GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 LURISIA (Pulman) 17/01/1965 46 2 LIMONE P. (Pulman) 31/01/1965 10 3 CASTELLAZZO di Alpicella (Pulman Albisola S.-Sanda-ecc.) 19/04/1965 14 4 PUNTA MARTIN mt. 1001 (F.S. VOLTRI-Pulman ACQUASANTA) 09/05/1965 8 5 MONTE RAMA mt. 1148 (F.S. COGOLETO-M. Camula) 16/05/1965 12 6 MONTE GALERO mt. 1708 (Pulman ALBENGA-NASINO) 29/05/1965 26 7 BECCO ALTO del PIZ-Rifugio ZANOTTI mt. 2912 (Pulman Pietraporzio 27/06/1965 25 8 CROCETTA del BONOMO mt. 855 (Pulman SANTUARIO) 19/09/1965 3 9 RIFUGIO Livio BIANCO-M. MATTO mt 1900 (Pulman S. Anna Valdieri) 10/10/1965 25 10 MURIALDO (Santuario del DESERTO- CASTAGNATA) 31/10/1965 32 11 ROCCA DEI CORVI (pulman SEGNO Alto) 14/11/1965 11 12 PORRI di DEGO (Pulman POLENTATA) 05/12/1965 36 13 MONTE BEIGUA mt. 1287 (F.S. Cogoleto-pulman SCIARBORASCA) 13/03/1966 12 14 ROCCA DEI CORVI-COLLA S. GIACOMO (Pulman SEGNO) 27/03/1966 12 15 MONTE ARGENTEA mt. 1082 (F.S. COGOLETO-Valle di LERCA) 03/04/1966 8 16 CIPPO NAPOLEONICO-CASCINASSA (F.S. SELLA-Pulman Santuario) 11/04/1966 7 17 MONTE CARMO mt. 1389 (pulman LOANO - M. RAVINET) 17/04/1966 12 18 BRIC del DENTE (F.S. VOLTRI-Passo del FAIALLO) 24/04/1966 12 19 RIFUGIO SAVONA (Pulman GARESSIO-VALD'INFERNO) 01/05/1966 30 20 PUNTA MARTIN mt. 1001 (Pulman VOLTRI-ACQUASANTA) 08/05/1966 6 21 FINALBORGO-PERTI-PIAN MARINO-FEGLINO (Pulman) 22/05/1966 4 22 RIFUGIO GARELLI-Marguareis mt. 2656 (Canalino dei GENOVESI) 29/05/1966 11+15 23 MONGIOIE mt. 2630 (Pulman ORMEA-VIOZENE) 05/06/1966 34 24 RIFUGIO Q. SELLA al MONVISO mt. 2640 (Pulman CRISSOLO) 19/06/1966 34 25 RIF. REMONDINO mt. 2430 (Pulman Terme di Valdieri-Gias Casa)) 10/07/1966 28 26 MONTE MATTO mt 3088 (Pulman S. Anna Valdieri Rif. L. BIANCO) 17/09/1966 20 2 27 MONTE ARGENTEA mt. 1082 (F.S. Cogoleto - Valle Lerca) 25/09/1966 15 28 RIFUGIO CAI-SAVONA (Pulman Val d'Inferno) 09/10/1966 ? 29 MEUGGE (Castagnata-Pulman-Case Palaiella, Naso di Gatto,Ca Ferrè) 30/10/1966 20 30 BOSSOLASCO (Pulman Montezemolo-Polenta Sociale 27/11/1966 36 31 COLLA SAN GIACOMO 05/03/1967 10 32 CASTELLAZZO d'ALPICELLA (Pulman S.S. Martino-Prati Porzemola) 12/03/1967 5 33 ROVIASCA-Colla Termine-MALLARE (Pulman Quiliano) 19/03/1967 7 34 MONTE RAMA mt. 1148 (F.S. Cogoleto) 02/04/1967 10 35 MONTE ARGENTEA mt. 1082 (Cogoleto-Fraz. Lerca) 16/04/1967 7 36 MONTE RAVINET mt. 1061 (F.S. LOANO-Taxi BOISSANO) 23/04/1967 15 37 MEUGGE (Pulman SANTUARIO-Cimavalle-S. Bartolomeo) 07/05/1967 5 38 MONTE PENNA mt. 1735 (Pulman CHIAVARI-Passo del BOCCO) 14/05/1967 24 39 MONTE SACCARELLO mt. 2200 (Pulman Albenga-Colle di Nava-Monesi 28/05/1967 37 40 MONTE CARMO mt. 1389 (BARDINETO-GIOVO di GIUSTENICE) 02/06/1967 29 41 CIMA GHILIE' mt. 2998 (Pulman Entracque-Lago della Rovina-Rif. Genova) 16/07/1967 27 42 MONTE ARMETTA mt. 1739 (F.S. ORMEA) 10/09/1967 13 43 PELVO d'ELVA mt. 3064 (Pulman Casteldelfino-S. ANNA BELLINO) 24/09/1967 37 44 PUNTA MARTIN mt. 1001 (F.S.Voltri-Pulman ACQUASANTA) 08/10/1967 17 45 RIFUGIO QUESTA mt. 2368(Pulman Terme Valdieri-Valasco) 15/10/1967 18 46 MONTEFREDDO (Mallare) (CastagnataPulmanFraz Molini-Quiliano) 29/10/1967 25 47 ROCCA DE CORVI (Pulman Quiliano Molini-discesa Vezzi S. Filippi) 12/11/1967 13 48 ROCCAVERANO (Polentata-Pulman Cairo-Spigno) 19/11/1967 60 Report Gite effettuate dal GES dal 1965-al 2016 Data.xls 1 27 Badile M.-Bosco G. 49 MONTE BARACCONE (Pulman Quiliano-Molini) 10/03/1968 8 50 MONTE BEIGUA mt. 1287 (F.S. Cogoleto-pulman SCIARBORASCA) 24/03/1968 13 51 PUNTA MARTIN mt. 1001 (Pulman VOLTRI-ACQUASANTA) 31/03/1968 11 52 CASTELL'ERMO mt. 1092 (Pulman Nasino) 07/04/1968 21 53 MONTE ARGENTEA mt. 1082 (F.S. COGOLETO-Valle di LERCA) 21/04/1968 28 54 PIZZO D'EVIGNO mt. 1000 (Pulman Andora-Testico Colle S. Giacomo) 28/04/1968 31 55 BRIC del DENTE mt. 1107 (F.S. Arenzano Passo delle Gavette-Faiallo) 05/05/1968 7 56 MONTE ANTOROTTO mt. 2144 (Pulman Garessio-Val D'Inferno) 12/05/1968 22 57 MONTE MONDOLE' mt. 2382 (Pulman Pratonevoso-Balma) 26/05/1968 41 58 ROCCA dell'ABISSO mt. 2755 (Pulman Limonetto-Vallone S. Lorenzo) 09/06/1968 38 59 MONTE BEGO mt. 2872 (Pulman Lago delle Mesce Rif. Meraviglie) 29/06/1968 32 2 60 ROCCA BARBENA mt. 1142 (pulman Giogo Toirano-Casa Cantoniera) 08/09/1968 18 61 CIMA CORBORANT mt. 3010 (Pulman Bagni Vinadio Rif. Migliorero) 21/09/1968 23 2 62 PUNTA MALADIA (Pulman CN-S. Anna Vinadio) 13/10/1968 37 63 ROCCA PROVENZALE (Pulman CHIAPPERA) 20/10/1968 30 64 NASINO ALTO mt. 650 (Pulman Castagnata Albenga - Nasino) 27/10/1968 50 65 MONTE CARMO mt. 1389 (Auto Boissano S. Pietro Ai Monti) 03/11/1968 7 66 BRAIA di CAIRO M. (Pulman Ville di Cairo M. Polentata) 24/11/1968 46 67 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 68 PRATO NEVOSO (Pulman) 15/12/1968 41 69 CRISSOLO (Pulman Saluzzo) 05/01/1969 32 70 LURISIA (Pulman) 02/02/1969 32 71 PRATO ROTONDO (Beigua F.S. Pulman Sciarborasca) 02/02/1969 4 72 LURISIA (Pulman) 16/02/1969 16 73 MONESI (Pulman Ormea-Calle di Nava) 02/03/1969 52 74 PRATO ROTONDO e MONTE ARMETTA (F.S. Cogoleto-Pulman) 09/03/1969 8 75 VALLE dei CASTORI (Pulman Garessio-Colla CASOTTO) 16/03/1969 25 76 MONTE RAMA mt. 1148 (F.S. Cogoleto-Pulman Sciarborasca) 30/03/1969 18 77 RIFUGIO SAVONA (F.S. Garessio-Valdinferno-Merendino) 07/04/1969 12 78 PUNTA MARTIN mt. 1001 (Pulman Voltri-ACQUASANTA) 13/04/1969 21 79 PUNTA MARTIN mt. 1001 (Pulman Voltri-ACQUASANTA) 27/04/1969 18 80 MONTE CARMO (Pulman Finale L.-Colla del Melogno) 04/05/1969 22 81 MONTE TORAGGIO mt. 1972 (XX MIGLIA-PIGNA-VAL NERVIA) 10/05/1969 18 2 82 PIZZO d'ORMEA mt. 2476 (F.S. Pulman Chionea-Costa Valcaria) 18/05/1969 23 83 MONTE ANTOLA mt. 1597 (P.sso della Scoffera-TORRIGLIA) 25/05/1969 17 84 MONTE PASUBIO (Pian delle Fugazze-Vicenza-Roveto-Rif. N. Balasso 05/06/1969 15 4 85 RIFUGIO GARELLI-Marguareis mt. 2656 (Canalino dei GENOVESI) 29/06/1969 27 86 BECCO ALTO del PIZ-RIF. ZANOTTI (Pulman Demonte-Pietraporzio) 12/07/1969 12 2 87 PELVO d'ELVA (Pulman S. Anna di Bellino) 14/09/1969 23 88 RIF. SOUSTRA-Col LOSETTA-RIF. GAGLIARDONE (Pulman Chianale) 28/09/1969 20 89 ROCCA PROVENZALE mt. 2402 (Pulman Acceglio-Chiappera) 12/10/1969 25 90 CA' DI GATTI (Castagnata-Pulman Quiliano-Fraz. Molini) 09/11/1969 30 91 RIF. M. CASTELLINO (Polentata-Pulman Roccaforte Mondovì) 30/11/1969 36 92 PRATO NEVOSO (Pulman) 04/01/1970 35 S/A 93 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 94 LIMONE P. (Pulman) 22/02/1970 13 S/A 95 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 96 PERTI-PIAN MARINO-CARBUTA 22/03/1970 9 97 MONTE CARMO mt. 1389 (Pulman BOISSANO) 05/04/1970 14 98 BRIC del DENTE (F.S.-Pulman FIORINO-Pian Biocia-Costa del Vento) 12/04/1970 9 99 MONTE DUBASSO mt. 1538 (Pulman NASINO ALTO) 19/04/1970 20 100 MONTE ARMETTA mt. 1739 (F.S. ORMEA) 26/04/1970 10 Report Gite effettuate dal GES dal 1965-al 2016 Data.xls 2 27 Badile M.-Bosco G. 101 MONTE TORAGGIO mt. 1972 (XX MIGLIA- PIGNA-VAL NERVIA) 02/05/1970 16 2 102 MONTE ARGENTERA mt. 1084 (F.S. Pulman SCIARBORASCA) 17/05/1970 10 103 PUNTA MARTIN mt. 1001 (F.S. VOLTRI Pulman ACQUASANTA) 24/05/1970 8 104 MONTE ANTOROTTO mt. 2144 (F.S. ORMEA-FONTANAFREDDA) 31/05/1970 8 105 MONTE FRONTE'-SACCARELLO(Pulman ORMEA-Colle S. Bernardo Mendatica) 14/06/1970 22 106 CIMA CIVAIERA mt. 2173 (F.S. GARESSIO-Valdinferno) 21/06/1970 10 107 LAGHI di FREMAMORTA (Pulman Terme VALDIERI-Val VALASCO) 12/07/1970 28 108 LAGHI ROBURENT (Pulman ARGENTERA-Valle STURA) 13/09/1970 20 109 CIMA OVEST di FINESTRA mt. 2657 (Pulman S. Giacomo Entracque) 04/10/1970 11+22 110 MONTE RAMA (Pulman SCIARBORASCA) 11/10/1970 8 111 FINALE-CALVISIO (F.S. Pulman Rio Ponci-Anica Aurelia-Orco) 18/10/1970 10 112 MONTE CARMO mt. 1389 (pulman GIOGO-TOIRANO) 25/10/1970 28 113 MONTE SCIGUELLO mt. 1103 (COGOLETO-SCIARBORASCA) 01/11/1970 9 114 ROVIASCA-M. BARACCONE-MALLARE (Traversata Pulman) 15/11/1970 12 115 COLLE DEL PREL mt. 1615 (Pulman Polentata Mondovì-Rif. Balma) 22/11/1970 30 116 PRATO NEVOSO (Pulman) 17/01/1971 18 117 MONESI (Pulman) 07/02/1971 26 118 CRISSOLO (Pulman Saluzzo) 21/02/1971 25 119 BRIC DEI MONTI mt. 445 (Pulman Calvisio) 07/03/1971 6 120 LIMONE P. (Pulman) 07/03/1971 16 S/A 121 ROCCA DEI CORVI (Pulma VALLEGGIA) ANNULLATA 14/03/1971 3 122 MONTE RAVINET mt. 1061 (F.S. LOANO Taxi TOIRANO) 28/03/1971 10 123 MONTE TARDIA mt. 926 (F.S. Voltri Pulman Crevari) 04/04/1971 1 124 RIFUGIO SAVONA (F.S. GARESSIO - taxi x VALDINFERNO) 12/04/1971 13 125 BRIC del DENTE mt.
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Sentieri Zona N° 2
    02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S.
    [Show full text]
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • IL TERRITORIO La Via Marenca
    IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo.
    [Show full text]
  • Presentazione Tappe
    ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere..
    [Show full text]
  • Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
    ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • La Battaglia Di Loano 1795
    La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.
    [Show full text]
  • Trekking Delle Alpi Liguri : Tra Le Alpi Ed Il Mare
    TREKKING DELLE ALPI LIGURI : TRA LE ALPI ED IL MARE SUI SENTIERI DELL'ALTA VIA DEI MONTI LIGURI E DELLA VIA ALPINA itinerario di trekking di più giorni (2, 3 o 4 giorni). Questo trekking è uno degli itinerari preferiti dal grande numero di escursionisiti stranieri, soprattutto tedeschi e svizzeri che si inoltrano nelle Alpi Liguri alla scoperta di queste montagne tra il Mare Mediterraneo e le Alpi, provenienti da Ventimiglia o da Montecarlo – Monaco, attraverso trekking tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. L'itinerario segue la lunga dorsale alpina del Monte Galero, Monte Dubasso e Monte Armetta; una lunga dorsale geologica alpina che con vette di circa 2000 metri e panorami mozzafiato dal Monte Rosa fino alla Corsica, separa amministrativamente la Liguria dal Piemonte. Il trekking segue questa lunga dorsale attraverso il Sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e l'itinerario della Via Alpina, dal Colle di Caprauna sino al Colle di San Bernardo di Garessio attraverso il Monte Galero. Si tratta di un itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico con la tappa principale, Pian dell'Arma – Garessio di circa 6 ore di cammmino. Il Monte Galero rappresenta una delle vette più elevate (m 1708) delle Alpi Liguri orientali ed uno dei passaggi più belli e panoramici dell'Alta Via dei Monti Liguri e della Via Alpina: si tratta di una vera e propria “Porta delle Alpi” proprio per le sue caratteristiche botaniche e geologiche. In questo complesso montuoso affiorano rocce denominate brecce. Si tratta di rocce sedimentarie composte da detriti (clasti) a spigoli vivi, tra loro cementati.
    [Show full text]
  • 1 Sezione Liguria
    SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK .
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.).
    [Show full text]
  • Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
    COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”.
    [Show full text]
  • Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
    Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti.
    [Show full text]