Notiziario Ufficiale del IL SOCCORSO ALPINO CONSIGLIA Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo È una bella giornata, il sole brilla nel cielo già al - b. Nel preparare lo zaino non dimenticate 5. USARE IL BUON SENSO. battito cardiaco e della respirazione; verificate 9. QUANDO SI ALLERTA IL SOCCORSO Redazione: P. Cresta, M. Sciutti to, perché non andare a fare una passeggiata in giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da a. È importante saper riconoscere in tempo se sempre se le vie respiratorie (gola e bocca) sono ALPINO, PREPARARSI A RISPONDERE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 montagna ? Il Parco Regionale dell’Aveto è pie - sole, crema da sole, un kit di pronto soccor - è il caso di interrompere la gita e rientrare (dif - libere, in caso contrario vanno liberate ; adagiate ALLE SEGUENTI DOMANDE Inverno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori Srl no di itinerari escursionistici invitanti . so, da mangiare e bere (non troppo e facil - ficoltà superiori alle proprie capacità, stan - il ferito, ben coperto, in posizione orizzontale (LASCIATEVI INTERVISTARE): Gennaio - Marzo 2010 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 Il paesaggio, che ricorda aree alpine o del Cen - mente digeribile), nonché una pila per chi si chezza fisica fuori del normale, tempo instabi - con la testa reclinata di lato, in modo che un ul - a. Il vostro recapito telefonico e le vostre gene - tro Europa, è incastonato fra le maggiori cime azzarda di notte. le con possibilità di temporali) . teriore rigurgito non pregiudichi la respirazione . ralità dell’Appennino ligure . Anche un’escursione fra c. Se la gita richiede grandi fatiche, bevete b. Interrompere una gita non è motivo di ver - b. Nei limiti del possibile, non lasciate da solo b. Che cosa è successo dove e quando le più semplici va però affrontata nel modo giu - spesso bevande leggere e dissetanti e verifica - gogna e spesso può salvare la vita. il ferito, neppure quando è cosciente. L’infor - c. Quanti sono i feriti e la natura delle ferite sto. Seguendo alcuni piccoli consigli possiamo te che venga fatto anche dagli altri. c. Cercate di informare i familiari se ritardate. tunato che ha subito un trauma, infatti, è sem - d. La situazione meteorologica del luogo far sì che la nostra giornata diventi rilassante e 3. INFORMARE SEMPRE QUALCUNO Chi vi aspetta potrebbe preoccuparsi, allar - pre e comunque in stato di choc. Il ritrovarsi e. Eventuali ostacoli (cavi… ) piacevole. Come Corpo Nazionale del Soccorso SULLA META. mando gli organi di soccorso inutilmente. da solo, quindi, può essere la causa di un crol - f. Possibilità di atterraggio per l’elicottero (am - Alpino vi suggeriamo un piccolo decal ogo che lo con conseguenze anche fatali. pi prati, alpeggi …) a. Informate i familiari o conoscenti sulla gita 6. LA SICUREZZA. sarebbe bene avere sempre in mente: programmata e sull’ora approssimativa del a. Rispettate gli altri alpinisti: non mettete in pe - 8. ALCUNE SITUAZIONI NON VANNO 10 . PER QUANTO POSSIBILE 1. PREPARARE BENE LA GITA . rientro. ricolo la loro vita comportandovi egoisticamen - SOTTOVALUTATE. NON AB BANDONARE MAI IL POSTO a. Verificate le condizioni del tempo consultan - b. In caso di passaggio da un rifugio lasciate te o spericolatamente, provocando incidenti. a. In caso di incidenti, ricordate che le sottoe - DI CHIAMATA. do il bollettino nivo-meteorologico . nel libro di rifugio il vostro indirizzo e la vo - lencate situazioni richiedono un soccorso ur - a. Abbandonare il posto di chiamata vuole di - 7. IN CASO DI INFORTUNIO ALLERTARE OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L b. Informatevi presso gli uffici competenti (ad stra meta alpinistica. gente con ausilio di sanitari: re perdere i contatti con i soccorritori e quindi, N PARCO DELL ’A VETO es. l’ufficio guide) sulle condizioni attuali della I SOCCORSI. • incidenti con feriti gravi con perdita di co - nel Parco 4. MAI SOPRAVVALUTARSI. in caso si rendessero necessarie altre informa - vostra meta . a. Nel malaugurato caso in cui accada un inci - scienza, difficoltà respiratorie, evidenti emor - a. Tanti incidenti in montagna capitano perché zioni, perdere minuti preziosi. c. Studiate l’itinerario su una cartina o su una dente, allertare immediatamente i soccorsi e, ragie gravi, traumi e ferite al dorso ed al tora - spesso ci si sopravvaluta. Una volta seguite queste semplici regole det - AMPLIAMENTO DEL CENTRO guida . verificato il tipo di infortunio, occupatevi del ce, amputazioni, ustioni ampie; ANNO INTERNAZIONALE b. Non portatevi al limite delle vostre capacità tate dall’esperienza e dal buon senso siete d. Valutate la vostra preparazione fisica e quella ferito: • stato di grave malattia; fisiche e psichiche e verificate anche quelle dei pronti per godervi la vostra escursione. DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA BIODIVERSITÀ di chi è con voi in rapporto alla gita progettata . • se è cosciente, adagiatelo in una posizione a • sospetto infarto, sospetto incidente vascolare; vostri compagni di gita. lui comoda, che gli permetta di provare il mi - • bambini o ragazzi feriti; Buona gita 2. CURARE VESTIARIO E ATTREZZATURE. c. Conservate sempre delle riserve per i casi di Il Centro di Educazione Ambientale L’anno appena iniziato pone all’at - nor dolore possibile; • numerosi feriti bloccati; dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino a. Scegliete vestiario ed attrezzature tecniche emergenza. del Parco dell’Aveto, riconosciuto dal • se è incosciente, controllate la regolarità del • terreno di difficile accesso . e Speleologico. tenzione del mondo intero la que - secondo la gita in programma. Ministero dell’Ambiente, fa parte del stione dell’inesorabile impoveri - NOVITÀ PROGETTO “LEGNO AMICO” Sistema Regionale per l'Educazione mento ambientale del pianeta a a cura del Centro di Educazione Ambientale del Parco Ambientale, una rete di centri operan - seguito della distruzione di habitat Il Progetto “Legno Amico” è uno studio teristiche di isolamento termico delle Anche per il 2010 il Parco dell’Aveto ha realizzato ti sul territorio ligure coordinati dal ed ecosistemi. Il 2010 è stato infatti pilota condotto da ARE (Agenzia Re - abitazioni e degli impianti di riscalda - CON I BAMBINI nel Parco LEGGIAMO INSIEME un calendario per mettere in mostra le sue bellezze Centro Regionale per l’Educazione proclamato dall’ONU “Anno Interna - gionale Energia) e dall’Istituto Naziona - mento, permettendo così di individuare e peculiarità. Questa edizione vi accompagnerà, me - I GIORNI DELLA MERLA Ambientale. zionale della Biodiversità”. le per la Ricerca sul Cancro di Genova, possibili migliorie pratiche da adottare do, e trasformò quelle ulti - se dopo mese, in un viaggio tra i piatti e i sapori ti - Il CEA organizza diverse attività per la Biodiversità è il termine che designa con lo scopo di quantificare il rischio di per ridurre le emissioni di fumi, e buo - me giornate in una vera pici delle nostre valli, caratterizzati da prodotti ge - Racconta la leggenda che fruizione didattico-turistica del Parco: tutte le forme di vita sul pianeta Terra, esposizione ad inquinanti prodotti dal - ne norme da adottare per migliorare la ghiacciaia, tanto che ne - nuini e da tradizioni antichissime, squisitamente un tempo molto antico i progetti didattici per le scuole, corsi di dalle molte varietà di piante, di anima - la combustione di legna, individuare qualità dell’aria all’interno delle proprie ve e gelo stavano preparati dai ristoratori del territorio. merli avevano il piumag - aggiornamento per insegnanti e incon - li e di microrganismi, comprese le diffe - eventuali anomalie nella gestione di abitazioni. per far soccombe - Il Calendario è distribuito gratuitamente presso edicole, gio candido, bianco come tri di divulgazione e sensibilizzazione, renze genetiche all’interno di ogni stufe e caminetti e contribuire alla cono - Allo scopo di raggiungere un campione re la malcapitata pro loco e uffici iat e presso alcuni negozi di alimentari la neve, e che il mese di proposte a tema e stagionali, accompa - spe cie (es . pianta e frutto del limone scenza delle buone norme da applicare più rappresentativo e implementare i famiglia di uccelli. Mamma e ristoranti; potete ritirarne una copia, fino ad esauri - Gennaio era freddo, ma durava gnamenti guidati per gruppi, società selvatico e pianta e frutto del limone nella conduzione degli impianti a legna. risultati raggiunti, il progetto “Legno merla, probabilmente pentita mento scorte, presso uno di questi esercizi o presso le solo 28 giorni, mentre Febbraio, allora, ne ed associazioni. coltivato), agli ecosistemi da esse abita - Le ricerche, avviate in Val d’Aveto nel Amico” proseguirà con ulteriori cam - di aver sfidato Gennaio, riuscì, per sedi del Parco di Borzonasca e Rezzoaglio. aveva ben 31… A seguito di uno specifico finanziamen - te dove ogni più piccolo organismo è 2007 con la collaborazione del persona - pagne di indagini, sia in Val d’Aveto sia fortuna, a trasferire il nido con tutti i suoi Gennaio, con il suo freddo, sembrava di - Buon 2010! to ottenuto dalla Regione allo essenziale alla sopravvivenza degli al - le del Centro di Educazione Ambientale in altre zone della nostra regione; a tal piccoli in un vecchio camino fumante, do - vertirsi a far soffrire le povere creature e, scopo di ampliare il raggio di attività tri (esseri umani compresi). del Parco, hanno interessato un campio - fine, altri Centri di Educazione Am - ve proteggersi da quel freddo inaspettato. in particolare, prendeva di mira una fami - dei Centri di Educazione Ambientale Dalla scoperta dell’agricoltura, passan - ne di undici famiglie che volontaria - bientali della Liguria che operano in Ma se il calore del camino salvò i merli dal gliola di merli, che avevano il nido in cima esistenti, da gennaio 2010 sarà operante do per la rivoluzione industriale e arri - mente hanno messo a disposizione la territori rurali dove è comune il riscal - congelamento, il fumo e la fuliggine im - a un albero. Un anno la merla nascose per a Cicagna, in Val Fontanabuona, un vando ai giorni d’oggi, abbiamo rimo - propria abitazione per le misurazioni di damento a legna, sull’esempio del Par - pregnarono talmente le loro penne che, da tutto il mese i suoi piccoli, di modo che punto informativo del CEA del Parco dellato paesaggi, frammentato o benzene e altri inquinanti dannosi per co dell’Aveto, si sono già resi disponibi - candide, divennero nere nere, come sono Gennaio si scordasse di loro, e solo alla fi - dell’Aveto: lo sportello, situato presso eliminato intere foreste, zone umide, la salute. La loro disponibilità ha per - li a collaborare per facilitare le attività ancora adesso: infatti da quella volta i ne del mese (il 28° giorno), sentendosi or - la sede del GAL in Piazza Cavagnari, barriere coralline e altri importanti eco - messo ai tecnici dell’IST di raggiungere dei tecnici dell’IST. merli non furono più bianchi, ma neri, a mai al sicuro, li portò fuori, per godersi i sarà aperto al pubblico il mercoledì sistemi, decidendo, spesso inconsape - interessanti risultati e informazioni sui Per diffondere i risultati ottenuti e tro - ricordo di quella lontana disavventura. raggi del sole che iniziava ad intiepidire, mattina dalle 8:30 alle 12:30 e sarà pre - volmente, estinzioni di esseri viventi in consumi ed usi della legna e sulle carat - vare nuove case “campione” dove pro - Gennaio, dal canto suo, soddisfatto di es - sfidando e schernendo il vecchio mese ge - sidiato da un educatore. modo irrimediabile. seguire le ricerche, il Centro di Educa - sersi vendicato, se ne andò, scordandosi lido: “Gennaio, non ci fai più paura, ora Tra le diverse attività che verranno or - zione Ambientale del Parco ha l’anno dopo di restituire i giorni impresta - che i miei piccoli sanno volare! Tu sei alla ganizzate segnaliamo una serie di in - programmato un incontro con i cittadi - ti da Febbraio, che si ritrovò così ad esse - fine e noi ci godremo i mesi a venire!”. contri pubblici con la cittadinanza su ni presso la sede di Rezzoaglio, in ca - re lui il mese più corto dell’anno. Da allo - Gennaio, indispettito per essere stato pre - tematiche di interesse comune, come il lendario venerdì 15 gennaio 2010 alle ra Gennaio ha 31 giorni e Febbraio 28, so in giro, volle vendicarsi e andò da ciclo dei rifiuti, la raccolta differenzia - ore 17.30, al quale saranno presenti i re - mentre i tre giorni “rubati”, gli ultimi del Febbraio, a chiedere in prestito ancora tre ta, il compostaggio domestico ecc, rea - sponsabili dell’IST, pronti a illustrare mese, sono conosciuti come “ i giorni della giorni: l’avrebbe fatta vedere lui alla mer - lizzate insieme al Consorzio interco - gli aspetti del progetto e a rispondere a merla ”, e la tradizione vuole che siano i Foto Enzo Fugazzi la! Come li ebbe, fece venire un gran fred - più freddi dell’anno. munale di Rio Marsiglia. Inoltre, il eventuali curiosità. consueto calendario trimestrale delle manifestazioni ed escursioni del Parco dell’Aveto verrà integrato con un serie di visite guidate gratuite dedicate alla IN INVERNO Inverno scoperta delle bellezze del territorio arrivato l’inverno e anche in questa stagione il Parco dell’Aveto regala scenari suggestivi. In questi mesi è possibile effettuare ESCURSIONI GUIDATE, della Val Fontanabuona. passeggiate ed escursioni con gli sci da fondo o con le racchette da neve lungo gli itinerari del Parco. MOSTRE ED EVENTI Una passeggiata nei boschi dopo un’intensa nevicata è un’esperienza unica: si attraversa una natura apparentemente addormentata, Per cercare di contrastare questa ten - denza, durante il Summit Mondiale di nel Parco Èdai ritmi lenti e silenziosi, dove il tempo sembra scorrere più lentamente; ma a uno sguardo curioso non sfuggiranno i tanti indizi che Rio de Janeiro del giugno 1992 , i Capi tradiscono la presenza di una vita “nascosta”, come le tracce di animali che non sono in letargo (lepri, caprioli, cinghiali ecc), che la - di Stato partecipanti hanno firmato la Punto di ritrovo: ore 9.15 a Rezzoaglio presso la sede del Parco GENNAIO MARZO sciano sulla neve le loro orme. Convenzione sulla diversità biologica Rientro previsto: ore 16.00 (Pranzo al sacco) (CDB ), ponendosi tre obbiettivi princi - Venerdì 15 Difficoltà: media Sabato 6 PRESENTAZIONE PROGETTO “LEGNO AMICO” SCOPRI IL PARCO In questo numero del notiziario potrete trovare notizie utili e suggerimenti per tuffarvi nell’incantato mondo invernale, sfruttando ap - pali: conservare la diversità biologica, Costo: 8 Euro utilizzarla in modo durevole e spartire Per diffondere i risultati del Progetto “Legno Amico” (vedi articolo) e proseguire le Su richiesta, le racchette da neve potranno essere affittate ad un prezzo di 5,00 Euro. Con le racchette da neve pieno tutte le opportunità che il Parco offre. ricerche ampliando le indagini, il Centro di Educazione Ambientale del Parco, d’inte - Un’escursione con le racchette da ne - i benefici che ne derivano in modo giu - sa con l’IST, ha programmato un incontro con i cittadini e i responsabili del proget - Giovedì 11 ve per conoscere un’area inserita nei sto ed equilibrato. to per rispondere a domande e curiosità sulle ricerche. IL PARCO DELL’AVETO: NATURA, STORIA, E CULTURA Siti di Rete Natura 2000, zone di ele - Nell’aprile 2002, i paesi firmatari della Punto di Ritrovo: sede del Parco di Rezzoaglio ore 17.30 Proiezione sul Parco dell’Aveto vato pregio naturalistico protette da Convenzione, hanno deciso entro il Gli enti coinvolti in questa nuova av - Rubrica del Punto Ingresso libero Presso la sede del CAI di Chiavari le guide del Parco effettueranno una proiezione direttive europee, con salita al Monte Informazioni OPPORTUNITÀ 2010 “ una riduzione significativa dell’at - di foto dell’Area protetta, descrivendone le emergenze naturalistiche, storiche e cul - Maggiorasca, la vetta più alta dell’ ventura sono: la Comunità Montana CALENDARIO ... E DINTORNI del Parco tuale ritmo di impoverimento della biodi - Domenica 24 turali. Appennino ligure. Durante l’escursio - Fontanabuona e i comuni di Carasco, GENNAIO aspettare un poco, perché la tradizione attribuiva alla not - versità a livello mondiale, regionale e nazio - Cogorno, Favale di Malvaro, Lorsica, te di S. Paolo (25 Gennaio, Conversione di S. Paolo) la LA REGIONE LIGURIA SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI Punto di ritrovo: ore 21.00 presso la Sede del CAI di Chiavari (Via Orsi, 29) ne i volontari del Soccorso Alpino ef - 6. Pontori presepe vivente nale col fine di contribuire all’attenuazione possibilità di confermare o sovvertire le previsioni delle HA PUBBLICATO DUE BANDI PER: Con le racchette da neve Ingresso Gratuito Moconesi, Neirone, Orero, San Colom - 9. Conscenti giornata dedicata ad Angelo Garibaldi della povertà e al profitto di tutte le forme di fettueranno alcune dimostrazioni sul soccorso e sulla sicurezza in montagna. Calende: se quella notte il cielo è coperto, le Calende sono Un’escursione con le racchette da neve per scoprire gli animali che vivono nel Parco bano Certenoli, il Consorzio Intercomu - con presentazione volume “Garibaldi, orizzonti medi - vita sulla Terra ”. Venerdì 12 Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco attendibili, se la notte sarà serena le previsioni sono inaf - 1) Produzione di energia da fonti rinnova - attraverso le loro impronte, particolarmente evidenti sulla neve. nale Rio Marsiglia e il Sistema Turistico terranei” e sistemazione di un pannello/bacheca Rientro: ore 16.00 (Pranzo al sacco) fidabili (“di tutte le Calende non mi curo/se la notte di S. bili - Enti pubblici La sempre crescente attenzione di orga - M’illumino di meno 17. S. Stefano d’Aveto S. Antonio S. Messa, bene - Punto di ritrovo: ore 9.15 a Rezzoaglio presso la sede del Parco Locale “Terre di Portofino”. Paolo non fa scuro”, si ripete in molte varianti dialettali). DGR n.1345 del 9 ottobre 2009, pubblicata sul ni sopranazionali verso queste temati - IL PARCO DELLE STELLE Difficoltà: media dizione mezzi agricoli Rientro: ore 16.00 circa (Pranzo al sacco) Costo: 8 euro Gli obiettivi del progetto sono quelli di Burl n.43 del 28 ottobre 2009. che, ha poi portato nel 2006 l’Assemblea Difficoltà: media In Valle Sturla valorizzare le peculiarità proprie della 17. Amborzasco S. Antonio S. Messa, benedizione LA RICETTA I cieli del Parco, privi di inquinamento luminoso, permettono di ammirare la volta Su richiesta le racchette da neve potranno essere affittate ad un prezzo di 5,00 Euro. cavalli e muli 2) Contributi per la realizzazione d'inter - Generale dell’ONU , a proclamare il Costo: 8 euro Val Fontanabuona, in modo da sostene - Per questo periodo proponiamo i “cavoli ripieni”. celeste al meglio; le osservazioni sono effettuate con la collaborazione del gruppo 17. Rezzoaglio S. Antonio S. Messa venti finalizzati al risparmio energetico e 2010 “ Anno Internazionale della Biodi - Su richiesta, le racchette da neve potranno essere affittate ad un prezzo di 5,00 Euro. Sabato 20 re turismo ed attività commerciali, non - Ingredienti per 4 persone: di astrofili “Arcturus” di Chiavari. 25. Rezzoaglio S. Agnese S. Messa • 1 cavolo verza grande intero all'utilizzo delle fonti rinnovabili su strut - versità ” invitando le agenzie delle Na - PARCO AVVENTURA ché di diffondere, presso i residenti ed i Prima dell’osservazione si cenerà con piatti tipici della tradizione locale presso l’a - 25. Caregli S. Vincenzo e S. Anastasio S. Messa • una manciata di bietole tagliate finemente ture turistico - ricettive e balneari zioni Unite interessate, a collaborare con FEBBRAIO Le grotte del Parco turisti, la conoscenza del territorio ed in 31. Ascona S. Giovanni Bosco S. Messa griturismo “Bocca Mòa”. • 3 uova intere Provvedimento n. 1499 della Giunta regionale, le organizzazioni internazionali e gli al - Sabato 6 Una vera e propria iniziazione al particolare della sua biodiversità in mo - 31. S. Stefano d’Aveto S. Giovanni Bosco S. Messa Punto di ritrovo: ore 19.00 presso l’agriturismo Bocca Mòa (Borzonasca) • 200g di ricotta pubblicato sul Burl n. 47 del 25 novembre 2009 tri attori che si occupano di ambiente, SCOPRI IL PARCO mondo sotterraneo: accompagnati da do da sensibilizzarli alla tutela ambien - FEBBRAIO • 100g di formaggio grattuggiato per sensibilizzare l’opinione pubblica e Rientro: ore 24.00 parte II. Con le racchette da neve esperti speleologi si potrà visitare la tale. La speranza è che la collaborazio - 7. Brizzolara S. Agata S. Messa • 100g di salciccia o mortadella stimolare i governi ad un maggiore im - Costo: 22 Euro (Cena inclusa) Per entrambi i bandi la data di scadenza è il 28 …nella Foresta delle Lame Tana di Ca’ Freghé, una straordinaria ne con gli enti locali della Val 11. Allegrezze Madonna di Lourdes S. Messa, • un po’ di pangrattato pegno a livello globale e locale . Un’escursione con le racchette da neve nella splendida Foresta delle Lame, attraver - Domenica 21 cavità naturale altrimenti non visitabi - Fontanabuona prosegua anche dopo il Processione alla Croce • olio, sale, maggiorana, uno spicchio d’aglio febbraio 2010. Il Parco dell’Aveto, una delle zone più so boschi e suggestivi laghetti ghiacciati. ANELLO DELLA SCOGLINA le. La visita, che prevede l’attraversa - termine del progetto, avviato quest’an - 11. Alpicella N.S. di Lourdes S. Messa Preparazione: I testi dei bandi sono disponibile anche nella se - ricche di biodiversità della nostra regio - Alle sorgenti dell’Aveto mento di stretti cunicoli e un breve no in via sperimentale. MARZO Sbollentare le foglie del zione "finanziamenti" del canale Energia del por - ne, è particolarmente attento a queste te - Nell’ambito del progetto di ampliamento delle attività del Centro di Educazione soggiorno in grotta, è riservata ad Al fine di valutare le necessità e le 2. S. Stefano d’Aveto S. Rocco S. Messa cavolo in acqua bollente; tale regionale: matiche e da molti anni, attraverso il suo mettere la bietola taglia - Ambientale nel territorio della Val Fontanabuona, le guide propongono un’escur - escursionisti esperti. aspettative della cittadinanza è stato 19. S. Stefano d’Aveto S. Giuseppe S. Messa www.ambienteinliguria.it Centro di Educazione Ambientale, orga - sione lungo un percorso che offre molti elementi di interesse, sia naturalistici, per Abbigliamento consigliato: indu - predisposto un apposito questiona - 25. Amborzasco Annunciazione S. Messa ta sotto sale per circa 15 Per informazioni è possibile rivolgersi a: minuti dopodiché toglier - nizza corsi e progetti di didattica per le l’osservazione della vita nella faggeta, sia geomorfologici, per un fenomeno di “cat - 25. Pareto Annunciazione S. Messa [email protected] menti pesanti e resistenti (se possibile rio: gli abitanti dei comuni interessati la dal sale e aggiungere scuole e altre iniziative per sensibilizza - tura di un corso d’acqua”, l’Aveto. una tuta da lavoro) per proteggersi che desiderano aiutarci possono sca - CURIOSITÀ tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un ripieno ab - re giovani e meno giovani a comporta - Punto di ritrovo: ore 9:30 a Passo della Scoglina (Comune di Favale di Malvaro) dal fango; stivali di gomma e robusti guanti da lavoro. ricare il questionario dal sito del Par - Prevedere che tempo farà tutto l’anno: le Calende di bastanza morbido. menti consapevoli e rispettosi nei con - Pranzo presso il Rifugio del Caucaso: ore 13 circa/costo a persona: 18 euro Il Parco fornirà i caschetti con l’illuminazione. co www.parks.it/parco.aveto (nella Gennaio. I primi 12 giorni di Gennaio erano detti Prendere due foglie di cavolo e adagiarvi circa due cuc - fronti dell’ambiente. Quest’anno le Rientro: ore 16 circa Punto di ritrovo: ore 9:00 a Conscenti (piazza del Comune) sezione Educazione Ambientale) op - “Calende”, dal modo con cui gli antichi Romani chiama - chiai di ripieno e formare dei panini che verranno lega - vano il primo giorno di ciascun mese, e si credeva di po - scuole dei comuni del Parco sviluppe - Difficoltà: media Rientro previsto: ore 13:00 pure chiederne copia presso gli uffici ti con del filo. ranno il progetto “Da sCuO la a scuola: ter prevedere il tempo prevalente nei mesi a venire os - Preparare a parte un po’ di brodo, mettervi i cavoli e 2 Difficoltà: molto impegnativa della Comunità Montana Fontana - servando quello dei giorni di numero corrispondente: per un TAM TAM per il clima ”, un pro - PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 12 far bollire per un’ora circa. Costo: 10 Euro buona o dei comuni e riconsegnarlo esempio se il primo di Gennaio faceva bel tempo, sareb - gramma finanziato dalla Regione Ligu - del venerdì precedente) telefonare al Parco dell’Aveto: 0185 343370, oppure compilato. Per fare questa ricetta è consigliabile l’acquisto di cavo - Si comunica che il rifugio A.Devoto al Passo del Bocco be stato un bel Gennaio, se il due di Gennaio avesse pio - ria e da ARPAL per informare e sensi - scrivere all’indirizzo: [email protected] vuto, Febbraio sarebbe stato in prevalenza piovoso, se il li nostrani presso una delle numerose aziende agricole LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali escur - rimarrà chiuso dal 6 gennaio al 28 marzo. bi lizzare i giovani sui cambiamenti tre fosse stato freddo e ventoso, Marzo lo sarebbe stato che operano nel Parco. climatici a cui stiamo assistendo in que - sionistiche formalmente riconosciute dalle leggi vigenti ed educatori ambientali Possibiltà di apertura straordinaria per gruppi numerosi di conseguenza e così via. Ma per esserne certi occorreva A cura di Cristina Botto appositamente formati. (0185 342065). sti anni, tra i responsabili della perdita TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascun evento. Salvo della biodiversità del nostro pianeta. diversa indicazione, la spesa richiesta per l’iscrizione di bambini e ragazzi fino a 12 anni è al 50%. nel Parco stampato su carta certificata NATURA 2000 nel Parco 4 1 FABBIANO FERRIERE BOBBIO OTTONE

0 0 1

OTTONE

0 M0. Crociglia 1

o M. Sobasto t 1578 Rif. GAEP SELVA M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 13 v 0

1440 A 1271 0

PIETRANERA

. 0

OTTONE T 5 005 Albergo Connio BOSCHI 0 Lago Nero delle Cascine 0 ROVEGNO 1 ISOLA 107 M. Groppo M. Armano ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 5 0 0 1492 7 0 T . 001

T 0

001A 0 r 1 e b M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla b 1500 ia 1658 CARPENETO 011 M. Nero 0 11L . Nero 1752 RONDANINA 0 0 M. Groppo Rosso 009 7 003 VICOMEZZANO 001 1 Passo 1594 0 M. Crocetta del Bocco 0 M. Cappello Benvenuti 1073 ALPEPIANA Prato della SIC 1313 1 0 nel Parco M. S. Anna LOCO 3 Cipolla M. Cucco - 1055 CASANOVA 1 ROCCA CIAPA LISCIA 0 M. Bue 1305 CASSINGHENO P.so Ertola 7 D'AVETO iovia MONTE NERO P.te di Alpepiana Segg 1777 M. Maiada R T. Pescia 1019 . 1 C a P.so Esola M. Maggiorasca s s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 in Pro Loco Ne Valgraveglia IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA M. Argentaia g FONTANIGORDA D'AVETO RIFERIMENTI UTILI h e 1058 e l n l tel 0185 387022 tel 0185 88046 Santo Stefano e o E INFORMAZIONI d'Aveto o r 1 PARCO NATURALE INFORMAZIONI PARMA e M. Rocca Bruna PIEVETTA STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI www.nevalgraveglia.it www.comune.santostefanodaveto.ge.it SP 586 b R M. Fracellana l Passo della Lepre 4 1418 . DRUSCO ENTE PARCO DELL’AVETO 65 A STRADE CARROZZABILI SECONDARIE TURISTICHE GENOVA SP d Riserve Generali Orientate Pro Loco Rezzoaglio [email protected] Rezzoaglio 1129 . VILLAGGIO AL PINO t PARMA i SP 56 R M STRADE STERRATE IS M. Gifarco o tel 0185 870432 (apertura stagionale) Borzonasca 26 B l Aree di Protezione AV LOCALI MILANO SP M. Colla CANALE 1381 in Pian dei Pendini Passo del Tomarlo • Sede ALTA VIA DEI MONTI LIGURI FABBIANO 1065 e FERRIERE g 1 5T Mezzanego g CASALEGGIO Aree di Sviluppo ALTA VIA DELLE 5 TERRE F.S. A 7 Caselle Via Marrè 75a 16041 BORZONASCA (GE) BOBBIO VARESE LIGURE io e BARDI GENOVA SP 586 OTTONE 1 A1 0 ALLEGREZZE ANELLI DEL PARCO 0 SP 26 P.so del Fante 2 SELVOLA Tel. 0185 340B31E1D-FOaxN 0I1A 85 343020 M OTTONE SP 225 FABBIANO Monumento Naturale FERRIERE P.so Connio Ne M. Tomarlo BOBBIO SENTIERI CON SEGNAVIA F.I.E. OTTONE delle Cascine SP 33

0 0 • Sede distaccata in Val d’Aveto T 1602 1 . OTTONE Foresta Demaniale Regionale PISTA SCI DI FONDO 1 G v GAVADI r 0 a 0 m M0. Crociglia Via Roma 47 16048 REZZOAGLIO (GE) 0 1 2 o M. Sobasto T i t 1578 Rif. GAEP SELVA M. Crociglia Chiavari

. z e 1 M. Pusazzu M. Bufalora 1330 3 1 A B z v CASALPORINO a 0 M. Sobasto GENOVA 1

1440 A 1271 0 r PIETRANERA ITINERARI SCIALPINISTICI E SCIESCURSIONISTICI Lavagna 2 . u 0 1578 Rif. GAEP SELVA gn M. Vernallo R OTTONE T 5 1330 e 005 AREA CONTIGUA M. Pusazzu M. Bufalora t . Albergo 5 Connio BOSCHI 0 Tel. 0185 870171-Fax 0185 871928 0 o Lago Nero F

0 . LA VILLA 0 S L delle Cascine 1440 1 1 1271 3 . 1072 ib ROVEGNO ITINERARI SU NEVE E GHIACCIO PIETRANERA 0 MONTEBRUNO 07 ISOLA 1 M. Groppo M. Armano b M. Zovallo

REZZOAGLIO 1345 T ASCONA 1440 OTTONE 0 5 i 0 1492 0 7 e . T 0

t T 001 1

. A . 0 • Sede distaccata del Centro di LA SPEZIA o T

001A 0 r 1 PERCORSI MTB DEL PARCO 1 G e M. Montarlone Albergo Passerella CASAFREDDA b VICOSOPRANO M. Roncalla v 005 b i 1500 1658 0 a e BOSCHI A M. Oramara r 0 a 011 Lago Nero i a Cascata CARPENETO VOLPARA M. Nero t 0 L. Nero o v 11 1752 1522 VALLESCURA dei Roncazzi 0 Educazione Ambientale RONDANINA b 0 SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) M. Groppo Rosso 009 7 003 e VICOMEZZANO 01 1 0 ROVEGNO Passo 1594 0

0 M. Cappello b n VILLANOCE del Cucù M. Crocetta ALPEPIANA del Bocco SIC 1313 1073 Prato della 1 g 0 MONTE MAGGIORASCA a GRAMIZZA 3 Cipolla e M. S. Anna LOCO M. Cucco i 1 - 0 M. Groppo 1055 CASANOVA 1 CIAPA LISCIA ISOLA 7 M. Armano r h 0 ROCCA 1305 b 7 7 M. Bue piazza Cavagnari, Cicagna CASSINGHENO P.so Ertola D'AVETO giovia MONTE NERO M. Zovallo i P.te di Alpepiana Seg 1777 b 1345 0 T e M. Maiada ASCONA 1440 R T. Pescia e 0 BRIGNOLE 1019 . 1 r 1492

. ’ C M. Maggiorasca SEDE DEL PARCO Valico del Fregarolo a P.so Esola T s 0 F s S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 001

in . 1 0 ALPICELLA M. Argentaia g FONTANIGORDA Presso le sedi sono operativi:

h D'AVETO

e T 5 1058 e l 0 n l e

o r 1 0 e M. Rocca Bruna PIEVETTA CERISOLA b R 001A l M. Fracellana 1418 . Passo della Lepre DRUSCO A 1129 d . i VILLAGGIO AL PINO R M INFO TURISTICHE M. Gifarco o • Centro di Educazione M. Montarlone M. Roncalla l VICOSOPRANO M. Colla CANALE 1381 in Pian dei Pendini Passo del Tomarlo l e MOLINI 1065 g 1 g CASALEGGIO Caselle 1500 MAGNASCO io BARDI 1658 ALLEGREZZE AMBORZASCO P.so del Fante 2 SELVOLA BEDONIA Rif. Foppiano M. Tomarlo 1602 Ambientale T. G GAVADI T ram 2 M. Nero . Br izza 1 CASALPORINO Bertigaro (650) - Lago di Giacopiane (1020) CARPENETO ugne M. Vernallo R 011 11 to 1072 . L LA VILLA 0 MONTEBRUNO ibb REZZOAGLIO 7 L. Nero 1752 T iet 0 . G o Passerella CASAFREDDA l r Monte Aiona (1701) a 0 i av VALLESCURA dei Roncazzi Cascata VOLPARA RONDANINA b e b n del Cucù [email protected] g VILLANOCE GRAMIZZA re h M. Groppo Rosso 009 003 M. CT uria ie . Valico del Fregarolo BRIGNOLE VICOMEZZANO 7 F ALPICELLA ore 4.00 Passo 0 T CERISOLA 0 1594 01

1 0 M. Cappello o . RETE MNOLINAI TURA M2AGNA0SCO 00 M. Crocetta del Bocco - 1422 AMBORZASCO 0 t R Punto Informazioni o ALPEPIANA 3 1313 • 1 SIC M. Merizzi Il Parco Naturale Regionale dell’A - M. Curia  n 1073 0 Prato della e T 1 e SIC o . Prato Sopralacroce (563) - M. Collere M. Merizzi t R 1422 e VILLA NERI e e z M. Collere SIC z VILLA NERI MONTE MAGGIORASCA v A1 h v 1288 1226 zo ROMEZZANO M. S. Anna Cipolla A PARCO DELL'AVETO a A1 LOCO M. Cucco 1226 z . g M. Romezzano g T li o IT 1331104 o 1239 SPORA Passo dell’Incisa (1463) - (1735) n CASANOVA 1288 A PARCO DELL'AVETO ROMEZZANO (con locale espositivo) 1055 i ROCCA CIAPA LISCIA 1305 a 5 L. delle Lame M. Chiodo TRAVAGINI s veto è situato nell’entroterra ligu - Area Attrezzata A2 M. Bue . 1465 s g e M. Posasso di Farfanosa VILLA CELLA I CASONI ore 4.00 CASSINGHENO P.so Ertola MONTE NERO M. Romezzano F 1236 A2 A1 a D'AVETO T l o M. Pianazze 1777 i s A1 P.te di Alpepiana S o s Rete Natura 2000 èCasc atau na “rete eco - Passo del Chiodo C e IT 1331104 1275 Passo PNO g o FARFANOSA gi della Ravezza 3 Servizio di accompagnamento o della Gonella . d • SIC via e SPOAR2 PNAO Passo M. Maiada 1239 l PNO A2 PARCO DELL'AVETO R M. Croce S del Cereghetto A5 T. P M. Degli Scagni AV 5A2 Quadrivio esc re, nell’estremità orientale1333 da ella CABANNE PNX IT 1331104 Rocca dei Porcelletti (1375) - Prato Mollo (1498) ia 1210 Rif. M. Penna 1019 1 l t M. Del Salto 5 del Rio Dragonale A5 M. Creso o PNO L. Agoraie A3 1205 1180 Capp. PNX A2 A1 C. Forestale o FABBIANO logicaM . Feasciaurdoelle Lpame ea”, natA1 a pM. eAionar garantire 823 i M. Maggiorasca L. delle Lame M. degli Abeti escursionistico ambientale Prati di Monte Nero (1560) P.so Esola TRAVAG119I5 NAV I A3 1701 A4 La Nave 5 PRIOSA 1542 AV A5 Passo della Tabella g M. Chiodo BRUGNONI A3 M.Cantomoro g FERRIERE Area Attrezzata A7 A3 M.Penna S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 SO 1655 A4 8 e provinciaAV di Genova ed interessa Passo A3 A3 SO 1735 71 M. Zucchero SBARBARI ore 0.30 A2 delle Rocche A7 Passo n BOBBIO BARBAGELATA M. Gosciona Prè de Lame AV A4 SO 8 A5 997 M. Argentaia FONTANIGORDA i T. Aveto o della Bisinella AV A4 M. Trevine l 1465 1109 8 D'AVETO SO A4 3 1651 (con guide abilitate) o M. Posasso di Farfanosa la tutela di habitat e specAi3 e di flora d 5 1058 VILLA CELLA PARAZZUOLO A7 A7 Prati Passo Capp. del Bozale Passo OTTONE M 8 8 AV di Montenero dell'Incis6a 3 I CASONI AV 7 AV Spingarda 3 2 i F SIC A7 A4 8 Prato Sopralacroce (563) - Prato Mollo (1498) 87 Faggio dei tre Comuni parte dello spartiacque ligure pa - PARCO DELL'AVETO 8 1A d 0 1236 Rif. del M. Aiona 6 A2 A1 3 1 8 Prato Mollo M. Rocca Bruna . ISOLETTA IT 1331104 AV EMILIA BEDONIA PIEVETTA 0 o • Biblioteca tematica Passo della Scoglina la LA SQUAZZA A8 3 Monte Aiona (1701) R 1 o A7 A7 Passo della Lepre r 7 e fauna in aree di particolare pre - M. Fracellana 1418 DRUSCO M. Pianazze 5 a s A1 t Rocca dei 6 n 8 ROMAGNA e A8 V BERTIGARO 6 8 Porciletti BRUSCHI 1129 Casoni d'Arena . 5 VILLAGGIO AL PINO s Cascata Passo del Chiodo T 1375 ore 3.30 Malga dano e alcune delle cime più alte A7 M. Quatese 1275 C.se Cogozzo M. Crociato Passo 3 R M. Roncazi di Perlezzi 1283 L. di Giacopiane A8 6 PNO Tel. 0185 343370 B 1404 o 8 8 OTTONE 1015 VENTAROLA 65 FARFANOSA Passo della Forcella 8 3 7 M. Gifarco 7 5 Malga Zanoni Incisa 1 . gio ambient6 aL.l di ePian, Sa peio tra cui i cA8 osidetti SIC SETTERONE della Ravezza 3 A6 della Scaletta A A6 AV M. Colla A8 MONTE PENNA CANALE della Gonella AV 1381 Pian dei Pendini Passo del Tomarlo d SIC M. Rondanara M. Castello Magnasco (823) - Monte Aiona (1701) l MONTE TREVINE 1048 SIC TEMOSSI Bevena C.se Poragine 1052 PONTESTRAMBO 1065 b dell’Appennino Ligure. Case ACERO DI LÁ M. Agugiaia 867 GROPPO 1 e www.parks.it/parco.aveto e 0 d’Acero M. Bregaceto o 1091 E GROPPETTO CASALEGGIO A2 Passo n PNO i Zanoni Alto Caselle M0. Crociglia Passo IT 1331810 A6 MALANOTTE r ore 4.00 r 1171 8 CASALE CAMPORI d A8 GRONDANA e 1 BARDI

PRATO o M. Sobasto l Ventarola Nord PNO A2 PARCO DELL'AVETO S.I.C. (Siti di n Importanza Comu - FAVALE DI MALVARO a A8 PIANAZZO 863 t A6 7 l SOPRALACROCE M. Rosso l 1578 Rif. GAEP SELVA 8 a ALLEGREZZE Sciare in Val d’Aveto ZANONI CASONETTI AV ACERO Malga di Vallepiana 865 5 l

S 7 e M. Croce C 1051 e A5 M. Bufalora 1330 3 del Cereghetto o Passo P.so del Fante M. Pusazzu r 8 o 2 SELVOL1 A BEDONIA i

AV v M. Degli Scagni a 7 5 A8 AV [email protected] della Crocetta GAZZOLO T 1 0 L’area protetta presenta una grande R A2 Quadrivio CAMPEGGI . F Gramizza (764) - Monte Aiona (1701) a IT 1331104 VALLEPIANA M. Cavallino M. Tomarlo CABANNE a 1440 A PERLEZZI

1271 z 0

PNX 1333 M. Ghiffi PIETRANERA z S. ROCCO CÀ DI BARCA 1157 i MORGALLO . Passo A6 Rif. M. Penna 1237 o am 0 1210 5 o r l nitaria) 6 t . La creazione di questa Re - 863 t 1602

e e G INFO NEVE Ventarola Sud 4 n ie . T 5 t e OTTONE M. Del Salto 5 del Rio Dragonale A5 A6 ore 4.00 (segnaletica carente) rug h bi T GAVADI o M. Ramaceto BRIZZOLARA BOCCA MOÀ a CASONI SQUERI 7 L. Agoraie CAROSO nn 5 B g b M. Creso e 4 8 . PNO 1345 . P CODORSO T i 2 varietà e ricchezza di ambieBnoccat di iFe:ia pra - Indian T Passo del Ghiffi n L 1 A3 CASTAGNELO AV 00 ZOLEZZI 3 CASALPOR5IN O Forest BELPIANO 86 3 GIUNCAREGGIO e . Albergo 1180 7 4 v M. Vernallo R 1205 PNX A2 SANTA MARIA DEL TARO a Connio BOSCHI Capp. Gramizza (764) - Monte Penna (1735) r 0 IAT S. Stefano A6 te è prevista daVoltlo dli Caristo direttiva euro - Case Belloni LA VILLA A1 LORSICA SIC CAREGLI 4 3 1072 Lago Nero C. Forestale A9 MONTEBRUNO G 0 MONTE RAMACETO AV o M. Aiona r . REZZOAGLIO delle Cascine M. Fascia A1 a 1 Passo IT 1331810 T T

l 823 T A9 . ore 4.00 ti e pascoli, faggete, zone umide, . T di Cento Croci ROVEGNO delle Lame M. degli Abeti S tu A9 M. Cucco r Passerella CASAFREDDA la BORZONE tel. 0185 88046 1049 M. Gropparola 1195 AV 1701 La Nave M. Pollano AV 7 o Cascata 0 A3 A4 r CROCE pea n° 43 del 1992 (nota come 1 VOLPARA AV Passo della Tabella 964 1028 M. Groppo a VALLESCURA ISOLA dei Roncazzi A5 v M. Armano l 1542 a D'ORERO BORZONASCA M. La Crocetta  PRIOSA Rifugio OTTONE M 931 Allegrezze (920) - Monte Maggiorasca (1799) del Cucù M. Zovallo A3 . VILLANOCE FERRIERE T CICHERO del Bocco GRAMIZZA ASCONA 1345 1440 emergenze geomorfologiche, flori - 0 M.Cantomoro LEVAGGI Passo del Bocco 4 5 BRUGNONI GIAIETTE BOBBIO 0 1492 ore 3.00 www.comune.santostefa0 nodaveto.ge.it M.Penna Laghetto M.Malanotte 7 0 A3 “Direttiva HMONTaEMObGGIO itat”), chAe10 de l Bohcco a come BRIGNOLE A7 1007 Valico del Fregarolo M. Vailera AV F 1655 A4 A10 . T ALPICELLA CICAGNA 1041 AV . 001

AV SO stich17e,3 f5 aun8 istiche e miOnREReO ralogiche. SZ T CERISOLA 0

Passo 7 T T Colonia Devoto 001A 0 1 . la r r S. Stefano d’Aveto (1017) - (1594) [email protected]

A3 C M. Zatta Colla Craiolo SCURTABO' e SO u r 1 i M. Zucchero A3 t SBARBARI c ISOLONA a e a S 1404 A10 b MOLINI n SZ o MONLEONE . A10 M. Montarlone Passo a S. SIRO FOCE i M. Roncalla obiettivo pT rincipale la tutSeZ la della l b MAGNASCO VICOSOPRANO delle Rocche A7 MEZZAVALLE Prato b g CORERALLO A10 Pinello (1658) b AMBORZASCO AV AV SIC i a M. Gosciona 8 A5 M. Castello 997 a 1500 1658 BARBAGELATA A4 SO MONTE ZATTA ia o L’attività dell’uomo ha poi model - 573 A10 A11 z Prè de Lame M. Trevine M. Pinello PASSO BOCCO z o della Bisinella AV A11 PASSO CHIAPPARINO ore 2.30 e T. Aveto A4 PIANEZZA 1059 M. Riso OTTONE 011 1109 SOGLIO 5T biodiversità sul territoriSZ o dellMO’NTU E BOSS-EA 1011 CARPENETO R M. Curia M. Nero 10 . 8 3 PIAN DEI RATTI BORGONOVO A11 IT 1331909 T SO A4 1651 SEMOVIGO M. Crociglia 0 M. Cian M. Coppello TOCETO 1422 11L . Nero 1752 A3 lato questo territorio lasciando si - 1109 M.o Merizzi o M. Sobasto 1062 S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Maggiorasca ROMAGGI 13 CODIVARA M. Collere t t SIC 1578 0 RONDANINA l VILLA NERI Case Zatta 1226 A1 0 5 VARESE LIGURE M. Bufalora e 1330 a 0 COREGLIA A11 Passo CHIGGERI M. Pusazzu M. Groppo Rosso 009 7 03 Passo M. Camilla 1288 ROMEZZANO 1 1 nione Europea. L’Italia ha parteci - PARCv O DELL'AVETO A7 Prati PRATI (MEZZANEGO) del Gatto (1799) VICOMEZZANO 00 S PARAZZUOLO A7 Passo LIGURE CALVARI 1001 1271 1440 Passo 0

n Case Camilla 10 M. Romezzano 1594 VIGNOLO A SC l 0 M. Cappello Capp. del Bozale 8 8 5T T 11 M. Crocetta IT 1331104 PIETRANERA . del Bocco gnificative testimonianze storico - e dell'Incis6a CANEVALE 3 SC M. Chiappozzo ra ore 2.30 . SPORA di Montenero T CERTENOLI Passo della Va ALPEPIANA 1239 SIC . 1313 AV AV . A11 F A T AV 1126 d Spingarda 3 La 2 Camilla 13 Casoni di 1073 A11 7 v REPPIA Prato della a Chiappozzo v 1 g pato alla creazioneCinq ue dVie ella AR11 13 ete Na - SIC n A7 A4 8 a Case Soprane o L. delle Lame 0 TRAVAGINI MONTE MAGGIORASCA VISAGNA e 5 Passo dei Preti 13 12 M. S. Anna M. Chiodo 3 Cipolla 11 s 8 S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA SC C. Chiapponi LOCAO rea Attrezt zata M. Cucco BOTASI A11 o S. Stefano d’Aveto (1017) - Lago Nero (1540) - d o 7 10 A12 SC s CASANOVA A2 1 Faggio dei tre Comuni d BOSCHI artistiche. TERISSO A11 CIAPA LISCIA 1 PRATO 1055 8 CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco 1465 ROCCA 11 r M. Posasso M. Zovallo 0 MONTALLEGRO A Casoni di o di Farfanosa 1305 PARCO DELL'AVETO M. Comarella 13 F VILLA CELLA 6 1036 7 M. Bue Rif. del M. Aiona PONTORI 11 Lavaggi M Passo del . I CASONI TERRAROSSA 799 A11 F R M. Verruga ore 2.30 ia MONTE NERO 3 SAN COLOMBtANuO ra 2000 avviando uno sARpZENO ecific1o 2 Biscia 1236 CASSINGHENO A2 TORRP.soIO Ertola 1492 D'AVETO iov Castello 1211 A1 gg 8 Prato Mollo PRATO A12 Pian d'Oneto P.te di Alpepiana Se 1777 SC ROVEGNO M. Pianazze CARTA D’IDENTITA’ DEL PARCO 11 14 A1 IT 1331104 AV CAMPOSASCO CASTAGNOLA BOSCO GRANDE Miniera Gambatesa 14 BEDONIA 9 ISOLETTA EMILIA 5T M. Maiada ia Cascata Passo del Chiodo La Colla 1275 sc M. Groppo o ISOLA R Pe Passo DOGANA SB Passo del Bocco (955) - Passo dell’Incisa (1463) FARFANTO. SA PNO M. Armano VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea 1019 . 1 Passo della Scoglina LA SQUAZZA A8 CAMPO DI NE 10 11 730 Passo di Bargone della Ravezza 1345 3 GENOVA progetto, nell’ambito del quale la della Gonella DI STURLA a T C ASCONA SIC 1440 l 3 CHIESANUOVA SB . OSTI A12 BOCCO R Monte Penna (1735) M. Maggiorasca A7 A7 9 e a A2 PNO P.so Esola Passo o MEXI p CARASCO p s PNO A2 PARCO DELL'AVETO r i 7 LEIVI a M. Porcile s 1799 5 Rapallo F.S. Colletto T M. Croce del Cereghetto A5 S. STEFANO RONCOLUNGO S. LORENZO GRAVEGLIA 9 1249 ore 3.30 M. Degli Scagni i AV 5 a . n A2 Quadrivio IT 1331104 t 6 Regione LigCuONrSCiENaTI ( NE) haGOS ITA individuatSoTATALE 1333 g CABANNE FONTANIGORDA PNX Rocca dei RAPALLO T 1210 M. Argentaia i Nome T. Graveglia S. Rocco Ex miniera Rif. M. Penna n : 8Parco dell’Aveto S. BARTOLOMERO OMAGNA h D'AVETO r e 5 del Rio Dragonale e M. Creso 1058 e M. Del Salto l L. Agoraie A5 e CHIAPPA ZERLI l PNO A3 A8 S. LAZZARO CASSAGNA Passo Broccheie b n VICOSOPRANO BERTIGARO Porciletti Pian Arzeno (603) - Monte Chiappozzo (1126) 1205 o 1180 e PNX V 6 8 BRM.U CaprSa CHI b r Capp. A2 CAMPODONICO A1 Zoagli F.S. SANGUINETO TOLCETO CAMINATA di Fieno NASCIO M. Bardeneto 1059 M. Rocca Bruna C. Forestale 1 Casoni d'Arena nel pPANErSI oprio territorio 124 S.I.C.. 791 Il i e M. Fascia A1 M. Aiona . 5 a PIEVETTA 823 a delle Lame Classificazione l Monte Zatta (1404) b M. degli Abeti RUSTIO M. Roncalla : Parco Naturale l R ZOAGLI l T e M. Fracellana M. Montarlone Passo della Lepre 1375 t 1195 AV 1418 1701 La Nave DRUSCO Malga M. Quatese n AV A3 . ! A4 Passo della Tabella M. Bianco A A5 E C. Arena 1542 d 1658 FABBIANO CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 947 CARPENETO 1129 PRIOSA 1500 M. Nero A7 F S. SALVATORE ore 3.30 . A3 VILLAGGIO AL PINO M. Crociato 538 Cava BRUGNONI i M.Cantomoro C.se Cogozzo 14 R M L. Nero FERRIERE di Perlezzi 3 numero elevaSAtMBoUCE TO di FRsISOiLINtO i è di maromo vuto al - A7 A3 1752 M.Penna M. Roncazi 12R83 egionale 5T M. Gifarco o 1655 A4 1 S. MARTINO 7 L. di Giacopiane A8 6 RONDANINA AV l BOSBO BIO 1735 8

B 1404 Passo del M. Colla CANALE Passo i 8 n 8 Reppia (546) - Monte Zatta (1404) SBARBARI 1381 M. GroppAo3 Rosso A3 SO Pian dei Pendini Passo dMel .T Zoumcacrhloero

g 5 1015 VENTAROLA 6 Bocco di Bargone VICOMEZZANO A7 Passo e A

Passo della Forcella 7 1065 delle Rocche Passo g 1 8 3 M. Domenico M. GosciOonTaTONE 1594 AV CASALEGGIO SIC 8 A5 M. Cappell87 o 1 997 M CHIAVARI LAVAGNA COGORNO BARBAGELATA g A4 SO

7 Malga Zanoni A 1 la grande varietà di a5m26 bienti natu - ore 3.00 M. Crocetta del Bocco Prè de Lame Caselle M. Trevine 5 Incisa Istituzione : 1995 (con leRgge regio - AV CinqEue TQerre UIPAGGIAMENTO T. Aveto 1109 o della Bisinella io AV A4 BARDI ALPEPIANA 13013 6 L 5T 8 MONTE MAGGIORASCA A8 IG Chiavari F.S. M. Capenardo 1073 Prato della SO A4 3 ALL1E6G5R1 EZ0 ZE L. di Pian Sapeio SIC U 693 P.so del Fante A3 1 A6 RE SETTERONE 5 CIAPA LISCIA2 SELVOLA BEDONIA A6 AV della Scaletta LAVAGNA CROCETTA S. Siro Foce (49M0). S-. MAnnaonte Zatta (1404) A7 Cipolla M. Bue Prati Passo 3 M. Cucco M. Tomarlo A8 rali, che si traduce in una moltitu - LOCO CASANOVA PARAZZUOLO Capp. del Bozale A7 8 Passo 6 nale n. M12O)N sTuE aPrEeNa NpA rotetta prece - Lavagna F.S. 1055 MONTE NERO8 1305 AV 1AV 777di Montenero dell'Incisa 1602 ore 3.00 AV 7 AV SOpTinTOgNaErda T. M. Rondanara M. Castello P.so d'Ertola SIC A7 A4 Gr 3 8 GAVADI T am 6 2 2 CRAOSSCCINAGTAHGENOLIATA . B P.te di Alpepiana izz 8 1 Faggi3o dei tre Comuni CASALPORINO

e MONTE TREVINE a CASARZA È consigliabile indossare un abbi - ru PARCO DELL'AVETO C.se Poragine dine di specie anSESTRiIPmOaNlTi EeS vTRegAeMtBaOli e gn M. Vernallo R Rif. del M. Aiona TEMOSSI dentemente individuata con legge LEVANTE LIGURE M. Maiada ia e 1048 SIC Bevena 1052 Malanotte (490) - La Squazza (721) R- Cappella del Bozale (963) . Pesc to . 8 Prato Mollo 0 ACERO DI LÁ 67 T IT 1331104 L M. Maggiorasca AV LA VILLA Case 8 1019 . ISOLETTA MONTEBRUNO 1072 ib M0. Crociglia EMILIA BEDONIA 1 M. Agugiaia GROPPO C b REZZOAGLIO o M. Sobasto ore 2.00 Passo della Scoglina T LA SQUAZZA ie A8 1799 t Rif. GAEP SELVA a . t 3 1578 A7 M. Bufal oROr a CCA D'AVETO e 1330 MONTE RAMACETO o gliamento a strati e calzature da M. Pusazzu A7 3 d’Acero che fanno della Liguria una delle CORSIGLIA s G Passerella CASAFR1 EDDA M. Bregaceto AV 7 v 1091 regionalEe Gn.R 5O0P dPeEl T1T9O89 s a ra S. STEFANO D'AVETO Cascata 0 n i VOLPARA i 1440 A v VALLESCURA 1271 dei Roncazzi 0 n Rocca dei i Zanoni Alto b R e PIETRANERA 8 ROMAGNA . Borzonasca (172) -M B. Arorgenzontaiae (355) - Vagllepiana (611) FONTANIGORDA RONCOLUNGO 0 MALANOTTE r b Passo IT 1331810 A6 n VILLANOCE 6 del Cucù

1171 . A8 T 5 h e g BERTIGARO 8 OTTONE Porciletti 5 GRAMIZZA 8 CASALE 1058 e r d h 6 BRUSCHI d escursione. Portare con sé un copri - GRONDANA regioni italiane maggiormente ric - e Casoni d'Arena CAMPORI Gestore ore 2.00 n l T i ie 5 A8 : Ente Parco dell’Aveto l PIEVETTA 1375 Ventarola Nord PRATO o . M Malga BRIGNOLE M. Quatese 005 n e F Valico del FrAe7 garolo Albergo R r M. Rocca Bruna o M. Crociato FAVALE DI MALVARO l di Perlezzi C.seC Coongnoio zzo BOS1C2H8I3 1 ALPICELLA M. Roncazi 0 a e i A8 PIANAZZO 863 n L. di Giacopiane A8 CERISOLA 7 Lago Nero l 1404 A6 7 0

Campori (486) - Lago di GiacoMp. iFarnaecellana (1020) b 1418 DR8 USCO M. Rosso capo e una giacca a vento, anche in l e delle Cascine 8 SOPRALACROCE che in biodiversità. 1015 VENTAROLA g Passo della Forcella 1 8 6 a Sede : Borzonasca 8 3 ZANONI CASONETTI 1129 A R7g OVEGNO MOLINIMalga Zanoni 6 AV 5 5 MAIGnNciAsaSCO 5 3 ACERO Malga di Vallepiana 865 7 Monte Bregaceto (1171) . io 6 A8 B AMBORZASCO C 1051 L. di PCiaappellen Sapettioa di SIC 7 M. Caucaso R A6 M. Gifarco della Scaletta 10 M. Groppo SETTERONE ISOLA Passo o estate. Ricordarsi sempre di portare ore 2.00 M. Colla A6 AV Allegrezze A8 M. Armano r I 8siti di Rete Natura 2000 compresi 1250 1381 AV Passo del Tomarlo MONTE PENNA M. Zovallo o Provincia : Genova CANALE ASCONA 1345 1440 i a 7 1065 M. Rondanara M. Castello 0 5 M. Curia 0 1492 della Crocetta GAZZOLO A8 AV T 1 C.se Porag!ine T MONTE TREVINE 0 1048 SIC CASALEGGIO TEMOSSI o Bevena . 1052 7P ONTES0TRAMBO R ACERO DI LÁ t 1422 . Ventarola (845) - Sella NoNrEdI RMOoNnEte Roncazi (1015) Case M. Merizzi Caselle M. Agugiaia 867 R GROPPO BARDI CAMPEGGI una scorta d’acqua sufficiente. I ba - T M. Collere e SIC e VILLA NERI F nel territorio del Parco sono 3: . ALLEGREZZE z 001 v

Comuni : Borzonasca, Mezzanego, MONTE RAMACETO d’Acero 1226 z A1 0

VALLEPIANA M. Cavallino T M. Bregaceto 1091 o SELVOLA 0 0

PERLEZZI ore 0.45 1288 A PARCO DELL'AVETO a E GROPPETTO 01A BEDONIA ROMEZZANO

Zanoni Alto r M. Tomarlo 1 Passo IT 1331810 A6 e MALANOTTE 1171 . g M. Romezzano M. MontTarlone li M. Roncalla CASALE M. Ghiffi 1157 b CAMPORI PRATO 8 ITA 81331104 VICO1S6O02PRANO o GRONDANA S. ROCCO CÀ DI BARCA Monte Ramaceto (IT1331810) 2813 ha stoncini telescopici, che aiutano a Ventarola Nord b 1500 1658 1239 SPORA MNOeR, RGeAzLzLoO aglio, S. Stefano d’Aveto Parazzuolo (820) - Monte Ramaceto (1345) FAVALE DI MALVARO ia GAVADI A8 7 A6 A6 7 PIANAZZO 863 5 Passo 1237 T. SOPRALACROCE 5 L. delle Lame 8M. Rosso TRAVAGINI 5 e B T ZANONI CASALPORINO CASONETTI 6 863 ore 2.30 rug M. Vernallo AV ACERO . G Area Attrezzata Malga di Vallepiana 865 1051 011 M. Chiodo net CARPENETO R. ram A2 1 M. Nero 4 regolare la marcia e ad equilibrare il o Passo M. LPosasso izz 7 0 1465 1072 a di Farfanosa 8 L. Nero Ventarola Sud A6 Comunità Montana: Valli Aveto Monte Zatta – Passo del Bocco – MONTEBRUNO ibb CASAFREDDVIALLA CELLA I CASONI 11 1752 T RONDANINA della Crocetta 123ie6 GAZZOF LO A8 AV A2 A1 0 t R 0 Cabanne (820) - Cappella del Bozale (963) . o REZZOAo GLIO CAMPEGGI G F M. Groppo Rosso 009 7 003 M. Pianazze 1 i BRIZZOLARA s VVAICLLOEMPEIAZNZA NO A1 M. Cavallino 01 M. Ramaceto a CASONI SQUERI r o PERLEZZI . 0 7 a a Passo 0 s BOCCA MOÀ n l i CaT scata VOLPARA Passo del Chiodo peso dello zaino, possono rivelarsi v 1275 Passo 1594 5 Passo Chiapparino Monte Bossea ore 0.45 M. Ghiffi PNO 0 M. Cappello n o 1157 CAROSO Graveglia Sturla – b e VALLESCURA M. Crocetta C FARFANOSA a e 4 8 n S. ROCCO CÀ DI BARCA MOr RGAdLLeOl Bocco b della Ravezza 3 P CODORSO A6 a ALPEPIANA della Gonella o SIC g d 1313 1345 . e h Passo 1073 5 GRAMIZZA 1237 SPIrC ato della Bocca di Feia r 6 l T e 863 1 Indian Passo del Ghiffi T ie VILLANOCE a A2 PNO Passo 4 0 MONTE MAGGIORASCA Ventarola Sud BRIGNOLE l PNO A2 PARCO DELL'AVETO AV  Prati di Mezzanego (83) - Monte R.amaceto (1345) n CASTAGNELO utili. Nella stagione invernale sono F M. S. Anna A6 LOCO 3 Cipolla M. Cucco M. Croce S del Cereghetto A5 ZOLEZZI 3 d (IT1331909) 3009 ha. - Superficie : Parco Naturale 3018 ha, GIUNCAREGGIO Valico del Fregarolo M. Degli Scagni ALPICELLA AV 5 BELPIANO 8 CASANOVA A2 1 Quadrivio CIAPA LISCIA 1055 a IT 1331104 3 BRIZZOLARA CABANNE r Forest 6 ore 4.00 M. Ramaceto 1333 BOCCERCAI SMOLOÀ A CASONI PNX SQUERI 0 ROCCA 1305 4 1210 i Rif. M. Penna 7 l M. Bue CAn ROSO 7 CASSINGHENO t M. Del Salto P.so Ertola 4 5 8 del Rio Dragonale ia MONTEA N5 ERO 1345 o CODORSO v 7P M. Creso o PNO L. Agoraie 5 D'AVETO gio Bocca di Feia MOLINI Indian MAGNASCO T. Passo del Ghiffi P.te di Alpepiana 7 A3 Seg 1777 SANTA MARIA DEL TARO Parco dell’Aveto (IT1331104) 6669 ha. consigliabili i guanti e, quando la MOCONESI CASTAGNELO AV 1205 1180 Pe ZOLEZZIAMBORZASCO Capp. PNX A2 7 così suddivisi: Lago delle Lame (1048) - Cascata della Ravezza (1126) M. Maiada Forest a BELPIANO nn 86 3 A1 M. Aiona 3 CG. IFUoNrCeAsRtaEle GGIO a R T. Pesci a M. Fascia 4A1 823 A6 1019 7P delle Lame M. degli Abeti 1 Volto di Cristo Case Belloni ore 0.30 . 1195 AV A3 SANTA MAR17IA0 D1 EL TARO A4 La Nave LORSICA SIC CAREGLI 4 3 C PRIOSA 1542 AV M. Maggiorasca A5 Passo della Tabella All’Ente Parco è affidato il compito neve è fresca, sono necessarie le a A6 T P.soV Eosltol adi Cristo M. Curia A3 Case Belloni • Riserva generale orientata LORSICA s o SIC BRUGNONI . 4 3 M.Cantomoro A9 GATTORNA M. Merizzi s t R CAREGLI A7 1422 A3 S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 M.Penna MONTE RAMACETO AV o Sentiero della Resisenza M. Collere in e SIC rla e A9 SO 1655 A4 8 r MA1V . 22Ar6gentaia g MOvNTE RAMACETO FONTANIGORuDA z A1 Passo AVILLA NERI EMILIA 1735 71 1288 h SBARBARI t z D'AROVMEEATZZ3 O ANO A3 SO M. Zucchero ghette e talvolta le racchette da ne - A e PARCO DELL'AVETO o M. Romezzano Passo a 1058 e l S A7 Passo r di garantire la conservazPioanses o degli Borzonasca (160) - Rezzoaglio (715) IT 1331810 delle Rocche (RGO) 1340 ha . l . a AV IT 1331810 T n T g M. GoscionaA9 1239 8 A5 997 BARBAGTELATA e IT 1331104 Prè de Lame A4 SO di Cento Croci o r li o della Bisinella T AV A4 M. Trevine T A9 . ore 7.30 T. Aveto Mo. Rocca Bruna 1109 . SPORA 1 . T di Cento Croci TERRAROSSA e A9 PIE TVETTA 8 SO RAO4 MAG3NA 1651 b R S ve. Numerosi percorsi, nei tratti l M. Cucco a A3 Passo della Lepre habitat e delle specie presenti nei M. Fracellana L. delle Lame 1418 . 5 r TRAVAGINI DRUSCO t • Aree di protezione (AP) 1606 ha A BORZON E M. Chiodo o u A9 1129 1049 PARAZZUOLO ! d A7 M. GropparolAa 7 M. Pollano Prati Passo AV Farfanosa (813) - Villa Cella (1026) - Cappella Lame . A2 iCapp. del Bozale VILLAGGIO AL PINO Passo M. Cucco r A1 M 1465 8 8 l CROCE R VILLA CELLA 964 1028 AV di Montenero dell'Incis6a 3 a AV M. G7ifarco AV I CASONI Spingarda 3 2 FERRADA F o SIC BORZONE esposti a Nord, presentano diffi - ore 2.00 A2 l A7 A4 8 1049 M. Gropparola • Aree di sviluppo (AS) 45 ha S.I.C., anche al di fuori dei confini M. Posasso o D'ORERO M. Colla CANALE in M. La Crocetta 87 M. Pollano AV M. Pianazze 1381 BORA1ZONASCA Pian dei Pendini Pa8sso del To1 marlFo aggio dei tre Comuni s 1065 e Rifugio PARCO DELL'AVETO 931 Rif. del M. Aiona 6 A

u 1236 o s g 3 1275 g CASALEGGIO 8 Prato Mollo 1 r CROCE T o del Bocco 964 1028 Prato Sopralacroce (563) - Chiesa di S. Martino di Licciorno (506) . FARCFIACNOHESRAO ISOLETTPA NO i IT 1331104 Caselle AV BEDONIA a o Passo del Chiodo EMILIA BARDI coltà anche notevoli in caso di M d LEVAGGI SIC v • Monumento naturale (MN) 27 ha del Parco naturale. Passo della Scoglina a PasLsAo SdeQl UBAoZccZo A 4 ALLEGREZZE A8 e l 3 l ore 0.40 a A2 o P.so del Fante A7 GIAIETTE A7 SELVOLA M. La Crocetta lv l r A2 7 PARCO DELL'AVETO 2 BEDONIA D'ORERO PNO a 5 BORZONASCA aM. Croce S PNOa Cascata della Ravezza A5 M. Tomarlo Rifugio M. Degli Scagni r t Laghetto La NavMe .Malanotte Rocca dei 6 a CABANNE n IT 1331104 8 ROMAGNA M ghiaccio; in questi casi diventa indi - o1 333 AV A2 A10

t e 1602 931 1210 l ML.O NAgToErMaieOGGIO del Bocco A8 . • Aree contigue: 2670 ha Cerisola (863) - Case Cerreie (934) t M. Del Salto V BERTIGARO 6 A5T. 8 1007 Porciletti GAVADI BRUSCHI M. Creso o Gr T del Bocco T a Casoni d'Arena . A1 A3 M. Vailera 5 ami 2 AV CICHERO Ponte sul torrente Rezzoaglio (950) 1205 . Br 1180 7P n PNOT PNX A10 Casermetta del zzMa alga 1 1375 M. Quatese CASALPORINO ug a M. Vernallo R AV A7 LEVAGGI CENTRO DI EDUCAZIONE CICAGNA net Mc . Fascia PNX A2 A1 . 1041 C.se Cogozzo M. Crociato Passo del Bocco 4 spensabile indossare i ramponi. o i 1072 M. CRapponc. adellezi Lame M. degli Abeti L M. Penna di Perlezzi LA VILLA A8 1283 3 Vette principali : ore 0.20 MONTEBRUNO C ib L. di Giacopiane B 6 1404

ORERO 1195 b SZ 8 GIAIETTE . 1015 A7 VENTAROLA A3 M. Aiona i A4 REZZOAGA5LIO 65 8

T 1542 Passo della Forceella 7 . T AV AV A3 t Colonia Devoto Passo della Tabella 8 3 ARRIVARE E MUOVERSI NEL PARCO G 7 o M.Cantomoro 5 Malga Zanoni CASAFREDDA Incisa 1 AMBIENTALE PRIOSA r 1701 6 Passerella A8 SCURTABO' Momentanea interruzione del sentiero ia a M. ZLa.t tda i PianR Sifuagipeoi o M. PCennaolla Craiolo Cascata SIC VOLPARA SETTERONE Laghetto Monte Penna (1735 m) ISOLONA b v VALLESCURA A6 A6 AV A3 1655A4 dei Roncazzi della Scaletta M.Malanotte ! AV BRUGNONI e SO 1404 A10 A8 A10 MONLEONE b n A3 SO SZ VILLANOCE del Cucù AV M. Zucchero MONTE PENNA a e g Passo Passo S. SIRO FOCE A10 GRAMIZZA MONTEMOGGIO del Bocco CON I MEZZI PUBBLICI r h M. Rondanara A7 T A3 SZ M. Castello 997 T i . A5 Prato MONTE TREVINE 1007 N.B. Questo è un segnavia generico che BinAdRicBaA GELATA T. Aveto M. Gosciona e delle RoccheMEZZAVALLE A4 SO C.se Poragine PONTESTRAMBO . 1048 SIC ValicoS del FrPergéa derol o Lame BRIGNOLE TEMOSSI A4 M. Trevine Bevena 7 1052 Monte Aiona (A1V 701 m) SBARBARI F 1109 Case ACECROR DEI RLAÁ LLO AV A10 M.PennaPinello 86 o della Bisinella t A3 AV M. Agugiaia SIC ALPICELLA GROPPO M. Vailera brevi percorsi di raccordo con altri itinerari u SOA4 AV 1651 MONTME. RCAaMstAelClo ETO d’Acero r 1735Co ERISOLA A10 A7 l M. Bregaceto 1091 E GROPPETTO Il Centro di Educazione Ambientale a Passo Spingarda n MONTE ZATTA CICAGNA AV A7 A11 i Zanoni Alto 1041 IT 1353713810 A6 MALANOTTE A10 r PARAZZUOLO Capp. del BozalePasso A7 MOLINI AV Passo dell'Inc1i1s7Ma1 AGNASCO 8 CASALE Monte Zatta (1404 m) I sentieri riportati sono agibili e segnalati per un’idonea percorrenza nella bella stagione. Ventarola Nord CAMPORMI . Pinello d PASPSROA TBO OCCO AM8 BORZASCO GRONDANA In treno FAVALE DI MALVARO SIC A4 A1n 1 SZ AV PIANEZZA 1059 a PASSO CHIAPPARINO A8 PIANAZZO 863 ORERO del Parco, riconosciuto come Cen- In caso di neve o ghiaccio alcuni sentieri possono diventare difficoltosi o impraticabili AV A6 7 l M. Riso M. Rosso SOPRALACROCE 8 T SOGLIO PARCO DELL'AVETO SZ a 5T ZANONI 5 CASONETTI Colonia Devoto ISOLETTA AV ACERO MONTE BOSSEA 1011 Malga di Vallepiana M8.6 C5 uria 7 . a Monte Ramaceto (1345 m) Rif. del M. Aiona T C 1051 l 10 a Passo o A8 AVA11 . o

N IT 1331104 r l BORGONOVO t IT 1331909 r 1422 8 C SCURTABO' Linea Genova-Pisa PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI PIAN DEI RATTI Ro stazioni ferrovia - i o M. Merizzi a 7 M. Zatta Colla Craiolo M. Collere A7 e SIC e u tro di esperienza dal Ministero Passo della Scoglina r della Crocetta GAZZPOraLtoO Mollo z A8 AV VILLA NERI T 1 i SEMv OVIGO R A1 ISOLONA c t ta LA SQUAZZA A7 1226 M. Cian zo CAMPEGGI . BEDONIA 1288 A PARCO DELL'AVETO M. Caoppello F ROMEZZANO a Foreste Demaniali : n PERLEZMZ. ICrociato VALLEPIANA TOCETO M. Cavallino S 1404 A10 Percorso naturalistico alla scoperta della e . Rocca dei 1109 gl M. Romezzano MONLEONE n SZ PNO T 106io2 M. Ghiffi . S. SIRO FOCE A10 rie di Chiavari o Lavagna V ROMAGGI S. ROCCO PorcileCttÀi DI BARITC 1A 331104 1404 1157 a T SZ dell’Ambiente, organizza diverse Foresta delle Lame . A6 13 CODIVARA 1237 MORGALLO1239 SPORA Prato T Passo A8 Cas1e3 Z7a5tta 6 5 BRUSCHI Malga MEZZAVALLE Foresta Regionale delle Lame 285 ha Casoni d'Arena BERTIGARO A7 Bevena Incisa L. delle Lame 4 V8A6R3 ESE LIGURE TRAVAGINI In autobus ore 3.00 Ventarola Sud A6 di Perlezzi Area Attrezzata M. Quatese5 Passo CHIGGERI M. Chiodo CORERALLO A10 Pinello M. RoncaCziOREGLIA L. di Giacopiane A8 dellaM. C Sacmaleillatta 1283 A2 A11 1465 AV SIC attività per la fruizione didattico-tu - M. Posasso M. Ramaceto di Farfanosa BRIZZOLARA BOCCA MOÀ a CASONI SQUERI 7 VENTAROLA PRATI (MEZZANEGO) VILLA CELLA CAROSO del Gatntno I CASONI 5 LIGURE F 1001 e 4 M. Castello Foresta Regionale del Penna 600 ha Percorso naturalistico intorno alla Riserva 1015 CALVARI 1236 L. di Pian13 S45apeio A2 SIC A1 . P 8 CODORSO a Boccao di Feia T Per informazioni: Tigullio Trasporti PNX n VIGNOLO M. Pianazze Malga ZanoInnidiCana se Camilla 10 Passo del Ghiffi CASTAGNELO s AV A1 MONTE ZATTA delle Agoraie g Passo della Forcella SC ZO5T LEZZI 3 GIUNCAREGGIO A6 a s AB8ELP11 IANO MONTE PENNA Cascata SETTERONE 8 Pas3so del Chiodo A11 ristica del Parco: A6 v AV 1275 Forest Passo PNO 67 4 573 A10 o a FARFANOSA A8 SC ore 1.30 CANEVALE L AV della Gonella MONTE TREVINEdella Ravezza 3 PASSO BOCCO d M. Chiappozzo M. Pinello Foresta Regionale dello Zatta 110 ha M. Rondanara T. CERTENOLI Passo della M. Castello SIC SANTA MARIA DEL TARO SPA Numero Verde 800014808; e M. Agugiaia A11 A2 PNO Passo o SIC A6 GROPPO E GROPPVoEltoTT dOi Cristo 1126 F. Case Belloni 1048 LORSICA l 1052 PNO CAa2 soni di PVARCPONO DTELSLT'RAAVMEBTO 3 1091 SIC Camilla CAREG13 LI A11 a 4 A11 • Proposte a tema e stagionali Sentiero carsologico: tra grotte e doline M. Croce S REPPIA del Cereghetto A5 PIANEZZA 1059 PASSO CHIAPPARINO SC MONTE RAMACETO M. Degli Scagni AV 5 A9 ra TEMOSSI o A2 Chiappozzo Quadrivio a CABANNE A11 IT 1331104 M. Riso 1333 MONTE RAMACETO 13 PNX AV o 1210 n Cinque Vie r Rif. M. Penna in Val Graveglia l i SOGLIO www.tigulliotrasporti.it IT 1331810 t M. Del Salto 5 del Rio Dragonale a A5 5T o Case Soprane Passo SZ MONTE BOSSEA M. Creso r IT 1331810 VISAGNA L. Agoraie Passo A6 CAMPORI Passo dei Preti 12 PNO A3 T SUGGERIMENTI1 E0 V1A1 LUTAZIONI • Accompagnamenti guidati per MALANOTTE M. Bregaceto d 1180 T11 13 GRONDANA PNX A9 CASALE . ore 3.30 S. MAURIZIO DI MONTI 1205 NOSSIGLIA . Capp. SC A2 C. Chiapponi T di Cento Croci 10 Ventarola Nord n PRATO A8 S A1 C. Forestale A11 A6 1171 ZANONI M. Fascia t BOTASI A1 M. Aiona 823 BORGONOVO IT 1331909 a dePllIeAu NLAamZZe O M. degAli1 A1 beti A9 l SC PIAN DEI RATTI c Azienda dei Trasporti Pubblici di 1M0 . Cucco A8 r M. Rosso Passo SOPRALACROCE TER1I1S9S5 O AV la A12 A3 A11 1701 A4 La Nave Sentiero ofiolitico: una passeggiata sul fondo a CASONETTI Aiutateci a rendere il giornalino più bello e vi - SO FAVALE DI MALVARO CHIESA NUOVA PRIOSA Cappelletta P1R54A2TO AV BORZONE A5 Passo della Tabella gruppi, società ed associazioni AV della Crocetta T 101149 Malga di Vallepiana A3 1051 M. BaraluMcc.o Gropparola M. Pollano AV SEMOVIGO MONTALLEGRO BRUGNONI C o M.Cantomoro . o 13 Casoni di M. Cian di un antico oceano V r CROCE M. ComAa7 rella r A3 1036 964 M.Pen1n0a28 a o a Passo del M. Coppello Parma e Provincia (TEP) Numero e i PONTORI 11 Lavaggi 1655 A4 TOCETO AV n lv TERRAROSSA A8 799 T A11 SO 1735 87 cino alle vostre esigenze. ore 4.00 ACERO D'ORERO Passo . A3 R M. Verruga 1 M. La Crocetta ta aSBAANR CBOALROI MBANO R AF RBZEONRO ZONASCA 12 Biscia A3 SO M. Zucchero 1109 • Attività per le scuole con inter - M PERLEZZI VALLEPIANA CAMPEGGI A7 M. La CavallinPasoso Ri. fugio 1211 1062 r delle Rocche M AV 931 o . M. Gosciona Castello F 8 A5 997 ROMAGGI r BARBAGSE. LROATACCl OT PRATO AV 115Pr7è de Lame del BoccAo 4 SO M. Trevine 13 CODIVARA Verde 800977966; www.tep.pr.it Sentiero Natura di Monte Bossea a T. Aveto CICHERO o della Bisinella A12 MORGALLO Pian d'Oneto r AV A4 1109 e Ti piace il giornalino nel suo complesso? SB Passo A6 LEVAGGI SC Pass1o4 del Bocco 8 3 M. Ghiffi 4d A4 1651 BOSCO GRANDE CAMPOSASCO CASTAGNOLA 11 14 A3 SOGIAIETTE Case Zatta venti, escursioni e visite nelle più ore 2.00 Ventarola Sud 1237 9 Miniera Gambate5sa d A6 a 5T o Passo VARESE LIGURE Orari integrati treno + bus: PARAZZUOLO A7 i A7 Passo Laghetto Prati Niente Poco CHIGGERI Capp. del Bozale La Colla p 8 M.8Malanotte M. Ramaceto a A10 6 3 Sentiero Natura della Foresta del Monte Zatta n SB p AV di Montenero dell'Incisa COREGLIA A11 Passo AV CAROSO 7 n AV DOGANA Spingarda 3 2 SZ BRIZZOLARA e SIC MeONTEMOGGIO del Bocco 1007 M. Camilla suggestive realtà presenti nel Parco 1345 SANTA MARIA . P M. Bossea A7 A4 8 Bocca diV FILeiaLA ONETO 8 AV ore 3.00 Indian Forest T Passo del Ghiffi R M. Vailera GIUNCAREGGIO 7 Faggio dei tre Comuni CASTAGNELO CAMPO DI NE 10 11 7P3A0 RCO DEL L'AVETO 8 1A PRATI (MEZZANEGO) del Gatto www.orariotrasporti.regione.liguria.it ZOLEZZI . Passo di Bargone A10 Rif. del M. Aiona 6 Abbastanza Molto GENOVA AV CICAGNA BELPIANO DI STURLA T 1041 3 LIGURE CALVARI 1001 A6 AV CHIESANUOVA SB 8 Prato Mollo a ISOLETTA OSTI A12IT 1331104 AV BEDONIA • Corsi di aggiornamento per inse - LA MONTAGNA, SPECIALMENTE D’INVERNO, VA AFFRONTATA CON LA MASSIMA ATTENZIONE, BOCCO ORERO Rocca di Borzone SANTA MARIA DEL TARO SZ EMILIA VIGNOLO Case Camilla 10 Passo della Scoglina la T L9A SQUAZZA Colonia Devoto A8 3 SC 5T Quali rubriche apprezzi di più? PREVISIONI METEO o . A7 la A7 CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI LIMITI E CON L’ATTREZZATURA ADEGUATA. SI RACCOMANDA DI LORSICAMEXI SIC T CAREGLI r 7 C r SCURTABO' . CARASCO a u M. Zatta Colla C5 raiolo 11 S t A9 ic t Rocca dei 6 ISOLONA n 8 ROMAGNA MONTE RAMACETO LEIVI t a AV S o M. Porcile A10 gnanti e di divulgazione e sensibi - INFORMARSI PREVENTIVAMENTE SULLE CONDIZIONI METEO E SULLO STATO DI BATTITURA DELLE PISTE. Rapallo F.S. MONLEONE u e n ´ r SAZ 8 1404 SC (Puoi barrare più caselle) r V a BECRoTlleIGttoARO . 6 a 8 S. SIRO FOCE 1A2P140o9 rciletti BRUSCHI CANEVALE ra S. LORENZO IT 1331810 l Casoni d'AGrReAnVa EGLIA . 9T T 5 SZ Passo M. Chiappozzo a a T A9 MEZZAVALLE . Malga 1375 Prato T CERTENOLI Passo della V ´ T A7 STATALE A10 Chiapparino M. Quatese . A11 . www.meteoliguria.it A9 CONSCENTI (NE) GOSITA CORERALLO C.se Cogozzo AV Pinello SIC M. Crociato 1126 F lizzazione per adulti. RAPALLO M. Roncazi di Perlezzi 1283 3 L Calendario eventi diversi nel Parco L. di Giacopiane A8 6 CaPsoni di M. Cucco M. Castello B 1404

Camilla T. Graveglia S. Rocco Ex miniera 8 a 13 S. BARTOL1O01M5 EO VENTAROLA 65 MONTE ZATTA 8 v REPPIA A11 1049 Passo della Forcella 573 M. Pollano A10 A11 8 3 7 BORZONE7 5 Malga Zanoni Incisa Passo 1 a Chiappozzo GODETEVI IL PARCO DELL’AVETO ro CROCE 6 M. Pinello A8 MPAISNSOI BEORCCAO DI GAMBATESA g A11 Piccola enciclopedia del Parco a ZME.R GLrIopparola L. d102i P8ian Sapeio SIC SETTERONE Cinque Vie 13 A6 CHIAPPA A6 AV della Scaletta di Cento Croci n Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente: lv PIANSE.Z LZAA ZZARO 964 CASSAGNA M. La Crocetta 1059 A8 A11 PASSO CHIAPPARINO a Case Soprane a D'ORERO BORZONASCA SIC Passo BroccheAV ie AV MONTE PENNMA . Riso VISAGNA SOGLIO Rifugio SZ M. C5T astello M M. Rondanara Pian 931 MONTE BOMSOSNETA E TREVIN1E 011 Passo dei Preti 13 12 Con i bambini nel parco – Giochiamo insieme TO ENJOY THE AVETO PARK . CAMPODONICO SANGUINETO del Bocco TEMOSSI MONTE ZATTA M.C C.s1a0ep rPa oragAi1n1 e 1052 tel. 0185 338876 PONTESTRAMBO 11 T Zoagli F.S. PIAN DEI RATTI 1048 SIC Case ATCOELRCOET DO I LÁ CAMINATA BORGONOVO di Fieno NASCIO M. BaBredveenneato 867 IT 1331909 S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA SC C. Chiapponi • effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c postale CICHERO LEVAGGI PANESI PASSMO. ABgOuCCgiaOia 791 1059 GROPPO o BOTASI MONTE RAMACETO d’Acero Passo del Bocco GIAIETTE M. Bregaceto o 109S1 EMOVIGO M. Cian E GROPPETTO A11 PASSn O CHIAPPARINO SC Le guide del Parco consigliad no 1. FERMATEVI PI Ù GIORNI/ STAY MORE THAN ONE DAY RUSTIO i Zanoni Alto M. Coppello TOCETO 10 Passo IT 1331810 A6 MALANOTTE r www.minieragambatesa.it A12 ZOAGLI Laghetto 1171 8 1109 CASALE d M.Malanotte d GRONDANA TERISSO A11 Ventarola Nord ROMAGGI A10 CAMPORI MONTE BOSSPERAATO A8 1062 PRATO n. 70032099 intestato a Ente Parco Aveto, indicando come causale “Notiziario del Parco” n 13 CODIVARA CHIESA NUOVA Cappelletta e FAVALE DI MALVARO MONTEMOGGIO del Bocco 1007 M. Baralucco M.a BITia 1331909nco A8 PIANAZZO 863 l C. Arena 11 Calendario escursioni guidar te nel Parco 2. VISITATE GLI ANTICHI BORGHI/ VISIT THE ANCIENT VILLAGES A6 7 AV Case Zatta MONTALLEGRO SOPRALACROCE 8M. Rosso a 877 ZANONI CASONETTIVARESE LIGURE Casoni di CHIAVARI CAPERANA AV M. San Giacomo A10 ISCIOLI 947 info@865 minieragamCbHIaGGt5eERsI a.it M. Comarella 13 F F S. SALVATORE ACERO AV Malga di Vallepiana 7 CICAGNA COREGLIA C A11 Passo 1051 . 1036 538 M. Vailera M. Camilla o . Passo Cava r E 8 11 Passo del • spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia del - o PONTORI i del Gatto Lavaggi M Quali invece non apprezzi? E perché? 3. FATE ACQUISTI NEI NEGOZI DI PAESE/ SHOP IN THE VILLAGE SHOPS ORERO 1041 PRATI (MEZZANEGO) 14 a 7 n TERRAROSSA 799 A11 X T LIGURE CALVARI della Crocetta GAZZOLO di marmo 1001 A8 AV T 1 R M. Verruga SAMBUCETO R . t la Colonia Devoto CAMPEGGI . SAN COLOMBANO A e FRISOLINO 12 Biscia C r VIGNOLO Case Camilla 10 5T F

F VALLEPIANA SC M. Cavallino ARZENO l A10 Colla CraioloPERLEZZI 5T i l u 121la1 ricevuta di versamento, a: Ente Parco Aveto Via Marrè 75/A 16041 Borzonasca (GE) 4. ASSAGGIATE I PIATTI DELLA CUCINA LOCALE/TRY THE LOCAL CUISINE ISOLONA c at S. MARTINO 11 M. Ghiffi 1157 A a S. ROCCO M. Zatta SCURTABO' Castello I MONLEONE n CANEVALE S CÀ DI BARCA SC MORGALLO a PRATO Pa.s so SA.6 SIRO FOCE 1237 M. Chiappozzo ar V A10 A12 a T T CERTENOLI 1404 6 5 Passo della Passo del V Pian d'Oneto 863 MEZZAVALLE . Prato A11 4 1126 F. SC 14 5. SPERIMENTATE LE DIVERSE OPPORTUNITA’ ESCURSIONISTICHE CHE IL VentarolLa Sud A6 A10 Camilla Bocco di Bargone 13 Casoni di O a CORERALLO Pinello REPPIA A11

v CAMPOSASCO 11 a BRIZZOLARA AV Chiappozzo BOSCO GRANDE CASTAGNOLA Miniera Gambatesa 14 M. Castello g M. Ramaceto BOCCA MOÀ na A11 13 CASONI SQUERI 7 O n CAROSO en Cinque Vie 4 5 9 PARCO OFFRE (A PIEDI, A CAVALLO, IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI, CON M a 1345 A11M. Domenico . P VISAGNA Case Soprane 8 CODORSO C 573 5T CHIAVARI BLoAcVcAaG dNi AFeia COGORNO Indian A10 526 Passo deTi Preti Passo del Ghiffi 12 R A CASTAGNELO AV 11 13 La Colla Nome: Cognome: S. MAURIZIO DI MONTI BELPIANO ZOLEZZI NOSSIGLIA SC 8 3 C. Chiapponi 3 GIUNCAREGGIO o A PIANEZZA R Forest A11 AV Cinque Terre BOTASI 67 4

P A11 SB 5T 10 SC d LE RACCHETTE DA NEVE, CON CORDA E PICCOZZA…)/ TRY THE VARIOUS 5T A12 TERISSO A11 d DOGANA Ritieni il paginone centrale (cartina più info) L SOGLIO L PRATO SANTA MARIA DEL TARO CHIESA NUOVA Cappelletta e E I M. Baralucco 11 r VILLA ONETO SANTA MARIA M. Bossea Via: Numero civico: G MONTALLEGRO ChiavarLi OF.RS.SICA A6 M. Capenardo Volto diM C. Rrisisto Casoni di 3 Case Belloni

D SIC BORGONOVO CAREGLI M. Comarella 13 4 F

PIAN DEI U 693 1011 1036 CAMPO DI NE 10 11 EXCURSIONS WHICH THE PARK OFFERS (ON FOOT, ON HORSEBACK, BY A9 PONTORI 11 Passo del .

E Lavaggi M 730 utile pePr avsissitaor ed il BPaarrcgo?o nsie no abbastanza R SMEOMNOTVEIG RAOMACETO TERRAROSSA AV 799 A11 o GENOVA SAN COLOMBANO r 12 R M. Verruga DI STURLA T D RATTI E CROCETTA IT 1331810 ARZENO a Biscia Passo E LAVAGNA A11 T 1211 CHIESANUOVA SB . Località: CAP : Provincia: SIC T A9 CODIVARA Castello . OSTI A12 S MOUNTAIN BIKE, ON SKIIS ON SNOWSHOES WITH ROPES AND PICKS …) ROMAGGI . M. Coppello PRATO T di Cento Croci BOCCO R Hai suggerimenti per migliorarlo? S A12 Pian d'Oneto MONTE ZATTAt 1062 CHIGGERI SC 14 A u A9 TOCETO 11 9 e L BOSCO GRANDE CAMPOLaSvAaSgCnO a F.S. M. Cucco rla CASTAGNOLA Miniera Gambatesa VARESE LIGU1RE4 L Case Zatta PASSO BOCCO 9 p QUANDO È POSSIBILE, UTILIZZATE I MEZZI PUBBLICI/ WHENEVER BORZONE 5T 6. 1049 M. Gropparola M. Pollano AV A COREGLIA A11

o La Colla MEXI p r CROCE PASSO CHIAPPARINO 0 1 2 3 49 k6m 4 CARASCO E SB 1028 LIGURE a PRATI (MEZZANEGO) 5T DOGANA i R CALVARI lv MSONANTTEA B MOASSRIEAA a M. Porcile POSSIBLE, USE PUBLIC TRANSP0RT a VILLA DO'NOERTEO RO M. Bossea M. La Crocetta LEIVI A VIGNOLO BOR1Z0 ONASCA Rapallo F.S. I Data: Firma CAMPO DI NE 11 Rifugio Passo di Bargone GENOVA M IT 1331909 SC 730 931 Colletto V . DI STURLA T 1249 T SC CHIESANUOVA del BoccSo B . GRAVEGLIA CICHERO OSTI A12 S. LORENZO N 9 CANEVALE BOCCO a R I SESTRI CASLAERVZAA GGI Passaor del Bocco 4 T CERTENOLI Passo della M. Chiappozzo V9 e . LA11EVANTE LIGURE F. GIAIETTE STATALE La MEXI Camilla Casoni di A11 1126 p v CARASCO REPPIA p CONSCENTI (NE) GOSITA a Chiappozzo Laghetto i M.Malanotte RAPALLO g Rapallo F.S. LEIVI A11 MONTEMOGGIO A10 del Bocco a M. Porcile Ex miniera na Colletto 1007 1249 S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco S. LORENZO GRAVEGLIA M. Vailera 9 AV S. MAURIZIO DI MONTI Case Soprane A10 CICAGNA 5T 1041 AV STATALE SC CONSCENTI o (NE) GOSITA RAPALLO A12 SC d SZ ZERLI ORERO TERSISS. BOARTOLOMEO BOTASI PT.R GArTaOveglia d S. Rocco Ex miniera CHIESA NUOVA T e M. Comarella a M. BaCraloluocconia Devoto CHIAPPA MONTALLEGRO . l r CASSAGNA C r SCURTABO' S. LAZZARO A11 F 1036 M. Zatta Colla Craiolo i 799 u ZERLI Passo Broccheie ISOLONA c PONTORI CHIAPPA A11t M A11 Passo del . TERRAROSSA a S. LAZZARO S CASSAGNA nel Parco R A10 nel Parco M. Verruga MONLEONE n SZ 1404 Passo Broccheie Pian SAN COLOMBANO a . BiSsc. iaSIRO FOCE A10 T 1211 PiSanZ M. Capra PERCORRERE CON PRUDENZA NON TRANSITARE CON MEZZI MOTO - SEGUIRE SOLO I PERCORSI SEGNALATI RISPETTARE IL LAVORO DEI CAMPI E NON RACCOGLIERE FIORI RISPETTARE GLI ANIMALI NON ASPORTARE ROCCE, MINERALI, EVITARE RUMORI INUTILI NPORN AATCCOENDMEERE ZZAVALLE NON ABRBZAENONDONARE I RIFIUTI NON ACCAMPARSI SE NON RISPETTARE LA SEGNALETICA TENERE PI rCaAtNo I M. Capra CAMPODONICO SANGUINETO di Fieno M. Bardeneto 2 Zoagli F.S. CAMPODONICO SANGUINETO A12 TOPLianCOE dTR'OEneRAtoLLO CAMINATA di FAie1n0 o Pinello M. Bardeneto 3 Zoagli F.S. TOLCETO CAMINATA LE STRADE CARROZZABILI RIZZATI FUORI DALLE SENZA MAI USCIRE DAI SENTIERI LE PROPRIETÀ FOSSILI E REPERTI ARCHEOLOGICI FUOCHI LIBERI ALL’APERTO PANESI NELLE AREE APPOSITAMENTE NON DANNEGGIARE AALV GUNINAZASGCLIO SIC 1059 NASCIO 1059 BOSCO GRANDE CAMPOSASCO M. Castello SC 791 PANESI 5T MONTE ZATTA 791 STRADE CARROZZABILI a PREDISPOSTE LE ATTREZZATURE RUSTIO l A11 ZOAGLI CASTAGNOLA M. Bosseal 573 A10 e Miniera Gambatesa M. Pinello PASSO BOCCO a t l RUSTIO 730 n ZOAGLI l PIANSEAZNZATA MARIA 1059 MA1. 1 BianPcAo SSO CHIAPPARINO VILLA ONETO E Passo di Bargone M. RCis.o Arena e SOGLIO DOGANA . 5T t GENOVA CAMPO DI NECHIAVARI CAPERANA M. San Giacomo SZ ISCIOLI 877 MONTE BOSSEA F S. SALVATORE 1011 947 DI STURLA T 10 n A12 CHIESANUOVA . 538 A11 IT 1331909 PIAN DEI RATTI BORG ONOVO Cava M. Bianco BOCCO R 14 E C. Arena SEMOVIGO di marmo e SAMBUCETO M. Cian . FRISOLINO M. Coppello 5T CHIAVARI CAPERANA M. San Giacomo ISCIOLI 877 947 MEXI CARASCO p TOCETO F S. SALVATORE S. MApRTINO 1109 1062 LEIVI ROMAGGI i Rapallo F.S. a 13 CODIVARA 538 Cava Case Zatta Passo del 14 S. LORENZO M. Porcile VARESE LIGURE di marmo COREGLIA CONSCENTI (NE) STATALE 1249 A11 Passo CHBIGoGcEcoR I di Bargone SAMBUCETO FRISOLINO RAPALLO GRAVEGLIA GOSITA PRATI (MEZZANEGO) M. Camilla del Gatto 5T LIGURE M TC. GArLaVvAegliaRI M. D1o0m0e1 nico S. BARTOLOMEO CHIAVARI LAVAVGIGNNA OLO COGORNO Case Camilla 10 S. MARTINO A ZERLI 526 SC 5T CHIAPPA R 11 AV Cinque Terre S. LAZZARO SC a CANEVALE L M. Chiappozzo 5T ar T I CERTENOLI NASCIO CASSAGNA Passo della A11 . V Passo del . L G Chiavari F.S. M. Capenardo Casoni di 1126 F Zoagli F.S. CAMPODONICO a TOLCETO CAMINATA M. Bardeneto Camilla REPPIA 13 A11 PANESI va U 693 Chiappozzo Bocco di Bargone SANGUINETO g R 791 Cinque Vie A11 13 na E CROCETTA VISAGNA Case Soprane ZOAGLI LAVAGNA Passo dei Preti 12 S. MAURIZIO DI MONTI NOSSIGLIA 11 13 SC C. Chiapponi M. Domenico RUSTIO M. Bianco BOTASI A11 o M CHIAVARI Lavagna F.S. 10 A12 SC d COGORNO CAPERANA M. San Giacomo ISCIOLI 877 TERISSO PRATO A11 d LAVAGNA S. SALVATORE CHIESA NUOVA Cappelletta e M. Baralucco A CHIAVARI 526 MONTALLEGRO 538 11 Casoni di r M. Comarella 13 F Cava di marmo 1036 FRISOLINO . R AV Cinque Terre TERRAROSSA PONTORI 799 11 A11 Lavaggi M Passo del R M. Verruga SAMBUCETOSAN COLOMBANO ARZENO 12 Biscia 5T S. MARTINO a 1211 l Castello L l PRATO A12 Pian d'Oneto e IG M. Capenardo t SESTRI CASARZA SC 14 Chiavari F.S. 11 BOSCO GRANDE n CAMPOSASCO CASTAGNOLA Miniera Gambatesa 14 E LEVANTE LIGUR9 E U 5T 693 . La Colla F SB R M. Domenico DOGANA E M VILLA ONETOCOGORNO SANTA MARIA M. Bossea CROCETTA CHIAVARI LAVAGNA 526 CAMPO DI NE 10 11 LAVAGNA A GENOVA 730 Passo di Bargone R DI STURLA T CHIESANUOVA SB . OSTI A12 BOCCO R M. Capenardo 9 e Chiavari F.S. MEXI p CARASCO p Lavagna F.S. 693 i LEIVI a M. Porcile L Rapallo F.S. Colletto IG LAVAGNA SC. LROORCEENTTZOA GRAVEGLIA 9 1249 U STATALE R RAPALLO CONSCENTI (NE) GOSITA E Lavagna F.S. S. BARTOLOMEO T. Graveglia S. Rocco Ex miniera ZERLI S. LAZZARO CHIAPPA CASSAGNA SESTRI CASARZA Passo Broccheie Pian M. Capra SESTRI CASARZA CAMPODONICO SANGUINETO LEVANTE LIGURE TOLCETO di Fieno M. Bardeneto Zoagli F.S. PANESI CAMINATA NASCIO 1059 LIGURE 791 LEVANTE a RUSTIO l ZOAGLI l e t n M. Bianco E C. Arena

CHIAVARI CAPERANA . M. San Giacomo ISCIOLI 877 F S. SALVATORE 947 538 Cava 14 SAMBUCETO di marmo FRISOLINO 5T S. MARTINO Passo del Bocco di Bargone M M. Domenico A CHIAVARI LAVAGNA COGORNO 526 R AV Cinque Terre L 5T IG Chiavari F.S. M. Capenardo UR 693 E LAVAGNA CROCETTA Lavagna F.S.

SESTRI CASARZA LEVANTE LIGURE