Tutela Della Costa Pisana Dall'ingressione Marina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tutela Della Costa Pisana Dall'ingressione Marina Massimo V. Civita e Marco Redini Comune di Pisa Tu T e l a d e l l a c o s T a p i s a n a d a l l ’ingressione m a r i n a Tutela della costa pisana dall’ingressione marina della costa pisana dall’ingressione Tutela Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Con il contributo di: Comune di Pisa 1 Volume Università di Pisa Politecnico di Torino Volume 1 Pubblicazione a cura del Comune di Pisa Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Volume 1 La presente pubblicazione è l’inizio di una collana sulle Ltematiche ambientali, che salutiamo con piacere. I primi quattro volumi saranno dedicati all’argomento dell’ingressione marina e si preannunciano, per il nostro territorio, di grande interesse e, confidiamo, di rilevante utilità. Le pubblicazioni sono l’occasione per illustrare le ulti- me conoscenze acquisite sul fenomeno dell’avanzamento dell’acqua di mare all’interno delle falde di acqua dolce superficiale della fascia costiera e le relative ripercussioni sull’habitat costiero. La valutazione delle criticità che emerge da questo studio si coniuga con le politiche ambientali intraprese dall’am- ministrazione, che passano anche attraverso la ricostru- zione di un legame tra tutela e valorizzazione dell’am- biente ed utilizzo del territorio. Lo scopo di questi approfondimenti è quello di intrapren- dere azioni strutturali e non strutturali, finalizzate a fron- teggiare l’avanzamento dell’acqua di mare nell’entroterra in modo da preservare il più possibile questa parte impor- tante del territorio Comunale dall’inquinamento antropi- co che potrebbe essere generato ad esempio da eccessivi prelievi di acqua sotterranea. Attraverso questi volumi viene sintetizzato il lavoro di specialisti del settore che lavorano da anni in ambito na- zionale e internazionale ed in particolare sul nostro terri- torio su queste specifiche tematiche. La nitida precisione del titolo - Tutela della costa pisana dall’ingressione marina - forse non rende appieno il con- tenuto del volume che è anche un’affascinante storia del nostro territorio attraverso le ere e i millenni, la cui cono- scenza è indispensabile per operare le scelte migliori. Il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi 3 Presentazione acquiferi costieri; metodi utilizzati per gli interventi di contrasto dell’intrusione marina. Questo Volume è il primo di una Collana che ne pre- il terzo volume sarà un’attualizzazione delle cono- vede altri tre sull’argomento dell’ingressione marina, scenze sulle situazioni d’insalinamento della costa pensata per mettere in evidenza tutte le problema- pisana. Esso prevede un quadro generale delle co- tiche relative agli impatti delle acque del mare sui noscenze sull’insalinamento delle acque sotterranee territori costieri, le loro risorse idriche sia superficiali nelle aree costiere italiane che fa da prodromo alla che sotterranee, sulla vita che tali territori ospitano e disamina delle conoscenze nelle diverse aree della sui beni culturali e ambientali che li rendono unici Costa pisana (Tirrenia, Calambrone, Marina di Pisa, per importanza e bellezza. San Rossore ecc.); segue una disamina dell’effetto Con una impostazione che parte dal generale per dell’insalinamento sulla vegetazione. Il Volume si giungere al particolare, è stato ad oggi realizzato il conclude con i metodi informatici di utilizzo delle primo volume, che riporta studi di base della geolo- informazioni (GIS, banche dati territoriali) e l’orga- gia, della stratigrafia e dell’assetto geomorfologico di nizzazione della disseminazione delle informazioni una macro-area che abbraccia tutta la Pianura pisa- e delle elaborazioni via WEB. na. In quest’ottica, viene riproposto nella prima par- il quarto volume è compendiario di tutti gli studi, le te un doveroso omaggio al grande lavoro svolto da ricerche ed i progetti in atto nella fascia costiera Pisa- Baldacci durante tutto il suo percorso di ricerca con na allo scopo di contrastare i fenomeni di intrusione una edizione integrale della sua significativa opera marina negli acquiferi e del cuneo salino dei fiumi e compendiaria. Le opere di Baldacci hanno costituito nel reticolato idraulico minore. la piattaforma di lancio dei molti, accurati studi suc- Ad oggi l’indice comprende l’illustrazione del proget- cessivi, sino ai nostri giorni, che vengono sintetizzati to di ricerca nella sua interezza; un quadro conosciti- nella seconda parte del Volume 1. vo delle principali situazioni in ambito internaziona- il secondo volume della Collana è in allestimento le, casistiche degli interventi di mitigazione utilizzati; avanzato. Esso è dedicato più che altro alle meto- una sintesi dei dati relativi alla stratigrafia architettura dologie di studio e di valutazione dell’ingressione deposizionale e ricostruzione della geometria degli marina negli acquiferi costieri. L’idea portante vuole acquiferi; il dettaglio relativo al caso-studio in sinistra fornire a tutti coloro che devono occuparsi di questa di Arno, a partire dalla storia urbanistica, alle indagini problematica, un panorama di approcci e di soluzio- di dettaglio (geofisiche, idrodinamiche, idrogeochi- ni tecniche utilizzabili in ogni contesto idrogeologi- miche). Seguiranno le modellazioni e le cartografie co. Si spera in tal modo di fornire agli studiosi ed ai tematiche che illustrano i risultati e le valutazioni di tecnici, in particolare a quelli che operano negli Enti fattori (vulnerabilità, rischio di insalinamento, sovra- locali d’ogni ordine e grado una linea-guida che pos- sfruttamento degli acquiferi). sa facilitare iniziative e progetti. Il Volume si conclude con le progettazioni prelimina- L’indice del Volume comprende: generalità sul pro- ri e gli schemi degli interventi necessari e del sistema cesso dell’intrusione marina; metodi di misura e di ri- normativo a garanzia della loro efficacia. levamento dei processi che avvengono nel sottosuo- Tutti i Volumi riportano una ricca bibliografia specifi- lo; il monitoraggio piezometrico e idrogeochimico; ca, la più vasta e aggiornata possibile. gli strumenti geostatistici e stocastici dei dati rilevabi- li; i modelli utili per lo studio dell’intrusione marina, I curatori della Collana della vulnerabilità e del rischio d’insalinamento degli Massimo V. Civita Marco Redini 4 5 introDUzione l’ar e a d i S t u d i o L’area di studio comprende il tratto di costa che si Marco Redini e Fulvio Marandola estende dalla foce del Fiume Morto Vecchio fino alla foce del Fiume Calambrone. Essa abbraccia una su- perficie totale di 20 km, 12 dei quali sono relativi al Su tutta la fascia costiera pisana, è noto da tempo il tratto Marina di Pisa - Calambrone. Ssussistere ed il progressivo incremento del processo Approssimativamente, la fascia coperta dallo studio di contaminazione dell’acqua sotterranea dolce da è quasi tutta a valle dell’autostrada A12 nel tratto tra parte dell’acqua salata marina. Al contrario, le cono- lo svincolo di Pisa nord ed il ponte sul Canale dei scenze sull’evoluzione spazio-temporale dell’intru- Navicelli che segna il confine comunale con Livor- sione marina sono, a tutt’oggi, scarse e frammentarie, no. Comprende la foce dell’Arno e quella del Fiume nonostante il grande interesse pratico e le importanti Morto, il quale a sua volta passa attraverso il Parco ricadute economiche legate all’utilizzazione delle Naturale della Tenuta di San Rossore. pregiate risorse idriche sotterranee. L‘Amministrazione Comunale di Pisa, nel rispetto St r e ss id r o l o g i c i della normativa di riferimento1, ha avviato un pro- e p r a t i c h e d i g e S t i o n e d e l l a r i S o r S a i d r i ca getto di monitoraggio denominato Realizzazione La conoscenza delle pressioni antropiche e naturali della rete di misura, controllo e monitoraggio nella esercitate sulle risorse idriche superficiali e sotterra- fascia costiera della Pianura di Pisa per la tutela del- nee è di basilare importanza per poter pianificare la risorsa idrica dall’ingressione del cuneo salino ed gli interventi di mitigazione atti alla prevenzione e altri fenomeni di degrado. riduzione dell’inquinamento salino dell’acquifero La raccolta dei dati è finalizzata all’attuazione della libero. Direttiva Fascia Costiera (avanzamento cuneo sali- Gli stress presi in esame sono: no), all’aggiornamento della carta della Vulnerabilità • arretramento della Costa a Nord della foce dell’Ar- idrogeologica di supporto al Piano Strutturale e alla no ed a Calambrone. Esso è determinato dall’erosio- predisposizione di un quadro conoscitivo, sempre ne delle spiagge, principalmente causato dal moto più dettagliato, da rendere disponibile agli Enti so- ondoso e dalla riduzione dell’apporto sedimentario vraordinati al Pubblico. dell’Arno e, secondariamente, dalla costruzione di Gli obiettivi che si prefigge questo studio sono: pannelli e scogliere i quali, pur riducendo l’erosione • La definizione della dinamica del cuneo salino in alcuni settori, hanno finito per accelerarla in altre nella costa pisana, in risposta agli stress idrologici parti contigue. ed alle pratiche di sfruttamento dell’acquifero super- • emungimenti da pozzi nell’acquifero libero, pre- ficiale; senti prevalentemente nell’area a sud dell’Arno, • Attuazione di misure preliminari di salvaguardia molto più antropizzata per la presenza di importanti secondo lista di priorità; nuclei abitativi e di attività turistiche ed agricole. • Azioni di mitigazione (interventi strutturali e non Da Marina di Pisa a Calabrone sono stati censiti 136 strutturali).
Recommended publications
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
    Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi-
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
    DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    1 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Piero Macchi Luogo e Data di Nascita ………………………. Residenza ……………………. Telefono …………………. Stato Civile …………………. Cittadinanza Italiana Attuale situazione lavorativa Libero Professionista C.F. …………………………… P.Iva 00773150503 [email protected] [email protected] e-mail [email protected] TITOLI E REQUISITI Titolo conseguito Laurea Ingegneria Meccanica Conseguito nell'anno 1971 Ordine professionale d’iscrizione Ordine degli Ingegneri di Pisa Data di iscrizione 19/02/1974 Titolo conseguito MasterLaurea in Ingegneria Prevenzione Meccanica Infortuni ed Igiene del1971 Lavoro del lavoro conseguito nell'anno 1995 Università degli Studi di TOR VERGATA - ROMA Curriculum studi 1965 - 1971 Università degli studi di Pisa – Laurea in Ingegneria Meccanica con il punteggio di 106. 1973 Abilitazione professionale in data Novembre 1973 a Pisa. 1974 Iscrizione albo Ingegneri Provincia di Pisa 19/02/1974 1994 Iscrizione ALBO CONSULENTI del GIUDUCE Tribunale di Pisa al n. 180 IL 7 MARZO 1994 [Digitare il testo] 2 Esperienze professionali 1971 – 1973 Dipendente con mansioni di: Presso: ditta Esse-Effe Poggibonsi (SI) progettazione di immobili per attività produttive; progettazione di impianti; studio di layout; progettazione di sezionatrice per ditta EUROMAC di Firenze; progettazione di utensili per ditta S.H.F. in Poggibonsi (SI). 1973 - 1975 Dipendente Ditta Euro con mansioni di: studio tempi e metodi di produzione; valutazione di costi di produzione; rapporto con il personale rapporti con Rappresentanze sindacali 1976 Apertura di Studio Tecnico di Ingegneria Impiantistica con realizzazione di interventi per certificazione attività. 1985 - 1988 Consigliere di Istituto di Ricerca a carattere scientifico e fondazione STELLA MARIS in Calambrone (PI) e Presidente per un anno 1989 - 1990 Presidente della Fondazione STELLA MARIS in Calambrone (PI) 1995 “SERVICE” per Associazione Albergatori Elbani; Confesercenti Livorno; Associazione Albergatori Prov.
    [Show full text]
  • Assegnazioni Sostegno Infanzia 29-9-2020
    ADAA - Sostegno Infanzia - Incarichi a tempo determinato a.s. 2020/2021 ISTITUTO Comprensivo CODICE SCUOLA n. Posti ORE TERMINE ASSEGNATO A: Santa Croce sull'Arno PIAA810002 1 31-ago Scardigli Lisa PIAA810002 1 30-giu Cossu Monica (GAE*) PIAA810002 1 30-giu Bruni Virna PIAA810002 1 30-giu Giaquinto Antonietta PIAA810002 1 30-giu Rinaldi Gloria PIAA810002 1 30-giu Bigini Giada PIAA810002 1 30-giu Calella Cristina PIAA810002 1 30-giu Feola Angela PIAA810002 1 30-giu Muzzi Barbara PIAA810002 1 30-giu Ferretti Serena PIAA810002 1 30-giu Cristianini Samanta PIAA810002 12 30-giu Cassioli Chiara D. Settesoldi - Vecchiano PIAA81100T 1 31-ago Petri Barbara PIAA81100T 12 30-giu Del Sarto Simona I. Alpi - Vicopisano PIAA81200N 1 30-giu Bacci Alessandra PIAA81200N 1 30-giu Fusco Lia PIAA81200N 1 30-giu Petti Daniela PIAA81200N 1 30-giu Fratianna Carla PIAA81200N 12 30-giu Brachini Franca Fra D. da Peccioli PIAA81300D 1 30-giu Giorgi Lara N. Pisano - Marina di Pisa PIAA814009 1 30-giu Urdanch Francesca PIAA814009 1 30-giu Lamiano Carmela PIAA814009 1 30-giu Sorvillo Anna I. Masih - Bientina PIAA815005 1 31-ago Coniglio Aurelia PIAA815005 1 30-giu Masoni Laila PIAA815005 1 30-giu Baia Michele PIAA815005 1 30-giu Roccio Gabriella PIAA815005 12 30-giu Nesti Martina Martin Luther King - Calcinaia PIAA816001 1 30-giu Macchi Barbara PIAA816001 1 30-giu Meliani Cristina PIAA816001 12 30-giu Casarosa Debora Castelfranco di Sotto PIAA81700R 1 30-giu Caruso Angela PIAA81700R 1 30-giu Barbagallo Anna Maria G. Gamerra - Pisa PIAA81800L 1 30-giu Cerretini Vania Pardini Marina 12,5 (completamento dal PIAA81800L 1 30-giu Tongiorgi) + Moricci Gabriella 12,5 PIAA81800L 1 30-giu Cacace Antonella PIAA81800L 1 30-giu Rossi Sandra M.
    [Show full text]
  • Inventory of Municipal Wastewater Treatment Plants of Coastal Mediterranean Cities with More Than 2,000 Inhabitants (2010)
    UNEP(DEPI)/MED WG.357/Inf.7 29 March 2011 ENGLISH MEDITERRANEAN ACTION PLAN Meeting of MED POL Focal Points Rhodes (Greece), 25-27 May 2011 INVENTORY OF MUNICIPAL WASTEWATER TREATMENT PLANTS OF COASTAL MEDITERRANEAN CITIES WITH MORE THAN 2,000 INHABITANTS (2010) In cooperation with WHO UNEP/MAP Athens, 2011 TABLE OF CONTENTS PREFACE .........................................................................................................................1 PART I .........................................................................................................................3 1. ABOUT THE STUDY ..............................................................................................3 1.1 Historical Background of the Study..................................................................3 1.2 Report on the Municipal Wastewater Treatment Plants in the Mediterranean Coastal Cities: Methodology and Procedures .........................4 2. MUNICIPAL WASTEWATER IN THE MEDITERRANEAN ....................................6 2.1 Characteristics of Municipal Wastewater in the Mediterranean.......................6 2.2 Impact of Wastewater Discharges to the Marine Environment........................6 2.3 Municipal Wasteater Treatment.......................................................................9 3. RESULTS ACHIEVED ............................................................................................12 3.1 Brief Summary of Data Collection – Constraints and Assumptions.................12 3.2 General Considerations on the Contents
    [Show full text]
  • Il Ponte Di Pisa
    Il nt d Pisa GIOAE SEIMAAE I ISA E OICIA AOAMEI: e u ao 20 e u emese UICIÀ : e iseioi e soo aoii aamei dl Aoameo i amiciia 2 i sosego 0 — ANNO XL eEa ascisa NUM.. 44 Eseo 60 aoe cosao 0 a iea i secoa i ea e aoasi asa maae :ma caoia agia a Aimi ieaioe e Ponte di lisa.. I quaa agia — ascie oe ceimoie ui ui Uici i eaioe e Ammiisaioe: iaa e Moio eeì-Saao-omeica 28-2-0 Ooe 2 (Anno XI) aseisci a agameo c .■CArl a osaa ieso Ce ua Iaia è i eia eiia i seea so- ge e auso aeimeo oo oma è isaioe e a isia ce a imomao e Miao a cià soica: sì soica ace e IN PUNTA DI PENNA ESE ASI moo e uce a oio e a Miao I soo ea occasioe e eceae i esiee e a iouioe Come si a a iie e ieiai- i accogiee oo a ee eaesa e ua è iù imeioso e isogo i o- Seao e ea Camea e ao i gioo 2 u i- I Cooeo e 0 Aigieia a oma mie a ooà uò omiao e iee ceimeo a aao Maama oe coeeo Se- emaiae co i ooo a coao i maeà Co eo ee 8 i Maeì aì e aoi euai e igiai eo Sao e i simaia isueaie ? oe ma o uò aee agioe a maca- oma a isosiioe e Miiseo ea I ieoio e aio a maia e 2 si e a u eceio — assicuò i uce -- a i soo è iù aosa ea macaa eceà a cosegae a essea I e ao I Guea i Cooeo e ° Aigieia Ca Euoa saà ascisa o ascisiaa » i uimeo ecé i ioso imiaa ai uce e e gioo 0 aà isia i omaggio a Aessao oia iee a escia a e a Quiiae aiiua i magiae e u oeio o- ••••■••••• occuae i oso i Ca Cooeo Aoiai I uce iiò a ama ua cooa a osae ai oae ice o ci ome esia » iei e moumeo a iio Coioi ce u Ecco a egoa : si ee omie ui i Ea i Ca oia u Uiciae iae e commemoao Saao sea a oma a S E.
    [Show full text]
  • Privati Accreditati Al 31 01 2019 Unico
    ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale AUSL NORD OVEST Denominazione Gestore Comune ANFFAS onlus di Massa Carrara centro diurno ANFASS Onlus Massa Odisseo Ambulatorio di medicina dello sport “ Oltre le Mura” Dr. Carmagnini Lucca Ambulatorio di medicina dello sport “La Fornace” Fornace S.r.l. Montecarlo Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dolfi Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di Medicina sportiva Dott. Sport Dott. Sport s.r.l. Pontedera Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Dott. Graci Cataldo Pisa Cataldo Analysis snc AnalYsIs di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione professionale centro di medicina dello Associazione professionale centro di medicina dello Pisa sport sport dei dottori Faraggiana, Pierotti e Spagnuolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde Forte dei Marmi B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel s.r.l. Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel s.r.l. Bagni di Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale srl) Biolabor s.c.r.l. Livorno Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale srl) Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale srl) Biolabor s.c.r.l. Pontedera Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa Biomedical Centro Medico (ex centro medico Biomedical Centro Medico s.r.l.
    [Show full text]
  • Le Terre Di Pisa
    Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno.
    [Show full text]
  • Ambito 13 Area Pisana
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°13 AREA PISANA PROVINCE : Pisa TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano OROGRAFIA - IDROGRAFIA La morfologia del territorio incluso in questo ambito si caratterizza per la presenza di una consistente area di pianura delimitata di rilievi collinari delle Cerbaie e delle colline livornesi rispettivamente ad est e a sud, mentre a nord fa da cornice il sistema dei monti pisani e d’Oltreserchio. Il litorale sabbioso con ambienti dunali ed aree umide definisce il limite occidentale di questo ambito. L’evoluzione geo-morfologica della pianura pisana è legata da un lato alla formazione di bacini tettonici di sedimentazione compresi tra i rilievi (monti pisani, monti livornesi e di Cascina Terme), dagli apporti di materiali alluvionali dell’Arno e del Serchio, nonché dalle variazioni del livello del mare che hanno coperto i sedimenti fluviali recenti con sedimenti marini determinando caratteri paesaggistici differenziati. La pianura di Pisa è caratterizzata da una complessità stratigrafica derivante dall’alternanza di terreni con diversa granulometrica che configura un sistema acquifero multi strato. Queste caratteristiche ricorrenti nelle pianure costiere sono l’esito di due fenomeni contrapposti ovvero la subsidenza, con tendenza all’ingressione marina, e l’alluvionamento per tracimazione di materiale fluviale. Laddove le esondazione dei corsi d’acqua hanno trasportato minor quantità di sedimenti o depositato materiali più fini, si sono configurate aree depresse, per i minor livelli altimetrici, talvolta soggette ad impaludamento (aree a nord del Serchio, aree ai piedi dei monti pisani, area di Coltano-Stagno). La fascia di transizione tra la pianura pisana ed il mare è costituita da ambienti costieri caratterizzati dalla presenza di lidi e dune, talvolta associati a lagune retrostanti, le cui formazioni derivano dall’accumulo di sedimenti trasportati da correnti litoranee e dall’effetto dell’azione dei venti.
    [Show full text]
  • A T T I Della Società Toscana
    A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE - SERIE B VOLo LXXXVI - ANNO 1979 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOT!l - PISA - 1979 INDICE DE DOMINIcIS V., CASINI S. - Memoria illustrativa per la carta della vege­ tazione della Val di Farma (Colline Metallifere) Explanatory notes on the Farma Valley (Colline Metallifere) vegeta- tion map Pago MICELI P., GARBARI F. - Cromosomi ed anatomia fogliare di quattro Allium diploidi di Grecia Chromosomes and leaf anatomy of four diploid Allium of Grece . »37 FERRI S., CAPRESI P. - Ricerche sui flavonoidi di Matricaria chamomilla L. (Compositae) Chemical investigation on Matricaria chamomilla flavonoids (Com­ positae) » 53 FERRI S., CARLOZZI C. - Influenza dell'idrolisi acida sulla morfologia, sulla cristallinità e sulla struttura dei granuli di amido The effect of acid hydrolysis on the. morphology, the crystallinity and the structure of Potato starch grains . » 63 CORSI G., PAGNI A. M. - Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). V. Le piante spontanee nella alimenta­ zione popolane Investigations on the flora and vegetation of Monte Pisano (North­ Western Tuscany). V. The native plants in the human alimentation . » 79 VANNI S. - Note di erpetologia della Toscana: Salamandrina terdigitata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix Notes of erpetologia of the Tuscany: Salamandrina tergiditata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix » 103 FAGOTTO F. - The Speke's Gazelle and its habitat in Somalia La Gazzella di Speke e i! suo ambiente in Somalia . » 125 ONNIS A., STEFANI A., BISAIA L. - Ampelodesmos tenax Link (Gramineae): leffietti della temperatura sulla germinazione in relazione alle condi­ zioni dell'habitat Ampelodesmos tenax (Gramineae): effects of temperature on germina~ tion in relation to habitat conditions .
    [Show full text]