Notiziario Ufficiale del LE GUIDE del Parco CONSIGLIANO… PICCOLA ENCICLOPEDIA del Parco Parco Naturale Regionale dell’Aveto FAUNA trionale, dove a marzo fanno ritorno Direttore Responsabile: Luca Peccerillo …UN SENTIERO PER L’INVERNO Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti in grado di sopravvivere in un am - per riprodursi. Molti di loro ricoloniz - Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005 di Maria Sciutti biente così ostile. IL PETTIROSSO zano ogni anno lo stesso territorio. Inverno Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Gennaio - Marzo 2008 COPIA OMAGGIO Guida del Parco L’Anello del Monte Bossea ha come Erithacus rubecula Il Pettirosso, per nutrirsi, generalmente PARCO CERTIFICATO ISO 14001 segnavia ed è un percorso age - A12 Durante le fredde giornate invernali, se raspa sul terreno, alla ricerca di insetti, Percorrendo questo sentiero ad vole dedicato a tutti gli escursioni - vedete un uccellino saltellare in giardi - ragni e piccoli vermi mentre, nella sta - anello, saranno sufficienti pochi sti che, partendo da Case Vassaro - no alla ricerca di qualcosa da mangiare, gione più fredda, integra la propria die - minuti per capire l’origine del topo - ne, permette di raggiungere la vetta è, con buone probabilità, un Pettirosso. ta con bacche o frutti, avvicinandosi a nimo “Bossea”: questo monte è in - del Monte Bossea passando intorno Questo piccolo passeriforme è tra i più case, orti e giardini. fatti ricoperto da una splendida al M. Comarella, all’interno del comuni e si riconosce molto facilmente Una curiosità: il pettirosso ha decisa - bosseta, una formazione ad arbusti quale sono scavate le gallerie della per l’aspetto un po’ “paffuto” e per mente un carattere “attaccabrighe”: se dominata dal Bosso (Buxus sem - Miniera di Gambatesa. l’ampia macchia arancione sulla gola. diffuso su tutto il territorio e in autun - qualche esemplare è solito frequentare pervirens), assai rara in natura. Il L’itinerario è lungo meno di 6 km Vive generalmente nei boschi, special - no/inverno lo si osserva facilmente an - il vostro giardino, sarà sufficiente bat - N OTIZIE ED ATTIVITÀ PER TRE MESI NE L PARCO DELL ’A VETO bosso è infatti un “relitto terziario”, e ha un dislivello complessivo di nel Parco mente di caducifoglie, dove nidifica al - che in città. È una specie stanziale, ma tere tra loro due monete per farlo arri - ovvero una pianta che durante l’era circa 300 m. la base dei tronchi, delle rocce o fra i ra - alcuni individui sono migratori: pro - vare di corsa a difendere il territorio terziaria era molto più diffusa di Chi desidera accorciare il percorso, mi sul terreno. Nella nostra regione è vengono dall’Europa centrale e setten - dall’”intruso”, chiunque esso sia! I PROGETTI EUROPEI DEL CONCORSO “MIELI adesso a motivo della temperatura può percorrere il Sentiero Natura PARCO PER UNA FILIERA DEI PARCHI DELLA ” più alta e che qui è sopravvissuto del Monte Bossea, attrezzato con la cura del Centro di Educazione Ambientale del Parco DEL BOSCO Domenica 2 dicembre si è svolta a grazie alle condizioni climatiche fa - pannelli e stop posti sul tracciato, di Umberto Bruschini Borzonasca la giornata conclusiva vorevoli. Anche il substrato dell’a - che parte dal posteggio della Mi - CON I BAMBINI nel Parco GIOCHIAMO INSIEME Consulente forestale del Parco del concorso “Mieli dei parchi della rea ne ha favorito la diffusione: le niera di Gambatesa. ( È necessario Ecco cinque begli animali tra Nel corso del 2007 l’Ente Parco Liguria”. Organizzatore di questa ofioliti, rocce dalle caratteristiche il depliant illustrativo, che si può quelli che vivono nel Parco Aveto è stato impegnato nella rea - edizione è stato il Parco dell’Aveto, mineralogiche del tutto particolari trovare presso la Pro loco Val Gra - dell’Aveto. Sai dire che ha ospitato la giornata conclusi - (ricche di metalli pesanti, tossici per veglia a Conscenti, la Miniera di a chi appartengono le impronte lizzazione di due Progetti finan - raffigurate nel mezzo? ziati dall’UE e dalla Regione va con la cerimonia di premiazione e la maggior parte della vegetazione) Gambatesa, tutti gli esercizi com - l’assegnazione agli apicoltori delle hanno offerto al bosso la possibilità merciali delle vicine frazioni e Liguria nell’ambito del program - ma INTERREG IIIC. I progetti si ambite “api d’oro” (che certificano la di crescere “indisturbato” dalla presso la sede del Parco dell’Aveto qualità del miele prodotto). concorrenza delle altre piante, non a Borzonasca). prefiggevano l’obiettivo di indivi - duare sistemi di gestione forestale I produttori operanti nel nostro Scoiattolo Parco che hanno ricevuto l’impor- Lepre compatibili tra l’avvìo di un proces - so di filiera del bosco e la gestione e tante riconoscimento sono: Gian salvaguardia delle risorse naturali - Luigi Brizzolara (miele di erica 3 api, stiche di un territorio di grande di robinia 2 api, di castagno 1 ape), pregio (aree di Rete Natura 2000: Bruna Bonino (miele di erica 2 api, di SIC) e l’avvio di una filiera legno- castagno 2 api), Bruno Ghiradelli energia, con l’utilizzo razionale del - (millefiori 2 api), Sandra Cuneo (mil - le biomasse forestali. lefiori 2 api), Donato Devincenzi Cinghiale L’obiettivo dei progetti, denominati (millefiori 2 api), Alfonso Barattini rispettivamente Robinwood e Bio- (miele di robinia 2 api, castagno 1 mass, è stato perseguito attraverso ape), Giuliano Monteverde (casta - diverse attività specifiche, rivolte al - gno 1 ape, millefiori 1 ape, tarassaco la conoscenza del patrimonio fore - 1 ape), Nicola Spinetto (castagno 1 stale e delle emergenze naturalisti - ape), Stefano Mazza (millefiori 1 che, delle possibilità di utilizzazione ape), Vincenzo Sturla (castagno 1 (legname da opera e biomasse com - ape) e Ilario Fiorenzo Trentin (casta - gno 1 ape). A tutti loro facciamo i no -

Lupo bustibili), dei sistemi innovativi di

. ” a s s i f “ a i h g n u ’ l e c i p a ’ l l a n o c , i d i n a c i e d e p m a z e l l e d i c i p i t ” i t t e n i c s u c “ i o n o d e v i s i t t a f n i : o p u l l i stri vivissimi complimenti! Capriolo esbosco a basso impatto, della loca - lizzazione di alcuni siti per il depo - sito e la trasformazione del legname (in segati e cippato per riscaldamen - Inverno to) e la progettazione e l’installazio- ESCURSIONI GUIDATE, ne di impianti a biomasse, oltre al - l’individuazione di manufatti in MOSTRE ED EVENTI legno locale per l’arredo del parco e nel Parco del territorio. GENNAIO FEBBRAIO MARZO Domenica 13 Sabato 9 Domenica 9 I SENTIERI NATURA DEL PARCO IL PARCO DELLE STELLE SCOPRI IL PARCO IL SENTIERO DEL MONTE BOSSEA MARTE E SATURNO CON LE RACCHETTE DA NEVE LE INIZIATIVE del Parco Un nuovo Sentiero Natura alla scoperta dell’antica storia geologica e floristica del Parco. I cieli del Parco, privi di inquina - … DAL PASSO DEL TOMARLO ALLE CASERMETTE DEL DELL’AVETO PER UN NATALE O INVERNO S

Su prenotazione, al termine dell’escursione, sarà possibile visitare col trenino dei mina - mento luminoso, permettono di S Un’escursione con le racchette da neve per conoscere un’area inserita nei Siti di I

R “ECOLOGICO” E

tori la vicina Miniera di Gambatesa. (Per info e prenotazioni tel. 0185 338876). ammirare la volta celeste al meglio, B Rete Natura 2000, zone di elevato pregio naturalistico protette da direttive euro - envenuti nel Parco d’inverno! Dalle feste natalizie, ricche di avvenimenti, specialmente nei borghi, ai lunghi mesi che preparano E C Punto di ritrovo: ore 9.15 Piazzale della Miniera di Gambatesa (Comune di Ne) con la collaborazione del gruppo di I pee. Durante l’escursione i volontari del Soccorso Alpino effettueranno alcune di - In collaborazione con i Comuni R la primavera, da trascorrere nelle foreste, rese trasparenti dal ghiaccio e dall’assenza di foglie, condizione ideale per osservare T Il lavoro ha avuto notevoli spunti ore 13.00 astrofili “Arcturus”. A mostrazioni sul soccorso e sulla sicurezza in montagna. Rientro: E B del Parco e grazie alla “vetrina” B di interesse anche nel confronto la piccola e grande fauna del parco, o sulle piste e i sentieri innevati che portano ai panorami mozzafiato delle cime appenniniche, da Difficoltà: facile Questo mese è ottimale per O Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco T

O offerta da quelli del Tigullio e del Costo: 5 Euro (solo escursione) l'osservazione di Saturno, lo splen - F Rientro: ore 16.00 (Pranzo al sacco). con i partners internazionali del percorrere con gli sci o le racchette: queste e altre le occasioni che le guide del Parco offrono in questa stagione, tutt’altro che morta! Golfo Paradiso, il Parco dell’Aveto dido pianeta con gli anelli, di Marte, Difficoltà: media progetto (il Galles e la Spagna per Alternative al freddo? Visitate con noi la grotta di Ca’ Freghé, o la miniera di Gambatesa: nelle viscere della terra la temperatura è il pianeta rosso, e delle grandi costel - Costo: 8 euro Robinwood; Tessaglia, Corsica e ha contribuito da quest’anno al - lazioni invernali (Orione, Toro, Su richiesta le racchette da neve uniforme tutto l’anno… Emozioni uniche… Macedonia occidentale per Bio- l’allestimento di Alberi di Natale Auriga, Gemelli, Cane Maggiore e potranno essere affittate ad un “ecologici” e certificati. Cane Minore, Andromeda, Triangolo, prezzo di 5,00 Euro. mass), soprattutto per la migliore Pesci e Ariete). utilizzazione di legname di qua - Nell’ambito dei lavori di riqualifi - cazione delle foreste del Parco, Prima dell’osservazione si cenerà con piatti tipici della tradizione locale presso Domenica 30 lità medio-bassa e per la creazione CALENDARIO ... E DINTORNI Rubrica del Punto l’Agriturismo “la Taverna del Nonno” a Vallepiana. PARCO AVVENTURA di filiere “corte” del legno, ap - Informazioni del Parco certificate FSC, si sono recuperate Punto di ritrovo: ore 19.30 presso l’Agriturismo “La taverna del Nonno” a LE GROTTE DEL PARCO alcune conifere, di impianto artifi - Vallepiana (Comune di Borzonasca). proccio che prevede la lavorazio - GENNAIO i piselli; quest’ltima attività viene svolta in questo mese Una vera e propria iniziazione al perché con la luna calante i pali sono più resistenti ciale: gli esemplari più belli di abe - Rientro: ore 24.00 mondo sotterraneo: accompa - ne del legname in loco, riducendo 6. Nascio presepe vivente 14. Miniere di Gambatesa 6° raduno delle Befane Proverbi: a Pasquetta in uetta; Sant’Antonio dà a barba te sono stati donati alle Ammini- Costo: Cena ed escursione 23 Euro gnati da esperti speleologi si po - i trasporti ed evitando impianti di gianca, se nu cieuve a neivé a nu manca con mercatino artigianale strazioni civiche che hanno trà visitare la Tana di Ca’ Freghé, forte impatto sull’ambiente. 17. S. Stefano d’Aveto S. Antonio S. Messa, bene - FEBBRAIO Domenica 24 una straordinaria cavità naturale I Progetti hanno rappresentato per - dizione animali e sale Attività: potatura alberi, pulizia campi per fienagione aderito, per abbellire le piazze dei SCOPRI IL PARCO altrimenti non visitabile. 17. Rezzoaglio S. Antonio S. Messa tanto una tappa importante nel Proverbi: frevà o curto o l’é pezo che o turcu; O nu peu paesi durante le feste natalizie. CON LE RACCHETTE DA NEVE La visita, che prevede l’attraver- 20. Rezzoaglio S. Agnese S. Messa vegni carlià se o no l’é renovà a lunn-à de frevà Altra iniziativa “ecologica”, rivolta …NELLA FORESTA DELLE LAME samento di stretti cunicoli e un processo di gestione produttiva ma 20. Caregli S. Vincenzo e S. Anastasio S. Messa MARZO Un’escursione con le racchette da breve soggiorno in grotta, è riser - 31. Ascona S. Giovanni Bosco S. Messa a tutti i cittadini, è stata concordata Domenica 27 sostenibile del patrimonio forestale 31.S. Stefano d’Aveto S Giovanni Bosco S. Messa Attività: semina di patate, insalata; si ara il terreno per neve nella suggestiva foresta delle vata ad escursionisti esperti. le colture estive, s’imbottoglia il vino con il negozio IKEA di Genova, da SCOPRI IL PARCO del Parco, che troverà concreta ap - FEBBRAIO Proverbi: marsu sciuto e arvì bagnao: beato quello ch’o CON LE RACCHETTE DA NEVE Lame, attraverso boschi e suggestivi Abbigliamento consigliato: in - plicazione a breve termine. anni sponsor e collaboratore del laghetti ghiacciati. dumenti pesanti e resistenti (se possibile una tuta da lavoro) per proteggersi dal fan - 4. Brizzolara S. Agata S. Messa l’ha semenau; se no cieuve de marso no gh’é né fén né atro … DAL PASSO DEL TOMARLO AL MONTE 11. Allegrezze Madonna di Lourdes S. Messa, Parco: per ogni albero di Natale ac - MAGGIORASCA Punto di ritrovo: ore 9.00 a go; stivali di gomma e robusti guanti da lavoro. Processione alla Croce LA RICETTA quistato in negozio e restituito al Un’escursione con le racchette da neve per co - Rezzoaglio presso la sede del Parco Il Parco fornirà i caschetti con l’illuminazione. 11. Alpicella N.S. di Lourdes S. Messa con l’acqua, porre il composto in una teglia con il Per questo periodo proponiamo il “ Pan Martin ”, un pane noscere un’area inserita nei Siti di Rete Natura Rientro previsto: ore 16.00 Punto di ritrovo: ore 9.00 a Conscenti (piazza del Comune) fondo oleato e attendere la lievitazione. Cuocere in termine delle feste (anziché gettar - MARZO di farina bianca e di castagne che si accompagna bene con forno o sotto il testo per circa 1 ora. lo via o trapiantarlo in ambienti 2000, zone di elevato pregio naturalistico pro - (Pranzo al sacco) Rientro previsto: ore 13.00 4. S. Stefano d’Aveto S. Rocco S. Messa i salumi del territorio Ricetta fornita da Azienda Agricola e B&B “Rue de Zerli” tette da direttive europee, con salita al Monte Difficoltà: media Difficoltà: molto impegnativa 19. S. Stefano d’Aveto S.Giuseppe S.Messa Ingredienti: non idonei, come spesso si fa) di Franca Damico, loc. Zerli (Ne) Maggiorasca, la vetta più alta dell’ Appenninio ligure. Costo: 8 Euro Costo: 10 Euro 25. Amborzasco Annunciazione S. Messa kg 0,500 di farina di frumento IKEA si impegna al riciclaggio eco - Punto di ritrovo: ore 9.00 a Rezzoaglio presso la sede del Parco ATTIVITÀ E PROVERBI Kg 0,500 di farina di castagne PER CHI VUOLE ACQUISTARLO 1 cubetto di lievito di birra logico dell’esemplare e ad offrire Rientro: ore 16.00 (Pranzo al sacco) PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni telefonare al Parco dell’Aveto: Si comunica che il rifugio A. Devoto al Passo del Bocco (Mezzanego) GENNAIO Questa pietanza si può degustare in alcuni agriturismi, media 0185 343370, oppure scrivere all’indirizzo: [email protected] acqua e sale un piccolo contributo al Parco Difficoltà: rimarrà chiuso per l’inverno da gennaio a fine marzo 2008. Attività: taglio legname, semina piselli, fine raccolta In una terrina amalgamare bene le due farine, aggiun - trattorie e ristoranti del Parco (su richiesta e in stagione). Costo: 8 euro LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali Si potranno comunque effettuare prenotazioni per i mesi primaverili olive, potatura vite, si prepara la paleria per i fagioli e gere il sale e il lievito sciolto in acqua tiepida. Impastare a cura di Cristina Botto dell’Aveto per interventi di miglio - escursionistiche formalmente riconosciute dalle leggi vigenti ed educatori ambien - Su richiesta le racchette da neve potranno essere affittate ad un prezzo di 5,00 Euro. telefonando al numero 0185 342603 ramento ambientale. tali appositamente formati. TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascun evento. Salvo diversa indicazione, la spesa richiesta per l’iscrizione di bambini e ragazzi fino a 12 anni è al 50%. nel Parco 4 NATURA 2000 1 nel Parco Benvenuti nel Parco

Pro Loco Ne Valgraveglia IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA RIFERIMENTI UTILI PARCO NATURALE tel 0185 387022 tel 0185 88046 Santo Stefano

o INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A www.nevalgraveglia.it Pro Loco Rezzoaglio SP 586 4 TURISTICHE 65 ENTE PARCO DELL’AVETO GENOVA Rezzoagloi SP t Aree di Protezione PARM A (apertura stagionale) SP 56 IS LOCALI Borzonasca 26 B

• Sede Aree di Sviluppo tel 0185 870432 M ILANO SP Mezzanego Via Marrè 75a 16041 BORZONASCA (GE) M OTTONE F.S. A 7 VARESE LIGURE e Monumento Naturale BOBBIO GENOVA SP 586 SP 26 Tel. 0185 340311-Fax 0185 343020 SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne • Sede distaccata in Val d’Aveto SP 33

v AREA CONTIGUA OTTONE Via Roma 47 16048 REZZOAGLIO (GE) M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari t 1578 GENOVA A Lavagna 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F Tel. 0185 870171-Fax 0185 871928 A .S.

. SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) PIETRANERA T LA SPEZIA M. Zovallo A BOSCHI Presso le sedi sono operativi: 1492 SEDE DEL PARCO TORRIO • Centro di Educazione ROVEGNO M. Groppo M. Armano ISOLA 1345 1440 ia t ASCONA ’ Ambientale INFO TURISTICHE T . T r e b [email protected] STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI b l VICOSOPRANO ia M. Montarlone M. Roncalla • Punto Informazioni STRADE CARROZZABILI SECONDARIE 1500 1658 M. Nero Il Parco Naturale Regionale RETE NATURA 2000 CARPENETO L. Nero 1752 l STRADE STERRATE RONDANINA M. Groppo Rosso (con locale espositivo) Passo dell’Aveto è situato nell’entroter - AV VICOMEZZANO 1594 M. Cappello Rete Natura 2000 è una “rete eco - M. Crocetta del Bocco SIC 1313 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della Servizio di accompagnamento 5T ra ligure, nell’estremità orientale • M. S. Anna Cipolla M. Bue M. Cucco 1055 CIAPA LISCIA 1305 logica europea”, nata per garanti - ALTA VIA DELLE 5 TERRE LOCO CASANOVA 1777 MONTE NERO e della provincia di Genova ed inte - escursionistico ambientale A1-A12 P.so d'Ertola P.te di Alpepiana ANELLI DEL PARCO M. Maiada CASSINGHENO ia re la tutela di habitat e specie di R T. Pesc M. Maggiorasca 1019 . (con guide abilitate) C 1799 ressa parte dello spartiacque ligu - a SENTIERI CON SEGNAVIA F.I.E. s s ROCCA D'AVETO flora e fauna in aree di particolare i n • Biblioteca tematica M. Argentaia g R S. STEFANO D'AVETO . re padano e alcune delle cime più PISTA SCI DI FONDO h FONTANIGORDA d RONCOLUNGO 1058 e e

d l i n l M pregio ambientale, tra cui i cosi - o e o PIEVETTA Tel. 0185 343370 r M. Rocca Bruna l ITINERARI SCIALPINISTICI E SCIESCURSIONISTICI e in alte dell’Appennino Ligure. M. Fracellana b 1418 e l g 1129 A g DRUSCO detti S.I.C. (Siti di Importanza www.parks.it/parco.aveto ITINERARI SU NEVE E GHIACCIO . io Cappelletta di R M. Gifarco L’area protetta presenta una grande M. Colla 1381 Allegrezze Passo del Tomarlo Comunitaria) . La creazione di [email protected] 1065 CANALE varietà e ricchezza di ambienti: prati Bertigaro (650) - Lago di Giacopiane (1020) Monte CASALEGGIO Caselle BARDI ALLEGREZZE Sciare in Val d’Aveto questa Rete è prevista dalla diret - Aiona (1701) M. Tomarlo SELVOLA BEDONIA e pascoli, faggete, zone umide, ore 4.00 1602 e tiva europea n° 43 del 1992 (nota  T. B T GAVADI rugn M. Vernallo R . Gr emergenze geomorfologiche, flori - Prato Sopralacroce (563) - eto . amiz CASALPORINO 1072 Lib za Passo dell’Incisa (1463) - Monte Penna (1735) bi come “Direttiva Habitat”), che ha MONTEBRUNOT. et CASAFREDDA l G o ore 4.00 r stiche, faunistiche e mineralogiche. ia av REZZOAGLIO b e VOLPARA come obiettivo principale la tutela b ng re h VALLESCURA Rocca dei Porcelletti (1375) - Prato Mollo (1498) T OTTONEie FGERRRAMIEREIZZA L’attività dell’uomo ha poi model - . Prati di Monte Nero (1560) F Valico del Fregarolo BRIGNOLE BOBBIO VILLANOCE della biodiversità sul territorio ALPICELLA lato questo territorio lasciando ore 0.30 CERISOLA a MOLINI dell’Unione Europea. L’Italia ha MAGNASCO AMBORZASCO significative testimonianze storico - Prato Sopralacroce (563) - Prato Mollo (1498) Monte Aiona (1701) OTTONE T M. Curia INFO NEVE o . partecipato alla creazione della M. Merizzi t R M. Crociglia 1422 ore 3.30 M. Collere e o M. Sobaesto t A1 1226 v SIC zz 1578 EMILIA artistiche. 1288 e 1330 M. Pusazzu M. Bufalora A o VILLA NERI M. Romezzano v a 1271 1440 . PARCO DELL'AVETO g 1239 ROMEZZAINOAT S. Stefano n Magnasco (823) - Monte Aiona (1701) T A l Rete Natura 2000 avviando uno io IT . 1331104 ore 4.00 PIETRANERA T L. delle Lame SPORA ROMAGNA M. Chiodo TRAVAtGIeNl.I 0185 88046 specifico progetto, nell’ambito del A2 A1 1465 CARTA D’IDENTITA’ DEL PARCO Gramizza (764) - Monte Aiona (1701) BOSCHI M. Zovallo F VILLA CELLA A2 1492 M. Posasso o ore 4.00 (segnaletica carente) M. Pianazze A1 I CASONI quale la Regione Liguria ha indivi - 1236 s TORRIO ROVEGNO s 1275 o M. Groppo o M. Armano Nome : Parco dell’Aveto Passo del Chiodo Gramizza (764) - Monte Penna (1735) ISOLA d FARFANOSA PNO 1345 1440 e A2 SIC www.comune.santostefanodaveto.ge.it duato nel proprio territorio 124 l ASCONA A2

ore 4.00 M. Croce S Cascata della Ravezza A5 T M. Degli Scagni PNO PARCO DELL'AVETO La Nave Classificazione : Parco Naturale . 1333 a A2PNO 1210 T l AV L. Agoraie t i M. Del Salto CABANNE IT 1331104 A5 r M. Creso o [email protected] S.I.C.. Il numero elevato di siti è  Allegrezze (920) - Monte Maggiorasca (1799) e A1 A3 b 1205 1180 Casermetta del Regionale ore 3.00 b M. Fascia VICOSOPRANO PNO PAN2X A1 M. Penna ia Capp. delle Lame M. degli Abeti PNX M. Roncalla M. Montarlone 1195 A7 A3 M. Aiona A4 A5 dovuto alla grande varietà di 1542 A3 1658 Passo della Tabella 1500 AV AV 1701 M.CantomorMo. Nero Istituzione : 1995 (con legge regio - S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte GCAroRpPpENEo RToOsso L. Nero 1752 (1594) - (1658) PRIOSA A3 1655A4 Rifugio M. Penna ambienti naturali, che si traduce EQUIPAGGIAMENTO RONDANINA AV BRUGNONI Passo PassMo. Groppo Rosso A3 SO M. Zucchero g A7 A3 ore 2.30 T. Aveto M. Gosciona delle Rocche Passo SAO4 A5 997 nale n. 12) su area protetta prece - VICOMEZZANO Pré de Lame 1594 A4 M. TreMvine. Cappello M. Crocetta BARBAGELATA 1109 o della Bisinella del Bocco A3 SO SIC M.Penna AV A4 1651 1313 in una moltitudine di specie ani - 1073 SBARBARI Prato della AV 1735 È consigliabile indossare un abbi - S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Maggiorasca ALPEPIANA A7 Passo SpingaSrdaOMONTE MAGGIORASCA dentemente individuata con legge M. S. Anna Capp. del Bozale A7 A7 Cipolla M. Bue CPaIAssPAo dellLISC'InIAcisa M. Cucco (1799) 1055 PARAZZUOLO AV 1305 mali e vegetali e che fanno della LOCO CASANOVA A4 1777 MONTE NERO gliamento a strati e calzature da ore 2.30 AV P.so d'Ertola AV P.te di Alpepiana SIC

e regionale n. 50 del 1989 M. Maiada CASSINGHENO PARCO DELL'AVETO Rif. del M. Aiona R T. Pescia ISOLETTA la A8 Liguria una delle regioni italiane M. Maggiorasca AV S. Stefano d’A1v0e19to (1017) - Lago Ne. ro (1540) ro IT 1331104 A7 Prato Mollo escursione. Portare con sé un copri - C Passo della Scoglina a 1799 Gestore : Ente Parco dell’Aveto a t A7 ore 2.30 s n s e LA SQUAZZA ROCCA D'AVETO Rocca dei M. Crociato BEDONIA maggiormente ricche in biodi - in V Porciletti 1404 capo e una giacca a vento, anche in M. Argentaia g . R S. STEFANO D'AVETO h T . A8 Sede : Borzonasca Passo del Bocco (955) - Passo dell’Incisa (1463) FONTANIGORDA d Malga RONCOLUNGO 1375 1058 e e Casoni d'Arena A7 Bevena BRUSCHI n l i Incisa M. Quatese o l M BERTIGARO di Perlezzi Monte Penna (1735) e L. di Giacopiane A8

R versità. o r M. Rocca Bruna PIEVETTA della Scaletta 1283 estate. Ricordarsi sempre di portare M. Roncazi l e in Provincia : Genova ore 3.30 M. Fracellana b 1015 1418 e l VENTAROLA g L. di Pian Sapeio 1129 A Malga Zanoni DRUSCO g . Pai sso della Forcella SIC I siti di Rete Natura 2000 compresi A6 A6 o Cappelletta di A8 una scorta d’acqua sufficiente. I ba - Arzeno (603) - Monte Chiappozzo (1126) R M. Gifarco Comuni : Borzonasca, Mezzanego, M. Colla AV Allegrezze A8 MONTE PENNA SETTERONE 1381 AV Passo del Tomarlo Monte Zatta (1404) M. Rondanara M. Agugiaia M. Castello MONTE TREVINE nel territorio del Parco sono 3: 1065 CANALE 1048 1052 stoncini telescopici, che aiutano a ore 3.30 SIC 1091 GROPPO E GROPPETTO PONTESTRAMBO Ne, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto CASALEGGIO o BARDI TEMOSSI Caselle n i ALLEGREZZE Monte Ramaceto (IT1331810) 2813 ha Passo IT 1331810 A6 r M. Tomarlo SELVOLA M. Bregaceto d regolare la marcia e ad equilibrare il Reppia (546) - Monte Zatta (1404) CAMPORI BEDONIA Comunità Montana: Valli Aveto Ventarola Nord A6 MALANOTTE 1171 n A8 1602 GRONDANA CASALE ore 3.00 a l PRATO T Passo ZANONI A8 PIANAZZO M. Rosso Monte Zatta Passo del Bocco . B a GAVADI e – – T peso dello zaino, possono rivelarsi rugn M. Vernallo dellaR Crocetta . Gr SOPRALACROCE Malga di Vallepiana 1051 CASONETTI et FAVALE DI MALVARO AV . am C o CASALPORINO o Graveglia Sturla S. Siro Foce (490) - Monte Zatta (1404) 1072 Li izza r b o a bi i T MONTEBRUNOT et CASAFREDDA A8 . Passo Chiapparino Monte Bossea ore 3.00 . R – utili. Nella stagione invernale sono G oACERO F M. La Cavallino a ra l Superficie : Parco Naturale 3018 ha, i v REZZOAGLIO VALLEPIANA CAMPEGGI 1157 b e PERLEZZI AV La Squazza (721) - Cappella del Bozb ale (963) n A6 VOLPARA e g VALLESCURA Passo S. ROCCO M. Ghiffi MORGALLO (IT1331909) 3009 ha. consigliabili i guanti e, quando la r hi T e Ventarola Sud GRAMIZZA 1237 così suddivisi: ore 0.45 . A6 VILLANOCE F Valico del FMrega. Raromloaceto BRIGNOLE a Parco dell’Aveto (IT1331104) 6669 ha. enn ALPICELLA neve è fresca, sono necessarie le Campori (486) - Lago di Giacopiane (1020) Bocca di Feia 1345 BRIZZOLACRERA ISOLA CAROSO T. P Passo del Ghiffi • Riserva generale orientata Indian Forest Monte Bregaceto (1171) (in rifacimento) CASTAGNELO A6 MOLINI MAGNASCO GIUNCAREGGIO a ZOLEZZI AMBORZASCO All’Ente Parco è affidato il compito ghette e talvolta le racchette da ne - ore 2.00 AV BELPIANO Rocca di Borzone (RGO) 1340 ha SANTA MARIA DEL T T M. Curia o . . M. Merizzi t S R A9 1422 di garantire la conservazione degli M. Collere LORSICA e SIC CAREGLI ve. Numerosi percorsi, nei tratti Ventarola (845) - Sella Nord Monte Roncazi (1015) t e o v A1 ´ EMILIA 1226 u z AV r • Aree di protezione (AP) 1606 ha 1288 MONTE RAMACETO SIC r z a A o M. Romezzano ore 0.45 l VILLA NERI T Passo r a a A9 . IT 1331810 PARCO DELL'AVETO g 1239 . ROMEZZANO T ´ li T Chiapparino habitat e delle specie presenti nei esposti a Nord, presentano diffi - o A9 • Aree di sviluppo (AS) 45 ha Parazzuolo (820) - Monte Ramaceto (1345) M. Cucco IT 1331104 SPORA ROMAGNA 1049 L. delle Lame M. Chiodo A2 M. Pollano TRAVAGINI Passo S.I.C., anche al di fuori dei confini ore 2.30 ro A1 1465 1028 coltà anche notevoli in caso di a BORZONE M. Gropparola di Cento Croci • Monumento naturale (MN) 27 ha lv F CROCE VILLA CELLA A2 964 M. La Crocetta M. Posasso a o I CASONI Cabanne (820) - Cappella del Bozale (963) M. Pianazze A1 Rifugio AV M s D'ORERO SIC 931

u 1236 del Parco naturale. ghiaccio; in questi casi diventa indi - . s 1275 BORZONASCA del Bocco ore 0.45 T o MONTE ZATTA • Aree contigue: 2670 ha Passo del Chiodo d FACRICFAHNOEROSA PNOLEVAGGI Passo del Bocco e A2 SIC PASSO BOCCO l A2 GIAIETTE

 Prati di Mezzanego (83) - Monte Ramaceto (1345) M. Croce S spensabile indossare i ramponi. M. Degli Scagni PNO Cascata della Ravezza PARCO DELL'AVETOLaghetto A5 La NavMe.MalanottePASSO CHIAPPARINO Vette principali : 1333 a A2PNO A10

t 1210 del Bocco ore 4.00 (in rifacimento) l AV L. Agoraie 1007 MONTE BOSSEA t M. Del Salto CABANNE IT 1331104 A5 M. Creso o MONTEMOGGIOA1 A3 CENTRO DI EDUCAZIONE 1205 1180 A10 Casermetta del IT 1331909 AV Monte Penna (1735 m) ARRIVARE E MUOVERSI NEL PARCO Lago delle Lame (1048) - Cascata della Ravezza (1126) M. Fascia PNO PAN2X A1 M. Vailera AV M. Penna CICAGNA Capp. delle Lame M. degli Abeti PNX 1041 ore 0.30 T 1195 A7 1542 A3 M. Aiona A4 Colonia DAe5voto Passo della Tabella AMBIENTALE ORERO . la A3 C AV AVr 1701 M.Cantomoro A10 Monte Aiona (1701 m) CON I MEZZI PUBBLICI i u Colla Craiolo PRIOSA c t A3 1655A4 Rifugio M. Penna a S M. Zatta Sentiero deAVlla Resisenza ISOLONA n A3 M. Zucchero a BRUGNONI a Passo . SO A10 SCURTABO' MONLEONE A7 T Passo A3 1404 Il Centro di Educazione Ambientale Borzonasca (160) - Rezzoaglio (715) T. Aveto M. Gosciona delle Rocche S. SIRO FOCE SAO4 A5 Prato 997 Monte Zatta (1404 m) Pré de Lame A4 A10 M. Trevine In treno BARBAGELATA 1109 o della BisinellaMEZZAVALLE A3 SO M.PennaPinello ore 7.30 AV A4 1651 SBARBARI M. Castello CORERALLO AV AV 1735 A7 del Parco, riconosciuto come Cen- 573 Passo SpingaSrdaO A10 A11 Monte Ramaceto (1345 m) Capp. del Bozale A7 A7 Passo dell'Incisa Linea Genova-Pisa stazioni ferrovia - Farfanosa (813) - Villa Cella (1026) – Capp.ella Lame PARAZZUOLO AV A4 A11 ore 0.30 5T Foreste Demaniali tro di esperienza dal Ministero AV PIANEZZA AV SIC : SOGLIO Rif. del M. Aiona M. Riso rie di Chiavari o Lavagna a PARCO DELL'AVETO A8 N ISOLETTA l 1011 Farfanosa (813) - Passo delle Rocche (1125) o AV Passo della Scoglina PIAN DEI r BIORT 133110GONO4VO A7 Prato Mollo Foresta Regionale delle Lame 285 ha dell’Ambiente, organizza diverse ta A7 ore 1.30 n SEMOVIGO In autobus RATTI e LA SQUAZZA Rocca dei A11 M. Crociato BEDONIA V M. Coppello CODIVARA . Porciletti SIC 1404 Foresta Regionale del Penna 600 ha attività per la fruizione didattico-tu - PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI T ROMAGGI A8 1375 1062 Casoni d'Arena A7 Malga Bevena Case Zatta MONTE ZATTA CHIGGERI TOCETO BRUSCHI Per informazioni: Tigullio Trasporti BERTIGARO di Perlezzi Incisa M. Quatese VARESE LIGURE PNO Percorso naturalistico alla scoperta della M. Roncazi L. di Giacopiane A8 della ScalettPaASSO 1B2O83CCO A11 Foresta Regionale dello Zatta 110 ha ristica del Parco: COREGLIA PASSO CHIAPPARINO Foresta delle Lame 1015 5T SPA Numero Verde 800014808; LIGURE VENTAROLA CALVARI L. di Pian SapeiPRoATI (MEZZANEMalgaGO) Zanoni MONTE BOSSEA ore 3.00 Passo della Forcella VIGNOLO SIC A6 A6 A8 IT 1331909 SC • Proposte a tema e stagionali AV A8 MONTE PENNSC A ra SETTERONE T Passo della AV M. Castello a www.tigulliotrasporti.it M. RondanaCANEraVALE . M. Agugiaia A11 MONTE TREVINE M. Chiappozzo F. V

o PNX Percorso naturalistico intorno alla Riserva 1048 La CERTENOLI 1091 Camilla 1052 Casoni di A11 1126 • Accompagnamenti guidati per SIC va GROPPO E GROChPPiappETToOzzo PONTESTRAMBO delle Agoraie g o A11 REPPIA Azienda dei Trasporti Pubblici di MONTE RAMACETO n TEMOSSI n a i ore 1.30 Passo IT 1331810 A6 r M. Bregaceto d SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI CAMPORI gruppi, società ed associazioni Ventarola Nord n A8 Case Soprane o CASALE S. MAURIZIO DI AM6ONTI MALANOTTE 1171 GRONDANA 5T a d Parma e Provincia (TEP) Numero l PRATO c SC Sentiero carsologico: tra grotte e doline A8 A12 SC M. Rosso Passo ZANONI PIANAZZO d a SC Aiutateci a rendere il giornalino più bello e vi - TERISSO M. Comarella 1051 e M. Baralucco della Crocetta SOPRALACROCE Malga di Vallepiana r CASONETTI in Val Graveglia (in rifacimento) FAVALE DI MALVARO AV CHIESA NUOVA C BOoTASI PRATO • Attività per le scuole con inter - A11 F 1036 MONTALLEGRO 799 r A11 . Verde 800977966; www.tep.pr.it o a Passo del ore 3.30 i T A11 R M. Verruga cino alle vostre esigenze. AP8ONTORI . R M Biscia ACERO SAN COLOMBANO TERRAROSSA F M. La Cavallino 1211 venti, escursioni e visite nelle più CAMPEGGI r PERLEZZI VALLEPIANA A12 1157Pian d'Oneto Orari integrati treno + bus: Geologaveto: una passeggiata sul fondo AV ARZENO Ti piace il giornalino nel suo complesso? GT A6 PRATO di un antico oceano (in corso di ultimazione) Passo S. ROCCO M. Ghiffi MORGALLO suggestive realtà presenti nel Parco BOSCO GRANDE Ventarola Sud CAMPOSASCO 1237 SC 5T www.orariotrasporti.regione.liguria.it ore 4.00 A6 M. Bossea Niente Poco M. Ramaceto CASTAGNOLnnaA 730 Miniera Gambatesa 1345 Pe Passo di Bargone • Corsi di aggiornamento per inse - Bocca di Feia BRIZZOLARASANTA MARIA CAROSO T. Passo del Ghiffi Abbastanza Molto VILLA ONETO Indian Forest GIUNCAREGGIO CASTAGNELO A6 CAMPO DI NE DOGANA A12 T GENOVA ZOLEZZI . a LA CARTINA RIPORTA SOLO SCHEMATICAMENTE I SENTIERI DOTATI DI SEGNAVIA. AV BELPIANO DI STURLA PREVISIONI METEO Rocca di BorzoneCHIESANUOVA R gnanti e di divulgazione e sensibi - BOCCO e Quali rubriche apprezzi di più? T SANTA MARIA DEL TARO NEL CORSO DELLE ESCURSIONI È RACCOMANDATO L’UTILIZZO . p MEXI SIC S A9 p LORSICA CAREGLI i t CARASCO a o DI GUIDE E CARTINE PIÙ DETTAGLIATE. Rapallo F.S. u AV ´ r (Puoi barrare più caselle) lizzazione per adulti. www.meteoliguria.it MONTE RAMACETO LEIVI r a l T M. Porcile Passo a A9 . IT 1331S. LOREN810 ZO ´ T 1249 Chiapparino Calendario eventi diversi nel Parco M. Cucco A9 STATALE P RAPALLO GRAVEGLIA T. Graveglia CONSCENTI (NE) GOSITA 1049 M. Pollano Passo GODETEVI IL PARCO DELL’AVETO ro S. BARTOLOMEO 1028 MINIERA DI GAMBATESA Piccola enciclopedia del Parco a CROCE BORZONE M. GroppaZrERLola I di Cento Croci Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente: lv CHIAPPA 964 M. La Crocetta a S. LAZZARO AV M D'ORERO Rifugio SIC 931 Con i bambini nel parco – Giochiamo insieme TO ENJOY THE AVETO PARK . BORZONASCA CASSAGNA tel. 0185 338876 T Zoagli F.S. del Bocco NASCIO M. Bardeneto • effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c postale CAMPODONICO TOLCETO MONTE ZATTA 791 CICHERO LEVAGGIPANESI Passo del Bocco CAMINATA PASSO BOCCO Le guide del Parco consigliano 1. FERMATEVI PI Ù GIORNI/ STAY MORE THAN ONE DAY SANGUINETO GIAIETTE www.minieragambatesa.it ZOAGLI Laghetto M.MalanottePASSO CHIAPPARINO n. 70032099 intestato a Ente Parco Aveto, indicando come causale “Notiziario del Parco” A10 del Bocco 1007 MM. ONBianTcoE BOSSEA Calendario escursioni guidate nel Parco 2. VISITATE GLI ANTICHI BORGHI/ VISIT THE ANCIENT VILLAGES RUSTIO MONTEMOGGIO CHIAVARI M. San Giacomo A10 877IT 1331909 AV [email protected] CAPERANA S. SALVATORE 538 M. Vailera AV ISCIOLI Quali invece non apprezzi? E perché? • spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia del - 3. FATE ACQUISTI NEI NEGOZI DI PAESE/ SHOP IN TCHIEC VAIGLLNAAGE SHOPS 1041 T Colonia Devoto Cava di marmo ORERO . la FRISOLINO C r a SAMBUCETO A10 l u Colla Craiolo ic l S. MARTINO la ricevuta di versamento, a: Ente Parco Aveto Via Marrè 75/A 16041 Borzonasca (GE) 4. ASSAGGIATE I PIATTI DELLA CUCINA LOCALE/TRY THE LOCAL CUISINE a t e S M. Zatta n t ISOLONA . SCURTABO' a n A10 1404 MONLEONE T S. SIRO FOCE Prato 5. SPERIMENTATE LE DIVERSE OPPORTUNITA’ ESCURSIONISTICHE CHE IL E A10 MEZZAVALLE . Pinello F CORERALLO M. Castello M. DoAVmenico PARCO OFFRE (A PIEDI, A CAVALLO, IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI, CON 573 A10 A11 526 Nome: Cognome: M LAVAGNA COGORNO A CHIAVARI A11 Ritieni il paginone centrale (cartina più info) LE RACCHETTE DA NEVE, CON CORDA E PICCOZZA…)/ TRY THE VARIOUS PIANEZZA R 5T SOGLIO Chiavari F.S. M. Capenardo M. Riso Via: Numero civico: 693 1011 utile per visitare il Parco? si no abbastanza EXCURSIONS WHICH THE PARK OFFERS (ON FOOT, ON HORSEBPACIAKN, BDYEI BORGONOVO SEMOVIGO Località: CAP : Provincia: RATTI L CROCETTA A11 Hai suggerimenti per migliorarlo? MOUNTAIN BIKE, ON SKIIS ON SNOWSHOES WITH ROPES AND PICKS …) IG LAVAGNA SIC M. Coppello CODIVARA ROMAGGI U Lavagna F.S. 1062 R Case Zatta MONTE ZATTA CHIGGERI TOCETO 6. QUANDO È POSSIBILE, UTILIZZATE I MEZZI PUBBLICI/ WHENEVER PASSO BOCCO A11 VARESE LIGURE COREGLIA E PASSO CHIAPPARINO 0 1 2 3 4 km POSSIBLE, USE PUBLIC TRANSP0RT LIGURE CALVARI PRATI (MEZZANEGO) 5T Data: Firma MONTE BOSSEA CASARZA VIGNOLO SESTIRT I1331909 LIGURE SC a © SAGEP RDITORI S.R.L. T Passo della LEVANTE SC ar CANEVALE . A11 M. Chiappozzo F. V L CERTENOLI Camilla Casoni di A11 av 1126 ag A11 REPPIA Chiappozzo na

Case Soprane o S. MAURIZIO DI MONTI 5T A12 SC d SC d TERISSO M. Comarella e M. Baralucco CHIESA NUOVA BOTASI PRATO r A11 F 1036 MONTALLEGRO 799 2 A11 . 3 A11 Passo del nel Parco R M. Verruga nel Parco PONTORI M Biscia PERCORRERE CON PRUDENZA NON TRANSITARE CON MEZZI MOTO - SEGUIRE SOLO I PERCORSI SEGNALATI RISPETTARE IL LAVORO DEI CAMPI E NON RACCOGLIERE FIORI SAN CRIOLOSPETTMARBE AGNOLI ANIMALI NONT ERRASPORATARORE RSSOCACE, MINERALI, EVITARE RUMORI INUTILI NON ACCENDERE NON ABBANDONARE I RIFIUTI NON ACCAMPARSI SE NON RISPETTARE LA SE1G2N11ALETICA TENERE I CANI Pian d'Oneto LE STRADE CARROZZABILI RIZZATI FUORI DALLE SENZA MAI USCIRE DAI SENTIERI LE PROPRIETÀ FOSSILI E REPERTI ARCHEOLOGICI FUOCHPI RLIABTEROI ALL’APERTO A12 ARZENO NELLE AREE APPOSITAMENTE NON DANNEGGIARE AL GUINZAGLIO

STRADE CARROZZABILI BOSCO GRANDE CAMPOSASCO SC PREDIS5TPOSTE LE ATTREZZATURE M. Bossea CASTAGNOLA 730 Miniera Gambatesa Passo di Bargone VILLA ONETO SANTA MARIA CAMPO DI NE DOGANA A12 T GENOVA . DI STURLA CHIESANUOVA R BOCCO e p MEXI p i Rapallo F.S. CARASCO a LEIVI M. Porcile S. LORENZO 1249 STATALE RAPALLO GRAVEGLIA T. Graveglia CONSCENTI (NE) GOSITA S. BARTOLOMEO ZERLI S. LAZZARO CHIAPPA Zoagli F.S. NASCIO CASSM. ABGarNdeneA to CAMPODONICO PANESI TOLCETO CAMINATA 791 SANGUINETO ZOAGLI RUSTIO M. Bianco CHIAVARI M. San Giacomo 877 CAPERANA S. SALVATORE 538 ISCIOLI FRISOLINO Cava di marmo

a SAMBUCETO l l S. MARTINO

e t

n

E

. F M. Domenico 526 MA CHIAVARI LAVAGNA COGORNO R Chiavari F.S. M. Capenardo 693 LI LAVAGNA CROCETTA GU R Lavagna F.S. E

SESTRI CASARZA LEVANTE LIGURE