Piana Livorno-Pisa-Pontedera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piana Livorno-Pisa-Pontedera piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. Un sistema costiero di elevata importanza naturalistica e paesaggistica, interessato dalla presenza di numerose Aree protette e Siti Natura 2000. L’assetto insediativo, sviluppato soprattutto nella pianura terminale del Valdarno inferiore e lungo la costa, è caratterizzato dalla dominanza di Pisa e Livorno, con le loro raggiere di assi viari in uscita, di cui il principale - corridoio infrastrutturale storico “Pontedera-Cascina-Pisa” – risulta deformato e saturato nelle sue relazioni con il territorio agricolo e l’Arno. La pianura è circondata da un arco collinare (Cerbaie, Colline Pisane, Monti di Castellina, Monti Livornesi), articolato ed eterogeneo, che comprende due tipologie di paesaggio. Un primo quadro ambientale intensamente antropizzato, con piccoli centri storici disposti in posizione di crinale (Palaia, Lari, Crespina) e numerosi nu- clei minori e case sparse ad occupare i supporti geomorfologici secondari. Simile il sistema a maglia fitta delle colline Pisane, con i borghi storici di Lorenzana, Fauglia, Crespina e le fasce basse dei Monti di Castellina e di quelli Livornesi. Gran parte delle aree di margine di questi sistemi agricoli intensivi ospitano agroecosistemi tradizionali, con oliveti, colture promiscue, residuali aree di pascolo, sufficientemente ricchi di dotazioni ecologiche. Il secondo quadro è costituito dalla Collina dei bacini neo-quaternari ad argille domi- nanti, povera di ripiani sommitali, con versanti ripidi anche se brevi, con scarse opportunità allo sviluppo di insediamenti storici e di sistemi agricoli complessi. Qui prevalgono seminativi in superfici estese, mentre è assente o assai debole l’infrastrutturazione ecologica e l’insediamento rurale. Profilo dell’ambito 1 p. 5 piana livorno-pisa-pontedera p. 6 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA ambito 08 livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Descrizione interpretativa 2 piana livorno-pisa-pontedera di Livorno. che in passato corrispondevano a ampi bacini tettonici (Ba- Gorgona è, invece, costituita da due unità tettoniche d’origi- 2.1 Strutturazione geologica e Nel tempo i corsi d’acqua hanno mutato il loro corso e, a cino della Val di Fine e Bacino di Volterra - Val d’Era) in cui ne oceanica, una metasedimentaria, che occupa la maggior geomorfologica testimonianza dell’evoluzione della rete idrografica, nei se- rimane traccia nei depositi della sovrapposizione di episodi parte della superficie dell’isola, ed una ofiolitica, affiorante dimenti della pianura si ritrovano numerosi paleoalvei. L’at- di deposizione fluvio lacustre e di trasgressioni marine. nell’estremità nord-orientale. L’isola è una parte dell’estesa tività dei corsi d’acqua si è alternata nel tempo con trasgres- La pianura pisana è situata al margine settentrionale di una area che si estendeva fino alla Corsica e alla Sardegna du- sioni marine che hanno portato alla deposizione di sedimenti grande anomalia geotermica connessa al magmatismo della rante il Pliocene superiore. costieri, rilevabili nel sottosuolo della piana e testimoniate Toscana meridionale: fenomeni di risalita di acque termali Durante l’ultima glaciazione Gorgona e Capraia erano en- anche dal rinvenimento di fossili. La linea di costa si è per- si riscontrano lungo i margini nord-orientali della pianura, trambe separate dalla terraferma da bracci di mare. tanto evoluta nel tempo: informazioni reperibili in documen- lungo i Monti Pisani (San Giuliano Terme, Uliveto Terme). ti storici e l’esame dei sedimenti hanno permesso di traccia- Fenomeni idrotermali si riscontrano anche nell’area di Ca- re l’evoluzione della linea di riva dalla posizione più interna, sciana Terme associati alla presenza di sistemi di faglie a raggiunta dalla trasgressione versiliana, a quella attuale, direzione appenninica. criteri metodologici (LINK) influenzata notevolmente dalle attività antropiche. Ancora Le isole comprese nell’ambito hanno origini geologiche mol- ai tempi dei Romani il mare lambiva la città di Pisa creando to diverse. L’isola di Capraia è di natura vulcanica ed è situa- L’ambito corrisponde al sistema di pianura solcata dai fiu- un golfo, Sinus Pisanus, al centro del quale sfociavano i tre ta su di una dorsale prevalentemente sommersa, allungata mi Arno e Serchio, prosecuzione sud-orientale della pianura bracci del delta dell’Arno e in cui giungevano alcuni canali nord – sud comprendente Capraia – Elba – Pianosa. La sua costiera della Versilia. provenienti dal bacino dell’antico Serchio (Auser). origine è legata a fenomeni vulcanici iniziati oltre 7 milioni di L’evoluzione della pianura di Pisa è legata alla fase disten- La dinamica della costa è legata profondamente all’evolu- anni fa e l’isola rappresenta il relitto del versante orientale di siva iniziata nel Miocene, successiva alla precedente fase zione del delta dell’Arno, che ha raggiunto il suo massimo un vulcano. L’evoluzione geomorfologica ha completamente compressiva che ha determinato la messa in posto delle sviluppo alla metà del 1800. La sua progradazione ha deter- smantellato e obliterato gli originali apparati vulcanici pre- unità, appartenenti ai Domini Ligure e Toscano, che com- minato l’avanzamento della linea di riva con apporti di sedi- senti sull’isola. pongono i rilievi circostanti. La pianura è delimitata dai rilie- menti crescenti, legati all’intenso sfruttamento del territorio, vi dei Monti d’Oltre Serchio, dei Monti Pisani, terminazione a partire dal VI secolo a.C., che hanno determinato un gra- settentrionale della Dorsale Medio - Toscana, dei Monti Li- duale disboscamento e l’aumento del carico solido dei corsi vornesi e delle altre colline che costituiscono la dorsale peri- d’acqua che sfociavano lungo la costa. Nella seconda meta tirrenica, situata tra Casciana Terme e Castellina Marittima. dell’800 il trend di accrescimento si ribaltò principalmente Ad est la pianura è limitata dai rilievi delle Cerbaie e verso per cause antropiche riconducibili a cambiamenti dell’uso nord si collega alla pianura bonificata dell’ex lago di Sesto del suolo, alla creazione di una rete di sistemi idraulici in (Padule di Bientina). pianura e all’avvio di attività estrattive in alveo che hanno Durante la distensione miocenica questo settore della cate- pesantemente ridotto il carico solido trasportato dall’Arno na appenninica venne interessato da sistemi di faglie nor- con conseguente mancata deposizione di sedimenti lungo mali che determinarono uno smembramento dei rilievi che la costa. A questi fattori si è aggiunto un innalzamento del costituivano il paleoappennino e ribassarono l’area su cui livello medio del mare. L’assetto attuale vede il paesaggio attualmente è attestata la pianura, creando una fossa tet- costiero caratterizzato da “cotoni”, barre emerse per accu- tonica subsidente (Bacino Pisano - Versiliese) delimitata, a mulo di sedimenti, e di dune o “tomboli”, spesso ricoperti oriente, dai Monti Pisani, Monti d’Oltre Serchio e dalle Alpi da vegetazione, alle spalle dei quali spesso si trovano aree Apuane e, verso ovest, dalla dorsale, ora sommersa, della umide residue. Meloria - Maestra. Questo bacino ha avuto il massimo svi- Nella fascia compresa tra la costa e l’entroterra pisano in luppo nel Pliocene inferiore e medio, mentre nel Pliocene passato erano presenti vaste aree paludose, che arrivavano Descrizione interpretativa geologica e geomorfologica Strutturazione superiore l’area era emersa e faceva parte dell’ampia regio- a lambire anche il centro di Pisa, bonificate in tempi storici. ne che si estendeva fino alla Corsica e alla Sardegna, come Un vasto lago occupava,
Recommended publications
  • Dgrtoscana N. 510/2016 All. A
    Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 37 mercoledì, 14 settembre 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblica- zione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordi- nanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa.
    [Show full text]
  • Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY
    [Show full text]
  • Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
    ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C.
    [Show full text]
  • S. Maria a Fine - Pieve Di S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine ID: 71 N. scheda: 860 Volume: 1; 2; 5 Pagina: 52; 147; 650 ______________________________________Riferimenti: 870, 46770 Toponimo IGM: Pieve di S. Luce - Fiume Fine Comune: SANTA LUCE Provincia: PI Quadrante IGM: 112-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1625135, 4815445 WGS 1984: 10.5482, 43.48302 ______________________________________ UTM (32N): 625199, 4815619 Denominazione: S. Maria a Fine - Pieve di S. Luce - Fine - Val di Fine Popolo: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Piviere: S. Maria e S. Angelo a Fine, a S. Luce Comunità: S. Luce Giurisdizione: Lari Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ A FINE ( Ad Fines, ad Terrae fines ). Varie località della Toscana ebbero nei tempi andati un simil nome per designare l'estremo confine del territorio di un Municipio, Colonia, Diocesi o Provincia. Alcuni dei quali servirono a indicare le mansioni lungo qualche via consolare o municipale. Tale fu la mansione Ad Fines sulla via Emilia in Val di Fine; Ad Fines sulla Via Cassia nel Valdarno superiore; Ad Fines sulla via tra Firenze e Pisa nel Valdarno inferiore. Portarono pure il titolo di S. Maria a Fine e di S. Giovanni a Fine , due pievi al confine della Diocesi pisana presso S. Luce e Vada. - Vedere VIA EMILIA, VIA CASSIA, VAL DI FINE, TERRAFINO, LIMITE, PIETRAFITTA, ec. FINE fiume ( Finis flumen ). Piccola fiumana nella maremma pisana, che diede il nome a un'antica chiesa ( S.
    [Show full text]
  • Comuni Di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa
    Comuni di Data prot. __________ Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Protocollo n. _________ Vicopisano DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE PROGETTO REGIONALE “FAMIGLIA NUMEROSA, SERVIZI PIU’ LEGGERI” DATI ANAGRAFICI DEL CAPOFAMIGLIA RICHIEDENTE Il Sottoscritto, Cognome____________________________________________________________________ Nome_____________________________________________________________________ Nato il ____/____/______ a ______________________________________ CF /__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/__/ residente a _______________________________________________________________________________________ in via/piazza ___________________________________________________________________ CAP ____________ DATI ULTERIORI DI CONTATTO Telefono _________________ Cellulare___________________ Fax _______________________ E-mail ___________________________________ PEC __________________________________ CHIEDE di essere ammesso al contributo in favore delle famiglie numerose. A tal fine, consapevole che chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici eventualmente conseguiti e subisce sanzioni penali ai sensi dell’artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 DICHIARA REQUISITO DELLA RESIDENZA Che il proprio nucleo anagrafico risulta essere residente nel Comune di _________________ REQUISITO DELLA NUMEROSITA’ Che il proprio nucleo familiare appartiene alla categoria “famiglia numerosa” perché, alla data di pubblicazione dell’avviso, era formato dai seguenti componenti:
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
    ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO
    [Show full text]
  • Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
    STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l.
    [Show full text]
  • Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat.
    [Show full text]
  • C:\Users\User\Documents\Castagnicci Trovatelli
    TROVATELLI A CASTAGNICCI La storia dei “Trovatelli” di Pisa è nota. Verso il 1218 si costituì l’ospedale di San Domenico per soccorrere l’infanzia abbandonata grazie all’iniziativa del beato Ver- nagalli, camaldolese di San Michele in Borgo. La prima sede fu vicina al monaste- ro, poi si trasferì in via Calcesana (pare tra il 1279 e il 1305) e alla fine nella cappel- la di Santa Maria Maggiore presso la chiesa di San Giorgio (1436). Il suo imponen- te edificio si affaccia oggi su Piazza dei Miracoli. Poco note invece sono alcune vicende riportate dalle carte degli archivi. Ad esem- pio, in un registro del 1353 sempre di san Michele, sono descritti i beni dell’ospe- dale nella zona della Villa di Castagnechio (Villa Castagnicci), Camugliano e For- coli nei comuni di Ponsacco e Palaia. Si tratta, come al solito, di descrizioni di pezzi contigui di terra. I luoghi sono quasi tutti scomparsi anche perché la zona già da allora fu tartassata dalle guerre. Nel 1342 subì Luchino Visconti e la sua “gente” d’arme, i quali si installarono in Camugliano, distrussero il castello e misero fuoco a tutto. Sopportò altre devasta- zioni pure nei decenni successivi. Per quanto riguarda le terre del 1353, il motivo dell’acquisizione non è cono- sciuto. Forse vi ebbero parte una benefattrice dell’ospedale ricordata dal registro, Perina di Forcoli che abitava a Pisa nella cappella di san Iacopo degli Speronai (via Santa Maria) e il castaldione (= amministratore) dell’istituto, Puccino da Santo Ruffino, probabilmente frazione della vicina Casciana Terme. O può darsi che altri fossero i motivi, che non sappiamo in quanto non sono documentati.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Intercomunale
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Cascina Terme Lari, Palaia e Pontedera Zona Valdera Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE VIncA ai sensi dell'Allegato G del D.P.R. n. 357 del 1997 Sindaci dei Comuni dell'Unione Valdera: DATA: MAGGIO 2020 Bientina: Carmassi Dario Responsabile del Procedimento Buti: Alessio Lari arch. Anna Guerriero Calcinaia: Cristiano Alderigi Garante Informazione e Partecipazione Capannoli: Arianna Cecchini (Presidente Unione) dott.ssa Samuela Cintoli Casciana Terme Lari: Mirko Terreni Coordinatore del Gruppo Progettazione Palaia: Marco Gherardini arch. Massimo Parrini Pontedera: Matteo Franconi Co-progettisti arch. Katiuscia Meini (Buti), arch. Giancarlo Segretario Generale: Montanelli (Bientina), arch. Cinzia Forsi dott.ssa Maria Paola La Franca (Calcinaia), arch. Antonietta Vocino (Capannoli), Michele Borsacchi (Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Palaia), arch. Marco Salvini (Pontedera), Geol. Antonio Campus (Unione Valdera) Responsabile del Procedimento arch. Anna Guerriero Garante dell'Informazione e della Partecipazione dott. Giovani Forte (fino 31/12/2019) - dott.ssa Samuela Cintoli (dal 2020) Coordinatore del Gruppo Progettazione e Responsabile della redazione del PSI arch. Massimo Parrini Co-progettisti alla redazione Piano Strutturale Intercomunale arch. Katiuscia Meini (Comune di Buti), arch. Giancarlo Montanelli (Comune di Bientina), arch. Cinzia Forsi (Comune di Calcinaia), arch. Antonietta Vocino fino al 30/12/2018 (Comune di Capannoli), Michele Borsacchi dal 1/1/2019 (Comune di Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Comune di Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Comune di Palaia), arch. Marco Salvini (Comune di Pontedera) Gruppo di lavoro intercomunale Bientina: Ing. Alessandara Frediani, Geom. Marco Cecchi, Barbara Scaringella, Claudia Baccelli Dott. Luca Leone, Dott.ssa Veronica Stelitano, Barbara Giorgi, Geom.
    [Show full text]