AVVENIMENTI

CARLO BALLANTI

PASSIONE ED ECCELLENZA TECNOLOGICA

Il Museo raccoglie testimonianze originali su una grande storia industriale italiana. Dal primo volo del fondatore nel 1907 ai primi velivoli degli anni 20 fino al gruppo AgustaWestland di oggi, leader mondiale negli elicotteri, passando attraverso le gloriose moto MV Agusta

stato recentemente inau- gurato presso la sede del- ÈÈ l’Agusta il Museo Agusta, che raccoglie centinaia tra cimeli, documenti, prototipi e modelli di aerei, elicotteri, moto e componenti, con cui si ripercorre quasi un secolo di storia dell’industria meccanica e aeronautica italiana. Il Museo è sor- to nelle immediate vicinanze del comprensorio industriale di Cascina Costa, sede di Agusta, su iniziativa del Gruppo Lavoratori Anziani del- l’Azienda e attivamente sostenuto dall’Azienda stessa, raccoglie centi- naia tra cimeli, documenti, foto, di- segni, esemplari, prototipi, modelli e ricostruzioni in scala naturale o ri- dotta di aerei, elicotteri, moto, com- ponenti, che ripercorrono quasi un secolo di storia del- l’industria meccanica e aeronautica italiana.

RARE TESTIMONIANZE Tra i principali oggetti in mostra al Museo Agusta di È la prima volta che vengono raccolte insieme testi- Cascina Costa (oltre ai prototipi di alcuni dei model- monianze di una singolare storia industriale, che ri- li di elicottero storicamente più importanti, come schiavano di rimanere altrimenti disperse, anche se un l’A105, l’A109 e l’AB47, che saranno ospitati nel pra- prezioso, pur parziale, precedente è costituito dal Mu- to esterno al Museo) figurano: seo della Tecnica e del Lavoro a Gallarate, aperto dal • il prototipo dell’elicottero monoposto A103 realiz- 1977 al 1993, che raccoglieva numerosi modelli di mo- zato alla fine degli anni ’50; to, lascito della famiglia Agusta al Gruppo Lavorato- • modelli scala 1:10 e modellini scala 1:50 di elicotte- ri Anziani dell’azienda. ri della lunga storia Agusta;

266 APRILE 2003 progettare 35 AVVENIMENTI

a tradizione Agusta risale agli Ubbiali, da a un’altra società (Elicotteri LL albori della storia dell’aviazione: fino a ), con 37 Meridionali) per ampliare le capacità nel 1907 Giovanni Agusta, il Campionati Mondiali Marche, 38 produttive. Da queste esperienze di fondatore della Società, decolla con Campionati Mondiali Piloti, 270 Gran produzione su licenza, Agusta il suo primo velivolo. Dal 1923 in poi Premi Mondiali vinti. Nel 1977, matura in breve tempo una capacità la Società, insediata a Cascina Costa tuttavia, con la concentrazione autonoma di ricerca e sviluppo. La (VA), si dedica alla progettazione, dell’Azienda in campo elicotteristico sua consacrazione tra i protagonisti produzione e manutenzione dei e la concomitante crisi del settore del volo verticale avviene con il velivoli ad ala fissa. Successivamente, motociclistico, l’attività agonistica biturbina leggero A109, un progetto morto Giovanni e succedutigli i viene sospesa e nel 1988 MV Agusta con caratteristiche innovative ad alte membri della famiglia, Agusta viene messa in liquidazione. prestazioni interamente realizzato amplia progressivamente la propria da Agusta, e il cui primo volo è del attività, soprattutto dopo lo scoppio NEL MONDO ELICOTTERISTICO 1971, poco dopo la morte di della seconda guerra mondiale, Nel 1950, venute meno le restrizioni Domenico Agusta. Una tappa lavorando poste dagli alleati, a Cascina Costa fondamentale nel successivo sviluppo e producendo su licenza velivoli Fiat, riprende l’attività aeronautica con la delle tecnologie elicotteristiche di Breda, IMAM e SIAI. realizzazione di una piccola serie di Agusta verrà poi segnata nel 1983 Con la fine del secondo conflitto biplani. Per garantire un’ulteriore dall’elicottero controcarro A129 Mangusta, primo elicottero da UNA STORIA LUNGA UN SECOLO combattimento completamente progettato e realizzato in Europa. mondiale Agusta viene a trovarsi in espansione delle attività viene una fase di stallo a causa del divieto assunto l’ing. Filippo Zappata, uno AEREI, ELICOTTERI, posto dagli alleati alla prosecuzione dei più brillanti progettisti SISTEMI AEROSPAZIALI della produzione aeronautica. aeronautici dell’epoca, cui sono Nel 1973 la famiglia Agusta vende il Domenico Agusta, figlio di Giovanni, legati i progetti relativi al bimotore 51% della società all’Ente di Stato a capo dell’azienda, decide di AZ1 e al quadrimotore AZ8, che EFIM che punta a realizzare un “polo diversificare la produzione. effettua il suo primo volo nel 1958. aerospaziale” acquisendo via via Ma la vera svolta si ha nel 1952, varie aziende a carattere aeronautico SUCCESSO INTERNAZIONALE quando Agusta entra nel mondo del e tecnologico e ponendole sotto il L’esempio di questa diversificazione, volo verticale firmando un accordo controllo di Agusta. che rimarrà poi più impresso nella con l’americana Bell per la Nasce così il Gruppo Agusta, una memoria comune, è l’ingresso nel produzione su licenza di elicotteri. grande realtà industriale da 10.000 Due anni dopo decolla dipendenti, che arriverà ad articolarsi il primo elicottero in tre divisioni: la Divisione realizzato dall’azienda Aeroplani, comprendente la SIAI – l’Agusta-Bell 47G – e Marchetti (la storica Società Italiana nel 1956 sono già 100 Aeroplani e Idrovolanti, produttrice gli elicotteri consegnati di apparecchi noti in tutto il mondo in tutta Europa. fra cui quelli delle prime trasvolate La produzione di atlantiche), la Vizzola (altra elicotteri riceve un storica società aeronautica del notevole impulso negli varesotto, produttrice fra l’altro degli anni ‘60 attraverso storici trimotori della prima guerra analoghi accordi con mondiale), e l’Industria Aeronautica altri costruttori USA Meridionale; la Divisione Elicotteri, (Boeing e Sikorski). comprendente la Costruzioni Acquisita esperienza Aeronautiche G. Agusta, la Elicotteri nella tecnologia Meridionali e la Breda Nardi elicotteristica e Costruzioni Aeronautiche; e infine la settore motoveicoli, attraverso la sviluppate significative capacità Divisione Sistemi Aerospaziali, Meccanica Verghera, fondata nel commerciali e di assistenza, l’azienda comprendente la Ottico Meccanica 1945, i cui modelli con il marchio MV s’impone nel difficile mercato Italiana (OMI), la Fonderie e Officine Agusta diventeranno noti in tutto il mondiale dell’ala rotante con una Meccaniche di Benevento e l’Agusta mondo. In 25 anni più di 3000 grande varietà di modelli per Sistemi. Il notevole ritmo di sviluppo vittorie arrideranno ai piloti della molteplici impieghi, che e i successi commerciali aprono al scuderia (da a Carlo suggeriscono di avviare a Frosinone Gruppo la strada della cooperazione

36 progettare 266 APRILE 2003 AVVENIMENTI

con le altre industrie elicotteristiche B609. Le sempre europee. Alla fine degli anni ‘70 nuove sfide viene avviata con l’inglese Westland imposte dalla la progettazione dell’elicottero globalizzazione trimotore EH101 e nel 1987 prende il del mercato via il programma NH90 per un rendono elicottero bimotore multiruolo, in necessaria anche collaborazione con le industrie un’alleanza aeronautiche francesi, tedesche e strategica: la olandesi. scelta cade su Westland, già DALLA CRISI partner nel ALLA LEADERSHIP MONDIALE programma All’inizio degli anni ‘90 la EH101. Dopo gli liquidazione dell’EFIM e una accordi fra i generalizzata crisi del mercato si rispettivi azionisti Finmeccanica e fanno la prima Società elicotteristica ripercuotono gravemente sul Gruppo GKN nell’aprile ’99, la joint venture al mondo. AgustaWestland e le Agusta rendendone indispensabile paritetica AgustaWestland viene Società controllate sono presenti in una profonda riorganizzazione. Nel costituita nel luglio del 2000 e 80 Paesi con un parco complessivo di 1992 viene avviato un ampio piano diventa operativa col 1° gennaio oltre 7.100 elicotteri e impiegano 2001. oltre 9.700 addetti in Italia, Regno L’incontro delle Unito, Belgio e Stati Uniti. esperienze, delle L’offerta AgustaWestland è la più risorse e dei completa nel mercato degli elicotteri prodotti Agusta e per applicazioni civili e militari: Westland dall’innovativo A119 Koala , monoturbina da 2,5 tonnellate insieme coi all’EH101, triturbina da 14 numerosi anni di tonnellate. collaborazione Gli altri prodotti della gamma sono: fra le due il bimotore A109 Power, il bimotore aziende nel multiruolo AB412, l’AB139, programma l’elicottero medio tecnologicamente elicotteristico EH più avanzato, e gli elicotteri per applicazioni di ristrutturazione comprendente la militari A129 focalizzazione di attività e risorse nel Mangusta, Super settore elicotteristico, un riassetto Lynx 300 ed organizzativo e industriale, la NH90. ridefinizione della gamma di AgustaWestland prodotti e lo stanziamento di sta inoltre adeguate risorse all’innovazione investendo su tecnologica. prodotti Nella seconda metà degli anni ‘90 la innovativi come il gamma degli elicotteri Agusta si BA609 – il primo amplia con l’A109 Power (1995), con convertiplano al il monomotore A119 Koala (1995) e mondo per con l’A129 International (1998). Le applicazioni civili, azioni intraprese, la ritrovata di soccorso e competitività 101, hanno accelerato la fase di avvio paramilitari, in grado di decollare ed e l’entrata in Finmeccanica rilanciano della nuova Società, che nel suo atterrare come un elicottero Agusta, tanto da indurre Bell nel primo anno di attività ha consegnato tradizionale e di volare alla velocità 1998 a diventarne partner in una 112 elicotteri fra civili e militari, ha di un velivolo ad ala fissa – ed è joint venture Bell/Agusta Aerospace registrato un fatturato di oltre 2,5 impegnata nell’ampliamento, su Company per lo sviluppo miliardi di euro ed ha accumulato un scala mondiale, della propria dell’elicottero A139 e ad associarla portafoglio ordini per oltre 7,6 organizzazione di servizio e supporto nel programma del convertiplano miliardi di Euro: risultati che ne al cliente.

266 APRILE 2003 progettare 37 AVVENIMENTI

• moto MV Agusta originali, da corsa e da turismo; • la Coppa Golfo di La Spezia vin- ta nel 1946 dal pilota Vincenzo Nencioni, la prima delle oltre 800 coppe vinte in tutto il mondo dal- la scuderia MV Agusta e tuttora conservate nell’ufficio del conte Domenico Agusta, lasciato intatto dopo la sua morte; • modelli di motori di sviluppo proprietario Agusta che equipag- giavano i primi elicotteri; • un prototipo di automobile ap- partenente al periodo di diversifi- cazione dell’immediato secondo dopoguerra; • modelli vari di aerei, anche di produzione SIAI Marchetti e Ca-

mici e culturali e a tutti coloro che intendono avvicinarsi ad un mon- do affascinante e poco conosciuto. Così, dall’attuale sede – l’ex spac- cio aziendale degli anni ’70 - dove occupa una superficie di 700 metri quadri, il Museo si espanderà gra- dualmente fino ad assorbire l’a- diacente cascina per ulteriori 400 metri quadri, rimanendo a breve distanza dal comprensorio azien- dale di Cascina Costa. Fra le prossime espansioni previ- ste: una biblioteca, divisa in due settori rispettivamente dedicati al- le motociclette e all’aeronautica, con libri, tesi di laurea, raccolte di riviste aziendali, pubblicazioni specializzate legate ad Agusta; u- na sezione dedicata alla tecnologia proni come aziende appartenenti al Completa l’attrezzatura del Museo più avanzata, quella dei sistemi a- Gruppo Agusta; una sala per riunioni, conferenze e vionici, comprendente un simula- • i componenti fondamentali del- proiezioni, per le quali è disponi- tore di volo. l’elicottero (pale, trasmissione, bile una ricca collezione di centi- mozzo) rappresentati nella loro e- naia di ore di filmato. voluzione tecnologica nel corso de- gli anni; POLO DI CULTURA • il sistema dinamico completo del Il Museo nella sua configurazione rotore principale dell’A129 Man- attuale è frutto di un lavoro di rac- gusta, corredato da pannelli espli- colta, selezione e allestimento ini- cativi che ne illustrano il funzio- ziato solo l’anno scorso; ma si pro- namento. pone, nella visione di coloro che gli Museo Agusta Non mancano poi schizzi, disegni hanno promosso l’iniziativa, come Via Giovanni Agusta, 500 originali, documentazione storica una struttura viva, destinata ad es- 21017 Cascina Costa aziendale, progetti, e una selezio- sere continuamente ampliata, ali- di Samarate (VA) ne di alcune centinaia di foto di mentata ed aggiornata. personaggi, prodotti, eventi pro- L’obiettivo è di farne, soprattutto Orari di apertura: martedì e mercoledì dalle 14 alle 18 - domenica venienti dalla raccolta di oltre nel territorio, un polo di cultura in- dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 10.000 immagini che compongono dustriale aperto a visitatori, ricer- Visite di gruppo da prenotarsi l’archivio fotografico Agusta. catori, studenti, operatori econo- telefonando allo 0331-220545

38 progettare 266 APRILE 2003