Quotazero 02.Vp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno 2013 Nr.3
NOTIZIARIO DEL GRUPPO “Camminare nel bello ESCURSIONISTICO della natura e dell’arte” I MONTAGNIN periodico di informazione SOMMARIO quadrimestrale REDAZIONE 85 e 60 anni della nostra vita Pag. 1 Via S. Benedetto 11/3 16126 Genova Quando la TV non c'era " 3 Tel 010 252250 Lo scarpone ferito " 4 Fax 010 8597527 A Natûa " 6 e.mail: [email protected] Ricordo di Ruggero " 7 Sito internet: www.montagnin.it Addio Carnacina, orso buono " 8 Monte Carmo di Loano " 9 DIRETTORE Aiuto, mi sono persa (Racconto del mese) " 10 RESPONSABILE Riepilogo attività Nov '13 - Apr. '14 " 12 Umberto Torretta Trekking nelle Dolomiti di Sesto " 15 SEGRETARIA DI Spigolature sul soggiorno a San Cassiano 22 REDAZIONE Quest'estate una domenica " 23 Francesca Milazzo Cronaca Montagnin: terza pagina di copertina REDAZIONE Hanno collaborato a questo numero: Nadia Bottazzi - Elisa Benvenuto Alessandra Bruzzi - Silvana Maestroni Angela Gaglione - Luigi Capelli Paola Poddioli Gianfranco Robba DELEGATO DEL C.D. Gianfranco Robba STAMPA Status s.r.l. Via Paleocapa 67r Genova Autorizzazione n° 8/1991 del Tribunale di Genova. Diffusione gratuita ai Soci e ai simpatizzanti, non commercializzata. Pubblicità inferiore al 70% ANNO 2013 N° 3 85 e 60 anni della nostra vita e 25 della mia. Un’anno importante questo 2013 per la nostra Società: i Montagnin compiono 85 anni e il Notiziario, che ne riporta gli avvenimenti e i ricordi, raggiunge i 60. Pare solo ieri quando festeggiavamo gli allora ottant’anni, con amici e parenti nel teatro della chiesa in via Bologna, con l’intervento del Coro Monte Cauriol, le associazioni genovesi della FIE, con tante torte, tanta allegria e qualche amico in più che in questi cinque anni ci ha purtroppo lasciato. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ............................................................................................................................... -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Allgemeine Hinweise 6 Wandern im östlichen Ligurien 10 Die Top-Touren im östlichen Ligurien 11 Informationen und Adressen 16 Informationen 17 Fahrpläne der wichtigsten Buslinien 22 F.G.C.-Schmalspurbahn, F.S.-Staatsbahnen 25 Übersichtskarte 26 D Righi - Forte Diamante 28 El Von Campi zum Ligurischen Höhenweg 30 Ei Genua - Monte Moro, 412 m - Nervi 32 O Monte di Portofino 35 Ei San Fruttuoso - Portofino 38 B Chlgnero - Ruta 40 D Auf dem Kamm nördlich von Montallegro 43 Q Auf dem Kamm südlich von Montallegro 46 El Sestri Levante - Punta Manara - Monte Castello, 265 m 48 DE Moneglia - Deiva Marina 52 QO Rundtour beim Passo del Bracco 56 Hü Deiva Marina - Framura 58 IE Framura - Bonassola 61 EE Bonassola - Levanto 64 ÖL Levanto - Monterosso 66 flE Rundtour zum Pilgerhospiz Soviore 70 EE Von den Casoni hinab ins Varatal 72 OS Bivio Pignone - Soviore 76 EE Monterosso - Vernazza 80 SE Foce di Dosso - Soviore 82 31 Vernazza - Corniglia 86 E£ Vernazza - Riccö del Golfo 90 SE Corniglia - Riomaggiore 92 EE La Foce - Riomaggiore 94 EE Riomaggiore - Colle del Telegrafo 96 3Z Auf den Kamm des Monte Malpertuso 100 ES San Bernardino - Monte Galera, 727 m - Colle del Telegrafo .104 Bibliografische Informationen digitalisiert durch http://d-nb.info/1000288366 ET? Colle del Telegrafo - Palestra nel Verde - Campiglia 107 EE Campiglia - Portovenere 110 ETT Rundwanderung auf der Isola Palmaria 114 EU Oberhalb von La Spezia 116 Wt Rundwanderung bei Ameglia 118 EE Bocca di Magra - Montemarcello 120 EE Passo dei Giovi - Crocetta d'Orero -
AVETO Tabl PRIMAVERA 2007
LE GUIDE CONSIGLIANO… Notiziario Ufficiale del del Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo NOVITÀ Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti SENTIERO NATURA GAMBATESA ESPOSIZIONE DI PATATE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 È da poco uscita “Aldo’s story”, una breve storia a DAL MONDO Estate e e Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Tra le nuove strutture che il Parco Luglio - Settembre 2009 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 fumetti che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al - a cura del Consorzio della Quarantina ha da poco realizzato per potenzia - le scienze della terra in modo semplice e diver - Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 re l’offerta turistica del comprenso - tente; il protagonista, un simpatico pillow di nome rio della Miniera di Gambatesa, Aldo, accompagna i lettori attraverso la storia Centro visite di Rezzoaglio spicca il nuovo Sentiero Natura de - geologica dal Giurassico ai nostri giorni, raccon - (orari: 8.30-12.30, 14.30-18.30) dicato alla flora dell’area ed in par - tando in modo spiritoso la genesi delle ofioliti e In mostra al ticolare a quella serpentinicola, a delle rocce che costituiscono la loro copertura se - Parco più di quelle piante cioè che vivono sulle dimentaria. Gli autori sono Maria Sciutti e Vittorio 200 varietà serpentiniti, un particolare tipo di Serra. Il fumetto, particolarmente utile per le differenti rocce che affiora in questa porzione scuole, è disponibile presso il CEA del Parco. di patate N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO della Val Graveglia. -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Scopri Le Alpi Liguri: Estate 2004
SCOPRI LE ALPI LIGURI Escursioni Estate 2017 Vi invitiamo a partecipare al ricco programma di escursioni nello splendido entroterra del Ponente Ligure, ogni gita in una valle diversa, per scoprirne le bellezze naturali, storico-artistiche in una piacevole atmosfera di gruppo. Maggio Domenica 7 Saint Agnes Pic Baudon (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 14 Monte Grammondo da Castellar (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1000 metri Domenica 21 Monte Ceppo da Ciabaudo (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 28 Monte Carmo di Loano (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 600 metri Giugno Domenica 4 Monte Abellio da Airole (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 11 Monte Ceppo da Bajardo (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 18 Monte Toraggio da Gouta (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 25 Monte Saccarello da Verdeggia per Rododendri (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1100 metri Luglio Domenica 2 Monte Monega dal Passo Teglia (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri Domenica 9 Monte Forquin da Gouta (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 500 metri Domenica 16 Balconi di Marta da Colle Melosa (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri (500 senza scendere nel forte) Domenica 23 Cima delle Saline da Carnino (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1200 metri Domenica 30 Rocca -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Elenco Dei SIC-ZSC
AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2014 Coordinate geografiche Superficie Lunghezza Regione/Provincia Autonoma CODICE DENOMINAZIONE ZSC Longitudine Latitudine MAPPE FORMULARI STANDARD (Ha) (Km) (Gradi decimali) Piemonte IT1110001 Rocca di Cavour 76 0 7,3780 44,7810 IT1110001_A4-vert.jpg Site_IT1110001.pdf Piemonte IT1110002 Collina di Superga 747 0 7,7706 45,0697 IT1110002_A4-vert.jpg Site_IT1110002.pdf Piemonte IT1110004 Stupinigi 1731 0 7,5920 44,9810 IT1110004_A3-vert.jpg Site_IT1110004.pdf Piemonte IT1110005 Vauda 2654 0 7,6509 45,2503 IT1110005_A3-oriz.jpg Site_IT1110005.pdf Piemonte IT1110006 Orsiera Rocciavré 10956 0 7,1330 45,0617 IT1110006_A4-oriz.jpg Site_IT1110006.pdf Piemonte IT1110007 Laghi di Avigliana 414 0 7,3861 45,0652 IT1110007_A4-vert.jpg Site_IT1110007.pdf Piemonte IT1110008 Madonna della Neve sul Monte Lera 62 0 7,4678 45,1778 IT1110008_A4-vert.jpg Site_IT1110008.pdf Piemonte IT1110009 Bosco del Vaj e "Bosc Grand" 1347 0 7,9289 45,1114 IT1110009_A3-vert.jpg Site_IT1110009.pdf Piemonte IT1110010 Gran Bosco di Salbertrand 3712 0 6,9222 45,0581 IT1110010_A3-vert.jpg Site_IT1110010.pdf Piemonte IT1110013 Monti Pelati e Torre Cives 145 0 7,7433 45,4158 IT1110013_A4-vert.jpg Site_IT1110013.pdf Piemonte IT1110014 Stura di Lanzo 688 0 7,5647 45,2203 IT1110014_A4-vert.jpg Site_IT1110014.pdf Piemonte IT1110015 Confluenza Po - Pellice 146 0 7,5610 44,8110 IT1110015_A4-vert.jpg Site_IT1110015.pdf Piemonte IT1110016 Confluenza Po - Maira 178 0 7,6460 44,8380 IT1110016_A4-vert.jpg Site_IT1110016.pdf Piemonte IT1110017 Lanca di Santa Marta -
Benvenuti Nelle Valli Del Parco Dell'aveto Welcome to the Valleys
Benvenuti nelle Valli del Parco dell’Aveto Welcome to the Valleys of the Aveto Regional Park Acremar Photography Acremar WWW.UNAMONTAGNADIACCOGLIENZA.IT Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco Comune di Borzonasca Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Comune di Santo Stefano d’Aveto Parco dell’Aveto FABBIANO A B C D E F G H I FERRIERE L M OTTONE BOBBIO 001 PARCO NATURALE - ANELLI DEL PARCO - P.so Connio NATURAL REGIONAL PARK PARK LOOP TRAILS delleCascine Riserve Generali Orientate - Nature Reserves A1 Anello del Cereghetto ore 3.00 1 M. Crociglia 1 M. Sobasto 001 1578 Rif. GAEP SELVA Aree di Protezione - Protected Areas M. Pusazzu M. Bufalora 1330 A2 Anello della Foresta delle Lame ore 3.00 1271 1440 013 Aveto 005 Aree di Sviluppo - Sustainable Development Areas OTTONE T. A3 Anello dell’Aiona ore 3.30 005 Albergo M M. Oramara BOSCHI Monumento Naturale - Natural Monument 0 LagoNero A4 Anello del Cantomoro ore 4.00 1522 01 Foresta Demaniale Regionale - Regional Forest 107 M. Groppo M. Armano A5 Anello del Monte Penna ore 2.30 ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 1492 SITI DI RETE NATURA 2000 (ZSC) - NATURA 2000 NETWORK AREAS 07 005 001 STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI - MAIN ROADS A6 Anelli di Liciorno (A6 L) ore 2.45 e del Ramaceto (A6 R) ore 3.30 001A 001 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1500 STRADE CARROZZABILI SECONDARIE - SECONDARY ROADS A7 Anello delle Moglie ore 3.45 Rif. Foppiano 1658 011 M. Nero 01 STRADE STERRATE - UNPAVED ROADS A8 Anello della Scaletta ore 4.30 1L. -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
Sintesi Delle Caratteristiche Geologiche E Geomorfologiche Della Provincia Di Imperia
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – TEMA:GEOLOGIA SINTESI DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1. - RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA ED INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Di seguito vengono riportati, dopo una breve introduzione finalizzata alla comprensione degli argomenti trattati anche da parte dei “non addetti ai lavori”, estratti bibliografici assai efficaci per la trattazione, in forma sintetica, del tema in oggetto. La citazione degli Autori è riportata nella nota a piè di pagina1. I terreni su cui poggiano i nostri piedi e su cui realizziamo le nostre opere ed attività sono il frutto di fenomeni geologici creativi che si sviluppano in archi temporali di milioni di anni, fenomeni che la scienza specifica ha studiato e continua a studiare, leggendo il passato attraverso ciò che l’attuale geografia degli ambienti terrestri ci mostra. La scoperta delle emissioni vulcaniche della cordigliera sottomarina situata al centro dell’Oceano Atlantico, scoperta che si è resa possibile grazie ai sempre più sofisticati strumenti di cui la Scienza moderna dispone, ha portato alla formulazione della teoria della “Tettonica a zolle”, meccanismo che riesce a descrivere i flussi di energia che fuoriescono dall’interno del nostro globo, che giustifica gli spostamenti reciproci, misurati anche annualmente, tra le masse dei continenti, che spiega il perché dei terremoti. Spiega altresì il perché in cima ai monti troviamo, infisse nelle rocce, le conchiglie marine, cioè spiega i fenomeni di “nascita“ delle montagne, le cosiddette orogenesi: esse avvengono allorquando esiste un movimento di compressione tra le placche continentali, che, detto elementarmente, produce costipazioni e rialzi delle masse rigide crostali, formate appunto da “terreni” o “formazioni” di materiali litoidi.