piglimo (2747 m) 31. Corno Mud (2802 m) 32. Monte Tagliaferro (2964 m) Cresta nord-ovest / cresta nord-est 33. Cima Carnera (2741 m) Cresta nord-est / cresta ovest 34. Cima delle Pisse (2551 m) 35. Oro dell’Asino (1661 m) VAL MASTALLONE 36. Pizzo del Moro (2334 m) 37. I Tre Pizzi (2271 m) 38. Pizzo Nona (2247 m) 39. Corno del Sole (2163 m) 40. Chastal (2242 m) 41. Cima Cresta (2324 m) 42. Monte Mora (2307 m) 43. Cima Capezzone (2421 m) 1 MONTAGNE SCALATE FLAVIO dicembre 2018 44. -
Cronaca Dellase Nda Campagna Napoleonica Nelle Alli Stura Eorba
Lorenzo Olivieri Cronaca della Se nda Campagna Napoleonica nelle alli Stura eOrba (1799 · 1800) a cura di Massim o Calissano • · e Franco Paolo Oliveri I QUADERNI DELLE. VALLI STURA EORBA N.l Liberté, EgaIité, Fraternité. I Franzeixi an carozza e nuì a pé, In LORENZO OLIVIERI NOTULARIO CHE COMINCIA DALVANNO 1799 LI 1 GIUGNO DI FATTI OCCORSI IN CAMPO ALLE TRUPPE FRANCESI, POLACCHE, CISALPINE, AUSTRIACHE O TEDESCHE Cronaca della Seconda Campagna Napoleonica nelle Valli Stura e Orba (1 giugno 1799 - 3 luglio 1800) a curadi MASSIMO CALISSANO E FRANCO PAOLO OLIVERI Cronologia essenziale di ADRIANO BASSO COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE STURA CAMPO LIGURE 1996 TUTI1 I DIRITTI RISERVATI Printed in Italy v I QUADERNI DELLE VALLI STURA E ORBA Pubblicazione periodica della Comunità Montana della Valle Stura Coordinatore Responsabile: Cristino Martini Coordinatore Editoriale: Alessandro Laguzzi Redazione: Adriano Basso, Massimo Calissano, Franco Paolo Oliveri, Paolo Ottonello, Pasquale Aurelio Pastorino, Michelangelo Pesce. L'opera è stata realizzata per iniziativa della Comunità Montana della Valle Stura con il contributo delle Biblioteche Comunali di Campo Ligure, Masone, Rossiglione, Tiglieto e dell'Accademia Urbense di Ovada. Le illustrazioni dei soldati dell'epoca napoleonica sono di Umberto Gorena. La trascrizione del manoscritto è stata effettuata da Sergio Schiapparelli, da Gian Macciò e da Adriano Basso. La consultazione dei registri parrocchiali di Campo Ligure è stata curata da Paolo Rossi. La cronaca è stata redatta da Franco Paolo Oliveri. Le note sono state redatte da Massimo Calissano. Direzione: Comunità Montana della Valle Stura, via al Convento, 8 - 16013 Campo Ligure (GE) Amministrazione: Accademia Urbense, piazza Cereseto, 7 - 15076 Ovada (AL) Pubblicazione curata dalla Tipolitografia IPS srl- Ovada (AL) vn Alla memoria di Sergio Schiapparelli (Campo Ligure, 1933 - Genova Voltri, 1992).