-icmuT—IT———————————ranimii^"^^^*":' • •< - Jr^Z ^^ tWL^ _ .» z&t .. 35 Automobilismo - Cislismo Alpinismo - Aneostatiea Huoto - Canottaggio - Yashtina LA .il/.ST A PA « Ippica - Atletica - Scherma elnnastlea - Cassia - Tini - Podismo elaoshl Spostivi x Vanisti TFvJZsSoTS Ssee ogni Domenica in 20 pagine illustrate ,n . „ y SPORTIVA -, '""errare. (Conto corrente colla ^ostaj. ___ * DIRETTORE: GUSTAVO VERONA

Anno i^^tLo i,.© | DIREZIONE E AIWWSTRflZIONE | INSERZIONI n. axn.es. I Italia eent. IO I . * T TORINO - Via havìèe Pertolotti, 3 - TORINO XC p«® trattative rivolgersi presso 0. Numero j B,tero __ „ j Afre,r„. c,. ,5 4 ' &^ .'Amministrazionl'Amministrazionee ddee l Qiopntu

IIIIIIIIII

IvA GINNASTICA I>IvI POMPIERI Le esercitazioni del Corpo Pompieri di Torino : 1, La discesa lungo il sacco di salvamento. - 2. Il saito col telo - 3 Una squadra di pompieri in partenza col carro di salvataggio. (Fot; 0negIilli piazza Vitt. Eman. - Torino). Via Mad. Cristina, 66 - TORINO - Corso Raffaello, 19 È sempre la BÌGÌGletta che trionfa

Scco le vittorie riportate domenica 2 settembre 1906:

« | - villce COPPA PaoélPE DI PIE-

"Croi MOMTE (Km. 268). Gardellin ,a "" teRSA

Jacobini VLL>" A MWMA LA '"LLAA COUSA «H SO© Km., seguito da * olio 11 e Fortuna.

vince a Pavia la CORSA su Strada Rossignoli di SO Km. (riservata, ai professionisti). Tutti eon BIGIGlìETTfl

La Superiorità delle Biciclette BIANCHI non è solo confermata dalle Vittorie continue, ma altresì dal loro Meraviglioso Funzionamento, a diffe- renza di tante pompose marche alle quali i duri cimenti fan mettere a nudo la loro poco accurata costruzione, tanto da mettere in istato di assoluta inferiorità forti corridori che le montano, come giusta- mente la cronaca sportiva registra.

fabbrica Automobili e Velocipedi - EDOARDO BIANCHI e C. - Milano Società in accomandita — Capitale Lire 1,500,000. f -a- o j-.ti. m JTJO. OJ-umtx VA

Criterium Torino-Colle di Sestrières - Km. 87 Categoria JC? 3 'k: 1° arriv. Raya Agostino (battendo i tempi di tutte le Categorie) - Categoria terzo di litro : 1° arriv. Rolbotti Italo Due partenti con Motocicletta 44 PRIMUS „ e ine primi arrivati con Pneumatici CI/ÉMENT Chiedere cataloghi (gratis) alla PRIMUS - Fabbrica Italiana di Motori, Cicli e Motocicli TORINO = Via Piaaal, 8 (Crocetta) - TORINO

--y SOCIETÀ ITALIANA INOGENO Chiodi a gatttbO spaccato iettati) applicabili servendosi di un martello ordinario,

occhiello d'accia'o Per prezzi e campioni scrivere alla e. Bosio e e. -- a, Via Giovanni Prati, ] BIFURCATED RIVE! Apparecchio per la messa in marcia automatico per Automobili e Canotti Co. Ltd. 1° Premio «al SALOJV DI PARIGI 1905 VtfafPington Economia di consumo - Regolarità e prontezza di avviamento. per parafanghi di per cinghie di per copertoni (Inghilterra) ===== Gonfiamento immediato dei Pneus. biciclette motori antidérapant

Difesa personale! " HUTCHINSOH Bellissima pistola tascabile, con scatto di sicurezza, tiro mortale, ca- libro mm. 6, della celebre fabbrica Pneumatici per Automobili Venus - Waffenwer (Germania), si vende per reclame a sole L. 2,95 e Agenzia con Deposito: per due L. 5,50. • LAMBERTO CAPITANI e t alla Premiata Ditta Frascoyna - Via Oiivolo, 35, FIRENZE 9 CnditO ^ merca^° ovunque. NAPOLI facili. » Concorrenza impossibile. Fucili di gran Via Guglielmo Sanfelice, 33 lusso e ultimi modelli. Garanzia assoluta. Triplice chiusura. 9 lire mensili. 15 mesi di credito. — (Ogni fucile si riceve avanti del pagamento della prima rata). Telefono Interurb. 2-72. Chiedere prospetti e modulo di sottoscrizione popolare alla Teleg.: CAPITANI. Napoli. PREMIATA DITTA FRASCOGNA - FIRENZE FABBRICA AtITOnOBILI ISOTTA FRASeHINI Società Anonima - Sede in MILANO - Yia Monte Rosa, 79

Tipi 1906: 16-22 HP 28-35 HP

50-65 HP ih. _ Vetture da turismo e da Città - Omnibus - Carri trasporto LA 8 TA M FA 8± URTI VA o

SOMMARIO Re Luigi di Baviera voleva essere solo ed al Commissari di corsa furono i signori Pifelida buio a godere la musica del suo divino amico e Baudo, che presero posto rispettivamente nelle, automobili in servizio delle Ditte Maino e Bianchi. Jl presente mimerò contiene le seguenti materie: Wagner; tutte le onde sonore dovevano essere per lui, quasi che altri orecchi avessero potuto La partenza venne data alle ore 5 20' 30" ai La ginnastica dei pompieri - Il campionato cicli- intercettarle... Così l'appassionato dell'alta mon- dieci corridori seguenti: etico piemontese - Le vittime delia montagna - I Boleno (Torino) — Rabaioli (Torino) campionati mondiali dello sport ciclistico - Il record — Ferrario (Asti) — Fracchia (To- dell'ora - Nuoto e nuotatori - I campionati d'Italia - rino) — Gerbi (Asti) — Maina (Asti) ia traversata del Vertano - La corsa di 24 ore a — Ceretti Gf. (Casale) — Libero (Ca- Parigi a nuoto - Il Touring e le strade - Il concorso sale) — Cuniolo (Tortona) — Chiodi ginnastico di Verona - Gli ultimi convegni ciclistici L. (Torino). Si ritirarono Marsaglia di d'Italia - La coppa Golf per automobili - Note d'Ip- Ciriè e Testa di Torino. pica - Il Saint Lèger inglese - Quelli che guadagnano Arrivarono : 1. Gerbi, alle 15 52' 53"; 1 tempo perduto - Il nuovo ippodromo francese - 2. Cuniolo, alle 16 V 16"; 3. Ceretti, iodismo e podisti - Il vincitore del Gran premio ip- alle 16 13' 46". Controllava l'arrivo il pico di Vichy - Echi del Goncorso Ginnastico di presidente della società « La Torino » Sanremo. sig. Ettore Florio.

li Vittime della montagna Commercio Sportivo *** A Milano si è costituita per tre anni la società collettiva Bianchi e Pe- Tra le vittime dello sport, quelle dovute all'al- rirlo (Fausto Bianchi e Alfredo Luigi pinismo sono indubbiamente le più simpatiche — Perino), industria automobilistici e no- 9e questo aggettivo può adattarsi al tragico — leggio ; capitale L. 150.000. perchè le più intellettuali e le più pure, moral- *** La casa francese Mora ha in questi mente ed esteticamente. giorni consegnato alla Società degli au- Certo è da compiangere chi rimane vittima di tocarri alpini un gruppo di vetture per un accidente di caccia, o chi spingendo a velo- il trasporto degli escursionisti in mon- tagna. cità passa la sua automobile, la manda a schiac- *** Il Touring Club Italiano ha pubbli- ci; re contro un muro o a rotolare in un abisso; cato il fascicolo di settembre della pro- come pure è dolorosa la morte di chiunque, per pria Rivista Mensile in numero straor- un fine utilitario, rimanga vittima in una gara, ti Coppa Principe di Piemonte. dinario uscito testé e dedicato all'Espo- vuoi di soverchio amor proprio, forma nobile e sizione Internazionale di Milano. la, vata di egoismo, vuoi per bramosia di gua- tagna : nessun occhio indiscreto, e forse profano, E' questa una guida completa ed assai riccamente dagno. Ma tutti questi accidenti hanno in sè e deve distrarlo dalla contemplazione del panorama, illustrata dell'Esposizione medesima, con una bel- ut da loro origine alcun che di poco elevato e spi- lissima copertina rappresentante il gruppo del Butti deliziosa musica degli occhi... all'ingresso della Galleria del Sempiine. ri ;ale: o l'imprudenza o la temerità, o la vanità Ed io penso che la morte del Vitalini è forse Questo numero straordinario viene distribuito gra- o a cupidigia, sono le cause degli accidenti spor- dovuta al magico potere d'un paesaggio dolomi- tuitamente, come al solito, ai 52.000 soci del Touring tivi in genere, tanto che questo frequente ripe- tico; e che Michele Torraca, l'uomo consumato sparsi in Italia ed all'estero. te- si di disgrazie è una delle cause che rendono nelle schermaglie parlamentari e nelle astruserie *** Giova notarlo, la recente gran corsa per vettu- al folle meno accetti gli esercizi sportivi, intral- della politica, che per lotte di parte aveva veduto rette sul percorso Torino-Colle Sestrières (km. SO), fu ciandone il progresso e facendo esclamare agli innanzi al suo petto la spada d'Imbrumi, andò una nuova vittoria dell'industria italiana,poiché delle scettici: nove vetturette iscritte le prime quattro giunte con incontro alla morte per cogliere un mazzolino di forte anticipo sulle altre erano di costruzione ita- — Fino a che si rompono il collo proprio, meno edelweis, il candido e freddo flore delle Alpi, che liana. Va notata specialmente la spendida performance m le; il guaio si è quando mandano all'altro mondo gli trovarono stretto fra le mani rattrappite e compiuta dalla nuova marca Peugeot-Croiiat, che riuscì chi- non ci ha nè colpa nè peccato! sanguinanti... a piazzarsi ottima terza a soli tre minuti dalla prima Per un flore! Ecco come l'alpinismo ingenti- arrivata, e prima delle vetturette nel vero senso * della parola, essendo le due prime arrivate sfornite * * lisce gli uomini 1... Giovanni Voltau. ila non si troverà che qualche sciocco il quale osi d'asse differenziale e della marcia indietro, sebbene la Peugeot-Croizat avesse la minor cilindrata e quindi dive o pensar ciò delle vittime dell'alpinismo ! Ed la minor potenzialità di motore con relativo minor è naturale: l'ippica, il ciclismo, l'automobilismo' consumo di tutte le vetturette iscritte. sono più o meno impegolati di speculazione, e 31 Campionato Ciclistico Sappiamo che i dirigenti della Peugeot Croizat, inco- spesso la lealtà di un joclcey o di un campione raggiati da tale successo, stan costruendo iti gran serie professionista e cosa alquanto problematica. In piemontese il tipo di vetturetta eh- ha dato così buona prova. ogni modo l'arte, la poesia esalano dalle piste per lasciare il passo a Muse più positive ed ac- Sul percorso Torino, Chi- cessibili. vasso, Ivrea, Biella, Arona, tVu>-M

Verri (italiano), campione del mondo dei dilettanti 1906.

I oampioni ci eI mondo. Ellegaard, quattro volte campione del mondo dei professionisti. Delage, secondo nel campionato mondiale dei dilettanti 1906.

attesa del momento propizio per tentare la prova. Guignard con questa meravigliosa performance L'ultimo record ciclistico mondiale dell'ora E appena il tempo fu favorevole, egli scese in viene vieppiù a confermarsi il miglior stayer del pista, e allenato da Bertin, si lanciava alla con- mondo. Dopo aver battuto regolarmente parecchie Sulla pista di Monaco il corridore Guignard quista dell'ambito titolo di Mecordman dell'ora, volte i migliori corridori europei e americani, si appropriava il record dell'ora, coprendo la di- e abbassando fin dai primi chilometri tutti i come Eobl, Darragon, Yalthour, Dikentman, Con- stanza meravigliosa di km. 95,026, battendo il tempi precedenti, proseguiva meravigliosamente tenet, Butler, Hall, ecc., dimostrando sempre una record appartenente a Eobl con km. 91,893. nella sua corsa infernale, incoraggiato dal nume- incontestabile superiorità su di essi, non gli ri- Guignard, già più volte recordman dell'ora, roso pubblico, fino allo scoccar dell'ora, nel qual maneva da conquistare che il record dell'ora, ed aveva preso dimora temporanea appositamente a tempo percorreva la straordinaria distanza di chi- è con piacere che la Stampa Sportiva ha voluto Monaco, per allenarsi sulla pista di quella città in lometri 95,026. oggi registrare il trionfo del grande corridore.

6 p. 12 P- T^ TX I? IVT F? TT - FJ 11 JVI Le migliori pellicole in rotoli 67,X9B 0,90 D LA IV 1\ G I "* P 1 L# ITI O Rapidissime - Ortocromatiche 000 301 6 7, X 9 F 2, — AGENTE GENERALE Ufflci: plma ^ tf ^TeOnZl™ ' " 8X107, 1,65 3,30 w 10X127, F. BIETENHOLZ • Torino Negozio: Via Pietro Micce, 9 cMedexe ca^ic^o 12X9 ti 6» Signorini, in 1 16' 18"; 7" Negri, in 1 16' 58"; 8» Amatore, in 1 18' 18"; 9° Tettamanti, 1 19' 19" ; Nuoto e nuotatori 10» Gigli, 1 22' 35". Le gare di nuoto sono all'ordine del giorno, Seguono Malgorani, Salvini, Albert, Colombini, pai fiume al lago, al mare i nostri campioni pas- Gemelli, la signorina svizzera Robert, ecc. sano di prova in prova, dalla gara di resistenza « * * a quella di velocità, La Manica fu anche la settimana scorsa campo Così noi, fedeli al nostro programma, conti- battuto dai migliori nuotatori. nuiamo oggi la cronaca illustrata della stagione Il maggiore Burgess tentò invano di attraversare sportiva natatoria, e d'ogni cimento avvenuto nella 10 stretto, rimanendo in acqua ben 18 ore. Nel settimana ricordiamo qui le fasi più importanti. frattempo Paulus, altro celebre nuotatore, tentava Incomincieremo con gli avvenimenti nazionali 11 record Parigi-Rouen a nuoto, ma al secondo e cioè con i campionati italiani e la traversata giorno rinunciava al suo tentativo. ,(el Verbano, che hanno occupato altre due gior- nate del meeting sportivo di Pallanza. Paulus e Burgess partecipavano invece dome- Sabato, 1° settembre, nel bacino delle isole nica scorsa alla corsa di 24 ore, che riportava Borromeo, si sono svolti i campionati di nuoto. immenso successo. 11 traguardo era posto sulla riva del lago, dinanzi Al momento della partenza per la gara di nuoto alla tribuna appositamente costruita in prossimità delle 24 ore, i concorrenti erano 14: Bongoin del Giardino Métropole. francese, Burgess inglese, Kint francese, Cattaneo italiano, Goddet francese, Mew inglese, Paulus Un pubblico numeroso affollava le tribune. Le francese, Guénon francese, miss Burnett inglese, gare si svolsero in quest'ordine : Kartencevich russo, Leaute francese, Pevrousson Nel mattino si disputò il terzo campionato ita- francese, Holbein inglese e Barthou francese. liano della Stadio per lo scudo d'onore del com- Bongoin prese subito la testa e compì il primo mendatore Federico Johnson. Il percorso era di chilometro in 16' e 12". Due nuotatori abbando- metri 175 (stadio olimpico in linea retta). Gli iscritti erano: Albertini Mario, dei Bari Nantes di Pavia; De Pasquale Francesco, dei Pari Nantes di Spezia ; Franco Amatore, dei Bari no coppa per il campionato italiano dei tuffi.

ed il Bouglein. La giurìa era presieduta dal ba- ri.ne e dal Cantù, della Bari Nantes di Milano. Ecco i risultati della traversata a nuoto del Verbano (da Stresa a Pallanza; m. 4500 in linea retta): Iscritti 36. Partiti 30. Ritiratosi 1. Arrivarono: 1° Albertini, in 1 ora, 9'59"; 2» De Pasquale, in 1 12' 50"; 3» Rossi, in I ]5' 36"; 4° Merchez, in 1 16' 7"; 5» Crosti, in 1 16' 14";

Bon fanti Cari", vincitore del campionato 'V Italia dei tuffi. Franco Amatore, Nantes di Milano; Leidi Arturo, dei Bari Nantes vincitore del Campionato del Mondo (200 m. nuoto sul Milano; Malaspina Corrado, dei Bari Nantes dono) e del Campionato Lombardo 1906. (li Pavia; Conzani A., dello Sport-Club di San "erenzio; Retacchi Ferdinando, dei Bari Nantes narono la prova fin dalla prima ora: Guénon, il Roma; Negri Francesco, dei Bari Nantes di quale fu colto da un crampo quando non aveva ( omo; Otto, di Milano; Tettamanti Italo, della ancora finito il primo chilometro, e Kint che pure •portiva di Germignaga; Rossi Enrico, dei Bari aveva destato buona impressione per le sue qualità. mtes di Genova; Gigli, di Savona. Ogni nuotatore ha un individuo incaricato di I nuotatori arrivano al traguardo in qnest'or- fornirgli i viveri. Gli inglesi mangiano e bevono ie: 1° Albertini, 3'10"; 2° Conzani, 3'31'; continuando a nuotare supini, gli altri invece si 3» Rossi, 3'31" 1/5; 4° Gigli; 5° Franco Amatore; aggrappano alle barche, perdendo così qualche C Negri; 7° Otto; 8° Tettamanti; 9° Leidi. minuto. Ecco il record dei campionati precedenti : 1903, Alla quarta ora due altri nuotatori abbandonano ì mando Retacchi, della Bari Nantes Bracciano, la gara: Barthou e il russo Kartencevich. Alla i:; 3'5"; 1904, Mario Albertini, della Bari Nantes quinta si ritira Leaute. via, 3' 6"; 1905, Mario Albertini, della Bari 1 primi 15 chilometri sono compinti da Bou- L' ante» Pavia, 3' 23" 1/5. goin in 5 ore e 27'; Paulus in 5 ore e 33'; Alle ore 16 si svolse l'ottavo campionato ita- Bnrgess in 6 ore e 1'; Cattaneo in 6 ore e 19'. In qo per la Coppa del Re Umberto I. Il percorso quest' ordine a mezzanotte si compie il primo di 1852 metri in linea retta. Erano inscritti: quarto della gara. I nuotatori hanno diritto a tre ttamanti, Albertini, Franco Amatore, Togni ore di riposo su dodici. < aste di Milano, Malgorani di Milano, Conzani, La gara di nuoto delle ventiquattro ore si è agri, Rossi, De Pasquale, Retacchi. chiusa col trionfo completo di Burgess, il cam- Arrivarono : 1° Albertini , 2° De Pasquale, pione inglese che ora si può considerare come il Rossi, 4" Conzani. campione mondiale. Stamane parecchi concorrenti Ecco i records dei campionati precedenti: 1898, si ritirarono dalla lizza, e tra essi l'italiano Cat- ' 'turo Saltarini, della Nettuno di Milano, 47' 17"; taneo, che fu colto dai crampi. La signorina in- I '99, Coriolano Bozzo, della Bari Nantes Genova, glese Bnrnet resistette fino alla quindicesima ora 89' 28" ; 1901, Coriolano Bozzo, della Bari Nantes e si ritirò dopo aver compiuto circa diciotto chi- mova, 33'54"; 1902, Mario Albertini, della Bari lometri. Holbein, inglese, a quell'ora non era an- Nantes Pavia, 44'33"; 1903, Enrico Rossi. cora uscito una sola volta dall'acqua a riposarsi. • Il francese Bougoin,vincitore della traversata di Pa- * • rigi di quest'anno, abbandonò la lotta dopo sedici Domenica 2 settembre la traversata del Ver- ore dinuoto,e Paulus francese, vincitore della stessa eno, gara di molta importanza, cui parteciparono traversata l'anno scorso, si ritirò dopo aver fatto alcuni stranieri, tra i quali la ginevrina signora trenta chilometri in diciassette ore e trentaquattro Robert, e le regate locali richiamarono un pub- minuti. A mezzogiorno non rimanevano più nel blico più numeroso del solito ed elegante. bacino che Mew, il quale si ritirò verso le quin- L'accademia di tuffi, della Società Nettuno, in- dici, e i due campioni inglesi, Holbein e Burgess, teressò, per quanto il simultaneo svolgersi di entrambi atletici instancabili. Intanto le osterie altre gare abbia distratto da essa l'attenzione del lungo le rive del fiume e sul promontorio che pubblico. spinge innanzi tra il fiume ed il canale, rigurgi- tavano di pubblico accorso con biciclette, auto- Vi si distinsero la signorina tedesca Hubert, il Paulus, il celebre nuotatore parigino mobili e veicoli di ogni sorta. Centinaia e centi- Bonfanti, il Capra, il Levati, il Marcorati, l'Ott che ha tentato il record Parigi-Rouen.

- Milano - FARI e I«1,Al3>J".AlILjI per Automobili ^^.HT^T-tT. ed articoli d-i lampisteria per Ferrovie Primi Pfemi a tatte le Esposizioni — Diploma d'Onore alla Wostfa flatomobillstlea IBilano 1906 naiadi bagnanti formavano un quadro vivacissimo. dendo atto ed esprimendo simpatia per l'inizia pione Torelli Arturo, concorrente nel Pentatlon Ad un certo punto Burgess, che era solo a nuo- tiva del Touring Club Italiano; altre hanno di- e nel lancio del disco. tare, dovette prendere un ombrellino per ripararsi chiarato di avere già applicato il regolamento; Brixia di Brescia, con squadra maschile. dal sole, e nuotò così per un paio d'ore. Di tanto altre hanno trovato che l'applicazione di disposi- A direttore del convegno fu dalla Commissione in tanto si avvicinava alla spiaggia per prendere zioni di Provincie isolate non può raggiungere municipale eletto l'egregio maestro Vivi Guido. qualche ristoro, un'ala di polio o un grappolo di 10 scopo e ritengono necessario l'intervento del A presidente della Giurìa per le gare venne uva, che gli venivano offerti dalla moglie rag- Governo; altre infine assicurano che all'applica- eletto il distintissimo cav. Brunetti Petronio, di- giante per il trionfo della forza fisica del marito. zioue di disposizioni di questo genere si opponga rettore tecnico della Virtus di Bologna. Alla fine di ogni chilometro un commissario dava l'erronea convinzione dei carrettieri, i quali riten- Vice-presidente della Giurìa, l'egregio prof. Gia- l'annuncio con un portavoce e da ogni parte scop- gono che i cerchioni più larghi x-icliieggano, a como Fumis di Trieste, direttore della Forza e piavano applausi. parità di carico e di strada, un maggior sforzo di Costanza di Brescia. Gli amici inglesi dicevano al nuotatore fiasi trazione. I premi sono numerosissimi ed eccezionali, con- allegre, ed egli continuava a nuotare sul fianco, La Commissione Strade riconosce necessaria Bistenti in medaglie d'oro, d'argento, ed artistici compiendo da ve lì tot to a trenta braccia al minuto. l'azione del potere centrale, ma ritiene che questo diplomi, nonché d'una serie d'oggetti di valore, La meraviglia maggiore era quella di vederlo si muoverà solo quando quasi tutte le Provincie tra i quali è degna di nota la magnifica Coupa' avranno votato regolamenti d'argento del Municipio di Verona. Beppi, propri ; allora il Governo potrà intervenire a dare delle norme direttive infor- II "Criterium,, marcia al Colle Sestrières mate ai criteri della mag- gioranza delle singole di- Domenica 2 settembre ad un chilometro oltre sposizioni. la Barriera d'Orbassano, ebbe luogo la partenza lai Commissione Strade, del Criterium per motociclette e vetturette, or- considerato che la riluttanza ganizzito per il 2° anno dal Moto-Club d'Italia, dei carrettieri ed in gene- sul percorso Torinò, Buinasco, Orbassano, Pios- rale degli imprenditori di sasco, Pinerolo, Perosa Argentina, Fenestrelle trasporti ad adottare le ruote Pragelato, Colle Sestrières. Km. 87. coi cerchioni larghi deriva La partenza venne data dal sig. Oreste Bossi dall'erronea convinzione segretario del Moto Club d'Italia, coadiuvato dal che con essi gli animali da signor Delaude. Ecco i risultati: tiro debbano fare un mag- 1. Categoria — Motocicletta oltre i 500 cm. cubi; giore sforzo di trazione, ha 1 ° Voarino - Peugeot. stalli ito di fare delle espe- 2. Categoria — Motocicletta con motore di cilin- rienze per vedere quale sia drata massima 500 cm. cuhi: 1° Bava - Frimai; l'iufiuenza della larghezza 2° Guglielmotti - Peugeot; 3° Varsalona - Borgo; dei cerchioni sullo sforzo di 4° Cesare Picena - Peugeot. trazione. 3. Categoria — Motocicletta terzo litro: 1° Ho- Tali esperienze, per le butti - Primus. spese delle quali, oltre al Vetturette con motore di cilindrata massima Touring Club Italiano, con- 1 litro: 1° Sivocci - Otav ; 2° Bezzecca - Io. corrono il Ministero dei 3° Terzi - Peugeot; 4° Bucchetti - Otav; 5°Ee,I lavori pubblici, la Provin- - Peugeot; 6° Quagliotti . - Lacoste e Patinaiiti; cia, il Comune, la Camera 7° De Molino - 1(1.; 8° Mestrallet - Id.; 9° Lort n- Al bagno « Diana » di Milano. — I concorrenti alle ultime gare di nuoto. di commercio, il Comitato zoni - Peugeot. (Fot. F. Bezzi - Milano). dell'Esposizione, l'Automo- Giudici di arrivo al Colle Sestrières i sigm ri bile Club di Milano, l'Au- Pasquali, G. Picena, Torelli, Salengo, presidente nuotare con faccia quasi sott'acqua, in un bacino tomobile Club d'Italia e l'Associazione Lombarda del M. C. d'Italia. Cronometrista il signor Mario pieno di erbacce. fra gli iuilustriali in trasporti, avranno luogo Montù, dell'A. C. d'Italia. Il francese Paulus ne era stato così disgustato, nel recinto dell' Esposizione nei giorni 12 e 13 La corsa fu resa alquanto faticosa dal pessimo che uscendo di là, andò a fare un bagno. del corrente mese, dalle ore 9 alle 12 e dalle stato delle strade, piene di polvere e di ghiaia, Alle 17 Burgess aveva compiuto quarantadue 14 alle 18 di ciascuu giórno. e dalla condotta poco regolamentare dei carret- chilometri, in ore 22,1',II". Continuando a nuotare tièri, che raramente tengono la loro destra. con velocità, alla fine della gara, alle ore 18,20, A causa dei ciottoli ci fu un vero scempio di compì più di quarantaquattro chilometri. Burgess 11 grande concorso ginnastico di Verona gomme. Parecchi dei concorrenti dovettero fer- nella Manica ha percorso distanze maggiori, ma marsi più volte per cambiarle o ripararle; alcuni coll'aiuto della corrente, mentre nel caso attuale (8 e 9 settembre) se ne stancarono e finirono per ritirarsi. Lungo il si tratta di una distanza superata a forza di mu- percorso il controllo era fatto dai soci del Moto- j Verona in questi giorni si compiace rivolgere Club e del Veloce-Club di Pinerolo, il cui egregio scoli. E' la prima volta che in tali condizioni un la sua riconoscente ammirazione all'Istituzione nuotatore ha percorso più di quarauta chilometri. presidente, avv. Brignone, diresse personalmente ginnastica Bentegodi 1' organizzatrice . compita e molto bene il servizio, provvedendo ai più mi- Burgess è stato il solo che ha compiuto il per- dell'annunciato concorso ginnastico che avrà luogo nuti particolari. A Pinerolo guardie e pompieri corso nelle condizioni fissate dal regolamento. nei giorni 8 e 9 settembre. segnalavano negli svolti i passaggi dei corridori Egli ha coperto in ventiquattro ore 44 chilometri E questo tributo della cittadinanza veronese è con squilli di tromba. Per cura del sotto-prefetto e 600 metri, mancando così di soli 400 metri la sincero, spontaneo, verso la suddetta società ed di Pinerolo, conte Frutteri di Costigliole, il ser- performance che si era prefissa. "Vengono dopo di in particolar modo al benemerito professor Guido vizio di vigilanza venne disimpegnato dai cara- lui Holbeiu con 31 chilometri e 560 metri, Paulus Vivi, direttore tecnico, a cui si deve, in pochi binieri, scaglionati sulla via. Si deve a tutta con 30 chilometri e 130 metri, Bougoin con 27 chi- anni a questa parte, il risveglio progressivo del- questa intelligente organizzazione se la corna lometri e 120 metri, Mew con 25 chilometri e l'educazione fisica della gioventù veronese, nella potè avere un ottimo svolgimento, senza che 50 metri, Cattaneo con 20 chilometri, miss Burnet quale, per qualche tempo, predominava la asso- avesse a verificarsi alcun incidente spiacevole. con 17 chilometri e 600 metri. Gli altri hanno luta apatia per la ginnastica. »%, Nel prossimo numero riprodurremo delle bel- fatto delle performances non degne di rilievo. Quest' anno la Bentego li conta 300 ginnasti lissime istantanee giunteci al momento di andò t Cattaneo si era mantenuto sempre fra i primis- più una numerosa squadra femminile e nel suo in macchina. simi sino alla undicesima ora. Alla dodicesima fu odierno avvenimento si pre- sorpreso dai crampi allo stomaco. La grave indis- senta degnamente preceduta posizione gli fu causata dall'acqua ingerita, per da fama e da meritati allori cui dovette abbandonare la corsa e riposarsi lunga- ottenuti nei più importanti mente, ciò che gli fece perdere gran parte del concorsi d'Italia. vantaggio che aveva. Le simpatiche feste ginna- stiche richiamarono l'atten- zione delle società consorelle sull'interessante e vastissimo Il Touring Club Italiano e le strade programma di gare che com- Esperienze sullo sforzo di trazione in rapporto alla prendo quella del Pentatlon larghezza dei cerchioni delle ruote. atletico ellenico. Converranno a Verona le La Commissione Strade del Touring Club Ita- seguenti società ginnastiche : liano, riconosciuto ciré una delle principali cause Forca e Costanza di Brescia, che facilitano il deterioramento della soprastrut- con due squadre, l'una delle tura delle strade è la deficiente larghezza dei quali è la valorosa e bella cerchioni delle ruote dei veicoli, non proporzio- squadra femminile che fu già nata al carico sopportato da ciascun asse, in una a Milano. delle sue ultime sedute, approvò un ordine del Virtus di Bologna, colla sua giorno presentato dall'ing. Pugno, col quale si numerosa squadra di scelti incaricava il Touring di invitare tutte le Ammi- ginnasti campioni d'Italia. nistrazioni provinciali, che avevano stabilito re- Forza e Coraggio di Milano, golamenti sui cerchioni, a non concedere pro- rappresentata dal forte cam- roghe per l'applicazione dei medesimi. pione Pizio Orio. Il Touring comunicò l'ordine del giorno a tutte Forza Costanza d'Iseo, con le Provincie del Eegno e rivolse ad esse viva squadra maschile. preghiera di iniziare o sollecitare gli studi sulla La Patria di Carpi, con larghezza dei cerchioni in relazione al carico. squadra maschile nella quale Betocchi, Crosti, Noci e Altieri. Molte Amministrazioni hanno già risposto pren- trovasi il temibilissimo cam- Squadra della « Bari Nantes Bomas, vincitrice della terza gara Staffette del Teveri

AUTOMOBILISTI ! ! ! Li M.I.T. in in ek( Benzina 44 CARBURINE TORINO - Via Almese, n. 10 (Fnorl Barr. di Francia) » MILANO - Foro Bonaparte, n. 2. mento divulgare questo simpatico giuoco. Parte- Podismo e podisti cipava quindi nel maggio, con una numerosa squadra di ginnasti, al concorso internazionale di Con una giornata veramente ideale si svolsero Milano, classificandosi 4a nella propria divisione lomenica scorsa gli annunziati campionati podi- i 10" nella classifica generale, con punti 132,50, tjci piemontesi a Rivoli. meritandosi corona d'alloro ed oggetto artistico Un pubblico assai numeroso assisteva sulla en premio. plendida pelouse. Svolse in seguito gare podistiche sociali di La Giurìa era composta dei signori: dott. Ap- ,iotti, avv. Dosio, avv. Celione, prof. Nerva, Sca- eIo Conti, Bara vaglio, Venturelli, Maccagno, Mo-

Grillane Ottavio, il vincitore dei 200 m. con ostacoli alla Vtnaria Reale.

Romolo, sino a 30 metri dal traguardo, si ten- nero alla pari; indi il primo cou scatto ful- mineo prese qualche vantaggio, ed al traguardo l'ordine fu così stabilito: 1. Bnrozzi, della Gin- nastica di Novara, in 11" 1/10; 2. ad un metro e mezzo Romolo, del Club Sport Audace; 3. Me- schino, vicinissimo; 4. Casalis, 5. Nino. Campionato chilometri 10. — Vittoria facilmente Alfredo Baravaglio, direttore benemerito dei Cam- riportata da Giordano Marco, del Club Audace, pionati Piemontesi. - 2. M. Nicola. - 5. Romolo G. in 35'47"; 2. Lombardi, AeWAtalanta, in 38' 5"; Antonio De-Micheli, vincitore della Maratona (Fot. Berrà). 3. Dosso, dello Sporting-Club di Chivasso, in Internazionale di Pallanza. retta e Botto, e fu degna d' ogni plauso. marcia e di corsa, e domenica 29 lu- [Ecco i risultati: glio nel bosco che fiancheggia la riva Primo Campionato podistico mezzo- sinistra del fiume Sesia si svolse una 'ondo:: metri 1500; inscritti 12. — Data delle più importanti gare podistiche a partenza, prende la testa Nicola della stagione, il Cross-Country, e poco ,lailo, del Club Sport Audace, che ar- prima nello stesso fiume, ebbero luogo iva indisturbato primo in 4'26" ; 2. a due importanti gare di nuoto : il cam- renta metri Bongini, del Club Audace ; pionato sociale ed il campionato ver- l. Moretta, che all'ultimo giro con una cellese di nuoto. splendida volata seppe togliere il terzo Una delle ultime gare podistiche or- posto a Milano, della Pro Vercelli, che ganizzate dalla Pro Vercelli fu la corsa irrivò quarto; 5. Remo, del Club Au- di Km. 8 sul percorso Vercelli-Caresana- dace ; 6. Cravero, dell'Ireos ; 7. Ma- blot e ritorno, ed arrivarono: 1° Milano rietti; 8. Barbero; 9. Calza, tutti della rag. G. in 27'25"2[5; 2» Bosetti Mario Eobur; indi Rovere, di Rivoli, e Vaira. in 29'35"; 3° Bologna Carlo; 4» Pana- tero Eugenio; 5" Colombi Giulio; 6° Campionato di velocità : m. 100. — Piaggia. Si disputò in due batterie. La prima fu vinta da Romolo in 12"; 2. Moschino, Ritiratosi per indisposizione Negro G. 1. Nino, 4. Garigliano, 5. Giaccardi. La econda fu vinta da Barozzi in 11" 3 5 ; 2. Casalis, 3, Ribotto, 4. Fiorito, 5. Ca- L'Abbonamento alla Stampa Spor- nuto. tiva costa in tutta Jtaìia £. 10 per La répécliage fu vinta da Nino. l'edizione di lusso, riservata ai soli ab- ia decisiva fu splendida. Barozzi e bonati e £. 5 per l'edizione comune. Vercelli. - La partenza della corsa podistica km. 8.

38'19", che si mantenne al secondo posto sino a pochi chilometri dal traguardo, e dovette rallen- tare causa crampi alle gambe ; 4. Ponzano, del- l'Audace, in 38' 50" ; 5. Tosetti, delVNxcelsior, in 40'45"; 6. Rovere, di Rivoli, in 41'55" ; 7. Tri- baudino di Torino. Campionato metri 400. — E' la gara più inte- ressante della giornata. Partenti 15. Data la par- tenza, prende risolutamente la testa Nicola, se- guito da Romolo e Barozzi a 200 metri. Romolo attacca risolutamente Nicola, e riesce a passarlo. Si assiste allora ad una lotta emozionante e vi- vace, che termina colla vittoria di Romolo, del Club Sport Audace, in 53" 110; 2. Nicola, a tre metri circa, pure dell 'Audace; 3. Barozzi di No- vara; 4. Bongini, dell'Audace; 5. Moschino, 6. Ca- salis, 7. Nino, 8. Italo. Seguono Calieri, Coppo, Otelli, Vaira, Fiorito, Conti e Diena.

La Società Ginnastica Pro Vercelli, tanto be- nemerita dell'educazione tìsica vercellese, sta svol- gendo quest'anno un programma sportivo ricchis- simo di gare e premi, incoraggiando e dando incremento ad ogni ramo dello sport. Dopo aver partecipato onorevolmente cou uua sua squadra ai campionati di foot-ball, ed aver vinto la coppa Dominici nella gara consolazione, promosse numerosi matches e fondò a Vercelli la Il campione Giordano deiVAudace di Torino. Federazione vercellese del foot-baal, per maggior- Barozzi della Ginnastica di Novara.

LaIEEPOLLBT ITALIANA Automobili a Vapore: Vetture - Otsittibus » jmìm - Vagoni - Vetturetta popolare a benzina - Chassis 8 HP: L 4250 Stabilimenti Ita. MILAXO, Via Bernina. JJ MXA iU X XX

veramente di far quadro ad un terreno sportivo. anche all'industria automobilistica italiana. NOTE D'IPPICA Si entra nel pésage da due porte, di cui una può Giffard dice: « quando l'industria francese. essere considerata come principale. Subito a si- 1894 al 1900, nistra di questa sono le scuderie e 58 boxes, che 11 Naint-Léger inglese. ebbe presa la permetteranno ai cavalli di trovare un buon ri- testa del mo- 11 nuovo ippodromo francese. paro prima e dopo la corsa. I padiglioni del peso, vimento che Nessuna corsa, dopo il Derby, comprese le tre dei jockeys, del Comitato, ecc. sono disposti molto doveva rivo- prove dotate di 10,000 sterline, entusiasma l'am- opportunamente. Furono stabilite sale per le luzionare i biente sportivo inglese come il Saint-Léger di doccie e un locale speciale per il servizio di am- Doncaster. bulanza medica. Il totalizzatore è al centro del Se il vincitore d'Epson riporta la palma anche pésage. Le piste sono eccellenti perchè fu elimi- a Doncaster, la sua fama di cavallo imbattibile nata affatto la sabbia. è assicurata. Il cimento è grave, giacché la distanza, 2800 metri, è quanto mai severa; il tre anni che vince dimostra di possedere la velocità indispensabile e delle doti di fondo eccezionali. Quelli che guadagnano il tempo perduto Pochi cavalli riportarono il doublé event; in Pierre Giffard, l'arguto ed erudito scrittore di questi ultimi anni possiamo ricordare: Galter- cose automobilistiche, pubblica sotto questo ti- more, Persimon e Diamond Iubiter del re Edoardo, tolo un significativo articolo nell'Auto del 7 agosto. Fliyng-Fox e Pock-Sand. Non è il primo del genere che si legge sui Quest'anno Spearmint, il vincitore d'Epson, non fogli francesi; non vi è inscritto; la sua assenza lascia la corsa molto è questa la prima / boxe,_ aperta. volta che uno scrit- Dopo l'ultimo forfait sono rimasti iscritti : tore mette sull'av- Athi, Peppo, Admirablie, Orieion, Frustatir, viso gli industriali Gorgos, Mài ma, Minos,: Nulli, Scandus, Quair, francesi, i quali Plum Tree, Sanvy, Slavetrader, Keystone II, pare si vogliano Haytor, Victorius, Wombwell, Stomi, Plack- addormentare su Arrow e Troutbeclc, terzo arrivato nel Derby di gli allori del pri- | Epson. mato acquisito nel- r Ingenti somme sono già state scommesse a la industria auto- Londra per questa corsa; il favorito d'oggi è Key- mobilistica. stone II, che i bookmakers dàuno a 6 per 4; la seguono nella quota: Troutbeck a 2, Sancy e E siccome il Gif- Storni a 10, Gorgos a 12, Plum Tree a 16; gli fard mette tra le altri da 25 a 100. premesse lo svi- luppo di questo La grande corsa, che è attesa sul turf inglese come un grande avvenimento sportivo, e che at- tira a Doncaster i più noti sportsmen di Francia e d'Italia, si disputerà il 12 settembre. * * * In quel vero deserto che è l'arida pianura che si steude fra la Marna, Nogent, Saint Mandé e Joinville, la Società degli sports di Francia ha costrutto un ippodromo che per la sua eleganza e la sua disposizione soddisferà le esigenze di tutti gli sportsmen. L'inaugurazione... officiosa è stata fatta di questi giorni alla presenza di numerosi giornalisti, rice- vuti dai membri principali della Società. A primo

Il paddock.

Le tribune e la dirittura del nuovo ippodromo della Società degli Sporta di Francia. colpo d'occhio la decorazione appare subito di un mezzo di locomozione accentuatesi sempreppiù trasporti su strada, si ebbe da noi la ingenuità grande buon gusto, le tribune specialmente pro- tanto in Inghilterra che in Italia, senza tacere molto patriottica, e così incarnata nelle nostre ducono un bellissimo effetto essendo state co- del Belgio, della Germania e degli Stati Uniti, è abitudini sentimentali, di credere che la vittori8 strutte in finto marmo. Nulla di massiccio però, bene riportarne qualche brano per tirarne delle era piena, che per molto tempo, per non di' o di pesante; ma una costruzione leggera, degna conseguenze che possono e devono essere utili sempre, le altre nazioni non avrebbero potute

Piazza S. Giovanni in Conca Auto Garage (Vicinissimo a Piazza del Duomo) Completo rifornimento GOMME - PEZZlDI RICAMBIO - ACCESSORI - OLII - GRASSI - BENZINA, ecc. Al)erto tvitt

fare a meno di noi, che tutti gli automobili, di ture 24.201, motociclette 27.348. Al 30 settembre settentrionale avrà 90 stabilimenti all'inci ca, la cui avrebbero avuto bisogno, avrebbero dovuto 1905 vetture 36.373, motociclette 37:665. centrale una trentina, e 10 o più il Mezzogiorno sempre venirli a prendere in Francia ». Al 1° maggio 1906 vetture 44.098, motociclette (compreso la Sicilia). E per darsi ragione di ciò i francesi passavano 42.438. E dopo n così veri- in rivista tutte le impossibilità attraverso le In sei mesi il numero delle motociclette ba tiero e splendido quadro quali dovevano passare le altre nazioni prima di avuto un aumento del 50 °/0 e quello delle vet- a favore nostro, come ture dell'80 "lo. E la motocicletta è il vero au- dell'Inghilterra e delle tomobile individualista ! Notare che a Londra altre nazioni produt- il 31 dicembre 1904 si contavano 31 autobus. Il 1° maggio 1906 essi erano saliti alla cifra di 464, e per Ialine d'anno si crede ce ne saranno almeno 800, e così in proporzione nelle altre grandi città del Regno Unito. * * Questo per l'Inghilterra. Per l'I- talia il Giffard nota: In Italia è ancor più sorprendente. Lo svi- luppo dell'industria automobilistica al. nord, al centro, dappertutto è tale da non potersi immaginare. Io ho queste cifre : Nel 1899 non c'era un automobile italiano. Nel 1904 otto società anonime per costruzione di automobili si costi- tuivano. Nel 1905 ve ne erano 34. Nel 1906 (maggio) 49. Bablot. Il capitale impiegatovi sor- passa i 250 milioni. E bisogna decidersi a farle la concorrenza... che essi non aggiungere a questo volevano assolutamente ammettere come even- totale 19 società di tuale. E tra queste fantastiche ragioni l'Italia, carrozzerie ed altro, dice il Giffard, avrebbe avuto le seguenti che le e 24 di industrie impedivano di diventar fabbricatrice di automo- bili: « la mancanza di voglia di locomozione ,ra- pidàii Bisogna veder le sue ferrovie ! Dei treni por tartarughe ! Paese molto caldo, farniente (onesta parola è in corsivo nell'articolo francese ed è la solita ed ormai vieta accusa che si fa ad nu popolo che in pochi anni di vita ha saputo Taoeneaux. mettersi bene avanti a tanti altri che fantuttol). Morbidezza, lazzaroni. Niente quindi a temere trici, l'autore si rivolge agli industriali fran- dall'Italia ! ». cesi ed anche agli operai (ai quali raccomanda di esser molto cauti nel dichiarare certi inu- L'Inghilterra, d'altra parte, nemmeno era da tili_scioperi) e li incita a vegliar molto su temersi e così il Belgio, eoe. E fu perciò, con- questo movimento universale che minaccia ti ima il Gift'ard, che i francesi, o meglio, gli in- di chiudere gli sbocchi all'industria francese, dustriali francesi, si lasciarono cullare nel dolce se essa, distogliendosi dal suo sogno di prio- segno della loro priorità e non si accorsero che rità, non vorrà guardar bene al suo avvenire, ai torno ad essi nascevano e prosperavano, facendo Ho voluto ricordare questo articolo di Gif- passi veramente da giganti, le industrie automo- far 1 che, ripeto, non è il primo nel genere bilistiche degli altri paesi. (perchè già da molto gli intenditori e quelli I francesi si chiusero in una sola formula di che han la vista lunga hanno messo sull'at- fabbricazione, quella della vettura individualista, tenti gli industriali francesi), acciocché anche e non si accorsero che gli inglesi, popolo i nostri industriali vogliano e sappiano di- eminentemente pratico, spingevano le loro rigere i loro sforzi verso la fabbricazione di ii ilustrie verso quell'autobus che è la vet- quei tipi di automobili che la società óra tura di tutti, che è l'automobile dell'affare, richiede. Non vorrei che ad essi si dovesse del commercio e quindi dell'avvenire. E anche rivolgere il rimprovero che il Giffard mentre in Inghilterra queste società produt- rivolge ai suoi compatriotti, di essersi cioè trici ed esercenti di omnibus automobili si fossilizzati nella costruzione dell'automobile moltiplicano in modo veramente meraviglioso, individuale, mentre si son dati anima e corpo in Italia l'industria tenendosi nella produ- alla exploitation dell'automobile come mezzo zione all'altezza di quella di Francia, e con- di trasporto in comune. tinuando, come questa, a riempire il mercato d quei tali automobili individuali, » Ed è su questo punto che io su questo gior- l'America del Nord aumenta il numero nale, come su altri, ho richiamato l'attenzione di delle fabbriche, chiudendo così a poco quelli che con amore dirigono le sorti fortunose a poco la porta ai produttori europei, dell'industria automobilistica italiana. Essa ha fi- i quali ora hanno sparsa la loro attività nora mostrato al mondo intero di saper non solo in tutti i paesi, anche quelli, come la acquistare un posto avanzatissimo nell'industria Sragna, che si mostravano più refrattari. Ritornando all'arti- colo del Giffard, ecco i dati che egli ci dà sello sviluppo dei-

del 1QOO. Foxhall Keen. Sortì. I oonoorre iti al oiroulto dell© Ardenn

universale, ma di saperlo mantenere. La sagacia l'automobilismo in Inghilterra; il rapporto della connesse a quella automobilistica. Per dicembre degli uomini ad essa preposti sappia in tempo Commissione reale dell'automobilismo pubblicato 1906 si preventirono 150 società anonime di ogni incanalarla per quelle vie che i bisogni della recentemente ha le seguenti cifre: sorta per la costruzione di automobili, equivalenti nuova civiltà aprono e additano. Erpi. Nel Regno Unito : Al 31 r dicembre [1904 vot- a un mezzo miliardo di lire in capitali. L'Italia Frera VETTORE ZUSt VETTURETTE Zédèl Rappresentanti esclusivi Knap Torino - - Milano Torino - Società Anonima Frera - Milano Torino - Società Anonima Frana - Milano Società Anonima Frera L'Agenzia Italiana dei PNEUMATICI

Tipo 1906

Chassis 18-24 4 M avverte la sua Spettabile Clientela Ghe ha traslocato Vetture da turismo e da città Va propria SeAc, dà V&'iVano ULTIMI PERFEZIONAMENTI Via Foro, n. 14 DIREZIONE e OFFICINE (angolo Via Castello) Torino - Corso Massimo d'Azeglio, 56 - Torino G. YIG© & eia Fabbrica Italiana di Vetture Automobili TORINO - Via Maria Vittoria, n. 24 - TORINO SPECinilTfi ARTICOLI PER SPORTS Ingrosso - Dettagl io

nAVANTEfl^IS Completi

GOLF - HOCHEY CROQUET - CRICHET tfuori Metti 1906 Pattini a ruote ALPINISMO Vetture da Città 14 HP - 4 cilin. Sacchi da (lontagna - M- penstoch - Bandes molletiè- res - Boracce, ecc. ecc. VETTURE DA TURISMO Ricco Assortimento = 24 - SS » 85 HP PALLE - PALLONI - TAMBURELLI

Chassis in acciaio - Motori 4 cilindri separati - Albero motore con 5 cuscinetti - Cambio Velocità a sfere - presa richiesta si forniscono articoli ed accessori di diretta - Trasmissione a catene - testo a frizione a dischi qualunque fabbrica. molto progressivo. Impianti completi di qualsiasi giuoco sportivo Chiedere Catalogo a Piacenza. Spedalità Mobili per Bandii ed «ffid disse bellissime parole di circostanza. Il signor Salvi, presidente del Club ciclistico, rispose rin- Gara di velocità ira Roosevelt e suo tiglio graziando. Poscia alla sfilata irresero parte circa Il figlio batte il padre. 200 ciclisti automobili. Ebbero luogo a Chieri, Grottamare, Livorno e Dopo un'animata gara di nuoto, vi fu gran ban- A proposito dell'arrivo a Oyster-bay dei coniugi Alba. chetto, dove parlarono il cav. Ricciotti, l'onorevole Longworth, si ha da New-York che i parenti che Come annunziammo, domenica 26 u. s. ebbe Falconi, il cav. Speranza, fondatore della Società li attendevano in porto, si accorsero, che, a mo- luogo l'importante e ben riuscito convegno tu- locale e presidente del Comitato esecutivo, l'avvo- tivo di un errore, i coniugi sbarcavano a più di ristico indetto dalle due maggiori società sportive cato Amici, l'avv. De Angelis, l'avv. De Sanotis, il 400 metri da un molo appartenente al sig. Emilio signor Tavanti, il sig. Massangioli, il rap- Roosevelt, cugino del presidente. Ciò vedendo, il presentante di Pescara, il prof. Fortis presidente si mise a correre verso quel molo, se- per Ascoli ed altri. guito da tutti i parenti. Egli andava primo tra Alle quattro si ebbe una graziosa gym- tutti, quando a una cinquantina di metri il gio- kana nel piazzale della stazione. vane Teddy Roosevelt oltrepassò il padre e giunse Alle 5 furono distribuiti ricchi premi e primo allo sbarcatoio aiutando i coniugi a scen- posciaebbe luogo un brillante trattenimen- dere a terra. Quando arrivò anche il presidente, to schermistico diretto dal maestro Pacini. il figlio gridò : La sera splendide luminarie, fuochi — Papà, io sono giunto per primo ! d'artifizio e concerti, quindi la festa, che ha lasciato in tutti il più grato ricordo, ebbe termine con uaa* gran festa da balio. COSE LIETE * * Indetto dalla Società Sportiva La Mol- Il dott. cav. prof. Giuseppe Monti fu recentemente tiplica di Chieri, e col concorso degli nominato direttore della regia Scuola normale fem- esercenti e del Municipio, ebbe luogo il minile d'educazione fisica di Torino. convegno ciclistico. Hanno preso parte al concorso tutti i più valenti specialisti d'Italia, eia Commissione a voti unanimi Il primo premio per squadra col mag- ha classificato primo il nostro modesto, quanto va- gior numero di soci toccò alla Società lente dott. Monti. ciclistica di Moncalieri; 2.0 a pari merito, la Ciclo Sport Albese e Società Sportiva All'egregio dott. Monti vadano le nostre congra- Ron secco. tulazioni. Squadre con maggior chilometraggio: Lo premio medaglia vermeil, Società Spor- CORRISPONDENZA tiva di Novi Ligure e Ronsecco. Medaglia Verona — J S. Grazie dell'attenzione. La fotografia argento alle Società di Alba, Ivrea, Mon- non si può riprodure. E' troppo scura. calieri, Savigliano. Id. — Galletti. Attendiamo d'urgenza. Alla squadra in numero non minore di Milano — Croce. Ricevuto. Al prossimo numero sei provenienti dalla più lontana sede : con articolo del nostro collaboratore ippico signor Lo premio Album portaritratti (dono dei Arpisella. sigg. fratelli cav. Sacerdote), alla squadra Cavarla — Sempre Avanti. Pubblichiamo volentieri. di Novi Ligure; 2.o premio medaglia ver- Bergamo — Cicogna. Sempre obbligati. Giusta la Quattro benemeriti fondatori della Società « Ciclo Sport Albese». meil con contorno alla Società Sportiva sua osservazione. di Ronseceo; 3.0 premio, a pari merito, Boma — Altieri. Speditovi il numero della Stampa. livornesi : la Libertas S. Fenzi e la Virtus Juven- medaglia argento con contorno alle Società di Sa- tu-me. vigliano e Sporting di Torino. Alle squadre del Cesena — C. U. Giunse troppo tardi, per l'altro numero. concorso fu abbastanza numeroso; v'iuter- Touring e Audax: l.o premio (medaglia vermeil ve nero oltre 500 ciclisti delle seguenti associa- con contorno) al Touring Club de Franco, rap- Cuneo — M. Ferretti. Grazie ugualmente. Sarà per un'altra volta. zioni sportive: presentato dal sig. Bessone Teodorino; 2.o premio apidus di Viareggio, Unione Ciclistica di Lari, medaglia argento al Touring Club di Torino ed Livorno (Toscana). G. B. Obbligatissimi. ' one Ciclistica di Pescia, Club Ciclistico di San alla Società Sportiva (Touring Club) di Casti- Macuqnaqa — E. Allegra. Attendo un buon articolo. 1 iato, Vigor di Pontedera, Libertas di Lucca, glione ed alla squadra Audax di Alba. Saluti. V. G. Fides di Cascina, Club Sportivo di Firenze, Audax Ricevettero poi una medaglia d'argento le signore Lecco — Turba. NPI numero scorso leggeste già il li Firenze, le sezioni di Firenze, di Pistoia, di cicliste Baralis Giuseppina di Alba e Casa Mon- resoconto. Le fotografie inviate sono irriproducibili. Ln ca e di Pisa del Routier Italiano nonché quelle calieri, ed i giovani ciclisti Sacerdote, Pocchet- Salderemo conticino. Saluti. V. G. ili Pontremoli, Pozzuolo Marina di Pisa, Massa, tino e Sacco di Moncalieri, Castelnuovo Scrivia — Pacchiarotti. Ricevuto. Grazie. Vaia ed altre del Touring-Club Italiano. ra le squadre numerose ed eleganti notiamo a Bapidus di Viareggio, la Vigor di Pontedera, Liudax di Firenze e il Veloce Club di Fucecchio. premi furono così assegnati: Concorso distanza. — Per tutte le Società : premio la Società Audax di Firenze; 2° Veloce Club di Viareggio; 3° Società Bapidus di Via- e ;io; 4° Società Libertas di Lucca. bncorso di numero.— Categoria Audax: 1° pre- Società Audax Firenze. — Categoria Routier : Società Boutier Pisa. — Categoria Società spor- iva: 1° grande medaglia vermeil Bapidus, Via- •e ;io; 2° Società Fides di Cascina; 3° Società V: :or di Pontedera. Concorso Eleganza. — Per tutte le squadre in- ervenute : 1° Àudax di Firenze ; 2° Veloce Club li Fucecchio; 3° Bapidus di Viareggio. orso dei Fiori. — Alle biciclette più elegante- lite infiorate; premi individuali. Premio: me- dr lia d'argento di 1" grado: Migliori Giuseppe le, Touring di Pisa. remi d'incoraggiamento. — Medaglie d'argento li :" grado : Società ciclistica Apua di Pontremoli, 'lab Ciclistico di Ponsacco, Società Ciclistica or di Pontedera.

convegno ciclo-automobilistico di Grottamare : " uscito numeroso e brillante. Fin dalle prime ore lei mattino il paese era in festa : variopinte striscio Dileggiavano al turismo e all' educazione fisica gL ^^ ^ fcjmentre molti cit- . i^^HK H^^^J ladini e villeg- gianti , mf fl'^H^HB no alle squadre I KB HH ^^H^.che cominciarono !ad arrivare incon- B,|H JH ' numerose fin HFr VBhKL fl^H dalle prime ore • V ^HWT ^^B del mattino. pAf^w t^B Nelle sale mu- Mac Oonnel junior, su vettura Bianchi 28-40 HP, vincitore della Coupé Golf, DICESTI BIE-GACHETS^B fnicipali fu offerto promossa dall' « Irish Automobil Club». fin rinfresco, mentre si distribuivano i distintivi wgantissimi e le tessere. La madrina dello stendardo, contessa Pascali, DOC

Le Migliori Biciclette portano gg SCATTO LIBERO e CATENA Vendita esclusiva : Boagapi Durando e C. - Milano » Via Unione, 5. •li» uni min li — a» .„. MsaMgrnaa JU ATX KJ JL JCM. iU X il W X ri Xt X X r XI.

Fabbrica Italiana Vacuum Oil Company „ di

a. i. ipienti Inesplodibili F.I.R.ISocietà Anonima per Tteion. i - Capitale L. 500.000 Sede in TORINO Amministrazione « Stabilimento Via Sacchi, 2©. J I Viale Stupinigi. per Vetture e Canotti automobili Impianti completi inesplodibili Motociclette per Garages in Ville. Réservoirs e Latte di rifornimento ine- Marche approvate dal Turing Club Italiano: cnlndihili Pet* flabomobili, Canotti, l\flotoei«< opiUUiyiii elette, e pep qualunque potore a Yacuum Mobil Oils. Auto Yélocité Mobil Oils. seoppio. 0 ^ Yacuum Marine Motor Oils. Yacuum Motor Grease. Serbatoi, Fasti etPQ~ Yacuum Graphlte Grease. Recipienti d'ogni genere per uso domestico. Esigere dai depositi della YACUUM nelle princi- pali città e presso i più importanti Qarages d'Italia APPROVATI DA TUTTE LE CELEBRITÀ' TECNICHE. ed affiliati del T. C. I., che i bidoni dell'olio portino INSIGNITI DELLE PIÙ' ALTE ONORIFICENZE. la piombatura originale, col nome della " Vacuum Oil Company „ e la Marca depositata " Gar- MEDAGLIA d'ORO goyle „ - all'Esposizione Internazionale di Milano 1906.

Cacciatori !!! u$ate sempre GFÌRRGES RIUNITI Società Anonima - Capitale £. 2.500.000 LANITE FIRN ALBERTI. STORERO Sede eentpale : TORINO Gorso^iraì^ D. N. FIRENZE - ROMA - MILANO le migliori polueri seqxa fumo per Caccia e <£ir© al GENOVA - NAPOLI - PADOVA piccione. - Esse danno la massinja penetratone coq bas^e pressioni. - Sono inalterabili all'umidità. Hanno dato splendidi risultati in tutte le §are, ri- Agenzia esclusiva per Htalia delle Automobili portando i npgliori premi. Sa LHNITE si vende in cariche dosate com- presse nei Sipi: Normale, Forte ed Extraforte per Caccia, e Speciale per Siro al piccione. F.l.d.T. Sa D. N. in grani (scatole da 100 e 250 gr.). mar I migliori armaioli ne sono provvisti. Yetture d'occasione • Vetturette Per acquisti all'ingrosso, cbiedere prezzi ed istruzioni alla: " DINAMITE HOBEIt „ Società Anonima * AVlGMAfl A ad 1 e 2 cilindri ju xl oiAjnrii OÌ vxtxx U ginnastica dei pompieri La ginnastica di un gran popolo, scriveva Paulo '8nibri, non deve avere altre ragioni che quelle j servizio e di combattimento. Nessuno potrà erto contestare la qualità di combattentaÀd pom- jere, a colui che colla maggior sollecitudine e 0n tutta abnegazione corre ove è un disastro e gchia la vita e sfida pericoli d'ogni sorta, pel pompiere gli esercizi fisici e gli sports, che il essi si riferiscono, hanno due scopi prin- >ali : L'uno indiretto, ed è quello di costituire un'effi- ge mezzo di educazione fisica : L'altro diretto, ed è quello di soddisfare alle gigenze professionali e tecniche. Circa lo scopo indiretto, illustri scrittori ed igie- ieti (per citarne uno, il Mosso) tanto si occupa- lo che non è il caso d'insistere. Quanto allo scopo diretto possiamo dire che i àmpi ti principali del pompiere sono: 1° Accorrere rapidamente sul luogo del disastro. 2" Ivi giunto, rapidamente procedere alle ope- zioni di salvataggio e di spegnimento, se trattasi incendio. (ratteristica quindi d'eDtrambi i compiti è la eloeità, A) primo còmpito si riferiscono specialmente gli sports della corsa, I pompieri di Torino in bicicletta. (Fot. Oneglia - Torino). della bicicletta, del- l'automobile. trionfante, come già va affermandosi in altre Al secondo special- Infatti una bicicletta può comodamente portare grandi città d'Italia, quali Milano, Bologna, Ge- mente quello della 20 metri di manichette (tubi di tela) ed una lancia, nova, Napoli, ecc., che già sono provviste di un ginnastica, che a sua oppure una chiave per idranti (bocche da in- certo numero di automobili pel servizio pom- volta integra parec- cendio). chie altre varietà di E' facile immaginare quali preziosi vantaggi si pieri. sports. possono avere dal pronto intervento di una La speranza di poter vedere presto introdotto Da poco tempo i squadra di pompieri-ciclisti con materiale di primo l'uso dell'automobile in questo importante ser- V ">i-" pompieri di Torino, soccorso, e ciò specie in Torino, ove la percorri- vizio pubblico, ci è aumentata al pensiero che jitnil-1.11 dlis^SSX per iniziativa del bilità in bicicletta è facile e la rete di bocche da alla nostra Amministrazione comunale sovraiu- nuovo comandante incendio è abbastanza fitta. tende il senatore Secondo Frola, uomo ben noto sig. Figurelli, hanno Alla bicicletta speriamo presto faccia seguito per le sue iniziative, che qualcuno potrebbe desi- cominciato a servirsi l'automobile, e ci auguriamo clie in un tempo gnare semplicemente per sportive e voluttuarie, iciclette, non solamente come mezzo di tras- non lontano il caratteristico passaggio al galoppo ma che noi invece classifichiamo come utili e oi > personale, ma anche pel trasporto di ma- in città delle vetture dei pompieri con trazione moderne. iride di primo soccorso. a cavalli sparisca, e che il tevff-teuff si affermi Il Pompiere.

Eider, 3 a., da Saint-Bris e Eilenroc, del duca (drammoni, montato da Spàrk'es. vincitore del Grand Prix del Circolo Internazionale di Vichy.l

Le migliori BICICLETTE sono costruite colla SI^RI 15 Rappresentante Gen. per l'Italia: Sindacato Francese Brevetti BQWDEN Macérienne & Bayard ài fama mondiale Via Sirtori, n. 16 bis. Alla ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO la Giurìa ha assegnato il Gran Premio. MILAXO 16 LA 8 TA M Ir A STORTI VA

Coppa del " Matin „ (Km. booo)

I due terzi dei Concorrenti avevano dato la preferenza al PNEUMATICO DUNLOJ^^ Su 26 classificate, 17 vetture erano munite di DUNLOP scannellati Su 8 classificate PRIME, 6 vetture erano munite di DUNLOP scannellati Ecco un'altra prova che dimostra all'evidenza come il vero Pneumatico da Turismo > • i e il

The Dunlop Pneumatic Tyre C.o L.td - Via Fatebenefratelli, 13 - MILANO Jj A O J. A m ITA orunii Y A

I Campionati Podistici e Motociclistici Italiani a Torino Abbiamo in questi giorni ricevuto il bel programma particolareggiato dell'"Unione Podistica Italiana». Le gare nazionali da disputarsi a Torino sulla pelouse del Velodromo Umberto I (il 30 Settembre dalle ore 15 alle 19) sono quelle ci corsa m. 100, corsa m 400 e corsa m. 1500. Su strada assai ombreggiata si disputeranno invece la corsa di km. 25 e la marcia di km. 30 con partenza ed arrivo nei Velodromo. Gome fu già annunziato neil'istesso giorno saranno disputati al Motovele dromo i Campionati Motociclistici indetti dal «Moto-Club d'Italia» ed autorizzati dall'« Automobil-GIub d'Italia». Oltre a ciò, avremo un match motociclistico di grande interesse fra il torinese conte di Monasteroio e l'inglese Barnes, conosciuto per la sua audacia senza pari. Sarà quindi una giornata di sport magnifico. L'U. P. I. ha già diramato dappertutto i suoi programmi, ma le Società che ancora ne fossero sprovviste possono richiederli a Vorìno, vìa jVtongìnevro, 54. Le iscrizioni per cadun campionato sono di l. 3 per igni concorrente. Le Coppe (triennali) a disputarsi (oltre agli altri ricchi premi) sono quelle di S. A. R il Conte di Torino, del Senatore barone Severino Gasana, del Comitato della la Esposizione d'Arte Decorativa Moderna e del Presidente dell' U. P. I. signor Mario Luigi Mina. •

suoi lavori. Ha soppresso la prima categoria, giacché partenza viene data alle 4.16'. Dopo la partenza ar- Da uri numero all'altro nessuna motocicletta aveva compiuta la prima tappa. riva Zanehetta Lino di Mestre, regolarmente inscritto, Per l'attribuzione delle 25.000 lire in denaro, che il quale col permesso della Giurìa parte 6 minuti dopo costituivano la Coppa del Matin, si decise che la sud- agli altri. „.*„. I colori di Caillault sono stati vittoriosi nel detta somma fosse divisa fra le seguenti vetture: Arrivava primo Zanehetta il quale compi il percorso Gran Premio di Baden Baden, L. 62.500, m. 2400. N. 3 De Dion Bouton e Comp., 8 cavalli; n. 10 in ore 1 e 5'. Seguono Gambato, Zuliani e Mimiola. Rautbois (Riff) ha battuto per nna mezza lunghezza Darracq e Comp., 12 cavalli; n. 13 De Dion Bouton I tre corridori protestano perchè Zanehetta non abbia Rammurabi e Festino, che sono arrivati insieme per e Comp., 12 cavalli; n. 21 Cottereau e Comp., il 1° premio, non essendo partito in gruppo cogli altri. il secondo posto. 12 cavalli ; n. 60 De Dion Bouton e Comp., 24 cavalli ; Avvengono delle discussioni e si determina di dare Le corse al trotto-di Trieste riuscirono brillan- n. 61 Bnyard Clément, 16 cavalli; n. 53 Mercédès, il 1° premio a Gambato. tissime. 40 cavalli. Ognuno di questi conduttori ricecerà 3517 Ecco i risultati della corsa: Prima corsa - Premio Litorale. Corone 2000, m. 2500. franchi. Zanehetta vincitore morale della corsa: 1° premio Otto partenti: 1. Ideal, 2. Aleppo, 3. Darlin Girl, di Gambato di Padova in ore 1.16' ; 2° premio Zuliani G. Gerini. *** Davanti ad un numerosissimo pubblico e favo- rita da un tempo splendido, si è svolta sull'ampio ed di Padova in ore 1.16'; 3° premio Mimiola di Feltre Seconda corsa. Corone 2000, m. 1609. Dopo tre prove ombroso Viale Angeli, a Cuneo, la grande corsa cicli- in ore 1.16, a mezza macchina dal secondo. ai ivano: 1. Gallio, di E. Barbetta; 2. Charming stica di velocità «Principe di Piemonte», indetta *** Veramente interessante è riuscito il Campionato Crptain, dì Berti; 3. Tosca, di Bianchi; 4. Nizzardo, per cura di codesta Unione Sportiva. Ciclistico Romano 1906-907, libero a tutti i corridori di G. Rossi. Ventitre furono gli inscritti e diciassette i partenti, non federati all'Unione V. I. Il percorso era di km. 100. Terza corsa (internazionale). Corone 5000, m. 1609. fra i quali il torinese Augusto Rava ed il sig. Ferro Alle ore 5,40 lo starter Ugo Capocci dà la partenza gei partenti, in due prove. Vince: Wainscott, di Bor- Gino di Savona (Flich). ai 12 concorrenti. Alle ore 9,18 giungono al traguardo gatti, in 2'3" ; 2. e 3. premio divisi fra Harrison, di al viale delle Milizie Loilobat- S rana, e Kirsodd, di G. fiamma ; 4. Contralto, di La gara si è svolta animatissima e senza incidenti, G Rossi. grazie all'ammirevole servizio d'ordine disimpegnato tista Arnaldo in ore 3,38; da numerosi agenti e dai soci stessi. CICLISTI! provvede- 2. Pottier, al quale è saltata tevi del vero Fanalt Premio Vienna. Corone 3000, m. 2500: 1. Aventurier, la catena vicino al traguardo; 2. Darlin Girl; 3. Axmere II, di Tamberi e Gargiulo. La decisiva diede il seguente risultato, che segnò AOK'I-AS bre- una splendida vittoria per la Velo Juventus di Savona, 3. Nante Giulio; 4. Beni. ** Si è inaugurata la stagione autunnale di corse vettato a raggio poten rappresentata dal signor Gino Ferro (Flich), che ar- tissimo, *** Domenica 2 corr., a a fan Siro col St Léger. rivò buon primo, vincendo l'artistica Coppa d'onore di ÌOO Biella, alle ore 16,30, si svolse in attesa di dare, nel prossimo numero, l'illustra- in argento ; 2. Augusto Rava di Torino, artistica me- metri. 1 la corsa di velocità del cam- zione con l'articolo del nostro Arpisella, pubbli- daglia vermeil; 8. Gullino Giuseppe, Alta Italia di Veri«A- pionato sociale della « Ve- cfiiamo il risultato del St-Léger: Cuneo, grande medaglia argento; 4. Streri Giuseppe, uilas » ;** XVIII Saint-Léger Italiano. — L. 10,000 per pu- portano loce » di Biella. La Boia di impres- I corridori arrivarono con 1, ri nati in Italia nel 1903; in. 2800. Cuneo, me- Giungono deat-head: Plinio (56; Wright), di Dora sa la quest'ordine : Soclété Manufacturière daglia ar- marca 1. Trompeo Pietro, presi- P mphilj, e San Siro (56; Jacobs), della Razza Ger- d'Armes, Cycles et Automobiles gento ; 5. G. billo ; di fianco, dente della Società ; 2. Foglio R. R., Alta depositata, Edoardo; 3. Ferrettini A- E 2. Ohitet (56; Hill), di sir Rholand; Italia di Cu- chiede- Aquilante (56; Emery), di Riccardo Sineo. driano. neo, meda- te 1 i ai Auguri di nuove vittorie ai egue: Kuch-Parvani (56). glia bron- e go- finto per una lunghezza. ia nti bravi ciclisti. zo ; 6. Qua- *** Ecco il risultato delle La seconda giornata delle eorse al trotto di glino Cesa- bici- i rgamo ha sortito l'esito seguente: SCELTE clette e corse di Pavia: re, Alta Ita- affini, I. Cara Podistica, riservata Premio Treviglio, L. 1000 (condizionata); m. 1800.' lia di Cu- FABBRICA ai camerieri ; percorso m. 100. — 1. Bramante, di Benedetto Carpi; 2. Tosca, di neo, meda- Deposito e vendita per VItalia: — Gavotti, Riboni, Riva. G Bianchi, 3. Comtesse Kuser, della Scuderia Ambro- gliabronzo. F.11I SANTINI - Ferrara si na; 4. Caos, di Roncalli; 5. Glenville, di Guida. BONZI E C. - MILANO ***Sul per- II. Corsa Ciclistica, libera Premio elusone, L. 700 ; m. 1800 (allevamento). — corso Vare- a tutti i dilettanti : Pavia- Via Cappellari, 9-11. Binasco e ritorno; tempo massimo un'ora — Cam- 1 Charming-Captain; 2. Laura, di Bottelli; 3. Ba- se -Saronno luardo, di Bianchi. pari. Gobbi, Amelia, Simontacchi. e ritorno, ebbe luogo una corsa ciclistica d'incorag- III. Gara Podistica, riservata ai podisti della pro- Premio Brescia,L.800. — 1. Nelly Gay, di Carlo Fini ; giamento al Campionato Varesino, che si darà il vincia pavese; percorso metri 1000 — Civardi, Rossi, 2 Miss Sidney, della Scuderia Ambrosiana; 3. Abnet, giorno 23 corrente. Inscritti 12. 1° Quanzani Enrico, d Tamberi e Gargiulo. Garrone. 2° Fibiletti Alfredo, 3° Salmoiraghi Rocco. IV. Corsa Podistica, libera a tutti; Pavia-Cassino "remio Congedo (handicap). — 1. Blanh, di Spadoni; 2. Fato, di Guida. *** Le corse al Velodromo Umberto I, indette da e ritorno — Pagliani, Della Giovanna, Corsico. V. Corsa Motociclistica, libera a tutti: Pavia-Conca ;** Dalla Direzione dell'Automobile-Club d'Italia un Comitato prviato, diedero i seguenti risultati : r ueviamo il seguente ordine del giorno: Corsa di biciclette, velocità, dilettanti, — Decisiva: Fallata e ritorno (il premio di questa corsa è una L'Automobile-Club porta a pubblica conoscenza: 1. Pesce, 2. Saterlea, 3. Sereno. grande medaglia d'oro offerta dal Municipio di Pavia) 1. Che il regolamento di corsa dell'Automobile- Corsa di 15 chilometri con allenatori. — 1° Sereno. — Maffeis, Rigat, Bellorini, Pisani. C ab d'Italia, analogo a quelli degli Automobili- Corsa di motociclette, dodici giri di pista. — 1° Kaiser. VI. Corsa Ciclistica, riservata ai ciclisti della pro- Clubs esteri confederati, comprendente le norme per .j.% Le Corse ciclistiche Mestre-Treviso e ritorno, vincia: Pavia-Cassinino e ritorno — Barberis Pietro le corse di motocicli su strada e su pista, entrò in km. 36, indette dal «Veloce Club Veneziano», eb- e Losetti. vigore il 15 marzo 1905; bero luogo domenica 2 settembre, e sortirono l'esito VII. Corsa Audace-Club Handicap, riservata ai soci: 2. Che il 15 febbraio 1905 l'Automobile-Club di seguente: percorso m. 1000 — Rolando, Gavotti, Tuiati. I: ia affidò i suoi poteri riguardanti il motociclismo Prima Corsa. Partenza oreòant., arrivano: 1. Piz- Vili. Corsa Ciclistica Professionisti: Pavia-Binasco a! Moto-Club d'Italia, ufficialmente riconosciuto; zaro di Venezia, ore 1.16' ; 2. Ravagnan di Venezia, e ritorno — Rossignoli. Cima. IX. Corsa Ciclistica Ve ter,.ni (oltre i 35 anni): Pavia- 3. Che non può riconoscere i risultati di corse ore 1.16' ; De Min di Venezia, ore 1.16'. inlette da altre Società, nè disposizioni regolamen- Seconda Corsa. Partenti 12, cioè: Caldara De Pra, Cassinino e ritorno — Omboni, Azinì, Cordone. tari emanate dopo le sue ». Zuliani, Francesci, Matter, Gavazzini, Sartori, Ber- *** Lawsori, squalificato per aver danneggiato La sfida lanciata dal noto motociclista inglese gerac, Mimiola, Mateazzi, Gasparinetti, Gambato. La Kramer nell'ultima loro sfida, ha pagato una forte Barnes è stata rilevata dal campione torinese conte ammenda per poter provarsi di nuovo col vincitore M ;uasterolo. L'incontro avrà luogo sulla pista del del Grand Prix di Parigi. Un nuovo match venne Motovelodromo Umberto I il 80 settembre, in occa- corso ieri nella città del Lago Salato ; la prova si si- ne dei ce.mpionati motociclistici italiani. fece su due miglia. Dopo una lotta magnifica Kramer il conte Monasteroio doveva partecipare domenica riuscì a sbarazzarsi di Lawson, e trionfò per una s< rsa alla prova del Colle Sestrières, ma a causa di lunghezza e mezzo. ina panne sopravvenuta all'ultimo momento non po- a rispondere all'appello dei concorrenti al mo- mento della partenza. *** Cecil Edge ha vinto la Coppa challenge Forster BRRATA--CORRIGB ni una vettura Napier a sei cilindri. Partito da Notingham, si recò ad Edimburgo e ri- tornò a Notingham, coprendo così 720 miglia senza A causa di un 'involontario errore tipografico a"er fermato il motore, facendo il giro nel modo venne nel passato numero scambiata la dicitura che esigeva il regolamento della Coppa. dei clichés riferentisi al concorso ginnastico di La Commissione incaricata di attribuire i premi S. Berne. Siamo costretti a ripeterli oggi e nel fare della gara automobilistica del Matin ha compiuto i ciò domandiamo scusa agli interessati.

Bag. Italo Scotto Cav. Eugenio Benucci Cav. F. Leonardi L. Attilio Pedemonte Cassiere del Comitato Dirett. Tecn. del Concorso Dr. Giuseppe Bosio, direttore generale del Concorso. Presidente del Concorso. Segretario del Velo-Sport. AJ xx ozyimra u x (J n JL JL r Si-

Dopo la vittoria strabiliante di Héméry (vettura Darracq, 100 HP), nella Riunione della Florida (oltre 200 Km. all'ora), sono state adottate C 0975; dai Signori LANCIA e NAZZARO (vetture Fiat)

Breveté le Trasmissioni Flessibili e le Manette

ìlPneu Cuoio'SAMSON..italiano PARIGI OOWDEN MILANO ViaCesare Cantù nel CIRCUITO DELLA SARTHE ove confer- marono sempre più la loro supremazia. la timo Cipo rinforzato:

Sindacato Francese dei BREVETTI BOWDEU Il " TYPE e©URSE MI LAXO — Via Sirtori, 16 bis — AI ILAXO

Esposizione di Milano 1906 Jfet Concorso internazionale per Omnibus Automobili adibiti ad un pubblico servizio Il Premio Reale di L. 10.000 fu vinto dalla

Questo premio assegnato dopo proVe di Velocità, di resistenza e di regolarità durate due mesi, Valga ad illuminare il pubblico sui grandi Vantaggi del Vapore applicato agli automobili destiniti ai pubblici servizi ed ai grossi trasporti. La §erpollet Italiana, nei suoi Stabilimenti in Via Bernina, Milano, costruisce; Omnibus per Servizi pubblici e per Alberghi, Vetture, (amions e Vagoni automobili.

Oiìied.ete pre-STenti-sri e listini privilegiato Stabilimento Cav. GIUSEPPE OE-PfflRffl TORINO - Via Rossini, 10-12 - Telefono 12-50

" Mirabilis!!! .. Auto-Carrozzella ad un posto, costruita in tubo di acciaio, con motore della forza di 3'Vs HP; cambio di velocità, a due velocità Doppio Phaeton De-Dion Bouton 15-20 HP — Carrozzeria Maglisti. ed embraiage. Regolabile dal passo di uomo a 55 Km. all'ora. Agenzia Generale per l'Italia: Motore Antoine a valvole comandate e 2 freni. Peso Kg. 130 circa. Di facile manovra, eleganza e sicurezza. Consigliabile ai Società Anonima Sigg. Medici condotti, Commercianti, Privati, ecc. Ha un consumo minimo di benzina ed è tassata nella Categoria dei Motocicli- GARAGES " E. NAGLIATI Preaczo L. ISOO Capitale L. 700.000 interamente versato. Jfltro NUOVISSIMO tipo a 2 posti a 4 ruote. 5 XP, FIRENZE - Via Ponte alle Mosse, 6 - FIRENZE cambio di velocità, ecc. (come sopra). _____

Automobili KRIEGER UFFICI - GARAGE - OFFICINE TORINO Corso Regina Margherita, Kt

Vettura a benzina con trasmissione elettrica Avviamento automatico del motore a benzina, senza complicazione di meccanismi e di assoluta sicurezza di funzionamento, soppressione della frizione, del cambio di velocità, del cardano o delle catene e del differenziale. Graduale variazione della velocità della Vettura da zero al suo massimo. Frenatura elettrica. Facilità di guida. Silenziosità. Economia di manutenzione. Elevato rendimento. Vetture Elettriche ad Accumulatori Perfezione e semplicità di meccanismi - Andamento silenzioso Possibilità di superare forti salite Ricarica delle batterie nelle discese Elevato rendimento - Freno Elettrico

Camious e Omnibus Elettrici aOIsT MOTORE .A. IBIS NZ UNTA. O _A_ID ACCUMULATORI All'Esposizione Internazionale di Milano I il visitatore paò esaminare i molteplici prodotti della I* JE • T. Vetture da Città e da Turismo da 10-12, 16*24, 24*40, 50-60 HP Furgoncini da consegna Omnibus per albergo, servizi pubblici, ecc. ( imbarcazioni da corsa e da passeggio Cannoniere per la fygia Marina Gruppi elettrogeni per illuminazione Motori a benzina per industrie Tram a benzina sn rotaie, in esercizio Vetture ambulanza e per pompieri Garage modello con officina di riparazione che ospita gli automobili che Vanno all'esposizione e provvede loro i rifornimenti necessari.

per informazioni, Cataloghi, ecc., rivolgersi agii Stanila della F.I.A.T., al Garage dell'Esposizione, o direttamente atta Direzione della Società In TOltlAO, Corso fante, 35-37.

Ponzo GIOVANNI, Gerente r.sponsabil.. La Stampa Sporti™ vien» stampata nella Tipografia Rotti • Viarenro.