Escursioni 2010 Completo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis Vorwort 3 Allgemeine Hinweise 6 Wandern im östlichen Ligurien 10 Die Top-Touren im östlichen Ligurien 11 Informationen und Adressen 16 Informationen 17 Fahrpläne der wichtigsten Buslinien 22 F.G.C.-Schmalspurbahn, F.S.-Staatsbahnen 25 Übersichtskarte 26 D Righi - Forte Diamante 28 El Von Campi zum Ligurischen Höhenweg 30 Ei Genua - Monte Moro, 412 m - Nervi 32 O Monte di Portofino 35 Ei San Fruttuoso - Portofino 38 B Chlgnero - Ruta 40 D Auf dem Kamm nördlich von Montallegro 43 Q Auf dem Kamm südlich von Montallegro 46 El Sestri Levante - Punta Manara - Monte Castello, 265 m 48 DE Moneglia - Deiva Marina 52 QO Rundtour beim Passo del Bracco 56 Hü Deiva Marina - Framura 58 IE Framura - Bonassola 61 EE Bonassola - Levanto 64 ÖL Levanto - Monterosso 66 flE Rundtour zum Pilgerhospiz Soviore 70 EE Von den Casoni hinab ins Varatal 72 OS Bivio Pignone - Soviore 76 EE Monterosso - Vernazza 80 SE Foce di Dosso - Soviore 82 31 Vernazza - Corniglia 86 E£ Vernazza - Riccö del Golfo 90 SE Corniglia - Riomaggiore 92 EE La Foce - Riomaggiore 94 EE Riomaggiore - Colle del Telegrafo 96 3Z Auf den Kamm des Monte Malpertuso 100 ES San Bernardino - Monte Galera, 727 m - Colle del Telegrafo .104 Bibliografische Informationen digitalisiert durch http://d-nb.info/1000288366 ET? Colle del Telegrafo - Palestra nel Verde - Campiglia 107 EE Campiglia - Portovenere 110 ETT Rundwanderung auf der Isola Palmaria 114 EU Oberhalb von La Spezia 116 Wt Rundwanderung bei Ameglia 118 EE Bocca di Magra - Montemarcello 120 EE Passo dei Giovi - Crocetta d'Orero -
AVETO Tabl PRIMAVERA 2007
LE GUIDE CONSIGLIANO… Notiziario Ufficiale del del Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo NOVITÀ Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti SENTIERO NATURA GAMBATESA ESPOSIZIONE DI PATATE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 È da poco uscita “Aldo’s story”, una breve storia a DAL MONDO Estate e e Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Tra le nuove strutture che il Parco Luglio - Settembre 2009 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 fumetti che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al - a cura del Consorzio della Quarantina ha da poco realizzato per potenzia - le scienze della terra in modo semplice e diver - Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 re l’offerta turistica del comprenso - tente; il protagonista, un simpatico pillow di nome rio della Miniera di Gambatesa, Aldo, accompagna i lettori attraverso la storia Centro visite di Rezzoaglio spicca il nuovo Sentiero Natura de - geologica dal Giurassico ai nostri giorni, raccon - (orari: 8.30-12.30, 14.30-18.30) dicato alla flora dell’area ed in par - tando in modo spiritoso la genesi delle ofioliti e In mostra al ticolare a quella serpentinicola, a delle rocce che costituiscono la loro copertura se - Parco più di quelle piante cioè che vivono sulle dimentaria. Gli autori sono Maria Sciutti e Vittorio 200 varietà serpentiniti, un particolare tipo di Serra. Il fumetto, particolarmente utile per le differenti rocce che affiora in questa porzione scuole, è disponibile presso il CEA del Parco. di patate N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO della Val Graveglia. -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
Benvenuti Nelle Valli Del Parco Dell'aveto Welcome to the Valleys
Benvenuti nelle Valli del Parco dell’Aveto Welcome to the Valleys of the Aveto Regional Park Acremar Photography Acremar WWW.UNAMONTAGNADIACCOGLIENZA.IT Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco Comune di Borzonasca Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Comune di Santo Stefano d’Aveto Parco dell’Aveto FABBIANO A B C D E F G H I FERRIERE L M OTTONE BOBBIO 001 PARCO NATURALE - ANELLI DEL PARCO - P.so Connio NATURAL REGIONAL PARK PARK LOOP TRAILS delleCascine Riserve Generali Orientate - Nature Reserves A1 Anello del Cereghetto ore 3.00 1 M. Crociglia 1 M. Sobasto 001 1578 Rif. GAEP SELVA Aree di Protezione - Protected Areas M. Pusazzu M. Bufalora 1330 A2 Anello della Foresta delle Lame ore 3.00 1271 1440 013 Aveto 005 Aree di Sviluppo - Sustainable Development Areas OTTONE T. A3 Anello dell’Aiona ore 3.30 005 Albergo M M. Oramara BOSCHI Monumento Naturale - Natural Monument 0 LagoNero A4 Anello del Cantomoro ore 4.00 1522 01 Foresta Demaniale Regionale - Regional Forest 107 M. Groppo M. Armano A5 Anello del Monte Penna ore 2.30 ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 1492 SITI DI RETE NATURA 2000 (ZSC) - NATURA 2000 NETWORK AREAS 07 005 001 STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI - MAIN ROADS A6 Anelli di Liciorno (A6 L) ore 2.45 e del Ramaceto (A6 R) ore 3.30 001A 001 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1500 STRADE CARROZZABILI SECONDARIE - SECONDARY ROADS A7 Anello delle Moglie ore 3.45 Rif. Foppiano 1658 011 M. Nero 01 STRADE STERRATE - UNPAVED ROADS A8 Anello della Scaletta ore 4.30 1L. -
Progetto Di Aggiornamento E Revisione Del Piano Di Gestione Del Rischio Di Alluvione Redatto Ai Sensi Dell’Art
Progetto di aggiornamento e revisione del Piano di Gestione del rischio di alluvione redatto ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 49/2010 attuativo della Dir. 2007/60/CE – II ciclo di gestione RELAZIONE METODOLOGICA Distretto del fiume Po Dicembre 2020 Sommario 1 Introduzione ........................................................................................................................................................ 5 2 Il Distretto: Unità di Gestione e Autorità Competenti (AAI_8) ........................................................... 7 2.1 Caratteristiche generali della UoM XX – Bacino del YY ................................................................................... 7 2.1.1 Topografia, geologia e uso del suolo ................................................................................................................20 2.1.2 I principali corsi d’acqua, l’idrografia e le zone litoranee ........................................................................21 2.1.3 Principali tipologie di inondazioni ed eventi storici ..................................................................................26 3 Esiti della Valutazione Preliminare di cui agli artt. 4 e 5 (AAI_2) ..................................................... 20 3.1 La piattaforma FloodCat a servizio della valutazione preliminare del rischio .................................. 47 3.2 Gli eventi futuri ............................................................................................................................................................ -
(I) Association Reference Manual
Summits on the Air Italy (I) Association Reference Manual Document Reference: S28.1 Issue number: 1.1 Date of issue: 28-Feb-2011 Participation start date: 15-Mar-2011 Authorized: Tom Read M1EYP Date: 10-Mar-2011 Association Manager: Pier Carlo Riccardi, IW1ARE ([email protected]) Regional Management Team: IZ0LCZ - I1ABT – IK1RAC – IZ2JNN Summits-on-the-Air an original concept by G3WGV and developed with G3CWI Notice “Summits on the Air” SOTA and the SOTA logo are trademarks of Programme. This document is copyright of the Programme. All other trademarks and copyrights referenced here are acknowledged. Association Reference Manual – Italy I Table of contents 1 CHANGE CONTROL 4 2 ASSOCIATION REFERENCE DATA 5 2.1 PROGRAMME DERIVATION ................................................................................................................ 6 2.2 GENERAL INFORMATION ................................................................................................................... 7 2.3 RIGHTS OF WAY AND ACCESS ISSUES ................................................................................................ 7 2.4 MAPS AND NAVIGATION .................................................................................................................... 7 2.5 SAFETY CONSIDERATIONS ................................................................................................................ 8 2.6 FOREIGN HAMS IN ITALY ................................................................................................................. 9 2.7 -
Il Groppo Rosso E La Foresta Della Roncalla - Polenta in Rifugio
DOMENICA 17 GENNAIO IL GROPPO ROSSO E LA FORESTA DELLA RONCALLA - POLENTA IN RIFUGIO Da Rocca d'Aveto raggiungiamo tra boschi e radure innevate la sommità del Groppo Rosso, inconfondibile vetta dalla forma curiosa, che offre uno splendido panorama sul comprensorio di S. Stefano. L'escursione prosegue nella vasta e fitta faggeta della Roncalla, immersa nella penombra invernale. La conca innevata di Prato Cipolla e i monoliti rocciosi che la circondano ci accompagneranno lungo il rientro. - appuntamento con la guida naturalistica alle ore 10.00 c/o lo IAT di S. Stefano d'Aveto - ore di marcia effettiva 4.00 circa - abbigliamento da trekking invernale con bastoncini e ciaspole - per pranzo, sosta al Rifugio della Cipolla, con possibilità di polenta (con formaggio, funghi o salsiccia) + bicchiere di vino o bottiglietta d'acqua a euro 6 - dislivello in salita: 500 metri circa (escursione di medio impegno) - rientro previsto entro le ore 17.00 circa - spostamenti con mezzi propri Salendo al Groppo Rosso La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita; prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente l'escursione presso: UFFICIO IAT S. Stefano d'Aveto, tel. 0185 – 88046 sito web: www.comune.santostefanodaveto.ge.it mail: [email protected] Per ulteriori informazioni, tel. 349 6446635 (Guida) Su Facebook: https://www.facebook.com/groups/511271635688533/ Escursione a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi della L.R. 44/99 In caso di assenza di neve l'escursione si svolgerà comunque, senza l'utilizzo di ciaspole. -
SIC IT4010003 Monte Nero, Monte Maggiorasca, La Ciapa Liscia
SIC IT4010003 Monte Nero, Monte Maggiorasca, La Ciapa Liscia Quadro conoscitivo Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010003 MONTE NERO, MONTE MAGGIORASCA, LA CIAPA LISCIA – QUADRO CONOSCITIVO Sommario Quadro conoscitivo del sito – Territorio della Provincia di Piacenza ................................................................ 4 1. Descrizione generale ................................................................................................................................. 4 1.1 Descrizione fisica del sito 4 1.1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000................................................................................... 4 1.1.2 Regime meteoclimatico.................................................................................................................. 5 1.1.3 Inquadramento geologico .............................................................................................................. 8 1.1.4 Stratigrafia...................................................................................................................................... 8 1.1.5 Aree soggette a dissesto ............................................................................................................. 10 1.1.6 Aree umide................................................................................................................................... 11 1.1.7 Pedologia ..................................................................................................................................... 17 1.1.8 -
Quotazero 02.Vp
Anno 1 Numero 2 - Pubblicazione trimestrale a cura di www.quotazero.com QUOTAZERO.com Monte F Groppo Rosso orato Extr Monte Santa Aprile -Giugno2008 Pizzo d'Ormea eme Croce Editoriale Dopo tre mesi eccoci di nuovo pronti per essere "scaricati" con 16 pezzi ‘freschi freschi di stagione’. In questo numero è stato dedicato ampio spazio alle varie salite primaverili che hanno visti coinvolti diversi collaboratori della rivista soprattutto nelle Alpi Liguri: verremo "portati" sul Mongioie (per la storica via Biancardi), sul Grammondo (per la divertente cresta sud-est, ad un passo dal mare) e sul "classico" Pizzo d’Ormea che, come vedremo, offre un interessante spunto alpinistico nella sua veste invernale. Non soltanto le alpi Liguri offrono in primavera interessanti salite di alpinismo invernale: leggeremo infatti di una bella salita in Alpi Apuane sul Monte Cavallo. Oltre alle proposte su neve (e roccia!) sopra citate, in questo numero si trovano anche altri articoli dedicati all’arco sud-occidentale delle nostre Alpi e alle Apuane. Inoltre, non mancano idee e informazioni per gli amanti di Mountain Bike oltre che di alpinismo ed escursionismo. Ovviamente non è lasciato in secondo piano l’Appennino Ligure, che come sempre ci offre interessanti spunti (troviamo in questo numero un interessante approfondimento sulle Torri ottocentesche sulle alture di Genova e il racconto di una piacevole escursione alla scoperta della Val Chiaravagna, alle spalle del quartiere genovese di Sestri Ponente) e che fa da ambientazione per diversi eventi nati proprio dai partecipanti al forum di Quotazero: si parlerà infatti dell’incontro "arrampicatorio" svoltosi lo scorso 20 aprile al Castellaro di Alpicella e di quello a Pieve Ligure con salita sul Monte Santa Croce. -
Scarica Il Documento
VAS Rapporto Ambientale Allegato 5 Studio di incidenza ambientale e sinergie fra la Direttiva “Acque” e le Direttive “Habitat” e “Uccelli” VAS Rapporto Ambientale Indice 1. Premessa 1 2. Elenco dei siti Natura 2000 3 3. Elenco delle specie e degli habitat per macrocategorie 34 4. Elenco dei siti Natura 2000 che intersecano i corpi idrici 47 5. Misure KTM del PdG Po e indirizzi per le mitigazioni ambientali 55 6. Indicazioni per il monitoraggio ambientale 60 VAS Rapporto Ambientale 1. Premessa Il Rapporto Ambientale VAS deve contenere gli elementi necessari alla valutazione delle potenziali interferenze del PdG Po sulle finalità conservative dei siti della Rete Natura 2000 (o siti Natura 2000), attraverso lo strumento della Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA). Ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii la VAS deve includere una documentazione adeguata nel rispetto degli indirizzi forniti dall'allegato G (DPR 357/97 e s.m.i.- DPR 120/2003) e secondo le indicazioni metodologiche fornite dalla Commissione Europea (“ Guida metodologica per la valutazione di piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000” pubblicata dalla Commissione Europea nel 2002 ”), in accordo anche con il principio della non duplicazione delle procedure Il Rapporto Ambientale VAS deve, pertanto, contenere almeno le seguenti informazioni: • il nome e la localizzazione dei siti Natura 2000, • il loro stato di conservazione, • il quadro conoscitivo degli habitat e delle specie di interesse comunitario in essi contenuti, • le opportune misure finalizzate al mantenimento degli habitat e delle specie presenti nei siti, in uno stato di conservazione soddisfacente.