Scarica Il Documento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ............................................................................................................................... -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
Benvenuti Nelle Valli Del Parco Dell'aveto Welcome to the Valleys
Benvenuti nelle Valli del Parco dell’Aveto Welcome to the Valleys of the Aveto Regional Park Acremar Photography Acremar WWW.UNAMONTAGNADIACCOGLIENZA.IT Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco Comune di Borzonasca Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Comune di Santo Stefano d’Aveto Parco dell’Aveto FABBIANO A B C D E F G H I FERRIERE L M OTTONE BOBBIO 001 PARCO NATURALE - ANELLI DEL PARCO - P.so Connio NATURAL REGIONAL PARK PARK LOOP TRAILS delleCascine Riserve Generali Orientate - Nature Reserves A1 Anello del Cereghetto ore 3.00 1 M. Crociglia 1 M. Sobasto 001 1578 Rif. GAEP SELVA Aree di Protezione - Protected Areas M. Pusazzu M. Bufalora 1330 A2 Anello della Foresta delle Lame ore 3.00 1271 1440 013 Aveto 005 Aree di Sviluppo - Sustainable Development Areas OTTONE T. A3 Anello dell’Aiona ore 3.30 005 Albergo M M. Oramara BOSCHI Monumento Naturale - Natural Monument 0 LagoNero A4 Anello del Cantomoro ore 4.00 1522 01 Foresta Demaniale Regionale - Regional Forest 107 M. Groppo M. Armano A5 Anello del Monte Penna ore 2.30 ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 1492 SITI DI RETE NATURA 2000 (ZSC) - NATURA 2000 NETWORK AREAS 07 005 001 STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI - MAIN ROADS A6 Anelli di Liciorno (A6 L) ore 2.45 e del Ramaceto (A6 R) ore 3.30 001A 001 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1500 STRADE CARROZZABILI SECONDARIE - SECONDARY ROADS A7 Anello delle Moglie ore 3.45 Rif. Foppiano 1658 011 M. Nero 01 STRADE STERRATE - UNPAVED ROADS A8 Anello della Scaletta ore 4.30 1L. -
COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14
L 7/28 EN Official Journal of the European Union 9.1.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14 December 2018 adopting the twelfth update of the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region (notified under document C(2018) 8527) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Alpine biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of the Alps (Germany, France, Italy, Austria and Slovenia), the Pyrenees (Spain and France), the Apennine mountains (Italy), the northern Fennoscandian mountains (Finland and Sweden), the Carpathian mountains (Poland, Romania and Slovakia), the Dinaric Mountains (Slovenia and Croatia) and the Balkan, Rila, Pirin, Rhodope and the Sashtinska Sredna Gora Mountains (Bulgaria), as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2004/69/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2018/42 (3). (3) The sites included in the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union. -
Progetto Di Aggiornamento E Revisione Del Piano Di Gestione Del Rischio Di Alluvione Redatto Ai Sensi Dell’Art
Progetto di aggiornamento e revisione del Piano di Gestione del rischio di alluvione redatto ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 49/2010 attuativo della Dir. 2007/60/CE – II ciclo di gestione RELAZIONE METODOLOGICA Distretto del fiume Po Dicembre 2020 Sommario 1 Introduzione ........................................................................................................................................................ 5 2 Il Distretto: Unità di Gestione e Autorità Competenti (AAI_8) ........................................................... 7 2.1 Caratteristiche generali della UoM XX – Bacino del YY ................................................................................... 7 2.1.1 Topografia, geologia e uso del suolo ................................................................................................................20 2.1.2 I principali corsi d’acqua, l’idrografia e le zone litoranee ........................................................................21 2.1.3 Principali tipologie di inondazioni ed eventi storici ..................................................................................26 3 Esiti della Valutazione Preliminare di cui agli artt. 4 e 5 (AAI_2) ..................................................... 20 3.1 La piattaforma FloodCat a servizio della valutazione preliminare del rischio .................................. 47 3.2 Gli eventi futuri ............................................................................................................................................................ -
Sota Regione Liguria
Summits on the Air – Italy SOTA REGIONE LIGURIA Manager Regione Liguria: IK1YPD Giorgio Raso [email protected] Tabelle Regionali delle Cime ed Informazioni contenute: Le note di attivazione sono puramente indicative e non vincolanti, i vari manager regionali forniranno maggiori informazioni sulle Cime prescelte dagli attivatori SOTA. La gradazione seguente si ispira alle scala di difficoltà tipiche delle attività in Montagna. Facile : Tratto a piedi di facile percorrenza (strada bianca, comodo sentiero o mulattiera) con modesto dislivello da superare e alla portata anche di persone non allenate, massimo 1 ora di avvicinamento. Media : Tratto a piedi di percorrenza superiore alle ore 1, con dislivello superiore ai 400 mt, su percorso privo di esposizione ma che richieda per l’insieme dell’ambiente naturale capacità di orientamento e pratica di escursione su terreno di media difficoltà. Difficile : Oltre le due ore di avvicinamento a piedi, con dislivello superiore ai 800 metri, richiesta pratica consolidata di escursionismo in montagna e buona preparazione individuale per far fronte ad ogni necessità in ambienti isolati. Molto Difficile : Percorso che richiede pratica su terreno esposto, vie ferrate o brevi passaggi di roccia sino al 3° grado, riservato a persone esperte di escursionismo alle alte quote in grado di essere completamente autosufficienti in caso di emergenza. Alpinistica : Attivazione radio di una cima che per le sue caratteristiche richieda la pratica abituale dell’arrampicata e l’uso di attrezzature per la sicurezza individuale, percorso oltre il 3° grado su r occia o su terreno pericoloso per condizioni, altitudine ed esposizione. Page 1 of 10 Summits on the Air – Italy REGIONE LIGURIA – GRIGLIA SOTA DEI MONTI LIGURI Rif. -
La Riviera E Il Parco Del Beigua
BEIGUA 2014 COPOK_Layout 1 19/03/14 16.27 Pagina 1 Riviera del Beigua Parco del Beigua European & Global Geopark www.turismoinliguria.it ISTRUZIONI PER L’USO Parco del Beigua PRIMAVERA·2014 Riviera del Beigua European & Global Geopark ESTATE la Riviera e il Parco del Beigua BEIGUA 2014 COPOK_Layout 1 19/03/14 16.27 Pagina 2 Ospitali…La Riviera per e il natura!Parco del Beigua Istruzioni per l’uso Il comprensorioAmbienti incontaminati della Riviera da e osservare del Parco indel punta Beigua di piedi,è conosciuto scenari none panorami solo per le Comuni Bandiera Blu (FEE- Federation for Environmental Education) suemozzafiato straordinarie in cui bellezze perdere ambientali lo sguardo, e per centinaia le prelibatezze di chilometri gastronomiche, di sentieri ma da RivieraRiviera del del Beigua Beigua anchepercorrere per le diversedeliziati forme dai profumi di ospitalità dell’appennino offerte ai visitatori. ligure, una Il territorio palestra offre a cielo aperto Comuni Borghi più belli d’Italia (ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani) ParcoParco del del Beigua Beigua appuntamentiin cui praticare e motivi tutti i dipiù interesse eccitanti in sport tutte leoutdoor, stagioni litorali dell’anno caratterizzati e consente da al spiagge visitatore di scegliere il periodo più adatto e le diverse opportunità di soggiorn o: Comuni Bandiera Arancione (Touring Club Italiano) attrezzate e stabilimenti balneari con servizi di elevata qualità, antiche tradizioni dalleda aziendescoprire, agrituristiche prodotti tipici agli e specialitàalberghi-rifugi gastronomiche collocati nel tradizionalicuore dell'area da gustare, protetta; Comuni del Parco naturale regionale del Beigua – European & Global Geopark dalle numerose locande e bed&breakfast, frequenti nell'entroterra, alle più affascinanti complessi monumentali da visitare, prestigiosi musei in cui sono EuropeanEuropean & & Global Global Geopark Geopark lussuoseraccolte strutture opere d’arte alberghiere e testimonianze nei Comuni della rivieraschi. -
Commission Implementing Decision of 16 November 2012 Adopting A
26.1.2013 EN Official Journal of the European Union L 24/647 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 16 November 2012 adopting a sixth updated list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2012) 8233) (2013/29/EU) THE EUROPEAN COMMISSION, (4) In the context of a dynamic adaptation of the Natura 2000 network, the lists of sites of Community importance are reviewed. An update of the list of sites Having regard to the Treaty on the Functioning of the European of Community importance for the Mediterranean biogeo Union, graphical region is therefore necessary. Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and (5) On the one hand, the update of the list of sites of flora ( 1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) Community importance for the Mediterranean biogeo thereof, graphical region is necessary in order to include additional sites that have been proposed since 2010 by Whereas: Member States as sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region within the meaning of Article 1 of Directive 92/43/EEC. For these (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in additional sites, the obligations resulting from Articles Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the 4(4) and 6(1) of Directive 92/43/EEC should apply as Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with soon as possible and within six years at most from the Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Acces adoption of this Decision.