. ^ . Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Apeostatioa LA STA/A P A Nomo - Canottaggio - Yashtlng si, ______- - , ^ D^o » Ippica « Atletica - Scherma Ginnastiea - Cassia - Tipi - Podismo Giuoehi Sportivi - Vapietà

Gsce ogni domenica in 16 pagine illustrate. SPORTIV(Conto correnteA colla post.

DIRETTORI: NINO G. OAIMI E AVV. CESARE G ORI A-G ATTI - REDATTORE-CAPO GUSTAVO VERONA

ABBOfiAIWEflTI DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE i risE Rziorii Anno IL,. CI • 15 N t e r o IL,. IO TORINO - piazza Solferino, 2 0 - TORINO Per trattative rivolgersi presso Un Numero j Estero ^.l*" 15 ! A™wraio Ctnt. 120 I—THUBF050 11-86 >

JSji » IW mi1 MOHH e?, La marcia delle sartine: L'ultimo gran successo dello sport parigino fu la marcia delle <•. midinette» », alla quale parteciparono oltre 2500fanciulle, la prima delle quali ha coperto il percorso Parigi-Nanterre (Km. 12) in ore 1 23', AUTO - GARAGE ALESSIO ijittniottg di PadoVa TORINO - Via Orio botanico, 17 - TORINO Grande Fabbrica, di Carrozze e di Carrozzeria per Automobili àSENZiA OEHTRALE per la vendita di AUTOMOBILI ed ACCESSORI Corsa dei IO Km. Si ricevono PRENOTAZIONI dei MQDELU 1904 Vetture pesanti: Consegne assicurate in febbraio e jVlarzo 1904 DE-DION - MARTINI 1° FL Illl /D II ROCHET SCHNEIDER FLORENTIA - F. I. A.T. (MOPS) „ I 2° DE CATERS )) Grande Emporio Automobili d'occasione: MERCEDES 35 HP Due carrozzerie di gran lusso. Tonneau e Limousine. Vetture leggere: Fari. Accessori. F.T.A.T. 24 HP (mod. 1902) - Carrozzeria tonneau a 5 posti, nu- merosi accessori e pezzi di ricambio, Id. 12 HP (mod. 1902) - Carrozzeria Wagonnette a 6 posti, 1' tutta come nuova. Fari. Ottima occasione. Id. 8 HP (mod. 1901) - Spider di lusso. Capote. Fari Bleriot. jVfotocictette: Tromba. PANHARD 8 HP - Surbaissé. Grande carrozzeria tutta In alluminio. Fari. Fanali. Occasione eccezionale. Id. 6 HP (2 cilindri) - Tonneau nuovo di lusso a 1 posti. f CI0H1 (tei) velocità 12 k l'ora Funzionamento perfetto. SERPO LLET 12 HP - Tipo tourista. Grande carrozzeria di lusso. Dais con due glaces. Accessori. Id. 10 HP (mod. 1902) - Doppio phaeton con dais e giace. 3» conino ( 11. ) 16 HP - Motore De-Dion. Spider con capote. Vetture elettriche KRIEGER Corsa del Kilometro Fari Bleriot - Gomme - Abbigliamenti - Accessori Vetture: F FLORIO (Panhard) velocità 128 li l'ora 2° 01 CATERS (Hors) „ DE DION BODTON & C jyfotoc/clette : AUTOMOBILI f CER1ZZA (Si 2» CI Tutti con PNEUMATICI LA FOPULAIRE 6 HF con retromarcia a pedale, ruote legno. chassis su molle allungate. . L. 4500 LA POPULdIRE 9 HF chassis speciale, con tonneau di lusso a 4 posti, come sopra, completamente finita . L. 5500

Adente Generale per l'Italia

Agenzia italiana dei pneumatici jVUchelin FIRENZE FIRENZE Via MILANO - Foro Bonaparte, 69 - MILANO Panzani, 26 ETTORE JlRGMim Via Panzani, 26 £a partecipazione dei mondo sportivo e industriale milanese

Il Salon di Torino non era che un progetto Secondo Prati ; avevano inoltre aderito senza in- •vago e indistinto, che coli'insistenza delle cose tervenire alla riunione : nate vitali bussava alla porta della mente per Emporio Automobilistico, Pneumatici Dunlop, uscire alla luce della realtà, e già minacciosi si e C. levavano i ma e i se a sbarrargli il passaggio. Primo e non minore ostacolo era quello che anche Erano pure presenti il comm. Federico Jonhson, amici carissimi ci avevano fatto temere, il pe- il dott. Gildo Guastalla e il sig. Cuneo Vidal in ricolo , cioè, che perpetuandosi un dualismo infon- rappresentanza della Direzione del Touring-Club dato e illogico, ma pur esistente, e al quale in Italiano e il sig. E. C. Costamagna, direttore della passato non erano mancate dolorose circostanze Gazzetta dello Sport. di affermarsi, fosse tolto a questa iniziativa, che Affidata la presidenza delia riunione al com- doveva svolgersi a Torino, il concorso volonte- mendatore Jonhson, il sig. Nino G. Caimi, a nome roso di Milano, l'altro grande centro industriale del Comitato ordinatore, ringraziò gl'intervenuti, sportivo italiano, la consorella italiana in cui e espose le linee generali del progetto del futuro tanta parte della forza morale e industrialo d'Italia Salon. s'accentra e s'accumula. Si procedette quindi alla nomina dei due dele- gati degli industriali milanesi e per acclamazione Bastava, è vero, il buon senso e quello spirito riuscirono eletti il sig. Edoardo Bianchi e avvo- di cordiale fratellanza che tante altre occasioni cato Cesare Isotta della ditta Isotta Fraschini e C. avevano confermato, bastava forse il fatto che La riunione si chiuse fra i migliori voti di buona Cavedini, uno dei più noti routiers italiani questa iniziativa partiva dalla Stampa Sportiva, riuscita al Salon di Torino. 2° arrivato nella corsa delle 6 ore. ossia da un giornale che non è nò torinese, nè (Fot. Foli, Milano). piemontese, ma italiano, e che ha trovato nel mondo * » industriale milanese tanta parte di quell'appoggio * * Come si vede, il nome e il numero delle ditte a cui deve la sua fortuna e la sua diffusione, ba- sizione di Torino, inviteremo prossimamente a che erano rappresentate a questa riunione con- mezzo scheda gli industriali milanesi a sostituirlo stava la serietà e l'importanza degli enti e la su- fermano l'interesse che il progettato Salon ha come loro delegato. periorità dei nomi che sono a capo del movimento incontrato nel mondo industriale milanese, e per * sportivo e industriale delle due città, per sfatare quanto questa prima adesione non significhi per * * questi timori e eliminare questo ostacolo; ma lo Il Comitato ordinatore è convocato per ia sua confessiamo lealmente, qualche ombra rimaneva prima seduta la sera del 3 Novembre alle nel nostro splendente orizzonte, qualche dubbio ore 21 nella redazione della Stampa Spor- viveva discreto tra le nostre brillauti speranze. tiva. r r

Ma fortunatamente, lo constatiamo con mal celata gioia di italiani e di iniziatori, il nostro invito a Milano ad associarsi al progetto del Le corse delle 6 ore al Trotter di Milano Salon automobilistico non poteva avere acco- Molto pubblico e tempo splendido. L'or- glienza migliore, e nessuna adesione poteva ganizzazione lasciò un poco a desiderare tornarci più gradita e lusinghiera. per il disordine del pubblico, invadente Milano ha ancora una volta confermato a quali continuamente le piste, e per il disordine, alti e nobili concetti inspiri il suo vittorioso diremo così, ottico procurato da quelli che cammino, e come al disopra di ogni piccina di- durante le corse si divertono ancora a gi- visione o rivalità essa sia la grande moderna rare nella seconda pista, impedendo lo metropoli dove a ogni idea buona, a ogni progetto spettacolo agii spettatori. Noi desideriamo utile non manca l'appoggio e l'adesione. che le cose siano ben fatte, e colla mas- E questo gentile e volonteroso concorso che il sima serietà, onde il pubblico che paga e mondo automobilistico e industriale milanese ha olie ha diritto di godere, non cominci ad voluto dare all'iniziativa nostra del Salon costi- abbandonare anche questo altro genere di tuisce un graditissimo debito pel mondo indu- corse, che pare lo attiri abbastanza. Come striale e sportivo torinese a secondare ed appog- pure è desiderabile un distintivo chiaro e giare le brillanti iniziative che Milano svolgerà visibile per i partecipanti, onde farli cono- nel 1905 in occasione della grande Esposizione scere a tutti. E tolti questi pochi difetti, del Sempione. eliminabili facilmente un'altra volta, la E' stabilito ! direzione del Filo-Cantanti va lodata per * * * l'incremento che dà allo sport ciclistico. La Ciò premesso diremo come per incarico del Co- corsa delle sei ore fu un vero e meritato mitato ordinatore i signori Giovanni Ceirano e trionfo per il forte Gerbi, una vera stoffa rag. Nino Caimi nella decorsa settimana abbiano di stayer, che avrà più grandi vittorie e riunito a Milano nell'elegante Garage già della su altri campi, se lo vorrà. La sua marcia ditta G. Bicordi ora Ceirano e C., una larga rap- di Km. 280.667 è la miglior lode che gli si presentanza degli industriali e commercianti mi- possa fare. lanesi per esporre loro i concetti informatori del Ottima pure fu la corsa fornita da Cave- Salon e pregarli di delegare due di essi a far S. A. E. il Conte di Torino alle gare di salto nella brughiera di Oallarate dini. E questo un giovane campione che parte del Comitato ordinatore. (Fot. Foli, MilanoJ. da qualche anno partecipa alle nostre più All'adunanzaerano rappresentate le seguenti ditte: importanti riunioni e a cui finora la for- tutte queste ditte intervento definitivo all'espo- Ceirano e C., Pneumatici Continental, Barnett e tuna non ha arriso, come meritano le sue qualità zione, è però certo che rispondendo il programma e il suo tenace volere. La sua corsa di domenica e l'effettuazione del progetto a quelle che sono lo pone a fianco a Gerbi, con cai divise gii onori le comuni aspettative e i comuni desiderii, tutto della giornata, e in prima linea fra i nostri mi- lascia credere che l'elenco suindicato si trasfor- gliori routiers. merà facilmente nel primo elenco degli esposi- tori milanesi a Torino. Ecco la posizione dei corridori nelle 6 ore : Prima ora. — Gerbi Km. 49.120; Taylor 47.800; Cavedini 44.300; Sivocci 43.200; Grassi 41.800. A confortarci in queste speranze e a confer- Seconda ora. — Gerbi Km. 98.670; Taylor mare la cordiale alleanza delle forze comuni per 96,450; Cavedini 94.800; Sivocci 93.100; Grassi raggiungere il comune intento, ci giungeva pure 84.700. graditissima e lusinghiera l'adesione dell'Auto- Terza ora. — Gerbi Km. 147.400; Cavedini mobile-Club di Milano, il quale oltre al suo pre- 138.400; Taylor 137.800; Sivoeci 121; Grassi 103.600. zioso patrocinio e alla sollecitata iscrizione del Quarta ora. — Gerbi Km. 193.600; Cavedini 178; nome del suo benemerito presidente, cav. Augusto Taylor 170.200; Sivocci 163; Grassi 139. Massoni nel Comitato d'onore, ci offre una valida Quinta ora, — Gerbi Km. 237.700; Cavedini e lusinghiera collaborazione delegando l'ottimo 218.200; Taylor 2.10.300; Sivocci 203.300; Grassi suo vice-presidente, marchese Camillo di Soragna, 175.200. a far parte del Comitato ordinatore. Sesta ora. — Gerbi Km. 280.667; Cavedini Così in attesa delle adesioni che ancora devono 256.426; Taylor 249.314; Sivocci 245.708; Grassi pervenirci, il Comitato d'onore è finora composto 211.572. dei signori: Sen. Secondo Frola, Sindaco di To- Completarono la riunione delle interessanti gare nno; on. conte Roberto Biscaretti di Ruffia; mar- di motociclette e in cui giunse 1. Montò, 2. Rota, chese Lorenzo Ginori Lisci, presidente dell'Auto- 3. Pavesi, 4. Vecchi. mobile-Club di Firenze; cav. Augusto Massoni, presidente dell'Automobile-Club di Milano ; onor. Teofilo Rossi, presidente della Camera di com- mercio di Torino; il presidente dèli'Automobile- I LUBRIFICANTI PER VELOCIPEDI Club di Torino. Comitato ordinatore: avv. Cesare Goria-Gatti, SLIDE conte E. di Bricherasio, conte E. Fossati-Reyneri, sono assolutamente insuperabili. cav. A. Rostain, marchese Camillo di Soragna, Il Conte Francesco Lazzaro rag. Nino G. Caimi, Mario Montò, ing. E. Rosselli, Spedisco contro vaglia-cartolina: vincitore del concorso ippico di Ponte di Brenta. avv. E. Scarfiotti, Edoardo Bianchi, Giovanni di lire 0,70 una scatoletta di pasta, Ceirano. » » 0,95 una latta d'olio,

* » » 1,50 una scatola pasta ed una latta d'olio. Scotti, Maison Talbot, Ernesto Reinach, Agenzia * * Pneumatici Micheli», Cesare Sala, Reina Zanar- Avendo l'avv. Cesare Isotta declinata la nomina EUGENIO PASCHETTA dini e C., Edoardo Biotti, Corrado Fiera e C., a membro del Comitato ordinatore per impedi- TORINO - Corso Valentino, 2 - TORINO Edoardo Bianchi, A. Fusi e C., Pabbre e Ga- menti derivanti dalle sue occupazioni, pur con- gliardi, Nazari e Gorla, Isotta Fraschini e C., fermando la sua adesione ed appoggio all'Espo- ti in vendila presso tutti i negozianti del ramo ciclistico. per la J00a Sezione dell'Asta Ciclistico italiano Lai festa grandiosa di Roma

V Audax Italiano, la simpatica associazione dei il ciclismo. Anche lì allo Scoglio di Prisio « bersaglieri » del ciclismo, ha costituito in questi romani e napoletani erano riuniti per solida- giorni la 100" Sezione a Rovereto (Trentino), in- rietà sportiva; ma i convenuti a mezzo della scrivendo il suo 2800mo socio, e, per l'occasione, ruota alata e non ancora... audace erano ro- siamo lieti (noi che fummo dei primi a dare l'ap- mani ed avevano compiuto per primi il lungo poggio cordiale alla nascente Società) di dedicare percorso in sole 13 ore. una pagina della nostra Stampa Sportiva all' im- Era il 12 giugno 1897 ; d'allora quanto cam- portante avvenimento che interessa tutta l'Italia, mino ! e di pubblicare l'importante e geniale discorso Audax ! Questa parola fatidica è entrata che il direttore generale, cav. uff. Vito Pardo, ormai nella consuetudine; i 9 ciclisti son di- ha tenuto durante il banchetto : ventati 3000; le idee che l'informava furono * accolte in tutti i rami dello sport, ed abbiamo * * visto sorgere uno dopo l'altro: il nuoto, l'al- pinismo ed il podismo audace. Egregi ospiti, egregi consoci, Ai cari amici, alcuni dei quali sono qui pre- Ecco, dinanzi a voi, le bandiere dell' Audax 5 senti, e per essi tutti a Carlo Arioli, pioniere ecco nel centro dell' oriflamma azzurra le aquile ammirevole, inchiniamoci riverenti, porgendo audaci che librano il volo gagliardo attraverso l'alloro dei vittoriosi ; essi ne sono ben degni ! l'Italia ! 11 nodo spirituale che unisce ed affratella Il sogno alimentato in segreto, per anni e anni, i ciclisti dell 'Audax, e che oggi ha procurata e che cercammo di raggiungere coi più semplici questa fiumana di telegrammi affettuosi per- mezzi e coi più grandi, questo sogno che in nome venuti da ogni angolo d'Italia, è caparra sicura dello sport abbiamo così spesso invocato, questo dell'avvenire grandioso della nostra Associa- sogno che hanno accarezzato per ben sei anni tutti zione nazionale, che marcia diretta e tenace quelli che con noi credono nell'ideale e nella per la sua strada, strada ben distinta da quella poesia dello sport, questo sogno fraterno si è, di ogni altra associazione sportiva. oggi, realizzato. Una nuova grande associazione I nostri fratelli delle cento città, coi loro nazionale conta l'Italia, e l'universale simpatia vibranti telegrammi, hanno sentito oggi di l'accompagna nel suo cammino raggiante di fede compiere un atto memorabile, hanno sentito 1 componenti la nuova sezione di Cuneo. e di entusiasmo. Ed è cammino trionfale elio oggi di aver avuta la sorte di esprimere un'idea e (Reale fot. Garuffi, Cuneo). segna la sua prima tappa colla costituita 100ma Se- di manifestare un sentimento. zione di Rovereto, Sezione sita in quell'Italia ir- Le idee ed i sentimenti sono più grandi delle ha dato ottimi risultati, si sono viste 6 squadre redenta che fiduciosa invoca dalla robusta edu- cose, e chi si eleva in nome loro diventa simbolo che partite ad intervalli stabiliti da porta San Gio- cazione dei fratelli risorti, l'audacia necessaria per esso stesso di una corrente e di un bisogno vanni , per strade diverse e con incontri ed in- compiere la santa aspirazione dei martiri caduti umano. croci fra loro in località ed ore diverse fissate anzi tempo. Ed è per questo che con sicura coscienza noi dall' orario, sono giunte a porta Romana di Al- La falange dei tremila nostri soci col trionfo dobbiamo, o colleghi, guardare fidenti nell'avve- bano, sbucando da vie opposte alle 9,40 precise del loro Audax, non compie soltanto una missione nire, che si schiude sereno dinanzi all' astro no- con puntualità ferroviaria. sportiva, ma una missione altamente educativa e vissimo clie sorge sull'orizzonte dello sport ita- Queste gite che si ripeteranno sono dei veri patriottica. Le scienze nobilitano, le arti ador- liano, risplendente di luce gaudiosa e simpatica. convegni radio-ciclistici, che procurano soddisfa- nano, l'agricoltura e l'industria arricchiscono un Col vostro auspicio, o dame cortesi e spirituali, zione a olii compila l'orario ed ai partecipanti. popolo; ma un popolo nobile, adorno e ricco po- e col vostro, o egregi cavalieri gentilmente venuti Il merito spetta intero al corrispondente della trebbe essere schiavo. Per converso un popolo qui ad assistere a questa nostra intima festa, bevo Sezione, signor Costantino Pisani. meno nobile, meno adorno, meno ricco, ma forte ali 'Audax, e v'invito al triplice grido di : hip, hip, Al banchetto tenutosi a Genzano innumerevoli per sua educazione fisica, o egregi amici, può hip, hurrah al ciclismo italiano ed all'Italia nostra ! furono i brindisi, ad Albano grandi feste, ma il trionfalmente combattere per la sua indipendenza clu fu il ritorno a Roma in massa, rientrando da e marciare baldo e fiero alla testa della civiltà. Tito Pardo. porta San Giovanni, in un immenso nucleo di A Rovereto vada quindi unito al nostro fra- oltre 400 ciclisti con in testa lo stesso direttore terno saluto di ciclisti, quello più significativo di La grande gita " Radiografica „. generale cav. uff. Vito Pardo e le bandiere della italiani ! D. G. dell'Alida®, della Sezione romana dell'Alida® La Sezione anziana di Roma, capitanata da quel- Domenica, con un cielo limpido e terso, la Se- Velocipedistica e della Forza e coraggio, fra due l'egregio uomo, da quel lavoratore ammirevole, zione madre « Roma » ha voluto festeggiare in fitte ale di popolo plaudente. da quell'inspiratore geniale e simpatico clic è Co- modo sfarzoso la lieta data, ed ha indetta una stantino Pisani, ha voluto con opportuna inizia- grande ottobrata ad Albano e Genzano, alla quale tiva riunirci a banchetto per solennizzare la prima presero parte anche una squadra di Audax di Il grande banchetto. pietra migliare dello sviluppo dell'Ando®, ed a S. M. Capua Vetere, che compivano la marcia Oltre 240 i convenuti al grande banchetto com- lui fanno corona i fratelli napoletani di S. M. Capua ufficiale Napoli-Roma. memorativo dell'Alida®, tenuto per solennizzare Vetere, che oggi abbiamo ospiti graditi, qui con- La genialità e la nuova ritrovata della gita a la fondazione della 100ma Sezione e l'iscrizione del venuti, a mezzo della ruota alata ed audace. carta radiografica, eseguita per la prima volta 2800° socio della simpatica Associazione nazionale. Questo banchetto ci ricorda un altro banchetto ieri mattina*dalla Sezione romana dt:\Vj iidax Jta- Il mondo sportivo al completo: Vito Pardo, ben più modesto, ma altrettanto importante per liano, non poteva avere un esito migliore; la prova. Carlo Arioli, Alfredo Moschi, Lorenzo Venti della direzione generale dell'Alida®; Costantino Pisani e Duilio Cerasa delia Sezione romana dell'Alida®; l'on. Brunialti, Trasatti, Guglielmotti, Schupfer, Sbricoli, Righetti, Stacchini del Touring Club; Sanipoli, Lattes, Lupi della Velocipedistica-, avvo- cato Vinai, Fabbri, Ilari, Spalletti della Forza e coraggio ; ed un numero fortissimo (oltre 40) di eleganti signore, fra le quali le gentili signore e signorine Trasatti, Fabbri, Patti, Moschi, Venti, Berini, Debbi (Audax), Bordone, Alvani, ecc. Festeggiatissimi furono gli ospiti della Sezione Audax di S. M. Capua Vetere, Bobecchi Mario, Apolloni Ernesto Cesare, Leardi Francesco, arri- vati compiendo una difficile marcia, e guidati mi- rabilmente dal direttore Giovanni Sticco e dal tenente Guidi del 9° regg. cavalleria Firenze, nonché i varii corrispondenti delle Sezioni limi- trofe. Al termine dello squisito banchetto, servito inap- puntabilmente dal Valiani (anch' esso socio del- l'Alida®), si diede la stura ai brindisi. / FERNET-BRANCA Spedalità dei jKf FRATELLI BRANCA - MILANO

AMARO, TONICO jpisjwffiL Corroborante, Digestivo Carlo Arioli Cav. Uff. Vito Pardo Alfredo Moschi- Guardarsi dalle contraffazioni Avv. Rodini Eugenio Avv. E. Ferrantini Paolo Rinaldi Costantino Pisani iwlili Rag. Lorenzo Venti

Serie per biciclette e jVfotociclette di fama mondiale, insuperabile per EADIE eleganza e scorrevolezza. -- Ogni pezzo come garanzia porta la marca di fabbrica. ff \ Rappresentante per tutta l'Italia con Deposito.

WILSON ** i Milano - QIULIO ndRQUrtRT - Torino Dopo che il segretario generale Carlo Arioli ebbe letto le provenienze degli 80 telegrammi ar- Una rjnova Sezione a Curjeo rivati dalle città italiane e per esteso quelli pa- triottici di Trieste e Eovereto, fra applausi gran- Domenica, 11 ottobre c. m., veniva inaugurata dissimi il direttore generale disse squisite ed a Cuneo una nuova Sezione delVAudax Italiano, acconcie parole sull'Awdax. con una prima marcia ufficiale sul percorso Cuneo- Seguirono l'on. Brunialti, come sempre, susci- Pmerolo-Avigliana-Torino-Savigliano-Cuneo, chi- tando entusiasmo col profetizzare uno sviluppo lometri 202, da effettuarsi in ore 15. immenso ali 'Audax, Costantino Pisani brillantis- Diciamo subito che la marcia sortì un esito simamente, Sticco e Guidi di S. M. Capila Yetere, splendido: su 10 partenti, 10 arrivati. Fabbri per la Forza e coraggio, Sanipoli per la I partecipanti, che ebbero cortesi ed af'ettuo- Velocipedistica, Venti ed ìlari per inneggiare sissime accoglienze tanto dai soci del Veloce Club , &WAudax, Napoleoni per Rieti ed infine, calda- di Pinerolo quanto dai compagni Audax torinesi, mente invitato, il cav. uff. Vinai che si fece am- mossi ad incontrarli per lungo tratto, colgono mirare come valentissimo oratore. l'occasione per renderne loro sentite grazie, spe- rando in occasione propizia per contraccam- Fu in complesso una serata trionfale per \'Au- biameli. dax, che ormai ha conquistato la generale ammi- razione e si è reso benemerito dello sport italiano. Si deve a tali accoglienze se la partenza da To- rino ebbe luogo con un'ora di ritardo nell'orario, ora però splendidamente guadagnata nel percorso, Grand Hotel Ville et Bologne - Torino quantunque la strada in continua salita. Dieci CorS'1 Vit'orlo Emanuele, 60 (in faccia ;lh Stazio-e di P. li.) minuti prima dell'ora fissata i novelli audax en- Prezzi (ronc ali - Luce elettrica - Bagni travano in Cuneo freschissimi, tanto freschi che - Caloriferi - Garage. da alcuni si sentì il bisogno di... sgranchirsi le Il una ferita cingi spcrtsmen. !.. GUERCIO, prop. gambe, dedicando nella serata alcune ore a Ter- sicore. come l'ha provato l'esperienza di questi ultimi cinquanta anni, nei quali abbiamo tratto così pic- colo beneficio dalla libertà. E' la riforma civile che ci occorre ; bisogna trovare il modo che emer- gano gli uomini che cercano di sollevare il livello U^dUcaSTOn^ Fìsica CoTT^S? AnWTCaitf della nostra educazione e di renderci più labo- riosi. Il Governo ha trascurato troppo l'educa- Tra i maggiori problemi della scuola moderna di equilibrio frequenti ed intense, obbliga la gio- zione degli Italiani: gli onori e l'influènza domi- è certamente quello dell'educazione fisica. Da ventù ad educarsi in modo da poter resistere alle natrice sono divenuti un monopolio degli uomini troppi anni si va ripetendo che la scuola insegna, crisi; ed i ricchi suggeriscono ai loro figliuoli di politici. La folla ammira solo quelli che sanno ma non educa, per cui i nostri giovani passano imparare una professione, od un'arte, nella previ- mantenere viva la lotta di classe, ed i socialisti attraverso il lungo stillicidio degli anni d'inse- sione di una catastrofe economica. Noi, guardiamo (che colla loro critica esercitano un'influenza be- gnamento senza che alcuno abbia pensato a sve- la meta; l'Americano fissa lo sguardo sulle av- nefica sulle tendenze della civiltà moderna) non gliare e fortificare il loro carattere e i loro mu- versità, sugli scacchi e gli insuccessi della via; e si occupano ancora di questo grave problema scoli, senza che alcuno, oltre che di scienza, abbia quanto più grande è la sua volontà e la risolu- dell'educazione, dal quale dipende ogni miglio- loro parlato della vita. zione sua e il coraggio, quanto più nobilmente ramento nell'ordine sociale ». E tutto questo errato in- E questi errori della scuola si riflettono e si dirizzo della nostra scuola aggravano nella vita dei nostri collegi, che sono moderna che tutti ricono- ancora con una definizione del Taine « une prismi scono e che nessuno ha sa- à quatre murs, avec à l'entrée, une boite ou se puto finora correggere, ap- trouve un concierge ». pare ancora più evidente se prendiamo come termine di I nostri collegi sono i discendenti diretti degli confronto i metodi d'inse- antichi conventi colla loro disciplina fredda e gnamento di altri popoli, claustrale e attraverso i quali la visione della meno vecchi di questa nostra vita passa scolorita e grigia. razza latina, i quali avendo Nei collegi inglesi e americani la gioventù ac- meno tesori di gloria da corre gioconda e volonterosa poiché collo studio adorare e perpetuare nella vi riceve il divertimento e la gioia. S'alternano memoria d e i discendenti, là le ore di studio colle lunghe ore di giuochi guardano più vittoriosamente sportivi all'aperto. Il foot ball, il base ball, il cri- all'avvenire e muovono sicuri ket, il tennis, il canottaggio, l'equitazione, la e forti alla sua conquista. bicicletta, il nuoto, la corsa, la scherma fanno parte, e parte larghissima, dei programmi d'inse- Angelo Mosso nel suo gnamento, e mentre sono con entusiasmo colti- nuovo libro ottimo Mens sana vati dagli allievi, hanno cure e attenzioni spe- in eorpore sano, scrive queste ciali da parte degli insegnanti che non disde- sante parole parlando degli gnano partecipare alle partite dei loro allievi. americani. E così i giovani che la scuola americana abi- « Il fine che si propongono lita ad entrare ne,Ma vita, avranno forse un minor gli Americani nell'educazione, 6 i sono dimenticati i lavori campestri... bagaglio scientifico, ma hanno in compenso un è affatto diverso dal nostro e corpo sano e forte, un carattere tenace e co- vi si trova quasi in antagonismo. I popoli latini può salvarsi da una crisi, altrettanto maggiore è sciente, e un concetto migliore e più giocondo fanno convergere le occupazioni della giovinezza la stima che esso gode. La gloria è nella lotta e della vita. verso il riposo ed il vivere quieto di un impiego, nel lavoro por conquistare la fortuna, non nel E questo è forse tutto il segreto della marcia senza rischi ed emozioni e senza gravi fatiche; il premio che può dare l'operosità, o nella ricchezza vittoriosa di questo giovane e ammirabile popolo lavoro moderato che si continua nella virilità è il che si guadagna senza merito anche dagli audaci americano. A. Cerniti. premio della vita disciplinata, umile e prudente. inetti. La fiacchezza, la dolcezza d'animo, l'ozio, « Gli Americani invece desiderano ed ammirano la trepidazione sono considerate come un vizio. ' il lavoro duro. Il regime economico, dove la con- « La prima rivoluzione che si deve compiere in In un prossimo nùmero pubblicheremo: correnza è più forte ed instabile, dove la produ- Italia, è la rivoluzione intellettuale, non la poli- Il giro podistico di Genova. — La marcia delle zione agricola ed i capitali subiscono delle rotture tica, che lascierebbe povero ed ignorante il popolo, sartine a Parigi. — Automobilismo militare.

couegi americani le ore di equitazione si alternano a quelle di canottaggio.

" 11 1 1 1 —•——W^MIII L'Olooblitz è II solo Olio approvato dal L'Olooblitz è il solo Olio approvato dal T. O. I. o posto in vondita presso tutti ! T. G. I. e posto In vondita presso tutti # depositi rloonosolutl da! T. O. I. stosso. depositi rloonosolutl dal T. O. I. stosso. ERNESTO RElN/fCH - niL/JNO ERNESTO REINdCH - niLdNO stico italiano aveva uno dei suoi capi nel cava- liere Pozzoli, benemerito istruttore dei pompieri di Milano, già di per sè s'era quindi fatta strada l'idea che come la ginnastica era la miglior pre- Una pratica applicazione della ginnastica - Il congresso regionale ligure dei pompieri parazione pei pompieri, così i migliori futuri pompieri sarebbero stati i ginnasti. Veramente pratica e lodevole fu quindi l'ini- La nota forinola l'arte per l'arte potrebbe es- Allo stesso Zaccaria Oberto, l'infaticabile pre- ziativa presa dall'Andrea Loria di Genova di sere tradotta nel campo dell'educazione fisica in sidente della Società Ginnastica Andrea Loria di bandire un congresso regionale ligure di pom- quella della ginnastica cóme sport, a cui fa ri- Genova, dobbiamo ora un progetto che segna un pieri al quale furono pure invitate alcune altre scontro quella della ginnastica come utile e pre- ziosa preparazione dei nostri muscoli alle esigenze e ai casi della vita. Non intendo qui fare digressioni su queste for- mule che corrispondono a diverse tendenze e quindi ingolfarmi in discussioni di metodi. Con- stato solamente come pochi sports mettano capo direttamente come la ginnastica alla vita pratica e come nessuna educazione all'infuori di quella della palestra trovi larga e utile applicazione nella vita d'ogni giorno. Infatti, se è molto problematico clie il duello ci offra l'opportunità di mettere a profitto le nostre conoscenze schermistiche, se è molto in- certo che la difesa personale ci faccia apprezzare la nostra scuola di boxe o di bastone, se non è molto frequente che una guerra venga a racco- gliere i benefici dell'apostolato ippico, accade per contro molto spesso che ci sia utile essere veloci in una corsa, agili in un salto, sicuri nella forza del nostro braccio e dotati di quel sangue freddo e di quel coraggio che consentono di uscire vittoriosi in pericolosi frangenti della no- stra esistenza. Queste sono appunto le caratteristiche dell'in- segnamento ginnastico, il quale sviluppa e raf- forza tutto l'organismo senza esercitare sover- chiamente un gruppo di muscoli a danno degli La squadra dei pompieri della E. Marina di Spezia. (Fot. ing. J. Cattaneo e C., Genova). altri, che colla rivelazione della propria forza dà nuovo indirizzo all'attività ginnastica e raccoglie squadre italiane e al quale aderirono i principali al nostro io morale quella coscienza e quella si- attorno ad essa nuove forze e nuove simpatie Corpi di pompieri italiani, il Municipio di Genova curezza da cui scaturisce il coraggio. Peccato l'alleanza fra ginnasti i pompieri. e i Ministeri della Guerra, della Marina e dell'In- però clie in Italia l'opera della società ginnastica Già da qualche anno noi abbiamo ammirato ai terno mandando delegati alle riunioni. Al Congresso erano rappresentati i Corpi di pompieri di Milano, Firenze, Venezia, Ferrara, Brescia, Savona, PaVia, Gallarate, Bassano, Sa- ranno, Napoli, Lucca, Ciriè, Arezzo, Siena, Ra- venna, Palermo, Spezia, Torino, Genova, Sam- pierdarena, Lecco, Vigevano, Livorno, Monte- varchi, Faenza, Novara, Prato, Pieve di Cadore, Trento, Como, Soresina, Desio, Lodi, Varese, Bergamo, Cremona, Fiume, Pola, ecc., ossia la gran maggioranza delle squadre italiane. I temi svolti nel Congresso furono interessanti e riguardarono argomenti tecnici cioè: sulla ne- cessità di una statistica sugli incendi; sulla ne- cessità della medaglia d'anzianità, ai pompieri; divisa unica dei pompieri e sull'organizzazione del servizio pompieri in Francia.

La parte interessante della riunione furono i saggi pubblici dati dai pompieri liguri al velo- dromo dell'« Andrea Doria » in Bisaguo, ai quali accorse una folla di pubblico e le più importanti autorità cittadine. Le esercitazioni consistevano in esperimenti di « estinzioni, di salvataggi, di salti, fatti sopra un castello in legno costruito appositamente. [La manovra nel porto: 1 pompieri del E. Arsenale di Spezia all'opera (Fot. ing. I. Cattaneo e C., Genova). In questi diffìcili esercizi si distinsero i pom- pieri di Sestri Ponente (20 uomini, comandante Francesco Raimondi), i quali sono muniti di bi- sia poco apprezzatale .viva lontana quasi dal mo- nostri concorsi ginnastici qualche squadra di ciclette per accorrere più sollecitamente sul luogo vimento sportivo, coltivata solamente dalla fede pompieri eseguire brillantemente gli esercizi delle dell'incendio e quelli di Savona (18 militi, coman- incrollabile di pochi apostoli, attorno a cui si ab- nostre società, già da tempo il mondo ginna- dante Agostino Quierazza), che esperimentarono barbicano troppo spesso gonfie nullità e interes- sate ambizioni !

Ma se la palestra è la migliore preparazione alla vita fisica, essa assùme una speciale importanza e utilità considerata logico e prezioso avviamento a certe professioni e alla vita militare. E' antico il concetto delia palestra anticamera alia caserma, e già altre nazioni, come la Francia, hanno riconosciuto la collaborazione che può ve- nire dalle Società ginnastiche all'educazione mi- litare, istituendo quei brevetti idoneità per cui olii può dimostrare di aver con profitto frequen- tato le palestre, ottiene una riduzione nella ferma, al pari di colui che la fortuna mette in grado di sborsare qualche migliaio di lire. Vi è nella connessione tra la palestra e l'eser- cito tutto un nucleo di studi e di applicazioni che possono entrare come fattori non trascura- bili nella soluzione del problema militare, e in- vano l'amico mio carissimo Zaccaria Oberti nel Congresso di Vicenza del 1900 richiamava l'atten- zione della Federazione e del Governo su questa importante questione. Le buone idee in Italia devono diventare vec- chie prima di essere prese sul serio. I pompieri di Genova con una rapida manovra aprono sei bocche d'estinzione. (Fot. ing. I. Cattaneo e C., Genova). THE READY BRAKE Sarà lei più alta Novità Pel 1904 Mv IMI: liisiv prrivo IXE>Iv MONDO ! ~m Il più istantaneo, il più regolabile, il più elegante, il più pratico per CITTÀ e MONTAGNA « DUPLEX " CflRLQNl'5 BRrtKE C. - niLdNO - "" " ^^irT J2S&&BSS"*™ CARBONI'S PATENT un sacco funicolare di salvataggio d'invenzione del bravo comandante, quelli di Sampierdarena (20 militi, comandante A. Capello), che fecero salti da altezze di 12-35 metri con fantocci figu- La Riunione Automobilistica di Padova ranti persone salvate ; quelli di Voltri (in forma- Non ci è possibile dare in questo numero una zione), e quelli di Pontedecimo (costituito da vo- diffusa relazione della riunione automobilistica di lontari), e quelli di Vigevano (6 nomini, coman- Padova, attendendo delle illustrazioni promesseci dante prof. Pappodio), che si fecero ammirare dagli amici di colà. Constatiamo però con vivo per la celerità e destrezza. compiacimento come questa sia stata l'unica La squadra di Genova fece brillantissimi eser- riunione autorizzata in questi ultimi tempi dal cizi, e infine i pompieri della Regia Marina di Governo italiano, e come nessun incidente sia ve- Spezia (22 uomini comandati dal maresciallo nuto a turbarne lo svolgimento. F. Laurenti), eseguirono in porto su un vecchio È vero die in questo lieto successo entra per piroscafo in demolizione, delle difficilissime e in- molto l'opera previdente e vigilo dell'Unione Au- teressanti manovre di salvataggio. tomobilistica Veneta, che scrisse così al suo at- tivo un nuovo capitolo di benemerenza nel libro dell'automobilismo italiano, ma rimano pur sempre La parte caratteristica dello spettacolo al velo- inspiegabile la negazione di certi altri prefetti dromo furono alcune brillantissime manovre ese- che di fronte ad uguali garanzie e affidamenti guite dalie squadre dei ginnasti delle Società non si sono lasciati smuovere dal partito preso « Andrea Loria » e « Raffaele Rubattino » di della proibizione. Genova. Come abbiamo accennato precedentemente, il I primi in numero di 24, comandati dal loro ritardo nella data della riunione e il breve tempo bravo maestro Tassi (aiuto istruttori sergente trascorso tra l'annuncio e l'effettuazione hanno Vassallo e caporale Baghetto dei pompieri di Ge- fatto mancare a queste corse quella larga parte- nova) svolsero tra l'ammirazione e gli applausi cipazione di concorrenti che avrebbero meritato del pubblico il seguente tema: e clie certamente non sarebbe mancata, se questi <-, In un fabbricato scoppia improvvisamente un coefficienti negativi fossero stati evitati. incendio. I ginnasti accorrono con due scale- Ad ogni modo, quantunque limitata, la lotta fu sacchi di salvataggio e salgono per due finestre interessante. I più temibili concorrenti al record al terzo piano spegnendo l'incendio che ha in- di Bovolenta erano il cav. Florio con una Pan- vaso le due ali della casa. Contemporaneamente hard da 70 HP, il barone Le Caters con una altre due squadre con scale salgono sul tetto e Mors 90 HP, e il sig. Bnrtou con una De Dietrich mettono in azione i due sacchi di salvataggio, 45 HP, i quali dovevano anzitutto lottare col salvando le persone in pericolo. >> precedente record 1902, detenuto dal cav. Florio I ginnasti della Raffaele Rubattino (in numero Tentativi di salvataggio passando pel tetto. con una media di 112 km. l'ora. di 20, comandante Calibrata, aiuto istruttore pom- (Fot. ing. Cattaneo e C., Genova). I risultati di quest'anno furono insperati, giac- pieri), svolsero brillantemente il tema: _ « Nella palestra della società è istituita una serie di esercitazioni per istruzione volontari pompieri. Lungo le facciate di una casa sono disposte delle lunghe funi (m. 29) per l'arrampicata. Scoppia improvvisamente un incendio al terzo piano, i Risultati o progetti ginnasti si arrampicano pronti sulle funi, pene- trano in casa dalle finestre, e mentre una squadra si accinge allo spegnimento a mezzo di secchi La curiosità del gran pubblico e dei giornali d'acqua, l'altra opera il salvataggio delle persone, politici fu richiamata sul podismo dalla geniale a mezzo del sacco, ed in ultimo sloggia, serven- iniziativa d'un confratello parigino della marcia dosi delle funi ». delle midinettes, clic ottenne un successo di cu- riosità e di concorrenti insperato e insuperato. Infatti oltre 2500 furono le partenti, e forse mezzo milione di spettatori si assiepava lungo il per- Questi esercizi, oltre alia valentìa degli esecu- corso a salutare le graziose competitrici. Su questo tori, dimostrarono eloquentemente qual prezioso importante avvenimento la Stampa Sportiva ri- aiuto possono dare i ginnasti ai pompieri in caso tornerà prossimamente, sia per illustrare la riu- d'incendio e come le palestre possano preparare degli ottimi elementi pel Corpo dei pompieri. nione parigina, sia per render noto un suo pro- getto (l'uni: consimile gara in Italia. Le gare, il congresso e le esercitazioni proce- dettero col miglior buon ordine e finirono accom- Registriamo intanto il saccesso che già ottenne pagnate da cordiali riunioni in cui VAndrea Boria m Italia una riunione organizzata sull'esempio ha potuto lare apprezzare ancora una volta la delie recenti grandi prove podistiche francesi1 il sua squis.ta ospitalità, riaffermando con questa giro della città. sua geniale e coraggiosa iniziativa a quali con- A Genova, per iniziativa delia Società Andrea cetti pratici e moderni inspiri il suo vittorioso Bona e lo Sport Pedestre, si ebbe domenica il cammino. giro delia città, a cui parteciparono oltre 150 con- correnti. E' questo un nuovo titolo che va a iscriversi nel libro delle benemerenze della fiorente Società A Milano domenica, 8 novembre, per iniziativa genovese, in cui salutiamo il prototipo delle so- della Gazzetta dello Sport e col concorso di tutte cietà ginnastiche italiane, ci,e tutte vorremmo le Società sportive milanesi, si prepara consi- a sua somiglianza foggiate e cioè fucine di mu- mile prova, ed è facile pronosticare alla riunione scoli e di caratteri, scuole di disciplina e di co- ottimo successo. raggio, palestre di energie nobili e sane, di ideali A Torino, per iniziativa della Stampa Sportiva, pratici e civili. non mancherà a suo tempo una prova consimile. Per intanto compiacciamoci di questo rapido Nino («. Caimi. ascendere dello sport\degli umili. Manovre colle scale aeree e le scale a ramponi. (Fot. ing. Cattaneo e C., Genova).

chè il record dell'anno scorso fu battuto e por- tato a 115 km. (Panhard di Florio), mentre Ta- magni colla brillantissima performance della sua Marchand portava il record italiano delle moto- ciclette a 102 km. Ecco i tempi della riunione Corsa 10 km. - Categoria vvetture e oltre 700 km.: 1. Florio (Paillard) in 5' 12" 1(5; 2. barone Le Caters (Mors, 90 HP), 5'28" 2|5; 3. Bùrton (De Dietrich, 45 HP) 7' 13" 1 [5. Vetture leggere: 1. Borsetto (Fiat, 16 HP), in 8' 12"i [5. ' h Motociclette oltre 50 kg.: 3. Tamagni (Marchand, 36 HP) in 6' 54'' 3[5; 2. Giappone (Peugeot, 34 HP), 7' 36" 2[5 ; 3. A. Lazara (Opel), 3 6'39". Motociclette sotto 50 kg.: 3. Cedrino (Rosselli) in 8' 27" 3(5 ; 2. Marchand (Marchand), 9'32" 4:5; 3. Cordero (Rosselli), 9'38"4[5; 4. Cerizza (Stuc- chi) in 9'28"4[5; 5. Piugeot, 6. Tenax, 7. Oerabo- lini, 8. Tovresini, 9. Giro. Nel record elei km.: 3. Florio (Panhard), 28" 3r5- 2. Le Caters (Mors), 29"4[5; 3. Tamagni (Mar- chand), 36" 4t5 ; 4. Burton (De Dietrich), 38"! [5; 5. Giuppone (Peugeot, 44" 3[5; 6. Cerizza (Stucchi), La chiusura del concorso: le principali autorità e una numerosa folla presenziavano la premiazione. 45"; 7. Cedrino (Rosselli), 48"; 8. Marchand, (Fot. ing. I. Oatt-neo e C., Genova). (Marchand), 49" 4[5 ; 9. Corderò (Rosselli), 50" 1 [5.

La Motocicletta trionfatrice de! 1903 Rappresentanza per l'Italia : MILANO - SECONDO Pl^^TI Via Cesare Correnti, 8 eato, quanti ghiacciai egli ha attraversato, in quanti Le grandi riunioni al galoppo in Francia burroni profondi si è fatto calar giù legato alle corde, Il Gran Premio d'Autunno (L. 100.000, m. 2400), La gran cavalla è stata montata da (piasi tutti quanti laghi ha visto fremere come tutti sanno, è stato un faci'e successo di i migliori yockeys che si sono trovati in Francia; sotto la carezza del vento quella ottima cavalla che si chiama La Oamargo, l'ultima sua vi toria la riportò avendo in sella delle Alpi, e vi mostra delle la quale portando i colori del sig. M. Abeille ha Nash Turner, il cui compito, diva la grande fa- fotografie, delle piante etno- vinto nella sua carriera di corse (è nella sua cilità con cui ha vinto la corsa, è stato facile. grafiche, delle memorie prese quinta annata) la bella cifra di L. 844,425!... A Del resto, questo giovane yockey si è fatto va- qua e là, scritte in fretta e due anni essa ha vinto du • delle corse dispu- lere specie in questo scorcio di stag'one, ripor- con mano tremati te dal freddo tate; a tre anni ha vinto il Premio Diana il tando numerose vittorie. o dalla paura, ha fino dei Premio Vermeille, giungendo terza nel Gran La corsa, per la presenza di un cavallo in- versi improvvisati sugli al- Premio d'Autunno, e non piazzandosi in altre glese, Wave'et's Pride, è riuscita veramente una bume dei diversi alberghi quattro corse. A quattro autii la sua carriera fu corsa internazionale; del resto il puledro inglese, alpini, ed una raccolta di brillantissima: essa vinse sette eorse delle dieci poiché il yockey di Brema non ha perseverato, motti... più o meno di spirito, disputate, fra cui il Gran Premio di Baden-Baden ha potuto occupare il secondo posto, ciò che può racimolati sulle pietre delle ed il Gran Premio d'Autunno. essergli un titolo di gloria in Inghilterra. Tra i alte vette. Nella corrente annata essa ha corso dieci volte non piazzati si soni trovati Frisi/net.. Ilébron, 'a Non vi parlo delle raccolte in Francia ed ha riportato altrettante vittorie; Chine, Grallignali, Yiewx Paris e Shebdiz. botaniche e mineralogiche, ne ha sempre piene le tasche e a furia di mostrarle diven- La grande scuderia del sig. Edmondo Blane tano piene anche le tasche non ha avuto rappresentanti in questa corsa. Dei degli ascoltatori. suoi tre vittoriosi tre anni, due soli r mungono L'altro giorno mi è venuto in allenamento tentando inutilmente di strappare a cercare. Già, è sempre Ini una vittoria sul suolo inglese. che mi cerca, visto ohe io lo II grande Vinicius, destinato ad una carriera sfuggo. Se l'era un po' avuta brillantissima, in seguito all'incidente incorsogli a male della non simpatica correndo il « Premio Royal Oak », fu definitiva- réclame che gli avevo fatta. mente ritirato dall'allenamento e mandato nella Mi lia subito attaccato con splendida razza di Jardy a tenere buona com- un fiume, un torrente, un su- pagnia ai due grandi stalloni Masqué e Flanig bisso, un finimondo, un caos Fox. Questo è lo stallone del giorno ; i suoi due di parole. primi prodotti che hanno corso nell'annata, French — Bravo, lei crede che io Fox e Gouvi rnant hanno entrambi delle splen- scherzi, che io esageri, che dide performance^. io sia un Tartarin qualun- que ; avrebbe dovuto seguirmi in questo mese, corrermi ap- Wavelet's Pri Colle vittorie di questi due ultimi puledri, il presso e vedere di che cosa sig. Ed. Blanc ha intascato, come premi vinti nell'annata, oltre un milione, il che costituisce un re- cord il quale difficilmente verrà battuto. Però, stando al risultato delle ultime corse, i due puledri del sig. Ed. Blanc non sarebbero i migliori dell'annata; questo posto Il signor Abeille ed il suo trainer Lavis. tocca certamente a Lorlot, come Quo Vadis, figlio di Winkfield's solo a Baden-Baden ed in Inghilterra ha dovuto Pride, che corre nei colori del sig. cedere il primo posto. Essa ha corso con tutti i Leponte; buone speranze in se- pesi, in qualunque terreno, contro ogni sorta di guito alle belL vittorie a Baden- concorrenti, tra cui anche delle vere celebrità. Baden, dava Ob (lei sig. Eplirussi, La Oamargo è una gran cavalla come lo è ma le sue ultime corse non sono pure Sceptre, che in Inghilterra finora ha vinto state molto coneludenti. oltre 945.000 lire, come da noi è stata Tarantella. Da due a tre anni, benché il Per strana combinazione queste tre cavalle sono tragitto non sia troppo lungo, contemporanee : chissà che i propri prodotti non molti puledri fanno dei grandi abbiano qualche giorno ad incontrarsi in qualche mutamenti: i buoni spesso peg- grande corsa. giorano, i meno buoni migliorano, Intanto se si facesse quel match progettato tra salvo poi trovarsi tra i debuttanti Sceptre e La Oamargo, la cosa riuscirebbe inte- qualcuno che li equivalga tutti. ressantissima ; ma molto probabilmente questo Ad ogni modo il sig. Edmondo incontro non si effettuerà. Il sig. Abeille vuol Blanc può avere quasi la certezza correre a Chantilly, mentre il proprietario in- di occupare nel 1904, tra i pro- glese non vuol allontanarsi dalla sua patria. Come prietari di scuderia, uu eccellente 11, barone di Schickles, il trainer Webb L'allenatore Lavis mette la mettersi d'accordo !... posto. il conte de Pourtalés, il trainer Cormor. Il sig. Abeille è uno dei più simpatici proprie- E. M.

L'arrivo nel Gran Premio d'Autunno. tari della Francia, e s'occupa egli stesso con pas- sono capaci queste mie piccole gambe; non ho con- sione e competenza del suo allevamento e della tato mai i chilometri, ma le centinaia son passate, sua scuderia. Nei suoi acquisti, tra cui si con- DOPO LA nONT/lQN/1 e che forza ! non lo credevo neppure io, e le care tano Ohampaubert, Calceoìaire, Callistrate e la Panciotti è tornato in città. Nero, bruciato, compagne e i lieti amici nelle tante escursioni fatte, madre della La Oamargo, Belle et Borine, egli è colla punta del naso arrossita e rotondeggiante, restavano a bocca aperta a vedere arrampicarsi sulle stato sempre fortunato. ma sempre allegro e parolaio. ripide cime del Monviso, di Castellondino, di San Tutti i suoi cavalli vengono allenati da Lavis, Manco a farlo apposta tutti, uno per uno, lo Grato, del monte Bracco, questa rotonda pancia uno dei più coscienziosi trainer di oltre alpe, e interrogano, e Panciotti narra ad ognuno una di- che mi precede come un triste annunzio di stan- di una competenza non comune. versa avventura; oh! quante punte egli ha toc- chezza precoce. E nelle discese ! anzi nelle preci- 6 a., nato in Inghilterra da Fernandez e Navelet. Exema, 4 a., rato in Francia da Gutliver e Halapa. orietario maggiore J. D'Edwards. Proprietario Visconte d'Harcourt, Yochey Torpe.

con quell'aria bonacciona e beata vi sole, alla terra, alle stelle, alla luna, all'aria, al- manda spesso a casa a quattro piedi l'acqua, al monte, al piano, alla compagnia e via e colla testa nelle nuvole. dicendo; poi versi più o meno zoppi, sentenze « Ali ! caro lei, che grazia di Dio che vi fanno restar più imbecilli del solito, fred- quelle escursioni fatte coi piedi dure che vi fan gettare nel fuoco una catasta di sotto la tavola di Meni di Gstana legna, e sentimentalismi all'acqua di rose che vi (gentile ammasso di pietre e casu- fanno pensare a quale più sublime vetta bisogne- polein alto da Crissolo) con un pin- rebbe impiccare gli autori per non vederli più... zettino all'altezza di più di mille e «Un piccolo saggio, ecco un mezzo matto che qualche metro, fornito di ogni lec- scrive: « Qui si gode, si spera, si ama »; e un cornia cittadina... bello spirito (il mio amico Rico), sotto : « e si « Ah ! la serva del parroco come paga ! ». E Fan tasto, col naso rosso dal freddo, fa bone il risotto ! giù un'allegra e frizzante canzonetta a versiciat- « Se nasco un'altra volta a questo toli piccoli come me, e un po' figli delle bottiglie mondo vi garantisco che mi farò prete del giorno prima... e se mi faranno parroco vado a star « Oh... caro lei... ». lassù, sopra una punta di montagna, A questo punto cominciavo a perdere le staffe. con una mula che vada e venga da Senta, caro Panciotti, se ha ancora tante... belle mossiti Michele a caricare l'acqua cose da dirmi, non potremmo rimandar la seduta1? della vite, ed una serva che in com- Panciotti mi guardò sorridente, aveva questa pagnia del lungo, furbo ed affabile volta almeno intuito il mio pensiero. ;Meni, sappia farmi del buon risotto — Senta, — mi fece, — lei mi deve promettere e friggermi quelle care e gustose di venire con me un'altra volta, perchè voglio che trote del Po. si ricreda, io le farò fare la via crucis del buon « E poi venitemi a contare che vino, un pranzo coi fiocchi a quanti metri vuole, l'alpinismo è pericoloso. Domanda- senza rimpianto delle porcherie di città, delle escursioni a buon mercato, con neve, ghiacciai, La Camargo. rinomato trainer Leigh e la cavalla Ginette, tene al mio compagno Fantasio ! Tutt'al piii si può cadere... sotto punte, burroni e frane, tutto quel che vuole ; le la tavola... farò sentire dei pezzi di musica, diretti dal mae- « E quegli spettacoli sublimi, incantevoli, affa- stro Pontiroli, che in un anno è stato più grande pitazióni... perchè io, vede, mi scinanti del vuoto immenso, dell'orrido sotto gli di Nouma-Hava; le farò fare dei balli sotto l'ala, precipitavo come una pietra, occhi che vi obbliga a seder per terra per non da farle ricordare i circoli cittadini; le farò sen- M— come una palla, piantavo i precipitare in giù, che vi fa tremare per la paura tire fischiar ie marmotte a pochi passi, e le farò chiodi... (triste ricordo della di non poter più tornare a casa a pagare i vostri vedere le nuvole sotto e sopra. mia vita cittadina !) delle mie debiti, che vi fa prendere le strade al largo e far « E se lo porto (condurlo la prima volta è im- scarpe a terra e via... fino a magari 20 chilometri in più per risparmiare la possibile) a casa mia, lei vedrà le stelle se prova lacerarmi i pantaloni... in certe pelle ? Oli ! le dolci avventure, le risate allegre, a discenderne, anche quando non ci sono... località... montuose. eclieggianti sulle nude e sonore rocce, le liete — Bene, verrò, ma ad un patto. « Sante e care emozioni dei corse... in discesa, i racconti ascoltati con religiosa — Dica, ma se si tratta di pagare, no; lì c'è monti; e i ghiacciai! oh quel incredulità accanto al fuoco schioppettante di un tutto a gratis, anche i peperoni... bianco tanto bianco che nem- albergo alpino: un cacciatore che ha ammazzato — Al patto elio lei non me ne parli più... meno D'Annunzio saprebbe un esercito di marmotte e camosci, un alpinista — Glielo giuro; ed ora eccole un mazzetto di trovar più bianco, e quelle che ha fatto tante punte... ma che ora è stanco e edelweis colti da me. acque scintillanti, chiacchie- si contenta di osservarle, un escursionista che fa ranti, cascanti, e dissetanti ! 100 e più chilometri al giorno... sulla carta topo- Ho saputo dopo che gli edelweis furono com- « Caro lei, provi un anno grafica... tutte belle macchiette che non conoscen- prati da Panciotti per la strada. Ali ! fantastico a venire con mo ai piedi del dosi l'un con l'altro si credono in diritto di fare alpinista! Erpi. Monviso, ci fermeremo a Pae- a chi le sballa più grosse. sana, un bel paesetto dove si « L'aria è fredda, e bisogna in qualche modo balla almeno ogni domenica, riscaldare l'ambiente. dove conviene tutta una co- « E gli albume, o caro lei, gli albums degli al- lonia d'illustri sconosciuti, berghi sono un amore. L'imbecillità umana è in FANALI dove c'è un certo signor Mi- ragion diretta dello spazio occupato, salvo, s'in- ED ACCESSORI chele clic ha delle bottiglie e tende, le dovute eccezioni. Ci son di quelli che PER AUTOMOBILI che ha la mano larga come scrivono l'ora di arrivo, il pranzo dettagliato, la misericordia, che vi invita nome, cognome, patria e connotati degli interve- a cena volentieri e vi offre nuti, poi le passeggiate fatte, l'ora del riposo, e OFFICINE METALLURGICHE delle costoiette di mezzo chilo, qualcuno aggiunge la somma pagata, ma l'alber- che in qualunque ora trova il gatore prudentemente cancella quest'ultima parte. GIO. CANAVESIO mezzo di offrirvi o il moscato, « Citarvene qualcuna? Io non ne ho voglia. Fi- o il barolo, o il barbera... e TORINO - Corso Brescia, 15. guratèvi una sequela di luoghi comuni, inni al

"HUMBER,, | COPIATA | COPIATA RAGGIUNTA • I ENRIC LA PRIMA MARCA | 1 fla DEL MONDO I DA TUTTI... I SEMPRE, mai! MlhABk" i Collier

Per il suo CIRCUITO EUROPEO - AFRICANO di 6000 Kilometri CORIHIER su vettura De-Dion Bouton HA SCELTO fra tutti S Pneumatici II

THE DUNLOP PNEUIMATIC TYRE C. (CONT.) L.TD

Via Patebenefratelli, linai. 13 - MIX, A IVO _ Via Fatebenefratelli, ni. m. 1:t Come lottano 1 Biapponesi

Ogni genere di sport, a seconda del paese in versario, o meglio diremo a fargli toccare con en- mente uno sforzo causato da una presa qualsiasi, cui viene organizzato, a seconda della popolazione trambe le spalle il tappeto. Ciò non avviene col motivo di dolore. da cui viene praticato, è regolato da un metodo metodo giapponese. Quando uno dei due avver- Sono i giapponesi lottatori quadrumani e diffi- speciale. Così noi abbiamo una cile riesce quindi anche per i scherma italiana differente da nostri più noti colossi un as- quella francese, un'equitazione salto contro questi piccoli ma inglese diversa da quella ame- agilissimi campioni. A Parigi ricana e via dicendo. si trovano attualmente i giap- Parlando della lotta noi di- ponesi Baku e Eida, i quali remo che esistono parecchi me- dopo avtr dimostrato ai nostri todi rappresentativi da diverse sportsmen l'importanza dei loro scuole di diverso paese. Negli esercizi, sfidano tutti i lottatori ultimi tornei di lotta, nei cam- del metodo turco, greco-romano pionati mondiali di Parigi, nelle o svizzero per un assalto alle riunioni date nei nostri clubs seguenti condizioni. Essi of- atletici, abbiamo finora trovato frono 2500 franchi all'uomo il in gara campioni di nazione quale riuscirà a vincere il si- diversa, i quali seguivano me- gnor Raku e 500 franchi a colui todi differenti. Ora assistevamo il quale lottando contro di loro ad assalti in cui preferita era saprà resistere più di 15 mi- la scuola greco-romana, ora ve- nuti. devamo scendere in lizza gli Un altro esercizio ohe spe- svizzeri con un metodo tutto cializza ancor di più la lotta proprio, poi i turchi impressio- giapponese è quello della per- nare con la loro scuola. tica. Una lunga pertica viene Oggi un quarto genere di appoggiata presso il collo di lotta andiamo conoscendo. Sono uno dei lottatori giapponesi. i giapponesi che entrano pur Questi cercano di resistere allo loro in gara con il lottatore sforzo opposto dall'avversario europeo, cercando di fare trion- senza aiutarsi con le mani. fare la propria scuola. A Pa- Ecco come intendono la lotta rigi, là nella capitale mondiale gli sportsmen dei Giappone. degli sporte, dove ogni nuova manifestazione atletica trova migliaia di entusiasti, hanno da pochi giorni fatto comparsa i lottatori campioni del Giappone. La lotta che tali atleti ese- Hel Commercio Sportilo guiscono differisce moltissimo dalla lotta greco-romana, dalla Abbiamo avuto occasione in turca e da quella svizzera. questi giorni di visitare i nuovi magazzini della Ditta Secondo

Un giro di gamba. Un collare di forza col mezzo della gamba. Dopo aver suscitato grande curiosità fra il popolo nordico Prati di Milano ohe si sono tra- d'Europa, dopo di aver visitato sferiti in via Cesare Correnti 8 i più importanti clubs atletici ed il signor Giuseppe Prati ci accolse con squisita cortesia che inglesi, i lottatori giapponesi gli è ormai abituale. Egli ci disse hanno pensato di passare la Ma- che per poter corrispondere alle nica e presentarsi ai parigini. esigenze richieste dallo sviluppo Che cosa è la lotta giappo- della sua azienda nel ramo auto- nese e in che consiste ? La lotta mobilistico ha dovuto ampliale i giapponese è la lotta diremo suoi magazzini. Ci disse anche che sono in viaggio i nuovi mo- così libera, ancor più libera delli delle motociclette S'arolèa di quella degli indiani. La si 2 3[4 HP, le quali otterranno un chiama lotta alla camichtola. risultato superiore a quello otte- Lo incisioni che oggi pubbli- nuto dalle motociclette di questo chiamo oi spiegano chiaramente anno che, a dir il vero, hanno come assai diversamente dagli riportato i migliori trionfi. europei lottano i giapponesi. Ci comunicò che ha ottenuto Tutte le eosidette prese sono l'esclusiva vendita delle famose serie « Auto-Moto» per biciclette permesse. Il lottatore giappo- della « Société Anonime decons- nese svolge ogni sua azióne re- truction mécanique delal.oire », stando quasi sempre disteso sul serie di fama mondiale. Ha ot- terreno. E' dotato di una grande tenuto ancora la vendita esclu- agilità e le gambe come le brac- siva delle pneumatiche Soly di cia servono per l'attacco e per Lione e la rappresentanza delle la difesa ad un tempo. La lotta colla pertica è pure preferita nel Giappone. vetture automobili Bolide. Secondo il metodo di lotta praticato nelle no- Di queste vetture ne abbiamo sarii dichiari di non poter più continuare nella vista qualcuna giorni sono ed abbiamo constatato stre sale, vincitore in un assalto di lotta viene lotta, l'altro viene dichiarato vincitore. La supe- la perfette costruzione e regolarità di marcia e siamo dichiarato colui il quale riesce ad atterrare l'av- riorità dunque consiste nel sopportare maggior- certi che il signor Prati potrà fare dei buoni affari.

AUTOMOBILI • DELAHAYE-COTTEREAU Accessori: Olii, Benzina, Grassi, Pezzi di ricambio, Vestiari, ecc. grandioso deposito presso: QQBBADO FE/EBA e C. - MILANO-TORINO Notiziario Sportivo Per fanfara: Medaglia d'argento De flOTOMOBlLISMe piegò 47" 1x5. 2. fu Lanfranchi, pure ita- CORSA IN ABBRUZZO. — Sul per- liano, che con una motocicletta Peugeot corso Pescara-Ancona e ritorno, ebbe senzano. Per numero e distanza : Medaglia d'ar- CONVEGNO DI SARONNO. - Il con- impiegò 48", 3. Sencier (moto Cardan), luogo una corsa ciclistica alla quale par- gento Travagliato, Chiari, Qumzano e vegno ciclo-automobilistico di Saronno in 49" 1[5, 4. Collomb in 50" 3[5. teciparono 9 concorrenti. Il tempo pes- Orzinuovi. ebbe un successo splendido. Le altre gare sono state rimandate a simo rese difficile e dura la gara, di cui Nella categoria Cruisers : 1. Femina (De Oltre 350 i ciclisti convenuti, e cioè le giovedì 29 ottobre. riuscì vincitore il sig. G. Panacantando di Chieti, 2. Alessandrini di Teramo. Dietrich 20 HP), che coprì 50 chilometri Società di Albairate (Varese), S. Pietro IL CAMPIONATO ROMANO. — La in ore 2,30'. Seveso, Fagnano Olona, Lomazzo, Gius- riunione al Velodromo^ Roma indetta eieiasM© sano, Germignaga, Voluntas di Milano, dall' Audace Club Sportivo ha avuto il se- LE GARE CICLO-PODISTICHE DI Audax di Bergamo, Somma Lombardo, guente risultato : UN CAMPIONE POCO COMUNE. - A COMO. — Le corse ciclistiche e podisti- Legnano, Audax di Lecco, Tradate, Cas- Corrono nella prima batteria: Manci- Parigi è morto in questi giorni il famoso che a Cernobbio furono favorite da tempo sano d'Adda, Libertas di Milano, Busto nelli, Badoero,Matiddi e Moro: arrivano corridore Grimms, ;il ciclista che pesava splendido. Numerosa folla presenziò le Arsizio, Sondrio. in quest'ordine: 1. Badoero, 2. Matiddi. durante la sua vita sportiva più di 150 gare. Dopo un discorso del cav. Carlo Cor- Nella seconda batteria corrono: Borgetti, kg. Ritiratosi dalla pista, raggiunse il Nella prima gara, Ciclistica di velocità, bella ha luogo la proclamazione dei premi: Fidani, Valan, Del Pozzo e Berardi. Ar- peso di 200 kg. circa. arrivano ; 1. Carughi, 2. Mondini, 3. 1. Germignaga, 2. Audax Lecco, 3. Gis- rivano in quest'ordine : 1. Borgetti, 2. CISOTTI IN RUSSIA. — Da Odessa Introzzi, sano, 4., a pari merito, Fagnano e Vo- Valan. giunge notizia di una vittoria del cicli- Nella seconda gara, Podistica, sono luntas di Milano, 5. Cassano d'Adda, 6., Corsa di motociclette per touristi sta torinese Numa Cisotti. Nella corsa primi : Martinelli e Corbetta, giunti a pari merito, Legnano e S. Pietro Se- (km. 10): partono Balilla, Sibilla e Sar- internazionale di biciclette vinse la pri- deat-head, 2. Hope. veso, 7. Tradate e Lomazzo. tini. Arrivano: 1. Sartini, 2. Sibilla. ma batteria Maitrot, 2. Zorn, la seconda Nella terza gara, Ciclistica handicap, è Vennero assegnate le seguenti medaglie Decisiva corse biciclette (Campionato batteria Peterson, 2, Cisotti. Nella finale 1. Carughi, 2. Introzzi, speciali ai più piccoli ciclisti : Romano). Partono: Badoero, Matiddi, è 1. Cisotti, 2. Maitrot a mezzo giro, 8. Nella quarta gara, Podistica di resistenza 1. Buzzi di Albairate, 2. Biffi di Saronno, Borgetti e Valan. Taglia primo il tra- Zorno. Cisotti ha distanziato i compagni km. 6, giunge: 1. Martinelli, 2. Cutter. 3. Cuniberti di Germignaga, 4. Biffi Nino, guardo Borgetti, 2. Berardi. scappando all'inizio della corsa. Nella quinta gara, Ciclistica dell'ora, è 5. Tanzi Giuseppe di Saronno. Criterium motociclette, km. 25 libera a primo Noseda, con km. 41, m. 830 ; 2. RIUNIONI ALL'ESTERO. - Impor- LE CORSE DI ROMA. — La riunione tutti. Premio di S. E. il ministro Nasi Bernasconi, con km. 40, m. 500. tante è riuscita la riunione ciclistica al al Velodromo Roma ha avuto i seguenti o del Municipio di Roma. Partono Maf- Parco dei Principi. LA CORSA DI SEI GIORNI IN risultati : feis, Brambilla, Sartini e Spadoni. Ar- La corsa scratch (velocità) è stata vinta AMERICA. — Alla prossima corsa ci- Biciclette. Prima latteria: 1. Badoero, riva primo Spadoni, in 20'56" ; 2. Maf- da Mayer, 2. Doerflinger, 3. Bourotte. clistica di sei giorni, che avrà luogo a 2. Matiddi. feis, 3. Babilla. Nella'corsa di 100 chilometri arriva- Madison Square, sono iscritti i seguenti Seconda batteria: 1. Borgetti, 2. Valan. Il corridore professionista Fortuna ha rono: 1. Bruni in ore 1,13, battendo cosi campioni europei: Simar, Gougoltz, Decisiva: 1. Borgetti. tentato di coprire il record dei 10 km., il record mondiale di detta distanza ; 2. Georget, Bourotte, Samson, Beaugendre, Motociclette, turisti, km. 10: 1. bar- impiegando 11'8". fu Contenet, 3. Hall, 4. Gougoltz, 5. Petit Bréton e Van der Stnyft. tini, 2. Balilla. CANOTTI AUTOMOBILI IN SER- Bouhours. CORSE A SPEZIA. — Domenica si GARE DI CANOTTI IN FRANCIA. — VIZIO PUBBLICO. — Il prefetto della CORSE A PAVIA. - Sul percorso svolse la corsa ciclistica di velocità in- Ha avuto luogo la corsa di canotti auto- Polizia di Parigi ha acquistato il canotto Pavia-Sant'Angelo Lodigiano e ritorno, detta dalla «Pro Italia» pel campionato mobili organizzata dall'Auto sulla Senna. Manette, uno dei vincitori delle gare km. 45, ha avuto luogo la corsa pel cam- sociale. Il percorso era di 500 metri. Nella categoria Racers giunsero: 1. della Senna per attribuirlo al servizio pionato ciclistico pavese. Riusci vinci- Lutèce (Panhard 80 HP), che coprì i 100 di sorveglianza e polizia sulle rive della I ciclisti corsero in quattro batterie. tore il noto routier Rossignoli. chilometri in ore 3,8', 2. La Rapée II Senna. Arrivarono primi nelle batterie: Sa- (Panhard 20 HP), ore 3,34'. LA PARIGI-ROMA. — Il Touring IL CONVEGNO DI CALCINATO (Bre- velli, Virai di, Capriotti e Tempestini. scia). — Gli inscritti superarono i 300 e Nella finale arrivarono nel seguente LA FIAT A PARIGI. — Vennero di Club Italiano ha accettato, unitamente i partecipanti i 400. Convegno quindi ordine: 1. Tempestini, 2. Savelli, 3. Ca- questi giorni assegnati, in seguito_ ad al Touring Club Francese, il patrocinio numerosissimo, ordinato e vario per la priotti, 4. Vivaldi. estrazione a sorte, gli stands del prossimo della gita automobilistica Nice-Roma che stragrande quantità di rappresentanze. CORSE NEL VENETO. — Ebbero Salone automobilistico parigino. Le Case si farà nel marzo prossimo per iniziativa Fuori concorso. — Società Casalbuttano, luogo a Cessalto (provincia di Treviso) costrnttricirappresentate sono 88. L'Italia dei confratello La France Automobile. Audax Brescia e Forza e Concordia Man- domenica, 18, delle corse ciclistiche.su sarà rappresentata dalla F. I. A. T. di tova; medaglia d'oro alla rappresentanza strada sulla distanza di m. 1000. Torino, alia quale toccò lo stand n. 33, DIGLI e MOTOGIGLETTE trentina (Audax di Rovereto e Bezzecca); Ecco i risultati: 1. premio, Gaspari- misurante 80 metri quadrati. medaglia d'argento al T. C. I. di Casti- netti Renato di Pordenone; 2. premio, LA CORSA DEL CHILOMETRO A glione. Gambato Egidio di Padova; 3. premio, DOURDAN. — Causa la pioggia ebbe WdNDERER Ecco la classifica delle premiazioni : Gusso Fioravante di Assalto ; 4. premio, la prima marca del mondo. luogo solo la categoria delle motociclette. Concorso delle Società della provincia di Miniolo Angelo di Feltre. La corsa era di un chilometro, partenza Invio Cataloghi gratis. Brescia. — Per numero: 1. medaglia di Corsa di Consolazione-. 1. premio Cecconi in volata. ELENIO F/lSCHETTd oro, Desenzano, 2. Bedizzole, 3. Lonato, Celio di Roecade; 2. premio Carrer di Nella suddetta categoria riusciva clas- Torino - Corso Valentino, 2 - Torino Per costume : 1. medaglia d'oro Lonato. Busco; 3. premio Campagner Fianceeco sificato primo Federico Moino (italiano), 2. Palazzolo, 3. Bedizzole. di Cessalto. il quale con motocicletta Peugeot im- Quando scende in campo la MOTOCICLETTA ROSSELLI riporta segnalate vittorie. ____ A Padova, nella Classica Corsa Interna- zionale, giunsero: 1° CEDRINO, 3° GORDERO, con macchine sotto 50 Kg., munite di Pneumatici MICHELIN, facendo medie di 72 e 75 Km., sì nei 10 che nel Kilometro, battendo così le prime Marche Italiane ed Estere.

Fabbrica Automobili & Motori ING. EMANUEL DI A. RO Yia Nizza, 29 - TORINO - Yia Baretti, 2 - Jala Esposizione e Deposito : Corso Yalentino, 3. Premio Adige per cavalli del Polesine: CORSE AL GALOPPO A SAN SIRO. « stantino Biego ; 2. Ciccare (63 propne- X. Omero-, 2. Fuga; 3. Letizia. Quarla qiornata. - Premio del Peso. — I tarlo), del march. Solaroli ; 3. Uareman. Premio Rovigo, L. 1400, m. 1609: 1. Lire 1500, metri 1600 circa. M Premio Bovisa - L.1500, m 900 circa: CICLISTI F Abnet-, 2. Carrie Schields-, 3. Maggie,Iosa. 1. Boma (Kg. 54 1/2, Bartlett), di Al- ?5 1. Spartana (o0, Williams), di air Fofò; Premio d'allevamento, L. 1000, m. 1609 : fredo Vonwiller ; 2. Barsac (59, Wright),| |2. Farassi (60, French), di air Rholand. Provate LA VITTORIA peri 1. Rigoletto, 2. Satiro, 3. Oiorgino. della Scuderia Napoletana. Seguono: Pohnisca, Adone, Askan, Ron• Seguono: Latium, Milena, Arietta, Dr- divella, Oanaletta e Madama. [impedire la sfuggita dell'aria dalle! CONCORSO IPPICO DI CONE- Premio del Piazzale. — L. 2000, m. 2000: [gomme perforate, Garanzia asso-I GLIANO VENETO. — Prima categoria : bana, Velia. Vinta per una corta testa ; tre lunghezze dal 2 al 3, Arrivano testa a testa: Euro (56, Jones), I luta delle gomme. Chiedere listino: | 1. Golden, del tenente Pasini ; 2. Chap, Premio dei Cancelli. — L. 1500; m. 1000 della Razza Gerbido, e Keepsake (66, E. Balbi, Torino, Pinzi Cestello, 18. di Enrico Liberati ; 8. Niniche, del te- French), di sir Rholand ; 3. Gina (55, nente Po. circa. 1. Andromeda (52, Hemming), di E. F. Manchester), della Razza Volta. Keepsake Seconda categoria (campionato di eleva- viene ritirato nella decisiva. Nel concorso di squadre: 1. di Motta Bocconi; 2. La Kama Soutra(55 1/2 Jones), zione): 1. Niniche, del tenente Ferdinando Premio San Siro (hp. disc.). — L. 4000, di Livenza ; 2. di Noventa di Piave; 3. della Razza Gerbido. Po, m. 1,70; 2. Style, di A. Vanzo Mer- in. 2800 circa . di Oderzo. cante, m. 1,50; 3. Degrieux, del tenente Seguono : Raganella, Oak Apple, Ma- gotte, Sirdar. Vinto per due lunghezze e 1. Le Fame Soutra (56, Jones), della Sacchetti, m. 1,50. Razza Gerbido; 2. Sacripante(4S\\1,Brook- ippica Terza categoria (gara di estensione): mezza ; una corta testa dal 2 al 3. Premio del Dado. — L. 2000; metri 1600 bank), di Ferrati. . IL CAV. ROSSI IN AUSTRIA. — Il 1. Dublin, di Camillo Pelizzaro; 2. Manon Seguono: Rododendron, Salviati e Gui- di A. Sacchetti; 3. While Lega, del ba- circa. noto sportaman Giuseppe Rossi, parteci- Induna (54, Goddard), di Tesio, e Fa- pando alle corse al trotto di Vienna eoi rone Morporgo. Criterium Internazionale. — L. 5000, Quarta categoria (gara a coppie); primi rassi (52, French), di sir Roland, giun- cavalli Ireneo, Ines, Karl, Contratto, Ra- gono deat-heat; 2. Miss Dolly (54, Wright), m. 1400 circa : dlerine Wachselbarg, ha guadagnato 17,800 Chap e Niniche ; secondi Lord March, di 1. The Oak (52, Wright), della Razza Giovannini e Style, di Vanzo. della Razza Casilina. franchi. Seguono : Campania, Adone, Orione, Casilina; 2. Andorra (48, Brookbank), di PAPER-HUNT A TORINO. — Alla RECORD AMERICANO. — Un di- Drury, Pane, Polinisca, Spartana, Mirko. sir Harbert. O- spaccio da New York annuncia che il seconda « caccia alla volpe » partecipa- Due lunghezze dai primi due al terzo. Seguono: Induna, Gulden, Rilsener, cavallo trottatore Orescens, sulla pista di rono numerosi sportsmen ed ufficiali. Fra Premio Autunno. — L. 5000; m. 2000 rione, Tempesta. Aventino e Kirindi. Wikita (Kansas), ha battuto il record del il bellissimo gruppo di giovani cavalieri circa. Premio dell' Ippodromo («. s. hp.). — miglio coprendo detta distanza in 1' 59". si trovavano pure il Duca e la Duchessa 1. Gina (53, Manchester), della Razza L. 3000, m. 3000 circa : d'Aosta, il colonnello Romagnoli, i mag- — A Memphis (Stati Uniti), il cavallo Volta ; 2. Guiriot (51 1/2, Wright), della 1. Fairry Spark (76, Bartlett), dei fra: trottatore Dan Patch ha percorso il mi- giori Chionetti e Rubin, il conte di Bri- Scuderia Torinese. telli Corbella; 2. Pacifico (60, Evans), di glio in 1' 56", battendo cosi l'ultimo cherasio, il capitano Rossi e il conte Seguono : Appia, Euro, Rododendron, Alberto Chantre. Segue: Alardo. record di Creacene (1'59" 325). Persano, il conte Pettinengo, il signor Salviati. Vinto per una lunghezza; mezza De Plaita, il capitano Brasati. Numero- S6HERM& LE CORSE AL TROTTO A ROVIGO. dal 2 al 3. sissimi erano i rappresentanti della Scuola Premio del Noviziato (corsa di siepi). — ""SCHERMA ITALIANA ALL'ESTERO. —La prima giornata. Tempo bello, pub- di guerra, del reggimento cavalleria blico numeroso, corse riuscitissime. L. 3000; m. 3000 circa. — L'accademia Sestini a Berlino. — 11 Caserta e della Scuola d'applicazione. 1. Sacripante (65, propr.), di Ferrati; noto Maestro Sestini il 22 ottobre nel Premi Polesine (L. 1200): 1. Martino, di La caccia favorita da una bellissima Ponzetti; 2. Lenta di Rossi e Bellini; 2. Melissa (65, Pozzoli), di Ferrati. grande salone della Filarmonica di Ber- giornata, ebbe come punto di partenza Seguono : Rose Briar, Pacifico e Dame lino organizzò una grande accademia di 3. Visopur di Milani; 4. Nino, di Rossi Mirafiori e si svolse specialmente nei e Bellini. de Piqué. scherma piani di la Vernea e le Vallere, termi- Premio Lainate (steeple chase). — L. 2000; All'accademia assisteva numeroso pub- Premio Miani (L. 600): 1. Satiro, di nando presso Millefonti. Più volte venne Lawoley; 2. Ris-Bey, di Cassarotti; 8. m. 4000 circa. blico, fra il quale il comandante di Ber- guadato il Sangone. 1. La Roseraie (69 1/2 Lissmore), di lino, generale von Hòpfqer, nonché di Fuga, di Raise. Nessun incidente si ebbe a verificare Premio del Commercio (L. 1000): 1. Fa- Alberto Chantre ; 2. Holly Baroness molti ufficiali della guarnigione. nel salto dei numerosi ostacoli naturali (69 1/2, Pozzoli). di sir Fofò. Il programma incominciò con una gara vora, di Chini e Gianotti; il 2., 3. e 4. ed artificiali disposti sul percorso. premio furono divisi fra Crispi e Idra, Seguono : Alardo, Amaritlo e Lough di assalti fra gli allievi del Maestro Se- Fungeva da master il cav. Roberto Nasi, Allach. stini dalla quale risultò vincitore il ca- di Lemma. da volpe il conte Di Pettinengo. La coda La seconda giornata. — Riuscitissima Quinta giornata. — Premio Rho. — pitano Plaakuda. venne, all'arrivo, consegnata alla du- L. 1200; m. 4000 circa. La parte più interessante del pro- anche la seconda giornata di corse al chessa Elena d'Aosta. trotto, favorite da un tempo splendido. Speranza (Kg. 66, prop.), di Alfredo gramma consisteva nei brillanti assalti Ferrati, walkover. dei noti Maestri signori: cav. G. Geraci Premio Brusada. — L. 1500; metri 1000 di Zurigo e G. Galante di Amburgo circa. contro il Maestro Sestini. 1, Raganella (55, Manchester), della Tutti e tre i maestri si distinsero sia Razza Volta ; 2. Velia (55. Brookbank), per l'azione artistica che per la corret- della Scuderia Napoletana. tezza ed eleganza, riscuotendo vivissimi Seguono : Poa, Upesi, Roundle, Fiam- applausi. •*•• metta, Latium e Kibaba. Premio Loreto (hp. dis.). — L. 1500; TIR® m. 2000 circa. VITTORIE ITALIANE IN AMERICA. 1. Otello (53, Jones), della Razza Ger- — L'italiano Ernesto Pistoresi, non an- bido; 2. Flavia (43, Rhymes), di Sineo. cora diciassettenne, ha partecipato a Segue Barsac. Buenos-Ayres al campionato argentino Premio dei due anni. — L. 4000 ; m. 1000 di tiro al piccione, ed ha vinto il primo circa. premio consistente in una gran coppa 1. Madama (52, French), di sir Roland; d'argento e in L. 8000. 2. Pilsener (53, Jacoby), del principe Il giovane Ernesto Pistoresi aveva già di Dellella. vinto a Messina, in febbraio, il tiro «Am- Seguono : Canaletto, Adone, La Ve

p. G AH^OtapO - Barriera di Francia - Motonafta per Automobili - Benzina per industrie. Fornitore di S. M. la Regina Madre - di S. A. I. e R. la Principessa Laetitia - di S. A. R. il Duca di Genova - Automobil Club di Torino della F. 1. A. T. e delle più note Ditte e chauffeurs italiani. — Q vivali tv» & misure garantite. AUTOMOBILISMO IL SALON INGLESE. — All'Esposi- per la partecipazione di quasi tutte le Rocca, Albieri, Clement, Barberis, Bi zione automobilistica inglese, ehe si terrà imbarcazioni sociali. sceglie, Pezzi, Vitale, Spada, Massia, Co- L'ITALIA. PARTECIPERÀ' ALLA a Londra in principio di dicembre sono La seconda gita si svolse domenica stamagna, Lotteri, Quarra, Nicola, Co- COPPA GORDON -BENNETT. — Il già inscritte 180 fabbriche inglesi, fran- scorsa, favorita da una magnifica gior- lombo, Nay. Club automobilistico italiano di'Torino cesi e tedesche. nata di sole. La meta fu alle, saline di Bene la Giurìa nei signori : Cigolini, ha, fatto pervenire all'Automobile Club LA DATA DELLA RIUNIONE DI S. Felice. Anche in questa parteciparono di Germania la sua regolare iscrizione presid., prof. Bosco, Barberis e Macca- NIZZA. — E stato fissato il programma numerosissimi i soci nelle imbarcazioni alla Coppa Gordon-Bennett del 1904, in- gno, membri. della riunione automobilistica di Nizza e in un vaporino speciale. I gitanti eb- formandolo che l'industria italiana sarà Il premio di rappresentanza militare nel 1904 : 20 marzo, arrivo della caro- bero festose accoglienze a Murano dal rappresentata da 3 vetture F.I.A.T da venne conferito al 3° regg. alpini. vana Parigi-Nizza-Roma; 21 marzo, pe- Municipio che offrì loro un rinfresco, 60 HP. E questa la prima volta che satura delle vetture; 22 e 23 marzo con- indi proseguirono giungendo a mezzo- HLEIMISM® l'Italia partecipa ufficialmente ad una corso turistico e del consumo; 24 marzo giorno precido alle Saline, dove la cola- grande prova internazionale e noi augu- ALPINISMO VENEZIANO. — La So- concorso d'eleganza; 25 marzo Gymkana; zione molto animata ebbe luogo nel prato riamo cordialmente che il debutto della cietà escursionisti veneziani, recente- 26 marzo grande escursione; 27 marzo davanti alla cantina delle Saline. Il di- nostra giovane industria segua un bat- corso dei fiori; 28marzo corsa del miglio rettore di queste cav. Toderini fece visi- mente costituitasi a Venezia, ha compiuto tesimo di gloria. e del chilometro; 29 marzo Coppa di tare l'isola fornendo interessanti spiega- domenica scorsa la sua prima gita inau- Caters. zioni sul modo di ricavare il sale e sulla gurale che non poteva avere un esito più UN RE LI A BILITY TRIALS IN potenzialità della installazione. brillante per intervento di soci e pel OLANDA. — Oltre un centinaio di vet- compimento perfetto dell'itinerario pre- ture parteciparono a questa prova di eieusMo Nel ritorno i gitanti fecero una breve tappa a Burano dove venne loro offerta fisso. Alle 4 e 45 i gitanti partirono colla resistenza disputatasi nei dintorni di ferrovia fino a Pederobba e quindi in Amsterdam. Ottennero la totalità dei CORSE A MONZA. — Indetta dal una bicchierata dalla presidenza della Club Sport ebbe luogo una corsa cicli- « Bucintoro ». marcia fino a Fener e Alano di Piave. punti ( 1450) 2 vetture Darracq da 12 HP, Dopo breve sosta e spuntino ripresero una Panhard da 7 HP, una Peugeot 25 HP, stica di chiusura sul percorso di km. 15, Alle cinque precise tutte le imbarca- giri 5 del Rondò. Tempo massimo, m. 34. zioni erano di ritorno alla sede nell'or- la via cominciando la salita della mon- e una Daimler, 4 HP. Seguono poi con tagna Monfenera, dove giunsero alle pochi punti di svantaggio una Durkopp Pubblico numerosissimo, gara splen- dine più perfetto e senza il minimo in- 121|2 sulla cima e poscia all'osteria omo- 12 HP, Darracq, 12 HP, De D on 6 HP. dida, passo molto sostenuto. cidente. Spycker 10 HP. Il traguardo d'arrivo è tagliato fra un Questa seconda gita cosi, splendida- nima. Riposati e rifocillati gli escursio- abisso d'applausi dal Frigerio Giuseppe mente anch'essa riuscita, ha indotto la nisti scesero tosto rapidamente giù per Nella categoria chassis da 1200 a 7500 le ripide balze raggiungendo in un'ora franchi è prima una De Dion, Bouton, di Monza, tempo impiegato 25'2"; 2. a presidenza di bandirne una terza ed ul- ruota Favalli Nino di Desso, il vincitore tima prossimamente, in quest'autunno e mezza Possagno, dove visitarono il 6 HP, 2. Spycker, S. Darracq, 4. Olds- tempio grandioso e il Museo di Canova. mobile, 5. Peugeot. dei 100 km.; 3. Tornaghi di Monza. morente. (?. Zanetti. Ritirati durante la corsa : Viganoni, Ripresa la marcia nella carrozzabile, ar- Nella categoria da 7000 a 1000 franchi, rivarono a Pederobba-Molinetto e ripresa 1. Darracq, 2. Darracq, 8. Panhard, 4. Zepet, Centurelli, Santamaria per ma- SPORT PEDESTRE lore, Bò, Casanova, Dell'Orto. la ferrovia a Treviso e Venezia. Darracq. CORSA PODISTICA A MONZA. — Cordialità ed allegria regnò sovrana, Nella categoria da 10,000 a 16,000 fr., Indetta pure dal Sport Club si effettuò SCHERMA lasciando in tutti il più gradito ricordo 1. Daimbler, 2. Durkopp, 3. Delahaye, 4. una gara podistica sul percorso di km. 3. e l'augurio che simili gite abbiano presto Delahaye. ACCADEMIA DI SCHERMA IN Partenti 12. 1. arrivato in 9'30" Ma- a ripetersi. Categoria oltre 16,000 fr. : 1. Peugeot, AMBURGO. — Il 23 ottobre ebbe luogo riani Luigi, 2. Zucconi Ercole, 3. Celso 2. Spycker, 3. Delahaye, 4. Cudell. nel Teatersaal del Velodromo Rotenbaum Riva, 4. Scurati e Cimignaghi, indi gli YACHTING UN NUOVO GRANDE « GARAGE» A un'accademia organizzata dal prof. Ga- altri in tempo massimo. PER LA COPPA D'AMERICA. — TORINO. — 11 lante. Pubblico eletto e numeroso, fra IL CAMPIONATO PIEMONTESE DI Nella prossima gara di yachts per la coppa noto chauffeurs E. cui notavasi il console generale italiano MARCIA. — Questa importante gara, d'America, oltre l'Australia, sarà rap- PRO-CUNA Mi Wehrheim, l'in- comm. Pinto, il console spagnuolo, il ideata dal noto sportsmen sig. Carlo Rog- presentata ancora l'Inghilterra. Il ric- traprendente rap- console americano e diversi ufficiali. Gli gero, ha avuto anche quest'anno splen- chissimo fabbricante di sapone John resentante delia assalti furono interessanti, specie quello dida riuscita pel gran concorso di pub- Lever ha ordinato un yacht per tale gare. E'arracq e di altre di spada fra maestro Galante e cav. Ge- blico e di campioni. importanti Case raci, di Zurigo, e di sciabola fra i sigg. Come si prevedeva, la vittoria arrise Corrispondenza francesi, si è as- Frank e Caruso. Il maestro Galante che al forte Mosso, del Club Sport Audace sociato a un noto si presentava per la prima volta al pub- di Torino, che compi i 20 km. di marcia Mondovì (V. Prato). Grazie. — Roma nome torinese, blico incontrò le generali simpatie e fu corretta in ore 1,52'; 2. a sei minuti di {Eusebio Qiattei). Mandi pure fotografie. vivamente applaudito nel suo incontro distanza, Bruno (Società Virtus, Torino); e sotto la ragione DITTE BAfCOMANDATE NOCERA-UfflBRft sociale E. Wehr- alla sciabola col maestro tedesco Falman; 3. Sgherlino (Società Ireos, Torino) ; 4. (,3ORCENT& ANGELICA) hei m e C. , col come pure fu applaudito il maestro Ge- Bechis (Club Audace, Torino); 5. Cena Milano - Hotel Suisse, via Visconti, 15 LACtiQU A MINERALE DA TAVOLAI ]o gennaio apri- raci che si misurò anche col maestro (Società Atalanta, Torino) ; 6. Cornaglia (vicinissimo a Piazza del Duomo). Unico ranno a Torino un grande garage desti- Bauer. (Società Ireos, Torino); 7. Grivafcap. 3' Hótel con garage (servizio gratis depo- nato a continuare ed allargare l'attuale IL CAMPIONATO LOMBARDO. — alpini); 8. Bono (cap. 3" alpini); 9. Val- sito benzina e meccanico. — Affigliato azienda del signor Wehrheim. Nella gara di sciabola pel Campionato iamo (Pro Vercelli di Vercelli). al T. C. C. I. Il successo non può mancare. Ad ogni lombardo riuscì primo il dilettante Oli- Per indisposizione ritirati. Risso (Sassi Albergo Ristorante del Cervo (vicinis- modo coi nostri migliori auguri lo pre- viero e in quello di spada il signor Al- Torinese); A valle (Vercelli); Suckenbrunk simo alla stazione), viale Principe Um- diciamo di buon grado. lievi, entrambi di Milano. (3° alpini); Barbieri (Torino) ; Scolari berto, 14, Milano. (Torino). Riscaldamento centrale, luce elettrica, enMOTTHGGl® Controllavano la gara i sigg.: Moretta, bagni, telefono 1197. REGATE s CANOTTIERI BOUGIE BUCINTORO. — Questa fio- rentissima Società veneziana BENZINAI QERflANIA ha compiuto in questo mese raffinata e rettificata due importanti gite sportive, a merito primo del suo socio per Automobili, Motori d'Imbarcazioni e per Illuminazione e direttore sportivo Aldo Je- surum. Omnibus, Automobili per servizi pubblici. La prima ebbe per meta Pellestrina, famosa per l'in- EOOIRDO ©IETTI dustria dei merletti, lembo fi KHLAK3 - Bla S. Nicolas 2 - MILANO Concessionari per l'Italia: estremo di terra veneziana sul mare. La gita ebbe un Digestivo in cachete, d'origine anglo-ameri- CARLO MANTOVANI o OS- Torino cana, che agisce per graduale antisepsi diretta- vero successo per concorso mente sulle vie digerenti, biliari, ed intestinali, con numeroso di soci, circa 60, e sorprendente efficacia. COSTRUTTORI, sono arrivati gli splendidi Modelli 1903 BICICLETTE della rinomata Serie OSA Marca 3 Fucili BIANCHI NSU le migliori de! mondo Neckarsulmer B.S.A. £ <«» > - .> ->- EDOARDO BIANCHI Rappresentanti Depositari esclusivi per l'Italia : CORRADO FRERA & C «ULANO - Via Nino Bixio, n. 21 - MILANO IILANO-TOBIIfO

Automobili ROCHET-SCHMEIDER fluovi tipi pel 1904: 16 e 24 HP- SVswiÀa 5wveva\e ver VàUVva-. SQUAGLIA = Genova. I trioni! continuano !

Corse a Boriino Beliability Trials in Olanda

CATEGORIA VETTURE SOTTO I 1000 KILI Classifica Generale: 1° BÉCONNAIS I e S8 una OARllA€% con BARBACI Categoria 4 cilindri : WILLEMAIN la una DA»RA€^ con DAMTACQ, Categoria 2 cilindri : Iya A la, Sa, 3a e 4a una DAMSSACQ

i J / è stata invincibile nel 1903, nelle corse di velocità, di resistenza e consumo.

'•••••IlilllllllllllllIIIIIIIIIIIIIIIIIIIBIIIIIIilIIIIIIIIIIIIBIIIIlllIIIIIIIIIlllIIIIIIlllilIlllllBIIIIIIIIlllllllllllIIIIIIBllllIBllllllllllllllllllllillIIIIIIIIIIIIIIIIBIlIIIIIIIlll^ IU••••IIIIIII11IIIIIIIIIIIIIIIIIIBIIII1IIIII1I1IBI111I1I11IIIIIIIIIIII11II11IIÌ1II1IIIISII1IIII Agente Generale pirHtalia: E. WeHrHEIM - Via Silvio Pellico, n. 24 - TORINO

Grande liquidazione StocH Jncendio IMPERME ABILI - LODEN Serie 1a £ire 11,50 - Serie 2a £ire 13,50 - Serie 3" £ire 16,50 Serie 4a £ire 25 - Serie 5a £ire 30 - Serie Ga £ire 35. Soprascarpe di Gomma Forma comune L 4,50 lanlo per Forno che per Signora PRO & VEZZOSI Forma Mcfislolele (con lingua) L 5,25. MILANO: Via Torino, N. 51 - TORINO: Via S. Quintino, H. Il

Via Torino e N. 14 C. FRERA e C. - Milano •KWT

Ogni gara segna una vittoria per le MOTOCICLETTE QUA6LI0TTI munite di Motore I*JEIJ€rE€IT con trasmissione a catena brevettata.

DOPO MILANO, BERGAMO. — Nella corsa di 50 Km. disputatasi Domenica 28 Ottobre a Bergamo, BOSCHIS, montando macchina QUAGLIOTTI di 2 *l* HP, giunse secondo in finale, battendo numerosi competitori montanti le migliori macchine nazionali ed estere di forza superiore.

Ditta -Corso Re Umberto - TORINO. CONTINUANO LE VITTORIE DEL Pneumatico COr^TIINIEINITAL Bergamo, 18 Ottobre: CORSA MOTOCICLETTE LEGGERE - Km. 50 Batteria: 1° CARLO MAFFEIS (macchina Maffeis con motore Sarolèa) pecisWa: 1° CARLO MAFFEIS (macchina Maffeis con motore Sarolèa) 3° BOSCHIS (macchina Quagliotti) MONTÙ (macchina Montù). Tutti muniti degli insuperabili PNEUMATICI

Continental Caoutchoue & Gnttapercha C. • Hannover Depoisifo In Italia: Via Alessandro Manzoni, 38 — AIII^AXO

NELL'UNICA RIUNIONE AUTOMOBILISTICA ITALIANA £a Vittoria fa per una Marca Manu

Nella Riunione di Padova, la

ha coperto il Kilometro in 36" 4|5, ossia ha raggiunto una media di I02 KM. ALL'ORA battendo delle grosse vetture e giungendo ia fra tutte le Motociclette concorrenti.

Nella Corsa dei 10 Km. - Categoria oltre 50 Kg. MARCHAND in 6' 54" 3[5. Amministrazione e Fabbrica a Piacenza. Agenti: Per Torino - Lorenzo Sciavo, Tia 8. Quintino, 11 - Per Milano - Ditta Garavoglia, Yxa Dante, 16.

PONZO GIOVANNI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene stampata nella tipografia Ronx e Viarengo oon caratteri e fregi della Ditta Nebiolo e Comp. di Torino • oon inchiostro deila Casa Miohael Huber ai Monaco (Baviera) Milano.