Ambito 13 Area Pisana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
VIALE I Maggio, N.70 – 56038 Ponsacco (Pisa) 0587 – 735032
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANNUCCI MARCO Indirizzo di residenza VIALE I Maggio, n.70 – 56038 Ponsacco (Pisa) Indirizzo per eventuali comunicazioni Telefono 0587 – 735032 cell: 338 - 7630133 Fax E-mail [email protected] Nazionalità OMISSIS Data di nascita OMISSIS Partita IVA NO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Docente a tempo indeterminato di Filosofia e Storia (ULTIMA OCCUPAZIONE) Date (da – a) Dal 01/09/1993 a oggi Nome organizzazione di appartenenza Istituto Statale “Eugenio Montale” – via Salcioli n.1 – 56025 Pontedera Tipologia di rapporto contrattuale Dipendente a tempo indeterminato Posizione organizzativa ricoperta e/o ruolo Responsabile dei progetti con gli Enti esterni acquisito Responsabile della formazione per i docenti Responsabile del progetto Qualità per l’autovalutazione Attività svolte e responsabilità Progettazione e coordinamento di attività svolte nell’ambito della programmazione del Fondo Sociale Europeo e della programmazione comunitaria. Responsabile della relazione con gli enti esterni 1 ESPERIENZE LAVORATIVE ESPERIENZA N. 1 Date (da – a) DA APRILE A MAGGIO 2015 Nome organizzazione di appartenenza INDIRE Tipologia di rapporto contrattuale Incarico temporaneo Posizione organizzativa ricoperta e/o ruolo Valutatore di progetti nell’ambito del programma Erasmus plus – Settore Istruzione acquisito Attività svolte e responsabilità [Descrivere ciascuna tipologia di attività principale Formazione e valutazione dei progetti Erasmus Plus nell’ambito del settore Istruzione svolta per -
How to Reach Podere Ripi from PISA Airport Estimated Time 60 Minutes from Florence Estimated Time 60 Minutes
How to reach Podere Ripi Podere Ripi is in the locality of ULIGNANO, a fraction of Volterra, in the Province of Pisa. Not to be confused with the town of Ulignano to the north of San Gimignano, in the Province of Siena. From PISA Airport estimated time 60 minutes Take the highway called SGC FI-PI-LI following the blue signs towards FIRENZE Continue towards FIRENZE until you pass through the first tunnel Immediately after the tunnel take the exit for PONTEDERA (do not take the previous exit name Pontedera- Ponsacco also indicating Volterra). Follow the direction VOLTERRA on the SR 439, keep following directions for VOLTERRA on the SR439. When you reach the hotel and restaurant MOLINO D'ERA with a petrol IP station on your left. Turn to the left and then take your first right straight after a small bridge, follow signs towards COLLE VAL D'ELSA Keep driving on the SR 439 dir, after about 10 mins turn left to COZZANO SENSANO ULIGNANO. Ignore the first juntion to COZZANO and take the second indicating ULIGNANO Continue on this road that starts out as a paved road and then becomes a dirt road as it winds up the hill. You will pass the signs for Villa Scopicci and Villa di Ulignano/ Borgo della Speranza Keep going until you pass Agriturismo Caffagiolo. If you look left at this point you will see Podere Ripi from a distance. As the road curves to the right, TURN LEFT and down through a gate into our private driveway. Follow the long single track driveway until the end and park by the cypress trees. -
Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi- -
Villette E Appartamenti Immersi Nella Pineta a 500 Metri Dal Mare TIRRENIA VENDITA E AFFITTO a Partire Da 310.000
La Consultazione Solo annunci di privati e costruttori - No agenzie immobiliari Dal proprietario è il 1° low cost immobiliare, un insieme di servizi dedicati alla compravendita diretta tra privati senza spese di mediazione. La rivista “DalProprietario” è un giornale di offerte immobiliari di privati e costruttori, distribuito gratuitamente in circa 400 locali di Pisa Livorno e Lucca. Ogni annuncio è corredato di queste utili informazioni: • Localizzazione • Tipologia • Indirizzo • Recapito telefonico per un contatto diretto con il proprietario. Ad ogni annuncio è attribuito un numero di riferimento che rimanda al sito www.dalproprietario.it dove sono presenti ulteriori immagini, rendering e Editore: planimetrie per offrire al lettore una visione più completa e dettagliata dell’immobile. DalProprietario DalProprietario è facilmente consultabile grazie alla suddivisione degli annunci per Sede centrale: categoria: Pisa - Via Crispi, 14 - 050.503887 • Sezione Costruttori (immobili nuovi e/o in costruzione) Filiale di Livorno: Via Aurelio Saffi, 33 - 320.5530276 • Immobili residenziali di privati • Affitti residenziali e.mail: [email protected] • Affitti Commerciali Responsabile Commerciale: • Attività Commerciali in vendita Claudio Cini Direttore Responsabile: Guido Bini Pubblica il tuo annuncio Redazione Grafica: da privato The Lions (Pisa) 050/503887 da costruttore Progetto Grafico: Valerio Tarabella Se hai da vendere o affittare un immobile o Per i costruttori sono previste visibilità e Video impaginazione in rete: un’attività commerciale puoi pubblicare il pubblicità personalizzate che prevedono DP Design tuo annuncio da privato e noi provvederemo un contatto con i nostri uffici. per ad inserirlo sulla nostra rivista e su oltre 30 maggiori informazioni telefonare: Contatti siti internet. Sede: Via Crispi,14 - 56125 Pisa Tel. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro. -
Anteprima a Giro Per Pisa.Pdf
A giro per Pisa Numero speciale A giro per Pisa La città e le sue terre A giro per Pisa, collana a cura di Alessandro Bargagna e Chiara Celli (City Grand Tour) Numero speciale A giro per Pisa. La città e le sue terre Proprietà letteraria riservata © 2018 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27 - 56127 Pisa Tel. 050 9661249 [email protected] www.marchettieditore.it Grafica e disegni: Gabriele Simili e Martino Rossi Ideazione e realizzazione copertina: Gabriele Simili ISBN: 978-88-99014-38-4 I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore. Alessandro Bargagna, Chiara Celli A giro per Pisa La città e le sue terre .. mmarmchetti eeditor.. e Presentazione City Grand Tour è un’associazione di guide turistiche professionali formata da Alessandro Bargagna e Chiara Celli. Operiamo nella città di Pisa e nel territorio che la cir- conda dal 2008. Cerchiamo la poesia della quotidia- nità, dei particolari, del passato fra i vicoli e le piazze dove, nel racconto degli abitanti e nello sguardo curio- so dei viaggiatori, si concentra il vissuto di un paese. Proponiamo itinerari alla scoperta dei centri minori, dei loro prodotti tipici e mestieri tradizionali, unendo storia, leggende e momenti di intrattenimento a tema. -
Assegnazioni Sostegno Infanzia 29-9-2020
ADAA - Sostegno Infanzia - Incarichi a tempo determinato a.s. 2020/2021 ISTITUTO Comprensivo CODICE SCUOLA n. Posti ORE TERMINE ASSEGNATO A: Santa Croce sull'Arno PIAA810002 1 31-ago Scardigli Lisa PIAA810002 1 30-giu Cossu Monica (GAE*) PIAA810002 1 30-giu Bruni Virna PIAA810002 1 30-giu Giaquinto Antonietta PIAA810002 1 30-giu Rinaldi Gloria PIAA810002 1 30-giu Bigini Giada PIAA810002 1 30-giu Calella Cristina PIAA810002 1 30-giu Feola Angela PIAA810002 1 30-giu Muzzi Barbara PIAA810002 1 30-giu Ferretti Serena PIAA810002 1 30-giu Cristianini Samanta PIAA810002 12 30-giu Cassioli Chiara D. Settesoldi - Vecchiano PIAA81100T 1 31-ago Petri Barbara PIAA81100T 12 30-giu Del Sarto Simona I. Alpi - Vicopisano PIAA81200N 1 30-giu Bacci Alessandra PIAA81200N 1 30-giu Fusco Lia PIAA81200N 1 30-giu Petti Daniela PIAA81200N 1 30-giu Fratianna Carla PIAA81200N 12 30-giu Brachini Franca Fra D. da Peccioli PIAA81300D 1 30-giu Giorgi Lara N. Pisano - Marina di Pisa PIAA814009 1 30-giu Urdanch Francesca PIAA814009 1 30-giu Lamiano Carmela PIAA814009 1 30-giu Sorvillo Anna I. Masih - Bientina PIAA815005 1 31-ago Coniglio Aurelia PIAA815005 1 30-giu Masoni Laila PIAA815005 1 30-giu Baia Michele PIAA815005 1 30-giu Roccio Gabriella PIAA815005 12 30-giu Nesti Martina Martin Luther King - Calcinaia PIAA816001 1 30-giu Macchi Barbara PIAA816001 1 30-giu Meliani Cristina PIAA816001 12 30-giu Casarosa Debora Castelfranco di Sotto PIAA81700R 1 30-giu Caruso Angela PIAA81700R 1 30-giu Barbagallo Anna Maria G. Gamerra - Pisa PIAA81800L 1 30-giu Cerretini Vania Pardini Marina 12,5 (completamento dal PIAA81800L 1 30-giu Tongiorgi) + Moricci Gabriella 12,5 PIAA81800L 1 30-giu Cacace Antonella PIAA81800L 1 30-giu Rossi Sandra M. -
Inventory of Municipal Wastewater Treatment Plants of Coastal Mediterranean Cities with More Than 2,000 Inhabitants (2010)
UNEP(DEPI)/MED WG.357/Inf.7 29 March 2011 ENGLISH MEDITERRANEAN ACTION PLAN Meeting of MED POL Focal Points Rhodes (Greece), 25-27 May 2011 INVENTORY OF MUNICIPAL WASTEWATER TREATMENT PLANTS OF COASTAL MEDITERRANEAN CITIES WITH MORE THAN 2,000 INHABITANTS (2010) In cooperation with WHO UNEP/MAP Athens, 2011 TABLE OF CONTENTS PREFACE .........................................................................................................................1 PART I .........................................................................................................................3 1. ABOUT THE STUDY ..............................................................................................3 1.1 Historical Background of the Study..................................................................3 1.2 Report on the Municipal Wastewater Treatment Plants in the Mediterranean Coastal Cities: Methodology and Procedures .........................4 2. MUNICIPAL WASTEWATER IN THE MEDITERRANEAN ....................................6 2.1 Characteristics of Municipal Wastewater in the Mediterranean.......................6 2.2 Impact of Wastewater Discharges to the Marine Environment........................6 2.3 Municipal Wasteater Treatment.......................................................................9 3. RESULTS ACHIEVED ............................................................................................12 3.1 Brief Summary of Data Collection – Constraints and Assumptions.................12 3.2 General Considerations on the Contents -
Le Terre Di Pisa
Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno.