CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE U.L.E. GENOVA Vico Carmagnola 7/5

DELEGAZIONE DI MOLASSANA Via Bernadini - Giardini Maurizio Orengo

SOTTOSEZIONE U.L.E. SESTRI P. Via Galliano 16/4 – 16153 Genova

Calendario escursioni sociali da GENNAIO a GIUGNO 2019

SEZIONE U.L.E. GENOVA Vico Carmagnola 7/5 - 16123 Genova Tel. e fax 010 565564 E-mail: [email protected] Sito: www.caiulegenova.it Apertura sede: martedì e venerdì ore 18.00 – 19.30

DELEGAZIONE DI MOLASSANA Via Bernadini - Giardini Maurizio Orengo Apertura: giovedì ore 17.30 – 19.00

SOTTOSEZIONE U.L.E. SESTRI P. Via Galliano 16/4 – 16153 Genova tel. 010 6531232 E-mail: [email protected] Sito: www.caisestri.com Apertura sede: martedì e venerdì ore 21.00 – 22.00 GENOVA

I soci sono invitati a contattare per tempo la segreteria dell’ULE al fine di ottenere i recapiti dei direttori di gita

GENNAIO S 12 Gruppo “Ginocchi al Pesto” Sci Alpinismo e Telemark MS MONT BLANC. CIMA PIANA. Valle di Champorcher Dislivello : 900 mt. Piacevole itinerario nel Parco del Mont Avic, con possibilità di Tempo salita: 3 h. sosta intermedia presso un punto ristoro gestito. Le mete potranno essere variate in base all’innevamento. Mezzo di trasporto: R. Borgagni auto proprie

S 12 Cicloescursionistica. Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Disl. d+750, Gita classica d’inverno Sviluppo: Km. 35 CAVI DI LAVAGNA, San Bartolomeo, Breccanica, San Giacomo, Diff. Salita: MC+ Colla di Capenardo, Monte Costello, Costa rossa mimosa, Sestri Diff. Discesa: OC Levante, Cavi. Mezzo di trasporto: A. Fabiano - A. Serena auto proprie D 13 Scuola Sci di Fondo Escursionismo “Giorgio Governa” Pista da Fondo in località scelta in base all’innevamento. Mezzo di trasporto: Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da pullman riservato. scialpinismo D 13 “Gruppo Ciaspole” EAI Escursionismo in ambiente innevato,In località scelta in base Mezzo di trasporto: all’innevamento. lo stesso pullman della F. Papini Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da Scuola Sci di fondo A. Bicocchi scialpinismo. Escursionismo. D 13 Scuola di escursionismo “F. Barbicinti” EAI Prima uscita corso “progressione su neve” Mezzo di trasporto: F. Magnozzi Destinazione In base ad innevamento- auto proprie D 13 Escursionismo pedestre E TRAVERSATA DA FRAMURA A BONASSOLA, via Salto della Disl. 200 m. G. Fassino - Lepre. Classica invernale in ambiente mediterraneo molto Mezzo di trasporto: L. Tavella selvaggio, grande varietà botanica, vasti e vari panorami treno o auto proprie. D 13 Scialpinismo – Gruppo scialpinistico Sestri Ponente Saranno comunicate Meta da destinarsi in base all’innevamento dagli organizzatori. F. Pero Mezzo di trasporto: auto proprie D 20 Scuola Sci di Fondo Escursionismo “Giorgio Governa” Mezzo di trasporto: Pista da Fondo in località scelta in base all’innevamento. pullman riservato Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da scialpinismo. D 20 Gruppo Ciaspole EAI Escursionismo in ambiente innevato, in località scelta in base Mezzo di trasporto: all’innevamento. pullman riservato (lo F. Papini stesso della scuola di sci A. Bicocchi di fondo) D 20 Gruppo ciaspole Sestri Ponente Mezzo di trasporto. Escursionismo in ambiente innevato In località da definirsi in Auto proprie A. Fadda base all’innevmento. F. Chiapusso S 26 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Mezzo di trasporto. Da definirsi auto proprie A.Fabiano - A. Serena

S.26 Scuola di escursionismo “F. Barbicinti” EAI “Cartografia ed orientamento” F Magnozzi Seconda uscita pratica EAI D 27 Escursionismo pedestre Gruppo ‘TAM’ E APPENNINO LIGURE E FINALESEE Itinerario che permette di scoprire la storia, la natura, e Mezzo di trasporto: S. Cencio l’ambiente dei luoghi attraversati per raggiungere Rocca dei auto proprie G. Orengo Perti, dal panorama mozzafiato. La Rocca è stata frequentata in epoca preistorica, dal Neolitico fino all’età del Ferro, con testimonianze nell’Arma delle Anime D 27 Scuola Sci di Fondo Escursionismo “Giorgio Governa” Mezzo di trasporto: Pista da Fondo in località scelta in base all’innevamento. pullman riservato Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da scialpinismo

D 27 Gennaio Gruppo Ciaspole EAI Escursionismo in ambiente innevato, in località scelta in base Mezzi di trasporto: F. Papini all’innevamento. Pullman della Scuola Sci A. Bicocchi di fondo Escursionismo.

D 27 Gruppo escursionisti Sestri Ponente Mezzo di trasporto: Ciaspolata da definirsi in base all’innevamento. auto proprie G. Canepa- M. Pittaluga FEBBRAIO S 2 Scialpinismo e Telemark - Gruppo “Ginocchi al pesto” MS MONTE BAUSSETTI Disl.: 1200 m. Val Corsaglia _ Bossea Ore: 5 R. Borgagni Facile Gita con dislivello accorciabile di 200 m. fermandosi alla Mezzo di trasporto: Cima Robert. auto proprie D 3 Escursionismo pedestre. Gruppo “Marinai di montagna” EAI ANELLO DI TOIRANO Disl. 500 m. Prealpi Liguri Valle di Toirano F. Acanfora Circuito che attraversa i possedimenti dei marchesi del Carretto Ore 5 ore S. Penco di Balestrino, lungo mulattiere che costituivano importanti vie Mezzo di trasporto: di comunicazione che oggi rientrano nella prima tappa del auto proprie “Sentiero Terre Alte”. D 3 Scuola Sci di Fondo Escursionismo “Giorgio Governa” Mezzo di trasporto: Pista da Fondo in località scelta in base all’innevamento. pullman riservato Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da scialpinismo D 3 Gruppo Ciaspole EAI Escursionismo in ambiente innevato in località scelta in base Mezzo di trasporto: F. Papini all’innevamento. pullman riservato della A.a Bicocchi Possono partecipare anche soci con sci da escursionismo e da Scuola Sci di fondo alpinismo. Escursionismo. D 3 Gruppo escursionistico Sestri Ponente EAI – oppure E Escursione a piedi e/o ciaspole (in assenza di neve). MONTE DENTE (1107 m). Disl.: 460 m G. Leoncino Dalla Cappelletta di Masone, raggiungeremo il forte Geremia, Ore: 4 .30 poi Porta del Dente da dove l’ultimo ripido strappo porterà in vetta. G 7 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi’ Da definirsi A.Fabiano – A. Serena S 9 Scuola di escursionismo “F. Barbicinti” EAI Seconda uscita Corso “Nivologia e gestione del rischio” – terza F. Magnozzi uscita pratica. Località scelta in base all’ innevamento.. D 10 Escursionismo pedestre naturalistico culturale E+ ROCCA DI CORNO ( m. 306) e VAL PONCI. Disl. 450 m. M. Palomba Classica escursione invernale sui panoramici altopiani del Ore 4,30 finalese e lungo la Val Ponci, prcorsa dalla classica via Julia Mezzo di trasporto: Augusta auto proprie D 10 Gruppo Ciaspole Sestri Ponente E.E.A. COSTA CHIGGIA E e M. BUCH (2156 m). Disl. 608 m. Una lunga elevazione che dal Vallone di Marmora scende verso Ore 5 e 30 C. Mantero la Val Maira. Meta non troppo faticosa indicata ai principianti. Mezzo di trasporto: Attraverso un incantevole bosco di larici, la tratta si impenna auto proprie alla presenza costante del Monviso S 16 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” MC (salita) Salita al SANTUARIO MADONNA DELLA GUARDIA. Percorso ex BC/OC (discesa) A. Fabiano - Mortara Guidovia discesa a Geo (possibili variazioni del percorso in A. Serena relazione allo stato del terreno). Discesa con qualche tratto impegnativo. D 17 Escursionismo pedestre E BORGHI DELLA VALLE DI LEVANTO Dislivello 400 mt. A. Terenzoni Sull’antica strada litoranea, attraversando borghi collinari Ore 5. risalenti alla Romanità e all’Alto Medioevo. Illustrazione storica Mezzo di trasporto: a cura di A. Terenzoni Treno + Multitaxi D 17 Scuola Sci di Fondo Escursionismo “Giorgio Governa” Mezzo di trasporto: Pista da Fondo in località scelta in base all’innevamento. pullman riservato D 17 Gruppo Ciaspole EAI Escursionismo in ambiente innevato in località scelta in base Mezzo di trasporto: lo all’innevamento. stesso pullman della F. Papini Possono partecipare soci con sci da escursionismo e da Scuola Sci di fondo A.a Bicocchi alpinismo. Escursionismo. D 17 Gruppo alpinistico Sestri Ponente PD (corde, picozze e BRIC CONOIA (2521 m) ramponi). M. Bresadola Da Viozene /1236 m) si raggiunge Pian del Rosso e la Disl. 1300 m F. Colli base/parete che con pendenza 40/45 gradi sale ininterrotto Ore sal. 4 U.L.E. Sestri per uscire in vetta 900 metri più in alto. Mezzo di trasporto: auto proprie S 23 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi Da definirsi

A.Fabiano – A..Serena D 24 Domenica Escursionismo Ambiente innevato EAI Ciaspole Disl. 700 m. M. PENNA E M. AIONA Val D’Aveto con partenza dalla ex Ore 6 C. Porzia - L. Pazzi caserma della Guardia Forestale, ora Rifugio . Mezzo di trasporto: auto proprie D 24 Gruppo Scialpinismo Sestri Ponente EAI Meta da destinarsi in base all’innevamento C. Venzano - F. Pero D 24 Escursionismo pedestre E SAN FRUTTUOSO, SANTUARIO MADONNA DEL MONTE, Disl. 550-600 m. BOSCO DEI FRATI DEI CAMALDOLI, FORTE RICHELIEU Ore 5.30/6 Rientro idem fino a Forte Richelieu poi Borgoratti e San Mezzo di trasporto: Martino, Bosco del Chiappeto e Seminario. Visite durante il pullman AMT G. Fassino percorso. Gita di interesse storico e naturalistico e per la L. Tavella viabilità antica. D 24 Gruppo Ciaspole Sestri Ponente E ANELLO FORESTA DEIVA. Disl. 300 m. Ore 5 M. Franzino Mezzo di trasporto: auto proprie MARZO S 2 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Da definirsi A.Fabiano – A.Serena D 3 Gruppo Ciaspole Sestri Ponente EAI Meta in base all’innevamento A. Farinola A. Fadda F. Chiapurso S 9 Scialpinismo e Telemark Gruppo “Ginocchi al Pesto” BS MONTE CREUSA Dislivello 1000 mt. Valle Vermenagna - Limonetto Tempo salita : 4 h R. Borgagni Gita che consente diverse possibilità di salita, ma riservata a Mezzo di trasporto: sciatori esperti. auto proprie

S 9 e D 10 Scuola di escursionismo “F. Barbicinti” EAI Terza e Quarta uscita. Organizzazione di escursione in ambiente innevato – uscita pratica EAI. F. Magnozzi Loclità da decidere in base all’ innevamento. D 10 Gruppo Ciaspole Sestri Ponente EEA oppure E ALPE RITTANA (1797). Dalla Frazione Chiot Rosa si sale a Paraloup, piccola borgata Disl. 500 m. Alpina dove il 20 settembre 1943 salirono i primi Partigiani del Ore 4 Piemonte. Dopo un piccolo traverso nel bosco si raggiungono i G. Canepa pendii che portano alla croce dell”Arpiola e al suggestivo Mezzo di trasporto: M. Pittaluga panettone sommitale. auto proprie. S 9 e D 10 Gruppo Marinai di Montagna in collaborazione con C.A.F di Aix EAI en Provence Ciaspole - Possibile estensione agli sci escursionisti BSA COL DELL’ARCHE (vicino a Montgenèvre) Una gita ancora da definire, al confine fra Italia e Francia. Mezzo di trasporto: F. Acanfora Accompagnatori del Club Alpin Francese auto proprie S 16 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi MONTOGGIO - Bivio Valbrevenna, Pentema - Buoni di MC (salita) Pentema Cappella dei Bucci, Madonna della Guardia - Carsegli, OC (discesa) A. Fabiano - Ferrari Montoggio

D 17 Escursionismo pedestre - Gruppo “Marinai di Montagna” E PREALPI LIGURI VALLE DI TOIRANO Mezzo di trasporto: F. Acanfora Circuito attraverso i possedimenti dei marchesi del Carretto di auto proprie S. Penco Balestrino, lungo importanti vie di comunicazione D 17 Gruppo alpinistico Sestri Ponnte EEA MONTE PIETRA DI VASCA (Attrezzatura e Casco) Disl. 300 m - Ore 3 Mezzo di trasporto: C. Mantero auto proprie D 24 Escursionismo pedestre. Gruppo “Marinai di montagna” E/EE La VALLE DELL’ILBA e il MONTE PESALTO Disl. 500 m. Prealpi Liguri – Monti di Ceriale Ore 5 ore F. Acanfora Escursione in un angolo di natura selvaggia e incontaminata Mezzo di trasporto: S. Penco all’interno della riserva naturale del Rio Torsero. auto proprie D 24 Gruppo Scialpinistico Sestri Ponente. Mezzo di trasporto: Meta da destinarsi in base all’ innevamento auto proprie C. Venzano - F. Pero S 30 Da definirsi. Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Mezzo propri.

A.Fabiano – A. Serena S 30 e D 31 Escursionismo pedestre - Gruppo escursionistico Sestri Ponente E ANELLO CASCATA DELL’ACQUACHETA. Disl. 500 metri Da S. Benedetto in Alpe si raggiungono il Mulino dei Romiti e lo 1° giorno in salita splendido belvedere sui 70 metri della cascata dell’Acquacheta, 2° giorno in discesa citata da Dante, e i ruderi dell’Abbazia di S. Benedetto. R. Turco Si giunge all’Agriturismo Eremo dei Toschi (cena e C. Francescangeli pernottamento) .Rritorno a S. Benedetto a chiusura dell’anello. Prenotazione con caparra presso ULE Sestri. Posti limitati.

D 31 Escursionismo pedestre E Gita nel FINALESE con gli Amici di Alba del CSI che ci Disl. 270 accompagnano nella gita di Ottobre nelle Langhe. Ore 3.40/4 Torre delle Streghe – Grotta dei Falsari – Ruderi Chiesa S. Variante: ritorno a Piedi Margherita – Ruderi ospitale S. Lazzaro – Chiesa San Paragorio Disl. 570 m A. Farinola di Noli. Ritorno a Varigotti, a piedi o in autobus Tempo: 5.30 ore Massi Oddenino Mezzo di trasporto: auto proprie. APRILE S 6 e D 7 Gruppo Marinai di Montagna in collaborazione con C.A.F di Aix EAI en Provenze BSA Ciaspole - Possibile estensione agli sci escursionisti Mezzi di trasporto: LA VALLE’ DE LA CLAREE auto proprie Una gita ancora da definire, al confine fra Italia e Francia. F. Acanfora Accompagnatori del Club Alpino Francese

D 7 Gruppo ” Ginocchi al Pesto” Scialpinismo e Telemark BS PUNTA PALASINA Val D’Ayas - Estoul Dislivello 800 mt Panoramicissima cima con splendida vista sul Cervino. Ore 3 (salita) R. Borgagni Mezzo di trasporto: auto proprie

D 7 Escursionismo pedestre Gruppo “TAM” E PORTOVENERE, CAMPIGLIA, TELEGRAFO, prosecuzione Giro Dislivello sal. 600 del Golfo verso Riccò Disl. Discesa 400 Gita escursionistica di interesse naturalistico: bosco misto Ore: 6 e 30 G. Fassino rarissimo con castagno e sughera in associazione; luoghi storici. Salvo proseguo a piedi in L. Tavella In caso di problemi di orario dei mezzi, modifica percorso da caso mancanza corriere. Riomaggiore Santuario di Montenero-Telegrafo Mezzo di trasporto Treno + pullman di linea

D 7 Aprile Escursionismo pedestre. Gruppo escursionistico Sestri Ponente E e EE GIRO DELL’ISOLA PALMARIA. Disl. 300 m Da Terlizio giro circolare con grotte e cave. Si arriva alla Ore 3 spiaggia del Pozzale (bagno), quindi si risale con discreta Mezzo di trasporto: pendenza ammirando falesie a strapiombo e vista sul mare. pubblici o auto proprie C. Francescangeli Sublime vista su Portovenere (con visita successiva) e (da definirsi) R. Turco promontorio di San Pietro Da G 11 a D 14 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Difficoltà da definirsi. 4 giorni di ciclo escursionismo all’ISOLA D’ELBA con la A.Fabiano - F. Cervellini possibilità di partecipare al Raduno Regionale Toscano 2019 Mezzo di trasporto: A.Serena e di organizzare escursioni a piedi. Anche per famiglie. auto proprie D 14 Gita Intersezionale per la Celebrazione dei Caduti della E Montagna (Santa Messa facoltativa) Mezzi di trasporto: MONTE SAN GIACOMO sopra Cogorno auto proprie

S 20 - D 21 Pasqua Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Mezzi di trasporto: Week end di Pasqua da definire. auto proprie G 25 Escursionismo pedestre E M.CANDELOZZO Ore: 6 Gita di interesse naturalistico. Appuntamento a Prato per Disl. 600 mt. (salita) Davagna con autobus di A.T.P; quindi verso Capenardo, 750 mt. (discesa) G. Fassino Monte Candelozzo, M. Lago, (Alpesisa), Passo di Sisa, San Mezzo di trasporto L. Tavella Martino di Struppa. Corriere ATP G 25 -V 26 -S 27 – Gruppo scialpinistico Sestri Ponente Meta in base ad innevamento e pernottamento. D 28

C. Venzano - F. Pero D 28 E CROCETTA D’ORERO, SANTUARIO DELLA VITTORIA - BUSALLA Disl. m.300 (salita) Ore 5 L. D’Angelo – F. Agostini Mezzo di trasporto: trenino di Casella e treno S 27- D 28 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” Tre giorni disponibili. F. Acanfora – Cucciante MAGGIO G 1 Escursione pedestre - Gruppo escursionistico Sestri Ponente E Festa sociale ai Bivacchi di MONTE PENNELLO con possibilità di grigliare i propri alimenti.

S 4 Gruppo Alpinistico ‘I Picchi’ Difficoltà dal 4° al 6° PLACCHE DI ORIANA grado R.Rivarola S 4 Escursione pedestre E Appennino Ligure.ANELLO DEL DIAMANTE E DELLE NEVIERE. Disl. 625 mt. Un giro ad anello con splendida vista sulla città, consigliabile a Ore 5 tutti, particolarmente alle famiglie. Partendo dalla Chiesa di F. Papini San Gottardo percorre una parte dell’ACQUEDOTTO STORICO, Mezzio di trasporto: A. Bicocchi transita nei pressi di trincee di epoca napoleonica, attraversa pubblici la pendici del Monte Diamante e costeggia tre neviere.

D 5 Escursionismo pedestre. Gruppo escursionistico Sestri Ponente ANELLO FORESTA DEIVA. M. Frazino Lo stesso percorso della ciaspolata del 24 Febbraio

D 5 Escursionismo Intersezionale ULE Genova, sez.Ligure, E Sampierdarena, Bolzaneto Ore 5 - Disl. 400 mt. GIRO DELLE 5 TORRI. Chiavari, Leivi Chiavari (S. Pier di Canne) Mezzo di trasporto: auto proprie D 5 “CicloAlp Giorgio Scabazzi Intersezionale (Sez. Ligure Genova) Disl 800 mt. In mountain bike lungo MURA E FORTI OCCIDENTALI DELLA Circa 30 Km. SERENISSIMA REPUBBLICA DI GENOVA Per ciclo escursionisti F. Acanfora Da Staglieno dove si lasciano le auto, si tocca il Castellaccio, lo allenati e con buona Mucciante Sperone, il Puin, il Fratello Maggiore, indi i 654 m.s.l.m. del tecnica di guida. Diamante. Salita dura e a tratti tecnica. I sentieri in discesa, vari e mai banali.

S 11 Gruppo Ferrate D Via Ferrata DEANNA ORLANDINI – Disl 450 mt. - Ore 5 circa F. Agostini - C. Porzia Crocefieschi- Appennino Ligure Mezzo di trasporto: auto proprie D 12 Escursionismo pedestre Gruppo escursionistico Sestri Ponente E Disl. 600 m Dal borgo di Ventola si sale ai suggestivi casoni di Arena. Si 0re 5 raggiunge in breve l’ A.V.M.L. Quindi i passi di Ventarola Nord poi Sud. Per giungere alla Bocca di Feia e salire l’ultimo, erto G. Leoncino pendio che porta alla cima.

E V 10 – S 11 – D 12 Mini trekking- Gruppo “Marinai di montagna” 1° tappa: APPENNINO LIGURE – CATENA DEI MONTI LIGURI – GOLFO Disl 1500 m - 20 KM – PARADISO Ore 9 2° tappa - 24 KM 1° Tappa: Varzi Capanne di Cosola Disl.: 500 m. Ore 9. 2° Tappa Capanne di Cosola Torriglia 3° tappa 3° Tappa Torriglia Recco Disl 840 m- 41 Km F. Acanfora Ore 14 F. Mignone Mezzo di trasporto: auto proprie

S 11 Gruppo “Ginocchi al Pesto” Scialpinismo e Telemark Valle Varaita - Sant’Anna di Bellino: TESTA RASIS Gita Breve, ma diretta, riservata a sciatori esperti, che termina R. Borgagni su una splendida balconata davanti alla Rocca La Marchisa.

D 12 Escursionismo pedestre. Gruppo “TAM” E/ EE MONTE CROCIGLIA (m.1538) e (m.1685) Disl. 650 mt per la Valle Tribolato da Rocca d’Aveto – Appennino Ligure – Ore 5,30. M. Palomba Val d’Aveto. Mezzi di trasporto: Il Monte Crociglia è un’ariosa e panoramica vetta della dorsale auto proprie. che separa la Val d’aveto e la Val nure. La zona offre suggestioni di carattere geologico naturalistico S 18 - D 19 Gruppo alpinistico Alpinistico Sestri Ponente PD BECCHI DI ROSTAGNO. (Corda, ramponi, 1° giorno Pernottamento rifugio Zanotti (2200 m). imbragatura, casco). 2° g. Saliremo il canale nord che.con pendenza iniziale di 35° , 1° giorno Disl 760 m B. Ghibaudi 45°/50° nella parte alta , esce in cresta tra le Punte Est (2750 2° giorno disl 639 m- E. Colli m) e Ovest (2839 m) dei Becchi. Proseguendo in cresta ( passi di Mezzo di trasporto: 2° grado). In breve si raggiunge la vetta. auto proprie S 18 Escursionismo pedestre E TRAVERSATA CROCEFIESCHI – -TORRIGLIA Disl.859 m Ore 6/7 Mezzo di trasporto: R. Campi treno + pullman di linea D 19 Escursionismo pedestre E APPENNINO LIGURE – MONTI DI GENOVA, SENTIERO AQ2 – Disl. 615 m Giro ad anello: giardini Orengo, Castello di Pino – Presa acqua Ore 5.30/6 G. Marzorati acquedotto Val Noci – Colle Canile – Creto – Croce di San Siro – Mezzo di trasporto: F. Papini Terre Rosse – Acquedotto Storico – Delegazione CAI ULE- pubblici S 25 Ferrata e/o Escursionismo pedestre E./ EEA ALPI LIGURI Ferrata: PD/D FERRATA DELLO SFINGER – ROCCA DI COMO – VAL MONGIA Disl. 400 mt - Ore 3 G. Costi (Cuneo) da Viola, Cappella di Santa Caterina. Mezzo di trasporto: auto proprie D 26 CORSI. Prima uscita pratica del corso monografico E “Aspetti naturalistici delle Alpi Occidentali”. F. Fabbri S 25 - D 26 Maggio Gruppo alpinistico Sestri Ponente Disl. 550 + 900 m BECCO ALTO DELL’ISCHIATOR (2996 m) Cima frequentata per la vista sui versanti Italiano e francese. Mezzo di trasporto: Bella vista sul lago Rabuons. Si trova sullo spartiacque Stura- auto proprie C. Mantero Tinéè e dalla valle Stura. Salita disturbata da sfasciumi e roccette nella parte finale. D 26 Escursionismo pedestre naturalistico culturale E ANELLO DEL MONTE CHIAPPOZZO (m1126). Da Arzeno Disl. 570 m. Appennino Ligure – Val Graveglia. L’escursione riguarda una Ore 4.30 M. Palomba zona di grande interesse geologico naturalistico, tra antiche Mezzo di trasporto: cave e l’altipiano su cui domina l’aguzza cima panoramica auto proprie del M. Chiappozzo GIUGNO D 2 Escursionismo pedestre E Bivio prima di Sant’Angelo di Stazzema - Foce Petrosciana – Mezzo di trasporto: ARCO MONTE FORATO (Apuane).Nota storica su Sant’Angelo auto proprie di Stazzema. Il 12 Agosto 1944 furono massacrati 350 abitanti e sfollati. Le vittime in maggioranza erano donne e bambini. Su i monti vicini, fra Fivizzano e Pietrasanta ci furono numerosi P. Picco - E. Trotta massacri compiuti di truppe naziste e fasciste. D 2 Escursionismo pedestre. E / EE Gruppo escursionistico Sestri Ponente Disl. 750 m. M.AIONA (1702 m). Ore 6 Dal Lago delle Lame si procede lungo la sterrata per i laghi delle G. Leoncino Agoraie e poi per sentiero che con andamento a mezza costa porta al Passo di Cerighetto, quindi per rocciose creste in vetta.

S 8 Gruppo alpinistico “I Picchi” AD - 4° ROCCA DEL PRETE, SPIGOLO NORD (1466 m) A. Mortara - F. Papini - Mezzo di trasporto: R. Rivarola auto proprie S 8 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” “Scuola escursionismo Barbicinti” - Gruppo mtb Cai Ligure Tra LAGHI DEL GORZENTE E LAGHI DLLA LAVAGNINA. Anello di notevole interesse paesaggistico ambientale su Safiulina - Ghiggini sterrate e sentieri . D 9 Escursionismo pedestre. E Facile escursione DA SANT’ILARIO AL MONTE CORDONA Disl. 400 metri. passando per il viottolo dietro la ‘Scuola per Agricoltura’. R. Salvi Ritorno passando per la casa del mitico “Maciste” (B. Pagano). Durante la gita potremo ascoltare le “Storie di Sant’Ilario”.

D 9 Seconda uscita pratica del corso monografico E “Aspetti naturalistici delle Alpi Occidentali” Mezzo di trasporto: Francesca Fabbri auto proprie D 9 Escursionismo pedestre. Gruppo escursionistico Sestri Ponente E C. TEMPESTA (2679 m) e M. TIBERT (2648 m) Disl. :1050 Si risale il Vallone Sibolet fino al Gias omonimo dove si aprono Ore 7 immense praterie a pascolo; dopo aver superato un po’ di sfasciume, si giunge ad un laghetto: siamo al Colle Intersile, C. Francescangeli dove si affacciano le nostre cime, una di fronte all’altra. R- Turco Salendo a sinistra si raggiunge la Cima Tempesta. Tornati al colle, si sale sul Tibert.

G 13 “Gruppo Cicloalp Giorgio Scabazzi” XII Raduno CicloEscursionisti a VERBANIA, LAGO MAGGIORE Programma da definirsi D 16 Escursionismo pedestre naturalistico culturale E / T ANELLO DELL’ISOLA PALMARIA Disl. M.200 M. Palomba Classica escursione sulla maggiore isola della che ci Ore 4 consentirà di apprezzarne gli aspetti naturalistici e le Mezzi trasporto: fortificazioni ottocentesche. Sosta per bagno in mare pubblici

D 16 Escursionismo pedestre. Gruppo escursionistico Sestri Ponente E EE M. MONGIOIE (2630 m.) Dalla chiesa di Viozene si sale a Pian del Rosso, dove sorge il Rif. Disl. 1385 Mongioie, trascurato il quale si guadagna rapidamente quota fino al Pian dell’Olio. Tra affioramenti rocciosi e chine erbose si Ore: 7 A. Farinola perviene al Bocchino dell’Aseo da dove si sale fino a C. Francescangeli raggiungere l’aerea cresta e la vetta. Per scendere taglieremo a Mezzo di trasporto: R. Turco. mezzacosta i pendii erbosi di Cima delle Colme fino al Bocchino auto proprie delle Scaglie e di qui a Pian del Rosso e Viozene.

S 22 - D 23 “Gruppo Ferrate” - Prealpi Lombarde. E/ EEA 1° giorno PIZZO D’ERMA, VIA FERRATA ‘GAMMA 1’ Ferrata AD+ Pernottamento presso rifugio Stoppani per effettuare ferrata il Disl. 730 mt F. Papini 23 giugno. Ore 5 e 30 G. Gobbo 2° giorno Gruppo Resegone: F. Vernazza MONTE DUE MANI – VIA FERRATA SIMONE CONTESSI Mezzo di trasporto: auto proprie S 22 Gruppo “CicloAlp Giorgio Scabazzi” “Scuola escursionismo Barbicinti” Mezzi di trasporto: ANELLO DI TORRIGLIA Laccio, Siginella. Olcesi, Marzano, auto proprie Cappella della Panteca, Pocarezze, Donetta, Cappella della Fabiano Costa, Buffalora, Monte Lavagnola, Passo della Colla, Scoffera, Laccio. S 22 e D 23 Alpinismo “Gruppo i Picchi” Pd+ M. DISGRAZIA (m. 3678) A. Fornasiero S 22 e D 23 Escursionismo pedestre. Gruppo escursionistico Sestri Ponente E. / EE. RIF. L. BIANCO e LAGO SOPRANO DELLA SELLA (2330 m). Disl.: 900 + 400 m. Da Sant’Anna di Valdieri si sale in circa tre ore, per il vallone A. Fadda della Meris, al rifugio Dante Livio Bianco, dove pernotteremo. 1° giorno: ore 3 F. Chiapurso Saliremo al lago soprano della Sella che in questo periodo 2° giorno: ore 6 G. Leoncino dovrebbe regalarci uno splendido spettacolo con la sua superficie ancora parzialmente gelata. Mezzo propri. D 23 giugno Escursionismo pedestre E CASA DEL ROMANO – MONTE ANTOLA Mezzo di trasporto: R. Salvi Una facile gita, per ammirare le fioriture dei narcisi auto proprie S 29/ D 30 Escursionismo pedestre E /EE. ANELLO GRIGNA SETTENTRIONALE Mezzo di trasporto: Anello che percorre tutti i versanti delle Grigna e collega auto proprie, (è possibile 3 rifugi (1 vetta). che si organizzi un Percorso vario e spettacolare: da un versante si domina il lago pullman in base al di Lecco. l’altro è in ambiente carsico con vista su Prealpi e Alpi numero degli agli iscritti). U. Latino Retiche. Si svolge su sentiero e rocce in un tratto con catene dal rifugio Brioschi a scendere. Cena, pernotto Rifugio Brioschi.

D 30 Gruppo alpinistico Sestri Ponente Itinerario con difficoltà di PUNTA BASEI. 2° grado. C. Mantero -L. Poggi Salita per via normale Punta del Nivolet (Ceresole Reale)

Sezione Ule Genova

Sottosezione Sestri Ponente

LEGENDA DELLE DIFFICOLTA’

ESCURSIONISMO: T = Turistica (aperta a tutti) E = Escursionistica (occorre un buon allenamento) EE = Escursionistica per esperti (occorre un ottimo allenamento, può essere necessario l’uso delle mani) EAI = Escursione in ambiente innevato EEA = Escursionistica per esperti con attrezzatura

VIE FERRATE: EEA: F = Facile; PD = Poco Difficile; D = Difficile; MD = Molto Difficile.

ALPINISMO E NEVE E GHIACCIO: F = Alpinistica facile (1° grado, pendii innevati fino a 35/40°); PD = Alpinistica poco difficile (2° grado, pendii innevati fino a 45°); AD = Abbastanza Difficile; D = Difficile; TD = Molto Difficile; ED = Estremamente Difficile; EX = Eccezionalmente Difficile.

SCI: MS = Medi Sciatori; BS = Buoni Sciatori; OS = Ottimi Sciatori.

SCI ALPINISMO: MSA = Medi Sciatori Alpinisti; BSA = Buoni Sciatori Alpinisti; OSA = Ottimi Sciatori Alpinisti.

CICLOESCURSIONISMO: TC = Turistico; MC= Media Capacità; BC= Buone Capacità; OC= Ottime Capacità; EC = Estremo.

SEGNALI DI EMERGENZA INTERNAZIONALI

Chiamata di soccorso: Emettere 6 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 10

secondi), un minuto di intervallo. Risposta di soccorso: Emettere 3 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 20 secondi), un minuto di intervallo.

Se c’è bisogno di aiuto, si dovrebbero tenere tutte due le braccia in alto in modo che il corpo prenda la forma di una Ypsilon (Yes).Significato: “ho bisogno di aiuto”, “atterrare qui”, “Sì” (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell’equipaggio dell’elicottero).

Se non c’è bisogno di aiuto, si dovrebbe tenere un braccio in alto e uno inbasso in modo che il corpo prenda la forma di una N (No).Significato: “non ho bisogno di aiuto”, “non atterrare”, “No” (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell’equipaggio dell’elicottero).