Elenco Degli Edifici Monumentali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Degli Edifici Monumentali MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. Il disegno di legge Villari del 25 feb­ braio 1892, foggidto sulla legge francese del 30 marzo 1887, si aggirava tutto intorno all’idea centrale del catalogo. Due cataloghi, a seconda che gli oggetti di antichità e d’arte appartenessero ad enti morali od a privati, prevedeva il progetto Martini del 24 ¡ugno 1893, mentre i due cata­ loghi voluti dal disegno di legge Gallo del 9 marzo 1898 dividevano le cose a seconda della loro na­ tura di beni immobili e di oggetti d’arte. Lo stesso ministro Gallo intravide il pericolo di far dipendere l’applicazione della legge dai cataloghi, dei quali non è più traccia in un suo nuovo progetto del 4 dicembre 1900. Ma ormai il concetto era sialo troppe volte enunciato e ri­ badito perchè vi si potesse rinunciare a un tratto, e l'ufficio centrale del Senato, esaminando il se­ condo disegno di legge Gallo, lo modificò imponendo la formazione del catalogo delle opere d'arte. Il catalogo, limitato agli oggetti di sommo pregio storico o artistico appartenenti a privati, permane nel progetto Nasi, divenuto la legge del 12 giugno 1902; ma, dopo un esperimento di otto anni, con poche parole di commiato del relatore on. Rosadi venne definitivamente abolito nella successiva legge Rava del 20 giugno 1909, perchè parve, rispetto al suo scopo, o eccessivo o insufficiente. Tolto di mezzo il catalogo come presupposto necessario di applicazioni giuridiche, rimane all’amministrazione il dovere di compilare gii elenchi dei monumenti e delle opere di antichità — 7 — e d’arte, non più come valore di norma assoluta e definitiva, ma per uso affatto interno, a scopo di polizia amministrativa e per guida degli uffici e degli istituti artistici. A questa necessità risponde in parte la presente ristampa dell'Elenco degli edifici monumentali, pubblicato dal Ministero della P. I. nel 1902. Iniziandola nel 1911, il mio illustre predecessore ne metteva in luce la difficoltà, fonte di inevitabili mende e lacune, ma esprimeva anche la fiducia che la continua attenzione degli uffici governativi di tutela artistica, delle Commissioni provinciali, degli ispettori onorari e degli studiosi tutti, avrebbe contribuito a migliorarla. I fatti non hanno delusa la speranza, e ognuno rileverà agevolmente il progresso costante dai primi agli ultimi fascicoli di questo sia pure in­ completo censimento dei monumenti d'Italia, la cui importanza e utilità ai fini dell’amministra­ zione e della cultura sono grandissime, anche se è prevedibile che esso, per la sua stessa natura, non potrà mai toccare la perfezione. Arduino Colasanti Direttore Gen. delle Antichità e Belle Arti. La bibliogrofia del presente fascicolo fu compilata dal So­ vrintendente prof. dott. PÈLEO Bacci. L'elenco dei monu­ menti fu pure compilalo da detto Sovrintendente con l'aiuto del ff. di segretario Pietro BUSCAGLIONI. Fornirono indica­ zioni il m.° Ramiro T orrini per Pisa, l'ispettore onorario dei monumenti avv. Ezio Solaini per Volterra e l'ispettore onorario dott. Alfredo M asoni per Lari. Per la Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti ha curata la pubblicazione t'arch. GIUSEPPE CRESTINI. BIBLIOGRAFIA DELLA PROVINCIA DI PISA Bagni di San Giuliano. Bianchi G. —- Trattato dei Bagni di Pisa. Firenze, 1757. Cocchi A. — Trattato dei Bagni di Pisa. Firenze, 1750 (con incisioni). Mesny B. — Analisi delle acque termanali de' Bagni di Pisa. Firenze, 1758 (con incisioni). Nistri G. — San Giuliano, le sue acque termali c i suoi, dintorni. Pisa. Nistri, 1875 (con quattro incisioni del prof. Patti di Bologna e pianta topografica). Nistri G. — I Bagni di S. Giuliano presso Pisa. Pisa, Nistri, 1875 (con figure). Nistri G. — I Bagni di San Giuliano presso Pisa. Pisa, Nistri, 1882 (2a edizione con figure). Rossi R. — Guida della, chiesa di Pigoli {Pisa), restaurata da benefattori, e riaperta il 0 marzo 1870. Cordano, Boti stoni, 1870. Targioni-Tozzetti G. — Marmi di Montepisano, Bagni di Pisa, Acquidotto di Caldaccoli, ecc. In Relazione di alcuni viaggi in Toscanà. Firenze, 1768, voi. I, pa­ gina 418, ecc. \ — 10 — Bibbona. Righi G. —• La Badia de’ Magi: racconto di G.R.. can. della Metropolitana fiorentina. Firenze, Giuliani, 1872 (con notizie sull’Oratorio della Pietà a Bibbona e lo terzine ili Bernardo P ulci sulla « Madonna di Pietà di Bibbona »). Bientina. Brogialdi V. — S. Valentino il martire cristiano. Pisa, Pieraecini, 1S70 (vi si parla dell’urna con basso- rilievo in argento, ecc, contenente Possa del Santo, che si conservano dal 1699 nella pieve di Bientina). Buti. Bracci N. — Memorie per servire alla storia dell’Abbazia di S. Stefano di Cintola o - Catrum Cintoriae » dalla sua fondazione, ece. (Com. di Buti). Pisa, Ma­ riotti, 1885. Calci. Del Chicca G. — N. F. Pelosini, S. Agostino nei monti pisani e Pisani alla Prima crociata. Note storiche. Pisa, Orsolini-Prosperi, 1899. Manghi A. Oggetti d'arte nella Certosa di Pisa. In Gazzetta P isana, 9-10 giugno 1900. Manghi A. — Il gran chiostro dàlia Certosa, dì Pisa. Pisa, Mari otti, 1910 (con una tavola e undici foto- incisioni). Manghi A. La Certosa di Pisa, istoria (1356-1860) e descrizione. Pisa, Mari otti, 1911 (con sessantaoinque fotoincisioni). Pelosini N. F. — Ricordi, tradizioni e leggende dei monti pisani. Pisa, 1890. — 11 — Piombanti G .— La Certosa di Pisa e dell’Isola di Gor­ dona, con notizie inedite e la descrizione della prima, come esiste presentemente. Livorno, Fabbreschi, 1884. Supino I. B. — La Certosa di Pisa (recensione del vo­ lume di A. Manghi). In Marzocco, anno XVI, n.13 (26 marzo 1911). Calcinaja. Benedettini F. — Compendio della vita, di S. Ubal- desca Taccini con annoi, storiche. Navacchio, Dini, 1915. Lowley C. — Montecchio. Memorie storiche. Pisa, Ma- ciotti, 1895 (con 4 riproduzioni del castello e docu­ menti). Campiglia Marittima. Baccì P. — La Pieve di S. Giovanni a Campiglio. Ma­ rittima, costruita, da. m. Maffeo (1109-1117). Firenze, Olschki, 1910. Falchi I. — Trattenimenti popolari sulla storia della Ma ­ remma e specialmente di Campiglia Marittima. Prato, Aldina, 1880. Capànnoli. Òriandini T. — Memorie del castello di Capànnoli e delle sue chiese. Seconda edizione per cura del figlio Ru- tilio. Pisa, Pieraccini, 1871. Cascina. Bocci V. —- Notizie storiche intorno all’immagine mira- colosa della Madonna dell’Acqua, compilate dal padre Vincenzo Bocci M. O. Firenze, tip. Toscana, 1870. 12 — Bonaini F. :— Memorie inedite intorno alla vita ed ai dipinti di F. Traini. Pisa, Nistri, 1846. (Illustra l’Oratorio di S. Giovarmi de’ Cavalieri Gerosolimi­ tani, affrescato da Martino di Bartolomeo da Siena nel 1396). (Càscina). — Memorie storiche intorno la. immagine mi­ racolosa di Maria SS. conosciuta sotto il titolo del- l'acqua. Livorno, Ferroni, 1868. Conti F. — Càscina e i suoi dintorni. Memorie e do­ cumenti. Pisa, Mari otti, 1912, con illustrazioni. Papini R. — Polittici d’alabastro. In Arte, a. X III. Roma, 1910. (Illustra il bassorilievo dell’altar mag­ giore di S. Benedetto a Settimo, Càscina,). Scorzi D. — Càscina. In Giornale d i P isa, ottobre 1905. Castagneto Carducci. Maccioni. — Difesa del dominio dei Conti Gherardesca sopra, la Signoria di Donpratico, Bolgherì, Castagneto, etc. Raccomandata alla protezione della, r. Corona, di Toscana. Lucca, 1771. Cecina. Tristano M. -— Ricordo di Cecina: Guida, di, Cecina; e Comuni di Castagneto Carducci, Bìbbona, Casale Ma­ rittimo, Guardistallo, Montéscudaio. Pisa, Orsolini - Prosperi, 1912. Collesalvetti. Calza A. — Per un affresco dell’Eremo della, Sambuca (Collesalvetti). In I I teleorafo. Livorno, 24 no­ vembre 1915. 13 — Fauglia. Bellini-Pietri A. — Un campanile settecentesco a Fauglia. In N otizie d’Abtjs, a. II. Pisa, 1010 (con due il­ lustrazioni). Bocci F. — Le culline inferiori pisane. Notizie raccolte per cura del cav. doti. F. B. Livorno, Meucei, 1901. Lombardi B. — Descrizione topografica e iconografica d Fauglia, Livorno, D’Ottone, 1878. (In 8* rima). N. U. — Tripalle e la sua. Pieve (frazione dì Fauglia). Livorno, Meucci, 1883. Lajatico- Gotti A. — Statuti della Potesteria di Lajatico, pubblicati da A. G.y Firenze, Celli ni, 1859. Lari. Bellincloni D. — Origine, qualità c virtù del Bagno posto nelle colline di Pisa; 2a ediz. Firenze, 1742. Chiari P. — Memorie e riflessioni sopra i bagni di Aqui o di Casciana. Fisa, Vannuechi, 1853, 2a edizione. Dini F. — Guida ai Bagni di Casciana. Firenze, tip. dell’Associazione, 1877. Mariti G .— OdeiDorico ossia itinerario per le colline pisane.
Recommended publications
  • Guarda Il Programma
    ore 19.00 - 20.30 Tensostruttura COME RAGGIUNGERCI Show Cooking Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, venerdì19 Enoteca La Clessidra - Pisa PISA ore 17.00 Inaugurazione ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa ore 17.30 - 23.00 Apertura al pubblico ore 21.00 - 22.30 Tensostruttura Show Cooking ore 18.30 - 20.00 Terrazza Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, Apericena Enoteca La Clessidra - Pisa Ristorante La Buca - Pisa BCDE F ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa Confesercenti Toscana Nord e FIB 75 34 ore 20.30 - 22.00 Tensostruttura Show Cooking 42 domenica Anita Osteria - Pisa 7 75 21 62 41 69 13 city 29 58 sightseeing PISA 2 Confesercenti Toscana Nord 20 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico 1 63 46 28 15 17 15 52 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 49 2 40 7 16 8 STAZIONE 22 Degustazione guidata di oli di oliva 3 38 50 16 77 44 54 35 Certosa G sabato 41 di Calci ore 10.30 - 13.00 Ludoteca (11 Km) 20 51 LEOPOLDA 45 76 76 60 19 40 14 23 74 26 47 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico Attività per bambini e genitori 56 28 53 27 37 76 31 71 61 75 21 39 64 29 23 57 67 66 48 24 76 55 36 19-21 ottobre 2018 ore 13.00 - 14.30 Tensostruttura 9 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 72 27 12 68 58 4 33 Degustazione guidata di oli di oliva Show Cooking Museo 18 76 22 della Grafica 65 Museo Degli 14 36 Strumenti Ristorante Lo Scopiccio - Perignano CNA Pisa Di Calcolo 5 19 76 ore 10.00 - 12.30 Primo Piano archimedia communication archimedia 5 11 1010 4 3 11 ore 15.30 - 19.00 Ludoteca 1010 Convegno 43 39 70 Attività per bambini e genitori 20 “Il prezzo ed
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • C:\Users\User\Documents\Castagnicci Trovatelli
    TROVATELLI A CASTAGNICCI La storia dei “Trovatelli” di Pisa è nota. Verso il 1218 si costituì l’ospedale di San Domenico per soccorrere l’infanzia abbandonata grazie all’iniziativa del beato Ver- nagalli, camaldolese di San Michele in Borgo. La prima sede fu vicina al monaste- ro, poi si trasferì in via Calcesana (pare tra il 1279 e il 1305) e alla fine nella cappel- la di Santa Maria Maggiore presso la chiesa di San Giorgio (1436). Il suo imponen- te edificio si affaccia oggi su Piazza dei Miracoli. Poco note invece sono alcune vicende riportate dalle carte degli archivi. Ad esem- pio, in un registro del 1353 sempre di san Michele, sono descritti i beni dell’ospe- dale nella zona della Villa di Castagnechio (Villa Castagnicci), Camugliano e For- coli nei comuni di Ponsacco e Palaia. Si tratta, come al solito, di descrizioni di pezzi contigui di terra. I luoghi sono quasi tutti scomparsi anche perché la zona già da allora fu tartassata dalle guerre. Nel 1342 subì Luchino Visconti e la sua “gente” d’arme, i quali si installarono in Camugliano, distrussero il castello e misero fuoco a tutto. Sopportò altre devasta- zioni pure nei decenni successivi. Per quanto riguarda le terre del 1353, il motivo dell’acquisizione non è cono- sciuto. Forse vi ebbero parte una benefattrice dell’ospedale ricordata dal registro, Perina di Forcoli che abitava a Pisa nella cappella di san Iacopo degli Speronai (via Santa Maria) e il castaldione (= amministratore) dell’istituto, Puccino da Santo Ruffino, probabilmente frazione della vicina Casciana Terme. O può darsi che altri fossero i motivi, che non sappiamo in quanto non sono documentati.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Shaping the Bible in the Reformation Library of the Written Word
    Shaping the Bible in the Reformation Library of the Written Word VOLUME 20 The Handpress World Editor-in-Chief Andrew Pettegree University of St Andrews Editorial Board Ann Blair Harvard University Falk Eisermann Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz Angela Nuovo University of Udine Michael F. Suarez, S.J. University of Virginia VOLUME 14 The titles published in this series are listed at brill.nl/lww Shaping the Bible in the Reformation Books, Scholars and Their Readers in the Sixteenth Century Edited by Bruce Gordon Matthew McLean LEIDEN • BOSTON 2012 Cover illustration: Detail from the title page of the 1543 Biblia Sacrosancta, courtesy of the Department of Special Collections, University of St Andrews Library. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Shaping the Bible in the Reformation : books, scholars, and their readers in the sixteenth century / edited by Bruce Gordon, Matthew McLean. p. cm. -- (Library of the written word ; v. 20) (The handpress world ; v. 14) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-90-04-22947-1 (hardback : alk. paper) 1. Bible--History--16th century. 2. Bible--Criticism, interpretation, etc.--History--16th century. 3. Bible--History--17th century. 4. Bible--Criticism, interpretation, etc.--History--17th century. I. Gordon, Bruce, 1962- II. McLean, Matthew (Matthew Adam), 1975- BS445.S37 2012 220.09’031--dc23 2012009441 This publication has been typeset in the multilingual "Brill" typeface. With over 5,100 characters covering Latin, IPA, Greek, and Cyrillic, this typeface is especially suitable for use in the humanities. For more information, please see www.brill.nl/brill-typeface. ISSN 1874-4834 ISBN 978 90 04 22947 1 (hardback) ISBN 978 90 04 22950 1 (e-book) Copyright 2012 by Koninklijke Brill NV, Leiden, The Netherlands.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Locandina Dimore Storiche
    Associazione Dimore Storiche Italiane Giornata Nazionale Domenica 25 maggio 2014 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Firenze, Lucca, Pisa, Siena e dintorni Pontremoli, Lunigiana e Maremma Cortili e Giardini aperti Ingresso libero ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE citt nascosta Agente Generale Iacopo Speranza Associazione Culturale Città Nascosta www.inaassitalia.it www.cittanascosta.it sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana Con il patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il patrocinio di Provincia di Firenze -Provincia di Lucca Provincia di Pisa - Provincia di Siena Comune di Firenze - Comune di Lucca Comune di Siena - Comune di Pisa Comune di San Giuliano Terme ipografia Moderna ADSI Sezione Toscana, Borgo Santi Apostoli, 17 50123 Firenze - tel. e fax 055 212452 Stampa T [email protected] - facebook: adsi toscana www.adsi.it - www.adsitoscana.it Domenica 25 maggio 2014 Domenica 25 maggio 2014 11 Villa Anna Maria, via Statale Abetone 146, Molina di Quosa - San Giuliano Terme Pisa centro storico 13 Ville Pisane dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 12 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 12 Villa Poschi, via Statale Abetone 212, Pugnano - San Giuliano Terme 11 Cortili e Giardini aperti 10 Cortili e Giardini aperti 7 13 Parco di Villa Roncioni, via Statale Abetone 226, Pugnano - San Giuliano Terme 9 1 1 Giardino di Palazzo Ferroni, lungarno Sonnino 5 8 Giardino di Villa Venerosi Pesciolini, È possibile visitare anche l'interno della villa e la mostra costumi di scena, via della Chiesa 4, Ghizzano - Peccioli a cura della Fondazione Cerratelli, con un biglietto di ingresso di 5 Ä 2 Giardino Lattanzi già Casa di Filippo Mazzei, “La Verde Armonia”: mostra di scultura e pittura in un dialogo continuo via Giordano Bruno 39 6 fra Natura e Arte nel giardino e nella Limonaia della Tenuta di Ghizzano.
    [Show full text]
  • Viaggio a Livorno Di Giovanni Lami
    VIAGGIO A LIVORNO DI GIOVANNI LAMI c. 168r Il 6 Novembre 1760 partito di Firenze mezza ora dopo il mezzogiorno in calesse, e la sera cenai e dormii alla Scala. Il di 7 passai da San Romano, e a mano sinistra vidi Montopoli, e Marti, e Monte Castelli in lontananza, e in vicinanza la Villa del San Donnini d’Empoli, del marchese Capponi, del signor Niccolò Quaratesi. Passai per le Capanne, per Castel del Bosco prima posta dopo la Scala, e Pontedera, dove era il mercato, avendo lasciato a detro La Rotta. Passai poi dalle Fornacette Posta seconda, e fui a desinare a Cascina. Dipoi pel fosso Chiaro, o Arnaccio, venni; ed è da sapersi che Arnaccio è messo in mezzo tra due Rii, che uno a sinistra, il quale si chiama Rio Pozzale, perché nasce dal Ponsacco, e passai da un luogo che si chiama il Pozzale, e a man destra si dice il Fosso Chiaro, e tutteddue questi rii mettono foce nello Stagno. A mezzo a Arnaccio vi è una osteria e i due rii finiscono, dove è l’osteria di Stagno, mettendo quasi nel canale che viene da Pisa, e che lì a quell’osteria vicino, volta verso il mare dove si chiama Calabrone, poi torce a man sinistra per andare a Livorno. Vicino all’osteria vi è un ponte, che si chiama il Ponte di Stagno, che è sulla via da Pisa a Livorno, e dopo ne viene altro Ponte, che si dice della Salatola, e quindi altri Ponti su que’ fossi, che servono per iscolo delle acque.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N. 43 Del 28/01/2010 COMITATO
    C.U. N. 43 del 28/1/2010 – pag. 1422 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D’ANNUNZIO, 138 – C.P. 4286 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 – FAX: 055 6540782/055 617028 Indirizzo Internet: www.figc-crt. org e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2009 – 2010 Comunicato Ufficiale N. 43 del 28/01/2010 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. COMMISSIONE DISCIPLINARE NAZIONALE COMUNICATO UFFICIALE N. 52/CDN (2009/2010) … Omissis … La Commissione Disciplinare Nazionale, costituita dall’Avv. Sergio Artico, Presidente; dall’Avv. Riccardo Andriani, dall’Avv. Luigi Maiello, Componenti; dal Sig. Claudio Cresta, Segretario, con la collaborazione dei Sig.ri Nicola Terra e Salvatore Floriddia, si è riunita il giorno 21 gennaio 2010 e ha assunto le seguenti decisioni: (114) – APPELLO DELLA SOCIETA’ ASD LASTRIGIANA AVVERSO LE SANZIONI DELL’INIBIZIONE PER ANNI 2 AL SIG. MARCO CORTI (Presidente), DELL’INIBIZIONE PER MESI 18 AL SIG. ENRICO GALLO (Direttore Sportivo) E DELL’AMMENDA DI € 3.000,00 ALLA SOCIETA’, INFLITTE A SEGUITO DI DEFERIMENTO DELLA PROCURA FEDERALE (delibera CD Territoriale presso il CR Toscana CU n. 24 del 22.10.2009). La A.S.D. Lastrigiana ed i tesserati Marco Corti e Enrico Gallo hanno impugnato il provvedimento della Commissione Disciplinare Territoriale Toscana pubblicato sul C.U. n°24 del 22/10/09 con il quale è stata irrogata la sanzione dell’inibizione per anni 2 al sig. Marco Corti, l’inibizione per mesi 18 al sig. Enrico Gallo e la sanzione dell’ammenda di € 3.000,00 alla società A.S.D.
    [Show full text]
  • Quanti Pani Avete?”
    “Quanti pani avete?” Unità Pastorali e articolazione territoriale parrocchiale nell’Arcidiocesi di Pisa 1. Introduzione “Quanti pani avete?” Una domanda che Gesù pone ai suoi discepoli che lo stanno consigliando di congedare la folla che lo seguiva e che aveva bisogno di essere rifocillata (cfr.Mc 6,34-44). Una domanda che riecheggia nel mio animo da quando abbiamo cominciato a riflettere sulla necessità di rivedere la configurazione territoriale della nostra diocesi nella sua articolazione parrocchiale verso la prospettiva delle Unità pastorali. Conosciamo la risposta dei discepoli alla domanda di Gesù: “Cinque pani e due pesci”. L’evangelista Giovanni ci riporta pure il commento di Andrea: “Ma che cos’è questo per tanta gente?”, commento che si aggiunge a quanto Filippo aveva già osservato: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo“(Gv 6,7). “Quanti pani avete? È la domanda che il Signore pone in questo tempo alla nostra Chiesa pisana. Quali sono le tue risorse? Quali le tue ricchezze? Quali le tue capacità, i doni e i carismi che hai ricevuto? Quali i tuoi ministeri e le potenzialità di servizio che ti sono state elargite? Sappiamo bene che Gesù sfama i cinquemila uomini “senza contare le donne e i bambini”(Mt 14,21) proprio partendo da quei cinque pani e dai due pesci che erano stati offerti da un ragazzo (cfr. Gv 6,9) e non attraverso una “moltiplicazione”, bensì grazie ad una “divisione”: “Gesù ordinò loro di farli sedere a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]