SUPPLEMENTO ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI.

I

Folli rag. Attilio Raffaele, residente a Milano. ORDINI CAVALLERESCHI Bisagno Italo fu Giuseppe, da Torino. Tiezzi Francesco, notaio in Firenze. D'Ormea prof. dott. Antonio, direttore del Manicomio San Nicolo di Siena. ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA Giacalone avv. Vincenzo, commissario prefettizio di Marsala.

Sua Maësta si cömplacque nominare nell'.Ordine della Co· Con decreti 10 gennaio 1926. rona d'Italia: a gran cordone: Ji Suo Motu proprio: Carosio gr. uff. ing. Giovanni, presidente Soc. Italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Con decreti 2 gennaio 1926. a grand'uffiziale: a grand'uffiziale: Beccaria comm. Monsig. Giuseppe, cappellano maggiore di S. M, Giacomini comm. rag. Antonio, direttore della Banca d'Italia a 11 Re. Milano. a commendatore: Rosso comm. dott. Francesco, vice prefetto. Marena comm. comandante del Porto di prof. Francesco, Genova, Andreis cav. uff. avv. Luigi, procuratore generale d'Appello in To• Grossi cav. Camillo, colonnello degli alpini in S. M. rino. Elliotti comm. avv. giuriconsulto del comune di Roma. Ignazio. COÌ0mbo cav. uff. Ambrogio, commerciante in Milano. Bellini avv. senatore del Giuseppe, Regno. Lorigo prof. Nicola, chirurgo nell'Ospedale del Pellegrini in Na• 'Agnetti comm, Alberto, id. id. poli. Agnello Ferdinando, direttore Banca di America e Italia, sede di a commendatorer Palermo. Ubaldo fu residente a Sigillo. Crespi dott. Emilio, industriale in Capriate d'Adda. Fantozzi cav. uff. Pasquale, Casellati cav. Antonio di Adria, residente a Venezia. Oliveri cav. Vincenzo, presidente Soc. Promotrice di Belle Arti fri Lugiato cav. prof. dott. Luigi, medico chirurgo in Bergamo. Napoli. Pollone cav. avv. G. P. A. di Torino. psto avv. Arturo, direttore Istituto Nazionale di Credito per la Coo- Carlo, componente perazione (Roma). Gifolami cav. uff. prof. Paolo, capo sezione di ragioneria nel Mi• Genzato ing. Giuseppe, di Napoli. nistero Istruzione. del industriale. Maggioni cav. prof. Aldo, della R. Università di Genova. Sittarazzo ing. Attilio conte Francesco, Caltoni cav. uff. Banca d'Italia. Benucci' cav. uff. Lamberto, direttore della Banca Commerciale Ita- ing. Alfonso, consigliere superiore, liana al Cairo. Schmitz cav. uff. Felice, id, id. id. id. Scozzoli vescovo della diocesi di Rimini. !Mottini tav. Guido, direttore di Succursale della Banca Nazionale monsig. Vincenzo, di Credito (Roma). Crivelli cav. rag. Primo fu Giuseppe, da Milano. Schiavo cav. uff. direttore di sede del Banco di Sicilia, (Pagliano cav. Eugenio, gerente della Banca M. Garibaldi in Im- Giovanni, peria. webb Alberto Tennyson, chirurgo dentista in Roma. Birardi cav. Giacomo, direttore generale della Soc. Acetati e deri- Vati in Torino. a uffiziale: Klinger Umberto, da Saluzzo residente a Ferrara. Sabre cav. uff. dott. Carlo, chirurgo in Torino. Gilli can. teolg. Giuseppe, cappellano di S. M. 11 Re. Gotti di Molar cav. avv. Giovanni, residente a Torino. cav. Mario nobile patrizio Volterra, primo ragioniere hil• Masci cav. Armando, assessore comunale di Spezia. nistero Real Casa. Della Lucia cav. Olinto, consigliere delegato delle RR. Terme di Cassini cav. rag. Mario, primo ragioniere id. id. Olivieri cav. Raimondo, primo segretario id. id. Salsomaggiore . Petrignani dott. cav. uff. Giovanni, consigliere di Prefettura. Arena Alessi Antonino fu Domenico, industriale in Rodia (Messina), Maccaterri dott. cav. Francesco fu residente a Rossi cav. avv. Nicola fu Vito, residente a Ferrandina. Giovanni, Venezia. (Tenuta cav. uff. Sante Alessandro, consigliere di Corte d'Appello. Foglia Man2illo cav. Felicio, industriale in Torre Annunziata. Ravenna avv. Renzo, professionista in Ferrara. Bognier cav. Carlo, direttore dell'Ufficio di Registro di Genova a a cavaliere: riposo. BQasso sac. Giovanni Ottavio, cappellano della Reale Basilica di Contini cav. uff. Alessandro del baroni di Bonaccorsi fu .Camillo, di Ancona. Superga. Roccati Giuseppe, applicato Ministero Real Casa Torino. Saltelli cav. uff. Corrado, funzionario di Stato a riposo. delle Farina cav. uff. Armando, industriale in Roma. Graglia Giovanni, veterano patrie battaglie. Guazzeroni Ferdinando fu Luigi, domiciliato a Loreto Aprutino. Jorio Giuseppe, direttore del Banco « A. Bombelli » in Roma. Ignocenti di Raffaele, industriale in Pichetti prof. cav. Enrico, insegnante di educazione fisica in Roma. Scipione Bologna. Nicoló fu amministrativo Liberati cav. Uff. Ercole, commerciante in Roma. Scavino Francesco, segretario Federazione Provinciale Catania. Balbo Edmondo di Camillo, ragioniere in Milano. Fascista, Ronchetti Riccardo, Banca di Milano. Meli cav. uff. dott. Eustacchio, medico chirurgo in Roma. procuratore popolare Renieri Giuseppe fu Costantino, residente a Roma. Tancredi, economo della Provincia di Torino. ad uffiziale: painotti Bozzoli Corrado fu Luigi, residente a Ferrara, Burzio Francesco, medico primario del R. Manicomio di Torino, Casolini Giovanni di Carlo, da Treviglio. Galetta cav. Angelo fu Giovanni, da Zermoli. Rigobello Gino fu Omobono, residente a Roma. 'Allara cav. Carlo, impresario di lavori in Torino. Polizzola rag. Vittorio, residente a Copparo. 2'renti cav. Errico, professore della R. Università di Roma. Con decreti 17 gennaio 1926. a cavaliere: a grand'uffiziale: Diani Luigi, industriale in Milano. Tinagli Arsace, segretario della a Dante Alighieri » in Pisa. Blanchi comm. Giovanni Battista, industriale in Maderno Aguzzi Tullo, commerciante in Arezzo. Rpinach comm. Ernesto, industriale a Milano. Bargero dott. Amos, primario dell'.Ospedale di Castelbolognese (Ra- De Antoni comm. Carlo, generale di divisione in S. A. P. yenna), Pelissere comm. hiario, rappresentante in Torino. 2 supplemento ordinario alla GAzzETTA UFFICIALE n. 102 del 18 agosto 1928 - 'Anno VI

- a,commendatore. Anaclerio Salvatore fu Domenico, industriale in Torino. Inbó rag. Enrico Oronzo fu Antonio, residente a Lecce, Navale Ita- Degli Uberti car. :G1tglielmo, segretario generale Lega Papà Lazzaro Giuseppe, scultore in legno in Girgenti. liana. Torrieri Umberto fu Filippo, industriale in Lanciano. Lattes cav. Alessandro, professore di storia del diritto italiano. Berardi Edoardo, industriale in Milano. Mele cav. Antonio, industriale in Milano. Azzolini Giuseppe, agricoltore in Brindisi. Neri prof. Filippo, rettore della R. Università di Bari. Neba Giov. Batt. Achille, capo.stazione di na classe .delle Eûrtoyie ÖÏierloni Fav. uTf CETo ¯f6fõgrafö iñ Torino. dello Stato a Savona. Saccani cav. Ermete,, direttore generale della Soc. Napoletana per Cabella Luciano di Giuseppe, professore di violino a Torino. le Terme di Agnano. Alessandroni Francesco, assessore comunale di Penne (Teramo). Moro cav. uff. Gaetano, commerciante in Taranto. Ambruzzi prof. Lucillo, professore di lingua spagnuola, residente a Nina prof. avv. Luigi, docente di scienza delle finanze e diritto fi- nanziario nella Regia Università di Roma. Schiassi ing. Cesare fu Edoardo, residente a Napoli. 2anchetta cav. Ambrogio (detto Gino) fu Giuseppe, da Bassano Nestola Oronzo, vice segretario del Comitato centrale della Croce (Vicenza). Rossa italiana. Pavanelli cav. Livio fu Andrea, attore drammatico. Nuvoli dott. Angelo, segreterio ufficio II presso il Comitato centrale Donn avv. Michele fu Giovanni, banchiere in Torino. della Croce Rossa Italiana. Giuntella cav. uff. Clemente, funzionario del Ministero Interno. Ajello Piraino Carlo fu Paolo, poeta dialettale. Rubiati cav. uff. Carlo, industriale in Torino. Benedetti ing. Vincenzo, industriale, residente a Roma. D'Atri avv. Ferdinando, professionista in Napoli. Fontana Antonio fu Antonio, industriale' residente a Legnano. . La Rocca Roberto, industriale in Greco Milanese. Mensa Bernardino, membro del Consiglio di amministrazione del- Pozzi cav. Francesco, industriale in Busto Arsizio. l'Asilo infantile di Pinerolo. Ravetto Clemente fu Giuseppe, industriale in Palermo. Sauro notaio Arnaldo di Giulio, da Boscochiesanuova. Pomilio cav. ing. Ottorino, industriale in Napoli. Cerutti dott. rag. Agostino, professionista in Torino. Bendini cav. uff. Natale, industriale metallurgico in Bologna. Bialetti Edoardo fu Alessandro, residente a Milano. Sella cav. Carlo, industriale laniero in Biella. Raffo dott. RaÏfaele, medico chirurgo, residente a Chiavari. ' Mailland cav. Federico, direttore generale carrozzeria Cesare Sala Maffei don Gioacchino, parroco della Chiesa del Carmelo negli in Milano. Stati Uniti d'America. Farina cav. uff..Giovanni, industriale in Torino. Cazzola cav. uff. Luigi, industriale laniero in Schio (Vicenza). Con decreti 21 gennaio 1926. Filippi di Baldissero conte Enrico, agricoltore, Villafranca Piemonte.

Farina cav. uff. Giov. Battista fu Luigi, agricoltore in Montevello . a gran cordone: Vicentino. Ferri ing. Umberto, assespore comunale di Bologna. De Ruggiero comm. prof. Ettore. Salemi Pace uff. della Barisonzo cav. uff. Riccardo, segretario tecnico principale delle gr. prof. Giovanni, direttore Regia Scuola di Ferrovie dello Stato. ingegneria in Palermo. Bernardi cav. avv. Alarico fu Giovanni, da Aquila. a Natale cav. Carlo, presidente della Società « Pro Roma Marittima s. grand'uffiziale: Palmisano avv. Paolo, deputato al Parlamento. Pession comm.. prpf. Giuseppe. Buscaglia dott. Andrea, di Savona. De Capifani comm. ing. Edgardo, già presidente della Deputaziorie Jelardi dott. Arturo fu Ferdinando, da San Marco dei Cavoti. provinciale di Milano. Manfredini Giulio, direttore Banca commerciale italiana e bulgara Cuccia comm. Luca, avvocato in Roma. a Sofla. Torsiello comm. Italo, pubblicista in Livorno. Guerrieri cav. Carlo di rag. Quirico. Crespi comm. Mario, industriale in Milano. Filippi Vito fu Giuseppe, industriale a Sarzana (Spezia). Rizzo•cav. utt. cancelliere del Ministero della Salvatore, capo glu- a commendatore: tizia. Cortese cav. uff. Enrico, direttore dei servizi elettrici presso 11 Mi- ad uffiziale: nistero dell'interno• 1 Ferrario Artemio, di Robiolo cav. dott. Augusto, vice presidente Associazione fra eser- ing. capitano d'artiglieria complemento. Tortora cav. uff. di Corte centi e commercianti del biellese. Stefano, consigliere d'appello. Braccio cav. uff. id. id. id. Fossati cav. Mario fu Giovanni, residente a Genova. Camillo, Raviola cav. uff. Giovanni Alfredo, sostituto -Faotto cav. dott. Giacomo, professore in scienze agrarie. procuratóre generale di Corte d'appello. Barilla cav. Riccardo fu Pietro, industriale in Parma. Barili uff. Giovanni, di Corte Fumagalli Carlá, industriale in Milano. cav. consigliere d'appello. Calcagno cav. Carlo Antonio, ingegnere navale in Genova. Veninata cav. Nicola, agricoltore in Ragusta Inferiore. Landini car. Virgilio Alvise, da Spezia, residente a Milano. Lamorgese Domenico Mario, direttore della Banca Andreis e C., Giraud cav. uff. Paolo Gustavo, della ditta R. e F. sede di Pinerolo. rag. (Genova). Salvatorelli cav. ing. 'Alfredo, assessore del comune di Bologna. Rosenthal Marco. Corda cav. Lorenzo. industriale in Torino. Scarano mons. Luigi, vescovo di Tivoli. Pedrazzi cav. ing. Antonio, assessore del comune di Bologna. Pompucci avv. Bernardino, ingegnere in Pesaro. Giulianetti cav. Giulio, capo dell'Arciconfraternita della Miseriepr- a cavaliere: dia in Livorno. Morselli avv. Mario di Luigi, da Bologna, residente a Roma. Vallana dott. Arturo, medico dell'Ospizio provinciale per gli esposti, Pozzi cav. Mario di Luigi, da Roma. Torino. Del Duca cav. prof. avv. Tommaso, di Ortona a Mare. Giacomo Antonio, segretario dell'Associazione nazionale ma- Sciajno Peluso cav. uff. Giuseppe, direttore generale dei tramwais a vapore dri e vedove dei caduti, Porto Empedocle. piemontesi. fu Pietro, residente a Milano. Longhi Angelo Trotta cav. uff. dott. Nicola, segretario particolare del Sotto Segre- Geninatti Lodovico, Vice segretario del comune di Giaveno (Torino). tario di Stato per l'istruzione pubblica. Emanuelli Edoardo di Giovanni, residente a Torino. rag. Rosasco cav. uff. Eugenio, di Como. Granara Giuseppe (vulgo Attilio), impiegato del municipio di Ge- Lo Balbo cav. uff. Pietro, direttore generale tramwais a vapore pie- nova. montesi. Croce dott. Gustavo, medico del. Manicolnio provinciale di Rac- comgi. ad uffiziale: Solari Michele fu Pietro, impresario costruttore da Alassio (Genova). Ricci geom. Giuseppe, economo Ospedale civico di Asti (Alessan- Pirrone cav. Gaspare, cancelliere presso la Corte d'appello di Mi- dria). lano. Garella Pietro, direttore generale Setificio società anonima Enrico Giorgetti cav. avv. Gaetano, sindaco di Fabriano. Ronco, Torino. Tavella avv. Ugo. direttore della Banca italiana per la Cina. Caffa Paolo, presidente della Congregazione dell'Asilo infantile di Mercadante cav. dott. Guido, capo sezione nella Corte dei conti. Bistagno. Lupo cav. avv. Alessandro, residente a Torino. Gorini rag. Edmondo fu Nicola, professionista in Milano. Accorinti cav. Antonio, ispettore delle Ferrovie dello Stato a riposo, Buoneristiano Alfonso Francesco, commerciante in Cosenza. da Radicena. Polli Cesare fu Giuseppe, industriale in Toritto. Genovesi tav: Angeto, vice avvocato erariale. Bupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFIJIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI g

Calazzo cav. Paolo, di Angri (Salerno). a cavaliere: Delle Plane cav. Carlo, industriale in Genova. Antogna avv. Giuseppe fu Francesco, da Sciacca. Salvestroni Mario, primo tenente di vascello. a cavaliere: Castrogiovanni Ignazio, tenente di Vascello. Betti Giuseppe, capitano addetto al Ministero della guerra. D'Aloia Temistocle, id. id. Alvigini rag. Francesco, residente a Genova. Moretti degli Adinari Alberto, id. id. Serrati rag. Ugo, della ditta R. Plaggio e F., di Genova. Orio Antonio, id. id. Tuftl Giovanni, farmacista in Anagni. Mori Guerrino, capitano D. M. Vigna Conti Vittorio fu Giacomo, già assessore comunale di Anagni. Salce dott. Mario, direttore dell'ufficio legale della Cassa nazionale ' Washington fu Gaspare, da Porto Recanati. delle assicurazioni sociali. Gregorio Raffaele, scultore in legno, residente in Ivrea. Borello Luigi fu Giuseppe, residente a Torino. De Carli Enea, ispettore della ditta Gondrand in Torino. Martinengo Vasco fu Bernardo, residente a Torino. Milano Franco d'Aragona duca Domenico, vice direttore del Banco Gandini Abelardo, industriale in Milano. di Roma in Catania. Ciatto dott. Attilio fu Giorgio, da Messina, residente à Milano. Quarta Domenico fu Vincenzo, da Copertino (Lecce). Alfano Pietro fu Alfonso, perito agrimensore da Sciacca. Glucksmann Enrique, proprietario di teatri in Argentina. Lonigro Giuseppe fu Luigi, da Bari. Ferraris Carlo fu Giorgio, residente a Milano, industriale. Michelangeli Ugo, insegnante a riposo, da ßan Ginësio. Con decreti 24 gennaio 1926. Zoni dott. Guido fu Francesco, medico chirurgo in Torino. Seattarelli Nicola, commerciante in Bari. a grand'uffiziale: Mininni Francesco fu Luigi, residente a Bari. Aguet cav. James tu Giov. Paolo, residente a Roma. Baldo prof. Giuseppe, già professore negli Istituti nautici. Elia cav. Giovanni fu Luigi, da Torino. De Julio,dott. Francesco di Giovanni, residente a Venezia. Silvestri cav. Aristodemo, generale di divisione comandante in se- Silvagni prof. Angelo, vice bibliotecario della Regia Accademia del conda la Regia guardia di finanza. Lincei. Toschi nomm. Raffaele, gerente generale dell'Istituto neuterapico di Porinelli dott. Cosimo, segretario del municipio di Torino. Bologna. Centoni Paolo fu Carlo, già cassiere presso 11 comune di Pisa. Butturini comm. Giovanni, tenente generale a riposo, residente a Cogno Luigi fu Sisto, da Finalmarina (Genova). Firenze. Longhi Luigi di Borgomanero (Novara), industriale. Trevisani del Valagussa comm. Ignazio fu Angelo, di Milano. rag. Germano, segretario comune di Tromba (Pesaro). Ghigi comm. Giorgio, avvocato in Bologna. Con decreti 28 gennaio 1926.

a commendatore: a gran cordone: Filangieri di Candida Gonzaga conte Diego, gentiluomo di Corte Cogliolo gr. uff. prof. Pietro, della Regia università di Genova. di S. A. R. la Principessa d'Aosta. Gianterrari cav. Ing. Prospero. a grand'uffiziale: Bonacossa cav. ing. Aldo, da Vigevano, industriale. Baragiola cav. Carlo, deputato al Parlamento. Zambonini comm. prof. Ferruccio, della Regia università di Napoli. cav. id. id. Cavalieri Edgardo, Quercia comm. dott. Angelo, membro del Consiglio superiore di Frosali cav. avv. Raoul, pubblicista in Roma. sanità. Griffa avv. Cesare di Cesare, agente di cambio in Milano. Loleo comm. avv. Bartolomeo, presidente delle Acciaierie di Terni, Mancini cav. di Vascello. Lorenzo, capitano Vitale comm. Moise, industriale in Genova. l\lenini cav. Giulio, id. id. Guaranta comm. Antonio, impresario teatrale. Ciambellotti cav. uff. Cesare, direttore della Pia Casa di lavoro Piccio comm. Pier Ruggero, generale di divisione dell'aeronautica. (Firenze). Galluppi comm. Arturo, ingegnere in Roma. Valperga di Masino conte Luigi. Andreucci cav. utt. Francesco, notaio in al Volturno. Capriati a commendatore: Ferre cav. uff. Ferdinando, ragioniere capo di Prefettura a riposo. Lo Vecchio rag. Ettore, di Bari. Pomini cav. ing. Ottorino, industriale in Castellanza. Savona. Brichetto cav. uff. Giov. Battista, di Gerola cav. dott. Giuseppe, reggente l'Ufficio delle belle arti de114 Raicevich cav. Giovanni, da Trieste. Venezia Tridentina. Barbieri cav. rag. Gaetano, industriale in Bologna. D'Onofrio cav. dott. Francesco, reggente l'ufficio del Regio Provve- Martinez cav. uff. grancesco, da Salerno, residente a Roma. ditorato degli studi in Sardegna. Farina nob. avv. Enrico, lo segretario capo Div. Amm. Prov. di Zanelli cav. prof. Felice, Bologna. Torino. Negri ing. Edoardo fu Giovanni, residente a Bolzaneto. Colombo cav. Riccardo, ingegnere in Roma. Mendicini prof. cav. Antonio, residente a Roma. Gabotto di Giovanni cav. di residente a Torino. San Ewig, Bra, Piatti cav. Mario, colonnello a riposo, residente a Roma. Fioretta cav. Carlo Alberto, ragioniere nell'Amministrazione pro- Conighi ing. Carlo di Fiume. vinciale di Torino. Petracchi cav. Raffaele, da Lecce. cav. uff. Granziotto Ruggero, agente principale della Società di as- Capobianco cav. avv. Giuseppe Leonida, residente a Napoli. sicurazioni di Venezia. generali Gelardi cav. uff. Giulio, ispettore generale dei Grandi alberghi. Colli cav. uff. dott. Edoardo fu Fulvio, residente a Milano. ad uffiziale: Faldella cav. avv. Giovanni, sostituto procuratore del Re addetto al Gabinetto della Presidenza del Consiglio. Tito car. Virgilio, capitano di fregata. Viotti cav. Mario, capitano di corvetta nella R. N. Girosi cav. Massimo, tenente di vascello. Viotti cav. Dialma, capitano di fregata nella R. N. Borgia nob. cab. Alberto, comandante la ya legione della M.V.S.N. Valduca cav. ing. Ugo, amministratore della Società mineraria elek (Firenze). trica di Valdarno. Brescia cav. Eugenio fu Giovanni, da Napoli, residente a Genova. Somalvico cav. uff. Antonio, cancelliere capo della Corte di appelld Seaglione cav. avv. Salvatore, di Sciacca (Girgenti). di Ancona. Livrea cav. Antonio, direttore delle Tramvie urbane di Messina. Tallone cav. avv. Silvio fu Nico1ð. Brambilla cav. dott. Pietro, direttore della Cassa invalidi marina Zanchi Angelo di Milano. mercantile. Dell'Orto cav. uff. avv. Antonio, industriale in Milano. Petrucci cav. Guido, economo della Cassa nazionale delle assicura- Francini cav. Metello, direttore sanitario dell'Ospedale di Fivizzano, zioni sociali. Mikelli cav. ing. Guido, capo servizio id. id. id. ad uffiziale: Secchi cav. Attilio, capitano di fregata addetto al Comando generale della Regia guardia di finanza. Angius cav. Giovan Battista, primo segretario dell'Amministrazione Ferme cav. rag. Ercole Walter, segretario nelle Ferrovie dello Stato. dell'interno. Ginori Conti cav. dott. Giovanni, direttore dello stabilimento della Beltrami cav. Gianmario, maggiore dell'aeronautica, Società boracifera di Firenze. Gavino cav. Virgilio, maggiore dell'aeronautica. Noto cav. dott. Franceseo, procuratore della Fabbrica chimica Are- Majer prof. Francesco fu Paolo, da Capodistria. nella (Palermo). Della Seta cav. avv. Umberto, avvocato in Roma. 4 ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Notari cav. Amerigo, maggiore dell'aeronautica. Con decreti ? lebbraio 1926. Toccolini cav. Tullio, tenènte colonnello dell'aeronautica. Raffaelli cav. Italo, tenente colonnello del genio aeronautico. a grand'uffiziale: Penzo Pier Luigi, capitano dell'aeronautica. Ott nob. Francesco di Cesare, da Livorno. Marescalchi comm. prof. Arturo, deputato al Parlamento Vittorio, de1Paeronautica. Giovine maggiore Saltelli comm. avv. Carlo, sostituto procuratore generale di Corte cav. Gian Gaetano, addetto al Gabinetto della Presl· Fogaccia conte d'appello, segretarlo particolare del Ministro per la giustizia e denza del Consiglio. gli affari di culto. cav. Camillo, cancelliere di Tribunale, addetto al Gabinetto Bucci Talamo comm. generale Raffaele. del della Presidenza Consiglio. Ravenna comm. avv. Gualtiero, residente a Roma. cav. Raffaele, commerciante in Roma. Pasquinelli Trafeli prof. comm. Carissimo, insegnante nell'Istituto dei sordo- muti di Roma. a cavaliere: Piomarta comm. dott. Francesco, prefetto del Regno. Benussi prof. Bernardo, dá Rovigno (Istria) residente a Trieste. Viglietta Pietro, impiegato alla Conservazione delle ipoteche di Pe- rugia. a commendatore: Tuttofuoco Paolo, industriale in Roma. Recanati Luigi fu Giuseppe, da Firenze. Bartolomeo, industriale in Milano. Toscino Dario, industriale in Roina. Viola cav. cav. Cesare, sindaco di Rende. Spizzichino Rubino, di Roma. Zagarese cav. Tommaso, membro della Giunta provinciale amministra- Collo Carlo, di Rivoli. Milone tiva di Bari. Bertolotti Mario, segretario capo del Comune di Cassano d'Adda. della università di Bologna. Vittone dott. Alberto, vice segretario dell'Associazione fra i medici Brini prof. Giuseppe, Regia dott. da Livorno, di Torino. • Donegani Luigi, Parisi prof. Giovanni, direttore del Collegio Sant'Arcangelo a Fano, Prola avv. Mario, sindaco di Villadossola (Novara). avv. Antonio, giudice di Tribunale, Bergamo. Marini Clarelli march. Rutilio di Giuseppe, da Roma. Pizzini cav. Reynier cav. avv, Rodolfo, ispettore di dogana. Misrachi cav. Giorgio fu Lazzaro, industriale. in Taranto. Con decreti 31 gennaio 1926. Luccarelli cav. avv. Ignazio, professionista Laboccetta ing. Letterio, residente a Roma. Ghiron avv. prof. Mario, avvocato in Roma. a grand'ufflziale: Suriani cav. prof. Pietro, sindaco di Vasto (Chieti}.- Boccalandro cav. uff. ing. Umberto, di Genova. dott. comm. Alessandro, deputato al Parlamento. Martelli prof. Bove avv. Adolfo, notaio in Aquila. comm. Francesco, generale di brigata in P. A. S., sindaco Cosignani Aita cav. uff. Silvestro, avvocato in Roma. di San Benedetto del Tronto. Celi cav. Arturo fu Emidio, di Roma. Francesco, da Chiusi (Siena). Bologna comm. Binda cav. Giacomo, industriale in Castellanza (Milano). Treviso. Rubinato cav. prof. Giovanni, primario dell'Ospedale di commendatore: residente a Torino. a Agnelli cav. avv. Edoardo di Giovanni, residente ad Ascoli Piceno. Papini cav. Claudio fu Vito, dell'Asilo Savoia Cucinotta comm. Giovanni, presidente cooperativa = Case mutilati di Battailler cav. Salvatore, direttore amministrativo guerre ». in Roma. di a Roma. Boschi prof. dott. Gaetano, libero docente della Regia università Ranieri cav. Ing. Luigi fu Gennaro, residente Roma. Vaccari Marcello, deputato al Parlamento. ar- Parlamento. Becchi avv. Giovan Battista, presidente della Federazione degli Rossi Passavanti conte Elia, deputato al in Venezia. matori liberi. Pergolani cav. dott. Renato, pubblicista, medico chirurgo in cav. uff. Antonio, commerciante in Milano. Farina cav. dott. Antonio, vice prefetto Cagliari. Gianetti di An- Borri cav. Giovanni Luigi, industriale in Busto Arsizio. Bartolini avv. Fernando, presidente Deputazione provinciale cav. Gaspare, pubblicista in Roma. cona. Squadrilli del Re. Balbo padre don Pietro, rettore del Regio collegio delle scuole pio Romano cav. uff. Enrico, sostituto procuratore in Savona. Bellassai cav. Nunzio, notaio in Modica. Mare. delle scuole all'estero, Trivelli cav. Pasquale, notaio in Francavilla a Morandi prof. Federico, insegnante Regie Fabbrucci mons. Giuseppe, vescovo di Borgo San Donnino. collocato a riposo. Camplone Eugenio, di Pescara, industriale. Vorano cav. uff. Ugo. tecnico•Fabbrica automobili Giulini cav. avv. Achille di Luigi, da Milano. Cattaneo cav. uff. Giustino, direttore Dessi ca. uff. Antonio, avvocato in Cagliari. di Milano. Arrivabene ing. cav. Carlo fu Ugo, da Mantova. Severini cav. avv. Severino, di Pisa. navale. La Polla cav. Francesco, questore di pubblica sicurezza. Verrina ing. cav. Giovan Battista, ingegnere dei geometri di cavalleria. Negri cav. uff. geom. Antonio, presidente del Collegio Acquarone conte Piero, già capitano architetto in Napoli. in Mantova. Pellegrini ing. Ugo, ingegnere in chimica in Milano. Della Grazia Vittorio, commerciante in Milano, Lamberti Zanardi cav. Manfredo, dottore Pinucci Vieri, industriale ín Firenze. addetto al Ministero della giu- ad uffiziale: Carapelle cav. avv. Vittorio, giudice stiziaf a fu Francesco, da Trieste, residente Savorgnan cav. Alessandro Venditti cav. Giulio, sindaco di Castel Castagna (Teramo). residente a Roma. Roma. Ziffer cav. Giorgio fu Ettore, da Trieste, infantile di Caselle (Torino). Bona Osvaldo, presidente dell'Asilo Placidi cav. Paolo, commerciante in Roma. Roma. can. Vincenzo di Paolo, residente a Manni ad uffiziale: Gennari prof. Luciano, pubblicista in Torino. cav. industriale in Torino. Villarboito Cesare, in Torino. Velasco cav. dott. Matteo, medico chirurgo Torino. cav. Cesare, industriale in a cavaliere: Valentino residente a Savona. Serra cav. Gaetano, capitano marittimo della Milizia nazionale, residente 4 Bosero cav. Guido, console Baini Edmondo, industriale in Milano. Spezia. Alessandro, commerciante in Milano. in Venezia. Sordelli Dal Prà Alessandro, industriale Giovanni di Antonio, residente a Cavazzuccherini. residente a Torino. Trevisiol Passera don Agostino fu Francesco, Ettore, commerciante in Palestrina. residente a Torino. Papa rag, Pollone cav. Carlo di Giacomo, Preve avy. Maurizio, avvocato in Torino. residente a Trani. Altomare avv. Giovanni, Ilidolfl Gino, residente ad Alba. in Como. Noseda cav. Vittorio, industriale Rinaldo fu Emilio, industriale in Milano. in Parma. Rossi Massa cav. Ardiccio, commerciante avv. Francesco, capo ufficio legale (Banca Biellese). in Torino. Margara Bellini dott. cav. Emilio, medico chirurgo Nicola, direttore della Biblioteca Aprosiano di Ventimiglia. Orengo De Felice cav. Michele fu Achille, da Napoli. mons. Guglielmo fu Giovanni, da Torino. del Municipio di Roma. Rejna Albertini cav. Giulio Publio, funzionario Curto Davide fu Angelo, da Conegliano Veneto. Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE 11. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 5

a cavaliere: Sebastiani cav. uff. dott. Osvaldo, consigliere addetto alla Presidenzt del Consiglio. Negri Guido di Giovanni, direttore dell'« Enit i in Genova. Bagnasco Domenico, deputato al Parlamento. Pizzagalli prof. Angelo, della Regia università di Milano. Antolisei cav. avv. Francesco, capo ufficio legale Banca Mergam. in Palomba dott. Ottorino, avvocato in Roma. Milano. D'Amico Luigi, commerciante in Pescara (Chieti). Fresco cav. Vittorio, industriale residente all'estero. Damilano prof. Cesare, insegnante del Liceo « D'Azeglio » in Torino. Galli cav. dott. Antonio, consigliere di Prefettura. Carlotti Filippo, costruttore edile in Roma. Levi prof. Livio, sindaco di Cento. Bevilacqua rag. Guido, residente a Genova. Mangaroni Brancuti cav. avv. Antonio, residente a Bologna. Fasulo Gaetano, direttore didattico in Canigatti (Girgenti). Pratolongo cav. Adolfo, direttore generale delle Officine Stigler it! Petitti dott. Mario, notaio in Vistrorio (Torino). Milano. Petitti Guido, farmacista in Vistrorio (Torino). Petroni dott. Furio, consigliere nell'Amministrazione dell'interno. Sura dott. Federico, medico primario Ospedale Cottolengo in To- Serafini prof. Silvio, del Regio istituto commerciale di Roma. rino. Sechi avv.- Orazio, professionista in Roma. Messeri dott. Alfredo, direttore dell'Ulticio « Enit » a Bruxelles. Del Favero cav. Giuseppe, residente a Conegliano Veneto. nel Comune di Savona. Frumento avv. Luigi, capo: divisione Borra cav. Aldo di Giuseppe, da Roma. Mazzucca Giuseppe, procuratore capo delle imposte. Chiappe'Filippo, negoziante in Genova. De Gattegno Leon, industriale in Napoli. Salvatori cav. Gerardo, direttore dell'Unione bancaria nazionales La Spina Gaetano fu Carmelo, da Valguarnera (Caltanissetta). sede di Venezia. Pozzi Serafino fu Gioacchino, di Roma. Morini Angelo, commerciante in Milano. ad uffiziale: Zazzarini Nello, pubblicista in Ancona. Paolini prof. Vincenzo, della Regia università di Roma. Contino cav. Giovanni, pubblicista in Roma. 1926. Con decreti 11 febbraio Simonetti cav. Alessandro, tenente colonnello nella riserva.

a grand'uffiziale: a cavaliere:

Fummi comm. Giovanni, residente a Roma. Berettini Alberto, agente di commercio in Roma. Falco comm. rag. Alessandro, di Torino, Perfetti Alessandro, capitano di fanteria di complemento. Mantovani Gastone, commerciante in Milano. a commendatore: Arrighi Giovanni, direttore della Scuola arazzi in Roma. Taggi Attilio, economo dell'Ospizio di San Michele in Roma. Zara. Cippico conte Giuseppe, di Belli Elia di Pietro, industriale in San Paulo del Brasile. Municchi cav. dott. nob. Giovanni, consigliere nell'Amministrazione Catolla Cavalcanti ing. Guido, industriale in Torino. dell'interno. Castoldi rag. Angelo fu Stefano, residente a Torino. Pèlagatti prof. Mario di Giuseppe, da Firenze. Quarta Francesco fu Alberto, pubblicista in Roma. industriale. Alunni cav. Vincenzo, ingegnere Tranquilli prof. Giulio, residente a Roma. avv. di Firenze. Lauri cav. uff. Gino, Carena Giovanni, geometra capo addetto ai canali Cavour. Zabban cav. dott. Filippo, industriale in Bologna. Gemin Silvio, industriale in Treviso. Calari sindaco di Gramarolo Emilia. Oreste, Bonomi rag. Carlo, costruttore edile in Milano.

ad uffiziale: Con decrett 18 febbraio 1926.

a Catania. Fossa dott. Davide fu Davide, residente a grand'uffiziale: Paoletti cav. Giuseppe fu Carlo, residente a Roma. dello S. M. Fattoruso cav. Vincenzo, capitano addetto al Comando Tatulli comm. Angelo fu Francesco, residente a Roma. Manaresi ing. Aurelio, assessore del Comune di Novi Ligure. Cancani comm. avv. Pietro, redattore politica estera a Corriëre d'I- Novi Ferretti Edoardo Maria, assessore del Comune di Ligure. talia ». Cirillo comm. Angelo, industriale in Torre Annunziata. a Milano. a cavaliere: Besana comm. Soave fu Carlo, residente De Fernex comm. Oscar, presidente Banca omonima di Torino. Borelli dott. Luigi Dario, medico primario del Manicomio di Cogo- Borghese don Rodolfo, principe di Nettuno, leto (Genova). Pivano Carlo, sindaco d'Albano Vercellese. a commendatore: Ungaro dott. Angelo fu Nicola, da Lucera, avvocato in Roma. Petragnani cav. uff. dott. Umberto, Sottoprefetto di Imola. Civai Italiano, già segretario comunale di Castelfocognano (Arezzo). cav. uff. avv. Guido, professionista. Francesco, segretario comunale di Cremolino. Petroni Parodi Regio stabilimento ittiogend Filippo, rappresentante di commercio di Alessandria. Chiappi cav. prof. Torquato, direttore Malaspina in Roma. Sud. Zappalà cav. uff. Giuseppe, medico legale Banca del me- Con decreti 14 febbraio 1926. Pancrazio cav. dott. Francesco, libero docente patologia speciale dica, Regia università di Padova. a gran cordone: Coloribo cav. Aronne, commerciante residente a Torino. Levi prof. dott. Guido, primario in ostetrica Ospedale « Maria Vp- di Stato. Marzollo gr. uff. avv. Carlo, consigliere toria » in Torino. della So- Brünelli gr. uff. prof. Domenico, amministratore delegato Giachino cav. uff. Luigi, industriale residente a Torino. meridionali. cietà di Navigazione Generale Italiana. Vänzi cav. ing. Ivo, direttore ferrovie secondarie al Parlamento. Biancardi gr. uff. avv. prof. Dionigio, deputato Tobia cav. uff. Arturo, colonnello medico. Caruso cav. ing. Biagio fu Nunzio, da Comiso (Siracusa). a grand'uffiziale: Freda cav. dott. Luigi, ispettore generale Ente autonomo acquedotto pugliese. Ardizzone comm. Giuseppe, direttore del « Giornale di Sicilia ». Antonelli cav. Tullio, capitano in S. A. P. sindaco di San Benedetto in Alpe. Fossati comm. Rodolfo, industriale in Lissone (Milano). Zannetti cav. Teodoro Quinto, Associazione mutilati in Bé- Morselli comm. dott. Giovanni, industriale in Milano. Roversi cav. uff. Antonio, presidente Laudicina comm. Antonino, industriale in Palermo. logna. Benedettelli cav. Lelio, medico nel Befrotroflo di Roma. a commendatore: ad uffiziale: dei di Vitale cav. uff. dott. Oreste, segretario del Collegio ragionieri Varano cav. avv. Domenico, professionista in Catanzaro. Venezia. Ente autonomo del Comune di Russi cav. Orfeo, capo Gabinetto presidente acque, cav. ing. Giuseppe, commissario aggiunto Disazza dotto pugliese. Torino. Becagli cav. Umberto, direttore amministrativo nelle privative. Vitale cav. Natale, industriale in Milano. dei Reali carabinieri, re- Bernuzzi cav. Carlo, industriale in Torino. Annoni cav. uff. Paolo, tenente colonnello di Pesa. Stianti cav. Giovanni, industriale in San Casciano i al sidente a Padova. - Anno VI. 6 'E PFleniento ordinaNo alla GAZZETTA UFFICIALE ri. 192 del la agostõ 1928

di Firenze. Baldi cav. dott. Vittorio, rappresentante di commercio in Torino. Fortunati rag. Luigi, direttore Bença popolare (I'ranquilli prof. Giulfo, residente a Roma. Petitti dott. Luigi, medico chirurgo in Vistrorio (Torino). del adriatico Carena Giovanni, geometra capo addetto ai canali Cavour. Bellante prof. Calcedonio, direttore centrale Credito Gemin Silivio, industriale in Treviso. Ascoli Piceno. Bonomi rag. Carlo, costruttore edile in Milano. Cervelli Innocenzo, direttore sctiole elementari di Aquila. Bauchiero Lodovico, capitano. Felicetti fu residente a Bienne a cavaliere: Armando, Antonio, (Svizzera). Carossia Giuseppe, segretario del camune di None (Torino). Polli Ernesto, industriale in Milano. Guglielmini Alfonso, ragioniere, consigliere Monte di pieta di Cento. Con decreti 25 febbraio 1925. Volpe Florindo, ingegnere Società elettrica del Sannio. Vanazzi Umberto, rappresentante di commercio, residente a Milano. a grand'uffiziale: Iambretti Luigi, comproprietario ditta Mambretti e Palearl, in Milano. Dellarissa comm. avv. Giuseppe, sindaco di Asti. D'Ambrosio Gaetano, commerciante residente a Prignataro Maggiore. ßraverini Bruno, consigliere sezione aretina a Associazione Nazio- a commendatore: nale Volontari di Guerra ». ollacchioni geom. Andrea, direttore Ufficio tecnico commerciale in Sardi cav. Ignazio, sindaco di Canelli. Pieve Stefano. Baldi cav. rag. Maurizio, di Roma. . Sarito Rubbi dott. Alberto, avvocato in Roma. Del Bino Arrigo, ragioniere, industriale in Milano. . Gentili Pio, capo ufficio nel banco di Roma. Bayon ing. Ettore Mario, sindaco di Murlo (Siena). Sani Leoni, industriale in Bibbiena (Arezzo). Besana padre Mario, vice rettore dei Barnabiti di Pirenza. in Sanna Giuseppe, da Lanusei (Cagliari) residente in Aquila. D'Antona cav. Giacomo, fu Nicolò, medico chirurgo Caltagirone. Federazione Rigoli dott. Giuseppe, da Carmignano, consigliere delle delle misericordie italiane. a uffiziale: Bacco Nicola, industriale in Torino. naturali in Trieste. cav. dott. del cotnune di Asti. Neumann Eugenio, curatore del Museo di scienze Nosenzo Alberto, segretario ozzani Virgilio, ex assessore comunale di Spezia. Casadidio cav. Alceste, fu Silvio,. residente, a Roma. Garrone dott. Enrico, medico notturno del comune di Roma. Buccianti Oberdan, pubblicista. Rigon Luigi, già sindaco di San Pietro in Gu. Calò Davide, industriale in Roma. Curci dott. prof. Arturo, medico chirurgo, residente a Napoli. Tirone cav. Giovanni, fu Luigi, di Agnone (Campobasso). Ferentino. Séala avv. Carlo Felice, giudice conciliatore a Gentilli Silvio, da Trieste. a cavaliere: Levade Vittorio, fu Giovanni, da Conegliano Veneto. Pinzuti Vittorio fu Agrippa, da Torino residente ad Asti. Mensio prof. Carlo, diretore tecnico dello stabilimento Gancia in Con decreti 21 febbraio 1926. Canelli. Mussa ing. Ferdinando, assessore comunale di Asti. a grand'uffiziale i Zuccone geom. Giov. Battista, segretario capo del comune di Cane111. Zandrino geom. Cesare, capo dell'ufficio tecnico del comune di Asti. Sommariva comm. Giuseppe, comproprietario e consigliere delegato Schiapacasse Giovanni Ugo, fu Alfonso, residente in Asti. Agenzia Ghiari e Sommariva, Milano. ßologna prof. dott. Carlo, consigliere comunale di Agliano d'Asti. Gazzoni comm. Arturo, industriale in Bologna. Borelli rag. Italo, consigliere :comunale di Asti. Ivaldi Vercelli avv. Alessandro, assessore comunale di Belveglio di a commendatore: Asti. Rodino avv. Armando, sindaco di Cairo Montenótte. Cataldi cav. dott. Ermanno, medico chirurgo in Roma. Passeroni Saverio, fu Filippo, commerciante in Torino. Felici gr. uff. Luigi, capo sezione al Ministero delle comunicazioni, Mazzetti dott. Giulio, segretario Cassa nazionale assicurazioni socialf. a riposo. Piazzi Carlo, primo archivista nel Ministero delle finanze. Muzzarini dott. Mario, deputato al Parlamento. Viani Edoardo, maestro di musica in Genova. Bonini cav. Vittorio Emanuele, sotto ispettore ferrovie Stato, a Lombardi Renato, ragioniere, addetto alla Banca commerciale ita- riposo. liana, Milano. Cavallotti cav. Giuseppe, industriale in Milano. Focaccia Giuseppe, industriale in Ravenna. Con decreti del 28 febbraio 1926. De Feo cav. uff. Dante, tenente colonnello fanteria. Bozzoni Dante, tenente colonnello di fanteria. a Vallesi cav. uff. Goffredo, id. del commissario. grand'uffiziale: Renzetti uff. fu da San Vito Coietino. cav. Camillo, Amadio, Radice Fossati, comm. ing. Carlo, assessore comunale di Milano. Rizzacasa cav. direttore filiale di Roma del Banco di rag. Attilio, Bertacchi avv. comm. Daniele, deputato al Parlamento. Sicilia. Ussani comm. prof. Vincenzo, della R. università di Pisa. Welponer prof. dott. Egidio, medico chirurgo. a commendatore: a uffiziale: Aliquð Mazzei cav. Pietro, colonnello del genio in p. a. Giordano cav. dott. Enrico, medíco primario ospedale di Chieri. Ragoni cav. Alamiro, maggiore d'artiglieria in S. A. P. di di Campana cav. Alessandro, agente di cambio in Torino. Giorgi cav. uff. avv. Raffaele, presidente Congregazione Carità Meniello cav. Torquato, consigliere società Bolognese protezione Ferentino. animali. Aragona Pignatelli Cortez Giuseppe, Duca di Terranova, senatore Argenti Vincenzo, artista lirico. del Regno. Agnello Francesco, consigliere Camera di commercio di Palermo. Pellerano cav. Igino, di Silvio, di Massa Carrara. Peluso Michele, industriale residente a Lecce. Stefanutti dott. Giovanni fu Egidio, residente a Firenze. Lucci cav. Giuseppe, avvocato in Ferrara. Ravenna cav. uff. avv. Ausionio, di Ferrara. a cavaliere: Pergher dott. Leopoldo, medico chirurgo. Lapi Nicoló, assistente lavori di prima classe nelle Ferrovie di Stato. Perfumo cav. Giuseppe, industriale in Pegli. Delmati Francesco, archivista Cassa nazionale assicurazioni sociali, Radaelli Antonio, industriale in Monza. Roma. Gorla ing. Giuseppe, residente a Milano, Cambruzzi Attilio Manfredo, consigliere e deputato provincale Am- ministrazione provinciale di Treviso. a uffiziale: Vianello Eliso Marcello, procuratore Società italo-americana.per il petrolio, Genova. Trevissoi cav. Vincenzo, fu Antonio, da Trapani, ingegnere. Maggi Giovanni, sindaco del comune di Bottarone (Pavia). Fara cav. dott. Francesco, medico condotto in Sempeyre. di M. la Tettamanti rag. Giulio, industriale in Como. Doria Lamba march. Marco, gentiluomo Corte di S. defunta Dionisi Raffaele, vice direttore Banca popolare cooperativa di Gual- Regina Margherita. do Tadino. Pucci di Bisento march. Roberto, id, id. ordináriä gitpplemento allá GAZZETTÄ UFFIJIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Lanza cav. di in Ugo, Anchise, ragloniere Torino. a cavaliere: Faotto Mario, direttore tecnico Ditta cantieri navali in Venezia. Riodesti cav. industriale in Zorzi Modesto, Roma. rag. Augusto, funzionario della Cassa di risparmio delle pro- Micheli cav. prof. Pietro, del R. Istituto magistrale di Livorno. vincie lombarde (Milano). evi Leone ing. capo del municipio di Roma, Bellinzaghi rag. Giulio, id. Dones avv. Gian Luigi, funzionario della Cassa di risparmio delle a cavaliere: provincie lombarde (Milano). Vercesi avv. Mario, id. id. id. id. Calamai Guido, fu Alessandro, residente a Firenze. Riccotti ing. Piero, id. id. id. id, id. Craviolo Romolo, amministratore dell'ospedale di Biella. Morini ing. Adelchi, id. id, id. id. id. Giampaoli Roberto, negoziante in Roma. Bosatta rag. Filippo, id. id. id. id. id. Barbaresi Aroldo fu Vincenzo da Senigallia. Mozzana Carlo, id. id. id. id. id. Carrega Bertolini march. Giacomo, Gentiuomo di Corte di S. M. la Colombi Silvio, id. id. id. id. id. «defunta Regina Margherita. Nasi avv. Michele, avvocato in Torino. Carugati Pietro, industriale in Milano. Borroni avv. Cesare, id. Mollame Ettore fu Salvatore, da Napoli. Cavagliano dott. Bernardino, assistente volont. presso la clinica del Pedoni Antonio fu Giulio, capitano di fanteria. lavoro, Milano. Bugnano rev. D. Francesco, Pievano di Villafranca d'Asti. Dessaules rag. Mario. Sitia Domenico, fu Giacinto da Bubbio. Dolzani dott. Giulio. Avenati dott. Carlo, Antonio, pubblicista in Torino. Rävà Mario di May, da Venezia, resid. a Tripoli. Binelli Pietro fu Giov. Battista, di Antignano d'Asti. Sarti Adolfo, pubblicista in Torino. Binaghi rag. Costantino, funzionario della Cassa di risparmio delle e provincie lombarde, (Milano). Con decreti 4 marzo 1926. Geninazza Ettore, id. id. Raffaglio Giov. Battista, id. id. id. id. id. a cordone: gran Gualta rag. Gaetano, id. id. id. id. id. Albrici rag. Carlo, id. id. id. id. Zaleski Ministro di Augusto, plenipotenziario Polonia presso la Real Perelli Cippo id. id, id. id. Corte d'Italia. rag. Pasquale, Gariboldi rag. Giuseppe, id. id. id. id. Corsi gr. uff. Alberto. Panighi rag. Eduardo, id. id. id, id. Medaglia Dante, id. id. id. id. a grand'uffiziale: Poinghi rag. Virgilio, id. id. id. id.

Vento prof. direttore del a Lanino comm. avv. Edoardo. Paolo, Collegio La Famiglia », Cassano d'Adda. Pilotti comm. avv. Massimo. Bianchi comm. Vittorio. Appendino Luigi Francesco, medico chirurgo in Torino. Cognasso Luigi, fu Emilio, industriale in Torino. Valdissera comm. avv. Edmondo, direttore della Cassa di risparmio, Pesci marct1. fu da provincie Lombarde. Filippo Giovanni, Roma. Planca Cesare, Associazione Padoan, comm. avv. Giuseppe, membro Comitato id. consigliere 1)iemontese, industriale, To- esecutivo, rmo. Ceretti comm. ing. Giulio, vice presidente della cassa, id. Conte Luigi, in Genova. Agnelli prof. comm. Enrico, residente a Milano. negoziante Volpi comm. Armando, pubblicista in Roma. Martini conte comm. Bruno, avvocato in Roma. Con decreti 7 marzo 1926.

a cordone: a commendatore: gran . Da Schio conte Almerico fu residente-a Lombardi col. cav. Francesco, segretario generale Società fra ufficiali Giovanni, Vicenza. pensionati di terra e di mare. Zorzi conte avv. Zilio Luigi, fu Antonio, residente a Roma. a grand'ufflziale: De Maria dott. cav. Nicola, colonnello medico direttore ospedale mi- Pontremoli litare di Verona. comm. Ezio, direttore della Cass4 di risparmio di Spezia, Chimienti cav. Giorgio, fu Antonio da Brindisi. commendatore: Carnaroli cav. dott. Emiliano, direttore dell'ufficio di Credito agra- a rio della cassa di risparmio delle provincie Lombarde, Milano. Fortini avv. Arnaldo, presidente accademia Binda cav. ing. Achille, membro della Commissione centrale di be- .properziana di Assisi. Liberi cav. Antonino fu neficenza, id. id. ing. Pasquale, residente a Pescara. Ferri cav. uit. Luigi, fu Giacomo da Roma. Riboldi cav. Giuseppe, Gaetano di Giovanni, da Milano. Scrivano cav. dott. Luciano, questore di P. S. Antici Rodolfo, presidente Congregazione carità di Recanati. Carocci cav. Marco Pietro, da Terni, residente a Roma. Bianconi cav. uff. Alfredo, chimico farmacista in Roma. Pugni Gildo Franco, commerciante, residente in Albania. Campos cav. Raul, agente di cambio in Roma. Vigevani cav. avv. Enna, avvocato in Efrati cav. Eugenio, industriale in Roma. Milano. Venditti cav. Mario, avvocato in Gervino cav. Tommaso, presidente del Comitato dei Napoli. regionale ligure Loreto avv. Gerardo, al Parlamento. veterani (Genova). deputato Da Passano march. avv. Leopoldo, segretario generale Comitato avia• Di Stefano prof. cav. Salvatore, medico chirurgo in Catania. Cantini zione in Genova. Guido, direttore della Casa editrice « Mondadori » di Milano. Cevidalli cav. Pio, direttore dazio consumo di Casalmonferrato. De Bettin_ Avv. Augusto, fu Giuseppe, da S. Nicola di Cadore. a uffiziale: Bellini prof. Clitofonte fu Giuseppe. Fraschetti cav. Silvio, direttore della Casa Frette di Roma. a uffiziale: Serra rag. cav. Luigi fu Giovanni, residente a Torino. Bonino cav. Antonio, industriale in Torino. Martinez avv. Carlo, industriale in Milano. Antonucci cav. Alceste. Biz2arro caV. Raffaele, economo del Municipio di Bari. Antonucci cav. Luigi. Berti Francesco, agente generale dell'assicurazione generale di Vé- Gabrici cav. dott. dott. Lionello. nezia in Padova. Onnis Delicati cav. avv. Giuseppe. Barnabò Marco fu Giulio, residente a Roma. Caccia Ðomínioni cav. dott. Ambrogio, membro della Commissione Cesarano cav. dott. Amedeo, vice intendente di finanza. centrale di beneficenza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Milano. a cavaliere: Pozzi cav. rag. Luigi, ragioniere capo della cassa, id. Caccia Dominioni avv. conte avvocato Alfonso, procuratore legale, id. Cataldi Francesco, priore del magistrato della misericordia, Genovg. Rossini cav. rag. Angelo, vice capo servizio presso, id. Steffanini Círillo fu Carlo, da Milano. Marcora avv. prof. Ariberto, direttore ufficio mutui, id. Pittaluga Cesare, industriale in Napoli. Galloni dott. Alessandro, medicó condotto di Chignolo Verbano (No- Merlo Ettore di Germano, da Torre Pellice. vara).. Marziali Luigi, fu Alessandrp, di Milano. Giamminuti car. Giovanni, commerciante in Roma, Bargioni Guido, commerciante in Firenze. ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 1928 - Annö VI g , Supplemento agosto

Roin Isabelli Giuseppe, fu Vincenzo da Ferentino, agrimensore. Pasini prof. Albino, della Regia scuola d'ingegneria di Milano. Vitale Pasquale, di Francesco, avvocato in S. Maria Capua Vetere. Covi cav. ing. Adolfo, Pasquale, residente a Milano. Bracaglia avv. Camillo, fu Giuseppe. Cesaris cav. ing. Natale, id. id. Borgo Guido, capitano di fanteria in S, A. P. De Laurenti Padre Vittorio, Superiore della Chiesa S. M. degli An. geli (Torino). Con decreti 11 marzo 1926. Berardi cav. dott. Savino, medico chirurgo da Duronia (Campobasso) Rossi Longhi nob. Giulio, avvocato in Roma. a grand'ufficiale: Galeotti cav. avv. Arrigo, di Livorno. Ceccarelli cav. uff. Giuseppe, fu Bernardino, residente a Lecce. Viganoni comm. Agenore, generale di divisione a riposo. Già vice- Poli comm. prof. Dante, presidente della Federazione industriali di presidente del Comitato dei Veterani e Reduci. Padova. Brudaglio dott. Nicolo, detto Nico, medico chirurgo in Milano, Matheusche Ermanno, suddito .italiano residente a Vienna. Fazzi cav. prof. Arnaldo, scultore, insegnante nella Accademia di a commendatore: belle arti di Lucca. Aletti avv. Arturo, agente di cambio in Milano. Palcani cav. uff. Mario, tenente colonnello d'artiglieria. Milanesi rag. Lorenzo, industriale in Milano. Geloso cav. uff. Carlo, id. id. id. Balsamo Natale, amministratore delegato della società elettrica Bre• Ercole cav. uff. Cesare, assessore del comune di Macerata. sciana. Benignetti Cesare, assessore comune di Macerata. D'Alessandro cav. uff. Ugo, industriale in Milano. Bourbon del Monte march. Francesco, consigliere provinciale di Colombo Ugo, industriale in Milano. Macerata. Pellicciotti cav. Umberto, medico chirurgo in Torino. Brunelli Ilonetti dott. Bruno di Padova. Mazzoni cav. uff. Domenico, socio del Comitato centrale veterani e reduci. ad uffiziale: Crepas ing. cav. Paolo, sindaco del Comitato id. id. Mazzetti cav. Mario, capitano in S. A. P., Capo Segreteria particolare Vitale prof. Nicolò fu Frandesco, da Caltagirone. del Sotto Segretario di Stato delle poste e telegrafl. Ciapetti Luigi, industriale in Roma. cav. uit. Giusto Arbace, rappresentante di commercio. Marino dott. Alfonso, chimico farmacista in Napoli. Ricci cav. Enrico, negoziante in Roma. ad uffiziale: Consonni ing. cav. Luigi, sindaco di Nosate (Milano). Guerritore cav. Antonio, residente a Napoli, Casucci cav. dot. Ettore Fulvio, direttore Ospedale civico di Macerata Bertola cav. Ruggero, fondatore dell'Unione Marinara Italiana. a cavaliere: Nasiero cav. Ettore, presidente dell'Unione Marinara Italiana (Sezio- ne Milasese). Profili cav. Nazareno, medico chirurgo a Gubbio. Bussetti Luigi, commerciante in Milano. Lippi cav. Ottorino di Stefano, da Firenze. Panzieri Davide fu Tranquillo, di Roma. residente a Milano. Tremolada cav. Pietro, ispettore generale delle Officine Miani Sil- Leto di Priolo avv. Benedetto, in Firenze. vestri (Milano). Pelagatti Alessandro, rappresentante di commercio residente a Buenos Ayres. Smith cav. Ferdinando, socio del Comitato centrale veterani e reduci Marchisio Antonio, artista pittore Mutti Giov. Battista, industriale in Alessandria. Firenze. a cavaliere: Traballesi avv.•Vincenzo, di Antonio di Sasso sac. Paolo, arciprete di Mendatica (Imperia). Annibali Odoardo, maresciallo maggiore di fanteria. Bettazzi Faliero di Vittorio di Firenze. Autenrieth Carlo, tenente di cavalleria. Balagna Carlo, industriale .in Torino. Rapisardi ing. Leonardo, capitano del Genio navale. Pinaroli avv. Alfredo, industriale in Laveno (Milano). Falangola Manlio fu Elaj, di Roma. Deserafini Giuseppe, negoziante in Volvera (Torino). Busi Aldo, capitano di artiglielia. Bottaro Emanuele, di Pietra Ligure. Pastori Pier Giovanni, capo stazione a Macerata. Spani dott. Salvatore, commissario di P. S. Suardi Vittorio Emanuele, funzionario della Banca popolare di Mi- Con decreti 18 marzo 1926. lano. Ruscitti Luigi, presidente del Credito abruzzese in Teramo. a grand'uffiziale: Fedele Emilio, commerciante in Torino. Ghiron Angelo, industriale in Torino. Parrilli cav. comm. Luigi, industriale in Roma. Grillo Angelo, capitano di fanteria. Frera comm. Corrado, industriale in Como. di Trento. di musica di Armani Vito, segretario dell'Istituto magistrale Franchetti cav. Alberto, direttore del Conservatorio Longobardi Fernando, socio del Comitato centrale Veterani e reduci. Firenze. Vivarelli Alfredo, porta-bandiera, id. Id. id. Serra comm. Camillo, industriale in Torino. Salaris Emilio, socio del Comitato centrale veterani e reduci. Gatto Ronchieri id, id. id. Egidio, a commendatore: Violi Armando, id. id. id. Tabascio Antonino, id. id. id. della Societh Ansaldo. Agnese Vincenzo, socio del Comitato regionale di Palermo del id, id. Puri rag. cav. Alessandro, direttore generale id. id, tecnico id. id. Colombo dott. Guido, direttore della Staz. di studi ed esperimenti Questa ing cav. Guido, del Teatro Costanzi (Roma). della seta (Milano). Poggioli cav. dott. Francesco, segretario Francesco, Medico chirurgo in Torino. Graziano Natsele fu Silvestro da Troina, residente a Troina. Conti cav. dott. Cerruti cav. dott. Giov. Batt., id. id. Amendola cav. avv. Gabriele fu Generoso, di Napoli. Con decreti 14 marzo 1926. Vignola prof. Bruno, ispettore centrale delle scuole medie. Mentasti cav. Roberto, costruttore edile in Milano. a cordone: gran Chisotti cav. Antonio Renato, industriale in Milano. di Vittorino fu Vincenzo, da Melfl, .residente a Torino. Chierichetti gr. uff. dott. Guido, Regio commissario della Camera Gervasio rag. Barni dott. Ugo fu Alessandro, residente in Alessandria. commercio di Firenze. fabbricanti Braghenti cav. Luigi, presidente Associazione italiana a di seterie. grand'uffiziale: dell'ufficio di ammini- Guerrini cav. uff. Lorenzo fu Oreste, capo a di Roma. Grassi prof. Luigi, residente a Firenze. strazione del giornale « Il Messaggero

a commendatore:' ad uffiziale:

D'Annunzio cav. Gabriellino, Mario, direttore Artistico dell'Unione Piccoli ing. Silvio, industriale in Milano. Cinematografica. in Torino. residente a Roma. Paschetta cav. Eugenio, negoziante Orlando cav. av Giuseppe, da Palermo, del Ministero Valaperti Giuseppe, industriale in Prato. Fuortes cav. uff. Gilio Cesare, ingegnere, funzionario italiano. Gentile cav. avv. Guido, procuratore Istituto contenzioso del lavori pubblici. Kupplemento ordinario alla GAZZETTA UIfFICIALE n. 102 del 18 agosto 1928 - Anno VI g

a cavaliere. Ruggeri Giovanni fu Antonio, di Roma Barbagelata prof. ing. Angelo, del Regio politecnico di Milano. Garola Fausto, avvocato in Torino. Giordanino cav. uff. Felice, avvocato in Torino. Cubito Giuseppe, industriale in Cafasse (Torino). Garbini cav. uff. Riccardo, commissario di Donnet Stefano, direttore la capitano complementd presso Società Elettrica Alta Italia (To- Regia marina. rino). Guadalupi cav. uff. dott. Angelo, medico chirurgo in Brindisi. Regis dott. Mario, Chimico presso la S. A. Flat (Torino). Bescetelli Saracco cav. Matteo, amministratore delegato della Ferrovia Cirië- Edoardo, Segretario generale dell'Associazione generale Lanzo. -dell'Arma di cavalleria. Groggia Giuseppe fu Pietro, da Venezia. Bellatreccia Giovanni fu Mattia, da Bagnaia (Roma). Barberi ing. cav. Raimondo fu Giuseppe, residente a Milano. Bellatreccia Onosino fu Mattia, id. id. Maccaterri cav. Gaetano, industriale in Roma. Carraro Albino, capotecnico della Fiat (Torino). De Bernardinis cav. Angelo, vice avvocato erariale. Vaccari Annibale, commerciante in Pavia. Mangini cav. uff, avv. Adolfo, Comissario Giunta provinciale amml. nistrativa di Livorno. Con decreti 21 marzo 1926. Bettolo dott. cav. Umberto, medico profilattico al Municipio di Roma. Macauda cav. uff. sezione alla Corte dei conti. a grand'uffiziale: Vincenzo, capo Bonora cav. Albrino, industriale in Bologna. Donegani comm. Giukio, deputato provinciale di Livorno, Ascenzi cav. Filippo, assessore comunale di Viterbo. Pacifico cav. avv. Attilio fu Vincenzo, di Avellino. Pitani a commendatore: cav. Luigt, commerciante in Bologna. Pacenza cav. Eduardo, avvocato in Nicastro. Rizzone Viola avv. Stefano di Giov., residente a Modica. Vallone dott. Vito fu Giuseppe, da Galatina, medico chirurgo.. ad uffiziale: Gay cav. Ferruccio, industriale in Roma. Fontana cav. uff. Astolfo, direttore della Banca d'Italia in Pisa. Guillot cav. Stefano fu Giuseppe, di Torino. Badini cav. Giuseppe di Cesare, da Bologna. De Probtzer dott. Guido, di Rovereto. Calissano cav. Leopoldo, ingegnere residente a Genova. Funaioli cav. Giuseppe fu Vincenzo, di Firenze. Defferrari cav. Luigi da Noli, residente a Buenos Ayres. Gargiulo cav. Leopoldo, notaio in Napoli. Lombroso avv. Emilio da Verona, residente a Milano. Gentile cav. Egidio, Primo archivista presso l'archivio di Stato di Filippucci cav. Lorenzo, industriale in Roma. Napoli. Lacava cav. Domenico di Egidio, da Bernalda (Potenza), residente Meropiali prof. Umberto, di Treviso. a Roma. Signorini cav. rag. Enrico, direttore del Credito toscano in Firenze. Toscano dott. Salvatore, medico-chirurgo in Roma. Folliero cav. rag. Enrico, contabile presso la Banca Nazionale di Maggiorani ing. cav. Augusto, architetto in Roma. Credito 1n Roma. Lloy cav. uff. Antonio di Ripacandida (Basilicata). Massaglia cav .Ercole, fotografo in Torino. Dubini. cav. Francesco, industriale in Milano. Marassini cav. prof. Alberto, ordinario della università di Regia a cavaliere: Bari. Borea cav. fu da uff. Giuseppe, Carlo, Napoli, residente.a Bari. Pini dott. medÏco condotto in Ponte a Moriano Pasquale, (Lucca). . Pellicelli cav. tenente Giulio, colonnello. Serra Giuseppe fu Carlo, residente a Torino. Zaniboni cav. dott. Aldo. Paglici Narsete, insegnante all'Impruneta in Firenze. Navale Roberto, tenente dei Reali carabinieri. ad uffiziale: Bassino Eugenio fu Stefano, da Torino. Pedrazzi dottor medico in S. A. P. Vitale cav. Achille Eugenio, industriale in Torino. Arrigo, capítano Astori Enrico, segretario comunale di Carpiano . Della Porta cav. Massimiliano, direttore generale Società anonima (Milano). Dezza Preside di a Nember ». Edoardo, dell'Ospedale Melegnano. Marinacci in Morpurgo bar. dott. Enrico di Elio, da Udine. dott. Mario, medico chirurgo Roma. Fabris Carlo Mario fu Cecilio, residente a Roma. Del Duca Giugni march. Silvio, residente a Montedinone. Zippitelli rag. Michele, industriale in Bari. Tommaselli Enrico fu Tommaso, da Lecco, residente a Milano. a cavaliere: Salto Alfonso fu Giuseppe, procuratore della Casa editrice Bestetti e Tuminelli. De Angelis Goffredo, commerciante in Roma. De Filippi Vincenzo, commerciante in Casteggio. Cocchi rag. Francesco, industriale in Carmagnola. Con decreti 2 aprile 1926:

Bobba Angelo, presidente dell'Asilo infantile di Sampierdarena . Drioli Giovanni fu Nicoló, di Isola d'Istria. a gran cordone: Galli Vittorio, in Roma. ragioniere Chiaramonte Bordonaro uff. Antonio, Nostro Ministro a Vienna. Prosdocimi Marco, presidente della Banca popolare di Estense. gr. Brambilla comm. Giuseppe, Regio Ministro ad Atene. Boschis Giuseppe, parroco di S. Sebastiano Po (Torino) Scalenghe Carlo, comproprietario degli stabilimenti italiani di arti grafiche (Sing). a grand'uffiziale. Be Benedetti rag. Dario, di Asti, residente a Torino. Domenico, tenente colonnello Reali carabinieri, addetto Loy Cannas Rinaldo, capitano di fanteria. Negro cav. Ardu Vincenzo, capitano di fanteria. al Ministero della marina. Quadrini mons. comm. Giuseppe, canonico dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano. Con decreti 25 marzo 1926. Bianchelli comm. Umberto, industriale in Roma.

a grand'uffiziale: a commendatore: Chersich comm. Carlo, consigliere di Corte di cassazione. Carelli comm. Luigi, id. id. id. Baratta ing. cav. Fausto, ingegnere idraulico a Spezia. Piola Caselli comm. Edoardo, id. id. id. .Torri cav. rag. Alberto, segretario particolare del Ministro dell'istru- Cereti comm. Antonio Saverio, id. id. id. zione. Ramella comm. Agostino, id. id. id. Ballario cav. avv. Carlo, di Asti. De Rosa De Leo comm. Michele, id. id, id. Torelli cav. Giorgio, industriale in Livorno. Trabucchi comm. Pietro Emilio, id. id. id. Torelli cav. Carlo, industriale in Livorno. • Barbolini comm. Roberto, id. id, id. Falcone cav. uff. Giuseppe, commerciante residente a Santa Mar. Moscatelli comm. Alfredo, id, id. id. gherita Ligure. Mendaia comm. Gerardo, id. id. id, Pasquali cav. Alberto, avvocato in Roma. Bioglio cav. uff. Agostino, commerciante in Biella. a commendatore: Rossi cav. uff. Carlo, ricevitore capo del registro a riposo. Bossi cav. ing. Pio, industriale residente a Milano. Abbo Edmondo, pubblicista in Roma. Aprile cav. Vittorio, industriale in Fasano. Scheggi cav. prof. Roberto di Casimiro, residente a Roma. Capettini mons. Antonio Maria, vescovo di Evaria. 10 'Eupplemento ordinario alla GAZZETTA UFB'ICIALE ti. 192 del 18 agostö 1928 - Annö VI

Curti cav. Giovanni fu Giovanni, da Vicenza. a commendatore: Caffarena cav. Tito fu Luigi, da Genova. duca don Francesco. Bianchi cav. ing. Feliciano, industriale in Vicenza. Caffarelli Bortolotto cav. fu Cesare, da S. Dona del Piave. Pellizzola mons. Antonio, professore nel Seminario di Ferrara. Giuseppe sindaco di Melfi. Minale dott. Salvatore, medico chirurgo in Napoli. Colucci cav. Giovanni, fu Alessandro, industriale in Firenze. Fabbrici avv. Giovanni, deputato al Parlamento. Rossi cav. Emilío Pariani cav. Alfredo, residente ad Intra. Pascale cav. avv. Francesco, residente in Roma. ing. del Demanio in Firenzd Dalmazzo cav. Gianolio fu Giovanni, da Torino. Butti cav. uff. Eleuterio, ispettore provinciale bar. Alessandro fu Sebastiano, da Castrogiovanni. Moizzi cav. uff. rag. Ernesto, agente di cambio in Milano. D'Ayala Botti cav. uff. dott. medico in Ruffini cav. Pietro, direttore dell'ufficio tecnico amministrativo della Alberto, chirurgo Napolf. Lattes industriale in Torino. Ansaldo a Spezia. rag. Gabriele, fu industriale in Milano. Manetti cav. Rodolfo fu Alessandro, residente a Milano. Winterberg cav. uff. -Lodovico Rodolfo, amministratore della Casa vinicola Cinzano. D'Urso dottor Gaetano, medico condotto a Ripacandida. Marone cav. Enrico, colonn. onorario dell'Associazione Briata cav. uff. Raimondo fu Tommaso, residente a Brescia. Bottagisio Giacomo, presidente dei Leoni avv. Antonio, deputato al Parlamento. generale granatieri. cav. residente a Roma. Barbieri avv. Giorgio fu Angelo, da Bologna. Russo ing. Cristoforo, Armo cav. consigliere comunale di Comiso (Si• Filiberti rag. Pietro, ragioniere capo della Provincia di Bologna. Pace Salvatore, già cav. Francesco fu Francesco, da Canicatti-Bagni. racusa). Carpinteri ing. dell'Istituto tecnico Vittorff Chieco cav. Rodolfo, direttore della Società elettrica di Bitonto. Ageno cav. uff, prof. Emilio, ordinario cav. dell'Istituto di Credito agrario Emanuele in Genova. Cecconi Costantino, presidente elet• Ammirato cav. Giuseppe, consig1îere generale Associazione per 11 Lazio. ing. Ubertalli cav. industriale in Sesto Calende. trotecnica, italiana in Genova. Attilio, metal- Rampone cay. Crescentino, direitore generale delle Officine liche di Netro. ad uffizíale: Coit Mac Lean Henry, addetto commerciale presso l'Ambasciata' degli Stati Uniti d'America. Trevisan cav. Tiziano, direttore della Bancû d'Italia in Treviso. Armato avv. Antonino Arturo, avvocato in Marsala. Danzetti cav. avvocato in Roma. Filippo, Suttina cav. uff. Antonio di Trieste. avv. Michele Stefano, capo della Provincia di Fossati segretario Croce cav. uff. Andrea, industriale in Genova. Italianal Imperia. Ciancarelli cav. dott. Ugo, ispettore tecnico della Società Tomich cav. Antonio, amministratore della Scuola dalamata. per l'industria dello zucchero indigeno. cav. Zenocrate, capo Gabinetto nella Prefettura di Spezia. Zappi Raveggi cav. Raffaele, industriale in Roma. Trevisan cav Ernesto, industriale in Roma. Freschi Giuseppe fu Achille, da Civitavecchia. » ad uffiziale i Sciscio cav. avv. Giovanni, presidente Comitato a Dante Alighieri di Gioia del Colle. ufficio tecnico di Napoli. Comitato . Dante Melucci Giuseppe, ingegnere provinciale Cataro cav. avv. Pasquale di Andria, presidente Rutigliano. Pappalepore cav. Achille tu Giov. Batt., da Alighieri ». Stoli cav. Angelo, industfiale in Senago (Milano). Calogero Enrico, Regio notaio in Comiso. sordomuti di To- Caniggia cav. Camillo, residente a Venezia. Menocchio ing. Raffaele, amministratore Istituto Nazionale di Cre• cav. Antonio, vice direttore della Banca rino. Marconi dito in Milano. Pagliano Fiorenzo fu Giuseppe, ingegnere in NapolL università di,Genova. Garbieri cav. Carlo, professore Regia Torino. Mijno cav. Luigi, farmacista in a cavaliere: Carosini cav. Ivo, dt. Genova. da Baone. Alezzini cav. Giov. Batt. di Alessandro di musica in Torino. della Società italiana pet Lessona Edoardo, maestro Testori cav. Guido, capo amminisfrativo Pestalozza Francesco, industriale in Torino. l'industria dello zucchero indigeno. Mondino Annibale, industriale in Torino maestro di musica in Torino. In De Macchi Carlo, Veirana Natale, disegnatore capo presso lo stabilimento a Ilya » Genova. a cavaliere: Tomatis ing. Natale, ingegnere capo della Provincia di Imperia. ufficiale in congedo. Banca French Lemon in Abbo Rinaldo, degli alpini Di Giacomo Ubaldo, procuratore della Pagliano Ludovico fu Francesco. Roma. fu Giuseppe. di Novara in Omegna. Giordano avv. prof. Ludovico Clementi Giulio, cassiere della Banca popolare Emilio fu Giovanni Battista, parroco di Imperia. Gerini canonico don Palombi ing. Mario, residente in Roma. fu resídente ad Asti. Valenzano Luigi Giuseppe, Rutolo Vincenzo, industriale in Chieti. di musica in Ferrara. (Roma). Nenci prof. Giuseppe, maestro Ignazio, ingegnere agronomo da Bassano in Teverina in Milano. Verga Lepri Alberto, ragioniere Cesare, industriale in Bologna. residente a Firenze. Sarti Jacopazzi rag. Mario fu Alfredo, fu Paolo, da Novara, appaltatore. Macerata. Raineri Alberto, Liviabella Oreste, maestro di musica in Raffaele, rappresentante in Torino. in Roma. Camerlingo Silvi Ugo, costruttore Sansoldo Renato, industriale in Torino. Luciano Guido, da Torino, artista scultore. in Cossilla (Novara). in Torino. Reda Giov. Battista, commerciante Calandra fu Davide, maestro di musica, residente a Milano. Giorgio Ibba Giov. Silvio, maresciallo in pensione di Felice, residente a Roma. Ceclarelli Angelo Borrione Annibale, perito commerciale in Torino. Garibaldi dott. Paolo, medico chirurgo in Roma. in Domodossola. Gilbert de Winckels dott. Attilio, medico chirurgo Benevento, índustriale in Roma. Bari. Quirici Vitto- Albenzio avv. Pietro, Regio notaio in dott. Giulio Vittorio, assistente presso l'ospedale Maria Vercellese. Segre Orsola Giov. Batt. fu Glovanni, da Palazzolo ría in Torino. teolog. Lorenzo, residente a Carmagnola. fu di Amelia. Pegolo Tinarelli Alfredo Giuseppe, Alvise di Guiscardo, da Torino. primo segretario presso il R. provve- Grammatica De Dominicis dott. Giuseppe, Cambi Luigi, ufficiale aviatore di complemento. ditorato studi di Torino. agli Mondini Guglielmo, tenente aviatore. Bordoni dott. medico chirurgo in Roma. della Tripolitania. Ugo, Lavaggi Giuseppe, interprete presso il Governo conte Metello Teotllo, industriale in Torino. Rossi Milano. Con decreti 12 aprile 1926. La Rosa dott. Tommaso di Giacomo, residente a

a grand'ufficiale: Con decreti 15 aprile 1926.

Puccio comm. avv. Francesco, di Genova. di Alas- a grand'ufflziale: Vaccari comm. Luigi, presidente Deputazione provinciale

sandria. istituto « Umberto I » ve- del Comando del Silva comm. ing. Luigi, vice-presidente Attilio, e terale di Brigata a disposizione Zincone terani e reduci in Turate. della llegia guardia di finanza. civico di Ce- Corpo comm. Ignazio, direttore dell'ospedale Achille fu Arrigo, da Verona. Maggio prof. Forti comm. falù. Francesco, di Genova. Mosso dott. Spinola di Lerma march. Luigi fu Andrea, di Genova. Rupplemento ordinario alla GAZZE'1Yl'A UFFI(3IALEr11. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 11

.Casalis comm. Francesco, deputato provinciale residente a Carma- Loreti ing. Mario di Ferdinando, di Roma. gnola (Torino). Burnet Giuliano fu Luciano, procuratore del Banco di Roma, sede Maranto proff. comm. Girolamo, sindaco di Cefalù (Palermo). di Roma. Rosciglione comm. avv. Giovanni, segretario comunale del comune Bruschetti Mario di Attilio, di Milano. di Palermo. Capriotti rag. Ugo di Cesare, residente a Rorna. Schisano comm. Roberto, ing. governatore di opere pie in Napoli. Gentile Giuseppe, industriale in Gragnano (Napoli). Çralanti comm. nob. .Vittorio, direttore del cotonificio Veneziano. Barabino Nicolò fu Antonio, da Genova. Marasso rag. Silvio di Vincenzo, di Vercelli. a commendatore: Ricco ing. Matteo, di Bari. Colombo Carlo, industriale in Torino. Rossari rag. cav. uff. Ignazio, residente a Milano. Fasce Tancredi, da Recco, residente a Genova. cav. utt. prof. ing. Giulio. La Coppola prof. Vito fu Vitangelo, da Noicottaro. Marri cav. colonnello prof. Ezio, medico in p. a. residente a Po- Pozzo Luigi, capo tecnico ferrovie Cirië Valli di Lanzo. manze. Ponti Gianfelico, residente a Varese. Con 7 1926. Laurenti cav. prof. Temistocle, medico chirurgo in Roma. decreti aprile Schembari Criscione cav. Giovanni, presidente Congregazione carità a di Ragusa. grand'utiziale: Strola cav. uff. Amedeo fu Cesare, residente a Mílano. Turati cav. Augusto, deputato al parlamento. Bargagli Petrucci cav. prof. Fabio fu Rodolfo, da Siena. Starace comm. Achille, id. Mercurio cav. uff. Ernesto di industriale in Carmelo, Milano. Ricci comm. Renato, id. Lavi cav. prof. Ugo, di Venezia.

Lepri cav. uff. Oreste, presidente comitato a Re e Patria a in Roma. Bonecchi Eraldo, industriale in Rho. Con decreti 18 aprile 1926. Calandra prof. Edoardo, assessore del comune di Palermo. Di Marzo prof. Salvatore, deputato al parlamento. a gran cordone: ¡Veroi cav. uff. Giuseppe, direttore generale della a Finanziaria », Roma. Crispolti march. comm. Filippo, senatore del Regno. Biraghi cav. dott. Umberto, medico chirurgo in Roma. Miraulo cav. avv. Gaetano, consigliere d'appello addetto al Gabinetto a grand'uffiziale:' del Guardasig1111. Quastella cav. dott. Natale, sindaco di Ragusa. Pagano comm. Giacinto, industriale in Roma. Gobbi Pietro, commerciante in Milano. Pardo comm. Arturo, pubblicista in Firenze. Rovero cav. Isidoro, colonnello di fanteria. Matteucci comm. Giuseppe, industriale in Genova. Boscardi cav. Eugenio, id. Alberti comm. Ugo, industriale in Benevento. Perretti cav. Remigio, id. Di Pietro cav. Salvatore, id. a commendatore: Bartolini cav. prof. Domenico, scultore in Roma. Tuninetti cav. avv. Dante Maria fu da Torino. Pinzero cav. uff. Francesco Ernesto, giudice di Tribunale. Giuseppe, Rousseau cav. uff. Umberto fu residente a Roma. Reda cav. uff. Ottavio, industriale in Biella. Achille, Armenise Giovanni, industriale in Roma. Lauritano cav. Off. Roberto fu Michele, da Napoli. Baldassari cav. uff. dott. Manzi Alfredo, industriale in Milano. Emilio, medico chirurgo in Ancona. Danza avv. di Paviolo cav. avv. Annibale, industriale in Verona. Francesco, consigliere Corte di appello. 'facconi monsig. Giuseppe, vicario apostolico italiano. Treves cav. Gino, reggente di sede della Banca d'Italia a Trieste. Fioramanti cav. Chlolino monsig. Martino, id, id. rag. Luigi, segretario principale di ragionerla al Governatorato di Roma. Belotti monsig. Flaminio, id. id. Dattilo Ricci monsig. Ermenegildo, id. id. cav. uff. Giovanni Battista, procuratore del Re. Versiglia monsig. Luigi, id. id. Fiorentino cav. uit. Ettore, commerciante in Roma. Ferrucci cav. uff. conciliatore Serventi cav. uff. Giulio, industriale in Roma. Emilio, giudice in Pisa. Savi cav. Baragiola Felice, in dustriale in Coma. Benedetto, avvocato in Torino. Bondi cav. uff. dott. industriale in Milano. Giustiniani march. ing. cav. Aldo di Benedetto, residente a Saluzzo. Piero, Mutarelli cav. uff. sostituto di Accorsi Giovanni fu Gildo, industriale in Milano. Gaetano, procuratore generale Corte Rava221 Ferdinando, industriale in Torino. d'appello. Fabbricotti cav. industriale in Carrara. Raineri cav. avv. Franco fu Giuseppe, residente a Roma. Guido, De Rosa Brugnoli cav. uff. Mario, commerciante in Roma, cav. prof. Luigi fu Vincenzo, da Afragola. Oddera cav. Luigi, colonnello medido. Anzilotti cav. Giulio, dottore del RR. ad uffizialef professore chirurgo primario ospedali riuniti di Livorno Merani avv. Emilio, sindaco di Magistretti avv. Lodovico, segretario alla direzione della Finnaziaria Spezia. di Milano. DI Veroli avv. Giorgio, direttore in secondo id. id. id. ad uffiziale:' Scarzella Alberto, residente a '\fontevideo. Marotta cav. avv. Guido, primo segretario della Cassa nazionale in- Castellini ing. Castore, ispettore generale della Riunione adriatica fortuni in Palermo. di sicurtà. Rubieri cav. Gaetano, industriale in Roma. Binello cav. Giov. Batt., rappresentante di commercio in Asti. Gamberini Lodovico, commerciante in Casalpesterlengo. Galimberti cav. Alberto, direttore dei giardini del Governatorato di

Di Zero Eugenlo, agente di cambio in Roma. Roma. . Galeazzi cav. Raffaele, già sindaco di Valle di Cadore. Giovannini Giuseppe, commerciante in Bologna. Diamante car. Gennaro, industriale in caserta. Ferrari Luigi, ingegnere in Genova. Rombo cav. Luigi fu Agostino, residente a Torino. Flora Battista Paolo, chimico farmacista in Torino.

Tessari cav. Francesco, ingegnere in Torino. Sacconi cav. Licinio, archi,vista capo nel Ministero della pubblica - Pasquini cav. Ugo, avvocato in Genova. istruzione, economo del R. conservatorio di musica . G. Verdi a di Milano,

a cavaliere: a cavaliere:

Cambieri rag. Giuseppe, vice ispettore nella Società Finanziaria di Appeddu Baingio, mutilato di guerra, residente a Roma. Milano. Capelli Cesare, professore al politecnico di Milano. Poli Arturo, capo contabile id. id. Boschieri Antonio, íngegnere in Savona. Moretti Giovanni, industriale in Omegna (Novara). Sollazzo Mario, archivista presso 11 Governatorato di Roma. Di Modica dott. Giovanni di Gaetano, amministratore delegato della Gallozzi Torquato, maresciallo maggiore addetto al museo nazio- Società . S. A. F. » (Torino). nale di Castel Sant'Angelo. Banderali Tullio, vice direttore del Banco di Roma in Genova. Lamparelli Antonio, industriale in Benevento. Abati Lodovico fu Domenico, da Spoleto, residente a Roma. Negrini Arturo, direttore del collegio « Sempronlo a di Treviso. Minola Giacomo Santiago fu Giovanni, residente a Torino. Barnaba Giordano, ispettore dei dazi e consumo di Catania. 12~ ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UF TICIALE n. 192 del 18 agostò 1928 - Inn VI

Con decreti 3 maggio 1926. Costantini Romo, segretario alla direzione centrale del Credito ita. liano. a grand'uffiziale: Costanzo Aurelio, professore al R. Istituto superiore magistrale fem• minile in Roma. Bravetta comm. riserva. Ettore, contrammiraglio di divisione nella Menning Samuele, industriale belga in Saronno. Mangini avv. comm. di Genova. Luigi, Cerasa Ettore di Poggio Mirteto. V1mercati comm. Guido, vice consultivo presidente Collegio periti Battaglia Luigi fu Giuseppe, residente a Lambrate. doganali. Pacitto Edoardo, medico-chirurgo. Rotta comm. dott. Torino. Giuseppe, chimico industriale in La Monica Francesco, ragioniere. Bresci comm. Amerigo, fu Giovanni, di Prato (Firenze). Giudice dott. Vincenzo, industriale in Torino. Padula araldica rag. comm. Antonio, membro commissione napoletana. Florenti Prospero Ermete, commerciante in Milano. Anselmino comm. rag. Federico, vice presidente Società anonima Kamdo Ferriere di ing. Luigi. Chivasso. Barduzzi Carlo, deputato al Parlamento. Baldacci comm. della R. accademia di scienze in prof. Antonio, Baroni Edoardo, farmacista capo militare a riposo. Bologna, Di Lorenzo marchese Corrado di Noto. a commendatore: Ciardi Luigi di Giuseppe, da Certaldo. Di Pisa Salvatore, professore nella R. Università di Palermo. ,Tavani cav. avv. Virgilio fu Giovanni, da Latisana. La Villa ing. Cav. Gaetano, residente a Milano. ad uffiziale: Andreis cav. avv. Gian Luigi, industriale .in Torino. Folcia cav. uff. Giuseppe, negoziante in Milano. Pellegrini dott. Ernesto, Sottoprefetto di Penne (Teramo). Milano Franco D'Aragona conte avv. Giuseppe, residËnte a Torino, Dirocco Raimondo, Regio commissario pel comune di hiontesil, Sacerdote cav. Anselmo fu Donato, da Fossano, id. vano. D'Angelo cav. avv. Antonio, presidente della Federazione provin- Nicolucci Antonio, medico-chirurgo in Torino di Sangro (Chieti). ciale del combattenti. Finardi Francesco, Regio notaio in Milano. Rampone cav. Egidio, industriale in Milano. Aletta prof. Vincenzo, da Lentini (Siracusa). Francioni cav. dott. Giuseppe, vice-presidente Catalano barone Andrea, id. id. Carducci cav. prof. Agostino, medico-chirurgo in Roma. Cerulli Salvatore, sindaco di Massalubrense. Signorini rag. caY. Pietro di Paolo, da Firenze. Bachelet Giovanni, maggiore del genio. Chiariotti Enrico fu Pietro,' residente a Napoli. Spano dott. Francesco, commissario di P. S. Centurini cav. Ignazio, ingegnere in Roma. Orlando sac. don Giuseppe, parroco nel comune di Mazzara San- t'Andrea. ad uffiziale: Tiburli Alvaro, da Viterbo. Passaretti Raffaele fu Vincenzo, residente a Ravenna. Bruna cav. Giovanni, consigliere della Camera di commercio di Ottino rag. Vittorio, industriale in Torino. Genova. Mascarelli Luigi, della R. Università di Torino. Carminati cav. Amedeo, spedizioniere marittimo in Genova. Lazzarini Guido, professore .nella R. Università di Roma. Davico cav. Andrea, da Torino, industriale. Cavalleri cav. Vittorio, artista pittore in Torino. a cavaliere: Corsi cav. Luigi, industriale in Roma. Nerbini cav. Giuseppe, editore in Firenze. Batocchi ing. Salvatore, membro dell'Automobile Club di Roma. Febbri rag. Ottorino di Silano, residente a Milano. Radicchi Mansueto, id. id. id. Zazà cav. sac. don Augusto, arciprete in San Vito Romano. Cervini Ranierí, membro della Societå automobilistica Abruzzo. Mantovani cav. dott. Guido, medico condotto di Arese (Milano). Luzzatto Ralph fu Leone, da Trieste, residente a Roma. Rizzola cav. Achille, maestro di musica. Laeng Gualtiero di Carlo, da Brescia. Avati duca Pio di Domenico, da Napoli. a cavaliere: Ferreri Carlo fu Nicolao, costruttore edile in Torino. Giannotti Gino, industriale in Firenze. Troiano Giuseppe, avvocato in Bologna. Bisogni (dei marchesi) Antonino, da Briatico (Catanzaro). Pescini Tommaso, commerciante in Torino. Maliziotti Gilberto, maestro elementare in Paliano. Isolato sac. Antonio, prevosto in Novalese (Susa). Cuneo prof. Filippo fu Giuseppe, da Savona. Lupini Vincenzo fu Francesco, cassiere Istituto di credito marittimo Maranghi Graziano, impiegato nella Banca commerciale italiana di Roma. in Sanremo. Casabona Vincenzo fu Sebastiano, da Savona, residente a Genova. Frassanito Guglielmo, medico-chirurgo in Taranto. Carrabba avv. Giuseppe fu Pasquale, da Napoli. Abbatecola Ernesto di Giovanni, avvocato, residente a Lecce. Montagni avv. Aldo fu Angelo, residente a Roma. Cirio dott. Italo fu Eugenio, residente a Torino. Peyretti dott. Michelangelo, medico chirurgo in Virle (Torino). Parmetler Gaetano, scultore in Torino. Vitucci Francesco, capitano di fanteria. Pollone Michele fu Amedeo, da Torino. Borgarello Emilio, industriale in Torino. Osvaldini Umberto, direttore della Banca triestina di cambio in Conzi ing. Francesco fu Giovanni da Genova. Trieste. Oppisso Nicola, industriale in Genova. Pirattoni Luigi fu Filippo, residente ad Alessandria. Jarach avv. Lazzaro di Alberto, da Milano. Carozzi Adolfo fu Ernesto, residente a Saronno. Delminio dott. Caio Mario, medico-chirurgo in Genova. Mongini Giacomo fu Antonio, residente a Moncalieri (Torino). Bonomi rag. Oreste, commerciante in Milano. Dominici Ernesto fu Tommaso, artista lirico, residente a Torino. Mensa Giuseppe, industriale in Pinerolo. nazionale infortuni, in To- Repetto Augusto, economo della Cassa Con decreti 15 maggio 1926. rmo. Kramz Francesco di Francesco, da Trieste. a grand'uffiziale: Tarabotto rag. Gino, capo servizio presso la Società italiana dei servizi marittimi. Sclavo comm. prof. Achille, già rettore della Regia università di Lastella Nunzio fu Pasquale, da Corado' (Bari). Siena. Ruata prof. dott. Guido, segretario generale dell'« Emit » in Roma. Vitalini comm. Vincenzo fu Ortenzio, residente a Roma. Con decreti 9 maggio 1926. Pegna comm. Guido, notato in Firenze. Cauda comm. Giuseppe, pubblicista in Torino. a grand'uffiziale: Spinozzi Giovanni, presidente dell'Automobil Club d'Abruzzo. a commendatore: Gualdoni dott. Giulio Cesare, industriale in Milano. Calzoni cav. ing. Pietro fu Tommaso, da Brescia. Tito, artista lirico. Schipa Carini cav. uff. Carlo, console della Milizia nazionale. Toffano cav. avv. Giuseppe fu Antonio, da Padova. a commendatore: Ugolini prof. Riccardo, ordinario del Regio liceo scientifico di Pisa. residente a Roma. Bucco Alberto di Percara, industriale. Ruggeri Carlo di Giuseppe, da Spalato, Schermi Giuseppe di Michele, da Melilli (Siracusa). Muti cav. Disco, ispettore superiore del corpo di P. S. ordinario Supplemento alla GAZZETTA UFFI JIALE n. 102 del 18 agosto 1928 - Anno VI 13 I

Bianchi cav. Pietro, direttore della Banca d'Italia di Ferrara. Con decreti 16 maggio 1926. Boroli cav. Marco Adolto, comproprietario dell'Istituto geografico De Agostini in Novara. a gran cordone: Carusi cav. Silvio fu Giovanni, da Guglionesi. Ferrario mons. Felice, canonico della metropolitania di Milano. Piaggio comm. Erasmo, senatore del Regno, Gallia cav. uff. Carlo, presidente dell'Associazione italiana degli albergatori in Milano. a grand'uffiziale: Biasiotti prof. Arnaldo, medico-chirurgo in Roma. Chiaro cav. uff. Vincenzo, industriale in Roma. Pesaro comm. Lino, presidente della Associazione artistica loms Anguissola cav. uff. Antonio, industriale in Milano. barda di Milano. Scanga cav. uff. Francesco fu Giovanni, da Lago, residente a Co- Giordano comm. avv. Gabriele, sindaco di Matera. senza. Filogamo comm. Domenico, industriale in Torino. Borrelli cav. Francesco, presidente' dell'Associazione regionale in- Moretti comm. rag. Ettore-Emilio, industriale in Milano. dustriale pugliese (Bari). Pressi comm. Enea, da Milano. Biondi cav. dott. Giuseppe, medico-chirurgo in Napoli. La Rosa cav. dott. Giacomo, dottore in chimica, residente a Milano. a ommendatore: Gentile avv. Gaetano da S. Agata di Militello (Messina). Marini cav, avv. Ezio, da Lodi. Ferrighi cav. uff. Luigi, sindaco di Noventa Vicentina. Novarese cav. uff. Luigl, ispettore generale della Compagnia inter- Baraldi cav. uti. rag. Massimo, direttore della Banca commerciale nazionale dei vagoni letto. italiana di Torino. Barco cav. dott. Giuseppe, direttore ospedale di San Salvatore Rastelli cav. teol. Tommaso, residente a Torino. Monferrato. Nomis di Pollone conte avv. Antonio di Ernesto, residente a Torino. Scavizzi Ezio di Alfonso, a Viola cav. cav, ragioniere, residente Roma. ing. Pietro, direttore del Cantiere meridionale d'Isola Ponti cav. hvv. Emilio, vice-segretario generale della provincia del Liri. di Milano. a cavaliere: Frattaroli cav. dott. Filippo Maria, vice-prefetto. .Coverlizza cav. dott. Arturo, segretario generale del comune di Crivelli Egidio, amministratore di Trieste. stabilimento industriale. Vottero Giovanni, industriale in Villafranca Piemonte. Bestetti cav. Emilio, editore in Milano. Porta Giuseppe, industriale in Biella. Tumminelli cav. id. Calogero, Bianco Giuseppe, industriale in Trepuzzi Russo ing. Gennaro fu industriale in (Lecce). Luigi, Napoli. Fossati ing. Edoardo, impresario costruttore di Desoindre cav. uff. Collegno, residente Carlo, capo uffleio del Ricovero di Roma e a Torino. provincia. Altieri Vittorio fu Antonio, di Milano, ingegnere. ad uffiziale: Con decreti 20 maggio 1926. Pascale cav. dott. Michele, commissario di P. S. Sollima Gaetano di Federico, già consigliere comunale di Troina. a grand'uffiziale: Enrico, pubblicista in Roma. De Franceschi ing. Italo fu Giorgio, residente a Pola. Zanardo Giov. Battista, industriale in Roma. Mineccia avv. Francesco, Regio commissario di Gioaia del Colle. Rovere Giov. industriale in Battista, Imperia. a commendatore: Quaranta cav. Innocenzo, ex sindaco di Ceglie del Campo (Bari). cav. Ernesto fu residente Laparelli Angelo, a Roma. Contestabile Carlo, tenente colonnello dei RR. CC. Fiorini da Lodi. ing. Antonio, Fleres Ugo, direttore della galleria d'arte moderna. Marinucci avv. cav. Gustavo fu Bernardino, da Aquila. Di Capua Sabatino fu Alessandro, industriale in Roma. Campanella avv. Giuseppe di Vicenzo, da Napoli, residente a Mi• Di Pietro Cesare, avvocato in Roma. lano. De Rosa barone Filippo, tenente colonnello capo di Stato Magg1pre Zanoletti cav. Ludovico, industriale in Isola del Gran Sasso. nella Milizia volontaria nazionale. De Sanctis cav. Gustavo fu Pietro, da Nemi, residente a Roma. Casanuova prof. Fabio, da Pistoia. Sabella cav. dott. Pietro, medico chirurgo in Roma. Gnocchi Leopoldo, avvocato in Roma. Biella cav. Gaetano fu Luigi, residente a Milano. Fasce Flavio, industriale in Genova. Chieppa cav. avv. Riccardo fu Francesco, da Andria. Zagari prof. Giuseppe, ordinario della Regia università di Napoll. Cancelli cav. dott. da residente a Giuseppe, Venezia, Milano. De.Francisci prof. Pietro, della Regia università di Roma, Ludovici cav. prof. Antonio, residente a Campobasso. Papa Giovanni, commerciante in Pozzallo (Siracusa). ad uffiziale: Benech cav. Stefano, artista pittore in Genova. Caroggio cav. Alfonso, ispettore di dogana a residente a riposo, Lo Savio Oronzo fu residente a Roma. Genova. Pasquale, Spositi Vittorio Emanuele, pubblicista in Roma. Armando cav. Vincenzo, segretario della accademia Regia delle Bezzi avv. Enrico, primo segretario di Prefettura. scienze di Torino. Colantoni Tancredi fu Antonio, residente a Roma. Alcardi comunale di a cavaliere: Nicola, consigliere Pietra Ligure. Tuttobene ing. Giuseppe, ingegnere in Catania. Palma Arturo, capitano d'amministrazione. Gerolimich capit. Romano, da Lussimpiccolo. Tucci Giuseppe, commerciante in Napoli. Galassi Paluzzi Carlo, direttore della Rivista Roma. Salvatico rag. Attilio fu Tito, residente a Milano. Panigadi Aureliano, direttore dello stabilimento Unione manifattu- a cavalíere: re di Hho. Luchini prof. Costante, insegnante nelle scuole di Roma. Lazzero sac. Giuseppe, direttore della Società d'agricoltura di Lom- Alther Mario fu .Giovanni, residente a Bologna. briasco. Corsato Oscar fu Ferdinando, da Venezia, residente a Susegana. Ferretti Arnaldo, industriale in Roma. Bassi Giulio, industriale in Parma. Godi sac. Giovanni, parroco di Calcavagno (Alessandria). Positano Francesco, primo rag10mere del comune di Bari. Brandaglia rag. Carlo fu Cesare, da Firenze. De Paoli Antonio di Adolfo, residente a Padova. De Rossi Guido, industriale in Firenze. Corrado Alfredo, controllo principale nelle ferrovie dello Stato. Morando dott. Vicenzo, direttore della Società dei carboni fossill Emanuel Giuseppe Filiberto, industriale in Genova. in Savona. Pasta don Mariano, da Palermo. sec. Pero prof. Alfonso, insegnante nelle scuole municipali di Torino. Maganza Eugenio, industriale in Torino. Mazzitelli Achille, archivista di P. S. in Torino. Nuccio avv. Arrigo, segretario capo delle ferrovie Torino-Cirië Nardi Marco fu Giovanni, negoziante in Roma. Lanza. Pulini Fausto, industriale in Roma. Mattioli Zeffirino fu Leopoldo, da Viterbo (Roma). Orlandi Alfredo, assistente edilizio in Roma. Russo Giuseppe, industriale in Napoli. Giorgi conte Giorgio, ingegnere in Milano. D'Adamo Adamo fu Pasquale, residente a Napoli. Arlotta Aldo, amministratore della Banca popolare di Napoli. Janni dott. Francesco, medico-chirurgo in Ravanusa (Girgenti). Cattaneo .Carlo, direttore dell'Albergo Savoia di Trieste. n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 14 Stepplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE

in 27 1926. Macario cav. Rodolfo, commerciante Torino. Con decreti maggio di Sacerdote cav. Moisè, condirettore della ditta Vanchi Torino. a gran cordone: a cavaliere: Renda avv. Salvatore, questore della Camera dei deputati. della Camera dei Paolucci prof. Raffaele, vice-presidente della Camera dei deputati. Quarta dott. Gaetano, segretario nella segretería Buttafuochi avv. Carlo, questore della Camera dei deputatí. deputati. aiuto economo della Camera dei deputati. Frigerio gr. uff. dott. Pietro, prefetto del Regno. Verdirosi dott. Antonio, Tavani Giovanni, aggiunto nella Camera dei deputati. a grand'uffiziale: Porilli Alfredo, primo aggiunto id. id. Maddaluno Giovanni, commesso id. id. in Barsanti prof. comm. Alfredo fu Edoardo, antiquario Roma. Lanza Gaetano fu Angelo, da Genova. Alberti comm. Annibale, capo della segreteria della Camera dei Loré Vitantonio fu Giuseppe, da Altamura, residente a Roma. conso- deputati. Alessandrini Adolfo, volontario della carriera diplomatico Guariglia comm. Raffaele, consigliere di legazione di P classe. lare. Franzoni prof. Andrea, presidente del Regio istituto tecnico . Pie- Francini prof. Alfredo, del Commissariato della emigrazione. Roma. tro Verri » di Milano. Verga Mario fu Umberto, residente a Sabatini prof. comm. Giuseppe, della Regia università di Roma. Ciorciolini rag. Luigi, vice-direttore generale dei Magazzini generali Colombo comm. prof. rag. Pietro di Cesare, residente a Milano. di Roma. in Grotti comm. dott. Carlo, medico-chirurgo Milano. Geniale Corrado, insegnante a Contra (Como). Paturzo comm. Arcangelo, delegato delle Assicurazioni generali di D'Avack Amedeo fu Cesare, residente a Roma. Venezia in Napoli. Milani Cesare, rappresentante di commercio in Gallarate. De Cinque comm. Esculapio, notaio a Casoli. Monti Angelo fu Antonio, industriale in Milano. dell'Associazione seri- residento. a Roma. Apimattei comm. Luigi, segretario generale Sinibaldi Guglielmo, costruttore edilizio ca italiana, Panigadi avv. Antonio, industriale in Milano. Marocco Amedeo, industriale in Torino. a commendatore: Mattioli Umberto fu Pietro, da Persiceto (Bologna). Pelagatti ing. Giorgio, da Firenze. Zocchi mons. Fortunato. commerciante in Roma. di Viterbo. Scacco Vincenzo, Trenta mons Emidio, vescovo da Milano. del Monticelli Pietro fu Angelo, Nocentini cav. uff. Alberto fu Cesare, consigliere Collegio ragio- nieri di Firenze. Con decreti 3 giugno 1926. Miglioranzi cav. avv. Adolfo, rettore di Roma. del cav. prof. Pietro, ispettore centrale della ragioneria Cappellini a grand'uffiziale: governatorato di Roma a riposo. di residente a Napoli. di Cassazio- Foh Virginio Amilcare, Colonnetti avv. Eugenio, sostituto procuratore generale residente a Milano. di Sartorio cav. Enrico Carlo, in funzioni di procuratore del Re presso il Tribunale industriale in Casalmonterrato. ne Cerrano rag. Giovanni, Torino, d'Austria in Venezia. di Corte Damiani cav. Attilio, console generale D'Amelio avv. Gaetano, sostituto procuratore generale condirettore delle Assicurazioni gene- Odevaine cav. uff. Claudio, d'appello. rali in Roma. Colombo Vincenzo, ragioniere in Milano. maestro di musica in Roma. Marini cav. uff. Giuseppe, Liebman Guido, direttore di sanità della M. V. S. N. marchese Menandro, letterato, residen- Greco de' Chiaramonte prof. Cianetti dott. Gigo, ispettore generale del Ministero della guerra, te a Roma. Pietro fu Giuseppe, industriale in Firenze. dell'Associazione nazionale Benvenuti Sparti cav. Stefano, segretario generale Mottura Enrico, consigliere comunale di San Mauro Torinese. tubercolotici di guerra. Umberto, direttore della Società italiana servizi ma• d'amministrazione del Brocca comm. .Wackerlin Oscar fu Giovanni, consigliere rittimi. Banco di Roma. industriale in Genova. Camera Avigdor Ercole, Schiró cav. avv. Giuseppe, segretario principale segreteria dei deputati. a commendatore: in Roma. Staderini cav. Alessandro, industriale Società italo- cav. direttore generale della Morandotti ing. Luigi, Perlo mons. Gabriele, missionario. soie deChatillon, Milano. Aureliano, artista lirico, residente a Mílano. generale della ditta Angelo Pertile Malerba cav. uff. Cesare, procuratore Brozolo Pietro, industriale in Roma. Parodi di Genova. industríale. Scarzella Aldo fu Alberto, da Millesino (Genova) direttore reparto al governato- Cipriani cav. uff. avv. Guido, capo Roccheggiani Tito, commerciante in Roma. rato di Roma. Guffanti Marino, industriale, da Albino (Bergamo). avvocato in Torino. di Sas- Gatta cav. uff. Luigi, Dominici prof. Leonardo, direttore della clinica-chirurgica cav. avvocato in SuImona. Mascetti Giuseppe, sari. Achille, cassiere della ditta Píantanida in Milano. Nessi cav. Cugini avv. Alberto, da Piacenza. condirettore del Banco di Roma. triestina. Musiner avv. Filippo, Kraus Ernesto, direttore della Banca commerciale cav. maestro di musica in Venezia. Ravanello Oreste, De Blasio dott. Gaetano, vice-prefetto. assicuratore marittimo in Napoli. delle Carceri di Maresca cav. Ettore, Della Vecchia dott. Raffaele, direttore superiore industriale di Casalmonferrato. Cavallero Roberto fu Gaspare, Padova. fu da Baracchi cav. Gino Enrico, Napoli. Auletta Giuseppe fu Paolo, conciliatore in Frattamaggiore. da Roma. Santacroce Tommaso di Giuseppe, Fortunato, capo forestale a riposo. da Roma. Zotti ispettore Leva cav. uff. avv. Domenico di Edoardo, D'Amico prof. Silvio, residente a Roma. Fornari ing. Vittore. ad uffiziale: D'Alessandro Luigi, direttore delle scuole italiane in Tunisia. Pescosolido Augusto, segretario dell'Associazione nazionale volon. Testa ing. Gabriele, industriale in Gandino (Bergamo). nella della tari di guerra. Alfonsi rag. cav. Serafino, vice-segretario segreteria Arrivabene Antonio, deputato al Parlamento. Camera dei deputati. commercio di Schiano Antonio, vice-presidente della Camera di Graziani Giuseppe, id. id. id. da Roma. Tunisi. Perilli cav. ing. Pietro, in Palermo. id. De Luca Antonio, medico-chirurgo Sestino cav. Manlio, avvocato di id. Schiavi avv. Salesio, sindaco Carpi. Roccheggiani cav. Antonio, industriale della università di Pa- De Francisci prof. Giovanni, ordinario Regia Curci Giusepp, industriale in Napoli. a Du Parch » in Roma. lermo. Fischer Vincenzo, proprietario dell'albergo della Società Ginevra. Roma. Giannini rag. Carlo, amministratore cav. Virgilio, perito commerciale in Padronetti Alfredo Franco fu Alessandro, residente a Roma. dott. Osvaldo, medico-chirurgo in Roma. Proja. Zacchi cav. Ercole fu Antonio, da For11. residente a Roma. Gaddi Pepoli conte Vitali cav. Serafino di Raffaele, Giuseppe Alessandro, vulcanologo. industriale in Milano. Malladra professore Negri cav. Pietro, industriale in Torino. in Bari. Tedeschi ing. Virginio, Introna cav. Nicola, industriale del civile. da Narbone ing. Sálvatore, ispettore superiore genio Caruso cav. avv. Armando di Severo, Napoli. Supplemento ordinario alla GA2ZETTA UFFI0IALE i 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 15

Settimanni Pier Francesco, assessore comunale di Livorno. Nannel Carlo Alberto, comproprietario del collegio pensione San

De Benedetti Vittorio, commerciante in . Torino. Nicola in Genova. Chiavelli Dionigi, da Mantova, insegnante a riposo. Calzolari dott. Ferdinando, medico-chirurgo in Ferrara. Gabrielli rag. Angelo, residente a Solarolo (Ravenna). Giampaoli Rinaldo, impresario edilizio in Roma. Bianchini Luigi, Vice-direttore della Banca commerciale italiana in Torino. Con decrett 10 giugno 1926. I,ampronti Ulisse, rappresentante di commercio in Bologna Bertagni Nicola, industriale in Livorno. a grand'uffiziale: Costa Giuseppe fu Vincenzo, da Livorno. De Poletti Alessandro, industriale in Milano. Rota Ettore, contrammiraglio di divisione, nostro aiutante di cam• Maggialetti Giuseppe, sindaco di Molfetta. po generale. Franzi Oreste, industriale in Milano. Iori Ilio, generale di brigata, id. id. Garella Pietro, industriale in Torino. Montasini conte Emilio, colonnello artiglieria (P. A.) primo aiu- Garelli prof. Felice, direttore Regio politecnico di Torino. tante di campo di S. A. R. il Duca d'Aosta. Ferretti comm. Lando, deputato al Parlamento. ad uffiziale: a commendatore:

mutilato di Rampone Oreste di Albino, ex caporale degli alpini, Riboldi dott. Mario fu Camillo, di Monza. guerra. Carassai cav. Marone, industriale in Penne (Teramo). ex di fanteria, id. Bompani Alberto, capi.tano Milani ing. Remo, capo ufficio tecnico municipale. Treviso. D'Epiro Giuseppe, ex tenénte id id. Levi Giocomo di Isacco, da Venezia. De Pretto Luigi, id. id. id. Fantone Ermenegildo, industriale in Torino. Codebb Mario, ax id. id. capitano Montoro avv. Pietro, da Confluenti (Catanzaro). ,orradi Umberto, id. id. id. Marchetti Gino, direttore delle Bonifiche pontine (Roma). Mario di Demetrio, ax combattente, id. 'errari Solimena dott. Federico, segretario presso il gabinetto del Sotto )'Amico Sebastiano, ex tenente di fanteria, id. Segretario di Stato per l'interno. Michele, da Vasto (Chieti). Juratore Macciotta dott. Leonida, segretario presso 11 gabinetto del Sotto Jeserani Battista, comunale di consigliere Caravaggio. Segretario di Stato per l'interno. membro della di carità di Ber- >arietti ing. Paolo, Congregazione Marinetti Giulio, tenente colonnello d'artiglieria, Nostro aiutante gamo. di campo. dell'Istituto tecnico « L. Da Vin- livelli prof. Francesco, ordinario Riela Giuseppe, cassiere della Camera di commercio di Tunisi, ci » in Roma. da Pietra residente \ccame Lorenzo, avvocato, Ligure a Pieveteco. ad uffiziale: Snria Celso, ispettore della ditta F. Cinzano di Torino. Wocchi Mario, industriale in Milano. Varisco Angelo fu Giovanni Battista, industriale in Monza. don. rettore convitto Munie di Vedovi prof. Agostino, Desenzano Ancarani prof. rag. Giuseppe, id. id. Lago. Grassi Cesare fu Carlo, di Monza. LVax Michele, membro della Camera di commercio Italo-Americana Negro Camusso dott. Massimo. chirurgo dentista in Torino. in Genova. Pinotti Sergio, sindaco di Ostiglia (Mantova). Vegroni dott. Mario, vice segretario generale provinciale, Bologna. Molino Domenico di Giovanni, residente in Torino. Lambertini ing. Guido,. ingegnere capo. provinciale, Bologna. Amico di Meane conte Giovanni, colonnello di cavalleria, Nostrg in Emilia. Tegoni Giuseppe, medido-chirurgo Reggio aiutante di campo. Sarlodi avv. Icadio di Ettore di Altare, Genova. Malusardi Ugo, capitano di corvetta, id. id. Cesarini avv. Cesare, direttore Banca Italia, Modena. Gibelli Francesco, industriale in Oneglia. a cavaliere: Merletti Paolo fu Paolo, di Torino. Carrera prof. Giuseppe, architetto scultore in Torino. Caprotti Luigi di Gerardo, di Monza. Graziano Angelo, ingegnere in Roma. Colombo Gaetano di Napoleone, di Monza. Dell'Orto Guglielmo di Ranieri, sindaco di Nedano Lambo. in Monza. a cavaliere: Enoch dott. Luigi, medico veterinario Manzoni Giovanni di Angelo, insegnante in Monza. Maggi Luigi, pubblicista in Monza. Zappata ing. Filippo, della Società triestina di navig. « Cosulich ». Umberto, della Casa Ricordi in Centurione capitano Vittorio di Carlo, da Genova. Piceda rappresentante Napoli. Salvitti sac. don Augusto, sacerdote in Segni, Roma. Cagna Stefano, sottotenente aviatore. Leonardi marchese Luigi, residente in Roma. Afminio, vice presidente della Camera di commercio di Tunisi. Piga Abelli le accialerie di Terni. Lena Gaetano, presidente Sócietà operaia di Ferryville. Giuseppe, impiegato presso Cesano Tommaso fu G. Antonio, residente a Torino. Trauzzi Alberto, insegnanto a Bologna. prof. Larna industriale in Merlini Bruno, perito commerciale in Firenze. Luigi, Napoli. dott. Francesco in Chieri (Torino). Giotti Giuseppe, industriale in Firenze. Petitti Antonio, parroco Marcheselli Tommaso di Giovanni, di Bologna. Manzoni dott. Bruno, segretario comitato centrale della Dante All- Allais Francesco, già consigliere comunale di Avigliana. ghiert Germano, caþitano dei Reali carabinieri. Gullino sac. don. Pietro, salesiano, residente a Torino. Carpanedo De id. id. id. Beletti Gott. Alberto, segretario amministrazione provinciale, Bo- Gaspare Luigi, Bertolone sacerdote don Enrico, prevosto di Vettiguè (Vercelli). logna. Converso della Società anonima filature di Cenacchi dott. Mario, id. id, id. Mario, procuratore Tollegno. Rabbi ing. Alfredo, ingegnere capo ufficio tecnico provinciale di Pecori Giraldi conte Corso, tenente di vascello ufficiale d'ordinanza Bologna. onorario di S. A. R. il Duca di Spoleto. Boselli geometra Emilio, capo reparto fabbriche provincia Bologna. Cellino genometra Benvenuto, consigliere comunale di Asti. Arnaud prof. Giovanni Battista, pittore in Torino. Con decreti 13 giugno 1926. Biagioni Raul, industriale in Milano. Mileti Ugo di Stefano, di Roma. a grand'uffiziale: Pugno Umberto, industriale in Casalmonterrato. Carbone prof. Giovanni Antonio, direttore didattico a riposo, Ge- De Rosa comm. avv. Giuseppe, residente a Roma. in Torino. nova. Borgna comm. Giovanni, regio notaio Borelli dott. Emilio, medico-chirurgo in Genova. Santanera comm. prof. rag. Armando, residente a Casalmonterra Franchi Serafino, membro Consiglio d'amministrazione Cassa di ri- sparmio, Ascoli Piceno. a commendatore: Martini rag Gaetano, ragioniere capo presso la scuola d'ingegneria di Torino. Ferone Ernilio, impresario teatrale. in Torta Francesco, farmacista università Torino. Bazzicalupo cav. prof. dott. Guglielmo, medico-chirurgo Napoli. da Passirano Mussatta Vittorio fu Leone, impiegato presso assicurazione generale Guarnieri avv. cav. Franco di Gio. Battista, (Brescia). In Trieste. Giacomelli Persindo di Demetrio, residente a Pisa. Ig Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Roselli cav, ing. Giovanni, ispettore superiore tecnico nelle Mani. Lanzerotti ing. Andrea Ugo, di Catania, residente a Milano. fatture tabacchi. Massa cav. uff. Giovanni, industriale in. Parma. Formichi prof. Carlo, della Regia università di Roma. Solaini cav. avv. Ezio, direttore del Museo e Biblioteca di Volterra. Massano Gino, da Bologna, residente a Roma. Ballardini cav. dott. Gaetano, direttore del Museo e Regia scuolg Carli cav. uff. Igino, fotografo in Aquila. di ceramiche di Faenza. Bosco cav. dott. Giulio, già ispettore veterinario municipale di Carraro cav. dott. Arturo, professore Regia università di Torino, Alessandria. Fassio Alberto, condirettore del Banco di Roma, sede di Milano. Piscitelli cav. Luigi, industriale in Napoli. Pirocchi cav. prof. avv. Adolfo, residente a Teramo. Vivante cav. Giorgio, vice direttore delle assicurazioni generali Olmo cav. Roberto, avvocato deputato al Parlamento. Venezia in Milano. Bottaro cav. dott. Giacomo, direttore l'Italia della Societä . per 1:rizzo cav. avv. Pier Luigi, residente a Genova. Atlantide Refinig Co. (Genova). Romaniello cav. Vincenzo, professore conservatorio di musica San Maccecchini cav. Vittorio Emilio, industriale in Milano. Pietro a Maiella. Pirrone avv. G¾tano, deputato al Parlamento, Stern cav. uff. rag. Alberto, consigliere coloniale. Del Pino cav. uff. rag. Giulio, assessore comunale di Livorno. ad uffiziale:: Maraldi cav. uff. Giuseppe, da Riversano, residente a Roma. Cerutti avv. Cirillo, professionista in Torino. Bembaron cav. avv. Carlo di Enrico, da Livorno. Borlasca dott. cav. Ugo fu Vincenzo, di Quarto dei Mille (Genova). Piana Gaetano, sindaco del comune di Castel San Pietro. Valvo cav. Gabriele, direttore agenzia Banca del Sud in Chieti. Zucchetti prof, Giuseppe, segretario Istituto storico italiano. Uberti cav. Bernardino, industriale in Torino. Calcagno cav. dott. Guido, maggiore medico in congedo. a cavaliere:1 D'Armon cav. Mario, industriale in Roma. Orixoni cav. Gabriele, capo iervizio Istituto nazionale delle assicu- Antolini prof. Patrizio fu Carlo, residente a Ferrará. raziom. Bolis Olindo fu Indebrando, industriale residente a Cattolica. di carità di Cattolic& ad uffiziale:) Gatparini Gaspare, presidente Congregazione Vivaldi Gio Battista fu G. B., da Riomaggiore (Spezia). Ciompi ing. Giovanni, vice direttore dello stabilimento La Magona Viganò Antonio, industriale da Carate. d'Italia, Piombino. Pedrinelh Clemente, segretario comunale di Abbareto (Firenze), Alessandrini Augusto, industriale edile in Roma. Baglioni Andrea, industriale in Firenze. Lolli Giuseppe fu Cesare, industriale in Roma. Contð sacerdote don Giovanni, parroco di Chiesa Nuova (San Donå Con decreto 26 giugno 1926. di Piave). Mora cav. Pietro, industriale a Tradate (Milano). a gran cordone: Chiossi cav, Angelo fu Giuseppe, residente a Torino. Carrara Venceslao, presidente Società navigazione transatlanticg in Genova. a cavaliere: D'Alia Antonino, Ministro plenipotenziario collocato a riposo. Biondi prof. Nicola, artista pittore. Rinella Sabino, id. id. id. Fortunato, id. id. id. Baghetti Italo, industriale in Milano. Castoldi Sabbadini della università di Milano, Ceccarelli Urbano, insegnante in Roma. prof. Remigio, Regia Flori Guglielmo, industriale in Roma. iToscano Felice Eugenio, industriale in Roma. a grand'ufiziale:' Via dott. Nicolò, vice pretore in Caltagirone. La D'Amora Ferdinando, pubblicista in Milano. Antonio fu in Cassina de Pecchi Scotti Luigi, insegnante (Milano). Scirchio Vincenzo fu Nicola, industriale. Carimini dott. Virgilio, farmacista in Arcevia. Chiari Fortunato, assessore municipio di Firenze. Cabella Giacomo Rinaldo, direttore della Fiat in Milano. Gori avv. Agostino, id. id. id. Rapelli Giovanni, industriale in Torino. Pacifici Vincenzo di Gíovanni, di Tivoli. a commendatore:' Vitelli Vittorio, rappresentante di commercio in Roma. Marchesani Saverio, impresario costruttore in Torino. Badalucchi Ugo, tenente colonnello. Mastrolonardo Nicola, industriale di Triggiano (Bari). La Loggia avv. Luigi, consigliere Corte di appello. in Torino. Marchetti Vittorio, industriale Clerici avv. Carlo, id. id. Lala Gio Battista di Antonino, avvocato, da Palermo. Linch ing. Carlo, amministratore ditta I. e N. Florio. Giannetto Alfredo, impresario costruttore in Torino. colonnello Genio militare. . Noya Enrico, Falbo Salvatore, assessore comunale di Avola (Siracusa). Con decreti 17 giugno 1926. Santuccio Corrado, sindaco di Avola. Addeo Pietro, avvocato in Napoli. a gran cordone: Fiandra Emanuele, direttore Banca commerciale italiana Ancona's Lovari Alfredo, industriale in San Giovanni Valdarno. Schipa comm prof. Michelangelo, della Regia universitå di Napoli. Chiambretto Luigi fu G. B., residente a Torino. Gola Emilio, ingegnere in Milano. d'Asti. a grand'uffiziale:. Balduzzi ing. Oreste, ingegnere civile in Costigliole Levi prof. dott. Camillo, di Milano. ' Canova comm. Giuseppe, ingegnere residente a Torino. Meledandri Enrico, di Bari, residente a Torino. Santini comm. dott. Giulio, direttore capo divisione nel Ministero Ferdinandi dott. Luigi, vice direttore ufficio cerimoniale Camero istruzione capo di gabinetto del Ministro. dei deputati. Azzolini comm. Vincenzo, -ispettore superiore del tesoro, Cunietti Cunietti Gonnet barone Alberto, colonnello a riposo. Starita Gio Battista, tenente colonnello di cavalleria. a commendatore:1 Ceroni Giovanni, medico-chirurgo direttore ospedale di Brisighella. Franciosi ing. Gino, industriale. Nataloni cav. Jenner di Maurizio, residente a Milano. Baslini dott. Erfiesto di Antonio, industriale in Milano. Tononi cav ing. Ulderico, architetto in Milano. Molina Livio, industriale in Milano. Orrù cav. dott. Gaetano, consigliere di Prefettura. Sebregondi (dei conti) Col. Luigi, assessore anziano del comund Razzano cav dott. prof. Alfredo, direttore medico stabilimento di Firenze. termale di Ischia. Montanelli avv. Carlo, assessore comunale del comune di Firenze. Biffl Egisto, industriale. Basso Cesare, industriale in Torino. Salpietra cav. dott. Ferdinando, direttore agenzia Stefani in Pa- lermo. ad uffiziale: Moretti prof. Giuseppe, soprintendente antichità per le Marche. Gualtieri dott. Alessandro, referendario Corte dei conti. Baccelli rag. Desiderio, direttore Banco San Spirito in Anzio. italiana « Etelia Santoro avv. Vincenzo, assessore comunale di Matera. Berni Fernando, direttore generale Società anon. n's Carlizzi Giuseppe, consigliere Corte di cassazione. Carloni Arnaldo, maestro di musica, di Pesaro. Ministero di Perosio avv V. Giulio, segretario Federazione armatori italiani. Mellone Pietro, cancelliere capo presso giustizia. Danesi avv. Federico, pubblicista di Ravenna. Zappetti Luigi, .colonnello a riposo residente a Napoli. ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFI JIALE n. 102 del 18 agosto 1928 - Anno VI 17

Gattone .dott. Vmcenzo, medico-chirurgo in Guardiagrele (Chieti). ad uffiziale: Guadalupi Carmelo, industriale in Venezia. Giannini Pontanari Lepanto, industriale in Firenze. Cattaneo avv. Federico, professionista in Torino. Bellont Enrico, impresario costruttore in Milano. Secolo Nunzio, medico-chirurgo in Comiso (Siracusa). Bertosso rag. Angelo, residente in Alba (Cuneo). Ranieri Ettore di Vincenzo, industriale edile in Roma. Lancina Giovanni, industriale in Genova. Pacioni Pietro, cassiere capo della Società anonima Ligure in Dardanoni ing. Gioacchino, maggiore del Genio navale. Roma. Bruno ing. Luigi fu Domenico, di Savona. Serazzi prof. Giovanni (Nino), membro del Gollegio dei ragionieri Fizzarotti dott. Vittorio fu Emanuele, di Bari, residente a Roma. (Tormo). Bordoni avv. Fabio, consigliere comune di Firenze. Bocchi Luigi, industriale in Trento. Mazzucchelli col. Luigi, id. id, id. Scola Antonio, industriale residente a Paterson (New York). Daddi prof. dott. Giuliano, vice direttore amministrativo del per- Pallesi Alfredo, industriale in Bologna. sonale presso il Governatorato di Roma. Pais Luigi, professionista in Torino. a cavaliere: Schiboni avv. Vincenzo, vice direttore amm. personale presso Go- .Vernatorato Roma. Trebbi Ermanno, segretario comunale di Riccione. Ripamonti G. B. Alessandro, segretario della Lega navale italiana in Torino. a cavaliere:1 De Rossi Tullio Botto, capo ufficio Banca d'Italla. Cesare, segretario comunale di Lizzano Lombardi Carlo di Giuseppe, da Caserta. Lupo (Taranto). Angrisani Luigi di Giuseppe, di Nocera Inferiore (Salerno). Riva Cusani mg. Luigi, ingegnere industriale in Milano. Coggiola .Giovanni fu Carlo, residente a Ronsecco Marconi Tito fu Angelo, impresario teatrale in Roma. (Novara). Cirone Angelo, capo stazione a riposo da Altavilla Papa dott. Alfonso, in (Palermo). medico-chirurgo Napoli. Momigliano Arturo, ingegnere in Torino. Di Franco Federico, da Vittoria (Siracusa). Pozzoli Ettore, professore di musica in Milano. Rosada Alessandro, assessore comunale Treviso. supplente di Pistilli Carmelo, industriale in San Cesario (Lecce). Gola ing. Gian Luigi, industriale in Lambrate. Cecere Giuseppe, farmacista in Bisaccia (Avellino). Gola dott. rag. Dario di Emilio, residente a Milano. Bini Gino, appaltatore di lavori in Firenze. 'Alice Battista, commerciante in Torino. Cibarelli dott. Francesco, sacerdote residente in Napoli. Dominici Guglielmo di Luigi, industriale residente in Torino. Con decreto 7 luglio 1926. Boley Cesare, economo Casa benefica in Torino. Gianasso dott. Bartolomeo, medico municipale in Torino. a grand'umziale: De Chiara Vincenzo, commerciante in Napoli. Lauriti Paolo, di russa. Rolando Ettore di Lúigi, commerciante in Alessandria. professore lingua Casé Domenico, commerciante in Milano. Salerni Edoardo, industriale residente a Parigi. De Rita Paolo, capitano di fanteria. Cicogna Mozzoni conte Mario, di Milano, Di Sabato rag. dott. Fulvio, residente a Venezia. Curti prof. dott. Eugenio, di Brescia, medico-chirurgo. a commendatore:1 Sacchi Arturo, avvocato in Napoli. Pugi Guido, industriale in Prato. Tosi dott. Alfonso, medico-chirurgo in Asti. Host Venturi Giovanni, presidente Associazione combattenti di Pantaleo Giuseppe, segretario capo Associazione piemontese indu- strie tessili. Fiume. Del Caizo industriale in S. Giovanni a Teduccio D'Aste prof. Vittorio, ispettore scolastico in Genova. Florindo, (Napoli). Vittadini Giovanni, mdustriale in Milano. Foscarini don Antonio, parroco di Ciano (Crocetta Trevigiana). rag. Colamonico avv. Massimo, sostituto procuratore genefale Angelilli Giuseppe, impiegato amministrazione di Santo Spirito appello, (Roma). Treves avv. Edoardo, di Livorno. Mario, addetto al Governatorato di Monti Guarnieri Mario, avvocato. Ferrero Roma. Roma. Barberis Felice, industriale in Acqui. Navone Enrico, industriale in Simboli Armando, ingegnere in Milano. Ceradini ing. Antonio, direttore della Società imprese elettriche in Con decreto 2 luglio 1926. Roma. Leiss De Laimburg Paride, industriale in Genova. Monti Italo, capo servizio ispettorato generale Banca Italiä. a grand'uffiziale: Gurgo Salice Tancredi, presidente Società· mineraria del Piemonte (Torino). Fratta comm. Pasquale, sindaco Santa Maria Capua Vetere. Faillace Antonio. Riccini biargarucci Enrico, industr-iale in Roma. Rinaldi Ernesto, direttore generale servizi amministrazione So• Scaccianoce Giuseppe, presidente Società anonima assicurazione cietà elettrica e gas di Roma. « Securtas » (Palermo). Moreno Martino Mario, 2' classe al Ministero colonie. Carettoni comm. Alessandro, amministratore Istituto consigliere italiano di Società credito marittimo. Biagini ing. Augusto, consigliere Laziale di elettricità, Roma. Solbiati Giovanni, industriale in Busto Arsizio. Pontremoli comm. Enrico, sindaco di società industriali. Danise comm. Giuseppe, artista lirico. ad umziale:

a commendatore:1 Bona Aristotile, capitano di corvetta. Culiolo Ernani, capitano di fregata. De Martino avv. Rodolfo, da Napoli residente a Roma. Delle Piane Paolo, industriale in Savona. Pelaggi avv. Gino, professionista a Catanzaro. Fantoni Torquato, ufficiale giudiziario del Tribunale di Roma. Galgani rag. Gino, economo Ministero giustizia. Mondini Gaetano, dell'Associazione nazionale combattenti. Winderling. ing. Riccardo Noel fu Gustavo, residente a Milano. Galli Mauro fu Carlo, residente a Torino. Arditi Benedetto, marchese di Castelvetere di Francesco, da Pre- Pampanini prof. Carlo, medico-chirurgo a Montecatini. sicce (Lecce). Minzi dott. Paolo di Flaminio, da Genova. Fragola Ottorino, consigliere delegato del Giornale di Roma. De Ferrari Francesco, segretario capo del comune di Chiavari. Vetere Edoardo, da Castrovillari, avvocato. Campos Renato, agente di cambio. Nespoli dott. Giulio, medico-chirurgo in Firenze. Ciocci Giacomo, maestro di musica in Roma. Bozzolini Enrico, presidente Associazione ferrovieri pensionati (Fi- Pola Falletti di Villafalletto Mario Ignazio di Giuseppe, da Torind, renze). Fontana Giuseppe, Regio commissario Monte San Giuliano (Tra- a cavaliere:. pani). Campassi Angelo, industriale in Torino. Viglieri Alfredo, tenente di vascello. Bonanni avv. Gabriele, da Guglionesi (Campobasso). Fadin Aroldo, id. id. Pin Federico, ispettore capo Direzione generale costruzioni ferro- Parilli Gino, id. id. viarie. Giannetti Francesco, capitano D. M. Perez cav. Giuseppe, industriale in Napoli, Veratti Olindo, capitano commissario Regia marina.

2 18 ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 de118 agosto 1928 - Anno VI

Lenzi Alessandro, nocchiero di 1' classe. Borella Enrico di Vittorio, residente a Trento. Mazzetti Ferdinando, negoziante in Roma. Afazzoli Luigi fu Antonio, residente a Podenone (Udine). Dal Cin Lorenzo, imprenditore di lavori in Codega S. Urbano (Tre- Alasseroli Ettore fu Francesco, residente a Piacenza. viso). Bionda dott. Giuseppe fu Pasquale, da Piacenza. Pansini Giuseppe, editore in Bari. Varriale Leopoldo di Leopoldo, residente a Pieris (Trieste). Gianotti Giuseppe, capo stazione di Vado Ligure. Savarese Domenico di Ciro, residente a Bacoli (Napoli). Conti Augusto, assistente Società elettrica e gas di Roma. Fraschetti ing. Aldo di Alberto, da Roma. Lucci Enrico, residente a Piacenza. De Abbondi Umberto di Enrico, residente a Trento. Treves dott. Massimo, chimico in Torino. Rossi Raffaello fu Giovanni, residente a Firenze. Montemartini Clemente fu Pietro, residente a Torino. Corradi Silvino di Alberto, residente a Verona. Napolitano dott. Pietro Settimio, direttore ambulatorio medico-chi- Bianchini dott. Francesco di Giovanni, da Girgenti. rurgo in Roma. Ferrari Giovanni fu Nicola, da Arzignano (Vicenza). Scovazzi Italo, professore in Savona. Roggeri Roggero, agente di cambio in Milano. Con decreto 29 1926. Viale Edoardo, capo delPufficio can. Cavour. aprile ßertolino Bernardo, geometra capo del catasto e servizi pecnici. a grand'uffiziale: ßranelli monsignore Giovanni, parroco della Chiesa di San Fran- in Piacenza. cesco Anglani Filippo fu Domenico, da Ostuni (Lecce). Moroni rag Vincenzo fu ' Icilio, residente a Milano. Con decreto in data 11 dicembre 1924. Vicoli .avv. Vincenzo fu Luigi, residente a Morrovalle .(Chieti). Atenasio Francesco fu Gaetano, da Taormina (Messina). a grand'utiziale: Bonanome dott. Achille Luigi, da Roma. avv. residente a Roma. Alacchioro Vivalva comm. Gino, Regio Ministro plenipotenziario in Campese Ernesto, Messico. Zampelli notaio Giuseppe, residento a Apice (Benevento). Mussolini Arnaldo fu Alessandro, residente a Milano. Con decreto 2 dicembre 1920: a commendatore: a cavaliere: Girotti avv. Giovanni fu Andrea, residente a Torino. Pecco Basilië, membro Commissione comunale Imposte di Torino. Ottolini Alessandro fu Stefano, residente a Milano. Marriello Edgardo fu Enrico, residente a Roma. Con decreto 8 gennaio 1922: Galli ing. Gallo fu Luca, residente a Roma. Curato ing. Roberto di Francesco Paolo, da Lucera. a commendatore: Castelli avv. Onorio fu Michele, da Monfessino. Marino Vincenzo fu Ferdinando, residente a Viggianello. Siroe fu residente a Roma. Alingoni Carlo, da Padova, Crisci Domenico di Gaetano, residente a Roma. , Rossi Cesare fu Antonio, residente a Torino. Casati Ferruccio fu Antonio, residente a Genova. Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri: Scrofani Franco fu Luigi, da Vittoria (Siracusa). Tolomei Luigi fu Massimino, residente a Collopardo (Roma). Con decreto 7 febbraio 1926. Armani rag. Giulio fu Corrado, da Milano. Leccisi Pier Francesco, capo stazione FF. SS. a gran cordone: Di Caro Francesco fu Calogero, da Girgenti. Perla Giuseppe fu Giovanni, da Bieda (Roma). Brizi prof. Alessandro, direttore generale agricoltura. Cerasa Ignazio fu Giovanni, da Roma. Addenim Federico fu Camillio, da Villastellone (Torino). Con decreto 8 aprile 1926. Ianelli Achille fu Giov. Batt., residente a Roma. Birelli dðtt. Mariano, consigliere di Prefettura. a commendatore: Montuori rag. Michele; ragioniere capo di Prefettura. Ferrante avv. Michele Arcangelo Raffaele tu Luigi, residente a Nolli di Tollo rag. Carlo fu Giulio, residente a Roma, Napoli. Perego avv. Tullio, presidente Tribunale. ad utnziale: Paoletti Ulisse fu Salvatore, da Roma. Marcellino dott. Angelo fu Sante, da Fracofonte (Siracusa). Calamosca dott. Guido fu Ignazio, da Imola (Bologna). Villani avv. Giuliano fu Giovanni, residente a S. Severo (Foggia). Domenico di residente a Pisa. Ferrante dott. Emilio, Imbastaro Giuseppe di Francesco, residente a Milano. Dore rag. Mario fu Umbreto, residente a Sassarf. Cappe111ni cav. Carlo di Massimo, residente a Avigliana. Porri Renato di Napoleone, residente a Firenze. ad uffiziale: Paglietti avv. Nicola di Raffaele, da Cagliari. Ella Salvatore fu Giovanni, residente a Torre Annunziata. Moroni avv. Adelchi di Ciro, residente a Perugia, Lanzetta .avv. Polito di Giuseppe, da Monte Sant'Angelo. Caiola Vittorio fu Antonio, da Tiriolo (Catanzaro). a cavaliere: Passante dott. Tommaso fu Luigi, residente a Brindisi (Lecce). di Turriani Dino fu Pietro, residente a Firenze. Marone Giovanni fu Filippo, residente a Valle Pompei. Cecchi Nello di Luigi, da Firenze. Carbonaro Paolo fu Salvatore, da. Riposto (Catania). Pieraccini Cesare di Attilio, da S. Quirjco Vernio (Firenze). Sessa dott. Luigi di Giuseppe, da'Milano. Fineschi Filippo di Paolo, da Prato (Firenze). Massa Luigi fu Gaetano, residente a Firenze. Benoit rag. Mario Giacomo di Luigi, residente a Genova. Pighetti rag. Ettore di Amilcare, da Roma. Ferrando Giuseppe di Angelo, residente a Sestri Ponente. Astrologo Giovanni Dattilio fu Isacco, da Roma. Dealexandris Domenico di Luigi, residente a Genova. Pisoitelli Attilio fu Luigi, resídente a Napoli. Gualdoni Fernando, da Iesi (Ancona). Tropea Giuseppe fu Lorenzo, residente a Bergamo. Irpperatore Giuseppe fu Ilario, da Ascoli Piceno. Segré dott Remo fu Francesco Isacco, da Miland. Cossu Gaetano di Paolo, residente a Viterbo. D'Aloya avv. Giovanni fu Andrea, da Valenzano (Bari). Barbacci Angelo di Torquato, residente a Viterbo. Gastaldi dott. Giuseppe fu Giuseppe, residente a Bergamo. Matteucci avv. Francesco fu Ëdoardo, da Gubbio. Montino avv. Alberto di Giambattista, direttore carcerario. Galvani Giulio di Antonio, residente a Vico Pertile. Ansald! Ing. Alfonso, ispettore principale FF. SS. Loffredo rag. Leopoldo di Gaetano, da Cagliari. Giardini Vincenzo fu Giovann-i Battista, da Catania. Montesano avv. Guido di Luigi, da Potenza. Barbera Orazio fu Andrea, da Messina. Di Sanzio Vincenzo fu Alfonso, da Rotonda (Pote.nzal. Pocobelli Filippo fu Giuseppe, residente a Gallicchio. Pilotti rag Sante fu Ruggero, residente a Belluno. Montefusco avv. Filippo fu Giuseppe, da Napoli. Fantini Enrico di Luigi, residente a Lugo (Ravenna). Maiorca dott. Ettore, sottoprefetto. mi- Santini Remo di Napoleone, resi¢ente a Pietrasanta (Lucca). Ferrari geom. Luigi fu Gioacchino, primo ragiomere generale Ragone Michele fu Giuseppe, da Bari. litare. Bupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFIJTATM n. 192 del 18 agosto 1928 - 'Anno VI 1Û

Capitani Angelo fu Andrea, residente a Milano. Guarini Giovanni Battista di Carlo, da Scarrano. Barbera avv. Giovanni Battista di Cesafe, residente a Caccamo. Conti rag. Giovanni fu Lorenzo, da Viale d'Asti. Colla Giuseppe fu Matteo, residente a Roma. Faraboschi uintino Abhille fu Giuseppe, residente a Milano. Bonelli Giacomo fu Giambattista, da Montalbano (Potenza). Strazzeri Francesco fu Nicolò, da Taormina (Messina), De avv. Feo Carlo Alberto fu Leopoldo, residente a Torino. Bertoni Amleto, da Saluzzo (Cuneo). Semprebene Achille fu Luigi, residente a Roma. Facchini Ferruccio fu Alessandro, da Montagnana. Rossi Salvatore di avv. Federico, da Napoli. Grandi Eugenio fu Simone, da Brescia. Della Rovere Alessandro fu Leone, primo archivista Ministero della Picca Giuseppe fu Cesare, da Velletri (Roma). guerra. Magnolfl Guido fu Ettore, da Prato (Firenze). Gavazzi dott. Giulio di residente Pio, a Milano. Pacini Giovanni fu Gaspare, residente a Cerreto Guidi. Mariani not. Pasquale fu Matteo, residente a Torremaggiore. Chiellini Carlo fu Giuseppe, residente a Cerreto Guidi. Maciotta Carlo fu Gian Giacomo, segretario capo FF. SS. Rosso Giovanni fu Francesco, residente a Cerreto Guidi. Cantelli Federico fu Luigi, consigliere intendenza finanza. Del Pela avv. Guido fu Nicolð, da Castelflorentino, Capoani Enrico, direttore amministrativo privative Stato. Cappellini Diego fu Lodovico, da Prato (Firenze). Borla RR. CC. Giuseppe, capitano Ferrari Enrico fu Enrico, residente a Milano. Moro rag. Piero fu Giuseppe, residente a Milano. lWemmo Raffaele di Francesco, residente a Roma. Rivoire prof. Pietro, residente a Bergamo. De Amicis Giovanni fu Luigi, residente a Avezzano. Mastrocinque dott. fu Giuseppe Fortunato, da Taranto. Consonni Guido di Luigi, residente a Cernusco Rinaldi Ernesto fu (Como). rag. Giuseppe, da Bergamo. Verga Mario, residente a Roma. Annibaldi Vincenzo di Ernesto, commissario di P. S. Caminiti Giuseppe di Carmelo, residente a Carrabla. Piccialuti dott. Tito fu residente Angelo, a Roma. Ravasio Umberto fu Giuseppe, da Grumello del Piano. Lorenzo fu Sanges Pasquale, da Napoli. Marchisio Mario fu Giovanni Castelli ing. Battista, ingegnere principald Francesco di Giuseppe, residente a Marsala. Ministero finanze. Simondetti avv. Mario fu Giuseppe, da Torino. D'Atri Alessandro fu Alessandro, da Roma. Bono dott. Giulio fu Giovanni Battista, ispettore capo demanio. Muscio avv. Attilio di Luigi, residente a Roma. Faccioli rag. Aldo fu Emilio, residente a Bergamo. Arena avv. Salvatore fu Giuseppe, residente a Roma. Albertini Ivo fu Diotebo, da Crevalcore (Bologna). Graf Carlo Federico fu Salomone, residente a Milano. Sangregorio prof. Angelo di Carlo, residente a Pavia. Adamoli Arturo fu Carlo, residente a Milano. Badano Dario fu Federico, residente a Sassello (Genova). D'Angelo Vincenzo fu Saverio, residente a S. Benedetto del Tronto, lengo dott. Ettore fu Nicola, primo segretario postale. Scuri dott. Angelo fu Lorenzo, da Perugia. Zechini Francesco fu Andrea, residente a Ripatransone (Ascoli Pi- Milletti rag. Francesco di Giovanni, da Perugia. ceno). Zuffl Aldo fu Michele, primo archivista Ministero guerra. Mignego prof. Mario fu Gaetano, vice preside liceo. Ramaccioni dott. Guido, residente a Perugia. Rmaldi dott. Giuseppe di Rodolfo, residente a Roma. Pozzi Felice fu Carlo, residente a Ferrandina (Potenza). Pessano Giovanni fu Bartolomeo, residente a Stresa. a cavaliere: Bonatede rag. Eugenio di Francesco, residente a Gallarate, Miraglia Rosario fu Vito, da Adernð (Catania). Verdirosi Rinaldo di Nazzareno, residente a Roma. Garzella dott. Ettore fu Vincenzo, da Cascina (Pisa). Paparoni geom. Fulvio fu Emilio, geometra principale Ministero Civi dott. Dagoberto fu Orlando, residente a Perugia. finanze. Consalvo avv. Antonio fu Giuseppe, da Campomarino. Galli Federico fu Serafino, residente a Firenze. Continelli dott. Emilio fu Nicola, residente a Lucito. Riva Vincenzo fu Lorenzo, residente a Bergamo. Candela Federico fu Costanzo da Campomarino. Amanzio Edoardo fu Palma, residente a Redona (Bergamo). Piombi Giulio di Daniele, residente a S. Pietro in Casale. Paleni arch. Romeo Giulio fu Ernesto, da Bergamo. Baldoni Baldo fu Giovanni, residente a Rimini. Angelini ing. Luigi fu Alessandro, da Bergamo. Quarti Luigi di Battista, da Villa d'Alme (Bergamo). Poli Riccardo fu Gioacchino, residente ad Andria (Bari). Ceserani avv. Polibio fu Enrico, da Caravaggio (Bergabo). Fumagalli Gaetano fu Gaetano, da Bergamo. Pirrella ing. Sante di Michele, da Reggio Calabria. Locatelli don Luigi, prevosto vic. Caprino Bergamasco. Galatieto Carmelo fu Salvatore, residente a Trieste. Calvo Bernardo fu Bartolomeo, da San Remo (Imperia). Sorace Giuseppe fu Santo, da Catania. Zuliani Alberto di Giuseppe, residente a Magliano Veneto. Satta avv. Francesco fu Enrico, da Palermo Scotti bar. Giammaria fu Giovanni, da Bergamo. Mercati Odoardo fu Amadio, da Firenze. Bobbo Arcangelo fu Nicolò, residente a Mestre (Venezia). Cattaneo Menotti Bartolomeo Oreste fu Ferdinando, residente & Molinari Carlo Alberto di Luigi, residente a Ardesio (Bergamo). Napoli. Bontà Enrico di Ottavio, residente a Gazzaniga (Bergamo). ing. Carlo fu Giovanni, residente a Milano. Pezzano Giovanni di Francesco, da Palermo. Damioli Silvio fu Italo, residente a Milano. Isabèlla Michele fu Rodolfo, da Conflenti (Catanzaro). Parapini Ambrogio Cesare Antonio fu Pietro, da Pegli (Genova). Norando Attilio fu Giuseppe, da Capriata d'Orba. Pignatelli Attilio fu Michele, residente a Desio (Milano). Barbesino rag. Giuseppe fu Secondo, da Casale Monferrato (Ales- Martinotti Umberto fu Erminio, da Milano. sandria. Mosci Giuseppe di Dario, da Perugia. Grassi Pavone avv. Giuseppe fu Alflo, da Acireale (Catania). Orsi Giuseppe fu Pietro, da Tortona (Alessandria). Tamburri Francesco fu Pasquale, da Agnone (Campobasso). Baldo Pietro di Giovanni, residente a Solero (Alessandria). Simoncelli dott. Giulio fu Enrico, residente a Roma. Contardi Delfino fu Luigi, da Viguzzolo (Alessandria). Albini Felice fu Augusto, residente a Roma. Amoroso Ettore di Felice, procuratore capo imposte. Sanesi Lionello fu Giuseppe, residente a Firenze. Caccia Giovanni fu Antonio, residente a Busto Garolfo. Lena Natale tu Pasquale, residente a Spezia. Cabella Giuseppe fu Girolamo, residente a Novi Ligure. Varani Valdo di Giuseppe, residente a Spezia. Vernietti Blina avv. Angelo fu Antonio, da Saluzzo. Atzori Efisio di Salvatore, capitano RR. CC. Sardi de Letto Antonio di Nicola, residente a Roma. Cusella ing. Ernesto, comand. di P. S. Travaini don Cesare fu Ferdinando, residente a Biella. Lannuti Piero di Dante, da Roma. Guarini dott. Benedetto fu Angelo, segretario Ministero finanze. Del Re Edoardo fu Ferrante Domenico, residente a Montichiari Prandelli Bortolo fu Giacinto, da Lumezzane S. Apollonio( Brescia). (Brescia). Gastaldi Serafino di Giovanni, residente a Gorla (Milano). Marazzi Giovanni fu Antonio, da Montichiari. Manfrini dott. Giovanni Battista di Gioacchino, residente a Cara- Franco rag. Giacomo fu Alessio, da Brescia. Vescovi Simone, da Trescore Balneario (Bergamo). Cossavella Eusebio fu Antonio, residente a Ivrea (Torino). Mazzetti Natale fu Ambrogio, residente a Roma. Uggè Alessandro di Angelo, da Lodi (Milano). De Rosa Amedeo fu ,Giacomo, residente a Genova. fu Giovanni Rieni Egidio Battista, residente a Milano. Vellano dott. Giovanni fu Lorenzo, residente a Treviglio. Raneri Giacomo fu Giuseppe, da Giudomandri (Messina). Bovio don Felice fu Giulio, residente a Perletto (Cuneo). Villa Emilio fu rag. Tranquillo, residente a Bergamo. Di Martino Giuseppe di Giuseppe, residente a Trapani. Marin Ferruccio di da Agostino, Cervarese Santa Croce. Petri rag. Mario di Giulio, residente a Todi (Perugia). Beltrame Ottorino fu Ulisse, residente a Milano. Dressler Alberto fu Adolfo, da Milano. Bassani avv. Francesco di Menotti, da Milano. Trevisi Torquato fu Giuseppe, da Roma. Tolentino ing. Raffaele fu Isacco, residente a Trieste. Ferri Ambrogio fu Gabriele, da Caravaggio. Cantù Gino fu da Paderna Antonio, (Alessandria). Strada Ercole fu Pietro, residente a Torino. Clementini Giuseppe di Francesco, residente a Roma. Ruva ing. Dionigi fu Galileo, residente a Tortona, 1928 - Anno VI 20 ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto

Alessandria. Barenght Giovanni Mario fu Augusto, da Tortona. Braggio dott. Guido fu Edoardo, residente a a Milano. Sinatra Emanuele fu Giuseppe, residente a Matera (Potenza). Dudan Gino fu Nicolò, fesidente Conti Carlo fu Francesco Paolo, da Matera (Potenza). Tallorigo Filippo fu Píetro, residente a Roma. Telenio fu Secondo, vice segretario Ministero finanze. Bonissone geom. Pietro fu Giovanni, residente a Tortona. . Cappellato Guerini Giulio Cesare fu Girolamo, residente a Brescia. Coppola Mario fu Pietro, residente a Benevento. Cogno Mario di Vincenzo, capitano CC. RR. Cusani Ugo di Stefano, residente a Castelpoto. fu residente a Roma. Bruni Francesco fu Giuseppe, da Miglionico. Cavazzini Giovanni Battista Edoardo Giovanni, Pizzilli Vincenzo fu Emanuele, da Matera. Belletti Vincenzo di Pasquale, da Galliate (Novara). Tonolini Archimede fu Aristide, da Caravaggio. Pacini Giosue fu Agostino, da Bagni di Montecatini. Lizzi Alfredo di Pietro, da Martignacco. Crielli mons. Leopoldo di Federico, da Benevento. Moreni Paolo di Alessandro, residenteo a Brescia. Mazza Angelo fu Luigi, da Napoli. ' Gianna .Giuseppe fu Gio., residente a Roma. Aletti Guido fu Giovanni, residente a Milano. Arsizio. Montalto avv. Giuseppe di Salvatore, da Siracusa. Mondini Pasquale Attilio fu Luigi, da Busto Bruno Manca Salvatore fu Corrado, da Siracusa. Scheggi Federico fu Santi, da Arezzo. da Taranto. Nava Alessandro, residente a Bergamo. Spartera dott. Carlo fu Giuseppe, Martinelli Giovanni fu Giuseppe, da Fiorano al Serio. Ferri ing Lucio di Antonio, resídente a Crema. Nottola Umberto, residente a Milano. Iraldo Baldassarre fu Francesco, da Taranto. Catarzi dott. Giustino fu Giuseppe, residente a San Romano. Marchionne Giovanni fu Cesare, da Bracciano (Roma). De Ruschi Cesare fu Giovanni, da Albino (Bergamo). Di Cave Saverio di Angelo, da Roma. Ballarin Angelo di Emilio, residente a Milano. Aiolfl Carlo fu Giovanni, residente a Milano. a Este Petazzi dott. Attilio fu Luigi, residente a Treviglio (Bergamo). Poli dott. Leone Luigi di Giovanni, residente (Padova). Vaggio (Bergamo). Iatosti Umberto fu Angelo, residente a Avezzano (Aquila). da Montelupo Fiorentino Mazzetti Augusto fu Domenico, residente a Firenze. Boni don Giovanni Battista fu Lorenzo, Maioli Maggioli Vittorio fu Giacomo, residente a Ponte San Pietro (Firenze). residente a Pesaro. (Bergamo). Novelli prof. Andrea, residente a Pontedera (Pisa). iTrombetti aav. Luigi di Francesco, residente a Roma. Piampiani Carlo fu Francesco, Ferretti Di Castel Ferretto conte Primo fu Gabriele, residente a Colacicchi Giacomo di Alfonso, da Avezzano (Aquila). Milano. Zanussi Antonio fu Federico, da Treviso. da Roma. Lo Savio avv. Ernesto iu Marco, residente a Putignano. Della Valle Giuseppe di Gaetano, Valgiusti Pietro fu Emilio, residente a Firenze. Enock Vincenzo di Eugenio, residente a Soci (Arezzo). a Alzano (Bergamo). Costanzo dott. Pasqualino di Giovanni, primo segretario Ministero Carminati Virgilio fu Luigi, residente Maggiore finanze. Pallavicini Alfredo di Antonio, residente a Tortona (Alessandria). a Pisa. Grasso Pulvirenti Alflo di Salvatore, da Acireale. Allegretti prof. Mario fu Ernesto, resídente residente a Guerra Baldelli Carlo fu Venanzio, da Gualdo Tadino. Ruzzier dott. Luigi fu Giovanni, Capodistria. a Bonomo Enrico Alfredo di Giuseppe, da Villa Santo Stefano. Stroppa don Giovanni fu Alessandro, residente Caravaggio. Baradel Giulio di Geraldo, residente a Venezia. Gurgo Costanzo, capitano R. esercito. Vita Calogero di Francesco Paolo, da Calascibetta (Caltanis- Pamer Alfredo fu Icilio, da Roma. iTita Traversella (Torino). setta). Bracchiglione geom. Carlo fu Domenico, da Francesco fu Federico, da Napoli. Bertinotti Giuseppe Camillo fu Giuseppe, da Balzola. Glyeses avv. Ernesto Antonio fu Giacomo, residente a San Remo. Ðella Libera Matteo fu Giovanni, capo stazione FF. SS. Crosetto da Odezzo (Treviso). Danieli dott. Pietro fu Oddone, residente a Pompiano (Brescia). Zava Arrigo fu Francesco, di Nicolò, residente a Roma. Eugenio di Corrado, da Calliano Monferrato. Diana rag. Giovanni Coggiola fu residente a Modugno (Bari). Briganti dott. avv. Antonio fu Carlo, residente a Perugia. De Luca Giuseppe Francesco, Armando di Romeo, da Roma. !Ardillo Tominaso fu Gaetano, da Valenzano (Bari). Moro fu Ulisse, residente a Padova. Costa Luigi fu Francesco, da Roma. Broglia Guido residente a Roma. Ponzoni dott. Vittorio fu Giuseppe, da Lodi (Milano). Calonaci Alpio fu Alfonso, Brindisi Maionna Luigi di Vincenzo, da Ofena (Aquila). Delle Grottaglie Cosimo Oronzo fu Pasquale, da (Lecce). Cataldi geom. fu Luigi, residente a Roma. Musitelli Giovanni Battista fu Giovanni, residente a Roma. Ungarelli dott. Carlo a Torino. uattrocchi Ettore, ufficiale postale. Bordoni Carlo di Giuseppe, residente fu residente a Lecce. dott. Alfredo di Tommaso, residente a Terracina. De Sabato Francesco Giovanni, Gonzales residente a Palermo. Attilio di Brunone, residente a Milano. Mistretta dott. Pasquale di Antonio, Ragazzi ing. residente a Milano. Bossanino Giuseppe fu Giovanni, da San Damiano d'Asti. Ragazzi ing. Mario di Brunone, Capozzi Ercole di Giovanni, residente a Roma. Berardelli dott. Eugenio fu Gaetano, residente a Martirano. Con decreto 25 giugno 1926. €olantoni Felice fu Giovanni, residente a Roma. Virdis Francesco fu Leonardo, residente a Ittiri. a gran cordone: Ðelogu Ittiri. ¡Virdis Leoni Giovanni fu Francesco, resídente a uff. Maurizio, primo comandante generale Scanu Serapio fu Giovanni, da Bonnanaro (Sassari). Gonzaga principe gr. Boretto Francesco fu Simone, residente a Savigliano, M. V. S. N. prof. Cesare fu Calcedonio, da Roma. Pais nob. gr. Ettore, senatore del Regno. ITropea del Regno. Mazzetti Vincenzo fu Francesco, residente a Bologna. Salmoiraghi gr. uff. Angelo, senatore Vitali Francesco di Filippo, residente a Roma. a Mineo rag. Angelo fu Luigi, ispettore capo Dogana. grand'uffiziale: Pansini dott. Antonio di Antonio, residente a Grumo Appula (Bari). Penna Emanuele, fu Ignazio, da Sciti. , Semplici Romolo fu Virgilio, da Siena. Mormina (Milano). Tedeschi comm. Corrado fu Michele, da Pozzallo. .Galli Angelo Alfredo di Marco, residente a Monza fu Francesco, da Alessandria. Formentini gen. Dante, di Bergamo. De Giorgis Pietro Mario a da Somma Lombarda Visconti di Modrone conte Guido Carlo fu Guido, residente Fi- Casolo Ginelli rag. Antonio di Giuseppe, (Mi- lano). renze. avv. sezione di Corte d'appello. dott. Alberto fu Luigi, residente a Milano. Frezzini Luigi, presidente . ¡Valzelli Genova. De Mezzi comm. dott. Amedeo, vice prefetto a riposo. Ceino Francesco fu Achille, residente a a Rinaldi not. Ulisse fu Luigi, da Roma. avv. di Giuseppe, residente Napoli. Cristiano Pasquale fu Francesco, da Noventa. Andrea fu Vittorio, residente a Vercelli. Croce comm. ing. Alessandro Brusa geom. fu Giacomo, da Bologna. Canario Cosimo di Francesco, da Brindisi (Lecce). Pallotti comm. avv. Angelo Tatulli Michele di Giuseppe, capo personalg viaggiante FF. SS. a commendatore: Menzingher Luigi fu Carlo, residente a Brindisi (Lecce). g racci Angelo Cesare fu Attilio, da Pesaro. Russo col. Ernesto fu Luigi, residente a Roma. avv. Alessandro di Luigi, residente a Fano (Pesaro). Marfori Di Pietro Camillo fu Raffaele, da Suln ana. dott. Francesco di Michele, residente a Roma. ing. Granata residente a Roma. fu da Pardi avv. Manlío dí Lícinto, Selleri Angelo Antonio Antonio, Bologna. da San Giovanni Ro- Fucecchio. Giuliani avv. Giovanni Battista fu Giuseppe, Boari avv. Vittorio fu Tito, residente a tondo. Mei Angelo Andrea fu Giovanni, da Roma. Di Grazia avv. Nunzio fu Santi, da Siracusa. Luipi fu Giacinto, residente a Torino. Piazzo Curatolo dott. Pietro di Francesco, da Campobello di Licata. Valciai geom Giuseppe fu Federico, da Arezzo. ßupplemeMo ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n.192 .del 18 agosto 1928 - Anno VI 21

Coppola ing. Giuseppe fu Pasquale, residente a Teramo. Frezza Luigi di Clemente, residente a Perugia. Bacarini Ruggero fu Giovanni, residente a Todi. Lasagna dott. Luigi di Angelo, da Arquata Scrivia. Riccetti Giovanni fu Giuseppe, da Perugia. Cicala Alfonso di Raffaele, da Melito di Napoli. Pretto dott. Ercole fu Giovanni, residente a Milano. Reggioli Arrigo di Giovanni, residente a Roma. Nanni rag. Vincenzo di Luigi, residente ad Aquila. Pastore dott. Mario fu Carlo, da Torino. Baretta avv. Ernesto fu Giuseppe, residente a Crescentino. Tardella Carlo fu Giuseppe. Aicardi Evasio fu Paolo, segretario capo FF. SS. Brandi Ñazzareno di Giovanni da Tolentino. Gubla Francesco fu Girolamo, da Miglionico. Serrao Alberto di Mariano, da Filadelfla. Magistri Francesco fu Giuseppe, da Milazzo. Amendola avv. Valentino fu Giuseppe, da Nicastro. Bosco dott. Manfredo, residente a Santa Maria Capua Vetere. Urzl Salvatore di Salvatore, da Piazza Armerina. Zoppis Giuseppe fu Carlo,.residente a Torino. Romei Antonio fu Lorenzo, da Firenze. Rivelli Gíuseppe di Roma, da Roma. ad uffiziale: Torlone Domenico fu Agostino, da Navelli. Girlando prof. Salvatore fu Vincenzo, da Comis. Serra Emilio, segretario capo FF. SS. Barnabò avv. Pietro fu Francesco, residente a Padova. La Corte Antonigo fu Nicola, da Messina. Santacatterina Angelo fu Pietro, da Caltrano. Durali d'Arezzo cav. Abilio fu Donato, da Messina. Fini don Giuseppe di Domenico, da Urbania. Marazzi Gaetano fu Giovanni, da Cesano Boscone. Fontebasso dott. Girolamo fu Bernardo, da Chiusatorte. Mantelli Augusto fu Lorenzo, residente a Roma. Seralvo Alessandro fu Giacomo da Meda. Favia dott. Raffaele fu Pasquale, residente a Bologna. Santi dott. Achille fu Angelo, da Rosate. Siria Giovanni Battista fu Ippolito, residente a Lumarzo. Laus Marco di Saverio, da Milano. Brusotti Ambrogio fu Luigi, da Milano. Scola Luigi fu Michele, da Orzivecchi. Guaschino ing. Carlo fu Luigi, da Ivrea. Moroni Renzo di Adolfo, da Orzinuovi. Frisoni Car.lo Enrico fu Francesco, residente a Genova. Bersanini Luigi fu Clemente, da Casino Boario. Bracali dott. Elmo, sottoprefetto. Gallo prof. Gennaro fu Domenico, residente a Napoli. Baschenis Alessandro, da Bergamo. Bernardini Giovanni fu Giovanni, residente a Todi. Gibertini Amilcare fu Gaetano, residente a Bologna. Serini ing. Bartolomeo Umberto, fu Pietro. .Testone Ignazio fu Baldassare, da Sciacca. D'Amely Melodia Giov. Battista di Gabriele, da Binetto. Marchio avv. Pasquale di Riccardo, da Andria. Grillo dott. Antonio fu Ambrogio, da Spigno Monferrato. Porta avv. Armando di Agostino, residente a Novi Ligure. Cecovi Carlo fu Ottavio, residente a Roma. Sala rag. Carlo fu Cesare, residente a Torino. Angotti avv. rag. Angelo di Rosario, da Catanzaro. Cellitti Giuseppe fu Domenico, da Ferentino. Brivio Angelo fu Ambrogio, residente a Vercelli. Erasmo Falsaperla Antonino fu Raffaele, da Catania. Casali Ercole fu Annibale, residente a Vercelli. Martinuzzi prof. Marco di Giovanni, residente a Trento. Carella ing. Alessandro fu Orazio, residente a Roma. Geronazzo Mario di Renato, residente a Milano. Voltolini Giacomo fu Giuseppe, da Brescia. Sartorelli Raffaele fu Gabriele, da Torre dei Passeri. Ghignola Francesco fu Egidio, residente a Pisa. Pastrone avv. Luigi fu Michele, da Roma. Meo Evoli Clemente fu Domenico, da Monopoli. Ragazzoni geom. Cesare fu Luigi, residente a Tortona. Ferrero Carlo fu Giulio, residente a Roma. dott. Maggi Enrico fu Carlo, da Roma. Paolucci Achille fu Domenico, residente a San Pellegrino. Pieroni Antonio di Vincenzo, rosidente a Roma. Tagliapietra Vito di Giovanni, residente a Pieve di Cadore. Mastropasqua avv. Giuseppe di Francesco, da Molfetta. Bensa Luigi di Francesco, segretario principale delle Ferrovid Arzani Domenico fu Carlo, residente a Torino. dello Stato. Lombardo Costantino fu Felice, residente a Milano. Porcellini Giuseppe fu Nicola, da Napoli. Giani Luigi, cammissario aggiunto di P. S. Gallo Curcio dott. Raffaele di Pasquale, residente a Roma. Buonomo cav. Eduardo fu Vincenzo, da Napoli. Gotta dott. Lorenzo di Giovanni, vice Commissario di Pubblica, sicq. Tabladini Luigi fu Giacomo, da Collio. rezza. Grillo rag. Augusto fu Maurizio, residente a Milano. Levi Enrico fu Michele, residente a Genova. Bailo avv. Giovanni fu Giuseppe, residente a Bergamo. Balestreri Ettore fu Francesco, residente a Cremona. Pirani Alessandro, primo cancelliere Tribunale. Angelli Guglielmo fu Costantino, da Mercellina. Santoni Arturo, residente a Firenze. Dore Detto,ri Giuseppe fu Antonio, da Ittiri. Mazzoleni Giovanni fu Battista, da Almenno San Salvatore. Piva dott. Ercole di Angelo, residente a Cremona. Bruno dott. Giuseppe fu Federico, residente a Napoli. Marchetti Giuseppe fu Domenico, da Roma. Bonardi Ettore, residente ad Iseo. Miccichè rag. Pietro fu Ferdinando, residente a Castroglovanni. Villa Cesare, residente a Bergamo. Coralli Francesco di Placido, residente a Milano. Fiammetti avv. Francesco fu Clemente, residente a Milano. Scognamiglio Nicola fu Gaetano, residente a Milano. Bellacicco Aristide fu Salvatore, da Napoli. Priori dott. Arsenio di Cesare, da Montenero di Bisaccig. Golisano Pietro fu Gaetano, da Roma. Scarbaci rag. Salvatore fu Giuseppe, da Palermo. Baulino Francesco Adolfo di Costantino,da Villanova Monferrato. Schirato Luigi fu Antonio, residente a Piombino Dese. Ravasenga Ferdinando fu Antonio, da Casale Monferrato. Nania Michelangelo fu Mario, da €atania. Romanelli Nicola di Ilarione, da Roma. Vidale Annibale fu Enrico, primo ingegnere Ufficio tecnico del Cavaciocchi Giuseppe fu Angelo, residente a Roma. Catasto. Borghesani Lamberto fu Adolfo, residente a Roma. Nardi Mario fu Augusto, da Ferentino. De Luca Francesco fu Pietro, da Fiumedinisi. a cavaliere: Marchetti Benedetto fu Leopoldo, da Massa Finalese. Boggero dott. Agostino di Carlo, residente a Genova. Torregrossa Giuseppe fu Pasquale, da Termini Imerese. Rivolta rag. Michele di Carlo, residente ad Alessandria. Alberghini Romano fu Enrico, residente a Bologna. Aiuto dott. Giuseppe di Antonino, da Trapani. Poli Giuseppe di Giacomo, da Rutigliano. Licciardello rag. Nicolò di Santi, residente ad Acireale. Benincasa Giuseppe di Carmine, da Serrastretta. D'Alessandro don Michele fu Ferdinando, da Pisticci. Scioli dott. Alfredo di Michele, da Castelfrentano. Sinisi don Domenico fu Sebastiano, da Pisticci. Ciraolo Vincenzo fu Rosario, da Messina. Calliano Ernesto fu Carlo, residente a Torino. Giordano Salvatore fu Giovanni, da Messina. Contedini Armando fu Achille, residente a Castenaso. Valenti Rosario fu Salvatore, da Rosolini. Gianotti Giacomo fu Eusebio, da Montalto Dora. Travaini dott. Walter fu Gino, da Revere. Perroñe Capano avv. Giuseppe fu Ottavio, residente a BarL Puccioni ing. Gino fu Socrate, da Firenze. Viberal Giovanni di Antonio, residente a Trento. Grataroli Luigi fu Giovanni, da Brescia. Gardella Attilio fu Michele, da Genova. De Bellis Antonio di Daniele, residente a Roma. Riitano Domenico di Francesco, da Gúardavalle. Ortore Domenico fu Michele, da Monte Sant'An'gelo. Franciosi Titta di Giuseppe, residente a Chiusano San Domenico. Giusti avv. Enrico di Giuseppe, residente a Roma. Maggi dott. Luigi di Michele, residente a Vicari. Orsini don Francesco di Raniero, da San Frediano a Settimo. Galizzi don Domenico di Marino, residente a Bottanuco. Bedarida Marco di Clemente, da Torino. Orlandi rag. Arturo, residente a Farra di Soligo. Rufini Giovanni fu Alessandro, residente a Roma. Buccivini Capecchi Giovanni fu Antonio, residente a Marradi. ,Travaini ing. Oscar fu Gino, da Revere. Galosi monsignor Alessandro fu Francesco, residente a Castignano. Amato Morale prof. Francesco fu Giuseppe, da Noto. Lauria Ferdinando fu Salvatore, da Licata. 22 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Inno VI

Gennaro dott. Agostino Mario fu Luigi, residente a Genova. Su proposta del hiinistro degli affari esteri: Fecci Umberto fu Bartolomeo, residente a Milano. Callaini Luciano di Luigi, residente a Milano. Parolini prof. Quirico, residente a Bergamo. Con decrett 26 gennaio 1926. Sartorio Domehico fu Luigi, da Alessandria. a cordone: Ottoboni dott. Carlo fu Giovanni, residente a Lovere, gran Bottazzoli Michele di Agostino, residente a Martinengo. Garbasso S. E. Carlo, inviato straordinario e Ministro plenipoten• Mai dott. Guido fu residente a Angelo, Lovere. ziario di 1• classe. Zerilli Ernesto di Girolamo, da Palermo. Attolico S. E. Bernardo, id. id. id. iVitartali Alfredo fu Lorenzo, residente a Firenze. Saulino Antonio fu Giuseppe da Civitanova del Sannio. Pitotti Goffredo fu Paolo, da Roma. a commendatore: Girgnolio Giovanni di Pietro, residente ad Alessandria. Colonna don Ascanio dei di di 1a Cantore avv. Samuele fu da príncipi, consigliere legazione Francesco, Grottaglie. classe. Martinelli Adolfo di Pietro, da Pisa. Tosti conte Mauro dei duchi di Valminuta, consigliere di legazione Giovetti dott. Vittorio fu Cesare, residente a Campogalliano. di la classe. Barberi Guglielmo fu Giuseppe, da Modena. Eles Emilio, console generale di 2· classe. Fabroni notaio Alessandro fu Angelo, da Marradi. De Probizer nob. Alessandro, 10. id di 26 classe. Vercesi Stefano fu Angelo, residente a Tortona. Galanti Vincenzo, id, id. di 2* classe. anegallo geom. Pasquale fu Giovanni, residente a Tortona. Pullino nob. Umberto, id. id. di 2· classe. Gatti Alberto di Luigi, residente a Tortona. De Marsanic nob. Alberto, id. id. di 3· classe. Meinardi Ferruccio di Natalino, da Roma. Lodi Fé Romano, id. id. di 3a classe. Navarra Quinto, commesso Ministero esteri. Goffredo Massimo, id. id. di 3· classe. Sacerdoti Camillo fu Angelo, da Milano. Pittalis Francesco, id. id, di la classe. Ðonatone Giovanni fu Francesco, da Bitetto. Vignolo Edoardo, primo archivista. Giardina Salvatore fu Giuseppe, residente a Milano. Gerbasi Francesco, della Cavanna rag. Giuseppe Andrea fu Carlo, da Roma. consigliere emigrazione. Izzo dott. Nicola, maggiore medico della Regia marina. Barghiesi fu da Roma. Luigi Angelo, Narducci Virgilio. De Amicis Filippo di Vincenzo, residente a Borbona. Gallo Luigi Sisto fu Andrea, residente a Rogoreto. ad uffiziale: Biagiotti Giulio fu Leopoldo, residente a Perugia. Gerolamo fu da Cantello. Broggi Guglielmo, Marchetti nob. Alberto del conti San Martino e Muriaglio, primo Buonincontro avv. Renato di Giuseppe, da Napoli. segretario di legazione. Rovatti prof. rag. Angelo di Bernardo, residente a Voghera. Lequio Francesco, secondo segretario di legazione. Strada dott. Adolfo fu Giovanni Achille, da Pavia. Carissimo Agostino, terzo segretario di legazione. þionguidi arch. Mario di Edoardo, residente a Parma. Casinis Angiolo, terzo segretario di legazione. Giorgis prof. Giacomo fu Giuseppe, da Torino. Natali Umberto, console di 2. classe. Calcaterra Luigi, residente a Clanezzo. Cuneo Giovanni Batt., vice console di 2* classe. Esposito Giuseppe, da Bergamo. Pirone Raffaele, bîbliotecario. Panzeri da Felice, Bergamo. Cito Filomarino principe Michele, vite consigliere di emigrazione. Pezzotta residente a Giuseppe, Scanzo. Collari Arturo, archivista capo al Commissariato della emigrazione. Locatelli Giacomo di Almenno, da San Salvatore. !Artini Amilcare Ïu Pietro, residente ad Alessandria. a cavaliere: Bottegazzorre Roberto fu Carlo, da Tortona. Baldoni Bortolo, podestà di Schilpario. De Astis Giovanni, addetto di legazione. Limonta dott. Giovanni, residente a Bergamo. Della Porta Francesco, id. id. Ba.velli Mario fu da Antonio, Bergamo. Prunas nob. don Renato, id. id. Dalla Volta fu a Emilio Vittorio, residente Roma. Cortese Luigi, id. id. don Pietro fu Giacomo, residente a JBonetti Gorlago. Baldoni Corrado nob. di. Montalto, id. Goffl ing. Achille fu Edoardo, da Torino. Bergamaschi Bernardo, addetto di legazione. Brignoli Luigi, residente a Bergamo. Straneo nob. Carlo Alberto, id. id. Gattamelata Felice, residente a Brescia. dott. Capece Galeota Giuseppe, id. Id. Sorge fu Salvatore, da Catania. Michelangelo Malaspina Folchetto, id. id. Sciarretta Alfredo fu residente a Sessa Aurunca. Luciano, Gerbone Pietro, addetto consolare. Farina fu residente a Casale Monferrato. rag. Luigi Federico, Formichella Giavanni, id. id. Silvi Luigi fu Carlo, ufficiale principale postelegrafonico. Juvalta nob. Erberto, id id. Livatino rag. Salvatore fu Rosario, primo procuratore del re- Sciacca Francesco, id, id. gistro. Lanzetta Umberto, id. id. Pace avv. Nicola Tommaso di Angélo, da Lanciano. Momhelli Giulio, id. id. Cigna Alfonso fu Francesco, da Canicatti. Giardini Renato, id. id. Giura rag. Raffaele fu Vincenzo, da Napoli. Marini Vittorio, id. id, Norcen prof. Francesco fu Giuseppe, residente a Lodi. Santovincenzo Magno, id. id. Campiglio dott. Angelo di Giuseppe, residente a Pavia. Del Drago Discia Gentili Marcello, id. Pellegrini Tebaldo fu Vespasiano, da Firenze. Vanni D'Archiran Paolo, id. id. De Stefano Giuseppe di Francesco Paolo, da Bitrito. Pirajno Giorgio, id. id. Manganelli Vincenzo fu Ernesto, residente a San Vito Romano. Ferrajolo Raffaele, interprete di G' classo. Nilo Luigi di Felice, residente a Roma. Hamondino Ferruccio, id. Ðe Nido prof. Antonio di Francesco, residente a Roma. Dayik David, id. Panzironi Romano fu Adolfo, da Roma. Di Micoli Vitale Guido, id. Carpentieri Costantino fu Ernesto, da Roma. Pennacchio I uigi, id. Bontempi Domenico fu Luigi, da Orsogna, Colucci Attilio, id. Treves avv. Ettore di Emilío, da Torino. Ferme Antonio, vice commissario consolare. Cavallero prof. Gaspare fu Gabriele, insegnante R. scuola indu- Velonà Antonino, id. striale di Udine. Pisani Salvatore, id. Fusco dott. Salvatore fu Viacenzo, residente ad Acerra. Grillo Remigio, id. 'Avet avv. Flaminio di Enrico, residente a Roma. Crudelini Filippo, archivista. Maspoli Giuseppe. fu Innocente, residente a Roma. Salvaggi Augusto, archivista. Ercole Giuseppe fu Giovanni., da Quattordio. Tuccimei dott. Tito, lo segretario al commissariato emigrazione. Passarelli Pasquale di Ernesto, residente a Roma. Manca Elio, segretario id. id. id. Vasari Tommaso di Alessandro, da Roma. Pazzaglia rag. Gino, 1• segretario di ragioneria, id. Toffanin Augusto fu Franc

I nel Brasile. Con decreti 31 gennaio 1926. De Vivo Francesco, economo ospedale Umberto Berghiuz Enrico, regg. l'Agenzia del Lloyd Triestino a Porto Said. del di New York a cavaliere: Gatti Guglielmo Emanuele, presidente Comitato della Dante Alighieri. Negrelli Romualdo, residente nel Brasile. La2zati Lodovico, id. id. id. a cavaliere: Odescaleht Ai'turo, id. id. id. Lunardi Virgilio, id. id. id. Di Franco Oscarre, residente a Budapest. Tamburini Giuseppe, residente a Lione. Con decreti 3-17-21-24-31 gennaio 7-11-14-21.25-28 febbraio Croso Guglielmo, residente a Lione. Mascelli Luigi, residente a Lione. ' 4-7-11-14-18-21-25 marzo 1926. Pertot Mario, residente a Vienna. Minervini Ettore, residente a New York. a cordone: gran Calamida dott. Francesco, direttore dell'ospedale italiana di Tunisi. Gioacchino, residente a Sebenico. Gentili Federico, residente a Parigi. Bartoli ing Cottone Mlchiorre residente a Ne York. Matarazzo conte Francesco, residente a Brasile. Mauro, Poletti Francesco, resídente a Pechino. suddito italiano, residente aH'estero. a grand'ufBziale: Calligari Urbano, Velzi Antonio, residente a San Paolo del Brasile. Guarneri prof. Felice, nostro suddito. Rallo Bernardo, residente in Tunisi. Stella dott. Antonin, residente all'estero. Arcoleo dott. Gaetano, nostro suddito. Scotti Luciano, nostro suddito. Pancaldi Aristide, vice console onorario in Galatz. Siciliani Vittore, console generale 1' classe. Soriano Elia, nostro suddito. Triestino, Giorgi Giuseppe, residente S. Paolo del Brasile. Huber IÎoberto, comand. del piroscafo Cleopatra del Lloyd Romano avv. Saverio, residente a Boston. Gasperini Gesari Arrigo, R. agente consolare in Kansas City. a commendatore: Rossini Wladimiro, nostro suddito. Pluda Giuseppe, nostro suddito. Di Vittorio Giuseppe, residente in Francia. Marzoli Egidio, residente a Tien Tsin. Chiappe Marco Antonio, residente in Argentina. Corrieri Enrico, residente a Zurigo. Turcio Catello, macchinista a resid. capitano riposo Artiano Antonio, residente an'estero. De Semo Giuseppe, mazzlere dell'ordine degli avvocati, residente in Monteverdi Nicola Carlo, residente a Parigi. Egitto. Calvosa Carlo, residente a New York. Sasso Vincenzo, alla dei tribunall segretario capo procura generale Cassai residente in misti Goffredo, Argentina. d'Egitto. Savarese Melchiorre, dottore residente a Brooklyn. Ortona dott. prof. Cesare, residente a Tunisi. Pozzo Emilio, residente a San Francisco. Bonura Frantesco, residente a Tunisi. Giannelli Ferruccio, residente all'estero. Aforana Fortunato, residente a Tunisf. Coppola Alessandro, residente all'estero. Lusena Raoul dottore, direttore gen. Banca comm. Italiana, per Arpino dott. Emilio, residente all'estero. l'Egitto. Ingrassia Francesco Paolo, residente all'estero. De Mori Giovanni, residente in Germania. Mècco Filippo, residente all'estero. Rotondano rev. rettore della Chiesa ital. di Nostra Signora Biagio, dott. residente all'estero. di Loreto in Lisbona. Principe Edgardo, Lucchesi Sebastiano, nostro agente consolare in Louisville-Ky. Poletti residente S. Paolo del Brasile. Guglielmo, Bruschetti dott. Ettore Giorgio, residente aH'estero. Bruno Evasio, presidente della Società di mutuo soccorso in Lióne. Mussani Menascé, consigliere municipale di Rodi. Susmel prof. Edoardo nostro suddito. Magnoni Arturo, membro della Camera di commercio di New YorlC Adler Roberto, residente aH'estero. Disegni Lieto, resídente all'estero. Alferazzi Giacomo Antonio, già direttore della tipografia del Mini. Cattaneo Giuseppe Pasquale, residente in Argentina. stero in occasione del suo coll. a riposo. Orazio, residente all'estero. Finzi Leo, nostro suddito nel Politecnico di Aachen. Laorca ing. prof. Cambiaso Ernesto, residente a Río de Janerro. Bonvicini dott. Giulio, residente all'estero. rag. Ascoli Adolfo, residente all'estero. Gabuzzi dott. Gerolamo, residente Costantinopoli. g Cenci Vittorio, capitano di fanteria. PIssard Luigi di Finale, già console di 2. categoria a Liegi. De Gado ing. Mario Angelo De Gado, residente all'estero. Bernardi Giuseppe, residente all'estero. a ufflziale: Cantone dott. Luigi, residente all'estero. Cristofanini Edoardo, già nostro agente consolare in Concepcion. Perrone Raffaele, residente nel Brasile. console onorario a Dakar. Caradossi Umberto, nostro suddito R. commissario aggiunto di Bagnasco Arnaldo, nostro residente all'estero. P. S. Stagni Bey Francesco Paolo, residente società di Mutuo soccorso in D[ Donini Donnino residente nel Brasile. Patrizio Agostino Addo, Carandini Carlo, residente a Barcellona, presidente Camera ita- Havre. residente all'estero. liana di commercio per la Spagna. Borgnino Rinaldo, Silvio, residente in Madrrid. Antolini Dante, vice presidente Camera di com. ital, di New Jork. Crippa Cariboni residente all'estero. Farinelli Giuseppe, residente a Locarno. Eligio, Stefano, medico di porto e del presidio di Guseo Marco Ernesto, residente in Cina. Giorgiadis dott. Giorgio Cortesi dott. primario di chirurgia ostetrica nell'ospedale Coo (Isole Egee). Angelo,. Isole coloniale ital. di Tunisi. Titelli Nicola, residente Egee. Raimondo, a New York. Indelicat3 Settimo, residente in Svizrera. Guarini residente all'estero. Arturo, direttore della Banca italiana-francese in San Schiffmann Ernesto, Apolinari all'estero. Paolo del Brasile. Bikich Giacomo, residente consolare in Avignone. Nunes Vais Lamberto, vice direttore della Banca popolare di No- Riva Antonio, nostro agente Romanin nostro agente consolare in Mar del Plata. vara. Enrico, Domenico, residente a Monaco (Princip. ). Corvetti dott. Giuseppe, residente all'estero. Cappuccini rag. residente all'estero. Codecà Giulio Cesare, rag., nostro agente consolare a Timisoara. Luzzatto Massimo, Calice Enrico, residente all'estero. Rossi Giov. Batta, id. id. Follina Giuseppe, residente all'estero. Vicenzi Ottone, id, id. id. id. Alhadert Isacco della Comunità istraelita di Rodi. Graf Carlo, id. id. Gayetti dott. Claudio, residente nel Siam. De' Prati nob. dott. Giovanni, dott. Aldo, id. id. Spigno ing. Alberto, residente nel Siam. Cima residente a Tunisi. Cao Girolamo, nostro Console giudice in Alessandria d'Egitto. Molè Salvatore, Scialom Raffaele, residente a Tunisi. Favagrossa Carlo, maggiore R. Esercito. residente a Lugano. Santelli Italo, maestro di scherma residente a Budapest Grazioli Cesare, Nicola, residente nel Brasile. Tesei Quintilio, residente all'estero. Scarpa Bernardo, residente nel Brasile. Bifano dott. Marcello, medico chirurgo, residente al Brasile. Leonardi ing. Falci residente nel Brasile. Mancinelli prof. Luigi, dentista med, chir. resid. nel Brasile. Giuseppe, 24 ordinario >Ëuglemento alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Pratola Antonio, id. id. id. Roasenda di Roasenda dei conti nob. Lievore id. id, Vittorio, terzo segretario di Luigi, id. legazione. Lombroso Umberto, id. Id. id. Bonarelli dei conti nob. Vittorio terzo Moscardi Giovanni, id. id. id. Emanuele, segretario di le- gazione. Borsetti Alghisio, direttore scuole Dante Alighieri, in Rio Janeiro. Dell'Orto Stefano, residente nel Cile. Callery Daniele, residente in Egitto. Pagano dott. Aurelio, residente all'estero. De Luppis di Giuseppe, comandante lungo corso, residente all'estero Renzetti maggiore 11 Cervello Giuseppe, reggente consolato di Lipsia. ing. Michele, residente a Bombay. Mariani Lauria Alfredo, direttore della scuola italiana dell'arte applicata dott. Ruggero, direttore del « giornale L'Italia a di Val- all'industria (Leonardo da Vinci del palso. Cairo). Morpurgo Sansone, residente in Alessandria Grleco dott. nostro d'Egitto. Giovanni, suddito residente a Patterson. Paltrinieri Paolo, direttore del R. ufficio Cassanello postale di Chiasso (sta• Angelo, residente nella Repubblica Argentina. zione). Sacchi Giovanni, in capitano alpini S. A. P. .Viano Saule, residente in Buenos Lombardo Aires. Vittorio, nostro suddito residente a Parigi. Fernandez Edgardo, nostro suddito residente a Costantinopoli. Porri Italo, residente all'estero. a cavaliere:, »Tombari Gaetano, residente all'estero. LVallino Giuseppe Sebastiano, residente all'estero. Mariatti Pietro, residente all'estero. Nardini Palmiro, nocchiere di 16 classe. Bevilacqua Michele, segretario amministrativo Commissariato Con decreti 11-15 aprile 2-6-9-16-20-26 1926. gene- maggio rale emigrazione. Blandi Silvio, segretario di Commissariato a gran cordone: ragioneria generale emi• grazione. Solieri Giannini dott. Amedeo, consigliere di Stato, inviato straordinario Giorgio, applicato al Commissariato generale emigrazione. Gioia e Ministro plenipotenziario onorario. Pietro, id, id. Patanò Adamoli senatore Giulio, delegato italiano la Cassa del Tommaso, ragioniere capo Istituto nazionale di credito. presso De- Ghezzi bito pubblico in Egitto. dott. Carlo Gaetano, Console italiano onorario in Manila. Monreale dott. Eugenio, residente in Svizzera. Ecchia Costantino, suddito italiano. a grand'uffiziale: Gavio dott. Carlo, residente nella Repubblica di San Salvador. Pignatti Morano di Custoza, conte Bonifacio, Ministro plenipoten- Testa Antonio fu Serafino, residente nel comune di Galliate. ziario di 2a classe. Toldi Giovanni, residente in Santos (Brasile). Lojacono Vincenzo, Ministro plenipotenziario, id. Righini Giuseppe, R. agente consolare in Susak. Beverini Giov. Battista, consolé generale di 1* classe. Saraceni dott, Rodolfo, residente in Buenos Aires. Consolo Enrico, residente in Londra. Paganini Roberto, residente in Los Angelos. De Facendis Domenico, consigliere di Legazione di 1. classe. Crippa reverendo padre Raffaele, dell'Ordine dei salesiani di don Silvestro Di avv. Giovanni, cittadino degli Stati Uniti d'America. Bosco, residente in Colombia. Punaro dott. Luciano, residente a Tunisi. Gullino a commendatore: ing. Alessandro Cesare, residente in Barcellona. Dozzi Valentino, residente in Stoccolma. Luzzatto Ettore, residente all'estero. Pinto Francesco, residente al Marocco. Angelone Francesco, consigliere di 3a classe. Schepis Angelo, id. id. Claus Giuseppe, 1° archivista. Pittini reverendo padre salesiano Riccardo, residente all'estero. Bentenati Evaristo, 1e id. Calvi Oreste, residente al Principato di Monaco. Renucci Umberto, id. id. Bafico Angelo, Id. id. Ðe Sangro Alberto, id, id. Perotti Serafino Giuseppe, id. id. Lopez de Onate Alfredo, id. id. Calamida Ubaldo, residente in Tunisi. Preziosi Gabriele, consigliere di Legazione pli la classe. Lovioz Carlo, residente in Londra. Barbaro conte Francesco, consigliere, id. id. Terzolo Romildo, id. id. Chilesotti Gualtiero, console generale di 2• cl. Franchi dott. Stanislao, residente in Teheran. Manzini Lodovico, console generale di 36 cl. Micaludi Alessandro, residente a Sofla. Rapelli Giuseppe, consigliere della Camera di commercio italiana Rossini Giuseppe, residente in Lussemburgo. di Barcellona. Caffaro Marra Antonio, id, id. Mascia prof. Luigi, preside delle scuole di Tunisi. Frescura Antonio, id. id. Massa ing. Luigi, residente in Tunisi. De Carli Giovan Battista, residente in Grecia. Conte Arminio, già Regio agente consolare in Milwanke. Picarelli Augusto, id. id. Zucchi dott. Gino, maggiore medico Regia marina. Mariani I.uigi, suddito italiano. Baffigi Enrico, colonnello di Stato maggiore, R. addetto militare in Vullo dott. Vincenzo, residente in Tunisi. Fanoni Antonio, dott., residente New York. Naggiar Giacomo, residente in Alessandria d'Egitto. Joel Alessandro, residente in Londra. Pesarini Luigi, id. id. Calabi ing. Arrigo, id. Bugatti ing. Ettore, id., in Francia. Maggi Arturo, suddito italiano, Con decreto 26 maggio 1926.

a a uffiziale: grand'uffiziale:

Chiostri Ministro di la classe in occa• Costantini Virgilio, pittore, residente a Giuseppe, plenipotenziario Parigi. sione del Lampertico Gaetano, vice consigliere dell'Emigražione. suo collocamento a riposo. Tommasini Mario, vice id. id. Emiliani Luigi, vice commissario consolare. Con decreti 3, 10, 13, 17, 25 giugno; 16, 15 1920. Berni Fedele, direttore della tipografia. luglio Sereni Emilio, archivista. Bargellini Sabatino, id. a grand'uffiziale: Fiandaca Michelangelo, console di 1= classe. Rey di Villarey Vladimiro, id. Dresda Francesco, da Palermo. Cancellario d'Alena Francesco, id. Guarnaschelli Giov. console Batt., di 2. classe. a commendatore: Grazzi Emanuele, console di la classe. Armao Ermanno, id. Bruno rag. Nicola di Alfredo, nato a Palermo. Vecchiotti Gaetano, id. Grassi Francesco, reverendo, residente a New Bombieri Enrico, id. York. Bozzini Ugo, consigliere di Corte di Franzoni appello. Francesco, primo segretario di legazione. Reanda Giulio Cesare. Petrucci Luigi, id. id. Piazzi Adolfo, residente all'estero. 1928 · Anno VI 25 ßtepplemento ordinario alla GAZZETTÅ UFFI]IALE n. 192 del 18 agosto

ad uniziale:i .Con decreto 2 luglio 1922:

a commendatore: Errera Michele, residente in Tunisia. Gulli Paolo fu Giuseppe, nato a Montebello Ionicp. di ga a Pantucci Massimo di Gaetano, nato a Bologna. Mainoni d'Intignano Francesco, console categoria Digione. Viola Filippo fu Pietro, da Milano. in Cartagena. Mainero Emanuele, Regio agente consolare Su proposta del Ministro de1Pinterno: Secchi Costantino, residente in Londra. Russi Enrico, Regio agente consolare in Orano, 1926. Cozzi Paolo, residente all'estero. Con decreti 31 gennaio; 21, 25 febbraio Ragnoli ing. Antonio, id. id. al- a ,Candori Edoardo, direttore della tipografia universale annessa grand'uffiziale:' l'Istituto internazionale di agricoltura. Giannoni avv. Alberto fu Giacomo, Prefetto del Regno, collocato g Cuniberti Fernando, residente all'estero. riposo. Finardi Antonio, Id. id. a commendatore: Gallian Renato, Nostro vice console onorario in Basilea. Gurgo dott. Giacomo di Bartolomeo, consigliere nell'Amministrazio- a cavaliere:) ne dell'interno, collocato a riposo.

Miracca Oreste, residente all'estero, a cavalieri: Carostello Vittorio, residente a Marsiglia. col- Andreoli dott. Umberto fu Giovanni, Cividale di Mirandola. Rossero Giuseppe di Felice, maresciallo dei Reali carabinieri, Setti Ignazio fu Francesco, da San Felice sul Panafo. locato a riposo. Lana Luigi fu Pietro, da Cavezzo. Abbadessa Luigt fu Michele, Francavilla Fontana. Con decreti 7, 10, 14, 31 gennato 1926. Carella Ernesto fu Gennaro, maresciallo di P. S. di prima classe, a grand'ufflziale: Napoli. Giovanni di Alfonso, Bologna. Tallisi rag. De Mattels nel Politecnico di Torino. Annibale fu Costantino, da Bussoleno di Susa. prof. Filippo, insegnante Vola rag. Ignazio Beffanti prof. Serafluo fu Giuseppe, direttore Istituto sieroterapic4 di Tommaso, nato a Novara. Minola Angelo in Milano. fu da Bologna. Agostini Raffaele Giuseppe, ad uffiziale: Candelotti Ferdinando di Luigi, Roma. da Bottoni Ercole di Adriano, Bologna. Materazzi cav. Attilio di Agostino, da Firenze. Emilio, da Monzuno. Betti dott. Tullio fu Foligno Mario Guglielmo di Giuseppe, da Ancona. Conti Arrigo fu Martino, id. Giovanelli Italo fu Francesco Giulio residente a Roma. Cauli Ettore di Gaetano, nato a Lanciano. fu da Torino. , Lesca cav. Domenico Mario Pietro, Giovanni, Roma. Duranti Pietro fu Albert Manfredo, residente a Civitavecchia, march. Roberto fu Enrico, Ferrara. Manfredini ing. Valli Francesco fu Martino da Teglio (Sondrio). fu da Reggio Calabria. GertenOIf Leotti avv. Angelo Angelo, Norero dr. Davide fu Francesco, da S. Colombano (GO• Giovanni, da Castiglione in Teverina. Pirani Luigi fu nova).. fu da Imola. Figna Domenico Francesco, Lorenzini avv. Eugenio fu Giuseppe, da Venezia. da Cremona. 'Anselmi Pietro di Francesco, Parabita Angelo di Pietro, residente a S. Giorgio sotto Taranto. Giovanni fu Battista, da Alessandria. Genio civile, Borasio Vacino ing. Eusebio di Giovanni, ingegnere principale di Domenico, da Villanova d'Asti. Villa Stefano Lacertosa dott. Ovidio di Giuseppe, residente Spezia. Giulio fu Cosimo, da Castelguelfo. residente ad Ancona. Mongardi Mugnoz avv. Alessandro fu Michelangelo fu Cesare, Roma. contursi Enrico Virginio Indelli not. Macario fu Francesco, residente a (Salerno). dott. Emanuele. Schinina Grandi dott. Giulio fu Giovanni, residente a Trieste. Giovanni, residente in Costantinopoli. Ca• Giuni avv. Condello Antonio fu Giuseppe, residente in .Iatrinoli (Reggio Guido, residente nell'Asia Minore. Pizzagalli ing. labria). Bovi residente in Avana. comune di Arturo, avv. Giuseppe fu Manfredo, segretario generale id. id. Poppi Carena Giacomo, Ancona. id. Anatolid, id. • ¡Tomaselli Pavone dott. Giovanni da Taranto. Francesco, residente a Digione. a Palermo. Carta La Lomia Bordonaro Ignazio fu Rosario, residente residente in Bellinzona. Saladino Francesco, Calvi Carmelo fu Carlo, residente a Napoli. residente all'estero. da Fubine (AleS· Foraboschi Giuseppe, dott. Vincenzo fu Giovanni Andrea, Livio. Garlasco Bragadin capitano sandria). Raffaele. Eppinger Busatto Antonio fu Paolo, da Cavarzere (Venezia). Gatti Mario. a De Renzis avv. Vincenzo fu Nicola, residente Napoli. residente all'estero. a Venezia. D'Achiardi Daniele, dott. Alessandro fu Antonio, residente a Rodi. Rizzoli Benetti ing. Francesco, residente di Torino. universale annessa al- Fea Michele fu Antonio, impiegato della tipografia Ischia Romano Salvatore, Trant Vincenzo fu Leonardo da (Napoli). l'Istituto internazionale d'agricoltura. ing. Lupi dott. Arnaldo fu Antonio, da Roma. Martino, reggente l'Agenzia consolare.in Giaffa. 'Alonzo Spadafora Mariano di Emanuele da Palermo. Robotti Adolfo, residente all'estero. Andreoli Leonardo di Carlo da Bologna, Soave Nicola, id. id. (Genova). Marrà Eugenio fu Carlo, sindaco di Bozzonasca :Tomaselli Filippo, id. id. sindaco di Caccamo (Palermo). Barbera dott. Giuseppe fu Cesare, Alfredo, id. id. Amministrazione ínterno. Gaglian Acernese Emanuele di Alfredo, archivista Cervetto Nicoloò, residente all'estero. di Polizia di 1•• Mazzola dott, Girolamo di Michelangelo, impiegato Schenardi Erminio. id. Panvini Rosati Giulio di Giovanni, id, Carattoli Enzo. Turini Raffaele di Giuseppe, id, id. Guido, residente all'estero. Albarelli Corrias Carlo di Salvatore, id. id. 26. Blanchi rag. Ugo, id. id. CC, RR. Amerigo di Giovanni, colonnello Riboli Edoardo, id. Id. Reggio di P. S. Lanzara Ciro di Alfonso, ispettore di 10 agenti Tito, id. id. CC. RR. Abbo Pettoldi Natale di Giuseppe, colonnello Ulisse, Id. Id. RR. Pardi fu Giuseppe, colonnello CC. Costantino, id. id. Bonora Angelo ,Taverna Ferlosio Attilio fu Alfonso, id. id. id, id. Arrigo, Pettoleti Natale di Giuseppe, id. id. Brunelli Bruno, id. id. CC. RR. in P. A. di terza classe delle Ferrovie dello Picchi Tullio fu Luigi, capitano fortese Mario, capo gestione di Domenico, commissario di P. S. Prese Nicola Amministrazione in- Stato. Carnevali dott. Torquato di Tito, consigliere Guido, residente all'estero. Pezzati tero. Urcinoli Michele, id. id. id. Palmeri dott. Ruggero di Nicolð, id. Giuseppe, id. Id. capo Amministra- Deyacobbi Arciprete rag. Vincenzo di Pasquale, ragioniere Chastel Roberto, tenente di cavalleria. zione interno. Rocco Vincenzo, residente all'estero. 26 ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - 'Anno VI

Cianci dott. Antonio di Angelo, commissario aggiunto P. S. Di Marzo Gennaro fu Rocco, residente a Napoli. Di Aichelburg Erinno di Ubrico, tenente colonnello CC. RR. Matteuzzi don Francesco fu Luigi, rettore Basilica S. Stefano 14 Zanardi Ottavio fu Giuseppe, maggiore CC. RR. Bologna. Capiluþi Francesco Paolo fu Gaetano, da Pertone (Catanzaro). Milani Augusto fu Ferdinando da Roma. Ciccarelli Sestilio fu Antonino di Civitavecchia. Frigerio Paolo fu Francesco, sindaco di Valbrona (Como), Girotto Egildo Celestino (detto Egisto) fu Luigi, residente a Hovigo, Libera fu da Trento. a cavaliere: Giuseppe Giuseppe Trazzi Vito fu Vincenzo, da Poggio Rusco (Mantova). da Firenzuola (Firenze). Giacchi Giuseppe di Oscar, segretario Amministrazione in- Carli avv. Demetrio fu Oreste primo dott. Nicola fu Consalvo da Toro terno. Petrucci (Campobasso). Laudiano di Salvatore, primo Ammini- Forges Dovanzati rag. Mario fu Domenico, residente a Napo1L rag. Giuseppe ragioniere da Pantelleria strazione interno. Boccanera Michele fu Gio. Batt. (Trapani). Curatola Gaetano fu Lorenzo da S. Lorenzo Calabria). Bellocchio Domenico di Natale, primo archivista Amministrazione (Reggio Giovanni fu residente a Staiti Cá- ' Interni. Leggio rag. Antonino, (Reggio Romano Tommaso fu Carlo, archivista P. S. labrif). primo residente a Roma. Mazzei dott. Antonio di Gaetano, vice commissario P. S. Perilli Paolo di Adolfo, Lanari di Oreste, residente a Civita Castellana (Roma). Aliventi Dante di Oreste, maresciallo maggiore CC. RR. Igino Raffaele fu Raffaele, residente -a Milano. Benigni Gennaro fu Generoso, primo archivista P. S. Pirro prof. da S. Michele Ganzevia (Catania). Carbonaro Carmelo fu Agostino, id. id. Costa dott. Felice fu Calogerò, Michéle di Francesco da Caltagirone (Catania). Lotti Pietro fu Sebastiano, commissario di P. S. Interlandi rag. sindaco di Trento). Alberto di Francesco, vice commissario di P. S. Mumelter Giuseppe di Antonio, Gres Ripandelli da Trento. Lo Nigro dott. Ettore fu Pasquale, commissario di P. S. Dante prof. Augusto fu Giorgio Bezzi dott. Roulano di Antonio, residente a Trento. Zupo Francesco di Enrico, commissario di P. S. Porchio avv. Bruno fu Domenico, residente a Sambiase (Catanzaro). Foresta rag. Pietro di Vincenzo, commissario aggiunto P. S. Ottavio fu Giuseppe, da Rosolini (Siracusa). Mattu Francesco di Francesco, capitano RR. CC. Arancio Calderale Pasquale fu Giovanni, capitano CC. RR. Sironi Ernesto fu Luig,i da Milano. Sacchini Emilio fu Paolo, da Milano. Imassi Mario fu Remigio, capitano CC. RR. di Alessandro, residente a Milano, Ianni Alflero di Raffaele, comandante di la classe di P. S. Curti Luigi Paolo di Carlo, residente a Roma. Colombini Primo fu Matteo, maresciallo di P. S. Bellegrandi dott. Marotta Giuseppe fu Francesco, da Siracusa. . Mazzanti Lorenzo di Massimino, commissario di P. S. fu Pietro, residente a Roma. Parco dott. Diego di Raffaele, commissario di P. S. Anconi Wolfango fu Ettore, tenente RR. CC. Zoppi ing. Giulio Cesare di Giuseppe, ingegnere Genio civile. Baroni Francesco di Lorenzo da Tione (Trento). Merlo Francesco di Giovanni, maresciallo CC. RR. De Steffanini dott. Antonio fu Antonio da Portogruaro (Venezia). Sisint Elio fu Giacomo, capitano CC. RR. Milanese Carlo di Giacomo da Teano (Caserta). Bettega Luigi di Simone, primo archivista Amministrazione Interni. Messa dott. Amedeo Antonino di Antonino, maresciallo RR. CC. Ciapparoni Pietro fu Luigi, da Roma. Trupiano maresciallo di P. S. Soldani Benzi dott. Virginio di Luigi, commissario aggiunto di P. S. Cipriani Umberto di Luigi, residente a Roma. Petrunti Nicola fu Pietro, id. id. Grappelli Aleardo fu Carlo, dott. fu Gaetano, da S. Salvatore d'Italia (Meg• Sorrentino Ugo di Odoardo, id id. Catalano Giuseppe De Carolis Cesare di Federico, id. id. sina). fu da Petilia (Catanzaro). Menechincheri Carlo di Natale, id. id. Mazzuca Vito Giuseppe, Genio cívile. Murialdo Umberto di Domenico, capitano CC. RR. Martini Francesco, geometra Adolfo fu Andrea, residente a Torino. Dandolo dott. Giulio di Michele, commissario aggiunto di P. B. Sogno avv. a (Cuneo). Bonfanti dott. Giovanni di Corrado, id. id. Sabri Pietro fu Carlo, residente Racconigi Pietro di Andrea, da Palermo. Patti dott. Giovanni fu Giuseppe, vice commissario di P. S. Pensabene dott. Michele di Nicola Sante, da (Potenza). Calamita Francesco di Emanuele, archivista capo di P. S. Loreto Irpina Renato di Pietro, da Roma. Cernigliaro Bartolomeo di Carmelo, id. id. Santamaria ing. tenente di artiglieria in Palermo. Muré Giuseppe di Eugenio, impiegato di Polizia di 20. Bazan Gaspare di Enrico, di celeste da Soliera (Modena). Chieco Leonardo di Giovanni, id. id. Lugli Alfonso Alfredo fu residente a Genova. De Martino Umberto fu Vincenzo, id. id. Ciucci rag. Eugenio, fu residente a Desana Benvenuti Benevento fu Raffaele, id. id. Cavallone dott. Giovanni, Giuseppe, (Novara), Ardissone Orazio fu Giov. Batt., residente a Genova. Caleffi Virgilio fu Nicola, capitano CC. RR. Maissen ing. Giovanni di Pietro, residente a Milano. Adamo Giovanni di Cesare, impiegato di Polizia 2 . Torino. Rucca Costantino di Giacomo, tenente CC. RR. Malvisi Adolfo di Vírginio, da fu da Avola (Siracusa). Avitabile Francesco Paolo di Domenico, applicato Amministrazione Falvo Giangreco Salvatore Gaetano, interno. Cagnoni Alberto fu Ettore, da Piacenza. Francesco fu da (Padova). Grimaldi Antonino di Salvatore, commissario di P. S. Grossi Luigi Angelo. Battaglia sindaco di crocetta Trevigiano Cosenza Luigi di Francesco, commissario di P. S. Facchinello Alessandro di Luigi, Martinez Nicola di Michele, id. id. (Treviso). da Messina. Marsala dott. Salvatore di Giuseppe, segretario Amministrazione Flumara ing. Antonino di Stefano Battista, da Roma. interno. Garzilli Ugo di Giovanni da Torino. Cieri Beniamino di Gaetano, commissario di P. S. Crosa avv. Carlo di Edoardo, Fanciullacci Gino di Francesco, capitano CC. RR. Coluzzi dott. Guglielmo fu Luigi, Perugia. Giovanni, da Torino. Fois Michelino di Andrea Luigi, id. id. Porcheddu avv. Mario di Giovanni, da Ferrara. Folli Marcello di Gennaro, id. id. Mongini dott. Silvio di fu residente a Mirano (Venezia). Oliva Francesco di Pio Guglielmo, id. id. Monico rag. Ernesto Lorenzo, Trotti conte Armando di Gaspare, residente a Mas- Jannacone Domenico di Ferdinando, maresciallo CC. RR. Armandi Avogli De Rienzi Umberto fu Francesco Paolo tenente CC. RR. salombarda (Ravenna). fu Francesco, sindaco di Scarmagro (Torino), Turano avv. Federico di Carlo, residente a Roma. Vercellono Vincenzo residente a Roma. Carmelo di Corrado da Noto (Siracusa). Fumasoni Biondi Leone di Achille, Segroi prof. Asdrubale fu Giovanni da Suzzara Salvatore di Vincenzoi da Maddaloni (Caserta). Malgarini dott. (Mantova), Renga da Roma. Catanzani Venceslao fu Francesco da Nettuno (Roma). Pennisi Antonio fu Francesco, fu da S. dei Lombardi :(A. Serra Caracciolo dott. Fabio di Vlttorio, residente a Roma. Morrongiello Alessandro Angelo Angelo Colonna di Aristide da S. Michele al Tagliamento (Venezia). vellino). Ugo da Zuzzi Zaccaria fu Francesco, sindaco S. Michele al Tagliamento. Masotti prof. Adolfo fu Carlo, Bologna. fu Carlo da Mortara (Pavia). Muscio Giuseppe fu Gennaro da Pietragalla (Potenza). Zanetti Leandro Finetti di sindaco di Gradisca (Udine). D'Eramo dott. Enrico di Francesco, residente a Roma. De Diego Giuseppe, fu da Colli del Tronto (Ascolí Piceno). Pianigiani dott. Baldassarre fu Ippolito, notaio in Radda (Siena). Speca Pietro Giovanni Salvatore fu Salvatore da Cefalù Giordano avv. Ernesto fu Eugenio da Modena. Serio (Palermo). di Vincenzo residente a Bologna. Coletti prof. Antonio, fu Flaminio da Ofena (Aquila). Tugnoli Giuseppe fu Aaddeo da Castellavazzo Avanza ing. Francesco di Luigi residente a Pavia. Mazzucco Angelo (Belluno). di (Modena) Forlenza dott. Giuseppe Garibaldi fu Gennaro, residente a Contursi Martinelli don Giuseppe fu Lodovico, arciprete Vignola di residente a Pavia. (Salerno). Dell'Acqua avv. Carlo Alberto Girolamo, fu Giovanni Battista, residente a Venezia. avv. Giuseppe fu Vincenzo da Ferla (Siracusa). Angeli Angelo Pupillo fu. Pietro da Venezia, Santaeroce Corrado fu Giuseppe da Rosolini (Siracusa). Mazzarol Giovanni Bupplemento ordinario alla GAZEETTA UFFICIALË'il.2102 del 1iÏ agosto 1928 . Anno VI 2¶

Nalin Alessandro fu Domenico, residente a Salerno. Avazza avv. Ettore di Ernesto, da Torino. Callain1 Guido di Luigi, capitano di cavalleria. Wilhelm Luigi fu Pietro, da Lecco (Como). Sileoni Mario di Umberto da Roma. Sironi ing. Berardo fu Pietro, residente a Lecco (Como) Mantovano ing. Giuseppe fu Gaetano, da Lecce. Farina Battista Teresio fu Giuseppe da Torino. Romagnoli Rutillo fu Michele, residente a Nettuno (Roma). Consigli Carlo fu Simone, residente a Milano. Ciano dott. Galeazzo.di Costanzo. Rolle Michele fu Giovanni Domenico, da Forno Rivara (Torino), Panzieri Vittorio fu Angelo, da Roma. Marengo Giovanni Battista fu Giovanni, ricevitore. Caló rag. Cosimo di Vincenzo, da Grottaglie (Lecce). Noe at v. Carlo Riccardo fu Emilio, residente a Bazzano (Como). Pulgher dott. Francesco fu Martino, residente a Trieste. De Luca Franco fu Ciovanni impiegato FF. SS. D'Alessio Romolo di Savino, da Roma. Pizzi Ercole fu Angelo, residente a Milano. Martiny Walter fu Francesco, da Torino. Milani Luigi fu Giuseppe, residente a Soriano nel Cimino (Roma) Falorni Alcide di Giovanni, residente a Roma. Gorini Mario fu Giuseppe, residente a Varese (Como). Cortese rag. Corradino fu Enrico, residente a Roma. Rianchi ing. Aurelio di Carlo, residente a Varese (Como). Mosiello avv. Cosimo di Michele da Frasso Telesino (Benevento). Giunta avv. Francesco di Antonio, da Reggio Calabria. Camplone Luigi di Giuseppe, da Pescara (Chieti). Carnelli Mario fu Angelo da Milano. Flores avv. Francesco fu Giovanni da Licata (Girgenti). Leonardi Salvatore fu Luigi, residente a Milano. Bottinelli Clemente Antonio fu Gerolamo, residente Rapallo (Genova) Forcuet avv. Giuseppe di Luigi, di Napoli. Gigliozzi Giovanni Augusto di Antonio, residente ad Orte (Roma). Feratini Bartolomeo fu Arcangelo, residente a Isernia (Campobasso), Parodi Emilio fu Giov. Batt. Santo da Genova. Clerici Luigi fu Gottardo, residente Luisago (Como). Boldrini dott. Camillo fu Adolfo, residente a Roma. Chiesa Cesare di Luigi, da Milano. Calabretta prof. Ettore fu Nicola da S. Andrea Jonio (Catanzaro). Mincuzzi Michele fu Giovanni da BarL Calandra Salvatore di Giuseppe da Catania. Ticozzi Giovanni fu Giuseppe, sindaco di Ozzero (Milano). Parlato dott. Raffaele fu Michelangelo da Piazza Armerina (Calta- Bodini Giuseppe di Francesco, capitano Regio esercito. nissetta). Venturelli Luigi di Girolamo, centprione M. V. S. N. Votino Domenico di Vincenzo, da Vicavi (Palermo). Sacchi Aldo di Vittore da Milano. La Viola Lorenzo fu Vincenzo, da Palermo. Scarabosio Antonio fu Domenico, da Lanzo Torinese. Carnevali Arturo fu Leopoldo, da Viadena (Mantova). Bettoni dott. Vincenzo Baldassarre fu Giovanni Battista da Brescia. Cantoni rag. Carlo fu Alessandro, da Viadena (Mantova). Vaninetti Attilio fu Natale da Debobio (Sondrio). Contini dott. Ovidio fu Fortunato, residente a Viadana. Rampini Giuliano fu Pietro, residente Erba Incino (Como). Fedi Ernano di Eliseo, da Terni (Perugia). Punzo Renato Vittorio fu Luigi, residente a Trieste. Giacoma Antonio fu Giuseppe, da Cintano Canavese (Torino). Crovetto Angelo fu Emanuele, residente a Genova. Azzariti Savino fu Carlo, da Trani (Bari). Mariani Luigi di Giuseppe, residente a Vigentino (Milano). Calefati avv. Onofrio di Giuseppe da Fasano (Bari). Vercellini Luigi fu Pasquale, residente a Milano. Pezzolla dott. Giuseppe di Annibale, da Fasano (Bari). Gariboldi Mario fu Servilio, residente a Milano. fu da Anserini Cantani avv. Giovanni di Mario, residente a Roma. Cavadini Giuseppe Pietron, Como. Como. Spinelli Eugenio fu Alessandro, residente a Roma. Piatti rag. Adone di Pasquale, da Perez Pietro di Paolo, residente a Roma. Ledi Cesare di Vittorio, capomanipolo M. V. S. N. Ciano Guglielmo di Arturo, tenente fanteria. Quintavalle Bruno Antonio fu Ferruccio, residente a Milano. Limon Carlo Agostino fu Carlo, da 'Olivetta S. Michele (Imptria). Di Maggio Luigi di Cosimo, residente a Maglie (Lecce). Lovati Alessandro fu Carlo da Milano. Gulotta rag. Gaspare fu Vincenzo, da Monte S. Giuliano (Trapani) Gagliardi Giuseppe di Francesco, da Lugo (Ravenna). Vismara rag. Ambrog¡o fu Napoleone, da Milano. Allegretti Camillo fu Francesco da Ceglie Messapica (Lecce). Liboj rag. Luigi di Domenico, da Besorzo (Como). Moretti rag. Francesco fu Giuseppe, segretario comunale di Branca- Trigona Paolo Sandro fu Tommaso, residente a Luino (Como). leone (Reggio Calabria). Buttironi Giuseppe fu Giovanni, residente ad Annone Brianze (Comol Caccavale Alfonso fu Antonio, da Afragola (Napoli). Moscato Giuseppe fu Calogero, da Raffadali (Girgenti). Chiesa ing. Mario fu Giuseppe, residente a Milano. Guarini Samuele fu Giuseppe da Fasano (Bari). rag. Sabia Raffaele fu Tommaso, da Napoli. L'Abbate Stefano di Giuseppe Sante, da Fasano (Bari). rag. Tornatola avv. Ludovico di Antonio, da Messina. Volpato Carlo di Alessandro da Roma. Amira Ernesto fu Alfonso, residente Busto Arsizio (Milano). Braglietta Siro fu Giuseppe, da Padova. Vaccari dott. Dafni fu Gemignano, residente a Milano. Borin Giulio di Luigt, residente a Cuneo. Scola Angelo fu Ambrogio, residente a Colico (Como). Meinardi Giuseppe di residente a Cuneo. rag. Eugenio, Carrer Gustavo Tullio fu Gustavo, residente a Milano. Laudadio Tommaso di Giuseppe, da Nola Bari (Bari). Premazzi Carlo tu.Vincenzo, residente a Carimate (Como). Oleari dott. Aurelio fu Pio, residente a Reggio Emilia. Lo Cascio prof Girolamo di Sante, residente a Perugia. Giunti Umberto fu Marco, di Siena. Diversi Augusto fu Raffaele, residente a Torino. dî Gustavo, residente a Emilia. Anselmi prof. Giuseppe Reggio De Marco tetro di Luciano, da Milano. Ctecarelli dott. Aliprando fu Antonio, residente a Reggio Emilia. Berera dott. Antonio fu Antonio, residente a Premana (Como). uilleri Cirillo fu Samuele da Crema (Cremona). Cuffanti rag. Guido fu Enrico, residente a Malnate (Como). Melloni dott. Franco di Pietro, da Reggio Emilia. Oltolina don Luigi, fu Giuseppe, residente a Cantù (Como). Bindi Mello di Ugo, residente a Cologna Veneta (Verona). prof. Cardelli dott. Marco fu Michele da Settefrati (Caserta). Pastore Giovanni fu Eusepio, sindaco di Pezzana Vercellese (Novara) Affini avv. Alfredo di Celso, residente a Mantova. - Arcuri don Tarquinio di Francesco, parroco di Spezzano Grande Con decreti 11, 21, 25 febbraio; 4, 14 marzo 1926. (Cosenza). don Giacomo fu residente a Chiavari Grosso Giovanni, (Genova). a gran cordone: Oliva Enrico Emanuele fu Luigi, da Genova. Rufo dott. Nicola fu Donato, da S. Donato Val di Comino (Caserta). Ghersi avv. Alfredo fu Camillo, presidente di sezione del ConsigIlo Sosti dott. Itaffaele di Francesco, residente a Roma. di Stato. Borello don Giuseppe fu Evaristo, residente a Susa (Torino). Calisse prof. avv. Carlo di Paolo, id, id. Cimmino dott. Enrico fu Giuseppe, da Napoli. Nocera Antonino, fu Giovanni da Terranova (Caltanissetta). Gubernale Giuseppe fu Gaetano da Avola (Siracusa). a Brancato.Salvatore fu Giuseppe, residente Ventimiglia. a grand'uffiziale: Caucci Pietro fu Domenico da Cupramarittima (Ascoli Piceno). Pastore dott. Lorenzo fu Giuseppe, residente a Itoma Almansi dott. Dante di Abramo, prefetto del Regno. Scorcelletti Rodolfo fu Pompeo da Iesi (Ancona) Iachini avv. Enrico, di Giuseppe, da Roma. Blondan Pietro fu Angelo, sindaco di Ronco all'Adige (Verona). Maggioni dott. Luigi fu Giovanni, prefetto del Regno. Tuccimei rag. Mariano fu Giuseppe, residente a Roma. Tabassi avv. Nicola fu Giovanni, sindaco di Chietf. Raimondi avv. Guido di Giovanni da Palermo. Montalbano Filippo fu Giuseppe, questore P. S. Maselli Salvatore di Saverio da Monaciglioni (Campobasso¡, De Farro Ernesto di Angelo, residente Rocca di Papa. Ossicini Cesare fu Adriano da Roma. Fornari Pietro fu Antonio da Roma. a commendatore: Menozzi prof. Giuseppe di Francesco, residente a Mantova, Stoppa Primo Pietro fu Cesare, residente a Milano. Maturi Antonio, sindaco di Viterbo (Roma). Marinelli Arcangelo di Rinaldo, residente a Milano. Guglielmotti Camillo fu Giuseppe, residente a Roma. Valli Renzo fu Achille da Ferrara. Alessio Ettore di Pas(Iuale, residente a Trieste. Pinzon Vittorio fu Paolo, residente a Ferrara. Pirro Egidio fu Felice, da Cerlgnola (Foggia). 2g Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Guglielmi ing. Ennio Galeazzo fu Francesco, residente a Negrar Salice dott. Alfredo di Angelo, P. segretario M. Interno. (Verona). Rossi Enrico fu Giuseppe, residente Lanuvio (Roma). Sicoli Giuseppe fu Giuseppe, questore di P. S. Ferro Angelo fu Francesco, residente Napoli. residente a Castellinaldo Cassetta Nicola di Antonio, residente a Roma. Giacchero dott. Vincenzo fu Giacomo, Guidi Baldassarre fu Gio. Battista, da Roma. (Cuneo). Cuneo Paolo fu Domenico, residente a Chiavari (Genova). Martelli avvocato Ubrico di Carlo, residente Trieste. a Catania. Mussi avv. Manfredo fu Massimo, da Massa. Cardone Domenico di Michele, residente Scipione Vincenzo fu Carmelo, da Rosolini (Siracusa). Barberis Francesco fu Pietro, da Trinità (Cuneo). Solimando avv. Giuseppe di Francesco Paolo, Commissario Capo Cremisini Filadelfo fu Lelio, residente a Roma. P. S. Pesci Maiolica Ettore fu Federico, residente a Cannara (Perugia). Cantalamessa ing. Ugo fu Vincenzo, da Roma. Ferdinando fu Ugo, da Milano. Silvestri ing. Giovanni di Antonio, da Bologna. Muti Luigi di Francesco, ispettore la classe P. S. Cappadona Gerlando fu Giuseppe, da Portoempedocle. Strabbioni Sante fu Vincenzo, residente a Roma. Zerbi ing. Carlo fu Pietro, residente a Sesto Fiorentino Lena Antonio fu Paolo, residente a Genova. Dentici d'Accadia dott. Francesco di Antonio, Prefetto. Scottoni dott. Giovanni fu Valentino, residente a S. Giorgio in Bosco a cavaliere: (Padova). Benza dott. Pasquale di Ignazio, residente a S. Caterina Villarmosa Vigna Olinto fu Antonio, residente a Vicenza. (Caltanissetta). Grecchi Filippo di Giacomo, residente a Genova. Masi dott. Manlio di Lorenzo, residente a Genova. Brosio Enrico fu Luigi, residente a Torino. Maresca avv. Raffaele fu Carlo, residente a Napoli. Conti Luigi fu Pietro, residente a Roma. Sacerdoti avv. Augusto fu Marco, residente a Milano. Della Scala Decio fu Giuseppe, sindaco di Numana. De Ciutis Modestino fu Pietro, reidente a Roma. Vercelli dott. Federico fu Benedetto, residente a (Novara), Vallecchi ing. Guido di Ottavio, dg Roma. Strano Salvatore fu Leonardo, residente a Catania. Paglilla avv. Giuseppe fu Francesco, da Montalto Uffugo (Cosenza). Zanetti Arturo fu Angelo da Cittadella (Padova). Bellini Teodorico fu Piero, sindaco di Trecenta (Rovigo). Felli Tito fu Angelo, da Piglio (Roma). Fonda dott. Andrea fu Giuseppe da Motta di Livenza. Ceccotto Giuseppe fu Tommaso, residente a CA Cattoni (Venezia). De Rosales marchese Pamiro fu Luigi, da Bernate (Como). Aichino Camillo fu Giuseppe, residente a Torino. De Gurzis avv. Michele fu Fedele, segretario generale Deputazione Pellagatta Giuseppe fu Carlo, da Vigevano (Pavia). provinciale Catanzaro. Capocchi Giuseppe fu Innocenzo, da Roma. Rigoli avv. Carlo fu Gaspare, residente a Lecco '(Como). Fanelli Carrescia Domenico fu Domenico, da Napoli. Muggia Vittorio fu Isacco, da Vercelli. Cerilli Cesare fu Cirillo, residente a Sinigallia. Papalia Gaetano fu Ferdinando, residente a Napoli. Dandini avv. Ignazio fu Giuseppe, residente a Roma. Cadile ing. Giuseppe fu Rocco, residente a Reggio Calabria. Scoppola Pio fu Ippolito, residente a Viterbo (Roma). ad tifßziale: Centamore rag. Francesco fu Tommaso da Lentini (Siracusa). Del Prato Giovanni fu Melchiorre, da Cortemilia (Cuneo). fu residente a Firenze. Boni Paolo Antonio, Ferrini don Francesco fu Antonio, parroco di Frassine (Grosseto). fu da Frasso Telesino (Benevento). De Amicis prof. Achille Diego, Ciampi Alessandro fu Simone, da S. Frediano a Settimo (Pisa). Taroni Ettore fu Luigi da Como. Billi Virgilio di Giulio, da Savignano di Romagna (Forli). Amministra- Mastrogiacomo dott. Stefano di Salvatore, consigliere Salustri Angelo fu Camillo da Roma. zione interno. Cavagnero Pietro fu Bartolomeo, residente a Modena. Bonioli Paolo Carlo, residente a Torino. Marino dott. Giuseppe di Nicolo, residente a Roma. fu residente a Busca Giaccaria dott. Michele Bartolomeo, (Como). Gasbarri di assessore comunale di Viterbo Ca- Virgilio Luigi, (Roma). Cattolico Roberto fu Bernadino da Montebello Ionico (Reggio Arditi Giovanni di Francesco, sindaco di Presicce (Lecce). labria). Mangani Emilio fu Cesare, assessore comunale di Viterbo (Roma). Mazzapua Nicola fu Ferdinando, da Montebello Jonico. Zuccoli Carlo Giulio fu Vittore da Modena. Leoni Armando fu Cervo, residente a Sestri Ponente (Genova). Stranguillini Francesco fu Celso da Modena. Grandi Pietro di Angelo, residente a Roma. Costa Virgilio fu Emanuele da Cagliari. Tarchioni ing. Telesforo di Mario, residente a Brindisi (Lecce). Daoglio Antonio fu Igino, residente Gottadico (Reggio Emilia). Beisone dott. Mario fu Giuseppe, residente a Pancalieri (Torino). Salvati Arnaldo di Giuseppe da Borgovelino (Aquila). Marincola Giuseppe fu Giuseppe, nato nel 1856 a Piz2o Calabro Masi Virgilio fu Promise, da Brozzi (Firenze). (Catanzaro). Santo Domenico di Giuseppe, residente a Napoli. Gurreri Saverio di Antonino, ricevitore dogana Spezia. Martini Emilio, fu Martino da Firenzuola (Firenze). Benzoni cav. avv. Giulio fu Stefano, da Como. Pizzi Amilcare fu Rodolfo, da Milano. Pintozzi Vincenzo di Prospero, residente a Cava Tirreni (Salerno). Pescetto Angelo fu Nicolo, da Genova. Angelini Paroli avv. Luigi fu Francesco, residente a Milano. Gei Botolo fu Costantino, residente a Milano. De Marco dott. Giovanni fu Pietro, da S. Giovanni in Fiore (Co- Terminelli Antonio fu Gaetano, da Giró (Catanzaro). senza). Parrino Filippo fu Francesco, residente a Menfl (Girgenti). Grimaldi Enrico di Salvatore, direttore dogana. Taiani Matteo di Giovanni, residente a Roma. Ravara Edoardo fu Andrea, residente a Pieve di Sacco (Padova). Hibler avv. Riccardo fu, Gerolamo, sindaco di Brunico (Trento). Genovesi rag. Cesare Napoleone fu Pietro, da Mantova. Scaramucci rag. Aldo di Celso, sindaco di Grosseto. Grandis Luigi Guglielmo fu Giacomo, residente a Roma. Bartolozzi Guido, da Firenze. Trulli dott. Nicola fu Domenico, residente a Roma. Ravagnani Antonio di Virgilio, da Anzio (Roma). Bogoncelli dott. Alessandro di, Carlo Alberto da Venezia. Ambrosetti Pietro Ettore fu Giuseppe, da Verona. Alonzo Giuseppe fu Cosimo, tenente colonnello RR. CC. Gostoli Carlo fu Giuseppe, residente a Ferrara. Bianchi don Enrico fu Stefano, residente a Ronco Sorivia (Genova). Campi dott. Curio fu Cesare, residente a Ferrara. Riggio Giuseppe fu Francesco, sindaco di Casteltermini (Girgenti). De Munno Alessandro di Domenico, residente ad Amantea (Co- Coglitore dott. Domenico di Luigi, commissario di P. S. , senza). Lucangeli dott. Giovanni fu Tommaso, residente a Teramo. Rossi rag. Natale di Giuseppe, residente a Milano. D'Ambrosi dott. Francesco fu Lorenzo, da S. Valentino Torio (Sa- Fusco Lorenzo di Carlo, residente a Roma. lerno). Ricciarelli prof. Raffaello di Giuseppe, residente a Castellazzara' Paoletti Adolfo fu Carlo, da Firenze. (Grosseto). Tallercio Raffaele fu Aniello, da Bavano d'Ischia (Napoli). Piacentini rag. Valentino di Vincenzo, da Terni. Biolchini dott. Francesco fu Giuseppe, residente a Roma. Ferrari Giovanni di Luigi, maresciallo maggiore Regio esercito. Di Virgilio Emerico fu Francesco, residente a Chieti. Pederzini Alfonso fu Giovanni, residente a Mirandola. Scenna prof. Desiderato di Luigi, assessore comunale Chieti. Wilhelm Mario fu Federico, da Lecco (Como). Fraccacreta avv. Leonardo di Giovanni, residente a Chieti. Brambilla dott. Enrico di Enea, residente a. Como. De Carlo Luigi .fu Domenico, da Bitritto (Bari). Seymand Camillo fu Nicolò, residente a Cassano d'Adda (Milano). Scarpa dott. Duilio fu Antonio da Venezia. Bombaglio geom. Augusto fu Cesare, impiegato Amministrazione Barba Raffaele fu Raffaele, residente a S. Pietro a Paticino (Napoli). finanze. Di Lorenzo avvocato Ubrico fu Raffaele, da Napoli. Collatino Antonelli prof. rag. Luigi fu Cristofaro, residente a Milano. Spada Umberto di Pietro, residente Roma. Musone Elpidio fu Francesco, maestro elementare residente a Ca- Campo prof. Andrea di Francesco, da Bologna, sagione (Caserta). Parigi Francesco fu Francesco, da Bologna. Ferrari Pio di Alfredo di Bologna. Rosati dott. Oreste fu Nicola, residente Livorno. Di Luzio Giuseppe di Antonio, da Chieti. ßspplemento ordnerio alla GAZZETTA UFFI JIALÉ Ii. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 29

Dreifus Leati Alfredo fu Agricolo da Melara (Rovigo). Marotta Guglielmo fu Sebastiano, da San Cipriano (Salerno). Nigro don Francesco fu Raffaele, parroco di Domenico (Cosenza). Clara dott. Pilade fu Oreste, residente a Zelobuonpersico (Milano). Maffei avv. Luigi di Giuseppe, residente a Deliceto (Foggia). Sartori rag. Lino di Giuseppe, residente a Rovereto (Trento). Carfl Ugo di Salvatore, assessore comunale di Vittoria (Siracusa). Nocera Roberto di Vitaliano, residente a Milano. Turgi Giuseppe di Decio da Civitavecchia (Roma). Giontella Francesco di Giuseppe, residente a Bastia Umbria (Peru- Rocchetti avv. Attilio di Giovanni, r.esidente & Chieti. gia). P Mazza Giuseppe, di Bologna. Missori Renato di Giuseppe, tenënte Reali carabinieri. Dell'Erba avv. Francesco fu Francesco, da Milano. Campanelli Angelo fu Vincenzo, da Roma. De Pasquale Pasquale di Gaetano, comandante di la classe Comp. Mazzoli Luigi fu Antonio, da Roma. agenti P. S. Ceccarelli Fernando di Stefano, da Roma. Andreis dott. Giorgio di Vittorio, residente a Cuneo. Sanson Augusto di Antonio, applicato al Ministero delle colonie, di residente a Milano. di Velo Domenico fu Girolamo, residente a Vicenza. . Poli dott. Gino Luigi, Curti Domenico fu Giovanni, da Vicenza. Natale Giuseppe di Alfredo, tenente Reali carabinieri. Valentini avv. Giuseppe fu Vito, residente a Lecce. Battaglini Adelchi fu Giuseppe, da Villamagno (Chieti). Bianconcini Domenico, fu Giovanni, da Firenzuola Bordigliano Crivellari Luigi fu Felice, da Piove di Sacco (Padova). (Firenze). Marino Nunzio fu Angelo, residente ad Altamura (Bari). Della Lunga Giovanni fu Ugo, da-Roma. Mottura Ferdinando fu Giacomo, da Torino. Morelli Augusto di Pasquale, residente a Bologna. Ticchioni Luigi di Giuseppe, da Umbertide (Perugia). Mazzucchelli Angèlo fu Luigi, da Brescia. Farina Michele fu Ignazio, da Sciacea (Girgenti). Navarra Ercole fu Tommaso, residente a Roma. Amirante Gennaro fu Raffaele, da Napoli. Palma Filippo di Raffaele, residente a Lecce. Diano Saverio di Lorenzo, residente a Cosenza. Torchi Paolo di Annibale, residente a Castello di Serravalle (Bo- Zannini dott. Nino fu Luigi, residente a Trieste. logna). Casati avv. Pier Luigi di Eugenio, residente a Ferrara. Cimino Angelo fu Giuseppe, residente a Bova Marina (Reggio Ca- Trapuzzano dott. Tommaso di Giovanni, da Gizzeria (Catanzaro). labria). De Carolls Mattia fu Domenico Antonio, residente ad Ancona. Munzi David di Ettore da Roma. Minoretti ing. Gino Fabio fu Angelo, residente a Saronno (Milano), Cecconi Luigi di Bernardo da Monterotondo (Roma). Cattani Umberto fu Giacomo, da Carrara (Massa). Marchesani Ireneo di Alfredo, residente a Albano (Roma). Angelico rag. Gaetano di Salvatore, da Caltagirone. Ceccarelli Alessandro di Bernardino, maresciallo maggiore RR. CC. Zardo Luigi di Leopoldo, di Siena. Fiorentino dott. Francesco fu Giuseppe, da Piegaro (Perugia). Martinez rag. Pietro fu Giuseppe, da Palermo. Anastasi Umberto di Giulio, residente ad Orvieto (Perugia). Mendini dott. Bruno fu Celeste, da Cavalese (Trento). Santolini Giovanni fu Biagio, residente a Genova. Vanzo Carlo di Giovanni, sindaco di Castelrotto (Trento). Scatena Francesco di Evaristo, residente a Lucca. Di Paola Spartaco di Giuseppe, residente a Roma. Ruggero Raffaele di Carlo, residente a Lecce. Di Cosola Rocco fu Giuseppe, residente a Roma. Baracchini Ricciotti di Ottavio, da Cervia (Ravenna). Paccariè Goffredo fu Cesare, residente a Roma. Pecori Enrico fu Augusto, residente a Caslino d'Erba (Como). Reboa Remo fu Romolo, da Roma. De Vecchi Gino di Matteo, residente a Bologna. Cicchetti Stefano di Vittorio, da Roma. Guelfl Giovanni fu Angelo, da Rosignano M. (Livorno). De Viti Francesco di Pietro, residente a Roma. Nosadini dott. Valentini fu Gaetano,.da Bassano (Vicenza). Conti Donato fu Carlo, da Locorotondo (Bari).

Mariano ing. Gaetano di Gaetano, da Lecce. . Frezzotti Oriolo di Luigi, da Roma. Fanella Carlo fu Remo da Aquila. Mancuso Vincenzo di Placido, da Palermo. Profumo Arturo Sebastiano fu Battista, da Genova. Chicco dott. Carlo fu Domenico, da Andria (Bari). Evoli dott. Giuseppe di Domenico, da Saline Joniche (Reggio Ca- Caronna Angelo fu Giuseppe, da Partanna (Trapani). labria). Jannello dott. Antonio fu Francesco, residente a Castel San Giorgio Frassineti dott. Mario di Andrea, da San Casciano Val di Pesa (Fi- (Salerno). renze). Tommasini Mattiucci dott. Eugenio fu Pietro, da Città di Castello Aloisi dott. Domenico fu Carlo, residente a San Casciano Val di Pesa (Perugia). (Firenze). Balocchi Domenico fu Francesco, da Gavignano (Roma). Aliprandi Serafino fu Fortunato, da Milano. Fresu Giorgio fu Nicolò, capitano Reali carabinieri. Adami Francesco Saverio di da Serra Pedace Trigari Federico fu Antonio, residente a Venezia. ing. Giuseppe, (Co. Villa Fausto di Vittorio. residente a Bologna. senza). Grillo dott. Antonio fu Vincenzo, da Licata (Girgenti). Musicao avv. Paolo Emilio fu Pietro, da Siculiana (Girgenti). Giorgi Ottavio di Eneo, tenente Reali carabinieri. Blengini Sebastiano di Giuseppe, da Mondovl (Cuneo). fu residente a Caiano Chiappa Cesare fu Giovanni, residente a Roma. Spadini Luigi Giuseppe, Poggio (Firenze). Bazzocchi dott. Dino fu Guglielmo, da Cesena (Forll). Caucci dott. Alberto di Giulio, residente ad Ancona. Sordi Donato Giuseppe fu Angelo, da Reggello (Firenze). Mazzei don Raffaele fu Luigi, residente a Sambiase (Catanzaro). Dell'Uomo Michele di Cherubino, da Torre Cajetani (Roma). Zappalà don Giuseppe di Orazio, da Sant'Agata Militello (Messina). Giammona Edoardo fu Salvatore, da Catania. Rolla avv. Ettore di Edoardo, da Genova. Silvestrini Giuseppe di Settimo, residente a Torino. Luisi Pier Ludovico di Giovan Battista, residente a Contursi (Sa- lerno). Banchio prof. dott. Bartolomeo Lino di Giovanni, residente a San Remo (Imperia). Ing. Valentino di Luigi, residente a Torino. Miani dott. Emilio di Umberto, da Modena. Agostini dott. Marcello di Tullio, da Roma. Mugna dott. Gian Giacomo fu Giovanni, da Forli. De Martino prof. Giuseppe di Silvestro, da Ragusa (Siracusa). Scriva Rocco fu Pasquale, residente a Riposto (Catania). Pinto avv. Leonardo di Giovanni, residente a Locorotondo (Bari). Crestana Gaetano fu Bortolo, da Schio (Vicenza). Noschese Domenico fu Giuseppe, da San Cipriano P. (Salerno). Vietti Giovanni fu Eugenio, residente a Tenda (Cuneo). Bernardini dott. Ciro fu Oreste, residente ad Urbino (Pesaro). Montagna Gaetano di Rocco, tenente Reali carabinieri. Ghiretti prof. Cornelio di Domenico, residente a Padova. Sanfilippo Giuseppe fu Antonio, da Partanna (Trapani). Di Jorio avv. Tito di Angelico, da Molise (Campobasso). Benedetti rag. Ugo fu Ferginando, commissario di P. S. Con decreti 25 marzo 1926. Jovane rag. Paolino di Salvatore, residente a Salerno. Barone avv. Emanuele di Raffaele, da Comiso (Siracusa). a Bozzolini Ettore fu Tito, da Fiesole (Firenze). grand'uffiziale: Bernacchia Ettore fu prof. Gaetano, residente a Fano. Ceccarelli di vice Commissione Fenolio dott. Pier Giuseppe Eugenio, presidente straor- Bernardo fu Giulio, da Benovagienna (Cuneo). dinaria Provincia di Roma, Fusari dott. Andrea fu Abramo, commissario di P. S. Crescenti avv. fu da Partanna Giuseppe Giuseppe, (Trapani). a commendatore: Parlato dott. Michele fu Michele, da Partanna (Trapani). Chiarizzi Oreste fu Vincenzo, da Roma. Gheraldi avv. Ugo fu Cirillo, residente a Milano. Frova Mario fu Sivo, da Vercelli (Novara). Di Gesù don Giuseppe fu Laureato, canonico di Monreale (Palermo). Bellante ing. Luigi fu Ernesto, da Roma. Tattara ing. Francesco fu Bortolo, residente a Bassano Veneto (VI- Zanarini Enrico fu Domenico, residente a Bologna. cenza). Brughera Riccardo fu Cesare, residente a Genova. Camilli Amerigo fu Luigi, da Montefalco (Perugia). Salvati Francesco fu Raffaele, da Castellammare di Stabia (Napoli). Dagnino Torello di Giovan Battista, residente a Bologna. Lirosi Michele di Francesco, da Grammichele (Catania). Lemetre Michele fu Gaetano, residente a Napoli. Coli Domenico fu Luigi, da Busana (Reggio Emilia). Donatelli dott. Gaddo fu Giulio, da Venezia. 3() Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Gaggi avv. Giovanni fu Luigi, da Milano. Giovando Battista fu Pietro, residente a Cintano (Torino). Principe avv. Angelo fu Salvatore, da Laureana Cilento (Salerno). Cargnello geom. Emilio fu Cesare, da Castelfranco Veneto (Treviso). Nicola Domenico fu Lazzaro, da Cavignano (Torino). Alascolino Giuseppe di Crescenzio, applicato di P. S. Preite Carmelo fu Michele, residente a Venezia. Renzi Ernesto di Remigio, archivista P. S. Vaccaro rag. Giuseppe di Salvatore, ragioniere capo Prefettura. Porzio Corrado di Salvatore, maresciallo P. S. Mastrosimone avv. Francesco fu Giuseppe, da Sant'Arcangelo (Po- Baimondi Giovanni fu Michele, residente a Roma. tenza). Afalatesta dott. Mario di Biagio, residente a Tivoli. Pazzi dott. Ermanno fu Giuseppe, da Roma. Corradini Umberto fu Giacomo, da Trieste. Lotti Corrado di Giuseppe, residente a Firenze. ad uffiziale: Russo Umberto di Francesco, capitano Reali carabinieri. Pavesi dott. Camillo fu Isidoro, residente a Genova. Candela Giuseppe fu Francesco, da Monteleone Calabro . (Catanzaro). De Meo Salvatore fu Agostino, da Messina. Rotta Francesco fu Giovanni, da Milano. Arrigoni Francesco fu Arrigo, sotto capo gestione nelle Ferrovie Moltisanti Giacomo fu residente a Rosolini Giuseppe, (Siracusa). dello Stato. Barsanti prof. Ezio di Giuseppe, da Livorno. Bottari rag. Attilio di Nicolo, primo ragioniere di Prefettura. Bonomi Gaetano fu Francesco, residente a Lecco ing. (Como). De Lellis Alessio di l'armine, capitano Reali carabinieri. dott. Ferruccio fu Francesco, residente a Treviso. Sacchetto Tremolada Innocente fu Ferdinando, da Milano. prof. Alfredo fu Angelo, da Pistoia (Firenze). Chiti Fiamminghi Napoleone fu Luigi, residente a Bologna. Finzi Arnaldo fu Abramo, sindaco di Traversetolo (Parma). Leonessa Giuseppe fu Alfonso, applicato di P. S. Giacomini Achille fu Antonio, residente a Milano. Bornigia Ernesto di Oreste, da Roma. Bettazzi dott. Gino di residente a Torino. prof. Enrico, Vannini Vittorio di Settimio, da Romg. Ricciotti Giuseppe fu Francesco, residente a Roma. Naccarato Pasquale fu Luigi, da Cosenza. Natili Romeo fu Vincenzo, da Ronciglione. rag. Cordelli Ilario di Guido, da Civitavecchia (Roma). Bozzi Ignazio fu Francesco, da Benevento. Guglielmo fu Carlo, da Civitavecchia. Collacchioni Pilade Mario di Vittorio, residente a San Godenzo Berlingieri Nicola di Antonio, residente a Lecce. (Firenze). Ripa Lo Buono Giuseppe fu Vito Nicola, da Bari. Rinaldi Luigi fu Pietro, da Castrofilippo (Girgenti). ¥rattari dott. Ettore di Guglielmo. da Ravenna. Piazza Edoardo fu Mosè, residente a Bologna. Bravi Teodorico fu Francesco, da Ravenna. Terca dott. Giovanni Romualdo fu Nicola, residente a Roma. ayv. Palummo Antonio di Natale, residente a Roma. Massara rag. Ferruccio fu Pietro, da Milano. Ricci Ettore fu Francesco, residente a Roma. Cafaro Alessandro fu Giacinto, da Caivano (Napoli). Billia Enrico fu Silvino, da Sant'Antonio di Susa (Torino). Schena dott. Pietro fu Luigi, da Lonato (Brescia). Romano Vittorio di Carlo, residente a Palizzi (Reggio Calabria). Varenna prof. dott. Piero di Edoardo, residente a Pavia. Franceschi Guido di Francesco, da Certaldo (Firenze). Basile Alfredo fu Tommaso, residente a Pescara. Carlomagno Luigi fu Ferdinando, da Agnone (Campobasso). Romolo fu residente a Bari. Vergna Giuseppe, Corno Giacinto fu Bernardo, sindaco di Robella (Alessandria) Pomini Egidio fu Luigi, residente a Castellanza (Milano). De Litala dott. Giuseppe di Alessandro, commissario di P. S. Amicarelli dott. Matteo fu Vincenzo, da Monte Sant'Angelo (Foggia). Partini Roberto di Ruggero, residente a Roma. Consolini dott. Francesco di Vincenzo, d.a Loiano (Bologna). Cuzzi Gino di Giuseppe, residente a Milano. Tacchi Giovanni Francesco chiamato « Leopoldo », da Zebbio (Como) Sento Giovanni fu Giuseppe,.residente a Collerotto Parolla (Torino), Romano avv. Salvatore di Vincenzo, residente a Roma. Visioli dott. Enzo fu Michele, commissario di P. S. Navarra avv. Pier Gustavo fu Luigi, da Ferrara. Tobler cav. Alfredo fu Angelo, residente a Solblate Olona (Milano) Dell'Erba Bernardino fu Vito, da Castellana (Bari). Pietro di Cesare. da Roma. Cattaneo avv. Enrico fu Luigi, da Como. Badaloni rag. Dante fu resídente in Ancona. Barbieri avv. Oreste fu Emilio, residente a Domodossola. Celli dott. Piermaria, La Cava dott. Francesco di Paolo, residente a Motta San Giovanni Uboldi Ettore fu Giuseppe, da Milano. (Reggio Calabr.ia). Barbati Camillo fu Raffaele, residente in Aquila. fu da Catania. Benini avv. Eudo di Angelo, residente a Como. Moretti Rosario Egisto, fu Alberto, residente a Deruta Carmelita dott, Arturo, da Sernobi (Cagliari). Del Buon Tromboni dott. Alberto Cardone Ferdinando di Michele, residente a Catania. (Perugia). Annibale di residente in Firenze. Breazzano dott. Antonio di Raffaele, residente a Roma. Corbelli Giuseppe, fu a Cressa Punzo Salvatore di Francesco. Saini Felice Luigi, residente (Novara). Tomé fu da Sassari. Aloisi rag. Luigi di Romolo, da Roma. rag. Giuseppe Angelo, Domenico, da Maranzana (Alessandria). Vottero Domenico fu Giuseppe, residente a Torino. Scarrone Giov. Battista di Andreoletti Arturo fu Giuseppe, da Milano. Vida Francesco fu Giuseppe, da Cavalese (Trento). di Saulle, da Catanzaro. Montelli Giuseppe fu Pietro, residente a Roma. Greco Giovanni Tommaso di da Mascalucia (Catania). Vita rag. Vittorio Emanuele fu Enrico, da Milano. Pappalardo Nicolo, residente a Cantello (Como). Blasi Tullio di Eugenio, residente a Fano (Pesaro). Censi Antonio fu Tommaso, Mancini Primo Alfredo fu Enrico, residente a Milano. Battistella Antonio fu Giovanni, residente a Treviso. di Pietro, residente a Modena. Fornaci prof. dott. Camillo fu Angelo, residente a Como. Miani prof. Leonida Nevi Pio fu Damaso, residente a Milano. Uccello Vincenzo fu Giuseppe, da Napoli. Emilia. Cadolini Gino di.Giovanni, da Roma. Bellini Giuseppe di Italo, residente a Reggio Pezzò Francesco fu Valerio, da Moena (Trento). Orazi avv. Romolo fu Eutizio, residente a Tuscania. residente a Razzini Federico fu Francesco, residente ad Ostia. Garbini dott. Girolamo fu Grisanto, Massanzago (Pa- dova). a Mirandola. a cavaliere: Tinchelli rag. Remo fu Giovanni, residente Fagotti rag. Paride fu Adone, residente a Chianciano. Coniglio Gallo Alberto di Michele, commissario di P. S. Gilardoni Pietro fu Giuseppe, da Como. Novi Giovanni fu Riccardo, residente a Rovigo. Santini Dante fu Francesco, residente a Pisa. dell'Ammini- Consigli Attilio fu Mosé, cancelliere capo Prefettura di Rovigo. Marzovillo Michele fu Francesco, primo archivista Asperti rag. Pietro fu Giuseppe, da Venezia. strazione dell'interno. Matarazzo ing. Filadelfo fu Sebastiano, da Lentini (Siracusa). Tavelli rag. Marco fu Francesco ,da Rõma. Di Stefano dott. Maurizio fu Antonio, da San Giuliano di Puglia Visioli dott. Francesco fu Alippo, residente a Torre dei Picenardi (Campobasso). (Cremona) Pieroni Angelo fu Ulisse, residente ad Albano (Roma). Kustermann Emanuele fu Pietro, da Roma;. Castagna dott. Guido di Francesco, da Cornuda (Treviso). Sorbi Federico di Giovanni, da Foligno (Perugia). Firenze. Cesari rag. Arturo di Gaetano, da Roma. Alli Maccarani Pietro di Giovanni Battista, da residente a Fontevivo Billi Giacomo fu Giovan Battista, residente a Fano (Pesaro). Plancher Vittorio fu Luigi, (Parma). Grotte San Stefano Madaro rag. Giuseppe fu Vincenzo, da Massafra (Lecce). Di Dionisio Alfredo fu Nicola, residente a (Roma). Malvagna Emanuele Vittorio di Simone, primo commissario di leva Crupi Eugenio di Domenico, residente a Ancona. a Siracusa. Mitaritonda Giuseppe fu Francesco, residente a Grumo Appula (Bari). Mileto Pietro fu Domenico, da Gerace Marina (Reggio Calabria). Lapidari avv. Giovanni di Vittorio, residente a Grignasco. Mori dott. Giuseppe fu Francesco, residente a Ferrara. Scrimieri Vincenzo fu Antonio, residente a Reggio Calabria. Sallusto Antonio di Federico, da Nola (Caserta). Gioscia Giuseppe fu Antonio, residente a Andria. Rizzi Giovanni fu Gaudenzio, residente a San Pancrazio Parmense Agostinelli Antonio fu Augusto. resulente a Ancona. (Parma). Márelli Virgilio detto a Gino e, di Giuseppe da Cantù. Mensio Cesare Antonio fu Domenico, residente a Gorizia. Corti dott. Alfonso di Gaspare, residente Traino (Como). Bupplemento ordinario allá GAZZETTÁUFFIJIALÈ n. 19Š dål8 agosto 1928 - Anno VI 31

Musciacco Marco di Eduardo, da Brindisi (Lecce). Con decreto 3 gittgno 1926. Girotti Francesco fu Carlo, residente Bareggio (Milano). a cavaliere: Pavesi dott. Giacomo fu Pietro, residente a Asso (Como). fu Vincenzo, residente a Falconara Albanese (Cp- Saggio Francesco costa Giuseppe di Giuseppe, ragioniere Amministrazione interno Col• senza). locato a riposo. Isola Giovannt fu Nicola, da Genova. Gentilin1 Ferdinando fu Giovanni Pilade, residente a Genova. Bassoli Carlo fu Giuseppe, residente a Firenze. Con decreti 18-29 aprile 1926. Mussi Giuseppe fu Carlo, da Milano. a uffiziale: Villa Giacomo fu Francesco, residente a Cicliano (Milano). grande Valerio di residente a Rimini. Lancia Carmine, Giulid fu Giacinto, residente a Cotronel (Catanzaro), Sterpetti Amedeo di Pietrantonio, da Cappadocia (Aquila). Verga comm. Mattina Giuseppe di Antonio, residente a Barrafranca (Caltanisetta). commendatore: Buttura Enea fu Giovanni, residenza a Verona. a Renda prof. Vincenzo fu Carlo, preside Regio ginnasio. Filippucci rag. Dino fu Augusto, commissario provinciale postele, Ricucci prof. rag. Gaetano fu Agostino, residente a Rodi Garga- nico grafonico. (Foggia). Falcocchio Camillo fu Alipio, residente a Chieti. D'Arienzo Giuseppe fu Matteo, residente a Udine. Fassio avv. Ettore Giuseppe fu Pietro, residente a Torino. Martini centurione M. V. S. N. Luigi, Brasa Gaetano fu Cesare, residente a Cesena (Forli). dott. Alessandro di Antonio, residente a Napoli. Frugoni Funaro Leone fu residente a Roma. Romano Vittorio di Francesco, residente a Napoli. Giuseppe, Serafini Serafino fu Giuseppe, residente a Serrungarina (Pesaro). Gandini F.rancesco fu Pietro, residente a Vizzola Predabissi (Milano). Gagliardi dott. Vincenzo fu Gaetano, residente a Civitacastellana Carreri dott. Loris di Arduino, residente a Trevíso. (Roma). di Rosato, residenza a Collevecchio Sabino (Roma). Rosati Francesco Reina dott. Francesco fu Giuseppe, residente a Chiusa Selafani (Pa- Nicola fu residente a Abbadia sopr'Adda Monti Carlo, (Como). 1ermo). Romeo Guglielmo fu Giuseppe, da Reggio Calabria. Kluzer avv. Francesco fu Carlo, residente a Milano. di residente a Firenze. Bini rag. Renato Ferdinando, Petronella prof. Vincenzo fu Raffaele, residente a Bologna. Pulvirenti Andrea fu Carlo da Milano. Giuranna avv. Giuseppe fu Alfon,so, residente a Roma. Piccioni Elio fu residente a Verona. Faustino, Bottari dott. Alfonso fu Alessandro, residente a Livorno. Cardarelli fu Domenico, da Cittanova del Sannio (Campo- Öiuseppe Frescobaldi marchese Ferdinando fu, Angelo, residente a Firenze. basso). Ambrosi dott. Ludovico fu Filippo, residente a Ancona. Vincenzo di residente a Fasano (Bari). Bianchi Michele, Thea Michele fu Domenico, residente a Castelletto Melina (Ales- Mazzetti Carlo di Enrico, residente a Solbiate (Arno). da Montese sandria). Castagnoli dott. Giulio Erasmo, (Modena). Cerutti residenza a Genova. di da Catania. Angelo, Barresi Salvatore Salvatore, Panerazio Giov. Batt. fu Antonio, 10 archivista Ministero colonie. residente a Cerea Raimondi Giovanni fu Felice, (Verona). Leopaldi Romeo fu Filippo, aiutante stenografo principale interno. fu residente a Ferrara. Schönneit Luigi Enrico, Pini Benedetto fu Carlo, colonnello carabinieri reali. B6nisolo Giovanni fu Antonio residente a Villa di Tirano (Sondrio). Cantù prof. Vittorio fu Francesco, residenza a Genova. Carbone Santo fu Francesco, residente a San Vito al Tagliamento Bruno avv. Alfredo fu Enrico, residente a Roma. (Udine). Vari prof. Aristide fu Andrea, residente a Benevento. Aldo fu da Beretta rag. Angelo, Bologna. Vincio Giacomo Giacinto fu Gaetano, residente a Torino. residente Porlerze Frigerio don Enrico fu Antonio, a (Como). Pintaura Arturo fu Antonino, residente a Troina (Catania). Arigo Gíuseppe fu Orazio, da Messina. Roffl Isabelli dott. Pio fu Vincenzo, residente aFerentino (R0ma). fu Gustavo, residente a Milano. Giani dott. Giunto Mazza ing. Emilio Jacopo fu Luigi, residente a Roma. Orazio fu residente a Chiovato rag. Roberto, Spezia. Tricarico Enrico di Domenico, residente a Palo del Colle. fu residente a Falerone Balbis dott. Pier Luigi Lorenzo, (Ascoli). Maderna Ernesto fu Santino, residente a Intra (Novara). Carrara Paolo fu Giovanni, da Vado Ligure (Genova). Mastri dott. Carlo fu Leandro, residente a Roma. Roberto fu da Milano Pasque Giuseppe, Clemente avv. Domenico fu Pasquale, residente a Cervinari. Richetti Renzo fu Silvano, da Milano. Stanganelli dott. Giuseppe fu Mario, residente a Catania. Revere Adolfo fu Luciano, da Trieste. Melodia Riccardo di Nicola, residente a Roma. fu residente a Milano. Bertarelli Francesco Antonio, Melotti dott. Giulio, residente a Bologna. Romolo fu da Roma. Caporilli Giovanni, Ricci avv. Guido fu Alfredo, residente a Siena. Bucceri Angelo fu Giuseppe, residenza a Spezia. Frambà Angelo di Giuseppe, residenza a Roma. a uffiziale: Todde rag. Vincenzo di Francesco, rag. Amministrazione interno. Partini Edoardo di Ruggiero, residente a Roma. Bruschi dott. Egisto di Raffaele, residente a Roma. da Catania. Albanese Ruggero fu Giuseppe, Gattinara avv. Domenico fu 'Giovanni, residente a TagliacOzzo (A- Nannelli Guido fu Raffaele, da Firenze. quila). Cau Luigi, da Sernobi (Cagliari). Dell'Oro Giuseppe di Pietro, residente a Venezia. Cherchi rag. Carlo di Giuseppe, da Cagliari. De Maria dott. Enrico di Gennaro, consigliere Amministrazione in- terno. Con decreti 29 aprile, 9-16 maggio 1926. Giannelli Francesco di Clemente, residente a Premilcuore (Firenze). D'Annibale Annibale di Antonio, ufficio principale Amministrazione a commendatori: poste e telegrafi. Pezzini prof. Carlo di Giovanni, residente a Ostiglia (Mantova). Abate di Lungarini dott. Antonio fu Marino, consigliere Ammini. Romani Enrico fu Giulio, residente in Roma. strazione interno collocato a riposo. Bracone Francesco fu Alessandro, residente a Vellétri (Roma). Zernan Enrico fu Gioacchino, colonnello carabinieri reali. Mondelli Costantino fu Settimio, tenente colonnello CC. RR. Sensi Isolani Alessandro fu Domenico. ad uffiziali: De Bernardinis avv. Gesualdo fu Emidio, residente a Ascoli Piceno. Galimberti prof. Adolfo fu Salvatore, residente a Roma. Antro Alberto fu Ermenegildo, 16 archivista di pubblica sicurezza Bresciani ing. Lorenzo fu Amedeo, residente a Volterra. collocato a riposo. Capri rag. Michele fu Gaetano, residente a Roma. Lanza dott. Giovanni Aureliano fu Luigi, capo archivista archivio di Mingoli Pietro fu Bernardo, residente a Roma. Stato collocato a riposo. Nati Virgilio, residente a Roma. Zanella dott. Tommaso fu Luigi, consigliere Amministrazione inter- Poggi ing. Corrado di Torquato, residente a Roma. no collocato a riposo. Li Voti dott. Giuseppe di Pietro, consigliere Amministrazione Stato. Gioia Edoardo fu Alessandro, archivista capo P. S. Liguori Amedeo di Nunziante, residente a Postiglione. Spinelli Francesco Aristide fu Giuseppe, tenente colonnello del cara- a cavalieri: binieri reali. Biagi Fortunato fu Gaetano, residPnte a Milano. Zimmerman Guido di Domenico, capitano dei carabinieri reali col- Frascolla avv. Enrico fu Giuseppe. residente a Taranto. locato a riposo. Ciminelli Guglielmo fu Ercole, residente a Roma. Mazza Ernesto fu Ruggero, archivista amm. Ministero interno, col- Degli Esposti Cesare fu Edoardo, residente a Bologna. locatð a riposo. Grancini rag. Carlo fu Pietro, residente a Milano. dÍnaWo alla GAZZETŸA ÙFFICIALE n. iB2 del 18 agosto 1928 Anno VI 32 Supplemento

di Cesare, commissario aggiunto di pubblica sicu• Torre avv. Lucca fu Carlo, residente a Napoli. Lanzi Augusto Donnini Guglielmo fu Francesco, residente a Perugia. rezza. residente a Trento. dott. Paolo di Tommaso, residente a Tossignano. Zuech prof. Stefano di Luigi, Sabbatani di Raffaele, residente a Vittoria (Si• Carloni don Romolo fu Antonio, residente a Cesena. Scrofani Alessandrello Luigi Armando di Agostino, residente a Roma. racusa). AngeH dott. Giovanni fu Angelo, residente a Vicenza. Bottari dott. Vincenzo di Nicola, residente a Roccella Jonica (Reggio Zanconato Gualtieri Dante di Domenico, residente a Pietramala (Firenzuola) Calabria). Peverelli avv. Arturo di Francesco, residente a Milano. (Firenze). fu Ireneo, residente a Firenzuola. Martino dott. Pietro, residente a Pinerolo (Torino). Terigi Giuseppe del Paulovich dott. Ernesto fu Antonio, vice segretario dell'Amministra- avv. Zefferino fu Germano, residente a San Benedetto Segreti interno. Tronto (Ascoli Piceno). zione Cherubini dott. Ulderico di Gio. Batt., residente a Tarquinio (Roma). Quartara dott. Nicolò fu Giacomo, residente a Torino. Coccovilli Giulio di Cesare, residente ad Aquila. Cavizzago ing, Giovanni fu Pietro, residente a Venezia. Persio Francesco fu Tommaso, residente a Castellana. Tort4 Giovanni fu Giovanni, residente a Torino. Lorenzani ing. Remo fu Emanuele, residente a Romg. Spiriti Luigi fu Giovanni, residente ad Arona (Novara). sicu• a cavaliere: Lippolis dott. Giannangelo di Biagio, commissario di pubblica rezza. a Milano. Testoni Alberto di Petronio, residente Barilaro Francesco, residente aPerona (Catanzaro). a Ozieri (Sassari). Meloni dott. Francesco, residente Ortolano corrado fu Concetto, residente a Siracusa. residente a Marsala. Lombardo Lorenzo fu Giuseppe, Andreini Adolfo fu Luca residente a Firenze. ofu Giuseppe, residente a Todi (Perugia). Greco Ascenzío Ignazi Fogliotti Giuseppe fu Pietro, residente ad Orona. residente a Roma. Ferrari (liorgio di Giuseppe, Seglias Daniele fu Cristiano Antonio, residente a Medicina (Bolo• Oreste, residente a Roma. Cardinali rag. Giovanni fu gna). a Milano. Arrigoni Gildo di Luigi, residente Pecorino Pasquale fu Saverio, residente a Castellonovato (Caserta); residente a Di Maggio Francesco fu Michelangelo, Ronia. fu Domenico, residente a Livorno. ferrovie dello Mainetti Uamiano Scarpa Antonio di Giovanni, segretario principale D'Alascio Giuseppe di Nicola, residente a Castronovo Sant'Andren' Stato. (Potenza). residente a Roma. Remotti ing. Romolo di Carlo, Cardaran Ferruccio di Sebastiano, residente a Torino. residente a Roma. Trusiano Luigi di Nicola, Saya Vincenzo fu Antonino, residente a Messina. fu residente a Pola. Fulin mons. Raffaele Angelo, Reggiani Antonio di Eugenio, residente a Roma. residente a Villa San Giuseppe (Regio Magrone Sergio fu Pasquale, De Pinedo avv. Arturo di Alberto, residente a Roma. Calabria). Cocola Auteri prof. Gaetano fu Antonino, residenza a Catania. residente a Villa San Giuseppe. Cumbo Pasquale fu Giuseppe, Carosi dott. Augusto fu Luigi, residente a Orbetello (Grosseto). De Angelis Giuseppe fu Giuseppe, residente a Roma. Tschurtschenthaler dott. Antonio fu Gaspàre, residente a Trento. residenza a de' Milla (Ge- Marengo Girolamo fu Giov. Batt., Quarto Russitano dott. Roberto di Giuseppe, residente a Ravenna. residente a Rocca Im• nova). Pucci avv. Francesco Domenico di Scipione, a Roma. Proietti Donato Umberto fu Carlo, residente periale (Cosenza). Anmahian Ervant, di Hagep, residente a Trieste. Narducci Salvatore fu Giovanni, residente a Roma. Donnino (Parma). Censi Nino di Beniamino, residente a Borgo San Londíni dott. Aristide di Origine, residente a Siena. residente a Anagni (Roma). Dandini Ignazio fu Domenico, Tiddi Gerardo fu Pietro, residente a Giuliano Piglio (Roma). Bandini Giovanni fu Adolfo, .residente a Borgo San Lorenzo (Fi- Pigazzi Armando fu Luigi, residente a Roma. renze). Tedde Vincenzo di Salvatore, residente a Roma. residente a Messina. 'Airaghi Giuseppe fu Filippo, Aurelio fu residente a Forli. a Roma. Gellini geom. Guglielmo, Partini Marcello di Ruggero, residente a Vi- ing. Prete avv. Clemente Raffaele Augusto fu Angelo, residénte San Ludovico di Leonardo, residente a Colliano. Gaudiosi to Normi (Lecce). Maroldi Luigi fu Francesco, residente a Roma. prof. Armerini Antonio di Bartolomeo, residente a Ospedaletti. Gualtiero di Giuseppe, residente a Ascoli Piceno. Monini rag. Giovanni Antonio fu Francesco, residente a Fiume. fu .Luigi, residente a Montebello (Pavia). Nossan Minoprio Achille fu Vittore, residente a Roma. Gerlando di Vincenzo, commissarío aggiunto di pub• Lorenzini Filippo Moscato dott. Tacchi ing. Gaetano fu Cesare, residente a Vicenza. blica sicurezza. Del Greco Filippo fu Cesare, residente a Vasto (Chieti). fu Luigi, residente a Napoli. Fevriè Eugenio Pasi Giovanni di Costante, residente a Pressana. rafl. Ubaldo fu Giuseppe, residente a Cagliari. Sommaruga Di Leo Mauro di Giovanni, residente a Bologna. dott. Carlo fu Angelo, residente a Milano. Sírtori prof. Trenti Enea di Adolfo, residente a Bologna. fu Domenico, residente a Messina. prof. Martelli Giuseppe fu Domenico, rpsidente a Ascoli Piceno. residente a Roma. Massimi prof. Igino Tedeschini Cleto Francesco, Mascetti Aristide fu Giacinto, residente a Velletri (Roma). di Gio Batt., residente a Casape (Roma). Mariani Giuseppe di residente a Palazzolo Acreide (Siracusa). a Militello Messina Antonino Paolo, Eugenio fu Lorenzo, residente Sant'Agata a Bordonaro Panico avv. Corradino Francesco Angelo di Salvatore, residente (Messina). Brindisi fu Antonio, residente a Scicli. Boscarini Agostino Zucchi Eugenio fu Giuseppe, residente a Roma. fu Celio, residente a Valenzano (Bari). Martucci Pasquale Arena Gio. Batt. di Giovanni, residente a Roma. Santini Sesto fu Francesco, residente a Morlimpoli. in• Corbia dott. Guido di Giuseppe, consigliere di Amministrazione Desiderio fu residente a Nonantola. Serafini Luigi, terno. Carlo di Cesare, residente a Verona. Dolci Ganelli Luigi fu Giuseppe, residente a Cisterna di Roma. Ferdinando, residente a Filettino (Roma). Cece Adolfo fu Merlini Giuseppe fu Dario, residente a Firenze. dott. di Francesco residente a Lecce. Romita Eugenio Rosa Alessandro fu Giuseppe, residente a Roma. Bilardi Michele fu Giuseppe, residente a Pietraperzia. Soffi Galileo fu Luigi, residente a Roma. Bernardis Umberto di Enrico, residente a Piglio (Roma). De Dante Giovanni fu Arcangelo, resi.dente a Vicovaro. Pacifico fu Angelo, residente a Gambellara. Ferrari Tositti Luigi fu Osvaldo, residente a Roma. Francesco di Francesco Severio, 1• coadiutore degli archi. Gargiulo fu di polizia. vi di Stato. Torelli Luigi Umberto, impiegato Diena Giuseppe di Cervo, residenza a San Remo (Imperia). Lugetti prof. Enrico di Antonio, residente a Livorno. rag. Perini Tito fu Antonio, residente a Venezia. Pina Ignazio fu Alessandro, residente a Genova. Coscia Borloni Daniele fu Michele, residente a' Milano. Sirtoli Alberto di Angelo, residente a Vicovaro (Roma). Giani Giuseppe di Giuseppe, applicato di pubblic asicurezza. Galeotti-Flori Alberto, residente a Firenze. Mazzarini Luigi di domenico, applicato Amministrazíone interno. Fava ing. Nicolò fu Giuseppe, redente a Voltri (Genova). Guido di Giuseppe, segretario delle ferrovie dello Stato. Scribano Eduardo di Giovanni, residente a Ragusa. Leopardi Renzo prof. dott. Francesco di Giovanni, residente a Palermo. Matranga Antonino fu Francesco, residente a Palermo. Di Castoldi Carlo fu Stefano, residente a Arona (Novara). La Valle Gaetano fu Giuseppe, residente a Messina. Militello. Nevi dott. Ennio fu Francesco, residente a Terni. Di Napoli avv. Nicolò fu Natale, residente a Sant'Agata Serafino dott. Antonio di Federico, residente a Striano (Caserta). Poletto dott. Francesco di Angelo, residente a Milano. Ercole fu Gaetano, residente a Casalzuigno (Como). Raimondi dott. Pio Romolo fu Francesco, residente a Milano. Ronchi Lazzazzera avv. Giovanni Battista fu Carlo da Pasticci (Potenza). Molle Giovanni fu Alberto, residente a Cagliari. Marco fu Emanuele, da Aieta (Catanzaro). Serralunga Iloberto fu Giovanni, residente a Biella (Novara). Lomonaco Castelloti don Luigi fu Lorenzo, residente a Pieve di Bagnone Bridi prof. Giuseppe fu Antonio, residente a Rovereto. Santovito Luigi, capitano dei carabinieri reali, (Massa), Øspplemento ordinado alla GAZZETTKUFFIJIALE n. 192 del18 agosto 1928 - Anno VI 33

Maccagno Achille fu Giovanni, residente a Como. Barone dott. Carmine, di Avellino. Cadario Giovanni fu Giuseppe, da Cavarate (Como). Giacomini Vincenzo fu Luigi, da Civitavecchia. Zoccheddu ing. Guido fu Emanuele, da Cagliari. Stefenelli avv. Giuseppe di Pietro, da Trento. Polastri dott. Vincenzo fu Paolo, residente a Valbramo (Como). Bombig Giorgio fu Giuseppe, senatore del Regno. Cloce avv. Giuseþpe di Carlo, da Molletta (Bari) . Falconi avv. Giuseppe fu Domenico, da Spezia. Musicó Giovanni fu Michele, da Villaggio Contemplazione (Messina). Bassetti rag. Vincenzo fu Michele, da Roma. Sibilla Vito fu Nicola, residente a Cagliari. Leone di biatteo, residente a Sarcedo (Vicenza). Beaupain a commendatore:) Virdis Salvatore fu Giovanni Andrea, da Usini (Sassari). David dott. Fernando fu Alfonso, residente a Alatri (Roma). Garera don Francesco fu Giovanni Battista, parroco a Novedrale Riaudo dott. Pietro fu Michele, da Marene. residente a Trieste. (Como). Matteucci dott. Renato di Lomberto, da Pianella. Gaggero Alberto, residente a Genova. Cortellini avv. Eugenio fu Pasquale, Girgenti Salvatore, residente a Roma. Genovese Augusto fu Pietro, residente a Venezia. Signò Santino, da Milano. Romero dott. Giuseppe fu Giovanni, residente a Roma. residente a Roma. Barattolo dott. Luigi di Vincenzo, residente a Roma. . Carolei Adalberto, Mazzoleni dott. Carlo, residente a Cremona. Salvatore dott. Fausto, commissario di P. S. De Franciscis dott, Camillo, da Napoli. Venturi ing. Bruno di Annibale, residente a Roma. Dodero Tomaso, residente a Genova. Cervelli dott. Lorenzo fu Domenico, id. da Cdrleone. Ricca Raffaele, da Corenza. Guarino Triolo dott. Francesco fu Leoluca, d'Elba. Belli Rodolfo, da Coligo. Mancinelli Andrea fu Raffaele, residente a Campo Margutti Odoardo fu Massimiliano, da Rovigo. Scarciglia avv. dott. Pietro, consigliere di. prefetjura. dott. Abbondio fu Giovanni Battista, da Lezzeno (Como). Petrizzi avv. Amerigo fu Celestino, residente ad Avellino. Rompani del Liri. Ponisio Martino fu Giovanni, da Lezzeno (Como). Viscogliosi Angelo fu Beniamino, residente ad Isola Rosati Afarlo di Furio, da Roma. Turriziani Antonio fu Norberto, da Frosinone. Maddalena Enrico di Nunzio, da Canosa di Puglia (Bari). Longo Giovanni di Francesco, residente a Fermo. Donato Umberto di Giuseppe, residente a Pizzo Calabro (Catanzaro) Dattino avv. Giovanni, consigliere Corte appello Roma. Tassinari Giusto fu Alessandro, da Cento (Ferrara). Gervasuti Giovanni di Luigi, residente a Messina. Mettica don Attiglio fu Francesco, residente a Carmanedo (CQmo). Campostrini ing. Giulio fu Giovanni, da Verona. Campanelli prof. Bernardino fu Luigi, ordinario Regio liceo. Grassetti Girolamo fu Cesare, da Verona. Lenisa Antonio di Giovanni, residente a Udine. Nordio dott. Mario di Riccardo, residente a Trieste. Galetta Francesco Antonio fu Giovanni, residente a Milano. Lorenzetti prof. Carlo, titolare del R. istituto d'arte di Venezia. Enrico fu Vittorio, da Milano. Campisi avv. Saverio fu Salvatore, da Militello. Farinelli Leonardo fu Antonio, ufficiale postale. Paces dott. Angelo Umberto, prefetto del Regno. Castagnasso Francesco Cesare fu Giuseppe, da Spezia. D'Alena dott. Francesco, vice prefetto di 1• classe. ITarabini Giuseppe fu Giuseppe, residente a Albese (Como). Dardanello dott. Matteo, id. id. frurchetto Riccardo di Silvio, residente a Padova. F onteri dott. Giov. Battista, id. id. Lorio11 Filippo di Angelo, residente a Milano. Serra dott. Michele, vice prefetto di 14 classe. Rocca don Ambrogio di Giovanni Battista, parroco di Senego (Afi Amigoni dott. Ferruccio, id. id. id. lano). Bevilacqua dott. Aristodemo, vice prefetto di 2m classe. Carta avv. Giovanni di Quirico, residente a Torino. Ciampani dott. Tommaso, id. id. Td. Grossi prof. Giannino di Carlo, residente a Milano. Bianco dott. Guglielmo, consigliere di 1• classe. Garbuzzi Renzo di Luigi, da Milano. Benincasa dott. Ignazio, id. id. Salotti Arturo fu Antonio, da Orvieto (Perugia). Scaglione dott. Giuseppe, id. id. 'Ariotti Giovanni Giuseppe fu Felice, residente a Asti. De Stefano rag. Salvatore, ragioniere capo di 1. classe. decurione della M. V. Gentili dott. Luigi fu Giovanni . S. N. Vocca rag. Giuseppe, id, id. Covezzi Amilcare di Odoardo, da Bagnolo in Piano, Campagna rag. Luigi, id. id. Crosti Carlo fu Francesco, residente a Milano. Calletti rag. Luigi, id. id. Giuliani rag. Castore, id. id. archivista. Con decreto 16 maggio 1926. Stradone Luigi, primo Ausiello Eraldo, id. Commendatore. Conti Ercole, vice questore. Gorgoni dott. Antonio, commissario capo. id. id. Bianchi rag. Cirillo fu Gaetano, residente á Milano. Di Guglielmo Michele, Pennetta dott. Epitanio, id. id. archivio Stato. Con decreti 10 giugno 1926. Torelli prof. dott. Pietro, direttore Della Croce Beno, id. id. medico. ad uffiziale: Collina dott. Mario, ispettoïe generale Scalfati dott. Francesco, medico provinciale di la classe. Grassi dott. veterinario di la classe. Chiadini cav. Sabino, commissario P. S., collocato a riposo, Leonardantonio, prov. Cutrera Ernesto, questore di 2= classe. a cavaliere:' Granito avv. Alfredo, id. Fantusati dott. Giovanni, id. Mecucci Emanuele fu Giuseppe, capitano del RR. CC., collocato Rebecchi Luigi, id. a riposo. Marra Gaetano, id. Ferri Alessandro fu Vincenzo, custode archivio di Stato, id. Guarducci dott. Giovanni, id. Piombo Giacomo di Rocco, maresciallo maggiore RR. CC., id. Argentieri rag. Carlo, id. Blais Giulio, colonnello RR. CC. Con decreti 3-25 giugno 1926. De Malde Emilio di Paolo, residente a Roma. Foresti Carlo Alberto di Pietro, da Carpi. a grand'ufuziale: Baldassarra dott. Filippo fu Michele, da Altamura. Scatarelli avv. Gerardo fu Francesco, da Potenza. Corelli Alfredo fu Manfredo, segretario generale Ospedali Riuniti, Imbriaco Giov. Lorenzo fu Pietro, residente a Roma. Roma. Quintavalle Eugenio Luigi fu Augusto, da Burano. Ardissone Vincenzo fu Giov. Battista, residente a Genova. Pagani Anania fu Odoardo, residente a Veroll. Provinzani Garzoni Gaetano fu Luigi, residente a Roma. Borgia di Cadiddi Barone Michele fu Pompeo, residente a Viareggio. Berti dott. Roberto, prefetto del Regno. Torrani Guido fu Michele, da Roma. Bodo dott. Paolo, id. Ilari Ugo fu Angelo da Sorano. Siragusa dott. Giuseppe, id. Berta Ettore fu Antonio, residente a Venegono Superiore. Baccaredda dott. Efisio, id. Bizzozzero Giuseppe di Carlo, da Seregno. Malinverno dott. Augusto, id. Marzano Antonio di Giuseppe, da Monteleone Calabro. Marri dott. Augusto, id. Marsico Eugenio fu Giuseppe, da San Fili. Masi dott. Odoardo fu Pietro, residente a Ronia. De Laurentis prof. Nicola di Domenico, residente a Candela Badiani avv. Angelo fu Giuseppe, presidente deputazione provin- Gasparro prof. Eugenio di Oreste, residente a Roma. ciale di Firenze. Norsa dott. Achille fu Fortunato, residente a Milano. 34 Wpgõnfento irdinaNo alla GAZZETTA UF PICIALE n. 102 dÃl i8 agbstõ 1928 - 'Annö VI

ad ufnziale: Fabioli dott. Astolfo, id. id. Id. Pantaleone dott. Giuseppe, consigliero di seconda classe. da Roma. (I'anlongo Paolo fu Bernardo, Manunta dott. Gabino, id. id. Chicco fu da Verzuolo. Giuseppe Cesare, Del Pozzo rag. Edoardo, rag. capo di prima classe. Giannelli Alfredo di Giulio, da Roma. ing. Polidori Paolo, capo archivista Archivio Stato. Petillo Bartolomeo, RR. CC. Angelo maggiore Loevinson prof. dott. Ermanno, capo arch. id. Polidori Ennio di residente a Roma. Giuseppe, Verzino Edoardo, coadiutore capo. residente a Tei avv. Carlo di Luig), Roma. Pugliese Luigi, id. id. Zardi dot. Vincenzo, sindaco di Copparo. Abate dott. Alberto, medico provinciale di seconda classe. Ricci Giuseppe fu Flaminio, residente a Roma. Siacci dott. Ugo, id. id. Tosti rag. Nicola, rag. capo prefettura. Ronca dott. Rocco, medico aggiunto. fu da Roma. primo provinciale Calabresi Giulio Filippo, Fracassi dott. Fermo, veterinario provinciale di seconda classo. fu Teodoro, residente a Bari. Quarta Ugo Pietrangeli dott. Vincenzo, vice questore. Barnaba Giulio di Carlo, residente a Torino. Nudi dott. Francesco, id, Cestelli dott. Alessandro di Angelo, da Licata. Fedele Gaetano, id. fu Epifanio, residente a Merano. Leonardi Simone Delli dott. Attilio, id. Amilcare di da Roma. Castagna Giuseppe, Gambella Alberto, id. Alessandro fu Carmine, da Avellino, Biancardi ing. Sabatini dott. Giuseppe, dommissario. IPresta Francesco fu Nicola, residente a Roma. Cocci dott. Emilio, id. Fontanelli dott. Osvaldo, primo segretario amministrazione intern0. Amendola Vincenzo, commissario capo. Gulli dott. Vincenzo fu Francescantonio, da Francavilla Aug. Ceniti Vincenzo, id. Manzo ing. Giuseppe fu Giuseppe, da Trapani. De Rueda Francesco, archivista. Colizza Ugo Luigi di Giovanni, da Marino. Pumo Giuseppe, commissario capo. Isaia avv. Salvatore di Francesco, da Nizza Sicula. Milizia dott. Umberto, commissario P. S. Bedeschi avv. Cesare di Biagio, da Bologna. Palermo di Lazzarini Francesco, ragioniere capo di 1a classe. Pistono Giuseppe fu Antonio, residente a Torino. rag. Garavini Edoardo, commissario P. S. Sesso fu Fortunato, da Verona. Luigi Brandi id. id. id. Colucci dott. Michele fu Francescantonio, da Baiano. rag. Luigi, Peruzzo dott Vincenzo, commissario aggiunto. Introna dott. Nicola di Gennaro, da Bari. Vincenzo, di polizia di seconda classe. Bianchi Giacomo fu Nicola, da Vico Equense. Viola, impiegato Giuffreda Alessandro, archivista capo. Forno Trabucco dott. Eugenio fu Quintino, residente a Planezza. archivista. Lucchetti avv. Ettore di Leonigildo, residente a Siracusa. Longo Luigi, primo Cantele Ugo, tenente colonnello RR. CC. Cucchetti ing. Giov. Batt. di Francesco, da Padova. Vernetti Blina tenente colonnello RR. CC. Cirilli Domenico fu Vincenzo, da Alagno. Angelo, Tazzoli RR. CC. 'Astarita dott. Giov. Battista fu Sabato, da Pomarico. Urangia Niello, Maggiore Cimmino dott. Pasquale, vice prefetto di seconda classc. All Guglielmo fu Giuseppe, da Messina. Rago dott. Domenico fu Pietro, residente a Pomarico. Pasqua Domenico fu Mitteo, da Montesantangelo. a cavaliere: Prohaska Alfonso fu Carlo, da Trecenta. Benetazzo dott. Riccardo fu Agostino, residente a Schio. Giannitrapani Luigi, consigliere di seconda classe. Manna dott. prof. Arturo fu Francesco Saverio, residente ad Urbino. Arinelli Enzo (dott.), id. id. Carretta Guido fu Filippo, residente a Salgareda. Attardi Luigi, id. id. ¡Violante Paolo di Giacinto, da Bari. Lapenna Umberto, id. id. Misiti Raffaele di Giuseppe da Cinquefrondi. Carattoli Bruno, id. id. Califano Vito di Enrico, residente a Napoli. Varcaponti Umberto, id. id. Pulvirenti Ferdinando di Orazio, da Catania. Omodeo Salò Giacomo, id. id. Gallina avv. Benedetto fu Raffaele,· residente a Treviso. Giaccone dott. Giovanni, primo segretario. Noseda dott. Emilio fu Francesco, residente a Milano. Cudillo dott. Luigi, id. id. De Gregorio dott. Alfredo fu Michele, residente a Roma. Perrotta dott. Ernesto, id. id. Bech Giovanni fu Giuseppe, residente a Milano. Amendolagine dott. Ulisse, id. id. Santini Alfredo di Ambrogio, primo arch. ammin. interno. Abate dott Ferdinando, id. id. Gianella Aristide Marino di Felice, residente a Milano. Frongla dott. Nino, id. id. Nani rag. Cesare di Paolo, da Como. Catenacci dott. Corrado, id. id. Boccassini avv. Domenico Mauro, sostituto procuratore del Ro. Galatà dott. Agostino Michele, consigliere. Francica Carmine di Paolo, da Briatico. Guarnieri Carlo, primo archivista. Cittadini dott. Paolo fu Vincenzo, da Alatri. Toni dott. Armando, commissario aggiunto. Litto Stefano di Antonio, da Baiano. I a Torre Vincenzo, id. Taddia Antonio fu Pio, da Cento. Germanò Nicola, ispettore di seconda classo P. S. Mucci Graziano fu Michele, residente, a Milano. De Flavis Aurelio, comandante di prima classe. Cristina Leopoldo fu Francesco, residente a Catania. Vadalk rag. Riccardo, segretario. Torlaschi dott. Giovanni di Luigi, da como. Paolucci dott. Giulio, vice segretario. Lanfranconi avv. Ferdinando, da Como. Vigliardi dott. Enrico, id; Fauda prof. Carlomagno fu Guglielmo, residente a Torino. Gallo rag. Vincenzo, ragionierc capo di seconda classe. Marconcini dott. Gaspare, primo segretario. Marra rag. Gabriele, id. id.

- Parigi Agostino, primo archivista. . Campus rag. Pietro, primo ragioniere. Passaro Giuseppe, id. Simonetti rag. Giuseppe. id. id. De Angelis Carlo, id. Pizzolorusso rag. Vincenzo, id. id. Parisi dott. Umbertb, vice prefetto di seconda classe. Mereu rag. Igino, id. id. Pietrabissa dott. Pietro Paolo, id. id. id. Magnaldi rag. Giovanni, Id. Id. Turchi dott. Leopoldo, id. id. id. Tiboni Edoardo, primo archivista. Marongiu dott. Giov. Battista, id. id. id. Vegni Nicola, id, id. Rossi dott. Alfredo di Luigi, id. id. id. Trovamala Carlo, id. id. Romano dott. Oreste, id. id. id. Cozzarolo Umberto, applicato. Azaretti dott. Evelino, consigliere di prima classe. Gabrielli Armando, id. id. id. id. Palladini dott. Innocente, , Costanza Michele, Spirito dott. Nicola, id. id. Malvano dott. Edoardo, primo archivista Archivi di Stato. Falcetti dott. Francesco, vice prefetto di seconda classe. Manganelli dott. Guido, id. id. Fortunato rag. Michele, ragioniere capo. Vanzetti dott. Guido, id. id. id. Dante dott. Umberto, commissario P. S. Morandi Ferdinando, coadiutore id. Bertini Alfredo, id. id. Frate Emanuele, pritno coadiutore id. id. Ales dott. Silvestro, vice prefetto di seconda classe. Tecce dott. Nicola, primo medico provinciale aggiunto. Laconi avv. Giuseppe, id. id. id. Acclampe Tommaso, primo commesso Consiglio di Stato. Pintacuda dott. Gaetano, id. id. id. Sciabica Pietro, vice commissario. Castellani dott. Giuseppe, consigliere di prima classo. Bongiorno Luigi, commissario di P. S. Sanna dott. Italo. id. id. id. Fois Giovannico, maresciallo maggiore. ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 35

Fato, Luigi, maresciallo maggiore. Santini Ezio fu Paolo, da Roma. Gerardi Augusto, id. Pittella avv. Nicola di Francesco Antonio, da Lauria, Molino dott. Pietro, veterinario provinciale di terza classe. Candussigiardó Luigi fu Domenico, da Rovigo, Lampani dott. Vincenzo, id. Id. Grossi Luigi di Carlo, residente a Milano. Brucchietti Luigi, tenente Reali carabinieri. Piersanti Giuseppe fu Gaetano, da San Ginesio. Magliucci rag. Camillo, comtpissario di P. S. Frascaroll prof. Carlo fu Eugenio, da Modena. Ravelli dott. Domenico, id, Gatto Luigi fu Nicoló, da Patti. Grisolia dott. Andrea, id. Sidoti Salvatore Maria fu Nunzio, residente a Patti. Irace Luigi, id. Deserti rag. Giovanni fu Raffaele, da Bologna. Pedace Federico, id. Bona Mario fu Giovanni Battista, da Carignano. Coniglio rag. Diego, id. Menz Giuseppe fu Edoardo, residente a Roma. ,Tiberi Pasqualoni Olinto, id. Schiavon Umberto fu Giovanni Battista, residente a Trieste. Montalbano Edvige, id. Nonato Gitolamo fu Giovanni, da Noventa Vicentina. Piccarreta dott. Francesco, id. Marovelli Filippo fu Domenico, da Invorio Superiore. Bucarelli Adolfo, id. Tagliabue Rinaldo fu Giuseppe, residente a Romå, Di Giulio Serafino, id. Calafato Matteo fu Pietro, da Buccheri. Scaminaci Baldassarre, id. Cannizza avv. Giuseppe di Pietro, da Giorratana. Manzi Giovanni, id. Sertoli dott. Afario, segretario al Ministero delle comunicazioni. Amato rag. Giovanni, id. Spicciati Gaetano, notaio da Mirabello Sannitico. Leonardi dott. Michele, id. Adorno Riccardo di Giuseppe, da Campo Calabro. Landolfl dott. Armando, vice commissario P. S. Floroni Alfredo fu Luigi, residente a Roma. Pennacchietti Guido, impiegato di polizia di seconda classe. Foà Deodato di Giacomo, residente a Torino. Corazza Antonio, primo archivista. Faki Antonio di Andrea, da Bologna. D'Alessandro Ottone, archivista capo. Visconti di Massimo Francesco fu Felice, da Roma. Giardelli rag. Francesco, commissario P. S. Carabellese avv. Mauro fu Giovanni, da Molfetta. Visconti Attilio, capitano RR. CC. Paparo Saverio fu Antonio, da Badolato. Muoio Giuseppe, maresciallo maggiore P. S. Usai Raffaele di Paolo, da Cagliari. Alessandrini Alessandro, id. di prima classe RR. CC. Lavaggi rag. Giacomo fu Francesco, residente .a Genova. Alessandrini Luigi, maresciallo maggiore RR. CC. Pansini Giuseppe fu Mauro, segretario comunale di Fasano. Daini Costantino, id. id. Jannuzzi Edmondo di Riccardo, residente ad Andria. Biscottini Attilio, archivista capo. Papadia Francesco Saverio fu Pietro, da Uggiano. id. Id, . Verlengia Giuseppe, De Gregoris ing. Pietro fu Francesco, residente ad Isola del Lir Cancrini Venanzio, id. id. Tarsitano dott. Eugenio fu Vincenzo, da Paola. Del Giudice Giuseppe, id, id. Serra Giovanni di Aristide, residente ad Assisi. Concezio, primo archivista. Galgant Espartero di Giuseppe, reside,nte ad Assisi. Cuomo id. id. Angelini Pasquale, Uber Alfonso fu Lodovico, residente ad Assisi. Peter Costanzo, id. id. Campise Michele fu Angelo, parroco di Luzzi. Buonansea Mario, capitano RR, CC. Capone rag. Ernesto, segretario delle Ferrovie dello Stato. Conti Carlo, id. Id. Scavini rag. Valerio di Evasio, residente a Tione. De Vita Giuseppe, id. id. Biglia Guido di Giuseppe, residente a Fossalla Maggiore. Mannino Franco, id. id. De Sanctis Mangelli Arturo di Antonio, residente a Manziana. Rondi Umberto, id. id. Naselli Enrico fu Antonino, da Palermo. Saliceti Alessio, capitano RR. CC. D'Alessandro Francesco fu Giuseppe, da Caporciang. Segatorf Alberto, id. Id. Pollegano Cesare di Nicola, da Roma. Aureli Arnaldo di Alessandro, residente a Roma. Guercio Salvatore fu Salvatore, residente a Roma. Brescia Angelo fu Alfonso, da Flumeri. Patrese Enrico fu Giacinto, residente a Torino. Locchi Antonio, residente a Roma. Righi Parenti dott. Gerardo fu Giacomo, da Siena. Celebrini Annibale fu Francesco, residente a Roma. Tinelli dott. Francesco fu Raffaele, da Lecce. De Gasparl Pietro. Moreschi Gianni Alberto di Vincenzo, residente a Salsomaggiote. Ceccato Emilio fu Giorgio, da Venezia. . Rapaccetti Elia, sotto capo gestione Ferrovie dello Stato. Brescia avv. Gennaro di Oreste, da Flumeri. Colafranceschi Osvaldo fu Giovanni, residente a Roma, Cordova dott. Pietro di Francesco Paolo, primo segretario Cassa Quartino Giacomo fu Luigi, residente a Pegli. depositi e prestiti. Zingales Luigi di Antonio, da Longi. Marignani Eugenio di Romualdo, residente a Roma. Vergantini Attilio fu Luigi, da Roma. Maza dott. Luigi fu Giuseppe, residente a Firenze. Meucci Alfonso fu Calisto, da Roma. Colombo dott. Valentino di Camilo, da Palermo. Serantoni Gino, ufficiale postale al Ministero poste. Vitello rag. Vincenzo di Giovanni, residente a Palermo. Cavazzi dott. Enrico fu Gaetano, da Roma. Maina dott. Giuseppe fu Martino, residente a Torino. Catarinella dott. Pasquale Mauro di Domenico, residente a Roma. Pastore Francesco Giuseppe fu Salvatore, da Catania. Gonella Amilcare fu Michele, da Roma. Franzi Gastone di Luigi, residente a Roma. De Dominicis Pompeo fu Alessandro, da Roma. Panizzera dott. Giuseppe fu Senofonte, residente a Besnate. Nardi frate Gennaro fu Antonio, in religione Padre Serafino, di Bilotta Pasquale di Generoso, residente a Gaeta. fu Gaetano, a Napoli, Tancredi Francesco residente Giulianova. Giacomarro Francesco di Pasquale, da Partanna. Ajma Giovanni Battista fu Giacomo, residente a Crescentino. fu da Saviano. Alberigi Bruno di Giuseppe, residente a Fabriano. Perretta Giovanni . Carmine, Clarini Luigi tu Giuseppe, da Roma. Gambigliani Zoccoli dott. Luigi di Eugenio, residente a Formig- * Talamo Giuseppe di Achille, residente a Bologna. glone. fu a Mistretta dott. Biagio fu Giuseppe, resid. a Santa Ninfa (Trapani). Rovetta dott. Luigi Filippo, residente Chiffa. di da Bari. Sambin dott. Giovanni fu Paolo, res. a Terrassa Padovana (Padova). Civera Gaetano Ignazio, Tioll Filippo fu Ferdinando, residente a Parma. Scarcella Giuseppe fu Gaetano, da Messina. Carmelo, da Casalini Ettore, sindaco di Monte Argentario (Grosseto). Gurrieri Emanuele di Ragusa. Renzo di a Milano. Antoci dott. Giuseppe fu Raffaele, residente a Ragusa. Anau ing. Raffaele, residente All Antonino di Luigi, da Caltagirone. Marini ing. Raffaele di Pietro, residente a Roma. Ferrari dott. Achille fu Giacomo, da Castelnuovo. Bramante Domenico, primo archivista Prefettura. Bozzoli ing. Luigi di Aristide, da Roma. Cattani Luigt fu Achille, da Firenze. fu Achille, da Firenze. Sapio av.v. Ettore fu Angelo, residente a Palermo. Cattani Angelo Morelli Attilio fu Antonio, da Teglio. Gazzano Romolo fu Alessandro, di Genova. Balbinot Angelo di Giuseppe, da Vittorio Veneto. Terrazzi Sisto, sindaco di Trecate. Nazarl Amedeo fu Paolo, residente a Trento. Panattoni Antonio .fu Carrlo, da Frascati. Franchetti dott. Gaetano di Simon Pietro, da Roma. Turco Candido fu Lorenzo, residente a Napoli. Corsi Orazio di Eugenio, residente a Roma. Braccini Domenico fu Cesare, da Napoli. Penna ing. Valerio fu Antonio, da Roma. Ferdinandi Ferdinando fu Giovanni, residente a Covi. Focherini Mario di Fortunato, residente a Merano. Finestauri Agostino fu Pietro, da Roma. Rossi Ottorino fu Giuseppe, residente a Vallate. Raiteri Alessandro fu Francesco, residente a Pieve di Cadore. De Luigi prof. Pietro fu Demetrio, residente a Novi Ligure. Gallãopi Giuseppe fu Carmine, residente a Roma. 36 Eupplemento ordinario alla GAzzETTA UFFICIALE n. 102 del 18 ägostö 1928 - 'Knno VI hierig,hi Luigi fu Ferdinando, residente a Roma. Montagna Clito di Giuseppe, da Voghera. Gallas Francesco di Pio, da Roma. Pandolf) avv. Domenico fu Benddetto, residente a Pontedera. Masetti Luigi di Guglielmo, da Casalecchio. Calzoni ing. Alfredo di Giuseppe, da Bologna. Brenno Oreste di Ernesto, maresciallo maggiore di Pubblica SI- Meucci don Angelo Antonio, parroco di Roviano, curezza. Paoloni Antonio di Pietro, da San Polo dei Cavalieri. Buonaccorsi conte Edgardo fu Edmondo, residente a Roma. Gamberini dott. Guido fu Aristide, residente a Ravenna. Vaselli Francesco di Giacomo, da Roma. Valdata ing. Natale di Pietro, residente a Genova. Moccia Carlo fu Pasquale, da Rutigliano. Grosoli Guido fu Fedele, da Modena. ,Toia Giovanni fu Giovanni, da Gizzeria. Lanzo Pietro fu Cosimo, residente Fragagnano. Schembari avv. Salvatore fu Giovanni, da Ragusa. Ragno Saverio fu Domenico, residente a Milano. Ragni Eliseo fu Vincenzo, archivista di Pubblica Sicurezza. Vallone dott. Augusto fu Vincenzo, da Galatina. De Filippi Domenico fu Giovanni Battista, da Voltri. Abbadessa Mario fu Antonino, da Castiglione. La Torre prof. Michele fu Francesco, residente a Bari. De Blasio Edgardo fu Edoardo, residento a Venezia. Barracano Pas.quale di Vito, da Bari. Bufacchi Riccardo fu Dionisio, da Roma. Baratta dott. Giovanni fu Raffaele, da Pornasio. Corradi Giovanni di Arrigo, da Parma. Zito Francescò di Nicolò, da Palermo. Torti Angelo fu Giovanni, da Frugarolo. Regis Eugenio fu Lorenzo, da Torino. Iori Tito fu Amanzio, residente a Roma. Fabbri Arturo fu Gaetano, residente a Mestre. Pegna Gustavo fu Raffaele, da Firenze. Negri ing. Ferruccio di Olivero, da Bologna. Rocco Umberto Vittorio fu Alessandro, da Pietracatella. Zanuccoli Umberto fu Giuseppe, residente a Roma. Gamna Giuseppe di Giuseppe, residente a Torino. Salvadore Antònino fu Giuseppe, residenta a Santa Teresa a Riva. Barbaro Michele di Angelantonio, residente a Taormina. Bailetti Giulio fu Pietro, da Roma. Nasazzi Carlo fu Giuseppe, da Esimo Superiore. ,Colombarolli dott. Cesare fu Pietro, residente a San Pietro in Sordini Tullio fu Abramo, da Palo di Foligno. Cariano. Bianchi Giovanni fu Angelo, residente a Tirano. Santi Attilio Gino di Carlo, da Illasi. Da Milano avv. Ugo di Angelo, da Ortonovo. Marcucci Nicola, residente ad Ostia Marina. Lopex y Royo duca Alessandro fu Nicola, da Taurisano. Anelli Emilio fu Gaspare, da Pavia. Tallento Cesare di Enrico, residente a Milano. Lozza Roberto fu Giovanni, residente a Genova. Andretta Alfonso fu Antonio, da Potenza. residente a Curtatone.• Bianchi prof. Guido fu Giuseppe, residente a Modena. Motta Giovanni fu Angelo Stefano, Cecere Ugo Felice di.Rocco, da Macchiagodena. Barnaba Attilio fu Barnaba, residente a Codroigo. De Iorio dott. Medoro di Alberto, di Colli di Volturno. Tozzi rag. Adolfo di Ferdinando, residente a Roma. residente a Schettini rag. Nicola, da Bari. Bacchini dott. Amilcare fu Luigi, Langhirano. Ottolenghi rag. Ugo fu Maurizio, residente a Roma. Palleschi dott. Edmondo di Achille, da Roma. Chiaramonte Francesco Paolo fu Epifanio, arciprete a Marsala. Cosenz Enrico di Alberto, da Palermo. Reggiani Leone fu Luigi, residente a Villadossola. Vitali rag. Roberto fu Alessandro, residente a Mariano Comense. residente a Torino. Blasone avv. Valentino fu Matteo, da Grottole. Ciravegna Carlo Terzo fu Giovanni, Fidora Gino di Ugo, residente a Roma. Bontacchio don Antonio fu Antonio, parroco di Collio. da Salerno rag. Giuseppe, ragioniere di Prefettura. Ricco Eduardo fu Carmine, Napoli. Greco Domenico di Alfredo, da Roma. Carloni dott. Ulderico fu Gaetano, da Fossombrone. Scollo dott. Giuseppe, residente ad Ostia Marina. Pirolli Carlo Felice fu Tommaso, da Sant'Elia Fiumerapido. Lavagna Edoardo fu Gaetano, residente a Roma. Marinelli Giulio di Rinaldo, residente a Milano. Franceschini rag. Gino Amilcare di Silvio, da Reggio Emilia. Petricca Annibale fu Francesco, da Sora. Pavoni dott. Paolo Gerolamo fu Giuseppe, residente a Monza. Cesarini Annibale fu Pasquale, da Castiglione del Lago. Faruffini avv. Giovanni di Vittorio, residente a Roma. Cassani don Lino di Giuseppe, residente a Novara. Perera Armando fu Alessandro, residente a Roma. Rossi don Alessandro fu Carlo, residente a Laveno. Sanguinett Guido fu Luigi, da Genova. De Tommasi canonico Camillo fu Giuseppe, da Gallipoli. Tirinnanzi dott. Luigt fu Federico, residente a Impruneta. Pio Giuseppe fu Michele, da Casarano. Lega Gioacchino fu Paolo, da Roma. Valente avv. Giovanni fu Enrico, da Casarano. Pennacchi prof. Francesco di Luigi, da Assisi, Silvano Domenico fu Michelangelo, da Pozzolo Formigaro. Trimarchi avv. Giuseppe di Luigi, residente a Furci Siculo. Mele avv. Domenico fu Angelo, da Benevento. Foi Alessandro fu Michele, residente a Milano. Magnaghi Francesco fu Arnaldo, residente a San Zenone al Gatti Ugo fu Ulderigo, da Roma. Lambro. Manuti Massimo fu Giuseppe, residente a Roma. Gabella Angelo fu Giovanni Battista, da Curino. Romano Giovanni fu Michele, da Amorosi. Betrone Giuseppe Annibale fu Lorenzo, residente a Milano. Bobbio Arrigo di Adolfo, residente a Roma. Ripamonti Giulio fu Raffaele, da Lecco. Dozzi dott. Luigi fu Cesare, residente a Dolo. Diani Albino fu Giuseppe, da Milano. Zummi Cao Antonio fu Stefano, residente a Viadana. Passante Amerigo fu Luigi, da Brindisi. Santoro Francesco fu Raimondo, da Palermo. Violi Francesco fu Luca, da Staiti. Taverniti Marcello di Giuseppe, da Pazzano. Bellei dott. Alberto di Michele, da Bologna. Orlando Antonio fu Giuseppe, residente a Roma. De Rienzo ing. Gennaro di Alfonso, da Benevento. Calvi Mario fu Antonio, residente a Savona. Annoscia Pasquale d iVito, da Bari. Cicatelli Pasquale fu Orazio, da Sant'Antonio. Sbrescia Domenico di Raffaele, da Pomigliano d'Arco. Meo Armando fu Andrea, da Montecorvino R. Castelli Cesare fu Antonio, residente a Camastra. Leone Vincenzo fu Raffaele, da Irsina. Rotta rag. Osvaldo di Alfredo, da Milano. da Amori Renato di Massimo, residente a Mestre. De Donà Geremia fu Giovanni Battista, Treviso. Salerno Vito Rocco di Filippo, da Valenzano. Pasta Fernando fu Battista, residente a Milano. Barni Luigi Antonio fu Giuseppe, residente a Milano, Vitruvio fu Leonardo, da Empoli. Raggi dott. Giuseppe fu Sisto, residente a Sarsina. Cellai rag. Alberto di Ildebrando, residente a Castelnuovo a Gaf· Morandi dott. Giovanni fu Luigi, da Novara. fagnana. Zito Mario di Giuseppe, residente a Roma. Ciardi Vincenzo fu Francesco, da Roma. Jommi Ruggiero, macchinista Ferrovie dello Stato. Zanotelli Giovanni fu Scimone, residente a Milano. Casalinuovo Vito fu Vito, residente a Roma. Salvagno Guido di Emilio, da Roma. Andreuzzi Giuseppe fu Cesare, da Roma. Maura Luigi Giovanni fu Giovanni, da Venezia. residente a Terranova Ghidoli avv. Augusto di Eliseo, da Siena. Colonna Vincenzo fu Giosué, Pausania. Cossu dott. Salvatore, consigliere di Prefettura. Guastoni Arturo Carlo di Cesare, da Pavia. Domenico fu da Avella. Stoppa rag. Armando, ragioniere capo. Salvi Vincenzo, residente a Bonelli dott. Valentino, sindaco di Castel del Piano. Fumagalli don Carlo fu Desiderio, Como. Finotello Cialdino Gino fu Vincenzo, residente a Grosseto. Procopio dott. Francesco fu Giorgio, da Pizzo Calabro. Materozzoli Alberto fu Ferdinando, da Roma. Borsani don Luigi fu Pietro, parroco di Cavenago di Bianza. Zanderighi Giovanni fu Lodovico, da Milano. Cattaneo dott. Francesco Damiano fu Cesare, da Como. residente a Roma. Piccione Salvatore, maresciallo maggiore dei Reali Carabinieri. Lovisold Giovanni fu Bartolomeo, Tamburini Alessandro fu Sante, residente a Monteflascone. Fazia Paolo di Ubaldo, residente a Roma. da Altamura. Ricca Francesco fu Filippo, id. id. Calia Giuseppe di Pietro, Borghesi Umberto di Giuseppe, id. id. Asti avv. Mario fu Luigi, residente ad Aulla. Volpini Giuseppe fu Augusto, id, id, Blengino Giuseppe fu Giacomo, da Magliano Alpi. Buppleinento ordinario-alla GÄZZETTRUFFIJIALEo. 192 del Š agosto 1928 - Anno VI 37

Pellerino dott. Francesco fu Domenico, da Borgo Masino. Conti Giuseppe di Luigi, da Sassarl. Pepe prof. dot. Oreste fu Generoso, da Napoli. MontiXi Antonio, residente a Porto Torres. Prisco Amato fu Francesco, da Torre Annunziata. Ballablo Carlo fu Luigi, residente a Gambari Cesare fu Giacomo, da Milano. Barzago. Covello Salvatore fu Giuseppe, residente a Napoli. Mura dott. Giovanni-Antonio fu Sebastiano, di parroco Lula. Rossi Giovanni fu Eusebio, residente a Genova. Zappalà-Bella Giuseppe di Mariano, da Acireale. Amato Salvatore fu Alessandro, residente a Maionchi Alfredo di Pietro, residente a Lucca. Napoli. Pugliese dott. Pietro fu residente a Melis Giuseppe fu Salvatore, da Sassari. Vincenzo, Roma. Seelio Adolfo di Giuseppe, residente a Leonforte. Fantappié Guglielmo fu Stefano, da Firenze. Ghezzi fride fu Pietro Paolo, residente a Como. Sammarco Alfredo di Giuseppe, da di Licata. rag. Campobello Mauri Carlo di Giovanni, id, id. Doglioti dott. Bernardo fu residente Vincenzo, a Genova. Aliverti fu da id. Naretti Luigi Ernesto, dott. Giacomo fu Pietro, residente a Vico Canavese. Brenna Donà Cesare, residente id. rag. Mario di Antonio, residente a Milano. Sironi Alfredo fu Carlo, da Sesto Calende. Braga rag. Gino di Antonio, residente a Roma. Vigarani Augusto, residente, a Modena. Giani don Luigi fu Angelo, di Consonno. parroco Seimandi Costanzo di Lorenzo, da Torino. Minzi Giulio fu Giacomo, da Trieste. Vertova Giacomo fu Gregorio, residente a Sesto San Giovanni. Ambrosi Anacleto fu Felice, residente a Perugia. Oliva Giovanni di Edoardo, maresciallo maggiore dei RR. CC. Gastaldi dott. Vincenzo Giacomo di Giacomo, da Torino. Gerbino Lattuga Giuseppe 18 Tommaso, da Caltagirone. Fag& Felice Antonio fu Vincenzo, da Nicastro. Con decreti 1• luglio 1926. Brancatelli Gaetano di Giuseppe, centurione M. V. S. N. Goretti dott. Agostino fu Cesare, da Roma. a gran cordone: Sbish av. Domenico fu Pietro, da d'Istria. Dignano Scotti utt. Bussini rag. Vittorio di Giovanni, da Perugia. gr. Carlo fu Antonio, da Lodi residente a Roma. Avet conte avv. di Croce Silvio fu Pio, residente a Chivasso. Enrico, consigliere Stato. Calandra Merlini gr. utt. dott. Luigi fu di Stato. dott. Corradino fu Gaetano, residente a S. Lupo. Giuseppe, consigliere Lazzan Alessandro fu Giov. Battista, residente a Lendinara. Calvi Ignazio fu Carlo, residente a Chieti. a grand'uffiziale: Raffaelli ing. Renato fu Vittorio, resi.dente a Gemona. Nardini Luigi fu Zeffirino, residente ad Urbino. Morgagni comm. Manlio di Andrea, residente a Milano. Cipolla Francesco di Vincenzo, da S. Marco Argentano. De-Franco fu Lucio, da Laino Giuseppe Borgo. a commendatore: Longo Alberto fu Matteo, da Podrazzo. Pellegrini Paciflco fu Giuseppe, residente a Castellammare Adria- Fazzari Achille, da Catanzaro. tico. Ferroni prof. Giacomo fu Francesco, residente a Roma. Marini Adamo di Tito,. da Mercatino Marecchia. Bonasi conte Marco fu Giovanni, residente a Modena. La-Cauza ing. Giuseppe di Carmelo, residente a Milano. Banfl dott. Giulio di Camillo, residente a Vimercate. Basoli Dal-Prà Çaiacomo fu Basilio, da Venezia. avv. Bernardíno fu Benedetto, residente a Castel Guelfo. Perrotta Agostino fu Giuseppe, da Fuscaldo. Pasetti Angelo fu Luigi, residente a Roma. Corsonello dott. Pasquale di Francesco, da Cosenza. Terzani avv. Giulio Cesare, residente a Roma, Rizza Salatore fu Giuseppe, da Canicattini Nagni. Morbelli Alfredo fu Angelo, residente a Varese. a cavaliere: Colombini Armando di Ottavio, residente a Livorno. Raffinetti dott. Antonio fu Greco Giuseppe, residente a Ronglo. avv. Vincenzo di Antonio, residente a Roma, nativo di So• Torio Enrico fu Felice, residente a Venafro. riano Calabro. De-Albertis Daide fu Pietro, da Milano. Accordi Vittorio Tag. di Ottorino, residente a Bagnoli. Rigon Antonio fu Bortolo, residente a Vicenza. Anguissola conte Luigi fu Luigi, tenente RR. CC. Enlilio Valente avv. Levy di Beniamino, residente a Milano. Giuseppe fu Vincenzo, residente a Specchia. Pasi Ambrogio fu Paolo, residente a Milano. Ambrogio dott. Antonio fu Paolo, vice commissario di P. S. dott. Michele fu Ghigi Francesco, da Ravenna. Magnani dott. Giuseppe fu Anselmo, residente a Ferrara. D'Accico Vito di Luigi, residente a Milano. Marchitto Nicola, fu Ricola, vice commissario di P. S. Depoli dott. Cesare fu Pietro, residente a S. Bassano. Viale Tommaso di Antonio, residente a Sassari. Forzinetti fu Ciulli Angelo Domenico, residente a Luino. Dante di Giuseppe, residente a Cecina. Valli don Innocenzo fu Annibale, residente ad Imola. Mayer Costantino fu Giovanni, residente a Fossaciesa. Gilardi Virgilio fu Enrico, residente ad Olginate. Gurgo avv. Giuseppe fu Luigi, Torino. Margarotto Silvio fu Antonio, residente a Thiene. Nicassio dott. Francesco di Nicola, residente a Canneto. Garroni Bertolin Vittorio fu Alessandro, residente a Torino. Publio fu Paolo, residente a Roma. Pavesi dott. Tommaso fu Pietro, da Musocco. Curti Amedeo fu Luigi, residente ad Attigliano (Roma). Masarone Giuseppe fu Michele, residente a Potenza. Tiralongo Corrado fu Giuseppe, residente ad Avolo (Siracusa). Collini Guglielmo di Ermenigildo, da Milano. Mancuso Elia di Francesco, segretario FF. SS. Sainati dott. Ranieri fu Giovanni, da Pisa. Bono Giovanni di Alessandro, residente ad Avola. Signori Angelo fu Francesco, da Sermice. Sanvico rag. Francesco di Edoardo, residente a Milano. Lalloni Cohen Raffaele di Sem., residente a Milano. rag. Giuseppe di Michelangelo, residente a Bari. Greco Morelli dott. Enrico di Benedetto, da Bari. ing. Vincenzo di Antonio, nativo di Napoli, residente a Roma. Airoldi Federico di Luigi, da Milano. Ferrarini Cleto fu Agostino, residente a Castelnuovo Rangone. Airoldi Alberto di Luigi, da Milano. Bosmarnn rag. Enrico fu. Gaetano, di Roma. Gasparetto dott. Ettore di Ermenegildo, residente a Bagnoli di Bachini Dante di Giuseppe, residente a Civitavecchia. Sopra. Cavatore Gregorio fu Pasquale, commissario di P. S. Fossa avv. Marco di Crielli Gerolamo di Carlo, residente a Maonza. Gaspare Lorenzo, residente a Roma. Viganó Vincenzo fu Mauro, da Milano. Bianco rag. Armando di Panctazio, ragioniere amministrazione in- Panagia Vincenzo fu Paolo, da Montebello Jonico. terno. Salerno dott. Malenotti Pietro fu Antonio, residente a Pisa. Nicolò fu Sebastiano, residente a Ribera. Sonnino Salvatore fu Mocchegiani Guido fu Luigi, residente a Spezia. Giuseppe, residente a Roma. Micheli dott. Mario fu Giovanni da Calatina. Geritili Luigi fu Giuseppe, residente a Viareggio. Fumagalli Giov. Battista fu Francesco, da S. Maria Hoè. Russo Luigi di Domenico, residente a Ribera. Redaelli Camillo di Giuseppe, da Barzago. Martin don Domenico di Cesare, parroco di Pieve di Soligo. Con decreti 21, 24, 28 gennaio-14, 21 marzo 1926. Comini Enrico fu Celestino, residente a Nave. fu residente a Casnico Luigi Domenico, Ospitaletto. a grand'uffiziäle: Franchini dott. Giuseppe di Flaminio, residente a Piacenza. Donadio fu Nicola, residente a Sevesco. Limoncelli Luigi dott. Alfonso fu Andrea, prefetto del Regno collocato a Macciotta ing. Antonio di Nicola, residente a Morbegno. riposo. Vittorio, nell'Amministrazione Nasalli Bonino Carlo Felice di applicato del- Rocca Amedeo fu Giuseppe, prefetto del Regno collocato l'aeronautica. a riposo. Andö V1 38 Bupplemen¢o ordinario alla GAZZETTA UF ?ICIALE n. 192 del 18 agostö 1928'•

Scotti conte dott. Gian Giacomo di Carlo, consigliere di a commendatore: Gallarati la classe. Presti Domenico fu Antonino, vice-questore di P. S. collocato a ri- Allamprese dott. Eriberto di Francesco, consigliere di 2· classe. poso. Torre Silvio di Luigi, archivista. Zeppa Vincenzo fu Enrico,. primo ufficiale P. T. uffiziale: a Ilipetti rag Alessandro fu Domenico, capo servizio ragioneria ge• nerale Banca d'Ita11a. Della Giovanna dott. Alfonso, commissario di P. S. collocato a ri- Pozzi Giuseppe di Angelo, ufficiale telegrafico. poso. Giannint Edoardo di Paolo, capitano di artiglieria. Righi Augusto, primo archivista nella aministrazione interno. De Vito Enrico di Pasquale, archivista.

a cavaliere: a cavaliere: ¡De Salazar Filippo di Michele, vice commissario di P. S. collocato terrotale. a riposo. Pizzi Attilio fu Giovanni, direttore centrale della Società 'Arnone Fortunato fu Giovanni, vice commissario di P. S. collocato Scaduto Giovanni fu Gioacchino, industriale. a riposo. Crosti Silvio fu Luigi, id. Comitini Cesare fu Vincenzo, maresciallo di P. S. collocato a riposo. Arone Giuseppe di Valentino, consigliere comunale di Palermo. Sarli Francesco fu Leopoldo, comandante di P. S. collocato a riposo. Appendini avv. Emanuele di Bartolomeo. Bernasconi Angelo fu Giovanni, tenente dei CC. RR. collocato a ri- Lattanzi dott. Ladislao iti Lattanzio. poso. Castigli ing. Benedetto fu Agostino. Ribis Antonio, maresciallo di P. S. collocato a riposo. Sarcoli Pietro fu Alberto. Battara dott. Rodolfo, medico provinciale aggiunto collocato a ri- Dentici Antor11no di Calogero. poso. Colucci barone Gastone fu Edgardo. Gioia dott Cosimo fu Rosolino. Portalupi rag Giulio fu Carlo, ßu del Ministro delle colonie : proposta Brusati Angelo fu Ercole. Borriello avv. Vito fu Liberato. Con decreto 7 marzo 1926. Restani rag. Gaetano di Giuseppe. Devoto rag. Enrico di Corialdo. a cavaliere: Giannini Gualtiero, industriale. Lucio di Giuseppe, interprete traduttore. Mastrantonio Vincenzo di Pasquale, capitano medico. Pisani prof. dott. Anchiso fu Alberigo, delegato circondariate di Dubbiosi Emilio di Salvatore, id. Crocetta cap Provera dott Giovanni fu Antonio, medico regionale commissariato Tagiura (Tripolitania). Mario fu vice direttore del Banco di Roma a Tripoli. di Cheren. Balice Nicola, dott. Giuseppe di Giovanni Battísta, ufficiale veterinario, Boselli Emanuele fu Sforza Giulio, ingegnere capo ufficio tecnico te- Minerva Vincenzo fu Antonio, capitano di lungo corso. legrafico di Asmara. Trapani Aroldo di Costanzo, primo archivista di P. S. Ferrero Carlo di Luigi, ingegnere direttore delle saline di Massaua. Laudini Di Cillia di ufficiale coloniale. Di Salle Luigi di Michele, capitano. Agudo Agostino ignoti, ufficiale d'ordinanza del comandante 14 agenzie commerciali in Tega Arnaldo di Giuseppe, :Trovini Romolo fu . Luigi, corrispondente Eritrea. truppe Tripoli. Piatti Pier fu ingegnere. Bocca Magno di Giuseppe, capitano. Giacomo Giuseppe, maresciallo aviatore. Liberati Amerio di Ettore, vice-segretario coloniale. Torrengo Erenesto di Leopoldo, fu ufficiale coloniale. Giovanni Battista di id. Gennaro Filippo Francesco, Cadorna Gabriele, orale. Koury Basilio fu Antonio, interprete Tucceri Angelo fu Antonio. direttore di dogana a Bengasi. Con decreti 17 18 16 3 giugno 1926. gennaio, 14, m¢rzo, maggio Del Rio Enrico fu Gaetano, geometra capo del catasto. Papa Nicola di Camillo, ufficiale postelegrafonico. a grand'uffiziale: Faraone dott Antonio fu Alfonso, medico coloniale. Vinciguerra Rosario di Francesco, ragioniere coloniale. Cerio dott. Giorgio, medico chirurgo. Patanè dott. Carmelo fu Leonardo, capitano medico. Dusmet de Smours duca Luigi fu Tommaso. Lorenzini Orlando di Giuseppe, capitano fanteria. Mazzini Umberto di Giovanni, capitano aviatore. a commendatore: Godino Oscar fu Paolo, tenente dei CC. RR. Covino fu Pasquale, maresciallo dei CC. RR. Del Prete Terenzio fu Andrea. Giuseppe cattá- padre Giovanni di Giovanni, parroco della missione Putignani Giulio di Roberto, chimico farmacista in Roma. Lantrua lica Bengasi. Aformini Francesco di Raimondo. Furia Edgardo di Eugenio, commerciante. D'Asdia Alfredo fu Pietro. Lo Presti rag. Vittorio Emanuele fu Croce Filippo, vico ragioniere Sora Temistocle avvocato fu Secondo, consigliere di Corte di ap· di artiglieria. pello. Blasi Dante di Luigi, tenente dei CC. RR. Gasponi Aspramonte tu Gregorio, ufficiale coloniale capo. CC. RR. Capelli Umberto fu Cesare, maresciallo maggiore Cara fu Ottavio, industriale. Giuseppe Fava Guido Giovanni fu Giovanni, capitano di fantería. Ferella Paolo fu Pietro, capo archivista Ministero interno. Quercia Mario di Alfredo, capitano dei CC. RR. Cao avv. Carlo di Antonio, consigliere di 1· classe. D'Achille Panfilo fu Francesco, maresciallo maggiore. Vellani avv. Ercole di Ferdinando, id. id. Mori dott. Alberto di Giuseppe, primo segretario. 'Arani dott. Agostino di Edoardo, capo sezione di ragioneria rag. Apostolidis Gustavo fu Alessandro, applicato. San Marco Francesco fu Giuseppe, id. id. rag. Marchim Lodovico fu Domenico, maresciallo. Bellim Pietro fu Giovanni, ingegnere in Roma. e

Con decreti 17 genanto-3 giugno 1926. a uffiziale:1

a Beuf cav. Carlo di Tito, da Genova. grand'uffiziale: Giorgi cav. Giorgio fu Luigi. Erasmo, direttore coloniale. Bartolotta prof. Ercole di Tommaso, primo assistente ospedale co- Pecorini Ludovico Dal Canto Averardo, id. loniale di Tripoli. in lariotti Oreste di Augusto, comandante battagione di colore a uffiziale: Tripoli. Ruggeri Mario tii Isidoro, tenente colonnello di fanteria. e te- Meliarca Giacomo fu Raffaele. Caruso dott. Carmelo fu Paolo, primo segretatto Mistio poste Scirè avv. Antonino fu Francesco. legraft. Speciale Giuseppe, sindaco di Ficarazzi. Sicomo rag. Francesco di Leonardo, ispettore postale. M. Morici Melchforre. Cubeddu Luigi fu Antonio, tenente colonnello m serezio di S ing. Valente dott. Fabio. cav. Amedeo fu Pietro, vice questore di P. S. ¡Voiglio Mucoli Giovanni fu Antonio Andrea. Barile Pietro fu Antonio, capitano di fanteria. 8tippiciliinfo ¯ordinal'io älla GA2ZETTA UFFI JIALE E. 192 del 18 ãgostõ 1928 · 'Annö VI 39

a cavallere: a commendatore: La Duca dott. Antonino di Pasquale, da Valledolmo. Paoletti del conti di Rodoretto, nobile cav. Giusceppe, colonnello Fabiani Vincenzo fu Giovanni, da Cappadoccia. di fanteria S. A. P., collocato a riposo. Paganelli rag Ernesto fu Luigi, da Montefalco. Ruggeri Vincenzo, tenente colonnello d'artiglieria, posizione ausi, Falcone Alfredo di Arturo, capo ufficio della Banca commerciale. liaria, id. Di Napoli Federico di Enrico. Murzi Ezio, colonnello fanteria S. A. P., id. Castelnuovo Educardio Lelio fu Leone. Galbiati Raimondo, colonnello commissario, posizione ausiliaria, Taccari Mario fu Francesco. id. Armanino Ugo di Adolfo. Furnò Giacomo, colonnetto medico, id. id. Ricca rag. Enrico fu Francesco. Maggesi Tommaso, id. id. id. Corda Pietro fu Gavino, capitano. Rancher Attilio, colonnello fanteria S. A. P., id. Del Duca Pasquale, maggiore commissario S. A. P., id. Su del Ministro della proposta guerra: a uffiziale:

Con decreti 28 gennaio, 14, 18, 28 febbraio, 7, 14 marzo 1926. Basadonna Ettore, colonnello fanteria, posizione ausiliaria, 00110• cato a riposo. a commendatore i Ceci Ercolino, id. Id. id. Ciotola Ernesto, id. id. id. r in considerazione di speciali benemerenze: Civiletti Giovanni, id. id. id. De Cesaris Cesare, colonnello fanteria S. A. P., id. La Grotteria cav. Pasquale, Colonnello medico S. A. P. Graziani Lodovico, colonnello artiglieria riserva, id. Mosca Luigi, colonnello commissario, posizione ausiliaria, id. a uffl21ale: Pignatelli di Montecalvo cav. Giuseppe, tenente colonnello fanteria, id. id. in considerazione di speciali benemerenze: Emo Capodilista conte dell'Impero Austriaco nobil'uomo patrizio Veneto cav. Lionello, tenente colonnello cavalleria, id. id. Ruocco Pellegrino, archivista. primo Seccio Girolamo, tenente colonnello commissario, id. id. Salvi Giuseppe, tenente colonnello personale di stralcio, id. id. a cavaliere: Baldino Giovanni, tenente colonnello amministrazione, id, id. Bottazzi Carlo, tenente colonnello veterinario, id, id. Cesare, tenente colonnello fanteria riserva. Benincasa Isidoro Romolo, maggiore d'amministrazione, id. id. Viticonte Luca, id. id. Ricci Antonio, archivista capo, collocato a riposo. Pasetti Giuseppe, id, id. Giannella Francesco, ufficiale d'ordine, id. Accolla Giuseppe, maggiore fanteria complemento. Urbinati Gualberto, maggiore commissario S. A. P., id. Barrest id. , Giuseppe, id. De Benedetti Luigi, capitano di fanteria, id. Ciavarra Romualdo, id. id. id. id. Papa Raffaele, a cavaliere: Pinto Gioacchino, id. id. Santoro Vincenzo, id. M. T. Righetto Attilio, capitano fanteria S. A. P., collocato a riposo. Polliccelli Ernesto, id. id. De Girolamo Luciano, maestro direttore banda, id. • Griziotti Ferruccio, maggiore medico complemento. Cordero di Montezemolo Enrico, maggiore amministrazione, posi- Burchi Arturo, maggiore medico riserva. zione ausiliaria, id. Mercatali Marco, id. id. Casoli Alfonso, primo capitano amministrazione, id. id. Giardina Carmelo, primo capitano sussistenza, id. id. Ufficiali inferiori in congedo stati collocati in congedo assoluto per Carozzi Ubrico, capitano CC. RR. S. A. R., collocato a riposo. Battista, id. id. id. ferite og infermità contratte in guerra: Ghignone Mameli Mario, id. id. id. Bandini Emilio, fanteria, id. id. De Angelis Lallo, capitano fanteria complemento. capitano Giovanni, id. id. id. Forte Antonio, tenente fanteria Filippini complemento. Licari id. id. id. Grimolizzi Michele, tenente fanteria riserva. Biagio, Marchetta Gaetano, id. id. id. Sepe dott. Luigi, sottotenente medico complemento. Giannuzzi Savelli di Pietramaia patrizio di Cosenza, Domenico, eg. Laurens Eugenio, capitano fanteila complemento. pitano di artiglieria, id.:id. Gasperini Ugo, tenente artiglieria complemento. Dondero Giovanni, capitano medico, id. id. Carrozzo Ettore, sottotenente artiglieria complemerito. Broussard Giambattista, tenente fanteria, id. id. De Ninis Paolo, capitano fanteria riserva. Benvenuto, id. id. id. Addeo Dante, tenente fanteria riserva. Conte Maiorana Ernesto Giovanni, id. id. id. Castelli Giuseppe, id. id. Monaco Salvatore, id. id. id. Giruzzi Rocco, id. id, Pozzuoli Vincenzo, id. id. id. Viti tenente fanteria, c. collocato a riposo. in considerazione di benemerenze: Giuseppe, provv., speciali Crocellá Rosario, primo archivista amministrazione militare, id. Zorzoli Carlo, id. id. id. Garagnani Francesco, maestro elementare. Coppetta Domenico, primo ufficiale d'ordinanza, íd. Lollini Luigi, id. id. Di Meglio Crescenzo, applicato amministrazione militare, id. Battaglia Alberto, maggiore amministrazione, posizione ausiliarilL Per speciali benemerenze acquistate in dipendenza della guerra 1915-1918. Con decreti 7 febbraio e 7-21 marzo 1926.

Matteoni Mattea, capitano fanteria S. A. P. a commendatore: Serantoni Mario, id. id. id. Ratti Paolo, colonnello di fanteria, collocato a riposo. Magnani Giuseppe, tenente Id. id Moretti Antonio, colonnello fanteria S. A. P., id. Toti Federico, id. id. id. Con decrelt 17-28 gennato, 14-28 febbraio e 7-18 marzo 1926. Provale Mario, id. id. id. Conti Francesco, id. id. id. a grand'uffiziale: Ferrero Giuseppe, ragioniere capo d'artiglierla, id. Polsoni Fileno, ragioniere geometra capo, id. Durand Luigt, generale di divisione, posizione ausiliaria, collocato Monis Girolamo, farmacista militare capo, id. a riposo. Marciani Francesco, id. id. id. id. a uffiziale: Gerundo dott Giuliano, generale medico capo, id. id. Salvini Giuseppe generale commissariato, id. id. Cerra Bruno, maggiore fanteria S. A. P., collocato a riposo. Zugaro dott. Fulvio, colonnello in servizio di S. M. Pettine Leonida, id. id. id. 40 or

Gamboni Pasquale, capitano fanteria, id. id. Atarino Michele, id. id. Cazzani Lovati Teodoro, colonnello Carabinieri Reali, posizione au. Pareto Attilio, id. id. siliaria, collocato a riposo. Rapunsoli Serafino, id. id. Malacarne Claudio, colonnello fanteria S. A. P., id. Rossi Luigi, Id. Id. Presbitero Giuseppe, id. id, id. Russo id. id. ' Lucchesi Giuseppe, Ugo, tenente colonnello fanteria, c. provv., id. Sanna Pietro, id, id. Battiti Antonio, maggiore Carabinieri Reali, posizione ausiliaria, Sorrentino Antonio, id. id. collocato a riposo. Augusto Carlo, ufficiale d'ordine principale. Bessone Giuseppe, ragioniere id. principale d'artiglieria, Urbinati Federico, maresciallo maggiore carabinieri reali. Surrentino d'Afflitto Gennaro, primo archivista, A. M. D., id. Bressanin Umberto, maresciallo fanteria. Gabelli maggiore Giovanni, ragioniere geometra principale, id. Olimpio, id. id. Foradori Mario, id. id.

a cavaliere: . Greppo Stefano, id. id. Cutri Domenico, maresciallo maggiore artiglieria. Attill Goffredo, capitano fanteria S. A. P., collocato a riposo. Falconi Pietro, id. id. Barone Pietro, id. id. id. Quintilli Alberto, id. id. Billia Enrico, id. id. id. Viggiano Francesco, id. id. Chiapparelli Fernando, capitano sussistenza, S. A. P., id. Brusa Carlo, maresciallo maggiore genio. Mariotti Vincenzo, capitano Carabinieri Reali, posizione ausiliaria, Fecarotta Pietro, maresciallo maggiore sanità. collocato a riposo. Filipello Giuseppe, maresciallo maggiore distretto. Dal Negro Fausto, tenente Fanteria S. A. P., id. Salerno Carmine, maresciallo maggiore. Benedetti Druso, tenente artiglieria, id. id. Gino Francesco, maresciallo maggiore, c. inv. e vet. Dente Luigi, id. id. id. Cherchi Chessa Antonio, maresciallo maggiore a riposo. Migliorini Luigi, ufficiale d'ordine principale, id. Leccadito Alfredo, maresciallo maggiore fanteria. Baliviera Mario, capitano fanteria S. A. P., id. Gelosi dott. Pietro, segretario amministrazione Ministero Guerra. Raffaeli Ercole, id. id, id. Gennuso Giuseppe, id. id. Raitano Michelangelo, id. id. Pisani Reanto, primo ragioniere geometro genio. Con decreti 7 gennaio e 14 febbraio 1926. Testoni Edoardo, primo ragioniere geometr artiglieria. a commendatore: Bortone Enrico, commissario di leva. Fabrizi Basilio, primo ragioniere geometra di artiglieria. in considerazione di lunght e buoni servizi: Borruto Domenico, ex cappellano militare. Braschi Ernesto, capo sarto. Bonomo di Castania di divisione riserva. Alfredo, generale Buccelli Fabio, capitano fanteria S. A. P. De Bellegarde Cesare, id. id. Camilli Augusto, generale commissario, posizione ausiliaria. In considerazione di speciali benemerenze verso l'istituzione del Tiro a nazionale. ad uffiziale: acquistate segno Toniatti in considerazione di benemerenze: Giuseppe, ingegnere. speciali Doretti Emilio. Leonardi Leonardo, capitano fanteria complemento. Gargani Francesco, tenente colonnello fanteria S. A. P. .Mondino Uberto, tenente-colonnello artiglieria in servizio S. M. Rosmini Achille, id. id. id. Con decreti 11, 15 ,18 aprile, 16 maggio, 13 giugno 1926. Toraldo Orazio, id. id. id. ufuzialer Canessa Raffaele, tenente colonnello genio, id. id. ä grande Paolini dott. Adolfo, tenente colonnello medico, id. id. collocato in Gibello Socco Giuseppe, maggiore fanteria M. T. Camera. Umberto, coloncello fanteria S. A. P. aspetta• tiva riduzione di Darchini Lucifero, capo sezione amministrazione Ministero Guerra. per quadri. dott. divisione amministrazione Mi- Lo Cicero dott. Pietro, primo segretario id. Raybaudi Massiglia Luigi, capo collocato a Biscarini Alviero, ingegnere. nistero guerra, riposo. Amenduni Alfredo Filippo, generale di divisione riserva, collocato a a cavaliere: riposo.

in considerazione di lunghi e buoni servizi i a commendatore:

¡Tonelli Oscar, tenente colonnello fanteria, c. provv. Bottoli Luigi, maestro direttore di banda, collocato a riposo.

in considerazione di speciali benemerenze: ad uffiziale:

Fischetti Paolo, capitano fanteria S. A. P. Tassinari Gaetano, colonnello fanteria posizione ausiliaria, collocato Fraghi Matteo, id. id. a riposo. ausi- Scarpellini Alberto, id. id. Caputo Alfredo, tenente colonnello amministrativo posizione Ancora Vincenzo, capitano Genio, id. Iiaria, collocato a riposo. Candido Francesco, id. id. Montolivo Cesare, id. id. id. De Ponti Nicolò, id. id. Testa Antonio, id. id. id. Gazzini Gazzino, id. id. Mayer Antonio, tenente colonnello sussistenza posizione ausiliaria, Sbardellati Ugo, id. id. collocato a riposo. Supino Paolo, id. id. Giono Luigi, maggiore amministrativo S. A. P. Verdoja Francesco, id. id. Baroni Gíuseppe, archivista capo. Giannetti Bernardo, capitano medico, id. Giliberti Giuseppe, id. Gaudina Umberto, id. di complemento. Bitelli Luigi, primo archivista. Scaglia Augusto, capitano genio M. T. Casalini Ludovico, id. Gaggiotti Eugenio, id. id. Pirolli Filippo, id. Gibellini Mario, capo sussistenza M. T. Bernardini Della Massa nob. patrizio di Cesena cav. Giulio, colon- Ciacci Giuseppe, sottotenente maestro banda. nello CC. RR. posizione ausiliaria, collocato a riposo. Armone Pasquale, archivista amministrazione militare. Pucci Gandolfo, colonnello cavalleria posizione ausiliaria, collocato Baistrocchi Ario, id, id, a riposo. Camerlenghi Attilio, id. id. col- Cauvin Zefferino, Verdinois Giuseppe, colonnello pers. distr. posizione ausiliaria, Fares Norberto, id. id. locato a riposo. a Leofreddi Angelo, id. Id. Santelli Giuseppe, maggiore ammin., collocato riposo. a Levi Alberto, id. id. Barbato Luigi, ufficiale d'ordine principale, collocato riposo. Bupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFI SIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 41

Frattola Carlo, colonneHo fanteria S. A. P., coHocato in aspettativa Flori prof. Paolo, tenente colonnello medico. per riduzione quadri. Parodi Giuseppe, maggiore fanteria complemento. Bosco Antonio, capitano fanteria S. A. P., collocato in aspettativa Poggi Felice, id. id. per riduzione quadri. Berni Enrico, maggiore fanteria riserva. De Benedictis Luigi, maresciallo artiglieria riserva. a cavaliere: Dell'Anna dott. Donato, maggiore medico riserva. Lombardi dott. Giuseppe, id. id. Tortelli Alfredo, tenente fanteria S. A. P., collocato a riposo. Rinaldi Ester, primo archivista A. M. collocato a dip., riposo. in considerazione di lunghi e buoni servizii Riglione Francesco, maggiore ammin, posizione ausiliaria, collocato

- a riposo. Barbera Gioacchino, tenente colonnello fanteria complemento. Arizzoli Umberto, maggiore sussistenza collo- posizione ausiliaria, Sannino Ernesto, maggiore CC. RR. S. A. P. cato a riposo. De Michele prof. Pasquale, tenente colonnello medico. Venturi Ettore, topografo capo, collocato a riposo. Franceschini Paolo, maggiore CC. RR. S. A. P. Brambilla Carlo, primo assistente genio, collocato a riposo. Robino Silvio, id. id. Barbarisi tecnico a Giuseppe, disepnatore capo, collocato riposo. Torchiana Carlo, id. id. Argentieri Giuseppe, capitano fanteria S. A. P., collocato in aspet. Zazzeroni id. id. tativa riduzione di Michelangelo, per quadri. Giordani Raffaele, id. id. ,Vecchione in Ernesto, capitano cavalleria S. A. P., collocato aspet- Castriota id. id. tativa Rattaele, per riduzione di quadri. fanteria Boero Garzena Ernesto, maggiore S. A. P. Attilio, capitano fanteria, collocato in aspettativa per ridu• Carlo, cavalleria S. A. P. zione di Algieri maggiore quadri. Rinaldi Ghisilieri conte nob. Bologna, id. id. Borsci Filippo Oronzo, id. id. id. Robutti Giuseppe, maggiore artiglieria S. A. P. Buffone Nicolò, id. id. id. Cicco di Cola Riccardo, id. id. Corbellini Vittorio, id. id. id. Masnini Baldassare, id. id. Favarelli Raffaele, id. id, id. Mazza amministrazione S. A. P. Gentile id. id. id. Raffaele, maggiore Pasquale, Pellegrino Lorenzo, maggiore medico S. A. P. Licursi Michele, id. id. id. Cobellis prof. dott. Leopoldo, maggiore medico complemento. Mazza Salvatore, id. id. id. Bevilacqua Eugenio, id. id. Palatini Girolamo, id. id. id. D'Urso Salvatore, maggiore artiglieria complemento. Pulci id. id. id. Giuseppe, Carutti di Cantoro Augusto, maggiore fanteria M. T. Scaroina Alberto, id, id, id. Cacace prof. Ernesto, maggiore medico M. T. :Tallone id. id. id. Carlo, Camporesi Giovanni, maggiore fanteria riserva. Mininni Domenico, maggiore medico riserva. Con decreti 2, 16, 24 maggio, 13, 25 giugno 1926. Pinto Francesco, id. id. Chinnici Domenico, Regio sostituto procuratore avvocato militare a gran cordone: la classe. Gaglio Nestore, íd. id. id. in considerazione di lunghi e buoni servizi:1 Presti Giovanni, id. id. id. Addeo Alberto, id. id. id. Basso, Luigi, generale di corpo d'armata S. A. P. Canizzo Giovanni, cancelliere capo. Montanari Umberto, id, id. id. Oliva Giovanni, id. Ranise Vittorio, capitano fanteria S. Ã, P. id. id. a grande utilziale:1 Capito Gino, Duranti Enrico, id. id. id. id. in considerazione di lunghi e buoni servizi:1 Aliquò Fuippo, Bellini Mario, id. id. D'Amico Manlio, id, id. D'Havet Giuseppe, generale di divisione S. A. P. Astuti Giulio, id. id. Ibba Piras Salvatore, id. id. Rosati Giuseppe, id. id. Derardi Gustavo, id. id. Dapino Vincenzo, id. id. Scipioni Scipione, id. id. Matteucci Mario, id. id. Pelli Roberto, id. id. Spinelli Alberto, id. id. Giamberini Luigi, id. id. a commendatore:, Cascini Angelo, id. id. Galleani id. id. in considerazione di lunghi e buoni servizi:1 Antonio, Scrugli Napoleone, id. id. Vincenzo, id. id. Avogadro di Collobiano Ferdinando, generale di brigata S. A. P. Malgeri Pezzana Armando, id. id. Mezzetti Ottorino, id. id. Saracino Giuseppe, id. id. Bignani Ugo, id. id. Sanna nob. cav. Giovanni, id. id, Armando, id. id. ad uffiziale:' D'Aquino Magiera Aldo, id. id. id. id. in considerazione di lunghi e buoni servizi: Giaglietti Alberto, Cobelli Bortolo, id. id. Gibilaro Amodeo, Regio avvocato militare. Rosano Giuseppe, id. id. Landolfl Emanuele, id. id. Positano Francesco, id. id. Mirabella Arrigo, id. id. Fasano Oberdan, id. id. id. Cavallaro Andrea, giudice relatore di 1a classe. Di Donato Sorriso Arnaldo, id. De Laurentis Augusto, id. id. id. a cavaliere: Beghelli Luigi, id. Bertamino Antonio, id. id. Ansaldi Pietro, maggiore fanteria complemento. Rinonapoli Michele, id. id. Becucci Virgilio, id. id. Trombetti Domenico, id. id. id. Coardi di Carpenetto Carlo, id. id. Nicotra Arturo, id. Coen Clemente, id. id. Azzarelli Salvatore, id. id. id. id. Costamagna Cesare, id, id. Damiano Francesco, id. id. Garavetti Felice, id. id. D'Ippolito Giovanni, id. id. Marazzini Visconti Terzi conte Lanfranco, id. id. Monchiero Policarpo, Ercolani maggiore fanteria riserva. Gennaro Giuseppe, id. id. Luigi, id. id. Sacco Emanuele, maggiore fanteria fuori ruolo. Turco Francescopaolo, id. id. Carginale prof. Carlo, tenente colonnello medico complemento. Roggero Vincenzo, id. id. Pandolfl Giuseppe, tenente colonnello fanteria riserva. Presti Umberto, 42 SuppleTiiinto öñiinafio älla GAZZETTÄ UEFICIALE u. 192 del 18 ägostö 1928 - 'Alm VI

Dal Bo Eugenio, id, id. Porta Giuseppe, id, id. Costagli Mario, id. id. Ceritofanti Ettore, id. id. Renaldini Pietro, id. id. Mettino Enrico, id. id, Cuffaro Umberto, id. id. Pucci Pilade, id. Id. Raspi Alfonso, id. id. Conture Amedeo, id. id. Pellegrini Gino capitano artiglieria, id. Basso Giuseppe, id. id. Gentile Sebastiano, capitano genio, id. Brigida Gaetano, id. id. Beltrami Giulio, id. id. Ufficiali inferiori in categorie in congedo stati collocati Di Seyssel D'Aix Claudio, id. Id. Prandoni Raffaele Italo, id. id. in congedo assoluto. Chiericoni Giovanni Battista, id. id. Bertone Francesco, tenente fanteria complemento. Raimondo Manlio, id. id. Cusmano Alfonso, id. id. Torrieri Giovanni, id, id. Sella Giuseppe, capitano di fanteria. De Michelis Attilio, id. id. Litigio Agostino, id. id. Rocco Marziano, id. id. Pultrone Francesco, tenente fanteria M. T. Santangelo Giuseppe, id. id. Lipari Giovanni, tenente di fanteria riserva. Maggiora Luigi, id. id. Sciocchetti Alberico, id. id. Con decreti 18-22 aprile e 24 maggio 1926. Cibelli Vincenzo, id, id. Colli Vignarelli Annibale, id. Id. a grande uffiziale i Gilberti Pietro, id. id. Bernasconi Matteo, id. Id. (in considerazione di speciale benemerenze). Bassi Giuseppe, id. id. Leonardi Bruto, id. id. Ninci cav. Giuseppe, generale di brigata non più inscritto nei ruoli. Fantoni Giulio, id. id. Negro prof. comm. dott. Camillo. Rosascher Alfredo, id. id. Busi comm. Galeazzo, direttore capo di divisione amministrativo Milanesio Ettore, id. id. del. Ministero della guerra. Tellera Giuseppe, id. id. Ganini Luigi P., id. id. a commendatore f Bertoldi Sisto, id. id. Rossetto Olivo, id. id. di (in considerazione speciali benemerenze). Bucalo Arturo, id. id. Otello, id. id. P. Poso Del Lungo cav. Enrico, colonnello Carabinieri Reali, S. A. Parravicini Ottino, id. id. Gusberti Massimiliano, colonnello fanteria, id. Di Labio Domenico, id. id. Ragni cav. Arturo, id. id. Marras Salvatore, id. id. Renzi cav. Manfredi, id. id. Allisio Giuseppe, id, id. colonnello id. Bianchi d'Espinosa cav. Rodolfo, artiglieria, Canale Autero, id. id. De Pignier cav. Augusto, id. id. Re Giuseppe id. id. id. Bonardi cav. Giovanni, colonnello del genio, Hueber Gaetano, id. id. Giacchi dei conti Giacchi nobile cav. Nicolò, colonnello granatieri id. Belitrandi Enrico, id, id. Faracovi cav. Giovanni, colonnello alpini, id. Bracchi Camillo, id. íd. Tua cav. Angelo, colonnello fanteria, id. Moni Alberto, id. id. Boccaccia cav. Epimede, colonnello fanteria riserva. Boeri id. id. : Bucciante dott. Alfredo, colonnello medico, S. A. P. Vittorio, Novellis di Coarazze Alberto, id. id. Schizzi dott. cav. Pietro, colonnello medico, posizione ausiliaria. Voghera Luigi, id. id. Cardelli caf. Dino, colonnello fanteria, id. Rossi Andrea, id. íd. Dall'Ora Fidenzio, id. id. ad uffiziale: Nicoletti Altimari Carlo, id. id.

' id. id. in considerazione di lunghi e buoni servizi: Giordanengo Filippo, Goira Antonio, id. id. Raffaele, colonnello Carabinieri Reali, S. A. P. Buzzetti Ettore, Id. id. Nappi id. Ribotti Edoardo, id. id. Boccaccini Mario, id. Francesco, id. id, Magnaghi Ernesto, id. id. Borasio Soardi Giuseppe, id. id. Lodi Pietro, id. id. Serra Francesco, id. id. Polli Ernesto, id. id. Ademollo Amedeo, id. id. Celoria Dante Mario, id. id. Cherubini Fiorenzo, id. id. Bongioanni Mario, id. id. Valen2uela Alfredo, id. id. Masi Enrico, id. id. Sanna Paolo, id. id. Sandon Arturo, id, id. Dagnino Carlo, id, id. Perego Luigi, id, id. Porzio Carlo, id. id. Gorin Riccardo, id. id. Sassi Carlo, id. id. Chitti Francesôo, id. id. Fontana Giuseppe, id. id. Colonna nobile del principi di Stigliano Prospero, id. id. Barberis Romano, id. id. Verse Edoardo, id. id. Punzo Nunzio, id, id. Giaroli Giuseppe, id, id. Marenco Maddaleno, id. id. Vallo Gabriele, id. id. Frigerio Pietro, id. id. Criscuolo Pietro, id. id. id. id. Zoli Luigi, Diana Dino, id. id. id. Marini Alfredo, id. Giubbilei Carlo, colonnello cavalleria, hl id. id. Gallina Augusto, Pie.lla conte Paolo, id. id. id. id. Conti Ugo, Tavani Augusto, id, id. Candido, colonnello fanteria, id. Armellini Orero Carlo, id, id. id id. Vacani Augusto, Pasetti Felice, id. id. id. id. Rolletto Enrico, Carradori Attilio, id. id. 1d. Cravero Giulio, id. Aldo, id. id. id. id. Aymonino Pagano Salvatore, Guidi Francesco, id. id. id. id. Manenti Luigi, id. Paolo, id. id. Angelini Pio, id. Trezzi id. id. Bianchi Federigo. id. id. D'Angelo Eugenio, Alessi Pietro, id. id De Lieto Vollaro Pietro, id. Vi marchese patrizio di .\Iodena e di Reggio Paolo, id. id. Salvaneschi Carlo Luigi, íd. id. Tacoli - VI Šupplemento onlinario all GAZZlË AÍ n. 192 del 18 agosto 1928 lano 43

Cugini Lulgt, id. id. Miraglia Eustacchio, id. id. Bonati Cesare, id. id. Franch1 Luigi, id. id.

Marone Colombo, Id. id. - Castoldi Ettore, id. id. Fettarappa Carlo, id. id. Suardi Giuseppe, colonnello Commissario. id. Giovanni id. id. De Arcayne conte della Minerva nobile Camillo, colonneno artl. Bertolini Amedeo, glieria, id. Biagioni Cazzoli Luigi, id. id. Baseggio Ottoniello, id. id. Campogrande Cesare, id. id. id. Gentilini Attilio, id. id. Gallo Giuseppe, colonnello amministrazione, Bonizi nobile di Fabriano Filippo, id. id. Nuzzi Onofrio, id, id. Tempesta Gioacchino, id. id. Polani Angelo, id. id. Paci Mauro, id. id. Arzani Annibale, id. id. Mainolfl Luigi, id. id. Somigliana Lodovico, id. id. 'Archivolti Carlo, id. id. iTrapani Arturo, id. id. In considerazione di speciali benemerenge. Rossi Camillo, id. id. Olivetti Adolfo, id. id. · Merendi Salvatore, tenente colonnello fanteria, S. A. P. Cotta Edoardo, id. id. Sechi Pieroni Luigi, id. id. Papi Giacomo, id. id. Naso Raimondo, id. id. in servizio Mastrellone Riccardo, id. id. Fricchione Gaetano, tenente colonnello di artiglieria Cavandoli Francesco, id. id. di Stato Maggiore. Caracciolo Mario, id. id. Cittadino Enrico, tenente colonnello riserva. Sassi Giuseppe, id. id. Consiglio dott. Placido, tenente colonnello medico, S. A. P. id. Ronconi Italo, id. id. Bardelli Plinio, maggiore veterinario, Mazzino Alberto, id. id. Puccini Ettore, topografo capo. Romanelli Mario, id. id. Pellecchi Giuseppe, ispettore Ferrovie dello Stato. Scazzola Marco, id. id. Fuligni prof. Arduino. Schellino Gioacchino, id. id. Pellegrini Giuseppe, ispettore Ferrovie dello Stato. Giovanni, archivista. Hadicati di Primeglio Ferdinando, id. id. Scioscia primo Pinolini dott. Francesco. 'Abrate Giacomo, id. id. Giovanni. ¡Viola Carlo, id. id. Braggion Gloria Carlo, id. id. Uva Edcardo, id. id. In considerazione di speciali benemerenze Enrico, id. id. Na:fonate. Pellegrini acquistate verso l'istituzione del Tiro a Segno Sircana nobile Vittorio, id. id. Ivaldi Giuseppe, id. id. Cal:delli Antonio, presidente società di T. a S. di Assisi. Sanna Giuseppe, id. id. Tinozzi Salvatore, id. id. a cavaliere il I)elliuf Carlo, Id. id. ' Cordamo Alessandro, id. id. In considerazione di speciali benemetente. Pallieri Vittorio, id. id. Santangelo Carlo, id. id. Assisi Mario, capitano fanteria S. A. P. Giunta Giuseppe, Id. id. Carpano Francesco, id. id. Gamerra Emilio, id. id. Chiaramonti Epifanio, id. id. Giustiniani Onofrio, id. id. Cimino Gesualdo, id. id. Berti Mario, id, id. Giacomini Amedeo, id. id. Bergia Claudio, id. id. Medori Flavio, id. id. Rosi Ezio, id. id. Papa Massimiliano, id. id. Gucci Luigi, id. id, Passarelli Amilcare, id. id. iTissi Antonio, id. id. Rondoni Giovanni, id. id. Forte Giorgio, id. id. Schiavi Pier Domenico, id. id. Leoncavallo Alberto, id. id. Solinas Francesco, id. id. De Nava Vincenzo, generale genio, id. Massimino Antonio, id. id. Zicavo Ferruccio, id. id. Manfredi Luigi, id. id. riserva. Pola Bertolotti Ermanno, id. id. Belloni Mario, capitano fanteria Buzzi Langhi nobile dei marchesi Angelo. id id. Aliberti Alberto, capitano artiglieria S. A. P. Gini Carlo, id. id. Aporti Alessandro, id. id. Sforzini Pierotti Giuseppe. Id. Id. Delle Fratte Lorenzo, id. id. In servizio Stato Magg:ore. AVVenente Celso, id. id. Giglio Umberto, capitano artiglieria S. A. P. Cavandoli Mario, id. id. Badini dei conti di Bellasio Damiano, id. id. Paleologo Gaetano, id. id. Masciello Antonio, capitano genio, id. Nicoletti Paolino, id. id. Spaccamela Filippo, id. id. Boggio Gilot Ernesto, id. id. Boccacci Vincenzo, capitano di cavalleria, id. Soncini Augusto, id. id. Mantero dott. Lorenzo, capitano medico, id. Azzariti Luigi, id. id. Fermiglio Francesco, capitano cavalleria, 1d. Pacini Leonida, id. id. Barra dott. Augusto, capitano medico complemento. Trovanelli Luigi, colonnello medico. id. Colomba dott. Ignazio, id, id. Bonomi Gaetano, id. id. Pagnacco Giuseppe, tenente artiglieria, invalido di guerra Saggini Evaristo, id. id. Caricati Giovanni, tenente fanteria S. A. P. Fazio Gaetano, id. id. Pascoli Giovanni, tenente fanteria S. A. (B.). Stefano Umberto, id. id. Rosa Antonio, id. id. Cimino Francescantonio, id. id. Vittoria Vittorio. Grillo Ettore, id. id. Talamo Agostino, tenente fanteria complemento. Bernucci Rodolfo, id. id. De Toma Giacinto, id. id. Ruta Sebastiano, id. id. Chiapparelli Emilio, tenente artiglieria, id. Ferro Luzzi Massimiliano, id. id, Lo Giudice Gaetano, primo ragioniere geometra genio Grixoni Giovanni, id. id. Muti Giuseppe, id. id. id. Santini Federico, id. id. Pellegrini Ernesto, id. id. id. Codà Carlo, id. id. Pedata Amodio, primo assistente genio. Castellani Romeo, id. id. Zugo Antonio, assistente genio. tecnico. Jacono Francesco, id. id. Molinari Ugo, disegnatore archivista Pavia Caliman, id, id. Grea Domenico, capo. 44 Supplemento ordinario alla GA2ÏZETTA UF TICIALE n. 192 del 18 agostä 1928 - 'Anno VI

Almerighi Augusto, primo archivista. Cavazzini Armando, ragioniere geometra principale del genio. Benigni Ciro, id. Camia Giuseppe. Cantarone Alfredo, id, ad uffiziale: Guglieri Antonio, id. Iorio Francesco, id. Ajolfi Alberto, tenente colonnello fanteria S. A. P. Muscarello íd. Orazio, Anderson Giacomo, id, id. Pipi Raffaele, id. Balestra Duilio, tenente colonnello id. Ponzi medico, Ugo, id. De Berardinis Luigi, id, id. Pisa Eugento, id. De Luca Arnolfo, capo sezione amministrativo Ministero guerra. Pittoni Giovanni Battista, Id. Ortensi Carlo, id. id. id. Taffarel Ciro, id. Parano Salvatore, id. id. id. Fabris Giuseppe, archivista. Favro Alfredo, ragioniere d'artiglieria. Morino Ferdinando, id. Ricci Vincenzo, id. a cavaliere:i Marengo Pietro, primo ufficiale d'ordine. Brescio Mauro, maresciallo maggiore distretto Ravenna. Borello Ferdinando, capitano fanteria S. A. P. Cocuzza Giuseppe, maresciallo maggiore 856 fanteria. Brunozzi Alessandro, id. id. Curto Carmine, id. Divisione Salerno. Chiapperini Carlo, id. id. Colasanti Carlo, id. 20 bersaglieri. Ferranto Agostino, id. id. Conti Giulio, id. a riposo. Gionta Antonio, id. id. Canavese Luigi, id., capo armaiolo 840 fanteria. Milazzo Gaetano, id. id. Carrabino Pietro, id. distretto di Savona. Mutarelli Alfredo, id. id. Di Molfetta Donato, id. 10 granatieri. Raucci Fernando, id. id. Del Pozzo Pasquale, id. To bersaglieri. Ugolini Renato, id. id. Fratini Fernando, id. 10 granatieri. Valente Igino, id. id. Lorusso Michele, id. 80° fanteria. De Dominicis Luigi, capitano di artiglieria, id. Pierani Luigi, id. id. Levi Giacobbe, id. 410 compagnia distrettuale. Mola dott. Francesco, segretario amministrativo Ministero guerra. Omegna Benvenuto, id. 70 alpini. Balbini Vittorio, assistente genio militare. Pardini Mansueto, id. 16 granatieri. principale Jacobelli Augusto, archivista. Ricolfl Lorenzo, id. Accademia militare. primo De Pasqualis Romolo, usciere capo. Panelli Valentino, maresciallo maggiore a riposo. Aroldi Giovanni. Scaccia Ferdinando, id. radiotelegrafla genio. Olimpico Ciro, maestro civile di scherma. Con decreto lo luglio 1926. Bruzzone Roberto, ex cappellano militare. Missori Umberto, capo stazione ferroviario. a grand'uffiziale: Oletti Carlo, capo cannoniere Regia marina. Burzio Biagio, capo operaio di artiglieria. Giacometti Amilcare, generale di divisione, posizione ausiliariá, Bucchi Ennio, sergente mutilato di guerra. collocato a riposo. Forte Vincenzo, in caporale congedo (medaglia d'oro). Lavallea Giuseppe, id. id. id. id. D'Agostino Rosario, ex militare. cappellano Piana Luigi Ettore, id. id, id. id. Solerio Carlo fu Giovanni. Calini Giovanni, colonnello fanteria riserva.

In considerazione di speciali benemerenze a commendatore: nel campo dell'educazione fisica e dell'istruzione prelimindre. Mascarucci Giuseppe, tenente colonnello artiglieria S. A. P., col- Balestri Giovanni, direttore corsi premilitare Rimini. locato a riposo. Lazzerini Osvaldo, direttore corsi premilitare di Pietrasanta (te- nente di artiglieria complemento). ad uffizi ale : Montanari Carlo, direttore corsi premilitare di Reggio Emilia (te- nente di artiglieria complemento). Oro Vincenzo, colonnello fanteria, posizione ausiliaria, collocato a Rossi Ricciotti, direttore corsi premilitari di Trieste (tenente di riposo. De Silva Ernesto, colonnello Commissario, id. id. fanteria complemento). Fiorentino Antonino, maggiore d'amministrazione, posizione au• siliaria, id. In considerazione di speciali benemerenze acquistate Frigo Giovanni, maestro di educazione Ilsica, id. Cortese Luigi, archivista id. verso il Tiro a Segno Nazionale. capo, D'Anna Michele, id. id. Chiarvetto Pietro, direttore di tiro Società Alessandria (capitano artiglieria complemento). a cavaliere: Collarini Giuseppe, presidente Società di Tiro a Segno di Feltre. a Mineo Francesco, id. id. di Francoforte. Musatti Rodolfo, capitano del Genio S. A. P., collocato riposo. Taccari Ugo, segretario Società Tiro a Segno di Nocera Umbra. Zilio Grandi Giorgio, consigliere segretario Unione Italiana di Su del Ministro della marina: Tiro a Segno. proposta

Con decrett 3, 10, 17, 21, 24, 28 e 31 gennaio 1926. Con decreti 17 giugno-lo luglio 1926.

In considerazione di speciali benemerenze: a grand'uffiziale:

Mazza vice la direzione delle a grande uffiziale: Crescenzo, generale, ispettore per macchine, collocato a riposo.

Daba1& cav. Francesco, generale di Corpo d'armata riserva. ad uffizi ale :

a commendatore: Ferrari Francesco, tenente del Corpo reale equipaggi, tirgoniere, collocato in ausiliaria. Baccari dott. Clemente, capo sezione amministrativo al Ministero posizione Tanca tenente colonnello la direzione macchine, id. della guerra. Sebastiano, per Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 · Xnno VI 45

Spagnoli Augusto, capitano di fregata, id. Zappa Mario Primo, capitano per la direzione macchine, collocatd Caccioppoli Angelo, disegnatore delle costruzioni navali, collocato in posizione ausiliaria. a riposo. Franzese Luigi, capitano del C. R. E., collocato in posiz. ausiliaria. Fiorini Cesare, id. id. id. Bianchini Sebastiano, 16 capitano per la direzione delle macchine, collocato in posizione ausillaria.

a cavaliere:1 Griffi Egidio, 16 capitano per la direzione dello macchine, collo- cato in posizione ausiliaria. Finamore Settimio, tenente torpediniere del C. R. E., collocato irt Marrucci Italo, capitano del Corpo reale equipaggi, collocato a ausiliaria. riposo. posizione cannoniere del C.R.E., collocato in po· Pascucci Francesco, magazziniere principale, id. Cappiello Achille, tenente sizione ausiliaria. Luxoro Luigi, capo tecnico dell'Istituto ideografico, id. Mentasti Francesco, tenente cannoniere del C.R.E., id. id. Brusco Francesco, primo archista del Regi arsenali, id. De Siano Bernardo, tenente cannoniere del C.R.E., id. id. Grazzi Paride, disegnatore delle costruzioni navali, id. Sarpellon Carlo, primo archivista dei Regi arsegnali marittimi, id. Liardo Giuseppe, capitano del C.B.E., collocato in posiz. ausiliaria, C.R.E., id. id. id. Avallone Nicola, archivista dei Regi arsenali, id. Barranco Francesco, capitano del dal servizio, con provvedi. Bertolini Alessandro, primo archivista dei Regi arsenali maritti. Anselmi Luigi, disegnatore, dispensato mi id. mento di pari data. Esposito Vingiano Catello, capo disegnatore principale, dispensato dal servizio. Con decreti 7, 25, 28 febbraio, 3, 11, 29 apitle e 6 maggio 1926. Balzano Filippo, capitano del C.R.E., collocato a riposo. Naglerio Teodoro, archivista dei RR. Arsenali, id. id. a commendatore: Bruzzone Lorenzo Aurelio, capo tecnico principale, id. id. Scialpi Luigi, capo tecnico del Genio Militare per la Marina, 14. id. Boccardo Giovanni, tecnico principale della Regia marina a capo Folin Giulio, disegnatore, id. id. riposo. Nicolai Giovanni, capo tecnico principale, id. id. Di Giuria Lodovico, tenente colonnello medico nella Regia nave Ruggiero Alfonso, disegnatore delle Direzioni Armi ed Armamenti Navali, collocato a riposo. ad uffiziale: Mondaini Giovanni Battista, primo archivista, collocato a riposo, Papini Ugo, capo tecnico principale, collocato a riposo. Antonio, di Pasetti capitano fregata. Conte Filippo, disegnatore della R. Marina, collocato a riposo. Amerio Alessandro, professore stabile nella Regia università di Bonifacio Francesco, id, id. id. id. id, id. Pavia. tenente del C. R. E, Baccarani Ugo, radiotelegrafista. Con decreti 17 maggio, 3 giugno, 16 luglio 1926. Pagani Fausto, spedizioniere. Menichelli Salvatore, possidente. De Michells Ezio, capitano di fanteria. a gran cordone: Del Giudice Luigi, avvocato. Masoveich Alfonso, pubblicista. Molà Vittorio, vice ammiraglio di Squadra. Gaeta Emanuele, capo timoniere a riposo. Boccolini Fortunato, capitano per la direzione delle macchine a a grand'ufficiale: riposo. Cuturi Enrico, contrammiraglio di Divisione. Cavalli Molinelli Pietro Achille, generale capo. Con decreti 11, 21, 25 febbraio; 4, 7, 11, 14, 18, 21 marzo; ,medico 15, 18, 29 aprite; 6, 14, 24 maggio; 3, 7 giugno 1926. a commendatore:

a gran cordone: Carminiani Giuseppe, generale commissario. Comolli Roberto, capitano di Vascello. Miscel Pietro Paolo, generale commissario capo, collocato in posi- Tonta Luigi, capitano di vascello. zione ausiliaria. Gregoretti Giuseppe, idem. a grande ufficiale Pontremoli Paolo, capitano di vascello riserva navale. Cuzzaniti Mariano, colonnello per la direzione macchine. Viscardi Alberto, contrammiraglio di divisione, collocato in posi- Buffa Carlo, colonnello del Genio Navale. zione ausiliaria. Giudice Ernesto, ragioniere superiore dei RR. Arsenali MarittimL Di Loreto Ernesto, contrammiraglio collocato in posiz. ausiliaria. Noto Giuseppe, capo sezione. Papete Paolo, R. avvocato militare. a commendatore: Sicardi Ernesto, contrammiraglio di divisione R. N. Arrivabene Valenti Gonzaga Gilberto, capitano di fregata R. N. Massimiliano, capitano di vascello, collocato in posi- Gonzenbach Milanesi Guido, capitano di vascello R. N. zione ausiliaria. Cecchetti Adolfo, colonnello del Genio Militare.

ad ufficiale: ad ufflziale: Regine Filippo, la capitano per la direzione macchine, collocato in posizione ausiliaria. D'Amato Saverio, capo disegnatore principale. Quattrocchi Salvatore, tenente colonnello. medico, collocato in po- Caretti Luigi, capitano di fregata. sizione ausiliaria. Gazzi Guldo, ragioniere capo dei RR. Ar senali marittimi. Jarach Guido, capitano di corvetta, collocato in posizione ausiliaria. Ciardi Giuseppe, R. avvocato militare. Florio Lorenzo Giorgio, capo tecnico principale, collocato a riposo. Russo Gennaro, capitano di corvetta riserva navale. Rotundi Francesco, tenente colonnello Genio Navale. Vigilante Giovanni, gestore di cassa, collocato a riposo. Merlo Scipione, ragioniere geom. del Genio Militare. Rumor Eugenio, ragioniere dei RR. Arsenali Marittimi, collocato a Masieri direttore Asilo orfani marinai italiani, in Firenze. riposo. Catone, Aiello Luigi, capitano di vascello. Bozzoni Enrico, id. a cavaliere: Goiran Ildebrando, id. Viale Enrico, id, I conetti capitano dei C. R. E , collocato in posiz. ausiliaria. Luigi, di Nacera Ferdiando Primo, capitano per la direzione macchine, col- Sportiello Ettore, capitano fregata. locato in posizione ausiliaria. Bosi Amleto, tenente colonnello per la Direzione maccliine. UFFICIALE n. 192 del 18 1928 - 'Anno VI 46 supplemento ordinario alla GAZZETTA agosto

furiere di la classe. Fea Leonardo, tenente colonnello genio navale. Pandolfl Salvatore, capo di 1a classe. Ferraro Dante, tenente colonnello medico. Scaglioni Giulio, capo radiotelegrafista Marcello, sottotenente di vascello di complemento. Roncallo Pietro, tenente colonnello commissario. Luporini Nitti Alfredo, capo stazione. Braschi d'Istituto nautico. Giuseppe, capo Meiosi Arturo, archivista nelle Intendenze di finanza. Tucci Camillo, primo segretario. Sanvenero Eugenio, capo tecnico Stabilimento Ansaldo. Muro fisico elettricista capo. Di Leonardo, ingegnere Di Casa Andrea, id. Salerno Salvatore, capo musica di la classe. a cavaliere:: Di Bernardo Giosuò, possidente. Cappelli Giuseppe, tenente per la direzione macchine. Parenti Pietro, capitano di corvetta. Manara Giovanni Luciano, maggiore commissario in P. A. De Fraia Filippo, id. Montella Luigi, capitano di corvetta. la direzione macchine. Bossi Ferdinando, maggiore per Ferilli Donato, 16 capitano commissario a riposo. Traverso Angelo, id. id. Gamberini Giulio, capitano di corvetta R. N. Bolognini Giovanni, maggiore chimico farmacista. Polo Flaviano, id. Quintavalle Gennaro, primo tenente di vascello. Saasoni Guido, id. id. Pesce Salvatore, id, id. Ferrando Luigi, Maggiore Carlo, id. id. Micheluccini Giuseppe, id. id. Çon decreti 7, 10, 13, 25 giugno, 10 lugIto 1926. Pertusio Carlo, id. id. id. id. Fontana Ettore, ad uffiziale: Baroni Enrico, id. id. id. Grillo Alfredo, id. Provera 16 capitano per la direzione macchine, collo- la direzione macchine, Giuseppe, Foschini' Eugenio, primo capitano per cato in posizione ausiliaria. id id. macchine, collocato in Romano Carlo, Ricagno Oreste, maggiore per la direzione Binghinotto Silvio, capitano del genio navale. posizione ausiliaria. Picotti Virgilio, id. Saladino Giuseppe, id. a cavaliere: Foà Raffaele, primo capitano medico. Bizzarri Michele, id. De Felice Francesco, primo capitano per la direzione macchine, Tagliaferri Salvatore, id. collocato in posizione ausiliaria. commissario, collocato in posizione ausi- Parenti Enrico, primo capitano commissario. Biondi Aldo, capitano Paoletti Angiolo, id. id. liaria. del C. R. E. collocato in posizione an. Levi di Leon Guido, id. id. Landucci Adolfo, capitano siliaria. Nart Guglielmo, capitano del C. R. E. macchine, col- Martinelli Giovanni, id. Novati Francesco, primo capitano per la direzione ausiliaria. Altea Vincenzo, id. locato in posizione Sacchettino Salvatore, capitano del C. R. E., collocato in posizioné De Virgilis Luigi, tenente del C. R. E. Vincenzi Domenico, primo archivista. ausiliaria. arsenali Quartana Giovanni, id. Moriani Salvatore, primo archivista del Regi marittimi, Cecioni Francesco, professore Regia accademia navale. collocato a riposo. collocato a Frenda Francesco, insegnante nel Regi istituti nautici. Palumbo Antonio, magazziniere principale, riposo. a Lauro Antonino, id. id. Murolo Giuseppe, magazziniere principale, collocato riposo. a Piatti Vincenzo, id. id. Di Cola Diomede, capo tecnico, collocato riposo. Schiappacasse Lazzaro, id. id. marittimi. Gugliantini Alfredo, primo ragioniere Regi arsenali del Ministro della e gli affari di culto . Firpo Enrico, capo tecnico principale. Su proposta giustizia Rezzo Carlo, id. Caruso Ciro, id. Con decreto 10 gennaio 1926: Perli Eugenio, id. Castagna Giuseppe, id. a commendatore : Giunta Agostino, capo disegnatore principale. Battistella Silvio, id. cav. uff. Cesare. Edoardo, id. Oglietti Da Pozzo uff. Vittorio, consiglieri di Corte di appello, collocati n' Luigi, id. Pepi cav. Rugoflor riposo. Serio Ettore, gestore di magazzino. Doccia Enrico, archivista capo. Con decreti 10, 17 gennafo; 7, 14, 18 febbraio 1926. Contino Vittorio, id. primo archivista. Arces Giuseppe, ad uffiziale: Montauti Francesco, tenente di Vascello. tecnico. Preti Attilio, capo vice pretore onorario, collocato a riposo. id. Aceti Vincenzo, già Spadea Domenico, id. id. del C. R. E. Vacca Mario, id, Canò Antonio, capitano a ri- la direzione macchine. Cereseto avv. Tommaso, già vice-pretore onorario, collocato De Cola Tommaso, primo capitano per poso. Emanuele, capo disegnatore principale. Figoli Raffai cancelliere del Tribunale di Brescia, collo- Ulcigrai Francesco, ispettore navale del Lloyd Triestino. Augusto, primo cato a riposo. Lacoveich Cesare, macchinista in primo del Lloyd Triestino. Donati ing. Alfredo, primo segretario dell'Economato generale del Brandt Giulio, commerciante. a id. benefici vacanti di Bologna, collocato riposo. Pagnini Mario, collocato a' Cipolla avv. Giuseppe Vincenzo, vice-pretore onorario, Spina Armando, capo furiere di la el. di la classe. riposo, residente a Teano, Ricci Luigi, capo semaforista di la classe. Pagano Mario, capo furiere Baldinelli Guerrino, capo cannoniere di la classe. a cavaliere: Longo Roberto, capo torpediniere E., di la classe. nella ga urbana di Roma, Miceli Giovanni, capo meccanico di la classe. Tempesta ¥iliberto, cancelliere pretura Jacono Gabriele, capo radiotelegrafista di la classe. collocato a riposo. Ricci Regio subeconomo dei beneflci vacanti di Voghera, Sorrentino Ciro, capo torpediniere S. di la classe. Agostino, collocato a Nardini Alfonso, capo torpediniere M. P. di la classe. riposo. 1928 . 'Anno VI ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICÍALE n. 192 del 18 agosto

col- Liberati Gaetano, archivista capo nell'Amministrazione del Fondû Vittorio, primo cancelliere nel Tribunale di Padova, Pellegrini Culto. locato a riposo. Censi Luigi, conciliatore in Induno (Olona). Alusenga Giuseppe, primo cancelliere della pretura di Larino, collo- avv. ex-conciliatore in Roghudi. cato a riposo. Pannuti Domeníco, col- dell'Istituto a Buon Pastore », in Ancona. Pilati Giovanni, primo cancelliere nel Tribunale di Piacenza, Benni Virgilio, direttore cancelliere addetto al Mi• locato a riposo. Guerriero Enrico Fortunato, primo primo nistero, Roma. Ferrieri Michele, applicato addetto al Gabinetto di S. E. 11 Sottose, Con decrett 7-18 marzo 1926. gretario di Stato (Roma). notaio in dispensato dall'ufficio con rec, ad uffiziale: Tosti Antonio, Rogliano, decreto.

cancelliere di sezione nel Tribunale dí Píacenza, col- Mozzi Pietro, A cavaliere: locato a riposo. Rebosio Carmelo, industriale in Milano. a cavaliere: Del Balzo di Presenzano dott. Enrico, residente in Napoli. Morsani Giovanni, pubblicista in Roma. Magli Raffaele fu Francesco, comandante degli agenti di custodia, Ubaldi Renato, ufficiale postale in Piandimeleto. collocato a riposo. mons. Luigi, vicario generale in Udine. Tosi Jacopo fu Martino, id. id. id. Quarniassi Marzapani Alfredo fu Carlo, id, id. id. Dainelli Pietro, ingegnere in Genova. residente in Caserta. Morales Emanuele fu Emanuele, id. id. id. Cascella Angelo, Perticari Enrico fu Edoardo, id, id. id. Guerriero Luigi, cancelliere nel Tribunale di Roma. Manicomio di Lagand Eugenio fu G. Antonio, id. id, id. Madia dott. Vittorio, medico alienista nel giudiziario Andalò Gaspare fu Andrea, id. id. id. Napoli. di Bergamo. Magini Alfredo fu Sestino, id. id. id. Alercadante dott. Salvatore, sgretarío Regia procura in Arpino. Scaramucci Camillo fu Nazzareno, id. id. id. Ippolito dott. Luigi, parroco .dott. Giulio, medico alienista nel Manicomio giudiziario Soli Arturo fu Francesco, id. id. id. Cremona Francesco fu Luigi, id. id. id. in Napoli. Leonetti di Pautrier Flavio, cancelliere capo della sezione di Corte appellq di Perugia. Con decreti 28 gennaio, 7, 25, 28 febbraio, 4 marzo 1926. Antonini prof. don Alfonso, parroco in Cortona. Cesare, avvocato ín Afílano. cordone: Pizzagalli a gran riformatorio di Tivoli. Troplano Corrado, vice-censore nel Regio nel comune di Sortino. di Mi- Sebastiano Concetto, vice-conciliatore Raimondi Antonio, primo presidente della Corte di appello Serges Giacomo Ravano canonico dott. Enrico, parroco della Chiesa di San

Jano. . del Sacro Cuore in Carignano (Genova). di sicurezza in Ass161. > a grand'uffiziale: Siracusano Nicola, commissario pubblica di San Pietro e Paolo Indorante sae. Giuseppe, rettore della Chiesa cassazione in fun- Roberto, sostituto procuratore generale di (Palermo). .Orru di Ca- di Modena. zioni di procuratore generale presso la Corte di appello Tirabassi dott. Ferruccio, già conciliatore, nel comune di Torino. gliari. Vittonatto Luigi, cancelliere capo nella Corte di appello in del Ginnasio arcivescovile di Pa- Cristiani Tullio, sostituto procuratore generale di Cassazione, Ferranti sac. Franesco, direttore funzioni di procuratore generale presso la Corte di appello di lermo. Milano. Stendardo Teodoro, avvocato in Napoli. di cassazione del in Saronno. Santoro Gennaro, consigliere della Corte Regno, Sevesi Paolo, conciliatore di Cal Piccolo Credito Novarese, in Casale. in funzioni di Primo Presidente della Carte di appello Porazzi Felice, dirttore Banca nel 2• mandamento di tanzaro. Castoldi avv. Guido, vice-pretore onorario Pantanella in Fares comm. Antonio, direttore della ditta Pastificio Torino. • della Pretura di Marano di Roma. Raguzzino Enrico, primo cancelliere Napoli. a commendatore: Cassa di di Sant'Agata Para rag. Carlo, direttore della risparmio cassazione del Re- Feltria. Gismondl Antonio, consigliere della Corte di carità di Sant'A- Carlo, della Congregazione di in Roma. Peruzzi presidente gno, Feltria. della Corte di cassazione in funzioni gata De Antoni Emilio, consigliere di Feltria. della Corte di appello di Torino. Valli Domenico, sindaco Sant'Agata di Presidente di sezione in Roma. di Simoncelli Damiano, residente consigliere di Corte di cassazione in funzioni Palmi. Ferrara Gennaro, Fusco Filippo, avvocato in presidente di sezione della Corte di appello di Catanzaro. di Trombetti Augusto, residento in Roma. Filippo, sostituto procuratore generale presso la Corte arcivescovile in Saronnó. Caruso Sala prof. Mario, professore nel Collegio del Regno in funzioni di avvocato gnerale presso la in Montecerignone. cassazione Simoncini Damocle, ricevitore postelegrafico di Potenza. Corte di appello in Aversa. di cassazione Basile Nicola, avvocato Giuseppe di Silvio, consigliere della Corte in Roma. La Cava Recchioni Ettore, avvocato dl Regno (Roma). nella Procura generale di Ge- la Corte di Lorenzi Domenico, segretario capo Marchi Ferruccio, sostituto procuratore genrale presso nova. cassazione del Regno (Roma). della Corte di cassazione dl Regno, Saccone Antonio, consigliere 21-28 7 marzo, 15 aprile 1926. di Venezia. Con decreti febbrafo, in funzioni di presidente del Tribunale onorario nel mandamento di Mol- Peruzzi Francesco, vice-pretore a commendatore: fetta. Ernesto, notaio in Napoli. Santucci De Magistris Corte di appello, collocato al Lanzalonc Federico, consigliere di riposo. ad ufflziale: ad uffiziale: Bernabei Luigi, cancelliere capo nel Tribunale di Roma. Giuseppe, cancelliere capo nella Corte di appello di Firenze. cancelliero della Prretura di Verbi- Onorati Civitavecchia. Di Benedetto Giuseppe, primo Fusco Alfrcdo, vice-segretario comunale in caro, collocato a riposo. Giosafatte, conciliatore in Tresilico. Trento, collocato a riposo. Tedeschi Signori Antonio, giudice del Tribunale di Rocchi Quintino, sindaco in Olevano Romano. gg Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 102 de118 agosto 1928 - Annö VI

a cavaliere: Gancia Tommaso, notaio dispensato dall'ufficio, residente in Che- rasco. Traina Maurizio, notaio in Palermo, dispnsato dall'ufficio coff re- Pesce Cicerone, notaio dispensato dall'ufficio, residente in Arpino. cente decreto. Petrone Giovanni, notato dispensato del servizio, residente in Mon- Patuzzi Mario, giudice, collocato a riposo. tagano. Con decreti 24 maggio, S gitigno 1926. Con decreti 14-21 marzo, 3-11-15-18-22 aprile 1926. Guglielmi Giacomo, cancelliere capo del Tribunale di Venezia, col. a commendatore: locato a riposo. Cecchini Gaspare Arturo, segretario di sezione nella Regia procura Mennini Torquato, segretario capo Procura generale presso la Corte di Milano, collocato a riposo. d'appello di Ancona. Comel Pietro, giudice a riposo. Banzi Alberto, consigliere di Corte di appello in funzioni di Pre- sidente del Tribunale di Busto Arsizio. ad ufuziale: Milano Ernesto, consigliere Corte appello di Napoli. Cutelli Gustavo, primo cancelliere della Pretura di Calvello, collo- Azara Ettore, sostituto Procuratore generale presso la Corte di ap- cato a riposo. pello di Genova. cancelliere di Pretura di a Masucci Teodoro, consigliere Corte appello, in funzioni di presi- Garofalo Francesco, primo Lauria, riposo. dente Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Panissidi Gaetano, primo cancelliere della pretura di Patti, collo- cato a riposo. Gueli Raffaele, consigliere d'appello in funzioni di Presidento del Tribunale di Catania. Marchetti Alfonso, cancelliere nel Tribunale di Cuneo, collocato a' Resignani Alberto, sostituto procuratore generale presso la Corte riposo. di appello di Milano. Stasi Tommaso, vice-pretore del mandamento di Ugento, dimissio- nario. uffiziale: ad Con decreto 22 aprile 1926.

Pace Giuseppe, giudice del Tribunale civile e penale di Bergamo. a commendatore: Ruocco Francesco, giudice nel Tribunale di Milano. Jacoucci Luigi, avvocato in Roma. Trabattoni Riccardo, Regio notaio in Seregno. Schiavone Domenico, avvocato in Roma. Con decrett 10, 17 giugno 1926.

a commendatore: a cavaliere: Mileovich Michele, vice-pretore del mandamento di Barletta, 41. Picone Armando, professore, già cancelliere, residente in Lovere• missionario. Marcantoni Pacifico, cancelliere capo Tribunale di Livorno. ad uffiziale: Gramiccia padre Giovanni, commissario generale dell'Opera Terra Santa in Napoli. Girardi Lodovico, giudice, collocato a riposo. Nigro Serafino, concillatore in San Fili. Samperi dott. Giovanni, conciliatore in Niscemi. Con decreti 25 giugno-10 luglio 1926.

a commendatore: Con decreti 21 marzo, 3, 11, 15, 22, 29 aprile 9, 16, 24 maggio 1926.

direttore di 1a classe Amministrazione carceraris, a grand'uffiziale: Foå Napoleone, collocato a riposo. Morandi Giuseppe, consigliere di Corte di appello, collocato a ri- ad ufHciale: poso·

a commendatore: Frecentese Alfredo, direttore di 1· classe Amministrazione carcé• raria, collocato a riposo. Landuzzi Francesco, presidente di Tribunale, collocato a riposo• Tedesco Francesco, direttore di la classe Amministrazione carce· Foretich Stefano, consigliere di Corte di appello, id• raria, collocato a riposo.

ad uffiziale: a cavaliere:

Amministrazione Lisci Tomaso, notaio dispensato dall'ufficio. Petrella Salvatore, archivista carceraria, collocatú a riposo. a cavaliere: Prosperi Giuseppe, collocato a riposo con altro decreto. Rizzo Eduardo fu Francesco, cancelliere nella pretura di Brindisi, di a Ilevelli Giuseppe, ufficiale giudiziario del Tribunale Pallanza, collocato riposo. collocato a riposo. col- 29 9 1926. Blanco Raimondo, primo cancelliere della Pretura di Raccula, Con decreti 4, 11, 25 marzo; 11, 15, aprile; maggio locato a riposo. onorario, collocato a Macario avv. Pasquale Vittorio, vice-pretore a grande ufficiale: riposo, residente a Lama dei Peligni. conciliatore, collocato a riposo, residente in Serradimigni Cirillo, Romano Sante, professore in Milano. Monteflorino. a residente Meneattini Baldassarre, conciliatore collocato riposo, a commendatore: in Chitignano. notaio dispensato dall'ufficio con altro decreto, Gabriele Gaetano, Bruschini Emilio, di Corte di appello in funzioni di in Cosenza. consigliere residente presidente del Tribunale di Savona. Giuseppe, notaio dispensato dall'ufficio, residente in Grot- Malgeri Zannini Giuseppe, consigliere Corte d'appello di Torino. teria. Betti Stefano, consigliere Corte d'appello in funzioni di Presidente Giuseppe, notaio dispensato dall'ufficio, residen¢e in Fran- Gargaro del Tribunale di Livorno. cavilla Fontana. Bupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFI IALE n. 102 del 18 agosto 1928 - Anno VI 49

Dessy Ernesto, cons1gliere della Corte di appello di Cagliari. Pill Emanuele, sostituto procuratore generale d'appello in funzioni Messina Giuseppe, professore in Palermo. di procuratore del Re del Tribunale di Lanusei. Boni Carlo, consigliere di Corte d'appello di Trento. Vulterini Ettore, consigliere di Corte d'appello di Trieste. ad uffizialea Tola Aristide Giovanni, consigliere di sezione della Corte d'appelld di Brescia. Giacinto, ex sindaco di Mercatino Marecchia. Masi Iezzi Nicola, sostituto procuratore generale d'appello in funzioni Santilli sostituto procuratore in fun- Edgardo, generale d'appello di procuratore del fle del Tribunale di Velletri. zioni di procuratore del Re nel Tribunale di Nicastro. Girardi Vincenzo, consigliere di Corte d'appello in funzioni di pre. Candido Ferdinando, consigliere Corte appello, in funzioni di Pre- sidente di sezione del Tribunale di Campobasso. sidente sezione Tribunale di Lecce. Pinelli Ferdinando, sostituto procuratore generale Corte di appelld 'Accardi Giovanni, consigliere Corte appello in funzioni di Presi- di Trieste. dente sezione Tribunale di Trapani. Zinzi Saverio, consigliere di Corte d'appello in funzioni di presi• Gini Ciro, consigliere Corte appello di Roma. dente del Tribunale di Sciacca. Pittalis Giulio, Corte in funzioni di consigliere appello presidente Thermes Ettore, consigliere di Corte d'appeUo i ufunzioni di presi• sezione Tribunale di Roma. dente del Tribunale di Lanusei. D'Ambrosio Guglielmo, consigliere Corte appello in funzioni di pre- Capobianco Domenico, consigliere deBa Corte d'appeBo di Aquila. sidente del Tribunale di Campobasso. De Capua Antonio, sostituto procuratore generale d'appello in fun· Remiddi Ettore, Corte fuori ruolo. consigliere appello, zioni di procuratore del Re del Tribunale di Lanciano. sostituto funzioni Luigi, procuratore generale d'appello in Casoria Antonio, sostituto procuratore generale d'appello in fun· di del Re nel Tribunale di procuratore Termini Imerese. zioni di procuratore del Re del Tribunale di Matera. Rizzo Claudio, sostituto Procuratore la Corte di presso d'appello Ricca Giuseppe, consigliere di Corte d'appello in funzioni di pre· Palermo. sidëhte di sezione del Tribunale di Girgenti, Ferri Giambattista, consigliere Corte appello di Trieste.

Sette Francesco, consigliere Corte appello in funzioni di presidente a cavaliere: Tribunale di Bari. Vaquer Lorenzo, consigliere Corte appello in funzioni di presidente Masini Teocrito, avvocato in Roma. del Tribunale di Spezia. Gatti Alessandro, primo cancelliere nella Pretura di Torino. sostituto Corte Barbera Vittorio, procuratore generale presso la di Morosetti Carlo Alberto, avvocato in Roma. appello di Messina. Viterbo Giorgio, avvocato in Sorrento. Gaetani Corte di Milano. Luigi, consigliere appello Tambone Alessandro, cancelliere capo nella Pretura unificata di Migliucci Emilio, sostituto procuratore generale d'appello in fun- Bari. zioni di Procuratore del Re il generale presso Tribunale di Pisani Giuseppe, parroco in Casanova Elvo. Lecce. Meloni Giuseppe, sostituto procuratore generale in fun- d'appello Con decreti 11, 21 marzo; 3 giugno 1926. zioni di Procuratore del Tribunale di Parma.

Casana Vittorio, consigliere Corte appello, con incarico della Di- a commendatore: rezione Pretura unificata di Torino. Rispoli Arturo, consigliere di Corte di appello fuori ruolo. De Nola Felice, avvocato generale di Corte d'appello onorario, Caruso Giuseppe, consigliere di Corte d'appello in funzioni di pre- sidente sezione Tribunale di Ascoli Piceno. collocato a riposo. di Meale Ettore, consigliere Corte appello Trieste. ad uffiziale: Sansone Marco Aurelio, consgliere Corte appello in funzioni di presidente sezione Tribunale di Bologna. Zuin cav. Ettore, vice-pretore onorario nel VI mandamento di Bucciante Giuseppe, consigliere Corte appello di Catanzaro. Roma, dispensato dal servizio. Ramo Luigi, consigliere Corte appello in funzioni di presidente del Tribunale di Nuoro. Chiari cav. Alessandro, giudice, collocato a riposo. Leoni, sostituto procuratore generale Corte di appello in funzione di procuratore al Tribunale di Castrovillari. Con decreti 9, 16, 24 maggio; 3, 10, 13 giugno 1926. Moscati Francesco, sostituto procuratore generale in funzioni di procuratore del Tribunale di Castrovillari. a grand'uffiziale: Armanini Pietro, consigliere Corte appello di Catanzaro. Milano. Moschella Raffaele, id. id. di Catania. Guasti comm. dott. Federico, Regio notaio in Giuseppe, avvocato in Verona. Picone Francesco Paolo, sostituto procuratore generale d'appello in Righetti funzioni di procuratore del Re, Tribunale di Nicosia. Marchese Francesco, sostituto procuratore generale d'appello, in a commendatore: funzioni di procuratore del Tribunale di Sciacca. sostituto 18 Tecce Camillo, sostituto procuratore generale presso la Corte di ap- Mazza cav. uff. Ernesto, procuratore generale presso pello di Palermo. Corte d'appello di Roma. di sezione di Corte 000• Baratelli Carlo, sostituto procuratore generale in funzioni di pro- Balsimelli Vincenzo, presidente d'appello, curatore del Re del Tribunale di Piacenza. rario, residente in Palermo. Rama Pietro, consigliere Corte d'appello in funzione di presidente Gatti Francesco, id. Id. id. Torino. del Tribunale di Girgenti. Bargnoni dott. Osvaldo, medico dentista residente in Firenze. Maiorini Adolfo, consigliere Corte appello in funzioni di presidente Tanzella don Angelo, parroco di Viamaggio, frazione del comune del Tribunale di Lecce. di Badia Tedalda. Lupo Andrea, consigliere Corte appello in funzioni di presidente Gedda Alessandro, direttore del « Piccolo Credito », Cuneo. del Tribunale di Matera. Capolei avv. Ernesto, giudice conciliatore del V mandamento di Raffaglio Giovanni, consigliere di Corte d'appello in funzione di Roma. presidente del Tribunale di Bolzano. Magnani Angiolcaro, consigliere della Corte d'appello di Efilano. del Martinelli Roberto, sostituto procuratore generale d'appello in fun- Sergio Nestore, consigliere d'appello in funzioni di presidente zioni di presidente del Tribunale di Laconegro. Tribunale di Catanzaro. Carnest Giovanni, consigliere di Corte d'appello, in funzioni di presidente del Tribunale di Udine. ad uffiziale: Rosati Domenico, consigliere di Corte d'appello di Ancona. Toesca di Castellazzo Giulio, consigliere di Corte d'appello in fun- Pascarelli Francesco, avvocato in Matera. zioni di presidente del Tribunale di Zara. Grande Prospero, id. id. 5() Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFl'ICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Minicucci Giuseppe, cancelliere capo del Tribunale civile e penale Morvillo dott. Edoardo, id. id. di Tripoli. di Reggio Calabria. Morizzi dott. Gaetano, direttore di la classe delle carceri giudizia- rie di Catania. Bencich Guido, sostituto procuratore generale d'appello in funzioni Gustavo, ragioniere capo nell'Amministrazione carceraria di procuratore del Re presso 11 Tribunale di Capo d'Istria. Malaguti di Roma. Piccinini Roberto, consigliere di Corte d'appello in funzioni di pre- sidente di sezione del Tribunale di Siracusa. Bini Pilo, id. id. id. Andreini Alfredo, cancelliere capo addeto al Ministero della giu• stizia. cavaliere: a Nuzzi Pietro, già subeconomo del Benefici vacanti in Formia. Fioramonti Giovanni, primo cancelliere nel Tribunale di RomÀ. Iovinelli Graziano, industriale in Roma. Pagano Gennaro, ragioniere capo nella Direzione generale delld Ruggieri Francesco Paolo, avvocato in Matera. carceri e riformatori in Roma. Aghina Vincenzo, residente in Roma. Storal Edoardo, giudice conciliatore nel comune di Borgo S. Lo- Tiana Michele, avvocato in Bono. renzo. Ena Niccolò, id. id. Cacciatore cancelliere nella Corte di Santi dott. Alfredo, direttore del Silurificio italiano in Domenico, capo d'appello Napoli. Milano. Ulaga Francesco, giudice presso 11 Tribunale civile e penale di Tolmezzo. Reano Giovanni, id. id. di Torino. Astorino Antonio, segretario capo della procura generale di Ca- tanzaro. Con decreff 4, 14, 21 marzo; 3, 11, 15, 18, 22, 29 aprile; Ferrara Raffaele, id. id di Genova. 3, 25 giugno; 1 luglio 1926. Santorelli Vincenzo, id. id. di Napoli. Mandich Pietro, id. id. di Venezia. Garajo Nicolð, avvocato in Palermo. a grand'uffiziale: Magalli Achille, cancelliere capo, Roma. sostituto di Corte in Maraini Enrico, industriale in Roma. Carlucci Vito, procuratore generale d'appello Potenza. Renzetti Luigi, presidente dell'Accademia e Raffaello a in Urbino. conciliatore di Ricco Alfonso, R. sindaco apostolico per l'opera di Terra Santa in Sales Carmine, giudice Rojate. Napolf. Ciampi dott. Pio, agente di cambio in Roma. Finocchi Alfredo, residente in Roma. Lombardozzi Lodovico, direttore del Banco di Roma. a commendatore: Magrini Dante, segretario comunale di Sambuci. il Tribu- Veneri Giulio, avvocato in Gonzaga. Forlenza Francesco, sostituto procuratore del Re presso Conte Michele, residente in Frigento. nale di Roma. Cicinelli Tito, diretore superiore carceri giudiziarie di Firenze. Ricci Giovanni, id. id. id. Modesti Mario, commissario capo di P. S. in Roma. Pace Luigi, id. id. id. Roselli Beniamino, id. Id. id. Valeriani Giacomo, giudice conciliatore di Paliana. Bonelli ing. Luigi, residente in Roma. Leone dott. Carlo, sezione alla Direzione generale deHe pen- ad uffiziale: capo sioni di guerra. Spera Oscar, giudice, trattenuto al Ministero con le funzioni di Dominici Gustavo, residente in Roma. 10 segretario. Manfredi Frattarelli Virginio, avvocato in Roma. le funzioni Caripogiani Giovanni, óancelliere capo della Corte d'appello di An- Benedetti avv. Ugo, giudice trattenuto al Ministero con cona. di primo segretario. Borgognoni Ernesto, giudice conciliatore nel comune di Farnese. Zanelli avv. Arrigo, id. id. id. id. Giovanni, id. id. id. id. Siri Costanzo, id. id. di Civitavecchia. De Crecchio avv. Murani Cesare, id. id, di Massignano. Della Fazia avv. Ermindo, id .id. id. id. Piacentini avv. Mariano, id. id. id. id. Cantucci Antonio, vice-pretore onorario nel mandamento di Arezzo. Passanisi Antonino, giudice conciliatore nel comune di Vizzini. Millozza avv. Giuseppe Carlo, id. id. id. di segretarlo. Recchia Martino, avvocato in Monopoli. Iannelli avv. Palmerio, id. id. id. id. id. Carbonara Vincenzo, vice-pretore onorario nel II mandamento di Verde avv. Alfredo, id. id. id. id. id. id. Bari. Iannitti avv. Rodolfo, id. addetto al Ministero. Cresci Gennaro, presidente in Calinoro. Marchetti Angelo, cancelliere capo Tola Filippi Sebastiano, giudice conciliatore nel comune di Osiddo Ceccarelli cav. - Pio, id. id. id. Marino Nicolò, id. id. di Catania. Forconi Ermenegildo, id. id. id. Paganetto Riccardo, id. id. nel V mandamento di Genova. Barbaro Alcide, id. id. id. De Filippis Francesco Maria, giudice conciliatore nel comune di Narducci cav. Guglieluto, cancelliere capo addetto al Ministero. Acquafondata. Spallan2ani Olindo, id. id. id. Franco Luigi, vice-pretore onorario nella I urbana di Roma. D'Orazi Narciso, id. id. Id. Pitzalis Caboni Raffaele Agostino Emanuele, cancelliere di sezione Ottolenghi Vittorio, id. id. id. della Corte d'appello di Brescia. Ninni Tommaso, primo archivista nel Ministero. Franco Luigi, id. id. id. Martire Pasquale, id. id. Caleffl Ettore, segretario capo sezione della Corte d'appello di Boccolini Augusto, id. id. Brescia. Mirabella Salvatore, sostituto procuratore generale di appello m Pastro Ernesto, cancelliere capo nella Corte d'appello di Milano. funzioni di procuratore del Re presso il Tribunale di Nicosia. Marenesi Achille, notaio in Firenze. Regio Della Mura Mario, id. id. Id. id. di Zara. Vinci Attilio, avvocato in Oristano. Contini Lembo cav. Luigi, id. id. id. id. di Castrovillari. Palazzolo Francesco, avvocato in Palermo. Pepi Vincenzo, consigliere di Corte di appello in funzioni di prest- Gaspari Antonio, Regio notaio in Verona. dente di sezione del Tribunale di Cosenza. Stagno Giacomo, avvocato in Genova. Iacava Enrico, id. id. id. id. di Palermo. notaio in Lodi. Bulloni Pietro, Regio Barbatelli Oreste, id. id. id. in funzioni di del Tribunale in Cortona. presidente Ciabattini sac. Pietro, parroco di Nicastro. don Gino, id. di Petteri (Pisa). Simonelli Gionfrida Giacomo, id. id. id. di sezione del Tribunale di Trapani. Antonio, vicario di Sant'Anna Bruno don Giovanni degli Avagnini Manzoni Bonaventura, id. id. id. di Trieste. (Mondovi). Majorano Oreste, id, id. id. in funzioni di presidente del Tribunale Siioto rag. Carmelo, ragioniere capo nell'Amministrazione carcera- di Melfi. ria di Messina. Aime Manfredo, direttore superiore nell'Amministrazione carceraria di San Bartolomeo (€agliari). cavaliere: Bernabò Silorata Pietro, id. id. di Civitavecchia. Tiboni Giovanni, applicato•nel Ministero di grazia e giustizia. Frattarelli Guglielmo, residente in S. Vico Romano. De Paulis dott. Alessandro, direttore superiore nell'Amministra- Caramuscio Raffaele, cancelliere nel Tribunale di Foggia. zione carceraria di Salerno. Bevilacqua ing. prof. Sante, industriale in Roma. Stepplemento ordinario alla ÓAZZEÏTA UFFIJIALE n 102,del 18'agosto 1928 - 'Ann VI 61

Leggerini Clinio, cancelliere nella Pretura di Orvieto. Zuffellato Carlo, residente in Venezia. De Marsico Rodolfo, avvocato in Milano. Bruni avv. Enrico, giudice conciliatore nel comune di Ceccand, Pirro Giuseppe, avvocato in Casamassima. Niccoli dott. Silvio, cancelliere, Ronia. Civiletti Placido, avvocato in Genova. Moretti Lamberto, avvocato in Ancona. di Rieti. Acernese Antonio, vice conciliatore nel comune di Rolato. Blasi Mario, cancelliere nella pretura Alfonso, canonico della cattedrale di .Cune0., Buzzetti Pompeo, segretario comunale di Rolate. Riberi cac. prof. Villasanta Claudio, pubblicista in Cagliari. Tamburino residente a Mineo. Giuseppe, Simondi Vincenzo, industriale i nVercelli. Rusconi Gian Pietro, residente in Roma. Noseda Virginio, industriale in Milano. Tonelli dott. Lanfranco, medico chirurgo in Roma. Fucile Giuseppe, cancelliere capo nel Tirbunale di Roma. Santilli Ferdinando, residente in Roma. Bianchi Francesco, giudice conciliatore nel comune di San Coloni• Bizzarro Emanuele, cancelliere del 6 mandamento di Torino. bano al Lambro. Pasetti geom. Giovanni, subeconomo. dei Benefici vacanti di Ales- Busacca Giovanni, primo segretario di Regia procura di Siracusa. sandria. • Rocchi Alberto, capo stazione Ferrovie vicinali, Roma. Pellicciari Andrea, residente in Roma. Antonini Mario, redattore del giornale « La Tribuna », Roma. Niceli Giuseppe, capitano del RR. CC. di Messina. Colaneri Giovan Battista Agostino, capo sorvegliante forestale it! Vandini Alfredo, giudice conciliatore in Fiano Romano. San Vito, Roma. Antonelli dott,.. conservaore dell'Archivio notarile di Milano. Del Bello Vincenzo, avvocato in Lanciano. Attilio, Vicini dott. Emilio id. id. id. di Modena. Ferrara dott. Romeo, vice commissario di P. S., Roma. Paolo, Missere dott. Filippo Alberto, id. id. id. di Palumbo Vargas Luigi, avvocato in Milano. Perugia. De Carolis Roberto, aggiunto trattenuto al Ministero COR delle scuole giudice Flores prof. Edoardo, preside complementari, Roma. fun2ioni di vice segretario. Roma. Francesco, avvocato in Roma. Lavagna Lattanzi Giuseppe, id. id. id, id. Finestauri in Roma. Umberto, pubblicista Bonatti Enrico, giudice aggiunto in funzioni di pretore nel man- Cestaro Pasquale, avvocato in Napoli. damento di Revere, decorato di medaglia d'argento al valot Biumi Terenzio, direttore dell'Hotel Royal Daniell dl Venezia. militare. De Cinti Serafino, insegnante in Vicovaro. Leoncini Urbano, cancelliere capo nella Corte di appelo di IGenova, Venditti dott. Achille, medico chirurgo in Roma. Vitale Raffaele, cancelliere addetto al Ministero della giustizia. D' Mattia, giudice conciliatore in Leprignano. Bigliazzi Agostino, primo archivista nel Ministero della giustizia. Starita Gaetano, agento marittimo in Napoli. Mascetti ing. Torquato, impresario costruzioni edilizie in Roma. Caroselli Felice, avvocato in Velletri. Con decreti 24 maggio-25 giugno - 9 lugifo 1926. Cerasi Cesare, collettore esattoriale pisoniano. Gregori Ettore, cronista in Roma. a gran cordone: Staroccia don Antonio, arciprete e parroco di Cervara di Roma. Gatto Angelo, industriale in Roma. Albini Vittorio, procuratore generale di Corte di appello, collocaté Magni Alberto, residente in Velletri. a riposo. Cirri Rescigno Giuseppe, sindaco di Castel San Giorgio. Ubaldi Gaetano, residente in Roma. a cavaHere: Mugnaini avv. Guido, segretario della Società di esecutori di pie disposizioni. Pauletig Luigi, cancelliere capo della Corte di appello di Fiume, Benocci Ferruccio, industriale in Milano. collocato a riposo. Gallo Angelo-Michele, Regio notaio in Bitonto. Caramia Fedele, Regio notaio dispensato dal servizio, residente iti Torre Santa Susanna. Giordano Vittorio, impresario forniture carcerarie in Catanzaro. Rocca dott. Raffaele, segretario comunale in Strongoli. Napoli avv. Cesare, già vice pretore onorario nel mandamento di Con decreto 15 sellembre 1922. Baronisl. Limata Giuseppe, cancelliere nel Tribunale di Avellino. a commendatore: Bellocchi dott. Evandro, giudice concillatore nel comune di Santa Agata Feltria. Torretta Ernesto, notaio in Torino. Venturini sac. Angelo, maestro di cerimonie del Duomo di Udine. Peroncini sac. Casimiro, parroco di San Martino al Ponte. Bicocchi dott. Michele, consigliere comunale in Pomarance. Su del Ministro della istruzione : Masini Palazzi Carlo, già sindaco ed ex conciliatore nel comune di proposta pubblica San Leo. Germano dott. Alfonso, giudice conciliatore nel comune di Scido. Con decreti 14 febbraio 1926. La Corte Alfonso, avvocato in Eboli. Bartolon Pio Giovanni, avvocato in Gualdotadino. a grand'uffiziale: Bossi Oreste, avvocato in Milano. Leonessa avv. Giacomo, vice pretore onorario nel mandamento di Forini Antonio Federico, stabile nella Regia scuola d'Ingegneria di Nola. Milano. Martini Luigt Sante, giudice conciliatore nel comune di Magnoca- Zandonal Riccardo, maestro e compositore di musica. vallo. Velli Giovanni, residente in Frosinone. a commendatore: Cavazzuti.don Giovanni, parroco di Roccamaladina (frazione del co- di mune Guiglia). Ghigi Saracini conte Guido, da Siena, benemerito delle Belle ArtL Solitro Michele, veterano garibaldino, residente in Chiaiano. Trombe‡ti prof. Alfredo, stabile del linguaggio nelal Regia universi- Clivio Romolo, cancelliere capo nel Tribunale di Casal Monferrato. tà di Bologna. Mazzotta Pasquale, Regio notaio in Filadelfla. Conte dott.. Giuseppe Gregorio, colonnello medico a riposo, Facciolo Vincenzo, cancelliere capo nella Corte di appello di Ca- tanzaro. ad uffiziale; Pini Palmieri Eugenio, cancelliere capo nella Corte di appello di Genova. Girardon Giovanni, benemerito dell'istruzione popolare. Delli Adalino, primo segretario nella Procura generale di Firenze Riccardelli Vincenzo, id, id. id. Maschio Giuseppe Agos.tino, segretario capo Regia procura generale di Genova. a cavahere: Macri Nicodemo, segretario capo della Regia procura di Nicastro Bidone Camillo, cancelliere capo della Corte di appello di Genova Evangelista Leone, benemerito dell'istruzione popolare. Giordano Guido, primo segretario nella Regia procura generale d3 Gian Duilio, ordinario nel Reg1 Licei ginnasi. Napoli. Poerio Giacomo, da Pozzuoli. Scabbia ,Giuseppe, primo cancelliere nella pretura unificata di Vq. Anricchio Ferdinando, da Napoli. nez1a. Nava Alessandrp, da Roma. ordinario - 52 supplemento «I1a GAzzETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 Anno VI

Con decreti 21 marzo 1926. ad uffiziale:

a cavaliere: Angelucci Benedetto, già direttore didattico, coll. a rip. Colombetti Luigi, già insegnante. nel Regi istituti di magistero per Nuti Francesco, primo aiuto della Regia scuola d'ingegneria di per l'educazione fisica, id. Torino. Gargiulo Francesco, già ordinario nelle Regie scuole complemen- Paolucci Giuseppe di Urbino, scultore di mobili. tari, id. Imberti Luigi Carlo Ubrico, già coadiutore nelle biblioteche, id. Lo Giudice Francesco, già maestro nei convitti nazionali, td. Con decreti 21-28 febbraio - 4 marzo 1926. Rocco Lepido, già direttore didattico. Vigolð Giuseppe, gi& ordinario nei Regi istituti tecnici, id. a grande uffiziale: a cavaliere: Falconi Armando, attore drammatico.

Avitabile Alfonso, gik ordinario di educazione fisica, coll. a rip. a commendatore: Bisi Cesare, già direttore didattico, id. Calvauna Federico, già ordinario nei Regi licei ginnasi. Bruschi Angelo, direttore della Biblioteca nazionale di Firenze. Campa Carmelo, già direttore didattico. Calcagno Guido, direttore della Regia Biblioteca UniversitA Alessan- Coccanari Ernesto, già ordinario di educazions fisica, id. drina di Roma. Mancini Edoardo, già preside delle Regie scuole complementari, id. Spaziante Vincenzo, segretario capo al Regio provveditorato agli Poncini Attilio, già ordinario di educazione flsica, id. studi di Napolf.

ad ufuziale: Con decreti 11 1926: . aprile

Curti Francesco, ordinario af Regi Licei-ginnasi. a commendatore: De Fina Andrea, segretario capo presso 11 Regio provveditorato agli studii di Roma. Maccone libero docente di clinica Fritelli ordinario nel Luigi, pediatrica nella Regia uni- Ugo, Regi ginnasi. versità di Genova. Lettieri Raffaele, docente nella Clinica di chirurgica Napoli. Micheletti Roberto, preside nei Regi licei ginnasi. Novelli Antimo, segretario capo nel comune di Formia. Baccari Carlo, libero docente di patologia chirurgica nella Romanazzl Domenico, preside nel Regio Istituto tecnico di Bari. Regia università di Napoli. Sapio dott. Francesco, da Napoli. Scalfati Stanislo, da Roma. ad uffiziale: De Michelis Enrico, preside del Regio liceo scientifico di Torino.

Campana Erminio, già nel istituti tecnici. a cavaliere: insegnante Regi Dell'Omo Nicola Pasquale, da Macchiagodena. Fallace Giuseppe, da Tagliacozzo. Guarinoni Carlo Vincenzo, Regio ispettore scolastico. Galeati ordinario nei tecnici. Jannello Domenico, assistente nelle Biblioteche. Giuseppe, Regi istituti Valerio Salvatore, da Civitanova del Sannio. Ragnoli Antonio, ordinario nei Regi licei ginnasi. Corvino del di Pacella Vincenzo, scolastico. Federico, preside Regio ginnasio Rossano. Regio ispettore Terrevoli Pellicioli Mauro, pittore, da Milano. Onofrio, maestro elementare in Bari. Puxeddu Ubaldo, applicato nei ruoli dei Monumenti. Sallusti Ubaldo, applicato nei ruoli dei Monumenti. a cavaliere: Santarelli Pietro, assistente nel Regio Politecnico di Torino. Agresta Paolo, regio ispettore scolastico. Gallucci Adamo, Regio ispettore scolastico. Bavaro Nicola, artista lirico di Bari. Marino Erberto Mario, ordinario dei Regi licei ginnasi. Bruni Bruno, da Roma. Milano Carlo Giuseppe, applicato nell'amministrazione centrale. Egidi Armando, ingegnere, da Roma. Petrecca Ignazio, maestro elementare in Pesche. Quirino, Regio scolastico. Esposito ispettore Polento Antonio, insegnante supplente nel Regio conservatorio di Fiore Michele, artista lirico da Bari. musica di Palermo. Forte sindaco del comune di Casalforte Cesare, (Caserta). Racca Matteo, ordinario nel Regio ginnasio di Monza. Gasperoni Raffaele, da Roma. Graziani Ernesto, già ordinario nelle Regie scuole medie. Golia Giuseppe, impresario del teatro S. Ferdinando di Napoli. Crimella Mario, fotografo in Milano. Catalano Emidio, i studi. segretario presso Regi provveditorati agli Balestrieri Gaetano, vlee direttore del Convitto nazionale di Salerno. Nicoló, i Piccinni primo segretario presso Regi provveditorati agli Ciampi Giuseppe da Napoli, benemerito istruzione studi. pubblica. Goglio Edoardo da Rho, benemerito istruzione pubblica. Ventriglia Gioacchino, ispettore scolastico. Regio Conti Bernardo, direttore didattico in Girgenti. Zei ex onorario ai monumenti. Costantino, ispettore Del Prete Alberto, maestro elementare in Venatro. Zozi Luigi, insegnante nell'istituto a Massimo a di Roma. De Pardo Vincenzo, da Casalciprano, benemerito istruzione pubblica. Aiello Giuseppe, assistente nella università di Catania. Regia D'Errico Emilio, insegnante nella Regia scuola industriale di Cam- Antonio Leone, direttore del a La De Magistris giornale Stampa pobasso. Nuova » di Caserta. De Stefano Pasquale, ordinario nel Regio liceo ginnasio di Cam- Foschi Francesco, ordinario nel liceo femminile . Cabrini ». pobasso. Felice, ordinario nel liceo « Genovesi » di Gianani Regio Napoli. Ballara Quirico, maestro elementare in Cameri (Novara). Gravano Francesco, canonico, da Mondragone (Caserta). Caliento Gerardo, ordinario nei Regi ginnasi. Morini Ercole, benemerito istruzione popolare. Picco Francesco, libero docente nella Regia università di Bologna. Tarquini Agostino, da Rome. Con decreti 6-24-27 maggio 1926: Zuccaroli Netio, architetto, benemerito delle belle arti. a grand'uffiziale: Con decreti 21 marzo 1926: Petitbon Ettore, già ispettore superiore Ministero istr, pubblica. a grand'uffiziale: a commendatore: Scano Dionigi, già sopraintendente all'arte medioevale e moderna della coll. a Sardegna, rip. Grossi Eliseo, preside del Regio liceo « Tasso » di Roma. Balsamo Stefano, capo sezione nel Ministero. a commendatore: Castellotto Mario, direttore di segreteria della Regia università di Roma. Boccone Pietro, già ordinario nei Regi licei ginnasi, coll. a rip. Emanuelli Pio, libero docente di astronomia nella Regia università Bertana Emilio, già preside nei Regi licei ginnasi, id. di Roma. BuppÏemento ordkan°o alli GAMŽETTÁ UFFI0IALE n. i92 del 18 agosto 1928 - Anno VI 53

Ferrari Luigi, insegnante nel liceo privato di S. Apollinare di Roma. Con decreto 25 giugno 1926:, Imparato Arturo, direttore di segreteria nella Regia università di Palermo. a grand'uffiziale i Nucci Adolfo, ispettore onorario ai monumenti di Formia. Pennasilico Giuseppe, pittore in Roma. Albertotti Giuseppe, stabile nella Regia università di Padova, collo cato a riposo. ad uffizialev Con decreti 25 giugno 1· luguo 1926¾\ Gabrielli mons. Attilio, storico di Velletri. Grillo Mariano, segretario Ministero istruzione pubblica. a Servetto Mario, segretario capo nel Regio provveditorato agli studi grand'uffiziale: di Bari. Cogo Gaetano, ispettore centrale nel Ministero. Traverso Onorato, capo tecnico nel Regio istituto botanico di Roma. Perna Alfredo, id. Vellucci Filippo, direttore didattico in Gaeta. Magnani Antonio, archivista capo nel Ministero. Collalto Collaltino, segretario nella Regia università di Roma. a commendatore: Migliucci Evaristo, ufficiale giudiziario. Apolloni Ettore, consigliere nel Ministero istruzione pubblica. Laici Augusto, pubblicista. Bitetti Claudio, giornalista in Milano. D'Alessio Pasquale, capo divisione nel Ministero. di c& Carton Ferruccio, sepretario principale presso 11 segretariato gene- Graziussi Marino, preside del R. istituto magistrale Trieste, rale del Governatore di Roma. mandato al Ministero. nel Ministero. Carlucci Francesco, procuratore .della ditta Bemporad e F., in Roma. Orani Annibale, capo sezione istituto di Costanzo Luigi, primo segretario presso 11 Regio provveditorato agli Petraglione Giuseppe, preside del Regio magistrale Bari, studi di Venezia. Shellembrid Giuseppe, capo divisione nel Ministero. Feliciani Nicola, preside del Regio istituto tecnico Pagano di Napoli. Segati Dante, socio della Casa editrice « Dante Alighieri n. Forcina Giovanni, ord.ne, Regio liceo ginnasio Vittorio Emanuele di Saraz Alfredo, ispettore Centrale delle scuole elementari. Napoli. Simeoni Ulisse, console della M. V. S. N. Fosco Camillo, consigliere nel Ministero. Benevento dott. Amerigo, da Rotello (Campobasso). Bersanetti Fedele, preside del Regio liceo Ginnasio . Vittorio Ema- nuele a di Palermo. a cavaliere: Saviotti Giulio, consigliere della Corte di appello di Napoli. Varischi don Giovanni, da Cremona. De Arcangelis Carlo, scultore da Napoli. ad uffizialer Scardullo Silvio, medico in Monterosi (Roma). Procaccini Giuseppe, da Pasula (Macerata). Giovanazzi Giuseppe, Regio ispettore scolastico in Bolzano. Alfredo, nel liceo Parini di Milano. Mayer segretario Regio Scandone Francesco, ordinario nel Regio liceo a Vittorio Emanuele ïl Vento Raimondo, maestro elementare a Napoli. di Napoli. Vergini Augusto, primo archivista nel Ministero. Rocca Eugenio, segretario capo presso l'ufficio regionale scolastico Zambusi Gustavo, ord. nel Regio istituto magistrale di Padova. di Trento. Zodda Giuseppe, preside del Regio liceo scientifico di Siracusa. Scarascia Giuseppe, consigliere nel Ministero. del Caputi Vincenzo, preside Regio ginnasio pareggiato di Biscegli. Raffaele Luigi, ordinario nel Regio istituto tecnico a Gioberti a di D'Alessio Roberto, tenore. Roma. Antonelli Ernesto, maestro elementare in Foligno. Restori Antonio, stabile nella Regia università di Genova. Arcamone Guido, segretario nel Ministero. Tarozzi Giulio, id. Bassotti Aldo, di Roma. Tuci Ranieri, incaricato nella Regia università di Pisa. Berretta Giuseppe, maestro elementare a riposo. Vanni Luigi, stabile nella Regia università di Modena. Bove alla Nicola, primo segretario procura di Santa Maria Capua Fedele Aristide, ragioniere capo nell'amministrazione scolastica rq· Vetere. gionale. Campi Andrea, scultore in Torino. Confalonieri Angelo, Regio ispettore scolastico in Trento. Catania Salvatore, maestro elementare, in Catania. Arena dott. Ferdinando, di Napoli. Cisorio Luígi, preside del Regio istituto magistrale di Cremona. Arena dott. Guido, di Napoli. Diamanti Orazio, benemerito belle arti da Roma. Belardinelli Gino, consigliere nel Ministero. De Tomasso Michele, segretario nel Ministero istruzione publlica. Calamaro Carmelo, id. Falsetti Luigi, segretario nel Ministero. D'Andrea Roberto, id. Ferri Ferrucio, ordinario nel Regio ginnasio di Rimini. Gaetani conte Giacomo, id. $'orcina maestro elementare in Erasmo, Roma. Magnanini Gaetano, stabile nella Regia università di Modena. Galtetti Carlo, insegnante nella scuola d'arte e mestieri di Como. Natali Giulio, incaricato presso il Regio istituto superiore di Magi- Iorio Dabormida, applicato nel Ministero. stero di Roma. Massa direttore didattico in Parma. Camillo, Sabatini Gaetano, Regio ispettore onorario ai monumenti di Pesco• Nonni Giuseppe, presidente supplente nel Regio liceo scientifico di costanzo. Ravenna. Coletti Raffaele, preside della R. scuola complementare di Vigevano. Paterni Alcide, medico Civitavecchia. D'Alfonso Roberto, preside del R. Liceo ginnasio di Isernia. Polito Raffaele, da Monteroni. Fosca Pasquale, scultore in Napoli. Rago Vincenzo, preside supplente Regia scuola complementare di Mastrogiovanni Pietro, benemerito dell'istruzione pubblica. Ruvo di Puglia. Romagnoli Giovanni, preside del Regio istituto tecnico di ReggId Ravasio Enrico, ordinario nella Regia scuola complementare di Va- Emilia. rese. De Vecchi Bindo, stabile nella R. università di Firenze. Ridolfl Alfredo, onorario ai monumenti di S. ispettore Gimignano. Marchetti Daniele, benemerito istruzione pubblica. Silvestri Alfredo, direttore della galleria d'arte di Roma. Santoro Ferdinando, preside del R. liceo gimmsio di Siracusa. Sorice avv. Edoardo, di Caserta. Sonzogno Giovanni Battista, economo della Regia università di Roma. a cavaliere: Stok Alberto, Editore in Roma. Tomassi Giovanni, maestro elementare in Cassino. Guglielmetti Andrea di Vagna, benemerito istruzione pubblica. Toti Roberto, direttore didattico in Cassino. Maestri Agostino, membro deputazione Storia e Patria di Modena. DI,Tomassi Giovanni, maestro elementare in Ferentino. Parente Giuseppe, maestro elementare ín Guardia Sanframondi (Be- nevento). Con decreto 6 maggio 1926: Parisi Arturo, maestro elementare in Catanzaro. Pierantoni Venturino, ordinario nel R. Istituto tecnico di Chieti. a cavaliere: Polo Francesco, editore in Bari. 8 Puchetti Vincenzo, scultore da Napoli. Valenti Giuseppe, già ordinario nella Regia scuola complementare Briganti Francesco, presidente della deputazione di Storia Patria di Rieti, coll. a riposo, dell'Umbria. ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFTCTALE n. 192 de118 agostò 1028.- 'Anno VI

Cappelletti Gino, ordinario nel R. liceo ginnasio di Aquila. Con decreti 3 gennaio 1926: De Alessandri Siro, da Milano, benemerito tstruzione pubblica. De Marchi Ettore, preside del R. liceo ginnasio di Avellino. ad uffiziale: Ersanilli Roberto, scultore in Chiavari. Fortunato Antonio, maestro elementare in Grumo Appula (Bari). Fabra Salvatore, ispettore principale nelle Ferrovie dello Stato. Forneris Antonio di Cuceglio Canavese, benemerito istruzione pub- Vainso Andrea, id. id. id. blica. Pratesi Giovanni, id. Id. id. Sabatini Raffaele, maestro elementare in Stilo. Campani Otello, ispettore 41 14 classe. Scalzitti Giulio, assistente onorario nella R. clinica oculistica di Pugnani Ernesto, Id. id, id. Roma. Pericoli Francesco, id. id. id. Tarchini Camillo, direttore didattico di Vallata. Daretti Salvatore, segretario capo, id. Urbani » Giuseppe, consigliere della . Dante Alighieri di Roma. Fontana Giuseppe, capo stazione principale id. Quattrocchi Silvio, ex maestro elementare di Carpineto. Giusti Gaetano, id. id. Spalletti Trivelli conte Giovan Battista, da Roma, benemerito delle Belle Arti. a cavaliere:I Baldini Zefiro Alfredo, archivista nel Ministero. direttore didattico in Lentini. Bonfiglio Giovanni, Braccio rag. Guido, segretario capo nelle Ferrovie dello Stato. Bonodono Antonio, da Minturno. Maggetta Antonio, segretario principale, id. id. id. Campanini Giuseppe, ordinario nel R. liceo a Umberto I » di Roma. Galvani Vittorio, id. id. id. id. Conti stabile di Roma. Luciano, nella R. scuola d'ingegneria Borla Vittorio, capo stazione id. Id. id. Coppola Raffaele, ragioniere capo presso il R. provveditorato agli studi di Napoli. Curto Gregorio, ordinario nel R. ginnasio di Ragusa. Con decreti 28 gennaio 1926:1 Cultrera Giuseppe, direttore dei musei nazionali Tarquiniense e di Valle Giulia. a grand'uffiziale: Del Giudice Gaetano, segretario nella R. università di Napoli. De Maria Alfredo, artista fotografo di Gaeta. Alferi Osorio Pirro, generale di porto. De Rienzo mons. Antonio, di Benevento, cultore di storia þatria. Duse Ermenegildo, maestro elementare a riposo. Fanizzi Luigi, archivista nel Ministero. a commendatore: Fanoni Luigi, maestro elementare a Roma. Huetter Fischer Eugenio, stabile nella R. scuola d'ingegneria di Roma. Odoardo, colonnello di porto. Fumo avv. Andrea, di Roma. Libotte Guido, id. id, id. Galli Carlo, maestro elementare in Roma. Servadio dott. Cesare, vice-direttore Navigazione generale italiana. Giraldi Casimiro, archivista nel Ministero. De Santis Profeta Edoardo, capo servizio presso la Navigazione Lauretti Amedeo, applicato nel ruolo dei RR. istituti di Belle Arti. generale italiana. al del di Ge- Lauri Giulio, nsegnante elementare n Torino. Bargoni Aurelio, segretario generale Consorzio porto Igembo Ferdinando, artista fotografo di Napoli. nova, Marucci maestro in Roma. Simone, elementare ad ufflziale: Menicacci Gino, ragioniere capo presso il provveditorato agli studt di Genova. Sabbadint Mario, capo servizio della Società Lloyd Sabaudo. Nacinovich Mario, ordinario nel R. liceo a Ïasso a di Roma. ginnasio Contesso Guido, vice-diretore della Navigazione generale italiana, Salaris Raimondo, ordinario nel R. liceo . Mamiani » di Roma. Tomeno Adolfo, id. id. id. Sanfilippo nella R. università di Palermo. Ferdinando, segretario Rossi Alberto, ispettore della Navigazione generale italiana. Scavi, ecc. Santagata Ettore, segretario nel ruolo dei Monumenti, Binaghi Attilio, tenente colonnello di porto. ßcirocco Federico, impiegato nell'istituto delle case popolari di Roma. Trani Nicola, artista fotografo. Valentini Roberto, ordinario nel R. liceo scientifico di Roma. a cavaliere: Verde Carlo, di Torino. Zecchi Aurelio, direttore didattico in Roma. Massa Antonio, capitano marittimo. Dalpiaz Riccardo, R. ispettore scolastico di Trento. Papini Adelio, capo macchinista navale. Landi Lamberto, maestro compositore di musica, di Lucca. Mori Vittorio, segretario presso la Società italiana di Servizi má· Catanzano Angelo Tommaso, maestro elementare in Elena. rittimi. Pierleoni Gino, ordinario nel R. liceo a Garibaldi » di Napoli. Cavalcante Guido, ingegnere del Registro navale italiano. Menapace Attilio, direttore didattico governativo a Bolzano. Rallo Nicolð, capo macchinista navale. Pizzini Giovanni, archivista presso la R. accademia di belle arti Poli Ernesto, capo servizio presso la Navigazione generale italiana. di Roma. Bonzi Orazio, funzionario del Consorzio al porto di Genova. Mosna Francesco, direttore didattico in Trento. Zara Astorre, maggiore di porto. Putto Caussono Terenzio Camillo, archivista nel Ministero. Slaviero Giuseppe, primo capitano di porto. Botteri Guerrino, direittore didattico governativo di Lavis. Fabbri Alfredo, primo archivista delle Capitanerie di porto. Ranco Cesare, direttore didattico in Elena. Binelli Angelo, id. id. Pini Antonio Roman o, R. ispettore scolastico a Bressanone. Gambardella Michele, primo commesso nella Direzione generale Monteferrante Tommaso, archivista nel Ministero. marina mercantile. Giannattasio ing. Erstsmo, di Napoli. Sgobbo Italo, ispettort onorario ai Monumenti di Napoli. Con decrett 21, 28 gennato; 7, 18 febbraio 1926.

Con decreto 10 marzo 1921. a grand'uffiziale:

a commendatore: Toffaloni rag. Ruggero, diretore capo della ragionerla dell'Ammi- nistrazione postale telegrafica, collocato a riposo, De Sanctis Gaetano, professore Regia università di Torino.

ad uffiziale: Su proposta del Ministro delle comunicazioni: Scattolini Felice fu Antonio, capo ufficio nell'Amministrazione deller poste e telegrafl, collocato a riposo. Con decreti 10-14 gennaio 1920: Sforzi Carlo, primo commissario postale, collocato a riposo.

ad uffiziale: a cavaliere:

Bellini car. Bellino fu Alessandro, capo ufficio telegrafico collocato a riposo. Terrone Michele fu Mauro, capo d'ufficio nell'Amministrazione poste Sacchi Amilcare, ufficiale principale nella amministrazione delle e telegrafi, collocato a riposo. koste e dei Telegraft collocato a riposo. Petri Giovanni, ricevitore postale, cessato dal servizio, GAZZETT&UFPIJIALE n. 192 ilal 1928 - 'Anuó VI 55 - Supplemento ordinario alla 18'agosto

cavalieret Con decreti 21 gennaio 1926. a Burdassi Ugo fu Gioacchino, segretario capo nell'Ámministrazione commendatore: a postale, collocato a riposo. Pini Raimondo, ufficiale principale telegrafico, id, ßagli Paolo di Pellegrino.

Con decreti 1• 7, 19 febbraio 1926. ad Offiziale: gennaio;

Pratolongo cav. Luigi fu Andrea. a grand'uffiziale:) Barbarossa Federico fu Antonio. Barbagelata Angelo fu Pietro, Minale dott. Marcello, segretario di S. E. 11 Ministro delle comu• Bozzano Angelo Pietro di Giov. Batt. nicazioni. Alterazzi Alfredo fu Bernardo. Guzzeloni dott. Angelo Cesare, capo servizio nelle ferrovie dellq Stato. Carones ing. Filippo, id. id. id. a cavalierei Cini Vittorio, grande industriale.

Bavassano Paolo di Gio. Batta. commendatore i Nicolari dott. Agostino fu Nicolð. a fu Francesco. Boggiano Giacomo nelle ferrovie dello Statg. Scaramellini Pasquale fu Luisi. Grassia Filippo, capo stazione principale Rolla ing. Francesco, ispettore capo nelle ferrovie dello Stato, Cerofolini ing. Domenico, id. id. id. Con decreti 31 gennaio-7 marzo 1926. Mastrocinque dott. Giovanni, id. id. id. Piolti ing. Ugo, id. id. id. id. id. id. a Solari íng. Giov. Batta, grand'uffiziale: di Lattes avv. Federico, segretario capo della provincia Livorno. Ceresole Enrico, maggiore di cavalleria. Bottari dott. Virgilio, capo servizio ferrovie dello Stato.

ad ufBziale: a commendatore:

Stato. Tancredí, direttore Banca delle Venezie in Venezia. Flore Federico, ispettore capo ferrovie dello Parmeggiani Stampanoni Italo, primo archivista nel Ministero della Marina. Nattini avv. Angelo, vice-diretore della Navigazione generale ita- ad ufiziale: liana. Baldi Egidio, ispettore principale delle ferrovie dello Stato. nelle ferrovie dello Stato. Gatti Vincenzo, ispettore principale Marcucci Luigi, capitano di fregata Regia marina. Calvori Ciro, ispettore id. Benedetto Saverio, ispettore principale delle ferrovie dello Stato. Pera ing. Gino, id. id. id. Dibenedetto Bartolorfeo, id. id. id. a cavaliere:' ing. Abbo ing. Giuseppe Onorato, id. id. id. Durbé segretario principale id. Benazzi segretarlo capo nelle ferrovie dello Stato, Luigi, Giuseppe, Calvi ufficiale principale postale a Bergamo. Mascia Gaetano, segretario principale ir. id. Guglielmo, Tron Emanuele di Enrico, da Livorno,

Con decreti 18 febbraio 1926. a cavaliere:)

ad uffiziale:' Tomei Alberto, residente a Livorno. De Giosuè Ferruccio, industriale tipografo. Bagnoli rag. Armando. Imberti Edmondo, capo stazione di 2a classe delle terrovie delle Lucio. Petri ing. Mariano Stato. Baruchello avv. Mario. Baldassarre Velio, assistente lavori id. id. Gentini Gervasio. ing. maggiore Guzzeloni Roberto, residente a Torino. Lucchesi Emiliano. dello Stato. padre La Rosa Gaspare, segretario capo nelle ferrovie Boccassini Renato, ispettore di la classe id. id. a cavaliere: Puliti Giulio, segretario principate Carlini ing. Giovanni, ispettore di 1a classe id. De Angelis Delfo, capo stazione di 10 classe id. Giovannini Eugenio. id. Lenzo. Petrini Giovanni, segretario principale Piegala id, id. id. Errico Gennaro. Bracth Riccardo, stazione id. Foraboschi Raffaello. Calamai Priamo, capo Calabrese Armando, segretario principale id. Pazzi avv. Francesco fu Luigt. Malonica Leo, diretore della Assicurazioni generali Venezig Mattioli di Santi. rag. Longo Torino. Caramelli Ferruccio fu Vincenzo. in Vignali Giovanni fu Pompilio. Cremonini Vinto Mario, industriale in Bologna. Boni Giovanni, id. In Roma. Ghelardi Raffaello, capo deposito Ferrovie dello Stato. dello Stato. Con decreti 7, 18, 25 marzo 1926. Carancini Raffaello, capo deposito delle Ferrovie Tinghi Augusto, id. id. id. commendatore: Marsili Giulio, capo gestione id. a universitå di Garzella dott. Nello, docente di patologia nella Regia ufficiale collocato a Pisa. Bugliarello Francesco, principale telegrafico, nelle ferrovie dello Saracista Nicola, sotto-capo tecnico di la classe riposo. Stato. Indri Pietro, segretario capo Ferrovie dello Stato. ad uffiziale: Miotto Angelo, id. id. 2a classe Ferrovie dello Stato. collocato a riposo. Piccolo Guido, capo gestione Forza Romano, ufflefalo principale, addetto Regio Provveditorato porto di Venezia. ufficiale principale postale id. Grosso Francesco, Gherardini Vincenzo, Steffani Alessandro, magazziniere id. id. Lodovico fu Vincenzo, ufficiale principale telegrafico id. Assicurazioni. Aureggí Marini dott. Antenore, agente generale Istituto consigliere nell'Amministrazione postale telegra infortuni Milano. Pighi Bartolomeo, Gentilli Vittorio, gerente Società anonima id. Porto Genova. fico Beretta Filippo, gestore dei carboni Amministrazione Falangola Alise, commissario principale id. id. gg Supplemento ordinario alla GAZZETTA UF TICIALE n. 192 de118 agosto 1928 - Anno VI

De Pascale Adolfo, commesso spediz. carbone Genova. ad uffiziale: Perchiazzi dott. Valerio, direttore Cattedra ambulante agricoltura, Giulianova. Brascugli Alfredo, ufficiale principale telegrafico, collocato a riposo, Stellino Francesco, assistente sbarchi Porto Genova. Romano Nicola fu residente a Roma. rag. Igino, a cavaliere : Guastavino Giuseppe, industriale porto Genova. Procaccini residente a Venezia. Angelo, Tintori Giuseppe fu Claudio, capo ufficio Amministr. postale, col- Giovanni, 1a classe Ferrovie dello Stato , Zappalorti capo gestione locato a riposo. Lunardini sostituto Ferrovie dello Stato. Enrico, ispettore Landiucci Vincenzo fu Giuseppe, ufficiale principale postale, id. Lulli Gino, disegnatore id. Minelli Carlo fu Ferdinando, ufficiale Amministr. P. T., id. Vian Corrado, 3a classe id. capo gestione Cicero Marco fu Luigi, id, id. id. Favi Guelfo, ex macchinista id. Corradin1 Pietro, capo ufficio postale, id. Bonifacio Francesco, capo stazione 3• classe id. Rossi dott. Lorenzo, residente in Milano. Berta Giovanni. industriale a Firenze. Con decreti 10 giugno 1926. Alessandri ing. Remo, ispettore la classe Ferrovie dello Stato. la classe Ferrovie dello Stato. Marcon Girolamo, segretario ad uffiziale: Ferron Domenico, capo deposito locomotive id. Baldini id. Bentrante, segretario capo Pietro fu Pietro, capo ufficio telegr., collocato a riposo. stazione 2a classe id. Buscaglione Geniola dott. Igino,'capo Maniscalco Vittorio fu Salvatore, 1o segret, nell'Ammin. P. T., id. Salvi Giovanni, id. 3a cl. id. Doria dott. Giovanni fu Antonio, id. id., id. stazione id. Grignaschi Claudio, segretario capo Biasiello Alfredo fu Ferdinando, ufficiale postale, id. Porta Mario, industriale ad Arona. Farnò Giuseppe, sotto ispettore Ferrovie dello Stato. Massetto geom. Nicolao, capo stazione la classe id. a cavaliere: Romagna Giuseppe, commesso id. id. Quagliolo ing. Vittorio, ispettore la classe id. Viero Giovanni Battista fu Andrea, ufficiale principale postale, col- Giannone Salvatore. id. id. locato a riposo. De Rosa ing. Vittorio, id. id. Sommacampagna Emilio fu Gaetano, id. id., id. Knipfer dott. Alessandro, id. id. Pezzia Giovanni Battista fu Lorenzo, ufficiale principale telegrafico, De Gioannis ing. Claudio, id. collocato a riposo. Masserizzi Giovanni, ing. id. Richi Rigo, ing. id. Mininni Francesco, ing. id. Con decreti 15-29 aprile, 23 maggio 1928. Faloci Alessandro, ing. id. Bifulco Vincenzo, ing. 16. a grand'uffiziale: Zanini ing. Mario, ing. id. Tonni Giovanni, ing. id. Fioroni Federico, cavaliere del lavoro in Genova. dello Mirone Luigi, ing. id. Anzaldi ing. Francesco, ispettore capo superiore Ferrovie Padoan ing. Italo, id. Stato. Mattiello ing. Manlio, id. Falcone dott. Gustavo, capo servizio id. Muscia ing. Calogero, id. Palumbo Costantino, maestro di musica, Napoli. e Corbellini rag. Guido, amministratore delegato Banca Galli Rossi, Lauchli Giovanni, condirettore Banco di Roma. Milano. Rotunno Michele, residente a Roma. Maggioni Federico, industriale in Genova. a commendatore: Cherubini Arturo, capo stazione 2a classe Ferrovie dello Stato. FF. SS. Vitto Pietro, possidente mutilato di guerra in Roma. Gerbino ing. Camillo, ispettore capo ' Florio Attilio, ispettore la classe Ferrovie dello Stato. Mazzoni Ciro, id. id. id. Guerrieri ing. Paolo, id. id. Villa Enea, segretario principale id. Buccarelli Ettore, capo stazione id. Savattone Antonio, ispettore capo id. Simili Claudio, capo stazione id. Grande rag. Giovanni, id. id. Aloi Giuseppe, segretario capo id. Cona ing. Leopoldo, id. id. Rostagno dott. Vittorio, dottore in Lecce Barcellona. Valeri ing. Carlo, id. id. Alegiani Domenico fu Pietro, procuratore Banca commerciale di Mascini ing. Alessandro, id, id. Roma. Piumatti ing. Vittorio, ispettore capo FF. SS. Trieste. Coraucci Tullio, ex capo stazione superiore FF. SS. Klauser Leone, procuratore Società Adriatica, in direttore Società Navigazione San Marco, Zaccheroni Alberto, capo stazione 3· classe Ferrovie Stato. Bernaröi Giacomo, Venezia.

Con decreti 3-29 aprile 1926. ad uffiziale:

ad uffiziale: Lamberti Paolo, residente a Cecina. Francesco, íd. a Catania. collo- Allegra Ausiello Giuseppe, capo sezione nell'Amministrazione P. T., cato a riposo. a cavaliere: Boso Tribuno, commissario principale postale, id. a Livorno. Cerati Adolfo, capo ufficio postale collocato a riposo. Favilla Achille, residente Tron ing. Carlo Alberto, id. id. Mariotti dott. Antonio Mario, id. id. cavaliere: a Kellermann Attilio, id, id. Ferrini Alessandro, id. a Castagneto Carducci. fu Cesare, uff. capo nell'Amministrazione P. T., Bassi Ferdinando Clonini rag. Mauro, id, a Campiglia Marittima. collocato a riposo. Maberini dott. Gíacomo, id. a Piombino. Felice, ufficiale princ. post., collocato a riposo. Canonero Giovanni Niccolai Ezio, id. a Portoferraio. Rubeo Domenico, ufficiale postale, collocato a riposo. Moraccini Pietro, id. a Portolongone. Portoferraio. Paoli prof. dott. Guglielmo, id a Con decreti 9, 16, 20, 27 maggio 1926. Fattori dott. Adeodato, chimico farmacista, Bergamo. De Filippi dott. Giuseppe, medico chirurgo, Trapani. a commendatore: Cattaneo Onesti conte Romualdo, industriale a Milano. Giudice dott. Alberto, residente a Monte San Savino. Cristini Vittorio fu Alessandro, capo ufficio Amministrazione po- Del Guidi Guido, sindaco del comune di CampigIfa Marittima. stale, collocato a riposo. avv. Filippo, síndaco del comune di Suvereto. Belloni Luigi, consigliere postale, id. id. Morghen 8tipplemento ordinario alla GAZZETTATFFIJIATKif.302'del 18 agostõ1928 - 'Kunö VI 57

Con decreti 24 maggio 1926. Petracco Romeo di Augusto, impiegato presso i Magazzini ge- nerali di Trieste. Antonio di commissario della Società a commendatore: Scarpati Francesco, primo Transatlantica. Barenghi Anselmo di Francesco, costruttore navale. Vassallo Arnaldo di Giuseppe, commissario di bordo del Lloyd Sa- Razeto Giacomo di Gaetano, macchinista navale in 1a, baudo. Milano Lucio di Orazio, capitano di lungo corso. Scarpati Daniele di Francesco, primo commissario di Navigazione Saglietto Angelo di Agostino, id. id. Generale Italiana. Zino Dionisio di Giuseppe, presidente cantieri Federali di Pietra Quarantotto Giovanni di Vallero, capitano di lungo corso. Ligure. Rivarola Giovanni di Romano, capitano di lungo corso. Callero Vincenzo di Giuseppe, capitano marittimo. ad uffiziale: De Bei Silvio di Napoleone, id. Bettoni Radames Armando di Vittorio, primo commissario di bordo. Rollandini Vittorio, vice-ispettore radiotelegraflsti. Serra Salvatore di Pasquale, macchinista navale in prima. Olivari Vittorio di di corso. Giacomo, capitano lungo Roberto fu Giovanni, capitano di lungo corso. Sturlese di id. Stuparich Angelo Giuseppe, id. Scotto Giovanni Battista, macchinista navale. Villani Giuseppe di Nicola, capo pilota di Civitavecchia. Scovazzi dott. Giovanni, capo servizio Navig. Gener. Italiana. Giacomo di di corso. Repetto Apollinare, capitano lungo Tarabocchia Eustacchio di Eustacchio, capitano di lungo corso. Camusso Carlo Nicolò, di professore. Valcich fesare di Giuseppe, capitano di lungo corso. Barenghi Francesco Pilade di Francesco, macchinista navale. Vucetich Gino di Giovanni, id. id. Simeone Giuseppe di Francesco, id. id. a cavaliere: Chiudemi Antonio di Francesco, macchinista navale.

De Gregori Antonio, capitano di lungo corso. Con decreti 29 3 giu0no 1926. Argento Giacomo di Francesco, capitano di gran cabotaggio. aprile, Bernardi ing. Cesare di Giovanni, ispettore superiore presso 11 Re- gio Nav. Italiano. a grand'uffiziale: Corsi Marino di Raffaele, capitano marittimo. Mazier ing. Vittorio, capo servizio principale neue Ferrovie dello Guano Luigi di Emanuele, capitano di lungo corso. Stato, collocato a riposo. Bosi Alberto Carlo di Vittorio, macchinista nav. in prima. Chiesa Romolo di Emanuele, capitano di lungo corso. ad uffiziale: Di Ianni Giacinto di Antonio, id. id. Doerfles ing. Carlo di Erminio, impiegato presso l'Ufficio tecnico Bellomo Cesare, ispettore principale nelle Ferrovie dello Stato, col- di Trieste del Reg. Nav. Italiano. locato a riposo. Guidano Augusto di Domenico, direttore agenzia di Genova della Crlscuoli Luigi, ispettore di 1a classe id. id. id. Società Radio Italia. Di Carlo Luigi, id. id. id. id. id. Canziani Attilio di Pietro, impiegato presso i Magazzini generali di Giudice Salvatore, id. id. id. id. Id. Trieste. Baldi Giannetto, ispettore principale nelle Ferrovie dello Stato, col- Caramfa Giacomo di Sante, macchinista navale. locato a riposo. deuo collocato GladuHch Giovanni di Giovanni, capitano di lungo corso. Brughiera Alfredo, ispettore la classe Ferrovie Stato, Bugiardini Raniero di Guseppe, id. id. a riposo, Botta Alfredo di Leonardo, id. id. Canovaro Giuseppe di Pietro, padrone marittimo. a cavaliere: Corsi Ranaele di Luigi, capitano di gran cabotaggio. Ferrovie dello Stato, col. a Cacialli Giovanni di marittimo. Garavoglia Camillo, segretario capo rip. Giuseppe, padrone id. id. id. Pietro Giovanni di Vincenzo, padrone marittimo. Ricci Erancesco, id. Scarpa id. id. id. Roccatelli Fernando di Riccardo. Volpi geom. Medardo, segretario principale, Salvatore, id. id. id. id. Simoni Pietro di Giovanni, da Torino. Tinaglia Renacco Giuseppe, capo gestione 1• classe. id. id. Michele Fortunato di Raffaele, capitano di lungo corso. ' Coppola Sconzo Vincenzo, capo macchinista 1a cl. id. id. id. Carradini Velino di Gaetano, capitano di lungo corso. Attanasio comandante di 2= classe, id. id. marittimo. Luigi, Chierego Eolo di Domenico, capitano Palmieri Giuseppe, primo macchinista, id. id. id. De Gregori Biagio di Luigi, capitano di lungo corso. .Gagliardi Ettore, presidente della Cooperativa lavoratori del porto di Civitavecchia. Con decreti 17 giugno, 10 luglio 1926. La Ferla Domenico di Salvatore, impiegato della Società di Naviga- zione Florio. a grand'uffiziale: Pletro di Nicola, macchinista navale in 16. Iaforte col- Accornero Anselmo fu Bartolomeo, medico chirurgo. Casini comm. Francesco fu Raffaello, capo divisione telefonico, Da Via Luigi fu Giuseppe, rappresentante Società Veneziana di Na- locato a rigioso. a vigazione vapore. ad uffiziale: Anfossi Emanuele fu Cesare, macchinista navale. Liotó ing. Nicolò di Giovanni, impiegato presso i magazzini gene- Giulitti Arnaldo, primo segretario post., collocato a riposo. rali di Trieste. Insabato Nicola, uff. princ. post., collocato a riposo, Molinari Gerolamo di Egnanuele, capitano di lungo corso. macchinista navale. Origo Giuseppe di Giacomo, capo a cavaliere: Mattarelli Carlo di Cipriano, id. id. Mlatsch Giuseppe di Giovanni, macchinista navale in 16. Schettini Tito, ufficiale postale, collocato a riposo. Morando Raffaele di Antonio, imprenditore marittimo. Monteduro Antonio fu Pasquale, segret. post., id. Martinolich Riccardo di Matteo, capitano di lungo corso. Marullo Nicasio di Pasquale, pilota di Porto Empedocle. Marinsek Antonio di Pietro, impiegato presso i Magazzini generali Con decreti 25 giugno 1926. di Trieste. Pestalozza Carlo di Gilberto, macchinista navale in prima. a commendatore: Pisani Agostino di Giovanni, marinaio autorizzato. Premuda Matteo di Matteo, capitano di lungo corso. Mottareale Rocco, capo divisione nell'Amministrazione P. T., collo- Pagano Viracenzo Gualtiero di Agostino, capitano marittimo. cato a riposo. Sambaldi Dino di Alessandro, macchinista navale. Dall'Orso Giov. Batta Nicola di Giuseppe, capitano marittimo. a cavaliere: D'Antoni Giuseppe di Francesco, capitano marittimo. fu ufficio telegr., collocato a Hreglich Antonio Ottavlano di Michele, capitano di lungo corso. Castellant Giovanni Giuseppe, capo Cafiero Oreste di Giuseppe, capitanq marittimo. riposo. 58 Bupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 de118 agosto 1928 - 'Anno VI

Con decreti 8 giugno 1926: Galhano Augusto, id. id. id. Graziani dott. Lodovico, id. id. id. dott. id. id. id. a commendatore i Pagani Francesco, Veglio dott. Luigi Attilio, id. id. id. Tamberi Pietro, capo divisione Alnm. P. T. D'Agostino dott. Giuseppe, id. id. id. Lecchi Emillo, id, id. Fulco rag. Domenico, id. id. id. Baldacci Ettore, id. id. Fratalocchi Homeo, id. id. id. Serranð rag. Pietro, id. id. Medici Giovanni Battista, da Portoferraio (Livorno). Del Bue dott. avv. Carlo, id. id. Giusto dott. Enrico fu Raffaele, segretario Amministrazione P. T4 Gorio ing. Tullio, id. id. Benst Mario, id. id. Id. Tosti Mario, id. id. Milazzo Amedeo, id. id. id. Baccini Eugenlo, capo ragioniere Aztenda Telefoni. Salto rag. Antonio, id. id. id. Viviant Angelo, 1• segretario Amministrazione P. T. Ottaviani dott. Lorenzo, id, id. id. Minucci avv. da Livorno. Minuccio, Brunetti Nicola, id. id. id. , Barbieri Ferruccio, da MonseÏlce. De Francesco dott. Antonio, id. id. id. Cinffi dott. Giuseppe, id. id. Id. Pertusati dott. id. id. Con decreti 3-25 giugno 1926. Carlo, id. Gandini dott. Filippo, id. id. id. Caccone Enrico, id. id. id. a grand'uffiziale: Migliorini Pietro, id. id. id. De chiaro dott. Francesco, id. id, id. Cazzola Francesco, direttore capo servizio Amministrazione P. T. Gueme Giuseppe, capo divisione id. id. Gianforma Domenico, id. Id. id. Caggiano Alfredo, id. id, id. Falavolti Ettore, id. id. id. ad uffizialef Guerello Antonio, commissario capo id. id. Zorn dott. Antonio, id. id. id. La Porta dott. Girolamo, capo sezione Amministrazione P. T. Santuari id. id. id. Flammazzo Giovanni, id. id. id. Rodolfo, Dal Ri Giuseppe, id. Id. id. Massabó cav. Bartolomeo, id. id. id. Aurini Settimio, id. id. id. Al benante rag. Mario, commissario principale, id. id. Borea Carlo, id. id. id. Leone Gerolamo, id. id. id. Onofri Rubino, id. id. id. Gilardoni dott. Ludovico, id. d. id. rag. L Commissario id. id. Pratola Pasquale, id. id. id. ucarellt Federico, 1• Festa dott. Gaetano, id. id. id. Bozzi Umberto, id id. id. Rossi Enrico fu Oronzo, id. id. id. Dino Guida Adolfo, id. Id. id. Morozzo Della Rocca Giulio, id. id. Id. Starabba Gaetano princ. di Giardinelli, ricevitore id. id. Caviglia Emanuele, 1• commissario id. id. Paletta Oreste, id. id. id. De Gregorio Armando, id. id. id. Oddo Giovanni, id. id. id. La Villa dott. Alfredo, id. id. id. Cepollaro Emilio, id. id. id. Vigoriti Vincenzo, id. id. id. Orsi Giovanni, id. id. id. Mazzelli Giuseppe, id. id. id. Barbi Ciro, id. id. id.

Fedele Donato Amedeo, id. id. id. Falconi Vittorio, id. id. id. , Chincarini dott. Franco, ispettore sanitario Telefoni. Molajoni Adriano, id. id. Id. Ulmann dott. Attillo, capo sezione Amministrazione P. T. Gracis Agostino Ferdinando, id. Id. id. Mirabella dott. Alessandro, id. id. id. Leopizzi Leopoldo, id. id. id. Crety dott. Donato, id. Id. id. Lo Vetere Giuseppe, id. id. id. Francois dott. Guglielmo, id. id. id. Grisolia Alberto, id. id. id. Giove rag. Vito, consigliere id. id. Prandi Renzo, id id. id. Carreca dott. Gioacchino, id. id. id. Galasso Luigi, id, id. id. Cancrin! Emanuele, ricevitore id. id. La Via rag. Giov. Batta, id. id. id. Longo Luigi, id. id. id: Rocco Paolo, id. id. id. Fraccari Luigi, id. id. id. De Biase Giovanni, id. id. id. Poggio Urbano Lincolm, primo commissario id. id. Ciampi Adolfo, ufficiale capo id. id. Bertolini Maurizio, da San Remo. Scalese Emilio, id. id. id. Cochi dott. Ugo, primo segretario di ragioneria. Berti Enrico, id. id id. Giuriato Augusto, archivista addeto al Gabinetto di S. E. 11 Ministro. Carraro Antonio, ufficiale principale id. id. Montemurro Matteo, commissario principale Amministrazione P. T. Rimassa Nicolò, ufficiale capo id. id. Grilli nob. cav. Balilla Riego, da Umbertide. Aceto Luigi, ufficiale principale id. id. Davini rag. Guido, da Ardenza. Lodi Ferruccio, id. id. id. Miniati Bruno, da Livorno. Poggetti Guido, id. id. id. Migliorini Giulio, da Terni. Bruno Renzo, id. id. id. Ortolani Leodegardo Emanuele, primo segretario Amministrazione Furlotti Pietro, id. id. id. Poste Telegrafl. Martini Marcello, id. id. id. Della Pace id. id. id. Santoni Remigio, consigliere. Enrico, id. id. id. Borella rag. Giuseppe, commissario principale Amministrazione Costaguta Lorenzo, Poste Telegrafi. Mazzetti casimiro, id. id. id. id. Marzagalli Giuseppe, ufficiale principale id. id. Benedetti Giuseppe, id. id. Cesareo Varo Oscar, id. id. id. Parise Mario, id. id. id. a cavaliere : Buonocore Giovanni, id. id. id. Zoppi Ezio, ufficiale principale telefonico id. id. Campese Giovanni, segretario Amministrazione P. T. Cherubini Raffaello, id. id. id. Fantozzi Rodolfo, id. id. id. Euonocore Vincenzo, id. id. id. Galetti Giuseppe, ufficiale principale Amministrazione P T. id. id. Romani Giulio, id. id. id. Garbiglia Vittorio, id. Fabiani Alfredo, id, id. id. Cariani Ottorino, id. id. id. Veronese Carlo, Id. id. id. Meneguzzo Giovanni, id. id. id. P.tagiotti Vittorio, id. id. id. Bertoldi Tiberio, id. id, id. Meriggi Guglielmo, id. id. id. Dal Fiume Egidio, id. id. id. Bupplemento o dinario algGAZZE TA UF I JIALE n. 192 del18 agosto 1928 - Anno VI 59

Carezzano Augusto, 14. Id. id. ad uffiziale: Stefanachi Francesco fu Carlo, da Lecce. Melani Marco, ricevitore Amministrazione P. T, De Lellis dott. Gennaro, primo segretario Amministrazione P. T. Œumasi Giovanni, id. id. id. collocato a riposo. Cesari Giuseppe, id. id. id. Bertini Salvatore, id. id. id. a cavaliere: Bellucci Francesco, id. id. id. Bertozzi Giulio, id. id. id. Galluzzi Marsilio, ricevitore Amministrazione P. T., collocato a Censi Ascanio, id. id. id. nposo. Del Bino Michele, id. id. id. 1924 Tognetti Cesare, id. id. id. ,Con decrett 15 aprile; 16 giugno Soritti Alfredo, id. id. id. D'Alò Raffaele, id. id. id. a commendatore: Celli Giacinto, id. Id. id. Russo Gennaro, id. id, id. Viola Salvatore di Domenico, capitano di lungo corso. Villani Vincenzo, id. id, id. Capua Adolfo di Dimone, agente generale Società italiana servi21 Cristillin Gioacchino, id. id. id. marittimi. Pantano Antonino, id. id. id. Carones avv. Luigi, residente ad Intra. Scibilla Michele, id. id. id. Mazza ing. Giuseppe, ispettore capo FF. SS. Cucca Efisio, id. id. id. De Data Stefano di Corrado, capitano di vascello R. N. Giacobbe ufficiale principale id, id. Arturo, Voghera ing. Ferruccio, ispettore capo FF. SS. Id. id. De Marchi Francesco, id. Carelli Bruno, residente a Roma. Varont Pasquini Giacomo, ricevitore id. id. telefonica Grandi Guido, direttore generale Società anonima ing. ad uffiziale:1 interna speciale, Milano. Michele in Barbert prof. Giulio, insegnante di plastica ospizio di S. marittimo. Roma. Gargiulo Aniello, capitano Valenzi dott. Giovanni, medico di bordo. Battista Arcangelo, ricevitore Amministrazione P. T. Nicolò di servizio Società italiana servizi mg• Cianci Giuseppe fu Pietro, id. id. id. Gennaro Luigi, capo rittimi. Bruni dott. Piero, da Livorno. Blondi don Arcangelo, id. Cacia Domenico di Vincenzo, direttore materiale id. id. Innocenti dott. Ltligi, da Campiglia Marittimá. Queirazza Alfredo di Luigi, capo servizio id. id. Fontana Rava rag. Mario, da Piombino. Denegri Carlo, capo macchinista. Camici Giorgio, da Livorno. De Dato Corrado fu Stefano, possidente da Molfetta. Vigo Vittorio, id. Brancati Corrado fu Giuseppe, console nella M. V. S. N. Russo Concetto fu Vito, da Catania. Scarafia Francesco, da Giuncarico. a cavaliere; Bertoletti Gino, da Livorno. Edoardo, da Bari. Campolongo De Filippi Antonio, da Trapani. Ossani Romolo, da Faenza. Lanza Albino, capitano di lungo corso. Vanni Adolfo, da Santa Croce sull'Arno. Ciano Giuseppe di Alberto, id. id. Grotta rag. Giuseppe, da Livorno. Cermignani Enrico di Giuseppe, id. id. Giuseppe, da Calcinaia. Biagi Ferraro Umberto di id. id. Ricci da Ponteporzio Catone. Antonio, Ugo, di id. Bochicchio ing. Canio, da Florenzá. Bagli Tullio Vincenzo, id. Verzani Gustavo, da Barga. Drago Francesco, macchinista navale. Landini dott. Giovanni, da Viareggio. Amoruso Sebastiano di Nicola, primo macchinista nava10. D'Apollo Ugo, da Portolongone. Pagano primo di Nicoló, id. id. De Caroli ing. Carlo, da Roma. Contessi Achille di Umberto, secondo macchinista navale. da Piombino. Pagliuca Iginio, Contestabile Attilio di Giacomo, id. id. id. Badanelli Alfredo, Verga Luigi di Achille, terzo macchinistra navale. Giovanni fu Pietro, da Napoli. Scipioni Marena Ugo, commissario di bordo. Morandini ing. Mario di Clemente, da Bari. Amministrazione P. T. Passerini Renzo, id. id. De Agostini Guglielmo, commissario Serio-Basile Nicolò di Simone, medico di bordo della Società itg. Ricci Alberto fu Francesco, ufficiale principale id. id. liana servizi marittimi. Baldassarri Carlo, id. id. id. Corso Ignazio, radiotelegrafista. Guariglia Achille, id. id. id.

Chinazzi Francesco, id. id. id. . De Mori Battista, id. id. id. Con decreto 3 giugno 1926. Paradisi Clodomiro, id. id. id. Piglialunga cavaliere: Tropea Egidio, id. id. id. a Del Vantisino Ignazio, id. id. id. Palmieri rag. Guido, capo stazione di la classe FF. SS. Salis Angelo, id. id. id. residente a Venezia. Mezzetti Francesco, id. id. id. Tagliapletra Arturo, Marcucci don Mario, id. a Livorno. Luna Giovanni, id. id id. Pellettier dott. Pier id. 8 Piombino. D'Amore Ciriaco, ricevitore id. id. Papanti Lorenzo, Testa Giacomo Camillo, id. id. Balducci Arcangelo, id. id. id. Del Mori Giuseppe, id. a Livorno. Errichiello Alfredo, ufficiale principale id. id. Mazzola avv. Luigi, id. id. Mario, ufficiale principale telefonico. Giant Girola dott. Lorenzo, id. id. Romanelli Giuseppe, 1• commissario Amministrazione P. T. Ghezzi Ottorino, id. id. Da Giacomi Marco, id. id. 1• 1926. Con decreti luglio Onetto don Nicola, id. a Marciana Marina. Neucci Massimiliano, id. a Livorno. a commendatore: Taddei Maestro Silio, id. id. collocato Salvaís' Enrico, id. id. Ferri Ernesto, ufficiale principale Amministrazione P. T., ing. Ferrari Conti ing. Pietro, id. id. a riposo. $() kupplemento ordinario alla GAZZETTA ÒFFICIALE n. 192 del 18 agosfä 1928 - 'Knn ŸÍ

Guiraud Antonio, id. id. Nini ing. Emilio, ispettore principale FF. SS. Fausto Eugenio, id. a Viareggio. Maugeri Luciano, id. id. id. (luidi Guido, id. a Bagni di Montecatini. Pasta dott. Giuseppe, id. id. id. Maffel nob. Gherardo, id. a Volterra. Barone Luigl, capo stazione principale id. Magnanini Salvatore, id. a Capoliveri. D'Agostino dott. Vincenzo, direttore ospedale di Bisceglie. Beccari Domenico, capo stazione di 1. classe FF. SS. Alberti dott. Renato, ispettore principale FF. SS. Sooldi Marino. residente a Venezia. Alfonso, Id. id. Tagliapletra a cavaliere: Zanotti rag. Camillo, id. a Cremona. Maglia Aldo, industriale id. Orlando dott. Salvatore, amministratore delegato della Ferrovia Pansa Gustavo, segretario capo FF. SS. Alto Pistoiese. Catterini Romolo, ingegnere Assicurazioni generali di Bologna. De Francesca Saverio, segretario principale FF. SS. Riva ing. Carlo, segretario presidenza Società metallurgica italiana. Terranova Arturo, ufficiale nella 171 M. V. S. N. Vitelli Gaetano, residente a Portoferraio. legione Boch Vittorio Emanuele, residente a Venezia. Giannoni Amedeo, id, id. Kustermann Pietro, funzionario letto. Allori Giovanni, id. id. Compagnia vagoni Cattaneo Carlo, della Scuola idrovolanti di Portorose. Polidori ing. Benedetto, capo officina id. id. Orsind dott. Giuseppe, residente a Torino. Crognale Giuseppe, sotto ispettore id, id. Perissinotto Giovanni, capo stazione di 1a classe FF. SS. Pincini Ugo, capo gestione id. id. Con decreti 23 maggio 1,0. Ballini Luigi, medico di riparto id. Volpini Aurelio, capo stazione di 1a classe id. ad uffiziale: Pozzí Vittorio, segretario capo id. Maddau Agostino, segretario generale Bene Isole Brioni. macchinista di la classe FF. SS. De Simone Giuseppe, capo Mannarelli dott. Francesco, medico a Bari. ing. Ettore, ispettore principale id. Morgando Franco Guido, costruttore navale. Malavolti ing. Giuseppe, id. id. id. Galli Luigi, residente a Milano. Berardi ing Gino, id, id. id. Gennaro dott. Agostino, capo servizio Società transatlantica. De Dominicis ing. Aldo, id. id. id. Bertelà Alfleri, industriale in Carrara. dott. id. id. id. Senigaglia Augusto, Palatiello Michele, capo stazione di 1a classe FF. SS. Amadei Ugo, id. id. id. Scudellari Roma. Ciampolini ing. Brunellesco, id. id. id. Gaetano, perito commerciale, De Florentis Italo, segretario FF. SS. Bosco ing. Emilio, id. id. id. Bonanno Raffaele, revisore principale FF. SS. Merlo ing. Michele, id. id. id. Panizzi Aldo, sotto capo FF. SS. Amodio avv. Cesare, id. id. id. Abbate Oreste, funzionario governatorato, Roma. Jacoli ing. Mario, id. id, id. Galli sezione FF. SS. Del Fante Emanuele, id. 1d. id. Demetrio, capo pensionato ing. in Prinetti ing. Francesco, id. id. id. Manini Italo, industriale Milano. Carmenati Cesaro, vice-direttore Stabilimento Snia-Viscosa in Pavid. Repetto Mario, capo gestione di 2s classe FF. SS. Troisi Enrico, Partito Nazionale Fascista in Bianchi Francesco, ispettore FF. SS. avv. segretario politico Bisceglie. Martarelli geom. Umberto, capo gestione id. Rizzo dott. Francesco, medico di riparto id. Pignatelli Gaetano, già sindaco di Galliano Aterno. ricevitore di 1• classe. Desantis Alessandro, ispettore principale id. Del Balzo Romolo, postale dott. commissario di P. S. Salomone ing. Domenico, id. id. id. Cosenza Giuseppe, aggiunto Balducci dott, Pasquale, segretario comune di Bisceglie. Rinaldi ing. Confucio, id. id. id. generale Castellani ing. Virgilio, id. id. id. Scippa Michele, segretario di 1• classe FF. SS. Ercole mons. Pietro, Commissione trasporti esposizione id. id. presidente Morgante ing. Gasparangelo, id. missionaria vaticana. Cappa Bava ing. Roberto, id, id. id. Umberto, controllore viaggiante 2a classe FF. SS. Adami ing. Giov. Battista, id. id. id. Mayer Sottile ing. Saverio, id. id. id. Gatti Angelo, id. id. id. Palmirani tecnico di 3a classe id. Mongero ing. Donato, id. id. id. Amedeo, capo Sebastianelli Vincenzo, capo tecnico id. direttore Banca biellese in Milano. principale Antoniani rag. Augusto, Pesenti commissario di bordo Nevigazione FF. SS. Luigi, primo generale Bracci ing. Espero, ispettore principale Italiana. Peretti ing. Ubaldino, id. id. id. Azzariti revisore FF. SS. Ciampolini dott. Arnolfo, id. id. id. Raffaele, capo ex tenente di vascello. Ferrari dott. Settimio, id. id. id. Orlando Giuseppe, Benoffi ing. Archimede, id. id. id. Piaggio Carlo, primo capitano di porto. Capella Giov. Eugenio, ufficiale capo telegrafico. Tornabene ing. Benvenuto, id, id, id. Vecchio ing. Giorgio, id. id. id. Picchi rag. Ugo, funzionario delÌ'Amministrazione doganale. Palmieri Emanuele, ingegnere ispettore principale Ferrovie dello Demarinis Francesco Paolo, residente a Capurso. Stato. Berardi Giulio, id. a Roma. Mestre. Partanni ing. Francesco, id. id. id. Castelli dott. Mario, segretario capo al municipio di Magrini ing. Gino, id. id. id. Letta dott. Domenico, residente a Roma. Ciaramelli ing. Gualtiero, id. id. id. Maragliano Giov. Battista, capo ufficio Società transatlantica. Cestini Guido, capo stazione id. Solari Tito, direttore Scuola idrovolanti, Portorose. Beltrame Davide, ispettore principale FF. SS., in pensione. Scotto Lachianca Giulio Cesare, commesso FF. SS. Muscio rag. Oreste, ispettore di la classe FF. SS. Rossetti ing. Gaetano, direttore Offlcine del Muggiano. Raineri dott. Antonio, residente a Cremona. Barchiesi Faini dott. Vertunno, assistente lavori la classe FF. SS. Nicotera Antonio, ispettore principale FF. SS. Gaio rag. Amedeo, segretario principale. Giacosa dott. Edoardo, ispettore di la classe id. Tasca Giovanni, industriale in Carvico. Farmé Federico, segretario capo id. Simeone Costantino, direttore Società.an. Ind. marittime, Ancona. Puccini Anacleto, residente a Cascina. Marchesi Ercole, industriale in Roma. Griffini Mario, avvocato, residente a Fiume. Marchesi Guglielmo, id. Minuto Vincenzo, segretario principale FF. SS. Zanghi Antonino, capo tecnico superiore FF. SS. Mastantuoni Eduardo, capo stazione principale id. Parsi Davdi, segretario principale id. Tringali Casanova avv. Antonio, sindaco di Castagneto Carducci. Oneto Filippo, macchinista navale. Borghetti ing. Vincenzo, ispettore di 1= classe FF. SS. Martelli Romualdo, segretario la classe FF. SS. id. Carnemolla Salvatore, segretario capo id. Finocchio Nicola, capo deposito la classe, Gristina Giorgio, ispettore principale id. Achiardi Vittorio, capo stazione id, id. id. De Zio Alfredo, colonnello della riserva. Mulitsch Carlo, capo stazione id. Parisi Costantino, industriale a Roma. Amadio rag. Luigi, segretario capo id. Gupplemento ordinario alla GAZZETTNUFFØIALE n 192 def l8 agosto 1928 - Anno VI 61

Tosetti Vittorio, capo tecnico princ. id. Corrao Francesco, segretario principale FF. SS. Berrettini ing. Ivan, ispettore la classe, id. Lucattelli Romeo, macchinista FF. SS. Bonifazi Fernando, id. id. Masont Dario, id, id. Arangi ing. Guido, id. id. Vildosi Adolfo, id. id. id. Ferrante ing. Renzo, id. id. Merendi Angelo, id. Rubino ing. Mario, id. id. Cataldi Vittorio, operaio FF. SS. Sulligoi ing. Carlo, id. id. Siepi Silvio, revisore principale FF. SS. Bagnoli ing. Ferdinando, id. id. Vozza Giuseppe, commerciante in Taranto. ¡Vercellino ing. Vittorio, id. Id. Bulgarelli Fernando, capo tecnico 14 classe FF. SS. Michelucci ing. Archimede, id. id. Bolognest Giuseppe, capo gestione FF. SS. Adriani Ezio Ottorino, conduttore capo id. Fugazza Ettore, segretario principale FF. SS. Evangelista Panfilo, segretario di l' classe id. Giovannini Enrico, capo stazione la classe FF. SS. Flaccomio Armando, industriale in Roma. Moretti Bruno, segretario 1' classe FF. SS. De Michele ing. Pietro, ispettore di 1a classe id. Boninsegni Edoardo, id. id. Anelli ing. Filippo, id. Id. Mazzoni Romeo, capo tecnico principale FF. SS. Sciarra dott. Paolo, id. id. Pace Augusto, segretario capo FF. SS. Carucci ing. Ernesto, id. id. Molinari Mario, costruttore navale. Lucarelli ing. Giulio, id. id. Zanello Armando, macchinista navale. Fiaschi ing. Darville, id. id. Antonacci ing. Armando, id. id. del Ministró delle finanze: Bonarelli ing. Bruno, id. id. Su prpposta Rinaldi ing. Rinaldo, id. id. Pandolfl ing. Pasquale, id. id. con decreto 3 gennaio 1926. Buttarelli ing. Luigi, id, id. Schenetti ing. Giuseppe, id. id. a cavaliere: Ricchena ing. Giuseppe, id, id. Morpurgo ing. Bruno, Id. id. Gallo Ignazio, procuratore superiore nell'Amministrazione provin• Giarletta ing. Francesco Paolo, id. id. ciale delle imposte dirette, collocato a riposo. Golinelli ing. Bruno, id. id. Castrucci ing. Spartaco, id. id. Con decreto 7 febordio 1926. Morelli ing. Gaetano, id. id. Greco ing. Angelo, id, id. a cavaliere: D'Anna ing. Giovanni, Id. id. Antonucci ing. Edoardo Luigi, id. id. Ferrari rag. Guido, ragioniere capo del Regi stabilimenti termali in De Martino ing. Mario, Id. id. Salsomaggiore. Navarretti Maurizio, id. id. ing. Della Lucia ing. Emilio, direttore id id. Contri Mario, id. id. ing. Sessa Giuseppe fu Antonino, corrispedente del Banco di Napoli in Mazzoni ing. Angelo, id. id. New York. Giobbe ing. Pasquale, id. id. Beccali ing. Fortunato, id, id. 28 7, 18 1926. D'Aria ing. Vittorino, id. id. Con decreti 14, 17, 21, 24, gennaio, febbraio Palmiero ing. Delio, id. id. Montagna ing. Mario, id. id. a gran cordone: Cardini Umberto, segretario principale FF. SS. Massicci ing. Alvaro, residente a Roma. Lupinacci Alessandro, consigliere della Corte dei conti, collocato Rinaldi, Antonio, segretario principale FF. SS. a riposo. Cangiano dot. Vincenzo, ispettore la classe id. Arutto dott. Antonio, id. id. a grand'uffiziale: Nanni ing. Otello, id. id. del coHocato a Stagni ing. Andrea, id, id. Lignoro dott. Luigi, ispettore superiore Tesoro, riposo. Paglia ing. Umberto, id. id. a commendatore: Cirillo ing. Mario, id. id. Rizzoli ing. Aldo, id. id. Savarese Enrico, primo segretario neHa Intendenza di finanza, col- id. id. Grande ing. Giuseppe, locato a riposo. la classe FF. SS. Tozzi ing. Francesco, ispettore Buonocore Wdman dott. Ruggiero, segretario nella intendenza di id, id. Cividalli ing. Giorgio, finanza, collocato a riposo. Grisaffi ing. Antonio, id. id. Aglio ing. Luigi, id. id. ad uffiziale: Del Prato ing. Mario, id. id. Giardinieri ing. Rodolfo, id. id. Blanchi Oreste, direttore di dogana, collocato a riposo. doganale, collocato a riposo. Montelucci ing. Renato, id. id. Anderloni Gaetano, ispettore capo avv. Odoardo, consigliere nella Intendenza di finanza, Gennari ing. Antonio, id. id. Bevilacqua a Franco ing. Guglielmo, id. id. coHocato riposo. Pietro, segretario la classe FF. SS. Eberspacher a cavaliere: Remondino Carlo, capo deposito in pensione FF. SS. Lubchesi Alfredo, capo deposito la classe FF. SS. Starnini Giulio, capitano deRa R. guardia dl finanza, collocato a Jirillo Luigi, capo stazione FF. SS. riposo. Cascella Alfonso Biagio, ex sotto capo ufficio id. Vitello Giovanni, procuratore capo del registro, collocato a riposo. nelle Intendenze di finanza, De Lorenzi Giuseppe, pensionato ferroviario FF. SS. Marcello Salvatore, primo ragioniere Giovannini Filippo, capo stazione FF. SS. collocato a riposo. Macciotta Nicolò, geoynetra catastale, collocato a riposo. Graziani Silvio, residente a Roma. Pedone Nicola, primo archivista della Intendenza di finanza, collo- Arturo, fotografo in Genova. Calosso cato a riposo. Della Casagrande Edoardo, datore di lavoro in Porto Genova. marinara fascista in Genova. Arecco Ubaldo, Corporazione Con decreti 3 gennaio, 7, 11, 21 marzo 1926. Ricci Ulisse Carlo, commesso di bordo. Morgana Antonio, ispettore Societh Transatlantica. a commendatore: Cucchiani Enrico, direttore Hotl Savoia in Trieste. avv. Carlo, capo servizio Banca d'Italia. Puccini Ruggero, residente a Cascina. Spalazzi Sacchi cassiere centrale Banca d'Italia. Palma Alberto, segretario capo FF. SS. Osvaldo, $2 Supplemento ordinario alla dAzzE'Ï"¾ UFFIdIALE n. 192 deÌ 18 agosto 1928 - 'Anno VI

ad uffiziale: a cavaliere:

Pastore ing. Giorgio, capo servizio Banca d'Italia. Roggio Giuseppe, capitano nella R. guardia di finanta, collocato g Muggia rag. Gino, id. id. riposo. Baccant rag. Alfredo, id, id. Scarpetti Paolo, primo ufficiale negli uffici esterni del Tesoro, col Minetti Alfredo, sotto capo servizio Baricà d'Italia. locato a riposo. Bronner Odoardo, id. Id. Brani Paolo, ispettore capo di dogana, collocato a riposo. De Nuccio Pietro di Candido, primo archivista negli uffici della Combatti Vincenzo, intendente di finanza a Treviso. Corte del conti, collocato a Bombagli Luigi, Isilettore prov. demanio e tässe. riposo. Ruggieri Ignazio, intendente di finanza a Trento. Mirigelli rag. Salvatore, direttore ragioneria. Con decreto 15 aprile 1926.

a a cavaliere i cognmendatore:

Gaia Carlo, sezione. Cultraro Vito, presidente .del Comitato per la erezione della lapide rag. capo ai caduti lombardi della R. guardia di finanza. Cremonesi Ernesto, del detto segretario Comitato Con decreto 29 aprile 1926. Tricoli Giuseppe fu Silverio, tenente nella R. guardia di finanza Folli dott. Cesare, primo segretario nelle Intendenze di finanza. ad umziale: Maddalena Ettore, ufficiale capo di ragioneria nelle Intendente di tinanza. Basletta geom. Giuseppe, ispettore Banca d'Italia. Fioretti Cesare, ufficiale giudiziario. Guglielmi avv. Guglielmo, sotto capo servizio Banca d'Italia. Battiani avv. id. Sebastiano, id. Con decreti 21 marzo, 29 aprile, 6, 9, 16, 20, 27 maggio 1926. Basevi sig. Mario, capo umcio Banca d'Italia. De Alexandris rag. Umberto, direttore succursale Banca d'Italia. a Fattori Luigt, Id. id. grand'uffiziale: Mezzalani Nazzäreno, id. id. Osnato direttore del Tesoro, collocato a Benini Leopoldo, id. id. Angelo, riposo. Bernasconi rag. Luigi, id. id. ' Rinaldo rag. Arturo, id. id. a commendatore: Lastricati Cesare, id. id. Vitelli Franco, funzionario della Banca d'Italia. Miovilovich Vittorio, direttore di ricevitoria, collocato a riposo.

ad umziale: Con decreti 4, 7, 14, 21 marzo 1926.

dott. sostituto avvocato a grand'uffiziale: Salglietti Giovanni, erariale, dimissionario. Pouget Emilio, primo segretario negli uffici esterni del Tesoro, col- De Lucia dott. Gennaro fu Angelo, intendente di finanza, collocato locato a riposo. a riposo. Arcudi Antonio fu Giuseppe, archivista capo Intendenze di finanza, Da Valle dott. Ettore fu Giuseppe, id. id. id. collocato a riposo. Raimondi comm. fu Ugo Alfonso, intendento di finanza con funzioni Maisano Rosario, geometra capo nel personale del Catasto e dei divisione nel di direttore capo Miniatero, collocato a riposo. Servizi tecnici di finanza, collocato a riposo. Torella Francesco, vice-direttore del Tesoro, collocato a riposo. ad uffiziale: Carteni dott. Giacomo, conservatore ipoteche 3• classo, collocato a riposo. Modugno cav. Damiano, procuratore capo del Registro, collocato a Oliveri Rodolfo, direttore del Tesoro, collocato a riposo. riposo. D'Elia dott. Giuseppe fu Francesco, primo segretario Intendenza di finanza, collocato a riposo. a cavaliere: Gasco dott. Alberto, capo sezione negli uffici della Corte dei conti, collocato a riposo. Lazzari Ettore, ispettore capo delle dogane, collocato a riposo. Miceli Antonino, tenente della R. di collocato guardia finanza, a a cavaliere: posizione ausiliaria. Galvano Salvatore, procuratore capo del Registro, collocato a riposo. Cima dott. Achille, procuratore superiore del registro, collocato á Grande Pietro, tenente della R. guardia di collocato a ri- finanza, riposo. poso. Ollivero Luigi, primo procuratore del Registro, collocato a riposo. Delitala Giuseppe, ispettore capo, collocato a riposo. Di Stefano Mario fu Ferdinando, procuratore capo del Registro, Marconi del Pietro, procuratore superiore registro, collocato a ri- collocato a riposo. poso. avv. Adolfo fu Angelo, segretario nelle intendenze di finan- Fontana dott. Giuseppe fu Sergio, segretario nelle Intendenze di Golinelli ze collocato a riposo. finanza, collocato a riposo. Monticelli Eduardo, ispettore doganale collocato a riposo. Lupi dott. Luigi Enrico Alfredo fu Ernesto, segretario nelle Inten- Mazzanti Enrico, prirpo segretario negli uffici esterni del tesoro col- denze di finanza, collocato a riposo. locato a riposo.

Con decreti 14 marzo, 3, 15, 22 aprile 1926· Con decreti 27 maggio, S giugno 1926.

a grand'uffiziale: a commendatore:

Settembrini Bianco, colonnello della R. di collocato guardia finan2a, hiariotti Riccardo, direttore del tesoro•collocato a riposo. m posizione ausiliaria. Mottola Alfonso fu Giuseppe, intendente di finanza a Rovigo, col- Iocato a riposo. ad uffiziale:

ad uffiziale: Guido, direttore di ricevitoria collocato a ripos. Chizzoni Umberto, primo ragioniero nelle intendenzo di finanza col- Pace Giuseppe fu Ignazio, archivista capo nelle Intendenze di 11- locato a riposo. nanza, collocato a riposo. Bonifaci Giuseppe, ingegnere principale di sezione nel catasto col- Vianello Gabriele, procuratore superiore del Registro, collocato a locato a riposo riposo. Dianconi direttore del tesoro collocato a riposoi . Giuseppe, Bupplemento ordinario alla GAZZETTL UFFI IALE n. 192 del 18 agosto 1928 · Anno VI 63

a cavaliere: ,Con decreti 3-22 aprile, 25 giugno 1926.

dal servizio. Maugeri Corrado, direttore doganale dispensato a commendatore: Scontrino rag. Michele ragioniere ne11e intendenze di 11aanza collo- cato a riposo. Lalia cav. uff. Enrico, intendente di finanza. Rampini Michele, id. id. Con decreti 3 giugno 1926. Aldi dott. Luigi Gaetano, id. id. Salsano Adelino, conservatore ipoteche.

- a grand'umziale: Pinoli dott. Luigi, id. Giannotti Ippolito, direttore distrettuale imposte. Galli dott. Enrico direttore capo di ragioneria di seconda classe. Perrone Carlo, avvocato membro commissione provinciale imposte, Flori rag. Giuseppe, direttore capo di ragioneria di seconda classe, Napoli. Borghi avv. Guido, presidente commissione mandamentale imposte ad umziale:! di Ferrara. Cammarota avv. Raffaele, vice presidente commissione provinciale imposte di Potenza. Guglielmo rag. Olindo, consigliere. Savini rag. Giulio, id. Bianchi dott. Arnaldo, chimico capo laboratori chimici dogane. Bartolini rag. Luigi, id. Ferro Andrea Alessandro, direttore superiore dogana. Lazzari rag. Tommaso, id. Del Moro Italico, id. id. Petia rag. Telefo, id. Buttaro dott. Giustiniano, ispettore superiore tecnico privative. Pacini rag. Pacino, id. Gandini Giacomo, colonnello della Regia guardia di finanza. D'Aló dott. rag. Francesco, direttore ragioneria. Olivo Domenico, id. id. Berrettini rag. Ulderico, id. id. Campana Domenico, id. id. Belletti rag. Giovanni, id. id. Vaccari Francesco, ispettore superiore tesoro. Dadono rag. Ermanno, id. id. Costamagna Enrico, referendario corte dei conti. Ferrieri Caputi Giuseppe, vice avvocato erariale. Boldoni a del Banco a cavaliere: Guglielmo, ingegnere capo riposo di Napoli. Procida dott. Francesco Paolo, segretario generale del Banco di Sicilia. Castelfranco rag. Augusto, primo ragioniere. Bonvicini rag. Leorando, id. Lo Cascio Ferdinando, ragioniere capo di prefettura a riposo. Barbosio rag. Giovanni, id. Novelli dott. Gaetano fu Emilio, capo sezione al Ministero ñnanze. La Corte rag. Antonino, id. Amato rag. Sebastiano Attilio, id. ad umziale: Pezza rag. Francesco, id. Cannata Giorgio, ragioniere id. Paciello Nicola, intendente di finanza. ¡Toffoletti Giuseppe, ragioniere id. Malagoli dott. Lino, id. Ciuua rag. Giulio, Id. Trivison Giovanni, id. Scuderi rag. Calcedonio, id. Giammanco Gaetano, id. Desimone rag. Goffredo, id. Nembrot Nicola, id. Calbo Francesco, id. Gallerani Rinaldo, id. Mattei rag. Spartaco, id. Berni Vittorio, archivista capo Ministero. Carosella Frazzini rag. Ferdinando, id. Serafino, primo archivista umciale stralcio beni posseduti ex Borga Ettore, ufficiale capo di ragioneria. nemici. Gaglieris Domenico, id. principale di id. Carozzi Giovanni, ispettore provinóiale demanio e tasse. Di Napoli Vito, id. id. id. De Donatis Luigi, id. id. Custer Amerigo, direttore distrettuale imposte. Con decreti 13-17-25 Qiu0no 1926. Putzu cav. Pasquale, id. id. Sorrentino Antonio, id. id. Moreschino Raffaele, chimico capo laboratorio chimico dogane. commendatore: a Volpi dott. Alessandro, id. id. Tucci ing. Michele, ingegnere principale umcio tecnico comandato Momigliano Molsè, ispettore superiore nelle privative collocato a direzione generale dogane. riposo. Manfredi ing. Angelo, ispettore superiore catasto. ad uffiziale: Milazzo ing. Vincenzo, id. id. Tavanti ing. Attilio, id. id. Carta Paolo fu Bartolomeo, primo segretario nelle intendenze di 11- Oliva Vincengo, ispettore compartimentale privative. canza colocato a riposo. Montini Domenico, ispettore capo dogane distaccato umelo tecnico Pasero Giuseppe, conservatore deHe ipoteche di IV classe collocato polizia tributaria investigativa. a riposo. Repetati Alberto, incisore capo omcine carte e valori. Cocilovo Michele fu Antonino, archivista Ministero finanze coHocato Spotorno Giuseppe, direttore umcio esterni tesoro. a riposo. Roggero Francesco Giuseppe, capo tecnico oŒcina carte e valori. Crestini dott. Gino, id. id. Salerno Ciro, procuratore superiore amministrazione provinciale delle imposte dirette collocato a riposo. Tedeschi Gastone, agente di cambio. Tonti Manfredi Elia, direttore del Tesoro collocato a riposo. avv. Pasquale Rocco, referendario corte dei conti. Nizza Mossimiliano, direttore capo divisione corte dei conti. Ottavi Carlo, id. id. a cavaliere: Brunetti Nicola, vice avvocato erariale. Giura Peppino, id. id. Cassinari Medardo fu Francesco, archivista intendenza di finanza Mele a Enrico, direttore proprietario del Corriere della Laguna », Ve- di Pavia collocato a riposo. nezia. Chiaramella Ferruccio, ispettore doganale collocato a riposo. Garzia Francesco, titolare stabilimento San Di Bello Vincenzo fu archivista intendenza di finanza col- tipo-litografico Luca, Ve- Raffaele, nezia. locato a riposo. D'Este Antonio, capo servizio amministrativo archivista. cotonificio Battagia, Gragnani Napoleone, primo Venezia. Antioco, del collocato a Deriu Giovanni procuratore capo registro Lupo Biagio fu Francesco, da Montescaglioso. riposo. Conti Benvenuto fu Francesco, da Matera. ufficiale uffici esterni del tesoro Galbo Vincenzo, capo negli collo- Marone Vincenzo, fu Leonardo, sindaco di San Fele. cato a riposo. Viaggiani Francesco fu Domenico, da Pisticci. Gazzabin Achille, procuratoro superiore del registro collocato .a Viggiani Vincenzo fu Leonardo, di Grottole.

riposo. Pecorella Luigi, vico . 'tendente di finanZa, Palermo. - VI gg Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 d 18 agosto 1928 'Änno

amministrativo Macoclin Francesco, id. id. Bertarelli Romeo, direttore privative. Condò dott. Franco Vincenzo, id. id. Saitta Virgilio, id. id. L'Occaso dott. Carlo, primo segretario Ministero. Brazzini Arnolfo, id. id. Domenico, procuratore superiore demanio e tasse. Cinti Ugo, direttore amministrativo deposito privative. Laghi id. Pino Clemente, direttore distrettuale imposte. Dall'Osta Augusto, id. id. MIIesi id. id. id. Rizzo Francesco, id. Ettore, Burnazzi Amedeo, id. id. id. Pansini Giovanni, procuratore superiore imposte. id. id, id. Giuseppe, direttore superiore dogane. Consigliere Giuseppe, Toppani Giovannt, direttore tecnico coltivazioni. Ortensi Alberto, ispettore superiore catasto. Martinazzoli dott. ing. Regia guardia di finanza. Olivotti ing. Erminio, direttore superiore manifatture. Bagordo Giuseppe, capitano Perotti Angelo, Id. Id. Marini dott. Vittorio, ispettore superiore tesoro. risarcimento Detti Nello, id. id. Arabia ing. Alberto, membro commissione centrale Amoretti Amilcare, id. id. danni di guerra. Liguori Aristide, id. Id. Vaccaro Anco Marzio, direttore capo divisione corte conti. Franciscis Corrado, aiutante di battaglia. Bronzini Giuseppe, vice avvocato erariale. De Palumbo controllore ogenerale delld dott. Mario, colonnello medico in aspettativa da Feltre. Roberto, capo provveditorat Gaggia Stato. Coccon Domenico, commerciante da Venezia. Naccari Stefano, id. id. id. Galanti Raffaele, archivista provveditorato. a cavaliere: Mirolli Rinaldo, vice direttore uffici esterni tesoro. Russo Gennaro, capo tecnico principale uffici esterni tesoro. Santoro Emilio, consigliere intendenza. Pascarella Antonio, vice direttore id. id. Bocci dott. Alceste, id. Robino Ettore, id, id. id. Bianchi Tito, primo segretario intendenza. Mondadori Guglielmo, id. id. id. Borrello dott. Emilio, id. id. Giusti Amerigo, id. id. id. Pascali dott. Silvio, id. id. Riva Umberto, primo segretario corte dei conti. Pacitti dott. Edgardo, primo segretario Ministero. Lucci dott. Mario, id. Id. id. Riccoboni Attilio, id. intendenza. De Pompeis dott. Ettore, id. id. id. dott. Paolo, id. id. Scapinelli Rosi Bernardini dott. Giulio, id. id. id. Giacomo, id. id. Terranova Mario, sostituto avvocato erariale. Peiino Vincenzo, id, id. Spinelli Pizzuto Edoardo, id. id. Natellis dott. Antonio, id. id. Bozzi Carlo, id, id. Rainellt dott. Albino, id. id. Toro Camillo, id. id. Vazzana dott. Mariano, id. id. Carrabba capo ufficio a riposo del Banco di Napoli. Tilli dott. Icillo, Id. id. Luigi, Toriello Beniamino, cassiere del Banco di Napoli. Duce dott. Alessandro, id. id. Zainy Arturo, id. id. Rodriguez dott. Emanuele, id. id. Felicani Anacleto, primo archivista Ministero. Faravino dott. Vincenzo, direttore credito agricolo Banco di Sicilia. Massa dott. Giovanni, direttore del Banco di Sicilia, sede di Messina. id. id. Gonnelli Luigi, Rodolico Antonino, direttore addetto all'ispettorato Baned id. id. prof. rag. De Angelis-Valentini Alessandro, di Sicilia. Bernabei Italo, primo archivista intendenza. Enrico fu amministrazione Ferrovid Gamba Alfredo, id. id. Soligo Pietro, già dipendente dello Stato. Canevazzi archivista Ministero (provveditorato). Giuseppe, Mazzetti dott. Paolo, primo segretario Corte dei conti. Bonamini Mario, ispettore provinciale demanio e tasse. Culò Giuseppe, segretario intendenza finanza Alessandria. Antonio, id. id. Roggiero Lazzari Michele, applicato tecnico privative. Ferraro demanio e tasse. Pietro, ispettore capo Venezia. Bartuli Giulio, ispettore. Bassano dott. Emilio fu Giuseppe, impiegato privato, Tagliacozzo rag. Salvatore fu Samuele, id. id. Camussi Alfonso, procuratore superiore. Vidal Angelo fu Lorenzo, industriale (S. Felice, 3701 Venezia). Ramella id. Giulio, Gargasaccht Daniele, impianti e forniture elettriche ed idrauliche, Robbio Pallavicini Enrico, id. San Marco Venezia. Rossi Vitaliano, id. Frisacco Renato fu Giuseppe, direttore Società friulana di elet, Nicoletti Biagio, id. ing. tricità, Udine. id. Bulciolu Nicolò, Formentini dott. Paride, direzione Banco di Roma, sede di Roma. membro commissione Gennari Clemente Emilio, provinciale impo- Menegazzi Amilcare fu Antonio, gerente ditta successori Pietro Gran• ste, Pesaro. ziotto, Venezia. Brugnatelli avv. Vermondo, id. id. id. Barbata rag. Ernesto, direttore Banco fratelli Mion, Padova. Aceti rag. Achille, id. id. id. Pozzo ing. Alberto, direttore di esercizio e capo della sede di Novara Pagani dott. Carlo, id. id. id. de11a Conti. Risi Aneglo, presidente cominissione mandamentale imposte di Al- bano. Castellano Giovanni, membro commissione imposte dirette Torino. Tatailore Adolfo fu Francesco, segretario principale Ferrovie delld Lauri Domenico, id. id. Benvenuto Michele, id. id. Stato, distaccato Ministero finanze, comitato riparazioni. Ricciuti dott. intendenza di finanza. Cieri Michele, id. id. Ernesto, primo segretario id. id. Ilesca Francesco, id. id. Leporini Filippo, Mantovani Adelelmo, id. id. Brieldini Cesare, id. id. Coletti Gilberto, ispettore principale dogana. Forti Giullo, id. id. Barozzi Umberto, id. id. Formati dott. Ferdinando, id. id. Nizza Corrado, id. id. Ciocia Nicoló, ispettore capo di dogana. Mattei id. id. Ottino Emanuele, id. id. Marco, Galasso dott. Luca, id. id. Caruso Girolamo, contabile capo. Franchi dott. Alberto, id. id. Longhi Carlo Giovanni, ispettore capo. Vicentini Gino, ispettore capo dogane. Priora Marco, id. id. Abbadessa Antonino, id. id. Borsetta Benevnuto, ispettore principale di dazio consumo di Roma. dott. Michele, id, id. Zanini Alberto, ingegnere principale uffleio tecnico finanze. Catalano Salvatori Vincenzo, id. id. Coco Paolino, id. id. Battaglini Carmelo, geometra capo catasto. Carabba Sigismondo, id. id. dott. Cesare, id. id. Simoncelli Mannelli Alessandro, geometra ufficio tecnico finanza. Luparia Manca Cristoforo, id. id. id. Cetta Angelo, primo segretario intendenza finanza. Fiorio Tommaso, id id. id. Satta dott. Luca, primo segretario Ministero. Raffo Ezzelino, computista capo ufficio tecnico finanze. Villani dott. Costantino, primo segretario Ministero. La Micela Salvatore, direttore amministrativo privative. Stermich di Valcrociata Vincenzo, vice intendente Trento. Sápplemento ordinario alla GAZZETTA UFFI]IALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 65

direzione Cronia Giuseppe, id. id. Pellegrini dott. 'Andrea, consigitere generale tesoro, (tra- Volpato Roberto, primo archivista ministero. duttore). Smeraldi Ireneo, id. id. Serafini Vespasiano, capo tecnico regia zecca. Gabrielli Gabriele, id. id. Ramella rag. Francesco, vice presidente sindacato agenti di cambio iTani Ermete, id. id. presso la Borsa di Genova. Salvadori Ernesto, id. id. Vasile Baldassare, segretario sindacato agenti di cambio della Borsa Pelleriti Agostino, id. id. valori di Genova. Primavera Pietro, id. id. Moffa dott. Giuseppe, primo segretario Corte del cont1. commissione mandamentale imposte Cic- Barbati Saverio, presidente Gianolio dott. Giuseppe, id. id. clano. Argento dott. Filippo, id. id. Rossi ing. Sergio, id. id. D'Onofrio dott. Melchiorre, id. id. commissione mandamentale im- Bellinazzi Antonio, vice presidente Mazzocchi dott. Domenico, id. id. poste, Sondrio. De Martino Amedeo, archivista regia avvocatura generale erariale. commissione mandamentale imposte, Burranca Dionisio, presidente Ghisalberti Fiorentino, id. id. • > Fluminimaggiore. Di Jazzeola corrado, ufficiale del Banco di NapoH. Mazzucchelli rag. Martino, membro commissione provinciale impo- Gravano Salvatore, direttore succursale del Banco di Sicilia. ste Como. Capuano dott. Ignazio, direttore de Banco di Sicilia, sede di Girgenti Negri geom. Giuseppe, presidente commissione mandamentale impo- Pisciotta rag. Pietro, vice-direttore id. id., sede di Palermo. ste Borgosesia. Busetto dott. Antonio, vice direttore del Banco di Roma, sede di 'Alimenti Alfredo, procuratore superiore imposte. Venezia. Tempesta dott. Giuseppe, id. id. Sereni Ugo, fu Pacifico, da Venezia. Imarisio Edoardo, id, id. Barufn rag. Attilio, da Venezia. Trombetta Guglielmo, id. id. Forbeson Giovanni fu Carlo, da Venezia, impiegato presso la ditta * Cannata Ignazio, Id. id. Stuhi. Bombelli Filippo, id. id. Vetta dott. Beniamino, membro civile commissione medica pensioni Piccoli Giuseppe, id. id. di guerra di Milano. Caro.pres0 Domenico, id. id. Gabrielli Paride, id. id. Con decreti 25 giugno, 1 1926. Bertaia Adolfo, id. id. luglio De Berardinis Enrico, ispettore capo dogane. Pozzi Enrico, id. id. ad utiziale: Eugenio Alfonso Maria, id. id. Campanelli Cosimo, id. id. Gerbi cav. Almalchilde fu MarceHo, colonnello della R. guardia di Cavacchioli Vincenzo, id. id. finanza, collocato a riposo. Barracano Francesco, id. id. Galli cav. Gaetano fu Angelo, archivista nelle Intendente di finanza, Blazzo dott. Rosario, chimico capo dogane. coHocato a riposo. Savini dott. Giovanni, id. id. Rodano dott. Alfredo, id. id. cavaliere: a . Capizzi Giuseppe, commissario capo dogane. Della Spina Attilio, id. id. Meloni-Serra Francesco, geometra principale nen'amministrazione Gili Mattia, conunissario capo imposte produzione. del catasto e dei servizi tecnici di finanza, coHocato a riposo. . Iosella ing. Giovanni, direttore tecnico manifatture. D'Ajello Luigi, primo segretario negli uffici esterni del tesoro, col- Grisone ing. Alessandro, id. id. locato a riposo. Ciani Massimiliano, capo meccanico privative. Scarpetta Giuseppe, ispettore doganale, coHocato a riposo. Ghelli ing. Cesare, direttore tecnico privative. Giacometti Girolamo fu Giovanni, primo archivista neue intendenze di finanza. Vitale Enrico, capitano Regia guardia finanza, collocato a riposo. Sismondo Giuseppe, id. id. Avigliano Giuseppe, procuratore capo del registro, collocato a riposo Passamonti Domenico, Id. id. Trulla Leopoldo, procuratore superiore del registro, coHocato a Porzio Beniamino, id. id. riposo. Salemme Giacomo, tenente Regia guardia di finanza. Frasi Ferdinando, bollatore ed indicatore del Registro, collocato a Piccione Alessandro, capitano id. id. riposo. ,Vesin Adriano, procuratore capo ufficio registro. del coHocato a Liddo Vito, di Lavello. Canova Giovanni, procuratore capo Registro, riposo. Caputi dott. Antonio, consigliere provinciale da San Fele. Levi dott. Ottavio Silvio fu Giuseppe, segretario neBo Intendenze Robbe dott. Mauro, segretario politico di Lavello. di finanza, collocato a riposo. Pacella sac. Michele, da Muro Lucano. dott. Antonio, membro commissione pensioni guerra, Bari. Motta Con decreti 23 luglio 1926. Montano Sebastiano, agente Banca agricola italiana di Lavello. Pozzi Felice, costruttore ferrovia Calabro-Lucana da Matera. a cordone: De Stasio Attilio fu Savino, da Foggia ex ufficiale. gran Michele fu Nicodemo, da Salandra. Giordano prof. Grandi dott. Dino, Sottosegretario di Stato per gH affari esteri. Ridola dott. Francesco fu Emanuele, da Miglionico. Alberti dott. Mario, Ministro plenipotenziario onorario, direttore del Giovanni fu Francesco, da Muro Lucano. Pacella Credito italiano. Petraccone Consalvo fu Francesco, id. D'Onofrio dott. Carmine di Donato Antonio, da San Fele. Botrugno dott. Michele di Luigi, da Lecce. Con decreto 7 giugno 1926. Errighetti mons. Antonio di Giuseppe, da Potenza. Tordela Giuseppe fu Pasquale, economo amministrazione provincia a grand'ufnziale: di Potenza. Ministero Contangelo Francesco Paolo fu Vincenzo, da Montescaglioso. Dussoni comm. prof. Torquato, ispettore generale finanze. Durante Leonardo di Francesco, da Pisticci. Tedeschi comm. dott. Attilio, id. id. Di Lauro Vincenzo fu Costantino, da Pisciotta direttore istituto Car- ducci di Salerno. a commendatore: Tommasini Enrico, ispettore principale dogane. Albini Luigi Riccardo fu Luciano, da Cividale. ' avv. Bonifacio, intendente di 1• classe. Lauri Lauro fu Giuseppe, da Leprignano. Loy Tucci Oscar, Id. Id. Travaglini Vincenzo, controllore provveditorato generale dello Stato. Carlo, intendente di 2• classe. Francesco, consigliere direzione generale tesoro (tra- Ellero Spinedi dott. id. duttore). Nappi Amerigo, id,

5 66 ßspplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Sinibaldi Giuseppe, id. id. Magistri dott. Ernesto, id. dott. Stfavino Antonio, id. id. Accettura dott. Nicola, id. Costa Emilio, id. id. Russo dott. Giuseppe, id. Rogges Nicola, presidente comm. mand. imposte. Luchini Gino, id. 1rdi Luigi, referendario Corte dei conti. Zangheri Giuseppe, id. Pia Mario, direttore capo divisione Corte dei conti. Rota dott. Felice Carlo Giuseppe, id. contL Ausenda dott. Guido, referendario Corte del Devilla dott. Angelo, id. Ricchetti dott. Giovanni, referendario Corte del conti. Cuonzo dott. Gabriele, id. Bianca avv. Pasguale, sostituto avvocato erariale. Cherici Werther, primo archivista Ministero. Vittozzi di sede avv. Icilio, direttore Banco Napoli, in Venezia. Buscemi Antonino, id. id. Alvino di Pietro, direttore Banca d'America e in Angelo d'Italia, Carrara Arturo, id. id. Roma. Seghieri Ugo, id. id. Braccini Mario, Mario, id. id. ad uffiziale:1 Guaragna Samuele, id. Id. Puddu Giuseppe Afaria, ispettore provinciale demanio e Martinelli cav. Carlo, intendente di seconda classe. tasse. Di Giunta Francesco, id. Id. id. De Ferrari cav. Giuseppe, id. id. Simoncelli cav. Giuseppe, id. id. Pelizzari Giovanni Battista, id. id. Id. Chilà Ernesto, id. 1d. 1d. Fontana cav. dott. Michele, vice intendente. Colonnesi id. id. id. Patti cav. Enrico, td. Francesco, Sanquirico cav. Giuseppe, ispettore provinciale demanio e tasse. Giardelli dott. Giuseppe, id. id. Id. Cittadini cav. Augusto, direttore superiore dogane. Cicu dott. Mario, id. id. id. Bonavia Valerio, id. id. id. Zilno cav. dott. Vittorio, direttore superior ecoltiv. privative. ' Audisio cav. Pietro, tenente colonnello medico. Santini dott> Alfredo, id. id. id. Faraggiana cav. Francesco, tenente colonnello medico. Ferretti dott. Marcello, procuratore superiore ufficio atti pubblici, III Genova. Lolini cav. dott. Ettore, ispettore superiore del Tesoro. Sciaccaluga cav. Giacomo, capo sezione Corte dei conti. Albesiano Giuseppe fu Carlo, possidente in Alba. Furlanelli cav. Pio, vice avvocato erariale. Carletti avv. Luigi fu Alipio, Serrungherina (Pesaro). Villabruna ing, cav. Francesco, direttore cantieri navali ed acciaierie Pirri Arturo, funzionario dell'Ufilcio verifica o compensatione itt in Venezia. dipendenza dei trattati di pace. Cesana cav. Abrarno Bino, antiquario, accademia, Venezia. Gamper Werner, direttore The Bristish Italían Banking Corpora- Aliprandi prof. dott. cav. Giuseppe, professionista in Padova. tion Ltd. Catasso cav. Steno, pubblicista in Venezia. Meyer Louis, vice direttore id. id. Id. Giocoli ing. cav. Lorenzo, professionista in Roma. Vaccaro Giuseppe Antonio fu Michele, sindaco di Ripacandida. Lettis cav. rag. Gino, impiegato in Venezia. Laraia dott. Antonio fu Egidio, veterinario in Ripacandida. Pomnio cav. Ernesto, amministratore in Roma. Santilio Giovanni di Luigi, da Pisticci. Salinari cav. dott. Pietro fu medico in Roma. Gregorio, Montesano Michele fu Francesco, da PisticcL Lisanti cav. dott. Domenico di Francesco, segretario Fascio di Fer D'Amelio avv. Carlo di Salvatore, in Roma. rantina. . - Azimonti prof. Eugenio fu Maum, Potenza. Giacchi cav. Giuseppe, archivista capo al Ministero. Palladino Domenico fu Raffaele, segretario Fascio di Brienza. Pastore Giuseppe di Pasquale, segretario Fascio di PisticcL Santoianni Carmine di Donato, deputato provinciale di Melfi. a cavaliere: Caputi Domenico fu Pietro, da S. Fele. Vito di Michele, da S. Fele. Battaglia Daniele, amministratore privato Palazzo Papadopoli, in Sisti Venezia. Orlando prof. Nicola di Roberto, Potenza. da Vistosi Ubaldo, redazione Agenzia Stefani, in Venezia. Gianturco dott. Giulio fu Vittorio Emanuele, Avigliano. Simone Vincenzo fu Vito, Matera. Rossi prof. Ferdinando, impiegato bancario, Campo Manin, 4023, in Venezia. Pellegrini dott. Lelio, direttore Credito Italiano, Bari. Perinello dott. Gerardo, impiegato privato, San Toma, Palazzo Conte Giuseppe fu Nicola, ex sindaco di Irsina. Balbi, in Venezia. De Mestria dott. Salvatore, farmacista, Irsina. Vincenzo, superiore imposte. Bacchini Vittorio, sarto, Venezia. Giampiccolo procuratore Hemmeler ing. Luigi, professionista, Roma. Bellotti Arturo, id. id. Id. Giovagnoli Partenio, industriale, viale della Regina, 104, Roma. Del Torre Silivio, id. id. id. Mendolicchio Giuseppe, id. id. id. Ðatnotto dott. Alceste, direttore Cassa di risparmio in Tripoli, Pisani Mario Luigi, possidente, piazza Manin, 2, Firenze. De Liguori Cesare, ispettore provinciale imposte. Meneghel rag. Antonio, impiegato cantieri navali ed accialerie di Berardinelli Matteo, procuratore superiom imposto. Venezia, San Tomå, palazzo Balbi, Venezia. Sbrozzi Turno, primo ingegnere catasto. Cottica cav. Alberto, professionista, San Tomà, palazzo Balbi, Ve- Donini Giovanni, id. id. id. nezia. Carrante Vincenzo, id. id. id. id. Lattanzi ing. Giulio, condirettore Societ& elettrica interprovinciale, Carminati Ettore, id. Id. Verona. * Fornelli Scipione, ingegnere principale catasto. Rossi ing. Girolamo, direzione Società Cellina, San Luca, Venezia. Bonelli Giovanni, id. Id. id. Zambon Giuseppe fu Angelo, imprenditore, Santa Croce, 2211, in Ciccarelli Antonio, 1d. id. id. Venezia. Rossi Francesco Pasquale Mario, ingegnere principale ufficio tecnico Barbisio ing. Cesare, condirettore Societ helettrica Veneto Centrale, di finanza. Padova. Baduel ing. Alessandro, ingegnere catasto. del conti. Colombo ing. Rinaldo, direzione porto industriale di Venezia, Ve- Cola dott. Umberto, segretario capo Corte del nezia. Gargano dott. Saverio, primo segretario Corte conti. Cristina Carmelo, consigliere intendenza. Antonelli dott. Pompeo, id. id. id. Stella dott. Luigi, id. Calvari dott. Gino, id. id. Id. Dall'Aglio Ennio, id. De Bartolomeis dott. Giovanni, Id. Id. Id. Capizzi dott. Vito, id. Pastorini dott. Augusto, id. id. id. Carpenito dott. Francesco, id. Amici dott. Enrico, id. id. id. Vaglio Luigi, id. Lesen dott. Dante, id. id. id. Calió Antonio, id. Sciamañda dott. Domenico, id. 14, id. Bernardino dott. Anselmo, id. D'Elia dott. Vincenzo, id, id, id. Supplemento ordinarió alla GAZZETTA OFFICIAIJD ne192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 67

Sindatato Rossi Carlo di Americo, funzionario Cassa nationale Assicumziom Costantini Giuseppe, vice-presidente imprenditori. tecnico dell'OSertitio sociali. Cusani ing. Achille, direttore À0guedottà > gliese. Beretta conte Guido, eassiere principale della Banca del Friuli. fu Giovanni ßattista, Caló Prospero fu Giacomo, da Roma. Giachetti _Vittorio Santillo Giovanni fu Giuseppe, da PistiCCL ad uffiziale:) Su proposta del Ministro dei lavori pubbliäit G1oli avv. Ranieri, primo segretarlo Ministero del laYorl 'pubblich Mura avv. Antonio, id. id. Con decreti 24 gennaio, 7 febbraio 1926. Palomba avv. Paolo, id. id. Chironi avv. Gesuino, id. id. commendatore i a Capizzi avv. Giovanni, primo segretario Ministero lavori pubblici. Bonardi avv. Ugo, id. id. Pier Felice, ingegnere capo del Genio civile, collocato a rl- Cricca Russo avv. Gaetano, id. id. poso. Bernardini avv. Giuseppe, id. id. archivista nel Ministero. a cavaliere i Contreras Andrea, primo Caliari Alfonso, id. id. Canelli Giuseppe, primo archivista del Genio civile, collocato a rl- Visentini ing, Marco, ingegnere capo genio civile. Camanzi Alfredo, id. id. poso. ing. De Stefanis ing. Ercole, id. id. Id. id. Con decreto 14 marzo 1926. Madonini ing. Filippo, Prucher ing. Mario, id. id. id. id. ad uffiziale: Praloran ing. Andrea, Fermi ing. Lino, id. id. Francesco, id. id. Bonívento Dante, residente in Venezia. Meloni ing. di sezione civile. Franceschini Ettore, id. Tortarolo ing. Giuseppe, primo ingegnere gën10 Palazzo Cesare, id. id. Padovani Giulio Alfredo, residente a Milano. ing. Beccario id. id. Grumelli Attilio di Nicola, residente in Roma. ing. Giovanni, Colonna ing. Umberto, id. id. Cestari avv. Ruggero, segretario generale del comune di Treviso. del genio clyilo. Gino, delegato della Federazione nazionale delle Musto Giacomo, geometra capo yeronese prof. ing, id. id. bonifiche. Migliardi Santo, Gianani Francesco, id. id. a cavaliere: Bonica Giovanni, id. id. Testi Cesare, id. id. del ÐB1 tol Antonio fu Sante, residente in Venezia. Saggese ing. Francesco, ispettore principale di seziðue l'uold Parisotto rag. Stefano fu Giuseppe, residente in. Venezia. di divisione. Monatti Virgilio di Pilade, residente in Roma. Nicolosi ing. Francesco, id. id. Venezia. fert0Vlar10. Olgeni Pietro fu Giuseppe, residente in Pini ing. Giuseppe, ispettore capo costruzioni fu Giacomo, residente in Venezia. Sfondrini ing. Domenico, id. id. . Nicoletti avv. Antonio Deganello Guido fu Domenico, residente in Como. Valentini ing. Ferruccio, id. id. id. id. Perocco Ugo fu Giacomo, residente a Mirano. Montefiore ing. Giuseppe, det lavori guli• Baseggio Francesco di Arturo, artista drammatico. Angelelli ing. Giulio, segretario Consiglio superiore blici. Basile Nicola di Gaetano, insegnante elementare a Belsito. Pasiano di Pordenone. Janne Eugenio di Pasquale, sindaco di San Pietro in Aamantea. Coletti dott. Tullio, sindaco di segretado nel Ministerb 16 Margolo ing. prof. Francesco, delegato della Federazione nazio- De Vito avv. Francesco Saverio, primo nale delle Bonifiche. vori pubblici. Ente autonomo per l'acque- Trivellato in Giuseppe, Id. id. id. Ancora dott. Felice, ragioniere capo Giuliano ing. Giuseppe, Id. id. id. dotto pugliese. Antonio, id. id. id. Fill Domenico di Giuseppe, residente a Girgenti. Salvadego in Fontanarosa. TommasinI ing. Duilio, id, id, id. Bianco avv. Carlo di Tomaso, residente Castaldis dott. Giacomo fu Antonio, residente in Treviso. Battino Nino, vice presidente Istituto com. per le aMta210Bi minÏmd Con decreti 3, 18 aprile 1926. di Trieste.

a cavaliere i ad uffiziale i terroviario. Caruso ing. Gaetano, ispettore 1• classe costruzioni Fanciullacci Francesco, primo archivista, collocato a riposo, Debolini ing. Oberdan, id. id. Romano ing. Domenico, id. id. a cavaliere: Simeoni ing. Luigi, id, id. De Martino ing. Vittorio, id, id. Gaetano archivista del Genio navale, collocato a De Luigl, primo Massa ing. Cesare, id. id. riposo. Ferri ing. Nicola, id. id. Della Penna ing. Nicola, id. id. Con decreto 27 maggio 1926. Barcia ing. Pasquale, id, id. Marino ing. Salvatore, id. id. a commendatore: Galli ing. Ugo, id. id. Ferretti ing. Luigi, id. id. Barducci ing. Federico, ispettore superiore del Genio civile. Di Napoli ing. Alfredo, id. id. Zambelli, Ing. Giuseppe, id. id. id. Alquati ing. Attilio, id. id. Tognozzi ing. Massimiliano, id. id. id. Pierallini ing. Ludovico, id. id. Granone ing. Erminio, id. id. id. Culatina ing. Antonio, id. id. Balzani ing. Corrado, ingegnere capo del Genio civile. Lafragola ing. Giuseppe, id, id. id, id. Bastiani íng, Flavio, id, id. id, Giorgio Odescar ing. Francesco, Antonino, id. id. Biondi ing. Lodovico, id. id. id. Campanella gg Supplemento ordinario alla GAZZETTA UF FICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI

Piedimonte ing. Alberto, id. id. Ragusa Michele, id. id. Garretto ing. Francesco, id. id. Natale Alfonso, id. id. Mazzola ing. Giuseppe, id. id. Bonardi Guglielmo, geometra principale genio civne. D1 Nola ing. Felice, id. id. De Simone Raffaele, id. id. Dolce ing. Stefano, id. id. Di Primo Raffaele, id, id. Marino ing. Antonino, id. id. D'Agliano Giovanni, id. id. ¡Vorluni ing. Michele, id, id. Rava Guglielmo, id. id. Fusco ing. Michele, id. id. Primavera Giuseppe, id. id. Santuccione ing. Domenico, id. id. Rossi Angelo, id. id. Mastroianni ing. Guirlielmo, id. id. Ricciardello Vincenzo, id. id. Gabrici Enrico, id. id. Brugnone Vincenzo, id, id. 'Amicucci Basilio, archivista nel Ministero. Mancuso Pietro, id. id. Fornara Felice fu Angelo, residente in Torino. Jorio Quintino, ufficiale di bortifica. Calentani Ungaro ing. Pietro, dell'Ente autonomo acquedotto pu- Guarracino Valentino, primo disegnatore genio civüe. gliese. Salvietti Giuseppe, id. id. Carta Satta Carlo, capo stazione ferrovie Stato. Granara Antonio, id. id. Colavecchi Angelo, capitano dei RR. CC. Di Muzzo Antonio, id. íd. Zanotti Umberto di Giuseppe, residente in Bologna. Piredda Ludovico, id. id. Palermo. Graffeo prof. Pietro di Antonino, residente in De Rogati Francesco, id. id. in Gavagnin Carlo fu Anselmo, residente Venezia. Ricotti Vincenzo, id. id. ¡Viviani Giovanni fu Alessandro, residente in Venezia. Mafferzoni Vittorio, id. id. fu in Venezia. Del Giudice Scipione Marco, residente Zirone Raffaele, id. id. fu Carlo, residente in Milano. Rossi Nicola Ettore Jetti Augusto, primo archivista genio civile. residente in Trieste. Bonivento Marino, Bruni Carmine, id. id. Giovanni, Ministero lavori .Taranto avv. primo segretario pubblici. Iannaccone ing. Luigi, ispettore del ruolo di vigilanza. Mauriello avv. Tito, segretario Ministero lavori pubblici. Valenti ing. Davide, id. id. Carmine, id. id. Morico avv. Luparia ing. Vincenzo, id. id. ferroviarie Botti Emilio, primo archivista Ministero lavori pubblici. Pierini ing. Adolfo, ispettore principale costruzioni Geoffroy Francesco, primo archivista nel Ministero. Zambon ing. Attilio, id. id. Casara Francesco, id. id. Wentura Giorgio, id. id. Con decreto 1• lugHo 1926. Vittorini Ubaldo, id. id. Emanuele, id. id. Casapietra a grand'uffiziale: Mioli Aurello, id. id. Fabbri Riccardo, id. id. Frediani comm. prof. Socrate, casslere del Ministero in occasione Reberschak Alfonso, id. id. del collocamento a riposo, Pisani Giuseppe, ingegnere principale di sezione genio civile. Chisini ing. Giuseppe, id. id. ad uffiziale: ¡Tuccimei ing. Filippo, id. id. Roth ing. Oscar, id. id. Pafundi Giuseppe, archivista genio civile in occasione del colloca- Rados ing. Andrea, id. id. mento a riposo. Romegialli ing. Paolo, id. id. Mussi ing. Giovanni, id. id. nazionale : De Lama ing. Luigi, id. id. Su proposta del Alinistro dell'economia Castiglione ing. Afturo, id. id. Bordone ing. Luigi, id. id. Con decreff 7-21 gennaio, 11 febbraio 1926. Piattelli ing. Emidio, id. id. Pith ing. Francesco, id. id. a grand'uffiziale: Ð\ Marino ing. Vincenzo, id. id. id. id. amministrazione del- Ferrara ing. Silvio, Sarauw Carlo, presidente del Consiglio di Catania. De Angelis ing. Mario, id. id. l'Istituto superiore di commercio di nel Ministero. Oriani ing. Mario, id. id. Crocco Gaetano Arturo, direttore generale Costantini ing. Edoardo, id. id. Romano ing. Aquino, id. id. a commendatore: Persico ing. Ernesto, id. id. Camposenarcone ing. Nicolangelo, id. id. Jannoni Sebastianini Alfredo, capo divisione nel Ministero. Maresca ing. Amleto, id. id. Roych Pietro, id. id. Amorelli ing. Gaudenzio, id. id. Panfili Adolfo, capo divisione nel hiinistero. del civile. vivaio di viti americane Minucci Settimio, geometra capo genio Paulsen prof. Federico, direttore del Regio Landi Gaetano, id. id. di Palermo. osservatorio di Ischia (Na- Lombardi Fausto, id. id. Grablovitz Giulio, direttore del Regio id, id. poli). Antonaglia Carlo, a direttore della Società generale . Viscosa di Stoppani Silvio, id. id. Cantoni prof. Carlo, Panella Donatangelo, id. id. Roma. Leoni Globerto, id, id. ad uffiziale: Rinaldi Benedetto, id. id. id. id. Giammalva Nicolð, Rossetti Carlo, industriale in Roma. Costanzo Ettore, id. id. Malavasi prof. Celeste, Milano. Cant Biagio, id. id. Ravelli avv. Mario Maurizio, Milano. Officine meccaniche già Miani e Bianchi Enrico, id. id. Cassant rag. Alfredo, procuratore Silvestri, Milano. Curto Calogero, id. id. Capobianco Riccardo, id. id. a cavaliere: Leone Giovanni, id. id. Tommaso, id. id. Liberatore Giannini dott. Luigi, ispettore aggiunto nel ruolo tecnico dell'agri- Pons Salabelle Eugenio, id. id. coltura nel Ministero. Zappalà Emanuele, id. id, 18 1928 - Anno VI gg ßsppiomento ordinario alla GA22ETTA TJFFICIALE ti. 192 del agosto

i . Vannucci Empoli (Firenza). Platania prof. Gaetano, docente nella R. università di Catania. Angiolo. De Vincentiis Francesco, direttore generale della Società milanese Scala dott. Antonio, ispettore capo forestale di 2· clases in Trieste. di in Milano. Silvestri Benito, ispettore forestale principále di 2' classe in Cuneo. pastificio Del Guerra dott. Lionello, ispettore principale forestale di la classe in Foggia. a cavaliere: Waso dott. Giosue, ispettore principale forestale di 1• classe in Ca- tanzaro. Ramponi dott. Anselmo, Bologna. Roberto, Piacenza. Ofichelangeli Mario, ispettore forestale di 2a classe in Tardisio Azzolini dott. Sermasi avv. Bologna. (Udine). Giuseppe, Leoncini Alceste, commerciante in Pisa. Senesi prof. Ciro, direttore della R. scuola industriale di Colle Val Pesce avv. Giovanni, Bologna. d'Elsa. minerario di Agide, comproprietario e gerente della ditta Morini Tassi Murroni Angelo, primo archivista addetto al distretto Fergnani Iglesias. e C. di Bologna. della Federazione bieticultori di [Visconti Paolo, presidente della Federazione nazionale di mutua Pasquato Michelangelo, segretario assistenza forestale. Bologna. Podestà Francesco, ispettore forestale principale in Spezia. Calzolaio Roberto, commerciante in Acerra (Caserta). Morano conte avv. Benedetto, vice presidente della Fede- Candelo rag. Alfredo, di Milano. Pignatto razione provinciale agricoltori di Modena. 'Avezzano Flavio, industriale a Torino. Domenico, del Sindacato agricolo di Mirandola, Pedrosi Bruno, agricoltore in Sant'Arca,ngelo (For11). Molinari presidente Locatelli ing. Leopoldo, di Milano. Camurana di Medolla (Modena). Oliva Carlo, Genova. Gangitano dott. Ferdinando, Canicatti (Girgenti). Con decreto 25 febbr¢io 1926. Stefanini Alessandro, Montepulciano (Siena). Angelini Luigi, industriale in Ferrara. a commendatore: Biolcati Bruto, Ferrara. Beltati Guglielmo, Argenta (Ferrara). nel Ministero collocato a Gazzano Giacomo, archivista capo riposo. Castelletti Giacomo Pietro, industriale in Udine. Cavalieri d'Oro Gennaro, industriale in Milano. Udine. Gon decreti 25 febbrafo, 4 marzo 1926. Del Torso conte Germanico, commerciante in Frigieri prof. Aldo, Genova. A i Ferriani ing. Giuseppe, industriale in Ferrara. grand'uffiziale Zambelli in Giaccardo Carlo, direttore tecnico dello stabilimento (l'0so Giuseppe, presidente del Consiglio di amministrazione della Torino. .Cristalleria di Murano (Venezia). Ghezzi Guido, industriale in Ferrara. Graziani Metardo, Ostellato (Ferrara). Firenza. a commendatore:i Imperiali marchese Demetrio, Leuratti dott. Franz Pio, Poggiorenatico (Ferrara). industriale in Milano. Natalé Giuseppe, Natale Giuseppe, direttore generale della Rina- Marenghi Pietro, scente, sede di Napoli. Mariante Alessandro, Bondeno (Ferrara). Mari Alfredo (Formignana (Ferrara). Simonini Arturo, industriale in Ferrara. Ariano di Mesola (Ferrara). Penso Gustavo, commerciante in Messina. Mantovani Eugenio, Moretti Augusto, commerciante in Argenta (Ferraar). Giovanola ing. Emilio, direttore centrale tecnico della Società ano- dott. Americo, Roma. nima Montecatini, Milano. Candelori Torino. commerciante in Roma. Cappannini Gino, Bernabei Pietro, industriale in Pescara (Chieti). dell'istituto Feltrinelli in Milano. Pieroni Ulisse, ragioniere 'Arpesani ing. Camillo, direttore del Consorzio nazionale produt· Pertica avv, Luciano, procuratore Roma. Jella Gfulio Cesare, tori di zucchero in Genova. Mereu Ciro, direttore della cassa provinciale del Credito agrario Poggi Guerrino, commerciante in Migliarino. di Cagliari. in Ferrara. Rocca rag. Aristide, commerciante Genova. nazionale di agricoltura in Bardi Lorenzo, Antonio, direttore della Banca Milano. Serra Maroni rag. Emanuele, Cesena. in Napoli. Sportiello Eduardo, commerciante Zagatti ing, Carlo, Codigoro (Ferrara). del Credito agrario per il Lazio in Roma. Roma. Pulini Romolo, direttore Daniele Vittorio, coinmerciante in in Merate (Como). Cattaneo ing. Ettore, industriale Doria Panphily in Roma. ad uffiziale:, Balestrini Gaetano, direttore della Villa Mori Vittorio, ragioniere in Roma. della Banca nazionale di cre• Manicardi dott. Cesare, Modena. Farnetant rag. Alberto, procuratore del Monte di di Livorno. Zurma cav. dott. Angelo, direttore pietå dito in Roma. hitaliana Calabria. Daniell cav. Riccardo, consigliere delegato della Societ Giuseppe, commerciante in Reggio Gargano Società anonima mani- bonifiche e irrigazioni in Catania. Cattaneo Cesare, consigliere delegato della in Verona. in Roma, Gualta dott. Anselmo, direttore del magazzini generali fatture inglesi Reina di (Mi- Michaud cav. Leone, direttore delle officine Jerago Comaschi prof. Mario, Verona. Francesco, industriale in Torino. Lano). Riva di Montevecchio. in Mirandola (Modena). direttore generale delle miniere Bocchi geom. Giuseppe, agricoltore Righi ing. Arvedo, Boglione Domenico, industriale in Bra (Cuneo). Tiozzi Tullio, pittore fotografo in Milano. di Monza della Società assicurazione l'Unione adriatica di Canali ing. Archimede, direttore della filiale Levi Achille, ispettore di presso imprese elettriche Conti. sicurtà. Cassa di credito e rispar• Morino dott. Carlo Michele, Torino. Munaron Giuseppe Angelo, cassiere della Toffanin Primo, agricoltore in Padova. mio degli impiegati, Padova. in Valdagno. Marzotto Giuseppe, industriale laniero Pletro, industriale in Tradate (Como). Martegani Blasi e fratelli in Lambriani Achille, industriale in Milano. Blasi Vincenzo, direttore della ditta Francesco Cattedra ambulante di agri- Esmenard prof. Giullo, direttore della Taranto. (Mantova). coltura di Arezzo. Corradini Mentore, commerciante in Suzzara telefonica Alta Italia in Torino. metallurgico Glisetti in Car• Foh cav. Augusto, direttore generale Vitali rag. Ugo, direttore stabilimento Roma. Squassi ing. Francesco, Redalli cina. fiduciario della ditta Società anonima Olona Olmo ing. Enrico, Crivelli Pasquale, industriale in Fagnano (Milano). Giuseppe e fratelli di Milano.

6 70 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE a 192 del 18 agosto 1928 - 'Anno VI

Rago Carlo Raffaele, Salerno. Cutolo Ugo, procuratore della Società Carlo Cutolo e figli in Napoli. Gilento Oreste, direttore dello Stabilimento metallurgico Glisetti di Battaglini Elmiro, vice direttore de11a Banca società generale di Carcina (Bredià). credito in Roma. • Novara. Franchi ing. Emilio, direttore dello Stabilimento Franchi Gregorini Torti dott. Ettore, veterinario in di Brescia. Zamara rag. Isidoro, Venezia. Maglia Aristide, indusariale in Cremona. Gualdoni Enrico, industriale in Milano. di Potorti Paolo, commerciante in Catanzaro. Szokoll rag. Ettore, ragioniere generale della Cassa risparmio Vittorio Emanuele » in Palermo. Antonio, apPaltatore edile in Pentone (Catanzaro). . Capicotto della Cassa di ri, Fioravanti Aldo, direttore della Banca di Firenzuola, sede di Fi- Calapso avv. Carlo, capo ufficio del personale Emanuele a in Palermo. renze. sparmio a Vittorio Girardi Mario, presidente dell'Unione commessi ed impiegati dl Marini Andrea, presidente della Cassa ,di risparmio di Bagnaregid commercio in Torino. (Roma). Gallina FÈiuuo, TärÌno. Netti Alfredo, industriale in Perugia. in Milano. Berardini ing. Enrico, Lecce. Audisio Guglielmo, industriale Torino. Raffo Giovanni, industriale in Taranto. . Robandi Mario, Guidi Giovanni Cesare, floricoltore in Milano. Curulli Francesco, Stromboli (Messina). industriale in (Novara). Gandolli Carmelo, comriterciante in Milano. Beltrami Giuseppe, Omegna industriali meccanici ed amni in To- Gamba Vittorio, Bedizzolo (Brescia). Guaranta Grisante, presidente De Gaspari Giovanni, industriale in Torino. rmo. Catania. Uccellatori Primo,.direttore dello stabilimento di laterizi della So- Pandolfini Sebastiano, commerciante in anonima materiali edilizi di Venezia, Correzzola (Padova). Masetti Fedi Massetani rag. Cesare, Firenze. cietà Fer- Donà Rinaldo, comproprietario e gerente della ditta Francesco Temistocle, capo ufficio sconto della Cassa di risparmio Francalgi di Rinaldo. di Firenze, i rero Roma. di Fi• Sagretti conte Carlo, agricoltore in Monni rag. Angiolo, ispettore capo deHa Cassa di risparmio Ceni nob. Adolfo, agricoltore in Medole( Mantova). renze. Societå arti decora- Casale Gio. Battista, procuratore generale della in Trieste. Serra Coroneo Dino, commerciante Live interne G. Alarchetti e C. di Vicenza. Barsotti Angelo, agricoltore in Collesalvetti (Livorno). nazionale di cre- rag. Manlio, funzionario dell'Istituto Assauto generale della Società anonima Way Assauto Quagliarini Luigi, agente dito in Venezia. in Torino. Muratti avv. Bonaldo, Udine. Pederzini Adólfo, agricoltore in Trecenta (Rovigo). Nicola, Muro Lucano (Potenza). Eugenio Giulio, agricoltore in Rovigo. Melucci in Bocchi Petraglia Amedeo, capó ufficio presso la Società anglo-romana Aloresi Pompilio, commerciante in Firenze. aziende in Firenze. Roma. Susini dott. Carlo, direttore tecnico di agrarie riurüte in Savona. Fazzi ing. Aldo, direttore delle Distillerie Girelli Antonio, industriale in Verona. Bigi Giuseppe, industriale vinicolo in Orvieto (Perugia). Angiolini Carlo, industriale in Intra (Novara). Con decreto 6 maggio 1920. Franci Filippo, Roma. Conti Consonni- Paolo, cassiere capo nella Società imprese elettriche a commendatore: in Milano. Ferrari Giovanni, direttore della .Banca popolare di Novara, . rag. Settimio, capo ufficio della Società imprese elettriche Bottoni rag. sede di Roma. Conti in Milano. Carozzi Alfredo, industriale in AIilano. Enrico,. segretario della Confederazione generale della in- Gattoni Zuccotti Domenico, industriale in Bari. in Ro .am dustria vinicola italiana cantiere a Tosi » di Ta, Goeta ing. Vincenzo, direttore tecnico del Gambulli Alfredo, Roma. ranto. direttore della Cassa di risparmio di Caprarola Dorati Silvestro, . della Società anonima eser, Stagni ing. Luigi, procuratore generale (Roma). Milano. Conti cizi elettrici di Moscarin Attilio, ragioniere della Società imprese elettriche Gambarotta préf. Glovanni, professore nella Regia scuola superioré in Milano. medicina veterinaria di Torino. italiana, di De Vecchi rag. Mario, direttore della Banca commerciale commer- Gandi Giulio, segretario generale dell'Unione esercenti, di Padova. sede cianti ed industriali di Firenze. Andrea, rappresentante procuratore delle Assicurazioni ge- di hiontecatini Barbaro Melano Luigi, direttore di albergo in Bagni (Lucca). nerali di Venezia, sede di Padova. del servizi di Benedetti dott. prof. Carlo, medico primarlo profl• industriale in Milano. Moglia Mario, lassi antitubercolare in Roma. Nello Gino, Milano. Benvenuti della Società Belli cav. uff. Bruto, consigliere delegato per l'espor. Sada Giovanni, orticoltore in Milano. l'industria italo-americana in Milono. commerciante in Milano. tazione e per Longhi Cesare, minerario in Caltanissetta. Elio, direttore della Cattedra ambulante di agri- Sciaulino Antonio, perito Gramighani dott. della Scuola agraria media di coltura di Avellino. Bartolozzi Francesco, vice-presidente della Banca commerciale italiana Pescia (Lucca). Di Faola Domenicb, vice-direttore di Bari. séde uffiziale:1 della Società molini ad Foglia Manzillo Luigi, amministratore delegato Nocera Interiore (Salerno). e meridionali in della cass Padoncelli in Co- pastiflci Preziuso Rattaele, procuratore generale Pagano Angelo, Torino. (Foggia). rignola industrie sé• Zampini Emilio, industriale in Roma. Carlo, direttore tecnico della Società anonima Cattedra ambulante di agricoltura Tondani Silvetti Giuseppe, direttore della Portichetto (como). terie stampate G. L. Tondani di di Pallanza (Novara). sede di Rizzini dott, Luigi, direttore del Credito italiano, Bologna. Enrico, commerciante ín Milano. della Banca commerciale ita- Galliani del- Pozzi avv. Gianfranco, procuratore reggente l'ufficio regionale per il Veneto Pajettà ing. Angelo, in Padova. liana, sede di Milano. l'Associazione italiana fra utenti caldaie a vapore ristorante Alfredo, presidente Società anonima cooperativa in Roma. Appetiti Riganti Valerio, agricoltore Rosetta in Roma. Caérara Ettore, Commerciante in Roma. Trieste. Abate avv. Marco, Milano. Cosovel Ruggero, industrrale in E. Sterlin in Milano. direttore e procuratore ditta commerciale in Milono. Crespi Aldo, di Gariboldo Sala rag. Luigi, perito delegato Società industrie mole Venezia. Bottacin Giuseppe, consigliere Sapori Giovanni, industriale in Roma. Padova. Di Nepi Giacomo, industriale in - Anno VI Bupplemento ordinario älla,GAZZETTiBFFIJI Eli. 192 del la agosto 1928 71

Lattuada Giovanni, industriale Cuggiono (Milano). Carosi Giovanni, industriale in Roma. Mario, direttore agenzia Banca di Firenze. Martinelli Antonio, parroco di Brucciano di Molazzana (Lucca). Brogi Olivati avv. Gian Gaetano, capo dell'ufficio acquisti della Società Netti avv. Nicola, agricoltore in Santeramo in Colle (Bari), anonima Way Assauto Asti (Alessandria). Ettore Michele, agricoltore in Spinazzola. Aglietta Gabrielli casa vinicola Fossatl (Firenze). Pastonesi Tiziano, Massafiscaglia (Ferrara). rag. Augusto, procuratore Tofano Pietro, agricoltore, Minervino Murge (Bari). Obici Tito, commerciante in Ferrara. Raffaele, direttore di uno stabilimento vinicolo in Marsala Carnevali ing. Francesco, industriale in Bologna. Pipitone Chierichetti e (Trapani). Ieri Argante, consigliere delegato Società anonima Torriani in Milano. Dolce ing. Giuseppe, Galatina (Lecce). della So- Massa Francesco, Lecce. De Benedetti dott. rag. Benedetto, amministratore delegato cietà cartiera Valvassori Germagnano in Torino. Codi Guido, vice direttore generale Compagnia industriale commer Società nazionale industria cio estero in Milano. Buscaglia ing. Carlo, capo ufficio tecnico Zolfl in Cesena (For11. De Micheli rag. Davide, industriale, Milano. Delavigne Ernesto, commerciante in Livorno. Perbellini Luigi, industriale, Illasi (V'erona). a cavaliere: Del Monte Marco, commerciante, Roma. prof, dott. Vittorio, direttore della Cattedra ambulante d dott. Umberto, segretario sindacato in Boggio Brigi agricoltori Bologna. agricoltura di Novi Ligure (Alessandria). Fossa Romeo, agricoltore in Brescia. Mariotti dott. Giuseppe, Pesaro. Binelli Alfonso, industriale, Roma. Loria Ruggero, vice-direttore di sede del Banco di Roma, Roma. Fantechi prof. Pietro, professore Istituto agrario di Scandicci in Firenze. Amaduzzi prof. Lavoro, Bologna. Colonna dott. Brenno, segretario tecnico della commissione tecnic Uguccioni dott. Kutenore, direttore tecnico del Sindacato agricoltori il miglioramento di agricoltura Bergirate (Novara). di Vergato. per Sandretti Agostino, industria, Domodossöla (Novära), Menzani Achille, agricoltore in Paduro e Sasso (Bologna). Vezio, agronomo Cortona (Arezzo). amministrativo agricolo in Paoletti Carli rag. Angelo, direttore zuccherificio della Soc‡età assicurazioni generali Ferrara. Orlandini Omero, procuratore di Venezia, sede di Roma. Maccari avv. Nino, industriale in Siena. Maria, direttore della Societainonima a Levant » agen- Sukert dott. Alessandro, direttore tecnico Associazione industriale in Nonis Eflsio di Roma. Prato in Toscana (Firenze). zia Meregaglia Giuseppe Luigi, industriale elettrico San Salvatore Mon- Çappelli dott. Napoleone, amministratore « Corriere Padano a in Ferrara. ferrato (Alessandria). Missiano Gaetano, direttore amministrativo della Società anonima Gamboni Francesco, industriale in Roma. molini e pastifici Rocco e La Capria, Napoli. Gambassi Galliano, direttore credito toscano, sede di Cascina (Pisa). Bonserio dott. Giuseppe, redattore del « Nuovo Giornale a in Firenze. Frittelli Alfredo, industriale, Bologna. commerciante, Palermo. Mignani Armando, industriale in Rottofreno (Piacenza). Fiori Fausto, Carmelo, ispettore viagglante del Credito italiano, Del Rosso Menotti, commerciante in Roma. Cabibbo dott. Comiso (Siracusa). Dragone Vincenzo, industriale in Potenza. dott. Giuseppe, industriale Giffoni, Valle Piana (Salerno). Rosa Riccardo, cassiere principale Società anonima elettricità in Carpinelli Verona. Venezia. Bognolo ing. Nicola, Bussi Giovanni, Castellazzo Morbida (Alessandria). ' Brambilla Egidio, industriale in Milano. Secondo, agricoltore, San Germano Vercellese (Novara). Mosca Armando, proprietario di albergo in Ivrea (ToriBO). Bosio Eugenio, gerente Società italiana di trasporti Jean Mesmer in Roma. Avegno Consarellí Mosé, commerciante di Genova. Manganotto Pietro, agricoltore in Treviso. sede di Andreini Azeglio, direttore della Banca agricola italiana, Molinar Luigi, industriale in Torino. Firenze. Biolino ing. Delfino, comproprietario ditta frigorifero ing. Tacconis Tucci industriale, Roma. e Giolino di Torino. Guglíelmo, Ferruccio Giovanni Battista, industriale, .Torino. Cosulich Alberto, direttore del Cantiere navale triestino in Molial. arti decorative interne Travaglia Ettore, direttore tecnico Società cone (Trieste). G. Marchetti, Vicenza. del Cantiere navale triestino NIartinolich ing. Federico, procuratore Gatti avv. Alberto, Agliana (Firenze). in Monfalcone. Faes Narciso, industriale, Roma. triestino in Moltal• Klum Antonio, procuratore del Cantiere navale Tondani Ugo, Milano. cone (Trieste). Vernaschi Attilio, agricoltore, Roma. Cantiere navale triestino in Mon- Borri Vittorio, capo cáñtiere del Miracoli ing. Giovanni, Roma. della Federazione italiana falcone (Trieste). Borghi avv, Giulio, segretario generale Zanon Carlo, comproprietario ristorante Continentale (Trieste). ingegneri e costruttori, Roma. l'Assicura- Raimondi Giuseppe, direttore generale Società anonima Capella Manlio, industriale, Fiorenzuola d'Arda (Piacenza). trice agricola in Milano. Masenrelli Giuseppe, industriale, Torind. Roseo dott. Gian Giacomo, vice-direttore Banca commerciale italiana Ceretti Narciso, Torino. in Milano. Giusto Arturo, industriale, Catania. carrozzeria ita- della Societh anonima James ßergomi Oliviero, direttore tecnico Società anonima Massarenti James, consigliere delegato liana Cesare Sala di Milano. Massarenti, Piacenza.° Salamone Antonino, Augusta (Siracusa). Danese Tullio, industriale serico, Povegliano (Verona). di Po• Paolantonio dott. rag. Gino, direttore del Banco Abbruzzese Silva rag. Guido, Parma. poli (Aquila degli Abruzzi). Cirillo Gerardo, industriale, Napolí. Boeris Massimo, industriale Torino. Campagna rag. Gaspare, Venezia. nazionale Società anonima E. Bian- Gelati ing. Carlo, direttore miniera di Predappio Società Bianchi Giuseppe, procuratore generale industria Zolfi, Predappio (Forll). chi, Milano. di Pre- amministrativo della Società anoníma Lucchi Leopoldo, direttore tecnico dei lavori della miniera Lolli rag. Arturo, direttore dappio della Società nazionale industria Zolfl (Predappio). E. Bianchi, Milano. , Giulio, Società anonima E. Bianchi, Milano. Bertani ErŒole, industriale, Milano. Sirtori procuratore industriale, Roma. Carola Cosimo, commerciante, Milano. Cavatorta Quirino, industriale, Paliano (Roma). Varisco Federico, Milano. Coccia Serafino, Adolfo, funzionario del Credito commer- Bonavita Giovanni, industriale, Forll. Donarini Buttafava rag. ' ciale Milano. Cester Antonio, agricoltoré Loero (Rovigo). 72 Supplemento ord'inario alla GAZZETTA UFFICIALE'n. 192 deL18 agosto 1928 . Anno VI

Canedi Giuseppe, industriale, Milano. Urbani dott. Giuseppe, primo segretario nel Ministero. Luigioni Roberto, commerciante, Roma. Greco avv. Saverio, Catanzaro. Schininà dott. Giovanni Battista, presidente Società agraria coo- Zancan Giuseppe, bonificatore, Venezia. perativa di Ragusa. Schweinberger dott. Alberto, direttore dello zuccherificio Società Forghieri rag. Eugenio, cassiere Banca nazionale agricoltura, Mi- Ligure Lombarda, Cologna Veneta (Verona). lano. Sposetti Augusto, industriale, Genova. Donini Ettore, agronomo, Santeramo in Colle. Mussino ing. Luigi, amministratore dellegato della Società elettro- Mastrogiacomo Vito, agricoltore, Gravina in Puglia (Bari). tecnica Italia, Torino. ¡Veronesi Antonio, industkiale, Milano. Barbieri Luigi, industriale, Padova. Porrini Giuseppe, id. id. Ottolino Ettore, direttore di albergo, Milano. Francesconi Vitaliano, Id. id. De Paoli Caretti Riccardo, industriale, Roma. Maspes Giuseppe, id. id. Rossi Edoardo, direttore generale del Mutuo sindacato nazionale Orsi Pietro, industriale, Camporgiano (Lucca). infortuni, Milano.

Zannini Giovanni, direttore del a cotonificio veneziano a di Por- denone (Udine). Con decreto 29 aprile 1926. Melodia Marcello, direttore della banca.

' Bonanno Michele, direttore della Banca del Sud, sede di Reggio ad uffiziale: Calabria. Ratti Zannoni Pietro, primo archivista Ministero economia nazionale, cav..ing. Natale, Milano. Viganotti ing. Cesare. Società anonima Breda, Milano. collocato a riposo. Scaramelli cav. rag. Alessandro, ragioniere capo dell'Istituto na- Raffaelli Cesare, ispettore capo forestale di 1* classe, id. zionale delle assicurazioni, Roma. Canzoneri cav. prof. Francesco, professore del Regio istituto di Con decreti 10 giugno e 1• luglio 1926. scienze economiche e commerciali di Bari. Grillo cav. dott. Leonzio, Roma. a commendatore:

a cavaliere: Rovatti rag. Ernesto, direttore dell'Anonima generale di assicura- zioni, Milano. Sgaradatti Vittorio, commerciante agrario, Saonara (Padova). Simonini Luigi, industriale, Milano. Puglisi Antonino, Palermo. Guenzant Giuseppe, industriale, Gallarate. Lamberti commerciante, Jonghi-Ladarini ing. Cesare, delegato dell'Associazione per le ac- Pasquale, Napoli. que pubbliche d'Italia, - Milano. Rasetti Felice, industriale in Torino. Morandi ing. Vittorio, direttore tecnico dello stabilimento metal- Ottoz Francesco, presidente della Lega Valdostana fra esercenti, commercianti e Aosta lurgico Bruzzo, Genova. industriali, (Alessandria). Prampolini Giovanni, industriale caseario, Reggio nell'Emilia. Belloni Ugo, capo officina Società « Wai Assanto », Asti. Maoli Eligio, agricoltore, Roma. De Marchi Attilio, procuratore della ditta Wild e C., Torino. Milla rag. Arturo, Milano. Toffoletto avv. Angelo, presidente del collegio probiviri industrie Milano. Albertario avv. Carlo, Milano. trasporti, Faraci dott. Gaetano, Sant'Agata di Militello (Messina). Tommasi Aliotti Lorenzo, direttore della Società anonima Magneti Stazzi dott. prof. Pietro, direttore del Regio istituto superiore di a Marelli », sede di Firenze. medicina veterinaria di Milano. Stevanin Angelo, presidente del Sindacato bieticoltori di Monta• Porta Nino, ispettore superiore forestale, Roma. gnana (Padova). Ciuffa dott. Emilio, ispettore superiore amministrativo, Roma Andreetta Antonio, industriale, Padova. 'Agamennone prof. Giovanni, geofisico capo, Rocca di Papa (Roma). Fiorentini dott. Giuseppe, direttore dell'ufficio del segretariato per Monetti ing. Luigi, ingegnere capo di 1• classe nel Corpo reale delle la Montagna, Udine. miniere, Carrara. Wallener Adolfo, Verona. Riboni ing. Pietro, ingegnere capo di 1• classe nel Corpo reale Della Valle dott. Carlo, Roma. delle miniere, Bologha. Levi avv. Edmondo Elia, agente di cambio in Torino. Pagani Giuseppe, segretario generale del Consiglio di amininistra- ad uliziale: zione della ditta Polenghi Lombardo in Lodi (Milano). Palloni Gino, farmacista, Castelflorentino (Firenze). Scurti dott. Francesco, direttore della stazione chimico agraria spe- Bettiolo Amerigo Paolo, capo ufficio delle assicurazioni generale rimentale di Torino. di Venezia. Del Guercio dott. Giacomo, vice direttore della stazione di ento- Bottura Edgardo, vice presidente della Banca agricola di Poggio mologia.agraria di Firenze. Rusco, Mantova. Brengola Arturo, ispettore capo forestale di 1• classe. Lamacchia Gerardo, industriale, Spezzano Piccolo. Marendi Ariberto, ispettore principale forestale di la classe, Firenze. La Capria Cosimo, industriale in Foggia. Sala dott. Giovanni, ispettore þrincipale forestale di 1· classe, Torino. Musarra Carmelo, commerciante in agrumi, Catania. Feruglio dott. prof. Domenico, direttore Regia stazione chimico- Mazzullo avv. Angelo, direttore della Società anonima per costru. agrarla sperimentale di Udine. zioni edilizie P. A. C. E., Messina. Clemente, sezione nel Ministero. Berlingieri dott. capo Maestro Oscare, rappresentante generale della Società di assicu• dott. Antonino, consigliere nel Ministero. Scaglione razioni « La Fondiaria a Trieste. Marchir dott. Alberto, ispettore capo di 1• classe del ruolo ufficio trattati nel Ministero. Nardi dott. Attilio, farmacista, Savona. dott. Dino, industriale, Prato in Toscana. Paleani dott. Augusto Paolo, addetto commerciale. Palli Corvi Menotti dott. Antonio, id. Rummo Orazio, industriale, Benevento. Angeloni dott. Romolo, id. Ventura avv. Luigi Leone, Benevento. Fossa Mancini dott. Enrico, geologo. Gentilli Elio, procuratore della Società anonima assicurazioni ge- Vezzani Pietro, segretario del Regio ufficio di meteorologia e geo- nerali di Venezia, sede di Milano. fisica. Francone Carlo, agricoltore Bianze (Novara). Sonni rag. Tito, segretarlo capo nel Regio istituto superiore agrario De Fabritiis dott. Corrado, ispettore amministrativo della Società di Perugia. di assicurazioni « Fiume », Bari. Neri rag. Giuseppe, archivista capo nel Ministero. Dischiavi Salvatore, procuratore della ditta Enrico Pierazzini, Roma. Bartolomei Lamberto, primo archivista nel Ministero. Cerutti Umberto, capo ufficio della Banca d'Italia, sede di Verona. ßupplemento ordinario-alláf GAZZETTA~UFFI JIATÈ ž 192 d 1 18 ag sto 1928 - Anno VI 18

Crivari dott. Eugenio, rappresentante della Società italiana addizio- Lapparelli Gerardo, ragioniere capo dell'Istituto di credito agrario natrice Burronghs, Roma. per l'Italia centrale, Roma. Mílano. Cernð Giuseppe, industriale, Bari. Codari Enrico, procuratore della ditta Fratelli Branca, Pesci Carlo, Roma. Civita ing. Gustavo, direttore dell'Associazione esercizio elettrico Roselli Donnino, commerciante, Salice Salentino (Lecce). Lazio-Sabina, Roma. Cantalupi Carlo, direttore del molini Albani, Pesaro. Palini Francesco, contabile della Cassa di risparmio Montottone Bondi Vincenzo, direttore tecnico della fabbrica di strumenti chi- (Ascoli Piceno). rurgici della ditta Invernizzi, Roma. Papale Antonio, industria, Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Bardicchia Scazzeri Antonio, industriale, Trani. Aletti Carlo, direttore tecnico dello stabilimento conciario della Ciarlo Gerolamo, industriale, Savona. Valle Olona (Varese). Ballabio rag. Angelo, direttore amministrativo e procuratore della Alborghetti Giuseppe, commerciante, Milano. Società anonima a La Filotecnica », Milano. De Faveri Antonio, consulente del Sindacató fascista degli agricol Cornuda. Bocca avv. Carlo, vice gerente dell'agenzia della Società anonima tori della Marca Trevigiana, italiana infortuni, Torino. Macchia Raffaele, industriale, Roma. Biraghi Michele, industriale in Napoli. Pascazio Giuseppe, direttore e procuratore generale della ditta Attenti Alessandro, agricoltore, Genzano. a Michele Mincuzzi », Bari. Camerano Stefano, viaggiatore di conimercio in Torino. Flores rag. Carlo, capo ufficio del Credito Meridiona1ë, Napoli. della Fabbrica concimi Carlo e Serra dott. Gabriele, direttore Malacoli Renzo, comproprietarlo della ditta . Pelliceeria Ansaloni, di Mira. Giulio Marchi. Marano Galini e Malagoli », Bologna. Simoncini Prospero, direttore del Consorzio agrario cooperativo Brunelli Luigi, ingegnere, ispettore della Società di assicurazioni di della provincia Cagliari. a La Prudenza », Bologna. Salerno Gennaro, ispettore amministrativo del Sindacato pugliese Fantelli Giuseppe, agricoltore in Bologna. infortuni operai, sede di Napoli. Schiavi Torquato, agricoltore in Carpi. di Sandonnino avv. Guido, presidente del Sindacato agricoltori Torelli dott. Elia, direttore tecnico del Sindacato agricoltori di Mi- Modena. nerbio, Bologna. Roma. Tuci rag. Mario, funzionario del Monte del Paschi, sede di Bertò Carlo, agricoltore, Piacenza. Tomaccini Carlo, direttore dello stabilimento Arti Grafiche, Roma. Braghieri Severino, agricoltore, Piacenza. Vincitori Narciso, perito agrario, San Vincenzo. Scardona Cesare, commerciante in tessuti, Milanos industriale com- Villa rag. Antonio, gerente amministrativo del calzaturificio Landi, Bassani rag. Felice, presidente dell'Associázione Tanazzi e C., Milano. mercianti ed esercenti di Ferrara. Cutolo Pietro, procuratore della ditta « Carlo Cutolo e Figli », Del Re dott. Giulio, vice segretario nel Ministero colonie. i Napoli. Ferrari Ernesto, capo contabile della Società anontma « T. Togni Pani Renato,. primo capitano di porto, Ancona. di Brescia. in articoli Roma. Pandim.iglio Alessandro, commerciante fotografici, Bresciani dott. Angelo, capo ufficio della Società anonima « T. To- della ditta Barzano e Zanardo, Nardoni Duilio, procuratore ing. gni » di Brescia. Roma. Giacchi Alfonso, industriale Colle di Val d'Elsa. industriale Milano. Monti Giuseppe Antonio, alberghiero, Gandini Luigi, industriale, Ferrara. Bracciolini. rag. Bracci Simone, industriale, Terranova Piacentini Pietro, agricoltore, Argenta. E. Breda, Milano. Dall'Ara Alberto, cassiere della ditta Azzolini Gaetano, artista lirico, Ferrara. nel Regio istituto nazionale Ranieri prof. ing. Filippo, professore Larghini Italiano, industriale, Bogno. d'istruzione professionale, Roma. dell Treves ing. Scipione Raffaele, capo gruppo dell'uffleio tecnico Carlo, direttore della Federazione parmense delle Pareschi dott. Fiat, Torino. cooperative agricole, Parma. Guartaroli Ugo, industriale, Malmate. Oddone Stefano, direttore del Credito agricolo provinciale, rag. Barbarini industriale, Genova. Alessandria. Leopoldo, Domenico, ispettore della Banca nazionale di credito, Perdomini Giovanni, industriale in Milano. Fidenzoni sede di Milano. Maresca Giuseppe, industriale, Torre Annunziata. Ferriani Raffaele, proprietario agricoltore, Sant'Agostino. Ancona dótt. Guido, segretario generale della Società di assicura- Sansoni Roma. zioni . Fiume », Fiume. Guglielmo, pittore, Vaghi Giovanni Battista, industriale, Como. Damiani Nicola, industriale, Bitonto (Bari). Piliego Giovanni, commerciante, Firenze. Gallegra rag. Pasquale, capo ufficio del Banco di Sicilia, sede di Vallerini Mario, procuratore del Banco di Roma, sede di Milano. - Bagheria (Palermo). commerciante, Roma. Gino dott. Eriberto, capo ufficio dell'Istituto nazionale delle assi- Semprebene Enrico, curazioni, Roma. Venanzi Francesco, id. id. direttore di succursale del Monte di Pietà di Roma, Moscarella avv. Giuseppe, id. id. id. Id. Sarpini Angelo, Ortolani rag. Emanuele, id. id. id. id. Bertini Virginio, industriale, Milano. Giovanni, professore del Regio istituto superiore Leoni dott. Silvio, capo reparto dell'Istituto nazionale delle assi• Sani dott. prof. di Perugia. curazioni, Roma. agrario id. id. id. Caflero Domenico, direttore del Regio istituto commerciale De Rossi prof. Gino, id. prof. id. id. id. id. di Catania. Fuschini dott. prof. Carlo, dott. direttore del Regio istituto superiore di Giandalia avv. Giuseppe, funzionario della Cassa di risparmio Vit- Bossi prof. Virginio, veterinaria di Parma. torio Emanuele di Palermo. medicina dott. prof. Ugo, professore nel Regio istituto superiore Grimaldi Vincenzo, ispettore capo della Cassa di risparmio Vittorio Pratolongo di Milano. Emanuele di Palermo. agrario id, id. id. id. Malaguti Guido, sostituto segretario generale della Cassa di rispar- Alpe ing. Angelo, mio di Bologna. Bucci dott. Pietro, direttore della Regia scuola agraria media, Alanno Ramorino prof. Angelo, direttore del Regio istituto commerciale (Teramo). di Ancona. Morettini dott. Alessandro, direttore di Regia scuola agraria medig, Rossi Giacinto, ispettore di direzione della Società assicuratrice Macerata. italiana, Roma. De Domenicis dott. Alberto, professore del Regio stabilimento ittio- Pola. di Brescia. Nota rag. Ferdinando, segretario della Banca d'Italia, sede di genico Lamberti Antonio Giuseppe, procuratore della ditta Pia di Torino. Lo Giudice dott. prof. Pietro, direttore del Regio stabilimento 18810- Dorigo dott. Domenico, agricoltore, Manzano (Udine). genico di Brescia. 'StïppioÉlinkoMinäWo aUn GAMET/I'E UFFICIALE ti.192 de118'agóst 1928 nn VI

Ferraris dott. Teodoro, professore di Regia scuola agratia media, Bonessa cav. Enrica di Alessandro, id. id. Id, Alba. Straziota Gaetano di Raffaele, maggiore Commissario, residente a' Bologna. Carloni dott. Prelidia.no, ispettore principale forestale .di 16 classe, Firen2e. Angelo Nicolò di Onofrio, ragioniere capo, residente a Roma. dell'A. residente a Torino. TI'omè Giovanni, ispettore principale forestale di 1· classe, Trento. Lordi Roberto di Gregorio, capitano A., residente Martinelli Giuseppe, ispettore principale. forestale di, la classe, Cam- Del Vecchio Enrico fu Francesco, primo segretario, a pobasso. Roma. residente a Pitzorno Antonio, ispettore principale forestale di in classe, Sassari. Caratti Agostino del fu Luigi, disegnatore principale, Caetani dott. Ugo, ispettore principale forestale di 1a classe, Po• Roma. tenza. a cavaliere: ¡Varoli Livio, ispettore principale forestale di 1' classe, Badia Pra- taglia. Altan Paolo del fu Paolo, capitano dell' A. Ã., residente a Lonate Mancini dott. Tiberio, ispettore principale di 1' classe, Arezzo. Pozzuolo. Cerro dott. Giuseppe, ispettore principale forestale di la classe, Sbernadori Paolo del fu Francesco, residente a Torino. Potenza. Moresco Alberto del fu Arturo, capitano dell'A. A., residente a Mi- Bosiso dott. Italo, primo segretario nel Ministero. lano. Franciosa dott. Luchino, id. id. Viti Alessandro di Amedeo, caþitano del G. A., residente a Roma. Luswergh dott. Edmondo, id. id. Márino Algerf di Vincenzo, id. id. id. Sinibaldi dott. Alfredo, id. id. Guidetti Alfonso di Raffaele, id. id. id. Festa Campanile dott. Raffaele, id. id. Girardet Giorgio di Ernesto, capitano del G. A., residente a Torino. Scarpa dott. Gino, segretario nel Ministero. Santabarbera Felice di Arcangelo, residente a Roma. Longobardi dott. Gabriele, vice segretario nel Mínistero. Savini sig. Rodolfo di Giulio, residente a Padova. Bisignani dott. Giacomo, segretario capo nel Regio istituto supe- Mastromatteo sig. Vito del fu Michele, capitano del G. A., residente riore di medicina veterinaria, Napoli. a Roma. Sacchi dott. Orfeo, primo segretario nel Ministero. Lamberto dei fu Emidio, capitano commissario, id. Biagi Giuseppe, segretario Regia scuola agraria media di Padova. Lepri Hieppi dott. Igino del fu Daniele, residente a Bologna. Gorga Arturo, compilatore capo nel Regio ufficio di meteorologia e Scaramucci Fabio di Carlo, capitano di fanteria, residente a Capua. geofisica, Roma. Mealli Italo del fu Ettore, capitano fanteria, residente a Roma. Pinna Giovanni, primo archivista nel Ministero. Sobrero Paolo del fu Francesco, capitano, residente a Capua. Di Diego Antonio, censore di disciplina di Regia scuola agraria Alicandri Pietro del fu residente a Roma. media di Ascoli Piceno. Giuseppe, capitano, di Vincenzo, id. Barabaschi Giuseppe, applicato nel Ministero. Colacino dott. Nicola primo segretario, Pietro Mario di Francesco, id. Pappalardo prof. nella Regia scuola minera- Pilosu primo ragioniere, Giuseppe, professore Fiorini Giulio del fu id. id. ria di Caltanissetta. Giuseppe, del fu Baldassarre, id. id. Falanga Francesco, ispettore forestale, Bari. Coz2i Guido di residente a Napoli. Laliscia Tilzio, applicato nel Ministero. Aureli Paolo Luigi, .primo geometra, Filpa Carlo di Ernesto, primo disegnatore, residente a Roma. Bricarelli Matteo di Gioacchino, archivista capo, residente a Torino. Con decreto 10 giugno 1926. Bonomi sig. Ruggero di Eufrasio, tenente dell'A. A., residente a Roma. Benedetti Giovanni di tenente dell'A. A., residente a a commendatore: Gaetano, Lonate Pozzuolo. Longo car. Off. Angelo, direttore nel personale dei Regi vival di Allio Roberto di Stefano, tenente dell'A. A., residente a Torino. a Roma. yiti americane, collocato a riposo. Robiglio Pasquale del fu Luigi, tenente dell'A. A., residente Pezzi Mario di Luigi, tenente dell'A. A. Leonardi Alvaro di Ubaldo, tenente, residente a Cameri. Su proposta del Ministro dell'aeronautica: Dalle Molle Renzo di Vittorio, tenente dell'A. A., residente a Roma. Bërtoli Gino di Giuseppe, tenente dell'A. A., residente a Milano. Con decreto 11 aprile 1926. 01tolini Mario fu Ettore, tenente dell'A. A., residente a Torino. Brondolo dott. Angelo fu Giuseppe, tenente dell'A, A., residente a Roma. ad uffiziale: Gamna Mario di Luigi, tenente dell'A. A., residente a Torino. De Sio fti Raffaele, tenente dell'A. A., residente a Napoli. Maisto Guido di Pasquale, residente a Napoli. Guglielino Freri Prospero di Sebastiano, tenente dell'A. A., residente a Milano. Bartoccetti dott. Giovanni Maria, di Luigi, segretario, residente a Con decreti 3 e 17 giugno 1926. Roma. Sciascia dott. Antonio del fu Bartolomeo, id. id. id. a commendatore: Di Palma. Fulvio fu Antonio, ragioniele, Delavigne Francesco del fu Cesare, primo archivista, id. Upp1zz1 coloneno cav. uff. Piero di Giovanni, residente a Roma. Salamone Luigi di Giuseppe, id. id. Seneci capo sezione cav. Francesco di Eugenio, residente a Roma. Raffaelli Ferdinalido di GIòvántil Battista, residente a Ronia. Cecconi Garibaldo di Remiglio, archivista, id. Masala Tommaso del fu Pietro, primo maresciallo, residente a' ad uffiziale: Milano. Laž2arini Oscar di Afigelo, maresciallo di la classe, residente a PeÌlegrino cav. Ernesto di Giuseppe, teÏiente colonnello dell'A. A., Lonate Pozzuolo. residente a Roma. Pancani Zelindo di Giovainni, maresciallo di 1* classe, residente Bertozzi Olmera cav. Ferdinando del ft1 Vincenzo, tenente colon- -nello del G. A., id. Pisa. Maraniello Raffaele di maresciallo di 1 classe, resi• Martellucci cav. Umberto, di Lodovico, tenente colonnello dell'A. A., Pasquale, a residente a Sesto Calendo. dente Capua. Senis Mario di 2ffsio, residente a Ciampino. Bartolini car. Ermanno di Cesare, maggiore dell'A. A., residente a a Capua. Ladispoli. Onza Domenico di Ferdinando, residente Barucci Camillo del fu Attilio, residente a Rotna. Tedeschini Lalli Gennaro di Domenico, residente a Roma. Gaetano del fu Pacifico, marescfallo di la classe, id. Tagliasacchi Luigi del fu Antonio, maggiore 'del G. A., residente Cagnaroni Guidotti Benvenuto di Antonio, maresciallo di 2• classe, id. a Torino. ßupplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI 15

.. I

Rampini Domenico di Luigi, id. id. a commendatore: Pasta Alberto di Clodomiro, maresciallo di 3' classe, residente a Milano. Armani Armando di Marco, residente a Roma, generale di brigata Re Egidio del fu Francesco, maresciallo di 3a classe, residente a aerea. Lonate Pozzuolo. Andriani Oronzo fu Pasquale, residente a Milano, id. Pillotti Telemaco di Antonio, maresciallo, residente a Torino. Merola Antonio di Salvatore, maresciallo, residente a Pola. De Rossi Alberto del fu Domenico, maresciallo, residente a Roma. Con decreto 14 marzo 1926. Marini Francesco di Giovanni, maggiore dell'A. A., residente a Orbetello. a commendatore: Calabrese Ettore del fu Achille, ragioniere capo, residente a Roma. di Rodolfo, geometra principale, residente a Mi- Pezzoli Rinaldo Sanda ing. Ugo fu Pietro, residente a Parigi. lano. Sallustio Luigi di Cosmo, residente a Roma. Besi Giulio di Stanislao, disegnatore principale, residente a Roma. Biggio Vincenzo di Giacomo, capitano dell'A. A., residente a Lonate Su proposta del Presidente del Consiglio: Pozzuolo. Marinello di Vittorio, dell'A. A., residente a Roma. Nelli capitano Con decreto 2 maggio 1926. Ballerini Michele di Giuseppe, capitano dell'A. A., residente a Bo- logna. commendatore: Spadaccino Nicola di Giovanni, capitano dell'A. A., residente a a Roma. De Notti Raffaele di Agostino, capitano dell'A. A., residente a To- Gaudio Vincenzo di Francesco, console M. V, S. N. rino. Di Orazio Raffaele di Francesco, id. Caccianotti Cesare di Luigi, capitano dell'A. A., residente a Loreto. Patrono Nicola fu Raffaele, seniore M. V. S. N. fu maestro Pasquali Arnaldo di Vincenzo, Capitano dell'A. A., residente a Rodolfl Camillo Bernardo, d'armi. Roma. Bassi Ugo di Nicola, capitano dell'A. A., residente a Trani. ad uffiziale: residente a Santoro Giuseppe di Giovanni, capitano dell'A. A., Roma. Scalcino Enrico fu Francesco, seniore M. V. S. N. Pietro, dell'A. A., residente a To- .Cassinelli Guglielmo di capitano Capellini Piero di Giovanni, consolo medico M. V. S. N. rmo. Chiodi Valfredo fu Ambrogio, id. di dell'A. A., residente a Brindisi. D'Orso Luigi Luigi, capitano Biscaccianti Alessandro fu Giulio, console M. V. S. N. di dell'A. A., residente a Roma. Todini Attilio Leone, capitano Alberto di Giovanni, id, residente a Bo- Negro Bevilacqua Igino di Alessandro, capitano dell'A. A., logna. a cavaliere: residente a Ghedi. Pagano Primo di Elodia, capitano dell'A. A., residente a Lonate Pozzuolo, ca~pitano Artuso Demetrio di Antonio, Pasquini Giuseppe fu Vittorio, centurione M. V. S. N. dell'A. A. Piccaluga Costantino fu Luigi, id. residente a Milano. Grande Enrico di Tommaso, capitano dell'A. A., Annaloro Giuseppe fu Paolo, capomanipolo M. V. S. N. Gattolini Riccardo fu Cesare, residente a Roma. De Angelis Guido fu Giovanni, id. residente a Milano. Mattei Simone di Carlo, capitano dell'A. A., Bernardoni Giovanni di Giovanni Enrico, id. dell'A. A., residente a Cassiani Ingoni Giuliano di Adolfo, capitano Gennarelli Igino di Gioacchino, centurione M. V. S. N. Roma. Mezzatesta Antonino fu Sante, capomanipolo M. V. S. N. residente a Bologna, Gostoli Cristofaro di Luigi, capitano dell'A. A., Nibbi Giovanni fu Gio. Batta, id. dell'A. A., residente a Ghedi. Frigeri Fernando di Annibale, capitano Monni Ugo fu Adolfo, centurione M. V. S. N. dell'A. residente a Roma. Locatelli Plinio fu Alessandro, capitano A., Libutti Domenico di Antonio, ragioniere. Virgili Azio di Adeodato, seniore M. V. S. N. Con decrelo 16 luglio 1926. Ticchioni Mario di Ettore, id. Biasutti Riccardo fu Pietro, centurione M. V. S. N. ad uffiziale: Gonano Giuseppe di Luigi, capomanipolo M. -V. S. N. Macchione Mario fu Pasquale, centurione M. V. S. N. colonnello del- Lombardi Vincenzo di Luigi, residente a Bologna, Mastrilli Angelo fu Pasquale, seniore M. V. S. N. l'A. A. Cassano Giuseppe di Francesco, centurione M. V. S. N. colon- Del Luca Napoleone di Vincenzo, residente a Roma, tenente Spallòne Gaetano fu Francesco, id. M. S. N. nello dell'A. A. Cisotti Giuseppe fu Vito Antonio, capomanipolo y. Marchiandi Carlo fu Ernesto, id.

Con decreti lo luglio 1926. Borzini Alessandro di Attilio, id. . Gottardi Araldo fu Antonio, centuriore M. V. S. N. a grand'uffiziale: Schiavo Antonino di Vincenzo, id. Salanitro Giuseppe di Luigi, id. Ernesto di Vincenzo, residente a Livorno, contram- ßurzagli comm. Chelotti Pietro Cesare fu David, id. miraglio di divisione, Puzzo L 3,80

dello Stato. ilossi Encico, gerente. 1:ema Stal>ilimento Poligrafleu