Servizio Civile Universale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12 -
19 G07 Sandrelli
Ofioliti, 2001, 26 (2a), 371-380 371 C - EASTERN SECTOR OF THE VOLTERRA BASIN Fabio Sandrelli Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Siena, via Laterina 8, 53100 Siena, Italy (e-mail: [email protected]). Keywords: field trip, Neogene sediments, Unconformity bounded units, Volterra Basin. Italy. INTRODUCTION A different hypothesis on the geodynamic evolution of Southern Tuscany, considers that the first compressional The geological setting of Southern Tuscany, where the phase acted until the end of the Neogene. In such a case, the Volterra Basin is located, is due to two different tectonic sedimentary basins of western Tuscany would have formed phases. The first one, compressional, is linked to the conver- as piggy-back or thrust-top basins (Bonini et al., 1994; Boc- gence and collision between the Adriatic Microplate and the caletti et al., 1994; Bonini and Moratti, 1995; Boccaletti et European Plate and occurred from the Late Cretaceous to al., 1997). the Early Miocene. The second one is consequence of the During the field trip, we will visit the Volterra Basin be- extensional tectonic regime active since the Early-Middle tween Spicchiaiola and Pignano. This area is particularly Miocene (Carmignani and Kligfield, 1990; Jolivet et al., important because it lies on the western margin of the Mid- 1990; Bertini et al., 1992; Carmignani et al., 1994; 1995; El- dle Tuscany Ridge and recorded most of the depositional ter and Sandrelli, 1995a; Baldi et al., 1995; Dal Mayer et al., events which occurred in Southern Tuscany from Late 1996). According to Elter and Sandrelli (1995a; 1995b), the Miocene to Pliocene. -
15 Settembre 2021
Con il patrocinio di: Comune di Comune Pontedera di Peccioli 6° 15 Settembre 2021 Pontedera - Pontedera (PI) Km. 191,550 www.girodellatoscana.com [email protected] www.coppasabatini.it Regolamento speciale di corsa Art. 1 - Organizzazione L’UNIONE CICLISTICA PECCIOLESE - Codice Società 08P1974 – Via Roma n. 7 – 56037 – Peccioli (PI) – Tel e Fax (+39) 0587636536 – e-mail [email protected], Presidente e Legale Rappresentante dell’Organizzazione Di Sandro Luca, Tel. 335.5315388, e-mail [email protected], organizza in conformità ai regolamenti UCI il giorno 15 Settembre 2021 una Manifestazione Internazionale denominata “6° Giro di Toscana – Memorial Alfredo Martini” - classe 1.1, riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I. Art. 2 - Norme di partecipazione A) La gara si svolge in completa conformità ai regolamenti dell’Unione Ciclistica Internazionale e della Federazione Ciclistica Italiana previsti per le gare professionistiche internazionali. B) Ai classificati saranno assegnati i punti previsti dal regolamento UCI. C) La gara è ad INVITO e l’iscrizione sarà effettuata tramite regolare “BOLLETTINO DI ISCRIZIONe” che dovrà pervenire almeno 20 giorni prima della manifestazione; D) Saranno ammesse squadre composte da minimo nr. 5 e massimo nr. 7 atleti; E) Possono partecipare Squadre UCI WorldTeams, UCI professional continental teams, UCI continental teams, National teams F) Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le norme riportate sul “Bollettino di Iscrizione”; G) Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. -
Oggetto: Dispositivo Di Soccorso Tecnico Urgente Dei Vigili Del Fuoco Nella Zona Centrale Delle Provincia
COORDINAMENTO PROVINCIALE PISA [email protected] Lett. Amm. Prot. 6/21 del 18/03/21 Alla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Ing. Silvano BARBERI Alla Direzione Regionale Toscana Ing. Giuseppe ROMANO Al Prefetto di Pisa Dott. Giuseppe CASTALDO Al Comando Provinciale VVF Pisa Ing. Nicola CIANNELLI Al Sindaco di Casciana T. Lari Mirko TERRENI Oggetto: dispositivo di soccorso Tecnico Urgente dei Vigili del Fuoco nella zona centrale delle provincia. Proposta. Egregi, questa organizzazione sindacale si batte in difesa e a tutela dei lavoratori Vigili del Fuoco e dei cittadini al quale il servizio di soccorso che portiamo noi stessi, viene reso. Spesso pochi e semplici gesti dei cittadini ci ripagano dell’enorme impegno che mettiamo nel nostro lavoro per cercare di arrivare sempre e comunque portando la professionalità delle squadre VF in tutte le tipologie di intervento. Oltre alle rivendicazioni, che rientrano nel nostro ruolo sindacale, noi ci battiamo anche per cercare di migliorare le condizioni esistenti e lo facciamo mettendoci la faccia e proponendo proposte credibili e attuabili. Per questo però serve il dialogo e la vostra collaborazione, in modo tale da riunire sinergie positive che possano ricadere sulla “safety” della collettività intera, in questo caso ci interessiamo del dispositivo di soccorso in ambito della provincia di Pisa e dalla copertura territoriale delle sedi VVF del Comando di Pisa. USB VV.F – Unione Sindacale di Base Vigili del Fuoco Pisa www.vigilidelfuoco.usb.it - fax:06874597394 - [email protected] - pec: [email protected] Via dell'Aeroporto 129 – 00175 – ROMA – Centralino 0659640004 COORDINAMENTO PROVINCIALE PISA [email protected] Lett. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Val Di Cecina.FH10
24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S. -
Curriculum Geom. Giuntini
CURRICULUM VITAE STUDIO MARINARI Con sede in Fornacette di Calcinaia (PI) Via della Botte n°63/a Recapito Telefonico: Tel./Fax: 0587/421351 Geom. Stefano MARINARI Geom. Roberto GIUNTINI e-mail:[email protected] PROFILO TECNICO ORGANIZZATIVO E STRUMENTAZIONE DI RILIEVO E CALCOLO *Il Geom. Stefano MARINARI, libero professionista dal 16 Gennaio 1988, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 916, dal giorno 17 febbraio 2003 si è costituita una associazione professionale con il Geom. Roberto GIUNTINI, libero professionista dal 12 Gennaio 2000, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 1360. Lo studio associato Marinari dispone della seguente strumentazione: 1) Stazione totale elettronica laser serie 2030R3 Sokkia con registrazione automatica dei dati. Caratteristiche: - Immagine diritta, ingrandimenti= 30 - Risoluzione angolare= 1cc. - Precisione angolare= +/- 6cc. - Portata= 3000 ml. - Risoluzione della distanza= +/- (3mm. + 3ppm) - Compensazione automatica triassiale - Memorizzazione automatica dei dati su memoria interna dello strumento fino a 8800 punti - Lettura ottica coassiale, completamente capovolgibile - Software per tracciamento strade-expert Accessori della stazione elettronica: - Paline di precisione - Prismi di tracciamento - Prismi di precisione - Attrezzatura di centramento forzato 2) Stazione G.P.S. Leica Serie 1200 RX 1250-No.1. 3) Livello automatico Carl Zeiss Jena NI 005 Caratteristiche: - Automatico - Ingrandimenti= 35 - Lettura a stima sul micrometro= 0.01 mm - Precisione +/- 0.5mm/km Accessori del livello: - Coppia di stadie in invar da 3 ml. Con numerazione di fabbricazione contigua - Stadiette da applicare all’oggetto del rilievo 4) Computer, plotter, accessori e software necessari per l’elaborazione dei dati del rilievo, calcolo e restituzione grafica sia su supporto cartaceo che magnetico. -
Ambito 29 Volterrana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°29 VOLTERRANA PROVINCE : Pisa, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Terricciola, Volterra, Radicondoli COMUNI , ESTENSIONE , POPOLAZIONE I comuni proposti per questa area sono: Castelnuovo di Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Terricciola, Volterra, Radicandoli. Il centro maggiore – e l’unico che oltrepassi i 10.000 abitanti – è Volterra. Questo comune ha toccato il suo massimo (un po’ più di 20.000 residenti) con l’ottavo censimento (1936). CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO I dossi montuosi di Chianni e Rivalto, nel comune di Lajatico, si collegano in modo acclive in direzione del versante volterrano. Lajatico è situata sulla sommità di uno sperone collinare alla confluenza della Valle dell'Era e della Valle dello Sterza, sulla direttrice della Sarzanese Valdera. La costante e seducente presenza storica dei borghi che dominano i colli, non sminuisce la bellezza dell’ambiente naturale. I borghi sono circondati da campi coltivati e boschi di cerri, querce e castagni. L’attività vinicola è sicuramente l’attività produttiva più significativa, prodotta nelle fattorie di Miemo, Le Pratacce di Montevaso. La parte meridionale della Provincia di Pisa si sviluppa attorno all’alto bacino del fiume Cecina. Il suo ampio fondovalle, percorso parallelamente da Est a Ovest dalla Strada 68 della Val di Cecina, ha rappresentato l’asse verso il quale, da sempre, sono stati attratti numerosi abitanti delle vicine zone collinari, sia per la vocazione agricola del territorio, sia per l’utilizzo storico delle acque fluviali a scopi produttivi come ad esempio per l’estrazione del Salgemma. -
(Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano ID: 1210 N. scheda: 14310 Volume: 1; 5 Pagina: 597, 605 - 606; 196 - 197 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Castiglioncello - Muraccia - Selvareggi Comune: LUCCA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1612253, 4853253 WGS 1984: 10.39682, 43.82539 ______________________________________ UTM (32N): 612317, 4853427 Denominazione: Castiglion dei Lucchesi, di Val di Serchio, Castiglioncello, Castiglion di Versilia (Castiglione in Selva Regia) - Sarzano, Serrezzano Popolo: S. Martino a Castiglioncello Piviere: S. Lorenzo a Massaciuccoli Comunità: Lucca Giurisdizione: Lucca Diocesi: Lucca Compartimento: x Stato: Ducato di Lucca ______________________________________ CASTIGLION DEI LUCCHESI o di VAL DI SERCHIO ora CASTIGLIONCELLO sul Serchio. Villaggio con parrocchia (S. Martino) presso gli avanzi di una rocca con una torre smantellata nel piviere di Massaciuccoli, Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, la qual città è 5 miglia toscane al suo grecale. La rocca risiede sopra un poggetto che fa siepe al Serchio di fronte a Ripafratta sull'estremo sperone orientale del monte di Quiesa. Era un castello di frontiera guardato con somma cura dai Lucchesi, ai quali fu tolto dalla lega Ghibellina due anni dopo aver trionfato a Monteperto (1262). Consegnato ai Pisani , questi dovettero restituirlo insieme con Nozzano e il Cotone Page 1/3 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ della Repubblica di Lucca nella pace conclusa al fosso Arnonico li 3 giugno 1276. -
C Omune D I Volterra
iano Pperativo OC omune di Volterra V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio iano perativo Pperativo OC omune di Volterra Il Sindaco: Giacomo Santi L'assessore al Governo del Territorio: Roberto Castiglia Il Responsabile del Procedimento: arch. Alessandro Bonsignori Il Garante della Comunicazione: geom. Vinicio Ceccarelli Progettazione urbanistica: responsabile incaricato: arch. Antonio Mugnai arch. Roberta Ciccarelli Aspetti geologici : geol. Emilio Pistilli Aspetti idraulici: ing. Jacopo Taccini Studio sulle barriere architettoniche: arch. Laura Tavanti collaboratori: ing. Silvia Bertocci GEOPROGETTI Studio Associato V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) Rapporto Ambientale Rapporto Ambientale maggio 2020 maggio luglio 2017 luglio 2017 luglio Indice PREMESSA .................................................................................................................................. 5 1. IL PROCEDIMENTO DI VAS .................................................................................................... 7 1.1. Le fasi del processo di VAS 7 1.2. Individuazione delle competenze amministrative 8 1.3. Soggetti con Competenze Ambientali 9 2. OBIETTIVI E CONTENUTI PRINCIPALI DEL PIANO OPERATIVO .............................................. 11 2.1. Obiettivi generali del Piano Operativo 11 3. RAPPORTO CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ....................................................................... 20 3.1. La verifica di