Legenda Delle Difficolta'
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Portrait of Central Italy's Geology Through Giotto's
1 A PORTRAIT OF CENTRAL ITALY’S GEOLOGY THROUGH GIOTTO’S PAINTINGS 2 AND ITS POSSIBLE CULTURAL IMPLICATIONS 3 4 Ann C. Pizzorusso 5 6 Independent Geologist,511 Avenue of the Americas, New York, New York 10011 USA 7 8 Correspondence to: Ann C. Pizzorusso ([email protected]) 9 10 Abstract. Central Italy has some of the most complex geology in the world. In the midst 11 of this inscrutable territory, two people emerged--St. Francis and Giotto--they would 12 ultimately change the history of ecology, religion and art by extoling the landscapes and 13 geology of this region. 14 15 From Antiquity to the Middle Ages, man had a conflictual relationship with nature, seeing 16 it as representing either divine or satanic forces. On the vanguard of a change in 17 perspective toward the natural world was St. Francis of Assisi (c.1181-1226) who is now, 18 thanks to his pioneering work, patron of ecology. He set forth the revolutionary philosophy 19 that the Earth and all living creatures should be respected as creations of the Almighty. 20 21 St. Francis’ affinity for the environment influenced the artist Giotto (c.1270-1337) who 22 revolutionized art history by including natural elements in his religious works. By taking 23 sacred images away from Heaven and placing them in an earthly landscape, he 24 separated them definitively from their abstract, unapproachable representation in 25 Byzantine art. Giotto’s works are distinctive because they portray daily life as blessed, 26 thus demonstrating that the difference between the sacred and profane is minimal. -
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
SIC IT4020007 MONTE PENNA, MONTE TREVINE, GROPPO, GROPPETTO MISURE SPECIFICHE DICONSERVAZIONE Relazione Generale LISTA ROSSA LISTA LIST a NAZION ROSSA Faun NOME DIR
SIC IT4020007 Monte Penna, Monte Trevine, Groppo, Groppetto Misure specifiche di conservazione Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC IT4020007 MONTE PENNA, MONTE TREVINE, GROPPO, GROPPETTO - MISURE SPECIFICHE DICONSERVAZIONE Sommario 1. Descrizione fisica del sito ........................................................................................................................... 3 1.1 Inquadramento territoriale.................................................................................................................. 3 1.2 Inquadramento climatico.................................................................................................................... 4 1.3 Inquadramento geologico e geomorfologico ................................................................................... 11 1.4 Inquadramento idrografico............................................................................................................... 17 1.5 Descrizione dell’uso del suolo ......................................................................................................... 20 2. Descrizione biologica................................................................................................................................ 23 2.1 Flora e vegetazione ......................................................................................................................... 23 2.2 Fauna.............................................................................................................................................. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Maggio Dei Parchi 2014
Maggio dei Parchi | 19 Aprile - 2 Giugno programma-manifesto delle attività ed eventi nelle aree protette della Liguria www.ambienteinliguria.it Segui gli aggiornamenti su Facebook Rete Escursionistica Ligure Maggio dei Parchi 1 Crediti REGIONE LIGURIA Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale Via D'Annunzio 111 - 16121 Genova tel. 010.548.48.76; fax 010.548.84.23 [email protected] Coordinamento editoriale: Maurizio Robello - Regione Liguria - Settore Progetti e Programmi Tutela e Valorizzazione Ambientale; Parco di Portofino; LabTer Parco di Portofino Foto: Archivi Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale della Regione Liguria e Aree Protette liguri; Archivio Parco Antola; Archivio Parco Alpi Liguri; Archivio Parco Aveto; Archivio Parco Beigua; Archivio Parco Portofino; Archivio Riserva Bergeggi; Archivio fotografico Giardini Botanici Hanbury. Redazione: Maurizio Robello - Settore Progetti e Programmi Tutela Valorizzazione Ambientale - Regione Liguria; Enrico Gallino - Laboratorio Grafico Multimediale - Sistemi informativi e Telematici - Regione Liguria; Sara Sanetti - LabTer Parco Portofino. 2 Indice Benvenuti nell'altra Liguria Pag 4 Il Sistema regionale delle Aree Protette Pag 5 Le giornate internazionali, nazionali e regionali Pag 8 Palalupo Tour 2014 - Parchi in Piazza 2014 Pag 9 Il calendario delle iniziative Pag 10 L'Alta Via dei Monti Liguri Pag 13 Parco Nazionale delle Cinque Terre Pag 15 Parco -
AVETO Tabl PRIMAVERA 2007
LE GUIDE CONSIGLIANO… Notiziario Ufficiale del del Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo NOVITÀ Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti SENTIERO NATURA GAMBATESA ESPOSIZIONE DI PATATE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 È da poco uscita “Aldo’s story”, una breve storia a DAL MONDO Estate e e Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Tra le nuove strutture che il Parco Luglio - Settembre 2009 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 fumetti che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi al - a cura del Consorzio della Quarantina ha da poco realizzato per potenzia - le scienze della terra in modo semplice e diver - Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 re l’offerta turistica del comprenso - tente; il protagonista, un simpatico pillow di nome rio della Miniera di Gambatesa, Aldo, accompagna i lettori attraverso la storia Centro visite di Rezzoaglio spicca il nuovo Sentiero Natura de - geologica dal Giurassico ai nostri giorni, raccon - (orari: 8.30-12.30, 14.30-18.30) dicato alla flora dell’area ed in par - tando in modo spiritoso la genesi delle ofioliti e In mostra al ticolare a quella serpentinicola, a delle rocce che costituiscono la loro copertura se - Parco più di quelle piante cioè che vivono sulle dimentaria. Gli autori sono Maria Sciutti e Vittorio 200 varietà serpentiniti, un particolare tipo di Serra. Il fumetto, particolarmente utile per le differenti rocce che affiora in questa porzione scuole, è disponibile presso il CEA del Parco. di patate N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO della Val Graveglia. -
Liguria Sportiva
Una vacanza andante con brio: la Liguria è bellezza in movimento. Info Editoriali Progetto Editoriale e Copyright su tutti i diritti riservato a Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Immagini: archivio Agenzia “in Liguria” - salvo pag. 3-4-5-13 Parco delle Cinque Terre Copyright; pag. 12 Parco del Beigua Copyright. Progetto grafico a cura di: Adam Integrated Communications - Torino - Stampa anno 2008 - Avviso sulla responsabilità: nonostante l’accurato controllo l’Agenzia “in Liguria” non assume alcuna responsabilità per i contenuti e le informazioni presenti. www.turismoinliguria.it Trekking - Golfo Paradiso www.turismoinliguria.it Trekking - Valle Arroscia Liguria un passo dopo l’altro: il cammino della scoperta. Sentieri e strade antiche, vie in selciato e itinerari tra le colline: dalla montagna al mare la Liguria è un gomitolo di percorsi da affrontare con scarpe comode, borraccia e pic nic nello zaino. Allora, appese al chiodo pinne e occhiali, è tempo di dedicarsi a tutte le attività all’area aperta che la regione sa offrire in ogni stagione. Il sole e la salsedine sono i compagni discreti d’intense immersioni a piedi in una natura intatta, mentre un caleidoscopio di spiagge, intrecci tortuosi, salite e dolci pendii sfila ai fianchi dei trekker in cammino da levante a ponente. Terrazzamenti - Manarola 3 Sentiero Azzurro, l’itinerario principe delle Cinque Terre. Dalla ripida falesia a picco sulla costa ai terrazzamenti coltivati a vite, dalla macchia mediterranea, alle pinete: questa pista cuce insieme piccoli borghi contadini e marinari che sfidano la forza di gravità con le loro architetture abbarbicate sui promontori e i muretti a secco che imbrigliano la riviera. -
Stampa Entroterradefprova
entroterraITApdf 13 11 2004 10:28 Pagina 1 A due passi dal mare Alla scoperta dell’Appennino Genovese entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 2 A due passi dal mare c’è un monte di verde “C’è una spiaggia davanti al suo mare, volta la carta e raccogli le more. Bella mora che gusti un branzino, volta la carta e sei in collina. La collina con tanti sentieri, volta la carta e ti trovi in Riviera.” Verrebbe quasi da canticchiare così - parafrasando un brano di Fabrizio De André - a osservare il paesaggio di Genova, con le sue coste modellate da lunghe spiagge, intarsiate con porticcioli, ornate di ombrelloni, vive di voci sempre allegre. Tante belle cose. Che lasciano il posto, di lì a pochi chilometri, al verde orgoglioso di un entroterra non a caso superbo, un mondo fresco e rilassante quasi tutto l’anno. È il verde che mai ti aspetteresti, specie se da turista sei solito percorrere, più rapidamente e distrattamente possibile, le autostrade alla volta di un weekend o di una vacanza dipinta di blu. E non sai quanto ti perdi, o turista, ché basta poco per abbinare al fascino delle spiagge la scoperta di un mondo rigoglioso e intatto, in cui le tradizioni resistono al cemento, la natura offre scorci imperdibili, e lo stress, proprio, non esiste. Non ti stiamo parlando dell’isola che non c’è ma di una realtà verde, vera e verace. Così vicina al mare da poterlo quasi baciare. 4-5 entroterraITApdf 13 11 2004 10:29 Pagina 4 Natura a tu per tu Quando la vacanza si Un mondo sempre verde diceva “villeggiatura”, Il turista classico, genovese l’Appennino -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
Benvenuti Nelle Valli Del Parco Dell'aveto Welcome to the Valleys
Benvenuti nelle Valli del Parco dell’Aveto Welcome to the Valleys of the Aveto Regional Park Acremar Photography Acremar WWW.UNAMONTAGNADIACCOGLIENZA.IT Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza nel Parco Comune di Borzonasca Comune di Mezzanego Comune di Ne Comune di Rezzoaglio Comune di Santo Stefano d’Aveto Parco dell’Aveto FABBIANO A B C D E F G H I FERRIERE L M OTTONE BOBBIO 001 PARCO NATURALE - ANELLI DEL PARCO - P.so Connio NATURAL REGIONAL PARK PARK LOOP TRAILS delleCascine Riserve Generali Orientate - Nature Reserves A1 Anello del Cereghetto ore 3.00 1 M. Crociglia 1 M. Sobasto 001 1578 Rif. GAEP SELVA Aree di Protezione - Protected Areas M. Pusazzu M. Bufalora 1330 A2 Anello della Foresta delle Lame ore 3.00 1271 1440 013 Aveto 005 Aree di Sviluppo - Sustainable Development Areas OTTONE T. A3 Anello dell’Aiona ore 3.30 005 Albergo M M. Oramara BOSCHI Monumento Naturale - Natural Monument 0 LagoNero A4 Anello del Cantomoro ore 4.00 1522 01 Foresta Demaniale Regionale - Regional Forest 107 M. Groppo M. Armano A5 Anello del Monte Penna ore 2.30 ASCONA 1345 1440 M. Zovallo 0 1492 SITI DI RETE NATURA 2000 (ZSC) - NATURA 2000 NETWORK AREAS 07 005 001 STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI - MAIN ROADS A6 Anelli di Liciorno (A6 L) ore 2.45 e del Ramaceto (A6 R) ore 3.30 001A 001 M. Montarlone VICOSOPRANO M. Roncalla 1500 STRADE CARROZZABILI SECONDARIE - SECONDARY ROADS A7 Anello delle Moglie ore 3.45 Rif. Foppiano 1658 011 M. Nero 01 STRADE STERRATE - UNPAVED ROADS A8 Anello della Scaletta ore 4.30 1L. -
Itinerari Di Sport
Cover_sport_150x210_IT.fh 28-09-2011 11:57 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K Finale Ligure - Savona Noli - Savona Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Emozioni sul mare Scenari d’arte Tracce di storia Profumi e sapori Itinerari di sport Giardini di Riviera Colori compositi Una vacanza andante con brio: la Liguria è bellezza in movimento. Info Editoriali Progetto Editoriale e Copyright su tutti i diritti riservato a Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”. Immagini: archivio Agenzia “in Liguria” - salvo pag. 6 Parco del Beigua Copyright - pag.7 Parco dell’Antola Copyright. Progetto grafico a cura di: Adam Integrated Communications - Torino - Stampa anno 2011 - Avviso sulla responsabilità: nonostante l’accurato controllo l’Agenzia “in Liguria” non assume alcuna responsabilità per i contenuti e le informazioni presenti. www.turismoinliguria.it Free Climbing Liguria un passo dopo l’altro: il cammino della scoperta. Sentieri e strade antiche, vie in selciato e itinerari tra le colline: dalla montagna al mare la Liguria è un gomitolo di percorsi da affrontare con scarpe comode, borraccia e pic nic nello zaino. Allora, appese al chiodo pinne e occhiali, è tempo di dedicarsi a tutte le attività all’area aperta che la regione sa offrire in ogni stagione. Il sole e la salsedine sono i compagni discreti d’intense immersioni a piedi in una natura intatta, mentre un caleidoscopio di spiagge, intrecci tortuosi, salite e dolci pendii sfila ai fianchi dei trekker in cammino da levante a ponente. Porto Venere www.turismoinliguria.it Trekking - Valle Arroscia 3 Promontorio Montemarcello Manarola Via dell’Amore Promontorio Portofino Antola Vetta Sentiero Azzurro, l’itinerario principe delle Cinque Terre.