AVETO Tabl INVERNO

AVETO Tabl INVERNO

Notiziario Ufficiale del IL SOCCORSO ALPINO CONSIGLIA Parco Naturale Regionale dell’Aveto Direttore Responsabile: Luca Peccerillo È una bella giornata, il sole brilla nel cielo già al - b. Nel preparare lo zaino non dimenticate 5. USARE IL BUON SENSO. battito cardiaco e della respirazione; verificate 9. QUANDO SI ALLERTA IL SOCCORSO Redazione: P. Cresta, M. Sciutti to, perché non andare a fare una passeggiata in giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da a. È importante saper riconoscere in tempo se sempre se le vie respiratorie (gola e bocca) sono ALPINO, PREPARARSI A RISPONDERE Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 montagna ? Il Parco Regionale dell’Aveto è pie - sole, crema da sole, un kit di pronto soccor - è il caso di interrompere la gita e rientrare (dif - libere, in caso contrario vanno liberate ; adagiate ALLE SEGUENTI DOMANDE Inverno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori Srl no di itinerari escursionistici invitanti . so, da mangiare e bere (non troppo e facil - ficoltà superiori alle proprie capacità, stan - il ferito, ben coperto, in posizione orizzontale (LASCIATEVI INTERVISTARE): Gennaio - Marzo 2010 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 Il paesaggio, che ricorda aree alpine o del Cen - mente digeribile), nonché una pila per chi si chezza fisica fuori del normale, tempo instabi - con la testa reclinata di lato, in modo che un ul - a. Il vostro recapito telefonico e le vostre gene - tro Europa, è incastonato fra le maggiori cime azzarda di notte. le con possibilità di temporali) . teriore rigurgito non pregiudichi la respirazione . ralità dell’Appennino ligure . Anche un’escursione fra c. Se la gita richiede grandi fatiche, bevete b. Interrompere una gita non è motivo di ver - b. Nei limiti del possibile, non lasciate da solo b. Che cosa è successo dove e quando le più semplici va però affrontata nel modo giu - spesso bevande leggere e dissetanti e verifica - gogna e spesso può salvare la vita. il ferito, neppure quando è cosciente. L’infor - c. Quanti sono i feriti e la natura delle ferite sto. Seguendo alcuni piccoli consigli possiamo te che venga fatto anche dagli altri. c. Cercate di informare i familiari se ritardate. tunato che ha subito un trauma, infatti, è sem - d. La situazione meteorologica del luogo far sì che la nostra giornata diventi rilassante e 3. INFORMARE SEMPRE QUALCUNO Chi vi aspetta potrebbe preoccuparsi, allar - pre e comunque in stato di choc. Il ritrovarsi e. Eventuali ostacoli (cavi… ) piacevole. Come Corpo Nazionale del Soccorso SULLA META. mando gli organi di soccorso inutilmente. da solo, quindi, può essere la causa di un crol - f. Possibilità di atterraggio per l’elicottero (am - Alpino vi suggeriamo un piccolo decal ogo che lo con conseguenze anche fatali. pi prati, alpeggi …) a. Informate i familiari o conoscenti sulla gita 6. LA SICUREZZA. sarebbe bene avere sempre in mente: programmata e sull’ora approssimativa del a. Rispettate gli altri alpinisti: non mettete in pe - 8. ALCUNE SITUAZIONI NON VANNO 10 . PER QUANTO POSSIBILE 1. PREPARARE BENE LA GITA . rientro. ricolo la loro vita comportandovi egoisticamen - SOTTOVALUTATE. NON AB BANDONARE MAI IL POSTO a. Verificate le condizioni del tempo consultan - b. In caso di passaggio da un rifugio lasciate te o spericolatamente, provocando incidenti. a. In caso di incidenti, ricordate che le sottoe - DI CHIAMATA. do il bollettino nivo-meteorologico . nel libro di rifugio il vostro indirizzo e la vo - lencate situazioni richiedono un soccorso ur - a. Abbandonare il posto di chiamata vuole di - 7. IN CASO DI INFORTUNIO ALLERTARE OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L b. Informatevi presso gli uffici competenti (ad stra meta alpinistica. gente con ausilio di sanitari: re perdere i contatti con i soccorritori e quindi, N PARCO DELL ’A VETO es. l’ufficio guide) sulle condizioni attuali della I SOCCORSI. • incidenti con feriti gravi con perdita di co - nel Parco 4. MAI SOPRAVVALUTARSI. in caso si rendessero necessarie altre informa - vostra meta . a. Nel malaugurato caso in cui accada un inci - scienza, difficoltà respiratorie, evidenti emor - a. Tanti incidenti in montagna capitano perché zioni, perdere minuti preziosi. c. Studiate l’itinerario su una cartina o su una dente, allertare immediatamente i soccorsi e, ragie gravi, traumi e ferite al dorso ed al tora - spesso ci si sopravvaluta. Una volta seguite queste semplici regole det - AMPLIAMENTO DEL CENTRO guida . verificato il tipo di infortunio, occupatevi del ce, amputazioni, ustioni ampie; ANNO INTERNAZIONALE b. Non portatevi al limite delle vostre capacità tate dall’esperienza e dal buon senso siete d. Valutate la vostra preparazione fisica e quella ferito: • stato di grave malattia; fisiche e psichiche e verificate anche quelle dei pronti per godervi la vostra escursione. DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA BIODIVERSITÀ di chi è con voi in rapporto alla gita progettata . • se è cosciente, adagiatelo in una posizione a • sospetto infarto, sospetto incidente vascolare; vostri compagni di gita. lui comoda, che gli permetta di provare il mi - • bambini o ragazzi feriti; Buona gita 2. CURARE VESTIARIO E ATTREZZATURE. c. Conservate sempre delle riserve per i casi di Il Centro di Educazione Ambientale L’anno appena iniziato pone all’at - nor dolore possibile; • numerosi feriti bloccati; dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino a. Scegliete vestiario ed attrezzature tecniche emergenza. del Parco dell’Aveto, riconosciuto dal • se è incosciente, controllate la regolarità del • terreno di difficile accesso . e Speleologico. tenzione del mondo intero la que - secondo la gita in programma. Ministero dell’Ambiente, fa parte del stione dell’inesorabile impoveri - NOVITÀ PROGETTO “LEGNO AMICO” Sistema Regionale per l'Educazione mento ambientale del pianeta a a cura del Centro di Educazione Ambientale del Parco Ambientale, una rete di centri operan - seguito della distruzione di habitat Il Progetto “Legno Amico” è uno studio teristiche di isolamento termico delle Anche per il 2010 il Parco dell’Aveto ha realizzato ti sul territorio ligure coordinati dal ed ecosistemi. Il 2010 è stato infatti pilota condotto da ARE (Agenzia Re - abitazioni e degli impianti di riscalda - CON I BAMBINI nel Parco LEGGIAMO INSIEME un calendario per mettere in mostra le sue bellezze Centro Regionale per l’Educazione proclamato dall’ONU “Anno Interna - gionale Energia) e dall’Istituto Naziona - mento, permettendo così di individuare e peculiarità. Questa edizione vi accompagnerà, me - I GIORNI DELLA MERLA Ambientale. zionale della Biodiversità”. le per la Ricerca sul Cancro di Genova, possibili migliorie pratiche da adottare do, e trasformò quelle ulti - se dopo mese, in un viaggio tra i piatti e i sapori ti - Il CEA organizza diverse attività per la Biodiversità è il termine che designa con lo scopo di quantificare il rischio di per ridurre le emissioni di fumi, e buo - me giornate in una vera pici delle nostre valli, caratterizzati da prodotti ge - Racconta la leggenda che fruizione didattico-turistica del Parco: tutte le forme di vita sul pianeta Terra, esposizione ad inquinanti prodotti dal - ne norme da adottare per migliorare la ghiacciaia, tanto che ne - nuini e da tradizioni antichissime, squisitamente un tempo molto antico i progetti didattici per le scuole, corsi di dalle molte varietà di piante, di anima - la combustione di legna, individuare qualità dell’aria all’interno delle proprie ve e gelo stavano preparati dai ristoratori del territorio. merli avevano il piumag - aggiornamento per insegnanti e incon - li e di microrganismi, comprese le diffe - eventuali anomalie nella gestione di abitazioni. per far soccombe - Il Calendario è distribuito gratuitamente presso edicole, gio candido, bianco come tri di divulgazione e sensibilizzazione, renze genetiche all’interno di ogni stufe e caminetti e contribuire alla cono - Allo scopo di raggiungere un campione re la malcapitata pro loco e uffici iat e presso alcuni negozi di alimentari la neve, e che il mese di proposte a tema e stagionali, accompa - spe cie (es . pianta e frutto del limone scenza delle buone norme da applicare più rappresentativo e implementare i famiglia di uccelli. Mamma e ristoranti; potete ritirarne una copia, fino ad esauri - Gennaio era freddo, ma durava gnamenti guidati per gruppi, società selvatico e pianta e frutto del limone nella conduzione degli impianti a legna. risultati raggiunti, il progetto “Legno merla, probabilmente pentita mento scorte, presso uno di questi esercizi o presso le solo 28 giorni, mentre Febbraio, allora, ne ed associazioni. coltivato), agli ecosistemi da esse abita - Le ricerche, avviate in Val d’Aveto nel Amico” proseguirà con ulteriori cam - di aver sfidato Gennaio, riuscì, per sedi del Parco di Borzonasca e Rezzoaglio. aveva ben 31… A seguito di uno specifico finanziamen - te dove ogni più piccolo organismo è 2007 con la collaborazione del persona - pagne di indagini, sia in Val d’Aveto sia fortuna, a trasferire il nido con tutti i suoi Gennaio, con il suo freddo, sembrava di - Buon 2010! to ottenuto dalla Regione Liguria allo essenziale alla sopravvivenza degli al - le del Centro di Educazione Ambientale in altre zone della nostra regione; a tal piccoli in un vecchio camino fumante, do - vertirsi a far soffrire le povere creature e, scopo di ampliare il raggio di attività tri (esseri umani compresi). del Parco, hanno interessato un campio - fine, altri Centri di Educazione Am - ve proteggersi da quel freddo inaspettato. in particolare, prendeva di mira una fami - dei Centri di Educazione Ambientale Dalla

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us