LANCIA APRILIA CABRIOLET

BASE D’ASTA €. 150,000.00 LANCIA APRILIA CABRIOLET

Vettura Lancia Aprilia telaio 439-10240 carrozzeria Farina

Si tratta probabilmente di un esemplare unico carrozzato da Farina su meccanica Lancia Aprilia degli anni quaranta con carrozzeria quattro posti convertibile, interni e verniciatura lussuosi e sartoriali. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia e priva di qualsiasi documento di proprietà e/o circolazione, l’auto esibisce una targa italiana ROMA 015 di nessuna validità e risultanza ai pubblici registri.

It is probably one of the most unique built made by Farina and designed by Lancia Aprilia mechanics in the 1940s with four seater convertible bodywork, luxurious and tailored interiors and paintwork. Nowadays it’s on custody at the institute: Aste Commissionarie, Via Triumplina 148/I in Brescia, and it devoid of any ownership and/or circulation documents, the car has an Italian number plate ROMA 015 with no validity and no results in any public register. L’esemplare è peraltro accompagnato da un libretto d’istruzioni della Lancia Aprilia Berlina di serie (vettura prodotta in circa 11.000 unità dal 1939 al 1949) della quale mantiene le caratteristiche meccaniche. Per quanto attiene i telai allungati della serie 439, sui quali venivano allestite queste carrozzerie speciali, questi vennero prodotti in soli 2250 esemplari destinati a svariati e fantasiosi designer dell’epoca, tra i quali Frua, Pinin Farina, Touring e . Il motore numero 16182 ed il telaio numero 439-10240 sono combacianti, originali, coevi così come punzonati sulle targhette identificative della vettura situate nel vano motore; non risultano esserci state modifiche e/o variazioni a quanto sopra riportato. Il motore è in buone condizioni, funzionale e funzionante, si accende, va in moto e la vettura è in grado di circolare su strada. L’auto è stata da noi avviata ed utilizzata per un breve per test drive.

This model is also linked by an instruction book of the Lancia Aprilia Berlina production (the car was produced about 11.000 units from 1939 to 1949) which it has the same mechanical characteristics. For the elongated frames of the 439 series, where special body works were fitted, only 2250 were produced, and some of this units were for designers of the time, as Frua, Pinin Farina, Touring and Zagato. The engine number 16182 and the chassis number 439-10240 match, original, contemporary as well as punched on the identification plates of the car located in the engine compartment; there aren’t variation it’s all as beginning. The engine is in good functional condition, it still works and the car is roadworthy. The car was texted by us and used for a short drive test. Gli interni, freschi di un lussuoso ed accurato restauro, sono in ottime condizioni e si presentano in condizioni da concorso pari al nuovo. Luci, indicatori di direzione ed impianto elettrico risultano efficienti, in ordine e funzionanti. L’autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”.

The interiors, fresh from a luxurious and careful restoration, are in excellent condition and are in competition condition, like new. Lights, direction indicators and electrical system were efficient, in order and in working order. The vehicle, in relation to the aforementioned requirements, also depending on the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200 / 84 and can therefore be classified according to the tariff and statistical nomenclature referred to in REG. CEE 2658/87 to the CN code 97050000 which, among other things, includes the objects of collection and antiquities in the section "motor vehicles as collectors' items of historical interest". Pur considerando la mancanza di documenti che ne comprovino la storicità, la possibilità di utilizzo e l’eventualità della registrazione e della messa in strada, è necessario sottolineare l’unicità dell’esemplare e l’ottimo grado di restauro dello stesso. In questo senso, non avendo la possibilità di catalogare questa vettura in nessuna possibile “label” della Guida alle quotazioni di mercato Ruoteclassiche 2020, si è raffrontata la presente vettura con analoghi modelli recentemente aggiudicati nelle più prestigiose Aste Internazionali, addivenendo così ad un valore di perizia che si attesta in €. 150.000,00 (centocinquantamila euro).

Considering the lack of documents that prove its historicity, the possibility of use, the eventuality of registration and putting on streets, it is necessary to underline the perfect restoration of the same. In this sense, not having the possibility to catalog this car in any possible "label" of the Guide to the 2020 Ruoteclassiche market prices, this car was compared with similar models recently awarded in the most prestigious International Auctions, thus reaching a value of appraisal which amounts to €. 150,000.00 (one hundred and fifty thousand euros). 1940 LANCIA APRILIA CABRIOLET xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxx LANCIA FULVIA SPORT ZAGATO

€. 22.400,00

BASE D’ASTA €. 22.400,00 LANCIA FULVIA SPORT ZAGATO

Lancia Fulvia Sport Zagato 1.3 targata BS 244836

Presentata al Salone dell’Auto di Torino nel novembre del 1965, la Lancia Fulvia Sport è una coupé italiana disegnata dalla Carrozzeria Zagato dal design molto personale e dal profilo assai aerodinamico, caratterizzato da una linea di cintura piuttosto bassa e dalla stessa base meccanica della Lancia Fulvia Coupé. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia ed intestata a *************di *******, si tratta di un’autovettura d’epoca LANCIA FULVIA SPORT 1.3 ZAGATO ed è uno dei 1.607 esemplari costruiti tra il 1967 ed il 1968.

Presented at the Auto Show in November 1965, the Lancia Fulvia Sport is an Italian coupé designed by Carrozzeria Zagato with a very personal design and a very aerodynamic profile, characterized by a rather low waistline and the same mechanical base as the Lancia. Fulvia Coupé. Currently on custody at the Istituto Commissionario R&M srl, in Via Triumplina 148 /I in Brescia and registered to ************* from*******. It is a vintage car LANCIA FULVIA SPORT 1.3 ZAGATO and is one of the 1,607 examples made between 1967 and 1968. L’auto ha targa italiana BS 244836 ed il libretto di circolazione originale riporta la data di prima immatricolazione del 01/09/1968. La vettura risulta omologata dall’ AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO (ASI) con certificato d’identità numero 028393 del 28/03/2009 ed è accompagnata da: •Certificato ASI; •Libretto Assistenza Lancia Maggio 1972; •Libretto Organizzazione Commerciale Lancia 1962; •Libretto Uso e Manutenzione Lancia Fulvia 1968; •Vecchie fotografie a colori anni 60/70. Il motore numero 818.302*17308 ed il telaio numero 818.332*002529 sono combacianti, originali, coevi ed inerenti la documentazione di cui sopra, come punzonati sulla scocca dell’auto e sulle targhette identificative della vettura situate nel vano motore; non risultano esserci state modifiche e/o variazioni a quanto sopra riportato. Si evidenzia che non sono stati effettuati collaudi recenti e che non si ha evidenza di alcuna revisione effettuata dalla Motorizzazione Civile a partire dal 31/05/2007. Ciononostante, come risulta dalla consultazione dell’archivio P.R.A. qui di seguito, l’auto è ancora regolarmente immatricolata e circolante.

The car has an Italian number plate BS 244836 and the original registration document shows the date of first registration of 01/09/1968. The car is approved by the ITALIAN HISTORICAL AUTOMOTOCLUB (ASI) with identity certificate number 028393 of 28/03/2009 and is accompanied by: •ASI certificate; •Lancia Service Booklet May 1972; •Lancia 1962 Commercial Organization Booklet; •Lancia Fulvia 1968 use and maintenance manual; •Old color photos from the 60s/70s. The engine number 818.302*17308 and the chassis number 818.332*002529 are matching, original, contemporary and related to the aformentioned documentation, as punched on the car body and on the identification plates of the car located in the engine compartment; there appears to have been no changes and / or variations. It should be noted that no recent tests have been carried out and that there is no evidence of any revision carried out by the Civil Motorization starting from 31/05/2007. Nevertheless, as is clear from the consultation of the P.R.A., the car is still regularly registered and in circulation. L’interno si presenta in buone condizioni e mostra un discreto stato di conservazione, sebbene necessiti di una pulizia generale e di una verifica degli strumenti e di alcuni comandi relativi al cruscotto. Il vano motore è in ordine, l’impianto dei carburatori (non originali) è funzionale così come l’impianto elettrico. La carrozzeria verniciata nell’originale Rosso Palermo appare in discrete condizioni generali, sebbene, trattandosi di un restauro piuttosto datato, lo strato superficiale della vernice appare rimaneggiato in taluni punti non essenziali; manca la copertura in plexiglas del faro anteriore destro. L’autovettura è funzionante, in ordine ed in grado di circolare su strada; l’accensione è pressoché immediata e non si denotano problemi di compressione. Nel corso di un breve test drive, la ciclistica non evidenzia alcun problema di assetto e/o tenuta di strada. L’autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”.

The interior is in good condition and shows a fair state of conservation, although it needs a general cleaning and a check of the instruments and controls relating to the dashboard. The engine compartment is in order, the carburetor system (not original) is functional as well as the electrical system. The body, painted in the original Rosso Palermo, appears in fair general condition, although, being a rather dated restoration, the surface of the paint appears to have been altered in some non-essential points; the plexiglas cover of the right front headlight is missing. The car is in working order, and able to circulate on the road; ignition is almost immediate and there are no compression problems. During a short test drive, the chassis does not show any problems of trim and/or seal of the road. The vehicle, in relation to the aforementioned requirements, also depending on the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200 / 84, and can therefore be classified according to the tariff and statistical nomenclature referred to in REG. CEE 2658/87 to the CN code 97050000 which, among other things, includes the objects of collection and antiques in the section "motor vehicles as collectible specimens of historical interest“. Benché la vettura si presenti in discrete condizioni di efficienza e conservazione, bisogna considerare: •Che la carrozzeria di serie è stata modificata con l’apporto di codolini passaruota in alluminio rivettati ai parafanghi in configurazione after market; •Che le ruote in lega non sono quelle d’origine; •Che il volante in pelle non è quello di serie; •Che i carburatori Weber sono una miglioria dell’epoca, ma non sono quelli d’origine; •Che i sedili di serie sono stati sostituiti con sedili di tipo sportivo; •Che tutte le parti staccate (mozzi ruota, maniglieria, ecc.) cromate risultano opache e/o ossidate; •Che sono stati rimossi il paraurti anteriore e posteriore. Pertanto, alla luce di queste considerazioni e confrontando lo stato della vettura con un survey di mercato attualizzato e con i risultati delle più recenti aste internazionali, si attesta che il valore dell’auto può rientrare nella “label” BA della Guida alle quotazioni di mercato Ruoteclassiche 2020, ovvero “in condizioni d’originalità, restauro di vecchia data”, stimando che il valore di mercato della Lancia Fulvia Sport Zagato testé periziata si attesti in €. 22.400,00 (ventiduemila quattrocento euro).

Although the car is in fair conditions of efficiency and conservation, it is necessary to consider: •That the standard car body was modified with the addition of aluminum wheel arches riveted to the fenders in an after market configuration; •That the alloy wheels are not the original ones; •That the leather steering wheel is not the standard one; •That the Weber carburettors are an improvement of that time, but they are not the original ones; •That the standard seats have been replaced with sports seats; •That all the detached parts (wheel hubs, handles, etc.) are opaque and/ or oxidized ; •That the front and rear bumpers have been removed. Therefore, according to the aforementioned considerations, and comparing the state of the car to an updated market survey and to the results of the most recent international auctions, it is certified that the value of the car can belong to the BA "label" of the Guide to market prices Ruoteclassiche 2020, or "in original conditions, restoration of old data", estimating the market value of the Lancia Fulvia Sport Zagato appraised to value €. 22,400.00 (twenty-two thousand four hundred euros).

LANCIA ESATAU V10

BASE D’ASTA €. 5.000,00 Autocarro Attualmente in deposito presso piazzale privato della ditta Comal SRL in Via Quinzano 43 a Castel Mella (BS) in nome e per conto del custode Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia, si tratta di un relitto di difficile individuazione. Trattasi del rottame di Pullman carrozzato da Viberti nel 1950 e targato ROMA 136302, attualmente radiato d’ufficio dal P.R.A. sin dal 31.12.1998. Accompagnato da un’ingente mole di documenti ufficiali, di copie di estratti e documenti di circolazione, nonché da alcune immagini dell’epoca e da Libretto Uso e Manutenzione e Libro delle Parti di Ricambio, si tratta di un Autocarro Lancia Modello Esatau P, telaio V10-1038 Tipo V10 venduto a Roma il 6 Luglio 1950. La carrozzeria Pullman è opera di Viberti di Bolzano ed era destinata al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni-Roma. Si tratterebbe infatti di un raro ufficio Poste Mobile, all’interno del quale trovava spazio un vero e proprio ufficio postale itinerante. Purtroppo, benché la storia sia interessante, ben documentata e, per certi versi, intrigante, né lo stato di conservazione del relitto, né tantomeno la situazione documentaria che ne ufficializza la radiazione d’ufficio ci consentono di poter valutare questo lotto come Autoveicolo d’interesse storico, pertanto, a mero valore di rottame, stimiamo il possibile valore di perizia nell’intorno di Euro 5.000,00 (cinquemila euro).

Currently guarded in the private yard of Comal SRL company in Via Quinzano 43 in Castel Mella (BS) in the name and on behalf of the custodian, the Istituto Commissionario of Via Triumplina 148 /I in Brescia. It is a wreck that is difficult to identify. This is a scrap coach bodyworked by Viberti in 1950 and registered in ROME 136302, currently ex officio expelled from the P.R.A. since 31.12.1998. It is accompanied by a huge mass of official documents, copies of extracts and documents of circulation, as well as some vintage images and the Use and Maintenance Manual and Spare Parts Book. It is a Lancia Esatau P model truck, chassis V10-1038 Type V10 sold in Rome on 6 July 1950. The Pullman car body is assembled by Viberti from Bolzano for the Ministry of Post and Telecommunications-Rome. It would be a rare Poste Mobile office, inside which there was a real itinerant post office. Unfortunately, though the story is interesting, well documented and, in some ways, intriguing, neither the state of conservation of the wreck, nor the documentary situation that formalizes the removal from register, allow us to be able to evaluate this as a vehicle of interest historical. Therefore, considering it at value of scrap, we estimate the possible value around Euro 5,000.00 (five thousand euros). 521 C

BASE D’ASTA € 25.000,00 Autofurgone ‘‘Cinemobile’’

Nata nel 1929 come autovettura FIAT 521 C, viene trasformata in autofurgone “CINEMOBILE” nel 1940 dalla di Savignano (TO) su ordinazione dell’Istituto Nazionale Luce. Il “CINEMOBILE” veniva usato nel periodo fascista come strumento di propaganda politica sia sul territorio nazionale che presso le colonie africane ed era un mezzo attrezzato con proiettore e schermo cinematografico che portava film e pubblicità nei piccoli centri rurali e nei paesi.

Built in 1929 as a FIAT 521 C car, it was transformed into a "CINEMOBILE" van in 1940 by the Fissore body shop in Savignano (TO) on request of the Istituto Nazionale Luce. The "CINEMOBILE" was used in the Fascist period as an instrument of political propaganda both on the national territory and in the African colonies; it was a vehicle equipped with a projector and a cinema screen that carried films and commercials in small towns and rural villages. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia, l’automezzo è privo di documenti di circolazione e registrazione che ne comprovino la provenienza e la storicità; ha targa Eritrea ER 5581 e risulta essere costruito su telaio FIAT n. 211624. Da una nostra sommaria ricerca presso l’ISTITUTO LUCE, risulta che il Regime Fascista fece produrre ben 30 diversi esemplari di Cine ambulanti attrezzati come “cattedra ambulante di istruzione agricola e politica” in quanto già nel 1935 Benito Mussolini ebbe a dire “La Cinematografia è l’arma più forte”. L’esemplare qui stimato reca sul fianco la dicitura “ISTITUTO NAZIONALE LUCE SERVIZIO FOTOCINEMATOGRAFICO A.O.I. CINEAMBULANTE N. 29” e, come detto, risulta carrozzato da Fissore.

Currently in custody at the Istituto Commissionario in Via Triumplina 148 /I in Brescia. The vehicle is without circulation and registration documents proving its origin and historical significance; it has an Eritrean ER 5581 license plate and is built on a FIAT chassis no. 211624. According to our research at the ISTITUTO LUCE, it appears that the Fascist Regime produced 30 different examples of itinerant Cinemas equipped as "itinerant chair of agricultural and political education" as already in 1935 Benito Mussolini said "Cinematography is the strongest weapon ". The specimen estimated here bears the words "ISTITUTO NAZIONALE LUCE SERVIZIO FOTOCINEMATOGRAFICO A.O.I. CINEAMBULANTE N. 29" and, as mentioned, is fitted by Fissore’s body shop. Benché si tratti di un vecchio restauro, motore, interni e carrozzeria si presentano in buone condizioni di conservazione e l’eventuale rimessa in strada non sembra necessitare di ulteriori restauri ed ingenti lavorazioni. L’autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”. Si tratta certamente di un esemplare raro e di sicuro interesse storico museale, per il quale naturalmente non vi sono quotazioni standard o possibili riferimenti di mercato, ma, in considerazione del valore storiografico ed in virtù delle apparenti ed oggettive condizioni di efficienza e conservazione, si attesta una possibile quotazione della vettura testé periziata in € 25.000,00 (venticinquemila euro).

Although it is an old restoration, the engine, interiors and bodywork are in good condition and the eventual return to the road does not seem to require further restoration and extensive work. The vehicle, in relation to the aforementioned requirements, also depending on the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200 / 84 and can therefore be classified according to the tariff and statistical nomenclature referred to in REG. EEC 2658/87 to the NC code 97050000 which, among other things, includes collectible and antiques items in the "motor vehicles as collectible items of historical interest" section. It is certainly a rare specimen and of certain historical museum interest, for which there are obviously no standard prices or possible market references, but, in consideration of the historiographical value and by virtue of the apparent and objective conditions of efficiency and conservation, it is certified a possible quotation of the car just appraised in € 25,000.00 (twenty-five thousand euros). FIAT 520 TORPEDO

BASE D’ASTA €. 5.000,00 FIAT 520 TORPEDO

Vettura Fiat 520 Torpedo in corso di restauro

La FIAT 520, costruita in circa 20.000 esemplari dal 1927 al 1929, rappresentava la vettura media di lusso della casa torinese; un’auto di concezione innovativa, soprattutto grazie al motore sei cilindri di 2244 cc. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia e priva di documenti di circolazione e/o proprietà, si tratta di un’ esemplare in configurazione Torpedo, che, sebbene in avanzato stato di restauro, non è in grado di circolare su strada; l’auto non ha la targa e manca qualsiasi targhetta distintiva dei dati d’origine fornita da FIAT.

The FIAT 520, built in about 20.000 units from 1927 to 1929, was the average luxury car of the Turin-based company; a car with an innovative concept, especially thanks to the 2244 cc six-cylinder engine. Currently in custody at the Istituto Commissionario of Via Triumplina 148 /I in Brescia and without circulation and / or ownership documents, it is an example in Torpedo configuration. Although it is in an advanced state of restoration, it is not able to be driven on the road; the car does not have a plate and any distinctive plate of the original data provided by FIAT is missing. Il motore tipo 120 numero 119255 ed il telaio numero 119255 sono combacianti, originali, coevi ed inerenti il modello in valutazione, così come punzonati sul telaio e sul basamento visibili nel vano motore; non risultano esserci state modifiche e/o variazioni a quanto sopra riportato. Una targhetta identificativa rinvenuta nel vano abitacolo fa risalire la carrozzeria di tipo Torpedo alla Schutter & Van Bakel di Amsterdam, azienda nata in Olanda nel 1829 per la produzione di carrozze destinate alla nobiltà locale ed in seguito convertita in carrozzeria specializzata in esemplari unici soprattutto su meccanica Rolls Royce per i mercati USA e UK. L’auto è accompagnata da : -Nr 1 Manuale delle riparazioni Fiat 520 -Nr 1 Catalogo parti di ricambio Fiat 520 L’autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”.

The engine type 120 number 119255 and the chassis number 119255 are matching, original, contemporary and inherent to the model under evaluation, as well as punched on the frame and on the crankcase visible in the engine compartment; there appears to have been no changes and / or variations. An identification plate found in the passenger compartment traces the Torpedo- type bodywork back to Schutter & Van Bakel of Amsterdam, a company founded in Holland in 1829 for the production of carriages for the local nobility and later converted into a specialized body shop in unique sample, especially on Rolls Royce mechanics for the US and UK markets. The car is accompanied by: -Nr 1 Fiat 520 repair manual -Nr 1 Fiat 520 spare parts catalog The car, in relation to the aforementioned requirements, also depending on the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200 / 84 and can therefore be classified according to the tariff and statistical nomenclature referred to in REG. EEC 2658/87 to the NC code 97050000 which, among other things, includes collectible and antiques items in the "motor vehicles as collectible items of historical interest" section. Il blocco motore appare in buone condizioni e recentemente restaurato, contiene carburante sporco e datato e solo dopo un’attenta revisione, l’auto è stata avviata, messa in movimento ed in grado di circolare. L’interno è pulito, ordinato ed in discrete condizioni, sebbene il restauro non risulti ultimato; mancano infatti i pannelli porta, le finiture dei sedili, il rivestimento dei pavimenti, ecc. L’intera carrozzeria, sebbene molto ben riverniciata e rivestita in maniera eccellente, necessita ancora di rifiniture, serraggi e messa in opera; si tratta di un restauro completato al 75-80%. Va dunque evidenziato che: -La vettura è priva di targa di circolazione e documenti d’immatricolazione; -La carrozzeria va completata e non esiste alcun documento pertinente il produttore olandese di tale carrozzeria; -Non si ha alcuna evidenza dell’eventuale restauro iniziato sulla parte ciclistica e motoristica; -La strumentazione non è funzionante. Pertanto, alla luce di queste considerazioni e confrontando la vettura in questione con modelli analoghi attualmente in vendita sul mercato italiano, nonché con i risultati di alcune Aste internazionali, si attesta che il valore dell’auto può rientrare nella “label” B+ della Guida alle quotazioni di mercato Ruoteclassiche 2020, ovvero “in condizioni d’originalità, incompleto in alcuni dettagli, marciante ma con meccanica da rivedere”, stimando che il valore di mercato della Fiat 520 testé periziata si attesti in €.20.000,00 (ventimila euro).

The engine block appears in good condition and recently restored, it contains dirty and dated fuel and only after a careful overhaul, the car has been turned on, put into motion and in condition to be driven. The interior is clean, tidy and in fair condition, although the restoration is not completed; in fact, the door panels, the seat finishes, the floor covering, etc. are missing. The entire car body, although very well repainted and excellently coated, still needs to be finished, tightened and implemented; this is a 75-80% completed restoration. It should therefore be noted that: -The car does not have a registration plate and registration documents; -The car body needs to be completed and there is no document relevant to the Dutch manufacturer of this bodywork; -There is no evidence of any restoration begun on the chassis and engine parts; -The instrumentation is not working. Therefore, in the light of these considerations and comparing the car in question with similar models currently on sale on the Italian market, as well as with the results of some international auctions, it is certified that the value of the car can fall within the B + "label" of the Guide. at the 2020 Ruoteclassiche market prices, that is "in original condition, incomplete in some details, running but with mechanics to be revised", estimating that the market value of the Fiat 520 just appraised stands at € .20,000.00 (twenty thousand euros ).

FIAT 521

BASE D’ASTA €.15.000,00 FIAT 521

Vettura Fiat 521 in fase di restauro

La FIAT 521 è una vettura del segmento medio alto costruita dalla Casa torinese in circa 20.000 esemplari dal 1928 al 1931; il motore da 2516 cc. da 50 CV poteva essere abbinato a due diversi tipi di telaio con passo lungo e passo corto (Berlina e Coupé) . Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia e priva di qualsiasi documento di proprietà e/o circolazione, all’interno del vano motore l’auto esibisce una targhetta FIAT in ottone riportante il modello Tipo 521 ed il numero di telaio 204622.

The FIAT 521 is a medium-high segment car built by the Turin- based company in about 20,000 units from 1928 to 1931; the 2516 cc engine. 50 HP could be combined with two different types of chassis with long wheelbase and short wheelbase (Sedan and Coupé). Currently in custody at Istituto Commissionario in Via Triumplina 148 /I in Brescia and without any ownership and / or circulation document. Inside the engine compartment the car exhibits a brass FIAT plate showing the Type 521 model and the number of frame 204622. L’esemplare in esame appare in iniziata fase di restauro, non è circolante ed è privo di documenti di immatricolazione e proprietà. L’intera scocca è completamente priva di verniciatura e tutta la lattoneria è a nudo e pari al nuovo. Mancano entrambi i cristalli laterali, il parabrezza ed il lunotto posteriore. La vettura è accompagnata da : Nr 1 Manuale delle riparazioni fiat 521 e 525 E Nr 1 Manuale uso e manutenzione fiat 521 Nr 1 Catalogo parti di ricambio fiat 521 Nr 1 Catalogo parti di ricambio fiat 521 e 521C Nr 4 foto coupé spider 521 dell’epoca (Centro Storico FIAT Torino) Il motore originale è in discrete condizioni, non è in stato di efficienza e risulta essere incompleto di molte parti essenziali.

It appears to be in an early stage of restoration, is not in circulation and is without registration and ownership documents. The entire body is completely unpainted and all the plumbing is bare and like new. Both side windows, the windscreen and the rear window are missing. The car is accompanied by: Nr 1 Repair manual fiat 521 and 525 E Nr 1 Use and maintenance manual fiat 521 Nr 1 Catalog of spare parts fiat 521 Nr 1 Spare parts catalog fiat 521 and 521C Nr 4 photos coupé spider 521 of the time (FIAT History Center Turin) The original engine is in fair conditions, is not in a state of efficiency and appears to be incomplete with many essential parts. La condizione degli interni è solo “imbastita” con legni e pannelli nuovi, mancano sedili, tappezzeria, rivestimenti, pelli, ecc. che non sono presenti con la vettura. Volante, strumenti e leveraggi paiono essere quelli d’origine. L’autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”. La mancanza di documenti e l’impossibilità di poter reimmatricolare e mettere su strada in tempi brevi l’auto in questione, se non dopo un’accurata ed articolata opera di restauro valutabile nell’ordine di alcune decine di migliaia di euro, fanno sì che il valore di questa vettura possa rientrare nella “label” B della Guida alle quotazioni di mercato Ruoteclassiche 2020, ovvero “Incompleta di carrozzeria e/o meccanica, che necessita di restauro anche impegnativo”, stimando che il valore di mercato della FIAT 521 testé periziata si attesti in €.15.000,00 (quindicimila euro).

The condition of the interior it is only “sketched” with new woods and panels, but seats, upholstery, tapestry, leathers, etc. are missing. Steering wheel, instruments and levers appear to be the original ones. The vehicle, in relation to the aforementioned requirements, also depending on the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200 / 84 and can therefore be classified according to the tariff and statistical nomenclature referred to in REG. CEE 2658/87 to the CN code 97050000 which, among other things, includes the objects of collection and antiques in the section "motor vehicles as collectible specimens of historical interest". The lack of documents and the impossibility of re-register and put the car on the road in a short time, if not after an accurate and detailed restoration work that can be estimated in the order of a few tens of thousands of euros, make it possible that the value of this car can fall within the "label" B of the Guide to Ruoteclassiche 2020 market prices, or "Incomplete with bodywork and / or mechanics, which requires restoration, even demanding", estimating that the market value of the FIAT 521 appraised amounts to € .15,000.00 (fifteen thousand euros).

LOCOMOBILE M5

BASE D’ASTA €.87.500,00 LOCOMOBILE M5

Vettura Locomobile M5 Roadster

Mastodontica vettura 6 cilindri che eroga 48 cavalli, la Locomobile, il cui nome deriva dalla congiunzione di Locomotive e Automobile (dimostrando anche nel nome la sua prerogativa di costruire veicoli a vapore così come a combustione interna), venne fondata nel 1899 a Watertown nel Massachusetts. Fino al 1903 Locomobile indirizzò la sua produzione verso piccole vetture a vapore, cambiando poi decisamente la propria produzione quando iniziò a costruire lussuose vetture a combustione interna. La Locomobile, che veniva pubblicizzata come “The best built car in America”, ebbe grande notorietà dal mondo delle competizioni, grazie anche al successo nella Coppa Gordon Bennett del 1908, offrendo veicoli ricercati, raffinati, molto costosi e talvolta unici.

Huge 6-cylinder car that delivers 48 horsepower, the Locomobile, whose name results from the conjunction of Locomotive and Automobile (also demonstrating in the name its prerogative to build steam vehicles as well as internal combustion vehicles), was founded in 1899 in Watertown, Massachusetts . Until 1903 Locomobile directed its production towards small steam cars, then definitely changing its production when it began to build luxurious internal combustion cars. The Locomobile, which was advertised as “The best built car in America”, had great notoriety from the racing world, thanks also to the success in the 1908 Gordon Bennett Cup, offering sophisticated, refined, very expensive and sometimes unique vehicles. Il modello M, qui in versione Roadster carrozzato da Murphy di Pasadena, venne introdotto nel 1911 con la progettazione e lo sviluppo dell’innovativo motore sei cilindri a doppia accensione da 7.033 cc., pesa ben 23 quintali ed è equipaggiato con due distinti serbatoi di benzina da 100 litri cad. Questo modello, spesso paragonato alle coeve Rolls Royce per la qualità di finiture ed allestimenti, rimase in produzione per più di 18 anni, naturalmente nelle più disparate e diverse fogge a due, quattro porte, berlina o convertibile. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia, si tratta di una vettura sport M5 con targa americana 30905 dello stato del Connecticut senza alcun documento di circolazione.

The M model, here in the Roadster version bodyworked by Murphy of Pasadena, was introduced in 1911 with the design and development of the innovative 7.033 cc. six-cylinder dual-ignition engine.It weighs 23 quintals and is equipped with two distinct petrol tank of 100 liters each. This model, often compared to the contemporary Rolls Royce for the quality of finishes and fittings, remained in production for more than 18 years, naturally in the most different shapes with two, four doors, sedan or convertible. Currently in custody at Istituto Commissionario in Via Triumplina 148 /I in Brescia, this is an M5 sports car with American registration number 30905 from the state of Connecticut without any registration document. Numero di motore 9743 e numero di telaio 9743 sono corrispondenti, originali, contemporanei e inerenti alla documentazione di omologazione FIVA 045911, come punzonati sulle targhette di identificazione della vettura poste nel vano motore; non sono state apportate modifiche e / o variazioni a quanto sopra. La rara carrozzeria realizzata da Murphy, come si può vedere dalle targhe di cui sopra, non si trova in automodelli simili recentemente venduti e attualmente in commercio, il che fa pensare che si tratti di una configurazione “racing” pressoché unica.

Engine number 9743 and chassis number 9743 are corresponding, original, contemporary and inherent to the FIVA 045911 homologation documentation, as punched on the identification plates of the car placed in the engine compartment; no changes and / or variations have been made. The rare car body made by Murphy, as can be seen from the plates above, is not found in similar cars recently sold and currently on the market, which suggests that it is an almost unique "racing" configuration. Nonostante il motore 9743 sia in ottime condizioni estetiche e apparenti condizioni di efficienza e conservazione, non ci è stato possibile valutare se l'auto sia in grado di funzionare e circolare su strada. La vettura, in relazione ai predetti requisiti, anche in funzione delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, ha i requisiti e le condizioni stabilite dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea in caso 200/84 e sono pertanto classificabili secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l'altro, include nella sezione "autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico". Pertanto, alla luce di queste considerazioni ed attuando un’operazione di benchmark con i risultati di analoghi modelli venduti sul mercato delle Aste Internazionali, si attesta che il valore dell’auto testé periziata può essere stimato in €.87.500,00 ( ottanta settemila cinquecento euro).

Although the 9743 engine is in excellent aesthetic condition and apparent conditions of efficiency and conservation, we have not been able to assess whether the car is capable of running and driving on the road. The car, in relation to the aforementioned requirements, also according to the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Communities, has the requirements and conditions established by the judgment of the European Court of Justice in case 200/84 and are therefore classifiable according to the tariff and statistical nomenclature referred to in the REG. CEE 2658/87 to NC code 97050000 which, among other things, includes collectibles and antiques in the section "Motor vehicles as collector's items of historical interest". Therefore, according to these considerations and by implementing a benchmark company with the results of model analysis sold on the International Auctions market, it is certified that the value of the car just appraised can be estimated at € .87.500,00 (eighty seven thousand five hundred EUR).

ROLLS ROYCE PHANTOM

BASE D’ASTA €. 180.000,00 ROLLS ROYCE PHANTOM

Vettura Rolls Royce Phantom I

La Rolls Royce Phantom I ("I" significa "prima serie") è un'autovettura costruita dalla Rolls-Royce dal 1925 al 1931, in un totale di 3512 esemplari, che di volta in volta venivano carrozzati in differenti fogge e da diversi specialisti. Nella fattispecie, la vettura qui valutata è un modello Sedanca De Ville carrozzato da Windovers nel 1929 con scocca 5615.

The Rolls Royce Phantom I ("I" means "first series") is a car built by Rolls-Royce from 1925 to 1931, in a total of 3512 units, which from time to time were bodyworked in different shapes and by different specialists . In this case, the car evaluated here is a Sedanca De Ville model bodyworked by Windovers in 1929 with a 5615 body. Attualmente in custodia presso Istituto Commissionario Aste di Via Triumplina 148/I in Brescia, l’auto non risulta immatricolata in Italia ed è priva di targhe, documenti di proprietà e circolazione, sebbene accompagnata da documenti di omologazione ASI n. 030206 e FIVA n. 035635 intestati a ************* di ********. Il motore numero H2-0Q75 ed il telaio numero 121 KR sono combacianti, originali, coevi ed inerenti la documentazione ASI e FIVA di cui sopra, come punzonati sulle targhette identificative della vettura situate nel vano motore; non risultano esserci state modifiche e/o variazioni a quanto sopra riportato. Le targhe applicate sulla carrozzeria confermano che si tratta di un esempio di carrozzeria Windovers; la carrozzeria è in buone condizioni generali ed è ben conservata. Una ricerca documentaria succinta ma approfondita nel registro dei marchi ci ha mostrato che l'auto è stata consegnata in questa configurazione nel luglio 1929 al marchese di Blandford, meglio noto come J.A.E.W Spencer Churchill, cugino del famoso statista britannico Sir Winston Churchill.

Currently in custody at the Istituto Commissionario in Via Triumplina 148 /I in Brescia, the car is not registered in Italy and does not have number plates, ownership and circulation documents, although accompanied by ASI approval documents no. 030206 and FIVA n. 035635 in property of ************* di ********. Engine number H2-0Q75 and chassis number 121 KR are matching, original, contemporary and inherent to the ASI and FIVA documentation referred to above, as punched on the identification plates of the car located in the engine compartment; there have been no changes and / or variations. The plates applied on the car body confirm that it is an example of Windovers bodywork; the car body is in good condition and is well preserved. A concise but deep documentary search in the trademark register showed us that the car was delivered in this configuration in July 1929 to the Marquis of Blandford, better known as J.A.E.W Spencer Churchill, cousin of the famous British statesman Sir Winston Churchill. Il motore si presenta in un ottimo stato di conservazione, è funzionale e funzionante, con un’accensione non immediata ma efficace; l’auto è in grado di essere guidata e di poter circolare su strada. Gli interni sono ben conservati ed in discrete condizioni, lussuosamente rifiniti e completi di svariati accessori tra i quali un rarissimo telefono dell’epoca.

The engine is in an excellent state of conservation, it is functional and running, with not immediate but effective ignition; the car is able to be driven and to circulate on the road. The interiors are well preserved and in fair condition, luxuriously finished and complete with various accessories including a very rare telephone of the time. Autovettura, in relazione ai requisiti sopra richiamati, anche in dipendenza delle note esplicative della nomenclatura sezione XXI capitolo 97 pubblicate della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ha i requisiti e le condizioni fissate dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea di cui alla causa 200/84 ed è, pertanto, classificabile secondo la nomenclatura tariffaria e statistica di cui al REG. CEE 2658/87 al codice NC 97050000 che, tra l’altro, include i beni oggetto di collezione e di antichità nella sezione “autoveicoli quali esemplari da collezione di interesse storico”. Benché la vettura si presenti in apparenti condizioni di efficienza e conservazione, è necessario considerare che non vi sono documenti di proprietà e di circolazione e che la vettura è priva di targa italiana. Pertanto, alla luce di queste considerazioni, si attesta che il valore dell’auto può rientrare nella “label” BA della Guida alle quotazioni di mercato Ruoteclassiche 2012, ovvero “in condizioni d’originalità, restauro di vecchia data”, stimando che il valore di mercato della Rolls Royce testé periziata si attesti in €.180.000,00 (centottantamila euro).

In relation to the aforementioned requirements, also in relation to the explanatory notes of the nomenclature section XXI chapter 97 published in the Official Journal of the European Community, the vehicle has the requirements and conditions established by the ruling of the European Court of Justice in case 200/84 and is therefore classifiable according to the tariff and statistical nomenclature referred to in the REG. EEC 2658/87 to the NC code 97050000 which, among other things, includes collectible and antiques items in the "motor vehicles as collectible items of historical interest" section. Although the car is in apparent conditions of efficiency and conservation, it is necessary to consider that there are no ownership and circulation documents and that the car does not have an Italian number plate. Therefore, according to these considerations, it is certified that the value of the car can fall within the "label" BA of the Ruoteclassiche 2012 market price guide, or "in original conditions, restoration of old data", estimating that the value market price of the Rolls Royce just appraised amounts to €. 180,000.00 (one hundred and eighty thousand euros).

BICICLETTE D’EPOCA

Triciclo VincentModello Salvo Francia 1886 € 3.5000,00 Bicicletta antica A01 €120,00

Bicicletta antica A02 €150,00

Bicicletta antica A03 €150,00

Bicicletta antica A04 €300,00

Bicicletta antica A05 €250,00

Bicicletta antica A06 €250,00

Bicicletta antica A07 €200,00

Bicicletta antica A08 €300,00

Velocipede antico A09 €500,00 Biciclo di Rudge A10 €750,00

Bicicletta antica A11 €150,00

Bicicletta antica A12 €150,00 G

Bicicletta antica A13 €150,00

Bicicletta antica A14 €150,00

Bicicletta antica A15 €150,00

Bicicletta antica A16 €150,00

Bicicletta antica A17 €150,00 H

Bicicletta antica A18 €200,00 Bicicletta antica A19 €150,00

Bicicletta antica A20 €200,00

Bicicletta antica A21 €200,00 H

Bicicletta antica A22 €150,00

Bicicletta antica A23 €200,00

Bicicletta antica A24 €150,00 H

Bicicletta antica A25 €150,00

Bicicletta antica A26 €200,00 H

Bicicletta antica A27 €200,00 Bicicletta antica A28 €200,00 H

Bicicletta antica A29 €150,00 F

Bicicletta antica A30 €400,00

Bicicletta antica A31 €150,00

Bicicletta da bambino antica A32 €80,00 H

Bicicletta da bambino antica A33 €250,00

Bicicletta da bambino antica A34 €250,00

Bicicletta da bambino antica A35 €250,00 Bicicletta antica A36 €400,00

Bici d’epoca A37 €250,00 h

AUTOMOBILIA

Motore di €1.000,00 aereo astella marca LUCT con elica in legno anno 1912

Pompa di €500,00 benzina marca Esso

Pompa €400,00 marca Michelin Motociclo €750,00 Trussardi color oro

Motociclo €350,00 Edoardo Bianchi 1948 colore nero

Motociclo €500,00 Edoardo Bianchi 1948 colore nero

Modellini vari €1.000,00 (2 vetrine + 1 cesta) + € 200,00 Collezione automobiline 1000 miglia e cimeli

Moto d’epoca €7.500,00 marca TRIUMPH targa PR 43 con cambio manuale

€500,00 Motore d’epoca Opera Nazionale Dopolavoro

€100,00 Auto marca GOGGOMOBIL targa VE511010 Auto d'epocaFiat €1.000,00 Campagnola colore rosso senza targa

Camion d'epoca €2.500,00 ad uso agricolo anni '30 marca sconosciuta da restaurare Targa agricola: TO 2950 ISTITUTO COMMISSIONARIO SERVIZI GIUDIZIARI

Nel luglio del 2006 nasce l’Istituto Commissionario R&M Servizi Giudiziari S.r.l. con l’obiettivo di svolgere l’attività di soggetto specializzato nelle Vendite Giudiziarie di beni inventariati o pignorati. L’Istituto ha maturato una notevole esperienza nelle categorie industriali, commerciali, agricole compresa la gestione di animali vivi, gioielli e preziosi, custodia e vendita di armi da fuoco grazie all’accredito presso la Questura di Brescia. Tra il 2006 e il 2007 ha sottoscritto delle convenzioni con l’Agenzia Demanio – Lombardia per la vendita dei beni mobili confiscati alla Criminalità Organizzata ai sensi dell’Art.575/65, la vendita dei beni mobili di proprietà dello Stato, compresi i beni delle Confische Amministrative e dei veicoli oggetto di confisca. Nell’anno 2008 è stato autorizzato all’affidamento delle vendite giudiziarie da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Brescia. Nell’anno 2019 è stato rinnovato l’organo amministrativo, composto da professionisti, onde garantire maggiore preparazione nel settore dei servizi di giustizia. Nell’anno 2019 ha trasferito la propria sede in Brescia, in Via Triumplina n° 148/I e grazie alle nuove competenze acquisite ha ricevuto numerosi incarichi per la custodia di beni immobili derivanti da procedure concorsuali e fallimentari. Nell’anno 2021 si è ampliato agli uffici di via Lechi n° 27 in centro a Brescia. Ad oggi l’Istituto Commissionario oltre a collaborare assiduamente con il Tribunale di Brescia e la Procura ha stretto una convenzione con l’Università degli Studi di Brescia.

In July 2006, the Commissionary Institute R&M Servizi Giudiziari S.r.l. was born with the aim of carrying out services specialized in Judicial Sales of inventoried or foreclosed assets. The Institute has gained considerable experience in the industrial, commercial, and agricultural sectors including the management of live animals, jewels and valuables, custody and sale of firearms. Thanks to the accreditation by the Brescia Police Headquarters.Between 2006 and 2007, the Institute signed agreements with Agenzia Demanio - Lombardia for the sale of movable property confiscated from Organized Crime pursuant to Article 575/65, the sale of movable property owned by the State, including administrative confiscations and vehicles subject to confiscation.In 2008, the Institute was authorized for the assignment of judicial sales by the Public Prosecutor's Office at the Ordinary Court of Brescia. In 2019, the administrative body, made up of professionals, was renewed to ensure greater preparation in the field of justice services.In 2019, the Institute moved its headquarters to Brescia, in Via Triumplina No. 148 /I and thanks to the new skills acquired, it received numerous assignments for the custody of real estate resulting from insolvency and bankruptcy procedures.In 2021, the Institute expanded it’s offices in via Lechi No. 27 in the center of Brescia. To date, the Commissionary Institute, in addition to collaborating assiduously with the Brescia Court and the Prosecutor's Office, has signed an agreement with the University of Brescia.

Istituto Commissionario Servizi Giudiziari Via Triumplina 148/I - Brescia p. I.V.A. 02915250985 tel. 030 3543873 [email protected] www.astecommissionarie.it