Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Le Terre Di Pisa
Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno. -
Guida Info Utili - Eventi BUONE VACANZE CON PISAMARE 2012
Marina di Pisa - Tirrenia - CalaMbrone dal 4 luglio al 30 agosto 2012 Eventi e Animazione in spiaggia Events and PisA are Entertainment activities on m the beach SPORT Calcio Balilla Umano... Musica... e giochi in spiaggia!!! con animatori Fantagiokando Human table football… Music... and many beach games!!! with animators from Fantagiokando Visit the web-sitefor an updated list of events Visitate il sito www.pisamare.com per consultare gli eventi aggiornati Guida info utili - Eventi BUONE VACANZE CON PISAMARE 2012 A partire dal 4 luglio e fino a tutto il mese di agosto, PisAmare 2012 vivacizzerà il Litorale Pisano per l’intera giornata con il programma di animazione sportiva che vede di nuovo protagonisti, dopo il successo registrato l’anno scorso, gli stabilimenti balneari di Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone. Gonfiabili divertenti come il calcio- balilla umano, musica e giochi di intrattenimento con gli animatori di Fantagiokando saranno gli ingredienti di un cartellone di oltre trenta appuntamenti assolutamente gratuiti dedicati ai bambini (la mattina) e ai più grandi (il pomeriggio) anche in questo caso con uno stabilimento balneare protagonista ogni giorno. Il Litorale Pisano rafforza così la sua immagine di luogo vocato alla vacanza estiva di tutta la famiglia, aggiungendo al mare e ai servizi di spiaggia la possibilità di raggiungere velocemente le grandi città della Toscana o le colline dell’entroterra. programma aggiornato sul sito www.pisamare.com HAPPY HOLIDAYS WITH PISAMARE 2012 From the 4th of July, and right through month of August, the days along the Pisan coast will be animated by PisAmare 2012 (programme), a programme of sporting entertainment that will again bring the coastal resorts of Marina di Pisa, Tirrenia, and Calambrone to the forefront. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Norci Elisabetta
CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985). -
Elenco Rivendite
Orari Titolare Ragione Sociale Comune Località Indirizzo Cap Prov Telefono Cellulare Fax Mattina Pomeriggio Continuato Chiusura Settore CONTI ANNA TABACCHI CONTI BIENTINA BIENTINA P.ZZA VITTORIO EMANUELE II 42 56031 PI 0587 758128 0587 756659 7.00 - 13.00 15.00 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANNINI PAOLO GIANNINI PAOLO EDICOLA TABACCHI BIENTINA BIENTINA VIA JACOPO DEL POLTA 55/A 56031 PI 0587 756377 0587 756377 7.30 - 13.00 15.30 - 20.00 Domenica Tabacchi GIANFALDONI MORENA KICCHI & TABACCHI DI GIANFALDONI M. BUTI BUTI VIA PIAVOLA 36 56032 PI 05877251433465394873 0587692068 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi LUPERINI DOMENICO TABACCHI ARTICOLI DA PESCA DA LUPERINI BUTI CASCINA DI BUTI VIA SARZANESE VALDERA 134 56032 PI 0587 724121 IDEM 6.30 - 13.30 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ADAMI MASSIMO TABACCHERIA LA TORRE CALCI CALCI VIA BROGIOTTI 10 56011 PI 050 934006 050/934006 8.00 - 13.00 15.30 - 19.30 Domenica Tabacchi ARMANI RICCARDO IL GIORNALAIO DI ARMANI R.&C SAS CALCI CALCI PIAZZA CAIROLI 6 56011 PI 050934043 050934043 7.00 - 13.30 16.30 - 19.30 Dom. Pom. Edicola COLUCCI MARIA CALCI LA CORTE VIA B. BUOZZI 16 56011 PI 050 938784 8.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi DEL CARLO MICHELE BAR TABACCHI DEL CARLO CALCI LA GABELLA VIA LUNGOMONTE PROVINCIALE56011 20 PI 050 936095 050/939014 6.00 - 20.00 Domenica Tabacchi VUONO SANDRA CALCI CASTELMAGGIORE VIA DON MINZONI 7 56011 PI 050 939188 050 939188 8.00 - 13.00 16.00 - 20.00 Domenica Tabacchi CANEGALLO ENRICO CALCINAIA CALCINAIA PIAZZA MANIN 5 56012 PI 587489859 6.30 - 13.00 16.00 - 20.00 Dom. -
Per Chi Vuol Cominciare Ad Andare in Bici Da Strada
PER CHI VUOL COMINCIARE AD ANDARE IN BICI DA STRADA Qualche percorso da fare per allenare la gamba e per prendere passione alla bicicletta. Questa scheda non ha alcun valore “scientifico” ma vuole essere semplicemente e molto modestamente un insieme di consigli pratici dettati dall’esperienza di anni di bicicletta da corsa su strada. Non è indirizzata a coloro che si sentono “campioni” – il web è pieno di tabelle di allenamenti – ma a coloro che vogliono praticare questo sport per il divertimento e la salute. Quando si comincia è sconsigliabile andare con i gruppi di ciclisti già allenati a percorrere molti chilometri: ti “tirano il collo”, ti fanno durare un “monte” di fatica e magari ti fanno anche passare la voglia di andare in bici. In questi casi, se si è sprovvisti di compagni neofiti, vale il detto “meglio soli che male accompagnati”. Fatta questa necessaria premessa, entriamo nel vivo dell’argomento. FASE 1: PERCORSI PIANEGGIANTI PER “FARE LA GAMBA” Poiché tutti i manuali del ciclismo raccomandano che l’inizio della preparazione si basi su molti chilometri fatti in pianura e in agilità, vi proponiamo alcuni percorsi estremamente facili, con partenza da Livorno che servono a “fare la gamba”, ad abituare il fisico a stare in bicicletta e, perché no, a fare anche esperienza di guida di una bicicletta da corsa. Poiché la sicurezza non deve essere un optional, abbiamo considerato solo percorsi poco trafficati (a parte quello che da Livorno porta a Vada, da fare, secondo noi, soprattutto nei giorni festivi e non nella stagione estiva). Livorno – Tirrenia – Marina di Pisa – S. -
Tutela Della Costa Pisana Dall'ingressione Marina
Massimo V. Civita e Marco Redini Comune di Pisa Tu T e l a d e l l a c o s T a p i s a n a d a l l ’ingressione m a r i n a Tutela della costa pisana dall’ingressione marina della costa pisana dall’ingressione Tutela Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Con il contributo di: Comune di Pisa 1 Volume Università di Pisa Politecnico di Torino Volume 1 Pubblicazione a cura del Comune di Pisa Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Volume 1 La presente pubblicazione è l’inizio di una collana sulle Ltematiche ambientali, che salutiamo con piacere. I primi quattro volumi saranno dedicati all’argomento dell’ingressione marina e si preannunciano, per il nostro territorio, di grande interesse e, confidiamo, di rilevante utilità. Le pubblicazioni sono l’occasione per illustrare le ulti- me conoscenze acquisite sul fenomeno dell’avanzamento dell’acqua di mare all’interno delle falde di acqua dolce superficiale della fascia costiera e le relative ripercussioni sull’habitat costiero. -
Privati Accreditati 2017
PRIVATO ACCREDITATO AZIENDA NORD OVEST IMPORTO PRESUNTO IMPEGNATO DAL 01/01/2017 AL 30/04/02017: € 26.306.036,10 AZIENDA ASL TOSCANA N/O IMPORTO ANNO PARTITA NUMERO IMPORTO ANNO IMPORTO ANNO 2016 STRUTTURA/ 2016 TETTO EX ASL Descrizione attività IVA/CODICE CONTO DI 2016 TETTO TETTO RESIDENTI ISTITUTO/SEDE RESIDENTI ASL FISCALE COMPETENZA RESIDENTI ASL NO REGIONE CE e SE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA E EXTRAOSPEDALIERA 31020411 Attività riabilitativa e Fondazione Don carlo Assistenza 1 assistenziale ospedaliera ed Gnocchi _ Marina Di 12520870150 € 8.191.691,93 € 1.410.387,69 riabilitativa da extraospedaliera e hospice Massa privato 31020411 Riabilitazione funzionale AIAS-Onlus di Massa Assistenza 1 per disabilità fisiche 1323220457 € 2.419.371,27 non previsto Carrara riabilitativa da psichiche e sensoriali privato Prestazioni terapeutico- 31020411 riabilitative per disabilità ANFFAS-Onlus di Assistenza 1 intellettive e/o relazionali 1045900451 € 2.534.400,00 non previsto Massa Carrara riabilitativa da e/o disturbi psicopatologici privato e/o motori associati (Istituti privati accreditati 31020411 Lucca attività BIOMEDICAL Assistenza 2 ambulatoriale) Convenzione € 53.995,00 non previsto CENTRO MEDICO riabilitativa da per le prestazioni di privato riabilitazione ambulatoriale 31020411 Convenzione per le CENTRO Assistenza 2 prestazioni di riabilitazione FISIOTERAPICO € 16.739,00 non previsto riabilitativa da ambulatoriale SAN GIUSTO privato ISTITUTO DI 31020411 Convenzione per le TERAPIA FISICA Assistenza 2 prestazioni di riabilitazione -
Pisa Meeting Destination Guida All’Offerta Congressuale Di Pisa
pisa meeting destination guida all’offerta congressuale di pisa Guide to conference facilities in Pisa CON IL CONTRIBUTO DI A CURA DI: Camera di Commercio di Pisa - Ufficio Promozione [email protected] © CAMERA DI COMMERCIO DI PISA I contenuti sia testuali che illustrati della pubblicazione non possono essere manipolati e riprodotti con nessun mezzo senza un’autorizzazione scritta della Camera di Commercio di Pisa. Si ringraziano gli operatori per l’invio di dati, immagini e logotipi. Si ringrazia Confcommercio Pisa, Confesercenti Pisa, i Comuni del territorio, il Consorzio Turistico di Volterra e San Miniato Promozione per la collaborazione. Si ringrazia in particolare la Provincia di Pisa per il supporto tecnico e la fornitura dei dati aggiornati relativi alle strutture ricettive presenti in questa pubblicazione. DISTRIBUZIONE GRATUITA PROGETTO GRAFICO: autorivari.it FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI GIUGNO 2013: Stylgrafica Cascinese EDITED BY: Chamber of Commerce of Pisa - Promotion Office [email protected] © CHAMBER OF COMMERCE OF PISA Any distribution and reproduction by any means of the pictures and texts herein are strictly prohibited unless prior written consent is obtained from the Chamber of Commerce of Pisa. We thank the operators for updated datas, pictures and logos. We thank Confcommercio Pisa, Confesercenti Pisa, SAT Pisa Galilei Airport, the townships in the territory, the Tourist Consortium of Volterra and San Miniato Promozione for the cooperation. A special thank to the Province of Pisa for technical support and for the updated data concerning the facilities accommodation in this publication. FREE DISTRIBUTION GRAPHIC DESIGN: autorivari.it PRINTED IN JUNE 2013: Stylgrafica Cascinese pisa meeting destination guida all’offerta congressuale di pisa Guide to conference facilities in Pisa INDICE CONTENTS PISA MEETING CENTRI DESTINATION CONGRESSI PISA MEETING CONFERENCE DESTINATION CENTRES Pag. -
Raccolta Differenziata - 2020/2021
Raccolta Differenziata - 2020/2021 Comune di Pisa Vedi retro per l’orario in cui devi mettere fuori il contenitore giusto Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato (da Maggio Organico a Settembre) Utenze non Dom. Carta di Ospedaletto e Montacchiello Multimateriale leggero Indifferenziato Pannoloni (su richiesta) Gli sfalci e potature non devono essere conferiti con gli avanzi di cucina e mense. Possono essere portati ai Centri di Raccolta di competenza del proprio Comune o essere ritirati da Geofor gra- Sfalci e potature tuitamente a domicilio prenotando on line sul nostro sito www.geofor.it o chiamando il numero verde 800.95.90.95 da rete fissa o 0587.26.18.80 da cellulare. Per ogni ritiro si possono conferire fino ad un massimo di 9 colli di sfalci e potature dal peso di 10 kg ciascuno. Gli imballi in VETRO (bottiglie, fla- coni, vasetti, etc. vuoti e privi di tappo) devono essere conferiti nella campa- ne verdi presenti sul territorio LATO B: Alcune informazioni utili… Ricordati di mettere fuori il giusto contenitore entro l’ORARIO stabilito per la tua ZONA Entro le ore 6 Pisanova, Cisanello, Porta Piagge, Pratale, Don Bosco, San Marco, San Giusto, Porta Fiorentina, La Cella, Zona Villaggio dei Pescatori, Calambrone. Entro le ore 13 Ospedaletto, Montacchiello, Oratoio, Riglione, Putignano, Sant’Ermete, Le Rene, Coltano, Biscottino, Cep, Barbaricina, San Rossore, Porta a Mare, La Vettola, San Piero a Grado. CENTRI DI RACCOLTA Via Pindemonte (zona parcheggio scambiatore di via di Pratale), accessibile agli utenti di Pisa e San Giuliano Terme. Orario: dal Lunedi al Sabato: orario continuato 7,30-19,30 Tirrenia Via delle Giunchiglie accessibile agli utenti di Pisa: Orario Invernale dal 01/10 al 30/04: Lunedi, Martedì, Giovedì, Venerdì: 12.30/18.00, Sabato:8.30-13/14-18 Orario Estivo dal 01/05 al 30/09: Lunedì 12.30-19.15, Martedì 7.45-19.15, Giovedì 7.45-19.15, Venerdì 12.30-19.15, Sabato 7.45-19.15 Putignano, loc.