Scopri Le Alpi Liguri: Estate 2004

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scopri Le Alpi Liguri: Estate 2004 SCOPRI LE ALPI LIGURI Escursioni Estate 2017 Vi invitiamo a partecipare al ricco programma di escursioni nello splendido entroterra del Ponente Ligure, ogni gita in una valle diversa, per scoprirne le bellezze naturali, storico-artistiche in una piacevole atmosfera di gruppo. Maggio Domenica 7 Saint Agnes Pic Baudon (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 14 Monte Grammondo da Castellar (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1000 metri Domenica 21 Monte Ceppo da Ciabaudo (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 28 Monte Carmo di Loano (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 600 metri Giugno Domenica 4 Monte Abellio da Airole (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 11 Monte Ceppo da Bajardo (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 18 Monte Toraggio da Gouta (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 25 Monte Saccarello da Verdeggia per Rododendri (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1100 metri Luglio Domenica 2 Monte Monega dal Passo Teglia (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri Domenica 9 Monte Forquin da Gouta (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 500 metri Domenica 16 Balconi di Marta da Colle Melosa (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri (500 senza scendere nel forte) Domenica 23 Cima delle Saline da Carnino (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1200 metri Domenica 30 Rocca dell’Abisso dal Colle di Tenda (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 950 metri Agosto Domenica 6 Monte di Santa Maria (M) Difficoltà EE, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1100 metri Domenica 13 Monte Pietravecchia (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 400 metri Domenica 20 Valle delle meraviglie (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 27 Da Vievola alla Bassa di Peirafica (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 700 metri Settembre Domenica 4 Monte Armetta (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1400 metri Domenica 10 Triora Cetta (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 600 metri Domenica 17 Monte Bertrand da Upega (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 24 Monte Agnellino da Les Mesches (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 800 metri Notizie logistiche: spostamento con i propri mezzi - pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con una buona suola - maglietta e giacca a vento Quota: 10 Euro a persona - abb. 5 escursioni: 40 Euro - bambini gratis fino a 15 anni - Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito www.liguriadascoprire.it una settimana prima di ogni escursione Per informazioni e prenotazioni : Marco Macchi – 338 1375423 o Rudy Valfiorito 348 2822329.
Recommended publications
  • Presentazione
    PRESENTAZIONE L'idea di trasmettere agli Amici alcune notizie sul “nostro” MONTE CARMO mi balenava in mente da anni, ma ho sempre rimandato a iniziare tale opera. Solamente in occasione del 50° anniversario della posa dell'attuale Croce mi sono impegnato a raccogliere alcuni appunti, ma soprattutto con l'aiuto e con la fattiva collaborazione di mia moglie Piera, mi sono accinto a mettere "in bella" quanto ho raccolto in questi ultimi cinquanta anni. Con entusiasmo parlo del suo aspetto naturalistico, poiché già da bambino ho imparato ad ammirarlo nel suo manto verdeggiante, tappezzato di fiori endemici e frutti del sottobosco, o nella sua struttura scheletrica del pieno inverno, in cui le rocce diventano, nella loro essenzialità, più prepotenti e più minacciose, elevandosi dal manto innevato che si stende ai loro piedi. A rendere più affascinante la sua estensione, nelle gelide notti di luna piena si alzano verso il cielo, quasi timorosi, scuri rami rattrappiti, che offrono alla Signora della Notte, luccicanti e preziosi ornamenti, che la Fata Galaverna ha ricamato su di loro. Attirati da tanta bellezza, gli uomini ne diventano amici, ne fanno terra per lavorare, dimora stagionale, difesa dai nemici, ma anche campo di battaglia. Da mezzo secolo, sul Carmo, hanno issato una Croce, non in segno di lutto, ma di fede e pace, come meta di piacevoli passeggiate alla scoperta della sua vera serenità. E’ della storia delle Croci che vi parlo ora, perché è la storia di una parte della mia vita e di quella di tanti altri loanesi, che nello scorrere degli anni hanno contribuito, con il loro entusiasmo, ad avvolgere Monte Carmo con un manto di serenità, di gioia, di vero amore per la natura.
    [Show full text]
  • Anno 2013 Nr.3
    NOTIZIARIO DEL GRUPPO “Camminare nel bello ESCURSIONISTICO della natura e dell’arte” I MONTAGNIN periodico di informazione SOMMARIO quadrimestrale REDAZIONE 85 e 60 anni della nostra vita Pag. 1 Via S. Benedetto 11/3 16126 Genova Quando la TV non c'era " 3 Tel 010 252250 Lo scarpone ferito " 4 Fax 010 8597527 A Natûa " 6 e.mail: [email protected] Ricordo di Ruggero " 7 Sito internet: www.montagnin.it Addio Carnacina, orso buono " 8 Monte Carmo di Loano " 9 DIRETTORE Aiuto, mi sono persa (Racconto del mese) " 10 RESPONSABILE Riepilogo attività Nov '13 - Apr. '14 " 12 Umberto Torretta Trekking nelle Dolomiti di Sesto " 15 SEGRETARIA DI Spigolature sul soggiorno a San Cassiano 22 REDAZIONE Quest'estate una domenica " 23 Francesca Milazzo Cronaca Montagnin: terza pagina di copertina REDAZIONE Hanno collaborato a questo numero: Nadia Bottazzi - Elisa Benvenuto Alessandra Bruzzi - Silvana Maestroni Angela Gaglione - Luigi Capelli Paola Poddioli Gianfranco Robba DELEGATO DEL C.D. Gianfranco Robba STAMPA Status s.r.l. Via Paleocapa 67r Genova Autorizzazione n° 8/1991 del Tribunale di Genova. Diffusione gratuita ai Soci e ai simpatizzanti, non commercializzata. Pubblicità inferiore al 70% ANNO 2013 N° 3 85 e 60 anni della nostra vita e 25 della mia. Un’anno importante questo 2013 per la nostra Società: i Montagnin compiono 85 anni e il Notiziario, che ne riporta gli avvenimenti e i ricordi, raggiunge i 60. Pare solo ieri quando festeggiavamo gli allora ottant’anni, con amici e parenti nel teatro della chiesa in via Bologna, con l’intervento del Coro Monte Cauriol, le associazioni genovesi della FIE, con tante torte, tanta allegria e qualche amico in più che in questi cinque anni ci ha purtroppo lasciato.
    [Show full text]
  • Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
    ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Bartolomeo Figari Pubblicato Su “Annuario 1957” Della Sezione Ligure
    SEZIONE LIGURE DEL CAI – STORIA 2005 LA SEZIONE LIGURE DEL CLUB ALPINO ITALIANO NEI SUOI PRIMI 50 ANNI DI VITA (1880-1930) Bartolomeo Figari Pubblicato su “Annuario 1957” della Sezione Ligure Il movimento alpinistico che in Italia ha cominciato a svilupparsi nel 1863 a seguito della fondazione del Club Alpino Italiano dopo la storica salita di Quintino Sella al Monviso e la successiva sua ben nota lettera a Bartolomeo Gastaldi, tardò ad affermarsi in Liguria, dove soltanto nel 1880 si costituiva la Sezione Ligure. Eppure fu un genovese il primo italiano sa- lito sul Monte Bianco e precisamente il Marchese Imperiale di Sant’Angelo il 27 agosto del 1840 e, prima ancora di questa impresa, un altro genovese, il Marchese Lorenzo Pareto, di- stinto geologo, nel 1830 iniziava i suoi viaggi a scopo di studio lungo la catena montuosa dalle Alpi Marittime alle Apuane; mentre nel 1872 un genovese, il Marchese Agostino Du- razzo, nel tentativo di aprire una nuova via al Monte Bianco direttamente da Courmayeur, saliva il 23 di luglio la punta senza nome di 3.717 m che fu da allora denominata l’lnnominata; e ancora nel 1873, il 7 di aprile, l’Ing. Cesare Gamba saliva il Monte Bianco direttamente da Courmayeur. Ma ciò malgrado il movimento alpinistico non si era divulgato nel nostro ambiente, perché i buoni genovesi dell’epoca, amanti della vita all’aria aperta, si limitavano a percorrere le dorsali fiorite del nostro ridente Appennino nella buona stagione e specialmente a scopo di caccia. Soltanto sul finire del 1879 un gruppo di genovesi appassionati di montagna, dopo una e- scursione al Monte di Portofino alla quale aveva partecipato il compianto Damiano Marinel- li, perito poi al Monte Rosa, nonché il Reverendo Robert H.
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.).
    [Show full text]
  • Il Finalese (Liguria Occidentale) E Le Dinamiche Di Scambio Preistoriche Fra Mediterraneo Ed Europa Continentale
    Il Finalese (Liguria Occidentale) e le dinamiche di scambio Preistoriche fra Mediterraneo ed Europa Continentale Autori: Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca*, Filippo Pirondini*, Cecilia Pirondini* e Cesarina Villa* * Il Finalese: Studi e Ricerche http://ilfinalese.blogspot.it Riassunto Gli Autori, in seguito alla disamina di studi internazionali ed alle recenti osservazioni personali sull'argomento in esame, analizzano l'importanza della zona di Finale Ligure (Provincia di Savona, Liguria Occidentale, Italia), quale crocevia di culture e commerci fra aree distanti del Mediterraneo, dell'Italia e dell'Europa Transalpina durante la Preistoria. Introduzione Il Finalese rappresenta un'area unica dal punto di vista geologico, paleontologico e paletnologico. Si estende, in direzione dell'entroterra, dalla linea di costa fino al tracciato della attuale Autostrada A 10 e, lungo il litorale, da Capo Noli a Capo Caprazzoppa. Il territorio è geologicamente caratterizzato da una formazione rocciosa miocenica di origine bioclastica, nota come Pietra del Finale, formatasi nel Miocenico (20-10 milioni di anni fa) in quella che era una laguna di acque calde e tranquille, tra Capo Noli ed il Monte Carmo di Loano. Nell'arco di alcuni milioni di anni sedimenti fluviali, sabbie, ghiaie, scheletri calcarei e molluschi si accumularono nella parte centro orientale di questo bacino, formando il calcare bioclastico della Pietra del Finale (Foto 1). Foto 1 Con il ritiro del mare, rimase un ampio penepiano. La Pietra del Finale è stata poi soggetta ad intensi fenomeni carsici, sia superficiali (epigei), che sotterranei (ipogei), con la formazione di valli fossili, depositi di terre rosse, grotte e complessi ipogei ricchi di acque.
    [Show full text]
  • Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
    Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti.
    [Show full text]
  • Elenco Dei SIC-ZSC
    AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2014 Coordinate geografiche Superficie Lunghezza Regione/Provincia Autonoma CODICE DENOMINAZIONE ZSC Longitudine Latitudine MAPPE FORMULARI STANDARD (Ha) (Km) (Gradi decimali) Piemonte IT1110001 Rocca di Cavour 76 0 7,3780 44,7810 IT1110001_A4-vert.jpg Site_IT1110001.pdf Piemonte IT1110002 Collina di Superga 747 0 7,7706 45,0697 IT1110002_A4-vert.jpg Site_IT1110002.pdf Piemonte IT1110004 Stupinigi 1731 0 7,5920 44,9810 IT1110004_A3-vert.jpg Site_IT1110004.pdf Piemonte IT1110005 Vauda 2654 0 7,6509 45,2503 IT1110005_A3-oriz.jpg Site_IT1110005.pdf Piemonte IT1110006 Orsiera Rocciavré 10956 0 7,1330 45,0617 IT1110006_A4-oriz.jpg Site_IT1110006.pdf Piemonte IT1110007 Laghi di Avigliana 414 0 7,3861 45,0652 IT1110007_A4-vert.jpg Site_IT1110007.pdf Piemonte IT1110008 Madonna della Neve sul Monte Lera 62 0 7,4678 45,1778 IT1110008_A4-vert.jpg Site_IT1110008.pdf Piemonte IT1110009 Bosco del Vaj e "Bosc Grand" 1347 0 7,9289 45,1114 IT1110009_A3-vert.jpg Site_IT1110009.pdf Piemonte IT1110010 Gran Bosco di Salbertrand 3712 0 6,9222 45,0581 IT1110010_A3-vert.jpg Site_IT1110010.pdf Piemonte IT1110013 Monti Pelati e Torre Cives 145 0 7,7433 45,4158 IT1110013_A4-vert.jpg Site_IT1110013.pdf Piemonte IT1110014 Stura di Lanzo 688 0 7,5647 45,2203 IT1110014_A4-vert.jpg Site_IT1110014.pdf Piemonte IT1110015 Confluenza Po - Pellice 146 0 7,5610 44,8110 IT1110015_A4-vert.jpg Site_IT1110015.pdf Piemonte IT1110016 Confluenza Po - Maira 178 0 7,6460 44,8380 IT1110016_A4-vert.jpg Site_IT1110016.pdf Piemonte IT1110017 Lanca di Santa Marta
    [Show full text]
  • Sintesi Delle Caratteristiche Geologiche E Geomorfologiche Della Provincia Di Imperia
    Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – TEMA:GEOLOGIA SINTESI DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1. - RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA ED INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Di seguito vengono riportati, dopo una breve introduzione finalizzata alla comprensione degli argomenti trattati anche da parte dei “non addetti ai lavori”, estratti bibliografici assai efficaci per la trattazione, in forma sintetica, del tema in oggetto. La citazione degli Autori è riportata nella nota a piè di pagina1. I terreni su cui poggiano i nostri piedi e su cui realizziamo le nostre opere ed attività sono il frutto di fenomeni geologici creativi che si sviluppano in archi temporali di milioni di anni, fenomeni che la scienza specifica ha studiato e continua a studiare, leggendo il passato attraverso ciò che l’attuale geografia degli ambienti terrestri ci mostra. La scoperta delle emissioni vulcaniche della cordigliera sottomarina situata al centro dell’Oceano Atlantico, scoperta che si è resa possibile grazie ai sempre più sofisticati strumenti di cui la Scienza moderna dispone, ha portato alla formulazione della teoria della “Tettonica a zolle”, meccanismo che riesce a descrivere i flussi di energia che fuoriescono dall’interno del nostro globo, che giustifica gli spostamenti reciproci, misurati anche annualmente, tra le masse dei continenti, che spiega il perché dei terremoti. Spiega altresì il perché in cima ai monti troviamo, infisse nelle rocce, le conchiglie marine, cioè spiega i fenomeni di “nascita“ delle montagne, le cosiddette orogenesi: esse avvengono allorquando esiste un movimento di compressione tra le placche continentali, che, detto elementarmente, produce costipazioni e rialzi delle masse rigide crostali, formate appunto da “terreni” o “formazioni” di materiali litoidi.
    [Show full text]
  • Itinerari Di Sport
    Cover_sport_150x210_IT.fh 28-09-2011 11:57 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K Finale Ligure - Savona Noli - Savona Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Emozioni sul mare Scenari d’arte Tracce di storia Profumi e sapori Itinerari di sport Giardini di Riviera Colori compositi Una vacanza andante con brio: la Liguria è bellezza in movimento. Info Editoriali Progetto Editoriale e Copyright su tutti i diritti riservato a Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Immagini: archivio Agenzia “in Liguria” - salvo pag. 6 Parco del Beigua Copyright - pag.7 Parco dell’Antola Copyright. Progetto grafico a cura di: Adam Integrated Communications - Torino - Stampa anno 2011 - Avviso sulla responsabilità: nonostante l’accurato controllo l’Agenzia “in Liguria” non assume alcuna responsabilità per i contenuti e le informazioni presenti. www.turismoinliguria.it Free Climbing Liguria un passo dopo l’altro: il cammino della scoperta. Sentieri e strade antiche, vie in selciato e itinerari tra le colline: dalla montagna al mare la Liguria è un gomitolo di percorsi da affrontare con scarpe comode, borraccia e pic nic nello zaino. Allora, appese al chiodo pinne e occhiali, è tempo di dedicarsi a tutte le attività all’area aperta che la regione sa offrire in ogni stagione. Il sole e la salsedine sono i compagni discreti d’intense immersioni a piedi in una natura intatta, mentre un caleidoscopio di spiagge, intrecci tortuosi, salite e dolci pendii sfila ai fianchi dei trekker in cammino da levante a ponente. Porto Venere www.turismoinliguria.it Trekking - Valle Arroscia 3 Promontorio Montemarcello Manarola Via dell’Amore Promontorio Portofino Antola Vetta Sentiero Azzurro, l’itinerario principe delle Cinque Terre.
    [Show full text]
  • SIC IT 1315717 M. Grammondo – T
    SIC IT 1315717 M. Grammondo – T. Bevera 1 INDICE RELAZIONE 1. PREMESSA 1.1 IDENTIFICAZIONE ED INQUADRAMENTO DEL SITO 5 1.2 IMPOSTAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE 11 1.3 IL GRUPPO DI LAVORO 12 2. QUADRO CONOSCITIVO 2.1 DESCRIZIONE FISICA 13 2.1.1 Clima, idrografia 13 2.1.2 Geologia, geomorfologia, idrogeologia 15 2.2 DESCRIZIONE BIOLOGICA 19 2.2.1 Vegetazione 19 2.2.2 Habitat 22 2.2.3 Flora 28 2.2.4 Fauna 33 2.2.5 Formulario standard Natura 2000, verifiche per aggiornamento 49 2.3 DESCRIZIONE SOCIO-ECONOMICA 51 2.3.1 Uso del suolo 52 2.3.2 Attività socio-economiche, regime proprietario dei suoli 53 2.4 VALORI ARCHEOLOGICI, ARCHITETTONICI E CULTURALI 55 2.5 DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO 56 2.6 PIANIFICAZIONE URBANISTICA, ALTRI PIANI E PROGRAMMI 58 2.6.1 Il P.U.C. ed altri dispositivi regolamentari di competenza comunale 58 2.6.2 Altri Piani e Programmi: livello regionale 62 2.6.2.1 Piano Territoriale Regionale (PTR) 2.6.2.2 Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico (PTCP) 2.6.2.3 Piano Territoriale delle Cave 2.6.2.4 Piano di Tutela Acque regionale 2.6.2.5 Pianificazione forestale e PRSR 2.6.2.6 Piano Turistico Triennale 2.6.2.7 Piano Energetico Ambientale regionale 2.6.3 Altri Piani e Programmi: livello provinciale 72 2.6.3.1 Piano Territoriale di Coordinamento provinciale 2.6.3.2 Piano Faunistico Venatorio 2.6.3.3 Carta Ittica provinciale SIC IT 1315717 M. Grammondo – T.
    [Show full text]
  • Progetto CARG Per Il Servizio Geologico- ISPRA: F
    ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n° 68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 257 e 270 DOLCEACQUA - VENTIMIGLIA a cura di: G. Dallagiovanna1, F. Fanucci†2, L. Pellegrini1, S. Seno1 e L. Bonini1, A. Decarlis1, M. Maino1, D. Morelli2, G. Toscani1 Con contributi, per le aree emerse, di: A. Breda3 (depositi pliocenici); P. L. Vercesi1 (substrato meso-cenozoico); D. Zizioli1 (depositi quater- nari); M.PROGETTO Cobianchi1, N. Mancin1, C. A. Papazzoni4 (biostratigrafia nannofossili calcarei e foraminiferi). 1 Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente - Università di Pavia 2 Dipartimento di Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste 3 Dipartimento di Geoscienze - Università di Padova 4 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Modena e Reggio Emilia Ente realizzatore Regione Liguria Dipartimento Ambiente - Settore Assetto del CARGTerritorio Direttore del Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia: C. Campobasso Responsabile dei Progetti CARG e RISKNAT per la Regione Liguria: G. Gorziglia Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico- ISPRA: F. Galluzzo Gestione Operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA: M.T. Lettieri PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Revisione scientifica: E. Chiarini, L. Martarelli, R. M. Pichezzi (aree emerse) S. D’ Angelo, A. Fiorentino (aree sommerse) Allestimento cartografico ed editoriale per la stampa: S. Falcetti Coordinamento cartografico ed editoriale: D. Tacchia Controllo e revisione dell’informatizzazione dei dati geologici: R. Carta Revisione ASC: A. Fiorentino PER L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA (aree emerse): Coordinatore scientifico: S.
    [Show full text]