Elenco Libri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975. -
Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria
Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 1 Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 2 Introduzione Lorenzo Boscarelli 3 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 8 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 10 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato. versario della costituzione del Gruppo Carrozzieri -
EMILIO PUGNO” CGIL Regionale Del Piemonte Camera Del Lavoro Di Torino FIOM CGIL Del Piemonte
1 ASSOCIAZIONE “EMILIO PUGNO” CGIL Regionale del Piemonte Camera del Lavoro di Torino FIOM CGIL del Piemonte Il racconto della memoria Storia della SCA a cura di Ruggero Pugno Dopo la fase decisiva di crescita degli anni ’60, il Sindacato si rinnova nei Consigli. Ma nei Consigli stessi, e, a maggior ragione, nelle strutture esterne ai luoghi di lavoro, la CGIL, e il Sindacato nella sua fase unitaria, rimane strutturalmente ambiguo. A Torino, un nucleo dirigente fondamentale attraversa queste contraddizioni mantenendo a lungo un equilibrio organizzativo e politico di forte carattere progressivo …… il cui fondamento è il potere contrattuale sui luoghi di lavoro ed una estensione dell’intervento del movimento sindacale sui temi delle riforme sociali e della programmazione economica…… su un indirizzo strategico nel quale lo sviluppo del potere contrattuale si associ, si integri con la politica delle riforme, il cui successo è legato precisamente a questa associazione e integrazione Sergio Garavini 2 Questo libro è dedicato: all’amico Michele Giannatempo, all’amico Valentino Formaggi, all’amico Franco Isnardi, ad Alessandro Tarzariol, al Signor Oddone e alla Signora Oddone Un ringraziamento a quelli che hanno contribuito e creduto alla sua realizzazione ed uno in particolare all’amico e storico Donato Antoniello 3 PREFAZIONE Il lavoro del disegnatore tecnico di carrozzeria è un’attività che nasce e si costruisce con una buona dose di perseveranza e di volontà. Deve piacere; poiché è molto selettivo ti può far stare al palo o diventare un progettista. Non esiste una laurea per il progettista di carrozzeria, esiste quella da ingegnere di meccanica, motorista, aeronautica, architettura, per cui, in carrozzeria, ti devi creare il mestiere e perfezionarlo sempre più da solo. -
Automobiles De Collection La Vente D’Été
AUTOMOBILES DE COLLECTION LA VENTE D’ÉTÉ Dimanche 20 juin 2021 CONTACTS POUR CETTE VENTE Directeur de département Spécialiste Gautier Rossignol Hugo Baldy +33 (0)1 47 45 93 01 +33 (0)1 47 45 93 01 +33 (0)6 16 91 42 28 +33 (0)7 60 78 10 18 [email protected] [email protected] Spécialiste Administratrice Paul-Emile Coignet Clothilde Duval +33 (0)4 37 24 24 23 +33 (0)1 47 45 91 53 +33 (0)6 68 36 26 22 [email protected] [email protected] [email protected] Consultant Directeur du Pôle Raphaël de Serres Art de vivre & Collections +33 (0)6 07 18 64 83 [email protected] Philippine Dupré la Tour Enchères par téléphone Relations presse Ordre d’achat Sébastien Fernandes [email protected] +33 (0)1 47 45 93 05 [email protected] Relations acheteurs +33 (0)4 37 24 24 22 [email protected] Président Claude Aguttes SAS Claude Aguttes (SVV 2002-209) Associés Directeurs associés Commissaires-priseurs habilités Philippine Dupré la Tour Claude Aguttes, Sophie Perrine Charlotte Aguttes- Reynier SELARL Aguttes & Perrine Associés Commissaire-priseur judiciaire Sophie Perrine, Gautier Rossignol, Maximilien Aguttes Vente aux enchères Dimanche 20 juin 2021, 15h Aguttes Neuilly Exposition publique Espace Charenton 327 rue de Charenton, 75012 Paris Vendredi 18 juin : 12h-18h Samedi 19 juin : 10h-18h Dimanche 20 juin : 9h-12h (sur rendez-vous) Les mesures liées à la crise sanitaire sont susceptibles de changer. Nous vous invitons à consulter régulièrement aguttes.com afin de prendre connaissance des changements quant à l’organisation de l’exposition et/ou la date de la vente aux enchères. -
1 CARROZZIERI Elenco in Ordine Storico Delle Imprese 1A Stesura
CARROZZIERI Elenco in ordine storico delle imprese 1a stesura 1 1894 CASTAGNA & C MILANO 2 1897 SALA MILANO 3 1899 ALESSIO TORINO 4 1899 LOCATI & TORRETTA TORINO 5 1900 AZZARONI BOLOGNA 6 1900 CIOCCA TORINO 7 1902 BOTTAZZI NAPOLI 8 1903 LANZA TORINO 9 1905 AUTOMOBILISTICA NAZIONALE MILANO 10 1905 BARBI MODENA 11 1905 SCHIEPPATI MILANO 12 1905 FARINA TORINO 13 1906 LA NAZIONALE TORINO 14 1906 NENCI FIRENZE 15 1906 PAVESI & CRESPI MILANO 16 1907 PIEMONTE TORINO 17 1907 SERENI MILANO 18 1908 GARAVINI TORINO 19 1910 ANELLI & VOLPIANO TORINO 20 1911 ITALO-ARGENTINA MILANO 21 1912 BERTONE TORINO 22 1912 BOLLANI MILANO 23 1914 BALBO TORINO 24 1914 MARINI & VIGANOTTI MILANO 25 1915 GHIA TORINO 26 1918 CITTERIO MILANO 27 1919 BONESCHI MILANO 28 1919 CORIASCO TORINO 29 1919 PIETROBONI BASSANO GRAPPA 30 1919 SAVIO TORINO 31 1919 STOLA RIVOLI 32 1919 TORINESE PRATA TORINO 33 1919 ZAGATO MILANO 34 1920 AMBROSINI VARESE 35 1920 FISSORE SAVIGLIANO 36 1920 GIANNINI AUTOMOBILI ROMA 37 1920 LOTTI FIRENZE 38 1920 MONTESCANI TORINO 1 39 1920 RIETTI TORINO 40 1921 ROMANAZZI BARI 41 1921 VIOTTI TORINO 42 1922 MANTELLI TORINO 43 1925 CEIRANO TORINO 44 1925 MAGGIORA TORINO 45 1926 SIATA TORINO 46 1926 TOURING MILANO 47 1928 ALLEMANO TORINO 48 1928 DUX MILANO 49 1928 MODERNA TORINO 50 1928 TRAVAGLINI-MONTESNI& BOERI TORINO 51 1930 MOTTO TORINO 52 1930 PININFARINA TORINO 53 1932 BRIANZA MILANO 54 1932 COLLI MILANO 55 1934 SIMONETTI PADOVA 56 1935 CARROZZERIE TRASFORMABILI TORINO 57 1939 FANTUZZI MODENA 58 1943 SCIONERI SAVIGLIANO 59 1944 FRUA TORINO 60 1944 MONVISO TORINO 61 1946 VIGNALE TORINO 62 1947 FRANCIS LOMBARDI VERCELLI 63 1947 SIRIO NOVARA 64 1949 CANTA TORINO 65 1949 MORETTI TORINO 66 1951 MICHELOTTI ORBASSANO 67 1951 SCAGLIETTI MODENA 68 1952 L.I.T.L.A. -
Aste Bolaffi Auto E Moto Classiche
ASTE BOLAFFI AUTO E MOTO CLASSICHE Milano, 23 maggio 2018 ASTE BOLAFFI S.p.A. Società del Gruppo Bolaffi ESPERTI | SPECIALISTS Presidente e Amministratore Delegato Francobolli Orologi Chairman and C.E.O. Stamps Watches Giulio Filippo Bolaffi [email protected] [email protected] Consiglieri Matteo Armandi Aldo Aurili consulente | consultant Directors Giovanna Morando Enrico Aurili consulente | consultant Nicola Bolaffi Alberto Ponti Pietro Sangiorgio assistente | assistant Fabrizio Prete Monete, banconote e medaglie Arti del Novecento Business Development Coins, banknotes and medals 20th Century Art Cristiano Collari [email protected] [email protected] [email protected] Gabriele Tonello Cristiano Collari Carlo Barzan Francesca Benfante Operations Alberto Pettinaroli Tommaso Marchiaro Arredi, dipinti e oggetti d'arte [email protected] Manifesti Furniture, paintings and works of art Posters [email protected] [email protected] Cristiano Collari Torino Francesca Benfante Umberta Boetti Villanis Via Cavour 17 Armando Giuffrida Francesca Benfante 10123, Torino consulente | consultant Tel. +39 011-0199101 Auto e moto classiche Fax +39 011-5620456 Libri rari e autografi Classic motor vehicles Rare books and autographs [email protected] [email protected] Tommaso Marchiaro Cristiano Collari Ezio Chiantello Annette Pozzo Stefano Angelino consulente | consultant Massimo Delbò consulente | consultant Antonio Ghini consulente | consultant Grafica | Graphic design Vini e distillati Wines and spirits Pierangelo -
Forme E Creatività Dell'automobile Cento Anni Di Carrozzeria 1911-2011
Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile AISA • Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 94 C.so di Porta Vigentina, 32 - 20122 Milano - www.aisastoryauto.it Forme e creatività dell’automobile cento anni di carrozzeria 1911-2011 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Museo Nazionale dell’Automobile di Torino Torino, 29 ottobre 2011 3 Introduzione Lorenzo Boscarelli 4 I carrozzieri e la Fiat: cento anni di collaborazione Alessandro Sannia 18 I miei anni alla Zagato Ercole Spada 22 Prospettive per i carrozzieri di domani Leonardo Fioravanti In copertina: la concept-car “Sguanà” realizzata da Bertone nel 2006 su base Fiat Grande Punto ed una Fiat 525 allestita con carrozzeria D’Orsay de Ville da Viotti nel 1928. In IV di copertina: una panoramica su un secolo di vetture Fiat “vestite” dai carrozzieri italiani. MONOGRAFIA AISA 94 1 Prefazione Lorenzo Boscarelli n secolo è un lungo periodo per un prodotto dell’in- laborazione con i carrozzieri un contributo rilevante all’af- Udustria, come l’automobile, tanto più se nel suo corso fermazione dei loro prodotti. Possiamo ben dire che questo le evoluzioni della tecnologia, dell’economia, della società risultato è stata la conseguenza di un virtuoso “triangolo”, hanno inciso così profondamente sull’oggetto e sul suo i cui vertici sono rappresentati dall’azienda committente, ambiente da rendere arduo il paragone tra i due estremi dall’impresa di carrozzeria, dallo stilista (oggi detto desi- temporali. gner), con questi ultimi due attori che hanno saputo evol- È quindi ancor più ammirevole e – per noi italiani – occa- vere nel tempo, assumendo connotazioni e ruoli consoni sione di orgoglio, che si possa celebrare il centesimo anni- alle mutate condizioni tecniche, organizzative, di mercato. -
La Carrozzeria Zagato Vista Da
LA CARROZZERIA ZAGATO VISTA DA … Tavola Rotonda con Carlo Felice Bianchi Anderloni, Lorenzo Boscarelli, Roberto Piatti, Ramaciotti, Elio Zagato Trieste, 13 settembre 1998 ALESSANDRO COLOMBO A nome dell’Associazione Italiana per La Storia dell’Automobile e del Club dei Venti all’Ora, organizzatore della manifestazione, porgo il benvenuto a tutti quelli che sono intervenuti a questa nostra tavola rotonda, complemento della manifestazione che ha visto convenire a Trieste i 20 capolavori della carrozzeria Zagato come dice il titolo della manifestazione. Nei nostri precedenti incontri, quello sulla Touring e quello sulla Pininfarina, ci siamo trovati di fronte a due realtà che rappresentano dei classici nel panorama automobilistico italiano e mondiale; sia ben inteso che quando diciamo classici non sottintendiamo alcun concetto di staticità progettuale ne di produzioni incanalate nei binari di canoni stilistici rigidi e immutabili. Sia Touring che Pininfarina infatti hanno apportato, nell’ultimo caso sarebbe più appropriato dire apportano tuttora, una continua interessante innovazione non solo nel design ma nella concezione generale della vettura; ma lo fanno sempre senza dimenticare le linee guida della grande tradizione italiana. Il caso della carrozzeria Zagato è completamente diverso soprattutto per quanto riguarda il periodo che ha inizio negli anni Cinquanta, quella di Zagato, ispirata soprattutto dalle competizioni, è una vera e propria rivoluzione che porta in primo piano davanti alle esigenze estetiche quelle funzionali, leggerezza e riduzione al minimo della resistenza aerodinamica sono i principali imperativi, la strada e il cronometro sono il banco prova, quello del quale si servirà anche il cliente per il suo giudizio. Questo può anche comportare sacrifici: interni spartani, quando necessario, abitabilità nei limiti delle esigenze di guida, ma è solo sulla base di questa filosofia che hanno potuto nascere vetture vincenti che vanno dalle piccole Abarth all’Alfa Romeo. -
Rétromobile 2016 Fiat
€ 2,40 ogni mese in edicola Anno 11 N.3/2016 MARZO Mensile di tecnica, informazione, eventi, storia ed annunci dedicato ai veicoli storici www.epocauto.it Austria e Belgio € 6,00 Spagna € 5,00 - Portogallo Cont. € 5 - Svizzera CT. 5,90 Chf - Turchia Piccole meraviglie su base Fiat 500 Vauxhall Victor un po’ tedesca e tanto inglese In caso di mancato recapito, inviare CMP BOLOGNA per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa. dovuta la versare a impegna si che mittente al restituzione la per BOLOGNA CMP inviare recapito, mancato di caso In Maria Teresa De Filippis, prima donna in F1 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. (conv. 353/2003 D.L. Postale Abbonamento in Spedizione - S.p.a. Italiane Poste - Mensile Gilera 125 monocilindrico in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Filiale di Bologna di Filiale - DCB 1, comma 1, art. 46) n. 27/02/2004 L. in ISSN 1973-5944 1973-5944 ISSN a quattro tempi Parigi in rosso Rétromobile 2016 N. 3 - 2016 - 1 N. 3 ommario Marzo Hanno collaborato: Marco Batazzi Il fotoquiz di epocAuto Gilera 125, 1950 Franco Carmignani S dai Club Umberto Cattani 4 26 Mario Colombo Elvio Deganello Antonio Lombardi Luca Montanari 5 Biblioteca Alberto Rastrelli Giuseppe Valerio Aldo Zana Rétromobile 2016 6 Parigi in rosso Mensile fondato da: Maurizio Tabucchi Andar per aste Automodelli, che passione! Caporedattore: 9 30 Umberto Cattani Direttore responsabile: Nuova Fiat 500 Parliamo di tecnica: Enzo Cimatti 1 0 piccole e irripetibili 3 1 Magnete o spinterogeno -
THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Automobilia in Association with the VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 Bonhams Oxford
THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Automobilia In association with the VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 Bonhams Oxford THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Memorabilia In Association with The VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 at 10:00, 13:30 and 15:00 Bonhams Oxford, Woodstock, Oxfordshire, OX5 1JH VIEWING Please note that bids should be ENQUIRIES CUSTOMER SERVICES submitted no later than 16:00 on Monday to Friday 08:30 - 18:00 Friday 19 June 09:00 to 17:00 Automobilia Friday 19 June. Thereafter bids +44 (0) 20 7447 7447 Saturday 7 June from 08:30 +44 (0) 8700 273 618 should be sent directly to the +44 (0) 8700 273 625 fax Bonhams ofce at the sale venue. Please see page 2 for bidder [email protected] SALE TIMES +44 (0) 1865 372 722 fax or information including after-sale [email protected] collection and shipment Automobilia 10:00 Motorcycles Motorcycles 13:30 +44 (0) 20 8963 2817 We regret that we are unable to Motor Cars 15:00 +44 (0) 20 8963 2801 fax Please see back of catalogue accept telephone bids for lots with [email protected] for important notice to bidders SALE NUMBER a low estimate below £500. Absentee bids will be accepted. Motor Cars ILLUSTRATIONS 22685 New bidders must also provide +44 (0) 20 7468 5801 Front cover: Lot 315 and 423 proof of identity when submitting +44 (0) 20 7468 5802 fax Back cover: Lot 428 CATALOGUE bids. Failure to do so may result £20.00 + p&p [email protected] in your bids not being processed. -
Industrie E Imprenditori Saviglianesi
Industrie e imprenditori saviglianesi Renata Allìo A Savigliano la presenza importante delle Officine ha incrementato i servizi di trasporto e ha favorito lo sviluppo di un tessuto industriale, che si è espresso nel settore della meccanica, soprattutto agricola e automo- bilistica. Queste attività si sono inserite in un contesto in cui erano già presenti iniziative nei settori tradizionali: alimentare, tessile, edilizia, lavorazione del legno. Nel frattempo sono andate declinando fino alla chiusura le attività manifatturiere più antiche, quelle che erano presenti nell’Ottocento in quasi tutti i comuni della pianura piemontese e che ora non esistono più: i mulini, le fornaci e le filande di seta. Seguendo un iter storico comune a tutte le regioni italiane e legato all’avanzare del proces- so di industrializzazione, mulini e fornaci hanno cessato l’attività quando la concorrenza della grande dimensione e della produzione meccanizza- ta si è fatta insostenibile. Ancora prima la seta è stata soppiantata da fibre meno belle, ma anche meno costose. Il mulino, che faceva parte del nucleo fondante di ogni comunità, rispondeva alla necessità autarchica della macinazione del prodotto cerealicolo locale, ma spesso serviva anche per battere la canapa o pro- durre olio di noce. La fornace sfruttava materia prima locale per fabbri- care, a mano, i laterizi che servivano all’edilizia locale, ed eventualmente a quella del circondario. Le filande, di solito attive solo alcuni mesi l’an- no, occupavano donne e bambine nella trattura, torcitura e filatura, uti- lizzando bozzoli acquistati sul mercato locale. L’allevamento del baco era infatti svolto all’interno delle economie familiari contadine e rappresen- tava una fonte importante di reddito integrativo del prodotto agricolo. -
QUAD-CITIES BRITISH AUTO CLUB 2017 Edition / Issue 9 5 September 2017
QUAD-CITIES BRITISH AUTO CLUB 2017 Edition / Issue 9 5 September 2017 THE QCBAC CONTENTS The QCBAC was formed to promote interest and usage of all British cars. The QCBAC website is at: http://www.qcbac.com The QCBAC 1 Crossword Puzzle 1 QCBAC Contacts 1 Brit Car Question 2 QCBAC Dinner 2 Future QCBAC Events 2 Other Car Club Events 2 Car of the Month 3 British Auto News 15 Cross Word Answer 19 Brit Car Answer 19 QCBAC CONTACTS President Jerry Nesbitt [email protected] Vice President Larry Hipple [email protected] Secretary John Weber [email protected] Treasurer Dave Bishop [email protected] 1967 Triumph TR4A Board member Carl Jamison [email protected] Heartland Autofest Board member Gary Spohn [email protected] Le Claire, IA - 2016 Autofest Chair Frank Becker [email protected] Membership Chair Pegg Shepherd [email protected] Publicity Chair Glen Just [email protected] Page 1 of 19 QCBAC DINNER BRIT CAR QUESTION We had a cozy group of thirteen QCBAC members meet at the Los Agaves The TVR Motor Company Restaurant on 13 August for the monthly dinner. Jerry indicated that their house is almost finished and the clean-up phase has begun. Go Jerry! was started in 1947 by Mr. Wilkerson from FUTURE QCBAC EVENTS Blackpool shortly after he September Dinner 17 September 2017 4:00 pm left school at the age of 14 Front Street Brewery 208 E River Drive Davenport, IA to start an engineering Our Premiere Event: apprenticeship. The Heartland British Autofest that took place on 5 Aug in Le Claire, IA was a huge success.