Diapositiva 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comparto Motociclistico Nel Secondo Dopoguerra
Dipartimento di Economia & Management Cattedra di Storia dell’economia e dell’impresa Il comparto motociclistico nel secondo dopoguerra un confronto tra Italia e Giappone RELATORE Prof.ssa Vittoria Ferrandino CANDIDATO Carlo Alberto Richetti Matr. 199161 1 Indice I Introduzione ……………………………………………….3 Capitolo 1. La situazione industriale di Italia e Giappone nel secondo dopoguerra ………………………………………………………………4 1.1 Le condizioni generali alla fine del conflitto ……………………………...4 1.2 L’industria italiana nel dopoguerra. La riconversione industriale ……………5 1.3 La nascita e l’evoluzione del modello industriale giapponese ……………….9 1.4 La nascita del comparto motociclistico giapponese ………………………..11 Capitolo 2. Il miracolo economico e la ripresa degli anni Cinquanta ….15 2.1 Una nuova potenza industriale europea: l’Italia del boom economico ………..15 2.2 La motorizzazione di massa in Italia. L’innocenti, la Piaggio e “l’andare in giro con le ali sotto i piedi” ………………………………………………………17 2.3 Dalla ripresa al miracolo economico giapponese …………………………...21 2.4 Il caso Honda …………………………………………………………..24 Capitolo 3. La crisi degli anni Settanta ………………………………….26 3.1 Il distretto di Hamamatsu: una delle chiavi del vantaggio competitivo dei “Big Four” ……………………………………………………………..26 3.2 La competizione sportiva e l’epoca delle corse motociclistiche. Uno strumento di affermazione nel mercato internazionale ………………………………...28 3.3 Il mercato americano: la porta d’accesso al commercio internazionale ………..32 3.4 Il movimento giovanile italiano e le due ruote ……………………………...34 -
The Alexandra Palace Sale an Important Single Owner Collection of Collectors’ Motorcycles
The Alexandra Palace Sale An Important Single Owner Collection of Collectors’ Motorcycles Alexandra Palace, London | 23 September 2018 The Alexandra Palace Sale An Important Single Owner Collection of Collectors’ Motorcycles Alexandra Palace, London | Sunday 23 September 2018 at 14:00 VIEWING BIDS We regret that we are unable to ENQUIRIES ON VIEW accept telephone bids for lots with AND SALE DAYS Saturday 22 September +44 (0) 20 7447 7447 a low estimate below £500. +44 (0) 8700 270 090 09.00 to 17.00 +44 (0) 20 7447 7401 fax Absentee bids will be accepted. +44 (0) 8700 270 089 fax [email protected] New bidders must also provide Sunday 23 September To bid via the internet please visit proof of identity when submitting CUSTOMER SERVICES from 09.00 www.bonhams.com bids. Failure to do so may result Monday to Friday 08:30 - 18:00 in your bids not being processed. +44 (0) 20 7447 7447 SALE TIMES LIVE ONLINE BIDDING IS Sunday 23 September AVAILABLE FOR THIS SALE CASH LIMIT ACCEPTANCE Please see page 2 for bidder 14.00 information including after-sale Live online bidding is available for Following a review of its collection and shipment this sale and requires an additional procedures Bonhams will accept SALE NUMBER level of registration prior to being no more than £3,000 in cash from Please see back of catalogue 25250 approved to bid online. Please any purchaser. email [email protected] with for important notice to bidders “Live bidding” in the subject line CATALOGUE £25.00 + P&P no later than 48 hours before ENQUIRIES IMPORTANT INFORMATION (admits two) the auction to register for this Ben Walker The United States Government service. -
Fameia Capodistriana
ALDO CHERINI Fameia Capodistriana Aldo Cherini ANDAR PER BOTTEGHE OVVERO SE L’USAR INUTILMENTE TERMINI ESOTICI NON CI RIMORDESSE SHOPPING CAPODISTRIANO Fameia Capodistriana 1 La vita economica minuta – che si articolava in numerose attività di carattere commerciale, industriale, artigianale, agricolo, marittimo e misto – era notevole e veniva alimentata in misura rilevante dal movimento dei contadini dell’Istria nord-occidentale nonché dal turismo popolare proveniente dalla vicina Trieste, che procuravano un giro di affari non disprezzabile. Un esame delle attività economiche minute è interessante anche dal punto di vista del costume locale. Molti negozianti e taluni artigiani godevano di una posizione invidiata ed erano proprietari di casa in città e di campagna nel circondario. Davano alimento a notevoli correnti economiche le attività professionali (ingegneri, geometri, capitani marittimi, agronomi), gli uffici pubblici (tribunale civile e penale con sessioni di corte d’assise, pretura, uffici delle imposte, dogana e catasto), le molte scuole con numeroso e qualificato corpo insegnante, il presidio militare (nei primi anni con comando di divisione, poi di reggimento), la tenenza dei Carabinieri e delle Guardie di Finanza, il consorzio dell’acquedotto e della bonifica dei fondi ex saliferi, la casa di pena, il seminario diocesano, il decanato e i canonici della concattedrale. Una nota di colore e un vivace trambusto, che durava per parecchi giorni, erano dati dalle fiere annuali del Cristo in Ponte e di San Matteo in Brolo nonché dalla festa della Semedella, che tradizionalmente richiamavano gran numero di contadini e di forestieri. Gli stallaggi e le rimesse, col loro movimento di carriaggi e di animali – quelli che portavano la legna da ardere, si fermavano generalmente sul grande spiazzo fuori Porta della Muda – erano dislocate in Riva Castel Leone. -
Mise En Page 1 04.03.21 09
NEW_PROD_017_sect6_MOTOGP_part2_P-Yellow.qxp_Mise en page 1 04.03.21 09 Part 2 – Premier class : 1949-2020 riders’ 500cc/MotoGP™ statistics Number of riders’ FIM 500cc/MotoGP™ Grand Prix wins 89 wins Valentino Rossi (ITA) 2000 : GB-RIO (Honda) 2001 : JAP-AFR-SPA-CAT-GB-CZER-POR-PAC-AUS-MAL- RIO (Honda) 2002 : JAP-SPA-FRA-ITA-CAT-NL-GB-GER-POR-RIO-AUS (Honda) 2003 : JAP-SPA-ITA-CZER-POR-RIO-MAL-AUS-VAL (Honda) 2004 : AFR-ITA-CAT-NL-GB-POR-MAL-AUS-VAL (Yamaha) 2005 : SPA-CHN-FRA-ITA-CAT-NL-GB-GER-CZER-QAT-AUS (Yamaha) 2006 : QAT-ITA-CAT-GER-MAL (Yamaha) 2007 : SPA-ITA-NL-POR (Yamaha) 2008 : CHN-FRA-ITA-USA-CZER-RSM-INP-JAP-MAL (Yamaha) 2009 : SPA-CAT-NL-GER-CZER-RSM (Yamaha) 2010 : QAT-MAL (Yamaha) 2013 : NL (Yamaha) 2014 : RSM-AUS (Yamaha) 2015 : QAT-ARG-NL-GB (Yamaha) 2016 : SPA-CAT (Yamaha) 2017 : NL (Yamaha) 68 wins Giacomo Agostini (ITA) 1965 : FIN (MV Agusta) 1966 : BEL-FIN-NAT (MV Agusta) 1967 : WGER-BEL-EGER-FIN-NAT (MV Agusta) 1968 : WGER-SPA-TT-NL-BEL-EGER-CZE-FIN-ULS- NAT (MV Agusta) 1969 : SPA-WGER-FRA-TT-NL-BEL-EGER-CZE-FIN-ULS (MV Agusta) 1970 : WGER-FRA-ADR-TT-NL-BEL-EGER-FIN-ULS-NAT (MV Agusta) 1971 : AUT-WGER-TT-NL-BEL-EGER-SWE-FIN (MV Agusta) 1972 : WGER-FRA-AUT-NAT-TT-NL-BEL-EGER-CZE-SWE- FIN (MV Agusta) 1973 : BEL-CZE-FIN (MV Agusta) 1974 : AUT-NL (Yamaha) 1975 : FRA-WGER-NAT-FIN (Yamaha) 1976 : WGER (MV Agusta) 56 wins Marc Márquez (SPA) 2013 : AME-GER-USA-INP-CZER-ARA (Honda) 2014 : QAT-AME-ARG-SPA-FRA-ITA-CAT-NL-GER-INP-GB- MAL-VAL (Honda) 2015 : AME-GER-INP-RSM-AUS (Honda) 2016 : ARG-AME-GER-ARA-JAP (Honda) 2017 : AME-GER-CZER-RSM-ARA-AUS (Honda) 2018 : AME-SPA-FRA-NL-GER-ARA-THA-JAP-MAL (Honda) 2019 : ARG-SPA-FRA-CAT-GER-CZER-RSM-ARA-THA-JAP- AUS-VAL (Honda) 54 wins Michael Doohan (AUS) 1990 : HUN (Honda) 1991 : SPA-ITA-AUT (Honda) 1992 : JAP-AUS-MAL-SPA-GER (Honda) Premier class 556 NEW_PROD_017_sect6_MOTOGP_part2_P-Yellow.qxp_Mise en page 1 04.03.21 09 M. -
AXONE Direct TEXA S.P.A
Tehničke karakteristike Dimenzija i težina: 241 x 146 x 47 mm, 852 g Procesor: Intel X-Scale PXA270 520 MHz , Windows CE 5.0 NEW SDRAM: 128 Mbyte low power mobile na 32 bit bus Displej: Touch-screen, LCD-TFT sa QVGA rezolucijom, 240x320 pixela, 5.7 ‘ , 65536 boja Baterija: Lithium polymer 3.7 VDC, 5000 mAh, standardna autonomnost 480 minuta Backup baterija: punjiva litium 3V, 11mAh Kamera: CMOS sa VGA rezolucijom (640x480) Bluetooth i Wi-Fi 802.11b/g modul: ugrađen, s unutrašnjom baterijom I/O konektor: za vanjsko napajanje, USB, USB host i jedan RS232 serijski port Vanjso napajanje (docking station): 100-240 VAC, 50/60 Hz, 5.25 VDC 3A Radna temperatura: 0/+45°C Protokol: Blink kodovi, CAN ISO 11898 i ISO 15765-4, K - L, ISO 9141-2, ISO 14230 (Keyword 2000), SAE J1850 PWM 41.6 Kbps i VPW 10.4 Kbps, ISO 11519-2, SAE J1708 – FMS sukladno, EOBD (svi): ISO 15031-5, ISO 15765-4 POKRIVENOST MARKI AUTOMOBILI ALFA ROMEO DAIHATSU JEEP MG ROVER ASTON MARTIN DR KATAY MINI SAAB AUDI FERRARI KIA MITSUBISHI SEAT AUTOBIANCHI FIAT LADA MORGAN SKODA BMW FORD LANCIA NISSAN SMART CHERY HONDA LAND ROVER OPEL SUBARU CHEVROLET HYUNDAI LEXUS PAGANI SUZUKI CHRYSLER IKCO LOTUS PEUGEOT TOYOTA CITROEN INNOCENTI MAYBACH PIAGGIO VOLKSWAGEN DACIA ISUZU MAZDA PORSCHE VOLVO DAEWOO JAGUAR MERCEDES-BENZ RENAULT KOMERCIJALNA VOZILA CITROEN IVECO MERCEDES-BENZ PEUGEOT SUZUKI FIAT PIAGGIO NISSAN RENAULT TOYOTA FORD LDV OPEL RENAULT TRUCKS VOLKSWAGEN HYUNDAI MOTOCIKLI ATV-QUAD JET SKI ADIVA GILERA MOTO MORINI ARCTIC CAT HONDA MARINE APRILIA HARLEY-DAVIDSON MV AGUSTA CAN-AM SEA-DOO BENELLI HONDA PEUGEOT GAS GAS SNOWMOBILE BIMOTA HONDA MONTESA PIAGGIO GG TECHNIK ARCTIC CAT BMW KAWASAKI SHERCO HONDA MALA VOZILA BUELL KTM SUZUKI KAWASAKI HONDA CAGIVA KYMCO TRIUMPH KVN MOTORS PIAGGIO V. -
Marque Cylindré E Modèle Moteur Date
Fiches motos Télépoche : Source http://www.motopoche.com Cylindré Date date Marque e Modèle Moteur (début) (fin) Pays N° TP ABC 400 1919 1922 UK 809 ABC / Gnome & Rhône 400 A 1919 1924 F 479 Adler 370 2 PS 1902 1903 D 943 Adler 250 MB RS course 1954 1955 D 817 Aermacchi Harley Davidson 350 Grand Prix 1973 1977 I 443 Aermacchi Harley Davidson 350 GT Sprint 1970 1972 I 375 Aermacchi Harley Davidson 125 Regolarita 1973 I 365 Aermacchi Harley Davidson 350 TV Sprint 1971 1972 I 375 Aero Caproni 150 Capriolo (cames à plateau) 1955 I 1048 AGF 175 Bol d'Or Ydral 1955 F 865 Aiglon 250 Mirus 1902 F 648 AJS 500 E 90 Porcupine 1947 UK 1033 AJS 500 Mod. 20 Spring Twin Carénage Pee 1950 1952 UK 756 AJS 350 SS 1925 UK 762 AJS 500 V4 à Compresseur 1939 1946 UK 759 AJS 350 1925 UK 409 AKD Abingdon King Dick 175 Sport Moser 1928 UK 1065 Alcyon 250 AH 1929 F 732 Alcyon 350 type 306 A Zürcher 1938 F 776 Anglian 250 2 3/4 HP De Dion 1903 UK 400 886 Anzani 2400 Stayer 1918 F 933 Ardie 200 Feuerreiter Bark 1937 1937 D 804 Ardie 305 1919 1923 D 996 Ariel 250 Leader 1959 1964 UK 871 Ariel 1000 Square Four Mk1 (2 tubes / paral 1939 1940 UK 420 Ariel Tri De Dion 1898 UK 471 Ariel 1000 MAG 1923 UK 868 Autoglider 269 2 1/2 HP Villiers 1919 1921 UK 340 1002 Automoto 500 A 30 Blackburne 1930 1933 F 779 Automoto 150 BH 1923 F 855 AWD 500 4 soupapes Rudge 4 v 1927 D 820 BAT 770 5/6 hp JAP 1913 UK 467 896 BCR 500 HS Chaise 1929 1930 F 454 887 Beardmore Precision 600 susp. -
RUOTE LIBERE Uomini, Mezzi E Storia Del Motorismo Piacentino Periodico Del CPAE - Anno 3 Numero 5 Periodico Del CPAE Uomini, Passione, Tecnologia
RUOTE LIBERE Uomini, mezzi e storia del motorismo piacentino Periodico del CPAE - Anno 3 Numero 5 Periodico del CPAE Uomini, passione, tecnologia... E tanta storia. Spazio ai lettori RUOTE LIBERE e agli appassionati Uomini, mezzi e storia del motorismo piacentino Abbiamo ricevuto questa lettera che volentieri pubblichiamo: «Caro direttore, difficilmente “passione” e “amicizia” pari alle vostre animano gli organizzatori di eventi dedicati alle auto d’epoca. Per questo gli appuntamenti del CPAE, per tutta la stagione, sono tappe obbligate, feste laiche da “santificare” annotandole sul calendario e tirando, in qui giorni, una bella riga rossa sull’agenda. “Mi piacerebbe sotterrare qualcosa di prezioso in ogni posto I.V.R.I. Piacenza: dove sono stato felice e poi, una volta diventato vecchio, potrei sempre tornare Un Istituto con lo sguardo rivolto al futuro a estrarlo e ricordare” scriveva, in un suo romanzo ambientato nell’Inghilterra ma con profonde radici nel passato. degli anni Trenta, Evelyn Waught. Abbiamo accettato, per libera scelta, questo Forse non tutti sanno che I.V.R.I., modo di confrontarsi con la memoria. Crediamo appartenga a molti appassionati Periodico del CPAE - Anno 3 Numero 5 Periodico del CPAE oggi il primo istituto a livello nazionale, di auto d’epoca e sia la ragione per cui i più partecipano ai raduni. Ogni volta nasce a Piacenza nel 1947. accettiamo di iscriverci a un incontro promosso dal CPAE siamo consapevoli di trovare terreno fertile in cui seminare (o sotterrare) un ricordo prezioso e non Ruote Libere La nostra “piccola” 500 è stata abbiamo alcun dubbio che i frutti supereranno le nostre attese. -
CAIROLI VS VILLOPOTO ESCLUSIVA 15.076 Es Retro-Vespa.Pdf 1 30/03/15 12:27
APRILE 2015 N.3 SPED. IN ABBONAMENTO POSTALE 70% DCB ROMA SULLA MOTOGP SVENTOLA IL TRICOLORE CON ROSSI, DOVIZIOSO E IANNONE. NON ACCADEVA DAL 2006 CHE PODIO! TEST MENSILE DELLA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA MENSILE DELLA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA YAMAHA SR 400 HONDA CROSSRUNNER CIV I TEST A MISANO CAIROLI VS VILLOPOTO ESCLUSIVA 15.076 Es Retro-Vespa.pdf 1 30/03/15 12:27 C M Y CM MY CY CMY K N. 3 APRILE 2015 di MARIO ALBERTO TRAVERSO Ne avevamo bisogno! Di questo inizio di mondiale. Di tre bandiere italiane che UN INIZIO VINCENTE CHE hanno riempito il podio della Moto GP. In quell’urlo di gioia liberatorio di Valentino ASPETTAVAMO DA NOVE Rossi che festeggia la vittoria nel primo GP della classe regina, c’è tutto il nostro mondo che ritrova orgoglio e risultati. Sì, ANNI; E ORA AVANTI COSÌ perché sulla classe di Rossi non c’è biso- gno di aggiungere altra letteratura a pa- gine già epiche, ma sul podio tricolore c’è qualcosa da aggiungere. Vedere salire le tre bandiere italiane con le note del nostro inno a incoronare Rossi, Dovizioso e Iannone, era una cosa che aspettavamo dal 2006. Nove anni sono lunghi per un risultato sportivo, ma alla fine l’egemonia spagnola si è finalmente interrotta. Certo colpisce molto che Rossi ci fosse anche nove anni fa, anche se sul secondo gradino dietro a Capirossi e prima di Melandri. Basterebbe questo a di- mostrare come il motociclismo, nonostante un’incredibile evoluzione tecnica, privilegi ancora una volta il fattore umano, quella classe e quella determinazione che fanno la differenza. -
Reg Makes Sorted by Company Name
MAKE CODE DESCRIPTION DRTI 1954 DORELLE DUTC 4VZ_DUTC FLAN A CLAEYS FLANDRIA ZHUM A&A SCOOTER AKA ZHEJIANG ABAR ABARTH AC AC (GREAT BRITIAN) COBR AC COBRA ACCI AC CUSTOMS SKMD ACADEMY MOTOR HOMES ACAD ACADIAN (GM OF CANADA) ACUR ACURA ADET ADETTE AMIN ADVANCE MIXER ADVS ADVANCED VEHICLE SYSTEMS ADVE ADVENTURE W HEELS MOTOR HOME AERA AEROCAR AETA AETA AHRE AHRENS FIRE TRUCK AIRO AIR-O-MOTOR HOME AIRS AIRSTREAM AJS AJS AJW AJW ALAS ALASKAN CAMPER ALEX ALEXANDER-REYNOLDS ALFA ALFA ROMEO ALSE ALL SEASONS MOTOR HOME ALLS ALL STATE ALLA ALLARD ALLE ALLEGRO MOTOR HOME ALCI ALLEN COACHW ORKS INC ALED ALLIED ALLL ALLIED LEISURE INC ALLF ALLISON'S FIBERGLASS MFG INC ALMA ALMA ALOH ALOHA-TRAILER CO ALOU ALOUTTE ALPH ALPH ALPI ALPINE ALSP ALSPORT/STEEN ALTA ALTA ALVI ALVIS AMGN AM GENERAL CORP HUMMER AMBA AMBASSADOR AMEN AMEN AMCC AMERICAN CLIPPER CORP AMCR AMERICAN CRUISER INC AEAG AMERICAN EAGLE AMEL AMERICAN ECONOMOBILE HILIF AIH AMERICAN IRONHORSE MOTORCYCLE LAFR AMERICAN LA FRANCE AMLF AMERICAN LIFAN IND INC AMI AMERICAN MICROCAR INC AMER AMERICAN MOTORS AMPF AMERICAN PERFORMANCE AMQT AMERICAN QUANTUM AMF AMF AMME AMMEX AMPH AMPHICAR AMPT AMPHICAT AMTC AMTRAN CORP ANGL ANGEL APOL APOLLO HOMES APRI APRILIA USA,INC. ARCA ARCTIC CAT ARGO ARGONAUT STATE LIMOUSINE ARGS ARGOSY TRAVEL TRAILER AGYL ARGYLE ARIE ARIEL (BRITISH) ARIT ARISTA ARIS ARISTOCRAT MOTOR HOME ARMS ARMSTRONG SIDDELEY ARNO ARNOLT-BRISTOL ARO ARO OF N.A. ARRO ARROW ARTI ARTIE ASA ASA ARSC ASCORT ASHL ASHLEY ASPS ASPES ASVE ASSEMBLED VEHICLE (NO MFR VIN) ASTO ASTON-MARTIN ASUN ASUNA -
Motociclismo Ottobre 1956
IL SALONE Of PARIGI E GLI ORIENTAMENTI FRANCESI AJJS O 42 - ur. 42 MOTO 20 OTTOB1CE 1956 SETTIMANALE LIRE 12© C Sped, in A. Pest. Gr. 2 CLI/MO delta giovinezza (Margit Nuenke Miss Europa IS OLDTIMERWORKSHOP.COM tLlM/M dl fatfyina/ VENGONO OFFERTI A TUTTI COLORO CHE ACQUISTANO UNA MOTOCICLETTA Mondial=Mondial=Mc>2 =Mond: tin »o4eHo 0 v\ o«ra »» pr°' r»e» La MONOI^1" rt\u curato PR0VA21 P ma dei ^a' lial=Mondial=Mondlal=MondialsMondial» L'C aUta E>-1 \a qu MINISTERS Lial=Mondial-Mondial=Mondiat=Hondia' idial=Mondial-Mondial=Moridial=Mondi a 1=M<| n9 Ira '< ""'("quale o#nl s> 0„. n INClASSEjGJ al=I cura c° __a sevcrama"_ij-o(lotto e ialjfc; pa^e ^ ^aV«icano r\ore. tr oUata sup® dial! veramente ndia. !ondial=Mondaal=Monc ondi$ 'Mondial=Mondial=Mondial=Mondia" OLDTIMERWORKSHOP.COM MOTOCICLISMO 20 Ottobre 1956 3 UNO CONTRO TUTTI combattendo contemporanea- mente in 4 ciiindrate la LA MOTOLEGGERA CAMPIONE DEL MONDO M.V CONQUISTA nel 1956 Jackie Pilloud reginetta di bellezza Stella del cinema italiano, 3 Campionati del Mondo di Marca tra sei mesi a Hollywood classi 125 cc. - 250 cc. - 500 cc. 3 Campionati del Mondo Conduttori classi 125 cc. - 250 cc. - 500 cc. Totale 6 CAMPIONATI DEL MONDO che dimostrano in maniera inconfutabile la superiority assoluta del prodotti •V. nel mondo Catene BEGINA EXTRA Olio MOBILOIL MOBILGAS MECCANO VERGHERA - AGUSTA Telefoni: 21.767 - 21.768 - 21.409 GALLARATE Telegrammi: EMMEVI - GALLARATE OLDTIMERWORKSHOP.COM 4 MOTOCICLl^MO 20 Ottobre 1956 Gabbie a rullini Bussole a rullini Nel nostro catalogo generale 56 sono il- lustrati tutti i tipi di normale costruzione. -
PRESS RELEASE Magneti Marelli Celebrates the 90 Anniversary of The
PRESS RELEASE Magneti Marelli celebrates the 90th anniversary of the founding of Fabbrica Italiana Carburatori WEBER. Founded in Bologna in 1923, it was the reference company worldwide for carburetors assembled on racing and mass-produced vehicles. Since the 1980s, it gradually became part of Magneti Marelli’s industrial heritage, until its current form as Magneti Marelli Powertrain Division, at the forefront in powertrain technologies. Magneti Marelli has recently celebrated the 90th anniversary of the founding of the legendary Fabbrica Italiana Carburatori Weber, an industrial company famous throughout the world for its production of carburettors with high technological and quality levels, widely used by the world’s leading carmakers for mass-produced automobiles and by the best teams in motorsport for racing vehicles. The Weber company was founded in Bologna way back in 1923, and it gradually merged into Magneti Marelli starting from 1986. Weber’s experience and know-how laid the foundations for the development of technologies within Magneti Marelli, in the powertrain area, which have placed it today in the position of an important player at the global level in the production of systems and components for engines and transmissions of automobiles, motorcycles and light vehicles. A position that, along the path carved out by Weber’s history and tradition of innovation, aims at further improving the efficiency of heat engines and, at the same time, at developing alternative engine technologies (e.g.: hybrid-electric), both with a view to “sustainable mobility”. During these 90 years of activity, the most beautiful cars made by Ferrari, Maserati, Lancia, Alfa Romeo and Fiat, as well as by Aston Martin, Citroën, Chrysler, Cosworth, Ford, Lamborghini, Mercedes, Peugeot, Renault, Volkswagen and Volvo, have fitted carburetors, injection systems and robotized gearboxes made by Weber and Magneti Marelli Powertrain. -
MV Agusta Tre Cilindri
MV Agusta Tre Cilindri AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Gruppo Lavoratori Seniores d’Azienda Agusta -MV Fondazione Museo Agusta 1974 Gruppo Lavoratori Seniores d’Azienda Agusta -MV MV Agusta Tre Cilindri AISA·Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile in collaborazione con Gruppo Lavoratori Seniores d’Azienda Agusta -MV Fondazione Museo Agusta Cascina Costa di Samarate (Varese), 22 maggio 2010 2 Una MV innovativa Sandro Colombo 3 Tre Cilindri: l’icona della MV Enrico Sironi 8 Alle sorgenti dell’idea e del progetto Stefano Milani con Eugenio Borsani, Enrico Sironi 10 Le corse della Tre Cilindri raccontate da chi c’era Rosolino Andena, Gianfranco Bonera, Arturo Magni, Ruggero Mazza, Gilberto Milani 12 Storia e tecnica Augusto Farneti con Eugenio Borsani, Ruggero Mazza, Enrico Sironi, Angelo Varalli 16 Tabelle di compendio storico-tecnico: • Progetto motori da competizione e vittorie 1946-1973 • Progetto motori commerciali e derivati 1945-1968 • Prototipi e produzione di ciclomotori, scooter, motocicli, autocarri, motocarri 1945-1977 A cura di Enrico Sironi 19 Domenico Agusta: un ricordo Armando Boscolo 21 Moto, aerei, elicotteri vivono al Museo Agusta Angelo Ruffini In copertina: La MV Tre Cilindri al Museo Agusta: questo esemplare monta una forcella anteriore mai installata sulle moto della squadra ufficiale. Nell’inserto: 1970, Giacomo Agostini sulla Tre Cilindri con il nuovo freno Ceriani In IV di copertina: Giacomo Agostini con la Tre Cilindri “replica ufficiale”, telaio R03 MONOGRAFIA AISA 89 1974 Gruppo Lavoratori Seniores d’Azienda Agusta -MV Una MV innovativa Sandro Colombo entre la quattro cilindri MV ha denunciato fin rendimento termico) senza pregiudicare l’area di pas- Mdalle origini la sua stretta parentela con le quat- saggio dell’aspirazione e quindi il rendimento.