Vveetteerraann Ccaarr Cclluubb Eennrriiccoo Bbeerrnnaarrddii

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vveetteerraann Ccaarr Cclluubb Eennrriiccoo Bbeerrnnaarrddii Veteran Car Club Enrico Bernardi al Museo Nicolis n°5 - Estate 2010 Lettera ai Soci Il Club Enrico Bernardi di Luciano Nicolis L’estate è la stagione più propizia per Solo questo atteggiamento permetterà PRESIDENTE Luciano Nicolis godere la nostra passione, grazie al alle nostre iniziative di raccogliere più VICE PRESIDENTE Luciano Olivieri tempo più mite e le giornate più lunghe. sorrisi che mugugni, senza mai dimen- CONSIGLIO DIRETTIVO Arcadio Cordioli Angelo Di Leone Apprestiamoci dunque a trascorrere ticare che il nostro hobby è un fortuna- Giorgio Cristofoli questi mesi caldi con distensione e to privilegio da trasmettere alle genera- Silvano Bissoli serenità, impedendo al malumore di zioni più giovani con animo lieto, pena Roberto Gerosa prendere il sopravvento quando qual- l’oblìo, la decadenza, la morte del ricor- Alberto Scuro che piccolo inconveniente inceppa i do di tante vite di passione. SEGRETARIO Arcadio Cordioli COMMISSARIO AUTO Giorgio Cristofoli motori e raffredda i rapporti umani. Veniamo ora alle tre importanti iniziati- COMMISSARIO MOTO Maurizio Cordioli Ricordiamoci sempre che le auto le ve organizzate dal nostro Club in que- COMMISSARIO MEZZI AGRICOLI Claudio Zumerle guida l’uomo e spetta a lui trasmettere sta prima parte del 2010. La prima è COMMISSARIO MANIFEST. AUTO Flavio Bortoletto i sentimenti migliori al pubblico che stata la bella giornata ideata da Alberto COMMISSARIO MANIFEST. MOTO Diego Egua accorre ai raduni, ammira le nostre vet- Scuro con i simpatici consigli del rego- COMMISSARIO SPORTIVO Paolo Galiotto TESORIERI Arcadio Cordioli ture e spesso, benevolmente, sorride larista Gianmaria Aghem, di cui leggete Angelo Di Leone ripensando alle auto di famiglia. A volte un dettagliato reportage. La seconda è REVISORI DEI CONTI Franco De Boni capita invece che a prevalere siano la classica motocilistica “A spasso Dario Marastoni altri sentimenti: sterili confronti, calcoli con… Bernardi”, che vede in Diego Gianni Pellizzoni di convenienza, piccole invidie e mala- Egua l’irriducibile e appassionato tra- Flavio Bortoletto è coadiuvato da Rino Boschi, Angelo Di Leone e Auro Mantovani - Giorgio Cristofoli è coadiuvato da Giovanni Portioli - Maurizio Cordioli nimi che angustiano troppe persone. scinatore di molte genuine passioni. è coadiuvato da Vincenzo Bertoncelli - Il referente restauri è Marco Cunegatti, disponibile su richiesta attraverso al Segreteria del Club. Impariamo tutti quanti, nessuno esclu- La terza è la Stallavena-Boscochie- so, a cogliere il lato positivo del nostro sanuova che si è disputata domenica prossimo, educhiamoci al rispetto del 13 giugno con il consueto e impareg- lavoro degli altri e, se proprio dobbiamo giabile contributo organizzativo di avanzare qualche suggerimento, tenia- Flavio Bortoletto, Rino Boschi e mo sempre conto dell’altrui sensibilità. Luciano Olivieri. SEGRETERIA Veteran Car Club Enrico Bernardi Via Lussemburgo,9 c/o Museo Nicolis 37069 Villafranca VR Tel. e fax: 045/6302323 Sito internet: www.vccebernardi.it e-mail: [email protected] Orario segreteria: dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 12. Questa pubblicazione è gratuita per tutti i soci “Veteran Car Club Enrico Bernardi” che la ricevo- no per posta. Gli stessi, godono di una tariffa speciale per l’ingresso al Museo (5,50 euro) oltre allo sconto del 10 per cento su tutti i prodotti del bookshop. Da sinistra, Alberto Scuro, Arcadio Cordioli, Angelo Di Leone, Luciano Olivieri, Luciano Nicolis, Giorgio Cristofoli, Roberto Gerosa e Silvano Bissoli 2 Vademecum: le norme da sapere Prima di richiedere l’iscrizione all’ASI dell’auto motoveicolo bisogna contattare obbligatoriamente il Commissario di settore per fargli visionare il mezzo. ISCRIZIONE SOCIO al Club (federato ASI): ISCRIZIONE all’ASI ATTESTATO DI STORICITA’ CERTIFICATO D’IDENTITA’ Domanda di iscrizione e consenso alla privacy, Per l’iscrizione all’ASI di autoveicoli e motoveico- Per ottenere le agevolazioni fiscali e assicurative Per ottenere il certificato d’identità è necessario vanno sottoscritti e firmati. li le foto che si allegano alle domande possono di auto e moto è obbligatorio far visionare gli auto effettuare un versamento su bollettino postale di € - 1^ Iscrizione € 150 (tesseramento solare) essere digitali ma stampate su carta lucida da motoveicoli ai relativi commissari 105 per le auto e € 60 per le moto. Documento di - Rinnovo annuale € 120 (e iscrizione per chi ha meno di 30 anni) fotografo. (auto - costo € 20 contanti) riconoscimento dell'auto-motoveicolo, indicante la - Soci familiari € 65 (moto - costo € 15 contanti) sua datazione e classificazione secondo il Richieste che si possono svolgere all’ASI: Regolamento Tecnico FIVA. Consente la partecipa- - Soci aderenti € 25 L’attestato viene rilasciato ad probationem ai zione alle manifestazioni iscritte nel calendario La quota, che non può essere rimborsata, può 1) Certificato di storicità: iscrizione ASI per sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge nazionale ASI e il rilascio della Carta d'Identità essere pagata con le seguenti modalità: beneficiare di sgravi assicurativi e di bollo; 342/2000 a tutti i veicoli costruiti da oltre venti FIVA, nonché il particolare trattamento assicurativo. • Contanti; 2) Certificato d’identità: targa ottonata + omolo- anni purchè dotati di: Viene rilasciato a tutti gli autoveicoli costruiti da • Assegno bancario; gazione; • carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale; oltre venti anni. Il Certificato d'Identità consiste in un • Bonifico bancario: IBAN – IT 19 P 02008 59960 3) Certificato sostitutivo caratteristiche tecni- • motore del tipo montato in origine dal costrutto- documento contenente la fotografia, i dati identifica- 000003479890 intestato a Veteran Car Club che: per re-immatricolazioni e radiazioni; re o compatibile; tivi dell'auto-motoveicolo, la classificazione, la Bernardi; 4) Certificato Fiva: passaporto per partecipare • interni/selleria decorosi. descrizione delle eventuali difformità riscontrate e, • Rid bancario: richiedere il modulo in segreteria, alle manifestazioni internazionali se necessario, la storia dell'autoveicolo. Concederà È necessario compilare l’apposito modulo (da riti- altresì in uso una targa corrispondente al documen- (pagamento consigliato per chi rinnova). Commissari tecnici: rare in Segreteria) allegare le foto (no polaroid, si to. Il libretto sarà compilato in ogni sua parte, le foto Si ricorda: SETTORE AUTO alle digitali stampate su carta fotografica dal foto- saranno in formato 10x14 potranno essere digitali, La tessera deve essere ritirata direttamente pres- Commissario: Giorgio Cristofoli 045/6661054 grafo non di computer), Allegare inoltre una foto- purchè stampate su carta lucida da fotografo e non so la Segreteria del Club nei seguenti orari: dal dopo 20.00, presente in segreteria il 1° mercole- copia del libretto di circolazione del mezzo, una dalla semplice stampante di un computer. E’ inoltre martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.30 e saba- dì del mese dalle 14 alle 18.30 e alla sera fotocopia del foglio complementare o del C.D.P. necessario allegare la fotocopia del libretto e del to dalle 10.00 alle 12.00. Vice Commissario: Giovanni Portioli (certificato di proprietà) o atto di vendita qualora certificato di proprietà o complementare e quindi Tel. e fax 045/6302323 – E-mail: 335/8341912 fino alle 18.00 sia in corso il passaggio e poi contattare il contattare il commissario tecnico. [email protected] – Sito: www.vcce- Commissario Tecnico di Club preposto per la SETTORE MOTO bernardi.it visione e firma di convalida sul modulo. Questa CERTIFICATO DI RILEVANZA Commissario: MaurizioCordioli 347/4642621 richiesta ha una tempistica non inferiore ai 90 Ogni primo mercoledì del mese (tranne agosto) si dopo le 18 giorni (i tempi precisati sono indicativi). STORICA E COLLEZIONISTICA svolge la riunione dei soci con inizio dalle ore Vice Commissario: Vincenzo Bertoncelli 20.30 presso la sede del Club. 349/7501551 Per reimmatricolare i veicoli (auto e moto) senza Con l’iscrizione all’ASI si riceve mensilmente “La targa/documenti o radiati (€ 105 + 10 per autovei- Manovella” e semestralmente la rivista che state SETTORE MEZZI AGRICOLI CERTIFICATO FIVA coli e € 60 + 10 per i motocicli) è necessario richiedere all’ASI il certificato storico che sostitui- leggendo. Il sito ASI è: www.asifed.it Commissario: Claudio Zumerle 340/3558469 Costo per auto €105 Documento di riconoscimen- sce quello delle caratteristiche tecniche, tale cer- to dell'autoveicolo indicante la sua datazione e tificato sarà vistato dal commissario tecnico classificazione, emesso ai sensi dell'art. 4 del appena pronta tutta la documentazione. Regolamento FIVA. Consente la partecipazione Modalità: compilare la domanda in ogni parte, La nuova numerazione del conto corrente postale passerà da 8 a 12 cifre, pertanto il alle manifestazioni iscritte nel calendario interna- anche dove ci sono i dati tecnici, allegare le foto nuovo conto corrente postale ASI sarà: 000040357105 zionale FIVA e il particolare trattamento assicura- (come indicato nella domanda), le dichiarazioni tivo. Non consente la partecipazione alle manife- richieste e inserire copia del bollettino intestato a: stazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e ASI VILLA REY – Strada Val S. Martino Superiore Corpo del bollettino postale presenterà uno spazio per inserire il codice IBAN del 27 – 10131 TORINO c/c postale n: 40357105 – non può essere rilasciato agli autoveicoli immatri- importo €105 auto e € 60 moto Causale:
Recommended publications
  • Il Comparto Motociclistico Nel Secondo Dopoguerra
    Dipartimento di Economia & Management Cattedra di Storia dell’economia e dell’impresa Il comparto motociclistico nel secondo dopoguerra un confronto tra Italia e Giappone RELATORE Prof.ssa Vittoria Ferrandino CANDIDATO Carlo Alberto Richetti Matr. 199161 1 Indice I Introduzione ……………………………………………….3 Capitolo 1. La situazione industriale di Italia e Giappone nel secondo dopoguerra ………………………………………………………………4 1.1 Le condizioni generali alla fine del conflitto ……………………………...4 1.2 L’industria italiana nel dopoguerra. La riconversione industriale ……………5 1.3 La nascita e l’evoluzione del modello industriale giapponese ……………….9 1.4 La nascita del comparto motociclistico giapponese ………………………..11 Capitolo 2. Il miracolo economico e la ripresa degli anni Cinquanta ….15 2.1 Una nuova potenza industriale europea: l’Italia del boom economico ………..15 2.2 La motorizzazione di massa in Italia. L’innocenti, la Piaggio e “l’andare in giro con le ali sotto i piedi” ………………………………………………………17 2.3 Dalla ripresa al miracolo economico giapponese …………………………...21 2.4 Il caso Honda …………………………………………………………..24 Capitolo 3. La crisi degli anni Settanta ………………………………….26 3.1 Il distretto di Hamamatsu: una delle chiavi del vantaggio competitivo dei “Big Four” ……………………………………………………………..26 3.2 La competizione sportiva e l’epoca delle corse motociclistiche. Uno strumento di affermazione nel mercato internazionale ………………………………...28 3.3 Il mercato americano: la porta d’accesso al commercio internazionale ………..32 3.4 Il movimento giovanile italiano e le due ruote ……………………………...34
    [Show full text]
  • Fameia Capodistriana
    ALDO CHERINI Fameia Capodistriana Aldo Cherini ANDAR PER BOTTEGHE OVVERO SE L’USAR INUTILMENTE TERMINI ESOTICI NON CI RIMORDESSE SHOPPING CAPODISTRIANO Fameia Capodistriana 1 La vita economica minuta – che si articolava in numerose attività di carattere commerciale, industriale, artigianale, agricolo, marittimo e misto – era notevole e veniva alimentata in misura rilevante dal movimento dei contadini dell’Istria nord-occidentale nonché dal turismo popolare proveniente dalla vicina Trieste, che procuravano un giro di affari non disprezzabile. Un esame delle attività economiche minute è interessante anche dal punto di vista del costume locale. Molti negozianti e taluni artigiani godevano di una posizione invidiata ed erano proprietari di casa in città e di campagna nel circondario. Davano alimento a notevoli correnti economiche le attività professionali (ingegneri, geometri, capitani marittimi, agronomi), gli uffici pubblici (tribunale civile e penale con sessioni di corte d’assise, pretura, uffici delle imposte, dogana e catasto), le molte scuole con numeroso e qualificato corpo insegnante, il presidio militare (nei primi anni con comando di divisione, poi di reggimento), la tenenza dei Carabinieri e delle Guardie di Finanza, il consorzio dell’acquedotto e della bonifica dei fondi ex saliferi, la casa di pena, il seminario diocesano, il decanato e i canonici della concattedrale. Una nota di colore e un vivace trambusto, che durava per parecchi giorni, erano dati dalle fiere annuali del Cristo in Ponte e di San Matteo in Brolo nonché dalla festa della Semedella, che tradizionalmente richiamavano gran numero di contadini e di forestieri. Gli stallaggi e le rimesse, col loro movimento di carriaggi e di animali – quelli che portavano la legna da ardere, si fermavano generalmente sul grande spiazzo fuori Porta della Muda – erano dislocate in Riva Castel Leone.
    [Show full text]
  • Road & Track Magazine Records
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/c8j38wwz No online items Guide to the Road & Track Magazine Records M1919 David Krah, Beaudry Allen, Kendra Tsai, Gurudarshan Khalsa Department of Special Collections and University Archives 2015 ; revised 2017 Green Library 557 Escondido Mall Stanford 94305-6064 [email protected] URL: http://library.stanford.edu/spc Guide to the Road & Track M1919 1 Magazine Records M1919 Language of Material: English Contributing Institution: Department of Special Collections and University Archives Title: Road & Track Magazine records creator: Road & Track magazine Identifier/Call Number: M1919 Physical Description: 485 Linear Feet(1162 containers) Date (inclusive): circa 1920-2012 Language of Material: The materials are primarily in English with small amounts of material in German, French and Italian and other languages. Special Collections and University Archives materials are stored offsite and must be paged 36 hours in advance. Abstract: The records of Road & Track magazine consist primarily of subject files, arranged by make and model of vehicle, as well as material on performance and comparison testing and racing. Conditions Governing Use While Special Collections is the owner of the physical and digital items, permission to examine collection materials is not an authorization to publish. These materials are made available for use in research, teaching, and private study. Any transmission or reproduction beyond that allowed by fair use requires permission from the owners of rights, heir(s) or assigns. Preferred Citation [identification of item], Road & Track Magazine records (M1919). Dept. of Special Collections and University Archives, Stanford University Libraries, Stanford, Calif. Conditions Governing Access Open for research. Note that material must be requested at least 36 hours in advance of intended use.
    [Show full text]
  • Marque Cylindré E Modèle Moteur Date
    Fiches motos Télépoche : Source http://www.motopoche.com Cylindré Date date Marque e Modèle Moteur (début) (fin) Pays N° TP ABC 400 1919 1922 UK 809 ABC / Gnome & Rhône 400 A 1919 1924 F 479 Adler 370 2 PS 1902 1903 D 943 Adler 250 MB RS course 1954 1955 D 817 Aermacchi Harley Davidson 350 Grand Prix 1973 1977 I 443 Aermacchi Harley Davidson 350 GT Sprint 1970 1972 I 375 Aermacchi Harley Davidson 125 Regolarita 1973 I 365 Aermacchi Harley Davidson 350 TV Sprint 1971 1972 I 375 Aero Caproni 150 Capriolo (cames à plateau) 1955 I 1048 AGF 175 Bol d'Or Ydral 1955 F 865 Aiglon 250 Mirus 1902 F 648 AJS 500 E 90 Porcupine 1947 UK 1033 AJS 500 Mod. 20 Spring Twin Carénage Pee 1950 1952 UK 756 AJS 350 SS 1925 UK 762 AJS 500 V4 à Compresseur 1939 1946 UK 759 AJS 350 1925 UK 409 AKD Abingdon King Dick 175 Sport Moser 1928 UK 1065 Alcyon 250 AH 1929 F 732 Alcyon 350 type 306 A Zürcher 1938 F 776 Anglian 250 2 3/4 HP De Dion 1903 UK 400 886 Anzani 2400 Stayer 1918 F 933 Ardie 200 Feuerreiter Bark 1937 1937 D 804 Ardie 305 1919 1923 D 996 Ariel 250 Leader 1959 1964 UK 871 Ariel 1000 Square Four Mk1 (2 tubes / paral 1939 1940 UK 420 Ariel Tri De Dion 1898 UK 471 Ariel 1000 MAG 1923 UK 868 Autoglider 269 2 1/2 HP Villiers 1919 1921 UK 340 1002 Automoto 500 A 30 Blackburne 1930 1933 F 779 Automoto 150 BH 1923 F 855 AWD 500 4 soupapes Rudge 4 v 1927 D 820 BAT 770 5/6 hp JAP 1913 UK 467 896 BCR 500 HS Chaise 1929 1930 F 454 887 Beardmore Precision 600 susp.
    [Show full text]
  • LANCIA Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili Storie Di Innovazione Tecnologica Nelle Automobili
    LORENZO MORELLO LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Storie di innovazione tecnologica nelle automobili LORENZO Morello LANCIA Storie di innovazione tecnologica nelle automobili Editing, progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino © 2014 Lorenzo Morello Stampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. PRESENTAZIONE volontari del progetto STAF (Storia della Tecnologia delle Automobili FIAT), istituito nel 2009 al fine di selezionare i disegni tecnici più rilevanti per documentare l’e- I voluzione tecnica delle automobili FIAT, sono venuti a contatto anche con i disegni Lancia, contenuti in una sezione dedicata dell’Archivio Storico FIAT: il materiale vi era stato trasferito quando, nel 1984, la Direzione tecnica di FIAT Auto, il settore aziendale incaricato di progettare le automobili dei marchi FIAT, Lancia e Autobianchi, era stata riunita in un unico fabbricato, all’interno del comprensorio di Mirafiori. Fu nell’oc- casione del ritrovamento di questo nucleo di disegni che i partecipanti al progetto si proposero di applicare il metodo impiegato nel predisporre il materiale raccolto nel libro FIAT, storie di innovazione tecnologica nelle automobili, anche per preparare un libro analogo dedicato alle automobili Lancia. Questo secondo libro, attraverso l’esame dei disegni tecnici, del materiale d’archivio e delle fotografie di automobili sopravvissute, illustra l’evoluzione delle vetture Lancia e i loro contenuti innovativi, spesso caratterizzati da elementi di assoluta originalità. Il reperimento del materiale si è mostrato, tuttavia, più arduo rispetto al lavoro sulle vetture FIAT, almeno per le automobili più anziane, poiché l’archivio dei disegni Lancia era organizzato senza impiegare una struttura logica di supporto, per distinguere agevolmente i diversi gruppi funzionali dai particolari di puro dettaglio.
    [Show full text]
  • 11^ Rievocazione Storica Del CIRCUITO DELLA SUPERBA ELENCO EQUIPAGGI ISCRITTI
    11^ Rievocazione Storica del CIRCUITO DELLA SUPERBA ELENCO EQUIPAGGI ISCRITTI PRG NUM CONCORRENTE S 1ºCONDUTTORE NAZ 2ºCONDUTTORE NAZ VETTURA cc. ANNO DC SCUDERIA 1) 1 MASCARINO Franco MASCARINO Franco FAS Standard 1906 RG1 2) 2 BRICCHETTI Giovanni BRICCHETTI Giovanni Fiat Brevetti 1908 RG1 3) 3 CALLIGARIS Domenico CALLIGARIS Domenico Fiat Tipo 2 1911 RG1 4) 4 RASTELLI Gaetano RASTELLI Gaetano Cadillac 1913 RG1 5) 5 VALLERO Giuseppe VALLERO Giuseppe Fiat Tipo 0 1914 RG1 6) 6 MILANO VIEUSSEUX Mauro MILANO VIEUSSEUX Mauro Lancia Theta Spider 1915 RG1 7) 7 RONDELLI Mirco RONDELLI Mirco Itala 1916 RG1 8) 8 LAUCIELLO Ugo LAUCIELLO Ugo Fiat 501 Spider 1923 RG2 9) 9 GRANELLI Pietro GRANELLI Pietro FORD A SPIDER 1929 RG2 10) 10 GRANELLI Gabriele GRANELLI Gabriele Fiat 501 Corsa 1924 RG2 11) 11 MASSARENTI Eber MASSARENTI Eber Fiat 505 Torpedo 1924 RG2 12) 12 MANFREDINI Luigi MANFREDINI Luigi Lancia Lambda IV serie 1925 RG2 13) 14 ARMANDO Usberti ARMANDO Usberti Renault NN 1925 RG2 14) 15 VAGLIANO Valerio VAGLIANO Valerio BIANCHI S9 1935 RG3 15) 16 BISSO Giorgio BISSO Giorgio Fiat 503 Torpedo 1927 RG2 16) 18 BECCERICA Mario BECCERICA Mario Lancia Lambda VII Seri 1927 RG2 17) 19 GOTTA Guido GOTTA Guido Lancia Lambda VIII ser 1928 RG2 18) 20 DRAGO DRAGO ROLLS ROYCE 1927 RG2 19) 21 PUGLIESE Antonio PUGLIESE Antonio Amilcar GC SS 1929 RG2 20) 22 RAMASSA Sergio RAMASSA Sergio Fiat 509 Torpedo 1929 RG2 21) 23 MASSARDO Davide MASSARDO Davide Fiat 524 Berlina 1930 RG2 22) 24 SPINA Marcello SPINA Marcello MG M Type 1930 RG2 23) 25 FERRARO Arturo FERRARO
    [Show full text]
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia N. 192 Del 18 Agosto 1928
    SUPPLEMENTO ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA n. 192 del 18 agosto 1928 - Anno VI. I Folli rag. Attilio Raffaele, residente a Milano. ORDINI CAVALLERESCHI Bisagno Italo fu Giuseppe, da Torino. Tiezzi Francesco, notaio in Firenze. D'Ormea prof. dott. Antonio, direttore del Manicomio San Nicolo di Siena. ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA Giacalone avv. Vincenzo, commissario prefettizio di Marsala. Sua Maësta si cömplacque nominare nell'.Ordine della Co· Con decreti 10 gennaio 1926. rona d'Italia: a gran cordone: Ji Suo Motu proprio: Carosio gr. uff. ing. Giovanni, presidente Soc. Italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Con decreti 2 gennaio 1926. a grand'uffiziale: a grand'uffiziale: Beccaria comm. Monsig. Giuseppe, cappellano maggiore di S. M, Giacomini comm. rag. Antonio, direttore della Banca d'Italia a 11 Re. Milano. a commendatore: Rosso comm. dott. Francesco, vice prefetto. Marena comm. comandante del Porto di prof. Francesco, Genova, Andreis cav. uff. avv. Luigi, procuratore generale d'Appello in To• Grossi cav. Camillo, colonnello degli alpini in S. M. rino. Elliotti comm. avv. giuriconsulto del comune di Roma. Ignazio. COÌ0mbo cav. uff. Ambrogio, commerciante in Milano. Bellini avv. senatore del Giuseppe, Regno. Lorigo prof. Nicola, chirurgo nell'Ospedale del Pellegrini in Na• 'Agnetti comm, Alberto, id. id. poli. Agnello Ferdinando, direttore Banca di America e Italia, sede di a commendatorer Palermo. Ubaldo fu residente a Sigillo. Crespi dott. Emilio, industriale in Capriate d'Adda. Fantozzi cav. uff. Pasquale, Casellati cav. Antonio di Adria, residente a Venezia. Oliveri cav. Vincenzo, presidente Soc. Promotrice di Belle Arti fri Lugiato cav. prof. dott. Luigi, medico chirurgo in Bergamo.
    [Show full text]
  • Ministero Per Le Armi E Munizioni. Decreti Di Ausiliarietà
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXV ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Ministero per le armi e munizioni Decreti di ausiliarietà Inventario a cura di ALDO G. RICCI E FRANCESCA ROMANA SCARDACCIONE MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1991 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Comitato per le pubblicazioni:Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, Arnaldo D'Al­ dario, Antonio Dentoni-Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Giuseppe Pansini, SOMMARIO Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Moro, segretaria. Cura redazionale: Manuela Cacioli Introduzione Pago 7 Documenti " 16 Decreti relativi alla costituzione e alla modifica dei Comitati " regionali 26 Bibliografia " 33 Inventario " 35 " Decreti di variazione 251 " Decreti di revoca 269 Indici " Indice delle società 277 " Indice per settore di produzione 437 " © 1991 Ministero per i beni culturali e ambientali Indice per Comitato regionale 501 " Ufficio centrale per i beni archivistici Indice per località 581 ISBN 88-7125-042-7 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi lO, 00198 Roma Finito di stampare nel mese di ottobre 1991 a cura della Ediprint Service srl di Città di Castello con i tipi della Tipolitografia SAT , i 5 INTRODUZIONE 1. Il Ministero per le armi e munizioni. Il problema dell'armamento e del munizionamento dell' esercito fu il più grave che si presentò all'Italia durante la guerra mondiale e determinò la creazione di un organismo apposito per coordinare tutte le operazioni tese ad intensificare la produzione industriale: ricerca delle materie prime, fabbricazione di materiali bellici negli stabilimen­ ti, reclutamento del personale, distribuzione delle armi al fronte.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Padova
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI “M.FANNO” CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION TESI DI LAUREA “THE IMPACT OF ELECTRIFICATION ON THE BICYCLE INDUSTRY” RELATORE: CH.MO PROF. ANTONIO ZOTTI LAUREANDA: SARA MAZZOCATO MATRICOLA N. 1178841 ANNO ACCADEMICO 2018 – 2019 2 Il candidato dichiara che il presente lavoro è originale e non è già stato sottoposto, in tutto o in parte, per il conseguimento di un titolo accademico in altre Università italiane o straniere. Il candidato dichiara altresì che tutti i materiali utilizzati durante la preparazione dell’elaborato sono stati indicati nel testo e nella sezione “Riferimenti bibliografici” e che le eventuali citazioni testuali sono individuabili attraverso l’esplicito richiamo alla pubblicazione originale. The candidate declares that the present work is original and has not already been submitted, totally or in part, for the purposes of attaining an academic degree in other Italian or foreign universities. The candidate also declares that all the materials used during the preparation of the thesis have been explicitly indicated in the text and in the section "Bibliographical references" and that any textual citations can be identified through an explicit reference to the original publication. Firma dello studente _________________ 3 4 Index List of Figures ......................................................................................................................... 11 List of Graphs ........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Registro Ufficiale Tinte Moto Storiche Lechler-ASI
    AERMACCHI MODELLO ANNO PARTE-MOTO RELATIVA AL COLORE NOME COLORE CODICE ASI 125 N CIGNO 1951-53 MONOCROMATICA BEIGE KAKI AER A 2 125 M MONSONE 1952-54 COLORE PRINCIPALE ROSSO GRANATA AER A15 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 250 BICILINDRICA 1952-57 COLORE PRINCIPALE AZZURRO MET ND PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125 U GHIBLI 1953-55 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125 MOTOCARRO CAVALIERE MB8 1954 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 150 MOTOCARRO CAVALIERE MB8/1 1955 COLORE PRINCIPALE GRIGIO MEDIO AER A14 PART. IN ALTRA TINTA NERO LUCIDO AER A30 125-125U/55 ZEFFIRO 1^ SERIE 1955-57 COLORE PRINCIPALE BEIGE CHIAIA AER A 4 PART. IN ALTRA TINTA GRIGIO MEDIO AER A14 125-125U/55 ZEFFIRO 2^ SERIE 1958-61 COLORE PRINCIPALE BEIGE CHIAIA AER A 4 PART. IN ALTRA TINTA GRIGIO MEDIO AER A14 150 ZEFFIRO MB9 1^SERIE 1955-57 MONOCROMATICA AZZURRO CENERE AER A17 150 ZEFFIRO MB9 2^SERIE 1958-61 MONOCROMATICA AZZURRO CENERE AER A17 175 CHIMERA 1956-61 COLORE PRINCIPALE ROSSO CORALLO AER A12 PART. IN ALTRA TINTA AVORIO ANTICO AER A11 ALTRA VERSIONE COLORE PRINCIPALE BRONZO AER A 8 PART. IN ALTRA TINTA INDACO MET AER A 3 PART. IN ALTRA TINTA BLEU CAPRI AER A29 PART. IN ALTRA TINTA VERDE CHIARO ND 175 ALA BIANCA 1957-64 COLORE PRINCIPALE NERO LUCIDO AER A30 PART. IN ALTRA TINTA PANNA AER A25 PART. IN ALTRA TINTA ORO BRONZATO AER A24 175-250 ALA ORO STRADALE 1957-67 COLORE PRINCIPALE ROSSO SPORT AER A 6 PART.
    [Show full text]
  • Vysoké Učení Technické V Brně Vývoj Sportovních
    VYSOKÉ UČENÍ TECHNICKÉ V BRNĚ BRNO UNIVERSITY OF TECHNOLOGY FAKULTA STROJNÍHO INŽENÝRSTVÍ ÚSTAV AUTOMOBILNÍHO A DOPRAVNÍHO INŽENÝRSTVÍ FACULTY OF MECHANICAL ENGINEERING INSTITUTE OF AUTOMOTIVE ENGINEERING VÝVOJ SPORTOVNÍCH VOZŮ LANCIA EVOLUTION OF THE LANCIA SPORT CARS BAKALÁŘSKÁ PRÁCE BACHELOR'S THESIS AUTOR PRÁCE MARTIN ČECH AUTHOR VEDOUCÍ PRÁCE Ing. DAVID SVÍDA Ph.D. SUPERVISOR BRNO 2012 Bibliografická citace: ČECH, M. Vývoj sportovních vozů Lancia. Brno: Vysoké učení technické v Brně, Fakulta strojního inženýrství, 2012. 54 s. Vedoucí bakalářské práce Ing. David Svída, Ph.D. Abstrakt Práce pojednává o vývoji sportovních a závodních vozů Lancia. Cílem je přiblížit konstrukční řešení, popsat je a provést jejich rozbor. Případně porovnat, jak daný problém řešila konkurence. V první části je nastíněn vznik automobilky a stručně popsány první vozy, jejich konstrukce a především inovační prvky. V druhé části jsou podrobně popsány a rozebrány dva úspěšné vozy na závodním poli. Klíčová slova Lancia, rally, formule, závodní, motor, podvozek Abstract This thesis deals with the development of Lancia sports and racing cars. The main goal is to clarify design solutins, described them and do an analysis. Alternatively to compare how the competition dealt with the problem. The first part outlines the emergence of car factory and briefly describes the first cars, their design and especially the innovative features. In the second part two successful racing cars from the racing field are decribed and analyzed in detail. Keywords Lancia, rally, formule, racing, engine, chassis Čestné prohlášení Tímto prohlašuji, že předloženou bakalářskou práci jsem vypracoval samostatně, s využitím předložených materiálů, na základě konzultací a pod vedením Ing. Davida Svídy, Ph.D.
    [Show full text]
  • In the Shadow of the Big Boys De Vecchi and Other Pioneers of the Automobile in Milan
    In the Shadow of the Big Boys De Vecchi and other pioneers of the automobile in Milan AISA Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 126 I In the Shadow of the Big Boys De Vecchi and other pioneers of the automobile in Milan AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile 2 Foreword Lorenzo Boscarelli 3 The De Vecchi Foundation: creating a Company Archive Alberto De Vecchi 5 De Vecchi Automobili and the Milanese industry Donatella Biffignandi 15 Ecla, History of a Brand Donatella Biffignandi 16 Giuseppe Ricordi: he was the first Gianni Cancellieri 19 Register of the minor automotive manufacturers active in the Milan area from the origins to 1925 by Donatella Biffignandi and Lorenzo Boscarelli 27 The Milanese coachbuilders, from coaches to motor cars Alessandro Sannia MONOGRAFIA AISA 126 1 Foreword Lorenzo Boscarelli he final decades of the 19th century saw the comparison with any other Italian area, had a key Tdevelopment of new and very different tech- role in the process and gave life to innumerable nologies, such as electricity, the telephone and the small companies dedicated to the new product. internal combustion engine, as well as many other Milan was the starting point of the automobile’s which radically changed the quality of life for many growth in Italy, but in a few years’ time Turin took people in a very short time, particularly for the upper its place. This was mainly due to Fiat, which – led by classes. Moreover Europe, after the Franco-Prussian Giovanni Agnelli’s (and his management’s) industrial war of 1870, enjoyed a period of relative peace, so vision – put in place the technical, organisational and much so that the period came to be known as “la financial resources needed to develop rapid growth belle époque”.
    [Show full text]