Sommario Rassegna Stampa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica C.M.A.E. Autoblog.it 29/10/2019 MILANO AUTOCLASSICA 2019: INFORMAZIONI E CURIOSITA' 2 Ilgiornale.it 22/10/2019 TROFEO MILANO 2019, UNA TRADIZIONE SEMPRE DI MODA 6 Classicmotorblog.blogspot.it 18/10/2019 L'ALPINE RENAULT DEL 1970 VINCE IL 13° TROFEO MILANO 9 Milleitinerari.blogspot.it 15/10/2019 TROFEO MILANO 11 14 Il Corriere Apuano 12/10/2019 I PONTREMOLESI BERTONI VINCITORI DEL TROFEO MILANO 2019 12 17 La Nazione - Ed. Massa 12/10/2019 PADRE E FIGLIO VINCONO IL TROFEO MILANO 2019 13 Unvs.it 08/10/2019 PONTREMOLI PREMIATA DITTA GIOVANNI BERTONI & FIGLIO 14 Quattroruote.it 07/10/2019 TROFEO MILANO 2019: IN ARCHIVIO UN ALTRO SUCCESSO 15 Sevenpress.com 06/10/2019 LA ALPINE RENAULT DEL 1970 VINCE IL 13° TROFEO MILANO: AL 17 VOLANTE GIOVANNI BERTONI CON IL FIGLIO RIC Automobilismodepoca.it 03/10/2019 TROFEO MILANO: CMAE E UNICEF INSIEME PER IL 1° BABY GP 19 21 Il Mercoledi' 02/10/2019 DOMENICA L'ELEFANTE FRITZ A CASA MARTINI PER IL CEIRANO 21 56/57 50 & Piu' 01/10/2019 AUTO D'EPOCA, CROCE E DELIZIA DEGLI ITALIANI 22 35/55 Auto Digest & Classic 01/10/2019 LE FANTASTICHE IMMAGINI DEI PIU' BEGLI EVENTI NEL 201955 24 66/67 Auto Digest & Classic 01/10/2019 TROFEO MILANO 45 Gds.it 01/10/2019 BIMBI IN GARA PROSSIMO WEEKEND NEL GP DI MILANO 47 43 Liberta' 01/10/2019 LE PIU' BELLE ALFA ROMEO A GRAZZANO A RIUNITE SOTTO IL 49 SEGNO DEL BISCIONE 92/95 Ruote Classiche 01/10/2019 BAGNO DI FOLLA 50 121 Ruote Classiche 01/10/2019 AL VIA ETNA SPRINT 54 126 Ruote Classiche 01/10/2019 BOLIDI AL "RING", RECORD DI PRESENZE 55 82/83 Youngtimer 01/10/2019 AGENDA 56 AUTOBLOG.IT (WEB2) Data 29-10-2019 Pagina Foglio 1 / 4 Informazione libera e indipendente NEWS SPORT ENTERTAINMENT TECH MOTORI DONNA&LIFESTYLE Auto Moto Motor Sport Mobilità sostenibile Listino auto Salone di Francoforte 2019 Formula Uno Auto Elettriche Test Drive Consumi Auto Milano AutoClassica 2019: informazioni e curiosità Di Rosario Scelsi martedì 29 ottobre 2019 Si affaccia all'orizzonte una nuova tappa dell'evento milanese, giunto alla nona edizione. Auto da sogno in vetrina a Milano AutoClassica 2019. Tweet Prosegue in modo rapido la marcia di avvicinamento a Milano AutoClassica 2019: tutto pronto per il Salone dell'Auto Classica e Sportiva del capoluogo lombardo, in programma dal 22 al 24 novembre alla Fiera Milano Rho. L'evento si prepara ad offrire ancora una volta il giusto equilibrio tra passato, presente e futuro. Ottimo l'andamento delle prevendite on line, che sta segnando un vero boom, mai verificatosi prima. Questo conferma il fascino dell'appuntamento, capace di mobilitare espositori e visitatori italiani ed esteri, appassionati di modelli storici e moderni. Scopri tutte le offerte per acquistare la tua prossima auto 146187 Pag. 2 AUTOBLOG.IT (WEB2) Data 29-10-2019 Pagina Foglio 2 / 4 I MAGAZINES DI BLOGO SCELTI PER VOI Salone Auto e Moto d'Epoca di Padova 2019: le cifre del... A Milano AutoClassica 2019 il pubblico potrà immergersi in una miscela di storia, cultura ed eleganza, con macchine per tutti i gusti e di tutte le epoche, Bentley al Salone Auto e dai pezzi unici per pochi eletti alle vetture più accessibili, che molti possono Moto d'Epoca di Padova comprare. 2019 L'ampia mostra mercato consentirà l'incontro fra venditori ed acquirenti, regalando momenti di condivisione nel segno della passione per le quattro Land Rover Registro ruote. Non mancheranno, ovviamente, gli accessori e i ricambi d'epoca, insieme Storico: tre modelli al ad oggetti di memorabilia e proposte varie di collezionismo. Salone Auto e... Per le case automobilistiche l'importante possibilità di presentare i nuovi modelli, affiancandoli a quelli che hanno scritto la tradizione dei loro marchi, in CATEGORIE un contesto dove la gente saprà afferrare anche le connessioni meno visibili. Categorie principali Eventi Salone Auto e Moto d'Epoca di Padova 2019: le cifre del successo Marche Il Salone Auto e Moto d'Epoca di Padova 2019 si è chiuso con Rubriche numeri importanti, oltre 130 mila visitatori hanno preso parte alla rassegna, sigillandone il successo. Test Drive Vedi tutte | Archivio La preziosa miscela di auto classiche, youngtimer e instant classic regalerà una tela visivamente appagante, che saprà toccare al meglio le corde emotive dei partecipanti e dei potenziali compratori, cui le vetture saranno proposte da importanti operatori del settore ma anche da privati, per un'offerta ricca e variegata. Rappresentati alcuni musei, ma il cuore pulsante saranno i club e i registri di marca, dove gli appassionati potranno incontrarsi in modo più familiare. Stessa possibilità verrà offerta da ASI, Automotoclub Storico Italiano, e da ACI Storico, con un ricco calendario di appuntamenti ed incontri quotidiani. Da segnalare il ritorno di Retro Classic Stoccarda. A Milano AutoClassica 2019 si svolgerà anche un'asta di circa 40 auto e moto storiche e da collezione, curata da Wannenes. Si tratta di una novità assoluta per l'evento lombardo. Milano AutoClassica 2019: orari 146187 Venerdì 22 Novembre dalle 9:30 alle 19:00 Sabato 23 Novembre Pag. 3 AUTOBLOG.IT (WEB2) Data 29-10-2019 Pagina Foglio 3 / 4 dalle 9:30 alle 19:00 Domenica 24 Novembre dalle 9:30 alle 19:00 Milano AutoClassica 2019: biglietti La prevendita prosegue sul sito ufficiale della manifestazione, fino al 4 novembre, al prezzo speciale di € 18,00. Dal 5 novembre fino al termine della manifestazione gli organizzatori propongono l'acquisto online "salta la coda" che consente l'ingresso a € 20,00 invece che a 25,00. Intero € 20,00 (on line); € 25,00 (alla cassa) Ridotto Ragazzi (da 13 a 17 compiuti) n.d. (on line); € 15,00 (alla cassa) Bambini (da 0 a 12 anni compiuti) n.d. (on line); gratuito (alla cassa) Pacchetto Famiglia (2 adulti + 2 ragazzi da 13 a 17) n.d. (on line); € 50,00 (alla cassa) Biglietto tre giorni € 50,00 (on line); € 60,00 (alla cassa) Gruppi* n.d. (on line); € 15,00 (alla cassa) *Scuole, club, associazioni. Minimo 10 persone. È obbligatorio farsi autorizzare dalla segreteria. Per info chiamare il numero +39 0572 70152 oppure mandare una mail a: [email protected] Invalidi e disabili: per invalidi o disabili e per l'eventuale accompagnatore l'ingresso è gratuito, i biglietti omaggio vanno ritirati direttamente in biglietteria, dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità. La biglietteria è collocata all'ingresso del Padiglione 18. Inoltre è possibile usufruire dei posti auto gratuiti messi a disposizione da Fiera Milano. Clicca qui per informazioni sui parcheggi dedicati ai disabili. Ridotti: i possessori che presenteranno alla cassa una delle seguenti tessere in corso di validità avranno diritto all'ingresso al prezzo di € 20: Aci, Asi e Cmae. Bambini da 0 a 12 anni: ingresso gratuito. Ingresso cani: L'ingresso ai cani è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola Milano AutoClassica: come arrivare FIERA MILANO SS. 33 del Sempione, 28 20017 Rho (MI) In auto: Italo ha programmato fermate speciali di alcuni treni che nei giorni della manifestazione arrivano direttamente nella stazione di Rho Fiera Milano partendo da Napoli, Roma, Firenze, Bologna etc. Per esempio da Roma, partendo alle 5:45 da Termini (5:53 da Tiburtina) si raggiunge Rho Fiera alle 09:34 oppure partendo alle 7:25 da Termini (7:55 da Tiburtina) si arriva a Rho Fiera alle 11:37. Chi invece viaggia con Trenitalia dalle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate può agilmente raggiungere la fiera in metropolitana. In aereo: Da Linate: Bus 73 e X73 + metropolitana linea rossa. Da Malpensa: Treno Malpensa Express ogni 30' per Milano stazione Cadorna e metropolitana 146187 linea rossa per Rho Fiera Milano. In metropolitana: Linea rossa con capolinea direttamente in Fiera. * E’ necessario munirsi di biglietto extraurbano. FACILE PARCHEGGIARE Pag. 4 AUTOBLOG.IT (WEB2) Data 29-10-2019 Pagina Foglio 4 / 4 Fiera Milano dispone di ampi e comodi parcheggi con grande disponibilità di posti auto. Fonte | Milano AutoClassica NOTIZIE DALLA RETE Leggi anche: Automobili Storiche Curiosità Eventi HomepageAutomobili Storiche 0 Commenti autoblogit 1 Accedi Consiglia t Tweet f Condividi Ordina dal migliore Inizia la discussione... ENTRA CON O REGISTRATI SU DISQUS ? Nome ✉ Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito web Privacy Policy di Disqus Chi siamo Contatti Note legali RSS Facebook Privacy Archivi Categorie Twitter Google Edicola Cookie Policy 146187 Pag. 5 Data 22-10-2019 Pagina Foglio 1 / 3 Home Chi siamo Categorie Search Trofeo Milano 2019, una tradizione sempre di moda IL TAFANO di Fabrizio Boschi 146187 Pag. 6 Data 22-10-2019 Pagina Foglio 2 / 3 Si è svolta, organizzato dal glorioso Cmae costituito nel 1958 e che conta oltre 2.O00 soci, nel cuore del capoluogo lombardo, la 13esima edizione del Trofeo Milano, l’evento clou della stagione motoristica del Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, che ha visto la partecipazione, in una bella giornata di sole, di 94 vetture ante 1970, di cui molte anni Trenta, e di 39 motociclette costruite tra il 1912 e il 1967. Il luogo principe è stato il Castello Sforzesco, con una sfilata di mezzi storici che ha illuminato la Piazza d’Armi e attirato centinaia di curiosi e appassionati di auto d’epoca fino a tarda sera. Al tramonto si è esibita in concerto la Fanfara della 1a Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Bellissime anche le auto storiche della polizia e dei carabinieri amatissime dai bambini. Guarda la sezione "Il Tafano" ARTICOLI RECENTI Trofeo Milano 2019, una tradizione sempre di moda October 22, 2019 0 Il Trofeo è un vero fiocco terminale di una guglia del Duomo che viene affidato di volta in volta al vincitore di ogni edizione.
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • Automobiles De Collection La Vente D’Été
    AUTOMOBILES DE COLLECTION LA VENTE D’ÉTÉ Dimanche 20 juin 2021 CONTACTS POUR CETTE VENTE Directeur de département Spécialiste Gautier Rossignol Hugo Baldy +33 (0)1 47 45 93 01 +33 (0)1 47 45 93 01 +33 (0)6 16 91 42 28 +33 (0)7 60 78 10 18 [email protected] [email protected] Spécialiste Administratrice Paul-Emile Coignet Clothilde Duval +33 (0)4 37 24 24 23 +33 (0)1 47 45 91 53 +33 (0)6 68 36 26 22 [email protected] [email protected] [email protected] Consultant Directeur du Pôle Raphaël de Serres Art de vivre & Collections +33 (0)6 07 18 64 83 [email protected] Philippine Dupré la Tour Enchères par téléphone Relations presse Ordre d’achat Sébastien Fernandes [email protected] +33 (0)1 47 45 93 05 [email protected] Relations acheteurs +33 (0)4 37 24 24 22 [email protected] Président Claude Aguttes SAS Claude Aguttes (SVV 2002-209) Associés Directeurs associés Commissaires-priseurs habilités Philippine Dupré la Tour Claude Aguttes, Sophie Perrine Charlotte Aguttes- Reynier SELARL Aguttes & Perrine Associés Commissaire-priseur judiciaire Sophie Perrine, Gautier Rossignol, Maximilien Aguttes Vente aux enchères Dimanche 20 juin 2021, 15h Aguttes Neuilly Exposition publique Espace Charenton 327 rue de Charenton, 75012 Paris Vendredi 18 juin : 12h-18h Samedi 19 juin : 10h-18h Dimanche 20 juin : 9h-12h (sur rendez-vous) Les mesures liées à la crise sanitaire sont susceptibles de changer. Nous vous invitons à consulter régulièrement aguttes.com afin de prendre connaissance des changements quant à l’organisation de l’exposition et/ou la date de la vente aux enchères.
    [Show full text]
  • Aste Bolaffi Auto E Moto Classiche
    ASTE BOLAFFI AUTO E MOTO CLASSICHE Milano, 23 maggio 2018 ASTE BOLAFFI S.p.A. Società del Gruppo Bolaffi ESPERTI | SPECIALISTS Presidente e Amministratore Delegato Francobolli Orologi Chairman and C.E.O. Stamps Watches Giulio Filippo Bolaffi [email protected] [email protected] Consiglieri Matteo Armandi Aldo Aurili consulente | consultant Directors Giovanna Morando Enrico Aurili consulente | consultant Nicola Bolaffi Alberto Ponti Pietro Sangiorgio assistente | assistant Fabrizio Prete Monete, banconote e medaglie Arti del Novecento Business Development Coins, banknotes and medals 20th Century Art Cristiano Collari [email protected] [email protected] [email protected] Gabriele Tonello Cristiano Collari Carlo Barzan Francesca Benfante Operations Alberto Pettinaroli Tommaso Marchiaro Arredi, dipinti e oggetti d'arte [email protected] Manifesti Furniture, paintings and works of art Posters [email protected] [email protected] Cristiano Collari Torino Francesca Benfante Umberta Boetti Villanis Via Cavour 17 Armando Giuffrida Francesca Benfante 10123, Torino consulente | consultant Tel. +39 011-0199101 Auto e moto classiche Fax +39 011-5620456 Libri rari e autografi Classic motor vehicles Rare books and autographs [email protected] [email protected] Tommaso Marchiaro Cristiano Collari Ezio Chiantello Annette Pozzo Stefano Angelino consulente | consultant Massimo Delbò consulente | consultant Antonio Ghini consulente | consultant Grafica | Graphic design Vini e distillati Wines and spirits Pierangelo
    [Show full text]
  • Elenco Libri
    VALSESIA LANCIA STORY Fondo Bibbliografico Renato e Riccardo Lora Lamia Argomento Titolo Autore Casa Editrice Anno N.vol. Lingua Abarth Abarth 1949-1986 Carlo Felice Zampini Salazar Automobilia 1986 1 Italiano-Inglese-Francese Abarth 850TC e 1000 Aligi Deganello - Elvio Deganello Giorgio Nada Editore 2001 1 Italiano Abarth, l'uomo e le macchine Luciano Greggio Giorgio Nada Editore 2002 1 Italiano Libri/Raccolte: 3 Alfa Romeo 1750+1930=Una vettura d'epoca Vari Edizioni Alfa Romeo 1983 1 Italiano Alfa Romeo Vari Edizioni Alfa Romeo 1989 1 Italiano Alfa Romeo Paolo Altieri - Giovanni Lurani Automobilia 1982 2 Italiano-Inglese-Francese Alfa Romeo Vari Edizioni Alfa Romeo 0 1 Italiano Alfa Romeo David Owen Edizioni Acanthus 0 1 Italiano Alfa Romeo - cuore sportivo Sergio Massaro Giunti 2006 1 Italiano Alfa Romeo - La storia e i modelli di un marchio Massimo Guidoni Polo Books 2000 1 Italiano Alfa Romeo - Milano Michael Frostick Dalton Watson Ltd. 2002 1 Inglese Alfa Romeo - motori Vari Edizioni Alfa Romeo 1990 1 Italiano Alfa Romeo 164 Bruno Alfieri Automobilia 1987 1 Italiano Alfa Romeo 1900 Sprint Gonzalo Alvares Garcia LA - Libreria dell'Automobile 1983 1 Italiano Alfa Romeo Alfetta GT e GTV Fabrizio Ferrari Giorgio Nada Editore 1994 1 Italiano Alfa Romeo AR51 - AR52 Enrico Checchinato - Franco Mel Giorgio Nada Editore 2003 1 Italiano Alfa Romeo Coupè 1910-2000 Ippolito Alfieri Automobilia 2000 1 Italiano-Inglese-Francese Alfa Romeo dei nostri sogni Davide De Bertolis Lineagraf Italia srl 2001 1 Italiano-Inglese Alfa Romeo Disco Volante
    [Show full text]
  • La Carrozzeria Zagato Vista Da
    LA CARROZZERIA ZAGATO VISTA DA … Tavola Rotonda con Carlo Felice Bianchi Anderloni, Lorenzo Boscarelli, Roberto Piatti, Ramaciotti, Elio Zagato Trieste, 13 settembre 1998 ALESSANDRO COLOMBO A nome dell’Associazione Italiana per La Storia dell’Automobile e del Club dei Venti all’Ora, organizzatore della manifestazione, porgo il benvenuto a tutti quelli che sono intervenuti a questa nostra tavola rotonda, complemento della manifestazione che ha visto convenire a Trieste i 20 capolavori della carrozzeria Zagato come dice il titolo della manifestazione. Nei nostri precedenti incontri, quello sulla Touring e quello sulla Pininfarina, ci siamo trovati di fronte a due realtà che rappresentano dei classici nel panorama automobilistico italiano e mondiale; sia ben inteso che quando diciamo classici non sottintendiamo alcun concetto di staticità progettuale ne di produzioni incanalate nei binari di canoni stilistici rigidi e immutabili. Sia Touring che Pininfarina infatti hanno apportato, nell’ultimo caso sarebbe più appropriato dire apportano tuttora, una continua interessante innovazione non solo nel design ma nella concezione generale della vettura; ma lo fanno sempre senza dimenticare le linee guida della grande tradizione italiana. Il caso della carrozzeria Zagato è completamente diverso soprattutto per quanto riguarda il periodo che ha inizio negli anni Cinquanta, quella di Zagato, ispirata soprattutto dalle competizioni, è una vera e propria rivoluzione che porta in primo piano davanti alle esigenze estetiche quelle funzionali, leggerezza e riduzione al minimo della resistenza aerodinamica sono i principali imperativi, la strada e il cronometro sono il banco prova, quello del quale si servirà anche il cliente per il suo giudizio. Questo può anche comportare sacrifici: interni spartani, quando necessario, abitabilità nei limiti delle esigenze di guida, ma è solo sulla base di questa filosofia che hanno potuto nascere vetture vincenti che vanno dalle piccole Abarth all’Alfa Romeo.
    [Show full text]
  • THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Automobilia in Association with the VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 Bonhams Oxford
    THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Automobilia In association with the VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 Bonhams Oxford THE SUMMER CLASSIC SALE Collectors’ Motorcycles, Motor Cars and Memorabilia In Association with The VMCC Banbury Run Saturday 20 June 2015 at 10:00, 13:30 and 15:00 Bonhams Oxford, Woodstock, Oxfordshire, OX5 1JH VIEWING Please note that bids should be ENQUIRIES CUSTOMER SERVICES submitted no later than 16:00 on Monday to Friday 08:30 - 18:00 Friday 19 June 09:00 to 17:00 Automobilia Friday 19 June. Thereafter bids +44 (0) 20 7447 7447 Saturday 7 June from 08:30 +44 (0) 8700 273 618 should be sent directly to the +44 (0) 8700 273 625 fax Bonhams ofce at the sale venue. Please see page 2 for bidder [email protected] SALE TIMES +44 (0) 1865 372 722 fax or information including after-sale [email protected] collection and shipment Automobilia 10:00 Motorcycles Motorcycles 13:30 +44 (0) 20 8963 2817 We regret that we are unable to Motor Cars 15:00 +44 (0) 20 8963 2801 fax Please see back of catalogue accept telephone bids for lots with [email protected] for important notice to bidders SALE NUMBER a low estimate below £500. Absentee bids will be accepted. Motor Cars ILLUSTRATIONS 22685 New bidders must also provide +44 (0) 20 7468 5801 Front cover: Lot 315 and 423 proof of identity when submitting +44 (0) 20 7468 5802 fax Back cover: Lot 428 CATALOGUE bids. Failure to do so may result £20.00 + p&p [email protected] in your bids not being processed.
    [Show full text]
  • Catalogue And, in Jobs Awarded to Their New Manufacturing Plant
    ANNIVERSARY9 th RS of ELE U GA HO N C 4 E 2 Belgrade – Serbia • 6th - 8th September, 2019 MASTERS OF EXCELLENCE CONCOURS D'ELEGANCE SALON OF EXCELLENCE www.24hoursofelegance.com RS of ELE U GA HO N C 4 E 2 IS MADE POSSIBLE IN COOPERATION WITH FEATURED PARTNERS MAIN PARTNER EXCELLENCE PARTNERS EVENT PARTNERS MEDIA PARTNERS www.24hoursofelegance.com degorsi.com 24 HOURS of ELEGANCE 2019 The 9th edition of GENERALI 24 hours of Elegance proved to be a real challenge. Ok, it was easier when you have GENERALI, the titan of insurance, backing you, but still In the midst of Brexit crisis, in the hottest of summers, with Mercury retrograde , we were trying to create a BRITISH edition of our event, and bring the finest brands in the world to the Royal Palace and Belgrade Waterfront, our gracious hosts. And when we talk about excellence it is really hard to choose amongst the British brands. Still, I was guided by irreverence of its artisans, audacity of its craftsmen, and top notch artisanship that is associated with many of Savile Row tailors and Jermyn Street hallmarks. Approaching the 10th edition in 2020, I really wanted to have a tailoring powerhouse that didn’t just adhere to Savile Row tradition but pushed the boundaries. And I mean really pushed. So, the choice of Edward Sexton was an inevitable one. Spearheading this years’ this year. When you add to this roster of legendary British Masters of Excellence selection, is the true master of brands, perfumed notes of the finest Hendrick’s gin and tonic, his craft, but as well the one who introduced the new then we really have an event to talk about.
    [Show full text]
  • Torino E Le Sue Imprese Industriali 1
    Torino e le sue imprese industriali 1 Torino e le sue imprese industriali Proposte di lettura La presente bibliografia costituisce un aggiornamento all’anno 2015 di un precedente lavoro realizzato in occasione della presentazione del volume di Niccol`oBiddau e Claudio Dapr`a Gli uomini, il lavoro, la fabbrica: una storia fotografica dell’industria in Piemonte: ricerche d’archivio, in programma il 18 maggio 2006 presso la Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entr`eves. In quel contesto, le Biblioteche Civiche Torinesi presentarono una lista di monografie disponibili nei propri cataloghi volte a rappresentare la situazione delle imprese industriali torinesi tra i secoli XVIII e XXI. L’elenco era stato redatto sulla base di una serie di sezioni che, sebbene non puntuali, erano tuttavia utili a orientare il lettore all’interno del quadro variegato offerto dalle imprese e manifatture presenti sul territorio. Le novit`arispetto alla passata edizione risiedono non soltanto nell’accresciuto numero di proposte di lettura (monografie e spogli da riviste) conseguenti all’incremento delle raccolte documentarie degli ultimi nove anni, ma anche in un approfondimento della ricerca, rilevabile dalla pi`ucomplessa e articolata struttura gerarchica delle singole sezioni (si veda l’indice). La tipologia del materiale documentario raccolto, complessivamente prodotto nell’arco degli ultimi quattro secoli, risulta essere, di necessit`a,disomogenea: accanto a monografie esaustive frutto di ricerche specialistiche sono presentati testi normativi, cataloghi commerciali stampati dalle ditte stesse, articoli a carattere pubblicitario e volumi redatti allo scopo di presentare l’impresa, la sua storia e le sue produzioni. Come nella precedente edizione, non sono state considerate le opere relative alla storia del movimento operaio, alle organizzazioni sindacali e ai conflitti sociali cha hanno caratterizzato il panorama torinese nel corso del Novecento.
    [Show full text]
  • Catalogo Prima Edizione
    Anni ‘20 Marca / Producer : LANCIA Modello / Model : Lambda (II serie) Carrozzeria / Body : Torpedo Anno : 1925 Cilindrata : 2.570 cc 4 cilindri a V stretto Potenza : 69 CV a 3.500 giri Velocità : 120 km/h Cenni Storici : La nascita della Lambda risale al 1919, quando Vincenzo Lancia deposita la richiesta per il brevetto di un nuovo modello di autovettura con la caratteristica rivoluzionaria di sopprimere il telaio convenzionale a longheroni sostituito da una membratura portante in lamiera disposta in maniera tale da far lavorare la scocca della vettura come una trave unica. Il pianale risulta sensibilmente abbassato perché l’albero di trasmissione, abbandonata la classica sistemazione al di sotto del pavimento, è qui posizionato in un tunnel che passa all’interno dell’abitacolo. L’idea della scocca portante venne a Lancia osservando la struttura di una nave in navigazione, le navi non hanno il telaio ! Ne nacque una vettura bassa e snella che rivoluzionò lo stile delle auto dell’epoca. Inoltre, grazie alla sospensione a ruote indipendenti ed alla rigidità della scocca, la tenuta di strada della Lambda risulterà di gran lunga superiore a quella delle altre automobili contemporanee. Parecchie Lambda vennero impiegate con grande successo nelle competizioni. La Lambda avrà una vita abbastanza longeva: furono circa 13.000 gli esemplari costruiti dal 1923 al 1931 in 9 serie. Anni ‘20 Marca / Producer : Isotta Fraschini Modello / Model : Tipo 8A SS Carrozzeria / Body : Torpedo Castagna Anno : 1930 Cilindrata : 7.300 cc 8 cilindri in linea Potenza : 160 CV Velocità : 150 km/h Cenni Storici : Nei primissimi anni del secolo scorso, dopo aver importato in Italia auto francesi, nel 1902 Cesare Isotta ed i fratelli Vincenzo, Oreste e Antonio Fraschini fondarono a Milano la Isotta-Fraschini.
    [Show full text]
  • 603 83 115 Ser Fiat
    GUIDA DEI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDE DES AGENCES DE SERVICE GUIDE TO THE SERVICE NETWORK KUNDENDIENST- VERZEICHNIS GUÍA DE LOS SERVICIOS ASISTENCIALES GUIA DOS SERVIÇOS DE ASSISTÊNCIA PRZEWODNIK PO AUTORYZOWANYCH STACJACH OBSŁUGI 2 SOMMARIO - SOMMAIRE - CONTENTS - INHALTSVERZEICHNIS SUMARIO - SUMÁRIO - SPIS TREÂCI 5 Simboli / Symboles / Symbols / Symbole / Símbolos / Símbolos / Symbole ITALIA 9 Aree / Aires / Areas / Bezirke / Áreas / Áreas / Obszary 10 Servizi Autostradali / Services sur les autoroutes / Motorway Services / Service auf Autobahnen / Servicios en Autopistas / Serviços em Auto-estradas / Us∏ugi przy autostradach 11 Rete Assistenziale / Réseau Après-vente / Service Network / Kundendienstnetz / Red de Asistencia / Rede de Assistência / Sieci Obs∏ugi EUROPA 99 Affiliazioni / Affiliations / Associated Companies / Vertriebsgesellschaften / Asociadas / Filiais / Stacje Obs∏ugi 100 Albania 174 Macedonia / Makedonija 100 Austria / Österreich 174 Malta 109 Belgio / Belgique / België 174 Montenegro 114 Bosnia ed Erzegovina / Republika Bosnia 175 Norvegia / Norge i Hercegovina 176 Olanda / Nederland 114 Bulgaria / Bulgarija 183 Polonia / Polska 114 Cechia / Ceská Republika 191 Portogallo / Portugal 116 Cipro / Kypros 196 Romania / România 116 Croazia / Hrvatska 197 Russia 117 Danimarca / Danmark 197 Slovenia / Slovenija 119 Estonia / Eesti 198 Spagna / España 120 Finlandia / Suomi Finland 208 Svezia / Sverige / Sweden 121 Francia / France 211 Svizzera / Schweiz / Suisse 136 Germania / Deutschland 219 Turchia / Türkiye 160 Gibilterra
    [Show full text]
  • Fiat 8V: Grande Incompresa? [Mille Miglia C.M.A.E
    IL MONDO DELLE RUOTE D’EPOCA VISTO CON GLI OCCHI DEGLI APPASSIONATI passi ne & motori Luglio 2012 N° 79 . MILANO DCB 1 COMMA 1 . ART ) 46 . N JJJ / YY / LXX . CONV ( eriodico di informazione per gli appassionati del mondo delle auto e moto d’epoca 353/03 P . L . D . P . A IN uro 2,50 - E SPEDIZIONE . - . A . P . S ITALIANE POSTE umero 2 - Luglio 2012 N - II nno A otori - M assione& P FIAT 8V: GRANDE INCOMPRESA? [Mille Miglia C.M.A.E. ] [raduni C.M.A.E.] [eventi C.M.A.E.] i nostri soci le nostre auto e le nostre moto i prossimi appuntamenti alla gara bresciana sempre in movimento da non perdere [punto di vista] di Marco Galassi, presidente C.M.A.E. EDITORIALE Cari Soci, L'autunno si avvicina e la Città di Milano è pronta ad accogliere con entusia- Csmo le cento auto storiche che sfileranno in occasione del “6° Trofeo Milano” in programma per sabato 13 ottobre; la manifestazione è organizzata dal nostro sodalizio ed è iscritta a Calendario Manifestazioni A.S.I. Giunto alla sesta edizione, lo storico trofeo automobilistico milanese vanta anche per quest’anno il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), oltre che dell’A.C.I. Milano e della rivista specializzata Ruoteclassiche. Come tradizione il Trofeo Milano vuole ripercorrere “la storia dell’automobile” dalle origini agli anni ’70, e rientra nelle attività volte allo sviluppo della “Cultura Automobilistica” promosse dal C.M.A.E. Un vero e proprio “Museo in Movimento” con pezzi unici e curati nei minimi dettagli, dalle prime vetture anni ’20, alle sportive degli anni ’30 e ’40 per passare poi ai modelli del dopoguerra che hanno segnato la ripresa economica nell'Italia degli anni ’60 e per terminare con i mitici anni ’70.
    [Show full text]