Pisa in the Middle Ages: Archaeology, Sptial Analysis and Predictive Modeling
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lista Sezionale LIVORNO
U7050/P13-1 (intercalare) PROVINCIA DI LIVORNO ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 31 ottobre 2018 Elenco n. 1 degli aventi diritto al voto n. 207 elettori LISTA SEZIONALE SEGGIO CENTRALE Palazzo Granducale Piazza del Municipio, 4 - Livorno U7050/P13-1 (intercalare) NUMERO COMUNE COLORE COGNOME , NOME SESSO DATA E LUOGO DI NASCITA D’ORDINE DI APPARTENENZA DELLA SCHEDA 1 Bessi Maria Ida (Sindaco) F 13/04/1961, Capraia Isola (LI) CAPRAIA ISOLA azzurro 2 Cerri Francesco M 13/09/1991, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 3 Della Rosa Massimiliano M 18/11/1971, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 4 Garau Alessandro M 19/11/1957, Loceri (NU) CAPRAIA ISOLA azzurro 5 Guarente Tiberio M 01/11/1985, Pisa CAPRAIA ISOLA azzurro 6 Giachini Elena F 04/01/1947, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 7 Mazzei Fabio M 30/01/1966, Roma CAPRAIA ISOLA azzurro 8 Nugnes Bruno M 31/05/1972, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 9 Romano Marco M 02/04/1994, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 10 Vasuino Arturo M 05/12/1955, Taranto CAPRAIA ISOLA azzurro 11 Vito Antonella F 25/08/1968, Livorno CAPRAIA ISOLA azzurro 12 Scalzini Alessandro (Sindaco) M 21/04/1956, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 13 Baldassarri Massimo M 27/08/1975, Campiglia Marittima (LI) SASSETTA azzurro 14 Bechelli Marco M 27/09/1975, Piombino (LI) SASSETTA azzurro 15 Bertocci Marco M 11/03/1992, Pisa SASSETTA azzurro 16 Bigoi Angelo M 18/12/1957, Ligonchio (RE) SASSETTA azzurro 17 Cresci Cecilia F 28/02/1985, Cecina (LI) SASSETTA azzurro 18 Leonardi Nicola M 22/03/1982, Pisa SASSETTA azzurro U7050/P13-1 -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
International Journal of Earth Sciences
International Journal of Earth Sciences Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) --Manuscript Draft-- Manuscript Number: IJES-D-17-00043R1 Full Title: Lateral displacement of a thermally weakened pluton overburden (Campiglia Marittima, Tuscany) Article Type: Original Paper Keywords: Extensional tectonics, Magmatic rocks, Skarn, Mass sliding, Northern Apennines Corresponding Author: Simone Vezzoni, Ph.D. Universita degli Studi di Pisa Pisa, Pisa ITALY Corresponding Author Secondary Information: Corresponding Author's Institution: Universita degli Studi di Pisa Corresponding Author's Secondary Institution: First Author: Simone Vezzoni, Ph.D. First Author Secondary Information: Order of Authors: Simone Vezzoni, Ph.D. Sergio Rocchi Andrea Dini Order of Authors Secondary Information: Funding Information: Abstract: The ascent and emplacement of magmas in the upper crust modify the local pre- existing thermal and rheological settings. Such changes have important effects in producing anomalous structures, mass displacement, rock fracturing, and, in some conditions, hydrothermal mineralizations. In the Campiglia Marittima area, detailed field mapping led to the reconstruction of a local deformation history that overlaps, chronologically and spatially, with regional extension. This local deformation was triggered at the Miocene-Pliocene boundary by the intrusion of a monzogranitic pluton beneath a carbonate sedimentary sequence. The emplacement of the pluton produced a perturbation in the rheological behaviour of the carbonate host rocks, producing transient ductile conditions in the very shallow crust. The carbonate rocks were thermally weakened and flowed laterally, accumulating downslope of the pluton roof, mainly toward the east. As the thermal anomaly was decaying, the brittle-ductile boundary moved progressively back towards the pluton, and large tension gash- shaped volumes of fractured marble were generated. -
Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Il Comune Settimanale Numero
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Il Comune Settimanale n. 512, mercoledì 13 maggio 2020 CENTRO RIABILITAZIONE CAMPIGLIA: IN ATTESA DI RISPOSTE DALL’ASL E DALLA REGIONE Il progetto della Riabilitazione di Campiglia destinato a pazienti Covid-19, sia negativizzati che positivi è proseguito ancora senza il confronto richiesto dalla sindaca di Campiglia. La direzione Asl Toscana Nord Ovest porta avanti il progetto di riabilitazione senza rispondere ai quesiti e alle propo- ste posti dalla sindaca Ticciati. I sinda- cati, che affermano di essere stati an- che loro esclusi da un confronto con l’Azienda, temono per la sicurezza dei lavoratori; la politica è critica su vari fronti. I sindaci della Sds Valli Etrusche (eccetto il sindaco di Cecina) si sentono scavalcati ed esprimono sconcerto in particolare sul metodo. Lunedì 11 mag- gio sono arrivati a Campiglia 4 pazienti Covid positivi per il quali è necessaria la riabilitazione e che hanno tutto il soste- gno e la solidarietà sia della sindaca Ticciati sia di tutti gli altri soggetti in campo contrari, però, al dictat della dire- Nella foto l’ingresso principale del Centro polifunzionale di Campiglia Marittima collo- zione Asl che ha proceduto senza nes- cato dell’ex ospedale, chiuso e riconvertito nell’attuale struttura dopo una lunga fase di progettazione e concertazione con gli Enti locali. suna condivisione. Nel riquadro la sindaca Alberta Ticciati. La cronistoria della vicenda Ripercorriamo velocemente le tappe. I primi di aprile la Asl informa Ticciati di un progetto di riabilitazione per perso- ne guarite dal Coronavirus, con doppio tampone negativo, i protocolli impongono delle cautele e una riorganizzazio- ne temporanea del centro di riabilitazione di Campiglia. -
CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina)
22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) ll presente modulo è stato creato, in accordo con l'Azienda del Trasporto Pubblico Locale e il Prefetto, per rilevare eventuali problematiche sulle linee dei BUS scolastici. Si prega di rispondere in maniera il più precisa possibile alle domande e di prestare attenzione a selezionare correttamente la corsa a cui si riferisce la segnalazione. Il tuo indirizzo email ([email protected]) verrà registrato quando invii questo modulo. Non sei tu? Cambia account *Campo obbligatorio DATA * Data gg/mm/aaaa COGNOME La tua risposta NOME La tua risposta e-mail Nel caso in cui si voglia essere eventualmente contattati La tua risposta https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 1/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) CLASSE * 1 2 3 4 5 SEZIONE La tua risposta PRENDI L'AUTOBUS SEMPRE LA MATTINA - A VOLTE O MAI PER IL RITORNO A VOLTE O MAI LA MATTINA - SEMPRE PER TORNARE A CASA SIA ANDATA CHE RITORNO Altro: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdoDl1wAHA9ExQZYkk9xFtOoxST3BXzfsh80OSPfPn9cWQvAA/viewform 2/5 22/1/2021 RILEVAZIONE TPL - L. ARTISTICO "RUSSOLI" - Pisa - CORSE DI ANDATA (Arrivo a Pisa/Cascina) LINEA ARRIVO A PISA/CASCINA * Attenzione a selezionare correttamente la LINEA a cui si riferisce il monitoraggio 80 Vecchiano -
Libro D'oro Della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 E Preced.Ti. Ed. Collegio Araldico - Roma
FAMIGLIE NOBILI ITALIANE Titoli, Feudi, Riconoscimenti Fonte unica: Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e preced.ti. Ed. Collegio Araldico - Roma FAMIGLIA ORIGINE TITOLO FEUDO TRASM.TA' RICONOSCIMENTI ABBATE (de) Conte ved. Vol. III ABBATI PUGLIE Nobile BARLETTA mf D.M. 26.7.1913 ABBATI -MARESCOTTI EMILIA Conte m Patrizio MODENA m ABBIATE LOMBARDIA Nobile S.R.I. mf Conc. 26.2.1561 ABBONDI (de o degli) TRENTINO Nobile S.R.I. mf Conc. 10.7.1558; conf. 1.7.1759 ABELA Nobile ved. Vol. XIX ABIGNENTE CAMPANIA Nobile mf D.M. 9.3.1884 ABIGNENTE (linea Mariano) Barone mpr R.D. 6.9.1934; RR.LL.PP. 11,6.1936 ABIGNENTE Nobile ved. Vol. XXI ABIOSI CAMPANIA Nobile mf R.D. ric. 1.2.1930; RR.LL.PP. 26.6.1930 ABRIANI Conte Pal. ved. Vol. IX Nobile ABRO (d') Principe PAGRATIDE ved. Vol. XIII Don ACCIARDI Nobile ACCINNI Nobile ved. Vol. XIII ACCOLTI GIL PUGLIE Nobile CONVERSANO mf D.M. 10.6.1908 Nobile mf D.M. ric. 10.6.1898 Nobile mf D.M. ric. 22.11.1899 ACCORIMBONI UMBRIA Nobile SPELLO ved. Vol.XIV ACCORRETTI MARCHE Patrizio MACERATA ved. Vol. XIX Nobile FILOTTRANO Nobile CINGOLI Marchese ACCURSI UMBRIA Patrizio TODI ACCUSANI PIEMONTE Barone RETORTO e PORTANOVA Conc. 19.11.1748; D.M. 7.2.1902 ACERBO Barone ATERNO ved. Vol. XIX ACETO di CAPRIGLIA CAMPANIA Nobile Ricon. SMOM 5.12.2002 ACQUA UMBRIA Nobile OSIMO ved. Vol. XXVII Patrizio SPOLETO ACQUADERNI Nobile ved. Vol. XXIII ACQUARONE (d') LIGURIA Duca ved. Vol. XIX Conte Don ACQUAVIVA d'ARAGONA PUGLIE Duca ATRI ved. -
Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque. -
Quanti Pani Avete?”
“Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. -
Collana Del Dipartimento Di Studi Storici Università Di Torino 9
COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI UNIVERSITÀ DI TORINO 9 Jennifer Cooke Millard Meiss Tra connoisseurship, iconologia e Kulturgeschichte Ledizioni © 2015 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Jennifer Cooke, Millard Meiss. Tra connoisseurship, iconologia e Kulturgeschichte Prima edizione: settembre 2015 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-370-4 ISBN ePub: 978-88-6705-371-1 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO DIRETTORE DELLA COLLANA: Adele Monaci COMITATO SCIENTIFICo: Secondo Carpanetto, Giovanni Filoramo, Carlo Lippolis, Stefano Musso, Sergio Roda, Gelsomina Spione, Maria Luisa Sturani, Marino Zabbia Nella stessa collana sono stati pubblicati in versione cartacea ed ePub: 1. DAVIDE LASAGNO, Oltre l’Istituzione. Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia 2. LUCIANO VILLANI, Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana 3. ALESSANDRO ROSSI, Muscae moriturae donatistae circumvolant: la costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell’Africa Romana 4. DANIELE PIPITONE, Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa. Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un’area di frontiera. 5. MARIA D’AMURI, La casa per tutti nell’Italia giolittiana. Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell’edilizia popolare 6. EMILIANO RUBENS URCIUOLI, Un’archeologia del “noi” cristiano. Le «comunità immaginate» -
Viaggio Tra Le Bellezze Di Cascina
Ciclopedalando alla scoperta della cultura Sez. di Cascina Dire ti amo signifi ca dire tu non morirai. In collaborazione con Comune di Cascina Italia Nostra, sez. di Cascina Scriveva così Gabriel Marcel e aveva ragione: Assessorato alla cultura Società Operaia di Cascina una persona è viva nell’att o del nostro amore, della nostra att enzione verso di lei. Ma questo è 2017 vero anche per i luoghi, per l’arte, per la bellezza: Viaggio tra le bellezze una pieve, un’abbazia, un castello sono vivi soltanto nel momento in cui sappiamo dare loro valore, att en- di Cascina zione, premura, cura. Essi smett ono di avere signifi cato, smett ono di essere vivi, se noi ne siamo indiff erenti . Amiamo, frequenti amo, camminiamo, calpesti amo, toc- chiamo i luoghi dell’arte e della nostra storia, porti amo- ci i bambini e gli studenti . In un modo o nell’altro, qualcuno o i luoghi stessi ci rin- grazieranno. Luca Nannipieri Assessore alla Cultura e all’Istruzione Comune di Cascina Ciclopedalando alla scoperta dell'Arte Con la partecipazione e collaborazione di: INFO: biblioteca comunale 050 716319-317 Fb Biblioteca comunale cascina CASCINA biblioteca.cascina.pi.it Sez. di Cascina patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cascinaa Ciclopedalando alla scoperta dell’Arte sabato 6 maggio domenica 14 maggio domenica 21 maggio Cascina, la sua storia e i suoi monumenti Storie dipinte e scolpite nelle chiese del territorio Una pieve, alcune chiese di campagna, un castello di Cascina: la comunicazione prima del web ed un’abbazia forti fi cata nell’ansa dell’Arno ore 15,00 Piazza dei Caduti .