Ciclopedalando alla scoperta della cultura

Sez. di

Dire ti amo signifi ca dire tu non morirai. In collaborazione con Comune di Cascina Italia Nostra, sez. di Cascina Scriveva così Gabriel Marcel e aveva ragione: Assessorato alla cultura Società Operaia di Cascina una persona è viva nell’att o del nostro amore,

della nostra att enzione verso di lei. Ma questo è 2017 vero anche per i luoghi, per l’arte, per la bellezza: Viaggio tra le bellezze una pieve, un’abbazia, un castello sono vivi soltanto nel momento in cui sappiamo dare loro valore, att en- di Cascina zione, premura, cura. Essi smett ono di avere signifi cato, smett ono di essere vivi, se noi ne siamo indiff erenti .

Amiamo, frequenti amo, camminiamo, calpesti amo, toc- chiamo i luoghi dell’arte e della nostra storia, porti amo- ci i bambini e gli studenti .

In un modo o nell’altro, qualcuno o i luoghi stessi ci rin- grazieranno.

Luca Nannipieri Assessore alla Cultura e all’Istruzione Comune di Cascina

Ciclopedalando alla scoperta dell'Arte

Con la partecipazione e collaborazione di: INFO: biblioteca comunale 050 716319-317 Fb Biblioteca comunale cascina

CASCINA biblioteca.cascina.pi.it Sez. di Cascina patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cascinaa Ciclopedalando alla scoperta dell’Arte sabato 6 maggio domenica 14 maggio domenica 21 maggio Cascina, la sua storia e i suoi monumenti Storie dipinte e scolpite nelle chiese del territorio Una pieve, alcune chiese di campagna, un castello di Cascina: la comunicazione prima del web ed un’abbazia forti fi cata nell’ansa dell’Arno ore 15,00 Piazza dei Caduti . Visita degli edifi ci che si aff acciano in Piazza della Chiesa: Pieve di San- ore 15,00 Piazza della Chiesa di San Benedett o. ore 15,00 Scuole Elementari Don Gnocchi . ta Maria e San Govanni Batti sta, Chiesa della S.S. Croce (Batti stero), Visita della chiesa; si imbocca via di Mezzo Nord e poi via Barca di Si percorre Via R. Berrett a sino a raggiungere la Pieve di San Lorenzo Palazzo della Misericordia-ex Palazzo Stefanini. Noce con sosta in Piazza del Muraglione; si percorre via Barbaiano alle Corti ; dopo la visita alla pieve si imbocca via San Donato, via di Si percorre un tratt o delle Mura urbane (sosta in Piazza d’Armi) sino a sino a raggiungere la Pieve di San Cassiano, dopo la visita dell’edifi cio Pett ori e sosta alla Chiesa di Santo Stefano. Att raverso via del Molino raggiungere Porta Fiorenti na. si percorre via Filicaia, via di Mezzo Nord, via Profeti sino ad imbocca- si raggiunge la frazione di e proseguendo su via Fratelli Visita dell’Oratorio di San Giovanni Gerosolimitano. re via della Libertà e raggiungere la Chiesa di San Jacopo di Zambra. Rosselli si raggiunge Ripoli, con visita alla Chiesa dei S.S. Andrea e Si percorre Corso Matt eotti e visita alla sede del Museo Arte e Me- Dopo la visita si torna indietro att raverso via di Mezzo Nord sino ad Lucia e del Castello di Ripoli. Att raverso via di Ripoli si raggiunge sti eri. incrociare via dello Stradello e dopo aver att raversato la Tosco Roma- la frazione di San Sisto al Pino e percorrendo la viabilità minore (via gnola e il cavalca ferrovia (via San Gaspare del Bufalo) breve sosta alla Garzella, via delle Poggere, via Piastroni, via Vecchia Fiorenti na) si rag- DURATA 3 ORE, PERCORSO A PIEDI Chiesa di San Giorgio a Bibbiano; att raverso la viabilità minore si rag- giunge Badia di San Savino. Guida prof. Antonio Marti ni giunge la Chiesa di San Miniato di Marcianella. DURATA 3 ORE, PERCORSO IN BICICLETTA DURATA 3 ORE, PERCORSO IN BICICLETTA Guida dott .ssa Lucia Casarosa Guida Dott .ssa Lucia Casarosa

ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CHIESA DEI SANTI ANDREA E LUCIA / CAPPELLA DEL SANTISSIMO CASTELLO DI RIPOLI – RIPOLI SACRAMENTO CHIESA DI SAN JACOPO (SAN TORPÈ) – ZAMBRA

PIEVE DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO - SAN CASCIANO

CHIESA DI SANTO STEFANO

PALAZZO DELLA MISERICORDIA (EX-PALAZZO STEFANINI) Fotogra e di Matteo Rossini, Marco Marchetti Marco Rossini, e di Matteo Fotogra

ORATORIO DI SANTA CROCE CHIESA DELLA MADONNA DEL PIANO PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA E SAN CHIESA DI SAN MINIATO – S. BENEDETTO CHIESA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI EVANGELISTA MARCIANELLA (ANTICAMENTE PIEVE DI SAN LORENZO MARTIRE SAN GIORGIO A BIBBIANO ABBAZIA DI SAN SAVINO MARCIANA MINORE) SAN LORENZO ALLE CORTI