EMILIO PUGNO” CGIL Regionale Del Piemonte Camera Del Lavoro Di Torino FIOM CGIL Del Piemonte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

EMILIO PUGNO” CGIL Regionale Del Piemonte Camera Del Lavoro Di Torino FIOM CGIL Del Piemonte 1 ASSOCIAZIONE “EMILIO PUGNO” CGIL Regionale del Piemonte Camera del Lavoro di Torino FIOM CGIL del Piemonte Il racconto della memoria Storia della SCA a cura di Ruggero Pugno Dopo la fase decisiva di crescita degli anni ’60, il Sindacato si rinnova nei Consigli. Ma nei Consigli stessi, e, a maggior ragione, nelle strutture esterne ai luoghi di lavoro, la CGIL, e il Sindacato nella sua fase unitaria, rimane strutturalmente ambiguo. A Torino, un nucleo dirigente fondamentale attraversa queste contraddizioni mantenendo a lungo un equilibrio organizzativo e politico di forte carattere progressivo …… il cui fondamento è il potere contrattuale sui luoghi di lavoro ed una estensione dell’intervento del movimento sindacale sui temi delle riforme sociali e della programmazione economica…… su un indirizzo strategico nel quale lo sviluppo del potere contrattuale si associ, si integri con la politica delle riforme, il cui successo è legato precisamente a questa associazione e integrazione Sergio Garavini 2 Questo libro è dedicato: all’amico Michele Giannatempo, all’amico Valentino Formaggi, all’amico Franco Isnardi, ad Alessandro Tarzariol, al Signor Oddone e alla Signora Oddone Un ringraziamento a quelli che hanno contribuito e creduto alla sua realizzazione ed uno in particolare all’amico e storico Donato Antoniello 3 PREFAZIONE Il lavoro del disegnatore tecnico di carrozzeria è un’attività che nasce e si costruisce con una buona dose di perseveranza e di volontà. Deve piacere; poiché è molto selettivo ti può far stare al palo o diventare un progettista. Non esiste una laurea per il progettista di carrozzeria, esiste quella da ingegnere di meccanica, motorista, aeronautica, architettura, per cui, in carrozzeria, ti devi creare il mestiere e perfezionarlo sempre più da solo. Il periodo che si vuole affrontare va dagli anni ’30 agli anni ’80. Volutamente non si prosegue oltre perchè cambia lo scenario del lavoro in generale e per cui quel periodo sarà visto sinteticamente nel capitolo conclusivo. Si considererà volutamente e solamente l’area di Torino analizzando inizialmente il periodo fra gli anni ’30 fino agli ’60, e che, escludendo volutamente le Grandi Industrie, per esempio Fiat, sono stati nel campo automobilistico uno scenario di grande creatività artigianale e manageriale che molto ha preparato e caratterizzato i futuri progettisti di carrozzeria sia a livello di grande industria che nella crescita di uffici tecnici di carrozzeria privati. Dagli anni ’60 agli anni ’80 vi è stata una esplosione di chi ha scelto la strada del disegnatore di carrozzeria, aiutati da scuole, come il Birago, che ne insegnavano i concetti base. Negli anni ’60 erano pochi gli uffici privati di progettazione di carrozzeria, la UTS, la UTIV e la SCA (Studio Carrozzeria Automobili) che ha rappresentato uno dei più creativi uffici in cui si sono formati personaggi successivamente distribuiti in varie direzioni con crescite professionali diverse sia nell’ambito di carrozziere che in quello privato, dando anche vita ad ulteriori uffici tecnici privati di carrozzeria. Il capitolo che tratta gli anni ’30 / ’50 descrive una realtà di Torino piena di costruttori di automobili e autocarri la più variegata, uniti da una unica fonte che era la Fiat; i suoi telai della 500 e della 1100 hanno rappresentato la base di ogni iniziativa, e si vogliono qui citare in quanto vi sono presenti delle iniziative che, come concetti, sono poi state riprese molto più tardi rappresentando anche la base della grande fertilità creativa, nel campo automobilistico, della città sotto tutti i suoi aspetti. Nel 1937 ad esempio le prime porte controvento, sempre in questo periodo il primo autocarro a tre assi ricavato dalla 500 A, nel 1947 un mezzo che andava incontro ad esigenze commerciali e di famiglia contemporaneamente, nello stesso periodo gli attuali pick-up, tagliando la parte posteriore della vettura ed applicando un cassone metallico, un furgone uso ufficio con i sedili girevoli, gli schedari sulle pareti, la possibilità di appoggiare la macchina da scrivere; tutti però confluirono nella costruzione di autovetture da competizione o in elaborazioni meccaniche, e la creazione di cabriolet, spider e coupè fu collaterale e solo per pochi la primaria. Non erano indotto, ma erano la creatività e l’alternativa alla rigidità produttiva delle grandi industrie. Gli anni ’60 / ’80 permettono invece di mettere in luce e descrivere il lavoro del disegnatore di carrozzeria appunto attraverso l’evoluzione della SCA e la nascita di vari altri uffici privati, del modo di lavorare, degli attrezzi necessari e della loro evoluzione; non producendo un prodotto finito, come le officine o gli stabilimenti ancorché i modellatori o gli stampisti, si era sempre relegati come entità della filiera, non visibili. La SCA vive tutte le contraddizioni e le conquiste di quegli anni; è uno dei primi uffici tecnici privati, il primo ad esercitare le conquiste sindacali e contrattuali di quei periodi, il primo ad avere una grande espansione senza una officina collegata, il primo a seguire la strada del personale in trasferta presso altre aziende. 4 SOMMARIO Cap. 1 - La GHIA: fucina di personaggi futuri della SCA Cap. 2 – Dalla STA (Studio Tecnico Autoveicoli) alla SCA (Studio Carrozzerie Automobili) 2. 1 Gli Oddone e Tarzariol Il Signor Oddone La Signora Oddone Il Sig. Tarzariol Alessandro Cap. 3 – La SCA. Il Lavoro ed i clienti 3. 1 – Lo sport 3. 2 – Le lotte e il contratto aziendale Cap. 4 – Il movimento dei lavoratori nel periodo di vita della SCA (1966/1983) a cura di Donato Antoniello Cap. 5 – Il disegnatore tecnico di carrozzeria e i suoi strumenti Appendice L’autovettura Simca Le Carrozzerie torinesi piccole e medie dopo la prima guerra mondiale Le maestranze SCA di Corso Tassoni, Via Loano e Corso Francia di Collegno – Collaboratori – Assunzione – Dimissioni 5 Capitolo 1 – La Ghia: fucina di personaggi futuri della SCA La carrozzeria Ghia nasce nel 1915 e già negli anni trenta era uno dei nomi dello stile automobilistico italiano; una buona base per fuoriserie di grandissima eleganza e raffinatezza, progettate dallo stesso Giacinto Ghia, sotto l’influenza del Conte Revelli, suo occasionale collaboratore. Dopo la morte di Ghia, nel 1944, la sua carrozzeria mutò più volte proprietario ma soprattutto cambiarono sovente gli stilisti, cosicché si succedettero rapidamente numerose e diverse linee. Nel 1963, quando arrivai alla Ghia, l’impatto fu sicuramente gradevole. La Ghia era una carrozzeria che faceva stile, progettazione, modelli, officina per prototipi. Si trovava in Via ……….. con a fianco la ferrovia e di fronte la OSI, Officina Stampaggi Industriali. Qui ho conosciuto persone che successivamente ho poi ritrovato in altre aziende. Il capo ufficio era il Sig. Coggiola che controllava sia lo stile che la progettazione. In quell’anno lavoravano in un unico ufficio divisi solo da paratie; lo stile aveva come responsabile il Sig. Sapino e come maestranze il Sig. Fracchia ed il Sig. Faccari Roberto, la progettazione aveva come responsabile il Sig. Tarzariol Alessandro e come maestranze il Sig. Capello, il Sig. Isnardi Franco, il Sig. Giolito Vittorio, il Sig. Ballarini, il Sig. Spadetti Guido, il Sig. Prandini ed io. Il Sig. Genta, in quanto disegnatore meccanico era autonomo. Di tutto il gruppo l’Europeo fa un articolo con tanto di foto mentre si lavora. In seguito, qualche anno dopo, con l’arrivo del Sig. Giugiaro dalla Bertone, l’apparato di stile si sposta sempre sullo stesso piano ma oltre l’area direzionale e diventa una entità riservata. Il primo anno oltre a disegnare viti e staffette ed imparare a scrivere sui disegni a mano libera con centinaia di fogli riempiti da alfabeto e numeri (solo con la maturità ci si rende conto di quanto serviva il tutto ), ho fatto il fotografo nell’ufficio fotografico ed il copista per la progettazione. Le foto erano quelle delle vetture che la Ghia faceva per i vari saloni nel mondo e l’operare lì assieme al fotografo ufficiale, Sig. Marchisio Paolo, mi ha trasmesso la passione per la fotografia al punto da avere poi in casa una camera oscura e collaborare in varie iniziative private e pubbliche. Al di là della goduria di manipolare queste attrezzature della GHIA dai costi proibitivi con le quali, quando ti chiudevi dentro alla camera oscura, ti sembrava di essere un grande, la parte più folcloristica era sempre la preparazione delle buste per i giornalisti da consegnare nei vari Saloni dell’Auto. Poiché tutta la filiera era autonoma, dalle segretarie agli operativi, si era impegnati i tre giorni e le due notti prima del Salone a stampare foto, ciclostilare i comunicati, impaginare nelle buste, classificarle per importanza e sovente a cambiare tutto perché lo stile di un modello cambiava all’ultimo momento e l’officina arrivava con le modifiche poche ore prima alla partenza del modello per il Salone se non finirlo nel proprio stand al Salone; era una baraonda di persone che andava e veniva, mangiava panini, dormiva sulle poltrone ma immancabilmente tutto era pronto all’apertura del Salone dell’Auto ovunque esso fosse. La parte di copista, anche se presa sempre con spensieratezza, era la meno simpatica; sempre per un problema di autonomia di filiera anche le copie dei disegni venivano fatte all’interno; il mezzo era una struttura in fusione, fissata al muro ad altezza di uomo, di forma rettangolare con una base come una scatola da scarpe e alta circa 1,70 mt. Si apriva la parte verticale anteriore e all’interno vi era un contenitore sempre in fusione e poco più piccolo della struttura stessa, totalmente aperto nella parte superiore, ed una griglia ad una distanza di circa cinque cm dalla sommità del contenitore. Si doveva riempire a vista il contenitore con ammoniaca pura, lì nella sala tiratura copie, e collocarlo nella struttura dove preventivamente era stata inserita arrotolata la copia da 6 sviluppare; si chiudeva la struttura ed in base ad una esperienza propria e su quanto era lunga la copia si teneva la medesima dentro.
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • L'italia S'è Desta
    4 autoL’Italia story s’è desta di Marco Centenari NEL PRIMO DECENNIO DEL NOVECENTO, TORINO È DIVENTATA UNA DELLE CAPITALI Una pubblicità della Itala. DELL’AUTOMOBILE INSIEME Parigi vanno in A PARIGI, STOCCARDA E MONACO chia bottega dei Ceirano, trasformarsi in fabbrica di automobile, noi DI BAVIERA. OLTRE ALLA FIAT, È QUI che sorgeva in un grande motori diesel. «Aa Torino, ci per- palazzo di cui il facoltoso Vicende analoghe sono diamo in chiacchiere». Co- CHE VEDONO LA LUCE LA SCAT, padre di Lancia era pro- quelle della Bianchi, fon- sì si lamentava Giovanni a prietario. Anche la Lancia, data a Milano nel 1885 da fine ’800. Rimproverava ai LA ITALA, LA SPA, LA DIATTO, LA tuttavia, non sfuggirà alla Edoardo Bianchi per la soci con cui aveva appena LANCIA. MA MILANO NON RESTA fatale attrazione della Fiat, produzione di biciclette fondato la F.I.A.T. di non da cui sarà assorbita nel ed entrata nel settore au- avere abbastanza determi- INDIETRO. E SFORNA MARCHI 1969, ma che conserverà il tomobilistico nel 1899. La nazione e, soprattutto, non COME ALFA ROMEO, ISOTTA proprio marchio e la pro- produzione di vetture ces- voleva più sentir parlare di pria individualità. sò nel 1935, mentre andò Michele Lanza. Eppure era FRASCHINI, BIANCHI E DE VECCHI Stesso discorso per un’al- avanti quella delle biciclet- stato proprio Lanza, nel tra grande azienda italia- te, delle moto e delle im- 1896, a circolare per primo capitale continentale del- momenti di grande noto- na, questa volta non tori- barcazioni. Negli anni Cin- a Torino con un carretto a le quattroruote, insieme a rietà, soprattutto per la vit- nese ma milanese: l’Alfa quanta, con l’ingresso del- motore di sua progettazio- Stoccarda e a Monaco di toria nello storico raid Pe- Romeo.
    [Show full text]
  • Combined VSCC Index - Car Marques - Revised Alphabetical Sequence
    Code: File 2 - Excel - Combined VSCC Index - Car Marques - Revised Alphabetical Sequence. - 28.5.20. Vintage Sports Car-Club Ltd. - Bulletin Index 1935 to 2009 Bulletin No.264 Combined Car Marques - plus Aeroplanes, Bicycles, Motorcycles, Odds and Ends. Go to the Miscellaneous Section after the Z entries Code Marque Details No.87-3-65-35 A. B. C. 1922 front & offside views JS 1478 Cameron's car No.176-4-87-69 ABC 1923 offside and front views KB 7084 Aston Clinton No.215-2-97-77 A B C offside and front view - Hakan Sandberg car No.220-3-98-77 ABC Rally 1928 leads cars through the chicane at Montlhery - Yves Millot No.71-2-61-35 A. C. Anzani two seater Peter Spreadbury No.71-2-61-38 A. C. Six front and side view Roger McDonald No.88-4-65-21 A. C. nearside view of Pollard's car at Silverstone No.116-4-72-64 AC offside view of broken con rod and crankcase No.119-3-73-16 AC front & nearside view at Shelsley Walsh, Willoughby & Mays up No.119-3-73-64 AC Nash BMX 72 and Delahaye behind, offside views No.123-3-74-26 AC front view of car with Jenks driving at Brooklands No.139-3-78-13 AC front and offside view pursues Mann's Monza Alfa No.141-1-79-13 A.C. front aerial view of BM 6678 with Hamish Moffat visible No.143-3-79-11 A.C Cognac front view out of Cascades No.154-2-82-10 AC front & offside view 373 PPG with Bowyer driving No.154-2-82-27 AC replica 200 Mile Race Car front & nearside views No.158-2-83-24 AC in the water Northern Rally 373 PPO No.169-1-86-25 AC 16/80 1935 front view with David Hescroff No.173-1-87-78 AC 16/80 DPD 40 David Hescroff rear offside view No.176-4-87-65 AC single seater, o.h.c.
    [Show full text]
  • Road & Track Magazine Records
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/c8j38wwz No online items Guide to the Road & Track Magazine Records M1919 David Krah, Beaudry Allen, Kendra Tsai, Gurudarshan Khalsa Department of Special Collections and University Archives 2015 ; revised 2017 Green Library 557 Escondido Mall Stanford 94305-6064 [email protected] URL: http://library.stanford.edu/spc Guide to the Road & Track M1919 1 Magazine Records M1919 Language of Material: English Contributing Institution: Department of Special Collections and University Archives Title: Road & Track Magazine records creator: Road & Track magazine Identifier/Call Number: M1919 Physical Description: 485 Linear Feet(1162 containers) Date (inclusive): circa 1920-2012 Language of Material: The materials are primarily in English with small amounts of material in German, French and Italian and other languages. Special Collections and University Archives materials are stored offsite and must be paged 36 hours in advance. Abstract: The records of Road & Track magazine consist primarily of subject files, arranged by make and model of vehicle, as well as material on performance and comparison testing and racing. Conditions Governing Use While Special Collections is the owner of the physical and digital items, permission to examine collection materials is not an authorization to publish. These materials are made available for use in research, teaching, and private study. Any transmission or reproduction beyond that allowed by fair use requires permission from the owners of rights, heir(s) or assigns. Preferred Citation [identification of item], Road & Track Magazine records (M1919). Dept. of Special Collections and University Archives, Stanford University Libraries, Stanford, Calif. Conditions Governing Access Open for research. Note that material must be requested at least 36 hours in advance of intended use.
    [Show full text]
  • Bologna - Raticosa Quei 603 Tornanti a Tutta Birra Contro Il Tempo
    Bologna - Raticosa quei 603 tornanti a tutta birra contro il tempo e prime edizioni della Bologna Raticosa si tennero negli anni L1926 e 1939, e in seguito, dal 1950 al 1954 e il percorso di 42 chilo- metri dal ponte di San Ruffillo, alle porte di Bologna, fino al passo della Raticosa faceva si’ che per lunghezza fosse la seconda gara in salita in Europa dopo la Parma - Poggio di Berceto. Dopo una interruzione di 8 anni la gara riprese nel 1962 con il percorso accorciato di circa 10 chilometri rispetto all’originale con la partenza davanti all’hotel Posta di Pianoro Vecchio. Nel 1969 dopo gli epici duelli tra gli specialisti dell’epoca la corsa fu defi- nitivamente sospesa. Dal 2001 grazie all’impegno di Francesco Amante e di un gruppo di amici le auto storiche hanno ripreso a gareggiare sul tratto Pianoro Vecchio – Livergnano di 6 chilometri. A partire dalla gara 2007, il percorso ha validità per il Campionato Italiano Velocità in salita. In questo 2015 arriviamo alla 30a edizione, ed è un traguardo già di per se’ vittorioso che condividiamo volen- tieri con gli amici, i piloti, tutti i volontari e gli appassionati cui va il Bologna - Passo della Raticosa nostro ringraziamento. Albo d’Oro Percorso ANNO Pilota VETTURA La competizione avrà luogo sul tratto 1926 Antonio Testi Diatto della ex Strada Statale 65, ora 1939 Enzo Seragnoli Lancia Aprilia Provinciale della “Futa” (mappa a 1950 Giovanni Bracco Ferrari 1951 Giulio Cabianca OSCA 1100 sinistra) tra Pianoro Vecchio e 1952 Pietro Palmieri Ferrari Livergnano per una lunghezza di Km.
    [Show full text]
  • The Lost Bugatti
    BUGATTI DIATTO AVIO 8C WORDS CLAUDE TEISEN-SIMONY & DAVID LILLYWHITE ARCHIVE PICTURES BUGATTI TRUST A mysterious chassis fitted with a one-off Bugatti aero engine, discovered in a Turin museum, turns out to have links to a famous pilot and to Maserati’s first car. But could it also have been the first step towards the super-luxury Bugatti Royale saloon? The lost Bugatti 90 / MAGNETO MAGNETO / 91 BUGATTI DIATTO AVIO 8C T This is one hell of a tale. It’s controversial at times, it brings in threads involving World War One fighter pilot Roland Garros, surprising links to Maserati, and the likely origins of not just Bugatti’s Grand Prix engines, but also the legendary Bugatti Royale. Most exciting of all, it introduces a remarkable aero-engined Bugatti that’s never been seen before. To whet your appetite, it’s a 14.5-litre and develops 250bhp at 2160rpm – Bugatti’s equivalent of the ‘Beast of Turin’ Fiat or the Benz-engined Scariscrow. Crucially, a large proportion of it is original, rescued from decades in hiding by a legendary Bugatti expert before moving on to its current owner. It’s been painstakingly researched, restored and part-recreated in secret by craftsmen in Denmark and the Czech Republic. To all but a select few, its existence remained unknown until its big reveal at the Rétromobile show in Paris on February 6. So, how did we get to this point? Let’s start with the engine, because actually it’s more important than the car itself in many ways. The story begins with French pilot Roland Garros, who in 1913 made the first-ever non-stop flight across the Mediterranean, flying a fast Morane-Saulnier monoplane.
    [Show full text]
  • Nieuws En Evenementen
    Nieuws en evenementen eieren zoeken in LeusdEn Maandag 22 april gaat de eerste Leusden Spring Rally van start, een fraaie tourrit met de nodige uitdagingen door een prachtig stuk van Nederland met start en finish in Leusden, bij Amersfoort. Deze Tweede Paasdag is geheel verzorgd, inclusief Paasontbijt, uitge- breide lunch met als afsluiter een gezellige borrel. Het inschrijfgeld bedraagt E 295 per equipe, all inclusive. Zaterdag 6 april vindt de briefing plaats bij Imparts in Ede, waarbij het programma en de spelregels uitgebreid zal worden toegelicht aan de deelnemers. De Leusden Spring Rally komt mede tot stand in samenwerking met Berkhof Car Events, Imparts en de Oldtimer Club van Leusden. Schrijf je ook in met je favoriete auto? www.kiwanisclubleusden.nl/rally Terre di Canossa: Emilia, liguria En ToscanE Kanone de Canossa! Wat een genot om door prachtige land- schappen en over duizend jaar oude wegen te rijden. En in een onvervangbare klassieker nog wel. Voor gewone stervelingen is dit niet weggelegd. Laat ons dromen en nadien zwijmelen. Voor wie 11 t/m 14 april in de buurt is: gaat dit zien. Toertoch- ten in Italië zijn Beyond Category. Informatie: www.granpremioterredicanossa.it FiaT 500 in heT MoMa Tot 15 juni loopt in het Museum of Modern Arts te New York een tentoonstelling over industrieel ontwerp. Een van de hoofdrolspelers is weggelegd voor de Fiat 500. Het type Nuova in The Big Apple is een Series F model, het meest geproduceerde type van 1965 tot 1972. Samen met de eerste modellen Sport, D, L en R rolden er tussen 1957 en 1975 meer dan vier miljoen vijfhon- derdjes uit de hallen van Turijn.
    [Show full text]
  • La Storia Del Logo Diatto
    La storia del logo Diatto Diatto Nazione Italia Tipologia SpA Fondazione 1905 a Torino Chiusura 1932 Settore Casa automobilistica Prodotti Automobili Diatto è una casa automobilistica italiana fondata nel 1905 dai fratelli Pietro e Vittorio Diatto, specializzata in automobili sportive e di lusso. Fu in attività sino al 1932 Storia La ditta torinese aveva origini più antiche: era stata infatti fondata nel 1835 da Guglielmo Diatto come fabbrica di carrozze. Grazie agli antichi natali, è accreditata come una delle case più vecchie al mondo tra i precursori dell'automobile, di vetture sportive e di lusso. Guglielmo Diatto brevettò nel 1838 una "ruota perfezionata" della quale il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino conserva documentazione; più avanti l'azienda diventò Ditta Ing. Diatto, Fonderie Officine Meccaniche Costruzioni in ferro e allargò la produzione ai vagoni ferroviari e tranviari con l'avvento all'amministrazione dei figli del capostipite Giovanni e Battista. La Diatto divenne così fornitrice di grandi società ferroviarie e tranviarie, come la "Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo", la "Società Nazionale di Ferrovie e Tramvie di Roma", la "Compagnie des Wagons Lits et des Grands Express Européens - TEE Trans Europe-Orient Express" di Parigi, il treno più lussuoso al mondo dell'epoca e la "Tramvia Elettrica Torino-Rivoli" (siamo tra la metà dell'Ottocento e i primi del Novecento). I due fratelli Diatto erano da sempre amanti delle automobili, e pare proprio che sia stata un'automobile non proprio perfetta a portarli a fondare loro stessi una casa automobilistica; suscitò infatti molto scalpore l'acquisto di un modello Ceirano che li lasciò del tutto insoddisfatti, ne nacque una controversia al termine della quale la Ceirano dovette riprendersi l'auto restituendo l'intero importo agli acquirenti.
    [Show full text]
  • I Camion Italiani Dalle Origini Agli Anni Ottanta
    I camion italiani dalle origini agli anni Ottanta AISA Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 124 I I camion italiani dalle origini agli anni Ottanta AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Brescia, Fondazione Negri, 19 ottobre 2019 3 Prefazione Lorenzo Boscarelli 4 I camion italiani Massimo Condolo 15 Nasce l’autocarro italiano Antonio Amadelli Didascalia MONOGRAFIA AISA 124 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli l camion è nato pochi anni dopo l’automobile e se di rado frutto di progetti originali, ma fruitori in buo- Ine è ben presto differenziato, per soluzioni costrut- na parte di componenti – innanzitutto il motore – di tive, dimensioni e quant’altro. Potremmo chiederci origine camionistica. Un comparto particolare sono perché si ebbe quel sia pur breve “ritardo”; un motivo le macchine movimento terra, per l’iniziale sviluppo con ogni probabilità fu che per i pionieri dell’auto- dei quali tra i paesi europei un ruolo importante ha mobile era molto più attraente fornire un mezzo di avuto l’Italia. trasporto a persone, suscitando curiosità e di diverti- La varietà degli utilizzi dei camion, da veicolo com- mento, piuttosto che offrire uno strumento per il tra- patto per consegne cittadine o di prossimità a mezzo sporto di cose. Un secondo motivo fu senza dubbio la per trasporti di grande portata, da veicolo stradale a limitatissima potenza che avevano i primi motori per mezzo da cantiere, da antincendio a cisterna aeropor- automobili, a fine Ottocento, a stento in grado di por- tuale, e chi più ne ha più ne metta, ha prodotto una tare due o quattro passeggeri, di certo non un carico varietà di soluzioni tecniche e progettuali senza pari, significativo.
    [Show full text]
  • Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria
    Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 1 Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 2 Introduzione Lorenzo Boscarelli 3 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 8 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 10 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato. versario della costituzione del Gruppo Carrozzieri
    [Show full text]
  • The Charm of Heritage Looks to the Future
    THE CHARM OF HERITAGE LOOKS TO THE FUTURE The first “real” Ferrari and the first production Lamborghini Touring Superleggera; the jewels of Lamborghini from the Miura to the Super Trofeo; the first vehicle ever built in Italy; the joy of experiencing the 1950s of the Nicolis Museum; the pink Jaguar that took over the first page of Car Life and the cutting edge models that marked turning points in the history of cars. Just a few days from the inauguration on 20 October, Auto e Moto d’Epoca in Padua reveals the marvels of the past and the common thread linking heritage to the present day. Link Foto Gallery From 20 to 23 October 2016, 4500 cars, 500 motorbikes and 1600 exhibitors will be meeting in Padua for the biggest Classic market in Europe. At Auto e Moto d’Epoca the charm of heritage is united with previews of contemporary cars based on passion that unites past and future and the continuous innovation that keeps them united. So, the show, which has become the most important in Italy - will be opening with 16 international brands, the cars that have made history and those that will do so in the future. The national previews and new products from Alfa Romeo, Abarth, Audi, Citroën, DS, Maserati, Land Rover, Jaguar, Mercedes, Pagani, Porsche, Tesla, Volkswagen and Volvo will be alongside vintage models that have marked the evolution and created the legend of each car manufacturer. Among the top pavilions are the three souls of Lamborghini’s heritage, united in a large single stand with the Lamborghini Museum, the “Polo Storico”, the Lamborghini Club Italia and an exiting panorama from the Miura to the Super Trofeo of the jewels from Sant’Agata.
    [Show full text]
  • Storia. Piemonte Nicola Crepax
    Storia. Piemonte Nicola Crepax Giugno 2005 Testo per Storiaindustria.it 1 Ad esclusivo uso didattico. Gli altri diritti riservati. Storia. Piemonte 1. Prima dell’industrializzazione La Fiat viene fondata nel 1899, la Olivetti nel 1908: durante la belle époque l’economia piemontese si trasforma con l’irrompere di un sistema di grandi imprese impegnate in produzioni di nuovo tipo, come la moderna industria meccanica e quella elettrica. Anche le industrie di prodotti tradizionali come le stoffe di cotone e di lana o quelle alimentari mutano il proprio assetto diventando più grandi e complesse. Le città, intanto, cambiano volto: fabbriche e uffici; case operaie e tramway; biciclette e illuminazione elettrica. Questo sviluppo, che nell’arco di pochi anni pone l’economia piemontese alla testa dell’industrializzazione del paese, è l’esito di due diversi stimoli: da un lato, la nascita delle nuove imprese rappresenta una positiva reazione all’evoluzione economica e sociale in atto, nello stesso periodo, oltre le Alpi; dall’altro, si presenta come il frutto di un lunghissimo, secolare processo di modernizzazione delle strutture produttive regionali. Questo processo di lungo periodo si articola in due sequenze principali: l’ampia fase, tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo, in cui anche il Piemonte, pur non del tutto isolato, sconta il progressivo allontanamento della penisola dalle grandi correnti europee di sviluppo economico e sociale; una seconda fase ottocentesca, quando nel Regno di Sardegna, soprattutto durante il decennio cavouriano, e, in seguito, durante i primi anni dello stato unitario, iniziano a ripercuotersi le dinamiche innescate dalla rivoluzione industriale europea e si pongono le basi per l’industrializzazione dell’economia regionale; è l’avvio di un percorso accidentato e contraddittorio, che vede tra l’altro Torino perdere definitivamente il ruolo di capitale.
    [Show full text]