Edizione Speciale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2010-11-22-Luxor Interieur
SOMMAIRE A DE TOMASO L PONTIAC ABARTH DODGE LAMBORGHINI PORSCHE AC DONKERWOORT LANCIA PLYMOUTH ALFA ROMEO E LAND ROVER PUCH ASTON MARTIN EVANTE LEXUS PUMA AUBURN EXCALIBUR LINCOLN R AUDI F LISTER RENAULT AUSTIN FERRARI LOTEC RILEY AUSTIN HEALEY FIAT LOTUS RINSPEED AUTOBIANCHI FORD M ROLLS-ROYCE B FORMULA MARCOS ROVER BARKELAY G MASERATI S BENTLEY GHIA MATRA SAAB BITTER GINETTA MAZDA SCIMITAR SABRE BIZZARRINI H MAYBACH SEAT BMW HONDA MERCEDES SIATA BUGATTI HUDSON MERLIN SIMCA BUICK HUMMER MG SKODA C HURTAN MINI SSANGYONG CADILLAC HYUNDAI MITSUBISHI STANGUELLINI CALLAWAY I MONTECARLO STUDEBACKER CASTAGNA INNOCENTI MORGAN STUTS CHEVROLET INVICTA MORRIS SUBARU CHRYSLER ISDERA MUSTANG SUNBEAM CI ZETA ISO MVS VENTURI SUZUKI CISITALIA ISOTTA FRASCHINI NT CITROEN ISUZU NISSAN TOYOTA CORD J N.S.U. TRIUMPH CORVETTE JAGUAR O TVR D JEEP OPEL V DAEWOO K OSCA VOLKSWAGEN DAIHATZU KARMAN P VOLVO DAIMLER KIA PACARD U.S.A. W DE LE CHAPELLE KONIG PANTHER WOLSELEY DE LOREAN KTM PEUGEOT ABARTH REF A 112 - ABARTH 1969/86 182 1000 SPORT 774 1000 SP BARCHETTA 1965/1967 1298 1300 SCORPIONE (FRANCHIS LOMBARDI) 153 131 ABARTH 1976/78 155 750 RECORD MONZA 152 ZAGATO BIALBERO - MONOMILLE - SESTRIERE 152 FIAT 500 1996 874 FIAT BRAVO 1996 875 FIAT PUNTO 1996 876 FIAT STOLA 1007 FIAT PUNTO 2°SERIE ALETTONE 1220 FORMULA ABARTH 2159 AC REF BRISTOL 130 COBRA 92 3000 I 1582 ACECA 1954 2463 ALFA ROMEO REF 6 C 1750 ZAGATO 1929 1818 1750 6 C COMPRESSORE 2847 6 C 1750 GTC PASSO LUNGO 1932 CARR. CESARE SALA 970 6 C 1750 GS 1930/37 887 6 C 2500 S FREccIA D'ORO 1947/52 27 6 C -
Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria
Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 1 Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 2 Introduzione Lorenzo Boscarelli 3 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 8 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 10 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato. versario della costituzione del Gruppo Carrozzieri -
EMILIO PUGNO” CGIL Regionale Del Piemonte Camera Del Lavoro Di Torino FIOM CGIL Del Piemonte
1 ASSOCIAZIONE “EMILIO PUGNO” CGIL Regionale del Piemonte Camera del Lavoro di Torino FIOM CGIL del Piemonte Il racconto della memoria Storia della SCA a cura di Ruggero Pugno Dopo la fase decisiva di crescita degli anni ’60, il Sindacato si rinnova nei Consigli. Ma nei Consigli stessi, e, a maggior ragione, nelle strutture esterne ai luoghi di lavoro, la CGIL, e il Sindacato nella sua fase unitaria, rimane strutturalmente ambiguo. A Torino, un nucleo dirigente fondamentale attraversa queste contraddizioni mantenendo a lungo un equilibrio organizzativo e politico di forte carattere progressivo …… il cui fondamento è il potere contrattuale sui luoghi di lavoro ed una estensione dell’intervento del movimento sindacale sui temi delle riforme sociali e della programmazione economica…… su un indirizzo strategico nel quale lo sviluppo del potere contrattuale si associ, si integri con la politica delle riforme, il cui successo è legato precisamente a questa associazione e integrazione Sergio Garavini 2 Questo libro è dedicato: all’amico Michele Giannatempo, all’amico Valentino Formaggi, all’amico Franco Isnardi, ad Alessandro Tarzariol, al Signor Oddone e alla Signora Oddone Un ringraziamento a quelli che hanno contribuito e creduto alla sua realizzazione ed uno in particolare all’amico e storico Donato Antoniello 3 PREFAZIONE Il lavoro del disegnatore tecnico di carrozzeria è un’attività che nasce e si costruisce con una buona dose di perseveranza e di volontà. Deve piacere; poiché è molto selettivo ti può far stare al palo o diventare un progettista. Non esiste una laurea per il progettista di carrozzeria, esiste quella da ingegnere di meccanica, motorista, aeronautica, architettura, per cui, in carrozzeria, ti devi creare il mestiere e perfezionarlo sempre più da solo. -
LANCIA Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili
LORENZO MORELLO LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Storie di innovazione tecnologica nelle automobili LORENZO Morello LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Editing, progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino © 2014 Lorenzo Morello Stampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. PRESENTAZIONE volontari del progetto STAF (Storia della Tecnologia delle Automobili FIAT), istituito nel 2009 al fine di selezionare i disegni tecnici più rilevanti per documentare l’e- I voluzione tecnica delle automobili FIAT, sono venuti a contatto anche con i disegni Lancia, contenuti in una sezione dedicata dell’Archivio Storico FIAT: il materiale vi era stato trasferito quando, nel 1984, la Direzione tecnica di FIAT Auto, il settore aziendale incaricato di progettare le automobili dei marchi FIAT, Lancia e Autobianchi, era stata riunita in un unico fabbricato, all’interno del comprensorio di Mirafiori. Fu nell’oc- casione del ritrovamento di questo nucleo di disegni che i partecipanti al progetto si proposero di applicare il metodo impiegato nel predisporre il materiale raccolto nel libro FIAT, storie di innovazione tecnologica nelle automobili, anche per preparare un libro analogo dedicato alle automobili Lancia. Questo secondo libro, attraverso l’esame dei disegni tecnici, del materiale d’archivio e delle fotografie di automobili sopravvissute, illustra l’evoluzione delle vetture Lancia e i loro contenuti innovativi, spesso caratterizzati da elementi di assoluta originalità. Il reperimento del materiale si è mostrato, tuttavia, più arduo rispetto al lavoro sulle vetture FIAT, almeno per le automobili più anziane, poiché l’archivio dei disegni Lancia era organizzato senza impiegare una struttura logica di supporto, per distinguere agevolmente i diversi gruppi funzionali dai particolari di puro dettaglio. -
Di Seguito, Per Ogni Autovettura Elencata, Si Trovano Indicati, Nel
Elenco Vetture Di seguito, per ogni autovettura elencata, si trovano indicati, nel caso di "Ruoteclassiche" i numeri, nel caso de "La Manovella", il Numero/Anno delle riviste nelle quali si trovano fotografie e/o servizi corrispondenti. Se il numero è preceduto dalla lettera "A", il riferimento è relativo alla rivista "Auto d'Epoca". Legenda: S = Servizio; F = Fotografia (Esempio: 120 S = Servizio dell'auto corrispondente sul numero corrispondennte di "Ruoteclassiche". 2/88 F = Fotografia dell'auto corrispondente sul numero 2 dell'anno 1988 della rivista "La Manovella". ABARTH - SERVIZIO 111 S 135 S ABARTH - STORIA 9/98 S ABARTH 1000 BERLINA CORSA 164 S ABARTH 1000 BIALBERO 13 S ABARTH 1000 BIALBERO COUPE 164 S ABARTH 2000 131 S 9/98 S ABARTH 2000 SPORT SPIDER TUBOLARE 118 S 9/98 S ABARTH 207 A BOANO 7/01 S ABARTH 2400 COUPE 127 S ABARTH 750 ZAGATO 120 S ABARTH 850 S COUPE SCORPIONE 136 S ABARTH 850 TC 164 S ABARTH DB 750 120 S ABARTH OT 1300 COUPE LUFTHANSA 6/00 S ABARTH SIMCA 2000 9/98 S AC - STORIA 6 S AC ACE 6 S AC BRISTOL ACE 6 S AC COBBRA REPLICA HAWK 160 S AC COBRA 289 MK II 2/89 S ACMA VESPA 400 88 S ADLER TRUMPF JUNIOR 6 S AERO 30 SPORT ROADSTER 161 S AHARTH 595 164 S ALA D'ORO 6/01 S ALCA VOLPE 8 S Pagina 1 di 44 Elenco Vetture ALFA MASERATI PRETE 155 S ALFA R. - MUSEO ARESE 8 S 9 S ALFA R. - STORIA 7 S 109 S ALFA R. -
Feisty Fiats! Trofeo Racer in Action
ABARTH ● ALFA ROMEO ● FERRARI ● FIAT ● LANCIA ● MASERATI Issue 292 June 2020 £4.99 ALFASUD FEISTY FIATS! TROFEO RACER IN ACTION ALFA 6C GILCO GHIA 500 ZAGATO 131 ABARTH PININFARINA 90 years of design LOST LAMBORGHINIS I I Prototypes revealed I RALLIES & EVENTS Reports in detail FERRARI 225 S 1952 Vignale www.auto-italia.co.uk www.auto-italia.co.uk £80,000 FERRARI FF – SHOULD YOU TAKE THE PLUNGE? Alfa Romeo GTV Cup Alfa Romeo 147 V6 24V GTA 53,854 miles. One owner for the last 16 years. GTV Cup number 79. Full Just completed a major service including cambelts, service history and is completely original. Last serviced in September 2019 and water pump and brakes. 127,598 miles. had a new timing belt in September 2017. £11,995 Price: £9,490 * No 1 out of 180 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. Oct-Dec 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. July-Sep 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. April–June 2018 * No 1 out of 165 Fiat, Alfa Romeo and Chrysler Jeep dealers for customer satisfaction in the UK. Jan-Mar 2018 WELCOME www.auto-italia.net Editor Chris Rees [email protected] Photographic Editor Michael Ward [email protected] Events Director Phil Ward [email protected] Editor at Large Peter Collins Contributors Peter Collins, Richard Heseltine, Andy Heywood, Martin Buckley, Peter Nunn, Simon Park, Steve Berry, Simon Charlesworth, Mike Rysiecki, Tim Pitt, Richard Dredge, Bryan McCarthy, and Phil Ward Art Editor Michael Ward Tel: 01462 811115 Back Issues Tel: 01462 811115 Subscriptions www.auto-italia.net [email protected] Managing Director Michael Ward General Manager Claire Prior [email protected] Advertisement Managers David Lerpiniere [email protected] Simon Hyland o here I sit, like millions of us, working from home. -
Lancia Story - Hachette
2014/11/24 Lancia Story - Hachette Lancia Story - Hachette Uscita N°01 - Lancia Aprilia 1937.jpg Uscita N°02a - Lancia Fulvia Coupè Uscita N°02b - Lancia Nuova Fulvia 1965.jpg 2003.jpg Uscita N°03 - Lancia Delta Evo2 1993.jpg Uscita N°04 - Lancia Beta Montecarlo Uscita N°05 - Lancia B24 GT Spider 1955 1974.jpg .jpg Uscita N°06 - Lancia Flavia Coupè Pinin 1961 Uscita N°07 - Lancia Flaminia Coupè Pinin Uscita N°08 - Lancia Thema 1984 .jpg .jpg 1958.jpg Uscita N°09 - Lancia Appia Zagato GTE 1959 Uscita N°10 - Lancia Strato HF 1973 .jpg Uscita N°11 - Lancia K Coupé 1998.jpg .jpg Uscita N°12 - Lancia Flaminia Presidenziale Uscita N°13 - Lancia Thesis.jpg Uscita N°14 - Lancia Prisma integrale.jpg http://www.sgurz.it/DieCast/In%20Edicola/Lancia%20Story/index.htm 1/5 2014/11/24 Lancia Story - Hachette 1961.jpg Uscita N°15 - Lancia Fulvia Sport 1.3.jpg Uscita N°16 - Lancia Gamma Coupè I Uscita N°17 - Lancia Rally 037 1982.jpg Serie 1976.jpg Uscita N°18 - Lancia Appia II Serie 1956.jpg Uscita N°19 - Lancia Flaminia SS Zagato Uscita N°20 - Lancia Beta IV Serie 1981.jpg 1964.jpg Uscita N°21 - Lancia Ardea IV Serie .jpg Uscita N°22 - Lancia Ypsilon.jpg Uscita N°23 - Lancia Musa.jpg Uscita N°24 - Lancia Flaminia Berlina II Uscita N°25 - Lancia Fulvia Berlina 2C Uscita N°26 - Lancia Y 1996.jpg Serie.jpg 1964.jpg Uscita N°27 - Lancia Dedra SW 2004.jpg Uscita N°28 - Lancia Fulvia Coupè 1.6 Uscita N°29 - Lancia DiLambda.jpg HF.jpg http://www.sgurz.it/DieCast/In%20Edicola/Lancia%20Story/index.htm 2/5 2014/11/24 Lancia Story - Hachette Uscita N°30 - Lancia -
N°XXVII - JUNI 2013 Editoriaal
Uitgegeven i.s.m. de Belgische Stichting voor het Auto en Motorenpatrimonium N°XXVII - JUNI 2013 Editoriaal Veilingkoorts In mei van dit jaar organiseerde het gereputeerde veilinghuis Bonhams Historicar is een tijdschrift, uitgegeven met een verkoop van klassieke automobielen in Francorchamps. En ze de steun van de Belgische Stichting voor het plannen er nog een tijdens de Zoute Grand Prix in oktober. Auto-Motor Patrimonium (FSA). Ik kan me niet herinneren dat er in ons land ooit een autoveiling werd Hoofdredacteur: gehouden… de mislukte poging tijdens het laatste Brussels Retro Festival, Leo Van Hoorick alweer vele jaren geleden, niet te na gesproken. Maar die had weinig Herststraat 24 - 1761 Roosdaal of niets te maken met wat een professionele organisatie als Bonhams ervan maakt. Met prijzen voor klassiekers die niet te stoppen lijken te zijn, moest er vroeg of laat Uitgavedirecteur en verantwoordelijke uitgever: wel een veilinghuis neerstrijken in ons land. We zijn tenslotte een van de welvarendste landen Jacques Deneef van Europa en we hebben een zeer actieve klassieker-scene. Bosvoordesteenweg 15/85 - 1050 Brussel De veiling in Francorchamps werd georganiseerd in het kader van Spa Classic, een race Werkten mee aan dit nummer: evenement dat van bij zijn eerste editie een succes was. Duitsland en Nederland liggen vlakbij, Jacques Deneef - Christian Durieux en ik vermoed dat de veilingmeesters ook hoopten op wat buitenlandse belangstelling. Maar Paul E. Frère - Eric Jansen het weer was heel slecht, met zelfs enige sneeuw aan de vooravond van de veiling, en er zakten Xander Van Hoorick - Bart Lenaerts daardoor minder liefhebbers af naar de Ardennen. -
N° Cat. Anno Carrozz Marca Canzoni Abbinate In
N° CAT. ANNO CLASSIFICA CARROZZ MARCA MODELLO CANZONI ABBINATE IN PASSARELLA AUTORE 1 VINTAGE 1925 CASARO LANCIA LAMBDA V SERIE SPIDER A MEDIA LUZ CARLOS GARDEL 2 VINTAGE 1927 TROFEO CITTA' DI BARDOLINO ( votata dal pubblico ) CESARE SALA ISOTTA FRASCHINI TIPO 8 A LIMOUSINE MALAGUENA ERNESTO LEQUONA più TROFEO MODA SENZA TEMPO ( abbigliamento) CESARE SALA ISOTTA FRASCHINI TIPO 8 A LIMOUSINE 3 VINTAGE 1931 1° VINTAGE CABRIOLET ZAGATO ALFA ROMEO 6 C 1750 GRAN SPORT ALL OF ME LOUIS ARMSTRONG 4 VINTAGE 1934 GHIA FIAT BALILLA 508 S SPORT M.M. BLUE MOON GLEN MILLER 5 VINTAGE 1939 1° VINTAGE COUPE' PININFARINA LANCIA ASTURA COUPE' IV serie OVER THE RAINBOW JUDY GARLAND 6 VINTAGE 1939 RICCOBONO FIAT 508 C MILLE LIRE AL MESE DUO FASANO 7 VINTAGE 1940 PININFARINA LANCIA APRILIA CABRIOLET IN THE MOOD GLEN MILLER 8 CLASSIC 1949 TROFEO LUCIANO NICOLIS PININFARINA MASERATI A6 G 1500 HARLEM NOTTURNO ANGELINI 9 CLASSIC 1950 PININFARINA LANCIA AURELIA B 50 CABRIOLET CHITARRA ROMANA CLAUDIO VILLA 10 CLASSIC 1955 TOURING ALFA ROMEO 1900 C SS THAT'S AMORE DEAN MARTIN 11 CLASSIC 1955 1° CLASSIC CABRIOLET SCAGLIETTI FERRARI 857 ARRIVEDERCI ROMA RENATO RASCEL 12 CLASSIC 1956 BOANO ALFA ROMEO 1900 PRIMAVERA SMILE NAT KING COLE 12 b CLASSIC 1956 1° CLASSIC COUPE' PININFARINA LANCIA FLORIDA UN UOMO IN FRAC DOMENICO MODUGNO 13 CLASSIC 1957 TROFEO ELEGANZA SUL LAGO ( abbigliamento ) PININFARINA LANCIA AURELIA B 24 CONVERTIBILE ONLY YOU THE PLATTERS 14 CLASSIC 1960 VIGNALE LANCIA APPIA CONVERTIBILE APACHES THE SADOWS 15 CLASSIC 1960 TROFEO LINEE DA SOGNO TOURING MASERATI 3500 GT OH CAROL NEIL SEDAKA più TROFEO BENACO AUTO CLASSICHE ( abbigliam.) TOURING MASERATI 3500 GT 16 POST CLASSIC 1961 1° POST CLASSIC CABRIOLET PININFARINA ALFA ROMEO GIULIETTA SPIDER 1.3 24 MILA BACI CELENTANO 17 POST CLASSIC 1961 FISSORE OSCA 1600 GT LET'S TWIST AGAIN CHECKER 18 POST CLASSIC 1962 1° POST CLASSIC COUPE' TOURING ASTON MARTIN DB 4 V SERIE VANTAGE GOLDFINGER SHIRLEY BASSEY 19 POST CLASSIC 1962 MICHELOTTI SIATA 1300 TS COUPE' QUANDO QUANDO QUANDO TONY RENIS 20 POST CLASSIC 1963 TROFEO V.C.C. -
Brochure Scaricabile
BLUE ENGINEERING CARROZZERIA TOURING SUPERLEGGERA CECOMP CSI FIORAVANTI FOCACCIA GROUP AUTOMOTIVE N.E.A. - NEW ENGINEERING FOR AUTOMOTIVE NEWCOCAR - DIVISIONE MOBITECNCO PININFARINA SALT TESCO GO UMBERTO PALERMO DESIGN ZAGATO UNA STORIA INTERNAZIONALE Nata a Torino nel 1912, ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, svolge da oltre 100 anni la funzione di Trade Association, come portavoce delle aziende italiane che operano ai massimi livelli nei settori della costruzione, trasformazione ed equipaggiamento degli autoveicoli per il trasporto individuale e collettivo di persone e di merci. ANFIA è tra le maggiori Associazioni di categoria che aderiscono a CONFINDUSTRIA e rappresenta il punto di riferi- mento relazionale e strategico tra la filiera automotive e il contesto politico-istituzionale, italiano e internazionale. L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere - inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli. VISION Creare valore per il mondo automotive MISSION Una realtà capace di rappresentare e offrire servizi alle aziende della filiera automotive per sostenerne e rafforzarne la competitività, la crescita sui mercati esteri e l’integrazione nei sistemi di mobilità attraverso relazioni con le isti- tuzioni nazionali e internazionali, attività di networking, di partecipazione a comitati tecnico-normativi, di studio e analisi del settore, di formazione e consulenza. -
Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia N. 192 Del 18 Agosto 1928
SUPPLEMENTO ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI. I Folli rag. Attilio Raffaele, residente a Milano. ORDINI CAVALLERESCHI Bisagno Italo fu Giuseppe, da Torino. Tiezzi Francesco, notaio in Firenze. D'Ormea prof. dott. Antonio, direttore del Manicomio San Nicolo di Siena. ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA Giacalone avv. Vincenzo, commissario prefettizio di Marsala. Sua Maësta si cömplacque nominare nell'.Ordine della Co· Con decreti 10 gennaio 1926. rona d'Italia: a gran cordone: Ji Suo Motu proprio: Carosio gr. uff. ing. Giovanni, presidente Soc. Italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Con decreti 2 gennaio 1926. a grand'uffiziale: a grand'uffiziale: Beccaria comm. Monsig. Giuseppe, cappellano maggiore di S. M, Giacomini comm. rag. Antonio, direttore della Banca d'Italia a 11 Re. Milano. a commendatore: Rosso comm. dott. Francesco, vice prefetto. Marena comm. comandante del Porto di prof. Francesco, Genova, Andreis cav. uff. avv. Luigi, procuratore generale d'Appello in To• Grossi cav. Camillo, colonnello degli alpini in S. M. rino. Elliotti comm. avv. giuriconsulto del comune di Roma. Ignazio. COÌ0mbo cav. uff. Ambrogio, commerciante in Milano. Bellini avv. senatore del Giuseppe, Regno. Lorigo prof. Nicola, chirurgo nell'Ospedale del Pellegrini in Na• 'Agnetti comm, Alberto, id. id. poli. Agnello Ferdinando, direttore Banca di America e Italia, sede di a commendatorer Palermo. Ubaldo fu residente a Sigillo. Crespi dott. Emilio, industriale in Capriate d'Adda. Fantozzi cav. uff. Pasquale, Casellati cav. Antonio di Adria, residente a Venezia. Oliveri cav. Vincenzo, presidente Soc. Promotrice di Belle Arti fri Lugiato cav. prof. dott. Luigi, medico chirurgo in Bergamo. -
1 CARROZZIERI Elenco in Ordine Storico Delle Imprese 1A Stesura
CARROZZIERI Elenco in ordine storico delle imprese 1a stesura 1 1894 CASTAGNA & C MILANO 2 1897 SALA MILANO 3 1899 ALESSIO TORINO 4 1899 LOCATI & TORRETTA TORINO 5 1900 AZZARONI BOLOGNA 6 1900 CIOCCA TORINO 7 1902 BOTTAZZI NAPOLI 8 1903 LANZA TORINO 9 1905 AUTOMOBILISTICA NAZIONALE MILANO 10 1905 BARBI MODENA 11 1905 SCHIEPPATI MILANO 12 1905 FARINA TORINO 13 1906 LA NAZIONALE TORINO 14 1906 NENCI FIRENZE 15 1906 PAVESI & CRESPI MILANO 16 1907 PIEMONTE TORINO 17 1907 SERENI MILANO 18 1908 GARAVINI TORINO 19 1910 ANELLI & VOLPIANO TORINO 20 1911 ITALO-ARGENTINA MILANO 21 1912 BERTONE TORINO 22 1912 BOLLANI MILANO 23 1914 BALBO TORINO 24 1914 MARINI & VIGANOTTI MILANO 25 1915 GHIA TORINO 26 1918 CITTERIO MILANO 27 1919 BONESCHI MILANO 28 1919 CORIASCO TORINO 29 1919 PIETROBONI BASSANO GRAPPA 30 1919 SAVIO TORINO 31 1919 STOLA RIVOLI 32 1919 TORINESE PRATA TORINO 33 1919 ZAGATO MILANO 34 1920 AMBROSINI VARESE 35 1920 FISSORE SAVIGLIANO 36 1920 GIANNINI AUTOMOBILI ROMA 37 1920 LOTTI FIRENZE 38 1920 MONTESCANI TORINO 1 39 1920 RIETTI TORINO 40 1921 ROMANAZZI BARI 41 1921 VIOTTI TORINO 42 1922 MANTELLI TORINO 43 1925 CEIRANO TORINO 44 1925 MAGGIORA TORINO 45 1926 SIATA TORINO 46 1926 TOURING MILANO 47 1928 ALLEMANO TORINO 48 1928 DUX MILANO 49 1928 MODERNA TORINO 50 1928 TRAVAGLINI-MONTESNI& BOERI TORINO 51 1930 MOTTO TORINO 52 1930 PININFARINA TORINO 53 1932 BRIANZA MILANO 54 1932 COLLI MILANO 55 1934 SIMONETTI PADOVA 56 1935 CARROZZERIE TRASFORMABILI TORINO 57 1939 FANTUZZI MODENA 58 1943 SCIONERI SAVIGLIANO 59 1944 FRUA TORINO 60 1944 MONVISO TORINO 61 1946 VIGNALE TORINO 62 1947 FRANCIS LOMBARDI VERCELLI 63 1947 SIRIO NOVARA 64 1949 CANTA TORINO 65 1949 MORETTI TORINO 66 1951 MICHELOTTI ORBASSANO 67 1951 SCAGLIETTI MODENA 68 1952 L.I.T.L.A.