“Peggio di questa crisi, c'è solo il dramma di sprecarla” (Papa Francesco)

L'esperienza che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, ha devastato le nostre vite come una “inaspettata tempesta furiosa”, costringendoci a rivedere l'ordine precostituito delle priorità che ci eravamo dati. Oggi è il tempo del nostro impegno “Per Voi”. Oggi, più che mai, per il nostro movimento civico liberale, progressista e riformista, è fondamentale garantire il rispetto dei diritti civili di tutti i cittadini, minoranze comprese, certi come siamo che la memoria e la diversità siano fonti importantissime, da cui attingere risorse culturali e civili. Perché una città attrattiva, dove sia bello vivere e scegliere di vivere, può portare investimenti, occasioni di crescita e creare posti di lavoro. Questi, alcuni dei punti principali del nostro programma (in ordine alfabetico e non di importanza).

AMBIENTE E AREE VERDI Riorganizzazione e messa in sicurezza delle aree verdi esistenti, da utilizzare come spazi aggregativi da videosorvegliare; Realizzazione di nuove aree giochi e recinzione di quelle già esistenti che ne siano attualmente aperte, per garantire la sicurezza dei bambini; Programmazione cadenzata di interventi di relativa manutenzione e pulizia; Realizzazione di aree attrezzate per animali domestici; Interventi di recupero de territorio che garantiscano rispetto tra ambiente e sviluppo e incentivazione di nuove edificazioni ad impatto quasi zero sui servizi esistenti (edifici passivi, autonomi dal punto di vista energetico e di recupero acque e smaltimento rifiuti); Riqualificazione dell’area verde esistente tra la Città del Teatro e San Frediano a Settimo (Parco Collodi) e relativo collegamento alle Terme di Uliveto attraverso un ponte pedonale.

AMMINISTRAZIONE PARTECIPATA

Introduzione dello strumento del Bilancio Sociale, in collaborazione con l’università di , per consentire ai cittadini di avere risposta immediata alle domande più frequenti: “Il Comune come spende i nostri soldi”?; “Quanto costa a ogni cittadino pulire la strada davanti a casa sua”?; “Quanto costa il servizio asili nido e quale parte viene coperta dalle tasse”?; “Quanto incassa il comune ogni anno dalle multe per sosta vietata”? ; “Quanto costa la macchina comunale, quanto costa mantenerla e come vengono impiegate le risorse”? ; Introduzione dello strumento del Regolamento sull’Amministrazione Condivisa dei beni comuni, affinché tutti i cittadini che lo desiderino possano contribuire a rendere nella , nel rispetto ineludibile delle regole stabilite dall’amministrazione comunale, prendendosi cura di parti comuni della propria città (piazze, aiuole, zone verdi, panchine, arredi urbani); Introduzione di una Tessera del Cittadino da personalizzare con numero variabile di informazioni personali, in modo che il Comune possa informare ciascun cittadino delle prestazioni cui ha diritto.

AREA METROPOLITANA PISANA Creazione di un’area metropolitana pisana formata dai sei principali comuni limitrofi della provincia (Cascina, Pisa, San Giuliano, Vecchiano, Calci e Vicopisano); Esercizio congiunto del potere di programmazione e gestione del territorio e dei servizi da erogare, attingendo a risorse nazionali ed europee, al fine di migliorarne la qualità, di garantire sviluppo ed occupazione.

ASSESSORATO ALLA GENTILEZZA destinato a promuovere la buona educazione ed il rispetto verso il prossimo e verso la cosa pubblica. Perché “contro il linguaggio d’odio serve una rivoluzione gentile”. E con questo spirito abbiamo aderito al Manifesto della comunicazione non ostile.

ATTENZIONE SOCIALE

Potenziamento di luoghi di aggregazione primaria, per favorire la socializzazione e combattere la solitudine ed il disagio; Introduzione del servizio “Taxi Amico” riservato ai cittadini che non siano autosufficienti;

Istituzione di servizi per la prevenzione del disagio adolescenziale legato a problemi di identità ̀ e/o a relazioni familiari problematiche; Realizzazione di orti sociali in ciascuna frazione, per favorire occasioni di aggregazione; Introduzione e valorizzazione della figura dei nonni sociali.

ATTIVITA’ COMMERCIALI Valorizzazione esercizi commercio di vicinato, per garantire vita autonoma al centro storico e alle frazioni da intendersi non solo come attività ma anche come luoghi di incontro e presidi sociali; Introduzione incentivi, sotto forma di riduzione delle tariffe e dei tributi comunali, nei limiti di disponibilità del bilancio, per chiunque voglia avviare a Cascina la propria attività artigianale o commerciale o imprenditoriale e per chiunque ne sia già titolare; -introduzione “piano regolatore comunale per la distribuzione carburanti”, al fine della esatta individuazione delle aree da destinare alla realizzazione dei nuovi impianti.

BELLEZZA Organizzazione di tavoli di lavoro tematici, cui invitare fruitori e produttori di cultura, per la programmazione unitaria della stagione di eventi e di iniziative legate al teatro, alla musica, alla poesie, alla letteratura; Valorizzazione dei portici del Corso Matteotti mediante l’ installazione di scaffali in materiale riciclato, ove collocare libri a disposizione dei cittadini, secondo il modello della “biblioteca diffusa” nato a Belpasso in Sicilia, da un’idea di Giuseppe Rapisarda. Si tratta di un sistema di scambio di libri, chiamato “Lascia un libro, prendi un libro”; Valorizzazione e recupero delle mura storiche (anche attraverso la possibilità di accedere al prorogato bando per la concessione dei contributi previsti dalla legge regionale 1 agosto 2016 n. 46 “Città murate della Toscana”); Valorizzazione della “stradina degli artisti”, da trasformare in una galleria d’arte, attraverso il contributo di artisti cascinesi che vogliano donare alla città una propria opera.

CIMITERI Mappatura delle relative condizioni; Programmazione anticipata e periodica di interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione; Realizzazione nuovi campi comuni per favorire le pratiche di inumazione e, quindi, la creazione di nuovi posti; Mappatura loculi ossari, per individuare quelli liberi e realizzare quelli nuovi; Approvazione nuovo regolamento di polizia mortuaria; Realizzazione cimitero animali.

CULTURA Intervento di restauro conservativo del Teatro Nuovo (vecchio teatro Bellotti Bon), attingendo a bandi regionali, nazionali o europei in materia di Beni Culturali, allo scopo di riportarlo al centro della vita culturale della città, insieme al teatro Politeama; Valorizzazione dell’ex palazzo pretorio quale officina di cultura creativa ove ospitare esposizioni e laboratori permanenti; Organizzazione di un festival annuale della cultura “Città di Cascina”, che potrebbe avere ogni anno un tema di riferimento differente, dalla letteratura all'arte classica e contemporanea, dalla musica, al teatro e alla danza. Per favorire le creatività, stimolare progettualità e il confronto, evitando dirigismi e piccole sudditanze in cui il confine tra chi dovrebbe occuparsi solo di indirizzi e regole e a chi compete il rischio culturale e i disegni poetici, è sempre più sbiadito e vago.

DECORO URBANO Mappatura situazione immobili pubblici e programmazione di interventi di relativa manutenzione; Mappatura situazione immobili privati e costante informazione dei cittadini circa le agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione edilizia (possibilità di accesso a bonus fiscali e incentivi);

Intervento di recupero ed ammodernamento delle stazioni ferroviarie di Cascina, di e di San Frediano; Valorizzazione della vocazione turistica della città (creazione di una sezione del sito del Comune da dedicare alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche ed architettoniche, degli itinerari, dei servizi del territorio, degli appuntamenti culturali, anche mediante la realizzazione di percorsi virtuali in 3 D per favorire la percezione dell’accoglienza della città da parte del turista); Valorizzazione ruolo effettivo della pro-loco cascinese; Programmazione, d'intesa con i commercianti e con le associazioni di categoria, di un “cartellone unico degli eventi” da organizzare sul territorio.

FRAZIONI Introduzione dei Consigli Territoriali di Partecipazione (CTP) per monitorare le esigenze dei cittadini e mediare tra questi e l’amministrazione; Previsione di incontri pubblici periodici tra l’amministrazione ed una rappresentanza di ciascuna frazione. SAN FREDIANO A SETTIMO -intervento di realizzazione della cassa di esondazione lungo il fosso della Mariana Schippisi, per risolvere l’emergenza idraulica delle zone di San Frediano, San Casciano, Sant'Anna, San Giorgio e San Prospero. NAVACCHIO Distaccamento ufficio comunale Mappatura situazione immobile scuola pubblica; Realizzazione nuovo fontanello; ANSA DELL’ARNO Intervento di valorizzazione dell’area verde e del percorso ciclopedonale a servizio delle 4 frazioni, per favorire il collegamento urbano fra servizi (scuole, posta, fontanello, farmacia);

Intervento di riqualificazione del centro abitato tra via delle Poggere, via dei Piastroni da valorizzare, anche per contrastare le attuali forme di degrado; Distaccamento ufficio comunale; Realizzazione nuovi edifici scolastici; Rivalutazione del progetto della ludoteca e della biblioteca. SAN SISTO AL PINO Valorizzazione delle forme di mobilità alternativa; Mappatura situazione immobile scuola materna Recupero progetto di valorizzazione della Fornace Quaglierini, già approvato, per la realizzazione di presidii di uffici pubblici o servizi essenziali (nuova scuola materna) RIPOLI Realizzazione zona parcheggio; Studio di fattibilità, di concerto con la Sovrintendenza, per intervento di messa in sicurezza della breccia del muro accesso al vecchio castello di Ripoli.

FUTURO E INNOVAZIONE Valorizzazione della futura connotazione di Cascina come “Città della Scienza”; Potenziamento dell’impiego diffuso di nuove tecnologie di comunicazione; Potenziamento servizi Cloud per la dematerializzazione delle attività amministrative, al fine di renderle più trasparenti e veloci, agevolando tempi e costi di acquisizione di informazioni prodotte dal Comune; Potenziamento strumenti di connettività e accesso alla rete internet in tutti i luoghi pubblici; Studio fattibilità per l’ampliamento dell'area scientifica e di ricerca del Polo Tecnologico; Valorizzazione della presenza sul territorio di un’eccellenza mondiale come Virgo-Ego.

MERCATI CITTADINI Programmazione di interventi di riordino e riorganizzazione dei mercati di Navacchio e di Cascina, d'intesa con gli operatori del settore e le associazioni di categoria, avendo riguardo alla necessità di una integrazione tra le attività presenti in centro e le attività ambulanti.

RACCOLTA RIFIUTI Introduzione tariffa puntuale per il pagamento di ciò che effettivamente viene smaltito; Modifica attuale regime di raccolta di smaltimento di sfalci e potature; Studio di fattibilità per la sostituzione, nel centro storico e lungo la Via Tosco Romagnola, della raccolta porta a porta, con l'installazione di cassonetti interrati elettronici; Studio di fattibilità per l'introduzione del sistema di compostaggio domestico di rifiuti organici; Miglioramento, in tutte le altre zone, dell’attuale servizio di raccolta rifiuti porta a porta, per risolvere problematiche igienico-sanitarie e di decoro; Valorizzazione dei comportamenti virtuosi di imprese e cittadini nel corretto riciclaggio dei rifiuti.

SALUTE Potenziamento strutture ambulatoriali, primi presìdi sanitari della nostra comunità, nelle quali medici di famiglia e specialisti assicurino assistenza domiciliare per i pazienti più fragili, come i cronici e gli anziani; Coinvolgimento delle associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio, come la Misericordia di Cascina, la Pubblica Assistenza e la Misericordia di Navacchio, la Misericordia di Latignano e la Croce Rossa nello sviluppo della medicina di prossimità; Organizzazione di giornate di prevenzione delle malattie; Adesione al progetto “Banca delle Visite”, per garantire a persone bisognose e associazioni di volontariato l'accesso gratuito a visite mediche specialistiche e prestazioni sanitarie.

SCUOLA Ripensamento del modo di fare lezione, valorizzando ambienti diversi dalle aule scolastiche: progetto scuola diffusa; Mappatura situazione immobili destinati ad edifici scolastici e verifica del rispetto della normativa antisismica;

Programmazione e studio di fattibilità di interventi di ammodernamento dei plessi più vecchi; Completamento del polo scolastico di San Frediano a Settimo riattivando i finanziamenti dell'Inail; Studio di fattibilità per il trasferimento delle scuole di Cascina nella zona del Pesenti, con recupero dei vecchi edifici; Riattivazione “PROGETTO PEDIBUS - percorsi sicuri casa-scuola”.

SICUREZZA Riorganizzazione dei presìdi delle forze dell’ordine, valutando la possibilità di richiedere l'istituzione di un Commissariato di Polizia per avere sul posto una Autorità locale di pubblica Sicurezza, ulteriore rispetto ai Comandi dei Carabinieri di Cascina e di Navacchio; Istituzione di apposite sale di ascolto per donne vittime di violenza; Istituzione di distaccamenti di Polizia Stradale e di Polizia Postale e delle Comunicazioni per prevenire e contrastare i pericoli della rete.

SPORT Valorizzazione della funzione sociale dello sport, favorendo periodi di prova gratuita delle differenti discipline (settimane a tema) presso palestre e/o società sportive presenti sul territorio, in regime di convenzione con enti e associazioni; Realizzazione di percorsi vita e jogging e di aree fitness attrezzate, adeguatamente segnalati e pubblicizzati, anche lungo le strade bianche; Realizzazione del Palazzetto dello Sport di Cascina secondo criteri eco sostenibili, attingendo a bandi regionali, nazionali o europei; Censimento delle strutture sportive, pubbliche e private, presenti sul territorio con la verifica del loro stato di conservazione e delle mancanze strutturali presenti; Rivalutazione termini di durata delle convenzioni in essere.

VIABILITA’ ORDINARIA Verifica delle condizioni di strade, marciapiedi, parcheggi; Interventi di miglioramento della illuminazione pubblica, valutando la possibilità di introdurre lampade a LED;

Studio di fattibilità di una percorso stradale alternativo alla Via Tosco Romagnola per evitarne il congestionamento all’ora di punta; Mappatura situazione sottopassaggi cittadini, per porre rimedio alle situazioni di disagio ed abbandono in cui versano attualmente; Intervento sulla viabilità in entrata e uscita dal Centro dei Borghi di Navacchio e previsione di attraversamenti pedonali in grado di collegare la parte est con la parte ovest; Redazione Piano generale Urbano del Traffico (PUT).