Il Sentiero 2011A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni
Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Allgemeine Hinweise 6 Wandern im östlichen Ligurien 10 Die Top-Touren im östlichen Ligurien 11 Informationen und Adressen 16 Informationen 17 Fahrpläne der wichtigsten Buslinien 22 F.G.C.-Schmalspurbahn, F.S.-Staatsbahnen 25 Übersichtskarte 26 D Righi - Forte Diamante 28 El Von Campi zum Ligurischen Höhenweg 30 Ei Genua - Monte Moro, 412 m - Nervi 32 O Monte di Portofino 35 Ei San Fruttuoso - Portofino 38 B Chlgnero - Ruta 40 D Auf dem Kamm nördlich von Montallegro 43 Q Auf dem Kamm südlich von Montallegro 46 El Sestri Levante - Punta Manara - Monte Castello, 265 m 48 DE Moneglia - Deiva Marina 52 QO Rundtour beim Passo del Bracco 56 Hü Deiva Marina - Framura 58 IE Framura - Bonassola 61 EE Bonassola - Levanto 64 ÖL Levanto - Monterosso 66 flE Rundtour zum Pilgerhospiz Soviore 70 EE Von den Casoni hinab ins Varatal 72 OS Bivio Pignone - Soviore 76 EE Monterosso - Vernazza 80 SE Foce di Dosso - Soviore 82 31 Vernazza - Corniglia 86 E£ Vernazza - Riccö del Golfo 90 SE Corniglia - Riomaggiore 92 EE La Foce - Riomaggiore 94 EE Riomaggiore - Colle del Telegrafo 96 3Z Auf den Kamm des Monte Malpertuso 100 ES San Bernardino - Monte Galera, 727 m - Colle del Telegrafo .104 Bibliografische Informationen digitalisiert durch http://d-nb.info/1000288366 ET? Colle del Telegrafo - Palestra nel Verde - Campiglia 107 EE Campiglia - Portovenere 110 ETT Rundwanderung auf der Isola Palmaria 114 EU Oberhalb von La Spezia 116 Wt Rundwanderung bei Ameglia 118 EE Bocca di Magra - Montemarcello 120 EE Passo dei Giovi - Crocetta d'Orero -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
AVETO Tabl PRIMAVERA 2007
LE GUIDE CONSIGLIANO… Notiziario Ufficiale del del Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo NOVITÀ Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti SENTIERO NATURA GAMBATESA ESPOSIZIONE DI PATATE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 È da poco uscita “Aldo’s story”, una breve storia a DAL MONDO Estate e e Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Tra le nuove strutture che il Parco Luglio - Settembre 2009 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 fumetti che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al - a cura del Consorzio della Quarantina ha da poco realizzato per potenzia - le scienze della terra in modo semplice e diver - Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 re l’offerta turistica del comprenso - tente; il protagonista, un simpatico pillow di nome rio della Miniera di Gambatesa, Aldo, accompagna i lettori attraverso la storia Centro visite di Rezzoaglio spicca il nuovo Sentiero Natura de - geologica dal Giurassico ai nostri giorni, raccon - (orari: 8.30-12.30, 14.30-18.30) dicato alla flora dell’area ed in par - tando in modo spiritoso la genesi delle ofioliti e In mostra al ticolare a quella serpentinicola, a delle rocce che costituiscono la loro copertura se - Parco più di quelle piante cioè che vivono sulle dimentaria. Gli autori sono Maria Sciutti e Vittorio 200 varietà serpentiniti, un particolare tipo di Serra. Il fumetto, particolarmente utile per le differenti rocce che affiora in questa porzione scuole, è disponibile presso il CEA del Parco. di patate N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO della Val Graveglia. -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”. -
Benvenuti Nelle Valli Del Parco Dell'aveto Welcome to the Valleys
Benvenuti nelle Valli del Parco dell’Aveto Welcome to the Valleys of the Aveto Regional Park Acremar Photography Acremar WWW.UNAMONTAGNADIACCOGLIENZA.IT Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco Comune di Borzonasca Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Comune di Santo Stefano d’Aveto Parco dell’Aveto FABBIANO A B C D E F G H I FERRIERE L M OTTONE BOBBIO 001 PARCO NATURALE - ANELLI DEL PARCO - P.so Connio NATURAL REGIONAL PARK PARK LOOP TRAILS delleCascine Riserve Generali Orientate - Nature Reserves A1 Anello del Cereghetto ore 3.00 1 M. Crociglia 1 M. Sobasto 001 1578 Rif. GAEP SELVA Aree di Protezione - Protected Areas M. Pusazzu M. Bufalora 1330 A2 Anello della Foresta delle Lame ore 3.00 1271 1440 013 Aveto 005 Aree di Sviluppo - Sustainable Development Areas OTTONE T. A3 Anello dell’Aiona ore 3.30 005 Albergo M M. Oramara BOSCHI Monumento Naturale - Natural Monument 0 LagoNero A4 Anello del Cantomoro ore 4.00 1522 01 Foresta Demaniale Regionale - Regional Forest 107 M. Groppo M. Armano A5 Anello del Monte Penna ore 2.30 ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 1492 SITI DI RETE NATURA 2000 (ZSC) - NATURA 2000 NETWORK AREAS 07 005 001 STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI - MAIN ROADS A6 Anelli di Liciorno (A6 L) ore 2.45 e del Ramaceto (A6 R) ore 3.30 001A 001 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1500 STRADE CARROZZABILI SECONDARIE - SECONDARY ROADS A7 Anello delle Moglie ore 3.45 Rif. Foppiano 1658 011 M. Nero 01 STRADE STERRATE - UNPAVED ROADS A8 Anello della Scaletta ore 4.30 1L. -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
GRUPPO SENIORES – PROGRAMMA ATTIVITA’ 2019 DATA META REFERENTI Gennaio Gio 10 Monte Di San Nicolao 845 M
GRUPPO SENIORES – PROGRAMMA ATTIVITA’ 2019 DATA META REFERENTI Gennaio gio 10 Monte di San Nicolao 845 m. Seniores Levante Ligure Bonavera Escursionismo E – 300 m. Negrini Da Cà Marconi SS1 Aurelia Gennaio gio 17 Gita con ciaspole Seniores località da destinarsi Aquila Escursionismo EAI Zecchini Gennaio Monte Bermego 662 m. gio 24 Levante Ligure Bonavera Seniores E 300 m. Vaccari Escursionismo Da Riccò del Golfo Gennaio Savignone Crocefieschi 730 m. gio 31 Valle Scrivia Faita Seniores E 310 m. Negr Escursionismo Da Savignone Autobus Febbraio Monte Treggin 870 m. gio 7 Val Petronio Dallari Seniores E 580 m. Mariotto Escursionismo Da Bargone Febbraio Monte Antola 1.597 m. gio 14 Valle del Brugneto Paccani Seniores E 500 m. Bisio Escursionismo Anello da Caprile Febbraio gio 21 Gita con ciaspole – Aquila Seniores località da destinarsi Cesarini Escursionismo EAI Febbraio Monte Ermetta 1.267 m. gio 28 Parco del Beigua- Migliorero Seniores E 500 m. Lalla Escursionismo Da Piampaludo Marzo Monte Alpesisa 981 m. gio 7 Valbisagno Andreani Seniores E 350 m. Paccani Escursionismo Da Creto per Gola di Sisa Autobus Marzo gio 14 Gita con ciaspole – Dallari Seniores località da destinarsi Mariotto Escursionismo EAI Marzo Monte Porcile 1.249 m. gio 21 Val Graveglia Bottino Seniores E 350 m Zecchini Escursionismo Dal Passo del Biscia Marzo Lago della Tina 500 m. gio 28 Parco del Beigua Paccani Seniores E. 250 m. Messina Escursionismo Anello da Aegueta du Sciria Aprile Gio 4 Gita con ciaspole – Dallari Seniores località da destinarsi Zecchini EAI Escursionismo Aprile Monte Zatta 1.404 m. gio 11 Val Graveglia Faita Seniores E 550 Rasoli Escursionismo Dal Passo del Biscia Aprile Monterosso – Riomaggiore 500 m.