EVENTI Notiziario Ufficiale del nel Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto passionati di birdwatching, che qui Smeriglio e l’Albanella reale. Direttore Responsabile: Luca Peccerillo L’ANELLO raggiungere partendo da diversi punti, Redazione: Paolo Cresta, DEL sia dalla Val Fontanabuona sia dalla hanno la possibilità di avvistare un Questo sentiero ad anello è uno dei tan - Annalisa Campomenosi, Maria Sciutti Val d’Aveto; il sentiero che vi consi - gran numero di specie di volatili come ti che si possono percorrere nel Parco e Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 Primavera Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. In primavera tutti i sentieri del Parco so - gliamo noi parte da Ventarola. Da qui il picchio muratore, le cince, diversi ra - dell’Aveto, tutti segnati con una A e il Aprile - Giugno 2015 PARCO CERTIFICATO ISO 14001 no al massimo del loro splendore: co - ha inizio il percorso, segnalato con A6 , paci, lo zigolo, le averle, il culbianco e numero corrispondente al percorso. COPIA OMAGGIO perti da profumate e colorate fioriture, che, in circa 4 ore, raggiunge la vetta specie in migrazione che proprio in A questo punto non ci resta che augu - regalano a chi li percorre la possibilità di per poi tornare, con un percorso ad primavera si possono vedere, come lo rarvi buona escursione! camminare in assoluta agiatezza, senza anello, al punto di partenza. Oltrepas - dover sopportare il freddo e il tagliente sato il ponticello si prosegue verso Sud vento invernale o il torrido caldo estivo. su un sentiero pianeggiante fino al il sentiero che giunge fino alla vetta, Insomma, la stagione migliore per go - Quadrivio della Crocetta attraverso dove c’è una cappelletta-rifugio del dersi le meraviglie della natura in tutto bellissimi prati: qui si possono fermare CAI. In meno di due ore si percorrono relax. Non è quindi facile scegliere e coloro che in alternativa alla “scarpina - tutta la cresta e la discesa fino ad arri - suggerire un sentiero, e, non potendo ta” preferiscono un rilassante picnic. vare al Passo della Crocetta e da lì al descriverli tutti, vi segnaliamo uno dei Per chi invece ama camminare, da qui Quadrivio della Crocetta. N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO percorsi “classici”, tra i più amati dagli comincia la salita: inoltrandosi nella Questa escursione la consigliamo a nel Parco escursionisti liguri: l’anello del Monte faggeta, che in questa stagione offre chiunque abbia voglia di tuffarsi nella Ramaceto. tante fioriture colorate come le anemo - natura non solo per ammirare le belle IL GIARDINO DELLE FARFALLE CAMPI ESTIVI Questa bella vetta ad anfiteatro si può fioriture primaverili, ma anche agli ap - ni, le scille e i denti di cane, si percorre Il Giardino Botanico F. Delpino al Passo NEL PARCO DELL’AVETO del Bocco si è arricchito di un nuovo al - Il Centro di Educazione Ambientale lestimento, l’Angolo delle Farfalle, spe - del Parco dell’Aveto organizza anche cificamente dedicato a questi meravi - quest’anno due campi estivi residen - Primavera gliosi e affascinanti insetti. Le nuove ESCURSIONI GUIDATE, ziali nel Parco. Il primo verrà organiz - aiuole sono state realizzate con l’im - zato presso il Rifugio “A. Devoto” al MOSTRE ED EVENTI pianto di essenze molto profumate e Passo del Bocco, da domenica 28 giu - nel Parco amate dalle farfalle, come la lavanda, il gno a sabato 4 luglio mentre il secon - biancospino e la buddleia, in grado di do si svolgerà presso l’Oasi di Belpia - Domenica 17 attirarle per poterle ammirare al meglio. no, in Comune di Borzonasca, dal 19 APRILE FUNGHI DI PRIMAVERA GIUGNO Completano l’allestimento alcuni pan - al 25 luglio. Si tratta di un’occasione Domenica 12 MOSTRA MICOLOGICA Domenica 7 nelli interattivi posizionati dentro al per far trascorrere ai ragazzi una set - GLI ANELLI DEL PARCO La Val d’Aveto è un territorio dell’entro - GLI ANIMALI DEL PARCO Rifugio, con una sezione dedicata al timana ricca di divertimento, avventu - L’ANELLO DELLA FAGGETA DEL MONTE ZATTA terra ligure molto rinomato per i fun - GLI UCCELLI DELLE PRATERIE calendario delle fioriture del giardino Un’escursione in una delle più belle foreste della , la faggeta del monte Zat - re, laboratori ed escursioni alla scoper - ghi, di straordinario valore e qualità or - Una giornata con un esperto ornitologo e al modo delle farfalle. ta. Partendo dal Passo del Bocco, l’escursione attraversa le pendici settentrionali del - ta dello splendido patrimonio ganolettiche. Il Parco, in collaborazione per imparare a riconoscere i canti degli L’allestimento fa parte di una serie di la montagna, fino ad arrivare alla vetta di Ponente del Monte Zatta, in un ambien - naturalistico del nostro Parco. I campi con il “Gruppo Micologico Vogherese”, uccelli nidificanti delle praterie del Par - te aperto da dove si può ammirare tutta la Val Graveglia e il Golfo del Tigullio. attività e interventi realizzati dal Par - estivi sono stati programmati all’inter - allestirà una mostra presso il Centro Vi - co dell’Aveto. : ore 9.30 Passo del Bocco (Comune di Mezzanego) co e finanziati dalla Regione Liguria no del progetto di Educazione Am - Punto di ritrovo site di Rezzoaglio (GE), per poter ap - Con l’utilizzo di attrezzatura specialisti - : ore 16.30 circa : media con fondi POR-FESR per la tutela e la bientale “CostruiAMO insieme una Rientro Difficoltà prezzare e conoscere i funghi che nascono nei nostri boschi a primavera ed in parti - ca, in particolare di strumenti ottici a l’attività fa par - valorizzazione della biodiversità. Liguria verde, sicura e per tutti. II edi - Attività gratuita: colare gli Spinaroli, piccoli funghi dal profumo e sapore intenso. forte ingrandimento (cannocchiale più te di una serie di eventi realizza - Ingresso gratuito Orario : 8.30 – 12.00 e 14.00 – 17.30 stativo) sarà possibile osservarli e im - zione", una delle principali azioni di ti dal CEA del Parco nell’ambito Per info: 0185 870171 – 0185 343370 parare a riconosce le diverse specie. educazione ambientale promosse e fi - del progetto “CostruiAMO una Li - Punto di ritrovo : ore 9.00 a Borzo - nanziate dall'Assessorato all'Ambien - guria verde, sicura e per tutti ” Sabato 23 nasca (piazza del Comune) te della Regione Liguria per il biennio 2^ Edizione. PARCO AVVENTURA Rientro: ore 16.30 circa 2014-2015. L’organizzazione dei campi LE GROTTE DEL PARCO Attività gratuita: l’attività fa parte è a cura di Dafne Viaggi e dei Centri di Un’iniziazione al mondo sotterraneo: accompagnati da esperti speleologi si potrà visi - di una serie di eventi realizzati dal CEA del Parco nell’ambito del progetto “Miglio - tare la Tana di Ca’ Freghé, una straordinaria cavità naturale altrimenti non visitabile. educazione Ambientale dei Parchi ramento e promozione di strutture e servizi del Parco”, nell’ambito del program - dell’Aveto e di Portofino. La visita, che prevede l’attraversamento di stretti cunicoli e un breve soggiorno in ma POR FESR Asse 4 - . Azione 4.2 Valorizzazione e fruizione della rete natura grotta, è riservata ad escursionisti esperti. 2000. Abbigliamento consigliato: indumenti pesanti e resistenti (se possibile una tuta da lavoro) per proteggersi dal fango; stivali di gomma e robusti guanti da lavoro. Da Sabato 13 a Domenica 28 Il Parco fornirà i caschetti con l’illuminazione. MOSTRA Punto di ritrovo : ore 9.00 a Conscenti (piazza del Comune) NATURA CURIOSA Rientro : ore 13.00 Difficoltà : molto impegnativa Costo : 10 Euro Il progetto fotografico “Natura curiosa” nasce dall’esigenza di portare a conoscen - za del pubblico frammenti di Biodiversità della nostra Regione. Sul sito del Parco www.parcoaveto.it a Nel percorso espositivo sono rappresentate specie della Fauna della Liguria, dagli breve saranno scaricabili i moduli di animali più conosciuti a quelli meno noti che spesso sono bersaglio di “leggende” iscrizione e le schede informative sui infondate. singoli campi. I tre autori della mostra, Marco Bertolini, Roberto Zuolo e Roberto Rinaldi, sono uni - ti da una grande passione per la Natura e per la fotografia. Domenica 19 Gli scatti di “Natura curiosa” sono il frutto di enormi sacrifici “fisici” ed economici IL PARCO DEI PICCOLI da parte dei tre autori, che pur non facendo per professione i fotografi, dedicano il IL MIELE DEL PARCO loro tempo libero a questa bellissima disciplina. Un pomeriggio dedicato alla scoperta di Ingresso gratuito una filiera corta del gusto legata agli ha - Sede: Centro Visite del Parco – Rezzoaglio bitat rurali e naturali del Parco, durante il Orario : Venerdì, sabato e domenica 8.30 – 12.00 quale sarà possibile visitare l’azienda Per info: 0185 870171 PRIMAVERA ARCO agricola di Spinetto Nicola a Corerallo Sabato 27 giugno nel Parco (Comune di Mezzanego), per conoscere il Domenica 24 IL PARCO DELLE STELLE Cari amici e cari lettori, mondo delle api e come viene prodotto il IL CIELO DI INIZIO ESTATE GLI ANIMALI DEL PARCO con questo numero il Notiziario del Parco dell’Aveto compie 10 anni! Un bel traguardo, raggiunto grazie a tutti voi, che ci avete seguito e sostenuto. miele. Una gita adatta a tutti, ma che en - SULLE TRACCE DEL LUPO Il Parco dell’Aveto propone un’osservazione notturna dei cieli del Parco, privi di in - Noi, nonostante il periodo particolarmente critico per la scarsità di risorse da dedicare all’ambiente, e con tante difficoltà, continuiamo a lavorare tusiasmerà in particolare i bambini, gra - Una gita suggestiva alla scoperta di questo straordinario carnivoro, tornato a vive - quinamento luminoso, per ammirare al meglio la volta celeste e le stelle del cielo di RIFUGIO A. DEVOTO zie anche ad un apiario didattico che illu - inizio estate, in prossimità della notte di San Giovanni. per uno sviluppo sostenibile del territorio, dove il vero valore è rappresentato dalle risorse naturali, culturali, enogastronomiche e professionali. I re nel Parco. L’escursione porterà alla conoscenza del comportamento e della biolo - Il Rifugio del Parco “A. Devoto” al Pas - stra la vita delle api e i segreti del miele. gia del lupo nel Parco e di tutti gli aspetti storici, ecologici e culturali scaturiti dal dif - Le osservazioni sono effettuate con la collaborazione del gruppo di astrofili “Arctu - traguardi raggiunti in questi anni, con il Museo del Bosco al Lago delle Lame, i Rifugi del Bocco e di Ventarola, le tante vetrine, anche internazio - Punto di ritrovo : ore 15.00 a Borgonovo (Comune di Mezzanego) sul piazzale del - rus” di Chiavari. nali, che ci hanno visto protagonisti con i nostri progetti e i nostri prodotti, non solo ci gratificano, ma ci incentivano a proseguire e a migliorarci. so del Bocco, dopo la pausa invernale, è ficile rapporto con l’uomo e con le sue attività. nuovamente aperto e vi aspetta per un la Chiesa Rientro : ore 18 circa Difficoltà : facile Punto di ritrovo :ore 9.00 al Passo del Bocco (Comune di Mezzanego) Prima dell’osservazione si cenerà con piatti tipici della tradizione locale presso Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle nostre tante attività! buon pranzo o una cena a base di pro - Attività gratuita: l’attività fa parte fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - Rientro : ore 16.00 circa Difficoltà : media l’agriturismo “Chiara”, in Comune di Ne. Vi aspettiamo numerosi… per i prossimi 10 anni! co nell’ambito del progetto “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti ” 2^ Edizione. Attività gratuita: l’attività fa parte fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - Punto di ritrovo : ore 19.00 presso l’agriturismo “Chiara”, località Arzeno - Co - dotti tipici, per ristorarvi dopo una bel - la passeggiata o per trascorrere qualche Domenica 26 co nell’ambito del progetto “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti ” 2^ Edizione. mune di Ne (Ge). Rientro : ore 24.00 Rubrica del Punto giorno immersi nella splendida natura IL PARCO DEI PICCOLI Domenica 31 CALENDARIO ... E DINTORNI VISITA GUIDATA E LABORATORIO ALLA FATTORIA DIDATTICA “ANIDRA” Costo cena : 15 euro – bambini fino a 8 anni 10 euro. nel Parco Informazioni del Parco del Parco. IL PARCO DEI PICCOLI Attività gratuita: l’attività fa parte fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - Per maggiori info: Nell’ambito del progetto di educazione ambientale CostruiAMO insieme una Liguria VISITA AL MULINO DI GRAMIZZA E co nell’ambito del progetto “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti ” 2^ Edizione. GIUGNO verde, sicura e per tutti, sarà possibile visitare la fattoria didattica “Anidra” in Loc. Sti - LABORATORIO DI PASTICCERIA APRILE ATIVITÀ E PROVERBI RICETTA Tel. 0185342065 www.rifugiodelbocco.it biveri (Comune di Borzonasca), con tour guidato del parco rurale e laboratorio didat - Una domenica pomeriggio alla scoperta Giovedì 4 e 25 Giugno 25. Amborzasco Maria Madre del Buon 13. Alpicella S. Antonio da Padova S. Messa, APRILE Per questo periodo proponiamo la “cima di vitel - tico Mani in pasta: la panificazione naturale, per imparare a fare il pane usando la di un antico mulino, ancora funzionan - RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLE AGORAIE Consiglio: S. Messa e Processione alla Cappella Processione e benedizione stalle Attività: semina di ortaggi quali: insalata, patate lo al forno” pasta madre. Una gita adatta a tutti, ma che entusiasmerà in particolare i bambini. te, insieme a una segheria movimenta - Una breve escursione attraverso la Foresta delle Lame fino alla Riserva Naturale Da fine mese per tutti i mesi a Borzonasca 13. Alla Cappella di S. Antonio a Torrini di Proverbi: a-o primmo d’arvì tutti i axi se fan corrì; Ingredienti Il pranzo si svolgerà presso l’azienda degustando un menù a base di prodotti tipici. ta da energia idrica costituisce un com - Orientata delle Agoraie, custode di preziosi laghetti di origine glaciale dove vivono presso i magazzini dell’arte tutte le settimane Pievetta S. Messa alla Cappella nel bosco se no cieuve d’arvì no s’impe né botte né barì; arvì: • una cima di vitello del peso di circa 1,5 kg Punto di ritrovo : ore 10.30 presso il Centro Anidra loc. Stibiveri (Comune di Borzo - plesso interessante e unico nelle nostre piante e animali molto rari. corsi di chitarra, batteria, strumenti a fiato e 13. S. Stefano d’Aveto S. Antonio da Padova ciuì ciuì; se u nu canta ai dexe d’arvì u l’è mortu o fe - • 100 gr di prosciutto cotto in una sola fetta nasca) Rientro : ore 16.30 circa Costo pranzo : 20 Euro adulti e 15 Euro bambini valli. Proprio grazie all’utilizzo delle ac - Punto di ritrovo : ore 9.00 al Lago delle Lame (Comune di Rezzoaglio). uso mixer S. Messa e benedizione dei pani riu; arvì carciofau mazzo zeexegian; arvì bagnau 50 gr di pinoli • 100 gr di piselli piccoli e freschi Attività gratuita: l’attività fa parte fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - que del torrente Gramizza l’energia Rientro : 13.00 circa Difficoltà : media MAGGIO 13. S. Stefano d’Aveto fiera di S. Antonio cuntadin fortunnao; arvì l’è bun durmi • 5 uova • 200 gr di formaggio grattuggiato co nell’ambito del progetto “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti ” 2^ Edizione. 100 gr di ricotta • 2 uova sode dell’acqua muove una ruota che aziona 1.Vicosoprano S. Giuseppe S. Messa e 14. Pontori festa di S. Antonio da Padova, MAGGIO il meccanismo del mulino o in alternati- servizio ristoro • 1 spicchio d’aglio • 3 rametti maggiorana Processione Attività: inizio stagione pascolo, semina di pomodo - • olio q.b. • sale q.b • pangrattato q.b. MAGGIO DEI PARCHI va della segheria che prepara tavole a 3. Borzonasca Crocetta S. Messa e fiera 14. Caregli S. Cuore S. Messa ri, melanzane, zucchine, basilico, peperoni, fagiolini Domenica 3 partire da legname locale. 3. Campo di Ne festa di S. Gottardo 14. Zerli festival della cipolla rossa di Zerli Proverbi: mazzo sexe a l’assazzo, zugno sexe a pu - GLI ANIMALI DEL PARCO Dopo la visita i bambini potranno par - 3. Alpicella S. Padre Pio S. Messa e 15. Ascona S. Bernardo S. Messa e Processione gno; né pe mazzo né pe mazzon no te leva o pellis - ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL CANTO DEGLI UCCELLI tecipare al laboratorio organizzato per realizzare i biscotti. Al termine è prevista Processione 22. Botasi festa di S. Giovanni Battista son; se cièuve o giorno de l’Ascension l’annà a va in Una gita in foresta con un esperto ornitologo per imparare a riconoscere i canti degli uc - una merenda a base di prodotti realizzati con le farine del mulino. 19. Sbarbari fiera del bestiame 24. Villanoce S. Giovanni Battista S. Messa e perdizion; fango de mazzo, spighe d’agustu celli. Le foreste del Parco dell’Aveto hanno un ruolo importantissimo per la presenza di Punto di ritrovo : ore 14.45 a Rezzoaglio presso la sede del Parco 24. Recroso Madonna del Boschetto S. Messa Processione GIUGNO diverse specie di pregio. Spesso gli uccelli che vivono nelle foreste non si riescono a ve - Rientro: ore 17.30 circa Costo : 5 euro (per merenda) e Processione S. Giovanni Battista S. Messa e 24. Priosa Attività: fienagione, semina di verdure tardive qua - dere, ma facilmente si sente il loro canto, soprattutto di mattino, tra le fronde degli al - Attività gratuita: l’attività fa parte fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - 24. Stibiveri Madonna della Guardia Processione beri. Con l’utilizzo di attrezzatura specialistica (registratore, microfono parabolico, cuf - li fagioli e fagiolane Preparazione co nell’ambito del progetto “CostruiAMO una Liguria verde, sicura e per tutti ” 2^ Edizione. S. Messa 24. Pievetta S. Giovanni Battista S .Messa fie chiuse ecc.) sarà possibile ascoltarli e imparare a riconosce le diverse specie. Fare un impasto con il prosciutto tagliato a dadini, pi - 25. Villanoce S.Rocchino si sale alla Cappella 28. Terisso festa di S. Giovanni Battista Punto di ritrovo : ore 8.30 in loc. Lago delle Lame. (Comune di Rezzoaglio) PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 12 noli, uova, formaggio, ricotta, i piselli, aglio e maggio - votiva posta sulla collina 28. Zerli festa di S. Pietro S. Messa e gastronomia Rientro: ore 16.30 circa del venerdì precedente) telefonare al Parco dell’Aveto: 0185 343370, oppure rana tritati. Aggiungere un po’ di olio, sale e pangrat - 26. Alpicella festa dell’Apparizione S. Pietro S. Messa e Processione l’attività fa parte di una serie di eventi realizzati dal CEA del Par - scrivere all’indirizzo: [email protected] 28. Recroso tato ed amalgamare bene. A questo punto mettere il Attività gratuita: 30. Conscenti inaugurazione mercatino co nell’ambito del progetto “Miglioramento e promozione di strutture e servizi del Par - LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali escur - 28. Amborzasco B.V. del Buon Consiglio S. Messa, composto dentro la cima insieme alle uova sode; cucire agricolo co”, nell’ambito del programma POR FESR Asse 4 - . Azione 4.2 Valorizzazione e frui - sionistiche formalmente riconosciute dalle leggi vigenti ed educatori ambientali ap - Processione il lato della cima aperto e mettere in un tegame con olio 31. Alpicella festa patronale zione della rete natura 2000. positamente formati. 29. Alpepiana S. Pietro S. Messa e Processione Proverbi: San Pe o ne veu un pe le; Zugno a mes - e brodo. Coprire ed infornare per circa 2 ore a 180°. di N.S. di Caravaggio S. Messa, Processione loghi Regione Liguria e Unione Europea TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascun evento. Sal - 29. Stibiveri S. Pietro S. Messa, Processione suia in tu pugnu; tra mazzo e zugno fa u bun funzu a cura di Cristina Botto vo diversa indicazione, la spesa richiesta per l’iscrizione di bambini e ragazzi fino Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE) a 12 anni è al 50%. nel Parco 4 NATURA 2000 1 nel Parco FABBIANO FERRIERE BOBBIO OTTONE

0 0 1

OTTONE

0 M0. Crociglia 1 o M. Sobasto t 1578 Rif. GAEP SELVA M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 13 v 0

1440 A 1271 0

PIETRANERA

. 0

OTTONE T 5 005 Albergo Connio BOSCHI 0 Lago Nero delle Cascine 0 ROVEGNO 1 ISOLA 107 M. Groppo M. Armano ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 5 0 0 1492 7 0 T . 001

T 0

001A 0 r 1 e b M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla b 1500 ia 1658 CARPENETO 011 M. Nero 0 11L . Nero 1752 RONDANINA 0 0 M. Groppo Rosso 009 7 003 VICOMEZZANO 001 1 Passo 0 OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA 1594 UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA 0 M. Cappello Benvenuti M. Crocetta del Bocco 1073 ALPEPIANA Prato della SIC 1313 1 nel Parco 0 M. S. Anna LOCO 3 Cipolla M. Cucco - 1055 CASANOVA 1 ROCCA CIAPA LISCIA 0 M. Bue 1305 CASSINGHENO P.so Ertola 7 D'AVETO iovia MONTE NERO P.te di Alpepiana Segg 1777 M. Maiada escia R T. P OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA 1019 . 1 UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA C UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA a P.so Esola M. Maggiorasca s s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 PIACENZA in Pro Loco Ne Valgraveglia IAT Santo Stefano d’Aveto Consorzio Ospitalità Diffusa M. Argentaia g FONTANIGORDA D'AVETO RIFERIMENTI UTILI PARCO NATURALE h e l Una Montagna di Accoglienza nel Parco Santo Stefano 1058 e l INFORMAZIONI n o E INFORMAZIONI tel 0185 387022 tel 0185 88046 d'Aveto o e Riserve Generali Orientate PARMA r 1 ospitalità, itinerari e proposte SP 586 e M. Rocca Bruna PIEVETTA www.nevalgraveglia.it www.comune.santostefanodaveto.ge.it b TURISTICHE 4 R 5 l Passo della Lepre ENTE PARCO DELL’AVETO P 6 M. Fracellana 1418 . DRUSCO Aree di Protezione per il tuo soggiorno! Tel. 0185 343 370 GENOVA Rezzoaglio S A t Pro Loco Rezzoaglio [email protected] OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA OSPITALITÀ DIFFUSA PARMA 1129 d UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA . i VILLAGGIO AL PINO UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA SP 56 M LOCALI cell. 3346117354 IS R • Sede tel 0185 870432 (apertura stagionale) 6 B Borzonasca P 2 M. Gifarco o Aree di Sviluppo FABBIANO MILANO S l FERRIERE M. Colla CANALE in FABBIANO Via Marrè 75a 16041 BORZONASCA (GE) www.unamontagnadiaccoglienza.it 1381 Pian dei Pendini Passo del Tomarlo FERRIERE www.valdaveto.net 1065 e BOBBIO Mezzanego g 1 OTTONE F.S. A 7 CASALEGGIO 0 M [email protected] FABBIANO 0 Tel. 0185 340311-Fax 0185 343020 VARESE LIGURE g e 1 Monumento Naturale GENOVA SP 586 i Caselle o BARDI 0 FERRIERE OTTONE OTTONE BOBBIO 0 P 26 ALLEGREZZE • Sede distaccata in Val d’Aveto OTTONE 1 SP S 0 225 M0. Crociglia 1

o M. Sobasto P.so del Fante t 1578 Rif. GAEP SELVA P.so Connio SELVOLA M. Bufalora e 1330 3 2 M. Pusazzu 1 v BEDONIA Foresta Demaniale Regionale Ne 0

1440 A 1271 0 delle Cascine

PIETRANERA . 0 Via Roma 47 16048 REZZOAGLIO (GE) M. Tomarlo OTTONE T 5 SP 33 005 Albergo Connio BOSCHI 0 0 Lago Nero delle Cascine 0 0 1602 1 OTTONE BOBBIO ROVEGNO 1 T v Tel. 0185 870171-Fax 0185 871928 OTTONE 0 . G GAVADI ISOLA 107 M. Groppo M. Armano AREA CONTIGUA M0. Crociglia M. Zovallo 1 r ASCONA 1345 1440 o M. Sobasto 0 P.so Connio a t 5 0 1492 1578 SELVA Chiavari A m 0 Rif. GAEP 2 7 T 0 GENOVA 1 . iz e 1330 1 T Presso le sedi sono operativi: M. Bufalora 3 Lavagna 2

B z CASALPORINO 001 M. Pusazzu

. 1 0 delle Cascine a v T

ru 001A 0 0 r 1 g e 1271 1440 M. Vernallo R M. Montarlone M. Roncalla A b VICOSOPRANO n 0 F e b 1500 PIETRANERA .S 1658 . . i 0 . to LA VILLA a L Centro di Educazione T 5 011 • 1072 i CARPENETO M. Nero OTTONE MONTEBRUNO b 01 L. Nero 1752 1 b RONDANINA 0 REZZOAGLIO 0 005 0 M. Groppo Rosso 009 7 003 i VICOMEZZANO 1 1 00 Albergo T e Passo 1594 0 SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) MLA0. SCPErZoIA ciglia 0 M. Cappello . t M. Crocetta del Bocco Ambientale BOSCHI 1 ALPEPIANA SIC M. Oramara o M. Sobasto o 1073 Prato della 1313 0 Lago Nero 1 t SELVA G 0 MONTE MAGGIORASCA 0 1578 Passerella CASAFREDDA A Rif. GAEP M. S. Anna LOCO 3 Cipolla M. Cucco 1522 - 1 1055 CASANOVA 1 CIAPA LISCIA M. Bufalora e 1330 3 r 0 ROCCA 1305 M. Pusazzu a 7 M. Bue ROVEGNO 1 a Cascata CASSINGHENO P.so Ertola via MONTE NERO v i VOLPARA D'AVETO ggio [email protected] 0 v VALLESCURA dei Roncazzi P.te di Alpepiana Se 1777 1271 1440 M. Maiada A b R T. Pescia 7 0 e PIETRANERA 0 1019 . 1 1 M. Groppo

ISOLA . SEDE DEL PARCO 0 b n del Cucù C M. Maggiorasca M. Armano VILLANOCE a P.so Esola s M. ZovaT llo 5 g GRAMIZZA s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 • Punto Informazioni OTTONE 1345 e in ASCONA 1440 r h M. Argentaia g FONTANIGORDA 0 5 h D'AVETO 1492 e l 0 1058 e l 0 n i e 7 T o r 0 00 e ’ 1 5 e M. Rocca Bruna PIEVETTA Albergo BRIGNOLE b R l Passo della Lepre . M. Fracellana 1418 . DRUS(CO con locale espositivo) T A

Valico del Fregarolo d 001

1129 . VILLAGGIO AL PINO . BOSCHI i 0 M. Oramara F M 0

R INFO TURISTICHE T Lago Nero ALPICELLA M. Gifarco o 001A 0

M. Colla CANALE li 0 1381 n Pian dei Pendini Passo del Tomarlo r 1 1522 e e 1065 g 1 1 CERISOLA g CASALEGGIO Caselle • Servizio di accompagnamento b M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla io BARDI ROVEGNO ALLEGREZZE b P.so del Fante 2 SELVOLA BEDONIA 1500

l 1658 M. Tomarlo STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI ia 7 MOLINI 1602 Rif. Foppiano 10 T. Gr GAVADI escursionistico ambientale ISOLA M. Groppo a M. Armano MAGNASCO T. mizz 2 1 CASALPORINO 011 B a rugn M. Vernallo R CARPENETO M. Nero AMBORZASCO eto . M. Zovallo 1072 Li LA VILLA 1345 MONTEBRUNO bb REZZOAGLIO 0 ASCONA 1440 T ie STRADE CARROZZABILI SECONDARIE 1 L. Nero 0 I.l Parco Naturale Regiontoa le del - 1 1752 5 G Passerella CASAFREDDA 1492 0 a r RETE NATURA 2000 i a Cascata (con guide abilitate) 0 0 v VALLESCURA dei Roncazzi VOLPARA RONDANINA b e 7 b n VILLANOCE del Cucù 0 0 l g GRAMIZZA re h M. Groppo Rosso 009 7 003 T ie 1 1 . Valico del Fregarolo BRIGNOLE T VICOMEZZANO 00 F Passo 0 ALPICELLA STRADE STERRATE . 1594 001

CERISOLA 0 M. Cappello M. Curia l’Aveto è situato nell’entroterra li - • Biblioteca tematica 0

MOLINI M. Crocetta T del Bocco 001A 0

T MAGNASCO AMBORZASCO AV ALPEPIANA SIC 1313 Rete Natura 2000 è una “rete eco - 1073 r 1 o . e 1 Prato della 1422 M. Curia ALTA VIA DEI MONTI LIGURI M. Montarlone t 0 M. Roncalla R T Tel. 0185 343370 b MONTE MAGGIORASCA VICOSOPRANO o . 1422 M. Merizzi M. Merizzi t R M. S. Anna LOCO 3 Cipolla M. Cucco e e M. Collere e SIC ez VILLA NERI b SIC v - M. Collere gure, nell’es1226tremità orientale della z A1 1500 VILLA NERI o ROMEZZANO CASANOVA 1 CIAPA LISCIA 1658 1288 A PARCO DELL'AVETO z a 5T 1055 i v . gl M. Romezzano a 0 ROCCA 1305 1226 z A1 T IT 1331104 logiioc a europea”, nata per garanti - Rif. FoppMia. nBo ue o 1239 SPORwA ww.parcoaveto.it ALTA VIA DELLE 5 TERRE 7 ia MONTE NERO 1288 A ROMEZZANO L. delle Lame CASSINGHENO P.so Ertola D'AVETO iov PARCO DELL'AVETO a Area Attrezzata 5 M. Chiodo TRAVAGINI egg 1777 011 e M. Posasso A2 1465 CARPENETO P.te di Alpepiana S M. Nero . g di Farfanosa VILLA CELLA I CASONI M. Romezzano provincia dF i Genova ed interessa A1 1236 A2 A1 l o T i M. Pianazze M. Maiada scia 0 o s A1 [email protected] ANELLI DEL PARCO R T. Pe 1 L. Nero 1752 IT 1331104 s Cascata Passo del Chiodo 1 1275 re la tutela di habitat e specie di Passo PNO o FARFANOSA 1019 . 1 della Ravezza 3 0 d SPORA della Gonella SIC C RONDANINA 1239 e A2 PNO Passo 0 l PNO A2 PARCO DELL'AVETO M. Maggiorasca

M. Croce S del Cereghetto A5 a M. Groppo Rosso 009 003 M. Degli Scagni AV 5A2 PNO P.so Esola 7 Quadrivio 1 parte de133l3 loa spartiCAaBANcNE que ligure pa - PNX IT 1331104 s 1 Rif. M. Penna 1210 l VICOMEZZANO 0 t 5 del Rio Dragonale PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI 0 o M. Del Salto A5 M. Creso PNO L. Agoraie s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 Passo 0 L. delle Lame 1180 floPrNX a e faunA3 a in aree di particolare i 1594 1205 Capp. A2 5 TRAVAGINI A1 C. Forestale n 0 M. Cappello M. Chiodo M. Fascia delle Lame M. degli Abeti A1 M. Aiona 823 M. Argentaia g FONTANIGORDA M. Crocetta del Bocco 1195 AV A3 1701 A4 La Nave Area Attrezzata PRIOSA 1542 AV A5 Passo della Tabella h D'AVETO ALPEPIANA 1313 A3 e SIC BRUGNONI M.Cantomoro 1058 e l A2 dano e alcune delle cime più alte A7 A3 M.Penna SENTIERI CON SEGNAVIA F.I.E. O C.A.I. l 1073 1655 A4 Prato della AV Passo SO 1735 87 n 1 1465 d SBARBARI A3 A3 SO 1 EQUIPAGGM. ZuIccAhero MENTO e M. Posasso o di Farfanosa A7 Passo r 0 MONTE MAGGIORASCA delle Rocche pregio amAV bientale, tra cui i cosi - VILLA CELLA BARBAGELATA M. Gosciona A4 SO 8 A5 997 Prè de Lame M. Trevine e M. S. Anna M. Rocca Bruna 1 3 Cipolla T. Aveto 1109 o della Bisinella AV A4 LOCO M. Cucco I CASONI 8 3 PIEVETTA SO A4 1651 F A3 Belpiano (492) - Monte Cucco (1051) b R - 5 M. Fracellana l CASANOVA Passo della Lepre 1 CIAPA LISCIA 1236 A2 A1 PARAZZUOLO A7 A7 Passo Prati Passo 1055 1418 . DRUSCO ROCCA 1305 dell’Appennino Ligure. Capp. del Bozale 8 8 A 0 o AV di Montenero dell'Incis6a 3 AV 7 AV Spingarda 3 2 d M. Bue SIC 1129 . 7 A7 A4 8 8 ore 1.30 VILLAGGIO AL PINO S.I.C. (Siti di Impo71rtFaggion dei trze Coamuni i ia MONTE NERO M. Pianazze detti 8 CASSINGHENO P.so Ertola s A1 PARCO DELL'AVETO 6 A È consigliabile indossare un abbiglia - v Rif. del M. Aiona R M D'AVETO io 8 Prato Mollo 3 gg ISOLETTA IT 1331104 AV EMILIA BEDONIA M. Gifarco o Se 1777 s P.te di Alpepiana Cascata Passo del C hiodo Passo della Scoglina LA SQUAZZA A8 1275 la A7 3 l Passo o A7 PNO r 7 M. Colla CANALE in o 5 Bertigaro (650) - Lago di Giacopiane (1020) Monte L’area protetta pa resenta una grande 1381 Passo del Tomarlo FARFANOSA t Rocca dei 6 M. Maiada Pian dei Pendini n 8 ROMAGNA e cia e A8 1065 R T. Pes V BERTIGARO 6 8 Porciletti BRUSCHI g della Ravezza 3 Comunitaria) . La creazione di mento a strati e calzature da escursio - Casoni d'Arena . 5 1 T 1375 1019 . g CASALEGGIO 1 d della Gonella Malga M. Quatese Aiona (1701) SIC A7 C.se Cogozzo M. Crociato i Caselle M. Roncazi di Perlezzi 1283 3 C o BARDI

L. di Giacopiane A8 B 6 8 1404 5 8 e 1015 VENTAROLA 6 M. Maggiorasca Passo della Forcella 8 3 7 a

A2 PNO Passo 7 Malga Zanoni 1 ALLEGREZZE varietà e ricchezza di ambienti: pra - 5 Incisa ore 4.00 P.so Esola 6 L. di Pian Sapeio A8 SIC SETTERONE s P.so del Fante l PNO A6 della Scaletta SELVOLA A2 PARCO DELL'AVETO A6 AV A8 ne. Portare con sé un copricapo e una 2 BEDONIA questa Rete è prAV evista daMOlNTlE aPEN NA diret - s M. Rondanara M. Castello M. Tomarlo S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 M. Croce S del Cereghetto A5 C.se Poragine MONTE TREVINE PONTESTRAMBO i AV 1048 SIC ACERO DI LÁ TEMOSSI Bevena 67 1052 n M. Degli Scagni 5 Case M. Agugiaia 8 GROPPO M. Argentaia g FONTANIGORDA A2 Quadrivio MONTE RAMACETO d’Acero o Prato Sopralacroce (563) - 1602 a CABANNE IT 1331104 M. Bregaceto 1091 E GROPPETTO n T PNX MALANOTTE i Zanoni Alto h . D'AVETO ti e pasITc 133o181l0 i, faggete, zone umide, r 1333 A6 GAVADI e Passo 1171 8 CASALE e G Rif. M. Penna CAMPORI d PRATO A8 GRONDANA 1058 e l ra 1210 l m Ventarola Nord n giacca a vento, anche in estate. Ricor - FAVALE DI MALVARO T. l i 2 a tiva europea n° 43 del 1992 (nota z t A8 PIANAZZO 863 Passo dell’Incisa (1463) - (1735) 1 5 A6 7 l M. Rosso B n za CASALPORINO del Rio Dragonale SOPRALACROCE 8 r a ZANONI CASONETTI u o M. Del Salto A5 5 e AV ACERO Malga di Vallepiana 865 7 gn M. Vernallo R L. Agoraie C 1051 o M. Creso e r PNO Passo o t . r 8 o o i LA VILLA A3 a 7 ore 4.00 L 1 A8 AV 1072 della Crocetta GAZZOLO T 1 e M. Rocca Bruna R i emergenze geomorfologiche, flori - CAMPEGGI . MONTEBRUNO b PIEVETTA 1180 VALLEPIANA F b 1205 Capp. PNX A2 PERLEZZI M. Cavallino darsi sempre di portare una scorta i b REZZOAGLIO R T l S. ROCCO CÀ DI BARCA come “DirettivM. Gahiffi Habitat”), 1c157 he ha M. Fracellana e 1418 Passo della Lepre A1 MORGALLO t DRUSCO C. Forestale Passo A6 1237 . o . M. Fascia A1 M. Aiona l 6 5 863 G A Passerella CASAFRED DA Ventarola Sud 4 d 823 A6 Rocca dei Porcelletti (1375) - Prato Mollo (1498) a ra 1129 . delle Lame M. degli Abeti M. Ramaceto BRIZZOLARA CASONI SQUERI i Cascata i VOLPARAVILLAGGIO AL PINO BOCCA MOÀ na 7 v VALLESCURA CAROSO n 5 b dei Roncazzi stiche, faunis134t5 iche e mineralogiche. Pe 4 8 CODORSO e M AV 1701 Bocca di Feia Indian T. Passo del Ghiffi d’acqua sufficiente. I bastoncini tele - b n R del Cucù 1195 La Nave CASTAGNELO AV VILLANOCE A3 A4 ZOLEZZI 3 Prati di Monte Nero (1560) AV Passo della Tabella BELPIANO 8 3 GIUNCAREGGIO e g M. Gifarco GRAMIZZA Forest come obiettivo princip6 ale la tutela o 1542 A5 7 4 r h PRIOSA SANTA MARIA DEL TARO T ie M. Colla li A3 A6 Volto di Cristo Case Belloni ore 0.30 BRIGNCOALE NALE 1381 n Passo del Tomarlo M.Cantomoro LORSICA SIC CAREGLI 4 3 . Valico del Fregarolo e Pian dei Pendini BRUGNONI A9 F MONTE RAMACETO AV o 1065 L’attività dell’uomo ha poi model - r scopici, che aiutano a regolare la mar - ALPICEgLLA M.Penna IT 1331810 a Passo 1 A3 T CASALEGGIO A7 T A9 . CERISOLA g . della biodiversità suT l territorio di Cento Croci S Caselle 1655 A4 t i M. Cucco ur A9 Prato Sopralacroce (563) - Prato Mollo (1498) o BARDI AV SO 1735 8 la BORZONE MOLINI Passo 7 1049 M. Gropparola M. Pollano AV 1 o MAGNASCO ALLEGREZZE A3 SO a r CROCE 964 1028 AMBORZASCO SBARBARI A3 a M. Zucchero cia e ad equilibrare il peso dello zaino, v lato questo territorio lasciando si - l M. La Crocetta Monte Aiona (1701) P.so del Fante Passo a D'ORERO BORZONASCA Rifugio 2 SELVOLA BEDONIA A7 M dell’Unione Europea. L’Italia 93h1 a delle Rocche . AV A5 T CICHERO del Bocco M. Tomarlo M. Gosciona 8 LEVAGGI Passo del Bocco 4 997 ore 3.30 BARBAGELATA Prè de Lame A4 SO GIAIETTE M. Curia AV M. Trevine Laghetto M.Malanotte possono rivelarsi utili. Nella stagione T 1602 o della Bisinella A4 gnificative testimonianze storico - A10 T. Aveto 1109 MONTEMOGGIO del Bocco o . T. 1007 t R 1422 G GAVADI partecipaM. tVaoilera alla creazione AV della M. Merizzi r 8 3 A10 M. Collere e SIC e am SO A4 1651 CICAGNA 1041 AV Magnasco (823) - Monte Aiona (1701) T. z VILLA NERI i 2 ! B 1226 v A1 z 1 A3 ORERO SZ ru zo za CASALPORINO T 1288 g A M. VernalPlo ARCO DELL'AVETO ROMEZZANO . a Colonia Devoto a R l n C r SCURTABO' invernale sono consigliabili i guanti e, ore 4.00 e . g 5 i u M. Zatta Colla Craiolo t . artiIsSOLtOiNA che. c t o l M. Romezzano LA VILLA a T L S 1404 A10 i Passo MONLEONE n SZ 1072 IT 1331104 o . S. SIRO FOCE A10 i A7 Prati n a T Rete Natura SZ 2000 avviando uno MONTEBRUNO b PARAZZUOLO A7 Passo MEZZAVALLE Prato b RE1Z2Z39 OAGLIO SPORA CORERALLO A10 Capp. del Bozale 8 8 AV Pinello SIC T ie dell'Incis6a 3 M. Castello MONTE ZATTA quando la neve è fresca, sono necessa - Gramizza (764) - Monte Aiona (1701) . L. delle Lame to AV di Montenero 573 A11 G TRAVAGINI AV AV 3 2 A10 PASSO BOCCO 5 M. Chiodo Passerella CASAFREDDA 7 Spingarda M. Pinello a Area Attrezzata r SIC A7 A4 8 PIANEZZA specifico 10p59 rogettoA11 , PAnSSOe CHlIAlPP’ARaINO mMb. Risio to del ore 4.00 (segnaletica carente) i a A2 Cascata VOLPARA SOGLIO SZ 5T MONTE BOSSEA M. Posasso di Farfanosa v VALLESCURA 1465 dei Roncazzi 8 10 1011 b e VILLA CELLA 7 PIAN DEI RATTI BORGONOVO A11 IT 1331909 I CASONI Faggio dei tre Comuni F b n del Cucù 8 1 SEMOVIGO rie le ghette e talvolta le racchette da 1236 e g A2 A1 VILLANOCE PARCO DELL'AVETO A CARTA D’IDENTITA’ DEL PARCO M. Cian o GRAMIZZA M. Coppello TOCETO Rif. del M. Aiona 6 1109 M. rPianazze h 1062 Gramizza (764) - Monte Penna (1735) s A1 3 ROMAGGI 13 CODIVARA T ie quale la Regione Liguria ha indivi - s Case Zatta Cascata Passo del Chiodo 8 Prato Mollo VARESE LIGURE . 1275 Passo BRIGNOLE CHIGGERI o PNO IT 1331104 AV COREGLIA AB11 EPasDso ONIA ore 4.00 F FARFANOSA Valico del Fregarolo

o M. Camilla ISOLETTA del Gatto neve. Numerosi percorsi, nei tratti della Ravezza 3 ALPICELLA EMILIA PRATI (MEZZANEGO) d della Gonella LIGURE CALVARI 1001 SIC Case Camilla 10 VIGNOLO SC e CERISOLA Nome : Parco dell’Aveto 5T A2 PNO Passo Passo della Scoglina LA SQUAZZA A8 11 a l PNO A2 PARCO DELL'AVETO duato nel proprioS C territorio 124 l 3 CANEVALE M. Chiappozzo ra T CERTENOLI Passo della Va  Allegrezze (920) - Monte Maggiorasca (1799) M. Croce S del Cereghetto A5 A7 . A7 . A11 F M. Degli Scagni AV MOLINI 1126 5 o L Camilla 13 Casoni di A2 a REPPIA A11 esposti a Nord, presentano difficoltà a CABANNE Quadrivio IT 1331104 MAGNASCO r 7 va Chiappozzo 1333 PNX g A11 AMBORZASCO 5 n Cinque Vie 13 1210 l Rif. M. Penna a a VISAGNA Case Soprane ore 3.00 t 5 del Rio Dragonale Passo dei Preti 12 o M. Del Salto A5

i Classificazione t 6 : Parco Naturale Re - 13 M. Creso L. Agoraie S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA 11 SC C. Chiapponi PNO A3 Rocca dei S.I.C.. Il numero elevato di o siti è BOTASI A11 Borzonasca (172) - Borzone (355) - n 8 ROMAGNA 10 SC d 1180 PNX A12 TERISSO PRATO A11 d 1205 Capp. A2 CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco A1 11 r anche notevoli in caso di ghiaccio; in C. Forestale e MONTALLEGRO 13 Casoni di M. Fascia A1 M. Aiona M. Comarella F S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Groppo Rosso A8 1036 823 BERTIGARO . M. Curia Porciletti PONTORI 11 Lavaggi Passo del Vallepiana (611) delle Lame M. degli Abeti V 6 8 TERRAROSSA 799 A11 M SAN COLOMBANO BRUSCHI R M. Verruga gionale ARZENO 12 Biscia 1211 1195 AV A3 1701 A4 La Nave T Casoni d'Arena . AV o . Passo della Tabella 5 dovPRAuTO to Casatello lla grande varietà di (1594) - (1658) 1542 t A5 1422 A12 SC Pian d'Oneto ore 2.00 PRIOSA M. Merizzi A3 R T 1375 11 14 Malga M. Quatese BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLA Miniera Gambatesa 14 questi casi diventa indispensabile in - BRUGNONI M. Collere e M.Cantomoro SIC e 9 VILLA NERI 5T M.Penna z A7 La Colla ore 2.30 A7 1226 A3 v z A1 M. Crociato DOGANA SB 1655 A4 o C.se Cogozzo VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea AV Passo 1288 A SO P1A73R5 CO87 DELL'AVETO ROMEZZANO 3 Istituzione : 1995 (con legge regio - a M. Roncazi di Perlezzi 1283 CAMPO DI NE 10 11 Passo di Bargone A3 SO 1 GENOVA DI STURLA ambienti n730 aturali, che si traduce SBARBARI A3 . g M. Zucchero T Passo M. Romezzano A8 6 CHIESANUOVA SB . A7 l L. di Giacopiane OSTI A12 delle Rocche T i

B BOCCO R dossare i ramponi. AV o 997

g A5 IT 1331104 8 1404 M. Gosciona 8 5 8 9 e S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Maggiorasca BARBAGELATA A4 SO VENTAROLA MEXI p Prè de Lame M. Trevine SPORA 1015 6 CARASCO p o della Bisinella AV A4 1239

Passo della Forcella 7 i T. Aveto 1109 8 3 LEIVI a M. Porcile

Rapallo F.S. Colletto 8 3 1651 7 1 nale n. 12) su area protetta prece - 1249 (1799) SO A4 5 Malga Zanoni Incisa S. LORENZO GRAVEGLIA in una mol9titudine di specie ani - A3 L. delle Lame 6 CONSCENTI (NE) GOSITA STATALE 5 TRAVAGINI A8 RAPALLO 5 Area Attrezzata Passo M. Chiodo L. di Pian Sapeio SIC S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera ore 2.30 PARAZZUOLO A7 A7 Passo Prati A2 A6 della Scaletta SETTERONE ARRIVARE E MUOVERSI NEL PARCO Capp. del Bozale 8 8 A6 AV CHIAPPA ZERLI M. Posasso di FarfanosAV a di Montenero dell'Incis6a 3 1465 A8 dentemente individS. LAuZZARaO ta con legge CASSAGNA AV AV Spingarda V3IL LA CELLA 2 Passo Broccheie 7 Pian SIC A4 8 I CASONI mali e vegetali e che fanno della F MONTE PENNA M. Capra A7 AV CAMPODONICO 8 Zoagli F.S. SANGUINETO TOLCETO CAMINATA di Fieno NASCIO M. Bardeneto 1059 S. Stefano d’Aveto (1017) - LagoR NOeCrCo A(T1A5G40L)IATA 1236 71 FaggioA d2 ei tre Comuni A1 PANESI o 8 M. Castello 791 PARCO DELL'AVETO Rif. del M. Aiona 6 A M. Rondanara a M. Pianazze l RUSTIO s 3 l CON I MEZZI PUBBLICI ZOAGLI A1 e e 8 MONTE TREVINE t ore 2.30 Prato Mollo IT 133110s 4 AV regionale n. 50 del 1989 n Cascata BEDONIA Passo del Chiodo C.se Poragine M. Bianco ISOLETTA 1275 E PONTESTRAMBO C. Arena Passo EMILIA

Liguria una delle regioni italiane o PNO 1048 TEMOSSI 1052 CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 FARFANOSA SIC Bevena 7 F S. SALVATORE 947 ACERO DI LÁ 6 538 Passo della Scoglina a LA SQUAZZA A8 Case 8 Cava l 3 della Ravezza 3 M. Agugiaia GROPPO 14 o A7 d A7 della Gonella SIC SAMBUCETO di marmo Passo del Bocco (955) - CPaOsRsoS IdGeLllI’AIncisa (1463) AV r 7 FRISOLINO 5T In treno 5 a e S. MARTINO t 6 A2 PNO Passo MONTE RAMACETO o Gestore : Ente Parco dell’Aveto Rocca dei d’Acero M. Bregaceto n l 8 PNRO OAM2 AGNA PARCO DELL'AVETO maggiormente ricche in biodi - 1091 E GROPPETTO Passo del Monte Penna (1735) e n Bocco di Bargone BERTIGARO M. Croce S A8 Porciletti del Cereghetto A5 i Zanoni Alto V M. Degli Scagni 6 8 AV 5A2 BRUSCHI MALANOTTE Casoni d'Arena . a CABANNE Quadrivio IT 1331104 Passo IT 1331810 A6 1171 r M. Domenico Linea Genova-Pisa stazioni ferrovia - ore 3.30 1333 5 PNX M COGORNO T 1375 8 A CHIAVARI LAVAGNA CASALE 526 1210 l Malga M. Quatese Rif. M. Penna d GRONDANA Sede A7 t 5 del Rio Dragonale R : Borzonasca AV Cinque Terre CAMPORI A8 versità. o M. Del Salto C.se Cogozzo M. Crociato L. Agoraie A5 M. Creso 1283 3 PRATO L 5T M. Roncazi di Perlezzi PNO A3 Ventarola Nord n

R IG Chiavari F.S. M. Capenardo L. di Giacopiane A8 B 6 1404 1180 8

FAVALE DI MALVARO U 693 Arzeno (603) - Monte Chiappozzo (1126) 1015 VENTAROLA 1205 65 Capp. 8 PNX A2 rie di Chiavari o Lavagna 7 a A8 PIANAZZO 863 R Passo della Forcella 8 3 A1 C. Forestale l

A6 7 E CROCETTA 7 Malga Zanoni M. Fascia 1 A1 M. Aiona SOPRALACROCE Pro8Mv. iRnocisa s:o Genova LAVAGNA Monte Zatta (1404) 6 5 A8 Incisa delle Lame M. degli Abeti 823 a ZANONI CASOIN sEitTiT dI i Rete Natura 2000 compresi L. di Pian Sapeio SIC SETTERONE AV 865 5 Lavagna F.S. M. Caucaso A6 A6 AV ! della Scal1e1tta95 AV 1701 La Nave ACERO Malga di Vallepiana 7 In autobus A8 1542 AV A3 A4 A5 Passo della Tabella C 1051 ore 3.30 1250 PRIOSA AV MONTE PENNA A3 o M. Rondanara BRUGNONI M. Castello M.Cantomoro Passo r Comuni : B8orzonasca, Mezzanego, MONTE TREVINE M.Penna o nel territorio del Parco sono 3: TEMOSSI C.se Poragine 1052 A7 A3 PONTESTRAMBO i 1048 a 7 SESTRI CASARZA SIC ACERO DI LÁ Bevena 67 1655 A4 AV Reppia (546) - Monte ZaNttEaI R(1O4N0E 4) Case M. Agugiaia 8 GROPPO SO 8 della Crocetta GAZZOLO A8 T 1 LEVANTE LIGURE Per informazioni: Tigullio Trasporti AV Passo 1735 71 R A3 . MONTE RAMACETO d’Acero SBARBARI M. Bregaceto o 1091 E GROPPETTO A3 SO M. Zucchero CAMPEGGI ore 3.00 n A7 Passo F MALANOTTE i Zanoni Alto delle Rocche AV Ne, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto IT 1331810 r 997 VALLEPIANA M. Cavallino Monte Ramaceto (IT1331810) 2813 ha Passo A6 BARBAGELATA 1171 8 M. Gosciona CASALE A4 SO 8 A5 PERLEZZI d GRONDANA Prè de Lame SPA Numero Verde 800014808; Ventarola Nord CAMPORI PRATO A8 o della Bisinella AV A4 M. Trevine n T. Aveto M. Ghiffi FAVALE DI MALVARO 1109 8 S. Siro Foce (490) - Monte Zatta (1404) a A8 PIANAZZO 863 3 1651 1157 A6 7 l SO A4 S. ROCCO CÀ DI BARCA SOPRALACROCE 8M. Rosso A3 MORGALLO Superficie : Parco Naturale 3018 ha, a ZANONI CASONETTI Monte Zatta Passo del Bocco AV 865 5 A6 – – ACERO Malga di Vallepiana 7 5

e 1051 1237 www.tigulliotrasporti.it ore 3.00 C Passo Passo 5 PARAZZUOLO o A7 A7 Prati 6 Passo r 8 Passo 863 o Capp. del Bozale 8 8 i a 7 dell'Incis6a 3 4 della Crocetta AV GAZZOLO A8 AV AV T 1 AV di Montenero 3 Ventarola Sud così suddivisi: R 7 . Spingarda 2 A6 Passo Chiapparino – Monte Bossea La Squazza (721) - Cappella del Bozale (963) CAMPEGGI F SIC A7 A4 8 Azienda dei Trasporti Pubblici di PERLEZZI VALLEPIANA M. Cavallino 87 ore 0.45 ROCCATAGLIATA M. Ghiffi PARCO11 D57ELL'AVETO 8 1A Faggio dei tre Comuni M. Ramaceto BRIZZOLARA a CASONI SQUERI 7 l S. ROCCO CÀ DI BARCA MORGALLO Rif. del M. Aiona 6 BOCCA MOÀ nn 5 Passo A6 1237 8 Prato Mollo 3 CAROSO e 4 • Riserva generale orientata (IT1331909) 3009 ha. 6 5 IT 1331104 AV BEDONIA 1345 P 8 CODORSO Parma e Provincia (TEP) Numero ISOLETTA 4 863 EMILIA Bocca di Feia T. Campori (486) - Lago di Giacopiane (1020) Ventarola Sud A6 Passo della Scoglina LA SQUAZZA A8 Indian Passo del Ghiffi ! la 3 CASTAGNELO AV M. Ramaceto BRIZZOLARA BOCCA MOÀ oa CASONI SQUAE7 RI 7 A7 ZOLEZZI 3 GIUNCAREGGIO Monte Bregaceto (1171) CORSIGLIA AV CAROSO nnr 7 5 BELPIANO 8 3 (RGO) 1340 ha Parco dell’Aveto (IT1331104) 6669 ha. Verde 800977966; www.tep.pr.it 7P 1345 Pe a 4 8 CODORSO 5 Forest 67 4 Bocca di Feia T. t Rocca dei 6 ore 2.00 Indian n Passo del Ghiffi 8 ROMAGNA MOCONESI CASTAGNELO AV e ZOLEZZI 3 7P Forest BELPIANO BERTIG86ARO 3 GIUNCAREGGIO A8 Porciletti SANTA MARIA DEL TARO Orari integrati treno + bus: V 7 4 6 8 BRUSCHI a • Aree di protezione (AP) 1606 ha Casoni d'Arena . 5 All’Ente Parco è affidato il compito Ventarola (845) - Sella Nord Monte Roncazi (1015) T SANTA MARIA DEL TARO 1375 A6 Case Belloni A7 Malga M. Quatese LORSICA Volto di Cristo 3 LORSICA A6 SIC Volto di Cristo 3 Case Belloni C.se Cogozzo M. Crociato SIC CAREGLI 4 www.orariotrasporti.regione.liguria.it ore 0.45 GATTORNA M. Roncazi CAREGLI 4 di Perlezzi 1283 3

• Aree di sviluppo (AS) 45 ha A9 L. di Giacopiane A8 B 6 1404 di garantire la conservazione degli 8 MONTE RAMACETO 8 A9 1015 VENTAROLA AV ro 65

MONTE RAMACETO AV o Passo della Forcella a 8 3 7 7 Passo 1 r Parazzuolo (820) - Monte Ramaceto (1345) IT 1331810 T 5 Malga Zanoni Incisa T A9 . 6 A8 a r . di Cento Croci IT 1331810 • Monumento naturale (MN) 27 ha Passo M. Caucaso S A6 T L. di Pian Sapeio della Scaletta SIC SETTERONE T habitat e delle specie presenti nei PREVISIONI METEO ore 2.30 TERRAROSSA tu A6 AV A9 ! A8 T A9 . 1250 M. Cucco rl AV MONTE PENNA . T di Cento Croci 1049 M. Rondanaa ra BORZONE M. Gropparola M. Castello S Cabanne (820) - Cappella del Bozale (963) M. Pollano AV MONTE TREVINE t • Aree contigue: 2670 ha S.I.C., anche al di fuori dei confini ro CROCE 964 TEM10O2S8 SI C.se Poragine 1052 PONTESTRAMBO u A9 www.meteoliguria.it FERRADA a 1048 SIC Case ACERO DI LÁ Bevena 867 M. Cucco r ore 0.45 lv NEIRONE M. Agugiaia GROPPO la a D'ORERO BORZONASCA M. La Crocetta MONTE RAMACETO d’Acero Rifugio o BORZONE M M. Bregaceto 931 1091 E GROPPETTO 1049 M. Gropparola AV . n M. Pollano Vette principali : del Parco naturale. i Zanoni Alto

u T del BMocAco LANOTTE IT 1331810 r o Prati di Mezzanego (83) - Monte Ramaceto (1345) CICHERO Passo A6 1171 8 CASALE r CROCE 964 1028 ! Ventarola Nord LEVAGGI Passo del Bocco 4 CAMPORI d PRATO A8 GRONDANA a ore 4.00 FAVALE DI MALVARO GIAIETTE n v a A8 PIANAZZO 863 l Monte Penna (1735 m) A6 7 l M. La Crocetta Laghetto M.Malanotte SOPRALACROCE 8M. Rosso a D'ORERO BORZONASCA A10 a ZANONI 5 CASONETTI AV MONTEMOGGIO ACERO del Bocco 1007 Malga di Vallepiana 865 71 051 Rifugio Lago delle Lame (1048) - Cascata della Ravezza (1126) C

M t 931 Passo AV o 7P M. Vailera r 8 . Monte Aiona (1701 m) o CENTRO DI EDUCAZIONE A10 i T del Bocco ore 0.30 CICAGNA AV a 7 della Crocetta 1041 GAZZOLO A8 AV T 1 CICHERO R . LEVAGGI ORERO SZ CAMPEGGI F Passo del Bocco 4 T PERLEZZI VALLEPIANA M. Cavallino Monte Zatta (1404 m) Sentiero della Resisenza a Colonia Devoto AMBIENTALE . l GIAIETTE ! C r M. Zatta Colla Craiolo SCURTABO' M. Ghiffi 1157 Borzonasca (160) - Rezzoaglio (715) ic tu S. ROCCO CÀ DI BARCA MORGALLO ISOLONA a A6 1237 MONLEONE n S Passo SZ 1404 A10 6 5 Laghetto a . S. SIRO FOCE A10 863 M.Malanotte Monte Ramaceto (1345 m) ore 7.30 T SZ 4 A10 a Il Centro di Educazione Ambien - MEZZAVALLE Ventarola Sud A6 Prato MONTEMOGGIO del Bocco CORERALLO SZ A10 Pinello 1007 M. Ramaceto BRIZZAOV LARA SIC a CASONI SQUERI 7 AV Farfanosa (813) - Villa Cella (1026) – Capp.ella Lame M. Castello BOCCA MOÀ CAROSO nn 5 M. Vailera Foreste Demaniali : 7P 1345 MONTE ZATTA Pe 4 8 CODORSO A10 tale del Parco, riconosciuto come ore 0.30 573 Bocca di Feia A10 IndAia11n T. Passo del Ghiffi CICAGNA AV MOCONESI CASTAGNELO AV M. Pinello PASSO BOCCO 1041 BELPIANO ZOLEZZI 8 3 GIUNCAREGGIO PIANEZZA 7P 1059 Forest A11 PASSO CHIAPPARINO 67 4 3 Foresta Regionale delle Lame 285 ha Farfanosa (813) - Passo delle Rocche (1125) SOGLIO M. Riso ORERO SZ Centro di esperienza dal Ministe - 5T MONTE BOSSEA 1011 SANTA MARIA DEL TARO T Colonia Devoto ore 1.30 PIAN DEI RATTI BORGONOVO A6 10 A11 IT 1331909 Case Belloni . la LORSICA SIC Volto di Cristo 3 N Foresta Regionale del Penna 600 ha CAREGLI 4 C r M. Zatta Colla Craiolo SCURTABO' ro dell’Ambiente, organizza di - GATTORNA SEMOVIGO M. Cian A9 i u PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI MONTE RAMACETO M. Coppello TOCETO AV o ISOLONA c t 1109 r a S A10 ROMAGGI 1062 a Passo n SZ 1404 Foresta Regionale dello Zatta 110 ha PNO Percorso naturalistico alla scoperta della IT 1331810 13 CODIVARA T MONLEONE . S. SIRO FOCE A10 verse atti vità per la fruizione didat - Case Zatta T A9 . di Cento Croci a T SZ . S VARESE LIGURE T Foresta delle Lame CHIGGERI MEZZAVALLE Prato COREGLIA TERRAROSSA A11 Passo tu A9 M. Camilla M. Cucco rl CORERALLO A10 Pinello tico-turistica del Parco: ore 3.00 LIGURE PRATI (MEZZANEGO) 1001 del Gatto a BORZONE AV SIC CALVARI 1049 M. Gropparola M. Pollano AV o VIGNOLO Case Camilla 10 Percorso naturalistico intorno alla Riserva r CROCE SC 5T 964 1028 M. Castello PNX a 11 MONTE ZATTA FERRADA v • Proposte a tema e stagionali delle Agoraie CANEVALE l D'ORERO SC ra M. La Crocetta 573 A10 A11 CERTENOLI a Passo della M. Chiappozzo BORVZa ONASCA T. M A11 F. Rifugio 931 M. Pinello PASSO BOCCO ore 1.30 L . Casoni di 1126 o Camilla a T REPPIA 13 A11 del Bocco • Accompagnamenti guidati per va CICHERO A11 Chiappozzo PIANEZZA 1059 A11 PASSO CHIAPPARINO SC Sentiero carsologico: tra grotte e doline gn Cinque Vie 13 LEVAGGI Passo del Bocco 4 M. Riso a VISAGNA Case Soprane Passo dei Preti 12 GIAIETTE SOGLIO SZ 5T MONTE BOSSEA SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI in Val Graveglia S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA 11 13 SC C. Chiapponi 1011 gruppi, società ed associazioni BOTASI A11 o Laghetto M.Malanotte 10 ore 3.30 10 A12 SC d A10 A11 TERISSO A11 d BORGONOVO IT 1331909 c PRATO MONTEMOGGIO del Bocco 1007 PIAN DEI RATTI CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco Aiutaci a rendere il giornalino più bello e vicino 11 r MONTALLEGRO 7P 13 Casoni di M. Vailera AV • Attività per le scuole con inter - SO Sentiero ofiolitico: una passeggiata sul fondo M. Comarella F 1036

. A10 SEMOVIGO CICAGNA TERRAROSSA PONTORI 799 11 A11 Lavaggi Passo del 1041 AV R M. Verruga M. Cian M. Coppello TaOlleC tEueT eO sigenze. di un antico oceano SAN COLOMBANO ARZENO 12 Biscia venti, escursioni e visite nelle più ore 4.00 ORERO Castello M 1211 SZ 1109 PRATO T A12 Pian d'Oneto 1062 r Colonia Devoto ROMAGGI . SC 14 la 13 Ti piace il giornalino nel suo complesso? CAMPOSASCO C 11 r SCURTABO' CODIVARA SB Sentiero Natura di Monte Bossea BOSCO GRANDE CASTAGNOLA Miniera Gambatesa 14 u M. Zatta Colla Craiolo ic 9 t Case Zatta suggestive realtà presenti nel Parco ISOLONA a 5T ore 2.00 MONLEONE nLa Colla S SZ 1404 A10 Niente Poco VARESE LIGURE a SB . S. SIRO FOCE A10 CHIGGERI DOGANA T SZ COREGLIA A11 Passo SZ Sentiero Natura della Foresta del Monte Zatta VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea MEZZAVALLE Prato M. Camilla • Corsi di aggiornamento per inse - CAMPO DI NE 10 11 730 Passo di BargoCne ORERALLO SZ A10 Pinello Abbastanza Molto GENOVA DI STURLA T AV SIC del Gatto ore 3.00 CHIESANUOVA SB . PRATI (MEZZANEGO) OSTI A12 M. Castello LIGURE BOCCO R CALVARI 1001 a MONTE ZATTA gnanti e di divulgazione e sensibi - 9 e 573 A10 A11 VIGNOLO Case Camilla 10 Quali rubriche apprezzi di più? 1 MEXI p PASSO BOCCO SC PERCORSI MTB DEL PARCO CARASCO p M. Pinello 5T i LEIVI a M. Porcile 11 Rapallo F.S. PIANEZZA Colletto 1059 A11 PASSO CHIAPPARINO (Puoi barrare più caselle) lizzazione per adulti. S. LORENZO GRAVEGLIA SOGLIO 9 1249 M. Riso CANEVALE SC a 5T MONTE BOSSEA 1011 M. Chiappozzo ar STATALE 10 T CERTENOLI Passo della V RAPALLO PIAN DEI RATTI CONSCENTI (NE) GOSITA BORGONOVO A11 IT 1331909 . A11 F. Calendario eventi diversi nel Parco S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera

1126 P La Camilla REPPIA 13 Casoni di A11 SEMOVIGO M. Cian v Piccola enciclopedia del Parco GODETEVI IL PARCO DELL’AVETO ZERLI M. Coppello TOCETO ag A11 Chiappozzo Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente: S. LAZZARO CHIAPPA CASSAGNA 1109 1062 n Cinque Vie 13 ROMAGGI Passo Broccheie 13 CODIVARA a Case Soprane Pian M. Capra VISAGNA Con i bambini nel parco – Giochiamo insieme ENJOY THE AVETO PARK CAMPODONICO SANGUINETO TOLCETO CAMINATA di Fieno M. Bardeneto Case Zatta Passo dei Preti 13 12 Zoagli F.S. PANESI NASCIO 1059 CHIGGERI VARESE LIGURE S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA 11 SC C. Chiapponi • effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c postale COREGLIA 791 A11 Passo a M. Camilla o RUSTIO l BOTASI Le guide del Parco consigliano 1. FERMATEVI PI Ù GIORNI/ STAY MORE THAN ONE DAY ZOAGLI l del Gatto A11 e PRATI (MEZZANEGO) d 10 SC LIGURt E CALVARI 1001 A12 n TERISSO A11 d n. 70032099 intestato a Ente Parco Aveto, indicando come causale “Notiziario del Parco” M. Bianco Case Camilla 10 E VIGNOLO C. Arena PRATO Calendario escursioni guidate nel Parco 2. VISITATE GLI ANTICHI BORGHI/ VISIT THE ANCIENT VILLAGES SC 5T CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 11 r F 947 11 MONTALLEGRO 13 Casoni di S. SALVATORE 538 M. Comarella F • spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia del - CANEVALE Cava SC a 1Q0u3a6li invece non apprezzi? E perché? 3. FATE ACQUISTI NEI NEGOZI DI PAESE/ SHOP IN THE VILLAGE SHOPS 14 M. Chiappozzo ar . Passo del X T CERTENOLI di marmo Passo della V PONTORI 11 Lavaggi M . SAMBUCETO FRISOLINO A11 F. TERRAROSSA 799 A11 A L 5T Casoni di 1126 R M. Verruga F a Camilla REPPIA 13 A11 SAN COLOMBANO 12 S. MARTINO ARZENO Biscia la ricevuta di versamento, a: Ente Parco Aveto Via Marrè 75/A 16041 Borzonasca (GE) 4. ASSAGGIATE I PIATTI DELLA CUCINA LOCALE/TRY THE LOCAL CUISINE va Chiappozzo A A11 1211 I gn Cinque Vie 13 Castello V a Passo del PRATO VISAGNA Case Soprane A12 Pian d'Oneto 5. SPERIMENTATE LE DIVERSE OPPORTUNITA’ ESCURSIONISTICHE CHE IL Bocco dPi Baasrsgo nde ei Preti 12 O 11 13 SC 14 S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA SC C. Chiapponi BOTASI o CAMPOSASCO 11 O M. Domenico A11 BOSCO GRANDE CASTAGNOLA Miniera Gambatesa 14 M 10 SC d C PARCO OFFRE (A PIEDI, A CAVALLO, IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI, CON COGORNO A12 9 CHIAVARI LAVAGNA 526 TERISSO A11 d R A PRATO 5T Nome: Cognome: CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco R AV Cinque Terre 11 r A MONTALLEGRO

P 13 Casoni di F La Colla 5T M. Comarella 1036 LE RACCHETTE DA NEVE, CON CORDA E PICCOZZA…)/ TRY THE VARIOUS L SB Ritieni il paginone centrale (cartina più info) L I PONTORI 11 Lavaggi Passo del . DOGANA E G Chiavari F.S. M. Capenardo TERRAROSSA 799 A11 Via: Numero civico: ! SAN COLOMBANO 12 R M. Verruga SANTA MARIA M. Bossea D U ARZENO Biscia VILLA ONETO EXCURSIONS WHICH THE PARK OFFERS (ON FOOT, ON HORSEBACK, BY 693 M 1211 CAMPO DI NE 10 11 utile per visitare il Parco? E ATTENZIONE QUESTO SENTIERO R PRATO Castello 730 Passo di Bargone D E LAVAGNA CROCETTA A12 Pian d'Oneto GENOVA DI STURLA T E Località: CAP : Provincia: PRESENTA TRATTI DIFFICOLTOSI O INTERRUZIONI SC 14 S MOUNTAIN BIKE, ON SKIIS ON SNOWSHOES WITH ROPES AND PICKS …) 11 CHIESANUOVA SB . si no abbastanza BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLA OSTI A12 Miniera Gambatesa 14 BOCCO R A 9

L Lavagna F.S. 5T 9 e L 6. QUANDO È POSSIBILE, UTILIZZATE I MEZZI PUBBLICI/ WHENEVER La Colla Hai suggerimenti per migliorarlo? A SB p LA CARTINA RIPORTA SOLO SCHEMATICAMENTE I SENTIERI DOTATI DI SEGNAVIA. 0 DOGAN1A 2 3 4 km MEXI p E SANTA MARIA M. Bossea R VILLA ONETO CARASCO POSSIBLE, USE PUBLIC TRANSP0RT CAMPO DI NE 10 i A NEL CORSO DELLE ESCURSIONI È RACCOMANDATO L’UTILIZZO DI GUIDE E CARTINE PIÙ DETTAGLIATE. 11 730 Passo di Bargone a M. Porcile I Data: Firma GENOVA LEIVI DI STURLA T Rapallo F.S. V CHIESANUOVA SB . OSTI A12 Colletto N BOCCO SESTRI CASARZA R S. LORENZO GRAVEGLIA 9 1249 I LEVANTE LIGURE 9 e MEXI p STATALE CARASCO p i CONSCENTI (NE) GOSITA LEIVI a M. Porcile RAPALLO Rapallo F.S. Colletto S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera S. LORENZO GRAVEGLIA 9 1249 STATALE RAPALLO CONSCENTI (NE) GOSITA CHIAPPA ZERLI S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera S. LAZZARO CASSAGNA nelP aPssao rBcroocc h e2ie 3 nel Parco Pian PERCORRERE CON PRUDENZA NON TRANSITARE CON MEZZI MOTO - SEGUIRE SOLO I PERCORSI SEGNALATI RISPETTARE IL LAVORO DEI CAMPI E NON RACCOGLIERE FIORI RISPETTARE GLI ANIMALI NON ASPORTARE ROCCE, MINERALI, EVITARE RUMORI INUTILI NON ACCENDERE NON ABBANDONARE I RIFIUTI NON ACCAMPARSCI SHE INAOPN PA RISPETTARE LA SEGNALETICA TENERE I CANI ZERLI M. Capra S. LAZZARO CASSAGNA Passo Broccheie CAMPODONICO SANGUINETO di Fieno M. Bardeneto LE STRADE CARROZZABILI RIZZATI FUORI DALLE SENZA MAI USCIRE DAI SENTIERI LE PROPRIETÀ FOSSILI E REPERTI ARCHEOLOGICI FUOCHI LIBERI ALL’APERTO NELLE AREE APPOSITAMENTE NON DANNEGGIARE AL GUINZAGLIO Pian Zoagli F.S. TOLCETO CAMINATA NASCIO 1059 STRADE CARROZZABILI PREDISPOSTE LE ATTREZZATURE M. Capra PANESI 791 Zoagli F.S. CAMPODONICO SANGUINETO TOLCETO CAMINATA di Fieno NASCIO M. Bardeneto PANESI 791 1059 a RUSTIO l a l RUSTIO l ZOAGLI ZOAGLI l e e t t n n M. Bianco M. Bianco E C. Arena E C. Arena . CHIAVARI CAPERANA M. San Giacomo ISCIOLI 877 F S. SALVATORE 947 CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 538 F S. SALVATORE 947 Cava 538 Cava SAMBUCETO di marmo 14 14 FRISOLINO 5T SAMBUCETO FRISOLINO di marmo S. MARTINO 5T Passo del S. MARTINO Bocco di Bargone Passo del M M. Domenico Bocco di Bargone A CHIAVARI LAVAGNA COGORNO 526 R AV Cinque Terre M. Domenico L 5T M COGORNO IG Chiavari F.S. M. Capenardo A CHIAVARI LAVAGNA 526 U 693 R AV Cinque Terre R E LAVAGNA CROCETTA L 5T IG Chiavari F.S. M. Capenardo Lavagna F.S. UR 693 E LAVAGNA CROCETTA SESTRI CASARZA Lavagna F.S. LEVANTE LIGURE

SESTRI CASARZA LEVANTE LIGURE