Shaping the Bible in the Reformation Library of the Written Word
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Degli Edifici Monumentali
MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in ventario, di accertamento della consistenza patri moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im poneva alle commissioni preposte alla loro conser vazione di esaminarli « presso qualunque proprie tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili. -
Gabriella Rossetti La Santità E I Suoi Modelli
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Gabriella Rossetti La santità e i suoi modelli. Introduzione [A stampa in Profili istituzionali della santità medioevale : culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella circolazione mediterranea ed europea , a cura di G. Rossetti. Pisa, GISEM-Edizioni ETS 2010 (Piccola Biblioteca Gisem, 24), pp. 9-34 © dell'autrice e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it ] [sono dati anche l’indice del volume e le bibliografie di tutti i contributi pubblicati] 0001_pagine editoriali 29-06-2010 10:02 Pagina 1 Piccola Biblioteca Gisem 24 0001_pagine editoriali 29-06-2010 10:02 Pagina 2 Il Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Medi- terranea ha due collane: «Europa Mediterranea. Quaderni», Napoli, GISEM -Liguori e «Piccola Biblioteca Gisem», Pisa, GISEM -Edizioni ETS e un organo di informazione del Gruppo: il «Bollettino GISEM », Pisa, GISEM -Edizioni ETS Coordinatore centrale GISEM : Gabriella Rossetti Comitato direttivo: Giovanna Balbi Petti, Renato Bordone, Giorgio Chittolini, Mario Del Treppo, Alberto Grohmann, Pierangelo Schiera, Giuseppe Sergi, Giovanni Vitolo Sede del coordinamento: Dipartimento di Storia sez. di Medievistica «C. Violante» Via Pasquale Paoli 15, 56126 Pisa, tel. 050/2215400/2215463 GISEM: www3.humnet.unipi.it/gisem/ 0001_pagine editoriali 29-06-2010 10:02 Pagina 3 Gabriella Rossetti Profili istituzionali della santità medioevale Culti importati, -
Domenicanidomenicani
DOMENICANIDOMENICANI EVENTI & CELEBRAZIONI L’anno di preghiera indetto da Papa Francesco. (p. 50). A. XLIX - n. 2 - marzo-aprile 2015 - Sped. A.P. - D.L. 24/12/2003, n.353, conv. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze Aut. n.1800/1967 Aut. in L. 27/02/2004 n.46 - Firenze 24/12/2003, n.353, conv. - D.L. A.P. A. XLIX - n. 2 marzo-aprile 2015 Sped. aperto il processo di beatificazione di Sr Petra Giordano (p.72). DOMENICANI Anno XLIX - marzo - aprile 2015 - n. 2. bimestrale d’informazione della Provincia Romana di S.Caterina da Siena Anno XLIX – n. 2 marzo-aprile 2015 c/c postale n. 41482894 int. Convento S. Domenico Padri Domenicani PISA. Museo di San Matteo. Il capolavoro della sala 09127 Cagliari – Italia 20, dedicata al Trecento, è il grande Polittico di Santa Caterina d’Alessandria a sette scomparti: la Vergine Autorizzazione del col bambino e santi. L’opera, completa di predella e Tribunale di Firenze del cuspidi, è di Simone Martini (1319-1320). 4 gennaio 1967 - n. 1800 sommario Direttore P. Eugenio Zabatta o.p. OMMARIO Responsabile P. Fausto Sbaffoni o.p. 47 Editoriale.S Profonda fraternità solidale. P. Eugenio Zabatta op. Direzione e Redazione: piazza S. Domenico, n. 5 49 Asterisco: Credere in Cristo. 09127 CAGLIARI a cura della redazione. 46 Tel. 055-2656453 50 Gli obiettivi della Vita Consacrata. P. Eugenio Zabatta op. cell. 339 18 22 685 e.mail 56 Già… Ormai… Non ancora. [email protected] D. Raimondo. 58 L’apertura all’ecumenismo… CON APPROVAZIONE P. Eugenio Zabatta op. -
Dominican History Newsletter
INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA IV 1995 ROMAE 1995 ABBREVIA TURAE Ad perspicuitatem bibliographiarum servandam abbreviaturas quam maxime vitandas censuit redactor. His tamen uti quae sequuntur visum est, ne eadem saepius piene citata paginam inutiliter gravent: AFP Archivum Fratrum Praedicatorum AGOP Archivum Generale OP (Convento di S.Sabina, Piazza P. d'Il liria 1, 00153 Roma, Italia) ASOP Analecta Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum BG Bibliographia generalis in hoc volumine edita BMAT Bibliographie annuelle du Moyen-Age Tardi{ CP R.Coulon & A.Papillon OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum 1701-1750 (Roma & Paris in pluribus fasciculis 1909-1934, denuo in duobus voluminibus apud Bibl. SJ, Neverlee 1961). DHN Dominican History Newsletter Diss. Tabula dissertationum in hoc volumine edita Documents Documents pour servir à l'Histoire de l'Ordre de Saint-Domi nique en France K Thomas Kaeppeli OP - Emilio Pannella OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi (S.Sabina, Roma 1970-94) MOPH Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica Not. Var. Notitiae variae in hoc volumine editae QE J.Quétif & J.Échard OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum (Paris 1719-1721) 2 voli. QF Quellen und Forschungen zur Geschichte des Dominikaner ordens (in Deutschland) RP Repertorium peritorum (1995) in hoc volumine editum In omnibus bibliographiis scripta recentius edita (1990-1995) asterisco ('') notantur. 2 Voi. IV, 1995 PRAEFATIO REDACTORIS Once again I thank subscribers and others who have sent in valuable information, and I should particularly like to express the pleasure it has been to receive visits from some of you in Rome. Such persona! contacts with people working on different aspects of Dominican history or on matters which impinge on Dominican history in some way are both useful and agreeable. -
Dominican History Newsletter
INSTITUTUM IIlSTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER XXI 2012 Roma Angelicum University Press ISSN 1357-2806 Direttore responsabile: Carlo Longo Autorizzazione del Tribunale di Roma del 14.V.2012, n. 137/2012. INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER XXI 2012 edited by Carlo LONGO & Fabio SIMONELLI Roma Angelicum University Press Address Istituto Storico Domenicano, largo Angelicum, I-00184 ROMA [email protected] tel.: (+39) 0667021 fax.: (+ 39) 066702270 Administration Angelicum University Press, largo Angelicum, I 1-00184 ROMA editori [email protected] t tel.: (+39) 066702439 Distribution Viella Libreria Editrice, via delle Alpi, 32 1-00198 ROMA [email protected] tel.: (+39) 068417758 fax: (+39) 0685353960 PERIODICA RECENSA "XVII° siècle", nn. 254-257(2012). "ABEi. Bollettino di informazione", 21(2012). "Abrente", 40-41(2008-2009)-44(2012). "Accademie e biblioteche d'Italia", n. s., 5(2010)-7(2012). "Acta historiae artium", 50(2009)-53(2012). "Actas y comunicaciones del Instituto de historia antigua y medieval", 8(2012). "Aevum", 86(2012). "African Studies Review", 53(2010)-55(2012). "Agorà", n. 31 (20 I 0)-n. 42(2012). "Alberca", 7(2009)-10(2012). "Albertiana", I 1-12(2008-2009)-15(2012). "Almagest", 1(2010)- 3(2012). "Almaig. Estudis i documents", 25(2009)-28(2012). "Alpha omega", 14(2011)-15(2012). "Àmbitos: Revista de estudios de ciencias sociales y humanidades", n. 23(20 I 0)-n. 28(2012). "América sin nombre"," 15(2010)-17(2012). "Anagn6risis", n. 1(2010) - n. 6(2012). "Analecta ordinis Praedicatorum", 102(2012). "Analecta Praemonstratensia", 88(2012). "Analecta sacra Tarraconensia", 85(2012). "Anales de historia del arte", 19(2009)-22(2012). -
Insegna Indirizzo Localita' Prov Frazione Ubicazione Tipo Locale Giorno Di Chiusura COOP MARKET V. BOLZANO 7 ABBADIA SAN SALVATO
Insegna Indirizzo Localita' Prov Frazione Ubicazione Tipo locale Giorno di chiusura COOP MARKET V. BOLZANO 7 ABBADIA SAN SALVATORE SI GASTRONOMIA IN SUPER MAI CHIUSO EUROSPAR MARKET V. ARNO 4 ABBADIA SAN SALVATORE SI CENTRO COMMERCIALE GASTRONOMIA IN SUPER MAI CHIUSO LACCORIA RIST. POD. ACCORIA 40 ABBADIA SAN SALVATORE SI - RISTORANTE PIZZERIA MERCOLEDI' PONTE DEL PRATO RIST. PIZZ. V. I MAGGIO 23/25/27 ABBADIA SAN SALVATORE SI - RISTORANTE PIZZERIA MARTEDI' COLORADO RIST. PIZZ. V. PROVINCIALE 71 AGLIANA PT SPEDALINO CENTRO COMMERCIALE RISTORANTE PIZZERIA LUNEDI' COLZI MARKET V. LIBERTA' 53/55 AGLIANA PT - GASTRONOMIA IN SUPER MERCOLEDI' CONAD CITY V. CARLO GOLDONI 34/36 AGLIANA PT GASTRONOMIA IN SUPER DOMENICA CONAD MARKET V. CARLO GOLDONI 34/36 AGLIANA PT - GASTRONOMIA IN SUPER MAI CHIUSO EFFEMARKET V. ENEA COLZI 16 AGLIANA PT GASTRONOMIA IN SUPER NON DISPONIBILE LORIANO RIST. V. CALICE 98 AGLIANA PT RISTORANTE MARTEDI' PEPEPICA RIST. PIZZ. V. GALILEO GALILEI 101 AGLIANA PT RISTORANTE PIZZERIA DOMENICA RED MOON HOUSE RIST. S.S. V. GALILEO GALILEI 101/103 AGLIANA PT - SELF SERVICE DOMENICA "OSTERIA PIZZERIA MARTINELLI" P.ZA TRIPOLI 5 ALTOPASCIO LU TRATTORIA LUNEDI' 500 MANIA RIST. PIZZ. V. ROMANA OVEST SNC ALTOPASCIO LU BADIA POZZEVERI - RISTORANTE PIZZERIA LUNEDI' ANDREOTTI AGOSTINO GASTRONOMIA V. GUGLIELMO MARCONI 86/88 ALTOPASCIO LU GASTRONOMIA IN SUPER MERCOLEDI' BCOLL BAR LOC. PALANDRI 22/A ALTOPASCIO LU - TAVOLA FREDDA LUNEDI' BIG BAR V. CERBAIE 96 ALTOPASCIO LU TAVOLA CALDA DOMENICA CONAD MARKET V. CERBAIE 16 ALTOPASCIO LU - GASTRONOMIA IN SUPER MAI CHIUSO CONAD MARKET V.LE ADUA 223 ALTOPASCIO PT - GASTRONOMIA IN SUPER MAI CHIUSO DA ENEA RIST. -
Magasinet Vintern 2019/2020
Innehåll Kontakta oss Inbjudan till högtidlig mässa Hemsida med kardinalen i Vasakyrkan 3 www.kristuskonungen.se Kyrkoherden har ordet Sprickbildningar och studiesamordnare 4 Pastorsexpeditionen Alexander Svensson Parkgatan 14 SUK Väst:s nye ordförande 6 411 38 Göteborg Församlingen får reliker Högtidlig mässa i Vasakyrkan 8 Personal Kanslist: Olga Urbanska Jag vill höja till Gud min sång tel: 031 711 92 64 Vår organist om en älskad psalm 11 [email protected] Helgonet som besegrade Organist: Samuel Eriksson Rommel tel: 0707 35 13 21 Eller vad hände vid El Alamein? 12 [email protected] Att genom det synliga nå det Församlingsassistent: Birgitta Gelotte osynliga bortom tel: 0704 08 87 24 Fader Joakim om Millais 16 [email protected] Suats mat -efter fastan blir det påsk och fest! 18 Präster och diakoner Infört i kyrkböckerna 20 Kyrkoherde: Tobias Unnerstål tel: 031 711 92 64 Julens gudstjänster 22 [email protected] Ordinarie gudstjänstordning 23 Kaplan: Joakim Breding [email protected] Kaplan: Håkan Jerrhage tel: 0763 48 80 58 Sjukhuspräst: Jerzy Dudek tel: 0702 01 58 15 Diakon: Tomislav Knezevic tel: 0731 02 58 55 2 3 Kyrkoherden har ordet Sprickbildningar och studiesamordnare … Mitt under arbetet med budgeten för att återställa nästa år får vi fatt i kyrkoherden, som taket i dugligt skick. beräkningar, äskanden, kalkyler och offerter till trots tar sig tid för ett litet Det finns med andra ord en hel samtal om tillståndet i församlingen. del att tänka på Vilket i det stora hela är gott, försäkrar medan fader Tobias, även om det finns många budgetarbetet fortlöper. hål att stoppa i och mycket står på Kyrkoherden önskelistan. -
Nobildonne, Monache E Cavaliere Dell'ordine Di Santo Stefano. Ed
Marcella Aglietti QUADERNI STEFANIANI, XXVIII, 2009, NUMERO MONOGRAFICO Istituzione dei Cavalieri Insegna Storia delle Istituzioni politiche alla Facoltà di Scienze politiche ISSN 1591-920x di Santo Stefano dell’Università di Pisa. Si occupa di storia dei ceti dirigenti e di storia Obiettivo dei saggi raccolti in questo volume è quello di svelare la delle donne in età moderna e contemporanea. Ha pubblicato, tra molteplicità dei modelli, delle forme di interazione con il potere pubblico e l’altro, Le tre nobiltà (2000), Vita, passioni e trasgressioni delle donne dei paradigmi di genere che caratterizzarono la condizione femminile nella nella Livorno fra Sette e Ottocento (2005), I governatori di Livorno dai Medici all’Unità d’Italia (2009) e ha curato i volumi Tra diritto storia del Granducato di Toscana tra XVI e XIX secolo. Lo spiccato approccio d’uguaglianza e parità di fatto. Le donne in Italia e Spagna nell’età multidisciplinare scelto consente di indagare ambiti e fonti documentali N contemporanea (2003), e Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra rimasti finora estranei all’analisi storiografica e di riportare alla luce reti di obildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri relazione sociali e poteri nascosti nei quali le donne dimostrarono di saper di Santo Stefano (2007). assumere un ruolo sempre significativo: negli interstizi della vita pubblica e Nobildonne, delle corti nobiliari, nei monasteri e persino negli Ordini militari. I risultati di queste ricerche, per molti versi sorprendenti, consentono di comprendere meglio le ragioni di anomalie, eccezioni e peculiarità esistenti monache nei tradizionali percorsi normativi e giuridici, come nelle pratiche politiche e nobiliari della storia toscana, in quanto conseguenza della presenza delle e cavaliere donne che si trovarono a fianco e, talvolta, al posto degli uomini. -
Nobildonne, Monache E Cavaliere Dell'ordine
Marcella Aglietti QUADERNI STEFANIANI, XXVIII, 2009, NUMERO MONOGRAFICO Istituzione dei Cavalieri Insegna Storia delle Istituzioni politiche alla Facoltà di Scienze politiche ISSN 1591-920x di Santo Stefano dell’Università di Pisa. Si occupa di storia dei ceti dirigenti e di storia Obiettivo dei saggi raccolti in questo volume è quello di svelare la delle donne in età moderna e contemporanea. Ha pubblicato, tra molteplicità dei modelli, delle forme di interazione con il potere pubblico e l’altro, Le tre nobiltà (2000), Vita, passioni e trasgressioni delle donne dei paradigmi di genere che caratterizzarono la condizione femminile nella nella Livorno fra Sette e Ottocento (2005), I governatori di Livorno dai Medici all’Unità d’Italia (2009) e ha curato i volumi Tra diritto storia del Granducato di Toscana tra XVI e XIX secolo. Lo spiccato approccio d’uguaglianza e parità di fatto. Le donne in Italia e Spagna nell’età multidisciplinare scelto consente di indagare ambiti e fonti documentali N contemporanea (2003), e Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra rimasti finora estranei all’analisi storiografica e di riportare alla luce reti di obildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri relazione sociali e poteri nascosti nei quali le donne dimostrarono di saper di Santo Stefano (2007). assumere un ruolo sempre significativo: negli interstizi della vita pubblica e Nobildonne, delle corti nobiliari, nei monasteri e persino negli Ordini militari. I risultati di queste ricerche, per molti versi sorprendenti, consentono di comprendere meglio le ragioni di anomalie, eccezioni e peculiarità esistenti monache nei tradizionali percorsi normativi e giuridici, come nelle pratiche politiche e nobiliari della storia toscana, in quanto conseguenza della presenza delle e cavaliere donne che si trovarono a fianco e, talvolta, al posto degli uomini. -
La Storia Di Peccioli (Pdf)
Rino Salvestrini La storia di Peccioli 2 Rino Salvestrini La storia di Peccioli 3 4 Premessa Continuando la passione per la storia locale, anche dei piccoli centri che si trovano sulle colline della Valdelsa e della Valdera, sono arrivato a Peccioli. Già avevo sconfinato dal Comune di Montaione con quello di Peccioli in occasione di un mio libretto su Cedri, dove visse al domicilio coatto Giovanvettorio Soderini nel Cinquecento, perché quella località era stata libero Comune, poi associato a Vignale, quindi a Montaione e poi a Peccioli. Come in tanti altri libri, anche per Peccioli ho cercato di fare una storia completa con tanti quadri e foto per una lettura facile e non erudita, a uso di tutti, esclusi gli storici puri, perché in definitiva vuole essere soltanto un lavoro per la divulgazione della storia locale o comunque un primo approccio per conoscere una località. Certamente bisogna conoscere la storia del mondo, dell’Europa, dell’Italia e delle grandi città, ma molta gente vive in piccoli centri ed è giusto che tutti sappiano che anche una borgata di case ha la sua storia. Non c‘è niente di originale, ma si tratta di una collazione di cose scritte attingendo da pubblicazioni anche di argomento specifico ma settoriale e ho voluto dare una semplice visione d’insieme. Per chi voglia saperne di più guardi in fondo la bibliografia e se poi un giovane storico del posto volesse far meglio può iniziare da queste pagine per invogliarsi. Panoramica di Peccioli. 5 Comune di Peccioli. Peccioli foto aerea. 6 La storia antica Nel 1737 don Martino Gotti priore di Celli trovò una tomba etrusca del VI secolo a. -
Scritture Carismi Istituzioni. Percorsi Di Vita Religiosa in Età Moderna. Studi
INDICE DEI NOMI Aaron Pietro, 227 e n Alberigo G., 464n, 469 Abacucco, profeta, 343 Alberti Leandro, 147 e n Abramo, 380 Alberti Leon Battista, 126, 133 Abramovic M., 485, 492 Alberto VII d’Asburgo, viceré del Por- Abundo di Villers, 9 togallo, 437 Acciaioli Donato, 132 e n Albrecht H., 173n Acciaiuoli, famiglia, 225, 459 Albrecht R., 399n, 404n Accrocca F., 345n Alessandro Romano, 168 Adamo, 404 Alessandro III (Rolando Bandinelli), pa- Adriana, pia matrona, 354, 355 pa, 548 Afrodite, antica divinità, 198 Alessandro V (Pietro di Candia Filar- Agata, santa, 96 gio), papa, 53 Agazzari Agostino, 167 Alessandro VI (Rodrigo Borgia), papa, Agee R., 165n, 173n 331, 332, 335, 449 Agli Antonio degli, 126n, 132 e n Alessandro VII (Fabio Chigi), papa, 251, Aglietti M., 311n, 572n 267, 268, 513, 535, 536 Ago R., 247n, 252n Alessandro VIII (Pietro Vito Ottoboni), Agostino Aurelio d’Ippona, santo, 38 e papa, 228 n, 65n, 106, 129, 130, 224, 226, 241, Alessio, santo, 124n 339, 351, 452 Alfonsi D., 349n Agresti G., 278n Algarotti Francesco, 217 e n Aguilar Antonio de, 434 e n, 441n Alì Pascià, 314n Aiace Telamonio, eroe greco, 197 Alice (Aleide) di Schaerbeek, santa, 5, Aiello L., 572n 7, 8, 10 Aires de Azevedo D. M., 416n Alighieri Dante, 205 Ait I., 108n Allacci Leone, 277n, 287n Albanese G., 107n Almeida Marcos António de, 417 e n, Albanese M., 221n 420n Albani Annibale, cardinale, 209n Alonge R., 177n Albani Veronica, suora, 296 e n Altoviti Antonio, arcivescovo, 225n Albergati Niccolò, cardinale, 126 e n Altoviti Maria Maddalena, di Luigi (in Alberici, famiglia, 270n religione Maria Esaltata), suora, 225 Concetta Bianca e Anna Scattigno (a cura di), Scritture carismi istituzioni. -
Santa Caterina D'alessandria a Pisa
Santa Caterina d’Alessandria a Pisa LE TRE ETÀ DI UNA CHIESA Santa Caterina d’Alessandria a Pisa LE TRE ETÀ DI UNA CHIESA a cura di Marco Collareta scritti di Valerio Ascani, Chiara Balbarini, Francesca Barsotti, Veronica Baudo, Caterina Bay, Vittoria Camelliti, Pierluigi Carofano, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Ciampolini, Marco Collareta, Maria De Vizia Guerriero, Gabriele Donati, Daniele Galleni, Gabriella Garzella, Daria Gastone, Stefano Martinelli, Andrea Muzzi, Silvia Nannipieri, Franco Paliaga, Stefano Renzoni, Mauro Ronzani, Elisabetta Salvadori foto di Irene Taddei Indice Presentazione ................................................................................................................................................9 Ringraziamenti Giovanni Paolo Benotto Gli autori desiderano ringraziare: Antonella Capitanio, Don Francesco Bachi, Elisa Carrara dell’Archivio Storico Diocesano Ricordo di Mons. Corallini .........................................................................................................................11 Il Consiglio Pastorale Parrocchiale. Prefazione ...................................................................................................................................................15 Marco Collareta © Copyright 2019 Acque SpA e Pacini Editore Srl Santa Caterina d’Alessandria:un culto venuto dal mare ...........................................................................19 ISBN 978-88-6995-xxx-x Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Gabriella Garzella Realizzazione editoriale e progetto