Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. -
15 Settembre 2021
Con il patrocinio di: Comune di Comune Pontedera di Peccioli 6° 15 Settembre 2021 Pontedera - Pontedera (PI) Km. 191,550 www.girodellatoscana.com [email protected] www.coppasabatini.it Regolamento speciale di corsa Art. 1 - Organizzazione L’UNIONE CICLISTICA PECCIOLESE - Codice Società 08P1974 – Via Roma n. 7 – 56037 – Peccioli (PI) – Tel e Fax (+39) 0587636536 – e-mail [email protected], Presidente e Legale Rappresentante dell’Organizzazione Di Sandro Luca, Tel. 335.5315388, e-mail [email protected], organizza in conformità ai regolamenti UCI il giorno 15 Settembre 2021 una Manifestazione Internazionale denominata “6° Giro di Toscana – Memorial Alfredo Martini” - classe 1.1, riservata alla partecipazione di squadre di cui art. 2.1.005 UCI per Società affiliate alla F.C.I. e alla U.C.I. Art. 2 - Norme di partecipazione A) La gara si svolge in completa conformità ai regolamenti dell’Unione Ciclistica Internazionale e della Federazione Ciclistica Italiana previsti per le gare professionistiche internazionali. B) Ai classificati saranno assegnati i punti previsti dal regolamento UCI. C) La gara è ad INVITO e l’iscrizione sarà effettuata tramite regolare “BOLLETTINO DI ISCRIZIONe” che dovrà pervenire almeno 20 giorni prima della manifestazione; D) Saranno ammesse squadre composte da minimo nr. 5 e massimo nr. 7 atleti; E) Possono partecipare Squadre UCI WorldTeams, UCI professional continental teams, UCI continental teams, National teams F) Per l’eventuale indennità di partecipazione (vitto, alloggio, rimborso spese) valgono le norme riportate sul “Bollettino di Iscrizione”; G) Il Direttore Sportivo è il responsabile degli atleti e dei componenti della squadra, comunicati ufficialmente all’organizzazione, al momento dell’accredito. -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
San Miniato, in Funzione Il Nuovo Fontanello Dell'acqua Installato
San Miniato, in funzione il nuovo fontanello dell’acqua installato nel centro storico Sul territorio all’attivo 12 strutture in funzione con Acqua Card e 15 fontanelle pubbliche Installato e in funzione da domani mattina (30 marzo) il nuovo fontanello dell’acqua potabile pubblica del capoluogo. Si tratta del 12esimo presente sul territorio del Comune di San Miniato, l’11esimo a gestione comunale, dato che la struttura installata nel 2011 a Molino d’Egola che eroga solo acqua naturale, viene gestita direttamente da Acque spa. Il Comune di San Miniato è tra i territori della provincia che ha il maggior numero di fontanelli dell’acqua potabile pubblica, dislocati nelle varie frazioni (San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra, San Romano, Area Apea, Ponte a Elsa, Corazzano e La Scala), per consentire ai cittadini il maggior numero di accessi possibili. Per utilizzare i fontanelli è necessario essere in possesso della card magnetica (Acqua Card), consegnata alle famiglie residenti del Comune che ne hanno fatto richiesta. Per ricaricare la card è possibile consultare sul sito del Comune https://www.comune.san-miniato.pi.it/la-citta/servizi-sul-territorio/fontanelli-acqua-p otabile.html gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, divisi per frazione. Per chi avesse smarrito la card è necessario rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fare la richiesta per averne una nuova ([email protected], 0571/406291-294). Sul territorio del Comune di San Miniato sono presenti anche 15 fontanelle pubbliche dell’acqua, destinate all’utilizzo di turisti, sportivi e visitatori. -
“Peggio Di Questa Crisi, C'è Solo Il Dramma Di Sprecarla” (Papa Francesco)
“Peggio di questa crisi, c'è solo il dramma di sprecarla” (Papa Francesco) L'esperienza che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, ha devastato le nostre vite come una “inaspettata tempesta furiosa”, costringendoci a rivedere l'ordine precostituito delle priorità che ci eravamo dati. Oggi è il tempo del nostro impegno “Per Voi”. Oggi, più che mai, per il nostro movimento civico liberale, progressista e riformista, è fondamentale garantire il rispetto dei diritti civili di tutti i cittadini, minoranze comprese, certi come siamo che la memoria e la diversità siano fonti importantissime, da cui attingere risorse culturali e civili. Perché una città attrattiva, dove sia bello vivere e scegliere di vivere, può portare investimenti, occasioni di crescita e creare posti di lavoro. Questi, alcuni dei punti principali del nostro programma (in ordine alfabetico e non di importanza). AMBIENTE E AREE VERDI Riorganizzazione e messa in sicurezza delle aree verdi esistenti, da utilizzare come spazi aggregativi da videosorvegliare; Realizzazione di nuove aree giochi e recinzione di quelle già esistenti che ne siano attualmente aperte, per garantire la sicurezza dei bambini; Programmazione cadenzata di interventi di relativa manutenzione e pulizia; Realizzazione di aree attrezzate per animali domestici; Interventi di recupero de territorio che garantiscano rispetto tra ambiente e sviluppo e incentivazione di nuove edificazioni ad impatto quasi zero sui servizi esistenti (edifici passivi, autonomi dal punto di vista energetico e di recupero acque e smaltimento rifiuti); Riqualificazione dell’area verde esistente tra la Città del Teatro e San Frediano a Settimo (Parco Collodi) e relativo collegamento alle Terme di Uliveto attraverso un ponte pedonale. -
Curriculum Geom. Giuntini
CURRICULUM VITAE STUDIO MARINARI Con sede in Fornacette di Calcinaia (PI) Via della Botte n°63/a Recapito Telefonico: Tel./Fax: 0587/421351 Geom. Stefano MARINARI Geom. Roberto GIUNTINI e-mail:[email protected] PROFILO TECNICO ORGANIZZATIVO E STRUMENTAZIONE DI RILIEVO E CALCOLO *Il Geom. Stefano MARINARI, libero professionista dal 16 Gennaio 1988, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 916, dal giorno 17 febbraio 2003 si è costituita una associazione professionale con il Geom. Roberto GIUNTINI, libero professionista dal 12 Gennaio 2000, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Pisa al N° 1360. Lo studio associato Marinari dispone della seguente strumentazione: 1) Stazione totale elettronica laser serie 2030R3 Sokkia con registrazione automatica dei dati. Caratteristiche: - Immagine diritta, ingrandimenti= 30 - Risoluzione angolare= 1cc. - Precisione angolare= +/- 6cc. - Portata= 3000 ml. - Risoluzione della distanza= +/- (3mm. + 3ppm) - Compensazione automatica triassiale - Memorizzazione automatica dei dati su memoria interna dello strumento fino a 8800 punti - Lettura ottica coassiale, completamente capovolgibile - Software per tracciamento strade-expert Accessori della stazione elettronica: - Paline di precisione - Prismi di tracciamento - Prismi di precisione - Attrezzatura di centramento forzato 2) Stazione G.P.S. Leica Serie 1200 RX 1250-No.1. 3) Livello automatico Carl Zeiss Jena NI 005 Caratteristiche: - Automatico - Ingrandimenti= 35 - Lettura a stima sul micrometro= 0.01 mm - Precisione +/- 0.5mm/km Accessori del livello: - Coppia di stadie in invar da 3 ml. Con numerazione di fabbricazione contigua - Stadiette da applicare all’oggetto del rilievo 4) Computer, plotter, accessori e software necessari per l’elaborazione dei dati del rilievo, calcolo e restituzione grafica sia su supporto cartaceo che magnetico. -
DOC Terre Di Pisa
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Diocesi Di San Miniato Da La Domenica Del 27/11/2011 ______
Diocesi di San Miniato da La Domenica del 27/11/2011 ________________________________ Avvento di Carità Quest’anno le offerte che la Caritas Diocesana riceverà in occasione dell’Avvento di Carità saranno devolute a sostenere la nascita e la crescita del Consultorio Familiare «Alberto Giani», aperto presso i locali della Misericordia di San Romano. Il Consultorio Familiare rappresenta un progetto concreto di aiuto alle persone e famiglie in difficoltà e crisi di relazione attraverso la consulenza di operatori esperti nei seguenti ambiti: sostegno psicologico; counseling psico-pedagogico; mediazione familiare; consulenza legale; consulenza ginecologica; insegnamento del Metodo Ovulazione Billings; orientamento scolastico; sostegno alle famiglie con anziani non autosufficienti. Dialogare con le religioni: una sfida imprescindibile per la politica di Chiara Lapi* Sabato 19 novembre alle ore 17.30, nella sala del Consiglio comunale di San Miniato, il senatore Vannino Chiti ha presentato il suo libro Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo. Alla presenza del sindaco Vittorio Gabbanini e dell’assessore alla Pace e Cooperazione Internazionale Giuditta Giunti, il professor Mario Primicerio, presidente della Fondazione La Pira, e mons. Fausto Tardelli, vescovo di San Miniato, hanno commentato il lavoro di Chiti, coordinati dal professor Pierluigi Consorti, docente di Diritto ecclesiastico all’Università di Pisa. Le religioni rivestono nel mondo contemporaneo globalizzato un ruolo di primo piano. Alcuni studiosi hanno descritto questo fenomeno attraverso le espressioni «La rivincita di Dio» (G. Kepel) o «Le religioni alla riconquista della sfera pubblica» (J. Casanova). I motivi per cui oggi le religioni costituiscono una presenza forte sono molti e complessi. Tuttavia, uno fra tutti è quello che meglio può spiegare il fenomeno. -
Curriculum Ing. Francesco Stoppaccioli
STUDIO DI INGEGNERIA Ing. Francesco Stoppaccioli Pisa, Via G. Oberdan, 57 - Tel.-Fax.: 050/580388 E-MAIL : [email protected] CURRICULUM PROFESSIONALE Relativo agli incarichi professionali svolti per enti pubblici e privati - Progettazione Architettonica e Direzione Lavori; - Progettazione Infrastrutture; - Progettazione e Direzione Lavori Strutturale; - Sicurezza sul lavoro D.l.vo n. 81/2008; - Prevenzione Incendi - Collaudi tecnico-amministrativi e statici Pag. 1 Il sottoscritto Ing. Francesco Stoppaccioli nato a Montefalco (PG) il 03/09/1951, con studio in Pisa, Via G. Oberdan, 57 (Tel./Fax 050/580388) si è laureato presso l’Università degli Studi di Pisa in Ingegneria Civile il 01/03/1980 presso l’Istituto di Scienze delle Costruzioni dove poi per circa due anni ha ricoperto il ruolo di “cultore della materia” nel corso di “Meccanica delle strutture”. Ha iniziato l’attività di libero professionista iscrivendosi all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Grosseto il 02/09/1980 e dal 21/02/1989 si è poi trasferito all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa nel quale risulta iscritto col n. 1151. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione tra i quali: Corso di aggiornamento sulla valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) Corso di aggiornamento sulle costruzioni in zona sismica Corso di specializzazione sulla prevenzione incendi Corso di specializzazione sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 14/08/1996 n°494 Corso di specializzazione sulle vigenti norme sismiche italiane: il D.M. 16/01/1997 e la circolare n°65 del 10/04/1997 Corso di aggiornamento professionale: “Impiego del legno nelle costruzioni” (febbraio – maggio 2000) Corso di aggiornamento professionale relativo alla progettazione antisismica ai sensi della nuova normativa ex ordinanza 3274/03 aprile – maggio 2004. -
Alla Provincia Di PISA Servizio Ambiente P.Zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto: Osservazi
Alla Provincia di PISA Servizio Ambiente P.zza Vittorio Emanuele II, 14 56125 PISA Pontedera, 01 Giugno 2011 Oggetto : Osservazioni alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto di ampliamento della discarica di Gello di Pontedera(PI) mediante la costruzione del terzo lotto destinato allo smaltimento di rifiuti non pericolosi - richiedente Ecofor service S.p.a. L’allegata relazione racchiude le osservazioni che i sottoscritti firmatari, componenti del Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera (CGCRV), ritengono necessario presentare avverso la domanda di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale al progetto definitivo presentato da Ecofor Service S.pa. per l’ampliamento della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località Gello di Pontedera(PI). In attesa di un favorevole riscontro, si porgono distinti saluti. Coordinamento Gestione Corretta Rifiuti Valdera 1 Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................... 3 2. Violazione e non conformità alla normativa attualmente vigente ......................................... 4 3. Inquadramento urbanistico e territoriale dell’impianto ............................................................ 4 3.1 Vincoli ....................................................................................................................................... 4 3.2 Situazione Idrologica ............................................................................................................ -
Guadagni Di Firenze a Cura Di Rita Romanelli (2007)
Inventario dell’Archivio della famiglia Guadagni di Firenze a cura di Rita Romanelli (2007) Software impiegato Per il rilevamento e la stampa Arianna 3.1 Note sulla famiglia Guadagni dal suo archivio fiorentino ∗ Elisabetta Insabato, Silvia Baggio L’archivio della famiglia dei Guadagni marchesi di San Leolino 1 è ora tra quelli a disposizione degli studiosi nell’Archivio di Stato di Firenze. Conservato fino al settembre 2005 presso la famiglia, nella antica proprietà di Masseto nel comune di Pontassieve, in occasione della vendita della tenuta l’archivio è stato consegnato all’istituto di conservazione ∗ Questo testo è tratto da quello letto dalle autrici, Elisabetta Insabato e Silvia Baggio, nel corso della Giornata di studi su Palazzo Guadagni di San Clemente tenutosi a Firenze, nella sede della Facoltà di Architettura nel palazzo Guadagni il 23 novembre 2006, ora in corso di pubblicazione negli atti del convegno. 1 Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi ASFi), Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza , 14, ins. 8: processo di nobiltà Guadagni. Tutti e tre i rami della famiglia rappresentati dal marchese Niccolò (ramo ‘della Nunziata’), dal marchese Donato e figli (ramo ‘di Santo Spirito’) e dal senatore cavalier Filippo (ramo ‘dell’Opera’) ottengono il Patriziato con decreto del 17 luglio 1752. Per gli alberi genealogici e notizie sui membri della famiglia si veda il fascicolo relativo in ASFi, Sebregondi , 2763. Per notizie sul castello di S. Leolino o San Lorino in Monti in Val di Sieve: E. R EPETTI , Dizionario geografico fisico storico della Toscana (…) , Firenze 1835, vol. II, pp. 678-679; e ASFi, Guadagni , 107, vecchia segnatura (d’ora in poi v.s.) S/1. -
Cognome E Nome Data Di Iscriz. Residenza N° Iscriz Note Codice
Cognome e Nome Codice Fiscale Luogo di Nascita Data di Nascita Residenza Data di Iscriz. N° Iscriz Note ABBADO DIMITRI BBDDTR71A04F205P Milano 04/01/1971 via Vittorio Veneto 33/18-52100-AREZZO 11/09/2003 1316 ABBIGLIATI MARCO BBGMRC84L28D612 FIRENZE 28/07/1984 via Pier Capponi 35-50132-FIRENZE 01/03/2012 1713 ACCETTA SANTI CCTSNT71L05D612H Firenze 05/07/1971 via Giovanni Michelucci 34-50018-SCANDICCI 17/05/2001 1214 ACCOLTI GIL PIETRO CCLPTR64C28D612 FIRENZE 28/03/1964 via Lambertesca 10-50122-FIRENZE 18/10/1991 728 ACIERNO GAVINO CRNGVN65L01Z133A UNTERSEEN (SVIZZERA) 01/07/1965 via Unione Sovietica 53-58100-GROSSETO 27/01/1994 1449 ACQUAVIVA GIUSEPPE PAOLO CQVGPP79L15I726L SIENA 15/07/1979 via S. Maria a Dofana 3-53019-CASTELNUOVO BERARDENG 27/03/2008 1589 AGILI FRANCESCO GLAFNC76P08C101X CASTELFIORENTINO (FI) 08/09/1976 via S.Mercadante 21-50053-EMPOLI 24/07/2003 1314 Sospeso AGNELLI ALESSANDRO GNLLSN64P05D612X FIRENZE 05/09/1964 Via F.Puccinotti 81-50129-FIRENZE 23/02/1995 779 AGNELLI FRANCESCO GNLFNC79M09A468C SINALUNGA (SI) 09/08/1979 via Civettaio 65-53049-TORRITA DI SIENA 01/02/2007 1522 AIAZZI LUCA ZZALCU78M18D612Q Firenze 18/08/1978 via F.lli Buricchi 8-59021-VAIANO 14/09/2006 1508 AIELLO EROS LLARSE42P25E133O GRAMMICHELE (CT) 25/09/1942 Viuzzo del Roncolino 1-50018-SCANDICCI 10/05/1977 154 ALBANESE SILVIO MICHELE LBNSVM55S12G702Z PISA 12/11/1955 via Carducci 10-57016-ROSIGNANO MARITTIMO 13/12/1983 335 ALBANITO OSCAR LBNSCR68H01L182Z Tivoli (RM) 01/06/1968 via Silvio Pellico 11-50065-PONTASSIEVE 19/10/2000 1185 ALBORE' NICOLETTA