Comune di Servizi Demografici - Ufficio Statistica

Annuario Statistico 2006

Ringraziamenti

Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all’acquisizione dei dati oggetto di questo Annuario e, in particolare, tutti gli Uffici Comunali per la loro disponibilità e tempestività.

Si ringraziano, inoltre, Francesco Donati e Antonio Spensieri per il fondamentale contributo apportato alla stesura del presente lavoro durante lo stage formativo prestato presso l’Ufficio di Statistica Comunale.

- 2 -

Sommario

1 Popolazione ...... 4

1.1 Serie Storiche...... 4 1.2 Situazione Attuale...... 22 1.3 Immigrazione, Emigrazione ...... 33 1.4 Matrimoni e Divorzi ...... 37 1.5 Confronti con gli altri Comuni dell'Area Pisana...... 41 1.6 Stranieri ...... 48

2 Sociale...... 58

2.1 Pensioni...... 58 2.2 Anziani ...... 62

3 Istruzione, Cultura e Sport ...... 64

3.1 Scuola ...... 64

4 Territorio e Infrastrutture ...... 70

4.1 Ambiente, Urbanistica, Commercio, Edilizia e Condono...... 70 4.2 Violazioni e Sinistri ...... 71

5 Attività Economiche ...... 73

5.1 Imprese e Unità Locali ...... 73 5.2 Commercio ...... 75 5.3 Attività Produttive e Livelli Occupazionali...... 81

6 Diritto di accesso ...... 98

7 Curiosità...... 99

7.1 Nomi e Cognomi...... 99 7.2 Compleanni ...... 102

Indice Tabelle ...... 103

Indice Grafici...... 105

- 3 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

1 Popolazione

1.1 Serie Storiche

Tabella 1: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1861 - 2006)

Anno Popolazione

1861 17.986 1871 19.604 1881 22.325 1901 25.895 1911 27.636 1921 27.438 1936 27.941 1951 29.368 1961 31.018 1971 33.282 1981 35.431 1991 36.301 2001 38.308 2005 40.743 2006 41.406

Fonte: Fino al 1991 dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Anni 2001 - 2006 popolazione al 31 Dicembre

Grafico 1: Andamento della popolazione del Comune di Cascina (1861 - 2006)

45.000

40.743 41.406 40.000 38.308 36.301 35.000 35.431 33.282 29.368 31.018 30.000 27.636 27.941 27.438 25.000 25.895 22.325 20.000 19.604 17.986 15.000 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2005 2006

Fonte: Fino al 1991 dati censuari ISTAT (Mese di Ottobre). Anni 2001 - 2006 popolazione al 31 Dicembre

- 4 -

1 Popolazione

Tabella 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico (1961 - 2006)

Popolazione Saldo Saldo Saldo Popolazione Anno Nascite Morti Immigrati Emigrati al 1/1 Naturale Migratorio Totale al 31/12

1961 30.672 400 328 72 956 682 274 346 31.018 1962 31.018 377 368 9 1.073 740 333 342 31.360 * 1963 31.360 424 376 48 947 710 237 285 31.645 1964 31.645 452 327 125 890 722 168 293 31.938 1965 31.938 426 338 88 746 779 -33 55 31.993 1966 31.993 476 368 108 736 763 -27 81 32.074 1967 32.074 417 380 37 795 720 75 112 32.186 1968 32.186 384 352 32 892 660 232 264 32.450 1969 32.450 426 365 61 883 709 174 235 32.685 1970 32.685 409 348 61 957 743 214 275 32.960 1971 32.960 439 361 78 846 602 244 322 33.282 1972 33.282 470 364 106 792 618 174 280 33.562 * 1973 33.562 474 405 69 877 671 206 275 33.837 1974 33.837 462 386 76 764 578 186 262 34.099 1975 34.099 396 399 -3 677 576 101 98 34.197 1976 34.197 405 398 7 780 630 150 157 34.354 1977 34.354 353 408 -55 760 570 190 135 34.489 1978 34.489 363 403 -40 850 584 266 226 34.715 1979 34.715 321 410 -89 820 516 304 215 34.930 1980 34.930 323 414 -91 984 581 403 312 35.242 1981 35.242 302 406 -104 918 625 293 189 35.431 1982 35.431 310 411 -101 732 531 201 100 35.531 * 1983 35.531 292 414 -122 845 611 234 112 35.643 1984 35.643 274 447 -173 907 656 251 78 35.721 1985 35.721 292 448 -156 856 643 213 57 35.778 1986 35.778 293 441 -148 765 614 151 3 35.781 1987 35.781 283 414 -131 903 646 257 126 35.907 1988 35.907 290 420 -130 846 664 182 52 35.959 1989 35.959 279 400 -121 848 626 222 101 36.060 1990 36.060 283 448 -165 1.055 592 463 298 36.358 1991 36.358 267 415 -148 857 766 91 -57 36.301 1992 36.301 306 416 -110 969 598 371 261 36.562 1993 36.562 278 443 -165 1.290 754 536 371 36.933 1994 36.933 281 407 -126 881 789 92 -34 36.899 1995 36.899 277 412 -135 908 700 208 73 36.972 1996 36.972 304 409 -105 951 669 282 177 37.149 1997 37.149 283 384 -101 905 782 123 22 37.171 1998 37.171 279 414 -135 1.354 799 555 420 37.591 1999 37.591 290 404 -114 1.284 918 366 252 37.843 2000 37.843 324 420 -96 1.314 809 505 409 38.252 2001 38.252 265 337 -72 1.050 922 128 56 38.308 2002 38.308 326 409 -83 1.448 802 646 563 38.871 2003 38.871 335 439 -104 1.648 992 656 552 39.423 2004 39.423 385 390 -5 1.735 1.146 589 584 40.007 2005 40.007 404 418 -14 1.819 1.069 750 736 40.743 2006 40.743 405 378 27 1.782 1.146 636 663 41.406

* Dati censuari provvisori riferiti al mese di Ottobre.

Saldo naturale: eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi. Saldo migratorio: eccedenza o deficit di iscrizioni per immigrazione dall'estero o da un altro Comune italiano rispetto alle cancellazioni per emigrazione per l'estero o per altro Comune italiano.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 5 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 2: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1961 - 2006)

Popolazione al 31/12/2006

42.000 41.406 41.000

40.000

39.000

38.000

37.000

36.000

35.000

34.000

33.000

32.000 31.000 31.018 30.000 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 3: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1996 - 2006)

Popolazione al 31/12/2006

42.000 41.406

41.000

40.000

39.000

38.000

37.000 37.149

36.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 6 -

1 Popolazione

Tabella 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione (1996 - 2006)

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

CASCIAVOLA 3.599 3.587 3.564 3.577 3.572 3.673 3.643 3.687 3.709 3.723 3.743 CASCINA 9.747 9.709 9.768 9.872 9.969 9.802 10.068 10.117 10.141 10.270 10.238 1.545 1.551 1.524 1.484 1.505 1.480 1.489 1.526 1.541 1.607 1.645 MARCIANA 1.077 1.085 1.073 1.070 1.101 991 1.105 1.132 1.164 1.178 1.234 1.626 1.617 1.626 1.608 1.603 1.584 1.565 1.604 1.643 1.649 1.706 431 432 563 593 612 649 684 710 741 769 759 597 591 591 594 590 610 589 600 604 604 602 743 764 758 740 752 756 772 754 753 768 770 RIPOLI 418 406 397 399 390 399 416 453 459 460 466 SAN BENEDETTO 1.602 1.572 1.571 1.573 1.577 1.652 1.627 1.649 1.656 1.686 1.686 SAN CASCIANO 2.040 2.027 2.044 2.101 2.164 2.192 2.218 2.268 2.261 2.345 2.417 2.850 2.872 2.867 2.959 2.981 3.025 3.119 3.130 3.216 3.268 3.382 SAN GIORGIO 1.150 1.165 1.166 1.167 1.150 1.124 1.084 1.100 1.109 1.106 1.138 975 1.000 1.069 1.113 1.175 1.195 1.205 1.266 1.333 1.393 1.434 2.835 2.882 2.992 2.989 2.970 3.148 3.150 3.178 3.243 3.348 3.403 SAN PROSPERO 1.541 1.554 1.590 1.568 1.576 1.574 1.580 1.601 1.649 1.642 1.688 SAN SISTO 720 699 766 819 864 862 867 874 890 915 927 S. STEFANO A MACERATA 392 396 389 395 431 426 439 452 455 473 488 TITIGNANO 1.114 1.123 1.122 1.110 1.115 1.246 1.100 1.131 1.183 1.242 1.339 VICARELLO 160 166 173 142 151 150 164 165 164 163 161 VISIGNANO 1.246 1.244 1.250 1.250 1.257 1.266 1.245 1.283 1.328 1.346 1.355 ZAMBRA 741 729 728 720 747 745 742 743 765 788 825

TOTALE COMUNE 37.149 37.171 37.591 37.843 38.252 38.549 38.871 39.423 40.007 40.743 41.406

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 4: Variazione percentuale del peso demografico della popolazione residente per frazione (1996 - 2006)

CASCINA -1,51 -0,65 SAN GIORGIO -0,35 MONTIONE -0,26 SAN BENEDETTO -0,24 LATIGNANO -0,19 NAVACCHIO -0,15 PETTORI -0,14 VISIGNANO -0,08 SAN PROSPERO -0,07 VICARELLO -0,04 ZAMBRA 0,00 RIPOLI 0,00 MARCIANA 0,08 S. STEFANO A MACERATA 0,12 TITIGNANO 0,24 SAN SISTO 0,30 SAN CASCIANO 0,35 SAN FREDIANO A SETTIMO 0,50 SAN LORENZO ALLE CORTI 0,59 MUSIGLIANO 0,67 SAN LORENZO A PAGNATICO 0,84

-1,70 -1,40 -1,10 -0,80 -0,50 -0,20 0,10 0,40 0,70 1,00 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 7 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 5: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Casciavola (1997 - 2006)

CASCIAVOLA TOTALE COMUNE 3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

1,00

0,50

Valori percentuali 0,00

-0,50

-1,00

-1,50 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

CASCIAVOLA 3.599 3.587 3.564 3.577 3.572 3.673 3.643 3.687 3.709 3.723 3.743

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 6: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Cascina (1997 - 2006)

CASCINA TOTALE COMUNE 3,00

2,50

2,00

1,50

1,00

0,50

0,00

Valori percentuali -0,50

-1,00

-1,50

-2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

CASCINA 9.747 9.709 9.768 9.872 9.969 9.802 10.068 10.117 10.141 10.270 10.238

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 8 -

1 Popolazione

Grafico 7: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Latignano (1997 - 2006)

LATIGNANO TOTALE COMUNE 5,00

4,00

3,00

2,00

1,00

0,00 Valori percentuali

-1,00

-2,00

-3,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

LATIGNANO 1.545 1.551 1.524 1.484 1.505 1.480 1.489 1.526 1.541 1.607 1.645

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 8: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Marciana (1997 - 2006)

MARCIANA TOTALE COMUNE 15,00

10,00

5,00

0,00

Valori percentuali -5,00

-10,00

-15,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

MARCIANA 1.077 1.085 1.073 1.070 1.101 991 1.105 1.132 1.164 1.178 1.234

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 9 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 9: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Montione (1997 - 2006)

MONTIONE TOTALE COMUNE 4,00

3,00

2,00

1,00

Valori percentuali 0,00

-1,00

-2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

MONTIONE 1.626 1.617 1.626 1.608 1.603 1.584 1.565 1.604 1.643 1.649 1.706

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 10: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Musigliano (1997 - 2006)

MUSIGLIANO TOTALE COMUNE 35,00

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00 Valori percentuali

5,00

0,00

-5,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

MUSIGLIANO 431 432 563 593 612 649 684 710 741 769 759

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 10 -

1 Popolazione

Grafico 11: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Navacchio (1997 - 2006)

NAVACCHIO TOTALE COMUNE 4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

-1,00 Valori percentuali -2,00

-3,00

-4,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

NAVACCHIO 597 591 591 594 590 610 589 600 604 604 602

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 12: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Pettori (1997 - 2006)

PETTORI TOTALE COMUNE 4,00

3,00

2,00

1,00

0,00 Valori percentuali -1,00

-2,00

-3,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

PETTORI 743 764 758 740 752 756 772 754 753 768 770

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 11 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 13: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Ripoli (1997 - 2006)

RIPOLI TOTALE COMUNE 10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

RIPOLI 418 406 397 399 390 399 416 453 459 460 466

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 14: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Benedetto (1997 - 2006)

SAN BENEDETTO TOTALE COMUNE 6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

1,00

Valori percentuali 0,00

-1,00

-2,00

-3,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

SAN BENEDETTO 1.602 1.572 1.571 1.573 1.577 1.652 1.627 1.649 1.656 1.686 1.686

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 12 -

1 Popolazione

Grafico 15: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Casciano (1997 - 2006)

SAN CASCIANO TOTALE COMUNE 4,00

3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

1,00

Valori percentuali 0,50

0,00

-0,50

-1,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

SAN CASCIANO 2.040 2.027 2.044 2.101 2.164 2.192 2.218 2.268 2.261 2.345 2.417

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 16: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Frediano a Settimo (1997 - 2006)

SAN FREDIANO A SETTIMO TOTALE COMUNE 4,00

3,50

3,00

2,50

2,00

1,50

Valori percentuali 1,00

0,50

0,00

-0,50 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 SAN FREDIANO A SETTIMO 2.850 2.872 2.867 2.959 2.981 3.025 3.119 3.130 3.216 3.268 3.382

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 13 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 17: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Giorgio (1997 - 2006)

SAN GIORGIO TOTALE COMUNE 4,00

3,00

2,00

1,00

0,00

-1,00 Valori percentuali

-2,00

-3,00

-4,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

SAN GIORGIO 1.150 1.165 1.166 1.167 1.150 1.124 1.084 1.100 1.109 1.106 1.138

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 18: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Lorenzo a Pagnatico (1997 - 2006)

SAN LORENZO A PAGNATICO TOTALE COMUNE 8,00

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00 Valori percentuali

2,00

1,00

0,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 SAN LORENZO A PAGNATICO 975 1.000 1.069 1.113 1.175 1.195 1.205 1.266 1.333 1.393 1.434

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 14 -

1 Popolazione

Grafico 19: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Lorenzo alle Corti (1997 - 2006)

SAN LORENZO ALLE CORTI TOTALE COMUNE 7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

Valori percentuali 1,00

0,00

-1,00

-2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 SAN LORENZO ALLE CORTI 2.835 2.882 2.992 2.989 2.970 3.148 3.150 3.178 3.243 3.348 3.403

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 20: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Prospero (1997 - 2006)

SAN PROSPERO TOTALE COMUNE 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Valori percentuali -0,50 -1,00 -1,50 -2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

SAN PROSPERO 1.541 1.554 1.590 1.568 1.576 1.574 1.580 1.601 1.649 1.642 1.688

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 15 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 21: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Sisto (1997 - 2006)

SAN SISTO TOTALE COMUNE 12,00

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

SAN SISTO 720 699 766 819 864 862 867 874 890 915 927

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 22: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località S. Stefano a Macerata (1997 - 2006)

S. STEFANO A MACERATA TOTALE COMUNE 10,00

8,00

6,00

4,00

2,00 Valori percentuali 0,00

-2,00

-4,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006 S. STEFANO A MACERATA 392 396 389 395 431 426 439 452 455 473 488

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 16 -

1 Popolazione

Grafico 23: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Titignano (1997 - 2006)

TITIGNANO TOTALE COMUNE 15,00

10,00

5,00

0,00

Valori percentuali -5,00

-10,00

-15,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

TITIGNANO 1.114 1.123 1.122 1.110 1.115 1.246 1.100 1.131 1.183 1.242 1.339

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 24: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Vicarello (1997 - 2006)

VICARELLO TOTALE COMUNE 15,00

10,00

5,00

0,00

-5,00 Valori percentuali -10,00

-15,00

-20,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

VICARELLO 160 166 173 142 151 150 164 165 164 163 161

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 17 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 25: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Visignano (1997 - 2006)

VISIGNANO TOTALE COMUNE 4,00

3,00

2,00

1,00

Valori percentuali 0,00

-1,00

-2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

VISIGNANO 1.246 1.244 1.250 1.250 1.257 1.266 1.245 1.283 1.328 1.346 1.355

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 26: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Zambra (1997 - 2006)

ZAMBRA TOTALE COMUNE 6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

1,00 Valori percentuali

0,00

-1,00

-2,00 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

Frazione 1996 1997 1998 1999 2000 2001* 2002 2003 2004 2005 2006

ZAMBRA 741 729 728 720 747 745 742 743 765 788 825

* Per il 2001 il dato è stato stimato nel corso delle operazioni censuarie.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 18 -

1 Popolazione

Tabella 4: Evoluzione dei Tassi generici di movimento della popolazione, valori per 1.000 abitanti (1961 - 2006)

Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Anno crescita crescita natalità mortalità immigrazione emigrazione crescita totale naturale migratoria

1961 13,0 10,6 2,3 31,0 22,1 8,9 11,2 1962 12,1 11,8 0,3 34,4 23,7 10,7 11,0 1963 13,5 11,9 1,5 30,1 22,5 7,5 9,0 1964 14,2 10,3 3,9 28,0 22,7 5,3 9,2 1965 13,3 10,6 2,8 23,3 24,4 -1,0 1,7 1966 14,9 11,5 3,4 23,0 23,8 -0,8 2,5 1967 13,0 11,8 1,2 24,7 22,4 2,3 3,5 1968 11,9 10,9 1,0 27,6 20,4 7,2 8,2 1969 13,1 11,2 1,9 27,1 21,8 5,3 7,2 1970 12,5 10,6 1,9 29,2 22,6 6,5 8,4 1971 13,3 10,9 2,4 25,5 18,2 7,4 9,7 1972 14,1 10,9 3,2 23,7 18,5 5,2 8,4 1973 14,1 12,0 2,0 26,0 19,9 6,1 8,2 1974 13,6 11,4 2,2 22,5 17,0 5,5 7,7 1975 11,6 11,7 -0,1 19,8 16,9 3,0 2,9 1976 11,8 11,6 0,2 22,8 18,4 4,4 4,6 1977 10,3 11,9 -1,6 22,1 16,6 5,5 3,9 1978 10,5 11,6 -1,2 24,6 16,9 7,7 6,5 1979 9,2 11,8 -2,6 23,5 14,8 8,7 6,2 1980 9,2 11,8 -2,6 28,0 16,6 11,5 8,9 1981 8,5 11,5 -2,9 26,0 17,7 8,3 5,3 1982 8,7 11,6 -2,8 20,6 15,0 5,7 2,8 1983 8,2 11,6 -3,4 23,7 17,2 6,6 3,1 1984 7,7 12,5 -4,8 25,4 18,4 7,0 2,2 1985 8,2 12,5 -4,4 23,9 18,0 6,0 1,6 1986 8,2 12,3 -4,1 21,4 17,2 4,2 0,1 1987 7,9 11,6 -3,7 25,2 18,0 7,2 3,5 1988 8,1 11,7 -3,6 23,5 18,5 5,1 1,4 1989 7,7 11,1 -3,4 23,5 17,4 6,2 2,8 1990 7,8 12,4 -4,6 29,1 16,3 12,8 8,2 1991 7,3 11,4 -4,1 23,6 21,1 2,5 -1,6 1992 8,4 11,4 -3,0 26,6 16,4 10,2 7,2 1993 7,6 12,1 -4,5 35,1 20,5 14,6 10,1 1994 7,6 11,0 -3,4 23,9 21,4 2,5 -0,9 1995 7,5 11,2 -3,7 24,6 19,0 5,6 2,0 1996 8,2 11,0 -2,8 25,7 18,1 7,6 4,8 1997 7,6 10,3 -2,7 24,4 21,0 3,3 0,6 1998 7,5 11,1 -3,6 36,2 21,4 14,8 11,2 1999 7,7 10,7 -3,0 34,0 24,3 9,7 6,7 2000 8,5 11,0 -2,5 34,5 21,3 13,3 10,7 2001 6,9 8,8 -1,9 27,4 24,1 3,3 1,5 2002 8,4 10,6 -2,2 37,5 20,8 16,7 14,6 2003 8,6 11,2 -2,7 42,1 25,3 16,8 14,1 2004 9,7 9,8 -0,1 43,7 28,9 14,8 14,7 2005 10,0 10,4 -0,3 45,1 26,5 18,6 18,2 2006 9,9 9,2 0,7 43,4 27,9 15,5 16,1

Tasso di natalità: rapporto tra numero di nati vivi dell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di mortalità: rapporto tra numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità ed il tasso di mortalità. Tasso di immigrazione: rapporto fra il numero di persone iscritte in anagrafe (immigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di emigrazione: rapporto fra il numero di persone cancellate dall'anagrafe (emigrate) e la popolazione media residente (per 1.000). Tasso di crescita migratoria: rapporto tra il saldo migratorio e l'ammontare medio annuo dei residenti (per 1.000). Tasso di crescita totale: tasso medio annuo di incremento della popolazione (per 1.000).

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 19 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 27: Andamento del Tasso generico di Natalità e di Mortalità (1961 - 2006)

16,0

15,0 Tasso di natalità 14,0 Tasso di mortalità

13,0 Crescita zero

12,0 Crescita zero 11,0

10,0

9,0

Nascite/Morti per 1000 abitanti 8,0

7,0

6,0 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 28: Andamento del Tasso di Immigrazione e di Emigrazione (1961 - 2006)

46,0

41,0 Tasso di immigrazione Tasso di emigrazione 36,0

31,0

26,0

21,0 Crescita zero 16,0

Immigrati/Emigrati per 1000 abitanti 11,0

6,0 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 20 -

1 Popolazione

Grafico 29: Andamento del Tasso di crescita naturale, di crescita migratoria e totale (1961 - 2006)

20,0 Tasso di crescita naturale Tasso di crescita migratoria 15,0 Tasso di crescita totale

10,0

5,0

0,0 Immigrati/Emigrati abitanti 1000 per

-5,0 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 30: Nascite nel Comune di Cascina suddivise per sesso (1987 - 2006)

210

200 Maschi Femmine 190

180

170

160

150

140

130

120 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Valori assoluti

Nascite complessive nel periodo 1987 - 2006

Maschi Femmine Totale 3.152 3.037 6.189

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 21 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

1.2 Situazione Attuale

Tabella 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione (31/12/2006)

Valori assoluti Valori percentuali Frazione Maschi Femmine Totale Incidenza* Maschi Femmine

CASCIAVOLA 1.808 1.935 3.743 9,04 48,3 51,7 CASCINA 4.972 5.266 10.238 24,73 48,6 51,4 LATIGNANO 830 815 1.645 3,97 50,5 49,5 MARCIANA 607 627 1.234 2,98 49,2 50,8 MONTIONE 836 870 1.706 4,12 49,0 51,0 MUSIGLIANO 372 387 759 1,83 49,0 51,0 NAVACCHIO 330 272 602 1,45 54,8 45,2 PETTORI 389 381 770 1,86 50,5 49,5 RIPOLI 225 241 466 1,13 48,3 51,7 SAN BENEDETTO 831 855 1.686 4,07 49,3 50,7 SAN CASCIANO 1.190 1.227 2.417 5,84 49,2 50,8 SAN FREDIANO A SETTIMO 1.666 1.716 3.382 8,17 49,3 50,7 SAN GIORGIO 545 593 1.138 2,75 47,9 52,1 SAN LORENZO A PAGNATICO 688 746 1.434 3,46 48,0 52,0 SAN LORENZO ALLE CORTI 1.659 1.744 3.403 8,22 48,8 51,2 SAN PROSPERO 818 870 1.688 4,08 48,5 51,5 SAN SISTO 457 470 927 2,24 49,3 50,7 254 234 488 1,18 52,0 48,0 TITIGNANO 659 680 1.339 3,23 49,2 50,8 VICARELLO 76 85 161 0,39 47,2 52,8 VISIGNANO 646 709 1.355 3,27 47,7 52,3 ZAMBRA 399 426 825 1,99 48,4 51,6

TOTALE COMUNE 20.257 21.149 41.406 100,00 48,9 51,1

* Incidenza percentuale di ogni singola frazione sul totale dei residenti.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 31: Popolazione di Cascina suddivisa per sesso (31/12/2006)

Femmine Maschi 51,1% 48,9%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 22 -

1 Popolazione

Grafico 32: Distribuzione della popolazione residente per frazione e per sesso (31/12/2006)

Maschi Femmine

CASCIAVOLA CASCINA LATIGNANO MARCIANA MONTIONE MUSIGLIANO NAVACCHIO PETTORI RIPOLI SAN BENEDETTO SAN CASCIANO SAN FREDIANO A SETTIMO SAN GIORGIO SAN LORENZO A PAGNATICO SAN LORENZO ALLE CORTI SAN PROSPERO SAN SISTO SANTO STEFANO A MACERATA TITIGNANO VICARELLO VISIGNANO ZAMBRA

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 Valori assoluti Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 33: Incidenza percentuale delle frazioni sulla popolazione totale (31/12/2006)

CASCINA 24,73 CASCIAVOLA 9,04 SAN LORENZO ALLE CORTI 8,22 SAN FREDIANO A SETTIMO 8,17 SAN CASCIANO 5,84 MONTIONE 4,12 SAN PROSPERO 4,08 SAN BENEDETTO 4,07 LATIGNANO 3,97 SAN LORENZO A PAGNATICO 3,46 VISIGNANO 3,27 TITIGNANO 3,23 MARCIANA 2,98 SAN GIORGIO 2,75 SAN SISTO 2,24 ZAMBRA 1,99 PETTORI 1,86 MUSIGLIANO 1,83 NAVACCHIO 1,45 SANTO STEFANO A MACERATA 1,18 RIPOLI 1,13 VICARELLO 0,39

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 Valori percentuali Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 23 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 6: Distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti e per frazione (31/12/2006)

Valori assoluti Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Famiglie con Totale Frazione Anziani soli unico 2 3 4 5 6 o più complessivo componente componenti componenti componenti componenti componenti

CASCIAVOLA 190 179 449 367 242 50 19 1.496 CASCINA 514 433 1.184 980 696 169 55 4.031 LATIGNANO 73 47 166 153 108 40 16 603 MARCIANA 62 54 128 111 70 24 19 468 MONTIONE 66 67 207 179 92 37 11 659 MUSIGLIANO 26 26 86 70 58 11 7 284 NAVACCHIO 25 22 62613610 6 222 PETTORI 26 28 104 87 49 5 4 303 RIPOLI 18 21 57 38 36 6 4 180 SAN BENEDETTO 83 59 209 183 96 20 14 664 SAN CASCIANO 112 102 254 241 150 46 17 922 SAN FREDIANO A SETTIMO 171 141 387 298 231 55 30 1.313 SAN GIORGIO 69 45 133 101 79 22 4 453 SAN LORENZO A PAGNATICO 51 57 167 141 87 32 10 545 SAN LORENZO ALLE CORTI 137 100 362 323 252 62 16 1.252 SAN PROSPERO 99 63 201 158 106 28 12 667 SAN SISTO 39 41 88956020 7 350 SANTO STEFANO A MACERATA 13 19 40 45 35 14 4 170 TITIGNANO 51 59 154 135 89 20 9 517 VICARELLO 11 6 18 17 10 2 1 65 VISIGNANO 75 59 166 129 93 21 4 547 ZAMBRA 35 38 88 81 59 17 2 320

TOTALE COMUNE 1.946 1.666 4.710 3.993 2.734 711 271 16.031

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 34: Distribuzione delle famiglie per numero di componenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006

6 o più

5 componenti componenti 1 componente 4 componenti 4,4% 1,7% 22,5% 17,1%

3 componenti 2 componenti 24,9% 29,4%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 24 -

1 Popolazione

Tabella 7: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per frazione (31/12/2006)

Valori assoluti Valori percentuali Celibi / * Non Celibi / * Non Frazione Coniugati Divorziati Vedovi Totale Coniugati Divorziati Vedovi Nubili conosciuto Nubili conosciuto

CASCIAVOLA 1.290 2.041 58 48 306 3.743 34,5 54,5 1,5 1,3 8,2 CASCINA 3.627 5.422 166 171 852 10.238 35,4 53,0 1,6 1,7 8,3 LATIGNANO 606 879 15 7 138 1.645 36,8 53,4 0,9 0,4 8,4 MARCIANA 446 634 20 43 91 1.234 36,1 51,4 1,6 3,5 7,4 MONTIONE 572 965 22 11 136 1.706 33,5 56,6 1,3 0,6 8,0 MUSIGLIANO 280 421 4 2 52 759 36,9 55,5 0,5 0,3 6,9 NAVACCHIO 198 321 7 30 46 602 32,9 53,3 1,2 5,0 7,6 PETTORI 255 426 14 11 64 770 33,1 55,3 1,8 1,4 8,3 RIPOLI 174 253 8 4 27 466 37,3 54,3 1,7 0,9 5,8 SAN BENEDETTO 572 940 21 15 138 1.686 33,9 55,8 1,2 0,9 8,2 SAN CASCIANO 848 1.331 36 22 180 2.417 35,1 55,1 1,5 0,9 7,4 SAN FREDIANO A SETTIMO 1.218 1.783 53 45 283 3.382 36,0 52,7 1,6 1,3 8,4 SAN GIORGIO 388 603 21 18 108 1.138 34,1 53,0 1,8 1,6 9,5 SAN LORENZO A PAGNATICO 501 801 23 11 98 1.434 34,9 55,9 1,6 0,8 6,8 SAN LORENZO ALLE CORTI 1.223 1.846 55 13 266 3.403 35,9 54,2 1,6 0,4 7,8 SAN PROSPERO 588 893 22 29 156 1.688 34,8 52,9 1,3 1,7 9,2 SAN SISTO 334 506 11 6 70 927 36,0 54,6 1,2 0,6 7,6 SANTO STEFANO A MACERATA 190 263 9 3 23 488 38,9 53,9 1,8 0,6 4,7 TITIGNANO 461 748 35 12 83 1.339 34,4 55,9 2,6 0,9 6,2 VICARELLO 54 88 5 0 14 161 33,5 54,7 3,1 0,0 8,7 VISIGNANO 463 721 25 12 134 1.355 34,2 53,2 1,8 0,9 9,9 ZAMBRA 310 430 11 3 71 825 37,6 52,1 1,3 0,4 8,6

TOTALE 14.598 22.315 641 516 3.336 41.406 35,3 53,9 1,5 1,2 8,1

* “Non conosciuti” vengono classificati gli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 35: Distribuzione della popolazione residente per stato civile (31/12/2006)

Divorziati Vedovi 8,1% 1,5% Celibi / Nubili 35,3%

Coniugati 53,9% Non conosciuto 1,2%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 25 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 36: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per sesso (31/12/2006)*

Maschi

Non Conosciuti Vedovi 1,7% 2,5% Celibi 39,1%

Coniugati Divorziati 55,3% 1,3%

Femmine

Non Vedove Conosciute 13,4% 0,8% Nubili 31,5%

Coniugate Divorziate 52,5% 1,8%

*Con l’espressione “Non Conosciuti” vengono classificati gli stranieri che non hanno prodotto idonea documentazione per dimostrare il proprio stato civile.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 26 -

1 Popolazione

Grafico 37: Struttura per sesso ed età della popolazione residente nel Comune di Cascina (31/12/2006)

Maschi Femmine

100 e più 97 94 91 88 85 82 79 76 73 70 67 64 61 58 55 52 49 46 43 40 37 34 31 28 25 22 19 16 13 10 7 4 1 400 300 200 100 0 100 200 300 400

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 27 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 8: Distribuzione della popolazione residente per fascia d'età e per frazione (31/12/2006)

Valori assoluti Valori percentuali Frazione 0 - 14 15 - 64 65 e più Totale 0-14 15-64 65 e più

CASCIAVOLA 454 2.509 780 3.743 12,1 67,0 20,8 CASCINA 1.291 6.765 2.182 10.238 12,6 66,1 21,3 LATIGNANO 209 1.124 312 1.645 12,7 68,3 19,0 MARCIANA 179 793 262 1.234 14,5 64,3 21,2 MONTIONE 200 1.160 346 1.706 11,7 68,0 20,3 MUSIGLIANO 129 515 115 759 17,0 67,9 15,2 NAVACCHIO 74 394 134 602 12,3 65,4 22,3 PETTORI 76 501 193 770 9,9 65,1 25,1 RIPOLI 55 312 99 466 11,8 67,0 21,2 SAN BENEDETTO 208 1.103 375 1.686 12,3 65,4 22,2 SAN CASCIANO 311 1.602 504 2.417 12,9 66,3 20,9 SAN FREDIANO A SETTIMO 489 2.214 679 3.382 14,5 65,5 20,1 SAN GIORGIO 119 757 262 1.138 10,5 66,5 23,0 SAN LORENZO A PAGNATICO 194 963 277 1.434 13,5 67,2 19,3 SAN LORENZO ALLE CORTI 478 2.214 711 3.403 14,0 65,1 20,9 SAN PROSPERO 239 1.068 381 1.688 14,2 63,3 22,6 SAN SISTO 135 608 184 927 14,6 65,6 19,8 SANTO STEFANO A MACERATA 76 327 85 488 15,6 67,0 17,4 TITIGNANO 191 837 311 1.339 14,3 62,5 23,2 VICARELLO 23 101 37 161 14,3 62,7 23,0 VISIGNANO 183 862 310 1.355 13,5 63,6 22,9 ZAMBRA 108 555 162 825 13,1 67,3 19,6

TOTALE COMUNE 5.421 27.284 8.701 41.406 13,1 65,9 21,0

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 38: Fasce d'età della popolazione residente nel Comune di Cascina (31/12/2006)

Sotto 15 anni Oltre 65 anni 13,1% 21,0%

Da 15 a 65 anni 65,9%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 28 -

1 Popolazione

Tabella 9: Indice di Vecchiaia e di Dipendenza Demografica per frazione (31/12/2006)

Indice di dipendenza Frazione Indice vecchiaia demografica

CASCIAVOLA 171,8 49,2 CASCINA 169,0 51,3 LATIGNANO 149,3 46,4 MARCIANA 146,4 55,6 MONTIONE 173,0 47,1 MUSIGLIANO 89,1 47,4 NAVACCHIO 181,1 52,8 PETTORI 253,9 53,7 RIPOLI 180,0 49,4 SAN BENEDETTO 180,3 52,9 SAN CASCIANO 162,1 50,9 SAN FREDIANO A SETTIMO 138,9 52,8 SAN GIORGIO 220,2 50,3 SAN LORENZO A PAGNATICO 142,8 48,9 SAN LORENZO ALLE CORTI 148,7 53,7 SAN PROSPERO 159,4 58,1 SAN SISTO 136,3 52,5 SANTO STEFANO A MACERATA 111,8 49,2 TITIGNANO 162,8 60,0 VICARELLO 160,9 59,4 VISIGNANO 169,4 57,2 ZAMBRA 150,0 48,6

TOTALE COMUNE 160,5 51,8

Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni. Indice di dipendenza demografica: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro (15-64) e la popolazione minore di 15 anni e maggiore di 65.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 39: Residenti oltre i 65 anni (31/12/2006). Incidenza percentuale sul totale dei residenti di ogni singola frazione

TOTALE COMUNE PETTORI TITIGNANO SAN GIORGIO VICARELLO VISIGNANO SAN PROSPERO NAVACCHIO SAN BENEDETTO CASCINA RIPOLI MARCIANA SAN LORENZO ALLE CORTI SAN CASCIANO CASCIAVOLA MONTIONE SAN FREDIANO A SETTIMO SAN SISTO ZAMBRA SAN LORENZO A PAGNATICO LATIGNANO SANTO STEFANO A MACERATA MUSIGLIANO

10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 22,0 24,0 26,0 Valori percentuali Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 29 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 10: Cittadini anziani che vivono da soli per frazione, sesso e classe di età nel Comune di Cascina (31/12/2006). Valori assoluti

Fascia d'età 65 - 74 75 e più Tot. Generale

Frazione M F TOT MFTOTM F TOT

CASCIAVOLA 21 45 66 19 105 124 40 150 190 CASCINA 29 110 139 53 322 375 82 432 514 LATIGNANO 10 14 24 7 42 49 17 56 73 MARCIANA 814221394095362 MONTIONE 8 14 22 9 35 44 17 49 66 MUSIGLIANO 2572171942226 NAVACCHIO 1 4 5 3 17 20 4 21 25 PETTORI 1 9106101671926 RIPOLI 45927961218 SAN BENEDETTO 7 19 26 11 46 57 18 65 83 SAN CASCIANO 9 23321763802686112 SAN FREDIANO A SETTIMO 15 44 59 16 96 112 31 140 171 SAN GIORGIO 7 13 20 9 40 49 16 53 69 SAN LORENZO A PAGNATICO 2 16 18 8 25 33 10 41 51 SAN LORENZO ALLE CORTI 9 39 48 18 71 89 27 110 137 SAN PROSPERO 102131125668227799 SAN SISTO 5 11 16 7 16 23 12 27 39 SANTO STEFANO A MACERATA3145498513 TITIGNANO 6 13 19 7 25 32 13 38 51 VICARELLO 16704411011 VISIGNANO 10 18 28 5 42 47 15 60 75 ZAMBRA 210122212343135

TOTALE COMUNE 170 454 624 219 1.103 1.322 389 1.557 1.946

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 40: Incidenza percentuale nelle singole frazioni dei cittadini anziani che vivono da soli (31/12/2006)

CASCIAVOLA 5,1 CA SCINA 5,0 LATIGNANO 4,4 MA RCIA NA 5,0 MONTIONE 3,9 MUSIGLIA NO 3,4 NAVACCHIO 4,2 PETTORI 3,4 RIPOLI 3,9 SAN BENEDETTO 4,9 SA N CA SCIA NO 4,6 SAN FREDIANO A SETTIMO 5,1 SAN GIORGIO 6,1 SA N LORENZO A PA GNA TICO 3,6 SA N LORENZO A LLE CORTI 4,0 SAN PROSPERO 5,9 SAN SISTO 4,2 SANTO STEFANO A MACERATA 2,7 TITIGNANO 3,8 VICARELLO 6,8 VISIGNANO 5,5 ZAMBRA 4,2 TOTALE COMUNE 4,7

1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 30 -

1 Popolazione

Grafico 41: Evoluzione del numero di famiglie residenti nel Comune di Cascina (1996 - 2006)

16.100 16.031 15.900

15.700 15.635 15.500

15.300 15.285

15.100 15.133 15.036 14.900 14.942 14.843 14.700 14.681

14.500 14.481 14.300 14.252 14.202 14.100 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 42: Numero medio di componenti nelle famiglie del Comune di Cascina (31/12/2006)

Famiglie Totali 2,58

Famiglie con 2,50 Stranieri

2,46 2,48 2,50 2,52 2,54 2,56 2,58 2,60 Numero medio di componenti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 31 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 43: Incidenza delle famiglie con almeno uno straniero sul totale delle famiglie nel Comune di Cascina (2003 - 2006)

4,45 4,37 4,35

4,25 4,20

4,15 4,08 4,05 3,99

3,95

3,85 2003 2004 2005 2006 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 44: Popolazione residente nel Comune di Cascina per cittadinanza (2002 - 2006)

Italiani Stranieri 42.000

41.000 1.687 40.000 1.583 1.428 39.000 1.346 1.109 38.000 39.719 39.160 37.000 38.579 37.762 38.077 36.000

35.000 2002 2003 2004 2005 2006 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 32 -

1 Popolazione

1.3 Immigrazione, Emigrazione

Tabella 11: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione (2004 - 2006)

Valori assoluti Anno Anno Anno PROVENIENZA PROVENIENZA PROVENIENZA 2004 2005 2006

PISA 751 762 PISA 769 SAN GIULIANO TERME (PI) 110 SAN GIULIANO TERME (PI) 129 SAN GIULIANO TERME (PI) 142 VICOPISANO (PI) 47 VICOPISANO (PI) 58 ALBANIA 43 ALBANIA 46 CALCINAIA (PI) 54 LIVORNO 41 CALCI (PI) 45 ALBANIA 49 CALCI (PI) 40 SENEGAL 37 CALCI (PI) 40 CALCINAIA (PI) 38 LIVORNO 35 PONTEDERA (PI) 39 VICOPISANO (PI) 34 CALCINAIA (PI) 27 VECCHIANO (PI) 34 VECCHIANO (PI) 32 COLLESALVETTI (LI) 22 LIVORNO 31 COLLESALVETTI (LI) 20 LUCCA 21 MAROCCO 31 ROMANIA 20 PONSACCO (PI) 21 SENEGAL 24 PONTEDERA (PI) 18 PONTEDERA (PI) 21 COLLESALVETTI (LI) 18 SENEGAL 17 VECCHIANO (PI) 21 PONSACCO (PI) 18 LARI (PI) 15 POLONIA 20 LUCCA 15 (PI) 11 UCRAINA 17 ROMA 12 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) 11 ALTRI COMUNI 490 ALTRI COMUNI 504 ALTRI COMUNI 532

TOTALE IMMIGRATI 1.731 TOTALE IMMIGRATI 1.818 TOTALE IMMIGRATI 1.783

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 45: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina. Periodo 2004 - 2006

PISA 2282 SAN GIULIANO TERME (PI) 381 VICOPISANO (PI) 139 ALBANIA 138 CALCI (PI) 125 CALCINAIA (PI) 119 LIVORNO 107 VECCHIANO (PI) 87 PONTEDERA (PI) 78 SENEGAL 78 COLLESALVETTI (LI) 60 MAROCCO 55 ROMANIA 48 PONSACCO (PI) 46 LUCCA 43

0 500 1000 1500 2000 2500 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 33 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 12: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione (2004 - 2006)

Valori assoluti Anno Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE 2004 2005 2006

PISA 226 PISA 222 PISA 232 CALCINAIA (PI) 127 CALCINAIA (PI) 131 CALCINAIA (PI) 128 VICOPISANO (PI) 69 VICOPISANO (PI) 75 PONTEDERA (PI) 102 PONTEDERA (PI) 65 PONTEDERA (PI) 57 VICOPISANO (PI) 61 SAN GIULIANO TERME (PI) 59 IRREPERIBILI 49 SAN GIULIANO TERME (PI) 59 SENEGAL 41 SAN GIULIANO TERME (PI) 45 IRREPERIBILI 50 CALCI (PI) 37 PONSACCO (PI) 32 PONSACCO (PI) 37 PONSACCO (PI) 28 BIENTINA (PI) 28 CALCI (PI) 24 IRREPERIBILI 22 CALCI (PI) 26 LIVORNO 23 BIENTINA (PI) 19 BUTI (PI) 18 BIENTINA (PI) 19 VECCHIANO (PI) 19 COLLESALVETTI (LI) 15 LARI (PI) 19 LARI (PI) 18 SANTA MARIA A MONTE (PI) 13 SANTA MARIA A MONTE (PI) 19 CRESPINA (PI) 17 LIVORNO 12 SENEGAL 18 FAUGLIA (PI) 14 LARI (PI) 11 MAROCCO 16 ALTRI COMUNI 317 ALTRI COMUNI 336 ALTRI COMUNI 350

TOTALE EMIGRATI 1.078 TOTALE EMIGRATI 1.070 TOTALE EMIGRATI 1.157

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 46: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina. Periodo 2004 - 2006

PISA 680 CALCINAIA (PI) 386 PONTEDERA (PI) 224 VICOPISANO (PI) 205 SAN GIULIANO TERME (PI) 163 IRREPERIBILI 121 PONSACCO (PI) 97 CALCI (PI) 87 SENEGAL 66 BIENTINA (PI) 66 LARI (PI) 48 LIVORNO 47 VECCHIANO (PI) 43 SANTA MARIA A MONTE (PI) 40 COLLESALVETTI (LI) 39

0 100 200 300 400 500 600 700 800 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 34 -

1 Popolazione

Grafico 47: Movimento migratorio: Principali Comuni di destinazione e di provenienza. Periodo 2004 - 2006 Emigrazioni Immigrazioni

PISA 680 2282 SAN GIULIANO TERME (PI) 163 381 CALCINAIA (PI) 386 119 VICOPISANO (PI) 205 139 PONTEDERA (PI) 224 78 CALCI (PI) 87 125 LIVORNO 47 107 SENEGAL 66 78 PONSACCO (PI) 97 46 VECCHIANO (PI) 43 87 COLLESALVETTI (LI) 39 60 LARI (PI) 48 28 MAROCCO 19 55 CRESPINA (PI) 38 17

1000 500 0 500 1000 1500 2000 2500 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 48: Movimento migratorio: Incidenza percentuale per sesso. Periodo 2004 - 2006

Femmine Maschi

51,4 Immigrati 48,6

-52,2 Emigrati -47,8

-60,0 -40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 35 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 13: Iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) dal Comune di Cascina nel 2006

Nazione Maschi Femmine Totale

ALGERIA 2 0 2 ARGENTINA182442 AUSTRALIA 11 5 16 AUSTRIA 1 0 1 BELGIO 16 13 29 BRASILE 23 22 45 BULGARIA 1 0 1 CANADA 8 6 14 CILE 13 9 22 COSTARICA 1 2 3 ECUADOR 2 2 4 Suddivisione delle iscrizioni per tipo di Nazione EGITTO 0 2 2 EL SALVADOR 0 1 1 FINLANDIA 1 0 1 FRANCIA 393675 *UE GERMANIA 38 33 71 37,6% GRAN BRETAGNA 16 12 28 GRECIA 3 4 7 IRAN 1 1 2 LIBANO 1 0 1 LUSSEMBURGO 1 1 2 MALTA 1 0 1 MESSICO 3 0 3 NICARAGUA 4 7 11 **Extra NORVEGIA 1 2 3 UE OLANDA 3 2 5 62,4% PERU' 1 1 2 PORTOGALLO 0 2 2 Valori percentuali REP. DOMINICANA 1 0 1 REPUBBLICA CECA 3 0 3 ROMANIA 2 4 6 SENEGAL 1 0 1 SERBIA E MONTENEGRO 0 2 2 SINGAPORE 1 0 1 SPAGNA 6 6 12 STATI UNITI172542 SVIZZERA 46 45 91 UCRAINA 1 0 1 URUGUAY 16 10 26 VENEZUELA 20 29 49

Totale Nazioni 323 308 631

*UE: Paesi Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

**ExtraUE: Paesi Extra Comunitari.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 36 -

1 Popolazione

1.4 Matrimoni e Divorzi

Tabella 14: Numero di matrimoni per anno e per residenza nel Comune di Cascina degli sposi (2003 - 2006)

Valori assoluti Valori percentuali Matrimonio fra Sposo/a non Matrimonio fra Sposo/a non Anno matrimonio Totale residenti residente residenti residente

2003 142 50 192 74,0 26,0 2004 153 63 216 70,8 29,2 2005 151 57 208 72,6 27,4 2006 179 88 267 67,0 33,0

Totale 625 258 883 70,8 29,2

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 49: Età media al matrimonio per sesso (2003 - 2006)

Femmina Maschio

33,6 Media complessiva 30,8

34,4 2006 31,4

33,1 2005 30,3

34,2 2004 31,4

32,8 2003 30,2

28,0 29,0 30,0 31,0 32,0 33,0 34,0 35,0

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 37 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 15: Scelta di residenza dopo il matrimonio (2003 - 2006)

Valori assoluti Valori percentuali Rimasti a Rimasti a Emigrati Totale Emigrati Cascina Cascina

Sposo/a non 46 212 258 17,8 82,2 residente

Matrimonio fra 594 31 625 95,0 5,0 residenti

Totale matrimoni 640 243 883 72,5 27,5

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 50: Distribuzione del numero di matrimoni per mese dell'anno (2006)

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

0369121518 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 38 -

1 Popolazione

Tabella 16: Distribuzione dei divorziati nel Comune di Cascina per sesso (2003 - 2006)

Valori assoluti Valori percentuali Anno Divorzio Maschio Femmina Totale Maschio Femmina

2003 25 30 55 45,5 54,5 2004 31 39 70 44,3 55,7 2005 45 49 94 47,9 52,1 2006 45 48 93 48,4 51,6

Totale divorziati 146 166 312 46,8 53,2

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Tabella 17: Stato civile attuale dei divorziati (2003 – 2006)

Valori assoluti Valori percentuali Anno Divorzio Coniugato/a Divorziato/a Totale Coniugato/a Divorziato/a

2003 14 41 55 25,5 74,5 2004 15 55 70 21,4 78,6 2005 16 78 94 17,0 83,0 2006 9 84 93 9,7 90,3

Totale divorziati 54 258 312 17,3 82,7

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 51: Stato civile attuale dei divorziati del periodo 2003 - 2006 per sesso (Valori percentuali)

Maschi Femmine

Ricongiunti Ricongiunte 22,6% 12,7%

Liberi Libere 77,4% 87,3%

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 39 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 18: Età media al momento del divorzio (2001 - 2006)

Anno Divorzio Maschio Femmina Totale

2001 40,8 42,5 41,7 2002 41,4 44,1 42,8 2003 43,6 37,9 40,5 2004 41,8 42,1 42,0 2005 43,2 39,3 41,2 2006 44,6 41,7 43,1

Media complessiva 43,3 40,3 41,7

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 52: Durata media del matrimonio dei divorziati (2001 - 2006)

2001 18,5

2002 17,4

2003 17,4

2004 17,2

2005 16,3

2006 18,3

Media complessiva 17,5

15,0 15,5 16,0 16,5 17,0 17,5 18,0 18,5 19,0

Anni di matrimonio

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 40 -

1 Popolazione

1.5 Confronti con gli altri Comuni dell'Area Pisana

Tabella 19: Variazione percentuale della popolazione (2002 - 2006) e densità di abitanti nei Comuni dell'Area Pisana

Popolazione Variazione % Densità popolaz. Comune Superficie Kmq Legale 2006 2002 - 2006 per Kmq

Buti 5.717 3,7 23,08 247,7 Calci 6.207 5,2 25,15 246,8 Cascina 41.406 6,5 78,80 525,5 Fauglia 3.320 4,7 42,44 78,2 1.189 4,8 19,42 61,2 Pisa 87.166 -2,0 187,09 465,9 San Giuliano Terme 31.010 1,4 92,22 336,3 Vecchiano 12.054 4,3 67,27 179,2

Totale Area Pisana 188.069 1,3 535,47 351,2

Provincia Pisa 399.881 3,5 2.448 163,4

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina e Osservatorio per le politiche sociali, Provincia di Pisa

Grafico 53: Densità della popolazione nei Comuni dell'Area Pisana (2006)

Lorenzana

Fauglia

Vecchiano

Calci

Buti

San Giuliano Terme

Pisa

Cascina Totale Area Pisana

Provincia Pisa

0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0

Numero abitanti per Kmq

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 41 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 20: Evoluzione della popolazione dei Comuni dell'Area Pisana (2002 - 2006)

Comune 2002 2003 2004 2005 2006

Buti 5.513 5.564 5.566 5.659 5.717 Calci 5.902 5.980 5.980 6.077 6.207 Cascina 38.871 39.423 40.007 40.743 41.406 Fauglia 3.171 3.262 3.298 3.322 3.320 Lorenzana 1.135 1.151 1.159 1.183 1.189 Pisa 88.964 88.988 88.363 87.737 87.166 San Giuliano Terme 30.584 30.711 30.757 30.891 31.010 Vecchiano 11.562 11.849 12.031 11.967 12.054

Totale Area Pisana 185.702 186.928 187.161 187.579 188.069

Provincia Pisa 386.466 391.145 394.101 396.792 399.881

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 54: Variazione percentuale della popolazione (2002 - 2006) nei Comuni dell'Area Pisana

Vecchiano

San Giuliano Terme

Pisa

Lorenzana

Fauglia

Cascina

Calci

Buti

-4 -2 0 2 4 6 8 Variazione percentuale

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 42 -

1 Popolazione

Tabella 21: Evoluzione del peso demografico dei Comuni dell'Area Pisana (2002 - 2006)

Comune 2002 2003 2004 2005 2006

Buti 2,97 2,98 2,97 3,02 3,04 Calci 3,183,203,203,243,30 Cascina 20,93 21,09 21,38 21,72 22,02 Fauglia 1,71 1,75 1,76 1,77 1,77 Lorenzana 0,61 0,62 0,62 0,63 0,63 Pisa 47,91 47,61 47,21 46,77 46,35 San Giuliano Terme 16,47 16,43 16,43 16,47 16,49 Vecchiano 6,236,346,436,386,41

Totale Area Pisana 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 55: Variazione del peso demografico del Comune di Cascina rispetto ai Comuni dell'Area Pisana (2002 -2006)

22,20

22,00 22,02 21,80

21,60 21,72

21,40

21,20 21,38

21,00 21,09 Peso demografico (%) 20,80 20,93

20,60

2002 2003 2004 2005 2006

Fonte: Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 43 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 22: Popolazione dell'Area Pisana per classe di età e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali)

Comune 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80 e +

Buti 4,0 4,1 4,5 4,5 4,5 6,8 8,4 8,1 7,6 7,7 6,4 7,2 5,5 5,7 4,7 4,6 5,6 Calci 4,2 3,9 4,2 4,4 4,2 5,8 8,0 8,4 8,4 7,8 6,9 8,0 6,1 6,1 4,7 3,7 5,3 Cascina 4,6 4,2 4,1 4,2 4,4 6,0 8,3 8,7 8,2 7,0 6,3 7,2 5,9 5,9 5,1 4,1 5,8 Fauglia 4,2 4,0 3,7 5,2 4,8 5,6 7,5 7,5 8,4 7,5 7,6 7,4 5,5 5,4 5,1 4,0 6,7 Lorenzana 3,9 4,6 3,9 4,9 5,1 5,3 7,5 7,0 8,5 8,4 6,9 6,6 5,2 6,5 5,4 4,7 5,6 Pisa 3,8 3,4 3,5 3,4 4,1 6,1 8,4 8,2 7,8 6,7 6,2 7,5 6,3 6,5 5,6 5,1 7,3 San Giuliano Terme 4,2 4,0 4,1 4,5 4,5 5,5 7,8 8,0 8,5 7,2 6,3 7,9 6,3 6,6 5,1 4,1 5,3 Vecchiano 4,3 4,2 4,3 3,9 4,7 6,1 8,0 8,4 8,0 7,0 6,5 7,9 5,8 5,9 5,0 4,4 5,8

Area Pisana 4,1 3,8 3,8 3,9 4,3 6,0 8,2 8,3 8,0 7,0 6,3 7,6 6,1 6,3 5,3 4,6 6,4

Provincia Pisa 4,2 4,0 4,0 4,1 4,6 6,2 8,2 8,1 8,0 7,0 6,3 7,2 5,8 6,2 5,2 4,6 6,3

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 56: Confronto tra le classi d'età della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2006

Cascina Area Pisana

Sotto 9 anni

Da 10 a 19 anni

Da 20 a 29 anni

Da 30 a 39 anni

Da 40 a 49 anni

Da 50 a 59 anni

Da 60 a 69 anni

Da 70 a 79 anni

Oltre 80 anni

0,0 2,5 5,0 7,5 10,0 12,5 15,0 17,5

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

- 44 -

1 Popolazione

Tabella 23: Indici demografici della struttura per età della popolazione per Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali)

Indice del carico Indice di Indice di Indice di Indice di Anziani > 65 Anziani > 75 Giovani 0 - 14 di figli per ricambio della struttura della Comune dipendenza vecchiaia (percentuale) (percentuale) (percentuale) donna in età popolazione popolazione demografica feconda attiva attiva

Buti 164,2 20,7 10,2 12,6 49,8 17,4 123,7 93,9 Calci 161,7 19,8 9,0 12,3 47,3 18,1 137,7 83,0 Cascina 161,1 20,9 9,9 12,9 51,1 20,1 141,4 91,3 Fauglia 177,8 21,2 10,7 11,9 49,5 18,4 105,8 83,6 Lorenzana 178,9 22,2 10,3 12,4 53,0 16,5 105,2 84,0 Pisa 228,3 24,5 12,4 10,7 54,4 17,4 184,2 87,6 San Giuliano Terme 171,8 21,2 9,4 12,3 50,3 18,2 141,9 83,2 Vecchiano 166,4 21,1 10,2 12,7 51,1 18,6 148,6 88,3

Area Pisana 192,6 22,6 11,0 11,7 52,3 18,2 157,6 87,6

Provincia Pisa 182,7 22,4 10,9 12,2 52,9 18,8 143,5 91,0

Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età tra 0 e 14 anni. Indice di dipendenza demografica: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più. Indice del carico di figli per donna in età feconda: rapporto tra i bambini tra 0 e 4 anni residenti e il numero di donne in età tra 15 e 49 (età feconda) per 100. Indice di ricambio della popolazione attiva: rapporto percentuale tra la popolazione che sta per uscire dall'età lavorativa (tra 60 e 64 anni) e quella che è appena entrata in età lavorativa (tra 15 e 19 anni). Indice di struttura della popolazione attiva: rapporto tra la popolazione nella fascia di età compresa fra i 15 ed i 39 anni e la popolazione in età compresa fra i 40 ed i 64 anni.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 57: Confronto tra gli indici demografici della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2006

Cascina Area Pisana

87,6 Indice di struttura della popolazione attiva 91,3 157,6 Indice di ricambio della popolazione attiva 141,4 18,2 Indice del carico di figli per donna in età feconda 20,1

52,3 Indice di dipendenza demografica 51,1

11,7 Giovani 0 - 14 (percentuale) 12,9

11,0 Anziani > 75 (percentuale) 9,9

22,6 Anziani > 65 (percentuale) 20,9

Indice di vecchiaia 192,6 161,1

0,0 25,0 50,0 75,0 100,0 125,0 150,0 175,0 200,0

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT - 45 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 24: Popolazione per stato civile, sesso e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali)

Maschi Femmine Comune Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove

Buti 39,5 56,3 1,3 2,9 30,4 54,7 1,4 13,5 Calci 42,0 53,0 1,9 3,1 33,2 50,7 3,1 13,0 Cascina 39,5 56,7 1,2 2,5 31,3 53,5 1,7 13,6 Fauglia 42,1 53,6 1,7 2,6 33,6 51,4 1,9 13,2 Lorenzana 36,4 59,2 1,2 3,2 32,0 54,6 1,2 12,1 Pisa 44,2 51,0 1,9 2,9 35,4 46,8 2,8 15,0 San Giuliano Terme 40,3 55,7 1,4 2,5 32,1 53,3 1,9 12,8 Vecchiano 39,8 56,2 1,4 2,6 31,1 53,0 1,7 14,1

Area Pisana 41,9 53,7 1,6 2,7 33,4 50,2 2,3 14,1

Provincia Pisa 41,1 54,8 1,3 2,8 32,4 51,8 1,9 13,9

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 58: Stato civile per sesso dei residenti nell'Area Pisana al 1/1/2006

Maschi Femmine

Divorziati Vedovi Divorziate Vedove 1,6% 2,7% 2,3% 14,1% Celibi 41,9%

Nubili Coniugati Coniugate 33,4% 53,7% 50,2%

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Tabella 25: Indici di stato civile per Comune di residenza al 1/1/2006

Indice di vedovanza Indice di vedovanza Indice di instabilità Indice di Comune Indice di vedovanza maschile femminile matrimoniale celibato/nubilato

Buti 2,9 13,5 8,3 1,4 34,9 Calci 3,1 13,0 8,2 2,5 37,5 Cascina 2,5 13,6 8,1 1,5 35,3 Fauglia 2,6 13,2 8,0 1,8 37,7 Lorenzana 3,2 12,1 7,7 1,2 34,2 Pisa 2,9 15,0 9,3 2,4 39,5 San Giuliano Terme 2,5 12,8 7,8 1,7 36,1 Vecchiano 2,6 14,1 8,6 1,5 35,3

Area Pisana 2,7 14,1 8,6 2,0 37,5

Provincia Pisa 2,8 13,9 8,5 1,6 36,6

Indice di vedovanza: rapporto percentuale tra numero di vedovi e vedove e la popolazione totale. Indice di instabilità matrimoniale: rapporto percentuale tra numero di separazioni e divorzi e la popolazione totale. Indice di celibato/nubilato: rapporto percentuale tra numero di celibi e nubili e la popolazione totale.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT - 46 -

1 Popolazione

Tabella 26: Famiglie anagrafiche con numero di componenti nell'Area Pisana al 31/12/2006

Numero medio di Numero di Numero di Comune componenti per Famiglie convivenze famiglia

Buti 2.219 2,5 2 Calci 2.527 2,4 8 Cascina 15.635 2,6 7 Fauglia 1.272 2,6 4 Lorenzana 475 2,5 0 Pisa 42.937 2,0 82 San Giuliano Terme 11.527 2,7 10 Vecchiano 4.558 2,6 4

Area Pisana 81.150 2,5 117

Provincia Pisa 163.001 2,4 202

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 59: Numero medio di componenti per famiglia nell'Area Pisana al 31/12/2006

Provincia Pisa 2,40

Area Pisana 2,29

Vecchiano 2,59

San Giuliano Terme 2,62

Pisa 2,04

Lorenzana 2,48

Fauglia 2,59

Cascina 2,54

Calci 2,33

Buti 2,52

1,80 1,90 2,00 2,10 2,20 2,30 2,40 2,50 2,60 2,70

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

- 47 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

1.6 Stranieri

Tabella 27: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza e per sesso al 31/12/2006

Cittadinanza Maschi Femmine Totale

ALBANIA 284 216 500 SENEGAL 328 19 347 MAROCCO 131 80 211 ROMANIA 37 46 83 POLONIA 6 46 52 SERBIA E MONTENEGRO 23 20 43 FILIPPINE 21 19 40 UCRAINA 9 29 38 TUNISIA 22 9 31 MACEDONIA 13 16 29 CINA 12 11 23 INDIA 2 15 17 FRANCIA 4 12 16 BRASILE 5 9 14 GERMANIA 3 9 12 FEDERAZIONE RUSSA 1 10 11 GRAN BRETAGNA 2 8 10 CONGO 4 6 10 MOLDAVIA 1 8 9 CUBA 2 7 9 ALTRE NAZIONI 84 98 182

TOTALE 994 693 1.687

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 60: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per sesso al 31/12/2006

Femmine 41,1% Maschi 58,9%

Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 48 -

1 Popolazione

Grafico 61: Distribuzione degli stranieri di sesso maschile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2006

SENEGAL 33,0 ALBANIA 28,6 MAROCCO 13,2 ROMANIA 3,7 SERBIA E MONTENEGRO 2,3 TUNISIA 2,2 FILIPPINE 2,1 MACEDONIA 1,3 CINA 1,2 UCRAINA 0,9 POLONIA 0,6 ALTRE NAZIONI 10,9

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 62: Distribuzione degli stranieri di sesso femminile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2006

ALBANIA 31,2 MAROCCO 11,5 ROMANIA 6,6 POLONIA 6,6 UCRAINA 4,2 SERBIA E MONTENEGRO 2,9 SENEGAL 2,7 FILIPPINE 2,7 MACEDONIA 2,3 INDIA 2,2 FRANCIA 1,7 CINA 1,6 FEDERAZIONE RUSSA 1,4 BRASILE 1,3 TUNISIA 1,3 GERMANIA 1,3 MOLDAVIA 1,2 GRAN BRETAGNA 1,2 CUBA 1,0 ALTRE NAZIONI 15,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 49 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 28: Popolazione straniera per classe di età e per sesso residente nel Comune di Cascina al 31/12/2006

Valori assoluti Valori percentuali Sesso 0 - 14 15 - 29 30 - 44 45 - 64 65 e più Totale 0 - 14 15 - 29 30 - 44 45 - 64 65 e più

Maschi 143 234 383 220 14 994 14,4 23,5 38,5 22,1 1,4

Femmine 114 190 239 118 32 693 16,5 27,4 34,5 17,0 4,6

Totale 257 424 622 338 46 1.687 15,2 25,1 36,9 20,0 2,7

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 63: Distribuzione degli stranieri per classe di età e per sesso residenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006

Maschi Femmine

0 - 14

15 - 29

30 - 44

45 - 64

65 e più

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 50 -

1 Popolazione

Tabella 29: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per area di provenienza e per frazione al 31/12/2006

Valori assoluti Valori percentuali Totale Totale Popolazione % stranieri % stranieri % stranieri Frazione Totale UE* ExtraUE** stranieri totale UE* ExtraUE** totale

CASCIAVOLA 14 142 156 3.743 0,37 3,79 4,17 CASCINA 34 494 528 10.238 0,33 4,83 5,16 LATIGNANO 2 36 38 1.645 0,12 2,19 2,31 MARCIANA 1 101 102 1.234 0,08 8,18 8,27 MONTIONE 4 34 38 1.706 0,23 1,99 2,23 MUSIGLIANO 0 17 17 759 0,00 2,24 2,24 NAVACCHIO 1 62 63 602 0,17 10,30 10,47 PETTORI 3 29 32 770 0,39 3,77 4,16 RIPOLI 1 7 8 466 0,21 1,50 1,72 SAN BENEDETTO 1 62 63 1.686 0,06 3,68 3,74 SAN CASCIANO 6 90 96 2.417 0,25 3,72 3,97 SAN FREDIANO A SETTIMO 9 154 163 3.382 0,27 4,55 4,82 SAN GIORGIO 2 57 59 1.138 0,18 5,01 5,18 SAN LORENZO A PAGNATICO 10 29 39 1.434 0,70 2,02 2,72 SAN LORENZO ALLE CORTI 13 39 52 3.403 0,38 1,15 1,53 SAN PROSPERO 8 87 95 1.688 0,47 5,15 5,63 SAN SISTO 0 21 21 927 0,00 2,27 2,27 SANTO STEFANO A MACERATA 0 6 6 488 0,00 1,23 1,23 TITIGNANO 5 46 51 1.339 0,37 3,44 3,81 VICARELLO 0 12 12 161 0,00 7,45 7,45 VISIGNANO 6 35 41 1.355 0,44 2,58 3,03 ZAMBRA 0 7 7 825 0,00 0,85 0,85

TOTALE COMUNE 120 1.567 1.687 41.406 0,29 3,78 4,07

*UE: Paesi Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).

**ExtraUE: Paesi Extra Comunitari.

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 64: Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla popolazione totale e per frazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

NA V A CCHIO MA RCIA NA VICARELLO SA N PROSPERO SAN GIORGIO CA SCINA SAN FREDIANO A SETTIMO CA SCIA V OLA PETTORI SAN CASCIANO TITIGNANO SA N BENEDETTO VISIGNANO SA N LORENZO A PA GNA TICO LATIGNANO SAN SISTO MUSIGLIA NO MONTIONE RIPOLI SA N LORENZO A LLE CORTI SA NTO STEFA NO A MA CERA TA ZAMBRA TOTALE COMUNE

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 51 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 30: Movimento demografico della popolazione totale e della popolazione straniera (2004 - 2006)

2004 2005 2006 Totale Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri

Nati vivi 385 27 404 20 405 17 Morti 390 1 418 0 378 0 Saldo naturale -5 26 -14 20 27 17 Iscritti 1.735 352 1.819 354 1.782 329 Cancellati 1.146 270 1.069 199 1.146 225 Saldo migratorio 589 82 750 155 636 104 Popolazione Totale 40.007 1.428 40.743 1.583 41.406 1.687

2004 2005 2006 Maschi Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri

Nati vivi 200 15 202 13 198 8 Morti 207 0 201 0 183 0 Saldo naturale -7 15 1 13 15 8 Iscritti 871 196 963 215 915 176 Cancellati 624 190 540 106 626 139 Saldo migratorio 247 6 423 109 289 37 Popolazione Totale 19.529 848 19.953 957 20.257 994

2004 2005 2006 Femmine Totale Stranieri Totale Stranieri Totale Stranieri

Nati vivi 185 12 202 7 207 9 Morti 183 1 217 0 195 0 Saldo naturale 2 11 -15 7 12 9 Iscritti 864 156 856 139 867 153 Cancellati 522 80 529 93 520 86 Saldo migratorio 342 76 327 46 347 67 Popolazione Totale 20.478 580 20.790 626 21.149 693

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 65: Incidenza della popolazione straniera rispetto al totale dei residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1996 - 2006 (Dati al 31/12)

4,50

4,00 4,07 3,50 3,89 3,57 3,00 3,41

2,50 2,76 2,85 2,57 2,00 2,21 1,50 1,82 1,55 1,00 1,35 0,50

0,00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Valori percentuali Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 52 -

1 Popolazione

Tabella 31: Principali provenienze degli Immigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2004 - 2006

Valori assoluti Anno Anno Anno PROVENIENZA PROVENIENZA PROVENIENZA 2004 2005 2006

PISA 54 PISA 68 PISA 84 ALBANIA 46 ALBANIA 49 ALBANIA 43 SENEGAL 37 MAROCCO 30 ROMANIA 19 POLONIA 20 SAN GIULIANO TERME (PI) 21 SENEGAL 17 ROMANIA 17 SENEGAL 21 MAROCCO 9 UCRAINA 17 ROMANIA 11 POLONIA 8 MAROCCO 14 PONTEDERA (PI) 8 CRESPINA (PI) 6 SAN GIULIANO TERME (PI) 5 POLONIA 7 SAN GIULIANO TERME (PI) 6 GERMANIA 4 PONSACCO (PI) 7 CALCINAIA (PI) 5 PONSACCO (PI) 4 UCRAINA 6 CITTANOVA (RC) 5 CALCI (PI) 3 MILANO 5 FOGGIA 5 FILIPPINE 3 CONGO 4 PONTEDERA (PI) 5 LIVORNO 3 CUBA 4 TUNISIA 5 POGGIBONSI (SI) 3 FILIPPINE 4 UCRAINA 5 ALTRE 85 ALTRE 79 ALTRE 85

TOTALE IMMIGRATI 315 TOTALE IMMIGRATI 324 TOTALE IMMIGRATI 307

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 66: Principali provenienze degli Immigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2004 - 2006

PISA 206

ALBANIA 138

SENEGAL 75

MAROCCO 53

ROMANIA 47

POLONIA 35

SAN GIULIANO TERME (PI) 32

UCRAINA 28

PONTEDERA (PI) 14

TUNISIA 11

PONSACCO (PI) 11

CALCINAIA (PI) 8

0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 53 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 32: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2004 - 2006

Valori assoluti Anno Anno Anno DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTINAZIONE 2004 2005 2006

SENEGAL 41 PISA 26 PISA 40 PISA 30 CALCINAIA (PI) 15 CALCINAIA (PI) 23 PONTEDERA (PI) 12 PONTEDERA (PI) 15 SENEGAL 18 CALCINAIA (PI) 10 ALBANIA 9 PONTEDERA (PI) 17 SAN GIULIANO TERME (PI) 9 VICOPISANO (PI) 9 MAROCCO 16 FIRENZE 5 SENEGAL 7 VICOPISANO (PI) 7 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 4 UCRAINA 6 SAN MINIATO (PI) 5 BIENTINA (PI) 3 FIRENZE 5 ALBANIA 4 MAROCCO 3 FRANCIA 5 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) 4 PONSACCO (PI) 3 GERMANIA 5 SAN GIULIANO TERME (PI) 4 ROMANIA 3 SAN GIULIANO TERME (PI) 5 UCRAINA 4 ROVIGO 3 NIGERIA 4 CAPANNOLI (PI) 3 TRIGGIANO (BA) 3 BUTI (PI) 2 MONTECATINI TERME (PT) 3 UCRAINA 3 CRESPINA (PI) 2 SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 3 ALTRE 46 ALTRE 37 ALTRE 44

TOTALE EMIGRATI 178 TOTALE EMIGRATI 152 TOTALE EMIGRATI 195

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 67: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2004 - 2006

PISA 96

SENEGAL 66

CALCINAIA (PI) 48

PONTEDERA (PI) 44

MAROCCO 19

SAN GIULIANO TERME (PI) 18

VICOPISANO (PI) 16

ALBANIA 15

UCRAINA 13

FIRENZE 10

SAN MINIATO (PI) 8

SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) 8

0 102030405060708090100 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 54 -

1 Popolazione

Grafico 68: Movimento migratorio: Principali luoghi di destinazione e provenienza - Solo stranieri. Periodo 2004 - 2006

Emigrazioni Immigrazioni

PISA 96 206 ALBANIA 15 138 SENEGAL 66 75 MAROCCO 19 53 PONTEDERA (PI) 44 14 CALCINAIA (PI) 48 8 ROMANIA 5 47 SAN GIULIANO TERME (PI) 18 32 UCRAINA 13 28 POLONIA 6 35 VICOPISANO (PI) 16 7 PONSACCO (PI) 4 11 TUNISIA 3 11

150 100 50 0 50 100 150 200 250

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Tabella 33: Bambini nati da genitori entrambi stranieri residenti nel Comune di Cascina nel periodo 2003 - 2006 (Iscrizioni anagrafiche per nascita)

Anno Numero di bambini maschi Numero di bambini femmine Numero di bambini nati

2003 6 6 12 2004 9 8 17 2005 13 7 20 2006 8917

TOTALE 36 30 66

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 55 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 34: Popolazione straniera residente per sesso nei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2004 - 2006

Maschi Femmine Totale Comune 2004 2005 2006 2004 2005 2006 2004 2005 2006

Buti 100 108 120 78 103 124 178 211 244 Calci 90 100 109 112 121 127 202 221 236 Cascina 848 957 994 580 626 693 1.428 1.583 1.687 Fauglia 51 51 58 49 53 59 100 104 117 Lorenzana 13 16 20 12 13 14 25 29 34 Pisa 2.590 2.819 3.057 2.772 3.081 3.363 5.362 5.900 6.420 San Giuliano Terme 479 500 512 442 498 528 921 998 1.040 Vecchiano 185 175 176 178 194 210 363 369 386

Area Pisana 4.356 4.726 5.046 4.223 4.689 5.118 8.579 9.415 10.164

Provincia Pisa 9.683 10.602 11.521 8.346 9.515 10.494 18.029 20.117 22.015

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 69: Incidenza percentuale degli stranieri nella Provincia di Pisa e nei Comuni dell'Area Pisana (2006)

Provincia Pisa 2,40

Area Pisana 2,29

Vecchiano 2,59

San Giuliano Terme 2,62

Pisa 2,04

Lorenzana 2,48

2,59 Fauglia 2,54 Cascina

Calci 2,33

Buti 2,52

1,80 1,90 2,00 2,10 2,20 2,30 2,40 2,50 2,60 2,70

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

- 56 -

1 Popolazione

Tabella 35: Permessi di soggiorno per sesso nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 - 2006 (Dati al 1° Gennaio)

Anno Maschi Femmine Totale

2001 6.179 5.078 11.257 2002 5.724 5.077 10.801 2003 5.691 5.362 11.053 2004 7.802 7.552 15.354 2005 8.727 8.512 17.239 2006 7.740 7.825 15.565

Fonte: Elaborazione Istat su dati del Ministero dell'Interno

Grafico 70: Distribuzione per sesso dei permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 - 2006 (Dati al 1° Gennaio)

Maschi Femmine

45,1 2001 54,9

47,0 2002 53,0

48,5 2003 51,5

49,2 2004 50,8

49,4 2005 50,6

50,3 2006 49,7

40,0 42,0 44,0 46,0 48,0 50,0 52,0 54,0 56,0 58,0 60,0 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati del Ministero dell'Interno

Tabella 36: Permessi di soggiorno per motivo della presenza nella Provincia di Pisa al 1° Gennaio 2006

PERMESSI DI SOGGIORNO PER MOTIVO DELLA PRESENZA Umanitari e Lavoro Lavoro Ricerca Residenza TOTALE Famiglia Studio Religione Turismo (b) asilo Altro subordinato autonomo lavoro elettiva (a) politico (c)

6.464 1.259 149 4.676 560 1.951 126 58 122 200 15.565

(a) Cittadini stranieri, perlopiù comunitari, che hanno scelto l'Italia come paese in cui risiedere. (b) L'aggregato comprende soltanto i permessi per turismo, concessi nel 2005, ancora in corso di validità al 1/1/2006. (c) Permessi concessi per motivi umanitari o asilo politico, o in attesa dell'esito della domanda di asilo politico.

Fonte: Elaborazione Istat su dati del Ministero dell'Interno

- 57 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

2 Sociale

2.1 Pensioni

Tabella 37: Totale pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classi di età al 31/12/2006

Valori Assoluti Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

< 30 75 51 126 380 249 629 738 508 1.246 31 - 35 18 18 36 98 85 183 204 172 376 36 - 40 23 28 51 130 130 260 256 268 524 41 - 45 33 39 72 177 163 340 338 374 712 46 - 50 42 48 90 196 249 445 424 626 1.050 51 - 55 64 101 165 276 402 678 643 863 1.506 56 - 60 503 252 755 1.834 1.125 2.959 4.581 2.472 7.053 61 - 65 854 893 1.747 3.333 3.762 7.095 7.581 8.351 15.932 66 - 70 1.005 1.094 2.099 4.202 4.645 8.847 10.005 10.477 20.482 71 - 75 938 1.143 2.081 3.809 5.061 8.870 8.844 11.071 19.915 76 - 80 754 1.319 2.073 3.329 5.887 9.216 7.717 13.032 20.749 81 - 85 576 1.357 1.933 2.587 6.029 8.616 5.990 13.018 19.008 86 - 90 313 823 1.136 1.388 3.901 5.289 3.090 8.157 11.247 91 - 95 121 419 540 613 2.068 2.681 1.411 4.524 5.935 96 - 100 40 135 175 138 651 789 295 1.441 1.736 > 100 2 19 21 12 79 91 16 158 174

Totale 5.361 7.739 13.100 22.502 34.486 56.988 52.133 75.512 127.645

Valori Percentuali Comune di Cascina Area Pisana Provincia di Pisa Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

< 30 0,57 0,39 0,96 0,67 0,44 1,10 0,58 0,40 0,98 31 - 35 0,14 0,14 0,27 0,17 0,15 0,32 0,16 0,13 0,29 36 - 40 0,18 0,21 0,39 0,23 0,23 0,46 0,20 0,21 0,41 41 - 45 0,25 0,30 0,55 0,31 0,29 0,60 0,26 0,29 0,56 46 - 50 0,32 0,37 0,69 0,34 0,44 0,78 0,33 0,49 0,82 51 - 55 0,49 0,77 1,26 0,48 0,71 1,19 0,50 0,68 1,18 56 - 60 3,84 1,92 5,76 3,22 1,97 5,19 3,59 1,94 5,53 61 - 65 6,52 6,82 13,34 5,85 6,60 12,45 5,94 6,54 12,48 66 - 70 7,67 8,35 16,02 7,37 8,15 15,52 7,84 8,21 16,05 71 - 75 7,16 8,73 15,89 6,68 8,88 15,56 6,93 8,67 15,60 76 - 80 5,76 10,07 15,82 5,84 10,33 16,17 6,05 10,21 16,26 81 - 85 4,40 10,36 14,76 4,54 10,58 15,12 4,69 10,20 14,89 86 - 90 2,39 6,28 8,67 2,44 6,85 9,28 2,42 6,39 8,81 91 - 95 0,92 3,20 4,12 1,08 3,63 4,70 1,11 3,54 4,65 96 - 100 0,31 1,03 1,34 0,24 1,14 1,38 0,23 1,13 1,36 > 100 0,02 0,15 0,16 0,02 0,14 0,16 0,01 0,12 0,14

Totale 40,92 59,08 100,00 39,49 60,51 100,00 40,84 59,16 100,00

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 58 -

2 Sociale

Grafico 71: Pensioni erogate nel Comune di Cascina per classi di età (2006)

< 30 0,96 31 - 35 0,27 36 - 40 0,39 41 - 45 0,55 46 - 50 0,69 51 - 55 1,26 56 - 60 5,76 61 - 65 13,34 66 - 70 16,02 71 - 75 15,89 76 - 80 15,82 81 - 85 14,76 86 - 90 8,67 91 - 95 4,12 96 - 100 1,34 > 100 0,16

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 72: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale per sesso (2006)

Maschi Femmine

18,69 Cascina 12,95

18,34 Area Pisana 11,96

18,88 Provincia Pisa 13,04

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 59 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 73: Confronto delle pensioni erogate dall' INPS di Pisa per classi di età (2006)

Cascina Area Pisana Provincia Pisa

< 30 31 - 35 36 - 40 41 - 45 46 - 50 51 - 55 56 - 60 61 - 65 66 - 70 71 - 75 76 - 80 81 - 85 86 - 90 91 - 95 96 - 100 > 100

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 74: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale. Confronto 2001 - 2006

2001 2006

31,64 Cascina 30,58

30,30 Area Pisana 28,69

31,92 Provincia Pisa 28,16

26,00 27,00 28,00 29,00 30,00 31,00 32,00 33,00

Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 60 -

2 Sociale

Tabella 38: Pensioni erogate nell'Area Pisana. Confronto 2005 - 2006

Differenza Comune 2005 2006 Valore %

Buti 1.969 2.011 42 2,13 Calci 1.734 1.765 31 1,79 Cascina 12.845 13.100 255 1,99 Fauglia 1.011 1.015 4 0,40 Lorenzana 393 386 -7 -1,78 Pisa 25.548 25.617 69 0,27 San Giuliano Terme 9.101 9.204 103 1,13 Vecchiano 3.824 3.890 66 1,73

Area Pisana 56.425 56.988 563 1,00

Provincia Pisa 126.466 127.645 1.179 0,93

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 75: Differenza percentuale dei pensionati nell'Area Pisana (2005 - 2006)

2,50

+1,99 2,00

1,50

+1,00 +0,93 1,00

0,50

0,00 Cascina Area Pisana Provincia Pisa Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 61 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

2.2 Anziani

Tabella 39: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori assoluti)

Fascia d'età 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari Popolazione anziana totale Comune MFTot.MFTot.MFTot.MFTot.MFTot.

Buti 285 305 590 179 274 453 46 78 124 1 1 2 511 658 1.169 Calci 329 328 657 161 242 403 40 105 145 0 1 1 530 676 1.206 Cascina 2.064 2.398 4.462 1.235 1.883 3.118 273 641 914 1 5 6 3.573 4.927 8.500 Fauglia 158 191 349 126 131 257 24 73 97 0 1 1 308 396 704 Lorenzana 78 63 141 43 47 90 9 23 32 0 0 0 130 133 263 Pisa 4.505 6.072 10.577 3.016 5.149 8.165 789 1.939 2.728 3 14 17 8.313 13.174 21.487 San Giuliano Terme 1.734 1.895 3.629 928 1.318 2.246 198 458 656 0 7 7 2.860 3.678 6.538 Vecchiano 616 691 1.307 371 593 964 75 179 254 1 1 2 1.063 1.464 2.527

Area Pisana 9.769 11.943 21.712 6.059 9.637 15.696 1.454 3.496 4.950 6 30 36 17.288 25.106 42.394

Provincia Pisa 21.032 24.349 45.381 13.162 19.890 33.052 3.129 7.093 10.222 10 58 68 37.333 51.390 88.723

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Tabella 40: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza - Incidenza sulla popolazione totale al 1/1/2006 (Valori percentuali)

Fascia d'età 65 - 74 75 - 84 85 - 99 Centenari Popolazione totale Comune MFTot.MFTot.MFTot.MFTot.MFTot.

Buti 10,2 10,6 10,4 6,4 9,6 8,0 1,6 2,7 2,2 0,04 0,03 0,04 2.792 2.867 5.659 Calci 11,1 10,6 10,8 5,4 7,8 6,6 1,3 3,4 2,4 0,00 0,03 0,02 2.974 3.103 6.077 Cascina 10,3 11,5 11,0 6,2 9,1 7,7 1,4 3,1 2,2 0,01 0,02 0,01 19.953 20.790 40.743 Fauglia 9,7 11,3 10,5 7,7 7,8 7,7 1,5 4,3 2,9 0,00 0,06 0,03 1.635 1.687 3.322 Lorenzana 13,2 10,6 11,9 7,3 7,9 7,6 1,5 3,9 2,7 0,00 0,00 0,00 590 593 1.183 Pisa 10,9 13,1 12,1 7,3 11,1 9,3 1,9 4,2 3,1 0,01 0,03 0,02 41.455 46.282 87.737 San Giuliano Terme 11,5 11,9 11,7 6,2 8,3 7,3 1,3 2,9 2,1 0,00 0,04 0,02 15.029 15.862 30.891 Vecchiano 10,6 11,2 10,9 6,4 9,6 8,1 1,3 2,9 2,1 0,02 0,02 0,02 5.787 6.180 11.967

Area Pisana 10,8 12,3 11,6 6,7 9,9 8,4 1,6 3,6 2,6 0,01 0,03 0,02 90.215 97.364 187.579

Provincia Pisa 10,9 11,9 11,4 6,8 9,8 8,3 1,6 3,5 2,6 0,01 0,03 0,02 192.904 203.888 396.792

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

- 62 -

2 Sociale

Grafico 76: Popolazione anziana per sesso e classe di età nel Comune di Cascina al 1/1/2006

Maschi Femmine

28,2 65 - 74 24,3

22,2 75 - 84 14,5

7,6 85 e più 3,2

58,0 Totale 42,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

Grafico 77: Incidenza percentuale della popolazione anziana sulla popolazione totale nell'Area Pisana al 1/1/2006

Buti 20,7 Calci 19,8 Cascina 20,9 Fauglia 21,2 Lorenzana 22,2 Pisa 24,5 San Giuliano Terme 21,2 Vecchiano 21,1 Area Pisana 22,6 Provincia Pisa 22,4

16,0 18,0 20,0 22,0 24,0 26,0 Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati ISTAT

- 63 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

3 Istruzione, Cultura e Sport

3.1 Scuola

Grafico 78: Disposizione attuale delle Scuole per numero e tipo nel Comune di Cascina

Legenda disposizione delle Scuole

Materna statale

Materna non statale

Elementare statale

Elementare non statale

Media statale

Superiore statale

Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Pisa

Tabella 41: Iscritti Scuole dell'Infanzia Statali nel Comune di Cascina (A.E. 2005 / 2006)

Alunni Totale Alunni per Istituzione Scuola Sezioni 3 Anni 4 Anni 5 Anni alunni sezione

I.C. NAVACCHIO Musigliano 3 2427257625,3 "P. Borsellino" Titignano 3 3127187625,3 Totale 6 55 54 43 152 25,3

I.C. SAN FREDIANO San Casciano 3 21 34 23 78 26,0 A SETTIMO San Frediano a Settimo 4 29 34 38 101 25,3 "F. De Andrè" Totale 7 50 68 61 179 25,6

TOTALE SCUOLE STATALI 13 105 122 104 331 25,5

Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Pisa

- 64 - Istruzione, Cultura 3 e Sport

Tabella 42: Iscritti Scuole Elementari del Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006)

Classi Alunni Media Totale Totale Istituzione Scuola per classi alunni I II III IV V I II III IV V classe

I.C. CASCINA Cascina - "G. Galilei" 2 2 2 2 2 10 33 29 37 50 41 190 19,0 "G. Falcone" Latignano - "S. G. Bosco" 2 2 2 2 1 9 39 40 41 41 27 188 20,9 Cascina - "B. Ciari" 1 1 1 1 1 5 24 20 25 25 25 119 23,8 Totale 5 5 5 5 4 24 96 89 103 116 93 497 20,7

I.C. NAVACCHIO Casciavola - "R. Fucini" 2 2 2 2 2 10 39 39 33 35 35 181 18,1 "P. Borsellino" Musigliano - "C. Collodi" 1 1 1 1 1 5 26 18 13 15 21 93 18,6 S. Lorenzo alle Corti - "Don Gnocchi" 2 2 2 2 2 10 38 39 40 42 39 198 19,8 Titignano - "San Francesco" 1 1 1 1 1 5 10 14 19 16 16 75 15,0 Zambra - "Giovanni XXXIII" 1 1 1 1 1 5 19 20 22 22 21 104 20,8 Totale 7 7 7 7 7 35 132 130 127 130 132 651 18,6

I.C. SAN FREDIANO San Frediano - "G. Pascoli" 2 2 2 2 2 10 45 40 40 43 49 217 21,7 A SETTIMO San Casciano - "U. Cipolli" 1 1 1 1 1 5 17 18 21 18 15 89 17,8 "F. De Andrè" S. Lorenzo a Pagnatico - "D. Alighieri" 1 1 1 1 1 5 23 23 23 22 18 109 21,8 Totale 4 4 4 4 4 20 85 81 84 83 82 415 20,8

TOTALE SCUOLE ELEMENTARI 16 16 16 16 15 79 313 300 314 329 307 1.563 19,8

Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Pisa

Tabella 43: Iscritti Scuole Medie del Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006)

Classi Alunni Media Totale Totale Istituzione Scuola per IIIIII classi I II III alunni classe

I.C. CASCINA Cascina - "G. Pascoli" 4 4 5 13 83 88 117 288 22,2 "G. Falcone"

I.C. NAVACCHIO Navacchio - "L. Russo" 5 5 5 15 120 107 105 332 22,1 "P. Borsellino"

I.C. SAN FREDIANO A SETTIMO San Frediano a Settimo - 5 5 4 14 100 105 88 293 20,9 "F. De Andrè" "D. d'Aosta"

TOTALE SCUOLE MEDIE 14 14 14 42 303 300 310 913 21,7

Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Pisa

- 65 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 44: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Cascina secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2005 / 2006)

Istituto Comune di provenienza ITC - A. Pesenti ISA N° % N° %

BIENTINA 27 2,9 8 2,6 BUTI 44 4,8 3 1,0 CALCI 60,720,7 CALCINAIA 44 4,8 18 5,9 CAPANNOLI 13 1,4 2 0,7 80,951,7 CASCINA 422 45,9 99 32,7 CASTELFRANCO DI SOTTO 70,882,6 CHIANNI 20,220,7 CRESPINA 24 2,6 5 1,7 FAUGLIA 10,110,3 LAJATICO 20,200,0 LARI 60 6,5 12 4,0 LORENZANA 40,493,0 MONTOPOLI VAL D'ARNO 10,162,0 ORCIANO PISANO 10,100,0 PALAIA 40,420,7 PECCIOLI 10,162,0 PISA 13 1,4 11 3,6 PONSACCO 66 7,2 14 4,6 PONTEDERA 52 5,7 28 9,2 SAN GIULIANO TERME 91,000,0 SAN MINIATO 5 0,5 15 5,0 SANTA CROCE SULL'ARNO 40,441,3 SANTA MARIA A MONTE 14 1,5 10 3,3 TERRICCIOLA 80,941,3 VECCHIANO 10,100,0 VICOPISANO 54 5,9 21 6,9 TOTALE PROVINCIA DI PISA 897 97,5 295 97,4

FIRENZE (Prov.) 91,062,0 LIVORNO (Prov.) 10 1,1 1 0,3 LUCCA (Prov.) 20,210,3 ALTRE 20,200,0

TOTALE 920 100,0 303 100,0

I dati percentuali sono arrotondati al numero intero più vicino. La popolazione scolastica è riferita al termine dell'anno scolastico.

Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Pisa

- 66 - Istruzione, Cultura 3 e Sport

Tabella 45: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Pisa secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2005 / 2006)

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Istituto Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

IM "G. Carducci" Pisa2731971135451255533588 IPSACT "G. Matteotti" Pisa 334 29 162 162 51 36 774 261 1.035 IPSIA "Fascetti" Pisa125216294307 33947386 ITGA "Santoni" Pisa 356 44 145 129 58 15 747 76 823 ISA "F. Russoli" Pisa 115 6 17 35 9 2 184 63 247 ITC "A. Pacinotti" Pisa 265 23 93 98 52 7 538 32 570 ITI "L. da Vinci" Pisa 250 20 102 126 65 19 582 54 636 LC "Galilei" Pisa 326 15 64 93 23 7 528 14 542 LS "F. Buonarroti" Pisa44038105213278 83120851 LS - Santa Caterina Pisa 51 3 2 19 0 0 75 2 77 L S "U. Dini" Pisa 575 20 153 198 52 16 1.014 52 1.066

Totale 3.110 238 976 1.302 412 129 6.167 654 6.821

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 46: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Pisa secondo la provenienza - Indicatori (A.S. 2005 / 2006)

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Iscritti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

Studenti iscritti 3.110 238 976 1.302 412 129 6.167 654 6.821 Studenti iscritti in % del totale 45,6 3,5 14,3 19,1 6,0 1,9 90,4 9,6 100,0 Studenti iscritti per 1.000 abit. 35,2 39,8 24,4 42,3 34,2 16,1 33,3 3,1 17,3

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 47: Studenti iscritti all'Università di Pisa secondo la provenienza (A.A. 2005 / 2006)

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Iscritti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

Studenti iscritti 4.171 209 1.142 1.092 342 189 7.145 4.183 11.328 Studenti iscritti in % del totale 36,8 1,8 10,1 9,6 3,0 1,7 63,1 36,9 100,0 Studenti iscritti per 1.000 abit. 47,2 34,9 28,5 35,5 28,4 23,5 38,6 20,0 28,7

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

- 67 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 48: Assegnazione borse di studio, buoni libro e assegni studio nelle Scuole dell'Obbligo e Superiori nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006)

Anno Scolastico Interventi Scuole dell'Obbligo Scuole Superiori Totale

Borse di studio 179 64 243

2003 / 2004 Buoni libro 106 66 172

Assegni studio 0 39 39

Borse di studio 77 35 112

2004 / 2005 Buoni libro 100 63 163

Assegni studio 0 32 32

Borse di studio 88 46 134

2005 / 2006 Buoni libro 124 96 220

Assegni studio 0 57 57

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Tabella 49: Servizi integrativi all'infanzia, adolescenti, giovani e famiglia nel Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006)

Tipologia Denominazione Località Iscritti

Centro Gioco Educativo / Centro Bambini-Genitori "Il filo dell'Aquilone" S.Frediano a Settimo 28

Ludoteca Comunale "La luna e il porcospino" Cascina 20

CIAF e Ludoteca Comunale "Il Girasole" S.Frediano a Settimo 190

Servizio Domiciliare 0 - 3 presso l'ED "Il Girasole" Casciavola 5

Servizio Domiciliare presso la famiglia "Telefono…tata" Cascina 50

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 68 - Istruzione, Cultura 3 e Sport

Tabella 50: Utenti servizio mensa e numero pasti nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006)

Anno Scolastico N° Utenti N° Pasti

2003/2004 2.500 184.312 2004/2005 2.580 191.201 2005/2006 2.650 198.009

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Tabella 51: Utenti servizio trasporto scolastico nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006)

Anno Scolastico N° Utenti

2003/2004 630 2004/2005 670 2005/2006 615

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Tabella 52: Utenti esentati dal pagamento della quota di compartecipazione nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006)

Anno Scolastico Mensa Trasporto Asilo Nido

2003/2004 130 50 4 2004/2005 142 55 6 2005/2006 156 52 8

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 69 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

4 Territorio e Infrastrutture

4.1 Ambiente, Urbanistica, Commercio, Edilizia e Condono

Tabella 53: Dati su Tutela Ambientale, Commercio e Attività Produttive, Gestione del Territorio nel Comune di Cascina. Periodo 2003 - 2006

Indicatori di Attività 2003 2004 2005 2006

AMBIENTE N. interventi riqualificazione recupero ambientale 13 7 13 10 Interventi igienico ambientali 149 152 102 177 Pratiche compatibilità urbanistica ambientale 15 13 30 19

COMMERCIO Richieste autorizzazioni - licenze - nulla osta - d.i.a. 720 858 820 1.525

URBANISTICA Progettazione urbanistica (piani attuativi - varianti PRG) 11 6 9 12

EDILIZIA E CONDONO Tempi di rilascio autorizzazioni e concessioni 75 gg. 75 gg. 75 gg. 75 gg. N. pratiche edilizie presentate 269 205 300 1.269 N. pratiche rilasciate 144 103 124 N. permessi a costruire presentati 188 N. permessi a costruire rilasciati 84 N. permessi a costruire in Sanatoria rilasciati (PCS) 10 Ammontare oneri determinati dall’ufficio 4.895.017 2.336.074 Domande presentate di condono edilizio 189 230 Domande istruite di condono edilizio 189 12 33 246 Concessioni rilasciate 144 21 26 14 Dinieghi di pratiche edilizie 12 16 7 13 Denunce inizio attività 723 723 689 723 Controlli su abusivismo edilizio 70 46 20 18 Ingiunzioni di demolizione 0 11 1 4

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 70 - Territorio e 4 Infrastrutture

4.2 Violazioni e Sinistri

Tabella 54: Dati su sanzioni e infortunistica stradale nel Comune di Cascina. Anno 2006

Sanzioni e sinistri Valori assoluti

Carte di circolazione ritirate 65

Patenti ritirate 10

Fermi amministrativi/sequestri 36

Sinistri stradali 312 con feriti 48 con morti 1

Fonte: Dati della Polizia Municipale del Comune di Cascina

Tabella 55: Articoli del Codice della Strada violati nel Comune di Cascina. Anno 2006

N. Articolo Descrizione Infrazione Valori assoluti Valori percentuali

7 Regolamentazione della circolazione nei centri abitati 1.386 40,70%

157 Arresto, fermata e sosta veicoli 724 21,26%

158 Divieto di fermata e sosta 691 20,29%

145 Precedenza 72 2,11%

180 Possesso documenti di circolazione e guida 112 3,29%

173 Mancato uso di cuffie e telefoni 21 0,62%

172 Uso di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta 21 0,62%

142 Limiti di velocità 67 1,97%

193 Mancanza copertura assicurativa 14 0,41%

80 Omessa revisione 65 1,91%

Altri 232 6,81%

Totale 3.405 100%

Fonte: Dati della Polizia Municipale del Comune di Cascina

- 71 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 56: Violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2006

Strada Valori Assoluti Valori Percentuali

Via Tosco Romagnola 969 28,46%

Corso Matteotti 243 7,14%

Piazza Gramsci 221 6,49%

Via Comaschi 127 3,73%

Via Michelangiolo 115 3,38%

Largo Gori 84 2,47%

Via Garibaldi 76 2,23%

Via Cei 68 2,00%

Piazza della Chiesa 64 1,88%

Via Cammeo 61 1,79%

Altre Strade 2.028 59,56%

Totale violazioni 3.405 100%

Fonte: Dati della Polizia Municipale del Comune di Cascina

Grafico 79: Distribuzione per strada delle violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2006

Altre Strade 59,56 Via Tosco Romagnola 28,46 Corso Matteotti 7,14 Piazza Gramsci 6,49 Via Comaschi 3,73 Via Michelangiolo 3,38 Largo Gori 2,47 Via Garibaldi 2,23 Via Cei 2,00 Piazza della Chiesa 1,88 Via Cammeo 1,79

0 102030405060 Valori percentuali

Fonte: Dati della Polizia Municipale del Comune di Cascina

- 72 - Attività 5 economiche

5 Attività Economiche

5.1 Imprese e Unità Locali

Tabella 57: Numero di Imprese e Unità locali per settore di attività nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2006

2003 2004 2005 2006 Settore di attività Unità Unità Unità Unità Imprese Imprese Imprese Imprese locali locali locali locali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 250 256 240 246 225 231 214 219 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 1 0 1 0 1 12 C Estrazione di minerali 0 0 0 0 0 0 0 0 D Attivita' manifatturiere 493 556 471 535 453 523 438 508 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 0 0 0 1 0 2 0 2 F Costruzioni 574 612 600 638 621 666 654 703 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 955 1.130 984 1.157 1.018 1.216 1.045 1.245 H Alberghi e ristoranti 71787381788877 89 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 87 109 94 111 97 115 95 112 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 62 83 63 87 57 79 61 88 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 250 308 278 342 320 391 353 420 M Istruzione 57676879 N Sanita' e altri servizi sociali 9 12 5 8 5 8 69 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 134 142 144 152 147 159 149 164 X Imprese non classificate 10 63 9 49 8 24 10 28

TOTALE 2.900 3.357 2.967 3.415 3.035 3.511 3.110 3.598

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

Grafico 80: Variazione percentuale delle Unità Locali nel Comune di Cascina per settore di attività. Confronto 2003 – 2006

Totale 7,18 X Imprese non classificate -55,56

O Altri servizi pubblici,sociali e personali 15,49 N Sanita' e altri servizi sociali -25,00

M Istruzione 28,57

K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 36,36 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 6,02

I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2,75

H Alberghi e ristoranti 14,10 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 10,18

F Costruzioni 14,87 D Attivita' manifatturiere -8,63

A Agricoltura, caccia e silvicoltura -14,45

-70,00 -50,00 -30,00 -10,00 10,00 30,00 50,00 Variazione percentuale

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

- 73 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 58: Numero di Imprese e Unità locali per settore di attività nella Provincia di Pisa. Periodo 2003 - 2006

2003 2004 2005 2006 Settore di attività Unità Unità Unità Unità Imprese Imprese Imprese Imprese locali locali locali locali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 4.569 4.747 4.406 4.599 4.349 4.553 4.265 4.473 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 17 22 17 20 18 21 18 21 C Estrazione di minerali 23 40 22 40 22 43 23 46 D Attivita' manifatturiere 5.584 6.670 5.521 6.651 5.452 6.623 5.445 6.630 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 13 27 11 27 11 30 13 33 F Costruzioni 5.039 5.394 5.396 5.802 5.627 6.086 5.961 6.448 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 9.985 12.119 10.143 12.360 10.233 12.688 10.309 12.789 H Alberghi e ristoranti 1.589 1.966 1.633 2.034 1.742 2.177 1.787 2.280 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 1.158 1.515 1.210 1.551 1.211 1.563 1.211 1.554 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 797 1.177 816 1.215 807 1.222 833 1.258 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 3.596 4.225 3.775 4.443 4.070 4.755 4.281 5.017 M Istruzione 96 134 102 143 106 148 108 149 N Sanita' e altri servizi sociali 97 138 89 132 88 136 89 138 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.643 1.811 1.711 1.899 1.744 1.931 1.771 1.975 X Imprese non classificate 99 607 103 510 94 266 120 301

TOTALE 34.305 40.592 34.955 41.426 35.574 42.242 36.234 43.112

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

Grafico 81: Variazione percentuale delle Unità Locali nella Provincia di Pisa per settore di attività. Confronto 2003 - 2006

Totale 6,21 X Imprese non classificate -50,41 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 9,06 N Sanita' e altri servizi sociali 0,00 M Istruzione 11,19 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 18,75 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 6,88 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 2,57 H Alberghi e ristoranti 15,97 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 5,53 F Costruzioni 19,54 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 22,22 D Attivita' manifatturiere -0,60 C Estrazione di minerali 15,00 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi -4,55 A Agricoltura, caccia e silvicoltura -5,77

-60,00 -50,00 -40,00 -30,00 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 Variazione percentuale

Fonte: Banca Dati STOCK VIEW Camera di Commercio di Pisa

- 74 - Attività 5 economiche

5.2 Commercio

Tabella 59: Dati sul Commercio al dettaglio nel Comune di Cascina suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006

Misti Alimentare Non alimentare Non rilevabile Totale

Numero esercizi 49 75 342 96 562

Superficie (mq vend.) 20621 3637 45808 70066

Fonte: Camera di Commercio di Pisa

Tabella 60: Dati sul Commercio al dettaglio nell'Area Pisana suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006

Misti Alimentare Non alimentare Non rilevabile Totale

Numero esercizi 277 402 1.893 559 3.131

Superficie (mq vend.) 69.689 20.127 178.060 103 267.979

Fonte: Camera di Commercio di Pisa

Tabella 61: Dati sul Commercio al dettaglio nella Provincia di Pisa suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006

Misti Alimentare Non alimentare Non rilevabile Totale

Numero esercizi 638 937 4.136 1.154 6.865

Superficie (mq vend.) 127.114 44.245 446.365 103 617.827

Fonte: Camera di Commercio di Pisa

- 75 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 62: Numero di Imprese attive nella Provincia di Pisa al 31/12/2006

Società di Società di Imprese Settore di attività Altre Forme Totale Capitale Persone Individuali

A Agricoltura, caccia e silvicoltura 82 410 3.722 51 4.265 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0 1 17 0 18 C Estrazione di minerali 15 3 5 0 23 D Attivita' manifatturiere 1.297 1.657 2.464 27 5.445 E Prod.e distrib.energ.elettr., gas e acqua 8 2 0 3 13 F Costruzioni 662 898 4.354 47 5.961 G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa 1.087 1.762 7.401 59 10.309 H Alberghi e ristoranti 199 777 796 15 1.787 I Trasporti, magazzinaggio e comunicaz. 148 163 868 32 1.211 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 42 106 678 7 833 K Attiv.immob., noleggio, informat., ricerca 1.718 1.149 1.242 172 4.281 M Istruzione 27 23 32 26 108 N Sanita' e altri servizi sociali 16 22 14 37 89 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 157 411 1.136 67 1.771 X Imprese non classificate 38 22 58 2 120

TOTALE 5.496 7.406 22.787 545 36.234

Fonte: Dati Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Pisa

Grafico 82: Distribuzione delle Imprese attive nella Provincia di Pisa al 31/12/2006

Società di Capitale 15,2

Società di Persone 20,4

Imprese Individuali 62,9

Altre Forme 1,5

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Valori percentuali

Fonte: Dati Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Pisa

- 76 - Attività 5 economiche

Tabella 63: Imprese nel Settore Terziario e Non Terziario - Pisa e Area Pisana. Anno 2006

S.Giuliano Imprese secondo il Settore produttivo Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Area Pisana Terme

Valori assoluti

Imprese 1° e 2° Settore 2.168 185 1.437 972 411 506 5.679 Imprese Settore Terziario 7.212 238 2.152 1.329 486 486 11.903 Totale imprese 9.380 423 3.589 2.301 897 992 17.582

Valori percentuali

Imprese 1° e 2° Settore 23,1 43,7 40,0 42,2 45,8 51,0 32,3 Imprese Settore Terziario 76,9 56,3 60,0 57,8 54,2 49,0 67,7 Totale imprese 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

N° Imprese Settore Terziario per 3,3 1,3 1,5 1,4 1,2 1,0 2,1 un’Impresa del Settore 1° e 2°

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 64: Imprese hi-tech* attive secondo il Settore - Pisa e Area Pisana. Anno 2006

S.Giuliano Settore Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Area Pisana Terme

SETTORE MANIFATTURIERO

Prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 34 1 3 1 3 4 46 Macchine ed apparecchi meccanici 51 5 27 23 6 17 129 Macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici 17 0 4 1 3 0 25 Macchine ed apparecchi elettrici nca 28 1 9 3 4 8 53 Apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni 12 0 8 8 0 1 29 Apparecchi medicali, di precisione, di strumenti ottici e di orologi 63 2 20 22 4 1 112 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 4100027 Altri mezzi di trasporto 460 51311580 Totale settore manifatturiero 255 10 76 71 31 38 481

SETTORE TERZIARIO

Poste e telecomunicazioni 37 0 6 5 2 1 51 Informatica e attività connesse 293 4 86 51 16 10 460 Ricerca e sviluppo 31 0 6 6 0 0 43 Totale settore terziario 361 4 98 62 18 11 554

Totale 616 14 174 133 49 49 1.035

(*) Classificazione di Commissione Europea e Eurostat. La tabella si riferisce alle unità locali. Ci possono essere più unità locali ad impresa. In grigio i settori ad alto contenuto tecnologico.

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

- 77 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 65: Imprese iscritte ed attive secondo la classificazione Ateco 2002 - Pisa e Area Pisana. Maggio 2006

S.Giuliano Area Gruppi Ateco 2002 Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana

01.1 Coltivazioni Agricole, Orticoltura, Floricoltura 212 54 200 255 115 46 882 01.2 Allevamento Di Animali 11 0 12 9 4 0 36 01.3 Coltivazioni Agricole Associate All’allevamento Di Animali: Attività Mista 0 0 1 1 0 0 2 01.4 Attività Dei Servizi Connessi All’agricoltura E Alla Zootecnia, Esclusi I Servizi Veterinari; Creazione E Manutenzione 22 2 145 3 248 02.0 Silvicoltura E Utilizzazione Di Aree Forestali E Servizi Connessi 2 1 0 1 2 3 9 Totale Agricoltura, Caccia E Silvicoltura 247 57 227 271 124 51 977 05.0 Pesca, Piscicoltura E Servizi Connessi 13 0 2 1 1 1 18 Totale Pesca, Piscicoltura E Servizi Connessi 13 0 2 11118 14.1 Estrazione Di Pietre 00 0 0 2 1 3 14.2 Estrazione Di Ghiaia, Sabbia E Argilla 20 1 1 0 1 5 14.5 Estrazione Di Altri Minerali E Prodotti Di Cava 1 0 0 0 2 0 3 Totale Estrazione Di Minerali 3 0 11 4 2 11 15.1 Produzione, Lavorazione E Conservazione Di Carne E Di Prodotti A Base Di Carne 3 1 1 0 0 2 7 15.2 Lavorazione E Conservazione Di Pesce E Di Prodotti A Base Di Pesce 1 0 0 1 0 0 2 15.3 Lavorazione E Conservazione Di Frutta E Ortaggi 2 0 0 1 0 0 3 15.4 Produzione Di Oli E Grassi Vegetali E Animali 0 0 0 1 1 1 3 15.5 Industria Lattiero-Casearia E Dei Gelati 22 0 5 3 0 0 30 15.6 Lavorazione Delle Granaglie E Di Prodotti Amidacei 3 0 0 3 0 0 6 15.7 Produzione Di Prodotti Per L’alimentazione Degli Animali 1 0 0 0 0 0 1 15.8 Produzione Di Altri Prodotti Alimentari 108 8 36 20 8 12 192 15.9 Industria Delle Bevande 22 0 0 2 4 10 17.2 Tessitura 10 1 0 0 0 2 17.3 Finissaggio Dei Tessili 20 1 2 0 0 5 17.4 Confezionamento Di Articoli Tessili, Esclusi Gli Articoli Di Vestiario 3 0 4 2 1 0 10 17.5 Altre Industrie Tessili 21 2 2 0 0 7 17.6 Fabbricazione Di Tessuti A Maglia 00 1 0 0 0 1 17.7 Fabbricazione Di Articoli Di Maglieria 11 1 49 3 1 5 70 18.2 Confezione Di Vestiario In Tessuto Ed Accessori 30 0 14 7 5 2 58 18.3 Preparazione E Tintura Di Pellicce; Confezione Di Articoli In Pelliccia 2 0 1 0 0 0 3 19.1 Preparazione E Concia Del Cuoio 24 2 0 0 2 10 19.2 Fabbricazione Di Articoli Da Viaggio, Borse, Marocchineria E Selleria 3 2 3 1 0 3 12 19.3 Fabbricazione Di Calzature 22 7 2 0 9 22 20.1 Taglio, Piallatura E Trattamento Del Legno 0 3 4 3 0 8 18 20.2 Fabbricazione Di Fogli Da Impiallacciatura; Compensato, Pannelli Stratificati, Pannelli Di Truciolato Ed Altri Pannelli 0 0 1 0034 20.3 Fabbricazione Di Carpenteria In Legno E Falegnameria Per L’edilizia 26 2 17 13 2 30 90 20.4 Fabbricazione Di Imballaggi In Legno 30 2 0 0 0 5 20.5 Fabbricazione Di Altri Prodotti In Legno, In Sughero E Materiali Da Intreccio 24 1 28 3 1 8 65 21.1 Fabbricazione Della Pasta-Carta, Della Carta E Del Cartone 0 0 0 1 0 0 1 21.2 Fabbricazione Di Articoli Di Carta E Di Cartone 6 0 0 0 0 2 8 22.1 Editoria 40 0 3 6 1 1 51 22.2 Stampa Ed Attività Dei Servizi Connessi Alla Stampa 45 1 8 9 1 5 69 22.3 Riproduzione Di Supporti Registrati 20 1 0 0 0 3 23.2 Fabbricazione Di Prodotti Petroliferi Raffinati 2 0 0 0 1 0 3 24.1 Fabbricazione Di Prodotti Chimici Di Base 50 0 0 2 0 7 24.3 Fabbricazione Di Pitture, Vernici E Smalti, Inchiostri Da Stampa E Adesivi Sintetici 3 0 0 0 0 1 4 24.4 Fabbricazione Di Prodotti Farmaceutici E Di Prodotti Chimici E Botanici Per Usi Medicinali 14 0 0 0 1 0 15 24.5 Fabbricazione Di Saponi, Detersivi E Detergenti, Di Prodotti Per La Pulizia E La Lucidatura, Di Profumi E Cosmetici 2 0 1 1 0 2 6 24.6 Fabbricazione Di Altri Prodotti Chimici 60 1 0 0 0 7 25.1 Fabbricazione Di Articoli In Gomma 10 0 0 0 0 1 25.2 Fabbricazione Di Articoli In Materie Plastiche 9 0 1 1 4 4 19 26.1 Fabbricazione Di Vetro E Di Prodotti In Vetro 11 2 5 2 1 5 26 26.2 Fabbricazione Di Prodotti Ceramici Non Refrattari, Non Destinati All’edilizia E Di Prodotti Ceramici Refrattari 3 0 1 0 0 7 11 26.3 Fabbricazione Di Piastrelle In Ceramica Per Pavimenti E Rivestimenti 0 0 0 0 1 0 1 26.4 Fabbricazione Di Mattoni, Tegole Ed Altri Prodotti Per L’edilizia In Terracotta 1 1 1 1 0 0 4 26.6 Fabbricazione Di Prodotti In Calcestruzzo, Cemento O Gesso 7 0 4 4 1 1 17 26.7 Taglio, Modellatura E Finitura Di Pietre Ornamentali E Per L’edilizia 8 0 5 4 4 1 22 27.1 Siderurgia 00 0 1 0 0 1 27.4 Produzione Di Metalli Di Base Non Ferrosi 3 0 0 0 0 0 3 27.5 Fonderie 20 0 0 0 0 2 28.1 Fabbricazione Di Elementi Da Costruzione In Metallo 33 8 24 19 10 9 103 28.2 Fabbricazione Di Cisterne, Serbatoi E Contenitori In Metallo; Fabbricazione Di Radiatori E Caldaie Per Il Riscaldamento 1 0 2 0003 28.4 Fucinatura, Imbutitura, Stampaggio E Profilatura Dei Metalli; Metallurgia Delle Polveri 0 0 0 0 1 0 1 28.5 Trattamento E Rivestimento Dei Metalli; Lavorazioni Di Meccanica Generale 25 3 11 7 3 18 67 28.6 Fabbricazione Di Articoli Di Coltelleria, Utensili E Oggetti Diversi In Metallo 0 0 1 0 0 1 2 28.7 Fabbricazione Di Altri Prodotti Metallici 22 1 19 7 4 5 58 29.1 Fabbricazione Di Macchine Ed Apparecchi Per La Produzione E L’utilizzazione Dell’energia Meccanica, Esclusi I Motori 3 0 4 0 0 4 11 29.2 Fabbricazione Di Altre Macchine Di Impiego Generale 34 1 10 16 4 7 72 29.3 Fabbricazione Di Macchine Per L’agricoltura E La Silvicoltura 3 0 2 1 1 2 9 29.4 Fabbricazione Di Macchine Utensili 01 4 0 0 2 7 29.5 Fabbricazione Di Altre Macchine Per Impieghi Speciali 8 3 4 3 0 1 19 29.6 Fabbricazione Di Armi, Sistemi D’arma E Munizioni 0 0 0 1 0 0 1

- 78 - Attività 5 economiche

(Segue pagina precedente)

S.Giuliano Area Gruppi Ateco 2002 Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana 29.7 Fabbricazione Di Apparecchi Per Uso Domestico 0 0 0 2 1 1 4 30.0 Fabbricazione Di Macchine Per Ufficio, Di Elaboratori E Sistemi Informatici 17 0 4 1 3 0 25 31.1 Fabbricazione Di Motori, Generatori E Trasformatori Elettrici 0 0 0 0 0 2 2 31.2 Fabbricazione Di Apparecchiature Per La Distribuzione E Il Controllo Dell’elettricità 4 0 0 0 0 1 5 31.5 Fabbricazione Di Apparecchiature Per Illuminazione E Di Lampade Elettriche 5 0 2 0 3 3 13 31.6 Fabbricazione Di Altre Apparecchiature Elettriche 17 1 7 3 1 2 31 32.1 Fabbricazione Di Tubi E Valvole Elettronici E Di Altri Componenti Elettronici 0 0 2 0 0 0 2 32.2 Fabbricazione Di Apparecchi Trasmittenti Per La Radiodiffusione E La Televisione E Di Apparecchi Per La Telefonia 12 0 6 4 0 1 23 32.3 Fabbricazione Di Apparecchi Riceventi Per La Radiodiffusione E La Televisione E Di Apparecchi Per La Registrazione 0 0 0 3 0 0 3 33.1 Fabbricazione Di Apparecchi Medicali E Chirurgici E Di Apparecchi Ortopedici 54 2 14 21 3 0 94 33.2 Fabbricazione Di Strumenti e Apparecchi Di Misurazione, Controllo, Prova, Navigazione e Simili, Escluse Le Apparecchiature 40 2 0 0 1 7 33.3 Fabbricazione Di Apparecchiature Per Il Controllo Dei Processi Industriali 0 0 1 1 1 0 3 33.4 Fabbricazione Di Strumenti Ottici E Di Attrezzature Fotografiche 5 0 3 0 0 0 8 34.1 Fabbricazione Di Autoveicoli 20 0 0 0 1 3 34.2 Fabbricazione Di Carrozzerie Per Autoveicoli, Rimorchi E Semirimorchi 2 0 0 0 0 0 2 34.3 Fabbricazione Di Parti Ed Accessori Per Autoveicoli E Loro Motori 0 1 0 0 0 1 2 35.1 Industria Cantieristica: Costruzioni Navali E Riparazioni Di Navi E Imbarcazioni 43 0 4 12 10 4 73 35.3 Costruzione Di Aeromobili E Di Veicoli Spaziali 30 0 0 0 0 3 35.4 Fabbricazione Di Motocicli E Biciclette 00 1 0 1 0 2 36.1 Fabbricazione Di Mobili 36 6 154 16 1 88 301 36.2 Gioielleria E Oreficeria 23 1 5 1 0 1 31 36.3 Fabbricazione Di Strumenti Musicali 30 1 0 1 0 5 36.4 Fabbricazione Di Articoli Sportivi 11 2 0 0 0 4 36.6 Altre Industrie Manifatturiere 24 0 10 3 0 1 38 37.1 Recupero E Preparazione Per Il Riciclaggio Di Cascami E Rottami Metallici 29 0 5 0 1 0 35 37.2 Recupero E Preparazione Per Il Riciclaggio Di Cascami E Rottami Non Metallici 6 0 2 0 1 1 10 Totale Attività Manifatturiere 842 60 516 218 88 275 1.999 40.1 Produzione E Distribuzione Di Energia Elettrica 50 0 0 1 0 6 40.2 Produzione Di Gas; Distribuzione Di Combustibili Gassosi Mediante Condotte 4 0 2 0 1 0 7 41.0 Raccolta, Depurazione E Distribuzione D’acqua 10 0 0 0 0 1 Totale Produzione E Distribuzione Di Energia Elettrica, Gas E Acqua 10 0 2 0 2 0 14 45.1 Preparazione Del Cantiere Edile 13 1 5 12 3 4 38 45.2 Edilizia E Genio Civile 416 23 252 166 71 57 985 45.3 Installazione Dei Servizi In Un Fabbricato 281 17 132 146 37 39 652 45.4 Lavori Di Completamento Degli Edifici 293 26 278 144 74 67 882 45.5 Noleggio Di Macchine E Attrezzature Per La Costruzione O La Demolizione, Con Manovratore 1 0 0 0 0 0 1 Totale Costruzioni 1.004 67 667 468 185 167 2.558 50.1 Commercio Di Autoveicoli 40 3 11 15 10 2 81 50.2 Manutenzione E Riparazione Di Autoveicoli 111 4 45 38 14 18 230 50.3 Commercio Di Parti E Accessori Di Autoveicoli 33 1 12 8 3 1 58 50.4 Commercio, Manutenzione E Riparazione Di Motocicli, Accessori E Pezzi Di Ricambio 22 0 3 8 2 0 35 50.5 Vendita Al Dettaglio Di Carburanti Per Autotrazione 50 2 15 14 8 5 94 51.1 Intermediari Del Commercio 416 26 215 159 39 53 908 51.2 Commercio All’ingrosso Di Materie Prime Agricole E Di Animali Vivi 12 0 6 5 1 3 27 51.3 Commercio All’ingrosso Di Prodotti Alimentari, Bevande E Tabacco 63 4 20 12 11 3 113 51.4 Commercio All’ingrosso Di Altri Beni Di Consumo Finale 99 7 55 23 10 19 213 51.5 Commercio All’ingrosso Di Prodotti Intermedi Non Agricoli, Di Rottami E Cascami 79 1 22 19 12 18 151 51.8 Commercio All’ingrosso Di Macchinari E Attrezzature 41 0 12 11 2 4 70 51.9 Commercio All’ingrosso Di Altri Prodotti 30 1 3 0 0 7 52.1 Commercio Al Dettaglio In Esercizi Non Specializzati 150 6 51 38 19 13 277 52.2 Commercio Al Dettaglio In Esercizi Specializzati Di Prodotti Alimentari, Bevande E Tabacco 257 11 68 54 25 15 430 52.3 Commercio Al Dettaglio Di Prodotti Farmaceutici, Medicali, Di Cosmetici E Di Articoli Di Profumeria 93 2 29 13 6 5 148 52.4 Commercio Al Dettaglio In Esercizi Specializzati Di Altri Prodotti (Esclusi Quelli Di Seconda Mano) 1.114 32 323 152 63 60 1.744 52.5 Commercio Al Dettaglio Di Articoli Di Seconda Mano 20 1 0 1 0 0 22 52.6 Commercio Al Dettaglio Al Di Fuori Dei Negozi 554 21 349 86 28 39 1.077 52.7 Riparazione Di Beni Di Consumo Personali E Per La Casa 52 2 16 14 3 2 89 Totale Commercio All’ingrosso e Al Dettaglio; Riparazione Di Autoveicoli, Motocicli e Di Beni Personali e Per La Casa 3.209 123 1.253 673 256 260 5.774 55.1 Alberghi 78 1 4 6 1 0 90 55.2 Campeggi Ed Altri Alloggi Per Brevi Soggiorni 52 1 1 7 0 4 65 55.3 Ristoranti 318 13 29 44 21 21 446 55.4 Bar 408 6 52 43 23 16 548 55.5 Mense E Fornitura Di Pasti Preparati 19 3 5 2 1 1 31 Totale Alberghi E Ristoranti 875 24 91 102 46 42 1.180

- 79 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

(Segue pagina precedente)

S.Giuliano Area Gruppi Ateco 2002 Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana 60.1 Trasporti Ferroviari 70 2 0 0 0 9 60.2 Altri Trasporti Terrestri 140 15 84 69 24 18 350 61.1 Trasporti Marittimi E Costieri 20 0 0 0 0 2 62.1 Trasporti Aerei Di Linea 20 0 0 0 0 2 63.1 Movimentazione Merci E Magazzinaggio 30 2 7 5 5 3 52 63.2 Altre Attività Connesse Ai Trasporti 41 1 1 0 1 0 44 63.3 Attività Delle Agenzie Di Viaggio E Degli Operatori Turistici; Attività Di Assistenza Turistica 80 2 11 5 2 4 104 63.4 Attività Delle Altre Agenzie Di Trasporto 20 0 1 1 1 0 23 64.1 Attività Postali E Di Corriere 60 1 2 0 0 9 64.2 Telecomunicazioni 31 0 5 3 2 1 42 Totale Trasporti, Magazzinaggio E Comunicazioni 359 20 112 85 35 26 637 65.1 Intermediazione Monetaria 73 4 16 9 3 7 112 65.2 Altre Intermediazioni Finanziarie 18 0 2 0 0 0 20 66.0 Assicurazioni E Fondi Pensione, Escluse Le Assicurazioni Sociali Obbligatorie 3 0 0 0 0 0 3 67.1 Attività Ausiliarie Dell’intermediazione Finanziaria, Escluse Le Assicurazioni E I Fondi Pensione 125 6 15 20 6 5 177 67.2 Attività Ausiliarie Delle Assicurazioni E Dei Fondi Pensione 161 7 49 27 10 6 260 Totale Attività Finanziarie 380 17 82 56 19 18 572 70.1 Attività Immobiliari In Conto Proprio 242 5 92 56 13 29 437 70.2 Locazione Di Beni Immobili 117 4 27 15 5 15 183 70.3 Attività Immobiliare Per Conto Terzi 167 2 49 19 5 6 248 71.1 Noleggio Di Autovetture 20 0 0 2 2 1 25 71.2 Noleggio Di Altri Mezzi Di Trasporto 80 1 0 0 0 9 71.3 Noleggio Di Altre Macchine E Attrezzature 18 0 2 2 1 1 24 71.4 Noleggio Di Beni Per Uso Personale E Domestico 26 1 10 6 0 0 43 72.1 Consulenza Per Installazione Di Sistemi Informatici 1 0 1 0 0 0 2 72.2 Realizzazione Di Software E Consulenza Informatica 139 3 32 25 9 4 212 72.3 Elaborazione Elettronica Dei Dati 76 1 19 15 4 4 119 72.4 Attività Delle Banche Di Dati 00 1 0 0 0 1 72.5 Manutenzione E Riparazione Di Macchine Per Ufficio E Apparecchiature Informatiche 14 0 8 3 0 1 26 72.6 Altre Attività Connesse All’informatica 60 0 24 8 3 1 96 73.1 Ricerca E Sviluppo Sperimentale Nel Campo Delle Scienze Naturali E Dell’ingegneria 27 0 6 4 0 0 37 73.2 Ricerca E Sviluppo Sperimentale Nel Campo Delle Scienze Sociali E Umanistiche 4 0 0 1 0 0 5 74.1 Attività Legali, Contabilità, Consulenza Fiscale e Societaria; Studi Di Mercato e Sondaggi Di Opinione; Consulenza Commerciale 150 3 20 30 7 9 219 74.2 Attività Degli Studi Di Architettura, Ingegneria Ed Altri Studi Tecnici 88 2 20 19 2 6 137 74.3 Collaudi Ed Analisi Tecniche 20 0 2 7 1 1 31 74.4 Pubblicità 57 1 21 7 0 4 90 74.5 Servizi Di Ricerca, Selezione E Fornitura Di Personale 15 0 1 1 1 0 18 74.6 Servizi Di Investigazione E Vigilanza 11 0 0 1 0 2 14 74.7 Servizi Di Pulizia E Disinfestazione 67 3 24 14 4 4 116 74.8 Altre Attività Di Servizi Alle Imprese 185 6 43 27 8 9 278 Totale Attività Immobiliari, Noleggio, Informatica, Ricerca, Servizi Alle Imprese 1.512 31 403 262 65 97 2.370 80.1 Istruzione Primaria 30 1 1 1 0 6 80.2 Istruzione Secondaria 40 0 0 0 0 4 80.3 Istruzione Universitaria E Post-Universitaria 40 0 1 0 0 5 80.4 Corsi Di Formazione E Perfezionamento Ed Altre Attività Di Insegnamento 56 2 7 9 1 1 76 Totale Istruzione 67 2 8 11 2 191 85.1 Attività Dei Servizi Sanitari 21 0 2 4 3 1 31 85.3 Assistenza Sociale 24 0 6 2 1 0 33 Totale Sanità E Assistenza Sociale 45 0 8 6 4164 90.0 Smaltimento Dei Rifiuti Solidi, Delle Acque Di Scarico E Simili 14 0 4 3 2 2 25 92.1 Produzioni E Distribuzioni Cinematografiche E Di Video 24 0 4 5 1 0 34 92.2 Attività Radiotelevisive 92 0 0 0 0 11 92.3 Altre Attività Dello Spettacolo, Di Intrattenimento E Divertimento 67 4 17 10 7 4 109 92.4 Attività Delle Agenzie Di Stampa 20 1 0 0 0 3 92.5 Attività Di Biblioteche, Archivi, Musei Ed Altre Attività Culturali 4 0 0 1 0 0 5 92.6 Attività Sportive 52 4 15 18 6 0 95 92.7 Attività Ricreative 81 0 6 6 0 1 94 93.0 Servizi Alle Famiglie 357 9 114 70 35 24 609 Totale Altri Servizi Pubblici, Sociali E Personali 610 19 161 113 51 31 985 Campi vuoti 204 3 56 34 15 20 332 Totale 9.380 423 3.589 2.301 897 992 17.582

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

- 80 - Attività 5 economiche

5.3 Attività Produttive e Livelli Occupazionali

Tabella 66: Dipendenti degli Enti Pubblici nel Comune di Pisa secondo la provenienza territoriale. Anno 2006

Dipendenti Provenienza Numero % sul Totale Per 1.000 Abitanti

Pisa 8.331 50,7 94,3 Calci 500 3,0 83,6 Cascina 2.235 13,6 55,9 S. Giuliano Terme 2.575 15,7 83,7 Vecchiano 954 5,8 79,3 Vicopisano 284 1,7 35,4

Area Pisana 14.879 90,5 80,4

Altri Comuni Provincia Pisa 1.566 9,5 7,5

Provincia Pisa 16.445 100,0 41,7

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Grafico 83: Dipendenti degli Enti Pubblici nel Comune di Pisa per 1.000 abitanti secondo la provenienza territoriale. Anno 2006

100,0 94,3 90,0 83,6 83,7 79,3 80,4 80,0

70,0

60,0 55,9

50,0 41,7 40,0 35,4

30,0

20,0

10,0 7,5

0,0 Pisa Calci Cascina S. Giuliano Vecchiano Vicopisano Area Pisana Altri Comuni Provincia Terme Provincia Pisa Pisa Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa - 81 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 67: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza. Anno 2006

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Enti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

ACI 18 3 5 3 2 031637 Acque SPA 37 2 21 16 11 5 92 27 119 ADSU 87 6 31 45 17 3 189 6 195 Aereoporto Galilei 173 7 48 33 11 6 278 45 323 Aereoporto militare 387 13 182 53 26 30 691 230 921 Agenzia delle entrate 68 1 6 17 7 0 99 3 102 APES (ex Ater) 19 1 5 9 1 035439 Archivi di Stato 15 0 0 1 0 117017 ARPAT 27 5 6 12 4 1 55 3 58 Azienda ospedaliera 1.483 123 459 585 240 57 2.947 280 3.227 C.N.R. 584 30 59 148 36 4 861 65 926 Camera di Commercio 42 1 9 10 1 1 64 4 68 Carabinieri 100 0 9 8 5 2 124 15 139 Casa Circondariale 81 10 38 30 8 4 171 26 197 Catasto 40 3 11 2 3 160666 Comune di Pisa 533 19 85 119 33 5 794 40 834 Corpo forestale 14 0 3 2 0 019423 CPT 109 4 64 47 22 5 251 18 269 CTAP 1 0 0 010202 ENEL 19 2 18 15 3 5 62 11 73 Ferrovie delo Stato 161 8 58 53 31 6 317 56 373 Fiumi e Fossi 18 2 2 2 2 026531 Fondazione Teatro 71 2 9 12 3 0 97 6 103 Genio civile 14 1 4 6 1 026632 GEOFOR 57 0 23 22 18 3 123 10 133 Gestione Entrate Tributarie 14 4 2 604302151 Guardia di Finanza 59 1 22 11 8 3 104 17 121 INAIL 37 2 10 12 0 0 61 6 67 INPS 93 1 12 29 7 3 145 7 152 Ministero del Lavoro 25 0 6 3 1 237542 Motorizzazione Civile 13 0 1 6 1 122123 Opera Primaziale 69 3 10 12 4 2 100 2 102 Parco S. Rossore 39 0 5 17 11 0 72 4 76 Pisamo 1 0 0 200303 Polizia di Stato 122 2 59 44 14 13 254 16 270 Polizia Ferroviaria 12 1 1 4 2 626531 Polizia postale 8 1 2 2 3 016117 Poste Italiane 87 11 20 27 9 0 154 16 170 Prefettura 38 1 6 13 3 1 62 6 68 Provincia 198 12 67 58 20 2 357 39 396 Provveditorato agli studi 29 1 4 3 0 138341 Scuola Normale 153 4 22 39 12 1 231 8 239 Scuola S.Anna 110 3 10 28 7 2 160 18 178 Scuole Superiori 770 23 82 150 29 4 1.058 62 1.120 Sepi 30 2 11 4 4 051354 SMIPAR 114 6 28 22 13 9 192 28 220 Soprntendenza monumenti 53 5 17 10 1 2 88 5 93 Toscana Gas 57 2 23 21 8 1 112 11 123 Tribunale 48 3 6 21 1 4 83 5 88 Università 1.675 130 532 655 257 74 3.323 317 3.640 USL 237 26 85 76 27 7 458 36 494 Vigili del Fuoco 82 13 37 50 26 3 211 48 259

Totale 8.331 500 2.235 2.575 954 284 14.879 1.566 16.445

% sul Totale 50,7 3,0 13,6 15,7 5,8 1,7 90,5 9,5 100,0 Per 1.000 abitanti 94,3 83,6 55,9 83,7 79,3 35,4 80,4 7,5 41,7

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

- 82 - Attività 5 economiche

Tabella 68: Personale degli enti pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Trasporti e Sanità. Anno 2006

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Enti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

ACI 18 3 5 32031637 Aereoporto Galilei 173 7 48 33 11 6 278 45 323 CPT 109 4 64 47 22 5 251 18 269 Ferrovie delo Stato 161 8 58 53 31 6 317 56 373 Polizia Ferroviaria 12 1 1 42626531 Motorizzazione Civile 13 0 1 61122123 Pisamo 100 200303

Totale Settore Trasporti 487 23 177 148 69 24 928 131 1.059 In % 46,0 2,2 16,7 14,0 6,5 2,3 87,6 12,4 100,0

Azienda ospedaliera 1.483 123 459 585 240 57 2.947 280 3.227 USL - Sede di Pisa 237 26 85 76 27 7 458 36 494

Totale Settore Sanità 1.720 149 544 661 267 64 3.405 316 3.721 In % 46,2 4,0 14,6 17,8 7,2 1,7 91,5 8,5 100,0

Totale 2.207 172 721 809 336 88 4.333 447 4.780 In % 46,2 3,6 15,1 16,9 7,0 1,8 90,6 9,4 100,0

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 69: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco. Anno 2006

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Enti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

Carabinieri 100 0 9 85212415139 Casa Circondariale 81 10 38 30 8 4 171 26 197 Corpo forestale 14 0 3 20019423 Guardia di Finanza 59 1 22 11 8 3 104 17 121 Polizia di Stato 122 2 59 44 14 13 254 16 270 Polizia ferroviaria 12 1 1 42626531 Polizia postale 8 1 2 23016117 Vigili del Fuoco 82 13 37 50 26 3 211 48 259

Totale 478 28 171 151 66 31 925 132 1.057 In % 45,2 2,6 16,2 14,3 6,2 2,9 87,5 12,5 100,0

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa - 83 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 70: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Istruzione Superiore, Università e Ricerca. Anno 2006

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Enti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

Scuole Superiori 770 23 82 150 29 4 1.058 62 1.120 Provveditorato agli studi 29 1 4 3138341 Università 1.675 130 532 655 257 74 3.323 317 3.640 Scuola Normale 153 4 22 39 12 1 231 8 239 Scuola S.Anna 110 3 10 28 7 2 160 18 178 ADSU 87 6 31 45 17 3 189 6 195 C.N.R. 584 30 59 148 36 4 861 65 926

Totale 3.408 197 740 1.068 358 89 5.860 479 6.339 In % 53,8 3,1 11,7 16,8 5,6 1,4 92,4 7,6 100,0

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 71: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Amministrazioni Pubbliche. Anno 2006

Altri S.Giuliano Area Comuni Provincia Enti Pisa Calci Cascina Vecchiano Vicopisano Terme Pisana Provincia Pisa Pisa

Comune di Pisa 533 19 85 119 33 5 794 40 834 Provincia di Pisa 198 12 67 58 20 2 357 39 396 Parco S. Rossore 39 0 5 17 11 0 72 4 76

Totale 770 31 157 194 64 7 1.223 83 1.306 In % 59,0 2,4 12,0 14,9 4,9 0,5 93,6 6,4 100,0

Fonte: Dati Piano Strategico Comune di Pisa

- 84 - Attività 5 economiche

Grafico 84: Distribuzione del personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa provenienti da Cascina. Anno 2006

Settore Trasporti Altri Settori 7,9% 20,0% Settore Sanità Settore Amministrazioni 24,3% Pubbliche 7,0%

Settore Forze dell'Ordine e Settori Istruzione Vigili del Fuoco Superiore, Università e 7,7% Ricerca 33,1% Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su Dati Piano Strategico Comune di Pisa

Tabella 72: Personale del Comune di Cascina a tempo indeterminato al 31/12/2006

Totale Dipendenti al 31/12/2006 Livello Dotazione Maschi Femmine

B1 32 16 16

B3 48 28 20

C 663135

D1 43 11 32

D3 13 9 4

Dirigente 3 1 2

Direttore Generale 1 1 0

TOTALE 206 97 109

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 85 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 73: Dati su Aziende e Dipendenti nell'Area Pisana suddivisi per settore al 31/12/2006

AZIENDE Comune Agricoltura Industria Enti (1) Scuole (1) Artigianato Credito (3) Terziario (4) Totale (2)

Buti 29 1 - 54 3 - 37 124 Calci 121 -46- -3190 Cascina 135 2 5 446 2 3 344 937 Fauglia 15 2 - 33 1 - 31 82 Lorenzana 1 1 - 13 1 - 8 24 Pisa 473 29 27 661 15 51 2.179 3.435 San Giuliano Terme 107 2 2 268 9 7 272 667 Vecchiano 50 1 1 105 6 1 113 277

Area Pisana 822 39 35 1.626 37 62 3.015 5.636

Provincia Pisa 2.639 86 70 4.657 104 131 5.997 13.684

DIPENDENTI Comune Agricoltura Industria Enti (1) Scuole (1) Artigianato Credito (3) Terziario (4) Totale (2)

Buti 247 2 - 203 4 - 96 552 Calci 84 1 - 152 - - 68 305 Cascina 996 31 61 1.234 1 11 2.352 4.686 Fauglia 934 61 - 129 2 - 118 1.244 Lorenzana 18 1 - 67 1 - 19 106 Pisa 7.521 982 1.206 1.883 23 196 9.086 20.897 San Giuliano Terme 779 73 51 719 8 9 1.443 3.082 Vecchiano 551 7 8 247 7 3 469 1.292

Area Pisana 11.130 1.158 1.326 4.634 46 219 13.651 32.164

Provincia Pisa 36.085 1.484 1.901 15.443 183 1.837 26.111 83.044

(1) I dati relativi ai settori Enti e Scuole si riferiscono al personale non di ruolo. (2) I dati del settore agricolo (nella presente tabella e nelle altre dove sono riportati) si riferiscono alle aziende che versano contributi per personale impiegatizio. (3) Banche, assicurazioni, servizi tributari appaltati. (4) Commercio, servizi, professioni ed arti.

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa - 86 - Attività 5 economiche

Grafico 85: Suddivisione delle Aziende e dei Dipendenti del Comune di Cascina per settore di appartenenza al 31/12/2006

Aziende

Scuole Enti Artigianato 0,5% 0,2% 47,6% Terziario 36,7%

Agricoltura Credito Industria 0,2% 0,3% 14,4%

Dipendenti

Scuole Enti 0,7% 1,3% Terziario Artigianato 50,2% 26,3%

Credito 0,2% Industria Agricoltura 21,3% 0,0%

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 87 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 74: Dati su Aziende e Dipendenti del settore industriale nell'Area Pisana al 31/12/2006

AZIENDE San Area Provincia Attività Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Attività connesse all'agricoltura 1 ------1 3 Estrattive -- - 1-1-13 13 Legno 2 - 20 1-164144 169 Alimentari 1 1 4 1-82320 65 Metallurgiche 2 - - --2--4 15 Meccaniche 6 1 27 4-1092421192 457 Tessili 1 - 1 --2--4 19 Abbigliamento / Arredamento 2 - 3 --21-8 79 Chimiche 2 - 2 11106325 96 Pelli e cuoio 1 - 3 --12-7 582 Trasformazione minerali - 1 1 --101114 50 Carta e poligrafiche 2 - 1 1-225-31 61 Edilizia 7 8 59 6-1694714310 719 Energia elettrica e gas -- - --11--11 18 Trasporti e telecomunicazioni - - 6 --333143 129 Varie 1 - 3 --8-113 25 Tabacchicoltura ------Spettacolo 1 1 5 - - 68 12 4 91 138 Piccola pesca ------Pesca -- - --1--1 1

TOTALE 29 12 135 15 1 473 107 50 822 2.639

DIPENDENTI San Area Provincia Attività Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Attività connesse all'agricoltura 9 ------9 18 Estrattive -- - 1-3-37 58 Legno 8 - 179 8-142208365 1.770 Alimentari 31 18 6 1 - 22 39 26 143 557 Metallurgiche 24 - - --212--236 489 Meccaniche 110 21 250 878 - 1.592 186 368 3.405 12.404 Tessili 7 - 2 --11--20 250 Abbigliamento / Arredamento 13 - 35 --139-70 670 Chimiche 20 - 5 12 18 1.373 90 57 1.575 2.797 Pelli e cuoio 4 - 37 --831-80 7.966 Trasformazione minerali - 22 1 --5058631645 1.107 Carta e poligrafiche 3 - 3 11 - 304 21 - 342 646 Edilizia 14 23 257 23 - 1.188 248 31 1.784 3.771 Energia elettrica e gas -- - --571--571 619 Trasporti e telecomunicazioni - - 137 - - 1.088 4 13 1.242 2.014 Varie 2 - 49 --118-3172 316 Tabacchicoltura ------Spettacolo 2 - 35 --3694511462 631 Piccola pesca ------Pesca -- - --2--2 2

TOTALE 247 84 996 934 18 7.521 779 551 11.130 36.085

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa - 88 - Attività 5 economiche

Tabella 75: Dati su Aziende e Dipendenti del settore artigianato nell'Area Pisana al 31/12/2006

AZIENDE San Area Provincia Attività Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Attività connesse all'agricoltura ------1-1 7 Estrattive ------3 Legno 4 1 46 -2219184 311 Alimentari 3 2 24 1 1 68 16 4 119 266 Metallurgiche ------3 Meccaniche 6 9 66 4-1054618254 692 Tessili 3 - 27 1-31-35 77 Abbigliamento / Arredamento 1 1 9 1253-22 109 Chimiche -- 2 --53111 47 Pelli e cuoio 2 1 2 --61-12 521 Trasformazione minerali - 2 3 --51314 77 Carta e poligrafiche 2 1 7 --185-33 69 Edilizia 26 23 193 21 6 268 147 60 744 1.788 Energia elettrica e gas ------Trasporti e telecomunicazioni 1 3 18 31104444 159 Varie 1 - 6 2191-20 45 Tabacchicoltura ------Spettacolo 5 3 43 --1383014233 483 Piccola pesca ------Pesca ------

TOTALE 54 46 446 33 13 661 268 105 1.626 4.657

DIPENDENTI San Area Provincia Attività Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Attività connesse all'agricoltura ------1-1 13 Estrattive ------5 Legno 20 11 140 - 5 55 28 - 259 1.248 Alimentari 5 6 54 34 25 190 49 16 379 821 Metallurgiche ------3 Meccaniche 27 23 214 17 - 373 161 77 892 2.659 Tessili 18 - 119 9-242-172 361 Abbigliamento / Arredamento 10 10 50 121198 -119 649 Chimiche -- 2 --165225 218 Pelli e cuoio 35 3 13 --342-87 2.869 Trasformazione minerali - 19 10 --196862 295 Carta e poligrafiche 12 13 17 - - 48 20 - 110 253 Edilizia 50 60 447 61 10 649 347 104 1.728 4.388 Energia elettrica e gas ------Trasporti e telecomunicazioni 1 3 63 554796139 442 Varie 12 - 10 21231-49 140 Tabacchicoltura ------Spettacolo 13 4 95 --3868034612 1.079 Piccola pesca ------Pesca ------

TOTALE 203 152 1.234 129 67 1.883 719 247 4.634 15.443

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa - 89 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 76: Dati su Aziende e Dipendenti del settore terziario nell'Area Pisana al 31/12/2006

San Giuliano Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Vecchiano Area Pisana Provincia Pisa Attività Terme Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip. Az. Dip.

Ingrosso prodotti avicoli ------11--12----2317 34 Ingrosso prodotti alimentari - - 1 1 11 74 1 6 1 7 20 116 3 6 6 11 43 221 122 587 Ingrosso prodotti chimici ---- 2811- -99314- -13 106 71 498 Ingrosso materiali edili 2 10 2 2 732----207999641844 237 89 547 Ingrosso macchinari - - 1 3 34- - 131667461426 87 84 669 Ingrosso mobili e arredamento ---- 518----1362732--25 112 73 271 Ingrosso cuoio e pelli 1 2 - - 829----1233520--26 84 186 562 Ingrosso medicinali e cosmetici ---- 216- - - -564121498616 259 Ingrosso varie 2 19 2 2 887326- -21565324 645 228 156 685 Ingrosso materiali di recupero ------11----11421 Dettaglio prodotti alimentari 1 4 1 1 10 76 1 1 - - 67 120 16 25 9 42 105 269 222 507 Dettaglio abbigliamento - - 1 1 11 21 ----9720598--118 235 211 407 Dettaglio mobili e arredamento 2 4 - - 15 206 2 9 - - 18 56 6 25 3 21 46 321 137 658 Dettaglio autoveicoli e carburanti - - 1 1 13 91 - - - - 54 369 14 97 7 33 89 591 170 865 Dettaglio medicinali e cosmetici 2 5 1 5 10 53 1 1 1 3 51 210 8 32 4 20 78 329 148 544 Dettaglio cartoleria, giornali, giocattoli - - - - 56----461008271360 136 97 279 Dettaglio varie 2 2 1 1 21 76 1 2 - - 132 338 13 41 7 60 177 520 356 1.109 Commercio ambulante 1 1 - - 12 61 ----2730331144 96 77 140 Agenzie di viaggi e immobiliari 1 2 3 4 15 38 1 - - - 111 355 14 19 1 2 146 420 311 1.007 Alberghi ristoranti 1 1 1 8 3253441 3869919119- -104 1.191 197 1.797 Bar ristoranti pizzerie 12 31 12 23 43 84 11 20 3 2 441 1.263 46 143 25 92 593 1.658 1.094 2.901 Stabilimenti balneari ------68165--2870 173 71 177 Pasticcerie bar ---- 17----3912--518626 Proprietari di fabbricati ------1 1 - - 14 17 2 2 - - 17 20 23 26 Servizi di culto ------23----2345 Studi professionali 7 12 - - 45 118 - - 1 1 288 593 19 34 7 22 367 780 661 1.474 Studi medici 1 1 1 4 25 59 - - - - 137 281 15 35 6 6 185 386 287 707 Associazioni sindacali e politiche - - - - 11----42149212--45 162 47 164 Case di riposo ---- 115----379----49416 228 Mense e servizi ricreativi 1 1 1 10 8130----251155302342 289 65 355 Scuole private e autoscuole - - 1 1 15 399 1 2 - - 92 667 9 19 5 19 123 1.107 221 2.229 Pompe funebri ---- 14----44--1169916 Varie 1 1 1 1 40 579 3 4 - - 246 2.383 37 572 16 93 344 3.633 730 6.302 Discoteche e locali notturni ---- 335----7111---11 46 19 55

TOTALE 37 96 31 68 344 2.352 31 118 8 19 2.179 9.086 272 1.443 113 469 3.015 13.651 5.997 26.111

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 90 - Attività 5 economiche

Tabella 77: Suddivisione delle Aziende per numero di Dipendenti nell'Area Pisana al 31/12/2006

AZIENDE San Area Provincia N° Dipendenti Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Da 0 a 5 dipendenti 101 74 753 62 19 2.846 552 226 4.633 10.684 Da 6 a 10 dipendenti 9 10 97 12 2 280 64 29 503 1.505 Da 11 a 15 dipendenti 6 3 42 3 1 109 21 4 189 627 Da 16 a 20 dipendenti 4 1 16 11354567 280 Da 21 a 30 dipendenti 2 2 11 -1509378 232 Da 31 a 40 dipendenti 1 - 4 2-349454 122 Da 41 a 50 dipendenti - - 6 --152326 59 Da 51 a 100 dipendenti 1 - 4 1-405354 106 Da 101 a 200 dipendenti - - 2 --16--18 44 Da 201 a 300 dipendenti - - 1 --41-6 12 Da 301 a 400 dipendenti - - 1 --2--3 6 Da 401 a 500 dipendenti - - - --3--3 3 Da 501 a 1.000 dipendenti - - - 1-1--2 3 Oltre 1.000 dipendenti ------1

TOTALE 124 90 937 82 24 3.435 667 277 5.636 13.684

DIPENDENTI San Area Provincia N° Dipendenti Buti Calci Cascina Fauglia Lorenzana Pisa Giuliano Vecchiano Pisana Pisa Terme

Da 0 a 5 dipendenti 194 130 1.394 109 35 5.123 1.031 389 8.405 19.997 Da 6 a 10 dipendenti 71 79 726 94 16 2.100 480 226 3.792 11.343 Da 11 a 15 dipendenti 75 35 533 34 12 1.396 264 47 2.396 7.942 Da 16 a 20 dipendenti 72 18 277 16 18 624 70 84 1.179 4.955 Da 21 a 30 dipendenti 44 43 271 - 25 1.217 212 77 1.889 5.692 Da 31 a 40 dipendenti 31 - 143 67 - 1.198 312 130 1.881 4.290 Da 41 a 50 dipendenti - - 275 - - 679 113 131 1.198 2.639 Da 51 a 100 dipendenti 65 - 264 59 - 2.705 305 208 3.606 7.153 Da 101 a 200 dipendenti - - 243 - - 2.268 - - 2.511 5.881 Da 201 a 300 dipendenti - - 239 - - 982 295 - 1.516 2.962 Da 301 a 400 dipendenti - - 321 --714--1.035 2.096 Da 401 a 500 dipendenti - - - - - 1.331 - - 1.331 1.331 Da 501 a 1.000 dipendenti - - - 865 - 560 - - 1.425 1.928 Oltre 1.000 dipendenti ------4.835

TOTALE 552 305 4.686 1.244 106 20.897 3.082 1.292 32.164 83.044

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 91 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 78: Suddivisione delle Aziende per settore e numero di Dipendenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006

AZIENDE

N° Dipendenti Industria Enti Scuole Artigianato Agricoltura Credito Terziario Totale

Da 0 a 5 dipendenti 81 1 1 393 2 2 273 753 Da 6 a 10 dipendenti 19 - 1 36 - 1 40 97 Da 11 a 15 dipendenti 17 - 1 11 - - 13 42 Da 16 a 20 dipendenti 8 - 2 4 - - 2 16 Da 21 a 30 dipendenti 4 1 - 2 - - 4 11 Da 31 a 40 dipendenti 3 - - - - - 1 4 Da 41 a 50 dipendenti 3 - - - - - 3 6 Da 51 a 100 dipendenti ------4 4 Da 101 a 200 dipendenti ------2 2 Da 201 a 300 dipendenti ------1 1 Da 301 a 400 dipendenti ------1 1 Da 401 a 500 dipendenti ------Da 501 a 1.000 dipendenti ------Oltre 1.000 dipendenti ------

TOTALE 135 2 5 446 2 3 344 937

DIPENDENTI

N° Dipendenti Industria Enti Scuole Artigianato Agricoltura Credito Terziario Totale

Da 0 a 5 dipendenti 155 1 3 714 1 4 516 1.394 Da 6 a 10 dipendenti 144 - 10 271 - 7 294 726 Da 11 a 15 dipendenti 218 - 11 138 - - 166 533 Da 16 a 20 dipendenti 141 - 37 67 - - 32 277 Da 21 a 30 dipendenti 95 30 - 44 - - 102 271 Da 31 a 40 dipendenti 105 - - ---38143 Da 41 a 50 dipendenti 138 - - ---137275 Da 51 a 100 dipendenti ------264264 Da 101 a 200 dipendenti ------243243 Da 201 a 300 dipendenti ------239239 Da 301 a 400 dipendenti ------321321 Da 401 a 500 dipendenti ------Da 501 a 1.000 dipendenti ------Oltre 1.000 dipendenti ------

TOTALE 996 31 61 1.234 1 11 2.352 4.686

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 92 - Attività 5 economiche

Tabella 79: Suddivisione delle Aziende per tipologia di Dipendenti nell'Area Pisana al 31/12/2006

Provincia Tipologia Cascina Area Pisana Pisa

Operai part - time 761 4.009 8.189 Impiegati part - time 345 2.783 5.752 Dirigenti part - time - - 1 Apprendisti 403 2.010 5.710 Operai 2.193 12.936 41.822 Impiegati 975 10.266 21.219 Dirigenti 6 153 338 Operai contratto formazione 2 3 6 Impiegati contratto formazione - 2 4 Operai contratto formazione part - time - 1 1 Impiegati contratto formazione part - time 1 1 2

Totale complessivo Dipendenti 4.686 32.164 83.044

Totale Aziende 937 5.636 13.684

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 86: Numero medio di Dipendenti per Azienda nell'Area Pisana al 31/12/2006

7,0

6,5 6,1 6,0 5,7 5,5 5,0 5,0 4,5

Valori assoluti Valori 4,0 3,5 3,0 Cascina Area Pisana Provincia Pisa

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 93 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 80: Suddivisione delle Aziende per settore e tipologia dei Dipendenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006

Tipologia Industria Enti Scuole Artigianato Agricoltura Credito Terziario Totale

Operai part-time 43 - - 123 - - 595 761 Impiegati part-time 25 - 1 44 1 4 270 345 Dirigenti part-time ------Apprendisti 53 - - 229 - 1 120 403 Operai 586 - - 771 - - 836 2.193 Impiegati 288 31 60 65 - 6 525 975 Dirigenti 1 - - - - - 5 6 Operai contratto formazione --- 2 - -- 2 Impiegati contratto formazione ------Operai contratto formazione part-time ------Impiegati contratto formazione part-time ------1 1

Totale complessivo Dipendenti 996 31 61 1.234 1 11 2.352 4.686

Totale Aziende 135 2 5 446 2 3 344 937

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 87: Suddivisione dei Dipendenti del Comune di Cascina per tipologia al 31/12/2006

Impiegati part-time Operai part-time Apprendisti 7,4% 16,2% 8,6%

Dirigenti Operai contratto 0,1% formazione

0,04%

Impiegati 20,8%

Impiegati contratto Operai 46,8% formazione part-time 0,02%

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 94 - Attività 5 economiche

Tabella 81: Dati sui Lavoratori Parasubordinati nell'Area Pisana al 31/12/2006

Media Comune Iscritti Attivi Ditte Attivi / Ditte

Buti 203 127 70 1,81 Calci 198 171 84 2,04 Cascina 2.159 1.758 740 2,38 Fauglia 149 113 63 1,79 Lorenzana 21 15 10 1,50 Pisa 23.394 20.316 3.387 6,00 San Giuliano Terme 3.323 2.855 645 4,43 Vecchiano 676 558 225 2,48

Area Pisana 30.123 25.913 5.224 4,96

Provincia Pisa 51.396 43.160 12.245 3,52

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

Grafico 88: Media dei Lavoratori Parasubordinati attivi per ditta nell'Area Pisana al 31/12/2006

6,00 4,96 5,00

4,00 3,52

3,00 2,38 2,00

1,00

0,00 Cascina Area Pisana Provincia Pisa

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 95 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Tabella 82: Dati sui Lavoratori Autonomi per sesso e settore nell'Area Pisana al 31/12/2006

ARTIGIANI Titolari Attivi Collaboratori Attivi Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Buti 168 27 195 13 4 17 Calci 126 27 153 15 5 20 Cascina 1.184 243 1.427 104 66 170 Fauglia 8316999 4 13 Lorenzana 40 3 43 8 3 11 Pisa 1.636 492 2.128 136 123 259 San Giuliano Terme 749 125 874 71 25 96 Vecchiano 255 55 310 21 11 32

Area Pisana 4.241 988 5.229 377 241 618

Provincia Pisa 11.914 2.664 14.578 995 671 1.666

COMMERCIANTI Titolari Attivi Collaboratori Attivi Comune Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Buti 102 56 158 17 17 34 Calci 104 50 154 13 20 33 Cascina 827 367 1.194 60 108 168 Fauglia 5334874 1115 Lorenzana 11 14 25 3 6 9 Pisa 2.716 1.513 4.229 240 368 608 San Giuliano Terme 446 258 704 45 76 121 Vecchiano 154 120 274 23 38 61

Area Pisana 4.413 2.412 6.825 405 644 1.049

Provincia Pisa 9.226 5.121 14.347 833 1372 2.205

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa

- 96 - Attività 5 economiche

Grafico 89: Distribuzione percentuale dei Lavoratori Autonomi per sesso e settore nel Comune di Cascina al 31/12/2006

ARTIGIANI

Maschi Femmine

100,0 90,0 83,0 80,0 70,0 61,2 60,0 50,0 38,8 40,0 30,0 17,0 20,0 10,0 0,0 Titolari Attivi Collaboratori Attivi

COMMERCIANTI

Maschi Femmine 80,0 69,3 70,0 64,3 60,0 50,0 35,7 40,0 30,7 30,0 20,0 10,0 0,0 Titolari Attivi Collaboratori Attivi

Fonte: Elaborazione Ufficio Statistica Comune di Cascina su dati INPS di Pisa - 97 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

6 Diritto di accesso

Grafico 90: Ufficio URP - N. accesso atti amministrativi (visione, copia carta libera e copie conformi). Periodo 2003 - 2006

700 612 600 495 500

400

300 258 250

200

100

0 2003 2004 2005 2006 Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 91: Ufficio URP - N. richieste supporto Difensore Civico. Periodo 2003 – 2006

250

200 200

159 150 122

100 82

50

0 2003 2004 2005 2006

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 98 -

7 Curiosità

7 Curiosità

7.1 Nomi e Cognomi

Grafico 92: Cognomi più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

ROSSI 252 BARSOTTI 218 CASAROSA 215 DONATI 157 CEI 155 SAVIOZZI 140 SALVADORI 139 BETTI 133 BIASCI 132 BACCI 131 DI SACCO 129 BAGLINI 124 ANTONELLI 117 NANNIPIERI 115 MORELLI 113 SBRANA 112 CIAMPI 111 TURINI 110 ORSINI 110 DI LUPO 110 PUCCINI 108 BERTINI 105 LENZI 102 FRASSI 101 CERRI 101 GIACOMELLI 100

50 75 100 125 150 175 200 225 250 275

Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 99 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

Grafico 93: Nomi maschili più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

MARCO 627 ANDREA 601 FRANCESCO 552 ALESSANDRO 517 LUCA 506 GIUSEPPE 440 GIOVANNI 397 ROBERTO 385 STEFANO 377 ANTONIO 375 PAOLO 361 MASSIMO 310 LORENZO 305 FRANCO 305 SIMONE 297 MATTEO 292 ALESSIO 267 MICHELE 253 DANIELE 247 FABIO 242

150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 Valori assoluti Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 94: Nomi femminili più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

MARIA 429 FRANCESCA 358 SARA 303 GIULIA 288 PAOLA 278 ELENA 277 SILVIA 273 ANNA 267 LAURA 258 GIOVANNA 253 CHIARA 243 LUCIA 226 MONICA 208 DANIELA 202 MARTINA 198 PATRIZIA 197 ELISA 193 STEFANIA 188 ANNA MARIA 186 FRANCA 185

125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400 425 450 Valori assoluti Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 100 -

7 Curiosità

Grafico 95: Nomi maschili più frequenti fra i nati del 2006 del Comune di Cascina

MATTEO 15 ANDREA 12 LORENZO 11 TOMMASO 8 LUCA 8 MARCO 7 DAVIDE 7 LEONARDO 6 GABRIELE 6 FRANCESCO 6 SAMUELE 5 MICHELE 5 FILIPPO 5 DARIO 5 ALESSIO 5

0 2 4 6 8 10121416 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 96: Nomi femminili più frequenti fra i nati del 2006 del Comune di Cascina

SARA 12 GIULIA 11 MATILDE 10 ASIA 8 MARTINA 7 SOFIA 6 CHIARA 6 ALICE 6 GRETA 5 GIADA 5 ALESSIA 5 NOEMI 4 ILARIA 4 AURORA 4

02468101214 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

- 101 - Comune di Cascina Annuario Statistico 2006

7.2 Compleanni

Grafico 97: Mese di nascita più frequente fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

Gennaio 3.717 Febbraio 3.262 Marzo 3.691 Aprile 3.376 Maggio 3.505 Giugno 3.328 Luglio 3.661 Agosto 3.576 Settembre 3.429 Ottobre 3.478 Novembre 3.219 Dicembre 3.164

3.000 3.100 3.200 3.300 3.400 3.500 3.600 3.700 3.800 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina

Grafico 98: Compleanni più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006

1 - Gennaio 231 3 - Settembre 150 27 - Aprile 148 28 - Febbraio 142 28 - Settembre 141 18 - Aprile 139 4 - Ottobre 138 15 - Giugno 138 1 - Marzo 138 16 - Agosto 137 14 - Febbraio 137 11 - Marzo 136 14 - Luglio 135 8 - Luglio 135 27 - Agosto 134 8 - Agosto 133 10 - Gennaio 133

100 120 140 160 180 200 220 240 Valori assoluti

Fonte: Dati Ufficio Statistica Comune di Cascina - 102 -

Indice Tabelle

Tabella 1: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1861 - 2006)...... 4 Tabella 2: Evoluzione della popolazione e del movimento demografico (1961 - 2006)...... 5 Tabella 3: Evoluzione della popolazione residente per frazione (1996 - 2006) ...... 7 Tabella 4: Evoluzione dei Tassi generici di movimento della popolazione, valori per 1.000 abitanti (1961 - 2006)...... 19 Tabella 5: Distribuzione della popolazione residente per frazione (31/12/2006) ...... 22 Tabella 6: Distribuzione delle famiglie residenti per numero di componenti e per frazione (31/12/2006) ...... 24 Tabella 7: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per frazione (31/12/2006)...... 25 Tabella 8: Distribuzione della popolazione residente per fascia d'età e per frazione (31/12/2006)...... 28 Tabella 9: Indice di Vecchiaia e di Dipendenza Demografica per frazione (31/12/2006) ...... 29 Tabella 10: Cittadini anziani che vivono da soli per frazione, sesso e classe di età nel Comune di Cascina (31/12/2006). Valori assoluti ...... 30 Tabella 11: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione (2004 - 2006)...... 33 Tabella 12: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione (2004 - 2006) ...... 34 Tabella 13: Iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) dal Comune di Cascina nel 2006...... 36 Tabella 14: Numero di matrimoni per anno e per residenza nel Comune di Cascina degli sposi (2003 - 2006)...... 37 Tabella 15: Scelta di residenza dopo il matrimonio (2003 - 2006)...... 38 Tabella 16: Distribuzione dei divorziati nel Comune di Cascina per sesso (2003 - 2006)...... 39 Tabella 17: Stato civile attuale dei divorziati (2003 – 2006) ...... 39 Tabella 18: Età media al momento del divorzio (2001 - 2006) ...... 40 Tabella 19: Variazione percentuale della popolazione (2002 - 2006) e densità di abitanti nei Comuni dell'Area Pisana ...... 41 Tabella 20: Evoluzione della popolazione dei Comuni dell'Area Pisana (2002 - 2006)...... 42 Tabella 21: Evoluzione del peso demografico dei Comuni dell'Area Pisana...... 43 Tabella 22: Popolazione dell'Area Pisana per classe di età e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali) ...... 44 Tabella 23: Indici demografici della struttura per età della popolazione per Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali)...... 45 Tabella 24: Popolazione per stato civile, sesso e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori percentuali) ...... 46 Tabella 25: Indici di stato civile per Comune di residenza al 1/1/2006 ...... 46 Tabella 26: Famiglie anagrafiche con numero di componenti nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 47 Tabella 27: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza e per sesso al 31/12/2006 ...... 48 Tabella 28: Popolazione straniera per classe di età e per sesso residente nel Comune di Cascina al 31/12/2006...... 50 Tabella 29: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per area di provenienza e per frazione al 31/12/2006 ...... 51 Tabella 30: Movimento demografico della popolazione totale e della popolazione straniera (2004 - 2006) ...... 52 Tabella 31: Principali provenienze degli Immigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di iscrizione. Periodo 2004 - 2006...... 53 Tabella 32: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina suddivisi per anno di cancellazione. Periodo 2004 - 2006... 54 Tabella 33: Bambini nati da genitori entrambi stranieri residenti nel Comune di Cascina nel periodo 2003 - 2006 (Iscrizioni anagrafiche per nascita) ...... 55 Tabella 34: Popolazione straniera residente per sesso nei Comuni dell'Area Pisana. Periodo 2004 - 2006 ...... 56 Tabella 35: Permessi di soggiorno per sesso nella Provincia di Pisa...... 57 Tabella 36: Permessi di soggiorno per motivo della presenza nella Provincia di Pisa al 1° Gennaio 2006 ...... 57 Tabella 37: Totale pensioni erogate dall'INPS di Pisa per classi di età al 31/12/2006 ...... 58 Tabella 38: Pensioni erogate nell'Area Pisana. Confronto 2005 - 2006 ...... 61 Tabella 39: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza al 1/1/2006 (Valori assoluti) ...... 62 Tabella 40: Popolazione anziana per sesso, classe di età e Comune di residenza - Incidenza sulla popolazione totale al 1/1/2006 (Valori percentuali) ...... 62 Tabella 41: Iscritti Scuole dell'Infanzia Statali nel Comune di Cascina (A.E. 2005 / 2006) ...... 64 Tabella 42: Iscritti Scuole Elementari del Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006) ...... 65 Tabella 43: Iscritti Scuole Medie del Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006) ...... 65 Tabella 44: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Cascina secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2005 / 2006) ...... 66 Tabella 45: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Pisa secondo l'Istituto e la provenienza (A.S. 2005 / 2006) ...... 67 Tabella 46: Studenti iscritti alle Scuole Superiori di Pisa secondo la provenienza - Indicatori (A.S. 2005 / 2006)...... 67 Tabella 47: Studenti iscritti all'Università di Pisa secondo la provenienza...... 67 Tabella 48: Assegnazione borse di studio, buoni libro e assegni studio nelle Scuole dell'Obbligo e Superiori nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006)...... 68 Tabella 49: Servizi integrativi all'infanzia, adolescenti, giovani e famiglia nel Comune di Cascina (A.S. 2005 / 2006)...... 68 Tabella 50: Utenti servizio mensa e numero pasti nel Comune di Cascina...... 69 Tabella 51: Utenti servizio trasporto scolastico nel Comune di Cascina ...... 69 Tabella 52: Utenti esentati dal pagamento della quota di compartecipazione nel Comune di Cascina (A.S. 2003 / 2006) ...... 69 Tabella 53: Dati su Tutela Ambientale, Commercio e Attività Produttive, Gestione del Territorio nel Comune di Cascina. Periodo 2003 - 200670 Tabella 54: Dati su sanzioni e infortunistica stradale nel Comune di Cascina...... 71 Tabella 55: Articoli del Codice della Strada violati nel Comune di Cascina. Anno 2006 ...... 71 Tabella 56: Violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2006 ...... 72 Tabella 57: Numero di Imprese e Unità locali per settore di attività nel Comune di Cascina. Periodo 2003 – 2006...... 73 Tabella 58: Numero di Imprese e Unità locali per settore di attività nella Provincia di Pisa. Periodo 2003 - 2006...... 74 Tabella 59: Dati sul Commercio al dettaglio nel Comune di Cascina suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006 ...... 75 Tabella 60: Dati sul Commercio al dettaglio nell'Area Pisana suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006...... 75 Tabella 61: Dati sul Commercio al dettaglio nella Provincia di Pisa suddivisi per genere di esercizi. Anno 2006 ...... 75 Tabella 62: Numero di Imprese attive nella Provincia di Pisa al 31/12/2006...... 76 Tabella 63: Imprese nel Settore Terziario e Non Terziario - Pisa e Area Pisana...... 77 Tabella 64: Imprese hi-tech* attive secondo il Settore - Pisa e Area Pisana. Anno 2006 ...... 77 Tabella 65: Imprese iscritte ed attive secondo la classificazione Ateco 2002 - Pisa e Area Pisana. Maggio 2006 ...... 78 Tabella 66: Dipendenti degli Enti Pubblici nel Comune di Pisa secondo la provenienza territoriale. Anno 2006...... 81 Tabella 67: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza. Anno 2006 ...... 82 Tabella 68: Personale degli enti pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Trasporti e Sanità. Anno 2006...... 83 Tabella 69: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Forze dell'Ordine e Vigili del Fuoco. Anno 2006 ...... 83

- 103 -

Tabella 70: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Istruzione Superiore, Università e Ricerca. Anno 2006 ...... 84 Tabella 71: Personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa secondo la provenienza - Settore Amministrazioni Pubbliche. Anno 2006 ...... 84 Tabella 72: Personale del Comune di Cascina a tempo indeterminato al 31/12/2006 ...... 85 Tabella 73: Dati su Aziende e Dipendenti nell'Area Pisana suddivisi per settore al 31/12/2006 ...... 86 Tabella 74: Dati su Aziende e Dipendenti del settore industriale nell'Area Pisana al 31/12/2006...... 88 Tabella 75: Dati su Aziende e Dipendenti del settore artigianato nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 89 Tabella 76: Dati su Aziende e Dipendenti del settore terziario nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 90 Tabella 77: Suddivisione delle Aziende per numero di Dipendenti nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 91 Tabella 78: Suddivisione delle Aziende per settore e numero di Dipendenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006...... 92 Tabella 79: Suddivisione delle Aziende per tipologia di Dipendenti nell'Area Pisana al 31/12/2006...... 93 Tabella 80: Suddivisione delle Aziende per settore e tipologia dei Dipendenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006 ...... 94 Tabella 81: Dati sui Lavoratori Parasubordinati nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 95 Tabella 82: Dati sui Lavoratori Autonomi per sesso e settore nell'Area Pisana al 31/12/2006...... 96

- 104 -

Indice Grafici

Grafico 1: Andamento della popolazione del Comune di Cascina (1861 - 2006) ...... 4 Grafico 2: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1961 - 2006)...... 6 Grafico 3: Evoluzione della popolazione del Comune di Cascina (1996 - 2006)...... 6 Grafico 4: Variazione percentuale del peso demografico della popolazione residente per frazione (1996 - 2006) ...... 7 Grafico 5: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Casciavola (1997 - 2006) ...... 8 Grafico 6: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Cascina (1997 - 2006)...... 8 Grafico 7: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Latignano (1997 - 2006)...... 9 Grafico 8: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Marciana (1997 - 2006)...... 9 Grafico 9: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Montione (1997 - 2006)...... 10 Grafico 10: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Musigliano (1997 - 2006) ...... 10 Grafico 11: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Navacchio (1997 - 2006)...... 11 Grafico 12: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Pettori (1997 - 2006) ...... 11 Grafico 13: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Ripoli (1997 - 2006)...... 12 Grafico 14: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Benedetto (1997 - 2006)...... 12 Grafico 15: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Casciano (1997 - 2006) ...... 13 Grafico 16: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Frediano a Settimo (1997 - 2006)...... 13 Grafico 17: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Giorgio (1997 - 2006)...... 14 Grafico 18: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Lorenzo a Pagnatico (1997 - 2006) ...... 14 Grafico 19: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Lorenzo alle Corti (1997 - 2006)...... 15 Grafico 20: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Prospero (1997 - 2006)...... 15 Grafico 21: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località San Sisto (1997 - 2006) ...... 16 Grafico 22: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località S. Stefano a Macerata (1997 - 2006)...... 16 Grafico 23: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Titignano (1997 - 2006)...... 17 Grafico 24: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Vicarello (1997 - 2006)...... 17 Grafico 25: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Visignano (1997 - 2006)...... 18 Grafico 26: Evoluzione percentuale rispetto alla popolazione dell'anno precedente: Località Zambra (1997 - 2006) ...... 18 Grafico 27: Andamento del Tasso generico di Natalità e di Mortalità (1961 - 2006) ...... 20 Grafico 28: Andamento del Tasso di Immigrazione e di Emigrazione (1961 - 2006) ...... 20 Grafico 29: Andamento del Tasso di crescita naturale, di crescita migratoria e totale (1961 - 2006) ...... 21 Grafico 30: Nascite nel Comune di Cascina suddivise per sesso (1987 - 2006)...... 21 Grafico 31: Popolazione di Cascina suddivisa per sesso (31/12/2006)...... 22 Grafico 32: Distribuzione della popolazione residente per frazione e per sesso (31/12/2006)...... 23 Grafico 33: Incidenza percentuale delle frazioni sulla popolazione totale (31/12/2006)...... 23 Grafico 34: Distribuzione delle famiglie per numero di componenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006...... 24 Grafico 35: Distribuzione della popolazione residente per stato civile (31/12/2006) ...... 25 Grafico 36: Distribuzione della popolazione residente per stato civile e per sesso (31/12/2006)* ...... 26 Grafico 37: Struttura per sesso ed età della popolazione residente nel Comune di Cascina (31/12/2006) ...... 27 Grafico 38: Fasce d'età della popolazione residente nel Comune di Cascina (31/12/2006) ...... 28 Grafico 39: Residenti oltre i 65 anni (31/12/2006). Incidenza percentuale sul totale dei residenti di ogni singola frazione ...... 29 Grafico 40: Incidenza percentuale nelle singole frazioni dei cittadini anziani che vivono da soli (31/12/2006)...... 30 Grafico 41: Evoluzione del numero di famiglie residenti nel Comune di Cascina (1996 - 2006)...... 31 Grafico 42: Numero medio di componenti nelle famiglie del Comune di Cascina (31/12/2006)...... 31 Grafico 43: Incidenza delle famiglie con almeno uno straniero sul totale delle famiglie nel Comune di Cascina (2003 - 2006)...... 32 Grafico 44: Popolazione residente nel Comune di Cascina per cittadinanza...... 32 Grafico 45: Principali provenienze degli immigrati nel Comune di Cascina...... 33 Grafico 46: Principali destinazioni degli emigrati dal Comune di Cascina...... 34 Grafico 47: Movimento migratorio: Principali Comuni di destinazione e di provenienza. Periodo 2004 - 2006...... 35 Grafico 48: Movimento migratorio: Incidenza percentuale per sesso...... 35 Grafico 49: Età media al matrimonio per sesso (2003 - 2006) ...... 37 Grafico 50: Distribuzione del numero di matrimoni per mese dell'anno (2006) ...... 38 Grafico 51: Stato civile attuale dei divorziati del periodo 2003 - 2006 per sesso (Valori percentuali) ...... 39 Grafico 52: Durata media del matrimonio dei divorziati (2001 - 2006)...... 40 Grafico 53: Densità della popolazione nei Comuni dell'Area Pisana (2006)...... 41 Grafico 54: Variazione percentuale della popolazione (2002 - 2006) nei Comuni dell'Area Pisana...... 42 Grafico 55: Variazione del peso demografico del Comune di Cascina rispetto ai Comuni dell'Area Pisana (2002 -2006) ...... 43 Grafico 56: Confronto tra le classi d'età della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2006 ...... 44 Grafico 57: Confronto tra gli indici demografici della popolazione di Cascina e dell'Area Pisana al 1/1/2006 ...... 45 Grafico 58: Stato civile per sesso dei residenti nell'Area Pisana al 1/1/2006 ...... 46 Grafico 59: Numero medio di componenti per famiglia nell'Area Pisana al 31/12/2006...... 47 Grafico 60: Distribuzione degli stranieri residenti nel Comune di Cascina per sesso al 31/12/2006...... 48 Grafico 61: Distribuzione degli stranieri di sesso maschile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2006...... 49 Grafico 62: Distribuzione degli stranieri di sesso femminile residenti nel Comune di Cascina per cittadinanza al 31/12/2006 ...... 49 Grafico 63: Distribuzione degli stranieri per classe di età e per sesso residenti nel Comune di Cascina al 31/12/2006...... 50 Grafico 64: Incidenza percentuale degli stranieri rispetto alla popolazione totale e per frazione del Comune di Cascina al 31/12/2006...... 51 Grafico 65: Incidenza della popolazione straniera rispetto al totale dei residenti nel Comune di Cascina. Periodo 1996 - 2006 (Dati al 31/12) 52 Grafico 66: Principali provenienze degli Immigrati stranieri nel Comune di Cascina. Periodo 2004 - 2006...... 53 Grafico 67: Principali destinazioni degli emigrati stranieri nel Comune di Cascina...... 54 Grafico 68: Movimento migratorio: Principali luoghi di destinazione e provenienza - Solo stranieri. Periodo 2004 - 2006...... 55 Grafico 69: Incidenza percentuale degli stranieri nella Provincia di Pisa e nei Comuni dell'Area Pisana (2006)...... 56 Grafico 70: Distribuzione per sesso dei permessi di soggiorno nella Provincia di Pisa. Periodo 2001 - 2006 (Dati al 1° Gennaio) ...... 57 Grafico 71: Pensioni erogate nel Comune di Cascina per classi di età (2006)...... 59 Grafico 72: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale per sesso (2006) ...... 59 Grafico 73: Confronto delle pensioni erogate dall' INPS di Pisa per classi di età (2006) ...... 60 Grafico 74: Incidenza percentuale dei pensionati sulla popolazione totale...... 60 - 105 -

Grafico 75: Differenza percentuale dei pensionati nell'Area Pisana (2005 - 2006) ...... 61 Grafico 76: Popolazione anziana per sesso e classe di età nel Comune di Cascina al 1/1/2006 ...... 63 Grafico 77: Incidenza percentuale della popolazione anziana sulla popolazione totale nell'Area Pisana al 1/1/2006 ...... 63 Grafico 78: Disposizione attuale delle Scuole per numero e tipo nel Comune di Cascina ...... 64 Grafico 79: Distribuzione per strada delle violazioni al Codice della Strada per via nel Comune di Cascina. Anno 2006 ...... 72 Grafico 80: Variazione percentuale delle Unità Locali nel Comune di Cascina per settore di attività. Confronto 2003 – 2006...... 73 Grafico 81: Variazione percentuale delle Unità Locali nella Provincia di Pisa per settore di attività. Confronto 2003 - 2006 ...... 74 Grafico 82: Distribuzione delle Imprese attive nella Provincia di Pisa al 31/12/2006 ...... 76 Grafico 83: Dipendenti degli Enti Pubblici nel Comune di Pisa per 1.000 abitanti secondo la provenienza territoriale. Anno 2006 ...... 81 Grafico 84: Distribuzione del personale degli Enti Pubblici della Città di Pisa provenienti da Cascina. Anno 2006...... 85 Grafico 85: Suddivisione delle Aziende e dei Dipendenti del Comune di Cascina per settore di appartenenza al 31/12/2006 ...... 87 Grafico 86: Numero medio di Dipendenti per Azienda nell'Area Pisana al 31/12/2006...... 93 Grafico 87: Suddivisione dei Dipendenti del Comune di Cascina per tipologia al 31/12/2006 ...... 94 Grafico 88: Media dei Lavoratori Parasubordinati attivi per ditta nell'Area Pisana al 31/12/2006 ...... 95 Grafico 89: Distribuzione percentuale dei Lavoratori Autonomi per sesso e settore nel Comune di Cascina al 31/12/2006 ...... 97 Grafico 90: Ufficio URP - N. accesso atti amministrativi (visione, copia carta libera e copie conformi). Periodo 2003 - 2006...... 98 Grafico 91: Ufficio URP - N. richieste supporto Difensore Civico. Periodo 2003 – 2006 ...... 98 Grafico 92: Cognomi più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006 ...... 99 Grafico 93: Nomi maschili più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006...... 100 Grafico 94: Nomi femminili più frequenti fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006...... 100 Grafico 95: Nomi maschili più frequenti fra i nati del 2006 del Comune di Cascina ...... 101 Grafico 96: Nomi femminili più frequenti fra i nati del 2006 del Comune di Cascina ...... 101 Grafico 97: Mese di nascita più frequente fra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006...... 102 Grafico 98: Compleanni più frequenti tra la popolazione del Comune di Cascina al 31/12/2006...... 102

- 106 -