Ministero Per Le Armi E Munizioni. Decreti Di Ausiliarietà

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Per Le Armi E Munizioni. Decreti Di Ausiliarietà PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXV ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Ministero per le armi e munizioni Decreti di ausiliarietà Inventario a cura di ALDO G. RICCI E FRANCESCA ROMANA SCARDACCIONE MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1991 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Comitato per le pubblicazioni:Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, Arnaldo D'Al­ dario, Antonio Dentoni-Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Giuseppe Pansini, SOMMARIO Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Moro, segretaria. Cura redazionale: Manuela Cacioli Introduzione Pago 7 Documenti " 16 Decreti relativi alla costituzione e alla modifica dei Comitati " regionali 26 Bibliografia " 33 Inventario " 35 " Decreti di variazione 251 " Decreti di revoca 269 Indici " Indice delle società 277 " Indice per settore di produzione 437 " © 1991 Ministero per i beni culturali e ambientali Indice per Comitato regionale 501 " Ufficio centrale per i beni archivistici Indice per località 581 ISBN 88-7125-042-7 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi lO, 00198 Roma Finito di stampare nel mese di ottobre 1991 a cura della Ediprint Service srl di Città di Castello con i tipi della Tipolitografia SAT , i 5 INTRODUZIONE 1. Il Ministero per le armi e munizioni. Il problema dell'armamento e del munizionamento dell' esercito fu il più grave che si presentò all'Italia durante la guerra mondiale e determinò la creazione di un organismo apposito per coordinare tutte le operazioni tese ad intensificare la produzione industriale: ricerca delle materie prime, fabbricazione di materiali bellici negli stabilimen­ ti, reclutamento del personale, distribuzione delle armi al fronte. L'organismo che assommò in sé questa serie di compiti fu il Sottosegreta­ riato poi Ministero per le armi e munizioni, la cui struttura derivò essenzial­ mente da un progressivo allargamento di competenze, attribuzioni e servizi della Direzione generale di artiglieria e genio, dipendente dal Ministero della guerra, alla quale rimasero affidati i servizi per il rifornimento delle armi e munizioni fino al 9 luglio 1915. Il Sottosegretariato per le armi e munizioni fu istituito, alle dipendenze del Ministero della guerra, con r.d. 9 lug. 1915, n. 1065, e divenne Ministero per le armi e munizioni con r.d. 16 giu. 1917, n. 980: alle dipendenze del Sottosegretariato per le armi e munizioni passarono la Direzione generale di artiglieria e genio e l'Ispettorato generale delle costruzioni di artiglieria,- fino ad allora dipendenti dal Ministero della guerra. A seguito delle dimissioni del ministro Alfredo Dallolio, il 14 maggio 1918, il ministero fu affidato ad interim al ministro della guerra. Con d.1gt. 15 set. 1918, n. 1318, il ministero fu soppresso ed i suoi servizi passarono a un Commissariato generale per le armi e munizioni dipendente dal Ministero del­ le armi e trasporti (già Ministero dei trasporti marittimi e ferroviari) . Con d.1gt. 24 nov. 1918, n. 1748, i servizi per le armi e munizioni passarono al Ministero della guerra, e il Ministero dei trasporti riassunse la denomina­ zione e le competenze che aveva fino al settembre 1918. Con d.1gt. 15 dico 1918, n. 1909, infine, il Commissariato generale per le armi e munizioni e il Commissariato generale per 1'aereonautica (che era stato istituito presso il Ministero per le armi e munizioni con r.d. 1 nov. 1917, n. 1813) furono soppressi e le rispettive competenze passarono a due nuovi sottosegretariati 7 , Ii Ministero per le almi e munizioni, Decreti Introduzione istituiti, l'uno, presso il Ministero del tesoro (Sottosegretariato per la liquida­ ai Comitati regionali vennero assegnate funzioni informative sull' andamento zione dei servizi delle armi e munizioni e dell'aereonautica), l'altro, presso disciplinare e tecnico degli stabilimenti e sulla loro produzione, funzioni con­ il Ministero dell'industria, commercio e lavoro (Sottosegretariato per il con­ sultive in merito a proposte atte a migliorare e accelerare la produzione, e trollo delle materie prime). funzioni esecutive rispetto agli stabilimenti privati mobilitati per l'attuazione Il Sottosegretariato per la liquidazione dei servizi delle armi e munizioni delle disposizioni organiche, nonché il compito di esercitare su detti stabili- e dell' aereonautica venne affidato ad Ettore Conti che, subito dopo, entrò menti un' azione disciplinare e tecnica 1. a far parte del Comitato interministeriale per il coordinamento delle attività Al Comitato centrale furono assegnate funzioni di coordinamento dell' o­ delle amministrazioni statali dallo stato di guerra allo stato di pace, istituito pera dei Comitati regionali e, quale organo consultivo e deliberativo, la risolu­ con d.lgt. 17 nov. 1918, n. 1698. Il Comitato interministeriale operava attra­ zione delle questioni e delle proposte, provenienti dai Comitati, relative al verso una Giunta esecutiva, presieduta dallo stesso Conti. Con d.lgt. 6 dico miglioramento e all' aumento della produzione degli stabilimenti mobilitati. 1918, n. 1832, la Direzione generale artiglieria e genio tornava al Ministero Affinché l'opera dei Comitati regionali rispondesse ai fini per cui erano della guerra. stati creati vennero chiamati a farne parte, con il presidente, ufficiale generale Con i decreti nn. 1696, 1697, 1698, del 17 nov. 1918 era stata disciplina­ o superiore dell' esercito o della marina, due membri civili di particolare com­ ta la sistemazione delle industrie belliche per adattarle alla produzione di pa­ petenza in materia e quattro membri, con solo voto consultivo, scelti tra gli ce. Con r.d. 24 mar. 1920, n. 1053 , il Comitato interministeriale e la relativa industriali e gli operai. Il Comitato centrale invece, presieduto dal sottosegre­ Giunta esecutiva furono soppressi, mentre veniva istituito presso la Ragione­ tario, era composto di otto membri: un ufficiale generale dell' esercito o della ria generale dello Stato un Comitato liquidatore delle gestioni di guerra, cui marina, un consigliere di Stato, un funzionario del Ministero del tesoro e furono deferiti tutti i poteri e i servizi della soppressa Giunta esecutiva. quattro persone estranee all'amministrazione, di speciale competenza in mate­ ria. L'estensione dell'attività dei servizi delle armi e munizioni portò in segui­ 2. La mobilitazione industriale . Con r.d. 26 giu. 1915, n. 993, furono con­ to ad una modifica del Comitato centrale e dei Comitati regionali, sia nei feriti al governo poteri straordinari per assicurare da parte degli stabilimenti rapporti di dipendenza organica che nella loro composizione (d.lgt. 5 lug. 1917, dell'industria privata, durante lo stato di guerra, i rifornimenti e le forniture n. 1093). belliche necessarie, mentre con il citato r.d. 9 lug. 1915, n. 1065, vennero I Comitati regionali passarono alla dipendenza unica e diretta del Ministe­ istituiti un Comitato supremo e il Sottosegretariato di Stato per le armi e ro per le armi e munizioni, succeduto nel giugno 1917 al Sottosegretariato, munizioni, alle dipendenze del Ministero della guerra, che, in esecuzione del che ne estese le competenze originarie. citato decreto n. 993, dettero vita ad un organismo di mobilitazione industria­ In seguito all'accresciuto numero degli stabilimenti mobilitati nelle diverse le, il cui regolamento fu approvato con d.lgt. 2 ago. 1915, n. 1277. regioni si ebbero il d.lgt. 9 set. 1917, n. 1512, che istituì undici Comitati Le disposizioni contenute nel citato decreto avevano lo scopo di rendere regionali invece di sette 2, e il d.lgt. 24 mar. 1918, n. 849, che modificò l'organismo della mobilitazione industriale semplice, decentrato e rapido, at­ traverso la costituzione di un organismo direttivo, il Comitato centrale, e di sette, poi undici, Comitati regionali. 1 46, Al il Presso ciascun Comitato regionale venne istituita con d.lgt. 6 gen. 1918, n. e d.lgt. 20 gen. Comitato centrale fu affidato compito di determinare gli stabilimenti 1918, n. 103, una Commissione mista per la conciliazione delle controversie di carattere collettivo inerenti da considerare «ausiliari», di agevolare il coordinamento dell' attività di questi la validità, ,l'interpretazione e l'esecuzione dei concordati e dei contratti di lavoro. con l'attività degli opifici militari, di autorizzare le dimissioni, i licenziamenti, 2 I sette Comitati regionali erano: per il Piemonte con sede Torino; per la Lombardia con sede Mila­ i passaggi di personale tra l'uno e l'altro stabilimento, di sorvegliare il lavoro no; per la Liguria con sede Genova; per il Veneto e l'Emilia con sede Bologna; per !'Italia centrale e delle maestranze femminili e minorili, nonché di occuparsi delle scuole, del la Sardegna con sede Roma; per !'Italia meridionale con sede Napoli; per la Sicilia con sede Palermo. Nel 1917 i Comitati divennero undici (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia, Toscana, Campania, tirocinio dei nuovi operai, delle garanzie igienico-sanitarie del lavoro. Calabria e Puglia, Sicilia, Sardegna), rendendo così ancora più decentrata l'azione della mobilitazione; Spettava pertanto al Ministero della guerra, di concerto con il Ministero si elevò il numero dei membri civili fino ad un massimo di sei, e quello dei rappresentanti, sia industriali della marina e con quello del tesoro, la dichiarazione di ausiliarietà, mentre che operai, fino ad un massimo di cinque per ciascuna categoria. 8 9 Ministero per le almi e munizioni, Decreti Introduzione
Recommended publications
  • Il Comparto Motociclistico Nel Secondo Dopoguerra
    Dipartimento di Economia & Management Cattedra di Storia dell’economia e dell’impresa Il comparto motociclistico nel secondo dopoguerra un confronto tra Italia e Giappone RELATORE Prof.ssa Vittoria Ferrandino CANDIDATO Carlo Alberto Richetti Matr. 199161 1 Indice I Introduzione ……………………………………………….3 Capitolo 1. La situazione industriale di Italia e Giappone nel secondo dopoguerra ………………………………………………………………4 1.1 Le condizioni generali alla fine del conflitto ……………………………...4 1.2 L’industria italiana nel dopoguerra. La riconversione industriale ……………5 1.3 La nascita e l’evoluzione del modello industriale giapponese ……………….9 1.4 La nascita del comparto motociclistico giapponese ………………………..11 Capitolo 2. Il miracolo economico e la ripresa degli anni Cinquanta ….15 2.1 Una nuova potenza industriale europea: l’Italia del boom economico ………..15 2.2 La motorizzazione di massa in Italia. L’innocenti, la Piaggio e “l’andare in giro con le ali sotto i piedi” ………………………………………………………17 2.3 Dalla ripresa al miracolo economico giapponese …………………………...21 2.4 Il caso Honda …………………………………………………………..24 Capitolo 3. La crisi degli anni Settanta ………………………………….26 3.1 Il distretto di Hamamatsu: una delle chiavi del vantaggio competitivo dei “Big Four” ……………………………………………………………..26 3.2 La competizione sportiva e l’epoca delle corse motociclistiche. Uno strumento di affermazione nel mercato internazionale ………………………………...28 3.3 Il mercato americano: la porta d’accesso al commercio internazionale ………..32 3.4 Il movimento giovanile italiano e le due ruote ……………………………...34
    [Show full text]
  • Fameia Capodistriana
    ALDO CHERINI Fameia Capodistriana Aldo Cherini ANDAR PER BOTTEGHE OVVERO SE L’USAR INUTILMENTE TERMINI ESOTICI NON CI RIMORDESSE SHOPPING CAPODISTRIANO Fameia Capodistriana 1 La vita economica minuta – che si articolava in numerose attività di carattere commerciale, industriale, artigianale, agricolo, marittimo e misto – era notevole e veniva alimentata in misura rilevante dal movimento dei contadini dell’Istria nord-occidentale nonché dal turismo popolare proveniente dalla vicina Trieste, che procuravano un giro di affari non disprezzabile. Un esame delle attività economiche minute è interessante anche dal punto di vista del costume locale. Molti negozianti e taluni artigiani godevano di una posizione invidiata ed erano proprietari di casa in città e di campagna nel circondario. Davano alimento a notevoli correnti economiche le attività professionali (ingegneri, geometri, capitani marittimi, agronomi), gli uffici pubblici (tribunale civile e penale con sessioni di corte d’assise, pretura, uffici delle imposte, dogana e catasto), le molte scuole con numeroso e qualificato corpo insegnante, il presidio militare (nei primi anni con comando di divisione, poi di reggimento), la tenenza dei Carabinieri e delle Guardie di Finanza, il consorzio dell’acquedotto e della bonifica dei fondi ex saliferi, la casa di pena, il seminario diocesano, il decanato e i canonici della concattedrale. Una nota di colore e un vivace trambusto, che durava per parecchi giorni, erano dati dalle fiere annuali del Cristo in Ponte e di San Matteo in Brolo nonché dalla festa della Semedella, che tradizionalmente richiamavano gran numero di contadini e di forestieri. Gli stallaggi e le rimesse, col loro movimento di carriaggi e di animali – quelli che portavano la legna da ardere, si fermavano generalmente sul grande spiazzo fuori Porta della Muda – erano dislocate in Riva Castel Leone.
    [Show full text]
  • 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie Di Emilio De Martino
    n. 1 200 MOMENTI FOTOGRAFICI DEL “TOUR” 1949. Didascalie di Emilio De Martino. Selezione fotografica di Ghea. Milano, La Gazzetta Dello Sport, 1949. Album in-16 p. (mm. 170x235), brossura edit. illustrata a colori, frontespi- zio, con 200 bellissime fotografie in seppia che immortalano i momenti più importanti del “Tour de France” 1949 (trentaseiesima edizione della “Grande Boucle”) che si svolse in 21 tappe, tra il 30 giugno e il 24 luglio 1949, su un percorso di complessivi 4808 km. Fu vinto per la prima volta dal passista-cro- noman e scalatore italiano Fausto Coppi. Ben conservato. € 120 n. 2 50° GIRO CICLISTICO D’ITALIA. Collezione completa degli annulli postali relativi alle tappe. A cura della F.D.C. “Roma”. 1967. Album oblungo (mm. 110x190) in similpelle contenente una raccolta comple- ta di 23 buste a colori, con francobolli e relativi annulli postali, dalla prima all’ultima tappa del Giro d’Italia del 1967 (20 Maggio - 11 Giugno): Treviglio Milano. Le tappe sono in effetti 22 + una 22bis, semitappa conclusiva da Ma- donna del Ghisallo a Milano. Inoltre nella ns. raccolta la busta della 15a tappa è doppia (una ha 3 francobolli invece di 1 da lire 40). In ottimo stato. € 220 n. 3 A UMBERTO DEI - NELL’ANNO IX DI SUA PRESIDENZA, I VETE- RANI CICLISTI ITALIANI CON AFFETTO. 25 Ottobre 1931 - Anno IX E.F. Milano, Unione Veterani Ciclisti Italiani, 1931. In-8 gr., brossura edit. figu- rata, legata con cordoncino, pp. 71, con ill. fotografiche in b.n. nel t. Il volume contiene un profilo di Umberto Dei (dapprima corridore ciclista, poi produttore di perfette biciclette da corsa) e una serie di lettere con le quali personaggi del ciclismo ricordano episodi vissuti con lui.
    [Show full text]
  • Marque Cylindré E Modèle Moteur Date
    Fiches motos Télépoche : Source http://www.motopoche.com Cylindré Date date Marque e Modèle Moteur (début) (fin) Pays N° TP ABC 400 1919 1922 UK 809 ABC / Gnome & Rhône 400 A 1919 1924 F 479 Adler 370 2 PS 1902 1903 D 943 Adler 250 MB RS course 1954 1955 D 817 Aermacchi Harley Davidson 350 Grand Prix 1973 1977 I 443 Aermacchi Harley Davidson 350 GT Sprint 1970 1972 I 375 Aermacchi Harley Davidson 125 Regolarita 1973 I 365 Aermacchi Harley Davidson 350 TV Sprint 1971 1972 I 375 Aero Caproni 150 Capriolo (cames à plateau) 1955 I 1048 AGF 175 Bol d'Or Ydral 1955 F 865 Aiglon 250 Mirus 1902 F 648 AJS 500 E 90 Porcupine 1947 UK 1033 AJS 500 Mod. 20 Spring Twin Carénage Pee 1950 1952 UK 756 AJS 350 SS 1925 UK 762 AJS 500 V4 à Compresseur 1939 1946 UK 759 AJS 350 1925 UK 409 AKD Abingdon King Dick 175 Sport Moser 1928 UK 1065 Alcyon 250 AH 1929 F 732 Alcyon 350 type 306 A Zürcher 1938 F 776 Anglian 250 2 3/4 HP De Dion 1903 UK 400 886 Anzani 2400 Stayer 1918 F 933 Ardie 200 Feuerreiter Bark 1937 1937 D 804 Ardie 305 1919 1923 D 996 Ariel 250 Leader 1959 1964 UK 871 Ariel 1000 Square Four Mk1 (2 tubes / paral 1939 1940 UK 420 Ariel Tri De Dion 1898 UK 471 Ariel 1000 MAG 1923 UK 868 Autoglider 269 2 1/2 HP Villiers 1919 1921 UK 340 1002 Automoto 500 A 30 Blackburne 1930 1933 F 779 Automoto 150 BH 1923 F 855 AWD 500 4 soupapes Rudge 4 v 1927 D 820 BAT 770 5/6 hp JAP 1913 UK 467 896 BCR 500 HS Chaise 1929 1930 F 454 887 Beardmore Precision 600 susp.
    [Show full text]
  • Motonafta Per Automobili - Benzina Per Industrie
    . ^ . Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Apeostatioa LA STA/A P A Nomo - Canottaggio - Yashtlng si, _ _ _ _ _ _ - - , ^ D^o » Ippica « Atletica - Scherma Ginnastiea - Cassia - Tipi - Podismo Giuoehi Sportivi - Vapietà Gsce ogni domenica in 16 pagine illustrate. SPORTIV(Conto correnteA colla post. DIRETTORI: NINO G. OAIMI E AVV. CESARE G ORI A-G ATTI - REDATTORE-CAPO GUSTAVO VERONA ABBOfiAIWEflTI DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE i risE Rziorii Anno IL,. CI • 15 N t e r o IL,. IO TORINO - piazza Solferino, 2 0 - TORINO Per trattative rivolgersi presso Un Numero j Estero ^.l*" 15 ! A™wraio Ctnt. 120 I—THUBF050 11-86 > JSji » IW mi1 MOHH e?, La marcia delle sartine: L'ultimo gran successo dello sport parigino fu la marcia delle <•. midinette» », alla quale parteciparono oltre 2500fanciulle, la prima delle quali ha coperto il percorso Parigi-Nanterre (Km. 12) in ore 1 23', AUTO - GARAGE ALESSIO ijittniottg di PadoVa TORINO - Via Orio botanico, 17 - TORINO Grande Fabbrica, di Carrozze e di Carrozzeria per Automobili àSENZiA OEHTRALE per la vendita di AUTOMOBILI ed ACCESSORI Corsa dei IO Km. Si ricevono PRENOTAZIONI dei MQDELU 1904 Vetture pesanti: Consegne assicurate in febbraio e jVlarzo 1904 DE-DION - MARTINI 1° FL Illl /D II ROCHET SCHNEIDER FLORENTIA - F. I. A.T. (MOPS) „ I 2° DE CATERS )) Grande Emporio Automobili d'occasione: MERCEDES 35 HP Due carrozzerie di gran lusso. Tonneau e Limousine. Vetture leggere: Fari. Accessori. F.T.A.T. 24 HP (mod. 1902) - Carrozzeria tonneau a 5 posti, nu- merosi accessori e pezzi di ricambio, Id. 12 HP (mod. 1902) - Carrozzeria Wagonnette a 6 posti, 1' tutta come nuova.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Comunale 1521-1949
    RELAZIONE FINALE SULL'OPERAZIONE DI RIORDINO E REINVENTARIAZIONE DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI RIVOLTA D'ADDA I lavori di riordino dell'archivio comunale di Rivolta D'Adda iniziarono in maniera insolita. Tutti gli atti esistenti erano, infatti, collocati in una serie di scatoloni, conservati presso un magazzino comunale, in quanto l'edificio municipale aveva appena subito un completo restauro, a causa del quale furono traslocati in altra sede, anche gli uffici comunali. Il primo intervento, essendo impossibile redigere un preventivo, fu quello di collocare tutto il materiale documentario su scaffalature metalliche, cercando di ricostruire la collocazione degli atti secondo l'inventario sommario, redatto nel 1940, dalla Ditta Salvati di Foligno. Al termine di questa necessaria operazione, fu possibile verificare la consistenza e lo stato delle carte, che giacevano in uno stato di deplorevole conservazione, a causa di una impressionante quantita' di polvere e sporcizia accumulatesi nelle cartelle fatiscenti,nelle quali era, in parte, raccolto il materiale cartaceo. Con un intervento di pulizia radicale, operato con accuratezza,si rese possibile la consultazione dei documenti, al fine di poter stabilire le modalita' d'intervento. Con la relazione del 1 set 1990, riscontrata il 15 set 1990 dalla dr. Andreina Bazzi, Soprintendente Archivistico, dopo un attento esame dell'inventario e della situazione esistenti, si optava per il rifacimento dell'inventario. Non esistendo nessun registro di protocollo, ne' atti ai quali rifarsi ed attraverso i quali poter ricostruire il titolario ottocentesco originario, venne suggerita direttamente dalla Soprintendenza Archivistica, una serie di titoli (allegato 3), che in alcuni casi, nei quali fu possibile il riscontro, si rivelo' essere corrispondente ad un probabile titolario originario.
    [Show full text]
  • TUBE SETS SETS TUBE SALES TERMS & CONDITIONS Price-List Validity Starts from October 1S T 2019
    2020 CATALOGUE TUBE SETS MADE IN ITALY SALES TERMS & CONDITIONS Price-list validity starts from October 1s t 2019 Prices do not include VAT Prices are expressed in Euro and intended Ex-Works Columbus factory, Milano, Italy The Soul of Cycling since 1919 #ColumbusTubing #Steelisreal In 1919, as Europe emerged from the ashes of the Great War, a twenty-seven Faccioli - crafted designs for Columbus, bringing innovation to the furniture Italian artisans who use Columbus tubes are admired and known all over the year old Angelo Luigi ‘A.L.’ Colombo signed the lease on a small factory and so industry and further reinforcing the reputation of Columbus as leaders in world, were determined to conquer international markets. Since that time began the production of steel tubes. With demand for bicycles running high, their modernist design. Later in the 1930s, the Columbus name, along with ‘Aelle’ and continuous uninterrupted research, highlighting the parts of the frame subjected makers were amongst his fi rst customers – Edoardo Bianchi, Umberto Dei, Atala, ‘Tenax’ was fi rst applied to special sets of bicycle tubes – the Columbus tubes to the highest stress, has helped to improve stiff ness and strength and increase Giovanni Maino. With his tubing well-proven in the bicycle industry, Angelo Luigi being drawn from Chrome Molybdenum steel and the fork blades being elliptical, resistance to deformation and breakage. Among the notable innovations are saw strength in creativity and diversity and was soon supplying material for the laying down standard characteristics that remain commonplace to this day. Never the taper-gauge elliptical fork blades, the conical helix tube butting, ‘Air’ – the tubular frames of seaplanes and road vehicles, as well as for furniture and ski-poles.
    [Show full text]
  • ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro D'italia. Di Rinaldo ROSSINI
    ECCELLENZE ITALIANE. III. Giro d'Italia. Di Rinaldo ROSSINI. INDICE GENERALE. 0. Storia anni 1909 – 1930. i pionieri del ciclismo. 1. Storia anni 1931 – 1955. l'epoca d'oro Coppi- Barali. 2. Storia anni 1956 – 1978. il dominio stranero di Merckx e Gimondi. 3. Storia anni 1979 – 1990. il dualismo Saronni- Moser, e l'arrivo di Hinault. 4. Storia 1991 – 1999. da Chiappucci a Induran a Pantani e Gotti. 5. Storia 2000 – 2010. gli anni di Simoni, Savoldelli, Basso. 6. Storia 2011 – 2016. gli anni di Contator e Nibali. 7. Maglie e Trofei. 8. Percorso. 9. Organizzazioni e Podi. LA MAGNIFICA STORIA DEL GIRO D'ITALIA. Informazioni. Ciclismo su strada. Gara Individuale. Organizzazione: RCS sport. Annuale. Corse a tappe. È una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada si svolge lungo, le strada italiane con cadenza annuale. Occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani. Il giro è una delle 3 corse più importanti del calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale insieme al Tuor di Francia e alla Vuelta di Spagna. Il record di vittorie è condiviso da tre ciclisti ognuno con 5 vittorie l'italiano Alfredo BINDA anni 1925- 1933. Fausto COPPI. Anni 1940 – 1953. Eddy MERCKX anni 1968 – 1974. record di tappe vinte. 42 Mario CIPOLLINI. Secondo per tappe vinte a quota 41 Alfredo BINDA. La nascita del GIRO venne formalizzata con un annuncio sulla Gazzetta dello Sport nel 1908 con la promessa di 25000 lire di premio al vincitore e la volontà di organizzare una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale.
    [Show full text]
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia N. 192 Del 18 Agosto 1928
    SUPPLEMENTO ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI. I Folli rag. Attilio Raffaele, residente a Milano. ORDINI CAVALLERESCHI Bisagno Italo fu Giuseppe, da Torino. Tiezzi Francesco, notaio in Firenze. D'Ormea prof. dott. Antonio, direttore del Manicomio San Nicolo di Siena. ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA Giacalone avv. Vincenzo, commissario prefettizio di Marsala. Sua Maësta si cömplacque nominare nell'.Ordine della Co· Con decreti 10 gennaio 1926. rona d'Italia: a gran cordone: Ji Suo Motu proprio: Carosio gr. uff. ing. Giovanni, presidente Soc. Italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Con decreti 2 gennaio 1926. a grand'uffiziale: a grand'uffiziale: Beccaria comm. Monsig. Giuseppe, cappellano maggiore di S. M, Giacomini comm. rag. Antonio, direttore della Banca d'Italia a 11 Re. Milano. a commendatore: Rosso comm. dott. Francesco, vice prefetto. Marena comm. comandante del Porto di prof. Francesco, Genova, Andreis cav. uff. avv. Luigi, procuratore generale d'Appello in To• Grossi cav. Camillo, colonnello degli alpini in S. M. rino. Elliotti comm. avv. giuriconsulto del comune di Roma. Ignazio. COÌ0mbo cav. uff. Ambrogio, commerciante in Milano. Bellini avv. senatore del Giuseppe, Regno. Lorigo prof. Nicola, chirurgo nell'Ospedale del Pellegrini in Na• 'Agnetti comm, Alberto, id. id. poli. Agnello Ferdinando, direttore Banca di America e Italia, sede di a commendatorer Palermo. Ubaldo fu residente a Sigillo. Crespi dott. Emilio, industriale in Capriate d'Adda. Fantozzi cav. uff. Pasquale, Casellati cav. Antonio di Adria, residente a Venezia. Oliveri cav. Vincenzo, presidente Soc. Promotrice di Belle Arti fri Lugiato cav. prof. dott. Luigi, medico chirurgo in Bergamo.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Padova
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI “M.FANNO” CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION TESI DI LAUREA “THE IMPACT OF ELECTRIFICATION ON THE BICYCLE INDUSTRY” RELATORE: CH.MO PROF. ANTONIO ZOTTI LAUREANDA: SARA MAZZOCATO MATRICOLA N. 1178841 ANNO ACCADEMICO 2018 – 2019 2 Il candidato dichiara che il presente lavoro è originale e non è già stato sottoposto, in tutto o in parte, per il conseguimento di un titolo accademico in altre Università italiane o straniere. Il candidato dichiara altresì che tutti i materiali utilizzati durante la preparazione dell’elaborato sono stati indicati nel testo e nella sezione “Riferimenti bibliografici” e che le eventuali citazioni testuali sono individuabili attraverso l’esplicito richiamo alla pubblicazione originale. The candidate declares that the present work is original and has not already been submitted, totally or in part, for the purposes of attaining an academic degree in other Italian or foreign universities. The candidate also declares that all the materials used during the preparation of the thesis have been explicitly indicated in the text and in the section "Bibliographical references" and that any textual citations can be identified through an explicit reference to the original publication. Firma dello studente _________________ 3 4 Index List of Figures ......................................................................................................................... 11 List of Graphs ........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Registro Ufficiale Tinte Moto Storiche Lechler-ASI
    AERMACCHI MODELLO ANNO PARTE-MOTO RELATIVA AL COLORE NOME COLORE CODICE ASI 125 N CIGNO 1951-53 MONOCROMATICA BEIGE KAKI AER A 2 125 M MONSONE 1952-54 COLORE PRINCIPALE ROSSO GRANATA AER A15 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 250 BICILINDRICA 1952-57 COLORE PRINCIPALE AZZURRO MET ND PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125 U GHIBLI 1953-55 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125 MOTOCARRO CAVALIERE MB8 1954 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 150 MOTOCARRO CAVALIERE MB8/1 1955 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125-125U/55 ZEFFIRO 1^ SERIE 1955-57 COLORE PRINCIPALE BEIGE CHIAIA AER A 4 PART. IN ALTRA TINTA GRIGIO MEDIO AER A14 125-125U/55 ZEFFIRO 2^ SERIE 1958-61 COLORE PRINCIPALE BEIGE CHIAIA AER A 4 PART. IN ALTRA TINTA GRIGIO MEDIO AER A14 150 ZEFFIRO MB9 1^SERIE 1955-57 MONOCROMATICA AZZURRO CENERE AER A17 150 ZEFFIRO MB9 2^SERIE 1958-61 MONOCROMATICA AZZURRO CENERE AER A17 175 CHIMERA 1956-61 COLORE PRINCIPALE ROSSO CORALLO AER A12 PART. IN ALTRA TINTA AVORIO ANTICO AER A11 ALTRA VERSIONE COLORE PRINCIPALE BRONZO AER A 8 PART. IN ALTRA TINTA INDACO MET AER A 3 PART. IN ALTRA TINTA BLEU CAPRI AER A29 PART. IN ALTRA TINTA VERDE CHIARO ND 175 ALA BIANCA 1957-64 COLORE PRINCIPALE NERO LUCIDO AER A30 PART. IN ALTRA TINTA PANNA AER A25 PART. IN ALTRA TINTA ORO BRONZATO AER A24 175-250 ALA ORO STRADALE 1957-67 COLORE PRINCIPALE ROSSO SPORT AER A 6 PART.
    [Show full text]
  • Bianchi Reserves the Right to Change Them Without Prior Notification
    TECHNOLOGY WITH SOUL 3 N UMBERS of A SUCCESSFUL history. LATEST TECHNOLOGY 4 2010 RANGE 5 The most prominent achievements: ROAD ROAD HOC 6 HOC FRAMES 22 12 Giro d’Italia B4P 8 B4P FRAMES 22 3 Tour de France C2C 10 C2C FRAMES 23 2 Vuelta a España DAMA BIANCA 16 GRAN FONDO 17 19 Milan - SanRemo GRAN FONDO FRAMES 17 D2 20 16 Tour of Lombardy D2 FRAMES 23 7 Paris-Roubaix URBAN 4 Liège-Bastogne-Liège FIXED GEAR 24 5 Flèche Wallonne SPORT CAMALEONTE 28 4 Amstel Gold Race 4 Road World Championship CITY CROSS-TERRAIN 30 6 Track World Championship: sprint, pursuit and points race MILANO 34 Julien Absalon, World and Olympic Champion 1 UCI Pro Tour MTB OFF-ROAD 38 MTB TECHNICAL SPECIFICATIONS 40 1 Olympic Gold Medal - Athens 2004 PARTS AND ACCESSORIES 44 9 World Championship BIKE TRACE 46 6 World Cup DISTRIBUTORS 47 12 European Championship 28 National Championship All information and all technical specifications are correct as of the time this catalog went to press. Bianchi reserves the right to change them without prior notification. For further information and updates, please see our website atwww.bianchiusa.com . Bianchi recommends that all cyclists wear a helmet and abide by the rules of the road. Leonardo Paez, Marathon World Cup Winner 2 www.bianchiusa.com www.bianchiusa.com 3 TECHNOLOGY WITH SOUL Bianchi has marked the history of cycling, with bicycles that have led many great champions to victory. Legendary riders such as Costante Girardengo, Tano Belloni and Fausto Coppi, heroic figures like Felice Gimondi or climbing artists like Marco Pantani.
    [Show full text]