Gabbro Gente Terre E Documenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gabbro Gente Terre E Documenti LANDO GRASSI, PAOLA IRCANI MENICHINI, CORRADO PALOMBA GABBRO GENTE TERRE E DOCUMENTI PAOLA IRCANI MENICHINI, GENTE E TERRE DEL GABBRO DALL'ANTICHITÀFINOALL'UNITÀD'ITALIA DELIBERE E PARTITI DEL COMUNE DEL GABBRO (1565-1776), a cura di CORRADO PALOMBA eLANDO GRASSI Comune di Rosignano Marittimo Consiglio di Frazione di Gabbro 1996 PAOLA IRCANI MENICHINI GENTE E TERRE DEL GABBRO DALL'ANTICHITÀ FINO ALL'UNITÀ D'ITALIA Il nome Gabbro. Il nome del paese compare nel 1312 in un registro della Pia Casa della Mi- sericordia di Pisa. Deriva probabilmente dal latino glabrum, calvo, glabro, luogo sterile, dove abbonda una roccia ricca di magnesio, di color verde scu- ro. Ma il nome non è unico nei dintorni: ricordiamo Gabbro di Montemassimo (1203) equivocato dal Repetti e da altri con il nostro paese, ed un Gabbro vi- cino ad Acquabuona (1166) che era un confine tra Colle e Rosignano 1. É la storia del Gabbro sui monti Livornesi sopravvissuto nei secoli, della sua gente e delle sue terre, mai scritta da nessuno storico, che andiamo a ri- cercare e a tal fine troviamo alimento in parte nella documentazione raccolta nel Centro Civico (le trascrizioni dei registri della parrocchia di san Michele e delle Delibere e Partiti del Comune soppresso nel 1776) e in parte in altre fon- ti conservate negli archivi pubblici. Dalla nostra ricerca sono emersi uomini, luoghi, ed una storia ricca ed inattesa... 1 v. Archivio di Stato di Pisa (A.S.P.), Diplomatico San Lorenzo alla Rivolta, tertio nonis aprilis 1203 e septimodecimo Kalendas decembris 1204, stile pisano. L'equivoco è di E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, II, p. 368; P. NENCINI, Monografia del Comune di Rosignano Marittimo, pp. 172,173: gli atti riguardano un casale presso Montemassimo nel livornese (cfr. lo stesso REPETTI, III, pp. 432,433). In essi si parla dei nobili Malaparuta e infatti Montemassimo appartenne a tale famiglia; anche nel Catasto del 1427-29 c'è diffe- renza tra i due luoghi: il nostro Gabbro era Comune (A.S.P., Fiumi e Fossi, 1545, ff. 331r e ss.); l'altro Gabbro era ancora presso Montemassimo e aveva a che fare sem- pre con i Malaparuta, v. B. CASINI, Il Catasto di Livorno del 1427-29, nn. 145,403; 150,470 e indice, p. 225; nell'indice però viene scambiato con il nostro; su Gabbro di Acquabona, v. N. CATUREGLI, Regesto della Chiesa di Pisa, 486; v. anche C. BATTISTI, G. ALESSIO, Dizionario etimologico italiano, III, p. 1744; sui luoghi derivati da glabrum in Val di Cecina, v. S. PIERI, Toponomastica della Toscana Meridionale... (TVO), p. 256; La scienza della terra. Nuovo strumento per lettura e pianificazione del territorio di Rosignano Marittimo, in «Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno», 6, 1985, p. 253. 10 Lando Grassi - Paola Ircani Menichini - Corrado Palomba CAPITOLO PRIMO. Gli insediamenti della preistoria: le genti appenniniche, la pastorizia e la transu- manza degli uomini e degli animali; i liguri, l'organizzazione della società nel castello e distretto primitivo e lo sfruttamento dei pascoli comuni. La sporadica colonizzazione degli etruschi e l'occupazione romana; le fattorie-colonie dal nome di origine gentilizia, distinti dalla terminazione in -anus;-ianus; la via Emilia di Scauro ed i resti archeologici nei documenti di epoca moderna. Il lento declino dello stato ro- mano e l'organizzazione religiosa delle pievi. La pieve di Camaiano e la sua continui- tà storica come azienda agricola medievale. La preistoria. I primi insediamenti al Gabbro sono documentati da resti archeologici riguardanti la fine dell'età del Bronzo e appartenenti alla cultura cosiddetta Appenninica. Sono stati scoperti in un «ri- postiglio» 16 manufatti di bronzo insieme a 6 asce e ad uno scal- pello (conservati ora al Museo Archeologico di Firenze). Ritrovamenti simili anche nella vicina località Limone dimostrano la grande diffusione del metallo nel territorio; fanno pensare inol- tre all'inserimento, già dalla preistoria, della zona nel millenario si- stema della transumanza di uomini e bestiame e alla presenza di un villaggio invernale di partenza verso i pascoli estivi sulle mon- tagne appenniniche. Riguardo a prove indirette di insediamenti preistorici nella zona ci sembra importante citarne una: negli estimi del secolo XVI (e oggi) troviamo una località Bozzo delle Fate, presso Torricchi. Potrebbe riferirsi a qualche insediamento antichissimo se accosta- to alla tradizione popolare che ha chiamato Buca della Fate certe grotte e alcuni centri di preistoria toscana, ad esempio la nota Buca delle Fate presso Ardenza di Terra di Livorno con ritrovamenti dell'età neo-eneolitica (5000-3000 a.C.) e un'altra Buca delle Fate a Colognole (Età del Ferro ?) 2. 2 v. A.S.P., Fiumi e Fossi, 2137, f. 29r. Nei dintorni del paese, a Montecalvoli, sono stati trovati resti di una cinta muraria, che è stata detta forse preromana. A questo pro- posito si ricorda come nel secolo XVII vi fossero le rovine di un castello feudale (v. pp. 48,49). Gabbro - gente terre e documenti 11 Le popolazioni preromane: i liguri. Probabilmente abitarono nella zona del Gabbro anche i liguri, popolazione italica che ebbe le sue radici nella preistoria e fin dal Neolitico occupò un territorio molto più esteso rispetto alla odier- na Liguria (in epoca storica aveva portato la sua frontiera al fiu- me Magra). Anche il territorio di Pisa appartenne ai liguri: infatti la provincia consolare venne detta Ligures o Pisae,edera ascritta alla tribù Galeria, la medesima di Luni, Genova e Velleia (si vedano alla nota relativa i ritrovamenti e le iscrizioni riguardan- ti i personaggi di questa tribù Galeria a Castelnuovo della Miseri- cordia). La storia dei liguri è molto povera di notizie. Greci e latini li descrivono come uomini primitivi, abituati a condurre una vita fati- cosa e priva di conforti, audaci e coraggiosi sui mari. Tito Livio accenna frequentemente ai loro castelli (oppida) durante la guer- ra con i romani. Varie altre fonti latine ci informano sul loro capo- luogo (castellum), sul distretto (pagus) e sulle magistrature che deliberarono autonomamente sulla vita sociale: per esempio la cura delle vie e i diritti di godimento sulle terre. Quando i romani le assoggettarono a un municipio, rimasero al distretto certi com- piti di amministrazione locale e usi sui pascoli che in parte si ritro- veranno anche al tempo dei Comuni medievali. É utile nella ricerca di alcune sedi dei liguri lo studio della toponomastica e in particolare di quella relativa a località che han- no certi suffissi derivativi (terminazioni delle parole): -asco - asca; -tino -one; -are; -al -alo; -elo -ikelo; -rno -rna, o di- scendono da termini noti: mello = altura; alba, alpes = altura; appenninus = crinale dei monti, eccetera. Nel territorio circo- stante il Gabbro possono essere state in origine tali le odierne Cesari (da Esar, nome di una divinità primitiva a quanto scrive il A Popogna e Rio di Popogna un rinvenimento di manufatti litici è riferibile ad un'origine appenninica, v. F. SAMMARTINO, Le materie prime utilizzate per la produzione di manufat- ti litici, in «Quaderni del Museo...», 3, 1982; Strumenti d'uso agricolo rinvenuti nelle sta- zioni preistoriche del livornese, in «Quaderni del Museo...», 11, 1990; D. COCCHI GENICK,M.CECCANTI, Tre rispostigli nel livornese...; v. anche Atlante dei siti archeologici della Toscana, pp. 168,170; E. BERNARDINI, Toscana antica..., pp. 62,63,66,70; M. LOPES PEGNA, L'origine di Livorno, pp. 17; C. DE PALMA, La Tirrenia antica, I, pp. 39,40. 12 Lando Grassi - Paola Ircani Menichini - Corrado Palomba Toscanelli) e Popogna (cfr. l'italico Popina, secondo il Pieri). Tra i toponimi scomparsi del Gabbro, ricavati dai documenti medievali, segnaliamo, per eventuali studi più approfonditi, le località Poggio Mellone del Quattrocento presso Mandrioli, Poggio Rimunito verso Ricaldo e Rimievoli nella zona del torrente Chioma, le cui etimologie non sembrano a prima vista ricollegabili a origini latine, germaniche o romanze. Detti luoghi furono (e sono) quasi tutti collinari: qui la popolazione italica dovette rimanere a lungo, anche durante la dominazione dei romani che si occuparono soprattutto dei terreni a fondovalle 3. Gli etruschi al Gabbro. A partire dal VI secolo a.C. avvenne una specie di colonizzazione etrusca verso l'Italia padana. Seguendo questa mi- grazione gli etruschi popolarono sporadicamente anche le zone collinari pisane. Si amalgamarono con la popolazione italica, ma non ebbero una predominanza come accadde nella Tirrenia vera e propria dove la loro cultura resistette anche ai romani. La loro presenza al Gabbro non è rivelata da tracce archeologiche, eccet- to quelle riportate in un inciso di Pietro Nencini che nella sua Mo- nografia... parla di sepolcreti etrusco-romani e romani scoperti al Gabbro nel 1879. 3 v. note 4,35,45; P. IRCANI MENICHINI, Chiese e castelli dell'Alto Medioevo in Val di Fine e Bassa Val di Cecina, pp. 21,22; S. PIERI,Toponomastica della Valle dell'Arno (TVA), p. 242; TVO, pp. 80,189,190; N. TOSCANELLI, La toponomastica ragionata del territorio di Pisa, Livorno e Volterra, pp. 386 (il Monte Vitalba presso Castellina), 387,388 (cfr. Auser, Auserculus). Da fonte romana sappiamo poi come gli abitanti del pago eleggessero i loro magistri pagorum o praepositi pagorum detti anche paroci, e fos- sero assistiti dal consiglio dei «pagani», convocati in assemblea al compita locum al suo- no della buccina per decidere di affari religiosi e civili. Ma oltre che ai liguri questa orga- nizzazione primordiale pare fosse comune a tutti i popoli preromani che hanno abitato l'Italia, descritti come vicatim habitantes (abitanti nei vici), v. G. MENGOZZI, Il Comune rurale nel territorio lombardo tosco, pp. 339 e ss.; A. SOLARI, Topografia storica dell'Etruria, II, p. 330. La comunità rurale era generalmente più antica della signoria, talvolta più antica di molti secoli, se il villaggio, come è stato dimostrato per molte regio- ni mediterranee, affondava le sue origini in età romana o addirittura preistorica.
Recommended publications
  • Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
    COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • 1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
    1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato.
    [Show full text]
  • Inventario a Cura Di Luca Tosin Con Il Coordinamento Tecnico-Scientifico Di Paola Cagiano De Azevedo
    Accademia Nazionale dei Lincei ARCHIVIO VITO VOLTERRA Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2016 I L’Archivio Volterra all’Accademia dei Lincei. Premessa Per quanto indubbiamente non una delle figure più note a livello di cultura popolare, Vito Volterra ha nondimeno rivestito un ruolo di primaria importanza sulla scena scientifica internazionale a cavallo fra la fine del ‘800 e la prima metà del ‘900. Oggi ricordato principalmente per la sua opposizione al fascismo, che lo portò a essere uno dei pochi docenti che rifiutarono di prestare il giuramento richiesto nel 1931 e che come conseguenza furono dimissionati, egli fu tuttavia pioniere e innovatore nel campo della matematica, con contributi che gli ottennero il plauso dell’intera comunità scientifica internazionale e che tutt’oggi sono di primaria importanza.1 Dal suo interesse per le funzioni sviluppò una serie di studi che portarono alla nascita di una nuova branca della matematica, il calcolo funzionale; gli si devono inoltre contributi fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica matematica, della teoria dell'elasticità, delle equazioni integrali e integro-differenziali. Dalla sua elaborazione del modello preda - predatore, portato avanti col genero, nacquero le equazioni che tutt’oggi sono note come come di Lotka - Volterra.2 Fu non solo un grande teorico, ma un convinto sostenitore della necessità di adattare la ricerca scientifica e le strutture che di esse si occupavano ai nuovi tempi, in cui sempre più la tecnologia si mostrava elemento in grado di influenzare in modo attivo la realtà; soprattutto, Volterra si dimostrò cosciente dell’importanza dei contatti internazionali all’interno della comunità scientifica.
    [Show full text]
  • A Florentine Diary
    THE LIBRARIES A FLORENTINE DIARY A nderson SAVONAROLA From the portrait by Fra Bartolomeo. A FLORENTINE DIARY FROM 1450 TO 1516 BY LUCA LANDUCCI CONTINUED BY AN ANONYMOUS WRITER TILL 1542 WITH NOTES BY IODOCO DEL B A D I A 0^ TRANSLATED FROM THE ITALIAN BY ALICE DE ROSEN JERVIS & PUBLISHED IN LONDON IN 1927 By J. M. DENT & SONS LTD. •8 *« AND IN NEW YORK BY « « E. P. DUTTON & COMPANY TRANSLATOR'S PREFACE ALTHOUGH Del Badia's ample and learned notes are sufficient for an Italian, it seemed to me that many allu­ sions might be puzzling to an English reader, especially to one who did not know Florence well; therefore I have added short notes on city-gates, churches and other buildings which now no longer exist; on some of the festivals and customs; on those streets which have changed their nomenclature since Landucci's, day; and also on the old money. His old-fashioned spelling of names and places has been retained (amongst other peculiarities the Florentine was in the habit of replacing an I by an r) ; also the old calendar; and the old Florentine method of reckoning the hours of the day (see notes to 12 January, 1465, and to 27 April, 1468). As for the changes in the Government, they were so frequent and so complex, that it is necessary to have recourse to a consecutive history in order to under­ stand them. A. DE R. J. Florence 1926. The books to which I am indebted are as follows: Storia della Repubblica di Firenze (2 vols.), Gino Capponi.
    [Show full text]
  • Trasformazioni Insediative Nel Pisano Alla Fine Del Trecento
    TRASFORMAZIONI INSEDIATIVE NEL PISANO ALLA FINE DEL TRECENTO Ormai vent'anni fa, Day e Klapisch nel loro contributo sui villaggi abbandonati1, sottolineavano come in Toscana fra Tre e Quattrocento l'abbandono fosse tutto sommato contenuto2; né le guerre, né le pestilenze, né l'emigrazione in città avrebbero svuotato i villaggi o portato profondi mutamenti nella struttura dell'habitat, con l'eccezione del Pisano, dove l'abbandono dei centri abitati sarebbe da mettere in relazione però con trasformazioni economiche3: in particolare la conversione a pascolo di terre già a coltura, iniziatasi con la fine del '200 in concomitanza con un momento di bassi prezzi del grano, come aveva rilevato D. Herlihy nel suo studio su Pisa4. Ricerche successive, non specificamente rivolte a questa problematica, hanno messo in discussione e ridimensionato l'ipotesi di Herlihy, sottolineando come l'impaludamento fosse presente solo in alcune zone e la diffusione dei pascoli limitata ad alcune aree periferiche5. Quali le cause allora di quella crisi insediativa del Pisano evidente anche dallo spoglio sommario delle Rationes Decimarum? Emigrazione in città, guerre e pestilenze come nell'altra Toscana? In che proporzione ciascuna di queste cause contribuì a scardinare il vecchio assetto insediativo, e perché qui molto più che altrove, come mostra anche la carta allegata al ricordato saggio di Day e Klapisch6? 1. LE PESTILENZE I1 Pisano purtroppo è avaro di estimi, di censimenti di teste, bocche, fuochi che permettano, per quanto imperfettamente, essendo rilevamenti nati a scopo fiscale, di misurare l'andamento della popolazione7. Dai soli dati rinvenuti, limitati a 37 villaggi del Valdiserchio, si riscontra una caduta del 73% delle teste tra 1316 e 14278: una caduta notevole, ma inferiore al calo delle teste (79%) registrato tra 1331 e 1425 nelle Sei Miglia lucchesi9, che non conobbero trasformazioni insediative di grande rilevanza.
    [Show full text]
  • Comune Di Capannoli Piano Strutturale Relazione Con Allegati in Appendice : -Aspetti Agronomici Forestali - Dinamiche Demografiche Socio-Economiche
    COMUNE DI CAPANNOLI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE CON ALLEGATI IN APPENDICE : -ASPETTI AGRONOMICI FORESTALI - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SOCIO-ECONOMICHE Luglio 2006 Elaborato integrato e modificato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni. Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe IMBESI Capogruppo e coordinatore Aspetti urbanistici ed ambientali Arch. Carlo CARBONE Urbanista Arch. Paolo FRANCALACCI Urbanista Arch. Paola Nicoletta IMBESI Urbanista Prof. Giuseppe MUREDDU Esperto dinamiche socio-econ. e demogr. Prof. Francesco FERRINI Agronomo Prof. Stefano BRUNI Storico Aspetti geologici ed idrogeologici Dr. Claudio NENCINI Geologo, Capogruppo Dr. Emilio PISTILLI Geologo Dr. Luigi BRUNI Geologo Prof.Ing Claudio VITI Ingegnere idraulico Prof. Ing Stefano PAGLIARA Ingegnere idraulico Dott. ing Stefano NARDI Ingegnere idraulico Comune di Capannoli Piano Strutturale RELAZIONE INDICE Premessa: Un processo di pianificazione……………….………………...…4 1. Aspetti metodologici …………………………………………………….….6 1.1 Il quadro conoscitivo per la redazione del Piano Strutturale …………....6 1.2 Le fasi di elaborazione del Piano Strutturale……………………..….8 1.3 Gli elaborati di progetto……………………………………………...9 1.4 Fonti informative e cartografiche………………………………...…10 2. Le origini del territorio di Capannoli: appunti per una storia del territorio 2.1 Premessa……………………………………..……………………….12 2.2 La storia degli studi………………………………………………..…13 2.3 Bibliografia……………………………………………………..…….14 2.4 Il quadro territoriale……………………………………………….... 15 2.5 L’età antica………………………………………………………..….15 2.6 L’età medioevale…………………………………………………......18 2.7 Lo sviluppo urbanistico di Capannoli e Santo Pietro Belvedere: dal castello al borgo post-medievale…………………………………….20 3. La formazione del territorio attuale 3.1 La struttura storica………………………………………………..…...21 3.2 I mutamenti dall’otto al novecento……………………………..……..23 3.3 Le tendenze recenti………………………………………………..…..23 3.4 Il contesto funzionale e infrastrutturale…………………………….…24 3.5 L’assetto urbanistico nel piano vigente…………………………….…28 4.
    [Show full text]
  • Scarica La Guida
    2017 Introduzione Introduction L’inconfondibile paesaggio rappresentano le loro eccellenze. The unmistakable Tuscan all of which represent their excellence. della Toscana attraversato dalle Strade Grazie alle Strade del Vino, dell’Olio e countryside, crossed by the “Strada” del Thanks to the”Strada” del Vino,Olive oil del Vino, dell’Olio e dei Sapori appaga gli dei Sapori di Toscana si possono provare Vino, olive oil and typical gastronomic and other typical food products we can occhi, pervade i nostri sensi e scalda il queste emozioni, attraverso un percorso products, gratifies the eyes, penetrates experience these emotions, through a nostro cuore con il verde dei suoi boschi, che si snoda tra secoli di storia, castelli our senses and warms our hearts with journey which passes through centuries l’azzurro del suo mare, i dolci declivi che e palazzi, le opere d’arte e gli illustri its green woodlands, deep blue seas of history,castles and palaces,artworks disegnano panorami unici che avvolgono personaggi che si sono susseguiti. and soft slopes which design unique and distinguished characters. in un dolce abbraccio chi viene a Itinerari unici in Italia e nel Mondo, panoramas which wrap in a sweet Unique itineraries, in both Italy and in the scoprire la grande varietà di sapori che che fanno della Toscana una terra da embrace those who come to discover World, which make Tuscany a place to solo la Toscana sa regalare. conoscere e da vivere in tutte le sue the great variety of tastes that only know,explore and experience in all of its Sapori che meglio delle parole sanno componenti, ma che altresì descrivono Tuscany knows how to offer.
    [Show full text]
  • Servizio Civile Universale
    Allegato A1 (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA In ciascun box è riportato il riferimento alla specifica voce della scheda oppure al sistema helios. All’ente è richiesto di riportare gli elementi significativi per consentire al giovane una visione complessiva del progetto prima di leggere in dettaglio il progetto stesso. TITOLO DEL PROGETTO: voce 5 scheda progetto MISERICORDIE DELLA VALDERA ACCANTO AL PROSSIMO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: voce 6 scheda progetto SETTORE A: ASSISTENZA 4. pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale DURATA DEL PROGETTO: sistema helios 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: voce 8 scheda progetto Gli obiettivi generali e specifici del progetto Misericordie della Valdera accanto al Prossimo sono volti alla piena realizzazione del programma “Tutela della salute nel territorio della USL Toscana Nord Ovest” e sono: ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: voce 9.3 scheda progetto SEDI DI SVOLGIMENTO: sedi di svolgimento del servizio (città, indirizzo, cap…) sistema helios MISERICORDIA CHIANNI-, VIA ROMA 4, CHIANNI 56034 MISERICORDIA FORCOLI PALAIA - VIA NUOVA 6 LOC. FORCOLI 56036 MISERICORDIA FORNACETTE – VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 7, CALCINAIA 56012 MISERICORDIA MONTECALVOLI VIA LUNGOMONTE 232, SANTA MARIA A MONTE 56020 MISERICORDIA PONSACCO - VIA ROSPICCIANO 22/C PONSACCO 56038 MISERICORDIA PONTEDERA- VIA VALTRIANI 30, PONTEDERA 56025 MISERICORDIA SANTO PIETRO- VIA CORSICA 3SANTO PIETRO BELVEDERE 56033 MISERICORDIA SELVATELLE-
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio
    C.U. n. 28 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Comunicato Ufficiale n.28 del 6 Dicembre 2010 1. R ISULTATI GARE - del 1 e 4 DICEMBRE 2010 C AMPIONATO TERZA CATEGORIA - GIRONE A RECUPERO 10.A GIORNATA DI ANDATA - 1 DICEMBRE 2010 MIGLIARINO A.S.D. PORTA NUOVA MDA CALCIOASD 6 - 1 12.A GIORNATA DI ANDATA - 4 DICEMBRE 2010 AURORA CALCIO PISA A.S.D. S.FREDIANO CALCIO 2 - 0 FILETTOLE CALCIO LA CELLA 1 - 1 FORNACETTE CASAROSA ASD SAN SISTO 2010 A.S.D. 2 - 2 GELLO 2004 A. BELLANI A.S.D. 1 - 1 LATIGNANO 2005 VECCHIANO SPORTING CLUB 2 - 2 LORENZANA SPORTING CLUB CASTELDELBOSCO A.S.D. 3 - 1 MIGLIARINO A.S.D. SOIANA 2 - 1 PORTA NUOVA MDA CALCIOASD ACCIAIOLO CALCIO 1 - 7 TRE TORRI TERRICCIOLA POLISPORTIVA GARZELLA 3 - 2 2. G IUSTIZIA SPORTIVA Decisioni del Giudice Sportivo Il Giudice Sportivo della Delegazione Provinciale, Dott. Fulvio Fidale, assistito dal rappresentante dell’A.I.A., Avv. Gabriele Marroni, e dai Sostituti G.S. Avv. Franco Pinto e Sig. Fausto Tognini, nella seduta dell'8 DICEMBRE 2010, ha adottato le decisioni di seguito integralmente riportate: C AMPIONATO DI TERZA CATEGORIA P ROVVEDIMENTI DISCIPLINARI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.
    [Show full text]